Metodi e modelli per le decisioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi e modelli per le decisioni"

Transcript

1 Metodi e modelli per le decisioni Roberto Cordone A. A

2 5.4 Esercizi Nota : Gli esercizi seguenti riguardano tutti problemi a due dimensioni. Si possono quindi tutti affrontare (o quasi: non sono ancora stati rivisti) con uno qualsiasi dei quattro metodi visti a lezione (condizioni di KKT, trasformazione inversa, pesi e vincoli). I risultati dovrebbero essere coerenti con le proprietà dei metodi stessi (regione paretiana sovrastimata, esatta o sottostimata, secondo i casi). Nota : Devo molti di questi esercizi a temi d esame del prof. Alberto Colorni. Nota : Gli esercizi e le soluzioni non sono stati ancora rivisti. Eventuali segnalazioni di errore sono benvenute. Esercizio 1 Si consideri il seguente problema di programmazione matematica con due obiettivi: min f 1 = 1 4 (x 1 4) x2 2 min f 2 = 2 x 2 2x 1 + x 2 4 x 1, Si tracci la regione ammissibile nel piano (x 1, x 2 ) e l insieme degli impatti nel piano (f 1, f 2 ). Si determini la regione delle soluzioni paretiane per mezzo del metodo dei vincoli, spiegando via via il procedimento. La regione paretiana X è il segmento della retta 2x 1 + x 2 = 4 compreso fra i punti A = (2, 0) e B = (0, 4). La sua immagine F è l arco della parabola... compreso fra i punti A = (1, 2) e B = (8, 2). Esercizio 2 Si consideri il seguente problema di programmazione matematica con due obiettivi: max f 1 = x 1 x 2 max f 2 = x 2 x 1 + x x 1 2 Si tracci la regione ammissibile nel piano (x 1, x 2 ) e l insieme degli impatti nel piano (f 1, f 2 ). Si determini la regione delle soluzioni paretiane per mezzo del metodo dei vincoli, spiegando via via il procedimento. 1

3 La regione paretiana X è la spezzata poligonale ABC, con A = (2, 0), B = (2, 1) e C = (0, 3). La sua immagine F è la spezzata poligonale A B C con A = (2, 0), B = (1, 1) e C = ( 3, 3). Esercizio 3 Si consideri il seguente problema di programmazione matematica con due obiettivi: min f 1 = x Ax + b x min f 2 = c x x X = { x R 2 : x 1 0, } con A = [ ] b = [ 4 8 ] [ 1 c = 1 ] Si tracci la regione ammissibile nel piano (x 1, x 2 ) e l insieme degli impatti nel piano (f 1, f 2 ). Si determini la regione delle soluzioni paretiane per mezzo del metodo dei vincoli, spiegando via via il procedimento. La regione paretiana X è la spezzata poligonale ABC, con A = (0, 0), B = (0, 1/2) e C = (2, 1). Esercizio 4 Si consideri il problema: max f 1 = x 1 + 3x 2 max f 2 = 3x 1 2x 2 2x 1 + x 2 32 x 1 + x 2 20 x 1 + 5x 2 72 x 1, Si determini (con il metodo dei pesi o con il metodo dei vincoli) la regione paretiana. La si disegni nello spazio delle variabili e in quello degli La regione paretiana X è la spezzata poligonale ABC, con A = (0, 0), B = (0, 72/5) e C = (7, 13). La sua immagine F è la spezzata poligonale A B C con A = (0, 0), B = (216/5, 144/5) e C = (46, 47). 2

