attori economici negli ultimi trent anni. Si è tratto spunto poi da uno studio dell OCSE per valutare l impatto delle biotecnologie sull occupazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "attori economici negli ultimi trent anni. Si è tratto spunto poi da uno studio dell OCSE per valutare l impatto delle biotecnologie sull occupazione"

Transcript

1 SOMMARIO Biotecnologie e Agribusiness: aspetti giuridici, opportunità economiche e implicazioni etico-sociali Riganò Giosafat Tesi di Specializzazione in Economia del Sistema Agro-alimentare Anno Accademico Questo lavoro nasce dal desiderio di offrire un quadro, il più aggiornato possibile, sulle biotecnologie, in particolare su quelle agro-alimentari. Si è pensato di articolare l elaborato in quattro capitoli più una conclusione, soffermandosi sugli aspetti giuridici ed economici, senza trascurare le implicazioni etiche e sociali connesse alla diffusione delle biotecnologie. Sebbene sia stata prestata maggiore attenzione alle potenzialità ed agli effetti biotecnologici all interno del sistema agro-alimentare, quando necessario, sono state introdotte comparazioni con l impiego delle biotecnologie in altri settori, come quello medico-farmaceutico, chimico ed ambientale. Per disporre di fonti estremamente recenti, si è fatto ricorso non solo a documenti bibliografici, acquisiti in modo tradizionale, ma anche e soprattutto a materiale scaricato per via telematica. Ciò ha consentito di entrare in possesso di documenti particolarmente aggiornati. Grazie a questa metodologia di lavoro multicanale, è stato possibile elaborare il primo capitolo, dedicato all analisi delle legislazioni nazionali dei principali paesi dell area OCSE, nonché all esame degli sforzi normativi, profusi da alcuni organismi internazionali, in tema di biotecnologie agroalimentari. Quindi, nel secondo capitolo, si è voluto fornire un quadro - storico, giuridico, economico ed etico-sociale - connesso all applicazione dello strumento brevettuale nel campo delle biotecnologie. Il terzo capitolo si è soffermato, invece, esclusivamente sulle potenzialità e sugli effetti economici legati al perseguimento di strategie biotecnologiche. In esso vengono descritte l evoluzione del mercato biotecnologico e le strategie perseguite dai principali ix

2 attori economici negli ultimi trent anni. Si è tratto spunto poi da uno studio dell OCSE per valutare l impatto delle biotecnologie sull occupazione e sugli scambi internazionali. Si è deciso di dedicare l ultimo capitolo alla relazione tra biodiversità, sicurezza alimentare e biotecnologie. Si è cercato di evidenziare come diversità biologica e biotecnologie non siano sempre alternative, ma possano essere tra loro complementari. Quindi, ci si è soffermati sull ultimo rapporto FAO riguardante il problema mondiale della sicurezza alimentare (SOFI 2000). È stata ribadita l importanza della ricerca pubblica accanto al contributo prezioso della ricerca privata. La conclusione del capitolo ha enfatizzato il ruolo di una corretta informazione, volta a favorire lo sviluppo di una crescente conoscenza e consapevolezza biotecnologica nell opinione pubblica internazionale. La chiusura del lavoro intende offrire alcuni spunti di riflessione che potrebbero essere oggetto di ulteriori approfondimenti da sviluppare in successive analisi. Le note conclusive, infatti, piuttosto che ripetere quanto già contenuto nelle considerazioni finali dei capitoli precedenti, si sono comunque ispirate ad esse per spingersi un po più avanti e tentare di individuare alcuni nodi critici da monitorare, studiare e possibilmente - sciogliere, così da procedere sempre più con maggiori certezze ed infondere crescente sicurezza lungo il sentiero, irto e difficile, delle biotecnologie agroalimentari. x

3 Il razionale timore delle conseguenze inintenzionali di azioni umane intenzionali deve costituire non un freno, ma il giusto modo di procedere dell agire umano, nelle biotecnologie come in qualsiasi altra scienza che dischiude all uomo le sue potenzialità e i suoi rischi. xi

4 Introduzione Le biotecnologie, applicate alla conservazione e trasformazione dei prodotti agricoli, risalgono alle origini della civiltà e hanno rappresentato uno dei fattori chiave per lo sviluppo di tutti i popoli che si sono succeduti nel corso dei secoli. I progressi, particolarmente rilevanti, fatti registrare nel campo delle biotecnologie e dell ingegneria genetica hanno contribuito, almeno in parte, a stimolare un ampia discussione sulle implicazioni economiche, etico-sociali ed ambientali delle modificazioni, compiute dall uomo, sul materiale genetico di microrganismi, piante ed animali (esseri umani compresi). Il termine biotecnologie è stato coniato da Karl Ereky, un ingegnere ungherese, nel 1919 per indicare la scienza ed i metodi che permettono di ricavare svariati prodotti da materie prime con l ausilio di organismi viventi. Le biotecnologie sono state frequentemente associate dall opinione pubblica al concetto di nuove tecnologie e alle innovazioni scientifiche e tecnologiche che si sono avute in particolare dopo la Seconda Guerra Mondiale. Talvolta si fa coincidere la loro nascita con l ingegneria genetica e le tecnologie riproduttive. Tuttavia, le biotecnologie costituiscono un tema molto antico che affonda le sue radici nella storia. La lievitazione del pane, la fabbricazione della birra, la fermentazione dello yogurt e la produzione del vino rappresentano forme di biotecnologie definibili come l applicazione di principi scientifici e ingegneristici alla trasformazione di materiali attraverso agenti biologici, al fine di produrre beni e servizi (ROBERTS). Un altra definizione comunemente accettata è quella che identifica le biotecnologie in tecniche che utilizzano organismi viventi (o parte di essi) per creare o modificare prodotti, migliorare piante o animali, sviluppare microrganismi destinati ad usi specifici (O.T.A.). Definite in questo modo, le biotecnologie appaiono come metodi impiegati da migliaia di anni. Per millenni, l umanità ha utilizzato inconsapevolmente microrganismi per produrre alimenti. L abilità dell uomo nello scoprire i processi biologici si è accresciuta grazie alla genetica mendeliana. La scoperta e l applicazione di regole e principi relativi alla trasmissione di tratti genetici hanno permesso ai ricercatori di produrre nuovi ibridi, coltivazioni e, in alcuni casi, specie nuove. Sono stati poi sviluppati metodi per accelerare

