s = v t (9.1) Supponiamo di voler misurare la velocità media di un corpo: v = s t

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "s = v t (9.1) Supponiamo di voler misurare la velocità media di un corpo: v = s t"

Transcript

1 Capitolo 9 PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI La misura della grandezza fisica è generalmente accompagnata dalla stima dell errore ad essa associato. Sappiamo come stimare l errore nel caso di una misura diretta, ma che cosa accade quando la grandezza fisica in esame è legata matematicamente ad una o più altre grandezze, ciascuna con il proprio errore? Si consideri ad esempio l equazione del moto uniforme: s = v t (9.1) Supponiamo di voler misurare la velocità media di un corpo: v = s t (9.2) Entrambe le grandezze s e t sono misurate con una certo errore s e t. Che errore v dovremo associare alla velocità? In che modo gli errori delle grandezze coinvolte si ripercuotono sull errore della quantità che vogliamo determinare? Possiamo affermare quindi che nella maggior parte dei casi lo sperimentatore utilizza un metodo di misura indiretto: il valore della grandezza fisica deriva da misure di altre grandezze, misurate o direttamente o con strumenti tarati, legate ad essa da una qualche relazione funzionale. Vediamo un esempio semplice: Vogliamo calcolare l area di una superficie S rettangolare conoscendo i suoi lati a e b e vedere come si propagano gli errori a e b. Se S = a b, l errore massimo che possiamo compiere su S è dato da: S + S = (a + a) (b + b) = a b + a b + b a + a b (9.3) 89

2 90 CAPITOLO 9. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI Se a a e b b allora il termine a b è piccolo rispetto agli altri termini e si può trascurare, cioè se ci fermiamo ai termini al primo ordine possiamo scrivere: S = a b + b a (9.4) Vediamo adesso in dettaglio come si propagano gli errori in vari sottocasi, supponendo di aver misurato una o più grandezze a, b, c,... aventi errori a, b, c,... Chiamiamo x la quantità di cui vogliamo ottenere la misura e l indeterminazione per via indiretta. 9.1 Somme e differenze Sia x = a+b. Il più alto valore probabile di a è a+ a, mentre di b è b+ b, quindi il più alto valore probabile per x sarà: x + x = (a + a) + (b + b) = (a + b) + ( a + b) Mentre il più basso sarà: x x = (a a) + (b b) = (a + b) ( a + b) da cui ricaviamo che: x = a + b Analogamente, nel caso x = a b, il più alto valore probabile per x sarà: x + x = (a + a) (b b) = (a b) + ( a + b) Mentre il più basso sarà: x x = (a a) (b + b) = (a b) ( a + b) da cui ricaviamo ancora che: x = a + b Quindi, generalizzando possiamo dire che: l errore massimo associato a una grandezza fisica che è il risultato della somma, o della differenza o di una combinazione di esse, fra due o più grandezze, ciascuna misurata con la propria incertezza, si ottiene sommando gli errori delle singole grandezze. x = a + b c +... (9.5) x = a + b + c +... (9.6)

3 9.2. PRODOTTI E QUOZIENTI Prodotti e quozienti Sia x = a b. Come prima, il più alto valore probabile di a è a + a, mentre di b è b + b, quindi il più alto valore probabile per x sarà: x + x = (a + a) (b + b) = a b + a b + b a + a b Nell ipotesi che a a e b b, possiamo ragionevolmente assumere che a b si possa trascurare. Da cui ricaviamo che: x = a b + b a Conviene in questo caso introdurre il concetto di errore relativo x/x: x a b + b a = = a x a b a + b b In realtà la notazione corretta è la seguente: x x = a b + b a a b = a a + b b questo perché l errore relativo deve essere comunque una quantità positiva, a prescindere dal valore della grandezza fisica a cui è associato. Nel caso in cui x = a/b, il più alto valore probabile per x sarà: x + x = a + a b b Introducendo anche qui l errore relativo si ha: x + x = a b 1 + a a 1 b b Moltiplicando numeratore e denominatore per 1 + b b, e trascurando i termini ( b/ b ) 2 e ( a/ a )( b/ b ), si ottiene: x + x = a b Sviluppando questa relazione si ricava: (1 + a a + b b ) 1 + x x = 1 + a a + b b

4 92 CAPITOLO 9. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI E infine: x x = a a + b b Quindi, generalizzando possiamo dire che: l errore relativo associato a una grandezza fisica che è il risultato del prodotto, o del quoziente o di una combinazione di essi, fra due o più grandezze, ciascuna misurata con la propria incertezza, si ottiene sommando gli errori relativi delle singole grandezze. x = a b c d x x = a a + b b + c c + d d (9.7) (9.8) 9.3 Prodotto per una costante Consideriamo adesso il caso in cui la grandezza di cui vogliamo stimare l errore sia il risultato del prodotto di un altra grandezza che misuriamo con una costante priva di indeterminazione. Sia cioè: x = k b, con k costante. Utilizziamo la formula trovata nella sezione precedente: x x = k k + b b Poiché k non ha un errore associato, la quantità k = 0. Quindi: E infine: x x = b b x = k b 9.4 Potenza Consideriamo infine il caso in cui la grandezza di cui vogliamo determinare l incertezza è legata alla grandezza misurata, o alle grandezze misurate, da una legge di potenza. Sia cioè: x = a n. E sufficiente scrivere la precedente espressione nella forma: x = a 1 a 2 a 3... a n

5 9.5. CASO GENERALE 93 con Per cui, l errore è dato da: a 1 = a 2 = a 3 =... = a n = a x x = n a a Nel caso di espressioni più complesse che includono prodotti di potenze di più variabili, come ad esempio: x = a n b k si applica una combinazione della regola del prodotto e della potenza, cioè: 9.5 Caso generale x x = n a a + k b b Supponiamo di aver misurato una grandezza x 0 e aver determinato il suo errore x. Ora vogliamo sapere come si propagherà l incertezza di x 0 sulla grandezza y = f(x). f( x 0 + x) f( x 0 ) f( x 0 x) x x 0 x 0 x 0 + x Il più grande valore probabile di x 0 è x 0 + x, mentre il più piccolo valore probabile è x 0 x. Dal grafico si può facilmente vedere che il più grande e il più piccolo valore probabile di y saranno f(x 0 + x) e f(x 0 x). Se l errore x è sufficientemente piccolo rispetto a x 0, allora il tratto di curva compreso fra x 0 x e x 0 + x si può approssimare con la retta

6 94 CAPITOLO 9. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI tangente in x 0 e assumere che, essendo uguale l ampiezza degli intervalli [x 0 x, x 0 ] e [x 0, x 0 + x] : f(x 0 + x) f(x 0 ) = f f(x 0 ) f(x 0 x) = f Da cui, sommando membro a membro, si ricava che l indeterminazione da associare alla funzione y è: ossia: f(x 0 + x) f(x 0 x) = 2 f f = f(x 0 + x) f(x 0 x) 2 Poiché in generale f(x 0 + x) e f(x 0 x) sono spesso incogniti o difficili da derivare, si deve ricorrere a qualche approssimazione. Consideriamo quindi l espressione: f = f(x 0 + x) f(x 0 ) Essendo x piccolo, possiamo espandere la funzione y in serie di Taylor al primo ordine e scrivere: f(x 0 + x) = f(x 0 ) + df dx (x 0 + x x 0 ) = f(x 0 ) + df x=x0 dx x x=x0 E quindi: f = df dx x x=x0 cioè per trovare l errore associato alla funzione y = f(x) dobbiamo calcolare la derivata df e moltiplicarla per l errore x. Resta inteso che la dx derivata df dx deve essere non nulla o prossima a zero per x = x 0. Si faccia inoltre attenzione che non necessariamente (x+ x) > (x x) implica f(x + x) > f(x x). Nel caso in cui la pendenza della retta sia negativa, si avrà: f = df dx x x=x0

7 9.5. CASO GENERALE 95 E quindi generalizzando: f = df dx x x=x0 Se adesso la grandezza y è funzione di k grandezze x j misurate direttamente, cioè y = f(x 1, x 2, x k ), allora dovremo fare uso del concetto di differenziale di una funzione di più variabili: per variazioni infinitesime dx j la variazione di y è data dal differenziale di f(x): df = k j=1 f x j dx j Se gli errori x j sono sufficientemente piccoli da giustificare l approssimazione lineare e le derivate sono non nulle, l errore massimo di y è dato dal differenziale della funzione f(x 1, x 2, x k ), prendendo i moduli delle derivate: f = k f x j x j xj =x jo j=1 La propagazione degli errori massimi mediante l uso del differenziale si basa sull assunzione che le variazioni infinitesime delle variabili siano date dai rispettivi errori. Poiché si vuole stimare l errore massimo per y è opportuno sommare tutti i termini coerentemente, ovvero si prendono i moduli delle derivate parziali. Di solito viene considerato l errore massimo nei casi in cui: (1) il metodo di misura sia grossolano, la ripetizione delle misure porti sempre allo stesso risultato entro l errore di sensibilità dello strumento o del metodo; (2) non ci sia stata la possibilità di ripetere un numero sufficientemente alto di misure (n 10) per poter stimare l errore quadratico medio; (3) si possa approssimare f(x) 3 σf(x) per n 10.

8 96 CAPITOLO 9. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI 9.6 Esempi in fisica Legge di Snell n1 i r n2 Quando un fascio di luce attraversa due mezzi aventi indice di rifrazione diverso, subisce una deviazione nella sua direzione di propagazione, secondo la famosa Legge di Snell: n 1 sin i = n 2 sin r Dove n 1 e n 2 sono gli indici di rifrazione dei due mezzi, i è l angolo di incidenza e r è l angolo di rifrazione, entrambi misurati rispetto alla verticale alla superficie di separazione dei due mezzi. Se assumiamo che il primo mezzo sia l aria, allora n 1 = 1, e possiamo calcolare n 2 = n misurando i due angoli i ed r: n = sin i sin r Alla misura di questi angoli sarà associato un errore, rispettivamente i e r. Applicando la formula generale della propagazione degli errori, si ottiene: Da cui: n = n i i + n r r

9 9.6. ESEMPI IN FISICA 97 n = 1 sin r sin i i n = cos i sin r i + i + sin i 1 r sin r r sin i cos r (sin r) 2 r Dividendo ambo i membri per n si ricava l errore relativo: n n = i tan i + r tan r È possibile raggiungere il medesimo risultato applicando l espressione della propagazione degli errori nel caso del quoziente. Si scriva X = sin i e Y = sin r, allora sarà: n = X Y e l errore relativo sarà: n n = X X + Y Y Poiché X e Y non sono quantità misurate direttamente ma ottenute da funzioni delle quantità misurate i e r, le espressioni per X e Y si otterranno differenziando X e Y : X = d sin i i = cos i i d i Da cui: E infine: Y = d sin r r = cos r r d r n n = n n = cos i i sin i + cos r r sin r i tan i + r tan r

10 98 CAPITOLO 9. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI Legge dei punti coniugati Consideriamo un sistema ottico, ad esempio una lente convergente sottile di lunghezza focale f non conosciuta, e poniamo da un lato una sorgente luminosa a una distanza p dal centro della lente. La lente formerà un immagine dall altro lato ad una distanza q dal centro. p f q Le tre quantità in gioco sono legate dalla legge dei punti coniugati: 1 p + 1 q = 1 f Vogliamo determinare la focale f e il suo errore f, noti p± p e q ± q. Conviene scrivere l espressione per la lunghezza focale nel modo seguente: Sarà quindi: f = pq p + q f = f p p + f q q Ora, la derivata parziale di f rispetto a p vale: f p (pq) (p + q) (pq) (p+q) p p = = (p + q) 2 Mentre la derivata parziale di f rispetto a q vale: f q = p 2 (p + q) 2 q 2 (p + q) 2 E quindi sostituendo e calcolando l errore relativo si ottiene:

11 9.6. ESEMPI IN FISICA 99 f f = q p + q p p + p p + q Poiché p, q e f sono tutte quantità positive il modulo non è necessario, e si può scrivere: f f = q + p p p + q da cui si ottiene: q q p p + p + q q q p + q q f f = p p + q p + q q p + q Proviamo ora a vedere cosa accade se poniamo X = pq e Y = p + q. In questo caso: f f = X X + Y Y Per ottenere X e Y bisogna differenziare le loro espressioni: X = q p + p q Da cui si ha: f f = f f = Y = p + q q p + p q pq + p + q p + q p p + q q + p + q p + q Di nuovo, essendo le variabili tutte quantità positive i moduli si possono eliminare. Si può verificare agevolmente che quest ultima espressione non coincide con quella ottenuta applicando la formula generale per la propagazione degli errori! Questo accade perché le stesse variabili si presentano sia al numeratore che al denominatore e quindi variazioni p o q agiscono contemporaneamente e possono produrre un effetto compensativo. Di conseguenza, in questi casi particolari, utilizzare il metodo appena esposto produce una sovrastima dell errore e quindi non è consigliabile.

12 100 CAPITOLO 9. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI 9.7 Esempi in astrofisica Flusso e magnitudine La magnitudine di una stella è legata al flusso di energia misurato dall osservatore dalla seguente espressione: m = m log 10 f dove m è la magnitudine, m 0 è una costante e f è il flusso di energia emesso dalla stella considerata. Il flusso viene misurato integrando il segnale luminoso registrato su un rivelatore (CCD, lastra fotografica) all interno di un apertura di raggio alcuni secondi d arco. Al variare dell apertura scelta, varia anche il flusso di energia in essa contenuto. Le fluttuazioni casuali del segnale, che chiamiamo rumore, introducono significative incertezze nella misura del flusso. Se misuriamo più volte il flusso della stella in esame, oppure se consideriamo più immagini della stessa stella e in ognuna di essere misuriamo il flusso, possiamo stimare l incertezza f. Come si traduce questa incertezza in termini di magnitudine, m? Applichiamo le formule viste prima: m = dm df f

13 9.7. ESEMPI IN ASTROFISICA 101 m = d df (m log 10 f) f m = d df m 0 f d df log 10f f Convertendo il logaritmo decimale in logaritmo naturale, e considerando che m 0 è una costante, si ha: m = 2.5 ln10 d df lnf f m = f f In questo caso, poiché f è una quantità sicuramente positiva, il modulo non è necessario. Un errore del 20% sulla misura del flusso, si traduce in circa 0.2 mag di errore. Si consideri che la tecnica dei transiti, utilizzata per identificare candidati pianeti extrasolari, ossia pianeti in orbita attorno a stelle diverse dal Sole, richiede una precisione dell ordine del millesimo di magnitudine, che significa un errore nella misura del flusso dell ordine dello 0.1% Flusso di una riga spettrale Supponiamo di osservare una nebulosa della Via Lattea attraverso un telescopio dotato di uno spettrografo. Lo spettro I(λ) risultante mostrerà una serie di righe spettrali in emissione che rappresentano la distribuzione di energia in funzione della lunghezze d onda. Ogni riga spettrale corrisponde a un determinato salto di energia degli elettroni di un atomo o di una specie atomica.

14 102 CAPITOLO 9. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI Per ottenere il flusso di una riga bisogna integrare il suo profilo nella direzione delle lunghezze d onda. Il profilo ha una forma che ricorda la funzione gaussiana e quindi si può usare l approssimazione: f(λ 0 ) = I 0 e (λ λ 0 ) 2 2σ 2 dλ dove λ 0 è la lunghezza d onda della riga spettrale considerata, I 0 è l intensità della riga a λ = λ 0 e infine σ è un parametro che da la larghezza della riga. Il calcolo di questo integrale non è immediato, mentre il risultato è molto semplice: f(λ 0 ) = 2πI 0 σ Il calcolo del flusso della riga è quindi funzione di due variabili, I 0 e σ, ognuna delle quali sarà misurata con una certa incertezza, I 0 e σ. Applicando la propagazione degli errori si ha: f = f I 0 I 0 + f σ σ Da cui si ottiene: f = 2π I 0 + 2πI 0 σ Dividendo ambo i membri per f si ha:

15 9.7. ESEMPI IN ASTROFISICA 103 E infine: f f = 2πσ I0 + 2πI 0 σ 2πI0 σ f f = I 0 + σ I 0 σ Un errore del 10% nella misura di I 0 e del 5% nella misura di σ si trasforma in un errore del 15% nel flusso della riga. Si tenga conto che errori relativi tipici nella misura dei flussi delle righe spettrali variano dal 5% al 20-30% Rapporti di intensità fra righe spettrali In spettroscopia è usuale calcolare rapporti fra intensità delle righe spettrali misurate. Poiché ogni riga è accompagnata da un incertezza, il rapporto fra due o più righe avrà a sua volta un incertezza che si può facilmente calcolare applicando il metodo di propagazione degli errori. Supponiamo che il rapporto fra due righe spettrali di flusso f 1 ± f 1 e f 2 ± f 2 sia:

16 104 CAPITOLO 9. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI R 1 = f 1 f 2 Allora, l incertezza su R 1 vale: R 1 = R 1 f 1 f 1 + R 2 f 2 f 2 Da cui: E infine: R 1 = f 1 f 2 + f 1 f 2 f2 2 R 1 R 1 = f 1 f 1 + f 2 Anche in questo caso, poiché si stanno trattando grandezze positive, il modulo non è necessario. f 2 Nel caso in cui: R 2 = f 1 + f 2 f 3 L incertezza su R 2 vale: R 2 = R 2 f 1 f 1 + R 2 f 2 f 2 + R 2 f 3 f Legge di Hubble R 2 = f 1 + f 2 + f 1 + f 2 f 3 f 3 f 3 f 2 3 R 2 R 2 = f 1 + f 2 f 1 + f 2 + f 3 f 3 Proviamo ad applicare la propagazione degli errori ad una delle leggi astronomiche più importanti e famose, la legge di Hubble: v = H 0 d

17 9.7. ESEMPI IN ASTROFISICA 105 Vogliamo calcolare la distanza d di una galassia e per farlo dobbiamo stimare la sua velocità di recessione v ± v, sapendo che la costante di Hubble vale H 0 = 72 ± 3 km s 1 Mpc 1. Per farlo puntiamo un telescopio dotato di uno spettrografo nella direzione della galassia in esame e acquisiamo uno spettro, il quale per effetto dell espansione dell universo e quindi dell allontanamento delle galassie dalla nostra posizione di osservatori, avrà le righe spettrali spostate a lunghezze d onda maggiori rispetto al valore che avrebbero se questo allontanamento non ci fosse (redshift). Consideriamo una riga spettrale di lunghezza d onda λ 0, per effetto del redshift essa si troverà a lunghezza d onda λ, con λ > λ 0. Dalla misura della posizione della riga spettrale nello spettro della galassia osservata si determina il redshift z e la velocità di recessione: z = λ λ 0 λ 0 v = c z con c velocità della luce. Quindi possiamo esprimere la distanza d in questi termini:

18 106 CAPITOLO 9. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI d = c ( ) λ 1 H 0 λ 0 Il valore della lunghezza d onda misurata λ della riga spettrale in esame avrà una certa incertezza λ, quindi l errore sulla distanza sarà influenzato sia da λ che da H 0. Applicando la propagazione degli errori si ottiene: d = d λ λ + d H 0 H 0 ( d = c λ c ) ( ) λ + c(λ λ0 ) 1 λ H 0 λ 0 H 0 H 0 H 0 λ 0 H 0 d = c H 0 λ 0 λ + c(λ λ 0) 1 λ 0 H 0 E passando all errore relativo: d d = λ (λ λ 0 ) + H 0 H 0 H 2 0

19 9.8. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI STATISTICI O QUADRATICI107 Essendo l errore su H 0 relativamente piccolo, è facile capire che la principale sorgente di errore nella determinazione della distanza sta nella misura accurata delle posizioni delle righe spettrali. Possiamo arrivare allo stesso risultato ponendo d = X Y, dove X = c H 0 e Y = ( λ λ 0 1). Infatti: d d = X X + Y Y X X = c c + H 0 H 0 = H 0 H 0 perché c è una costante priva di errore. Inoltre: e Quindi, concludendo: d d = Y = λ λ 0 Y Y = H 0 H 0 λ λ λ 0 + λ λ λ Propagazione degli errori statistici o quadratici Caso 1 Supponiamo di voler calcolare una grandezza fisica y che sia funzione di una sola grandezza x misurata direttamente. Sia cioè: y = f(x). Effettuiamo adesso n misure dirette, indipendenti e nelle stesse condizioni della grandezza x, dalle quali poi calcoliamo la media aritmetica x e lo scarto quadratico medio σ(x). Qual è la miglior stima per f(x) e quale indeterminazione dobbiamo associare?

20 108 CAPITOLO 9. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI In corrispondenza alle n misure dirette x i si hanno n valori di y = y 1, y 2, y n = f(x 1 ), f(x 2 ), f(x n ), con valore medio: n i=1 ȳ = f(x i) n Ricordiamo che una funzione f(x) si può sviluppare in serie di Taylor nell intorno di un punto x 0 arbitrario: f(x) = f(x 0 ) + df dx (x x 0 ) + 1 d 2 f x=x0 2 dx 2 (x x 0 ) 2 + x=x0 Particolarizziamo lo sviluppo in serie ad un intorno del punto x e trascuriamo i termini di ordine superiore al primo. Otteniamo così: y i = f(x i ) f( x) + df dx (x i x) x= x Ciò può essere fatto per ogni misura diretta della variabile x i. La media aritmetica delle quantità y i può essere scritta nella forma: df nf( x) + n dx ȳ = x= x i=1 (x i x) n Poiché la somma degli scarti rispetto alla media è nulla, cioè Si ottiene: n (x i x) = 0 i=1 ȳ = f( x) cioè il valor medio di una funzione coincide con il valore della funzione in corrispondenza al valore medio dell argomento. Tale risultato è valido solo approssimativamente, dato che nello sviluppo in serie di Taylor sono stati trascurati i termini di grado superiore al primo. I termini dello sviluppo in serie contengono le potenze (x i x) i, quindi poterli trascurare è giustificato se gli errori delle misure dirette sono piccoli. Il risultato è valido esattamente se la funzione y dipende linearmente dalle altre grandezze. Calcoliamo adesso lo scarto quadratico medio di y:

21 9.8. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI STATISTICI O QUADRATICI109 σ 2 (y) = n [f(x i ) f( x)] 2 i=1 n 1 = = n [ f( x) + df dx (x i x) f( x) x= x i=1 n 1 ] 2 = = n i=1 ( ) 2 df (x i x) 2 dx x= x n 1 = ( ) 2 df σ 2 (x) dx Quindi lo scarto quadratico medio risulta: σ[f(x)] = df dx σ(x) Risultato formalmente identico a quello trovato per gli errori massimi, sostituendo σ(x) al posto di x. Vediamo di seguito alcune applicazioni di uso frequente. Moltiplicazione per una costante: y = α x σ 2 (y) = α 2 (x) σ 2 (x) σ(y) = α σ(x) Logaritmo naturale: y = ln(x) σ 2 (y) = σ2 (x) x 2 σ(y) = σ(x) x Elevamento a potenza: y = x α σ 2 (y) y 2 = α 2σ2 (x) x 2 σ(y) y = α σ(x) x

22 110 CAPITOLO 9. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI Caso 2 Consideriamo adesso un caso più generale, cioè sia y = f(x 1, x 2, x k ), una funzione di k grandezze misurate direttamente ed affette da errori accidentali, di entità σ 1, σ 2, σ k. Siamo in una situazione diversa rispetto agli errori massimi. In quest ultimo caso era sufficiente sommare coerentemente tutti i contributi, presi in modulo. Nel caso degli errori accidentali ad ogni misura essi si combinano in modo imprevedibile, potendo portare anche ad una parziale o totale compensazione. Ripetendo n misure dirette per le k variabili si ottiene una distribuzione di valori di y, data da tutte le possibili combinazioni degli errori accidentali sulle x j. Tale distribuzione è rappresentata da un istogramma di frequenza, con valori di y più frequenti di altri corrispondenti alle combinazioni più frequenti di errori, e con larghezza determinata oltre che dall entità dei x j anche dalle modalità di dette combinazioni. Calcoliamo adesso il valore medio. Sia y = f(x 1, x 2, x k ) e si effettuino n misure per ciascuna delle k variabili. Sia inoltre x ji la misura i-esima della variabile j-esima. Analogamente al caso di una sola variabile sviluppiamo in serie di Taylor arrestandoci al termine di primo grado: f(x 1i, x 2i, x ki ) = f( x 1, x 2, x k ) + k ( ) f j=1 x j Quindi, dalla definizione di valore medio di y si ottiene: x j = x j (x ji x j ) ȳ = n f(x 1i, x 2i, x ki ) i=1 n = n f( x 1, x 2, x k ) + n k ( ) f i=1 j=1 n x j x= x (x ji x j ) Dalla proprietà della media aritmetica per cui la somma degli scarti è identicamente nulla, otteniamo: n (x ji x j ) = 0; j = 1, 2, k i=1

23 9.8. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI STATISTICI O QUADRATICI111 ȳ = f( x 1, x 2, x k ) Calcoliamo ora lo scarto quadratico medio. Espandiamo la i-esima determinazione y i in serie di Taylor nell intorno del valore medio ȳ arrestata ai termini di primo ordine (approssimazione di linearità): y i = f(x 1i, x 2i, x ki ) = f( x 1, x 2, x k ) + k ( ) f j=1 Valutiamo lo scarto i-esimo rispetto alla media: y i ȳ = k ( ) f j=1 Calcoliamo la varianza di y: x j x j x j = x j (x ji x j ) x j = x j (x ji x j ) σ 2 (y) = σ 2 (y) = n (y i ȳ) 2 i=1 n 1 [ n k ( ) f (x ji x j ) x j i=1 j=1 n 1 ] 2 = = [ n k ( ) 2 f k 1 (x ji x j ) x j i=1 j=1 k l=1 m=l+1 n 1 ( ) ( f f x l x m ) ] (x li x l )(x mi x m ) Si può vedere che σ(y) 2 è dato dalla somma di due componenti, la prima contenente termini quadratici del tipo (x ji x j ) 2, la seconda contenente termini misti del tipo (x li x l )(x mi x m ). La prima parte può essere riscritta come: k ( ) 2 n f (x ji x j ) 2 x j n 1 j=1 i=1

24 112 CAPITOLO 9. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI Quindi si può scrivere: σ 2 (y) = k ( ) 2 f σ 2 (x j ) j=1 x j a cui vanno aggiunti termini misti contenenti i prodotti ( ) ( ) f f (x li x l )(x mi x m ) x l x m detti termini di covarianza. Si dimostra che se le variabili sono indipendenti i termini di covarianza sono piccoli e tendono a zero quando il numero di misure tende all infinito. In queste condizioni la legge di propagazione degli errori quadratici o statistici diventa: σ 2 (y) = k ( ) 2 f σ 2 (x j ) j=1 x j Quindi in pratica si effettua la somma in quadratura dei prodotti delle derivate parziali per gli errori statistici delle singole variabili. Ricordiamo che tale trattazione approssimata vale quando: (1) le misure dirette sono affette da errori sufficientemente piccoli da legittimare la linearizzazione della grandezza y (sviluppo in serie di Taylor arrestato al primo ordine); (2) le grandezze misurate direttamente siano variabili indipendenti, cioè se in pratica non vi è influenza reciproca tra le misure delle diverse grandezze. Il procedimento è esatto nel caso in cui la grandezza y sia combinazione lineare di varibili indipendenti. Vediamo di seguito alcune applicazioni di uso frequente. Somma o differenza : g = x ± y σ 2 (g) = σ 2 (x) + σ 2 (y) Combinazioni lineari: g = ±a x ± b y ± σ 2 (g) = a 2 σ 2 (x) + b 2 σ 2 (y) + Moltiplicazione o divisione: g = x y o g = x/y passando ai logaritmi ln(g) = ln(x) ± ln(y) e differenziando

25 9.8. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI STATISTICI O QUADRATICI113 σ 2 (g) ḡ 2 = σ2 (x) x 2 + σ2 (y) ȳ 2 Combinazioni del tipo: g = Ax α y β passando ai logaritmi ln(g) = ln(a) + α ln(x) + β ln(y) σ 2 (g) ḡ 2 = α 2 σ2 (x) x 2 + β 2 σ2 (y) ȳ 2 Applicando quanto sopra agli errori accidentali risulta che: (1) in caso di somme o sottrazioni l errore assoluto finale è la radice quadrata della somma in quadratura dei singoli errori assoluti; (2) in caso di moltiplicazioni o divisioni l errore relativo finale è la radice quadrata della somma in quadratura dei singoli errori relativi Combinazione di errori massimi e statistici Consideriamo il caso misto in cui la misura di una grandezza fisica dipenda da altre grandezze affette da errori sia massimi che statistici. Si può operare in modo diverso a seconda dello scopo della nostra misura. Se vogliamo sapere con certezza in quale intervallo cada il valor vero della grandezza in esame dobbiamo usare la trattazione degli errori massimi. Consideriamo il caso di un singolo errore massimo e di un singolo errore statistico, situazione cui sempre ci si può ricondurre combinando prima tutti gli errori massimi e poi tutti quelli statistici. Si trasforma l errore statistico in massimo m 3σ m dove σ m è lo scarto quadratico medio della serie di determinazioni per m. Infatti, nel caso ideale della distribuzione gaussiana degli errori accidentali la probabilità di osservare uno scarto dalla media maggiore in modulo di 3σ è inferiore allo 0.3% (molto piccola). Se vogliamo ottenere una stima realistica ma probabilistica dell errore dobbiamo usare la trattazione degli errori quadratici. Se una grandezza m è misurata con errore massimo m, possiamo procedere in due modi: Assumere una distribuzione uniforme, ovvero costante (misure equiprobabili) entro l intervallo [m m, m + m] e nulla al di fuori. Si

26 114 CAPITOLO 9. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI dimostra che tale distribuzione ha varianza σ 2 (m) = (2 m)2 12 l errore quadratico medio è e quindi σ(m) = m m Assumere una distribuzione gaussiana, con picco centrato nel valor medio dell intervallo ed errore quadratico medio tale che 6 σ(m) copra l intera larghezza dell intervallo. Sotto queste ipotesi l errore quadratico medio è σ(m) = m m Lo scarto quadratico medio della media L indeterminazione statistica della media, o meglio la larghezza della distribuzione relativa alle medie di una serie di misure effettuate in condizioni identiche, si può ottenere applicando la propagazione degli errori statistici. Se n è il numero totale di misure e m i la misura i-esima: m = i=1 n i=1 n m i σ m = n [ ] 2 m σ(m i ) m i Poiché le m i sono misure della stessa grandezza si può associare ad esse σ(m i ) = σ; inoltre si ha m m i = 1 n. Quindi lo scarto quadratico medio della media è: σ m = n σ 2 n 2 σ m = 1 n(n 1) = σ n n (m i m) 2 i=1

27 9.8. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI STATISTICI O QUADRATICI115 La dipendenza da 1 n rende sempre più difficile diminuire σ m aumentando il numero di misure. Anche se si potesse realizzare un numero elevatissimo di misure, diventerebbe impossibile mantenere costanti le condizioni sperimentali. L usura degli strumenti potrebbe introdurre errori sistematici.

28 116 CAPITOLO 9. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI METODO DEI MINIMI QUADRATI Torniamo al problema della crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio nel terreno di coltura. Ripetendo varie volte l esperimento con diverse quantità

Dettagli

Capitolo 10. La media pesata Calcolo della media pesata

Capitolo 10. La media pesata Calcolo della media pesata Capitolo 0 La media pesata Supponiamo che una stessa grandezza sia stata misurata da osservatori differenti (es. velocità della luce) in laboratori con strumenti e metodi di misura differenti: Laboratorio

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Il metodo delle osservazioni indirette

Il metodo delle osservazioni indirette Il metodo delle osservazioni indirette Teoria della stima ai minimi quadrati Il criterio di massima verosimiglianza Sia data una grandezza η e si abbiano n osservazioni indipendenti l i (i=1,...,n) di

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim DIFFERENZIAZIONE 1 Regola della catena Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim = f (x 0 ). x x 0 x x 0 Questa

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS p. 1/2 LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS Osservando gli istogrammi delle misure e degli scarti, nel caso di osservazioni ripetute in identiche condizioni Gli istogrammi sono campanulari e simmetrici,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI Vogliamo determinare una funzione lineare che meglio approssima i nostri dati sperimentali e poter decidere sulla bontà di questa approssimazione. Sia f(x) = mx + q, la coppia di dati (x i, y i ) appartiene

Dettagli

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio Statistica ARGOMENTI Calcolo combinatorio Probabilità Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici Permutazioni con ripetizioni Combinazioni semplici Assiomi di probabilità

Dettagli

05. Errore campionario e numerosità campionaria

05. Errore campionario e numerosità campionaria Statistica per le ricerche di mercato A.A. 01/13 05. Errore campionario e numerosità campionaria Gli schemi di campionamento condividono lo stesso principio di fondo: rappresentare il più fedelmente possibile,

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

Approssimazioni. π= Approssimazione per troncamento alla quarta cifra decimale del numero π π

Approssimazioni. π= Approssimazione per troncamento alla quarta cifra decimale del numero π π Approssimazioni π=3.14159265358979323846... Approssimazione per troncamento alla quarta cifra decimale del numero π π 3.1415 Approssimazione per arrotondamento alla quarta cifra decimale del numero π π

Dettagli

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità Capitolo 6 Variabili casuali continue Le definizioni di probabilità che abbiamo finora usato sono adatte solo per una variabile casuale che possa assumere solo valori discreti; vediamo innanzi tutto come

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

2 Andiamo subito alle conclusioni

2 Andiamo subito alle conclusioni 1 Misure indirette Per misura indiretta si intende la misura di una qualunque grandezza ottenuta attraverso operazioni matematiche su delle misure dirette. Ad esempio, se vogliamo ricavare una stima dell

Dettagli

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Abstract (Descrivere brevemente lo scopo dell esperienza) In questa esperienza vengono studiate le proprieta del

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Risoluzione di Equazioni non lineari Sia F C 0 ([a, b]), cioé F è una funzione continua in un intervallo [a, b] R, tale che F(a)F(b) < 0 1.5 1 F(b) 0.5 0 a

Dettagli

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2.

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2. Compito di Fisica Classe 1C 9/10/010 Alunno ispondi alle seguenti domande: 1) Cosa significa misurare isurare vuol dire confrontare una grandezza con un altra grandezza omogenea scelta come unità di misura.

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio.

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio. 1 Funzione Continua Una definizione intuitiva di funzione continua è la seguente. Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio. Seppure questa non è una

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 216 - QUESTIONARIO QUESITO 1 Si consideri questa equazione differenziale: y + 2y + 2y = x. Quale delle seguenti funzioni ne è una soluzione? Si giustifichi la risposta.

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure di una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata di

Dettagli

Dal coefficiente di Correlazione lineare tra due grandezze x, y alla covarianza.

Dal coefficiente di Correlazione lineare tra due grandezze x, y alla covarianza. 1 Dal coefficiente di Correlazione lineare tra due grandezze x, y alla covarianza. La seguente nota è dedicata ad una riorganizzazione del capitolo 9 del Taylor. Si fà notare che viene invertito l ordine,

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini tipo: Il nostro obiettivo è studiare gli integrali (indefiniti e definiti delle funzioni razionali,

Dettagli

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)?

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)? 3 Calcolo Integrale Nello studio del calcolo differenziale si è visto come si può associare ad una funzione la sua derivata. Il calcolo integrale si occupa del problema inverso: data una funzione f è possibile

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

Cancellazione numerica e zeri di funzione. Dott. Marco Caliari

Cancellazione numerica e zeri di funzione. Dott. Marco Caliari Cancellazione numerica e zeri di funzione Dott. Marco Caliari PLS a.s. 01 013 Capitolo 1 Aritmetica floating point 1.1 I numeri macchina Data la capacità finita di un calcolatore, solo alcuni dei numeri

Dettagli

LE MISURE. attendibilità = x i - X

LE MISURE. attendibilità = x i - X LE MISURE COCETTI PRELIMIARI: MISURA, ATTEDIBILITÀ, PRECISIOE, ACCURATEZZA Il modo corretto di fornire il risultato di una qualunque misura è quello di dare la migliore stima della quantità in questione

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli

Stima puntuale di parametri

Stima puntuale di parametri Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 006/007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

Operazioni tra matrici e n-uple

Operazioni tra matrici e n-uple CAPITOLO Operazioni tra matrici e n-uple Esercizio.. Date le matrici 0 4 e dati λ = 5, µ =, si calcoli AB, BA, A+B, B A, λa+µb. Esercizio.. Per ognuna delle seguenti coppie di matrici A, B e scalari λ,

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore medio, Errore quadratico medio (eqm), Deviazione standard,

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1 MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1 1- Il volume di un corpo di qualsiasi forma è proporzionale al cubo di una qualunque delle sue dimensioni lineari.

Dettagli

Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo

Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo 1. Gli studi di simulazione possono permetterci di apprezzare alcune delle proprietà di distribuzioni campionarie ricavate

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche Prof. - Politecnico di Torino - La stima delle incertezze nel procedimento di misurazione -modello deterministico -modello probabilistico - La compatibilità

Dettagli

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA . SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA Esempi 1. Un auto viaggia lungo un percorso rettilineo, con velocità costante uguale a 70 km/h. Scrivere la legge oraria s= s(t) e rappresentarla graficamente. 1. Scriviamo

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

GLI ERRORI DI MISURA

GLI ERRORI DI MISURA Revisione del 26/10/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon GLI ERRORI DI MISURA Richiami di teoria Caratteristiche degli strumenti di misura Portata: massimo

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

Il metodo dei minimi quadrati. Molto spesso due grandezze fisiche x e y, misurabili direttamente, sono legate tra loro da una legge del tipo:

Il metodo dei minimi quadrati. Molto spesso due grandezze fisiche x e y, misurabili direttamente, sono legate tra loro da una legge del tipo: Il metodo dei minimi quadrati Molto spesso due grandezze fisiche x e y, misurabili direttamente, sono legate tra loro da una legge del tipo: Dove A e B sono costanti y = A + Bx (ad esempio in un moto uniformemente

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Nota Bene: Gli esercizi di questa raccolta sono solo degli esempi. Non sono stati svolti né verificati e servono unicamente da spunto

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

Laboratorio di Fisica

Laboratorio di Fisica Laboratorio di Fisica dott. G. Casini ARGOMENTO 1: Misura delle grandezze fisiche LDFM Laboratorio di Fisica presentazione realizzata dal prof. Antonio Covello Schema della relazione di laboratorio Strumenti

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 0 QUESITO Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA SCHEDA N 1 IL PENDOLO SEMPLICE SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA Scopo dell'esperimento. Determinare il periodo di oscillazione di un pendolo semplice. Applicare le nozioni sugli errori di una grandezza

Dettagli

Anno 5 Regole di derivazione

Anno 5 Regole di derivazione Anno 5 Regole di derivazione 1 Introduzione In questa lezione mostreremo quali sono le regole da seguire per effettuare la derivata di una generica funzione. Seguendo queste regole e conoscendo le derivate

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni La regressione lineare Rappresentazione analitica delle distribuzioni Richiamiamo il concetto di dipendenza tra le distribuzioni di due caratteri X e Y. Ricordiamo che abbiamo definito dipendenza perfetta

Dettagli

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli Equivalenze 12dm 2...mm 2 ; 14037cm 2...m 2 ; 12kg...cg; 12hm 2...m 2 ; 3km/h...m/s; 12,8m/s...km/h; 5,5km/min...m/s; 6700m/h...m/s; 34m/s...m/h; 3,75m/s...km/min; 350kg/m 3...g/cm 3 ; 14,4g/cm 3...kg/m

Dettagli

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x Capitolo USO DELLE DERIVATE IN ECONOMIA Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione Si definisce derivata della funzione y f() nel punto 0 del suo insieme

Dettagli

Calcolo degli integrali indefiniti

Calcolo degli integrali indefiniti Appendice B Calcolo degli integrali indefiniti Se f è una funzione continua nell intervallo X, la totalità delle sue primitive prende il nome di integrale indefinito della funzione f, o del differenziale

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

Minimi quadrati vincolati e test F

Minimi quadrati vincolati e test F Minimi quadrati vincolati e test F Impostazione del problema Spesso, i modelli econometrici che stimiamo hanno dei parametri che sono passibili di interpretazione diretta nella teoria economica. Consideriamo

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE 1 Funzioni libere I punti stazionari di una funzione libera di più variabili si ottengono risolvendo il sistema di equazioni

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi. Frazioni algebriche 14 14.1 Definizione di frazione algebrica Diamo la seguente definizione: Definizione 14.1. Si definisce frazione algebrica un espressione del tipo A B polinomi. dove A e B sono Osserviamo

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 5 - INTEGRAZIONE NUMERICA Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Integrazione numerica: formule di Newton-Cotes semplici 2 3 Introduzione

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2016/17

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2016/17 CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 26/7 GABRIELE BIANCHI Gli esercizi che seguono sono quelli che assegnerò durante il corso 26/7. Tutti gli esercizi presenti in un compito

Dettagli

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del 9.8.2. Data l equazione x x = (a) Mostrare che essa ammette una e una sola soluzione

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Approssimazione normale della Poisson (TLC) In un determinato tratto di strada il numero di incidenti

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 3

L indagine campionaria Lezione 3 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaria Lezione 3 Docente: prof. Maurizio Pisati Variabile casuale Una variabile casuale è una quantità discreta o continua il cui valore è determinato dal risultato

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Trasformazioni Logaritmiche

Trasformazioni Logaritmiche Trasformazioni Logaritmiche Una funzione y = f(x) può essere rappresentata in scala logaritmica ponendo Si noti che y = f(x) diventa ossia Quando mi conviene? X = log α x, Y = log α y. log α (x) = log

Dettagli

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2 Corso di Laurea in Astronomia Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA A.A. 01-013 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Indice di rifrazione.............................. 5 1. Riflessione e rifrazione............................

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli