LEGGI COSTITUZIONALI ***

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGGI COSTITUZIONALI ***"

Transcript

1 LEGGI COSTITUZIONALI *** Nozione L art. 138 Cost. prevede che le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali siano approvate con una particolare procedura diversa da quella delle leggi ordinarie. Se dal punto di vista formale, le due tipologie di fonti non presentano alcuna differenza, essendo per entrambe richiesto il medesimo procedimento di approvazione, dal punto di vista materiale occorre distinguere le due espressioni. Leggi di revisione costituzionale - atti giuridici che hanno come oggetto la modificazione di parti del testo della Costituzione. Leggi costituzionali atti giuridici: a) cui la Costituzione stessa riserva la disciplina di determinate materie (v. ad esempio, artt. 71, 116, 137 Cost.); b) diretti a derogare o sospendere norme costituzionali (v. ad esempio, la legge 1/1967 in relazione agli artt. 10 e 26 Cost.); c) diretti a disciplinare materie a cui, in un determinato momento storico, le forze politiche dominanti presenti in Parlamento riconoscono una rilevanza tale da voler ricorrere al procedimento di cui all art. 138 Cost. *** PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE Rispetto all iter di formazione delle leggi ordinarie, il procedimento di approvazione delle fonti di livello costituzionale di cui all art. 138 Cost., è aggravato giacché presenta alcune caratteristiche proprie: doppia deliberazione di ciascuna delle due Camere (reiterazione dell approvazione); intervallo non inferiore di tre mesi tra la prima e la seconda deliberazione di ciascuna Camera (decorso del tempo). L iter procedurale è il seguente: a) prima approvazione del progetto di legge costituzionale o di revisione costituzionale da parte di una Camera; b) trasmissione del progetto di legge all altra Camera per la prima approvazione; c) seconda approvazione da parte della prima Camera a distanza non inferiore a tre mesi dalla sua precedente approvazione; d) seconda approvazione della seconda Camera di nuovo a distanza non minore di tre mesi dalla sua precedente approvazione. maggioranza qualificata, e non semplice, nella seconda deliberazione, vale a dire, la maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera che va calcolata, quindi, non sui presenti, ma sul totale dei membri del collegio, oppure, almeno, la maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, e dunque, la metà più uno dei membri del collegio (maggioranza più elevata). In quest ultimo caso, come si dirà tra breve, è possibile l intervento popolare tramite il referendum. 1

2 Qualora le Camere, o anche una sola di esse, non raggiungono la maggioranza dei due terzi, raggiungendo però quella assoluta, si apre un ulteriore fase del procedimento. Il Presidente della Repubblica ordina la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del progetto di legge approvato dalle due Camere; da questo momento decorrono i tre mesi entro i quali possono avanzare richiesta di referendum: a) elettori oppure, b) cinque Consigli regionali oppure, c) 1/5 dei membri di ciascuna Camera. Se la richiesta viene avanzata, il Presidente della Repubblica deve indire il referendum; la legge costituzionale o di revisione costituzionale è perfetta (e quindi verrà promulgata e pubblicata ai fini della sua entrata in vigore) solo se, in sede di consultazione referendaria, è approvata dalla maggioranza dei voti validi. A tale proposito, occorre ricordare che, nel referendum costituzionale, a differenza di quello abrogativo, la Costituzione non richiede alcun quorum di partecipazione. Se, viceversa, entro i tre mesi, la richiesta di referendum non viene avanzata, scaduto il termine il progetto di legge diviene perfetto e, quindi, sarà promulgato, pubblicato ed entrerà in vigore. Come è noto, la legge di revisione costituzionale recante la riforma del Titolo V della Costituzione (legge costituzionale n. 3/2001) fu approvata dal Parlamento l 8 marzo 2001 con la sola maggioranza assoluta. Sul testo approvato dalle Camere fu richiesto il referendum approvativo. Il referendum si svolse il 7 ottobre 2001; ad esso parteciparono il 33,9% degli aventi diritto al voto, con una percentuale di voti favorevoli alla riforma pari al 64% del totale. *** I RAPPORTI FRA LA COSTITUZIONE E LE LEGGI COSTITUZIONALI: LIMITI FORMALI E SOSTANZIALI ALLA REVISIONE COSTITUZIONALE Le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali ricoprono una posizione peculiare nel sistema delle fonti del diritto italiano giacché ad esse l ordinamento attribuisce una particolare efficacia essendo queste abilitate a modificare espressamente e stabilmente e a derogare o sospendere norme costituzionali. Quanto detto, peraltro, non significa che le fonti costituzionali si collochino sullo stesso livello della Carta costituzionale essendo soggette a due diversi tipi di limiti: 2

