R Relazione di calcolo strutturale: disinfezione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R Relazione di calcolo strutturale: disinfezione"

Transcript

1 Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA UPGRADING DEL DEPURATORE COMUNALE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROGETTO DEFINITIVO R Relazione di calcolo strutturale: disinfezione Rovato, novembre 2014 Il progettista Dott. Ing. Elide Tomasoni Il responsabile progettazione Dott. Ing. Mauro Olivieri

2 SOMMARIO 1 PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI E METODI DI CALCOLO PARAMETRI STRUTTURA MATERIALI PARAMETRI SISMICI CARATTERISTICHE GEOMECCANICHE DEL TERRENO PREDIMENSIONAMENTO INTRODUZIONE AZIONI AGENTI SULLA PARETE Spinta idrostatica Spinta dell acqua in condizioni sismiche (sloshing) Spinta del terreno in condizioni statiche Spinta del terreno in condizioni sismiche PREDIMENSIONAMENTO ARMATURA Armatura caso 2: presenza di terreno e vasca vuota Armatura caso 3: presenza di terreno e metà vasca piena Armatura caso 3: assenza di terreno e vasca piena ANALISI NUMERICHE INTRODUZIONE SCHEMATIZZAZIONE ANALISI DEI CARICHI Carichi permanenti Carichi variabili AZIONE SISMICA Spettro di progetto Calcolo dell azione sismica COMBINAZIONI DI CARICO Caso di carico Caso di carico Caso di carico Caso di carico SOLLECITAZIONI SULLA STRUTTURA Sollecitazione agli SLU PROGETTO ARMATURA VERIFICHE VERIFICA AGLI SLE (FESSURAZIONE) Pag. 2 di 68

3 Tensioni calcestruzzo Tensioni acciaio VERIFICA AGLI SLU Flessione monoassiale Taglio VERIFICA A SOLLEVAMENTO VERIFICHE GEOTECNICHE Verifica della capacità portante (carico limite) Verifica geotecnica: determinazione cedimenti del terreno ALLEGATO A (da Axis) Pag. 3 di 68

4 1 PREMESSA La nuova vasca della disinfezione sarà realizzata in calcestruzzo armato gettato in opera e avrà dimensioni interne pari a 12m x 7,4m. Su un lato del manufatto sarà realizzato un pozzetto con dimensioni interne pari a 1,6m x 2,8m. Le pareti esterne della vasca e del pozzetto avranno spessore pari a 0,4m, mentre le pareti interne, realizzate per consentire un flusso a canale, avranno uno spessore di 0,25m. La vasca è divisa in due da una parete avente spessore pari a 0,40m. La platea di fondazione avrà dimensioni 13,2m x 8,6m. Lo spessore della platea è pari a 0,40m. Il battente idrico della vasca è pari a 3,22m e il franco è 1,78 m (l altezza totale delle pareti è 5,00m). Il battente idrico del pozzetto è pari a 3,54m e il franco è 1,46 m (l altezza totale delle pareti è 5,00m). Il manufatto è parzialmente interrato: le fondazioni sono poste a -4,05m dal p.c. e le pareti sono pertanto interrate per un altezza pari a 4,20m. La presente relazione riguarda il dimensionamento e la verifica strutturale delle opere in cemento armato della vasca. I calcoli sono stati sviluppati secondo gli usuali metodi della Scienza delle Costruzioni e le scelte progettuali e le verifiche sono state operate in accordo con la normativa vigente. 2 RIFERIMENTI NORMATIVI E METODI DI CALCOLO Il progetto presentato fa riferimento alle azioni e alle prescrizioni riportate nelle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M Sono inoltre stati presi in considerazione la circolare del 2 febbraio 2009, l Eurocodice 2 e L Eurocodice 8, che fornisce principi e regole per la progettazione antisismica di sistemi strutturali, quali appunto serbatoi in cemento armato. La progettazione e le verifiche degli elementi strutturali sono state eseguite facendo riferimento al DM del 14 gennaio Inoltre, per il calcolo e la verifica degli elementi in cemento armato e per la determinazione degli stati limite di esercizio di fessurazione, si fa riferimento all UNI EN :2004 (E) Design of concrete structure Part 1-1: Genereal rules and rules for buildings e all UNI EN :2006 Design of concrete structure part 3: Liquid retaining and containment structures, in accordo con le disposizioni previste al punto 12 del D. Min. 14 gennaio Le verifiche sono state condotte con il metodo semiprobabilistico agli stati limite. Le verifiche geotecniche a carico limite sono state effettuate con l approccio 2 (A1+M1+R3). 3 PARAMETRI STRUTTURA Comune: Palazzolo sull Oglio (BS) Zona 3 - Con riferimento alla tabella riportata nelle Norme Tecniche per le costruzioni DM 2008, la vita nominale dell opera progettata è: V N 50 anni. - Classe d uso dell edificio: II - Periodo di riferimento per l azione sismica: V R = V N. C u Fattore di struttura: con riferimento al paragrafo delle Norme Tecniche per le costruzioni DM 2008, si adotta un fattore di struttura (q d) = 1,5. Pag. 4 di 68

5 4 MATERIALI R Relazione di calcolo strutturale: disinfezione CALCESTRUZZO - Classe di resistenza C 28/35 - Dimensione massima aggregato 22 mm, - Classe di esposizione (UNI EN 206-1) XA1 - Classe di consistenza allo scarico (UNI 9418): S4/S5 (S4 per platee, S5 per pareti), - Controllo in accettazione (NTC 08): Tipo A, - Copriferro nominale (EC ) C nom: 40±5 mm, - Minimo contenuto di cemento (UNI 11104): 320 Kg/m 3 Resistenza: SLU - Resistenza di calcolo a compressione f cd=0,85xf ck/γ c=15,87 N/mm 2 - Resistenza di calcolo a trazione f cd=(0,7x0,3xf 2/3 ck )/γ c=1,29n/mm 2 SLE - Resistenza di calcolo a compressione (azioni rare) σ c,amm=0,60xf ck =16,80 N/mm 2 - Resistenza di calcolo a compressione (azioni quasi perm) σ c,amm=0,45xf ck =12,60 N/mm 2 ACCIAIO Codice Es [MPa] fyk [MPa] γs-slv fyd-slv [MPa] γs-sle γs-sld fyd-sld [MPa] B450C ,15 391,3 1,00 1,00 360,00 5 PARAMETRI SISMICI Ai fini della definizione dell azione sismica di progetto, i terreni interessati dalle opere di progetto risultano appartenenti, per caratteristiche e comportamento, alla categoria di suolo di fondazione di tipo B. - Duttilità: BASSA - Classe Sottosuolo: B - Categoria Topografica: T1 SLV SLD SLO ag [m/sec2] 1,32 0,489 0,36 F0 2,45 2,38 2,43 Tc* [sec] 0,27 0,23 0,21 Tr [anni] Pag. 5 di 68

6 Figura 5.1 Spettro di progetto per SLU Figura 5.2 Spettro di progetto per SLE Pag. 6 di 68

7 6 CARATTERISTICHE GEOMECCANICHE DEL TERRENO Per le caratteristiche geotecniche e geologiche dell area in oggetto si fa riferimento alla relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Marco Carraro. Si riportano di seguito i principali dati geologi e geotecnici assunti per la modellazione, per il calcolo della spinta del terreno sulle pareti delle vasche e per il calcolo della resistenza del terreno di fondazione e dei cedimenti. -Facendo riferimento alle prove penetrometriche esegiute nell area interessata dall intervento, si possono distinguere sostanzialmente 2 principali strati o orizzonti : K (costante di Winkler) =10000 kn/m 3 (platea delle vasche interrate) Si precisa che è stata rinvenuta una zona con probabile riporto di terra (profonda fino a 5,00m), avente caratteristiche geomeccaniche scadenti. Nel caso in cui parte della platea interessi tale zona, sarà necessario scavare fino al rinvenimento dello strato composto da depositi fluvioglaciali sabbioso ghiaiosi con ciottoli (CORPO GEOLOGICO 2) e riempire fino alla quota della platea con ghiaione di fiume. Per quanto riguarda la falda, essa è a circa 30m di profondità e pertanto si mantiene sicuramente a livelli non interferenti con le quote di progetto. Pag. 7 di 68