5 intenzionalmente il tasso di mutazione: la radiazione e l uso di prodotti chimici rappresentano solo alcuni esempi. Il XIX secolo è stato contrassegnato da sensibili progressi biotecnologici, in particolare in campo medico. Vaccini contro una vasta gamma di malattie sono stati sviluppati partendo da virus cresciuti in laboratorio. Allo stesso tempo, si ricorreva alle biotecnologie per trattare ed eliminare gli scarichi ed i rifiuti domestici di origine organica. L impatto economico di queste scoperte è stato considerevole ed ha portato al rapido sviluppo, accesso sul mercato e vendita di nuovi prodotti biotecnologici. Il XX secolo ha visto il ricorso crescente ai batteri, impiegati sia per produrre antibiotici e pesticidi, sia nei processi di trasformazione industriale. Centinaia di varietà di microrganismi sono state modificate intenzionalmente per fini commerciali. Nel 1953, Watson e Crick scoprirono la struttura a doppia elica del DNA. Dal 1970 la biologia molecolare, la genetica molecolare ed altre scienze ad esse collegate hanno compiuto progressi esponenziali. Risale al 1973 la scoperta del DNA ricombinante (rdna). Cohen e Boyer, in un laboratorio della Stanford University, riuscirono ad inserire un gene estraneo in un profilo di DNA, producendo così un rdna. Tale tecnica ha rappresentato la base della moderna ricerca biotecnologica. Due anni più tardi, nel 1975, Kohler e Millstein produssero anticorpi monoclonali utilizzando la tecnologia degli ibridi ( Hybridoma Technology ) 1. Come si diceva, le biotecnologie si sono sviluppate soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale. In campo medico, l uso di ormoni umani opportunamente modificati ha portato alla produzione dell insulina e dell ormone umano della crescita; la tecnologia degli anticorpi monoclonali è stata sfruttata per la creazione di nuovi prodotti diagnostici, quali test di gravidanza e marcatori per il cancro e alcune malattie infettive. La terapia genica, che ha sollevato molte polemiche, rappresenta un altro esempio di 1 Le differenze tra le più antiche tecniche di fermentazione e quelle più moderne vengono descritte come l evoluzione di tre fasi distinte di cambiamento tecnologico. La letteratura distingue, solitamente, una prima, una seconda ed una terza generazione biotecnologica. Le biotecnologie di prima generazione sono basate sull uso dei batteri nella fermentazione e consistono in processi naturali che sono stati scoperti empiricamente senza il ricorso ad un attenta analisi scientifica. La sistematicità dei processi scientifici delle scoperte biotecnologiche (da Pasteur in avanti) e delle loro applicazioni ha dato vita alle biotecnologie di seconda generazione. Ad esempio, l uso sistematico della tecnologia della fermentazione per produrre penicillina e antibiotici rientra nella seconda generazione. Quest ultima giunge sino all uso della biologia molecolare che ha rivoluzionato la R&S e la produzione. In questo 2

6 applicazione medica delle biotecnologie. Un discorso analogo è fattibile per l agricoltura. Altrettanto rapidi sono stati i progressi compiuti. La tecnica del DNA ricombinante è stata impiegata per la creazione di organismi geneticamente modificati (OGM) al fine di generare varietà più produttive. Tali innovazioni in agricoltura, come nel caso di alcune applicazioni biotecnologiche in campo medico, hanno sollevato numerose domande di carattere etico, sociale ed ambientale e hanno finito col suscitare legittime preoccupazioni nell opinione pubblica internazionale. I settori, agro-alimentare, medico e farmaceutico, rappresentano i campi di naturale applicazione delle biotecnologie. Ad oggi, occorre considerare che di fronte ad una manifesta accettazione degli OGM, quando vengono utilizzati per controllare patologie umane, allorché si tratta di impiegare quelle stesse tecniche in campo agricolo e alimentare si passa da un buon livello di accettazione, riscontrato nel continente americano ed in quello asiatico, ad una marcata diffidenza europea. Sulla base di tali premesse, il proposito che questo lavoro si prefigge è un analisi comparata della legislazione vigente tra i principali paesi OCSE (cap. 1). Si cercherà di offrire un quadro, il più aggiornato possibile, delle molteplici regolamentazioni a livello nazionale ed internazionale in materia di biotecnologie agro-alimentari. Quindi, ci si soffermerà sugli aspetti giuridicoeconomici connessi al tema particolarmente controverso della brevettabilità biotecnologica (cap. 2), per poi concentrarsi sulle possibili ripercussioni socioeconomiche dell impiego delle biotecnologie agro-alimentari nei rapporti commerciali tra il Nord ed il Sud del mondo (cap. 3). Infine, il cap. 4 prenderà in esame la relazione molto delicata tra biodiversità, sicurezza alimentare e biotecnologie. campo, una serie di scoperte (dalla struttura del DNA alla creazione del DNA ricombinante, solo per nominarne alcune) ha aperto la strada alle biotecnologie di terza generazione. 3

7 Capitolo 1 Il quadro giuridico di riferimento L obiettivo che si intende raggiungere con questo capitolo è quello di delineare la cornice normativa all interno della quale sono individuabili le scelte politiche, nazionali e sovranazionali, in materia di biotecnologie. Si indicheranno quali sono le linee politiche che, ad oggi, hanno ispirato le diverse legislazioni. Nella prima parte del capitolo, sono prese in considerazione le esperienze maturate dai paesi OCSE più importanti. Si è cercato di presentare uno scenario il più onnicomprensivo possibile, soffermandosi sul quadro giuridico-normativo dei paesi favorevoli e contrari all impiego delle biotecnologie in campo agro-alimentare. L analisi della normativa UE costituirà l indispensabile premessa per descrivere legislazioni e politiche degli Stati membri. La seconda parte, invece, esaminerà le proposte avanzate da alcuni organismi internazionali (OCSE, FAO, e WTO), volte a favorire una crescente armonizzazione tra le diverse legislazioni nazionali. La terza parte, infine, si soffermerà su un analisi comparata delle competenze e delle attribuzioni in materia di biotecnologie all interno dei singoli paesi considerati. 1.1 Analisi dei diversi profili normativi nazionali Questa prima parte del capitolo considera le linee politiche, gli organi statali e il quadro giuridico di riferimento, relativi ai principali paesi OCSE leader nel settore della ricerca biotecnologica. Occorre sottolineare che la difficoltà nel reperimento del materiale e la necessità di rintracciare documenti, il più aggiornati possibile, hanno reso indispensabile il ricorso a documenti in più di un occasione scaricati per via telematica USA Nel corso degli anni 70 lo sviluppo di nuove tecniche, relative alla manipolazione genetica, contribuì a sollevare negli Stati Uniti numerose domande sui potenziali rischi legati all uso delle biotecnologie. Per la prima 4