3 Limiti formali - quelli inerenti all esigenza di seguire la procedura prescritta dall art. 138 Cost. Sotto questo profilo, la Corte costituzionale potrebbe, pertanto, esercitare un controllo di legittimità delle leggi costituzionali per presunta violazione delle norme costituzionali sul procedimento di cui all art. 138 Cost. Limiti sostanziali - quelli inerenti al contenuto. Essi, a sua volta, si ripartiscono in due sottocategorie: a) limiti espliciti e b) limiti impliciti. L unico esempio di limite esplicito è rappresentato dall art. 139 Cost., secondo cui la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale. Per Repubblica si intende la forma di governo in cui il Capo dello Stato è elettivo in contrapposizione alla Monarchia in cui il Capo dello Stato è ereditario (il Re, per l appunto). Pertanto, l art. 139 vieta la reintroduzione in Italia, anche con legge di revisione costituzionale, della Monarchia. Per limiti impliciti si intendono quelli che, sia pur non espressamente individuati nel testo costituzionale costituiscono un nucleo non assoggettabile al procedimento di revisione. Essi sono i principi supremi dell ordinamento fra cui rientrano i diritti inalienabili della persona umana (v., ad esempio, la sent. della Corte costituzionale n del 1988). Secondo alcune interpretazioni presenti in dottrina, lo stesso art. 138 non potrebbe essere oggetto di revisione nella parte in cui disciplina il procedimento di formazione delle fonti di livello costituzionale (cd. limite logico). Da ultimo, l art. 132, comma 1, Cost., prevede un tipo di legge costituzionale rinforzata per la fusione di Regioni ovvero la creazione di una Regione nuova. Il procedimento si articola in quattro distinte fasi: richiesta avanzata da tanti Consigli comunali che rappresentino almeno 1/3 delle popolazioni interessate; approvazione della proposta con referendum a maggioranza delle popolazioni stesse; acquisizione del parere dei Consigli regionali; approvazione di una legge costituzionale ai sensi dell art. 138 Cost. Il limite, in questo caso, è che le nuove Regioni abbiano una popolazione non inferiore a un milione di abitanti. 3

4 FONTI INTERNAZIONALI *** Per diritto internazionale si intende l insieme delle norme che disciplinano i rapporti tra gli Stati. FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE Si distinguono due categorie di norme internazionali: Le norme del diritto internazionale generale Si tratta delle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute cui fa espresso riferimento l art. 10, comma 1, Cost. Rientrano in questa categoria le norme non scritte quali le consuetudini. Le consuetudini internazionali constano di due elementi necessari: a) un comportamento ripetuto nel tempo dagli Stati; b) la convinzione, da parte degli Stati, che ripetere quel comportamento sia giuridicamente dovuto. Esse possono avere carattere generale e/o particolare a seconda che abbiano per destinatari tutti (cd. norme consuetudinarie generali) ovvero una ristretta cerchia di Stati (cd. norme consuetudinarie particolari). Le norme del diritto internazionale particolare sono le norme di origine pattizia, che possono derivare: da veri e propri trattati, come definiti nell art. 2, lett. a, della Convenzione di Vienna del 1969 sul diritto dei Trattati in vigore del e ratificata anche dall Italia con legge , n. 112; oppure, da accordi di natura diversa che non seguono il procedimento normale di formazione dei trattati (cd. accordi in forma semplificata). da veri e propri trattati, come definiti nell art. 2, lett. a, della Convenzione di Vienna del 1969 sul diritto dei Trattati in vigore del e ratificata anche dall Italia con legge , n. 112; oppure, da accordi di natura diversa che non seguono il procedimento normale di formazione dei trattati (cd. accordi in forma semplificata). 4

5 Di regola, il procedimento di formazione dei trattati si articola nelle seguenti fasi: Negoziazione: trattativa condotta dai rappresentanti del Governo definiti plenipotenziari in quanto titolari di pieni poteri appropriati per la negoziazione (v. art. 7, par. 1, della Convenzione di Vienna); Firma o parafatura: apposizione delle sole iniziali da parte dei plenipotenziari (v. di art. 10 della Convenzione di Vienna); per effetto della firma non sorge alcun vincolo in capo agli Stati giacché essa ha fini di autenticazione del testo che è così predisposto in forma definitiva e che potrà essere modificato solo in seguito all apertura di nuovi negoziati (v. art. 10 della Convenzione di Vienna); Ratifica: manifestazione di volontà con cui lo Stato sancisce sul piano internazionale il proprio consenso ad essere vincolato da un trattato (v. artt 2, lett. b, e 14 della Convenzione di Vienna). La competenza a ratificare è disciplinata da ogni singolo Stato con proprie norme costituzionali. L art. 87, comma 8, della Costituzione italiana dispone che il Presidente della Repubblica ratifica i trattati internazionali, previa, quando occorra, l autorizzazione delle Camere. L art. 80 Cost., a sua volta, specifica che l autorizzazione alla ratifica deve essere disposta con legge per i trattati: a) che sono di natura politica; b) che prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari; c) che importano variazioni del territorio; d) oneri a carico dello Stato; e) modificazioni di leggi. Scambio o deposito delle ratifiche: nel caso dello scambio, l accordo si perfeziona istantaneamente; nel caso del deposito, procedura, di regola, adottata per i trattati multilaterali, l accordo si perfeziona via via che le ratifiche vengono depositate presso una delle parti contraenti (v. art. 16 della Convenzione di Vienna). Per quanto riguarda gli accordi in forma semplificata, gli artt. 80 e 87, comma 8, Cost. sembrerebbero disporre che tutti i trattati, anche quelli per i quali non sia richiesta l autorizzazione parlamentare, debbano essere ratificati dal Presidente della Repubblica. E tuttavia invalsa la prassi di stipulare accordi in forma semplificata che si hanno allorché il consenso di uno Stato ad essere vincolato al trattato viene espresso con la sola firma del rappresentante di tale Stato, e dunque, senza ricorrere alla ratifica, (v. di art. 12 della Convenzione di Vienna). In ogni caso né la ratifica, né la stipulazione in forma semplificata bastano a rendere operativo un trattato o un accordo nell ordinamento italiano. *** RAPPORTI FRA L ORDINAMENTO INTERNO E L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE Tra la fine del XIX e l inizio del XX secolo, soprattutto in Germania e in Austria, i rapporti tra diritto statale e diritto internazionale hanno dato luogo ad un vivace dibattito all interno del quale si sono distinte tre diverse scuole di pensiero: 5