8 7 PREDIMENSIONAMENTO 7.1 Introduzione Il manufatto è costituito da una vasca con dimensioni interne pari a 12m x 7,40m. Il battente idrico è pari a 3,22m e il franco è 1,78. La vasca presenta pareti in c.a. con spessore di 0,40m. La platea di fondazione ha uno spessore pari a 40 cm. Le pareti della vasca sono interrate per 4,2m (1,20 m fuori terra). Per il predimensionamento delle pareti si trascura l effetto piastra e si considera uno schema a mensola, con le pareti incastrate alla base. L effetto piastra verrà considerato nelle analisi numeriche in quanto il manufatto verrà modellato come un elemento tridimensionale. Per le verifiche agli SLU e per il controllo della fessurazione, verrà quindi eseguito un modello FEM. Sulle pareti agiscono le seguenti azioni: - Spinta del terreno - spinta idrostatica sulla parete - spinta dell acqua in condizioni sismiche (sloshing) Per il predimensionamento dell armatura delle pareti si considerano 4 casi di carico: 1- presenza di terreno adiacente al manufatto e vasca piena 2- presenza di terreno adiacente al manufatto e vasca vuota 3- presenza di terreno adiacente al manufatto e metà vasca vuota e metà vasca piena 4- assenza del terreno e vasca piena (durante collaudo). Si precisa che in questo caso, ovviamente, non si considera il carico sismico. 7.2 Azioni agenti sulla parete Spinta idrostatica La pressione idrostatica alla base, agente su una fascia di lunghezza unitaria vale: 2 P = γ h = 10 3,22 32,2kN / m a w = Considerando quindi un andamento triangolare del carico, la spinta vale: 3,22 F = Pa = 51,85kN / m 2 Tale forza, che corrisponde al taglio alla base dovuto alla spinta idrostatica dell acqua, è applicata ad una quota pari a 1,07m (1/3 h) Spinta dell acqua in condizioni sismiche (sloshing) Per la valutazione della spinta dell acqua in condizioni sismiche, si considera che, per effetto di un accelerazione laterale a g (t), la massa liquida in prossimità del pelo libero non tende a traslare rigidamente con il serbatoio, ma da origine ad onde di tipo convettivo. Vicino al fondo, invece, il liquido si muove in maniera solidale con il serbatoio, andando ad incrementare la massa inerziale della struttura. Si riporta di seguito la spinta dell acqua in condizioni sismiche (comprensiva dell inerzia delle pareti). Vista la simmetria della struttura, il calcolo dello sloshing viene effettuato su metà vasca. La massa delle strutture e dell acqua vale: W muri= kn = m w= kg Pag. 8 di 68

9 m basamento= kg m acqua= kg Sisma in direzione X R Relazione di calcolo strutturale: disinfezione h 3,22 = = 0,268 L 12 La massa rigido impulsiva vale: L tgh 0,866 m i h = = 0,309 mi= kg m L 0,866 h La massa convettiva vale: h tgh 3.16 m c = 0,264 L = 0,678 mc= kg m h L Per h/l<0,75, la h i vale: h i h = 0,375 h i= 1,208 m La h c vale: h cosh h c 1 L = = 0,528 hc=1,700 m h h h 3.16 senh 3.16 L L Il periodo del modo impulsivo vale: T i = 2 π Dove: d = ( h ) p 3EJ 3 d g Con: E = 29,58 x10 6 KN/m 2 m w = Kg mi h hi + mw h = 2 2 = 1,80 m mi + mw 2 mi + mw 2 i 2 q = = 33,71kN / m B h Pag. 9 di 68

10 P = q h 1 = 108,5kN / m 2 Quindi: T i=0,074 sec Il periodo del modo convettivo vale: T = C c dove: C c = c L g =4,70 2π h 3,16 tgh 3,16 L = 4,25 Considerando i parametri sismici riportati nella tabella seguente, Coefficienti ricavati da programma "spettri-ntc" ag 1,33 0, g F0 2,451 TB 0,129 TC 0,388 TD 2,139 S=Ss*St 1,2 (da tabella a3.2.v della normativa ) smorzamento 0,05 TE 5 (da tabella A1 dell'ec8 ) TF 10 (da tabella A1 dell'ec8 ) - per 0 Ti TB, si ha: T 1 T Se ( Ti ) = ag S µ Fo + 1 = 0, 297g TB F O T µ B - per T c > 4 sec e Tc < TE, si ha: S e ( T c ) = 0,0225 g Valutazione del taglio alla base (e della spinta sismica): V = 0,297g V i c = 0,0225g m 2 ( m m ) i c w = 20kN Vtot = Vi + Vc = 606, 6kN 2 = 606kN La distribuzione della pressione si può approssimare come riportato nella figura 7.1, dove: mi mw qi = 0,297g + 2B B + L Pag. 10 di 68

11 q c mc = 0,0225g 2B Figura 7.1 Distribuzione delle pressioni Quindi: TAGLIO ALLA BASE Vi= 606, kn Vc= 20, kn MOMENTO ALLA BASE Mi= 1358, knm Mc= 34, knm qi= 48, kn/m pi bottom 26, pi top 3, qc= 2, kn/m pc bottom 0, kn/m2 pc top 0, Pag. 11 di 68

12 Equivalentemente, per il sisma in direzione Y (su pareti da 12m), si ha: TAGLIO ALLA BASE Vi= 833, kn Vc= 11, kn MOMENTO ALLA BASE Mi= 1761, knm Mc= 25, knm qi= 46, kn/m pi bottom 17, pi top 11, qc= 0, kn/m pc bottom -0, kn/m2 pc top 0, Spinta del terreno in condizioni statiche Poiché la vasca è interrata per 4,2 m, la spinta del terreno agente su una fascia di lunghezza unitaria, applicata ad un terzo dell altezza del terreno stesso, vale: S = 0,5 γ k h 2 = 36,65kN ( ) m t t a / Dove k a è la spinta attiva calcolata con l espressione di Coulomb e γ t è il peso del terreno. La spinta del terreno dovuta ai carichi accidentali, ipotizzati come da normativa pari a 9 kn/m 2, vale 9,24 kn/m Spinta del terreno in condizioni sismiche Poiché la vasca è interrata per 4,2 m, la spinta del terreno agente su una fascia di lunghezza unitaria, applicata ad un terzo dell altezza del terreno stesso, in condizioni sismiche vale 3,36 kn/m. 7.3 Predimensionamento armatura Armatura caso 1: presenza di terreno e vasca piena In questo caso si massimizza il momento positivo alla base (e quindi l armatura lungo il lato interno). Il momento massimo vale 68 knm/m Ferri verticali alla base: 1 2 A s = = 6,9cm / m φ16/ interni su pareti perimetrali Armatura caso 2: presenza di terreno e vasca vuota In questo caso si massimizza il momento negativo alla base (e quindi l armatura lungo il lato esterno). Il momento massimo vale 74 knm/m Pag. 12 di 68

13 Ferri verticali alla base: 1 2 A s = = 7,5 cm / m φ16/ 20 esterni su pareti perimetrali Armatura caso 3: presenza di terreno e metà vasca piena In questo caso si massimizza il momento sulla parete interna, sulla quale non agisce la spinta del terreno. Il momento massimo vale 112 knm/m. Ferri verticali alla base: 1 2 A s = = 11,4cm / m φ16 / su setto centrale Armatura caso 3: assenza di terreno e vasca piena Il momento massimo vale 72 knm/m. Si precisa che non si considera l effetto dello sloshing in quanto questo caso si verificherà solamente in occasione del collaudo. Ferri verticali alla base: 1 2 A s = = 7,3cm / m Pag. 13 di 68

14 8 ANALISI NUMERICHE 8.1 Introduzione Per ottenere i valori delle sollecitazioni con cui condurre le verifiche agli SLU e agli SLE per il controllo della fessurazione, sono state eseguite analisi dinamiche lineari e analisi sismiche con spettro di risposta con il programma AXIS VM, licenza n La struttura è stata schematizzata con un modello tridimensionale. Per tener conto delle diverse situazioni di carico che si potrebbero verificare in fase costruttiva, in fase di manutenzione della struttura e in condizioni normali di esercizio, si sono ipotizzati 4 schemi di carico: 1- presenza di terreno adiacente al manufatto e vasca piena 2- presenza di terreno adiacente al manufatto e vasca vuota 3- presenza di terreno adiacente al manufatto e metà vasca vuota e metà vasca piena 4- assenza del terreno e vasca piena (durante collaudo). Si precisa che in questo caso, ovviamente, non si considera il carico sismico. Lo schema di calcolo 2 risulta più gravoso per le pareti verticali perimetrali, lo schema di calcolo 3 risulta più penalizzante per la platea di fondazione e per il setto centrale. 8.2 Schematizzazione La struttura è stata schematizzata con un modello tridimensionale ad elementi finiti realizzato in Axis VM10. Le varie parti della struttura sono state schematizzate con elementi tipo Shell. La platea di fondazione è modellata con elementi Shell poggianti su suolo elastico alla Winkler con coefficiente Kw = kn/m. 3 Elementi di superficie utilizzati: Tipo Materiale Spes. Mesh [mm] 1 Shell Calcestruzzo Shell Calcestruzzo Shell Calcestruzzo Shell Calcestruzzo Pag. 14 di 68

