Opere di sostegno in zona sismica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Opere di sostegno in zona sismica"

Transcript

1 Ordine degli Ingegneri Catania 4 maggio 004 Opere di sostegno in zona sismica Ernesto Cascone Università di Messina

2 Normativa Norme vigenti: D.M.LL.PP : Norme tecnice rigurdanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione D.M.LL.PP : Norme tecnice relative alle costruzioni sismice Norme comunitarie (non cogenti): Eurocodice 7: Geotecnical design Eurocodice 8: Design provisions for eartquake resistance of structures part 5: Foundations, retaining structures and geotecnical aspects Nuove norme (in vigore da novembre 004): OPCM n. 374: Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecnice per le costruzioni in zona sismica Allegato 4 Norme tecnice per il progetto sismico di opere di fondazione e di sostegno dei terreni.

3 Terremoto di Kobe 17 gennaio a (g) Kobe 16/01/1995 Comp. N-S a max 0.81 g t (sec) a (g) Kobe 16/01/1995 Comp. E-W a max g t (sec) 0. a (g) Kobe 16/01/1995 Comp. U-D a max g t (sec)

4 Terremoto di Kobe 17 gennaio 1995 Esempi di collasso di muri di sostegno

5 Terremoto di Kobe 17 gennaio 1995 Esempi di collasso di muri di sostegno

6 Terremoto di Kobe 17 gennaio 1995 Esempi di collasso di muri di sostegno

7 OPCM n OPERE DI SOSTEGNO DEI TERRENI NORMA 4.1 Requisiti generali: Mantenimento della funzionalità durante e dopo il sisma senza danni strutturali significativi; ammissibilità spostamenti (scorrimento e rotazione) purcé compatibile con i requisiti funzionali ed estetici dell opera. 4. Criteri di progetto: Materiale di riempimento controllato ed addensato; sistemi di drenaggio in grado di sopportare spostamenti senza pregiudicare la loro funzionalità; per terreni incoerenti saturi il drenaggio deve essere efficace fino ad una profondità maggiore di quella della potenziale superficie di rottura. COMMENTO 4.1 Requisiti generali: La funzionalità delle opere di sostegno è il presupposto per la funzionalità delle infrastrutture (strade, ferrovie) necessarie per garantire la gestione dell emergenza in caso di sisma. Definizione di uno spostamento ammissibile e valutazione degli spostamenti dell opera 4. Criteri di progetto: Prescrizioni esecutive più ce criteri di progetto

8 NORMA 4.3 Metodi di analisi: Qualunque metodo consolidato della dinamica delle strutture e dei terreni ce includa non linearità del terreno, effetti inerziali ed effetti idrodinamici, compatibilità delle deformazioni opera, terreno e tiranti e sia comprovato dall esperienza; per opere di geometria ed importanza ordinaria si adotta il metodo pseudostatico. COMMENTO 4.3 Metodi di analisi: È consentito il ricorso a metodi di analisi avanzati purcé consolidati e comprovati dall esperienza. Nella progettazione ordinaria si continua ad adottare il metodo pseudostatico: azione sismica azione statica equivalente

9 Metodi di Analisi Metodo pseudostatico: F s F R / F D Metodi degli spostamenti : F s S adm / S condizioni di collasso incipiente (F s 1) a c (1) Semplificati: sisma a max, v max, P D S da relazioni empirice () Newmark: sisma a(t) S da doppia integrazione dell equazione del moto relativo (3) Analisi disaccoppiata: sisma a(t) da analisi della risposta sismica locale (metodo LE) effetto della deformabilità del terreno (mezzo visco-elastico) S da punti (1) o () (semplificati o Newmark) Metodi di analisi dinamica: risoluzione delle equazioni del moto in condizioni dinamice (terreno mezzo poroso bifase con comportamento elasto-plastico)

10 4.4 Analisi pseudostatica NORMA Modelli di riferimento: Il modello di base per l analisi pseudo-statica deve essere costituito dall opera di sostegno e dalla sua fondazione, da un cuneo di terreno in stato di equilibrio limite attivo, dai sovraccarici agenti sul cuneo e, ove presente, da una massa di terreno alla base dell opera in stato di equilibrio limite passivo COMMENTO Modelli di riferimento: La profondità del piano di posa delle fondazioni è in genere ridotta, il terreno a valle dell opera è rimaneggiato e può essere rimosso per la realizzazione di sottoservizi (tubi, cavi, etc.). L equilibrio deve essere garantito ance senza il contributo della massa di terreno alla base del muro. In ogni caso la resistenza passiva deve essere ridotta del 50% (punto D.4.1 D.M ).