6 Concezione monistica con primato del diritto statale (Jellinek): le norme interne e le norme del diritto internazionale debbono essere considerate come parte di un unico sistema giuridico all interno del quale le norme interne prevalgono su quelle internazionali giacché una decisione dello Stato non può mai incontrare limiti posti da altri soggetti; Concezione monistica con primato del diritto internazionale (Kelsen): le norme interne e le norme internazionali fanno parte di un unico ordinamento all interno del quale la prevalenza deve essere accordata alle norme internazionali; Concezione dualistica (Verdross): le norme interne e le norme del diritto internazionale appartengono a due ordinamenti, quello nazionale e quello internazionale, che rimangono separati e distinti, ciò che esclude qualunque rapporto di sovra-sottordinazione tra le norme interne e le norme internazionali. RAPPORTI FRA L ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO E L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE: LA TEORIA DUALISTICA I rapporti tra l ordinamento italiano e l ordinamento internazionale sono impostati in base al principio della separazione degli ordinamenti giuridici, secondo la concezione dualistica. Ciò significa che le norme prodotte nell ordinamento internazionale non condizionano la validità delle norme interne né tanto meno sono immediatamente efficaci nell ordinamento interno, vale a dire le norme internazionali non producono effetti nell ordinamento nazionale se non per libera determinazione dello Stato medesimo. Lo Stato italiano prevede tre diversi strumenti di adattamento al diritto internazionale a seconda che si tratti da dare efficacia alle norme del diritto internazionale generale oppure alle norme del diritto internazionale particolare. Né tanto meno il regime di introduzione degli atti internazionali nell ordinamento italiano ha subito modifiche in base al nuovo art. 117, comma 1, Cost. che ha imposto al legislatore statale e regionale un obbligo di rispetto, oltre che della Costituzione, dei vincoli derivanti dall ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali (per gli effetti del nuovo art. 117 comma 1, Cost. sui rapporti tra norme esistenti nell ordinamento italiano, v. avanti). In particolare, occorre distinguere fra: 6

7 Procedimento di adattamento automatico E previsto dall art. 10, comma 1, Cost. e si applica alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. Trattasi di una norma sulla produzione giuridica che realizza un rinvio mobile, formale, non recettizio (cd. rinvio alla fonte). Essa ha l effetto di dare rilevanza a tutte le norme, presenti e future, che la fonte del diritto internazionale è in grado di produrre e quindi a tutte le modifiche che esse subiscono. Si parla di adattamento automatico perché, in virtù dell art. 10, comma 1, Cost., si creano nell ordinamento interno le corrispondenti norme di adattamento. Procedimento ordinario di adattamento Esso richiede l approvazione da parte del legislatore nazionale di una legge che contiene le norme necessarie per l esecuzione delle norme internazionali statuite nel trattato o nell accordo internazionale di riferimento (sia attraverso l introduzione di nuove norme sia attraverso la modifica o la soppressione di norme preesistenti). Procedimento per ordine di esecuzione Si tratta di una clausola che reca la seguente formula è data piena ed intera esecuzione al Trattato il testo del quale viene allegato. Occorre distinguere due ipotesi: a) i casi per i quali si richiede l autorizzazione parlamentare di cui all art. 80 Cost; b) i casi per i quali non si richiede l autorizzazione parlamentare. Nell ipotesi a) l ordine di esecuzione è inserito nella legge di autorizzazione alla ratifica; nell ipotesi b) l ordine di esecuzione è dato con decreto presidenziale. Qualora si faccia ricorso all ordine di esecuzione, spetta all interprete ricavare, di volta in volta, le norme interne di adattamento. L ordine di esecuzione realizza un rinvio fisso, redazionale, recettizio (cd. rinvio alle disposizioni) perché dà rilevanza ad una o più specifiche disposizioni tratte da una determinata fonte. IL LIMITE ALL INGRESSO NELL ORDINAMENTO ITALIANO DELLE NORME DEL DIRITTO INTERNAZIONALE Si distinguono due diversi tipi di limiti: I principi fondamentali dell ordinamento costituzionale le norme interne di adattamento al diritto internazionale generale, proprio perché trasformate automaticamente in norme dell ordinamento italiano attraverso l art. 10, comma 1 Cost., sono assimilate alle norme costituzionali dal punto di vista della forza e del valore. Pertanto, a queste norme è riconosciuta la capacità di derogare a norme costituzionali. Ciò nonostante, come ricordato dalla Corte costituzionale che ha affrontato esplicitamente questa problematica nel 1979, il meccanismo di adeguamento automatico previsto dall art. 10 della Costituzione non potrà in alcun modo consentire la violazione dei principi fondamentali del nostro ordinamento costituzionale, operando in un sistema costituzionale che ha i suoi cardini nella sovranità popolare e nella rigidità della Costituzione (v. sentenza della Corte costituzionale n. 48 del 1979). Le norme costituzionali Il nuovo art. 117, comma 1, Cost., pur non avendo modificato il regime dell introduzione delle norme internazionali nell ordinamento italiano (v. retro), ha avuto l effetto di costituzionalizzare gli obblighi internazionali di derivazione pattizia. Pertanto, le norme interne di adattamento al diritto internazionale pattizio non saranno più suscettibili di essere modificate da una legge ordinaria successiva, bensì da una legge costituzionale. 7