15 Figura 8.1 Modello ad elementi finiti 8.3 Analisi dei carichi Si riportano di seguito i carichi agenti sulla struttura e inseriti nel programma Carichi permanenti Peso proprio Struttura Peso struttura in c.a.= 5554 kn Spinta del Terreno su pareti Permanente (in condizioni statiche senza carico accidentale )= 36,65 kn/m Altezza applicazione H/3 Spinta Acqua su pareti S w= 51,85 kn/m Altezza applicazione H/3 Spinta Acqua su platea S wv= 32,2 kn/m Carichi variabili Spinta del Terreno accidentale su pareti Variabile- in condizioni statiche con sovraccarico accidentale = 9,24 kn/m Altezza applicazione H/2 Pag. 15 di 68

16 Il sovraccarico accidentale a monte del terreno è stato scelto con riferimento alla Tab. 5.1.II delle Norme Tecniche per le Costruzioni del Azione sismica Spettro di progetto L azione sismica è determinata attraverso la definizione dello spettro di progetto. Lo spettro di progetto per le componenti orizzontali è calcolato secondo le espressioni e le indicazioni contenute nelle Norme tecniche delle Costruzioni DM2008. Lo spettro di progetto per gli SLU Sd(T) da utilizzare è lo spettro elastico corrispondente riferito alla probabilità di superamento nel periodo di riferimento P VR considerata (v. 2.4 e delle Norme tecniche delle Costruzioni DM 2008), con le ordinate ridotte sostituendo nelle formule (v. Norme tecniche delle Costruzioni DM 2008) η con 1/q, dove q è il fattore di struttura. Si assumerà comunque Sd(T) >0,2a g. Figura 8.2 Spettro di progetto per SLU Per gli Stati Limite di Esercizio si utilizza lo Spettro di progetto SLD riportato di seguito: Figura 8.3 Spettro di progetto per SLE Pag. 16 di 68

17 8.4.2 Calcolo dell azione sismica Per il calcolo delle azioni sismiche si procede applicando il metodo dell analisi dinamica lineare o analisi modale. Questo metodo consiste nel disaccoppiare le equazioni del moto della struttura, ricavando quindi le forme modali indipendenti e per ogni forma il periodo di vibrazione e la massa partecipante. Devono essere considerati tutti i modi con massa partecipante significativa. È opportuno a tal riguardo considerare tutti i modi con massa partecipante superiore al 5% e comunque un numero di modi la cui massa partecipante totale sia superiore all 85%. La forza sismica del manufatto agente sulla struttura è calcolata automaticamente dal programma secondo le espressioni le indicazioni contenute nelle Norme tecniche delle Costruzioni DM2008. La forza sismica del terreno e della massa del refluo (sloshing) sono invece state calcolate come mostrato in precedenza e sono state applicate manualmente al modello. 8.5 Combinazioni di carico In accordo con il DM 14 gennaio 2008, per effettuare le opportune verifiche sulla struttura, i carichi sono stati combinati come riportato di seguito Caso di carico 1 Presenza presenza di terreno adiacente al manufatto e vasca piena Nome Gruppo Tipo Gruppo 1 PP PERM1 Permanente 2 Spinta acqua su platea PERM1 Permanente 3 Spinta acqua su pareti PERM1 Permanente 4 Spinta terreno su pareti PERM1 Permanente 5 Carichi su struttura PERM1 Permanente 6 Spinta terreno acc su pareti VAR1 accidentale 7 SM + SISM sismico 8 SM - SISM sismico 9 Sloshing X+ SISM sismico 10 Sloshing X- SISM sismico 11 Sloshing Y+ SISM sismico 12 Sloshing Y- SISM sismico 13 Spinta sismica terreno X+ SISM sismico 14 Spinta sismica terreno X- SISM sismico 15 Spinta sismica terreno Y+ SISM sismico 16 Spinta sismica terreno Y- SISM sismico Gruppi di carico (UNI (Italiana) Gruppo Tipo γ U γ L γ Ψ 0 Ψ 1 Ψ 2 1 PERM1 Permanente 1,300 1,000 2 VAR1 accidentale 1,500 0,700 0,700 0,600 3 SISM sismico 1,000 1,000 1,000 Combinazioni di carico: Combinazione di carico 1 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti+carichi su struttura] SLU 2 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti+carichi su struttura] 1,5*Spinta terreno acc su pareti SLU 3 [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] SLU 4 [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] SLU 1,5*Spinta terreno acc su pareti 5 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti+carichi su struttura] SM + SLU Tipo Pag. 17 di 68

18 Combinazione di carico 6 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti+carichi su struttura] SM + (0,6*Spinta terreno acc SLU su pareti) 7 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti+carichi su struttura] SM - SLU 8 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti+carichi su struttura] SM - (0,6*Spinta terreno acc SLU su pareti) 9 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti+carichi su struttura] SLE 10 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti+carichi su struttura] Spinta terreno acc su pareti SLE 11 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti+carichi su struttura] 0,7*Spinta terreno acc su pareti SLE 12 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti+carichi su struttura] (0,6*Spinta terreno acc su SLE pareti) Tipo Caso di carico 2 Presenza di terreno adiacente al manufatto e vasca vuota Nome Gruppo Tipo Gruppo 1 PP PERM1 Permanente 2 Spinta terreno su pareti PERM1 Permanente 3 Carichi su struttura PERM1 Permanente 4 Spinta terreno acc su pareti VAR1 accidentale 5 SM + SISM sismico 6 SM - SISM sismico 7 Spinta sismica terreno X+ SISM sismico 8 Spinta sismica terreno X- SISM sismico 9 Spinta sismica terreno Y+ SISM sismico 10 Spinta sismica terreno Y- SISM sismico Gruppi di carico (UNI (Italiana) Gruppo Tipo γ U γ L γ Ψ 0 Ψ 1 Ψ 2 1 PERM1 Permanente 1,300 1,000 2 VAR1 accidentale 1,500 0,700 0,700 0,600 3 SISM sismico 1,000 1,000 1,000 Combinazioni di carico: Combinazione di carico 1 [PP+Spinta terreno su pareti+carichi su struttura] SLU 2 [PP+Spinta terreno su pareti+carichi su struttura] 1,5*Spinta terreno acc su pareti SLU 3 [1,3*PP+1,3*Spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] SLU 4 [1,3*PP+1,3*Spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] 1,5*Spinta terreno acc su pareti SLU 5 [PP+Spinta terreno su pareti+carichi su struttura] SM + SLU 6 [PP+Spinta terreno su pareti+carichi su struttura] SM + (0,6*Spinta terreno acc su pareti) SLU 7 [PP+Spinta terreno su pareti+carichi su struttura] SM - SLU 8 [PP+Spinta terreno su pareti+carichi su struttura] SM - (0,6*Spinta terreno acc su pareti) SLU 9 [PP+Spinta terreno su pareti+carichi su struttura] SLE 10 [PP+Spinta terreno su pareti+carichi su struttura] Spinta terreno acc su pareti SLE 11 [PP+Spinta terreno su pareti+carichi su struttura] 0,7*Spinta terreno acc su pareti SLE 12 [PP+Spinta terreno su pareti+carichi su struttura] (0,6*Spinta terreno acc su pareti) SLE Tipo Caso di carico 3 Presenza di terreno adiacente al manufatto e metà vasca vuota e metà vasca piena Nome Gruppo Tipo Gruppo 1 PP PERM1 Permanente 2 Spinta acqua su platea PERM1 Permanente 3 Spinta acqua su pareti PERM1 Permanente 4 Spinta terreno su pareti PERM1 Permanente 5 Carichi su struttura PERM1 Permanente 6 Spinta terreno acc su pareti VAR1 accidentale Pag. 18 di 68