11 4.4 Analisi pseudostatica NORMA Modelli di riferimento continua: Nel caso di strutture rigide o con spostamenti impediti le spinte sono maggiori ed è necessario considerare il terreno in condizioni di riposo. COMMENTO Modelli di riferimento continua: La condizione limite attiva si mobilita per spostamenti dell ordine di qualce millesimo dell altezza del muro. Se tali spostamenti sono impediti le spinte sono maggiori (muri di cantina solidali alle strutture dell edificio, spalle di ponti, etc.) (cfr punto D.4.1 D.M ).

12 Spinta su una parete: spostamento orizzontale Condizioni litostatice Equilibrio limite σ' 0 σ' v0 σ a σ' v0 σ' 0 σ' v0 σ' v0 σ p

13 4.4 Analisi pseudostatica NORMA 4.4. Azione sismica: L azione sismica è rappresentata da forze statice orizzontali e verticali; la componente verticale dell azione sismica deve essere considerata verso l alto o verso il basso; k v può essere trascurata (tranne ce per i muri a gravità). L intensità delle forze sismice dipende dall entità dello spostamento ammissibile ed effettivamente consentito dalla soluzione strutturale adottata, in assenza di studi specifici: k Sa g /r k v 0.5k r per opere ce ammettono spostamenti r 1 per opere ce non ammettono spostamenti o per terreni incoerenti saturi (riscio liquefazione) COMMENTO 4.4. Azione sismica: L effetto della componente verticale della accelerazione sismica è in generale trascurabile, e produce gli effetti più sfavorevoli quando è rivolta verso l alto. L azione pseudostatica deve essere equivalente all azione sismica. Il progetto va quindi condotto per un valore ridotto dell accelerazione (fattore di riduzione r).

14 4.4 Analisi pseudostatica NORMA 4.4. Azione sismica continua: Per >10 m è preferibile eseguire una analisi 1D di propagazione delle onde in condizioni di campo libero: k media delle accelerazioni di picco lungo. bedrock 1D D z (m) a max (g) COMMENTO 4.4. Azione sismica continua : Sono necessarie indagini volte a valutare il profilo di rigidezza del deposito (cross-ole, down-ole), la profondità della formazione rigida di base (sondaggi), la legge di decadimento del modulo di taglio (colonna risonante o taglio ciclico). Per alcuni dati si può ricorrere a risultati di letteratura o a correlazioni empirice, tuttavia l affidabilità dei risultati diminuisce sensibilmente. Per eseguire analisi di propagazione è necessario disporre di accelerogrammi di progetto. L affidabilità di risultati ottenuti da analisi 1D dovrebbe essere verificata (problema D).

15 4.4 Analisi pseudostatica NORMA Spinte di calcolo: La forza di calcolo E d è la risultante delle spinte statice e dinamice del terreno (comprende ance le pressioni idrostatice E ws ) 1 E d γ 1 + ( ± kv ) KH Ews K coefficiente di spinta totale (statico+dinamico) calcolato secondo la teoria di M-O. La forza dovuta alla spinta dinamica del terreno è applicata ad H/; nel caso di muri di sostegno liberi di ruotare al piede si può assumere ce la spinta dinamica sia applicata nello stesso punto di quella statica. δ/3 ϕ condizioni attive δ0 condizioni passive COMMENTO Spinte di calcolo: Viene fornita una espressione di K per il caso in cui l inclinazione del terrapieno i sia minore di ϕ-θ. In questo caso secondo il metodo dell equilibrio limite l equilibrio non è possibile. Rispetto al DM si a una riduzione del braccio della spinta dinamica, ma non necessariamente una riduzione del momento, per effetto delle aumentate azioni sismice. La limitazione di δ è fondamentale per il caso passivo.