8 *** 8

9 FONTI COMUNITARIE Definizione del diritto comunitario Per diritto comunitario si intende il complesso di norme che disciplina i rapporti fra gli Stati membri delle Comunità europee, le istituzioni comunitarie e i singoli, siano essi persone fisiche e/o persone giuridiche. Le Comunità europee, vale a dire, la Comunità europea (CE) e la Comunità europea per l energia atomica (EURATOM), istituite a Roma il 25 marzo 1957, unitamente alla politica estera e di sicurezza comune (PESC) e alla cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale (GAI), costituiscono i cd. tre pilastri di una struttura articolata e complessa, nata nel 1992 in seguito alla firma del trattato sull Unione europea, denominata Unione europea. Il diritto comunitario disciplina il primo pilastro; il secondo e terzo pilastro sono regolati dal diritto internazionale. Fonti del diritto comunitario Le fonti del diritto comunitario si ripartiscono in due principali categorie: Fonti primarie del diritto comunitario; Fonti derivate del diritto comunitario. FONTI PRIMARIE DEL DIRITTO COMUNITARIO I trattati istitutivi delle Comunità europee del 1957, i numerosi protocolli e, infine, gli accordi che gli Stati membri hanno successivamente stipulato per modificare o integrare i trattati originari. Fra i trattati di modifica più recenti si segnalano: L Atto Unico europeo (1986) Il Trattato sull Unione europea, meglio noto come trattato di Maastricht (1992); Il Trattato di Amsterdam (1997); Il Trattato di Nizza (2000)*. * Il trattato che adotta una Costituzione per l Europa, firmato a Roma il 29 ottobre 2004, dovrà essere ratificato da tutti gli Stati membri secondo le rispettive norme costituzionali dell Unione ed entrerà in vigore a seguito del deposito di tutti gli strumenti di ratifica. Gli strumenti di ratifica saranno depositati presso il governo della Repubblica italiana. Nella Dichiarazione n. 30 allegata al trattato, la Conferenza intergovernativa (CIG) ha previsto che qualora al termine di due anni a decorrere dalla firma del trattato i quattro quinti degli Stati membri abbiano ratificato il trattato e uno o più Stati membri incontrino difficoltà nelle procedure di ratifica, la questione sia deferita al Consiglio europeo. 9

10 FONTI DERIVATE DEL DIRITTO COMUNITARIO Le fonti derivate del diritto comunitario, si suddividono, a loro volta, in: Atti vincolanti; Atti non vincolanti. Sono atti vincolanti: I regolamenti Atto di portata generale, obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri; Le direttive Atto che vincola tutti, o determinati Stati membri, per quanto riguarda lo scopo da raggiungere lasciandolo libero in merito alla scelta della forma e dei mezzi. Le decisioni Atto obbligatorio in tutti i suoi elementi per i destinatari da esso indicati; Sono atti non vincolanti: Le raccomandazioni Atto di un istituzione comunitaria quando agisce di propria iniziativa, è rivolta a tutti, o determinati Stati membri e, solo eccezionalmente, ad un altra istituzione o a singoli individui; I pareri Atto adottato da un istituzione comunitaria in seguito ad un iniziativa esterna, è diretto ad un altra istituzione o a determinati Stati membri, finalizzato all adozione di atti successivi o alla manifestazione di giudizi generali in merito a determinati avvenimenti. *** RAPPORTI FRA L ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO E L ORDINAMENTO COMUNITARIO I rapporti fra l ordinamento italiano e l ordinamento comunitario continuano tuttora ad essere impostati, sul piano teorico, in base al principio della separazione degli ordinamenti giuridici, 10