4 Esercizio 5 Si determini la regione Pareto-ottima, usando il metodo dei vincoli, per il seguente problema: max f 1 = x 1 x 2 max f 2 = x 1 3x x 2 12 Si disegni la regione Pareiana nello spazio delle variabili e nello spazio degli La regione paretiana X è il segmento AB, con A = ( 2, 0) e B = (0, 2). La sua immagine F è il segmento A B con A = (?,?), B = (?,?). Esercizio 6 Una città deve localizzare un servizio di pronto intervento che, per motivi di sicurezza, vorrebbe il più prossimo possibile ad una zona pericolosa (punto P). A tre miglia a nord della città scorre un fiume (retta F orizzontale) che consentirebbe, tramite la costruzione di un acquedotto, di alimentare il servizio nella localizzazione prescelta. Inoltre, per motivi di traffico, non è possibile localizzare il servizio a sudovest di una strada di grande scorrimento (retta S: 2x 1 + x 2 = 4), né a nord del fiume. In sintesi, un criterio di scelta è la vicinanza a P, un altro criterio è la vicinanza alla retta F, esistono due vincoli alla localizzazione. Si deve determinare la regione di Pareto nello spazio delle variabili e nello spazio degli La regione paretiana X è il segmento AB, con A = (1/2, 3) e B = (8/5, 4/5). Esercizio 7 Si risolva il seguente problema di programmazione a due obiettivi: max f 1 = 9x x x 1 16x 2 max f 2 = x 1 3x 1 + x 2 6 3x 1 + 2x 2 9 Si disegni la regione paretiana nello spazio delle variabili e nello spazio degli La regione paretiana X è la spezzata poligonale ABC, con A = (1, 2), B = (4/3, 2) e B = (2, 0). La sua immagine F è una spezzata curva A B C con A = ( 25, 1), B = ( 24, 4/3) e C = (0, 2). 3

5 Esercizio 8 La tabella seguente rappresenta le prestazioni di cinque alternative rispetto a quattro criteri decisionali (tutti da massimizzare), in una scala di valori tra 0 e 100. a 1 a 2 a 3 a 4 a 5 f f f f Si indichino le alternative dominate (se ve ne sono) e da quali altre alternative sono dominate. Si scriva la definizione formale di dominanza paretiana. L alternativa a 3 è dominata dall alternativa a 2. Esercizio 9 Si consideri il problema: max f 1 (x) = x 1 + 2x 2 max f 2 (x) = 2x 1 x 2 con X = {x R 2 : x 1 4, x 2 4, x 1 + x 2 7, x 1 + x 2 3, x 1 x 2 3, x 1 0; }. Si determini la regione paretiana nello spazio delle variabili e in quello degli La regione paretiana X è la spezzata poligonale F EDC, con C = (1, 4), D = (3, 4), E = (4, 3) ed F = (4, 1). Esercizio 10 È dato il problema: max f 1 (x) = x 1 3x 2 max f 2 (x) = 4x 1 + x 2 2x 1 + 2x 2 7 2x 1 + 2x 2 11 x 1 4 x 1, Si determini la regione paretiana, disegnandola sia nello spazio delle variabili che nello spazio degli La regione paretiana X è la spezzata poligonale AOB, con A = (0, 7/2), O = (0, 0) e B = (4, 0). 4

6 Esercizio 11 È dato il problema: min f 1 (x) = x x 2 2 max f 2 (x) = x 2 x 2 10 Si determini la regione paretiana nello spazio delle variabili e nello spazio degli obiettivi con il metodo dei vincoli e con il metodo dei pesi (risolvendo il problema a singolo obiettivo con le condizioni analitiche di KKT). La regione paretiana X è il segmento OA, con O = (0, 0) e A = (0, 10). Esercizio 12 Un centro sociale cerca una nuova sede: esistono quattro alternative (A, B, C e D) oltre all alternativa 0 (restare nella sede attuale). Si è stabilito che la scelta tra le cinque alternative debba essere definitiva e che sarà fatta in base a tre fattori: costi, accessibilità e prestigio. È fornita una tabella indicante le utilità per ciascuna alternativa e fattore in una scala tra 0 e 100. Indicatori A B C D 0 Costi Accessibilità Prestigio Si dica se esistono alternative dominate e da quali altre alternative sono dominate. L alternativa C è dominata dall alternativa A, mentre l alternativa B è dominata dall alternativa 0. Esercizio 13 È dato il problema: min f 1 (x) = x 2 4x min f 2 (x) = x 2 0 x 3 Si determini la regione paretiana nello spazio delle variabili e in quello degli La regione paretiana X è l intervallo x [2; 3]. La sua immagine F è l arco della parabola... compreso fra i punti A = ( 4, 4) e B = ( 3, 9). 5

7 Esercizio 14 E dato il problema: min f 1 (x) = x x 2 2 2x 1 16x 2 min f 2 (x) = 5x 1 x 2 x x Si descrivano analiticamente il cono ammissibile D A e il cono migliorante D m nel punto P = (2, 2). In base ai due coni, può il punto P essere paretiano? Perché? Il cono ammissibile e quello migliorante sono: D A = { d R 2 : d 1 + d 2 0 } D M = { d R 2 : d 1 0, 5d 1 + d 2 geq0 } I due coni non hanno direzioni comuni. Quindi, P soddisfa le condizioni necessarie di KKT per la paretianità locale: può essere paretiano, anche se non è garantito che lo sia.. Esercizio 16 È dato il seguente problema decisionale con tre alternative e quattro attributi (utilità): Attributi A B C u u u u Si dica se vi sono alternative dominate e da quali altre alternative sono dominate. Non vi sono alternative dominate. Esercizio 17 Si consideri il problema: min f 1 (x) = x x 2 2x 1 min f 2 (x) = x 2 x x 2 8 x 1 2 Si determini la regione paretiana nello spazio delle variabili e in quello degli La regione paretiana X è la spezzata poligonale ABC, con A = (1, 0), B = (1, 1/2) e C = (2, 1). La sua immagine F è la spezzata curva compresa A B C, con A = ( 1, 0), B = ( 3/4, 1/2) e C = (1, 1). 6

Metodi e modelli per le decisioni

Metodi e modelli per le decisioni Metodi e modelli per le decisioni Roberto Cordone A. A. 2015-16 5.5 Esercizi Nota : Devo molti di questi esercizi a temi d esame del prof. Alberto Colorni. Nota : Gli esercizi e le soluzioni non sono stati

Dettagli

Introduzione alla programmazione lineare

Introduzione alla programmazione lineare Introduzione alla programmazione lineare struttura del problema di PL forme equivalenti rappresentazione e soluzione grafica rif. Fi 1.2; BT 1.1, 1.4 Problema di programmazione lineare Dati: un vettore

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 07/09/2016

Esame di Ricerca Operativa del 07/09/2016 Esame di Ricerca Operativa del 0/09/201 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Un industria chimica produce due tipi di fertilizzanti (A e B) la cui lavorazione è affidata ai reparti di produzione e

Dettagli

PROBLEMI A MOLTI OBIETTIVI

PROBLEMI A MOLTI OBIETTIVI PROBLEMI A MOLTI OBIETTIVI Spesso gli obiettivi di pianificazione e/o gestione sono numerosi e difficilmente paragonabili (incommensurabilità). Esempio 1 Risanamento di una zona fortemente inquinata n

Dettagli

i completi l'esecuzione dell'algoritmo di programmazione dinamica per questo problema restituendo il valore ottimo e una soluzione ottima del problema

i completi l'esecuzione dell'algoritmo di programmazione dinamica per questo problema restituendo il valore ottimo e una soluzione ottima del problema Compito di Ricerca Operativa II Esercizio ( punti). ia dato il problema di flusso massimo sulla rete in figura (le capacit a degli archi sono riportate sopra di essi). 0 8 i consideri il seguente flusso

Dettagli

Corso di Matematica Applicata A.A

Corso di Matematica Applicata A.A Corso di Matematica Applicata A.A. 2012-2013 Programmazione lineare (II parte) Prof.ssa Bice Cavallo Soluzione di un problema PL Soluzione ottima Variabili slack e surplus A R mxn Ax b s R m, s i 0 : Ax

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs Lezioni di Ricerca Operativa Dott. F. Carrabs.. 009/00 Lezione 6: - mmissibilità di un vincolo - Vincoli alternativi - Vincoli alternativi a gruppi - Rappresentazione di funzioni non lineari: Costi fissi

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

D3. Parabola - Esercizi

D3. Parabola - Esercizi D3. Parabola - Esercizi Traccia il grafico delle seguenti parabole e trova i punti d incontro con l asse e con l asse graficamente e/o algebricamente. 1) = ++ (0;)] ) = -+1 ( + 3 ;0), ( 3 ;0), (0;1)] 3)

Dettagli

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA Il bambino: 1. Domanda 2. Sperimenta 3. Osserva 4. Confronta 5. Quantifica/qualifica/attribuisce proprietà 6.

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione suppletiva 013 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

La dualità nella Programmazione Lineare

La dualità nella Programmazione Lineare Capitolo 3 La dualità nella Programmazione Lineare 3.1 Teoria della dualità Esercizio 3.1.1 Scrivere il problema duale del seguente problema di Programmazione Lineare: min x 1 x 2 + x 3 2x 1 +3x 2 3 x

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 15/01/2015

Esame di Ricerca Operativa del 15/01/2015 Esame di Ricerca Operativa del 1/01/01 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Un azienda produce palloni da basket e da calcio che vende rispettivamente a 1 e euro. L azienda compra ogni settimana 00

Dettagli

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso Luigi De Giovanni, Laura Brentegani 1 1) Risolvere il seguente problema di programmazione lineare. ma + + 3 s.t. 2 + + 2 + 2 + 3 5 2 + 2 + 6,, 0 Soluzione.

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

Prova di matematica proposta dal Ministero Seconda proposta

Prova di matematica proposta dal Ministero Seconda proposta Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 89 Problema Prova di matematica proposta dal Ministero Seconda proposta Della parabola f ( x) = ax bx c si hanno le seguenti informazioni,

Dettagli

Esercizi svolti di Programmazione Lineare. a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania

Esercizi svolti di Programmazione Lineare. a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Esercizi svolti di Programmazione Lineare a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Formulazione matematica e risoluzione grafica Esercizio Una pasticceria

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE LINEARE MULTICRITERIO

OTTIMIZZAZIONE LINEARE MULTICRITERIO OTTIMIZZAZIONE LINEARE MULTICRITERIO NOTAZIONE Siano x ed y vettori di R n indicati estesamente con x x x x 1 Μ i Μ n, y y1 Μ yi Μ y n e si ponga N = {1,2,, n}. Scriveremo allora: x y ( x è diverso da

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. (5 punti) Sia dato il seguente problema di PL: min x 1 + x 2 x 1 + x 2 3 x 1 + x 2 2 2x 1 + x 2 3.

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. (5 punti) Sia dato il seguente problema di PL: min x 1 + x 2 x 1 + x 2 3 x 1 + x 2 2 2x 1 + x 2 3. COMPITO DI RICERCA OPERATIVA ESERCIZIO 1. (5 punti) Sia dato il seguente problema di PL: min x 1 + x 2 x 1 + x 2 x 1 + x 2 2 2x 1 + x 2 x 1 0 x 2 0 Si trasformi questo problema in forma standard e lo si

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Si consideri che: gli individui non possono consumare un infinito

Dettagli

Esercizi di ottimizzazione vincolata

Esercizi di ottimizzazione vincolata Esercizi di ottimizzazione vincolata A. Agnetis, P. Detti Esercizi svolti 1 Dato il seguente problema di ottimizzazione vincolata max x 1 + x 2 x 1 4x 2 3 x 1 + x 2 2 0 x 1 0 studiare l esistenza di punti

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE TOMO G PAG 417 E SEGUENTI. Esercizio n. 1 pag 417. vincoli

ESERCIZI SVOLTI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE TOMO G PAG 417 E SEGUENTI. Esercizio n. 1 pag 417. vincoli ESERCIZI SVOLTI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE TOMO G PAG 47 E SEGUENTI Esercizio n. pag 47 6 x x z vincoli 0 0 4 x x x x x x Si rappresenta la REGIONE AMMISSIBILE ottenendo La regione ammissibile, individuata

Dettagli

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore Problema Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO LI3, EA9 SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate

Dettagli

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Per la teoria studiare su il libro di testo La retta e i sistemi lineari, modulo E, da pagina 594 a pagina 597. Esercizi da pagina 617 a pagina 623.

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Consideriamo le seguenti situazioni: Il volume V di una sfera di raggio r è dato dalla formula V = 4 3 r3. Dopo t anni, la massa rimasta di una quantità iniziale m 0 di

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Lezione n 4

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Lezione n 4 Lezioni di Ricerca Operativa Lezione n 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Corso di Laurea in Informatica Università

Dettagli

Raccolta di esercizi svolti sulle condizioni di Kuhn Tucker

Raccolta di esercizi svolti sulle condizioni di Kuhn Tucker Raccolta di esercizi svolti sulle condizioni di Kuhn Tucker a cura di V. Piccialli a.a. 00-003 Esempio Si consideri la funzione obiettivo: f(x) = (x + x ) e sia l insieme ammissibile F definito da vincoli:

Dettagli

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli.

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli. ESERCIZIO 1 Sia dato il grafo orientato in Figura 1. Si consideri il problema di flusso a 1 2 4 Figura 1: costo minimo su tale grafo con b 1 = 4 b 2 = 2 b = b 4 = e c 12 = 2 c 1 = 4 c 14 = 1 c 2 = 1 c

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Prova Scritta di Ricerca Operativa

Prova Scritta di Ricerca Operativa Prova Scritta di Ricerca Operativa (Prof. Fasano Giovanni) Università Ca Foscari Venezia - Sede di via Torino 12 gennaio 2017 Regole per l esame: la violazione delle seguenti regole comporta il ritiro

Dettagli

ESAME FINALE DI MATEMATICA VENERDI 9 GIUGNO 2006

ESAME FINALE DI MATEMATICA VENERDI 9 GIUGNO 2006 Scuola Specializzata per le Professioni Sanitarie e Sociali 69 Canobbio ESAME FINALE DI MATEMATICA VENERDI 9 GIUGNO 006 Avvertenza: - in tutti gli esercizi i risultati devono essere corredati da calcoli

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica Nome Cognome. Classe D Febbraio Verifica di matematica ) Data l equazione: k 6 a) Scrivi per quali valori di k rappresenta un ellisse, precisando per quali valori è una circonferenza b) Scrivi per quali

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 16/06/2015

Esame di Ricerca Operativa del 16/06/2015 Esame di Ricerca Operativa del 1/0/01 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Una ditta produce vernici in tre diversi stabilimenti (Pisa, Cascina, Empoli) e le vende a tre imprese edili (A, B, C). Il

Dettagli

PROBLEMA 1 -Suppletiva

PROBLEMA 1 -Suppletiva PROBLEMA 1 -Suppletiva Sei stato incaricato di progettare una pista da ballo all esterno di un locale in costruzione in una zona balneare. Il progetto prevede, oltre alla pista, delle zone verdi e una

Dettagli

Modelli di Ottimizzazione: definizione formale

Modelli di Ottimizzazione: definizione formale Modelli di Ottimizzazione: definizione formale Insieme delle possibili alternative Un criterio di ottimizzazione Soluzione ammissibile (Feasible) x appartiene ad un insieme F f: F funzione obiettivo finito

Dettagli

GAMBOTTO-MANZONE, Conoscere e applicare la Matematica, vol.2 Tramontana GAMBOTTO-MANZONE, Conoscere e applicare la Matematica, vol.

GAMBOTTO-MANZONE, Conoscere e applicare la Matematica, vol.2 Tramontana GAMBOTTO-MANZONE, Conoscere e applicare la Matematica, vol. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: CONTI ELEONORA Disciplina: Matematica Classe 5AP A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: GAMBOTTO-MANZONE, Conoscere e applicare la Matematica, vol.2

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Anno scolastico: 014-015 Classe: 3 H Docente: Paola Zanolo Disciplina: Matematica Ripassare tutto il programma preparando un formulario per

Dettagli

3. Segni della funzione (positività e negatività)

3. Segni della funzione (positività e negatività) . Segni della funzione (positività e negatività) Questo punto, qualora sia possibile algebricamente, ci permette di stabilire il segno che assume la variabile dipendente y (che esprime il valore della

Dettagli

Vettori paralleli e complanari

Vettori paralleli e complanari Vettori paralleli e complanari Lezione n 9 1 (Composizione di vettori paralleli e complanari) Continuando lo studio delle grandezze vettoriali in questa lezione ci interesseremo ancora di vettori. In particolare

Dettagli

Problemi di Flusso: Il modello del Trasporto

Problemi di Flusso: Il modello del Trasporto Problemi di Flusso: Il modello del rasporto Andrea Scozzari a.a. 2014-2015 April 27, 2015 Andrea Scozzari (a.a. 2014-2015) Problemi di Flusso: Il modello del rasporto April 27, 2015 1 / 25 Problemi su

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Il modello duale. Capitolo settimo. Introduzione

Il modello duale. Capitolo settimo. Introduzione Capitolo settimo Il modello duale Introduzione Il modello duale e la teoria della dualità assumono una grande importanza nella teoria della programmazione matematica. In questo testo i modelli primale

Dettagli

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 3 Agosto 205 Recupero MATEMATICA. Scrivi l equazione della circonferenza passante per i punti ;2 e 2;5 e avente il centro sulla retta di equazione = 2 2. L asse del segmento

Dettagli

L Analisi Marginale ed il problema della produzione

L Analisi Marginale ed il problema della produzione L Analisi Marginale ed il problema della produzione Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova Il problema della produzione 2 Problemi micro-economici delle aziende: quali prodotti

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA classe PRIMA A-B-C INDICATORI OBIETTIVI U.D D'APPRENDIMENTO NUMERI 1) Acquisire il concetto di numero (almeno entro il 100)

Dettagli

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2 Domande di matematica per l esame di stato per il liceo classico Analisi matematica 1. Spiega quando una funzione è un infinitesimo e quando è un infinito per x che tende a x 0. Quali sono i possibili

Dettagli

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: MATEMATICA

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: MATEMATICA Maturità Sessione suppletiva 999 M7 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO COSO DI ODINAMENTO Tema di: MATEMATICA Il candidato scelga a suo piacimento due dei seguenti problemi e li risolva:. Data una semicirconferenza

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016 Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016 EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE A. Vero/Falso Si stabilisca se gli enunciati sono

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19 14 18-12-07 19:04 Pagina 411 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 411 i minori costi differenziali, almeno nella misura in cui la dimensione di costo è la più importante. Sebbene i costi

Dettagli

Storia del pensiero matematico

Storia del pensiero matematico Storia della Matematica 1 Storia del pensiero matematico Le coniche di Apollonio L'opera di Apollonio Ad Apollonio possiamo riconoscere due grandi meriti: il primo è una sintesi completa dei lavori precedenti

Dettagli

SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno

SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE 28 novembre 2005 SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno Cognome : XXXXXXXXXXXXXXXXX Nome : XXXXXXXXXXXXXX VALUTAZIONE

Dettagli

2. ALGORITMO DEL SIMPLESSO

2. ALGORITMO DEL SIMPLESSO . ALGORITMO DEL SIMPLESSO R. Tadei Una piccola introduzione R. Tadei SIMPLESSO L obiettivo del capitolo è quello di fornire un algoritmo, l algoritmo del simplesso, che risolve qualsiasi problema di programmazione

Dettagli

Strumenti matematici

Strumenti matematici Strumenti matematici I rapporti Un rapporto dà un informazione relativa a un unità. In una scuola ci sono 300 studenti e 60 computer. In media ci sono 300:60 = 333/60 = 5 studenti per ogni computer. Il

Dettagli

Corso di Perfezionamento

Corso di Perfezionamento Programmazione Dinamica 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino 15 febbraio 2009 Tecniche di Programmazione Tecniche di progettazione di algoritmi: 1 Divide et Impera 2 Programmazione

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE TOMO G PAG 421 E SEGUENTI

ESERCIZI SVOLTI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE TOMO G PAG 421 E SEGUENTI ESERCIZI SVOLTI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE TOMO G PAG 421 E SEGUENTI ESERCIZIO N. 6 PAG. 418 z 100 + 200 100 vincoli 3 2 + 20 0 Si rappresenta la REGIONE AMMISSIBILE ottenendo Determino le coordinate dei

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI CIRCONFERENZA E CERCHIO La circonferenza in figura ha il diametro di 10 cm e le corde AD e BC uguali al raggio. a. Qual è il perimetro del quadrilatero ABCD? Risposta: cm b. Giustifica

Dettagli

MATEMATICA GENERALE APPLICAZIONI DI MATEMATICA PER L ECONOMIA 1/6/2011 A. NOME e COGNOME Matricola. x = x 3 + 1

MATEMATICA GENERALE APPLICAZIONI DI MATEMATICA PER L ECONOMIA 1/6/2011 A. NOME e COGNOME Matricola. x = x 3 + 1 1/6/2011 A NOME e COGNOME Matricola I parte: quesiti preliminari (riportare le soluzioni su questo foglio, giusti cando la risposta) i) Si risolva l equazione: x + 5 7 = x 3 + 1 ii) Si risolva la disequazione:

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 08/01/13. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Esame di Ricerca Operativa del 08/01/13. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: Esame di Ricerca Operativa del 08/0/ Cognome) Nome) Corso di laurea) Esercizio. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: max x + x x +x x x 0 x + x x x 8 x x 8

Dettagli

La scelta fra le alternative

La scelta fra le alternative La scelta fra le alternative I metodi analisi paretiana eliminazione delle alternative dominate come scegliere tra le alternative pareto efficienti? analisi a molti attributi classica analisi gerarchica

Dettagli

Prerequisiti didattici

Prerequisiti didattici Università degli Studi di Ferrara 2014-2015 Corso TFA - A048 Matematica applicata Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza 1 aprile 2015 Appunti di didattica della matematica applicata

Dettagli

Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio

Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio Andrea Scozzari a.a. 2014-2015 April 22, 2015 Andrea Scozzari (a.a. 2014-2015) Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio April 22, 2015 1 / 23 Programmazione

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

Tecniche euristiche Ricerca Locale

Tecniche euristiche Ricerca Locale Tecniche euristiche Ricerca Locale PRTLC - Ricerca Locale Schema delle esercitazioni Come ricavare la soluzione ottima Modelli Solver commerciali Come ricavare una stima dell ottimo: rilassamenti Rilassamento

Dettagli

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015 1 Lunedí 20 Aprile 2015 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Rilassamento di un problema Rilassare un problema di Programmazione Matematica vuol dire trascurare alcuni (tutti i)

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

La parabola. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco

La parabola. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco Contesto: Geometria analitica - Attività di recupero PRIMA 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco La parabola DOPO 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco 1)In

Dettagli

ESAME di STATO Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS

ESAME di STATO Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS ESAME di STATO 2011 Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

Dettagli

Tutte le parabole sono simili?

Tutte le parabole sono simili? Tutte le parabole sono simili? Livello scolare: biennio Abilità interessate Individuare proprietà invarianti per similitudini. Analizzare e risolvere semplici problemi mediante l'applicazione delle similitudini.

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Primo compito. Si consideri la regione stokiana E di R 3 definita dalle disuguaglianze: { + y 2 a 2 0 z tan α)x b) dove

Dettagli

Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33

Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33 Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33 Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 2/33 Reti di flusso Una rete di flusso è una

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

4.3 PROBLEMI TIPO. 1. Determinare l asse di simmetria, data una figura e la sua simmetrica. (scheda 2)

4.3 PROBLEMI TIPO. 1. Determinare l asse di simmetria, data una figura e la sua simmetrica. (scheda 2) 4.3 PROBLEMI TIPO Le situazioni descritte rappresentano alcuni problemi standard che riguardano lo studio della simmetria assiale. Considerata la potenzialità del software Cabrì Geometre e la possibilità

Dettagli

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 settembre 2004 FOGLIO 1. Cognome: Nome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 settembre 2004 FOGLIO 1. Cognome: Nome: Matricola: RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 settembre 2004 FOGLIO 1 Cognome: Nome: Matricola: Rispondere alle seguenti domande marcando a penna la lettera corrispondente alla risposta ritenuta corretta

Dettagli

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA APPELLO DEL 08/01/04

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA APPELLO DEL 08/01/04 COMPITO DI RICERCA OPERATIVA APPELLO DEL 08/01/04 Esercizio 1 Si risolva con il metodo branch-and-bound il seguente problema di PLI max x 1 + x 4x 1 + x + x = 0 x 1 + x + x 4 = x 1, x, x, x 4 0 x 1, x,

Dettagli

problemi di assegnazione

problemi di assegnazione problemi di assegnazione I problemi di assegnazione fanno parte dei problemi lineari. I problemi di assegnazione (o problemi di assegnamento) sono quei problemi di ricerca operativa in cui bisogna assegnare

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g ( x 1. )= x 0

Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g ( x 1. )= x 0 Piano tariffario: un canone fisso di euro al mese piú centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con f(x) la spesa totale nel mese e con

Dettagli

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI 3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI ESISTENZA DI UN PUNTO DI OTTIMO VINCOLATO Il problema di ottimizzazione vincolata introdotto nel paragrafo precedente può essere formulato nel modo seguente:

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 3 Andrea Susa OPERATORE DI PRODOTTO Π 2 1 Operatore di prodotto Π Consideriamo un insieme numerico ={ =1, }. Definiamo prodotto degli elementi in, = Esempio: ={ =1, =2, =3,

Dettagli

LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE. L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di

LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE. L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di individuare la migliore tra tutte le alternative a sua disposizione. Problemi di ottimizzazione =

Dettagli

Equilibrio ed efficienza

Equilibrio ed efficienza Equilibrio ed efficienza Corso di Microeconomia progredito Parte I Corso di Microeconomia progredito () Equilibrio ed efficienza Parte I 1 / 20 Corso di Microeconomia progredito () Equilibrio ed efficienza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINEARE E DUALITA'

PROGRAMMAZIONE LINEARE E DUALITA' PROGRAMMAZIONE LINEARE E DUALITA' 1) Dati i punti di R 2 (1, 2), (1, 4), (2, 3), (3, 5), (4, 1), (4, 2), (5, 5), (6, 2), (6, 5). Determinare graficamente: A - L'involucro convesso di tali punti. B - Quali

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Cover inequalities

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Cover inequalities Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Cover inequalities L. De Giovanni M. Di Summa In questa lezione introdurremo una classe di disuguaglianze, dette cover inequalities, che permettono di

Dettagli

LA RICERCA OPERATIVA. Richiami storici

LA RICERCA OPERATIVA. Richiami storici LA RICERCA OPERATIVA La ricerca operativa si occupa delle tecniche e dei metodi che sono di supporto alle decisioni in campo economico ed organizzativo. La ricerca operativa ha lo scopo di individuare

Dettagli

APPUNTI DI COSTRUZIONI

APPUNTI DI COSTRUZIONI APPUNTI DI COSTRUZIONI MURI DI SOSTEGNO A GRAVITA ING. EMANUELE SPADARO N.B. In questa dispensa si fa riferimento al modulo E e al manuale tecnico della collana MODULI DI COSTRUZIONI di C. Farroni e R.

Dettagli

ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario 1. PROBLEMA 1 L amministratore di un piccolo condominio

Dettagli