16 Soluzione di Mononobe & Okabe (196): caso attivo Valida per terreno incoerente c 0 P γ AE H K AE 1 ( k ) v P AE β i k W δ β α AE k v W W T K A E A E cos βcosϑcos N ϑ α tan ϕ ϑ + tan 1 1 cos ( ϕ β ϑ) sin ( ) ( ϕ + δ) sin( ϕ i ϑ) δ + β + ϑ 1 + cos( δ + β + ϑ) cos( i β) k 1 k tan v ( ) ϕ ϑ i + C C E 1E C C 1E E tan 1+ tan ( ϕ ϑ i )[ tan( ϕ ϑ i ) + cot( ϕ ϑ β) ][ 1+ tan( δ + ϑ + β) cot( ϕ ϑ β) ] ( δ + ϑ + β) [ tan( ϕ ϑ i ) + cot( ϕ ϑ β) ]

17 Soluzione di Mononobe & Okabe (196): influenza di ϕ ed i 1. K AE β0 i0 δ/3ϕ ϕ5 ϕ30 ϕ35 ϕ40 β0 ϕ35 δ/3ϕ i15 i10 i5 i k k

18 Soluzione di Mononobe & Okabe (196): influenza di δ β0 i0 ϕ35 δ/3 ϕ δϕ/ β0 i0 ϕ35 K AE δ0 K AE cosδ δ0 δϕ/ δ/3 ϕ k k

19 Soluzione di Mononobe & Okabe (196): influenza di k v β0 i0 ϕ35 δ/3 ϕ k v k / 1. β0 i0 ϕ35 δ/3 ϕ k v k / K AE 0.8 k v 0 k v -k / K AE (1-k v ) 0.8 k v -0. k v -k / k v 0. k v k k

20 Esempio di superficie di scorrimento caso attivo

21 Soluzione di Mononobe & Okabe: caso passivo (Kapila 1963) Valida per terreno incoerente c 0 P γ PE H KPE 1 ( k ) v i ϑ tan 1 k 1 k v δ P PE β α PE K PE α PE cos βcosϑcos ϑ ϕ + tan 1 cos ( ϕ + β ϑ) sin ( ) ( ϕ + δ) sin( ϕ + i ϑ) δ β + ϑ 1 + cos( δ β + ϑ) cos( i β) tan ( ) ϕ + ϑ + i + C C 4E 3E C C 3E 4E tan 1+ tan ( ϕ ϑ + i )[ tan( ϕ ϑ + i ) + cot( ϕ ϑ + β) ][ 1+ tan( δ + ϑ β) cot( ϕ ϑ + β) ] ( δ + ϑ β) [ tan( ϕ ϑ + i ) + cot( ϕ ϑ + β) ]

22 Soluzione di Caquot e Kerisel (1948) caso attivo caso passivo i i 90+ϕ 90-ϕ P P β δ P A β δ β

23 Confronto tra soluzioni di Cen e Liu e di Mononobe-Okabe Muro verticale, terrapieno orizzontale

24 4.4 Analisi pseudostatica NORMA Spinte di calcolo continua: Nel caso di falda assente o al di sotto del muro: γ γ tanϑ k 1m k Nel caso terreno impermeabile in condizioni dinamice posto sotto falda: γ γ γ γ w v COMMENTO Spinte di calcolo continua: Nel caso di terreno permeabile in condizioni dinamice posto sotto falda (previsto dall EC8 ma non dall OPCM): γ γ γ tanϑ w γ d γ γ w γ k 1m k v tanϑ γ γ γ w k 1m k v

25 Spinta su una parete: distribuzione pressioni z σ' v0 σ v0 -u σ v0 γz z w σ a σ p uγ w z w z w z uγ w z w σ' v0 σ v0 -u σ v0 γz

26 4.4 Analisi pseudostatica NORMA Spinte di calcolo continua: In presenza di acqua libera sulla faccia esterna del muro si deve considerare la pressione idrodinamica (con segno negativo e segno positivo) pv ( y) m kγw y 8 Nel caso di strutture rigide con parete verticale e terrapieno orizzontale l incremento dinamico di spinta può essere valutato come COMMENTO Spinte di calcolo continua: A rigore si dovrebbe considerare ance l incremento idrodinamico delle pressioni dell acqua a monte del muro. Le nuove norme non distinguono più il caso di muri con <3 m per i quali il D.M consente di non effettuare la verifica in condizioni sismice Pd ags γ H con punto di applicazione a metà altezza del muro

27 Effetto dell azione sismica sulle pressioni dell acqua y p m u u p v A monte: incremento delle pressioni u Em u+p m A valle: decremento delle pressioni u Ev u-p v