11 secondo la concezione dualistica. Ciò peraltro, non ha impedito all ordinamento italiano di riconoscere quei principi comunitari, quali, ad esempio, la diretta applicabilità e il primato del diritto comunitario, che sembrano essere incompatibili con l impostazione dualistica. Lo Stato italiano prevede tre diverse modalità di recepimento del diritto comunitario a seconda che si tratti di dare efficacia ai trattati, ai regolamenti, alle direttive e alle decisioni. Trattati Ai trattati comunitari è data esecuzione facendo ricorso agli strumenti già conosciuti ed applicati per l adeguamento al diritto internazionale pattizio. Esempio: ai trattati istitutivi delle Comunità europee del 1957 è stata data esecuzione mediante legge ordinaria 14 ottobre 1957, n. 1203; da ultimo, al trattato di Nizza è stata data esecuzione mediante legge ordinaria 11 maggio 2002, n Vero è che, all epoca della ratifica dei trattati istitutivi, si pose il problema del fondamento costituzionale dell adesione italiana alla Comunità europea. I trattati comunitari attribuivano, infatti, alle istituzioni comunitarie poteri normativi, amministrativi e giurisdizionali direttamente efficaci nell ordinamento nazionale a prescindere dall adozione di qualsiasi atto interno di recepimento. Ciò determinava una deroga all assetto dei pubblici poteri direttamente fissato dalla Costituzione. Questo fatto poneva il problema se fosse necessario procedere alla ratifica e all esecuzione dei trattati istitutivi con legge costituzionale anziché con legge ordinaria. Prevalse l idea di dare esecuzione ai trattati istitutivi con legge ordinaria a condizione che questa legge rinvenisse direttamente nella Costituzione il proprio fondamento di legittimità. La copertura costituzionale fu individuata nell art. 11 Cost. che consente limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni. Questa impostazione trovò conferma anche nella giurisprudenza della Corte costituzionale che, nella nota causa Costa c. Enel del 1964, stabilì che in presenza delle condizioni previste dall art. 11 Cost. è consentito stipulare trattati con cui si assumono limitazioni di sovranità ed è consentito darvi esecuzione con legge ordinaria precisando, tuttavia, che l art. 11 Cost. non conferisce alla legge ordinaria, che rende esecutivo il trattato, un efficacia superiore a quella propria di tale fonte del diritto (v. di sentenza n. 14 del 1964). Regolamenti In virtù del requisito della diretta applicabilità, i regolamenti comunitari, una volta pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità europea, non solo entrano contemporaneamente in vigore negli Stati membri senza bisogno di un atto interno di recepimento adottato dalle competenti autorità nazionali, ma in caso di contrasto con una norma di diritto interno, sia essa anteriore o successiva, quand anche di rango costituzionale, prevalgono nel senso cioè che la loro applicazione si impone a tutti gli operatori del diritto e segnatamente ai giudici i quali disapplicheranno le norme interne incompatibili. Il cd. principio del primato del diritto comunitario sul diritto nazionale, introdotto per la prima volta dalla Corte di giustizia delle Comunità europee con la famosa sentenza Costa c. Enel del 15 luglio 1964 (causa 6/64, in Raccolta 1964, p. 1141), non è mai stato fino ad oggi rimesso in discussione. Anzi, il principio del primato negato inizialmente dalla Corte costituzionale (v. sentenza del 7 marzo 1964, n. 14 Giur.cost. 1964, p. 129) ha finito per essere accettato anche dal giudice delle leggi a partire dalla sentenza del 27 dicembre 1973, n. 183 ( Giur.cost. 1973, p. 2401) e pienamente riconosciuto con la sentenza dell 8 giugno 1984 n. 170 ( Giur.cost. 1984, p. 1098). Vero è che, dal punto di vista dell ordinamento giuridico italiano, il principio del primato è stato sì riconosciuto dal giudice costituzionale nazionale, ma la sua operatività è subordinata al rispetto dei principi fondamentali e dei diritti inviolabili della persona umana, secondo la teoria dei controlimiti che si afferma a partire dalla sentenza n. 183/1973 (v. avanti). 11

12 Direttive Il recepimento delle direttive comunitarie è assicurato, di regola, attraverso un provvedimento statale ad hoc, vale a dire, la legge comunitaria annuale, introdotta con la legge 9 marzo 1989, n. 86 (cd. legge La Pergola ) contenente Norme generali sulla partecipazione dell Italia al processo normativo comunitario e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari. La recente riforma del titolo V della Costituzione ha riconosciuto, peraltro, anche alle Regioni ordinarie il potere di dare diretta applicazione alle direttive comunitarie, prescindendo dal loro recepimento con legge nazionale, con ciò equiparando le Regioni ordinarie a quelle a statuto speciale. La Corte di giustizia ha stabilito nella sua giurisprudenza che, qualora singole disposizioni di una direttiva abbiano un contenuto chiaro, preciso e non condizionato, i singoli, in mancanza di provvedimenti di attuazione adottati in tempo utile, possono richiamare tali disposizioni davanti alle amministrazioni e ai giudici nazionali. A tale proposito, si parla di direttive self-executing o autoapplicative (cfr., per tutte, sentenza van Duyn, 4 dicembre 1974, causa 41/74, in Raccolta 1974, p. 1337). L effetto diretto riconosciuto alle direttive comunitarie è stato, peraltro, ammesso dalla Corte costituzionale italiana sin dalla sentenza n. 182 del Peraltro, l obbligo di dare attuazione alle direttive con provvedimenti normativi nazionali non viene meno per il fatto che si tratti di direttive self-executing (cfr. sentenza Commissione c. Belgio, 6 maggio 1980, causa 102/79, in Raccolta 1980, p. 1473). Decisioni Al recepimento delle decisioni comunitarie, l ordinamento italiano provvede ricorrendo allo strumento della legge comunitaria annuale summenzionato. IL LIMITE ALL INGRESSO NELL ORDINAMENTO ITALIANO DELLE NORME DEL DIRITTO COMUNITARIO Secondo la costante giurisprudenza della Corte costituzionale esistono due tipi di limiti che né le leggi di esecuzione dei trattati comunitari, né gli atti di diritto comunitario derivato, siano essi regolamenti, direttive e decisioni, possono oltrepassare: i principi fondamentali della Costituzione; i diritti inviolabili della persona umana (v., ad esempio, sentenza n. 183 del 1973 e n. 232 del 1989). 12