8 volta, nel febbraio 1975 durante la Conferenza sulle Biotecnologie, la comunità scientifica americana manifestò l esigenza di dar vita ad un codice di autoregolamentazione, riconosciuto al livello internazionale, in grado di disciplinare la ricerca sul DNA ricombinante e garantire la sicurezza ambientale ed alimentare. Il National Institute of Health (NIH) cominciò a svolgere parte attiva nel 1976 quando pubblicò le Linee guida sulla ricerca in materia di rdna. Fino al 1984, il NIH Recombinant DNA Advisory Committee fu il principale organo federale incaricato di controllare e monitorare la ricerca. Quell anno, il White House Office of Science and Technology Policy (OSTP) presentò un rapporto, completato poi nel 1986, dal titolo Coordinated Framework for Regulation of Biotechnology, nel quale si proponeva che i prodotti geneticamente modificati avrebbero dovuto continuare ad essere regolati in base alle loro caratteristiche e non secondo il loro metodo di produzione. Si sosteneva quindi che la normativa vigente sarebbe stata applicata anche ai nuovi prodotti biotecnologici. Il Rapporto, infine, indicava espressamente le agenzie competenti che avrebbero coordinato tutte le attività in materia. Sulla base di queste premesse, la Food and Drug Administration ha ricevuto l incarico di elaborare la disciplina relativa alla commercializzazione di alimenti e mangimi geneticamente modificati. Il US Department of Agriculture (USDA), attraverso l Animal and Plant Health Inspection Service (APHIS), regola le importazioni, gli scambi interni tra i vari Stati dell Unione e l immissione nell ambiente di OGM. Il USDA autorizza, con la concessione di apposite licenze, la sperimentazione in campo aperto di colture destinate ad essere commercializzate. L Environmental Protection Agency (EPA) è l organo preposto alla registrazione di alcuni pesticidi, prodotti in piante transgeniche prima della loro distribuzione e vendita sul mercato; inoltre, stabilisce i limiti di tolleranza dei residui contenuti negli alimenti. Talvolta, le competenze e responsabilità delle agenzie citate si sovrappongono. Ad esempio, APHIS ed EPA hanno fissato procedure congiunte di approvazione e controllo da adottare per le sperimentazioni sul campo di microrganismi e piante geneticamente modificati. La FDA ha, tra le sue attribuzioni, il potere di intervenire anche dopo la commercializzazione per rimuovere un dato prodotto dal mercato. La tabella seguente sintetizza le 1 La documentazione scaricata da internet è rintracciabile al sito 5

9 competenze degli organi federali americani in materia di biotecnologie agroalimentari. Tabella Le Agenzie federali responsabili Agenzie Prodotti Controlli FDA USDA EPA alimenti, mangimi, sicurezza nell impiego e nella additivi alimentari, somministrazione, sicurezza farmaci umani e alimentare veterinari, ritrovati medici infestanti, piante, biologia sicurezza nella crescita veterinaria pesticidi microbici e sicurezza ambientale e vegetali, nuovi usi di sicurezza nell uso congiunto pesticidi esistenti, nuovi di erbicidi microrganismi Le competenze della Food and Drug Administration meritano una particolare attenzione. Il Federal Food, Drug and Cosmetic Act (FFDCA) dà alla FDA ampio potere di regolare la materia alimentare e proibisce l ingresso ed il commercio interstatale di cibi contraffatti o privi di etichetta. Tale Agenzia ha la responsabilità giuridica per la sicurezza dei prodotti alimentari immessi sul mercato. Essa garantisce che gli alimenti non siano contraffatti, insicuri o prodotti in condizioni sanitarie carenti. La FDA è l autorità competente ad ispezionare gli impianti di trasformazione e controllare gli alimenti, nazionali e importati, affinché questi vengano prodotti in condizioni sanitarie accettabili e siano adeguatamente etichettati. La FDA può confiscare prodotti o richiedere che essi siano rimossi dal mercato nel caso non rispettino i requisiti federali. Il FFDCA prevede inoltre che gli additivi alimentari non possono essere messi in commercio senza la necessaria approvazione della FDA. Tuttavia, sostanze aggiunte agli alimenti, generalmente riconosciute come sicure, non richiedono la preventiva approvazione dell Agenzia. Nel 1992 la FDA, rifacendosi a quanto contenuto nel rapporto finale dell OSTP del 1986, ha dichiarato che i cibi geneticamente modificati sollevano problematiche di natura scientifica e giuridica che non differiscono sostanzialmente da quelle derivanti dai cibi tradizionali. La FDA ha così sancito il principio di sostanziale equivalenza tra gli alimenti transgenici e quelli tradizionali. Sulla base di tale principio, spetta a 6

10 tale Agenzia il controllo sui cibi geneticamente modificati. Nel maggio 1992, una dichiarazione, di carattere operativo, della FDA ha reso note le modalità di applicazione e le procedure di controllo sulle nuove varietà vegetali e sui prodotti alimentari, compresi quelli ottenuti attraverso operazioni di ingegneria genetica. L Agenzia ha stabilito che le aziende che producono cibi geneticamente modificati devono sottostare al controllo della FDA solo se : la modificazione genetica produce effetti inattesi; il livello di sostanze tossiche nel cibo transgenico è significativamente più elevato di quello presente in altre varietà commestibili della stessa specie; le sostanze nutritive nei cibi geneticamente modificati differiscono da quelle contenute nelle varietà tradizionali; il materiale genetico deriva da piante destinate ad uso alimentare che possono dar luogo a fenomeni allergici; il cibo ricavato da nuove varietà differisce significativamente nella composizione dal cibo ottenuto da varietà tradizionali comparabili; gli alimenti contengono geni marcatori che in teoria possono ridurre gli effetti terapeutici degli antibiotici; le piante vengono prodotte per ricavare sostanze, quali componenti farmacologici o polimeri, che verranno utilizzati anche per fini alimentari; i prodotti impiegati conferiscono ai mangimi differenti caratteristiche nutrizionali e un diverso contenuto di sostanze tossiche. Finora, per la maggior parte dei cibi geneticamente modificati non è stata richiesta l approvazione della FDA prima della loro commercializzazione. Occorre poi ricordare che l Agenzia ha provveduto ad istituire un processo consultivo, su base volontaria, volto a risolvere eventuali controversie in materia di sicurezza e regolamentazione, prima che prodotti OGM arrivino sul mercato. In materia di etichettatura dei prodotti alimentari, il FFDCA richiede ai produttori di descrivere l alimento, indicare il nome e rivelare caratteristiche e/o fatti importanti, associati al prodotto. Se il prodotto finale è considerato generalmente sicuro, l Agenzia ha dichiarato che uno strumento giuridico di disciplina e controllo, quale il FFDCA, non le conferisce comunque il potere di costringere i produttori e trasformatori alla etichettatura, esclusivamente sulla base del diritto dei consumatori ad essere informati. Pertanto, la FDA non 7

11 impone l etichettatura dei prodotti geneticamente modificati. Tuttavia, il FFDCA richiede che tutte le informazioni riportate sulle etichette siano veritiere e non ingannevoli. Una particolare etichettatura può essere richiesta qualora il cibo prodotto differisca in modo così significativo dal suo corrispondente tradizionale da non permettere l applicazione dello stesso nome al nuovo cibo OGM. Come pure, è previsto il ricorso ad una particolare etichettatura per ragioni di sicurezza. Ad esempio, se in un alimento è stata introdotta una nuova proteina che potrebbe dar luogo a fenomeni allergici, la FDA richiede che l etichetta riporti tale informazione. L Agenzia attribuisce ai produttori l onere di dimostrare che le proteine introdotte non abbiano affinità strutturali con gli allergeni conosciuti e non siano resistenti agli acidi ed enzimi digestivi. Bisogna aggiungere che spesso vengono utilizzati geni marcatori, resistenti agli antibiotici, per selezionare cellule vegetali modificate e creare così nuovi alimenti. Alcuni scienziati si interrogano sulla possibilità che tali geni marcatori migrino dalle piante e siano incorporati da microrganismi patogeni, determinando così una resistenza agli antibiotici in quei microrganismi e un incremento generalizzato della resistenza ad antibiotici clinicamente importanti. A seguito della decisione annunciata, nel maggio 2000, dalle catene della ristorazione, McDonald s e Frito-Lay, di eliminare ingredienti geneticamente modificati dalle loro patatine, l amministrazione Clinton è intervenuta con nuove misure in tema di OGM. Le compagnie biotecnologiche che intendono immettere sul mercato prodotti OGM devono notificarlo alla FDA con 4 mesi d anticipo. Prima di questo provvedimento la notifica era solo facoltativa. È stato ribadito che chi produce cibi geneticamente modificati non ha l obbligo di segnalarlo sull etichetta, riaffermando così il principio di sostanziale equivalenza. Viceversa, i cibi tradizionali, privi di OGM, possono essere commercializzati con un etichetta che specifichi che il prodotto non contiene ingredienti geneticamente modificati. Tuttavia, la FDA obbliga i produttori a pubblicare sulla stessa etichetta un controannuncio dove l Agenzia dichiara che tra le due tipologie di alimenti non esiste alcuna differenza. Viene infine attribuita allo USDA la facoltà di approvare o bocciare i test volti ad individuare sostanze transgeniche. 8

12 Il U.S. Department of Agriculture rappresenta un altro importante organo federale preposto ad esercitare il suo controllo in materia di biotecnologie. Attraverso l APHIS (Animal and Plant Health Inspection Service), il USDA rilascia i permessi di importazione e spedizione tra i vari Stati dell Unione di animali, piante e microbi che potrebbero causare problemi di infestanti per l agricoltura nazionale. Storicamente, tale Agenzia si è sempre occupata degli infestanti che aggrediscono le piante. Essa si interessa anche di quei virus che possono far morire o ammalare piante o danneggiare un qualsiasi prodotto vegetale trasformato. Riguardo a nuove piante che potrebbero divenire infestanti, l APHIS rilascia specifici permessi per la realizzazione di sperimentazione in campo aperto e per la loro diffusione nell ambiente. L Agenzia esamina le richieste di autorizzazione e attiva un processo di valutazione con cui cerca di prevedere il probabile impatto ambientale di tale diffusione. La procedura prevede che un azienda, interessata a produrre una nuova varietà vegetale, riveli le informazioni di cui dispone sulla crescita della pianta e predisponga adeguate strutture ed opportune misure di controllo durante il trasporto e la realizzazione dei test all aperto. Nel 1993, l APHIS ha introdotto una procedura abbreviata per la concessione di permessi limitati, volti alla sperimentazione di colture in campo aperto. Per le piante geneticamente modificate che rispettano alcuni requisiti e standard, l azienda interessata deve inoltrare all Agenzia solo una lettera di notifica, con la quale indicherà il gene introdotto, dove i test avranno luogo e le caratteristiche della pianta. L Agenzia ha 30 giorni di tempo per esaminare la domanda prima che la società richiedente dia inizio alla sperimentazione in campo. Nel 1998, il 99% di tutte le domande presentate hanno seguito una procedura in forma abbreviata. Una volta concessa l autorizzazione e completati i test limitati in campo aperto, l APHIS ha 120 giorni per decidere se il prodotto realizzato è un infestante o se può essere venduto sul mercato. In questa fase, l Agenzia completerà la sua valutazione d impatto ambientale adottando la decisione più opportuna 2. L Environmental Protection Agency (EPA) disciplina l uso di pesticidi, ovvero quell insieme di sostanze volte a prevenire, distruggere o respingere lo 2 Altro organo dello USDA è il Food Safety and Inspection Service (FSIS). I centri di ricerca e le aziende che intendono creare animali transgenici devono sottoporre i dati disponibili al FSIS per 9

13 sviluppo di infestanti. Attualmente l EPA si sta dedicando con crescente attenzione alle piante con pesticida (plant-pesticides), ovvero piante in grado di produrre pesticidi al loro interno. Gli scienziati sono inoltre riusciti a modificare geneticamente alcune piante, rendendole resistenti anche a particolari erbicidi. Sebbene tali piante non siano plant pesticides, esse sono soggette comunque al controllo dell EPA perché comportano l uso di erbicidi. L EPA regolamenta la produzione e la coltivazione di piante con pesticida sulla base del Federal Insecticide, Fungicide and Rodenticide Act (FIFRA) e del Federal Food, Drug and Cosmetic Act (FFDCA). Secondo il FIFRA, spetta a quest Agenzia determinare il livello di rischio sopportabile da esseri umani, animali ed ambiente, nonché concedere la sua approvazione alla registrazione di quelle sostanze che non provocano effetti collaterali sfavorevoli. Tale approvazione è frutto di un bilanciamento tra i rischi derivanti dal pesticida e i benefici associati al suo utilizzo. Un pesticida (lo stesso dicasi per una pianta con pesticida) non può essere venduto o distribuito in USA senza la preventiva registrazione da parte dell EPA. Se la pianta che produce il pesticida è una coltura destinata ad uso alimentare, l EPA deve stabilire il livello di sicurezza di residui consentito (c.d. livello di tolleranza ). Secondo quanto previsto nella sezione 408 del FFDCA, per tolleranza di residui consentita si intende quel livello per il quale esiste una ragionevole certezza che nessun danno risulterà dalla esposizione ai residui chimici del pesticida. I dati disponibili, risalenti al 1998, indicano che l EPA ha concesso la registrazione di tre colture geneticamente modificate con pesticida. Queste sono: la patata, il cotone ed il mais. provare che il bestiame e il pollame, oggetto di esperimenti biotecnologici, non siano adulterati e possano essere macellati e venduti come le carni tradizionali. 10

