Cqia Rivista Educazione fisica e sportiva ed educazione integrale della persona Ottobre Sogno e Motivazione. Simona Piazza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cqia Rivista Educazione fisica e sportiva ed educazione integrale della persona Ottobre Sogno e Motivazione. Simona Piazza"

Transcript

1 Sogno e Motivazione Simona Piazza Scuola Internazionale di Dottorato in Formazione della Persona e Mercato del Lavoro Abstract This essay aims to deepen, besides the direct testimony of Olympic athlete Goran Nava, the study of motivation to practice, in the specific sport, and what biological, experimental, subjective and environmental components contribute to determining behavior and how this is subject to rooted biological processes as well as complex cognitive ones. "Ci sono tre grandi cose al mondo: gli oceani, le montagne e una persona impegnata" Winston Churchill Goran Nava, classe 1981, padre italiano e madre serba, personalità forte ed eclettica, già da adolescente ha le idee chiare sul suo futuro: finire a Lecco gli studi classici e poi l Università negli Stati Uniti. A soli diciannove anni vince un titolo nella categoria promesse dell atletica e una borsa di studio sportiva per la Radford University in Virginia e si trasferisce in America, dove si laurea a pieni voti in Business Administration e Media Studies. Nel 2004 riceve il premio per essere stato uno dei 16 migliori atleti-studenti degli Stati Uniti. Nelle estati universitarie studia lingue in varie capitali europee e ora parla fluentemente cinque lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e serbo-croato. Conquista sette record universitari e raggiunge una finale NCAA (National Collegiate Athletic Association). Terminati gli studi ritorna in Italia, abbandona l atletica a livello agonistico per tre anni e lavora come export area manager Europa per una società americana, ma un giorno, guardando il mio volto allo specchio, non ho ritrovato nei miei occhi quell energia che mi aveva sempre contraddistinto. Mi sono accorto che la mia vita mi stava scivolando tra le dita come sabbia, senza che potessi controllarla, volevo fermarla, guardarla in faccia, darle una direzione. Ecco, in quel momento mi son detto: adesso o mai più, un mai più che nasceva dalla percezione che non avrei avuto una seconda occasione. Allora ho stretto il pugno e ho fermato la sabbia. Mi sono guardato negli occhi e ho ritrovato il coraggio di ricominciare e la determinazione di voler riuscire. Ho ripreso a correre. Ero sopra di dieci chili e non riuscivo a correre per più di venti minuti, ma dopo un anno e mezzo è arrivata l Olimpiade 1. Goran corona così il suo sogno nell estate 2008 quando partecipa alle Olimpiadi di Pechino correndo i 1500 metri con la maglia della Serbia (la sua seconda nazione). Nel 2009 vince alle Universiadi di Belgrado, partecipa ai Campionati del Mondo di atletica leggera di Berlino, nel 2010 partecipa ai Campionati del Mondo di Doha, successivamente conquista il record serbo nei 1500 metri e il tutto continuando la sua attività lavorativa. Contemporaneamente decide però di continuare anche il percorso di crescita 1 Intervista a Goran Nava. 1

2 professionale e attualmente frequenta l Executive MBA alla London Business School mentre continua ad allenarsi per le Olimpiadi di Londra Che cosa ha spinto Goran Nava a riprendere la carriera agonistica che aveva sacrificato per quella professionale? Che cosa lo ha sostenuto nell ottenere buoni risultati sia atletici che nel mondo del lavoro e dell Università? Il desiderio dell emozione che si prova nel partecipare alle Olimpiadi? La fama e la notorietà? Il desiderio di riconoscimento e protagonismo? La trance agonistica? Oppure la soddisfazione di raggiungere un sogno? Tutte queste ipotesi richiamano in qualche modo il concetto di motivazione. Le teorie sulla motivazione tentano di spiegare il perché di un comportamento, ovvero che cosa muove un determinato comportamento, lo direziona e lo rende possibile; di indagare cioè quei complessi processi che spingono le persone ad agire in certi modi piuttosto che in altri. La prima parte di questo saggio presenta in maniera sintetica le principali teorie che concorrono a definire la motivazione. Verrà descritto come le complesse relazioni tra fattori interni all organismo e fattori esterni concorrano alla determinazione del comportamento e come quest ultimo sia subordinato sia a processi biologici radicati sia a processi cognitivi complessi. Nella seconda parte del saggio verrà invece esplorata più nel dettaglio una delle motivazioni specifiche della persona come: il bisogno di affermazione e successo, nonché i meccanismi psicologici e cognitivi che regolano questo tipo di motivazione detta anche motivazione secondaria. Partendo dalla teoria che è raro che una condotta sia il risultato diretto ed esclusivo di una sola spinta motivazionale, ma il più delle volte essa è la risultante dell azione congiunta di una combinazione di motivazioni biologiche e sociali 2, il presente saggio intende approfondire, anche attraverso la testimonianza diretta di Goran Nava, lo studio della motivazione verso una pratica, nello specifico sportiva, e quali componenti biologiche, esperienze soggettive ed ambientali hanno favorito la sua crescita, e quella di molti altri atleti che ogni giorno, come lui, si allenano con costanza, sacrificio e determinazione per cercare di raggiungere un obiettivo, quello che comunemente chiamiamo sogno. Cos è la motivazione? Il termine motivazione o comportamento motivato è stato usato in Psicologia dopo gli studi di W. James, C. L. Hull e S. Freud e si intende l insieme dei fattori che spingono l'essere umano a perseguire determinati obiettivi. In un certo senso esso rappresenta il "perché" delle azioni, lo scopo. Infatti ciò che spinge la persona ad agire in un determinato modo non è propriamente l obiettivo che intende raggiungere, ma lo scopo per cui lo persegue. La motivazione umana non è mai legata soltanto all obiettivo in sé, ma a ciò che l individuo prospetta in termini di vissuto soggettivo, una volta raggiunto l obiettivo e come farà stare, lo status sociale e le sensazioni che proverà. Dunque la motivazione può essere definita come l insieme dei processi di attivazione e di orientamento del comportamento e dell azione verso un oggetto-meta, ovvero verso la realizzazione di un determinato scopo 3, un concetto complesso che porta con sè elementi biologici, cognitivi e sociali che guidano il comportamento umano in direzioni specifiche. 2 Rheinberg F., Psicologia della Motivazione, Collana Itinerari, Il Mulino, Bologna, Ibidem. 2