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA Le tre Comunità originarie (CECA, CEE, EURATOM). Mercato comune (libertà di circolazione dei fattori di produzione: libertà di circolazione delle merci, dei capitali,

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Presentazione... pag. XIII INTRODUZIONE Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto...» 3 3. La crisi delle fonti nazionali...»

Dettagli

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa...... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.......» 3 3. La crisi delle fonti nazionali.........»

Dettagli

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI Fonti di produzione e fonti sulla produzione La Costituzione come fonte e come fonte sulle fonti Fonti primarie e fonti secondarie I criteri per ordinare le fonti del diritto Abrogazione, interpretazione,

Dettagli

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne. LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO La Costituzione I trattati istitutivi delle comunità europee ed i successivi trattati integrativi e modificativi Le fonti comunitarie: direttive e regolamenti Le leggi Le

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI INDICE - SOMMARIO Presentazione.... Pag. XIII INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa.... Pag. 2 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto....» 4 3. La crisi delle fonti

Dettagli

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio A.A. 2015/2016 Avv. Giuseppe Strangio L ordinamento giuridico Costituisce un insieme di norme giuridiche dirette a disciplinare una collettività organizzata di persone, sia da un punto di vista dei rapporti

Dettagli

Sezione II La formazione delle leggi

Sezione II La formazione delle leggi Sezione II La formazione delle leggi COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO Art. 70 Art. 70 art. 10 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere La funzione legislativa

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LE FONTI Il diritto primario (1) LE FONTI DEL DIRITTO EUROPEO Diritto europeo primario Diritto europeo derivato IL DIRITTO PRIMARIO Trattati istitutivi

Dettagli

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro Diritto del Lavoro 1 Fonti del diritto del lavoro Schema delle FONTI a seconda della origine 2 Sovranazionali Principi Generali del diritto Norme costituzionali Fonti sovranazionali FONTI COMUNITARIE Fonti

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO UE

FONTI DEL DIRITTO UE FONTI DEL DIRITTO UE Autonomia dell ordine giuridico UE: fra sistema giuridico internazionale e nazionale Il sistema delle fonti giuridiche: diritto primario, intermedio e secondario Situazione prima del

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale II

Domande di Diritto Costituzionale II Domande di Diritto Costituzionale II Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari 1 PRINCIPIO GERARCHICO delle FONTI Le fonti di grado superiore non

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Università Telematica Pegaso Le fonti di secondo grado dell ordinamento internazionale. I trattati. Indice

Università Telematica Pegaso Le fonti di secondo grado dell ordinamento internazionale. I trattati. Indice LE FONTI DI SECONDO GRADO DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. I TRATTATI PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 IL DIRITTO DEI TRATTATI. NOZIONE DI ACCORDO INTERNAZIONALE ------------------------------ 3 2 IL PROCEDIMENTO

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo. Il Protocollo, firmato il 9 dicembre

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LEGISLATIVO riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura ambito composizione

Dettagli

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO I regolamenti dell esecutivo sono fonti secondarie con i quali il governo disciplina alcune materie. Da non confondere con altri regolamenti Non sono disciplinati dalla Costituzione.

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea L ordinamento dell Unione si fonda su un «sistema» di diverse fonti di produzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZELLER, BRUGGER, NICCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZELLER, BRUGGER, NICCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 25 PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ZELLER, BRUGGER, NICCO Modifiche agli statuti delle regioni ad autonomia speciale,

Dettagli

Le fonti di PRODUZIONE del diritto. Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre le norme giuridiche.

Le fonti di PRODUZIONE del diritto. Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre le norme giuridiche. FONTI DEL DIRITTO Le fonti di PRODUZIONE del diritto Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre le norme giuridiche. Fonti di produzione si distinguono in: Fonti-ATTO: Documenti scritti

Dettagli

Relazione tecnico-normativa

Relazione tecnico-normativa Relazione tecnico-normativa Titolo: Sddl concernente Ratifica ed esecuzione dell Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica islamica dell Iran per evitare le doppie

Dettagli

Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1

Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1 http://europa.eu/ Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1 Schema generale 1. Fonti primarie: Trattati (accordo fra Stati volontà loro) 2. Diritto comunitario derivato/secondario: atti emanati dalle istituzioni

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie Oggetto: SCHEMA DI NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER

Dettagli

PROCEDIMENTO DI RICHIESTA DI REFERENDUM POPOLARE EX ARTICOLO 138, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE

PROCEDIMENTO DI RICHIESTA DI REFERENDUM POPOLARE EX ARTICOLO 138, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA SETTORE ASSEMBLEA E LEGISLATIVO DOSSIER DI STUDIO N. 14 PROCEDIMENTO DI RICHIESTA DI REFERENDUM POPOLARE EX ARTICOLO 138, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE VIII LEGISLATURA

