Patrick Martino, Il fitoplancton come bioindicatore, LAM 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Patrick Martino, Il fitoplancton come bioindicatore, LAM 2011"

Transcript

1 1

2 INDICE: 1. PREMESSA P ABSTRACT P INTRODUZIONE P OBIETTIVI DEL LAVORO DI MATURITÀ P IL FITOPLANCTON P LE DIATOMEE P PERCHÉ LE DIATOMEE? P L EUTROFIZZAZIONE P SITI DI PRELIEVO P LAGHETTO DI MUZZANO P LAGHETTO D ORIGLIO P MATERIALI E METODI P PRELIEVI P ANALISI P OGGETTIVAZIONE DEI DATI RACCOLTI (IDE-P, DI-CH) P RISULTATI P RISULTATI PER MUZZANO P PRIMO PRELIEVO P SECONDO PRELIEVO P TERZO PRELIEVO P RISULTATI PER ORIGLIO P PRIMO PRELIEVO P SECONDO PRELIEVO P TERZO PRELIEVO P DISCUSSIONE P CALCOLO DEGLI INDICI DIATOMICI PER MUZZANO P CALCOLO DEGLI INDICI DIATOMICI PER ORIGLIO P CONFRONTO DEGLI INDICI DIATOMICI STAGIONALI E COMPLESSIVI P CONFRONTO DEGLI INDICI DIATOMICI CON DATI CHIMICO-FISICI P CONCLUSIONI P QUALE LAGHETTO È PIÙ SANO? P RINGRAZIAMENTI P BIBLIOGRAFIA P ALLEGATI P. 39 Patrick Martino, il fitoplancton come bioindicatore, LAM 2011

3 1. PREMESSA Il tema del biomonitoraggio è molto affascinante dal mio punto di vista: permette, infatti, di comprendere appieno quanto gli organismi siano fondamentali ingranaggi di una grande macchina. Quando tutto fila come dovrebbe, i dentelli delle ruote combaciano alla perfezione con altre ruote, ma basta una lieve modifica ad una sola rotella per compromettere il funzionamento dell intera macchina. Il biomonitoraggio si occupa appunto di studiare lo stato di salute di un sistema complesso basandosi su di un analisi accurata dei suoi ingranaggi. I professori Luca Paltrinieri e Luca Tito Bertini mi hanno aiutato inizialmente a trovare la giusta strada in questo ampio ambito, indirizzandomi verso quello che è il biomonitoraggio delle acque, e, nella fattispecie, quello lacustre. La scelta dei bacini è caduta sui laghetti di Muzzano e Origlio per alcuni fattori: distano pochi chilometri l uno dall altro, sono entrambi nei pressi di Lugano e tutti e due hanno accusato in passato (e stanno accusando) un lento declino della qualità delle acque. Così, assieme all entusiasmo iniziale e ad alcune naturali esitazioni, ha cominciato a prendere forma il mio lavoro di maturità. 2. ABSTRACT In questo lavoro di maturità a carattere sperimentale si è voluto determinare la qualità delle acque di due laghetti ticinesi: il laghetto d Origlio e il laghetto di Muzzano. La tecnica utilizzata, quella del biomonitoraggio, consiste nello studio qualitativo e in parte quantitativo delle diatomee presenti in sospensione nei due bacini. Per relazionare i dati derivati dai prelievi con la qualità delle acque sono stati utilizzati due indici diatomici: un indice europeo (EPI-D) e un indice svizzero (DI-CH). Tre prelievi sono stati effettuati durante l arco di un anno (da febbraio a novembre 2011) e le relative analisi hanno denotato una differenza qualitativa tra i due laghetti: le acque di Origlio appaiono generalmente meno compromesse 1 di quelle di Muzzano. In seguito, è stato operato un confronto tra i risultati ottenuti grazie al calcolo degli indici diatomici e le analisi chimico fisiche eseguite da un ufficio specializzato; questi numeri ricalcano piuttosto bene l andamento qualitativo rilevato dal biomonitoraggio. 3. INTRODUZIONE: 3.1. Obiettivi del lavoro di maturità: 3 In questo lavoro di maturità ci si è occupati di determinare la qualità delle acque dei laghetti di Origlio e di Muzzano grazie all analisi qualitativa e in parte quantitativa del fitoplancton, servendosi in particolare delle alghe diatomee (alghe monocellulari molto diffuse). La domanda che mi sono posto inizialmente è stata quale dei due laghetti è più sano 2?. Per rispondervi ho pensato di cercare un metodo d analisi poco scontato, una strada non ancora molto battuta: l utilizzo del fitoplancton come bioindicatore, infatti, oltre ad essere un metodo lungo e laborioso, è anche in fase sperimentale e non garantisce risultati perfetti ai primi tentativi, 1 Con l espressione meno compromesse si vuole indicare una tendenza alla presenza di diatomee tipiche di bacini poco inquinati, con una più elevata classe di qualità. 2 Più sano : vedi nota 1.

4 come confermato dal dott. Marco Simona in una comunicazione personale (2011): i modelli che utilizzano del fitoplancton come bioindicatore ambientale sono attualmente in fase di sviluppo, e quindi non ancora disponibili per un uso applicativo corrente. Vi sono naturalmente approcci più empirici, che si basano sulle correlazioni tra ambienti acquatici di diverso livello trofico e specie fitoplanctoniche presenti.. Conscio delle difficoltà presenti nell usare un metodo d analisi sperimentale, sono in ogni caso sicuro che lavorando in modo accurato e preciso, e confrontando il mio lavoro con altre ricerche nello stesso campo, sia possibile ottenere dei risultati interessanti Il fitoplancton: Il fitoplancton è costituito da microscopici organismi fotosintetici viventi in sospensione nelle acque di laghi, fiumi e mari; esso è essenziale per moltissime reti alimentari provvedendo al nutrimento di numerose altre specie. Una curiosità consiste nel fatto che il fitoplancton produce la metà del diossigeno prodotto sulla terra da organismi vegetali (Wikipedia, Fitoplancton, 2011). Un suo eccessivo sviluppo, tuttavia, determina un degrado rapido e spesso irreparabile della qualità delle acque, fenomeno notoriamente conosciuto come eutrofizzazione (vedi par. 3.5.) Le Diatomee: Le diatomee rientrano nel grande mondo del fitoplancton: sono alghe unicellulari molto antiche e diffuse, la loro apparizione sulla terra è collocabile circa 135 milioni d anni fa. L involucro siliceo di queste alghe, detto frustolo, si compone principalmente di due parti, chiamate valve o teche; la parte superiore (epiteca), di dimensioni maggiori, ricopre quella inferiore (ipoteca) come il coperchio di una scatola. Questa scatola racchiude il protoplasma (il contenuto della cellula) nel quale sono presenti la clorofilla A e la clorofilla C, indispensabili per garantire in modo corretto il processo fotosintetico e, quindi, un sufficiente apporto energetico alla cellula. All esterno le diatomee possono presentare minuscoli fori, rilievi e incisioni, Fig : Una diatomea pennata Fig : Diatomea centrica cunette, incavi, e altri inaspettati ricami. Queste alghe possono avere poi le più disparate forme e strutture: si trovano facilmente isolate oppure in agglomerati filiformi. Dal punto di vista della classificazione, le diatomee sono divise in 2 sottogruppi: le pennate e le centriche. La distinzione tra questi due sottogruppi è data dalla differente struttura cellulare: le diatomee centriche (Fig ), di forma radiale, presentano una simmetria centrale, mentre quelle pennate (Fig ) una forma allungata e una simmetria assiale. 4 Patrick Martino, il fitoplancton come bioindicatore, LAM 2011

5 3.4. Perché le Diatomee? Le diatomee possiedono tutte le caratteristiche per essere considerate dei buoni bioindicatori e trovano oggi, nonostante la relativa giovinezza dei loro studi, largo impiego nella valutazione della qualità biologica e nella sorveglianza dello stato delle acque in molti paesi europei, infatti, esse: sono reperibili durante tutto l anno in ogni corso d acqua ed in tutti gli ambienti acquatici, ovviamente con generi e specie differenti a seconda delle condizioni ambientali, della stagione e della tipologia del bacino; sono estremamente sensibili alle variazioni di caratteristiche chimiche e fisiche del loro habitat; sono totalmente immerse in acqua, facili da campionare; sono ben documentate sia dal punto di vista ecologico che sistematico; sono caratterizzate da un breve tempo di resilienza L eutrofizzazione: 5 La salute dei laghetti di Muzzano e Origlio è da molto tempo monitorata: il laghetto di Muzzano è notoriamente più eutrofico mentre quello di Origlio è tendenzialmente più sano, come vedremo nei paragrafi successivi (Pro Natura, Quello strano colore, 2007). Spesso cause e conseguenze di questo problema sono frettolosamente archiviate sotto l etichetta di eutrofizzazione dalle persone non a stretto contatto con la problematica; vediamo in questo breve paragrafo di capire meglio di cosa si tratta. Il termine eutrofizzazione deriva direttamente dal greco eutrophia; etimologicamente eu = buono e trophòs = nutrimento. Questo stato definisce quindi una condizione di abbondanza di sostanze nutritive, specialmente di fosfati e nitrati, in un ambiente acquatico. Una delle prime definizioni di Fig : La complessa rete trofica lacustre Fig : Specchio d acqua con fioriture algali eutrofizzazione fu attribuita negli anni 70 dall OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico): L eutrofizzazione è un arricchimento delle acque di sali nutritivi che provoca cambiamenti tipici quali l incremento della produzione di alghe e piante acquatiche, l impoverimento delle risorse ittiche, la generale degradazione della qualità dell acqua ed altri effetti che ne riducono e precludono l uso. Gli eccessi di sostanze nutritive sono spesso causati dall inquinamento dovuto a una moltitudine di fattori che, tutti insieme, concorrono alla compromissione 3 resilienza : capacità di un sistema di ritornare a uno stato di equilibrio in seguito a una perturbazione.

6 delle acque, come ad esempio il riversamento nei corsi d acqua di fertilizzanti o di certi tipi di detersivo (contenenti fosforo), gli scarichi civili e industriali, e il sovra-sfruttamento 4 generale del bacino imbrifero. Con il tempo, il termine ha cambiato leggermente il suo significato e viene oggi utilizzato anche per indicare le conseguenze di tale arricchimento, ovvero l'eccessivo e talvolta inarrestabile aumento degli organismi vegetali, diventando visibile a occhio nudo formando sfumature di diverse tonalità di marrone, verde o porpora che galleggiano sull acqua, comunemente chiamate fioriture algali o blooms (Fig ) e il conseguente stato di anossia del corso d acqua o del lago. Le grandi quantità di fitoplancton, e, più generalmente, di materia organica, una volta morto, vengono, in effetti, smaltite grazie ad una maggiore attività batterica, determinando così un picco del consumo globale di diossigeno e un aumento di sostanze derivanti dai processi di digestione e decomposizione, quali l ammoniaca, il metano e l acido solfidrico; questo ambiente asfittico è fatale per molti altri organismi all interno del bacino, causando grandi morie di pesce (vedi par e 2.2.) e un conseguente sbilanciamento 5 dell intero ecosistema locale (Fig ). 4. SITI DI PRELIEVO: In questo paragrafo sono descritti i due laghetti in analisi, riportando, da varie fonti, le caratteristiche fisiche e chimiche, il contesto climatico e alcune considerazioni ambientali. In queste zone di fascia mediterraneo - continentale le temperature medie in gennaio sfiorano i 2 C mentre quelle registrate mediamente in luglio sono attorno ai 21 C, la media annuale delle precipitazioni è di circa 173 cm (Spiess Ernst - Atlante mondiale svizzero ). È importante comunque ricordare che i due bacini distano pochi chilometri l uno dall altro (meno di 6 in linea d aria) e di conseguenza i fattori climatici possono essere considerati come simili; le differenze tra questi parametri sono quindi ininfluenti per il nostro lavoro di confronto tra i due laghetti Laghetto di Muzzano: Il laghetto di Muzzano (Fig ) è situato in zona collinare, ad un'altitudine di circa 337 metri sul livello del mare, non molto distante dal centro di Lugano. Le dimensioni sono piuttosto ridotte, misura infatti 780 metri di lunghezza e 337 metri di larghezza al massimo. La superficie totale supera di poco i 200'000 metri quadrati e il volume d'acqua complessivo è di circa 600'000 metri cubi. Il bacino è proprietà di Pro Natura dal 1945, l associazione l aveva acquistato principalmente per la presenza di una specie Fig : Foto aerea del laghetto di Muzzano (Pro Natura, 2008) 6 4 Sovra sfruttamento del bacino imbrifero : colture vegetali intensive nei pressi del laghetto, nascita di fabbriche e industrie, crescita dell urbanizzazione. 5 Sbilanciamento : compromissione della rete alimentare. Patrick Martino, il fitoplancton come bioindicatore, LAM 2011

7 di castagna d acqua unica al mondo, estintasi poi purtroppo verso la fine degli anni 60. Il lago resta comunque un raro ed importante esempio di laghetto glaciale in zona collinare, e, le sue rive, sono tutt ora un oasi di natura a pochi minuti dal centro di Lugano. Il lago è stato originato dalla forza dei ghiacciai: si trova nell esatto punto d incontro tra il braccio del ghiacciaio del Ticino e quello dell Adda. La depressione nel terreno originata dall'azione erosiva dei ghiacciai, anni dopo, si riempì d'acqua. Oggi la profondità media del laghetto è di soli 2,95 metri e quella massima di 3,35 metri (Pro Natura, 1994). Caratteristica di questo bacino è l impressionante volume di sedimenti: sotto i tre metri di acqua è possibile misurare uno spessore di 5 metri di fanghiglia. Il bacino imbrifero misura quasi 2 km 2 ed è composto per il 29% da terreni sfruttati a scopo agricolo, per il 50% da zone urbanizzate, per il 17% da terreni boscosi e per il 4% da ampie zone verdi (Pro Natura, 1994). Il maggiore affluente è la roggia di Cremignone; tuttavia sono molte le piccole sorgenti superficiali e sotterranee che si immettono nel laghetto. L'unico emissario del lago scorre dalla sua estremità occidentale. Si può quindi dedurre che con molti affluenti e un solo emissario il tempo di permanenza dell acqua nel lago sia molto elevato; alcuni studi effettuati da Don Toroni nel 1962 infatti, indicavano che il tempo medio di stazionamento dell'acqua nel lago era di più o meno 276 giorni. Questi dati evidenziano chiaramente che l'acqua è stagnante. La presenza di grandi quantità di sedimenti e depositi di scarichi fognari sommata alla tendenza al ristagno, fanno del laghetto di Muzzano, un ambiente notoriamente a forte tendenza eutrofica. Nel giugno del 1960 infatti si verificò una prima grande moria dovuta all assenza di ossigeno, mentre nel luglio del 1967 deperirono kg di pesce. Nel settembre del 1994, il laghetto fu protagonista della più importante moria di pesci mai documentata: la protezione civile dovette raccoglierne 16 tonnellate. Il 18 agosto 2003 si verificò l'ultimo caso: 4 tonnellate di pesce furono rimosse dalle acque del laghetto (Pro Natura, dati del 2011). Questa situazione critica non ha lasciato indifferente Pro Natura che da qualche anno conduce un importante piano di risanamento del bacino; numerosi sono stati infatti gli interventi nella zona del laghetto: la creazione di stagni, l impianto di nuove superfici di canneto e di siepi, e un importante campagna di sensibilizzazione popolare verso il grande valore del laghetto Laghetto d Origlio: 7 Il lago di Origlio (Fig ), similmente a quello di Muzzano, si trova nei pressi di Lugano e affonda le sue origini nel ghiacciaio dell Adda che, ritiratosi circa tredicimila anni fa, ha creato un avvallamento lentamente riempitosi d acqua. Il laghetto di Origlio è molto meno studiato rispetto a quello di Muzzano e la ricerca di dati interessanti non è quindi stata facile e fruttuosa, alcuni dati rilevanti sono comunque stati reperiti. Le sue Fig : Visione aerea del laghetto di Origlio dimensioni sono inferiori rispetto al laghetto di Muzzano: circa 360 metri di lunghezza e 180 metri di larghezza; con una superficie totale di circa 65'000 metri quadrati e un volume che sfiora i 200'000 metri cubi d acqua. (Google Earth, misure satellitari, 2011). Nel corso degli anni la zona

8 del bacino imbrifero del laghetto ha visto l abbandono dell attività agricola, un forte incremento edilizio e l aumento dei turisti e dei bagnanti, questi fattori hanno favorito una compromissione grave dei suoi valori naturalistici (Pro Natura, 2008). La sensibilizzazione ambientale ha fortunatamente portato, nel 1985, a indire il divieto totale di balneazione al quale è succeduto, nel 1991 il Piano di Protezione Cantonale con relativo piano di gestione per la conservazione, il ripristino e l utilizzazione rispettosa del territorio circostante (Pro Natura, dati del 2011). Sulla superficie galleggiano le ninfee (molto poche da qualche anno a questa parte), e all estremo nord del lago troviamo il canneto, periodicamente sfoltito, che ospita insetti, animali e in particolare molti uccelli, quali ad esempio l usignolo di fiume, il tuffetto, il saltimpalo, il porciglione, il martin pescatore, la gallinella d'acqua, il tarabusino, l airone cenerino, il cormorano e molte altre che difficilmente potrebbero abitare zone prive di canneti. 5. MATERIALI E METODI: In questo paragrafo verranno illustrati i materiali ed i metodi utilizzati per lo sviluppo del mio lavoro di maturità, cominciando dalle tecniche di prelievo fino agli strumenti matematici necessari all oggettivazione dei dati per l ottenimento di risultati utili Prelievi: I prelievi di campioni di fitoplancton sono stati effettuati a breve distanza temporale sia a Muzzano che ad Origlio, tre volte per anno: un primo prelievo è stato effettuato a fine inverno, nel mese di marzo; il secondo giro di prelievi in estate, verso metà giugno (rivelatosi poi parzialmente infruttuoso), il terzo ed ultimo nella prima metà di settembre. Nel primo laghetto sono stati scelti quattro siti di prelievo mentre nel secondo, meno accessibile e di dimensioni più modeste, soltanto tre siti. Per i due laghetti di Muzzano (Fig ) e Origlio (Fig ) si è eseguita una semplice mappatura; i numeri rossi accanto ai siti di prelievo saranno degli utili riferimenti per comprendere meglio lo svolgimento delle analisi nei paragrafi seguenti. I prelievi vengono eseguiti grazie all utilizzo di un apposito retino per fitoplancton con maglia da 65μm; per ogni sito di prelievo vengono estratti due campioni di fitoplancton: per il primo campione viene lanciato il retino alla massima distanza raggiungibile lasciando che si immerga in acqua evitando che tocchi il fondo per non contaminare i campioni, una Fig : Mappatura del laghetto di Muzzano Siti di prelievo numerati Zone non accessibili (bosco fitto, proprietà privata, canneto,...) Fig : Mappatura del laghetto di Origlio Patrick Martino, il fitoplancton come bioindicatore, LAM

9 volta sceso viene ritirato piuttosto velocemente; per il secondo campione la procedura è di poco differente: il retino viene tirato più lentamente verso la superficie lasciando che vada più in profondità, di modo da avere così un campione d analisi sull intera colonna d acqua. Una volta fatto questo, travaso i due bossoli contenti il fitoplancton all interno di un flacone in vetro ermetico precedentemente etichettato. In ogni flacone vengono aggiunte poi otto gocce di soluzione di Lugol: una soluzione acquosa iodo-iodurata di colore marrone chiaro, inodore, utile alla conservazione del fitoplancton e in grado inoltre di colorare alcune strutture e evidenziare in particolare l amido; lo ioduro di potassio si dissocia e l'anione I - tende a reagire con lo iodio elementare secondo la reazione: I 2 + KI I 3 + K + La reazione con l amido è data dal fatto che lo ione I 3 tende a legarsi con l'amilosio, innestandosi nella parte interna della sua catena elicoidale. Il complesso risultante, esposto alla luce, risulta di un netto colore blu scuro (Wikipedia, 2011). In totale, quindi, dopo ogni turno di prelievo, si ottengono quattro flaconi per Muzzano e tre flaconi per Origlio. I campioni sono poi mantenuti in frigorifero fino al giorno di analisi Analisi: Le analisi vengono effettuate tramite un microscopio Leica BM E: per ogni flacone viene preparato un vetrino e viene analizzato: sono prelevate due gocce di acqua di lago grazie a una pipetta e vengono depositate sul vetrino, in seguito, la Fig : Analisi del vetrino preparazione del vetrino viene completata coprendo il materiale d analisi con un vetrino copri oggetti. L intera superficie del preparato viene osservata procedendo a zig-zag (Fig ) per non perdere eventuali specie rare ed isolate, cercando di coprire la maggiore superficie possibile (non è purtroppo possibile garantire sempre una copertura totale del vetrino). L ingrandimento utilizzato per il giro d osservazione è di 400x, in seguito, se necessario all identificazione della specie, si può passare ad un ingrandimento di 1000x. Successivamente grazie al libro per la classificazione di organismi acquatici (Streble Heinz / Krauter Dieter - Atlante Dei Microrganismi acquatici - Franco Muzzio Editore ), vengono individuate le differenti famiglie, se possibile anche il genere e la specie, e viene eseguito un conteggio del numero di individui per vetrino, indispensabile per i successivi calcoli. In seguito, grazie al conteggio effettuato, sarà possibile attribuire un valore di abbondanza relativa alle varie specie presenti Oggettivazione dei dati raccolti: 9 Esistono molti indici per collegare la qualità e la quantità del plancton con la qualità delle acque. Quello più idoneo al genere di prelievi effettuati è l indice diatomico EDEP (l Indice Diatomico di Eutrofizzazione/Polluzione), in inglese EPI-D (Eutrophication/Pollution Index Diatom based). Questo é stato elaborato dal professor Dell Uomo dell Università di Camerino e fornisce una valutazione qualitativa globale prendendo in considerazione varie caratteristiche. Si basa sulla formula matematica di Zelinka e Marvan come la maggior parte degli indici diatomici utilizzati in Europa. I valori dell EPI-D sono compresi tra 4 e 0; dei valori vicini allo 0 indicano acque pulite; aumentando l indice e avvicinandosi al valore 4, aumenta la compromissione della qualità del corpo idrico, fino all individuazione di situazioni di degrado totale.

10 La formula sopracitata è la seguente: Dove: EPI-D = indice globale di eutrofizzazione/polluzione del sito analizzato; a j = abbondanza della specie j (può assumere valori da 1 a 10); r j = affidabilità (dall inglese reliability ) della specie j, valori da 5 (per un indicatore ottimo) a 1 (per un indicatore solo sufficiente); i j = indice di sensibilità della specie j; i valori attribuiti vanno da 0 (per un specie che indica un ambiente di ottima qualità) a 4 (specie che indica una bassa qualità dell acqua dei bacini). Il valore a j concernente l abbondanza, viene attribuito secondo un valore da 1 a 10 proporzionalmente a tutte le specie presenti nel vetrino: il valore 1 è attribuito alle specie presenti con un solo esemplare (o con un numero di esemplari irrilevante rispetto alla quantità totale), 10 per le specie all evidenza dominanti, spesso di piccole dimensioni, raggruppate in vaste colonie; i valori intermedi sono attribuiti in crescendo cercando di mantenere un buon rapporto numerico. I valori di r j e i j invece, sono stati precedentemente calcolati da gruppi di ricerca universitari grazie a confronti con caratteristiche biochimiche dell acqua; questi dati, dei quali mi servo per il lavoro di maturità, sono reperibili in tabelle di libero utilizzo, allegate alla fine del mio lavoro (Par. 10.). Il risultato fornito dall indice EPI-D, ottenuto applicando la sommatoria a tutte le specie del punto di prelievo scelto, è un valore compreso tra 0 e 4: risultati prossimi allo 0 indicano acque pulite, mentre quelli più alti sono sintomo di acque sempre più compromesse come già accennato in precedenza. È consigliabile eseguire i calcoli utilizzando due cifre decimali, per cogliere anche variazioni all apparenza irrilevanti ma che possono risultare significativi nel calcolo dell EPI-D. L interpretazione del risultato è stata inizialmente proposta con una divisione in otto classi di qualità idrica (Dell Uomo, 1996), (Tab ). Tab : Corrispondenza tra valori dell EPI-D e qualità delle acque in otto classi (Dell Uomo, 1996) Valori EPI-D Qualità 0.0 < EPI-D 1.0 Ambiente di qualità eccellente 1.0 < EPI-D 1.5 Ambiente di buona qualità 1.5 < EPI-D 1.8 Ambiente di qualità sufficiente 1.8 < EPI-D 2.0 Ambiente leggermente alterato 2.0 < EPI-D 2.2 Ambiente moderatamente inquinato 2.2 < EPI-D 2.5 Ambiente fortemente inquinato 2.5 < EPI-D 3.0 Ambiente pesantemente inquinato 3.0 < EPI-D 4.0 Ambiente completamente degradato 10 Patrick Martino, il fitoplancton come bioindicatore, LAM 2011

11 Nonostante questa divisione in otto classi sia molto precisa e funzionale, la grande maggioranza degli indici di qualità delle acque è costituita da sole cinque classi, è stato dunque necessario rielaborare i dati dell EPI-D per creare un'altra tabella (Tab ), più compatibile con gli altri indici internazionali. Tab : Corrispondenza tra valori dell EPI-D e qualità delle acque in cinque classi Valori EPI-D Qualità 0.0 < EPI-D < 1.0 Ottima 1.0 < EPI-D < 1.7 Buona 1.7 < EPI-D < 2.3 Mediocre 2.3 < EPI-D < 3.0 Cattiva 3.0 < EPI-D 4.0 Pessima Per questo lavoro viene poi utilizzato anche un indice diatomico svizzero, per rendere i dati più confrontabili con altre ricerche effettuate nella Confederazione. Come l indice precedente, anche questo - chiamato DI-CH - prevede l uso della formula di Zelinka e Marvan con una leggera modificazione delle variabili: Dove: DI-CH = indice diatomico svizzero del sito analizzato; D i = indice di sensibilità della specie i; G i = affidabilità della specie i; H i = frequenza relativa della specie i in percentuale; I valori D i e G i hanno una valenza simile a quella attribuitagli per l indice EPI-D e si trovano in tabelle appositamente create dal UFAM (Ufficio federale dell ambiente): l indice D i può assumere valori da 1 a 8 con una precisione di 0.5 unità, per un totale 15 possibili valori differenti. Il valore G i invece può assumere i seguenti valori: 11 8 = indicatore eccellente; 4 = indicatore molto buono; 2 = indicatore buono; 1 = indicatore scarso, specie poco documentate; 0.5 = indicatore molto scarso, specie poco rappresentativa;

12 Il valore di frequenza relativa H i è invece leggermente differente rispetto all indice EPI-D: questo è espresso percentualmente rispetto al totale dei microrganismi rilevati dal vetrino. Il risultato prodotto varia da 1 a 8 e può essere poi relazionato a cinque classi di qualità differenti (Tab ), riassunte anche nel seguente grafico (Graf ) che, inoltre, mette in relazione le classi di qualità e la loro percentuale di riscontro nei bacini svizzeri: Tab : divisione in cinque classi di qualità per l indice diatomico svizzero DI-CH (Office fédéral de l environnement, 2007). Valori DI-CH Qualità 1.0 DI-CH < 3.5 Molto buona 3.5 DI-CH < 4.5 Buona 4.5 DI-CH < 5.5 Media 5.5 DI-CH < 6.5 Mediocre 6.5 DI-CH 8.0 Cattiva Graf : Divisione in cinque classi di qualità per l indice DI-CH e frequenza relativa dei prelievi in Svizzera (Hürlimann J., Niederhauser P., 2007). Grazie a questi strumenti matematici é possibile rendere utilizzabili e oggettivi i dati raccolti sul campo, un ulteriore elaborazione nei prossimi paragrafi con la creazione di grafici e tabelle renderà il tutto più evidente. 12 Patrick Martino, il fitoplancton come bioindicatore, LAM 2011

13 6. RISULTATI: Le specie trovate sono segnate all interno delle varie tabelle seguendo l ordine di apparizione nell analisi del vetrino. Le determinazioni sono state eseguite da me con i mezzi a disposizione, non posso quindi garantire la certezza delle specie rilevate, le ricerche sono comunque state effettuate con molta precisione. I valori r j e i j, concernenti il calcolo dell EPI-D sono attribuiti solamente alle diatomee, mentre il valore di abbondanza a j, data la sua relatività basata su tutti gli individui del vetrino, è attribuito anche alle specie non diatomiche. Lo stesso ragionamento vale per l indice svizzero DI-CH, dove i valori di D i e G i sono attribuiti esclusivamente alle specie diatomiche mentre il valore H i è dato anche alle altre specie riscontrate. I numeri di pagina scritti tra parentesi accanto alle specie trovate sono i riferimenti con il libro Streble Heinz / Krauter Dieter - Atlante Dei Microrganismi acquatici - Franco Muzzio Editore Le diatomee che al posto di valori numerici presentano dei trattini, non sono state trovate nelle tabelle delle variabili degli indici diatomici, e non vengono quindi prese in considerazione per i calcoli degli stessi indici. I risultati dell EPI-D sono poi espressi in base alla tabella : corrispondenza tra valori dell EPI-D e qualità delle acque in otto classi; quelli del DI-CH secondo la tabella : divisione in cinque classi di qualità per l indice diatomico svizzero DI-CH (Office fédéral de l environnement, 2007) Risultati per Muzzano: I prelievi al laghetto di Muzzano si sono rivelati piuttosto fruttuosi: l acqua pullula di microrganismi e questi sono visibile a occhio nudo già all interno delle boccettine di prelievo; nei prossimi paragrafi sono elencati i dati raccolti sul campo durante i tre prelievi Primo prelievo: Condizioni meteorologiche: Come già gennaio e febbraio, anche marzo è risultato mite e con precipitazioni modeste. Nella prima metà del mese le temperature sono state attorno alla media. Nella seconda metà hanno invece decisamente superato la norma (Fig ), MeteoSchweiz. 13

14 Altro Diatomee Fig : Andamento della temperatura massima, dell'umidità relativa minima e del soleggiamento (ore di sole) nel corso di marzo a Locarno-Monti (MeteoSchweiz). Prelievi: Nella tabella seguente (Tab ) sono elencati i risultati del sito di prelievo numero 1 di Muzzano, in data Questo sito di prelievo è nella zona della casetta del pescatore, nei pressi dell unico emissario, dove l argine è costituito da un muro in pietra che s immerge nelle acque del laghetto. Analizzando il vetrino sono emersi i seguenti dati, in alto sono evidenziate le diatomee: Tab : Specie trovate a Muzzano in data , sito di prelievo numero 1 Risultati dell analisi del vetrino Variabili EPI-D Variabili DI-CH Specie trovate Nr. a j r j i j H i D i G i Fragilaria crotonensis (p.134) Asterionella formosa (p.136) Amphipleura pellucida (p.138) Melosira granulata (p.132) Fragilaria capucina (p.134) Nitzschia palea (p.140) Melosira varians (p.132) Nitzschia sigmoidea (p.142) Navicula cryptocephala (p.138) Alga verde Pediastrum boryanum (p.164) Alga verde Treubaria triappendiculata (p.168) Alga verde Pediastrum simplex (p.164) Patrick Martino, il fitoplancton come bioindicatore, LAM 2011

15 Altro Diatomee Calcolo dell EPI-D per questo sito di prelievo: Numeratore EPI-D: 7x3x x1x x5x x1x x5x x1x x1x x3x x3x2.3 = = Denominatore EPI-D: 7x3 + 2x1 + 1x5 + 9x1 + 10x5 + 4x1 + 8x1 + 1x3 + 1x3 = = 105 EPI-D totale: 141.7/105 = < EPI-D 1.5: valore indice di un ambiente di buona qualità. Calcolo del DI-CH per questo sito di prelievo: Numeratore DI-CH: 10x4.0x1 + 1x3.5x x1.0x1 + 26x4.5x1 + 32x2.0x x4.5x1 + 17x4.5x x4.0x1 = = Denominatore DI-CH: 10x1 + 1x x1 + 26x1 + 32x x1 + 17x x1 = = DI-CH totale: 445.4/136.3 = DI-CH < 3.5: valore indice di un ambiente di qualità molto buona. Nella tabella sottostante (Tab ) sono elencati i risultati del sito di prelievo numero 2 di Muzzano, in data Questo sito di prelievo si trova nella zona sud-est del laghetto, lungo il sentiero pedonale. L argine è costituito da una lieve pendenza naturale con alberi e radici. Analizzando il vetrino sono emersi i seguenti dati, in alto sono evidenziate le diatomee: Tab : Specie trovate a Muzzano in data , sito di prelievo numero 2 Risultati dell analisi del vetrino Variabili EPI-D Variabili DI-CH 15 Specie trovate Nr. a j r j i j H i D i G i Cymbella helvetica (p. 140) Melosira granulata (p.133) Fragilaria capucina (p.134) Fragilaria crotonensis (p.134) Diatoma vulgaris (p.134) Synedra vaucheriae (p.136) Tabellaria fenestrata (p.132) Alga verde Treubaria triappendiculata (p.168) Alga verde Pediastrum boryanum (p.164) Alga verde Chlorhormidium subtile (p.184) Alga verde Pediastrum clathratum (p.164) Alga gialla Tribonema vulgaris (p. 146)

16 Altro Diatomee EPI-D totale: 101.2/94 = < EPI-D 1.5: valore indice di un ambiente di buona qualità. DI-CH totale: 306.1/127.5 = DI-CH < 3.5: valore indice di un ambiente di qualità molto buona. Nella tabella sottostante (Tab ) sono elencati i risultati del sito di prelievo numero 3 di Muzzano, in data Questo sito di prelievo si trova nella zona nord del laghetto, nei pressi del canneto. L argine è costituito da una lieve pendenza naturale in zona paludosa, con sterpaglie ed erbacce. Analizzando il vetrino sono emersi i seguenti dati, in alto sono evidenziate le diatomee: Tab : Specie trovate a Muzzano in data , sito di prelievo numero 3 Risultati dell analisi del vetrino Variabili EPI-D Variabili DI-CH Specie trovate Nr. a j r j i j H i D i G i Cymatopleura solea (p.142) Melosira granulata (p.132) Navicula cryptocephala (p.138) Cymbella lanceolata (p.140) Amphora ovalis (p.138) Cymbella helvetica (p.140) Synedra ulna (p.136) Fragilaria capucina (p.134) Amphipleura pellucida (p.138) Hantzschia amphioxys (p.140) Stauroneis anceps (p.138) Diatoma elongatum (p.134) Melosira varians (p.132) Fragilaria crotonensis (p.134) Frustulia rhomboides (p.138) Alga verde Pediastrum boryanum (p.164) Alga verde Pediastrum clathratum (p.164) Alga verde Treubaria triappendiculata (p.168) EPI-D totale: 200.1/177 = < EPI-D 1.5: valore indice di un ambiente di buona qualità. DI-CH totale: /142.0 = DI-CH < 3.5: valore indice di un ambiente di qualità molto buona. Nella tabella sottostante (Tab ) sono elencati i risultati del sito di prelievo numero 4 di Muzzano, in data Questo sito di prelievo si trova nella zona nord-ovest del laghetto, non 16 Patrick Martino, il fitoplancton come bioindicatore, LAM 2011

17 Altro Diatomee lontano dalla casetta del pescatore. L argine è costituito da una lieve pendenza erbosa; analizzando il vetrino sono emersi i seguenti dati, in alto sono evidenziate le diatomee: Tab : Specie trovate a Muzzano in data , sito di prelievo numero 4 Risultati dell analisi del vetrino Variabili EPI-D Variabili DI-CH Specie trovate Nr. a j r j i j H i D i G i Melosira granulata (p.132) Melosira varians (p.132) Stauroneis anceps (p.138) Fragilaria crotonensis (p.134) Frustulia rhomboides (p.138) Cymatopleura solea (p.142) Cymbella helvetica (p.140) Fragilaria capucina (p.134) Amphipleura pellucida (p.138) Navicula radiosa (p.138) Tabellaria flocculosa (p.132) Amphora ovalis (p.138) Surirella robusta (p.142) Anomoeoneis sphaerophora (p.138) Navicula cryptocephala (p.138) Alga verde Pediastrum boryanum (p.164) Alga verde Treubaria triappendiculata (p.168) Coniufatoficea Closterium striolatum (p.194) Alga verde Pediastrum angulosum (p.164) EPI-D totale: 166.8/137 = < EPI-D 1.5: valore indice di un ambiente di buona qualità. DI-CH totale: / = < DI-CH < 4.5: valore indice di un ambiente di qualità buona. Valore medio EPI-D: Prelievo in data a Muzzano: ( ) / 4 = < EPI-D 1.5: valore indice di un ambiente di buona qualità. 17 Valore medio DI-CH: Prelievo in data a Muzzano: ( ) / 4 = DI-CH < 3.5: valore indice di un ambiente di qualità molto buona. Il seguente grafico (Graf ) riassume i valori risultati dai prelievi a Muzzano in data :

18 Graf : Valori EPI-D e DI-CH in data a Muzzano e valori medi ricavati. Sito 1 Sito 2 Sito 3 Sito Secondo prelievo: Condizioni meteorologiche: Il mese di giugno è stato piuttosto caldo, ma con un soleggiamento modesto e precipitazioni frequenti (Fig ), MeteoSchweiz. Fig : Andamento della temperatura (massima), precipitazioni e soleggiamento a Locarno-Monti durante il mese di giugno 2011, (MeteoSchweiz). Prelievi: La seconda campagna di prelievi a Muzzano, in data , si è rivelato piuttosto problematica: non è stato possibile determinare un numero significativo di Diatomee ed è quindi stato impossibile determinare un valore EPI-D o DI-CH, per essere certi del problema è stato necessario operare ulteriori prelievi; il primo, in data ha avuto gli stessi esiti di quello in data Patrick Martino, il fitoplancton come bioindicatore, LAM

19 ed è stato dunque necessario effettuare un ulteriore campagna di prelievi l , rivelatasi anche questa infruttuosa. Le acque si presentano comunque piuttosto eutrofiche, con molteplici fioriture algali e la presenza di un grande numero di microrganismi visibili anche ad occhio nudo; le acque poco ossigenate non sono però state nocive per i pesci, la situazione non era quindi così grave; analizzando quindi i sintomi delle acque e rapportandoli ai corrispondenti valori diatomici ho trovato opportuno attribuire a questi prelievi dei valori EPI-D e DI-CH a tavolino, corrispondenti al valore medio ricavabile dalla fascia di ambiente leggermente alterato secondo la divisione in otto classi di Dell Uomo (Tab ), ovvero 1.9, e per il DI-CH il valore medio della classe ambiente di mediocre qualità secondo la divisione in cinque classi di qualità dell UFAM (Tab ), ovvero 6.0. Questi valori non possono essere considerati rigorosi e hanno una valenza minore rispetto agli altri ma è interessante tenerne conto per i confronti successivi con dati chimico-fisici e gli altri valori degli indici diatomici del laghetto. Di seguito una rappresentazione grafica (Graf ) dell attribuzione a tavolino dei valori. Sito 1 Sito 2 Sito 3 Sito 4 Graf : Valori EPI-D e DI-CH della seconda campagna di prelievi a Muzzano Terzo prelievo: Condizioni meteorologiche: Anche il mese di settembre 2011 è stato uno dei mesi di settembre più caldi della serie climatologica di MeteoSvizzera, che parte dal Lo scarto positivo dalla media ha raggiunto valori generalmente tra 2 e 3 gradi. A Lugano è stato addirittura il mese di settembre più caldo da quando si effettuano le misurazioni (Fig ), MeteoSchweiz. 19

20 Altro Diatomee Fig : Valori mensili paragonati alla norma in diverse stazioni svizzere Prelievi: Nella tabella seguente (Tab ) sono elencati i risultati del sito di prelievo numero 1 di Muzzano, in data Questo sito di prelievo è nella zona della casetta del pescatore, nei pressi dell unico emissario, dove l argine è costituito da un muro in pietra che s immerge nelle acque del laghetto. Analizzando il vetrino sono emersi i seguenti dati, in alto sono evidenziate le diatomee: Tab : Specie trovate a Muzzano in data , sito di prelievo numero 1 Risultati dell analisi del vetrino Variabili EPI-D Variabili DI-CH Specie trovate Nr. a j r j i j H i D i G i Melosira varians (p.132) Diatoma vulgaris (p.134) Stauroneis anceps (p.138) Nitzschia sigmoidea (p.142) Cymbella helvetica (p.140) Fragilaria crotonensis (p.134) Synedra ulna (p.136) Alga verdetreubaria triappendiculata (p.168) Alga verde Pediastrum integrum (p.164) Alga verde Pediastrum boryanum (p.164) EPI-D totale: 73.6/66 = < EPI-D 1.5: valore indice di un ambiente di buona qualità. 20 DI-CH totale: 523.6/138 = DI-CH < 4.5: valore indice di un ambiente di qualità buona. Patrick Martino, il fitoplancton come bioindicatore, LAM 2011

21 Diatomee Altro Diatomee Nella tabella sottostante (Tab ) sono elencati i risultati del sito di prelievo numero 2 di Muzzano, in data Questo sito di prelievo si trova nella zona sud-est del laghetto, lungo il sentiero pedonale. L argine è costituito da una lieve pendenza naturale con alberi e radici. Analizzando il vetrino sono emersi i seguenti dati, in alto sono evidenziate le diatomee: Tab : Specie trovate a Muzzano in data , sito di prelievo numero 2 Risultati dell analisi del vetrino Variabili EPI-D Variabili DI-CH Specie trovate Nr. a j r j i j H i D i G i Stauroneis anceps (p.138) Fragilaria crotonensis (p.134) Melosira varians (p.132) Diatoma vulgaris (p.134) Asterionella formosa (p.136) Cymbella helvetica (p.140) Alga verdetreubaria triappendiculata (p.168) Alga verde Pediastrum boryanum (p.164) Alga gialla Tribonema vulgaris (p. 146) Alga verde Chlorhormidium subtile (p.184) EPI-D totale: 66.1/66 = < EPI-D 1.5: valore indice di un ambiente di buona qualità. DI-CH totale: 496.0/122 = DI-CH < 4.5: valore indice di un ambiente di qualità buona. Nella tabella sottostante (Tab ) sono elencati i risultati del sito di prelievo numero 3 di Muzzano, in data Questo sito di prelievo si trova nella zona nord del laghetto, nei pressi del canneto. L argine è costituito da una lieve pendenza naturale in zona paludosa, con sterpaglie ed erbacce. Analizzando il vetrino sono emersi i seguenti dati, in alto sono evidenziate le diatomee: Tab : Specie trovate a Muzzano in data , sito di prelievo numero 3 Risultati dell analisi del vetrino Variabili EPI-D Variabili DI-CH 21 Specie trovate Nr. a j r j i j H i D i G i Melosira granulata (p.132) Cymbella helvetica (p.140) Fragilaria crotonensis (p.134) Tabellaria flocculosa (p.132) Navicula cryptocephala (p.138) Diatoma vulgaris (p.134) Tabellaria fenestrata (p.132)

22 Altro Diatomee Altro Alga verde Pediastrum integrum (p.164) Alga gialla Tribonema vulgaris (p. 146) Alga verdetreubaria triappendiculata (p.168) Alga verde Pediastrum selenaea (p.166) EPI-D totale: 89.8/89 = < EPI-D 1.5: valore indice di un ambiente di buona qualità. DI-CH totale: 338.5/94 = DI-CH < 4.5: valore indice di un ambiente di qualità buona. Nella tabella sottostante (Tab ) sono elencati i risultati del sito di prelievo numero 4 di Muzzano, in data Questo sito di prelievo si trova nella zona nord-ovest del laghetto, non lontano dalla casetta del pescatore. L argine è costituito da una lieve pendenza erbosa; analizzando il vetrino sono emersi i seguenti dati, in alto sono evidenziate le diatomee: Tab : Specie trovate a Muzzano in data , sito di prelievo numero 4 Risultati dell analisi del vetrino Variabili EPI-D Variabili DI-CH Specie trovate Nr. a j r j i j H i D i G i Fragilaria crotonensis (p.134) Melosira granulata (p.132) Cymatopleura solea (p.142) Diatoma vulgaris (p.134) Cymbella helvetica (p.140) Tabellaria fenestrata (p.132) Fragilaria capucina (p.134) Alga verde Tetraedron schmidlei (p.177) Alga verdetreubaria triappendiculata (p.168) Alga verde Pediastrum simplex (p.164) EPI-D totale: 122.7/129 = < EPI-D 1.0: valore indice di un ambiente di qualità eccellente. DI-CH totale: 364.0/110 = DI-CH < 3.5: valore indice di un ambiente di qualità molto buona. Valore medio EPI-D: Prelievo in data a Muzzano: ( ) / 4 = < EPI-D 1.5: valore indice di un ambiente di buona qualità. 22 Patrick Martino, il fitoplancton come bioindicatore, LAM 2011

23 Valore medio DI-CH: Prelievo in data a Muzzano: ( ) / 4 = DI-CH < 4.5: valore indice di un ambiente di qualità buona. Il seguente grafico (Graf ) riassume i valori risultati dai prelievi a Muzzano in data : Sito 1 Sito 2 Sito 3 Sito 4 Graf : Valori EPI-D e DI-CH in data a Muzzano e valori medi ricavati 6.2. Risultati per Origlio: È importante premettere che le acque del laghetto di Origlio sono già all apparenza più limpide di quelle di Muzzano; i prelievi hanno confermato il fatto che i microrganismi sono presenti in quantità molto minori e i dati per questo laghetto sono quindi meno numerosi. In compenso, però, è facile trovare alcune alghe verdi ramificate dalla difficile identificazione, non collocabili comunque nel gruppo delle diatomee. Nei prossimi paragrafi sono elencati i risultati rilevati durante le tre campagne di prelievo Primo prelievo: Condizioni meteorologiche: Il mese di aprile è stato particolarmente caldo, asciutto e soleggiato in tutta la Svizzera, risultando abbastanza simile all'aprile 2007 (Fig ), MeteoSchweiz. 23

24 Altro Diatomee Fig : Andamento delle precipitazioni e della deviazione della temperatura a Piotta, Locarno-Monti e Stabio durante il mese di aprile Prelievi: Sito numero 1, Origlio, : questo sito di prelievo è nella zona predisposta alla pesca libera, dove l argine è costituito una pendenza naturale intercalata da radici che s immerge nelle acque del laghetto. Analizzando il vetrino sono emersi i seguenti risultati (Tab ), in alto sono evidenziate le diatomee: Tab : Specie trovate a Origlio in data , sito di prelievo numero 1 Risultati dell analisi del vetrino Variabili EPI-D Variabili DI-CH Specie trovate Nr. a j r j i j H i D i G i Nitzschia palea (p.140) Navicula cryptocephala (p.138) Synedra ulna (p.136) Fragilaria capucina (p.134) Amphipleura pellucida (p.138) Cymbella helvetica (p.140) Alga verde Pediastrum angulosum (p.164) Alga verde Pediastrum boryanum (p.164) EPI-D totale: 105.7/95 = < EPI-D 1.5: valore indice di un ambiente di buona qualità. DI-CH totale: 245.0/63.5 = DI-CH < 4.5: valore indice di un ambiente di qualità buona. 24 Patrick Martino, il fitoplancton come bioindicatore, LAM 2011

25 Altro Diatomee Altro Diatomee Sito numero 2, Origlio, : questo sito di prelievo è sulla sponda ovest del laghetto, qui l argine è piuttosto ripido, composto da terriccio umido e radici di piante. Analizzando il vetrino sono emersi i seguenti risultati (Tab ), in alto sono evidenziate le diatomee: Tab : Specie trovate a Origlio in data , sito di prelievo numero 2 Risultati dell analisi del vetrino Variabili EPI-D Variabili DI-CH Specie trovate Nr. a j r j i j H i D i G i Navicula cryptocephala (p.138) Amphora ovalis (p.138) Cymbella helvetica (p.140) Stauroneis anceps (p.138) Cymbella lanceolata (p.140) Diatoma vulgaris (p.134) Fragilaria crotonensis (p.134) Alga verde Chlorhormidium subtile (p.184) Alga gialla Tribonema vulgaris (p. 146) Alga verde Pediastrum simplex (p.164) Alga verde Pediastrum boryanum (p.164) EPI-D totale: 87.6/106 = < EPI-D 1.0: valore indice di un ambiente di qualità eccellente. DI-CH totale: 212.0/81 = DI-CH < 3.5: valore indice di un ambiente di qualità molto buona. Sito numero 3, Origlio, : anche questo sito di prelievo è sulla sponda ovest del laghetto, qui l argine, similmente al sito di prelievo numero 2, è ripido e composto da radici e terriccio umido e compatto. Analizzando il vetrino sono emersi i seguenti risultati (Tab ), in alto sono evidenziate le diatomee: Tab : Specie trovate a Origlio in data , sito di prelievo numero 3 Risultati dell analisi del vetrino Variabili EPI-D Variabili DI-CH 25 Specie trovate Nr. a j r j i j H i D i G i Tabellaria flocculosa (p.132) Frustulia rhomboides (p.138) Navicula radiosa (p.138) Cymbella helvetica (p.140) Asterionella formosa (p.136) Stephanodiscus astraea (p.132) Alga verde Chlorhormidium subtile (p.184) Alga gialla Tribonema vulgaris (p.146) Alga verde Pediastrum clathratum (p.164)

26 EPI-D totale: 47.0/106 = < EPI-D 1.0: valore indice di un ambiente di qualità eccellente. DI-CH totale: 225.5/73 = DI-CH < 3.5: valore indice di un ambiente di qualità molto buona. Valore medio EPI-D: Prelievo in data ad Origlio: ( ) / 3 = < EPI-D 1.0: valore indice di un ambiente di qualità eccellente. Valore medio DI-CH: Prelievo in data ad Origlio: ( ) / 3 = DI-CH < 3.5: valore indice di un ambiente di qualità molto buona. Il seguente grafico (Graf ) riassume i valori risultati dai prelievi ad Origlio in data : Graf : Valori EPI-D e DI-CH in data a Origlio e valori medi ricavati Sito 1 Sito 2 Sito Secondo prelievo: Condizioni meteorologiche: Vedi paragrafo , immagine Prelievi: Sito numero 1, Origlio, : questo sito di prelievo è nella zona predisposta alla pesca libera, dove l argine è costituito una pendenza naturale intercalata da radici che s immerge nelle acque del laghetto. Analizzando il vetrino sono emersi i seguenti risultati (Tab ), in alto sono evidenziate le diatomee: 26 Patrick Martino, il fitoplancton come bioindicatore, LAM 2011

27 Altro Diatomee Altro Diatomee Tab : Specie trovate a Origlio in data , sito di prelievo numero 1 Risultati dell analisi del vetrino Variabili EPI-D Variabili DI-CH Specie trovate Nr. a j r j i j H i D i G i Fragilaria crotonensis (p.134) Asterionella formosa (p.136) Amphipleura pellucida (p.138) Frustulia rhomboides (p.138) Melosira granulata (p.132) Cymbella helvetica (p.140) Melosira varians (p.132) Alga verde Chlorhormidium subtile (p.184) Alga verde Pediastrum clathratum (p.164) Alga verde Treubaria triappendiculata (p.168) EPI-D totale: 98.2/105 = < EPI-D 1.0: valore indice di un ambiente di qualità eccellente. DI-CH totale: 487.5/126 = DI-CH < 4.5: valore indice di un ambiente di qualità buona. Sito numero 2, Origlio, : questo sito di prelievo è sulla sponda ovest del laghetto, qui l argine è piuttosto ripido, composto da terriccio umido e radici di piante. Analizzando il vetrino sono emersi i seguenti risultati (Tab ), in alto sono evidenziate le diatomee: Tab : Specie trovate a Origlio in data , sito di prelievo numero 2 Risultati dell analisi del vetrino Variabili EPI-D Variabili DI-CH Specie trovate Nr. a j r j i j H i D i G i Melosira granulata (p.132) Diatoma vulgaris (p.134) Navicula cryptocephala (p.138) Melosira varians (p.132) Fragilaria capucina (p.134) Stauroneis anceps (p.138) Alga verde Chlorhormidium subtile (p.184) Alga verde Pediastrum boryanum (p.164) Alga verde Treubaria triappendiculata (p.168) EPI-D totale: 99.3/67 = < EPI-D 1.5: valore indice di un ambiente di buona qualità. DI-CH totale: 606.0/135.0 = DI-CH < 4.5: valore indice di un ambiente di qualità buona.

28 Altro Diatomee Sito numero 3, Origlio, : anche questo sito di prelievo è sulla sponda ovest del laghetto, qui l argine, similmente al sito di prelievo numero 2, è ripido e composto da radici e terriccio umido e compatto. Analizzando il vetrino sono emersi i seguenti risultati (Tab ), in alto sono evidenziate le diatomee: Tab : Specie trovate a Origlio in data , sito di prelievo numero 3 Risultati dell analisi del vetrino Variabili EPI-D Variabili DI-CH Specie trovate Nr. a j r j i j H i D i G i Cymbella helvetica (p.140) Cymbella prostata (p.140) Gomphonema constrictum (p.140) Melosira granulata (p.132) Melosira varians (p.132) Alga verde Treubaria triappendiculata (p.168) Alga verde Pediastrum gracillimum (p.166) Alga verde Pediastrum boryanum (p.164) Alga gialla Tribonema vulgaris (p.146) EPI-D totale: 53.1/59 = < EPI-D 1.0: valore indice di un ambiente di qualità eccellente. DI-CH totale: 325.0/95 = DI-CH < 3.5: valore indice di un ambiente di qualità molto buona. Valore medio EPI-D: Prelievo in data a Origlio: ( ) / 3 = < EPI-D 1.5: valore indice di un ambiente di buona qualità. Valore medio DI-CH: Prelievo in data ad Origlio: ( ) / 3 = DI-CH < 4.5: valore indice di un ambiente di qualità buona. Il seguente grafico (Graf ) riassume i valori risultati dai prelievi ad Origlio in data : 28 Patrick Martino, il fitoplancton come bioindicatore, LAM 2011

29 Altro Diatomee Graf : Valori EPI-D e DI-CH in data a Origlio e valori medi ricavati Sito 1 Sito 2 Sito Terzo prelievo: Condizioni meteorologiche: Vedi paragrafo , immagine Prelievi: Sito numero 1, Origlio, : questo sito di prelievo è nella zona predisposta alla pesca libera, dove l argine è costituito una pendenza naturale intercalata da radici che s immerge nelle acque del laghetto. Analizzando il vetrino sono emersi i seguenti risultati (Tab ), in alto sono evidenziate le diatomee: Tab : Specie trovate a Origlio in data , sito di prelievo numero 1 Risultati dell analisi del vetrino Variabili EPI-D Variabili DI-CH 29 Specie trovate Nr. a j r j i j H i D i G i Fragilaria crotonensis (p.134) Melosira granulata (p.132) Diatoma vulgaris (p.134) Fragilaria capucina (p.134) Navicula cryptocephala (p.138) Amphipleura pellucida (p.138) Alga verde Pediastrum boryanum (p.164) Alga verde Treubaria triappendiculata (p.168)

30 Diatomee Altro Diatomee EPI-D totale: 122.5/100 = < EPI-D 1.5: valore indice di un ambiente di buona qualità. DI-CH totale: 515.0/120 = DI-CH < 4.5: valore indice di un ambiente di qualità buona. Sito numero 2, Origlio, : questo sito di prelievo è sulla sponda ovest del laghetto, qui l argine è piuttosto ripido, composto da terriccio umido e radici di piante. Analizzando il vetrino sono emersi i seguenti risultati (Tab ), in alto sono evidenziate le diatomee: Tab : Specie trovate a Origlio in data , sito di prelievo numero 2 Risultati dell analisi del vetrino Variabili EPI-D Variabili DI-CH Specie trovate Nr. a j r j i j H i D i G i Stauroneis anceps (p.138) Diatoma vulgaris (p.134) Tabellaria fenestrata (p.132) Diatoma elongatum (p.134) Navicula cryptocephala (p.138) Amphipleura pellucida (p.138) Alga verde Pediastrum angulosum (p.164) Alga verde Tetraedron schmidlei (p.176) Alga gialla Tribonema vulgare (p. 146) EPI-D totale: 75.1/90 = < EPI-D 1.0: valore indice di un ambiente di qualità eccellente. DI-CH totale: 385.0/110 = DI-CH < 4.5: valore indice di un ambiente di qualità buona. Sito numero 3, Origlio, : anche questo sito di prelievo è sulla sponda ovest del laghetto, qui l argine, similmente al sito di prelievo numero 2, è ripido e composto da radici e terriccio umido e compatto. Analizzando il vetrino sono emersi i seguenti risultati (Tab ), in alto sono evidenziate le diatomee: Tab : Specie trovate a Origlio in data , sito di prelievo numero 3 Risultati dell analisi del vetrino Variabili EPI-D Variabili DI-CH Specie trovate Nr. a j r j i j H i D i G i Fragilaria crotonensis (p.134) Asterionella formosa (p.136) Fragilaria capucina (p.134) Amphipleura pellucida (p.138) Stauroneis anceps (p.138) Patrick Martino, il fitoplancton come bioindicatore, LAM

31 Altro Alga verde Pediastrum gracillimum (p.166) Alga verde Chlorhormidium subtile (p.184) Alga verde Pediastrum clathratum (p.164) EPI-D totale: 127.2/121 = < EPI-D 1.5: valore indice di un ambiente di buona qualità. DI-CH totale: 361.0/113 = DI-CH < 3.5: valore indice di un ambiente di qualità molto buona. Valore medio EPI-D: Prelievo in data a Origlio: ( ) / 3 = < EPI-D 1.5: valore indice di un ambiente di buona qualità. Valore medio DI-CH: Prelievo in data ad Origlio: ( ) / 3 = DI-CH < 4.5: valore indice di un ambiente di qualità buona. Il seguente grafico (Graf ) riassume i valori risultati dai prelievi ad Origlio in data : Graf : Valori EPI-D e DI-CH in data a Origlio e valori medi ricavati Sito 1 Sito 2 Sito 3 31

32 7. DISCUSSIONE 7.1. Calcolo degli indici diatomici per Muzzano Il calcolo degli indici diatomici per Muzzano ha portato a risultati che spaziano da una qualità delle acque buona a una qualità mediocre; il primo prelievo, effettuato in febbraio, ha restituito un risultato appartenente alla classe di buona qualità per l indice EPI-D e qualità molto buona per l indice svizzero. Per il secondo prelievo invece, molto più difficoltoso, è stato attribuito un valore EPI-D e DI-CH appartenete alla classe di acque leggermente alterate, di mediocre qualità. Nel terzo prelievo le acque di Muzzano sono invece risultate nuovamente di qualità buona secondo entrambi gli indici. La media dei valori EPI-D e DI-CH lungo tutto l anno è la seguente: - EPI-D: ( ) / 3 = < EPI-D 1.5: valore indice di un ambiente di buona qualità. - DI-CH: ( ) / 3 = DI-CH < 4.5: valore indice di un ambiente di qualità buona. Questi risultati sono riassunti nel seguente grafico (Graf ): Punti: Fasce colorate: Qualità bassa Qualità media Qualità buona Qualità ottima Prel. 1 Prel. 2 Prel Patrick Martino, il fitoplancton come bioindicatore, LAM 2011

33 7.2. Calcolo degli indici diatomici per Origlio Il calcolo degli indici diatomici per Origlio ha portato a risultati che spaziano da una qualità delle acque molto buona a una qualità buona; il primo prelievo, effettuato in aprile, ha restituito un risultato appartenente alla classe di qualità eccellente per l indice EPI-D e qualità molto buona per l indice svizzero. Per il secondo prelievo invece, il valore EPI-D rilevato è collocabile nella categoria di buona qualità delle acque, il risultato è uguale anche per l indice svizzero. Nel terzo prelievo le acque di Origlio sono ancora risultate di qualità buona secondo entrambi gli indici. La media dei valori EPI-D e DI-CH lungo tutto l anno è la seguente: - EPI-D: ( ) / 3 = < EPI-D 1.0: valore indice di un ambiente di qualità eccellente. - DI-CH: ( ) / 3 = DI-CH < 4.5: valore indice di un ambiente di qualità buona. Questi risultati sono riassunti nel seguente grafico (Graf ): Graf : riassunto dei risultati EPI-D e DI-CH per Origlio, le fasce colorate sugli assi principale e secondario corrispondono alle diverse classi di qualità. Punti: Prel. 1 Prel. 2 Prel. 3 Fasce colorate: Qualità bassa Qualità media Qualità buona Qualità ottima 7.3. Confronto degli indici diatomici stagionali e complessivi 33 Dopo aver riassunto i risultati in modo separato per Muzzano ed Origlio, è bene ora cercare di effettuare un confronto, per rispondere finalmente alla domanda posta all inizio di questo lavoro: Quale dei due laghetti è più sano?. Dati alla mano risulta piuttosto evidente che i valori riscontrati per i prelievi a Origlio sono indici di una qualità superiore delle acque; nel dettaglio è possibile vedere come nel primo prelievo i valori EPI-D e DI-CH per Muzzano rientrano in una fascia di buona qualità, mentre quelli di Origlio in una

34 di ottima qualità; per il secondo giro di prelievi il bacino di Muzzano ha restituito risultati decisamente più compromessi, collocabili in fasce di qualità media per l EPI-D e bassa per il DI-CH, mentre le acque di Origlio non hanno restituito valori inferiori alla fascia di buona qualità. Per il terzo prelievo i valori di EPI-D e DI-CH per Muzzano sono tornati a collocarsi nella fascia di qualità buona; un simile risultato è stato riscontrato per le acque di Origlio. Gli indici stagionali sembrano quindi indicare una migliore qualità ad Origlio, confrontando le medie ricavate dai valori di tutto l anno risulta evidente questa sentenza: il valore EPI-D è di 0.98 contro l 1.37 di Muzzano mentre per il DI-CH il valore di Origlio è di 3.59 contro il 4.24 di Muzzano Confronto degli indici diatomici con i dati chimico-fisici Tab : dati chimico-fisici delle acque dell emissario del laghetto d Origlio nel periodo tra maggio 2006 e aprile temporalmente in modo molto interessante con le date dei miei prelievi. Di seguito un confronto dei parametri rilevati in entrambe le tabelle: - ph: è tendenzialmente più neutro nelle acque di Origlio. - Conducibilità: è mediamente molto superiore nelle acque di Muzzano. - Fosforo totale: i valori sono decisamente più alti a Muzzano. - Azoto nitrico: i valori sono molto simili ad Origlio e Muzzano. - Azoto ammoniacale: i valori sono mediamente più alti a Muzzano. - Azoto totale: i valori sono complessivamente molto più alti a Muzzano. I risultati ottenuti grazie al biomonitoraggio ci permettono di fare delle ipotesi sulla qualità delle acque, per avere un riscontro oggettivo è però importante operare un confronto con dei dati chimico-fisici. I dati reperiti per Origlio (Tab ) risalgono al e appartengono all ufficio di protezione e depurazione delle acque del Canton Ticino (UPDA); anche i dati di Muzzano (Tab ) sono stati gentilmente messi a disposizione dal UPDA e coincidono I parametri tipicamente simbolo di un ambiente eutrofizzato sono più alti a Muzzano, come ad esempio la presenza di una grande quantità di azoto e fosforo; inoltre la più elevata conducibilità è sintomo di una maggiore quantità di sali disciolti. Quest abbondanza di nutrimento determina uno stato di eutrofizzazione (Vedi par. 3.5.) che permette la proliferazione di organismi vegetali acquatici il cui metabolismo è causa di impoverimento di diossigeno nelle acque del bacino e aumento di sostanze nocive Tab : dati chimico-fisici delle acque in superficie dell emissario del laghetto di Muzzano in tre periodi in coincidenza con i tre prelievi di fitoplancton. 34 Patrick Martino, il fitoplancton come bioindicatore, LAM 2011

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati L esperienza consiste nel determinare il valore di alcuni parametri di campioni di acque e poi riportarli su una carta della Sicilia per creare

Dettagli

Lo stato ecologico Lago di Varese

Lo stato ecologico Lago di Varese Lo stato ecologico Lago di Varese Sala Coop Varese, 10 marzo 2015 Dr Valeria Roella Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Il Lago di Varese: inquadramento EMISSARIO: fiume Bardello Lago Maggiore

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA Quando parlo della montagna intendo quella zona che parte dall altezza di 700 metri, ove situo il limite superiore del clima di collina e giunge fino a 1600 metri,

Dettagli

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz).

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). Tipo Colore (K) Caratteristiche elettriche e ottiche (*) Vf (V) If Intensità Angolo Tipica Max (ma) luminosa (cd) proiezione ( )

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20 SCHEMI TECNICI Pagina 20 SCHEMI TECNICI Pagina 21 SCHEMI TECNICI Pagina 22 DIMENSIONAMENTO DELLE COLONNE E COLLETTORI DI SCARICO (in conformità a norme UNI 12056/01) DETERMINAZIONE DEL CARICO DI ACQUE

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo

Dettagli

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency Analisi Energetica delle Strutture Analisi Energetica delle Strutture. GTech. Sede di Roma. ANALISI COMPLESSITA SISTEMA INVOLUCRO-IMPIANTI Quali

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO EUROSTAT ISTAT 80 Comuni capoluoghi di provincia 42.300 punti vendita, imprese, istituzioni 8.000 abitazioni 1.187 distributori di carburanti 495.500 quotazioni di

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI.

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. Il segreto di una frenata sicura sta anche nelle pastiglie Brembo, leader mondiale dei freni, integra la propria offerta con una gamma completa

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

stima della producibilita' idroelettrica con impianti Produzione di energia da fonte rinnovabile: stima della producibilita' idroelettrica con impianti di potenza medio-bassa Andrea Antonello, Maurizio Fauri, Silvia Franceschi, Riccardo Rigon, Alfonso Vitti,

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 5. Val Sabbia Agnosine Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Agnosine Viabilità Il comune è raggiunto dalla S.P. 79 a est da via Valle Sabbia

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO GIOVANNI PRANZINI LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO PRESENTAZIONE Questo volume contiene i fondamenti dell'idrogeologia. Gli argomenti trattati coprono praticamente tutti gli

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi Enorme diversità di forme Costanza di struttura interna La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi

Dettagli

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008 SEZIONE 2 FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008 Corso studi SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Età 19 2 20 31 21 7

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE ENERGIA BLU S.C.R.L. Sede in GARDONE VAL TROMPIA, VIA MAZZINI 2 Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato Cod. Fiscale 02268120983 Iscritta al Registro delle Imprese di BRESCIA nr. 02268120983

Dettagli

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI Biotecnologia Ambientale Attivatori Biologici E la scienza che studia la selezione e l applicazione di organismi naturali per l eliminazione di scarti organici da acque

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Conferenza stampa Lunedì 28 dicembre 2015 Settore Verde, Tutela rischio idrogeologico e Parchi Il verde cittadino Elemento di primaria importanza per

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

Le distribuzioni GNU/Linux

Le distribuzioni GNU/Linux Le distribuzioni GNU/Linux 1. Cosa sono 2. Come nascono 3. Da cosa differiscono 4. Panoramica sulle distribuzioni 5. I Pacchetti 6. Quale distro scegliere Cosa sono? (1) Quando si parla di GNU/Linux o

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente. Camilla Castelanelli Classe 3^B Data esperienza: 7-05-15 In gruppo con Gabriele Silini, Gaia Ghidini e Federica Bettoni. CHIMICA RELAZIONE DI LABORATORIO Alla Ricerca Del DNA OBIETTIVO DELL ESPERIENZA:

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

Traduzione dal tedesco a cura di Humus s.n.c., Sarsina (FC)

Traduzione dal tedesco a cura di Humus s.n.c., Sarsina (FC) Cosmoonda s.n.c Hubert Bosch Via Laghetti 38 I-47027 Sarsina (FC) 25.02.2008 Cristallografia Studio comparato: Qualità dell acqua Valutazione Campioni esaminati: Prova neutra: Acqua dell acquedotto di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Scopo del Progetto Il progetto SATENERG mira a sviluppare servizi IT per la pianificazione

Dettagli

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli Degrado dei monumenti e inquinamento atmosferico: studio dei processi di annerimento, erosione e corrosione sui materiali costituenti i beni culturali di Roma R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace,

Dettagli

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO Analisi microbiologica delle acque potabili da reti idriche, fonti di approvvigionamento:

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Giugno 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG48U Numero % sugli invii Invii 4.697 Ritorni 2.745 58,4 Distribuzione dei questionari

Dettagli

Educazione Ambientale

Educazione Ambientale PROPOSTE DIDATTICHE Educazione Ambientale Anno Scolastico 2012 2013 PUNTO PARCO CASA DELL'ACQUA Via M. Buonarroti 6 20067 Paullo (MI) Tel. 0363-360400 scuole@alboran-coop.it USCITE SUL TERRITORIO ( /mezza)

Dettagli

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

Un approfondimento: Le distanze delle galassie Un approfondimento: Le distanze delle galassie Abbiamo parlato di gruppi e ammassi di galassie, della loro distanza e del loro diametro: come fanno gli astronomi a misurare le dimensioni e le distanze

Dettagli

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005 COMUNE DI BESENELLO PROVINCIA DI TRENTO Variante al P.R.G. di Besenello: NORME DI ATTUAZIONE AL P.R.G. MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI progettista ing. Giorgio Rasera Il progetto di

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

10 Ragioni. per scegliere Arcore

10 Ragioni. per scegliere Arcore Dal 2001, anno in cui un tornado ha colpito pesantemente lo stabilimento di Arcore, Tenaris ha investito complessivamente per la ricostruzione e per il miglioramento del processo produttivo e logistico

Dettagli

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento REPORT TURISMO 2013 Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento Osservatorio Turistico A cura dell'osservatorio Turistico Provinciale Analisi e Direzione

Dettagli

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA Opera a cura di Linus sotto Licenza - Introduzione La cosiddetta antenna a barattolo, nota anche come cantenna, è una

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

Global Learning and Observations to Benefit the Environment. Un programma scolastico internazionale sul tema dell'ambiente. www.globe-swiss.

Global Learning and Observations to Benefit the Environment. Un programma scolastico internazionale sul tema dell'ambiente. www.globe-swiss. Global Learning and Observations to Benefit the Environment Un programma scolastico internazionale sul tema dell'ambiente www.globe-swiss.ch Obiettivo per oggi Panoramica delle offerte formative di GLOBE.

Dettagli

Informazioni accademiche

Informazioni accademiche Rapporto finale di mobilità Nome e cognome: Marco Trabucchi Università di destinazione:paris 1 Pantheon Sorbonne Periodo di Studio: semestre invernale 2011-2012 Informazioni accademiche Università: l università

Dettagli

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. L A.M.P. Capo Rizzuto istituita con D.M. il 27.12.1991, così come modificato con D.M. del 19.02.2002,

Dettagli

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE. 5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE. In questa sezione non ci si soffermerà sul dettaglio del calcolo, ma sulle considerazioni da farsi quando è necessario operare una riduzione. Nell esempio

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004 Convenzione Dipartimento Protezione Civile Operatori di Telefonia Mobile (H3G-TIM-Vodafone-Wind) per la costituzione del Circuito Nazionale dell Informazione d Emergenza A1. Oggetto Allegato Tecnico Il

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Commissione Lombarda Materiali e Tecniche L ASSICURAZIONE IN PARETE: L IMPORTANZA DELL ALTEZZA DELLA PRIMA PROTEZIONE E DI UNA CORRETTA ASSICURAZIONE PER RIDURRE I RISCHI DI IMPATTO

Dettagli

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO Consiglio di Amministrazione 30 novembre 2011 e 6 marzo 2014 1 Introduzione Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 novembre 2011 è stato approvato

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY Abbiamo provveduto a uniformare in nostri prodotti secondo le direttive UNI EN obbligatorie che li riguardano, con conseguente marcatura CE.

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

Sistema orientabile >

Sistema orientabile > Perchè scegliere ALIKA Alika è una tapparella in alluminio a lamelle orientabili, in grado di scorrere all interno delle guide standard e di avvolgersi completamente all interno del cassonetto. In posizione

Dettagli

Funzionamento DATARISCH

Funzionamento DATARISCH Funzionamento DATARISCH Il funzionamento del programma consta di tre fasi. - La prima fase è la compilazione online, assistita da una guida, di una scheda lavorativa da parte dei dipendenti, organizzata

Dettagli

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1 CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1 Obiettivi: Informare ed avvicinare la popolazione verso un argomento poco conosciuto Censimento dei manufatti in cemento-amianto presenti

Dettagli

Oggetto: Rilievo della rete fognaria del comune di GUDO VISCONTI (MI).

Oggetto: Rilievo della rete fognaria del comune di GUDO VISCONTI (MI). Centro Direzionale Milanofiori - Palazzo Q7/Q8 20089 Rozzano (MI) - tel. 02 512802 fax. 02 51628055 Capitale Sociale 100.000 euro i.v. - Partita IVA e Codice Fiscale 02172780484 Iscrizione nel Registro

Dettagli

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età Il campione in esame comprende gli 11450 laureati presso l Università di Lecce nel periodo maggio 1997 aprile 2004, corrispondente

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

Esploriamo il prato, realizziamo un habitat

Esploriamo il prato, realizziamo un habitat ISTITUTO COMPRENSIVO DON BORGHI SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA (REGGIO EMILIA) CLASSI 3 A - 3 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGETTO DI LAVORO CON L INTERVENTO DELLE G.G.E.V. Esploriamo il prato, realizziamo

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO Dr. Cesare M. Puzzi GRAIA srl CARTA ITTICA DEL FIUME PO Carta Ittica del Fiume Po (2007 2009)

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari Il Progetto di Compostaggio domestico La Provincia di Ancona per gli anni 2009-2010 mette a disposizione dei Comuni i

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA CAPITOLATO TECNICO DI GARA NOLEGGIO MATERASSI ANTIDECUBITO AD ARIA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura in noleggio di n. 18 materassi antidecubito

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA 1.a Orientarsi nello spazio circostante usando indicatori topologici. Gli indicatori topologici. Spostamenti nello spazio. Diversi punti

Dettagli