28 Effetto dell azione sismica sulle pressioni dell acqua: lato valle p v u y P v y v Teoria di Westergaard (1933) pressione ( ) 1 1 v 8 7 y y k p w γ ( ) γ γ 3 v v v v v yd yd y 1 k P y y k P y p P y w w spinta braccio k k y w w v γ γ ( ) v v v 1 7 d 8 7 d y k P y y k y p P w w γ γ

29 Effetto dell azione sismica sulle pressioni dell acqua: lato monte Teoria di Matsuo e Oara (1960) pressione p m ( y) 0.7p ( y) v k γ w 1 y 1 spinta P m 0.7P v k γ w y p m y m u braccio y y 0. 6 m v P m

30 4.5 Verifice di resistenza e stabilità NORMA Terreno di fondazione: Le fondazioni devono soddisfare la verifica di stabilità generale, e le verifice al collasso per slittamento e rottura generale. Le azioni di calcolo sono le azioni gravitazionali permanenti agenti sulle fondazioni, la spinta orizzontale del terrapieno e le azioni sismice agenti direttamente sul muro. COMMENTO Terreno di fondazione: Non si fa cenno alla verifica al ribaltamento, comunque prevista dal D.M Tra le azioni non vengono indicate le azioni inerziali relative ad eventuali sovraccarici permanenti. Non è ciaro se tra le azioni verticali ce contribuiscono alla resistenza d attrito alla base del muro può essere inclusa la componente verticale della spinta

31 4.5 Verifice di resistenza e stabilità NORMA 4.5. Sistema di ancoraggio: Deve avere resistenza e lungezza sufficienti da assicurare l equilibrio durante il sisma e deve possedere ance capacità di adattamento alle deformazioni del terreno. Si deve assicurare ce il terreno conservi la resistenza durante il sisma e non si avvicini alla condizione di liquefazione. La distanza dell ancoraggio dal muro è: LeLs(1+1.5Sa g ) Ls lungezza riciesta in condizioni statice. COMMENTO 4.5. Sistema di ancoraggio: La lungezza Ls non è fissata da alcuna norma. Per Ls ed Le è opportuno fare riferimento agli angoli formati dalle superfici di scorrimento in condizioni statice e sismice Resistenza della struttura: Non deve essere superata la resistenza di calcolo del muro e degli altri elementi strutturali.

32 Stabilità di muri di sostegno D.M per k v 0 : k W w k W t k v W w W w W t k v W t H P AE cosδ P H/3 A cosδ H/3 P P P AE AE A γ H P A γ H K K A AE + P AE A B P AE γ H ( K K ) AE A Secondo l OPCM 0 marzo 003 n. 374, la spinta dinamica P AE deve essere applicata ad H/ k v 0

33 Verifice di stabilità di muri di sostegno cab + FVi tanϕ Scorrimento: FS FHi FVv i i Ribaltamento: FR(A) FHii qlim Carico limite: F q q. Componente verticale della spinta A vantaggio di sicurezza il contributo della componente verticale della spinta può essere trascurato. Se considerato, nella verifica a scorrimento esso non va sommato alle forze stabilizzanti, ma detratto da quelle instabilizzanti. 3. Eccentricità ed inclinazione carici Nella verifica del carico limite è fondamentale introdurre il valore della base ridotta e i coefficienti di inclinazione del carico. es a 1. Scelta parametri: c a αc u in condizioni non drenate (B.T.) c a c in condizioni drenate (L.T.) (a vantaggio di sicurezza c 0) ϕ a ϕ u 0 in condizioni non drenate (B.T.) ϕ a ϕ sabbie sciolte e argille n.c. (L.T.) tanϕ a 3/4tanϕ sabbie dense e α argille s.c. (L.T.) 5 75 q c u (kpa) B B B/-e B/-e e Comp. fragile Comp. duttile ε

34 4.0 m 0.4 Esempio Si trascurano c, k v e la componente verticale della spinta m kpa Giaia con sabbia γ18 kn/m 3 ϕ Argilla limosa γ19.8 kn/m 3 c 15 kpa ϕ5 DM OPCM OPCM II categoria Z,SB,r Z,SB,r spessore in testa 0.3 spessore alla base 0.5 altezza stelo muro 4 spessore fondazione 0.4 largezza fondazione peso cls 5 Peso muro peso terreno rinterro 18 largezza suola Peso rinterro sulla fondazione angolo ϕ rinterro 35 angolo delta 3.3 angolo beta 0 angolo i 0 k Ka 0.44 Kae DeltaKae Pacos(delta) Paecos(delta) DELTAPaecos(delta) terreno fondazione gamma 19.8 ϕfond 5 c' 0 forze inerzia muro terreno sovraccarico 10 spinta statica sovracc cos(delta) scorrimento