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. La nuova Convenzione tra Italia

Dettagli

C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO. Riordinamento della Formazione delle Leggi

C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO. Riordinamento della Formazione delle Leggi C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO Riordinamento della Formazione delle Leggi Settore Politico Art. 1 I Ministri di Governo prima di sottoporre un disegno di legge, alla Camera Parlamentare, essi hanno il

Dettagli

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136 INDICE SEZIONE I LA FONTE COSTITUZIONALE 9 1. Considerazioni introduttive e metodologiche 9 2. Pluralità di significati e valore della Costituzione 14 3. La Costituzione come fonte normativa 19 4. Le leggi

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VIII Gli istituti di democrazia diretta: il referendum Silvia Sassi Istituti di democrazia diretta Istituti di democrazia diretta: correttivi puntuali o al più strumenti

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

Convenzione delle Nazioni Unite sulla trasparenza nell arbitrato tra investitori e Stato, basato su trattati

Convenzione delle Nazioni Unite sulla trasparenza nell arbitrato tra investitori e Stato, basato su trattati Traduzione 1 Convenzione delle Nazioni Unite sulla trasparenza nell arbitrato tra investitori e Stato, basato su trattati Conclusa a New York il 10 dicembre 2014 Approvata dall Assemblea federale il 16

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

L UE e le fonti del diritto europeo

L UE e le fonti del diritto europeo L UE e le fonti del diritto europeo J E A N M O N N E T M O D U L E E U C OLAW T H E E U R O P E A N I Z AT I ON O F C O N S T I T U T I O N A L L AW. T H E I M PA C T O F E U L AW O N N AT I O N A L S

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 4 Le fonti primarie

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 4 Le fonti primarie Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 4 Le fonti primarie M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Il concetto di riserva di legge e i suoi tipi 2. Le leggi

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione XII Il Governo (funzioni) Funzioni del Governo Funzione amministrativa Attività di direzione politica Collaborazione con il Parlamento nell ambito della funzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4694 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MAZZONI Ratifica ed esecuzione del

Dettagli

II MODULO diritto costituzionale LE FONTI DEL DIRITTO FONTI COSTITUZIONALI. Fonte sulla produzione della Costituzione Segue Fonti costituzionali

II MODULO diritto costituzionale LE FONTI DEL DIRITTO FONTI COSTITUZIONALI. Fonte sulla produzione della Costituzione Segue Fonti costituzionali II MODULO diritto costituzionale LE FONTI DEL DIRITTO I PARTE: PROFILO STATICO: quali sono le fonti del diritto? Come si formano (fonte sulla produzione detta il procedimento)? II PARTE: PROFILO DINAMICO:

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2440 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE Ratifica ed esecuzione

Dettagli

Fonti del dirittodel diritto

Fonti del dirittodel diritto Fonti del dirittodel diritto L insieme di atti e fatti ai quali l ordinamento conferisce l attitudine a creare, modificare o estinguere norme giuridiche ovvero ad innovare l ordinamento giuridico (cd.

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO INDICE-SOMMARIO Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO I. COMUNITÀ E DIRITTO 1. I gruppi, gli interessi sociali ed il loro principio ordinatore. Fenomeno giuridico e fenomeno associativo...»

Dettagli

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Riforma costituzionale Renzi-Boschi Riforma costituzionale Renzi-Boschi Referendum 4 dicembre Punti salienti Iter legislativo in breve 1. Superamento del bicameralismo perfetto 1. Situazione attuale 2. Competenze della Camera 3. Composizione

Dettagli

EMANA il seguente decreto legislativo:

EMANA il seguente decreto legislativo: VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la direttiva 2013/48/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V 2016 RIFORMA COSTITUZIONALE Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V COSTITUZIONE ITALIANA La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge suprema d'italia. È stata approvata dall Assemblea

Dettagli

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO Non sarà più come fino ad ora: la Camera fa una legge che va al Senato, viene modificata e

Dettagli

Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costituzionali

Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costituzionali Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costituzionali Quali sono gli istituti di democrazia diretta Proposta di legge di iniziativa popolare Referendum abrogativo Referendum

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011 La riforma costituzionale della giustizia Roma, 10 marzo 2011 Art. 1 Modifica art.87 della Costituzione Nell articolo 87 della Costituzione, al comma decimo, dopo la parola: «magistratura» sono aggiunte

Dettagli

LEGGE STATALE 04/10/14

LEGGE STATALE 04/10/14 LEGGE STATALE Crisi della legge: Passaggio dallo Stato liberale allo Stato contemporaneo (Costituzione rigida) La trasformazione della forma di Stato (sociale) carica di nuovi compiti la legge, Difficoltà

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE Abbreviazioni... XIII CAPITOLO I OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE 1. Introduzione.. 1 2. Le premesse teoriche dell indagine. La nozione di «diritto internazionale» rilevante: a) il diritto internazionale

Dettagli

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica LA COSTITUZIONE CHE COS'E': La legge fondamentale del nostro Paese, l atto che ne delinea le caratteristiche essenziali, descrive i valori, i principi che ne sono alla base, stabilisce l organizzazione

Dettagli

Le fonti del diritto dell'unione europea. 1. diritto primario. 2. diritto secondario

Le fonti del diritto dell'unione europea. 1. diritto primario. 2. diritto secondario Le fonti del diritto dell'unione europea 1. diritto primario 2. diritto secondario Le fonti del diritto dell'unione europea 1. diritto primario: Trattati TUE, TFUE Principi generali di diritto Carta dei

Dettagli

La disciplina prevista è coerente con il programma di Governo.