14 1.1.2 CANADA Occorre evidenziare che, come negli Stati Uniti, anche in Canada i prodotti geneticamente modificati ( novel food ) sono disciplinati allo stesso modo di quelli ottenuti con metodi tradizionali. Il sistema agro-alimentare canadese impiega le biotecnologie in vari modi per produrre input agricoli e prodotti alimentari 3. Tali prodotti vengono disciplinati dalle competenti autorità canadesi con il duplice obiettivo di proteggere la salute di uomini ed animali, l ambiente e, al tempo stesso, salvaguardare i consumatori da frodi alimentari. La regolamentazione mira anche al mantenimento di standard di sicurezza e qualità internazionali che agevolino il libero commercio. Prima che tali prodotti vengano registrati, che sia concessa una licenza per la loro produzione o che siano commercializzati, le autorità federali valutano le conseguenze sulla salute umana ed animale, l impatto ambientale, nonché le ragioni e l efficacia del nuovo prodotto. Nel 1993, il Governo federale ha annunciato la formulazione di linee-guida per la disciplina, a livello nazionale, dei prodotti biotecnologici. Uno dei principi cardine che sorregge tuttora l intera regolamentazione canadese ha previsto che la legislazione esistente sarebbe stata applicata anche a questi nuovi prodotti e che le autorità competenti ne avrebbero disciplinato l uso sulla base della loro esperienza e delle leggi esistenti, piuttosto che redigere nuove leggi e creare appositamente nuovi ministeri e agenzie. I ministeri e le agenzie più importanti, competenti in materia di prodotti biotecnologici destinati ad un uso agro-alimentare, sono: Canadian Food Inspection Agency (CFIA), Health Canada (HC), Environment Canada (EC) e Fisheries and Oceans Canada (FOC). La nuova Canadian Food Inspection Agency (CFIA) è nata nell aprile del Le sue competenze sono state ridisegnate per cercare di risolvere un possibile conflitto d interessi all interno del Ministero dell Agricoltura canadese (Agriculture and Agri-Food Canada - AAFC). Sino al 1997, l AAFC ha avuto il compito di garantire la qualità, la sicurezza e la commerciabiltà dei prodotti agro-alimentari in Canada attraverso la gestione sia della ricerca e 3 Per input (prodotti) agricoli e agro-alimentari si intendono: biologia e farmacologia veterinaria (farmaci impiegati nel trattamento o diagnosi di malattie infettive che colpiscono gli animali); piante con nuovi tratti genetici; biopesticidi (per il controllo di infestanti, malattie ed insetti); biofertilizzanti (per migliorare la crescita delle piante); mangimi zootecnici e loro additivi; nuovi prodotti agroalimentari ( novel food ). 11

15 sviluppo in campo biotecnologico sia della relativa regolamentazione. Alcuni hanno sollevato l ipotesi di eventuali conflitti d interessi per la coesistenza di questi due poteri in uno stesso organo federale. Ciò ha portato alla nascita della nuova CFIA nel Essa ha incorporato un dipartimento dell AAFC, il Food Production and Inspection Branch of Agriculture and Agri-Food Canada, assieme ad alcune parti di Health Canada e Fisheries and Oceans Canada, che si occupano di qualità e controlli dei prodotti alimentari. Oggi, CFIA detiene la competenza esclusiva in materia di regolamentazione dei prodotti agricoli, compresi quelli biotecnologici. Tale disciplina si ispira, tra gli altri, all Health Animals Act, al Plant Protection Act, al Seeds Act, al Fertilizers Act e al Feeds Act. L Agenzia ha la responsabilità di regolare sia l efficacia che la sicurezza ambientale dei prodotti in questione. Essa disciplina prodotti biotecnologici quali piante, mangimi animali e loro ingredienti, fertilizzanti ed il settore della biologia veterinaria. Per le colture geneticamente modificate, la CFIA valuta il rischio potenziale di effetti ambientali avversi; controlla e autorizza il rilascio di permessi di importazione, gli esperimenti limitati ed in campo aperto e la registrazione di nuove varietà. Nel 1996 sono state approvate nuove leggi che descrivono chiaramente come la CFIA conduce la valutazione d impatto ambientale dei prodotti agricoli biotecnologici. Una volta proceduto alla registrazione di un prodotto, la CFIA continua a monitorarlo perché esso rispetti gli standard qualitativi e di sicurezza anche dopo la registrazione. Tali ispezioni e monitoraggi includono i prodotti biotecnologici importati. L Health Canada, secondo il Food and Drugs Act, disciplina le problematiche legate alla salute umana. Esso stabilisce gli standard di sicurezza dell offerta alimentare canadese che comprende anche i prodotti alimentari biotecnologici. Le Linee-guida per la Valutazione sulla Sicurezza dei Nuovi Alimenti fissano i criteri da seguire per l accertamento degli effetti sull uomo di piante e microrganismi geneticamente modificati. Tale Ministero è responsabile della valutazione della sicurezza per l uomo di prodotti biotecnologici quali alimenti, farmaci, cosmetici, apparecchi medici e prodotti impiegati per il controllo degli infestanti 4. Nel caso di nuovi alimenti, ogni valutazione in tema di sicurezza considera il processo seguito per produrre tali 12