3 Le principali teorie della motivazione La teoria degli istinti Nello studio della motivazione, per spiegare i fattori sottostanti al comportamento, gli studiosi hanno fatto riferimento in primis alla spinta derivante da stati interni all organismo. In questa prospettiva, le teorie che inizialmente hanno cercato di spiegare la motivazione hanno rivolto la loro attenzione agli istinti, ovvero pattern (modelli) di comportamento innati, integrati nel sistema nervoso e biologicamente determinati, piuttosto che appresi. Ciò significa che sin dalla nascita, all interno del proprio repertorio comportamentale, ogni individuo è dotato di un certo numero di risposte innate pronte ad essere impiegate, caratterizzate da una associazione tra stimoli ambientali e tendenza al comportamento che è pre-esistente ad esperienze di apprendimento e che consentono all individuo di adattarsi rapidamente all ambiente. Secondo tale approccio, dunque, le persone (e gli animali) nascono pre-programmati, ovvero dotati di schemi di azione su base genetica indispensabili alla sopravvivenza. Sono tali istinti a fornire l energia che incanala il comportamento in direzioni appropriate. La diffusione del concetto di istinto nella psicologia della motivazione si deve principalmente a William McDougall. Successivamente, il concetto di istinto, sviluppatosi tra fine ottocento ed inizio novecento, è stato ulteriormente precisato dagli studi in etologia di Lorenz, Eibl-Eibelsfeldt e Tinbergen ed è stato utilizzato per indicare schemi innati e specifici di comportamento, a carattere automatico ed involontario, prodotti da stimoli specifici, corrispondenti a veri e propri programmi comportamentali. Nonostante molti comportamenti animali siano basati sull istinto, il comportamento umano, poiché esso è in gran parte appreso, non può essere considerato esclusivamente dettato dall istinto. Non è dunque accettabile spiegare la complessità e la totalità del comportamento umano come combinazione di istinti. Spiegazioni più recenti hanno sostituito le teorie della motivazione basate sul concetto di istinto. La teoria delle pulsioni Rifiutando il concetto troppo ambiguo di istinto, Hull elaborò teorie fondate sulla riduzione delle pulsioni secondo la quale la perdita dell equilibrio omeostatico dei parametri biologici fondamentali produrrebbe una pulsione allo scopo di ottenere quella determinata risorsa che consente la ricostruzione dell omeostasi psico-organica. Le teorie della riduzione delle pulsioni si basano dunque sul principio che il comportamento sia guidato dalla necessità di mantenere e riprodurre il più possibile una situazione di equilibrio e quando tale equilibrio viene meno si produce una pulsione che direziona l essere umano ad agire per ristabilirlo. Le pulsioni si distinguono in primarie e secondarie; le prime sono legate a bisogni biologici del corpo (sete, fame, sonno ) e gli esseri umani tendono a soddisfare queste pulsioni riducendone i bisogni che le generano; mentre nelle pulsioni secondarie il comportamento è volto a soddisfare bisogni che nascono da esperienze passate e dall apprendimento e che solo successivamente agiscono come quelle, generando cioè uno stato di bisogno che deve essere ridotto. Le teorie della riduzione delle pulsioni attribuiscono un ruolo centrale all apprendimento basato su processi associativi: il comportamento che ha maggiore successo nella riduzione della pulsione sarà appreso e successivamente ripetuto e i meccanismi del condizionamento classico sono alla base della formazione delle connessioni tra pulsioni, abitudini ed incentivi. Secondo tale teoria, quindi attraverso è attraverso schemi di rinforzo, positivi o negativi, che è possibile motivare un individuo ad un determinato comportamento. 3