La disciplina prevista è coerente con il programma di Governo. SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE VOLTE A RAFFORZARE IL SISTEMA SANZIONATORIO RELATIVO AI REATI FINALIZZATI AD ALTERARE L ESITO DI COMPETIZIONI SPORTIVE RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA (ATN) Amministrazioni

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) (Ai sensi dell articolo 79, comma 15, del regolamento) presentata alla Presidenza il 21 gennaio 2000

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) (Ai sensi dell articolo 79, comma 15, del regolamento) presentata alla Presidenza il 21 gennaio 2000 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati N. 6408-A CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE DELLA III COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) (Ai sensi dell articolo 79, comma 15, del regolamento) presentata

Dettagli

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 1, COMMA 28, LETTERE A) E C), DELLA LEGGE 20 MAGGIO 2016, N. 76, CHE DELEGA IL GOVERNO AD ADOTTARE

Dettagli

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato) COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO Repubblica, su iniziative

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

ANALISI TECNICO NORMATIVA

ANALISI TECNICO NORMATIVA ANALISI TECNICO NORMATIVA Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio 2015 relativa alla prevenzione dell uso del

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 29.12.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 346/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2169/2005 DEL CONSIGLIO del 21 dicembre 2005 recante

Dettagli

UNICAL Facoltà di Economia DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA prof. Alfredo Rizzo

UNICAL Facoltà di Economia DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA prof. Alfredo Rizzo UNICAL Facoltà di Economia DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA prof. Alfredo Rizzo alfredo rizzo 1 Lezione 4. Le fonti scritte. Fonti convenzionali (Accordi) alfredo rizzo 2 Fonti convenzionali (Accordi) Art.

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124, recante delega al Governo per la precisa individuazione

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO LEGGE QUALIFICATA 16 dicembre 2005 n.186 LEGGE QUALIFICATA SUI CAPITANI REGGENTI Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare

Dettagli

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981. Introduzione La sottoscritta ha svolto un periodo di lavoro all interno del settore Affari Generali della Direzione Generale Bilancio e Finanze, Ufficio Sanzioni Amministrative, della Regione Toscana.

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

COMUNE DI VALPERGA Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI VALPERGA Città Metropolitana di Torino O r i g i n a l e COMUNE DI VALPERGA Città Metropolitana di Torino Determinazione del Responsabile SETTORE FINANZIARIO - TRIBUTI N. 350 del 17/11/2016 Responsabile del Servizio : Dott. Umberto BOVENZI

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO Iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 234 del Registro degli Organismi di Mediazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Direzione scientifica:

Dettagli

LA RIFORMA DEL TITOLO V

LA RIFORMA DEL TITOLO V CARATTERISTICHE GENERALI LA RIFORMA DEL TITOLO V 1 VOLTA modifica a maggioranza assoluta, con referendum costituzionale 1 VOLTA modifica di 14 articoli della Costituzione in una sola revisione PRECEDENTE

Dettagli

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE Prof. Avv. Roberto Cordeiro Guerra Università degli Studi di Siena

Dettagli

LA DIRETTA EFFICACIA DELLE DIRETTIVE

LA DIRETTA EFFICACIA DELLE DIRETTIVE IL SISTEMA GIURIDICO DELL UE: PRINCIPI CARDINE E FONTI DI DIRITTO PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 LA DIRETTA EFFICACIA DELLE DIRETTIVE----------------------------------------------------------------------

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 813 B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (LETTA) dal Ministro per le riforme costituzionali (QUAGLIARIELLO)

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA Testo attuale Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo TITOLO IV LA MAGISTRATURA Sezione I Ordinamento giurisdizionale TITOLO IV LA GIUSTIZIA Sezione I Gli organi

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE III:

Dettagli

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Forma di garanzia giurisdizionale della rigidità della Costituzione, cioè della sua supremazia nei confronti degli atti dei soggetti pubblici È giurisdizionale

Dettagli

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE - ------- 17 - - - - ---- GIUSEPPE SPERDUTI L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO RACCOLTA DI SCRITTI PADOVA

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Finalità

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Finalità Disegno di legge concernente Norme sulla partecipazione della Regione Autonoma della Sardegna ai processi decisionali dell Unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari. CAPO

Dettagli

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No Il 4 dicembre gli Italiani sono chiamati ad esprimersi per il referendum costituzionale confermativo. Il referendum non prevede quorum. Oltre

Dettagli

Struttura, obiettivi e principi dell Unione europea

Struttura, obiettivi e principi dell Unione europea Struttura, obiettivi e principi dell Unione europea Il carattere sui generis del modello comunitario nel quadro generale delle forme di organizzazioni istituzionale della cooperazione tra gli Stati (le

Dettagli