16 alimenti, le loro caratteristiche, messe a confronto con quelle dei corrispondenti cibi tradizionali, le loro qualità nutritive, la possibile presenza di sostanze tossiche o anti-nutrienti e la potenziale componente allergica di una proteina introdotta in tali cibi. Environment Canada si è unita alle altre agenzie federali nello stabilire standard di valutazione ambientale, al fine di assicurare che tutte le analisi di impatto ambientale siano egualmente attente e onnicomprensive. Dal momento che i prodotti agricoli biotecnologici sono già disciplinati da apposite leggi agricole, non sono previsti controlli addizionali dal Canadian Environmental Protection Act. La tabella sottostante riassume le competenze degli organi principali e la relativa legislazione in materia di prodotti agro-alimentari biotecnologici. Tabella Ministeri e Agenzie principali in Canada Ministeri/Agenzie Prodotti e Competenze Leggi CFIA Health Canada Environment Canada piante, mangimi animali e loro ingredienti, fertilizzanti, biologia veterinaria, biologia vegetale e suo impatto su ambiente e biodiversità Feeds Act, Health of Animals Act, Fertilizers Act, Plant Protection Act, Seeds Act alimenti, farmaci umani e Pest Control veterinari, cosmetici, strumenti Products Act, medici, prodotti per il controllo Food and Drug di infestanti, valutazione sulla Act, Novel sicurezza per l uomo, Foods tossicologia, componenti Regulations allergiche and Guidelines prodotti non coperti da altra Canadian legislazione Environmental Protection Act 4 Occorre aggiungere che i prodotti per il controllo di infestanti sono disciplinati, secondo il Pest Control Products Act, anche dalla Pest Management Regulatory Agency (agenzia dell Health Canada). 13

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI INDICE Premessa Introduzione Origine, storia ed evoluzione delle biotecnologie Definizione ed applicazione delle biotecnologie - Le biotecnologie tradizionali - Le biotecnologie innovative - Le biotecnologie

Dettagli

PROFILI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DELLA DISCIPLINA DEGLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

PROFILI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DELLA DISCIPLINA DEGLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI UNIVERSITÄ DI MILANO PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÄ DI GIURISPRUDENZA Studi di diritto internazionah 15 FRANCESCO ROSSI DAL POZZO PROFILI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DELLA DISCIPLINA DEGLI ORGANISMI GENETICAMENTE

Dettagli

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati) (organismi geneticamente modificati) Porte Aperte 22 novembre 2014 LE BIO-TECNOLOGIE Sin dall antichità, senza rendersene conto, l uomo ha sfruttato le biotecnologie nella trasformazione degli alimenti:

Dettagli

L INGEGNERIA GENETICA

L INGEGNERIA GENETICA L INGEGNERIA GENETICA Cos è l ingegneria genetica? L ingegneria genetica è l insieme delle tecnologie che permettono di manipolare in vitro il DNA, al fine di cambiare il genotipo di un organismo, in modo

Dettagli

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Biotecnologia: la salute nel portafoglio Biotecnologia: la salute nel portafoglio 2000 - Il genoma umano La decodificazione del DNA ha segnato l inizio dell era più importante nella storia della civiltà umana. Siamo passati dalla rivoluzione

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

IL SISTEMA BIOLOGICO

IL SISTEMA BIOLOGICO IX CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI SULL ALIMENTAZIONE ANIMALE SICUREZZA DELLE MATERIE PRIME: DALLE SOSTANZE SGRADITE AI VALORI AGGIUNTI IL SISTEMA BIOLOGICO L ESPERIENZA

Dettagli

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI Con il termine Organismo Geneticamente Modificato si intendono soltanto gli organismi in cui parte del genoma sia stato modificato tramite le moderne tecniche di ingegneria

Dettagli

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici: La normativa [ ] L A NORMAT I VA L N LA LEGGE CHE REGOLA IL SETTORE Il diffondersi dell agricoltura biologica e l incremento dei consumi di prodotti biologici ha fatto sì che anche le Istituzioni europee

Dettagli

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari Specialisti della Codifica, marcatura ed etichettatura Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari SICUREZZA ALIMENTARE La garanzia della sicurezza degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI A.A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN SALUTE, AMBIENTE E CIBO: LA RISK REGULATION NEL DIRITTO EUROPEO HEALTH,

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà (Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) Obiettivi formativi generali fornire

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE 24.11.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 326/3 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2012 che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 recante disposizioni

Dettagli

FOOD SAFETY MODERNIZATION ACT (FSMA)

FOOD SAFETY MODERNIZATION ACT (FSMA) New York, 15 Agosto 2016 FOOD SAFETY MODERNIZATION ACT (FSMA) La legge FSMA (Food Safety Modernization Act) firmata dal Presidente Obama il 4 gennaio 2011, ha lo scopo di migliorare i parametri in base

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

Crisoperla liberi da parassiti Associazione Biologica per l Economia Solidale. OGM, NO Grazie. Normativa europea e italiana sugli OGM

Crisoperla liberi da parassiti Associazione Biologica per l Economia Solidale. OGM, NO Grazie. Normativa europea e italiana sugli OGM Crisoperla liberi da parassiti Associazione Biologica per l Economia Solidale OGM, NO Grazie Normativa europea e italiana sugli OGM PRIMA DIRETTIVA CEE n.220 del 1990 sull'emissione deliberata nell'ambiente

Dettagli

ETICA E BIOTECNOLOGIE. Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD

ETICA E BIOTECNOLOGIE. Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD ETICA E BIOTECNOLOGIE Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD Cos è un O G M? organismo il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la

Dettagli

Curriculum Farmaceutico Afferisce alla. Facoltà di Scienze del Farmaco

Curriculum Farmaceutico Afferisce alla. Facoltà di Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Biotecnologia Curriculum Farmaceutico Afferisce alla Facoltà di Scienze del Farmaco http://www.scienzedelfarmaco.unimi.it/ Dipartimenti: - Scienze Farmacologiche e Biomolecolari (DiSFeB)

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

5B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

5B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web 1 Anno scolastico 2014-15 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (Articolazione: Biotecnologie sanitarie) PERCORSO FORMATIVO MATERIA Biologia, Microbiologia e

Dettagli

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori I primi passi L ISS è stato concepito come struttura di riferimento per la sanità pubblica con funzioni di intervento

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA. 2015-16 http://biotecnologie.biologia.unipd.it BIOTECNOLOGIA? BIOS + TECHNE + LOGOS Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione Utilizzo di organismi viventi

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno CNA Viterbo - 3 febbraio 2005 Convegno CNA VITERBO 3 Febbraio 2005 RINTRACCIABILITA ED ETICHETTATURA DEI PRODOTTI O ALIMENTARI

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Chimica e Tecnologia

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena Etichettatura nel controllo ufficiale Monica Giannino Servizio Veterinario Modena m.giannino@ausl.mo.it Quale titolarità? Quale competenza? REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore I regolamenti contenuti nel pacchetto igiene rivedono un po tutte le regole della sicurezza

Dettagli

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS 1 I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS Il Metodo HACCP prevede l attuazione dei seguenti 7 principi: Principio 1: Indicazione dei pericoli connessi alle diverse fasi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI INDICE SOMMARIO Gli Autori a Chi Legge... Pag. V Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI 1. Alimenti e diritto alimentare

Dettagli

Normativa vigente per integratori alimentari e novel food

Normativa vigente per integratori alimentari e novel food Normativa vigente per integratori alimentari e novel food Roma 23 ottobre 2007 Stefania Dalfrà Bruno Scarpa Ministero della Salute INTEGRATORI ALIMENTARI Ieri Prodotti aggiunti all alimentazione per fornire

Dettagli

Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana

Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana La normativa comunitaria sugli Organismi Geneticamente Modificati: problematiche relative all applicazione nel controllo ufficiale di alimenti e mangimi Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per

Dettagli

Gli OGM vengono spesso indicati come organismi transgenici: i due termini, però, non sono sinonimi in quanto:

Gli OGM vengono spesso indicati come organismi transgenici: i due termini, però, non sono sinonimi in quanto: Cosa sono gli OGM Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un essere vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecniche di ingegneria genetica, che consentono l'aggiunta, l'eliminazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI

TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI (con indirizzo nelle filiere del vino, latte e carne) Il tecnico superiore della trasformazione dei prodotti è esperto nella valutazione

Dettagli

Legge federale sull ingegneria genetica nel settore non umano

Legge federale sull ingegneria genetica nel settore non umano [Signature] [QR Code] Legge federale sull ingegneria genetica nel settore non umano (Legge sull ingegneria genetica, LIG) Modifica del 2016 Avamprogetto L Assemblea federale della Confederazione Svizzera,

Dettagli

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci La legislazione dei prodotti fitosanitari Regolamento 1107/2009 sull immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari

Dettagli

Eat'Safe: Italy-China Dialogue in Food Safety. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari - Parma

Eat'Safe: Italy-China Dialogue in Food Safety. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari - Parma Eat'Safe: Italy-China Dialogue in Food Safety Roberta Virgili Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari - Parma Membro del Comitato Paritetico Italia-Cina Le eccellenze dell Emilia-Romagna

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE NOTA INTERPRETATIVA N

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE NOTA INTERPRETATIVA N COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Direzione I. Legislazione agricola e procedure I. 1. Diritto agricolo; semplificazione Data di diffusione: 8.7.2015 NOTA

Dettagli

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP LA PRIMA APPLICAZIONE DEL SISTEMA HACCP COME GARANZIA DI SICUREZZA ALIMENTARE RISALE AGLI ANNI SESSANTA LA NASA, APPUNTO, RICHIEDEVA L APPLICAZIONE DELL HACCP

Dettagli

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati. GLOSSARIO ANALISI DEL PERICOLO Il processo di raccolta e valutazione delle informazioni riguardanti i pericoli e le condizioni che ne provocano la presenza, per decidere quali necessitano di essere considerati.

Dettagli

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia Centro di Genomica e Polo di Innovazione GGB: La ricerca genetica e genomica per l innovazione in agricoltura Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia La genomica Punto di incontro tra biologia

Dettagli

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000 ESAMI DI STATO I SESSIONE 2000 1. Il candidato descriva i parametri di processo e le soluzioni impiantistiche più idonee per la realizzazione di un prodotto di qualità di propria scelta. 2. Nel corso delle

Dettagli

Utilizzo delle piante per la produzione di molecole ad alto valore aggiunto ad uso farmaceutico o industriale

Utilizzo delle piante per la produzione di molecole ad alto valore aggiunto ad uso farmaceutico o industriale Utilizzo delle piante per la produzione di molecole ad alto valore aggiunto ad uso farmaceutico o industriale Perché le piante? Gli organismi transgenici sono attualmente usati per produrre molti composti

Dettagli

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità introduzione La sicurezza degli alimenti dipende dalla loro composizione nutrizionale, dalla presenza di contaminanti chimici

Dettagli

ordinanza. sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti vegetali e delle derrate alimentari biologici

ordinanza. sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti vegetali e delle derrate alimentari biologici Ordinanza sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti vegetali e delle derrate alimentari biologici (Ordinanza sull agricoltura biologica) Modifica del 7 dicembre 1998 Il Consiglio federale

Dettagli

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. Per ulteriori informazioni contattare: John Dutcher, 001 515 334 3464, dutcherj@fleishman.com Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. In Spagna la superficie

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia  FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA e CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE FARMACIA e CHIMICA E

Dettagli

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti LA GUIDA FACILE ALL HACCP Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti INTRODUZIONE In qualsiasi tipo di attività ogni singolo passo che parte dalla preparazione dei cibi e

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia FARMACIA (Classe LM 13) FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA 8,3 58 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2 8,3 52 TERAPIE INNOVATIVE 8,2 11 ANALISI MEDICINALI 3 E 4 8,2 53 FARMACOLOGIA GENERALE

Dettagli

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH Cosa si intende per REACH? REACH è l acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals. Il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006,

Dettagli

Legge federale sull'ingegneria genetica nel settore non umano

Legge federale sull'ingegneria genetica nel settore non umano Legge federale sull'ingegneria genetica nel settore non umano (Legge sull'ingegneria genetica, LIG) Modifica del Avamprogetto del 30 gennaio 2013 L'Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti»

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti» Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti» I prodotti alimentari: i prodotti tipici tradizionali. I PRODOTTI STG Specialità tradizionale garantita. Verso

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO il decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75 Riordino e

Dettagli

Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente l omologazione semplificata di preparati di allergeni

Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente l omologazione semplificata di preparati di allergeni Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente l omologazione semplificata di preparati di allergeni (Ordinanza sugli allergeni, OAllerg) dell 11 dicembre 2009 Il Consiglio dell

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Pacchetto igiene NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE. ERUCON - ERUditio et CONsultum

Pacchetto igiene NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE. ERUCON - ERUditio et CONsultum Pacchetto igiene NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Pacchetto igiene REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 del 29 aprile 2004 sull'igiene dei prodotti alimentari Pacchetto igiene REGOLAMENTO

Dettagli

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)?

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)? COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA

Dettagli

Il Ministro della Salute

Il Ministro della Salute Il Ministro della Salute di concerto con Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n 300 recante riforma dell organizzazione del Governo a

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI Michele Morgante Per un agricoltura del futuro Produttività Popolazione crescente con bisogni crescenti Scarsità di risorse idriche

Dettagli

SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG

SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG Sede centrale: Svizzera Fatturato 2014: 15 miliardi di $ Profitti netti 2014: 1,6 miliardi di $ Dipendenti: 28.000 Nazioni in cui opera: 90 Azionisti: proprietà

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO LEGGE REGIONALE N. 26 DEL 20-07-2007 REGIONE ABRUZZO Modifiche alla L.R. 16 marzo 2001, n. 6 recante: Norme in materia di coltivazione, allevamento, sperimentazione e commercializzazione di organismi geneticamente

Dettagli

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza O.G.M. Vegetali Identificazione di un O.G.M. e metodi di analisi del DNA transgenico Marco Nani 5BL Liceo Scientifico Mattei di Fiorenzuola

Dettagli

C 159/10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

C 159/10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee IT C 159/10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 1.6.2001 RETTIFICHE Rettifica dell invito a presentare per azioni di RST nell ambito del programma specifico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione

Dettagli

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÁ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it PRESIDENZA Campus - Via Orabona 4-70100 Bari Preside: prof. Vincenzo Tortorella Tel. 0805442045-2736; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it SEGRETERIA STUDENTI

Dettagli

Gruppo di lavoro per la tutela dei dati Articolo 29

Gruppo di lavoro per la tutela dei dati Articolo 29 Gruppo di lavoro per la tutela dei dati Articolo 29 1112/05/IT WP 103 Parere 1/2005 sul livello di protezione garantito in Canada per la trasmissione, da parte delle compagnie aeree, dei dati di identificazione

Dettagli

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia VIII LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI PROPOSTA DI LEGGE N. 119 Presentata dal consigliere Puiatti

Dettagli

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food?

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food? LE PIANTE: UNA RISERVA INESAURIBILE DI PRINCIPI ATTIVI PER L INDUSTRIA DEI PRODOTTI NATURALI Savigliano, 16 maggio 2016 Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO SANITA VETERINARIA IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO SANITA VETERINARIA IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Pag. 102 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XLVII - N. 3 Ordinario (18.01.2017) DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO SANITA VETERINARIA IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DETERMINAZIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Melissa Conte 5AS COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie, intese nel significato più ampio del termine, possono essere definite come un insieme di strumenti

Dettagli

Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente l omologazione semplificata di preparati di allergeni

Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente l omologazione semplificata di preparati di allergeni Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente l omologazione semplificata di preparati di allergeni (Ordinanza sugli allergeni, OAllerg) 812.216.2 dell 11 dicembre 2009 (Stato

Dettagli

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte Costi di conformità alle normative (ambiente, benessere animale e sicurezza alimentare) sul costo totale del latte 4 febbraio 2016 - Fieragricola, Verona Obbiettivi Descrizione e valutazione dello studio,

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA FARMACIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA Tel.

Dettagli

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014 L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande Verona 19/06/2014 Regolamento (CE) n. 767/2009 Regolamento (CE) n. 767/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, sull'immissione

Dettagli

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Le proposte nel campo degli alimenti e della salute Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Alimentazione Salute Alimenti funzionali che forniscono benefici alla salute al di là della capacità di base

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO La filiera LA FILIERA ITTICA FILIERA insieme definito delle organizzazioni (o operatori) con i relativi flussi materiali che concorrono alla formazione,

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Presidente: Prof. Vincenzo Brandolini DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE Direttore: Prof. Severo Salvadori Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf)

Dettagli

Produzione tecnologica e biologica degli alimenti

Produzione tecnologica e biologica degli alimenti Produzione tecnologica e biologica degli alimenti L evoluzione della produzione degli alimenti di origine animale: dalle tecnologie dure alla nuova produzione con metodo biologico e biodinamico. Vecchi

Dettagli

2 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2 Dicembre

2 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2 Dicembre Logoizs[1]... Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Annalisa Paternò 2 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2 Dicembre AGGIORNAMENTO SULLE

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie Università degli Studi di Milano Nuova Laurea Triennale in Anno Accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corsi di Laurea in Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corso di Laurea in

Dettagli

This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration

This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration Indicazioni di Qualità dei prodotti alimentari: Indicazioni di origine protetta,indicazione geografica, Specialità garantite, Prodotti di Montagna,Prodotti dell agricoltura e delle Isole di Gabriella lo

Dettagli

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO,

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO, SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO, POSSIAMO UGUALMENTE DIRE CHE MANGIAMO QUELLO CHE SIAMO È VERO RISPETTO AL SINGOLO CHE MANGIA BENE O MALE, TROPPO O TROPPO POCO, A SECONDA CHE SIA RICCO

Dettagli

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE Arianna Vettorel IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE La comunicazione dell origine e della provenienza geografica degli alimenti nel diritto dell Unione europea e internazionale

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012

Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012 Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012 A.G.C. 20 Assistenza Sanitaria Settore 2 Veterinario Oggetto dell'atto: NUOVE PROCEDURE PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DISCIPLINATI DAL REGOLAMENTO

Dettagli

LA QUARANTENA: STRUMENTO PER PREVENIRE LE EMERGENZE - presente e futuro

LA QUARANTENA: STRUMENTO PER PREVENIRE LE EMERGENZE - presente e futuro ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Firenze, 24 maggio 2015 LA QUARANTENA: STRUMENTO PER PREVENIRE LE EMERGENZE - presente e futuro Franco Finelli Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Vito Savino, Università

Dettagli

Le sofisticazioni alimentari

Le sofisticazioni alimentari Le sofisticazioni alimentari ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 2016/17 Classe 4^A Alessandro Froldi Davide Martini Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare è data dalle attività volte a garantire in tutti

Dettagli

Esportare prodotti alimentari negli Stati Uniti d America (USA)

Esportare prodotti alimentari negli Stati Uniti d America (USA) Esportare prodotti alimentari negli Stati Uniti d America (USA) Premesse esportazione prodotti agroalimentari Negoziati in corso per Accordi bilaterali UE USA (tutela DOP e IGP, riconoscimento attività

Dettagli

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Classe ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: La Cellula Anno Periodo inizio Settembre fine Dicembre 24 ore Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariotiche;

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25/03/2014

Dettagli

OBBLIGHI DELLE AZIENDE NELLA GESTIONE DELLE ALLERTE

OBBLIGHI DELLE AZIENDE NELLA GESTIONE DELLE ALLERTE OBBLIGHI DELLE AZIENDE NELLA GESTIONE DELLE ALLERTE 11 ottobre 2013 Emiliano Feller Centrale del latte di Vicenza (Prima versione da completare ) 1 Regolamento (CE) n. 178/2002 PER LE AZIENDE L ALLERTA:

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare - Assicurare cibo per il sostentamento - Preservare la qualità organolettica e microbiologica degli alimenti, oltre che la loro tipicità e tradizione Coinvolge tutti gli operatori

Dettagli