4 La teoria dell incentivo Secondo la teoria dell incentivo la motivazione nasce dal desiderio di raggiungere obiettivi di valore esterni a noi, detti appunto incentivi. Secondo questa prospettiva sono le proprietà desiderabili di stimoli ambientali a costituire i motori della motivazione, a differenza delle teorie precedentemente esaminate che si fondavano sulla rappresentazione del comportamento umano motivato come attivato dall interno. Tuttavia le due teorie sembrano funzionare insieme nella motivazione del comportamento: le pulsioni interne lavorano congiuntamente con gli incentivi esterni individuati dalla teoria dell incentivo rispettivamente spingendo e attraendo un comportamento. Anche in questo caso, le associazioni fra comportamenti e sensazione di piacere, costituisce lo schema di base secondo il quale un individuo direziona le proprie azioni. Le teorie dell arousal Le teorie dell arousal proposte da Berlyne e Brehm cercano di spiegare i comportamenti che tendono a mantenere o incrementare l attivazione. Secondo le teorie dell arousal, ciascun individuo cerca di mantenere un livello ottimale di stimolazione e di attività e quando i livelli di stimolazione ed attività diventano troppo bassi, immediatamente l organismo cerca di innalzarli andando in cerca di altri stimoli. La ricerca di stimoli consiste nel bisogno, che varia da individuo ad individuo, di sensazioni nuove, varie e complesse, unito alla disponibilità a correre rischi fisici e sociali per provarle. La ricerca di sensazioni si struttura in quattro diverse componenti: la ricerca di brivido e di avventura, ovvero la tendenza ad attività rischiose nello sport e nel tempo libero, che portano a sensazioni forti; la ricerca di esperienze, ovvero la tendenza ad avventurarsi verso nuove esperienze; la disinibizione e la suscettibilità alla noia. La teoria della classificazione dei bisogni e delle gerarchie motivazionali I bisogni raffigurano le tendenze fondamentali che determinano il comportamento e il loro studio si intreccia con quello sulla personalità e sulle differenze individuali (approcci disposizionali). Tra le classificazioni più importanti, quella di Murray distingue tra bisogni primari, che corrispondono alle necessità fisiche dell organismo e bisogni secondari o pressioni, che non corrispondono ad alcun processo fisiologico, ma vengono acquisiti nel corso dello sviluppo individuale tramite esperienze di apprendimento nella realtà sociale e culturale di riferimento. Egli ha classificato quindi i bisogni in base al tema di interrelazione tra persona e ambiente, ovvero alla modalità con cui bisogno e pressione si integrano. Ciò significa anche che l interpretazione e la percezione di una situazione dipendono sistematicamente dalla forza del bisogno del soggetto. A partire dalla teoria di Murray, Mc Clelland ha distinto tre grandi classi di bisogni secondari: il bisogno di successo, il bisogno di affiliazione e il bisogno di potere, mentre Maslow ha sviluppato un approccio particolare allo studio della motivazione. La psicologia umanista di Maslow si propone di concentrare l'attenzione sulla persona nella sua interezza, su caratteristiche tipicamente umane come creatività, sé, crescita, esperienza e autorealizzazione. Il modello di Maslow classifica i bisogni secondo una gerarchia e sostiene che, affinché i bisogni più sofisticati possano sorgere, è necessario prima soddisfare alcuni bisogni di base. Una volta soddisfatti, questi ultimi cessano di dominare l organismo e l organizzazione dei suoi comportamenti lasciando spazio all insorgere di altri bisogni di grado superiore. Il modello può essere rappresentato da una piramide, la cui base è formata dai bisogni primari e la cui parte superiore è composta da bisogni di ordine più elevato. I bisogni di basso ordine che occupano i gradini inferiori della piramide sono composti dai bisogni fisiologici e dai bisogni di sicurezza. 4

5 Dopo la soddisfazione dei bisogni di base, possono emergere bisogni più evoluti, ovvero i bisogni di amore, di appartenenza, di stima, e di autorealizzazione. Successivamente, compaiono i bisogni di stima. Secondo Maslow, la stima concerne il bisogno di sviluppare un senso di sé come individui degni di considerazione. Essi comprendono sia il bisogno di autostima, di fiducia in sé, di adeguatezza e di indipendenza sia il bisogno di prestigio, di una buona reputazione, di riconoscimento e attenzione da parte degli altri. Quando tutti questi tipi di bisogni sono stati appagati, un individuo può perseguire il bisogno di livello più alto, l autorealizzazione estetica. L autorealizzazione è uno stato di auto-soddisfazione per cui le persone riescono a realizzare il proprio potenziale, a trovare la propria strada. L elemento fondamentale è che le persone si sentano in pace con sé stesse e soddisfatte perché utilizzano i loro talenti al massimo. Nonostante la ricerca non sia stata in grado di confermare lo specifico ordine gerarchico presupposto da Maslow, e nonostante sia molto difficile misurare l autorealizzazione in modo oggettivo, il modello proposto è importante, poiché ha messo in luce la complessità dei bisogni, ponendo l accento su bisogni tipicamente umani quali la stima e l autorealizzazione, nonché la possibilità che il comportamento sia motivato contemporaneamente da più bisogni. Le teorie cognitive e socio-cognitive Secondo l approccio cognitivista alla motivazione di Atkinson, Weiner e Ryan, essa è il prodotto di pensieri, valutazioni, aspettative e scopi dell individuo. La motivazione cessa così di appartenere alla sola sfera biologica e si declina invece nei processi di pensiero e nella capacità di individuazione di mete e scopi sulla base di fattori quali la valutazione della probabilità di successo o di insuccesso e i processi di attribuzione causale e di valutazione di controllabilità della situazione. Le teorie cognitiviste sulla motivazione introducono una distinzione chiave tra motivazione intrinseca ed estrinseca. La motivazione intrinseca porta a intraprendere un attività per il proprio piacere piuttosto che per un qualsiasi riconoscimento concreto e tangibile. Al contrario, la motivazione estrinseca ha come obiettivi: denaro, voti, o altre ricompense concrete. Gli studi dimostrano che si è più inclini a perseverare, a lavorare duramente, a raggiungere performance di alta qualità, quando le motivazioni sono intrinseche piuttosto che estrinseche. La motivazione propria della persona: dalla motivazione secondaria come bisogno di potere e successo all orientamento della motivazione come orientamento al compito Molte delle teorie sopra sintetizzate sono complementari tra loro. Utilizzando più di una teoria è infatti possibile comprendere la motivazione umana nei suoi diversi aspetti, ne è un esempio significativo l analisi di un area della motivazione caratterizzata dal bisogno di successo e dal bisogno di potere. Secondo la distinzione fatta da Mc Clelland, si possono individuare due grandi classi di bisogni secondari che caratterizzano gli esseri umani: il bisogno di successo e il bisogno di potere. Essi sono di solito compresenti, ma è possibile che uno di questi bisogni prevalga sugli altri e assuma il ruolo di principale motivatore del comportamento di una persona. Il bisogno di successo è stato definito come una tra le pulsioni secondarie più importanti ed una caratteristica stabile ed appresa, in cui un individuo ottiene soddisfazione nel cercare di raggiungere e nell ottenere risultati di eccellenza. Il bisogno di 5

6 riuscita motiva cioè all auto-valutazione delle proprie capacità, al mettersi alla prova e al confronto con livelli standard di riferimento che si tenta di raggiungere o superare. Un alto bisogno di raggiungere risultati positivi, generalmente produce buoni esiti, almeno in una società orientata al successo come la nostra. Il bisogno di successo è strettamente connesso con il bisogno di potere. Quest ultimo rappresenta una tendenza a cercare di lasciare il segno sugli altri, controllarli o influenzarli, e di essere visto come un personaggio potente. Persone dotate di grande bisogno di successo sono più inclini ad appartenere ad organizzazioni e a ricercare posizioni ufficiali rispetto a persone con un basso bisogno di potere; tendono anche a compiere lavori in cui il bisogno di potere può essere soddisfatto e tendono ad ostentare i simboli legati al potere. Le teorie descritte presentano diverse prospettive sullo studio della motivazione. Quale tra esse dà una spiegazione più esauriente di che cosa direziona e spinge l uomo verso determinati comportamenti? Quale tra esse da una risposta all interrogativo di partenza ovvero, che cosa sostiene le persone nell ottenere contemporaneamente buoni risultati sia atletici che nel mondo del lavoro e dell Università? Ciò che fa la differenza è l orientamento della motivazione. Proprio dalla testimonianza di Goran Nava si evince che ci sono persone che, come lui, danno il massimo del loro impegno per ottenere il meglio da loro stessi e altri che invece vogliono eccellere esclusivamente per essere considerati i migliori. Entrambi gli atteggiamenti sono rilevatori di una forte motivazione che, però, sembra essere orientata in maniera diversa. Infatti, i primi percepiscono il successo in termini di maestria nel quotidiano, ovvero nel fare bene ciò che si fa, i secondi interpretano il successo in termini di risultato ottenuto. Questo approccio cognitivo-sociale ipotizza l esistenza di due tipi di obiettivi motivazionali. Nicholls sostiene che questi obiettivi formino due dimensioni indipendenti e siano correlati a come un individuo costruisce il suo livello di competenza in una determinata situazione. Ha identificato cioè l esistenza di due orientamenti motivazionali specifici: l orientamento al compito e l orientamento al sé o al risultato. Quando il comportamento è orientato al compito l obiettivo della persona è quello di far vedere il suo livello di competenza in ciò che fa. Diversamente una persona estremamente orientata al sé o al risultato, vuole dimostrare il proprio grado di competenza in relazione agli altri tramite una prestazione. Questa teoria dell orientamento motivazionale sostiene che la determinazione dell orientamento individuale dipenda da fattori situazionali e personali ovvero dalla motivazione intrinseca, identificata come quella spinta interiore che sostiene il desiderio di fare bene e l impegno in un attività dalla quale si trae soddisfazione per ciò che si fa e per come lo si fa 4. In sintesi quest ultima teoria esplicita in termini scientifici quello che Goran Nava ha espresso come la logica del sogno, ovvero: il raggiungimento dell eccellenza viene proposto non come capacità di fare bene i compiti a casa e di passare gli esami, ma come ambizione di crescita nel quotidiano, come coraggio di intraprendere il proprio percorso, come volontà e capacità di portare a termine un progetto che permette di essere motivati quotidianamente dalla passione per ciò che si fa, di gestire e quindi sopportare il lavoro duro e di inseguire, raggiungendo, i grandi obiettivi 5. 4 Moè A., La motivazione, Il Mulino, Bologna, Intervista a Goran Nava. 6

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2) ISTINTI (2 di 3) Il primo a parlare di istinto fu James (1890) che lo considerava come la facoltà di agire in modo da produrre certi effetti finali senza aver preveduto e senza previa educazione ad agire

Dettagli

Motivazione ed emozione

Motivazione ed emozione Motivazione ed emozione Motivazione le varie teorie Emozioni e ricerca di forte sensazioni Emozioni Motivazione un stretto legame Motivazione emozione - decisioni LA MOTIVAZIONE Definizione di MOTIVAZIONE:

Dettagli

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione una condizione che determina la direzione e l intensità del comportamento Corrisponde ai desideri (mangiare, bere, piacere, desiderio di fare qualcosa,

Dettagli

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La retribuzione è la forma di ricompensa a cui il lavoratore presta maggiore attenzione, ma non è certamente l'unica. Gratificazioni personali Autonomia Equità

Dettagli

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

Per motivazione s'intende il perché, la causa o il motivo di un'azione o MOTIVAZIONE Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o di un comportamento. Si tende a confondere, come generici sinonimi, "motivazioni", "istinti", "pulsioni" in modo

Dettagli

Persone, motivazioni e competenze

Persone, motivazioni e competenze Costa G., GianecchiniM., 2009, Risorse Umane. Persone, relazioni e valore(2 edizione), McGraw-Hill, Milano Capitolo 3 Persone, motivazioni e competenze Il ciclo del valore delle risorse umane Relazioni

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE MOTIVAZIONE AD APPRENDERE La motivazione ad apprendere nella prospettiva cognitivista La persona motivata - tende ad un obiettivo (target) (si rappresenta un risultato da conseguire o evitare) - percepisce

Dettagli

MOTIVAZIONE AL LAVORO

MOTIVAZIONE AL LAVORO MOTIVAZIONE AL LAVORO La motivazione è L insieme degli stimoli che determinano il comportamento umano; è una determinante dell essere umano attraverso la quale, avendo un bisogno, la donna/l uomo orientano

Dettagli

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA 1. PREMESSA I comportamenti umani sono sostenuti da complessi processi motivazionali spesso difficilmente comprensibili dall esterno. La loro interpretazione

Dettagli

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI Come motivare un T.E.A.M. 1 2 COSA E LA MOTIVAZIONE Dal latino MOTUS motivazione indica un movimento, quindi il dirigersi di un Soggetto verso un oggetto desiderato, verso

Dettagli

Come sostenere la motivazione allo sport: il ruolo dello psicologo. ( Movimento Rivista di Psicologia e Scienze del Movimento e dello Sport )

Come sostenere la motivazione allo sport: il ruolo dello psicologo. ( Movimento Rivista di Psicologia e Scienze del Movimento e dello Sport ) Come sostenere la motivazione allo sport: il ruolo dello psicologo ( Movimento Rivista di Psicologia e Scienze del Movimento e dello Sport ) Obiettivo di questo articolo è di fornire alcune linee guida

Dettagli

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: trasmissione, costruzione, partecipazione, transazione;

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo Etimologia motivazione (dal latino motus) indica un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo: la dinamica del desiderio implica una spinta, che può essere

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi La relazione persona-organizzazione: il commmitment Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi 2 Modello di consapevolezza di Johari Quadrante aperto Si riferisce al comportamento, ai sentimenti

Dettagli

FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO

FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO PROGRAMMAZIONE + PSICOLOGIA DEL MARKETING FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO StudiAssociati 2013 PARLEREMO DI: Il marketing dal punto di vista del decisore I fattori sottesi al comportamento di

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Capitolo 6, Motivazione, di Silvia Bagdadli Learning goal Motivazione Definizione Teorie del contenuto (cosa motiva) Teorie del processo (come influenzare la motivazione degli

Dettagli

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO 1) METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO L'APPROCCIO METACOGNITIVO Lo studio delle funzioni del pensiero rende realmente capaci di organizzare, dirigere e controllare i processi mentali; adeguarli alle

Dettagli

TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2)

TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2) TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2) Atkinson (1957) ha studiato il fenomeno nell ambito della tendenza al successo Tendenza al successo è data da: a. motivazione al successo b. incentivo per l ottenimento (aspettativa)

Dettagli

adattamento e benessere

adattamento e benessere Barbara Basciani adattamento e benessere La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all ambiente, cioè di percepire e soddisfare i propribisognisia dal punto di

Dettagli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli ANSIA DA PRESTAZIONE di Eleonora Ceccarelli Perché si parla di ansia da prestazione nel mondo dello sport? Attività fisica qualsiasi movimento corporeo di natura automatica o intenzionale che ha come effetto

Dettagli

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 2 La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti La motivazione al lavoro (parte prima) 1. Il concetto di motivazione

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Teorie sulla motivazione Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Il buon apprendente Le caratteristiche del buon apprendente (P.M. Lightbown, N. Spada, Howlanguagesare

Dettagli

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016 MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI 03/10/2016 STUDENTI DIVERSI ESEMPI DI STUDENTI EFFICACI E DI SUCCESSO ALTRI IN DIFFICOLTA SITUAZIONI INTERMEDIE IN CUI LA RIUSCITA PUO ESSERE BUONA O STENTATA A SECONDA

Dettagli

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo A cura di Cristina Caprile - Abilità di progettazione - motivazione alla e programmazione competenza - abilità di comunicazione

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015 I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015 Autore Anne Destrebecq Prof. associato MED/45 UNIMI UOMO Entità biologica Entità psichica Entità sociale Entità spirituale INDISSOLUBILMENTE

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

CHE COSA SONO LE EMOZIONI? LE EMOZIONI CHE COSA SONO LE EMOZIONI? Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni forti possono causare azioni che normalmente non si eseguirebbero. Ma

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 20 29 novembre 2010 Argomenti trattati Caratteristiche del consumatore - variabili sociali: opinion

Dettagli

Le esperienze e gli studi fatti sulla Leadership indicano che è una capacità che si può apprendere e sviluppare.

Le esperienze e gli studi fatti sulla Leadership indicano che è una capacità che si può apprendere e sviluppare. LA LEADERSHIP Le persone si chiedono spesso se leader si nasce (cioè, se essere un leader è una qualità innata, magari riservata a pochi) o se leader si può diventare. Le esperienze e gli studi fatti sulla

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: L attività economica ed il sistema azienda Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

LE RAGIONI DEL COMPORTAMENTO SOCIALE FONTI: Bianchi-Di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro»

LE RAGIONI DEL COMPORTAMENTO SOCIALE FONTI: Bianchi-Di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro» LE RAGIONI DEL COMPORTAMENTO SOCIALE FONTI: Bianchi-Di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro» Su che cosa regge la vita sociale? SICURAMENTE SULL IMPEGNO DELLE CATEGORIE SOCIALI: LAVORATORI STUDENTI GENITORI

Dettagli

Performance: obiettivi, feedback, ricompense e rinforzo

Performance: obiettivi, feedback, ricompense e rinforzo Performance: obiettivi, feedback, ricompense e rinforzo 4 Novembre 2016 Prof.ssa Valentina Albano valentina.albano@uniroma3.it 43 Migliorare le Performance individuali I passi per un programma efficace

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Emozione. & Motivazione

Emozione. & Motivazione Emozione & Motivazione Emozioni Emozione: definizione Esperienza positiva o negativa associata ad un particolare quadro di attività fisiologica Dimensioni: Valenza Grado di attivazione L emozione è un

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: CONTESTO DI LAVORO, DI ESPERIENZA, DI APPRENDIMENTO NEL CASO DELLA ASL

Dettagli

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

Origini e sviluppi della Psicologia sociale Origini e sviluppi della Psicologia sociale 1 LA NASCITA UFFICIALE: 1908 William McDougall Introduction to Social Psychology Edward A. Ross Social Psychology Prospettiva psicologica Prospettiva sociologica

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Psicologia Le determinanti del comportamento organizzativo di successo di Andrea Boldrin Relatore Laura Borgogni A. A. 2009-10 INTRODUZIONE Il comportamento

Dettagli

Lezione 10. Motivazione. Università Tor Vergata

Lezione 10. Motivazione. Università Tor Vergata Lezione 10 Motivazione Università Tor Vergata 1 Agenda Bisogni al lavoro La conoscenza dei risultati e l assegnazione di obiettivi La soddisfazione al lavoro e benessere Teorie sulla soddisfazione al lavoro

Dettagli

I VALORI OGGI. relativizzazione dei valori soggettivizzazione dei valori sistema individuale che guida scelte e comportamenti

I VALORI OGGI. relativizzazione dei valori soggettivizzazione dei valori sistema individuale che guida scelte e comportamenti UNIVERSITÀ KORE DI ENNA I VALORI PERSONALI IN AMBITO LAVORATIVO Paola Magnano paola.magnano@unikore.it I VALORI OGGI relativizzazione dei valori soggettivizzazione dei valori sistema individuale che guida

Dettagli

Teoria della distintività ottimale e. Ipotesi dell incertezza soggettiva

Teoria della distintività ottimale e. Ipotesi dell incertezza soggettiva Teoria della distintività ottimale e Ipotesi dell incertezza soggettiva La teoria nasce dalla congiunzione di tre filoni di ricerca 1. Nel 1964 inizia il dottorato alla Northwestern University, dove negli

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE Chiamiamo struttura sociale l ambiente sociale, articolato a livelli diversi, entro il quale i soggetti vivono e interagiscono. I soggetti vedono la struttura sociale

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE NELLA SICUREZZA

L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE NELLA SICUREZZA L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE NELLA SICUREZZA ------------------------------------------------- Dott.ssa Tullia Grossi Responsabile Area Formazione GEM BB S.r.l. «Conoscere non è affatto scomporre, né

Dettagli

SPORT E MOTIVAZIONE. di Luisa Ghianda

SPORT E MOTIVAZIONE. di Luisa Ghianda SPORT E MOTIVAZIONE di Luisa Ghianda I comportamenti umani sono mossi da dinamiche motivazionali. Maslow (1908-1970), rinomato psicologo statunitense, è noto per aver studiato i bisogni umani. La piramide

Dettagli

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

LA RISORSA UMANA COME VARIABILE. l elemento cruciale

LA RISORSA UMANA COME VARIABILE. l elemento cruciale LA RISORSA UMANA COME VARIABILE FONDAMENTALE l elemento cruciale RISORSE UMANE Nell ambito del lavoro le risorse umane sono l elemento cruciale La principale tecnologia di un organizzazione è La principale

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Il comportamento d acquisto del consumatore

Dettagli

COME FUNZIONA LA NOSTRA MENTE

COME FUNZIONA LA NOSTRA MENTE COME FUNZIONA LA NOSTRA MENTE modello interpretativo del disagio psichico dr. giorgio baldoni specialista in: * Clinica delle malattie nervose e mentali * Psicologia Medica Psicoterapeuta LA PERSONALITA

Dettagli

Se è possibile che esistano altre motivazioni ad agire, come questo incide sull approccio standard alla scienza economica?

Se è possibile che esistano altre motivazioni ad agire, come questo incide sull approccio standard alla scienza economica? Se è possibile che esistano altre motivazioni ad agire, come questo incide sull approccio standard alla scienza economica? (Zamagni, 2006) In altre parole, la domanda chiave cui l economia neoclassica

Dettagli

Ricerca e promozione del talento nell età infantile e giovanile

Ricerca e promozione del talento nell età infantile e giovanile Ricerca e promozione del talento nell età infantile e giovanile definizioni di termini diversi: Ricerca del talento Selezione del talento Promozione del talento Diagnostica del talento Prognostica del

Dettagli

Psicologia della prestazione applicata allo sport. Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting

Psicologia della prestazione applicata allo sport. Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting Psicologia della prestazione applicata allo sport Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting Eccellenza: 10% Talento! 90% Sudore! L Allenamento Motivazione S i t u a z i o n i Intuizione Atleta

Dettagli

MODELLO S.F.E.R.A. SFERA Coaching - Milano

MODELLO S.F.E.R.A. SFERA Coaching - Milano MODELLO S.F.E.R.A. Come? H.P. = Risorse Tecniche x Risorse Umane Modello NOIA FLOW STRESS I 4 LIVELLI TEORIA MODELLO METODO TECNICHE A R F E Il modello SFERA S.F.E.R.A. NOOSFERA Sincronia SFERA KEY Attivazione

Dettagli

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale SNADIR Corso di formazione Sviluppo sociale SVILUPPO SOCIALE by Donatello Barone Piergiorgio Barone E un ambito estremamente variegato e ampio per cui non esiste una definizione onnicomprensiva ma possiamo

Dettagli

Motivazioni nella scelta del corso di laurea. Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA)

Motivazioni nella scelta del corso di laurea. Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA) Motivazioni Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA) Come si riflettono sulla carriera e sull esperienza universitaria i fattori motivazionali? - Interesse per le discipline - aspettative occupazionali

Dettagli

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Laurea magistrale in Scienze pedagogiche Pedagogia della marginalità a.a. 2016/2017 Le difficili

Dettagli

Information summary: L intelligenza emotiva

Information summary: L intelligenza emotiva Information summary: L intelligenza emotiva - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona Strategia e Politica aziendale Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona andrea.berettazanoni@univr.it 1 Strategia aziendale e teorie di riferimento Modelli e teorie Diversi modelli

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

«Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di un lavoro o di un comportamento»

«Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di un lavoro o di un comportamento» METODO PER LA PIANIFICAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA DEFINIZIONE DI METODO: (dizionario italiano): «Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di

Dettagli

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Pietro Delfini PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Collana di Scienze del comportamento nello sport DIRETTA DA FABIO LUCIDI FrancoAngeli 1 Nel confronto tra due atleti praticanti sport di combattimento o di

Dettagli

Il processo di input-output: i riflessi. Il riflesso miotatico diretto ed inverso : non modulabile

Il processo di input-output: i riflessi. Il riflesso miotatico diretto ed inverso : non modulabile Il processo di input-output: i riflessi Il riflesso miotatico diretto ed inverso : non modulabile Il riflesso miotatico diretto ed inverso Queste azioni riflesse sono innate (programmate geneticamente)

Dettagli

LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW

LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW La teoria dei bisogni di Maslow Tra il 1943 e il 1954 lo psicologo statunitense Abraham Maslow concepì il concetto di "gerarchia dei bisogni o necessità", divulgandola

Dettagli

Rinforzatore. È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale. data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura

Rinforzatore. È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale. data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura Rinforzatore È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale consiste nella conseguenza data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura Se viene erogato subito dopo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi AFFRONTARE LE SFIDE Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi COSA SONO Corsi focalizzati sull allenamento di specifiche competenze

Dettagli

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara Gli individui A cura di Daniela Mazzara 1. Introduzione 2. Individuo 3. Concetto di sé 4. Personalità 5. Emozioni 2 3 Comportamento individuale Si riferisce all insieme delle reazioni che un individuo

Dettagli

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici Clima organizzativo/ Cultura Cenni.. storici Negli anni 30 il clima veniva considerato in stretta correlazione con la motivazione al lavoro e con la produttività Cenni.. storici Alcuni contributi significativi:

Dettagli

Il funzionamento efficace

Il funzionamento efficace Il funzionamento efficace La ricerca della Felicità Aristotele credeva che ogni azione umana mirasse al conseguimento della Felicità. Nietzsche riteneva che ogni azione umana fosse finalizzata al Potere.

Dettagli

RELAZIONI SOCIALI PERCHE SI ABBIANO RELAZIONI SOCIALI EFFICACI E NECESSARIO CONOSCERE I PROPRI E GLI ALTRUI BISOGNI

RELAZIONI SOCIALI PERCHE SI ABBIANO RELAZIONI SOCIALI EFFICACI E NECESSARIO CONOSCERE I PROPRI E GLI ALTRUI BISOGNI RELAZIONI SOCIALI RISORSE EMOTIVE RISORSE COGNITIVE PERCHE SI ABBIANO RELAZIONI SOCIALI EFFICACI E NECESSARIO CONOSCERE I PROPRI E GLI ALTRUI BISOGNI Per diventare una persona il bambino deve sviluppare

Dettagli

La motivazione. (Parte prima) Stefano Consiglio

La motivazione. (Parte prima) Stefano Consiglio La motivazione (Parte prima) Stefano Consiglio Non esiste nulla di più pratico di una buona teoria! Struttura lezione Concetti di base: Prestazione Capacità Motivazione Le teorie della motivazione Le teorie

Dettagli

14/03/2015

14/03/2015 14/03/2015 www.avvenire.it Sito Web LINK: http://www.avvenire.it/lavoro/occupazione/pagine/sei-buoni-motivi-per-cambiare-lavoro.aspx La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in

Dettagli

Che cos'è una teoria?

Che cos'è una teoria? Una teoria è: Che cos'è una teoria? un sistema di riferimento, una mappa mentale, uno schema concettuale che cerca di organizzare e spiegare i fenomeni in termini di principi generale o di leggi. Una teoria

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche 1. BACKGROUND Chi acquista? Quando acquista? Perché acquista? Quando acquista? Chi consuma? Quando consuma? Perché consuma?

Dettagli

PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA GIOVANILE: IL RUOLO DEGLI ADULTI

PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA GIOVANILE: IL RUOLO DEGLI ADULTI PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA GIOVANILE: IL RUOLO DEGLI ADULTI dott.ssa Brunella Valenti Psicologa dello Sport Rovereto - 28 Aprile 2014 Motivazione Motivare significa mettere

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Questo tempo Rischio o scivolamento - superficialità - paura - caduta della memoria - stanchezza

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

IL NURSING TRANSCULTURALE

IL NURSING TRANSCULTURALE IL NURSING TRANSCULTURALE La prima infermiera a conseguire la laurea in antropologia e ad approfondire l aspetto fondamentale dell assistenza a pazienti di altre culture è stata Madeleine Leininger, teorica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PIANIFICAZIONE DEL PIANO ANNUALE La Programmazione del lavoro

Dettagli

Salto di felicità, salto di qualità.

Salto di felicità, salto di qualità. Salto di felicità, salto di qualità. La felicità d impresa porta la competitività. Un salto di qualità! È un invito rivolto a tutti noi, che ci esorta a cambiare atteggiamento, rompendo gli schemi a cui

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 METODO ANALOGICO di CAMILLO BORTOLATO Teoria dell apprendimento intuitivo della matematica INTRODUZIONE COSA E IL METODO ANALOGICO? Il Metodo Analogico è basato

Dettagli

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A.

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A. EMOZIONI E SPORT MI SONO EMOZIONATO! Nel senso comune le emozioni entrano nello sport come: - DISTRATTORI - ANTAGONISTI DELLA CONCENTRAZIONE - ELEMENTI DI DISTURBO - INDESIDERABILI INTRUSI PSICOLOGIA DELLO

Dettagli

L attribuzione causale

L attribuzione causale Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI L attribuzione causale Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO) PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: Scienze umane opzione economica Primo BIENNIO: Classi Prime opzione DISCIPLINA: Scienze umane MODULO 1 DI PSICOLOGIA - LA PSICOLOGIA COME

Dettagli

La motivazione a cura di Carmencita Mastroianni

La motivazione a cura di Carmencita Mastroianni La teoria di Maslow sulla motivazione Abraham Maslow, famoso psicologo, è uno dei massimi teorici della motivazione, studiandone l importanza e il ruolo nel comportamento umano, ma anche la struttura.

Dettagli