35 Verifica di stabilità di paratie a sbalzo (Terreno asciutto, c 0) condizioni sismice P AE Equilibrio alla rotazione intorno ad O K P da soluzioni con superficie a spirale logaritmica o da M-O per δ0 K PE K PE -K P valutati da M-O per δ0 N.B. K PE 0 K A e K AE valutati da M-O KP KP KPE K PE F F Wk (H+d 0 )/3 (H+d 0 )/ P A (H+d 0 )/3 R O P PE P P d 0 /3 d 0 /3 Progetto: fissato F 1.5 si valuta d 0 Verifica: fissato d 0 si valuta F 1.5

36 Accelerazione critica Si definisce accelerazione critica quel valore dell accelerazione sismica per la quale il sistema muro terreno è in condizioni di equilibrio limite, cioè F1 L equazione ce fornisce l accelerazione critica è: 1 γh K AE cos δ + β sin δ + β tanϕb tanϑ tanϕb Wm Essa è implicita percé K AE è funzione di ϑ e può essere risolta per tentativi, fissando un valore di ϑ ed iterando fincé risulta soddisfatta. Noto tanϑ si calcolano: [ ( ) ( ) ] ( ) ϑ k c k tan 1 v Coefficiente sismico critico a c k c g Accelerazione critica

37 Valutazione degli spostamenti Durante un terremoto l accelerazione sismica può superare l accelerazione critica più volte per brevi intervalli di tempo. In tali intervalli: il coefficiente di sicurezza è F<1, senza tuttavia implicare un completo collasso dell opera; l opera è soggetta ad una accelerazione relativa rispetto al suolo pari a a R a(t)-a c e subisce pertanto degli spostamenti. I metodi dell equilibrio limite e dell analisi limite non forniscono indicazioni circa gli spostamenti permanenti ce un muro può subire durante un evento sismico.

38 Valutazione degli spostamenti: metodo di Newmark (1965) a (m/s ) a c 1 v (m/s) 0 0. s (m) t (s)

39 Valutazione degli spostamenti: metodi semplificati Ricards ed Elms (1979) s v max 4 ac a

40 Valutazione degli spostamenti: metodi semplificati Witman e Liao (1984) s a v max a a max e c max Crespellani, Madiai e Vannucci (1996) s 0.038P D k c ( cm) P D π g t a 0 ( t)dt ν 0 (10 4 gs 3 ) ν 0 numero dei passaggi per lo zero al secondo

41 Esempio di superficie di scorrimento: Grandi spostamenti

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 Normativa: OPCM 3274, NTC 14.01.2008 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M.

PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. Andria, giugno 2010 PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008 paratie Luigi Callisto Luigi Callisto - verifiche SLU sommario - condizioni sismiche spinta passiva

Dettagli

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Criticità e problemi applicatii delle Nuoe Norme Tecniche per le Costruzioni Verifiche agli Stati Limite con particolare riguardo alle strutture geotecniche Mantoa, 4-06-011 Dott. Ing. Antonio Sproccati

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

METODI PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPOSTAMENTI DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN PRESENZA DI SISMA

METODI PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPOSTAMENTI DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN PRESENZA DI SISMA Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 26 - IARG 26 Pisa, 26-28 Giugno 26 METODI PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPOSTAMENTI DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN PRESENZA DI SISMA Sara Veccietti, Manuela Cecconi,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

Muri di sostegno in c.a.

Muri di sostegno in c.a. Corso di aggiornamento professionale Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Prof. Ing. Claudia Madiai Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze Muri di sostegno in c.a.

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO Sommario 1. Inquadramento territoriale... 1 2. Gabbionatura lato

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 28/02/2013 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo l argomento direttamente

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2 RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme tecniche

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

VERIFICA DI PARATIE MEDIANTE APPROCCI PSEUDOSTATICI DA NORMATIVA. Aldo Evangelista*, Stefania Sica**, Armando Lucio Simonelli**

VERIFICA DI PARATIE MEDIANTE APPROCCI PSEUDOSTATICI DA NORMATIVA. Aldo Evangelista*, Stefania Sica**, Armando Lucio Simonelli** Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2006 IARG 2006 Pisa, 26-28 Giugno 2006 VERIFICA DI PARATIE MEDIANTE APPROCCI PSEUDOSTATICI DA NORMATIVA Aldo Evangelista*, Stefania Sica**, Armando Lucio

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Strutture di contrasto delle spinte esercitate da un fronte di terreno instabile

Strutture di contrasto delle spinte esercitate da un fronte di terreno instabile Opere di Sostegno Strutture di contrasto delle spinte esercitate da un fronte di terreno instabile Progetto di un opera di sostegno: 1) Scelta della tipologia - Rigide - Flessibili - Peso proprio del terreno

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 PISA 18 Aprile 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. LEZIONE 0 LE OPERE DI OTEGNO DEI TERRENI i definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. Le opere di sostegno più comuni sono classificabili in: MURI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO ASSOCIATO Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Verifiche di stabilitàin condizioni statiche e dinamiche

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Stabilità delle opere di sostegno Esercizio 1 Verificare la stabilità, in assenza di falda, del muro di sostegno a gravità mostrato in Figura.

Stabilità delle opere di sostegno Esercizio 1 Verificare la stabilità, in assenza di falda, del muro di sostegno a gravità mostrato in Figura. ESERCIZI DA ESAMI (1996-006) Stabilità delle opere di sostegno Esercizio 1 Verificare la stabilità, in assenza di falda, del muro di sostegno a gravità mostrato in Figura. H A B α β dati: H = 5.00 m A

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica, Geotecnica e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 6. Problemi al collasso: carico limite di

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE

RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE Descrizione intervento... 1 Normativa di riferimento... 2 Modello geotecnico... 3 Parametri e metodologia di calcolo... 4 Criteri di verifica della paratia... 4

Dettagli

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE 1 Parametri geotecnici da NTC 2008 Nei terreni saturisi assumono generalmente condizioni di drenaggio impedito. In tal caso, nelle analisi

Dettagli

ESERCIZI RISOLTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA E GEOLOGIA APPLICATA

ESERCIZI RISOLTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA E GEOLOGIA APPLICATA P E R L A P R O G E T T A Z I O N E ESERCIZI RISOLTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA E GEOLOGIA APPLICATA Paratie, spinta delle terre, tiranti di ancoraggio, abbassamento della falda, filtrazione e sifonamento,

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Progetto di Ricerca N.6 Metodi Innovativi per la Progettazione di Opere di Sostegno e la Valutazione della Stabilità dei Pendii Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Sebastiano Rampello Unità di ricerca partecipanti

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO DOCPEGE07 Via G.

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali. Intervento n. 15 km Calcolo terra armata

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali. Intervento n. 15 km Calcolo terra armata Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurez del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Poten e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro. Premessa Al fine di realizzare un tratto di strada in rilevato limitando il più possibile l area di occupazione del solido stradale, viene realizzato un terrapieno alto 4,50 m delimitato da un muro di

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE)

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE) REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE) RICHIESTA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE IDROELETTRICA DAL TORRENTE ROSSENDOLA IN COMUNE DI LIGONCHIO (RE) procedimento unico ai sensi dell'art. 12 del Dlgs

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DI OPERE DI FONDAZIONE E DI SOSTEGNO DEI TERRENI 1 OGGETTO DELLE NORME................................................ Pag. 286 2 REQUISITI DEL SITO DI COSTRUZIONE

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA CITTÀ DI PIOSSASCO C..A.P. 10045 PROVINCIA DI TORINO P.IVA 0161477001 ----------------------------------------- Tel. : 011/ 90.7.63-6 - Fax 011/ 90.7.69 REALIZZAZIONE NUOVI LOCULI LUNGO LA CINTA SUD DELL

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I AGGIORNAMENTO 05/11/2012 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONII

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

PROGETTARE NTC Progettare muri di sostegno

PROGETTARE NTC Progettare muri di sostegno MancinaOK 5_2010:Fabbri- LE FONTI ENERG 03/06/10 15:55 Pagina 4 PROGETTARE NTC 2008 4 Come progettare il dimensionamento geotecnico di un muro di sostegno in base ai diversi approcci delle NTC 2008 e dell

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Progettazione geotecnica di muri di sostegno in zona sismica

Progettazione geotecnica di muri di sostegno in zona sismica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Progettazione geotecnica di muri di sostegno in zona sismica Prof. Ing. Claudia Madiai SOMMARIO 1. Generalità.

Dettagli

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Test 21 Calcolo del k di Winkler Test 21 Calcolo del k di Winkler Rev 00 Data: 15/06/2009 Programma: PRO_VGeo Versione: build 2009.06.0010 File: 200906_k_winkler plinto.psp Scopo: Validazione del calcolo del k di Winkler di un plinto:

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI OPERE DI SOSTEGNO OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE movimento che possono manifestare sotto l azione dei carichi è un movimento rigido la loro stabilità è legata al peso dell opera stessa e/o a quello del terreno

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento Aztec Informatica * STAP 9.0 Relazione di calcolo 1 Analisi di stabilità del pendio Normative di riferimento - Legge nr. 64 del 02/02/1974. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Sabbie limose. Modulo di reazione del terreno E 280,00 N/cm²

Sabbie limose. Modulo di reazione del terreno E 280,00 N/cm² VERIFICA STATICA TUBAZIONI IN CAMPAGNA Base trincea B 1,00 m Altezza di ricoprimento dall'estradosso H 1,20 m Peso specifico terreno ricoprimento gt 18000 N/m³ Sovraccarico una ruota accidentale Q1k ps

Dettagli

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 5 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Al di làl del limite elastico: sistemi a più gradi di libertà Dalla sezione alla struttura Per schemi a più gradi di libertà il passaggio tra

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento -Provvedimenti per le costruzioni con prescrizioni per zone sismiche (Legge 2/2/74, D.. 16/1/96 e D.. 11/3/1988) -Criteri generali per la verifica di sicurezza

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede Osservazioni e rilievi di superficie Raccolta di notizie storiche Constatazione di movimenti Raccolta dei dati Le verifiche di sicurezza, anche in

Dettagli

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta La valutazione in intensità, verso, punto di applicazione della spinta del terreno su un muro di sostegno presenta tutt ora difficoltà

Dettagli

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura Il pannello murario Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II IL MASCHIO MURARIO SOGGETTO AD AZIONI ORIZZONTALI s STATI LIMITE ULTIMI PER:

Dettagli

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012 Alessandro Mandolini Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di OPERE DI SOSTEGNO A.A. 2011-2012 Muro a mensola Muro a gravità Terre rinforzate Paratia Gabbionate Crib wall Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

Dettagli

283 CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO

283 CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO 283 Supponiamo di conoscere le azioni che il terreno esercita sull opera ed in base a queste andiamo ad analizzare il comportamento delle varie tipologie di costruzioni. Muri di sostegno Esistono due categorie

Dettagli

III.6.1 VERIFICHE GEOTECNICHE DELLA SICUREZZA

III.6.1 VERIFICHE GEOTECNICHE DELLA SICUREZZA III.6 MURI DI SOSTEGNO III.6.1 VERIFICHE GEOTECNICHE DELLA SICUREZZA La spinta Sa attiva del terreno su un muro di sostegno viene valutata secondo le classiche teorie di Coulomb e Rankine e dipende dalle

Dettagli

ANALISI LIMITE PER LA VALUTAZIONE DELLA SPINTA ATTIVA SOTTO AZIONI SISMICHE SUI MURI A MENSOLA

ANALISI LIMITE PER LA VALUTAZIONE DELLA SPINTA ATTIVA SOTTO AZIONI SISMICHE SUI MURI A MENSOLA ANALISI LIMITE PER LA VALUTAZIONE DELLA SPINTA ATTIVA SOTTO AZIONI SISMICHE SUI MURI A MENSOLA Aldo Evangelista Università di Napoli Federico evangeli@unina.it Anna Scotto di Santolo Università Telematica

Dettagli

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Lo spettro di risposta Contributi di G. Di Carlo, A. Runfola, F. Di Trapani, G. Macaluso La modellazione delle azioni sismiche Lo spettro di risposta Articolazione

Dettagli

Prova di compressione monoassiale

Prova di compressione monoassiale Prova di compressione monoassiale σ σ f σ y Y G ε e F OY : comportamento elastico YF : comportamento elastoplastico GB : scarico - ricarico F : rottura σ y : tensione di snervamento σ f : tensione di rottura

Dettagli

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Indice Presentazione...pag. VII Capitolo 1 Il sostegno di un terrapieno...» 1 Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Capitolo 3 Calcolo della spinta attiva su un muro di sostegno...»

Dettagli

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno Teoria di Résal Questa teoria, una delle ultime in ordine di tempo, consente di calcolare analiticamente la spinta prodotta da un terrapieno delimitato da due piani: il fronte del terrapieno stesso e la

Dettagli

Prima classificazione fondazioni

Prima classificazione fondazioni Prima classificazione fondazioni Una struttura trasferisce al terreno attraverso le fondazioni il proprio peso, il peso di ciò che contiene oltre a tutte le forze verticali e laterali che agiscono su di

Dettagli

Il Fenomeno della Liquefazione

Il Fenomeno della Liquefazione Il Fenomeno della Liquefazione In geotecnica con il termine liquefazione si intende la perdita di resistenza di terreni saturi d acqua sotto sollecitazioni statiche o dinamiche, in conseguenza delle quali

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a

Dettagli

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione Ing. Mauro Barale barale.mauro@mbmuro.it Indice Premessa... 2 Campo di applicazione e limitazioni d uso... 3 Esempi di Verifica... 4 Esempio di calcolo completo...

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

Spea Ufficio Tunnelling 1 / 24 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. MATERIALI IMPIEGATI... 4

Spea Ufficio Tunnelling 1 / 24 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. MATERIALI IMPIEGATI... 4 Spea Ufficio Tunnelling 1 / 24 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 PREMESSA... 2 1.2 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. MATERIALI IMPIEGATI... 4 4. VERIFICA DEI MURI DI SOSTEGNO...

Dettagli

Safety Sicurezza verifiche e coefficienti

Safety Sicurezza verifiche e coefficienti Safety Sicurezza verifiche e coefficienti Quando si progetta un opera geotecnica nei confronti della rottura o di stati limite di collasso si possono utilizzare vari approcci: 1. The overall factor of

Dettagli

ε' = ε + θ β' = β + θ

ε' = ε + θ β' = β + θ Normative di riferimento Ordinanza Ministeriale nr. 3274 del 20 Marzo 2003 e succ. modif. ed integ. D.M. 14/01/2008 e succ. modifiche ed integrazioni Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica Eurocodice

Dettagli

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti VOLUME D iferimento.10 Pag. 148 Muri di sostegno: verifiche di stabilità e calcolo delle pareti Unità didattica Muri di sostegno TESTO DM 88 NTC (par. 6.5.3.1.1, capitolo 7.11) CIC. (parr. C6.5, C7) Le

Dettagli

Fondazioni dirette: Plinti

Fondazioni dirette: Plinti Fondazioni Fondazioni La fondazione è quella parte del manufatto a diretto contatto con il terreno, al quale vincola stabilmente il manufatto stesso. La geometria della fondazione deve essere tale da trasferire

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Corso di Aggiornamento su Problematiche Strutturali Verona, Aprile - Maggio 2005 INTRODUZIONE

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Analisi di stabilita di un pendio naturale

Analisi di stabilita di un pendio naturale Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale (DIGA) Corso di perfezionamento - Gestione e mitigazione dei rischi naturali Analisi di stabilita

Dettagli

LA SPINTA DELLE TERRE

LA SPINTA DELLE TERRE LA SPINTA DELLE TERRE Per spinta delle terre, si intende la pressione che un determinato masso di terra esercita contro un muro o un qualsiasi paramento atto ad impedire il franamento del masso di terra.

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

Spinta delle terre sulle strutture di sostegno

Spinta delle terre sulle strutture di sostegno Spinta delle terre sulle strutture di sostegno Sebastiano Rampello, Luigi Callisto e Luca Masini Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Università di Roma La Sapienza SOMMARIO Questo articolo

Dettagli

Gianni Michele De Gaetanis MURI DI SOSTEGNO METODO DEL CUNEO DI TENTATIVO, CON LE MODIFICHE DEL METODO MONONOBE-OKABE, E METODO DI FELLENIUS P13 P23

Gianni Michele De Gaetanis MURI DI SOSTEGNO METODO DEL CUNEO DI TENTATIVO, CON LE MODIFICHE DEL METODO MONONOBE-OKABE, E METODO DI FELLENIUS P13 P23 Gianni Michele De Gaetanis MURI DI SOSTEGNO METODO DEL CUNEO DI TENTATIVO, CON LE MODIFICHE DEL METODO MONONOBE-OKABE, E METODO DI FELLENIUS AGGIORNATO AL D.M. 14 GENNAIO 2008 (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI)

Dettagli