19 Nome Gruppo Tipo Gruppo 7 SM + SISM sismico 8 SM - SISM sismico 9 Sloshing X+ SISM sismico 10 Sloshing X- SISM sismico 11 Sloshing Y+ SISM sismico 12 Sloshing Y- SISM sismico 13 Spinta sismica terreno X+ SISM sismico 14 Spinta sismica terreno X- SISM sismico 15 Spinta sismica terreno Y+ SISM sismico 16 Spinta sismica terreno Y- SISM sismico Gruppi di carico (UNI (Italiana) Gruppo Tipo γ U γ L γ Ψ 0 Ψ 1 Ψ 2 1 PERM1 Permanente 1,300 1,000 2 VAR1 accidentale 1,500 0,700 0,700 0,600 3 SISM sismico 1,000 1,000 1,000 Combinazioni di carico: Combinazione di carico 1 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti+carichi su struttura] SLU 2 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti+carichi su struttura] 1,5*Spinta terreno acc su pareti SLU 3 [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] SLU 4 [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] SLU 1,5*Spinta terreno acc su pareti 5 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti+carichi su struttura] SM + SLU 6 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti+carichi su struttura] SM + (0,6*Spinta terreno acc SLU su pareti) 7 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti+carichi su struttura] SM - SLU 8 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti+carichi su struttura] SM - (0,6*Spinta terreno acc SLU su pareti) 9 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti+carichi su struttura] SLE 10 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti+carichi su struttura] Spinta terreno acc su pareti SLE 11 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti+carichi su struttura] 0,7*Spinta terreno acc su pareti SLE 12 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti+carichi su struttura] (0,6*Spinta terreno acc su SLE pareti) Tipo Caso di carico 4 Assenza del terreno e vasca piena (durante collaudo). Si precisa che in questo caso non si considera il carico sismico. Nome Gruppo Tipo Gruppo 1 PP PERM1 Permanente 2 Spinta acqua su platea PERM1 Permanente 3 Spinta acqua su pareti PERM1 Permanente Gruppi di carico (UNI (Italiana) Gruppo Tipo γ U γ L γ Ψ 0 Ψ 1 Ψ 2 1 PERM1 Permanente 1,300 1,000 2 VAR1 accidentale 1,500 0,700 0,700 0,600 Combinazioni di carico: Combinazione di carico 1 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti] SLU 2 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti] 1,5*Spinta terreno acc su pareti SLU 3 [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti] SLU 4 [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti] 1,5*Spinta terreno acc su pareti SLU 5 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti] SLE 6 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti] Spinta terreno acc su pareti SLE 7 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti] 0,7*Spinta terreno acc su pareti SLE 8 [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti] (0,6*Spinta terreno acc su pareti) SLE Tipo Pag. 19 di 68

20 8.6 Sollecitazioni sulla struttura Di seguito si riportano, tramite viste in 3D del modello ad elementi finiti, le sollecitazioni sulla struttura relative ai seguenti schemi di calcolo 2 e 3. Lo schema di calcolo 2 risulta più gravoso per le pareti verticali, lo schema di calcolo 3 risulta più penalizzante per la platea di fondazione e per il setto centrale Sollecitazione agli SLU Caso di carico 2: Momenti flessionali agenti sugli elementi bidimensionali in direzione locale x. Figura Vista assonometria del modello: analisi lineare, mx Pag. 20 di 68

21 Caso di carico 2: Sforzo di taglio (Vxz) dovuto a momento flessionale agenti sugli elementi bidimensionali in direzione locale x. Figura Vista assonometria del modello:analisi lineare, vxz Caso di carico 2: Momenti flessionali agenti sugli elementi bidimensionali in direzione locale y. Figura Vista assonometria del modello: analisi lineare, my Pag. 21 di 68

22 Caso di carico 2: Sforzo di taglio (Vyz) dovuto a momento flessionale agenti sugli elementi bidimensionali in direzione locale y. Figura Vista assonometria del modello:analisi lineare, vyz Caso di carico 3: Momenti flessionali agenti sugli elementi bidimensionali in direzione locale x. Figura Vista assonometria del modello: analisi lineare, mx Pag. 22 di 68

23 Caso di carico 3: Sforzo di taglio (Vxz) dovuto a momento flessionale agenti sugli elementi bidimensionali in direzione locale x. Figura Vista assonometria del modello:analisi lineare, vxz Caso di carico 3: Momenti flessionali agenti sugli elementi bidimensionali in direzione locale y. Figura Vista assonometria del modello: analisi lineare, my Pag. 23 di 68

24 Caso di carico 3: Sforzo di taglio (Vyz) dovuto a momento flessionale agenti sugli elementi bidimensionali in direzione locale y. Figura Vista assonometria del modello:analisi lineare, vyz Caso di carico 3: Reazioni vincolari (Rz) Figura Vista assonometria del modello:analisi lineare, Rz Pag. 24 di 68

25 9 PROGETTO ARMATURA R Relazione di calcolo strutturale: disinfezione In accordo con il predimensionamento eseguito e in base alle sollecitazioni del manufatto ottenute attraverso le analisi ad elementi finiti, si prevedono: Pareti verticali perimetrali sp. 40 cm: - ferri verticali Ø 16 con passo 20 cm, - ferri orizzontali Ø 12 con passo 20 cm, Nelle zone di collegamento tra pareti verticali e platea di fondazione si sono resi necessari per garantire il vincolo di incastro: - ferri angolari Ø 14 passo 20 cm Setto centrale sp. 40 cm: - ferri verticali Ø 16 con passo 20 cm, - ferri orizzontali Ø 12 con passo 20 cm, Nelle zone di collegamento tra pareti verticali e platea di fondazione si sono resi necessari per garantire il vincolo di incastro: - ferri angolari Ø 14 passo 20 cm Pareti verticali sp. 25 cm: - ferri verticali Ø 14 con passo 20 cm, - ferri orizzontali Ø 12 con passo 20 cm, Platea di fondazione sp. 40 cm: - ferri Ø 14 disposti ogni 20 cm, nella direzione X e Y Platee sp. 20 cm e 30 cm: - ferri Ø 12 disposti ogni 20 cm, nella direzione X e Y 10 VERIFICHE 10.1 Verifica agli SLE (fessurazione) I criteri di scelta dello stato limite di fessurazione fanno riferimento alla classe di esposizione ambientale e alla combinazione delle azioni (si veda la Tabella 4.1.IV delle Norme Tecniche per le costruzioni DM 2008). Il valore limite di apertura delle fessure w d deve essere inferiore/uguale a w 1= 0,2 mm. Le pareti e la platea di fondazione sono state armate in modo da limitare l apertura delle fessure al di sotto di w r=0,2 mm. A fronte dell armatura utilizzata, l apertura delle fessure nei casi di carico considerati, in combinazione frequente, risulta w<0, Tensioni calcestruzzo In accordo con le NTC 2008, la massima tensione di compressione del calcestruzzo σ deve rispettare le seguenti limitazioni: σ < 0,60 per combinazione caratteristica (rara) c f ck σ < 0,45 c f ck per combinaione quasi permanente Quindi, per combinazione caratteristica (rara), il valore massimo di compressione del calcestruzzo è: Pag. 25 di 68

26 σ = 2 c 8,76N / mm Poiché f ck= 28 N/mm 2, si ha: σ 2 2 c = 8,76N / mm < 0,60 f ck = 16,8N / mm Quindi, per combinazione quasi permanente, il valore massimo di compressione del calcestruzzo è: σ 2 8,72N / mm c = Poiché f ck= 28 N/mm 2, si ha: 2 σ = 8,72N / mm < 0,45 f 12,6N / mm c ck = Le tensioni interne a compressione degli elementi di calcestruzzo non superano il limite fissato da normativa Tensioni acciaio In accordo con le NTC 2008, la massima tensione di trazione dell acciaio σ s per effetto delle azioni dovute alla combinazione caratteristica, deve rispettare la seguente limitazione: σ < 0,80 per combinazione caratteristica (rara) s f yk Quindi, il valore massimo di trazione dell acciaio è: σ 2 183N / mm s = Poiché f yk= 450N/mm 2, si ha: 2 σ = 183N / mm < 0,80 f 360N / mm s yk = Le tensioni interne di trazione dell acciaio non superano il limite fissato da normativa Verifica agli SLU Flessione monoassiale Pareti sp. 40 cm L area dell armatura in direzione x e y (sia esterna che interna) utilizzata per le pareti laterali in prossimità degli angoli è pari a 5,6 cm 2 /m ( 1 Ø 12/ 20). Considerando un braccio pari a 31 cm, si ha che il momento resistente di progetto risulta: M Rd=33,8 kn.m/m Il momento massimo sollecitante è: M Ed max= 42,36 kn.m/m Quindi, si ha ovunque: M Ed<M Rd L area dell armatura in direzione z (sia esterna che interna) utilizzata alla base delle pareti laterali è pari a 10,05 cm 2 /m ( 1Ø16/ 20). Considerando un braccio pari a 28 cm, si ha che il momento resistente di progetto risulta: M Rd=110,1 kn.m/m Pag. 26 di 68

27 Il momento massimo sollecitante (sul setto centrale) è: M Ed max=54,1kn.m/m Quindi, si ha ovunque: M Ed<M Rd Pareti sp. 25 cm L area dell armatura in direzione x e y (sia esterna che interna) utilizzata per le pareti laterali in prossimità degli angoli è pari a 5,6 cm 2 /m ( 1 Ø 12/ 20). Considerando un braccio pari a 16 cm, si ha che il momento resistente di progetto risulta: M Rd=35,03 kn.m/m Il momento massimo sollecitante è: M Ed max= 9,42 kn.m/m Quindi, si ha ovunque: M Ed<M Rd L area dell armatura in direzione z (sia esterna che interna) utilizzata alla base delle pareti laterali è pari a 7,7 cm 2 /m ( 1Ø14/ 20). Considerando un braccio pari a 13 cm, si ha che il momento resistente di progetto risulta: Il momento massimo sollecitante è: Quindi, si ha ovunque: M Rd=39,17 kn.m/m M Ed max=8,04 kn.m/m M Ed<M Rd Platea di fondazione sp. 40 cm L area dell armatura in direzione y (sia inf. che sup.) utilizzata per la platea di fondazione è pari a 7,7 cm 2 /m ( 1Ø14/ 20) Considerando un braccio pari a 28 cm, si ha che il momento resistente di progetto risulta: M Rd=84,29 kn.m/m Il momento massimo sollecitante è: M Ed max=55,65 kn.m/m Quindi, si ha ovunque: M Ed<M Rd Platea sp. 30 cm L area dell armatura in direzione y (sia inf. che sup.) utilizzata per la platea di fondazione è pari a 5,6 cm 2 /m ( 1Ø12/ 20) Considerando un braccio pari a 18 cm, si ha che il momento resistente di progetto risulta: Il momento massimo sollecitante è: M Rd=39,41 kn.m/m M Ed max=8,93 kn.m/m Quindi, si ha ovunque: Pag. 27 di 68

28 M Ed<M Rd Taglio Pareti sp. 40 cm Il valore massimo di resistenza all azione tagliante, sulle pareti laterali (sp. 0,4 m) risulta: V Rd= 150,73 kn Il taglio massimo sollecitante è: V Edmax= 75,42 kn Gli sforzi di taglio interni non superano il valore ammissibile di progetto. Quindi, si ha ovunque: V Ed<V Rd Pareti sp. 25 cm Il valore massimo di resistenza all azione tagliante, sulle pareti laterali (sp. 0,25 m) risulta: V Rd= 106,96 kn Il taglio massimo sollecitante è: V Edmax= 55,67 kn Gli sforzi di taglio interni non superano il valore ammissibile di progetto. Quindi, si ha ovunque: V Ed<V Rd Platea di fondazione sp. 40 cm Il valore massimo di resistenza all azione tagliante, sulla platea di fondazione (sp. 0,4 m) risulta: V Rd=147,98 kn Il taglio massimo sollecitante è: V Edmax=75,49 kn Gli sforzi di taglio interni non superano il valore ammissibile di progetto. Quindi, si ha ovunque: V Ed<V Rd Platea sp. 30 cm Il valore massimo di resistenza all azione tagliante, sulla platea di fondazione (sp. 0,3 m) risulta: V Rd=105,11 kn Il taglio massimo sollecitante è: V Edmax=51,37 kn Gli sforzi di taglio interni non superano il valore ammissibile di progetto. Quindi, si ha ovunque: V Ed<V Rd 10.3 Verifica a sollevamento Si è verificato che il peso della struttura sia sufficiente a garantire che questa non galleggi. I coefficienti parziali delle azioni nella verifica sono indicate nella tabella dell NTC 08 e sono isguenti: -γ f =0,9 per carichi permanenti favorevoli, -γ f =1,1 per carichi permanenti sfavorevoli. Pag. 28 di 68

29 Poiché la falda si trova al di sotto del piano della fondazione, la sottospinta della falda (S w) risulta: S w =γ w x h w x A x 1,1 = 0 kn Il peso della vasca (Pv) vuota è pari a 5554 x 0,9= 4997 kn Pv > S w verificata 10.4 Verifiche geotecniche La verica delle fondazioni è stata svolta, in accordo al DM 14 gennaio 2008, sia nei confronti degli stati limite ultimi del complesso terreno-fondazione (approcio 2 A1+M1+R3), sia nei confronti degli stati limite di esercizio verificando che i cedimenti attesi risultino inferiori a quelli compatibili con l esercizio delle opere Verifica della capacità portante (carico limite) Il calcolo della capacità portante del terreno è stato effettuato utilizzando la formula di Brinch- Hansen, in cui i coefficienti usati tengono conto della forma e della profondità della fondazione, dell inclinazione del carico, del piano di posa e del terreno. Considerando che le sollecitazioni più gravose per i terreno si hanno nel caso di vasca piena e terreno, in condizioni sismiche, si riportano di seguito i risultati della verifica. q slu 2000 kn / m == q 103 kn / m 2 2 q slu > q Verifica geotecnica: determinazione cedimenti del terreno Per il calcolo dei cedimenti è stato fatto riferimento alla teoria dell elasticità adottando il metodo di Poulos. Nel dimensionamento delle fondazioni è necessario tener conto non solo della resistenza al taglio dei terreni, ma anche dei cedimenti indotti dal carico applicato. Tali cedimenti dovranno essere ovviamente inferiori ad un valore critico che, se superato, potrebbe generare inconvenienti nella struttura. Si assume un cedimento assoluto ammissibile di 2,5 cm. E' stata pertanto eseguita una verifica dei cedimenti indotti nel terreno di fondazione dal carico di esercizio determinato nelle ipotesi di fondazione indicate. Con tale valore di carico di esercizio i cedimenti risultano inferiori a 2,5 mm e quindi ampiamente accettabili per la struttura. Pag. 29 di 68

30 Pag. 30 di 68

31 11 ALLEGATO A (DA AXIS) R Relazione di calcolo strutturale: disinfezione Figura A.1 Modello ad elementi finite utilizzato per il calcolo delle sollecitazioni CASO DI CARICO 1 : Sollecitazioni superfici [Lineare, Inviluppo Min,Max] Caso Superficie nx ny nxy mx my mxy 78 nx min Sisma Y+ Sch ,057-15,790 15,088 1,635-0,007 0, max Sisma Y+ Sch ,736 8,745-22,080 8,393 1,037-0, ny min Sisma Y+ Sch ,113-96,933-5,629-0,691-6,924-0, max Sisma Y+ Sch ,922 78,446 4,224 5,282 13,666 2, nxy min Sisma X+ Sch ,221 3,046-46,856 0,206 0,004-0, max Sisma Y+ Sch ,612 7,041 52,837 0,668 0,472 0, mx min Sisma Y+ Sch ,900 4,189 9,318-19,105-0,076-0, max Sisma Y- Sch ,543 0,171 5,851 53,340 6,545 1, my min Sisma Y- Sch ,024-11,912 34,820-14,040-27,368 1, max Sisma Y- Sch ,731-60,384-21,948 6,700 54,869 1, mxy min Sisma Y- Sch ,478 5,822 5,259 0,544 1,016-10, max Sisma Y- Sch ,251-26,496 1,891 0,147 0,656 4, vsz min Dinamica Sch ,013 0,013 0, max Sisma Y- Sch ,543 0,171 5,851 53,340 6,545 1, nxr min Sisma Y+ Sch ,057-15,790 15,088 1,635-0,007 0, max Sisma Y+ Sch ,736 8,745-22,080 8,393 1,037-0, nyr min Sisma Y+ Sch ,335-86,537 32,961-0,427-2,759 0, max Sisma Y- Sch ,611 68,530-27,543 0,905 12,448 0, max Sisma Y+ Sch ,881 68,254 27,862-0,530 12,053 0,566 Caso Superficie vxz vyz vsz n1 n2 an 78 nx min Sisma Y+ Sch ,880-2,304 10,145-14, ,707 83,76 Pag. 31 di 68

32 Caso Superficie vxz vyz vsz n1 n2 an 71 max Sisma Y+ Sch ,375-0,386 46, ,113 4,368-11,21 74 ny min Sisma Y+ Sch ,568-37,649 38,846-11,741-97,305-3,78 72 max Sisma Y+ Sch ,753-44,732 44,738 78,647-10,124 87, nxy min Sisma X+ Sch ,176 0,227 2,188 42,887-52,062-49, max Sisma Y+ Sch ,788 1,362 1,574 55,272-50,843 47,61 76 mx min Sisma Y+ Sch ,245 5,751 46,601 32,020 1,069 18,51 81 max Sisma Y- Sch ,681 24, ,836 23,981-1,267 13,81 91 my min Sisma Y- Sch , , ,182 27,635-42,570 41,36 91 max Sisma Y- Sch , , ,074 4,674-67,789-18, mxy min Sisma Y- Sch ,887 4,395 8,170 8,191-5,848 65, max Sisma Y- Sch ,783 12,962 13,258-4,091-26,656 4,82 46 vsz min Dinamica Sch ,001 0,034-0,007 45,22 81 max Sisma Y- Sch ,681 24, ,836 23,981-1,267 13,81 78 nxr min Sisma Y+ Sch ,880-2,304 10,145-14, ,707 83,76 71 max Sisma Y+ Sch ,375-0,386 46, ,113 4,368-11,21 74 nyr min Sisma Y+ Sch ,515-13,230 14,747 2,823-98,695 20,25 69 max Sisma Y- Sch ,221 63,226 63,265 78,053-11,133-70,93 71 max Sisma Y+ Sch ,268-58,473 74,564 79,016-3,881 68,88 Caso Superficie m1 m2 am nxr nyr mxr myr 78 nx min Sisma Y+ Sch ,635-0,007 0,31-167,144-29,381 1,644-0, max Sisma Y+ Sch ,394 1,037-0,37 137,815 30,825 8,441 1, ny min Sisma Y+ Sch ,664-6,951-3,73-17, ,562-1,100-7, max Sisma Y+ Sch ,139 4,808 76,99-14,146 80,244 7,329 15, nxy min Sisma X+ Sch ,078-0,868-42,03 34,635 49,903 1,174 0, max Sisma Y+ Sch ,366-0,225 41,45 50,226 59,878 1,458 1, mx min Sisma Y+ Sch ,069-19,112-88,94 38,219 13,507-19,457-0, max Sisma Y- Sch ,392 6,493 1,91 28,394 6,022 54,902 8, my min Sisma Y- Sch ,890-27,519 6,04 31,796 22,908-15,466-28, max Sisma Y- Sch ,936 6,632 87,85 5,247-82,332 8,508 56, mxy min Sisma Y- Sch ,069-9,509-45,66 1,781 11,080 10,830 11, max Sisma Y- Sch ,346-4,543 46,48-6,007-28,387 5,085 5, vsz min Dinamica Sch ,02 0,034 0, max Sisma Y- Sch ,392 6,493 1,91 28,394 6,022 54,902 8, nxr min Sisma Y+ Sch ,635-0,007 0,31-167,144-29,381 1,644-0, max Sisma Y+ Sch ,394 1,037-0,37 137,815 30,825 8,441 1, nyr min Sisma Y+ Sch ,291-2,894 13,20 3, ,499-1,005-3, max Sisma Y- Sch ,449 0,904 89,47 25,932 96,073 1,011 12, max Sisma Y+ Sch ,078-0,556 87,43 34,743 96,116-1,096 12,619 Sollecitazioni superfici [Lineare, Min,Max. Critici (SLU)] Superficie nx ny nxy mx my mxy 78 nx min Sch ,596-18,659 17,936 1,922-0,009 0, max Sch ,853 9,846-23,440 10,012 1,240-0, ny min Sch , ,933-11,235-0,706-8,569-0, max Sch ,409 92,652 3,362 5,841 16,040 2, nxy min Sch ,248 2,793-60,258 0,211-0,039-1, max Sch ,773 5,311 63,818 0,306 0,449 0, mx min Sch ,372 5,654 12,238-22,330-0,087-0, max Sch ,297-5,132-5,772 66,299 8,046 1, my min Sch ,510-16,021 42,666-12,611-32,698 1, max Sch ,451-36,516-14,467 8,347 67,982 2, mxy min Sch ,039 4,404 5,358 0,569 1,222-12, max Sch ,148 7,418 23,285-12,492-1,237 5, vxz min Sch ,620 0,125 5,009 66,262 8,145 1, max Sch ,468 11,022-12,905 8,068-0,089 0, vyz min Sch ,510-16,021 42,666-12,611-32,698 1, max Sch ,451-36,516-14,467 8,347 67,982 2, vsz min Sch ,017-0,017 0, max Sch ,297-5,132-5,772 66,299 8,046 1, nxr min Sch ,596-18,659 17,936 1,922-0,009 0, max Sch ,853 9,846-23,440 10,012 1,240-0,051 Pag. 32 di 68

33 Superficie nx ny nxy mx my mxy 74 nyr min Sch , ,778 39,026-0,360-3,578 0, max Sch ,784 78,032-36,191 5,062 32,709-1,680 Superficie vxz vyz vsz n1 n2 an 78 nx min Sch ,944-2,818 12,272-16, ,571 83,72 71 max Sch ,295-1,024 56, ,304 5,396-10,75 74 ny min Sch ,300-46,844 48,432-14, ,125-6,05 72 max Sch ,048-53,544 53,583 92,761-11,518 88, nxy min Sch ,572 0,335 2,594 53,442-68,897-49, max Sch ,576 2,632 2,695 62,921-65,383 47,93 76 mx min Sch ,630 8,326 56,250 40,652 1,374 19,27 81 max Sch ,659 32, ,525-3,528-25,902-74,47 91 my min Sch , , ,989 31,112-54,644 42,15 91 max Sch , , ,753 2,864-41,831-20, mxy min Sch ,335 5,561 10,020 7,435-5,070 60, max Sch ,667 24,826 65,550 27,778-19,212 48,83 81 vxz min Sch ,846 30, ,500 23,685-0,940 12,00 53 max Sch ,600-28, ,408 25,764-0,274-41,20 91 vyz min Sch , , ,989 31,112-54,644 42,15 91 max Sch , , ,753 2,864-41,831-20,17 45 vsz min Sch ,001 0,001-0,001-0,033 44,41 81 max Sch ,659 32, ,525-3,528-25,902-74,47 78 nxr min Sch ,944-2,818 12,272-16, ,571 83,72 71 max Sch ,295-1,024 56, ,304 5,396-10,75 74 nyr min Sch ,609-19,414 20,852 3, ,494 19,36 81 max Sch , , ,999 93,649-5,833-66,66 Superficie m1 m2 am 78 nx min Sch ,922-0,009 0,41 71 max Sch ,013 1,239-0,34 74 ny min Sch ,672-8,603-3,77 72 max Sch ,530 5,352 77, nxy min Sch ,267-1,095-41, max Sch ,323-0,567 47,17 76 mx min Sch ,077-22,340-88,77 81 max Sch ,361 7,985 1,86 91 my min Sch ,455-32,854 5,02 91 max Sch ,068 8,261 87, mxy min Sch ,631-11,840-45, max Sch ,721-14,450 68,95 81 vxz min Sch ,326 8,081 1,91 53 max Sch ,109-0,130 4,07 91 vyz min Sch ,455-32,854 5,02 91 max Sch ,068 8,261 87,82 45 vsz min Sch ,82 81 max Sch ,361 7,985 1,86 78 nxr min Sch ,922-0,009 0,41 71 max Sch ,013 1,239-0,34 74 nyr min Sch ,215-3,723 11,75 81 max Sch ,810 4,961-86,54 Superficie nxr nyr mxr myr 78 nx min Sch ,532-34,804 1,936-0, max Sch ,294 33,287 10,064 1, ny min Sch , ,168-1,226-9, max Sch ,771 93,643 8,129 18, nxy min Sch ,010 63,052 1,385-1, max Sch ,045 69,128 1,248 1, mx min Sch ,611 17,892-22,810-0, max Sch ,070-9,533 68,192 9,939 Pag. 33 di 68

34 Superficie nxr nyr mxr myr 91 my min Sch ,156 26,645-14,387-34, max Sch ,281-50,983 10,616 70, mxy min Sch ,319 9,762 13,300 13, max Sch ,433 30,703-17,578-6, vxz min Sch ,629 5,134 68,200 10, max Sch ,373 23,927 8,650-0, vyz min Sch ,156 26,645-14,387-34, max Sch ,281-50,983 10,616 70, vsz min Sch ,018-0, max Sch ,070-9,533 68,192 9, nxr min Sch ,532-34,804 1,936-0, max Sch ,294 33,287 10,064 1, nyr min Sch , ,804-1,059-4, max Sch , ,222 6,742 34,388 Superficie Combinazione Critica 78 nx min Sch [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] 71 max Sch [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] 74 ny min Sch [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] 1,5*Spinta terreno acc su pareti 72 max Sch [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] 3260 nxy min Sch [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] 1,5*Spinta terreno acc su pareti 2392 max Sch [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] 1,5*Spinta terreno acc su pareti 76 mx min Sch [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] 81 max Sch [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] 1,5*Spinta terreno acc su pareti 91 my min Sch [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] 91 max Sch [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] 3206 mxy min Sch [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] 920 max Sch [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] 1,5*Spinta terreno acc su pareti 81 vxz min Sch [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] 53 max Sch [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] 1,5*Spinta terreno acc su pareti 91 vyz min Sch [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] 91 max Sch [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] 45 vsz min Sch [PP+Spinta acqua su platea+spinta acqua su pareti+spinta terreno su pareti+carichi su struttura] 1,5*Spinta terreno acc su pareti 81 max Sch [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] 1,5*Spinta terreno acc su pareti 78 nxr min Sch [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] 71 max Sch [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] 74 nyr min Sch [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] 1,5*Spinta terreno acc su pareti 81 max Sch [1,3*PP+1,3*Spinta acqua su platea+1,3*spinta acqua su pareti+1,3*spinta terreno su pareti+1,3*carichi su struttura] Sollecitazioni superfici [Lineare, Min,Max. Critici (SLE-R)] Superficie nx ny nxy mx my mxy Pag. 34 di 68

35 Superficie nx ny nxy mx my mxy 78 nx min Sch ,151-14,353 13,797 1,478-0,007 0, max Sch ,118 7,574-18,031 7,702 0,954-0, ny min Sch ,374-92,932-8,445-0,560-6,580-0, max Sch ,776 71,271 2,586 4,493 12,339 1, nxy min Sch ,558 2,417-46,234 0,160-0,026-0, max Sch ,491 4,255 49,033 0,279 0,355 0, mx min Sch ,979 4,349 9,414-17,177-0,067-0, max Sch ,878-3,409-3,335 50,996 6,200 1, my min Sch ,777-12,324 32,820-9,700-25,153 1, max Sch ,885-28,090-11,128 6,421 52,293 1, mxy min Sch ,568 3,388 4,122 0,438 0,940-9, max Sch ,793 5,703 17,954-9,551-0,946 3, vxz min Sch ,400 0,096 3,853 50,971 6,266 1, max Sch ,558 8,425-9,802 6,160-0,067 0, vyz min Sch ,777-12,324 32,820-9,700-25,153 1, max Sch ,885-28,090-11,128 6,421 52,293 1, vsz min Sch ,013 0,013 0, max Sch ,878-3,409-3,335 50,996 6,200 1, nxr min Sch ,151-14,353 13,797 1,478-0,007 0, max Sch ,118 7,574-18,031 7,702 0,954-0, nyr min Sch ,013-82,817 29,962-0,297-2,746 0, max Sch ,526 60,024-27,839 3,894 25,161-1,292 Superficie vxz vyz vsz n1 n2 an 78 nx min Sch ,187-2,168 9,440-12, ,670 83,72 71 max Sch ,304-0,787 43, ,541 4,151-10,75 74 ny min Sch ,390-35,898 37,106-11,498-93,808-5,92 72 max Sch ,575-41,188 41,218 71,354-8,860 88, nxy min Sch ,005 0,248 2,021 41,348-52,489-49, max Sch ,311 1,923 1,948 48,656-49,892 47,84 76 mx min Sch ,792 6,404 43,269 31,271 1,057 19,27 81 max Sch ,680 24, ,862-2,437-14,850-73,75 91 my min Sch , , ,222 23,932-42,034 42,15 91 max Sch , , ,041 2,203-32,178-20, mxy min Sch ,411 4,278 7,708 5,719-3,900 60, max Sch ,294 19,154 50,101 21,369-14,873 48,89 81 vxz min Sch ,805 23, ,846 18,219-0,723 12,00 53 max Sch ,236-21, ,393 19,351-0,368-41,90 91 vyz min Sch , , ,222 23,932-42,034 42,15 91 max Sch , , ,041 2,203-32,178-20,17 46 vsz min Sch ,001 0,034-0,007 45,22 81 max Sch ,680 24, ,862-2,437-14,850-73,75 78 nxr min Sch ,187-2,168 9,440-12, ,670 83,72 71 max Sch ,304-0,787 43, ,541 4,151-10,75 74 nyr min Sch ,861-14,735 15,858 2,508-93,338 19,35 81 max Sch , , ,845 72,038-4,487-66,66 Superficie m1 m2 am 78 nx min Sch ,478-0,007 0,41 71 max Sch ,702 0,953-0,34 74 ny min Sch ,534-6,606-3,78 72 max Sch ,715 4,117 77, nxy min Sch ,987-0,853-42, max Sch ,044-0,410 46,51 76 mx min Sch ,059-17,185-88,77 81 max Sch ,043 6,152 1,87 91 my min Sch ,580-25,272 5,02 91 max Sch ,360 6,355 87, mxy min Sch ,485-9,108-45, max Sch ,545-11,042 68,98 81 vxz min Sch ,020 6,216 1,91 53 max Sch ,192-0,099 4,10 Pag. 35 di 68

R Relazione di calcolo strutturale: pozzetto di ricircolo

R Relazione di calcolo strutturale: pozzetto di ricircolo Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA UPGRADING DEL DEPURATORE COMUNALE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROGETTO DEFINITIVO R..4.4 Relazione di calcolo strutturale: pozzetto

Dettagli

R.2.4.3 Relazione di calcolo strutturale: pretrattamenti

R.2.4.3 Relazione di calcolo strutturale: pretrattamenti Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA UPGRADING DEL DEPURATORE COMUNALE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROGETTO DEFINITIVO R..4.3 Relazione di calcolo strutturale: pretrattamenti

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 080 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL INTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO PROGETTAZIONE ESECUTIVA LOTTO 1 RELAZIONE DI CALCOLO REV 01 Data: 24/07/2018 Pag. 1

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 081 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture 1. DISCIPLINARE DESCRITTIVO TIVO DEGLI ELEMENTI PRESTAZIONALI: STRUTTURE 1.1 DESCRIZIONE DELL OPERA Il seguente progetto definitivo delle strutture riguarda la nuova scuole d infanzia da realizzare nel

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU) 1 ESERCIZIO SVOLTO E Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di schiacciamento relative alle sezioni A-A e B-B del muro di sostegno in calcestruzzo

Dettagli

2. Criteri di calcolo

2. Criteri di calcolo Sommario 1.Premessa... 2 2.Criteri di calcolo... 3 3.Normative e riferimenti bibliografici... 4 4.Materiali... 5 4.1Calcestruzzo ordinario tipo C28/35... 5 4.2Armatura lenta B450C... 5 5.Caratteristiche

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 4 3.1 Calcestruzzo per magrone... 4 3.2 Calcestruzzo per fondazioni ed elevazioni... 4 3.3 Acciaio per cemento

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA... Sommario 1 PREMESSA... 5 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 7 4 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.1 Pesi propri e permanenti portati... 8 4.2 Sisma... 8 4.3 Combinazioni

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

Relazione strutturale

Relazione strutturale Relazione strutturale Soario 1. GEERALITA... 11. QUADRO ORMATIVO... 11 3. MATERIALI... 1 4. CALCOLI STATICI... 13 10 1. GEERALITA La presente relazione è redatta per illustrare il calcolo della soletta

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di muro di sostegno in cemento armato Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Dati del muro di sostegno 1 Geometria

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE Storo, ottobre 2016 Ing.

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO REGIONE VENETO PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI dott. ing. Giuseppe Piccioli Albo Ingegneri di Vicenza iscritto al n. 814

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE : GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO DOCPEGE07 Via G.

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

OPERE DI MESSA IN SICUREZZA DEI LOTTI I, II, III DISCARICA PER RSU SITA IN TRANI E DENOMINATA PURO VECCHIO SOMMARIO

OPERE DI MESSA IN SICUREZZA DEI LOTTI I, II, III DISCARICA PER RSU SITA IN TRANI E DENOMINATA PURO VECCHIO SOMMARIO SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI INTERVENTI... 3 3. NORMATIVE ADOTTATE... 4 4. ANALISI DEI CARICHI... 5 4.1. PRESSIONE LATERALE DEL TERRENO... 6 5. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO COMUNE DI DOVERA (CR) Via Lago D Iseo PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO Rev. 0.0 COMMITTENTE: Max immobiliare S.r.l. Legale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO Sommario PREMESSA... 2 CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO... 2 Generalità... 2 Platee di fondazione... 2 Pareti verticali... 2 Solette di copertura... 2 PARAMETRI PER LA

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO Maggio 2013 Agg. Luglio 2013 Sommario 1 DESCRIZIONE SOMMARIA... 2 2 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE... 3 2.1 Manufatto Sfioratore... 3 2.2 Interventi in sponda destra del Naviglio Grande... 3 2.3 Interventi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016 GEOPLANET Geologia Applicata, Geotecnica, Idrogeologia,Geologia Ambientale, Pianificazione Territoriale, Percorsi geologico-storico naturalistici Via Edison 18/a; 23875 Osnago (Lc) Via Olgiasca n.8; 23823

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del complesso scolastico... 3 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 3 4 Procedure per la valutazione della sicurezza... 4 4.1. Analisi storico-critica...

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

Verifiche geotecniche

Verifiche geotecniche Verifiche geotecniche FONDAZIONI SUPERFICIALI Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Gli stati limite ultimi determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno interagente con le fondazioni

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL)

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

La piscina più profonda al mondo

La piscina più profonda al mondo Fondazione Ingegneri di Venezia VISITA TECNICA: LA PISCINA PIU' PROFONDA DEL MONDO 17/03/2017 La piscina più profonda al mondo Ing. Maria Pavanello Progettazione del pozzo da 10 m a 43 m MODELLAZIONE E

Dettagli

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 COMMITTENTE: ZONA DI INSTALLAZIONE: CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE MANDATORICCIO PAESE (CS) STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

All. INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' VILLA POPOLO DI TORRICELLA SICURA - PRIMO LOTTO FUNZIONALE

All. INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' VILLA POPOLO DI TORRICELLA SICURA - PRIMO LOTTO FUNZIONALE COMUNE DI TORRICELLA SICURA REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LAVORI PUBBLICI AREE URBANE, SERVIZIO INDRICO INTEGRATO, MANUTENZIONE PROGRAMMATA DEL TERRITORIO - GESTIONE INTEGRATA DEI BACINI IDROGRAFICI, PROTEZIONE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO PRESSOFLESSIONE NEL PIANO La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effettua confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resistente calcolato assumendo

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO PROGETTO PER IL RIFACIMENTO DELLA COPERTURA EDIFICIO DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN VIA CASNEDI, 4 (ex Distretto ASL). RELAZIONE SUI MATERIALI DOC. 4.3 IL PROGETTISTA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE REV00 MERCATO ITTICO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE REV00 MERCATO ITTICO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE REV00 MERCATO ITTICO PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE/ESECUZIONE PER LA CHIUSURA

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

COMUNE. Relazione calcolo C.A.

COMUNE. Relazione calcolo C.A. COMUNE Relazione calcolo C.A. 1 Comune di Novate Milanese RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: REALIZZAZIONE MURI DI SOSTEGNO E SOLETTA A SERVIZIO DELLA NUOVA PISTA CICLOPEDONALE NEL

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4 - VERIFICA MURO CONTRO TERRA... 2 - Riassunto verifiche... 3 - Elementi strutturali... 3 - Terreno... 4 - Strati... 4 - Normativa e Materiali... 5 - Carichi... 6 - Carichi sul Terreno... 6 - Carichi Nastriformi:...

Dettagli

1. L ATTRAVERSAMENTO DELLA FERROVIA ADRIATICA...2

1. L ATTRAVERSAMENTO DELLA FERROVIA ADRIATICA...2 1. L ATTRAVERSAMENTO DELLA FERROVIA ADRIATICA...2 1.1. DIMENSIONAMENTO DEL TUBO DI PROTEZIONE DN1800...3 1 1. L ATTRAVERSAMENTO DELLA FERROVIA ADRIATICA L attraversamento ferroviario, è stato progettato

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing. COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA Committente A.U.S.L. Piacenza PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Ing. Luigi Gruppi Progetto ARCHITETTURA E CITTA' studio associato -strutture Ingg. Antonio Sproccati

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 PARTE 1: PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE Il tema delle prossime esercitazioni è il progetto di un capannone in acciaio per lavorazioni

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque COMUNE DI NAPOLI Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque INTERVENTI PRIORITARI SUL BACINO AFFERENTE IL COLLETTORE ARENA S. ANTONIO LOTTO E LOCALITA CASE PUNTELLATE PROGETTO ESECUTIVO STRUTTURE

Dettagli

EL S20 COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

EL S20 COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il Progettista Coordinatore Ing. VITO MARCHIONNA STEP ENGINEERING VIA PERSICETANA VECCHIA,

Dettagli

Regione Marche. Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno. Gestore: Comune Ascoli Piceno

Regione Marche. Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno. Gestore: Comune Ascoli Piceno Regione Marche Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno Gestore: Comune Ascoli Piceno OGGETTO: LAVORI DI RICOSTRUZIONE PARZIALE E CONSOLIDAMENTO DEL MURO DI VIA DELLE BEGONIE. PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

Relazione di calcolo RELAZIONE GENERALE 2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5

Relazione di calcolo RELAZIONE GENERALE 2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 INDICE 1 RELAZIONE GENERALE 2 1.1 1.2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 IPOTESI DI CARICO TUBOLARE IN C.A. 6 IPOTESI DI

Dettagli

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Portelli Fabio 0173698 Zona Milano (1msmm, terreno tipo B, edificio di civile abitazione, Zona I - mediterranea) Dati geometrici telaio L 1 4m H 1 3.m L 4m

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA VIA BAIONE Progetto esecutivo SOMMARIO

PIANO PARTICOLAREGGIATO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA VIA BAIONE Progetto esecutivo SOMMARIO SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI INTERVENTI... 3 2.1. MANUFATTO DI DISSABBIATURA TIPO 1... 3 2.2. MANUFATTO DI DISSABBIATURA TIPO 2... 3 2.3. POZZI DISPERDENTI... 4 3. NORMATIVE

Dettagli

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento Sommario Sommario...2 Premessa...2 Normativa di riferimento...3 Caratterizzazione geotecnica...4 Scelta tipologica delle fondazioni...4 Verifiche di sicurezza...4 Carico limite fondazioni dirette...6 Verifiche

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4 PROVINCIA DI FIRENZE COMMITTENTE: Tenuta di Castelfalfi S.p.A. Loc. Castelfalfi 50050 - Montaione (FI) PROGETTISTA RESPONSABILE: Dott. Ing. Giovanni Cardinale COLLABORATORI: GPA INGEGNERIA - Via Leone

Dettagli

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni D.M. 14.01.008 Norme tecniche per le truzioni paragrafo 10. Il processo di progettazione e sviluppo del software Muro di sostegno

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 3 Previsione numerica del comportamento Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010

Dettagli

POZZO DI AREAZIONE INTERCONNESSIONE III VALICO/VOLTRI RELAZIONE DI CALCOLO SOLETTE DI FONDAZIONI

POZZO DI AREAZIONE INTERCONNESSIONE III VALICO/VOLTRI RELAZIONE DI CALCOLO SOLETTE DI FONDAZIONI COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO POZZO DI AREAZIONE INTERCONNESSIONE

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli