Modelli probabilistici per la percezione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli probabilistici per la percezione"

Transcript

1 Modelli probabilistici per la percezione Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it Problemi mal posti Un piccolo test: x + 3 = 8 quanto vale x?

2 Problemi mal posti Un piccolo test: 2x + 2 =10 quanto vale x? Problemi mal posti Un piccolo test: x + y = 9 quanto valgono x e y?

3 Problemi mal posti Un piccolo test: x + y = 9 quanto valgono x e y? Questo è un esempio di problema mal posto Problemi mal posti Un piccolo test: x + y = 9 quanto valgono x e y? Questo è un esempio di problema mal posto: - non ha soluzione unica

4 La riflettanza spettrale // inferenza: un problema mal posto E R L E x R = L N fotoni emessi % fotoni riflessi N fotoni riflessi Spettro di irradiamento x x Spettro di riflettanza = = Spettro di radianza La riflettanza spettrale // inferenza: un problema mal posto E R L E x R = 100 x N fotoni emessi % fotoni riflessi N fotoni riflessi E=? R=? =

5 Problemi mal posti //soluzione probabilistica Posso provare a utilizzare osservazioni precedenti : x + y = 9 Problemi mal posti //soluzione probabilistica Posso provare a utilizzare osservazioni precedenti : x + y = 9 x = 2, y = 7

6 Problemi mal posti //soluzione probabilistica Posso provare a utilizzare osservazioni precedenti : x + y = 9 x = 2, y = 7 Quanto ci fidiamo del risultato ottenuto? Probabilità e scienze cognitive //tre problemi per i modelli cognitivi Percezione e azione hanno a che fare con eventi incerti: rumore, incertezza ignoranza sulle condizioni al contorno stesso oggetto immagini diverse

7 Probabilità e scienze cognitive //tre problemi per i modelli cognitivi Percezione e azione hanno a che fare con eventi incerti: rumore, incertezza ignoranza sulle condizioni al contorno oggetti diversi immagini identiche Probabilità e scienze cognitive //tre problemi per i modelli cognitivi Percezione e azione hanno a che fare con eventi incerti: rumore, incertezza ignoranza sulle condizioni al contorno! incertezze! conoscenza }?! modularità Module design Module integration

8 La logica dell incerto Come già osservava Locke ( ), anche gli agenti più razionali prendono le loro decisioni non nella chiara luce della certezza nel crepuscolo delle probabilità. Merita forse anche il titolo di conoscenza l'opinione fondata sulla plausibilità; [ ] Per questo credo che la ricerca sui gradi di probabilità sia estremamente importante; [ ] Così, quando non si potesse decidere con assoluta certezza una questione, si potrebbe almeno determinare il grado di probabilità alla luce dell'evidenza. (G.W. Leibniz, Nuovi Saggi sull Intelletto Umano). Probabilità e scienze cognitive //percezione come inferenza inconscia Come già osservava Locke ( ), anche gli agenti più razionali prendono le loro decisioni non nella chiara luce della certezza nel crepuscolo delle probabilità.! incertezze T e o r i a d e l l a probabilità! conoscenza! modularità Module design }? Module integration

9 Quale probabilità //Tre concetti di probabilità: la definizione classica La probabilità di un evento è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli e il numero dei casi possibili, purché questi ultimi siano ugualmente possibili. Quindi se i casi possibili sono n e i casi favorevoli sono na, per la teoria classica la probabilità che accada l'evento A sarà: Tre concetti di probabilità: la definizione frequentista La probabilità di un evento è il limite della frequenza (relativa) dei successi, cioè del verificarsi dell'evento, quando il numero delle prove tende all'infinito.

10 Tre concetti di probabilità: la definizione soggettivista La probabilità di un evento è il prezzo che un individuo razionale ritiene equo pagare per ricevere 1 se l'evento si verifica (e 0 altrimenti). Alessio è disposto a scommettere 1 contro 20 sul fatto che nel pomeriggio arrivi finalmente l'idraulico a riparare il rubinetto che perde da una settimana: attribuisce cioè a tale evento una probabilità! 1/21 (meno del 5%). È come se ci trovassimo ad effettuare un sorteggio da un'urna con 1 pallina rossa (evento positivo = arrivo dell'idraulico) e 20 palline nere (eventi negativi = assenza dell'idraulico). Come si valuta la probabilità? Immaginiamo che ci sia una partita di calcio. Lo spazio degli eventi comprende (1) la vittoria della squadra di casa, (2) la vittoria della squadra ospite e (3) il pareggio. Secondo la teoria classica esiste 1 probabilità su 3 che abbia luogo il primo evento secondo la teoria frequentista ci si può dotare di un almanacco e controllare tutte le partite precedenti e calcolare la frequenza dell evento vittoria della squadra di casa. Secondo la teoria soggettivista, ci si può documentare sullo stato di forma dei calciatori, sul terreno di gioco e così via fino ad emettere una probabilità soggettiva.

11 Probabilità e scienze cognitive //percezione come inferenza inconscia Probabilità soggettiva: mette in relazione le asserzioni fatte sul mondo con lo stato di conoscenza dell agente! incertezze T e o r i a d e l l a probabilità! conoscenza! modularità Module design }? Module integration Probabilità e scienze cognitive //percezione come inferenza inconscia...(helmholtz, 1925) I called the connections of ideas which take place in these processes unconscious inferences. These inferences are unconscious insofar as their major premise is not necessarily expressed in the form of a proposition; it is formed from a series of experiences whose individual members have entered consciousness only in the form of sense impressions which have long since disappeared from memory. Some fresh sense impression forms the minor premise, to which the rule impressed upon us by previous observations is applied

12 Probabilità e scienze cognitive //percezione come inferenza inconscia...(helmholtz, 1925) (T. Bayes, ) unconscious inferences fresh sense impression forms the minor premise rule impressed upon us by previous observations P( osservazioni P (observation knowledge)p conoscenza) x P( (knowledge) conoscenza) P (knowledge observation) = = P (observation) P( conoscenza osservazioni) P( osservazioni ) Probabilità e scienze cognitive //percezione come inferenza inconscia Probabilità soggettiva: mette in relazione le asserzioni fatte sul mondo con lo stato di conoscenza dell agente = grado di credenza! incertezze! conoscenza! modularità Module design Teoria Bayesiana della probabilità Module integration

13 Problemi mal posti //soluzione probabilistica Supponiamo di voler ricostruire il mondo 3D a partire dall ombreggiatura Questo è il mondo che osserviamo, le ombre proiettate nella caverna di Platone... Problemi mal posti //soluzione probabilistica Supponiamo di voler ricostruire il mondo 3D a partire dall ombreggiatura Questa è l immagine di un oggetto concavo o convesso? Questo è il mondo che osserviamo, le ombre proiettate nella caverna di Platone...

14 Probabilità //sintassi Proposizioni elementari C = IN, la curvatura è di tipo IN Proposizioni complesse L=sopra! C = IN C Curvatura C={IN, OUT} C, L, I le possiamo considerare variabili aleatorie che assumono un valore (discreto/continuo) rispetto agli eventi che accadono nel mondo. Il risultato numerico di un esperimento L I Posizione sorgente di luce L={sopra, sotto} Immagine I ={, } Probabilità //assiomi P(A)! 0 P (A! A) = 0 P ( A) = 1 - P(A) P(A " B) = P(A) + P(B) - P(A! B)

15 Probabilità //modellare la percezione del mondo Probabilità //modellare la percezione del mondo C L La scelta delle variabili aleatorie di interesse discrete continue I C={IN, OUT} L={sopra, sotto} Immagine I ={, }

16 Probabilità //la probabilità del tutto: congiunta P(I! C! L)=P(I, C, L) P(I, C, L) I C L C L IN IN sopra sopra OUT sopra I OUT IN sopra sotto C={IN, OUT} IN sotto L={sopra, sotto} Immagine I ={, } OUT OUT sotto sotto Probabilità //la probabilità condizionata Probabilità condizionata di A dato B (posto che conosco il valore di B) P(A B) = P(A! B) / P(B) = P(A, B) / P(B) Ci consente di strutturare la conoscenza sul mondo B Regola del prodotto A P(A, B) = P(A B) P(B) = P(B A) P(A) poichè P(A! B) = P(B! A) P(A, B, C) = P(A B, C) P(B C) P(C) (chain rule) semplifica una query difficile in query più semplici

17 Probabilità //la probabilità condizionata Da un punto di vista strettamente Bayesiano esistono solo probabilità condizionate P(A ) -> P(A H ) H è l insieme di ipotesi che ci consentono di esplicitare la conoscenza sul mondo L Posizionamento luci possibile Alcune delle ipotesi in H Posizionamento luci inammissibile P(L H) L 0,9 sopra 0,1 sotto P(L H) L 0,9 sopra 0,1 sotto

18 P(L H) L 0,9 sopra 0,1 sotto Probabilità //la probabilità condizionata Da un punto di vista strettamente Bayesiano esistono solo probabilità condizionate P(A ) -> P(A H ) H è l insieme di ipotesi che ci consentono di esplicitare la conoscenza sul mondo C Oggetti che esistono nel mondo osservato Alcune delle ipotesi in H Oggetti che non esistono nel mondo osservato P(C H) C 0,5 IN 0,5 OUT

19

20

21 Probabilità //specificare un modello del mondo: struttura P(I! C! L)=P(I, C, L) = P(I C, L) P(C L) P(L) C L Indipendenza di C da L P(C L) = P(C) P(I, C, L) = P(I C, L) P(C ) P(L) I questo è il mio modello del mondo C={IN, OUT} L={sopra, sotto} Immagine I ={, } Probabilità //specificare un modello del mondo Il modello del mondo mi semplifica la probabilità del tutto (2 3-1 stati) P(I, C, L) I C L IN sopra IN sopra OUT sopra OUT sopra IN sotto IN sotto OUT sotto OUT sotto

22 Probabilità //specificare un modello del mondo P(I, C, L) = P(I C, L) P(C ) P(L) P(C ) C P(L ) L 0,5 IN 0,5 OUT C L 0,9 sopra 0,1 sotto I P(I C, L) I C L 0 IN sopra 1 IN sopra 1 OUT sopra 0 OUT sopra 1 IN sotto 0 IN sotto 0 OUT sotto 1 OUT sotto Probabilità //specificare un modello del mondo P(I, C, L) = P(I C, L) P(C ) P(L) P(C ) C P(L ) L 0,5 IN 0,5 OUT C L 0,9 sopra 0,1 sotto I Probabilità a priori= la mia conoscenza del mondo

23 Probabilità //specificare un modello del mondo P(I, C, L) = P(I C, L) P(C ) P(L) C L Verosimiglianza= la mia osservazione del mondo I P(I C, L) I C L 0 IN sopra 1 IN sopra 1 OUT sopra 0 OUT sopra 1 IN sotto 0 IN sotto 0 OUT sotto 1 OUT sotto Probabilità //fare inferenze: la regola di Bayes Dalla Regola del prodotto: P(A, B) = P(A B) P(B) = P(B A) P(A) poichè P(A! B) = P(B! A) B B A A Probabilità inversa

24 Probabilità //fare inferenze: la regola di Bayes probabilità a posteriori verosimiglianza probabilità a priori { P( dati P (observation knowledge)p sensoriali cosa c è nel mondo) x P( cosa (knowledge) c è nel mondo) P (knowledge observation) = = P (observation) P( cosa c è nel mondo dati sensoriali) { P( dati sensoriali ) { Probabilità //Indipendenza (marginale) C L Indipendenza di C da L P(C L) = P(C) P(C, L) = P(C L) P(L) = P(C) P(L) C={IN, OUT} L={sopra, sotto} Immagine I ={, }

25 Probabilità //Indipendenza (marginale) Eventi mutualmente esclusivi P(A, B) =P(A! B) =0 P (, ) = 0 Si semplifica la regola della somma: P(A " B) = P(A) + P(B) - P(A! B) = P(A) + P(B) P ( " ) = P ( ) + P ( ) Generalizzata: P(A1 " A2 "... " AN ) = " i=1;..;n P(Ai ) Probabilità //Marginalizzazione Dalla probabilità congiunta possiamo ottenere la probabilità (marginale) di una variabile sommando su tutti i possibili valori delle altre variabili P(X) =! Y P(X, Y) P(X) =! Y P(X, Y) =! Y P(X Y) P(Y)

26 Probabilità //Marginalizzazione La marginalizzazione ci consente inferenze: Se osservo I=, qual è la probabilità di P( C = OUT I = ) P( C = OUT I = ) = P( I =, C = OUT ) P( I = ) C L #! L={sopra, sotto} P( I =, C = OUT, L ) =! L={sopra, sotto} P( I = C = OUT, L ) P(C ) P(L) 0,5{ 0,9{ = P(C = 0UT ) [ P( I = C = OUT, L = sopra ) P(L =sopra) + P( I = C = OUT, L = sotto ) P(L = sotto) ] { 0 Probabilità //Problema per l inferenza Bayesiana La marginalizzazione ci consente inferenze: Se osservo I=, qual è la probabilità di P( C = OUT I = ) P( I = ) P( I =, C = OUT ) P( C = OUT I = ) = P( I = ) =! C={IN, OUT}! L={sopra, sotto} P( I =, C, L ) Hic sunt leones! = [ P( I = C = OUT, L = sopra ) P(L =sopra) P( C = OUT) + P( I = C = OUT, L = sotto ) P(L = sotto) P( C = OUT) + P( I = C = IN, L = sopra ) P(L =sopra) P( C = IN) + P( I = C = IN, L = sotto ) P(L = sotto) P( C = IN)]

27 Probabilità e scienze cognitive //percezione come inferenza Bayesiana Modello generativo X oggetti (hidden) Y immagine insieme di parametri (visible) Probabilità e scienze cognitive //percezione come inferenza Bayesiana X P (X Y,Θ, M) = Inferire variabili nascoste Likelihood Prior P (Y X, Θ, M)P (X Θ, M) P (Y Θ, M) Occorrono i parametri! Y Θ

28 Probabilità e scienze cognitive //percezione come inferenza Bayesiana P (X Y,Θ, M) = P (Y X, Θ, M)P (X Θ, M) P (Y Θ, M) X Y Θ P (Θ Y,M) = Inferire parametri = Parameter Learning P (Y Θ, M)P (Θ M) P (Y M) Occorrono i modelli! Probabilità e scienze cognitive //percezione come inferenza Bayesiana X P (X Y,Θ, M) = P (Θ Y,M) = P (Y X, Θ, M)P (X Θ, M) P (Y Θ, M) P (Y Θ, M)P (Θ M) P (Y M) Y Θ P (M Y )= P (Y M)P (M) P (Y ) Inferire modelli = Model selection

29 Probabilità e scienze cognitive //percezione come inferenza Bayesiana P (X Y,Θ, M) = P (Y X, Θ, M)P (X Θ, M) P (Y Θ, M) X Hic sunt leones! P (Θ Y,M) = P (Y Θ, M)P (Θ M) P (Y M) Y Θ P (M Y )= P (Y M)P (M) P (Y ) Probabilità e scienze cognitive //percezione come inferenza Bayesiana Dove non è possibile inferenza esatta 1.Metodi Monte Carlo 2.Tecniche variazionali: Variational Bayes Loopy Belief propagation Expectation propagation P (X Y,Θ, M) = P (Θ Y,M) = P (M Y )= P (Y X, Θ, M)P (X Θ, M) P (Y Θ, M) P (Y Θ, M)P (Θ M) P (Y M) P (Y M)P (M) P (Y )

30 Modelli nelle scienze cognitive e nella percezione //da Marr a Bayes Teoria computazionale Livelli di spiegazione secondo Marr Rappresentazione e algoritmo Implementazione hardware Modelli nelle scienze cognitive e nella percezione //da Marr a Bayes Qual è il goal della computazione? Livelli di spiegazione secondo Marr Quale rappresentazione e quale algoritmo? Come realizzarla fisicamente?

31 Modelli nelle scienze cognitive e nella percezione //da Marr a Bayes Teoria Bayesiana Livelli di spiegazione (Kersten e Yuille) Vincoli e ipotesi Implementazione Modelli nelle scienze cognitive e nella percezione //da Marr a Bayes Modelli teorici Bayesiani: Modello Grafico + PDF C L I P(I, C, L) = P(I C, L) P(C ) P(L) Livelli di spiegazione (Boccignone e Cordeschi) Inferenza su MG SIMULAZIONE Modello implementativo

Modelli probabilistici per la percezione

Modelli probabilistici per la percezione Modelli probabilistici per la percezione Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://homes.di.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/pmp_2014.html

Dettagli

Modelli Grafici Probabilistici (1): concetti generali

Modelli Grafici Probabilistici (1): concetti generali Modelli Grafici Probabilistici (1): concetti generali Corso di Modelli di Computazione Affettiva Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it Giuseppe.Boccignone@unimi.it

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riepilogo lezione 1 Abbiamo visto: Definizioni di statistica, statistica inferenziale, probabilità (interpretazione

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Università Roma Tre - Dipartimento di Matematica e Fisica 3 novembre 2016 Introduzione La probabilità nel linguaggio comune I E probabile

Dettagli

PROBABILITA E STATISTICA

PROBABILITA E STATISTICA PROBABILITA E STATISTICA La nozione di probabilità è stata concepita in modi diversi; GROSSOLANAMENTE le principali sono: Concezione classica: concetto di probabilità come uguale possibilità concezione

Dettagli

Lezione 1: Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab. Insiemi. La Probabilità Probabilità e Teoria degli Insiemi

Lezione 1: Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab. Insiemi. La Probabilità Probabilità e Teoria degli Insiemi Lezione 1: Probabilità e Teoria degli Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab Gli insiemi Gli Un insieme S è una collezione di oggetti chiamati elementi dell insieme. - Se x è un elemento

Dettagli

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ESPERIMENTO CASUALE: un esperimento si dice casuale quando gli esiti (manifestazioni o eventi) non possono essere previsti con certezza. PROVA: le ripetizioni, o occasioni

Dettagli

Definizione frequentistica di probabilita :

Definizione frequentistica di probabilita : Esperimenti aleatori un esperimento e l osservazione del verificarsi di qualche accadimento ( A ) che, a partire da determinate condizioni iniziali, porti ad un particolare stato delle cose finali se si

Dettagli

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti: Lezione 1 La Probabilità Scopo del Corso: Introduzione alla probabilità e alle procedure di inferenza statistica Introduzione ad alcune importanti tecniche di analisi multivariata dei dati Organizzazione

Dettagli

Introduzione al Calcolo delle Probabilità

Introduzione al Calcolo delle Probabilità Introduzione al Calcolo delle Probabilità In tutti quei casi in cui le manifestazioni di un fenomeno (EVENTI) non possono essere determinate a priori in modo univoco, e i risultati possono essere oggetto

Dettagli

Elementi di probabilità

Elementi di probabilità Elementi di probabilità Corso di STATISTICA Ordinario di, Università di Napoli Federico II Professore supplente, Università della Basilicata a.a. 2011/2012 1 Obiettivo dell unità didattica Introdurre gli

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento CALCOLO DELLE PROBABILITA' Esperimento o prova Evento Spazio Campionario (Ω) una qualsiasi operazione il cui risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento insieme

Dettagli

Note introduttive alla probabilitá e alla statistica

Note introduttive alla probabilitá e alla statistica Note introduttive alla probabilitá e alla statistica 1 marzo 2017 Presentiamo sinteticamente alcuni concetti introduttivi alla probabilitá e statistica 1 Probabilità e statistica Probabilità: Un modello

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 A Garfagnini, M Mazzocco, C Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Teoria della Probabilità L ineliminabile

Dettagli

La probabilità composta

La probabilità composta La probabilità composta DEFINIZIONE. Un evento E si dice composto se il suo verificarsi è legato al verificarsi contemporaneo (o in successione) degli eventi E 1, E 2 che lo compongono. Consideriamo il

Dettagli

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere: PROBABILITÀ E STATISTICA Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere: x = 172, 3 cm Possiamo affermare

Dettagli

Richiami di teoria della probabilitá e Modelli Grafici

Richiami di teoria della probabilitá e Modelli Grafici Modelli di computazione affettiva e comportamentale Data: 23 Aprile 2010 Richiami di teoria della probabilitá e Modelli Grafici Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Matteo Battistini 1 Richiami di

Dettagli

Statistica. Capitolo 4. Probabilità. Cap. 4-1

Statistica. Capitolo 4. Probabilità. Cap. 4-1 Statistica Capitolo 4 Probabilità Cap. 4-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Spiegare concetti e definizioni fondamentali della probabilità Usare il diagramma

Dettagli

Teoria della probabilità

Teoria della probabilità Introduzione alla teoria della probabilità Teoria della probabilità Primi sviluppi nel XVII secolo (Pascal( Pascal, Fermat, Bernoulli); Nasce nell ambito dei giochi d azzardo; d La prima formalizzazione

Dettagli

1 se si verifica E 0 se non si verifica E. S se si verifica E 0 altrimenti.

1 se si verifica E 0 se non si verifica E. S se si verifica E 0 altrimenti. Probabilità Soggettiva Definizione 3 Dato un evento E, la probabilità P (E) =p dell evento E, secondo un dato individuo in un certo stato di informazione, è la misura numerica (coerente) del suo grado

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici

Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2016.html

Dettagli

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana La teoria della probabilità fornisce alcuni strumenti potenti anche in senso epistemico, per valutare argomentazioni e decisioni in cui sono usati dei metodi

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Calcolo combinatorio Fattoriale: n! = n( n 1)( n 2)...1 1 1 n n = 0 Fattoriale discendente: n( n 1)...( n k + 1) n! (n) k = = ( n k)! 1 1 k n k = 0 Coefficiente binomiale (k n) : n (n) = k n! = k k! k!(

Dettagli

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali Capitolo 3 Elementi di teoria della probabilità Abbiamo già notato come, per la ineliminabile presenza degli errori di misura, quello che otteniamo come risultato della stima del valore di una grandezza

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15

MATEMATICA. a.a. 2014/15 MATEMATICA a.a. 2014/15 5. Introduzione alla probabilità: Definizioni di probabilità. Evento, prova, esperimento. Eventi indipendenti e incompatibili. Probabilità condizionata. Teorema di Bayes CONCETTI

Dettagli

Particles Filter: an approximate solution to an exact model. Cristina Manfredotti

Particles Filter: an approximate solution to an exact model. Cristina Manfredotti Particles Filter: an approximate solution to an exact model Cristina Manfredotti Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione (D.I.S.Co.) Università degli Studi Milano-Bicocca manfredotti@disco.unimib.it

Dettagli

"Io mi occupo di sicurezza informatica, cosa me ne faccio delle materie di base?"

Io mi occupo di sicurezza informatica, cosa me ne faccio delle materie di base? "Io mi occupo di sicurezza informatica, cosa me ne faccio delle materie di base?" Marco Cremonini Docente di: Sicurezza nelle Reti (corso in presenza e online) Prevenzione e Controllo delle Intrusioni

Dettagli

Cenni di calcolo delle probabilità

Cenni di calcolo delle probabilità Cenni di calcolo delle probabilità Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 1/19 Quando si compie un esperimento o una serie di prove i possibili risultati

Dettagli

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE Ψ PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE CAMPIONE caratteristiche conosciute POPOLAZIONE caratteristiche sconosciute STATISTICA INFERENZIALE STIMA

Dettagli

OPERAZIONI CON GLI EVENTI

OPERAZIONI CON GLI EVENTI LA PROBABILITA GLI EVENTI Definiamo come evento il verificarsi di un avvenimento, situazione o fenomeno; in quest ottica potremmo intuitivamente definire la probabilità come l indice di verosimiglianza

Dettagli

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi Lezione 2 La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi La definizione classica Definizione classica: La probabilità di un evento E è il rapporto tra il numero dei casi

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA

CALCOLO DELLE PROBABILITA CALCOLO DELLE PROBABILITA Italo Nofroni Statistica medica - Facoltà di Medicina Sapienza - Roma Nella ricerca scientifica, così come nella vita, trionfa l incertezza Chi guiderà il prossimo governo? Quanto

Dettagli

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI ESPERIMENTO CASUALE: un esperimento si dice casuale quando gli esiti (manifestazioni o eventi) non possono essere previsti con certezza. PROVA: le

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: macchine che apprendono

Computazione per l interazione naturale: macchine che apprendono Computazione per l interazione naturale: macchine che apprendono Corso di nterazione aturale Prof Giuseppe Boccignone Dipartimento di nformatica Università di ilano boccignone@diunimiit boccignonediunimiit/_016html

Dettagli

La probabilità: introduzione

La probabilità: introduzione P a g. 1 La probabilità: introduzione Nei giochi e nella "realtà" spesso si devono fare scelte di cui non si sanno prevedere esattamente le conseguenze (quale carta conviene scartare? in quale orario conviene

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 6

Idraulica e Idrologia: Lezione 6 Idraulica e Idrologia: Lezione 6 Agenda del giorno - Eventi estremi in idrologia: legame fra magnitudo e probabilità; - Statistica e probabilità in idrologia; - Tempo di ritorno. 1 Analisi statistica di

Dettagli

Corso di Statistica. Introduzione alla Probabilità. Prof.ssa T. Laureti a.a

Corso di Statistica. Introduzione alla Probabilità. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Introduzione alla Probabilità Prof.ssa T. Laureti a.a. 2012-2013 1 Introduzione al concetto di probabilità nelle strategie aziendali L azienda che vende articoli di abbigliamento per

Dettagli

Calcolo della probabilità

Calcolo della probabilità Calcolo della probabilità GLI EVENTI Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento impossibile.

Dettagli

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ richiami della teoria n un evento E si dice casuale o aleatorio, quando il suo verificarsi dipende unicamente dal caso; n un evento si dice certo quando eá possibile

Dettagli

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi. La maggior parte dei fenomeni, ai quali assistiamo quotidianamente, può manifestarsi in vari modi, ma è quasi sempre impossibile stabilire a priori quale di essi si presenterà ogni volta. La PROBABILITA

Dettagli

Richiami di probabilità. Decision Theory e Utilità. Richiami di probabilità. assumere certi valori in un insieme x 1, x 2, x n (dominio)

Richiami di probabilità. Decision Theory e Utilità. Richiami di probabilità. assumere certi valori in un insieme x 1, x 2, x n (dominio) 9 lezione Scaletta argomenti: Probabilità Richiami di probabilità Reti Bayesiane Decision Theory e Utilità 1 Richiami di probabilità - La formalizzazione deriva da Boole - Concetto di VARIABILE CASUALE

Dettagli

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione Microeconomia - Problem set 3 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 30 Aprile 2015 Esercizio 1. Si consideri un agente con un capitale iniziale pari a 100 cui viene proposta la seguente

Dettagli

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano L argomento... Errori cognitivi Il problema gnoseologico Dati, informazione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Elementi di calcolo delle probabilità CdL Infermieristica Pediatrica ed

Dettagli

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza Test 1: Concetti base di inferenza 1. Se uno stimatore T n è non distorto per il parametro θ, allora A T n è anche consistente B lim Var[T n] = 0 n C E[T n ] = θ, per ogni θ 2. Se T n è uno stimatore con

Dettagli

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è Cenni di probabilità di Carlo Elce Definizioni Lo spazio campionario per un esperimento è l'insieme di tutti i suoi possibili esiti. Per esempio, se l'esperimento è il lancio di due di dadi e si rappresentano

Dettagli

QLaprobabilità dell'evento intersezione

QLaprobabilità dell'evento intersezione QLaprobabilità dell'evento intersezione Dati due eventi A e B consideriamo l'evento intersezione C'-A H B C. Prima di illustrare come si calcola la probabilità dell'evento intersezione, vediamo insieme

Dettagli

Analisi Strategica per la Politica Economica

Analisi Strategica per la Politica Economica 9 Analisi Strategica per la Politica Economica Parte Nona Prof. Bruno Chiarini GIOCHI BAYESIANI Beliefs (credenze ; congetture) Informazione completa ma imperfetta Informazione incompleta Teorema di Bayes

Dettagli

Trattamento dell Incertezza

Trattamento dell Incertezza Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A9_1 V1.9 Trattamento dell Incertezza Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L.Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012

Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L.Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012 Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L.Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012 Concetti importanti da (ri)vedere funzione vettore matrice cenni di calcolo

Dettagli

Alfredo Rizzi. Già professore ordinario di teoria dell inferenza statistica

Alfredo Rizzi. Già professore ordinario di teoria dell inferenza statistica Alfredo Rizzi Già professore ordinario di teoria dell inferenza statistica INDUZIONE E DEDUZIONE INDUZIONE : PROCEDIMENTO LOGICO CHE CONSISTE NELL INFERIRE DA OSSERVAZIONI ED ESPERIENZE PARTICOLARI I PRINCIPI

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riepilogo lezione 5 Abbiamo visto: Modelli probabilistici nel continuo Distribuzione uniforme continua Distribuzione

Dettagli

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta Un evento si dice casuale, o aleatorio, se il suo verificarsi dipende esclusivamente dal caso. La probabilità matematica p di un evento aleatorio è il rapporto fra il numero dei casi favorevoli f e il

Dettagli

3+2 =0.6) e B vincente a 1 contro 4 ( 1

3+2 =0.6) e B vincente a 1 contro 4 ( 1 Esempio 23 (Sul teorema delle probabilità totali) 6 Consideriamo una gara in cui ci sono tra i vari concorrenti due italiani e precisamente i concorrenti A e B e indichiamo i seguenti eventi E A = vince

Dettagli

Distribuzioni di due variabili aleatorie

Distribuzioni di due variabili aleatorie Statistica e analisi dei dati Data: 6 Maggio 206 Distribuzioni di due variabili aleatorie Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Noemi Tentori Distribuzioni congiunte e marginali Consideriamo due variabili

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 05-6 P.Baldi Lista di esercizi, 8 gennaio 06. Esercizio Si sa che in una schedina

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Prova di giovedi febbraio 2005 (tempo a disposizione: 3 ore). consegna compiti e inizio orale Lunedì

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Definizione di Spazio Campionario Definizioni di Probabilità Eventi mutuamente esclusivi Eventi indipendenti Principio della somma Principio del prodotto Eventi certi : è certo

Dettagli

Ragionamento Probabilistico

Ragionamento Probabilistico Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A9_2 V1.8 Ragionamento Probabilistico Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10 Quarto appello del 16 Luglio 2010 1. Un urna contiene delle palline numerate e distribuite in seguente maniera: Vengono estratte due palline senza rimpiazzo e siano X e Y rispettivamente il numero della

Dettagli

Esercizi su variabili aleatorie discrete

Esercizi su variabili aleatorie discrete Esercizi su variabili aleatorie discrete Esercizio 1. Data la variabile aleatoria discreta X, caratterizzata dalla seguente rappresentazione nello spazio degli stati: 1 0,25 X = { 0 0,50 1 0,25 calcolare

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paola Costantini Esercizio n. 1 Estraendo due carte da un mazzo di carte napoletane con la reimmissione della carta nel mazzo

Dettagli

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 2

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 2 Argomento: eventi indipendenti ed incompatibili, probabilità dell evento unione e complementare, probabilità condizionata, principio della probabilità composta. Paragrafi 3.2, 3.3, 3.4 e 3.5 libro di testo.

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Teoria della Probabilità e Inferenza Statistica

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Teoria della Probabilità e Inferenza Statistica Corso di Statistica Facoltà di Economia Lezione n 13 z z z Sommario Probabilità ed Inferenza Statistica Elementi di Calcolo delle Probabilità Le Diverse scuole a.a. 2000-2001 2001 Francesco Mola a.a. 2000-2001

Dettagli

Metodi matematici e statistici

Metodi matematici e statistici Metodi matematici e statistici per Farmacia Ospedaliera AA2009/10 F.-L. Navarria FLN - Novembre 2010 1 Probabilità (*) Concetti fondamentali Definizione di probabilità Teoremi sulla probabilità Esercizi

Dettagli

Statistica descrittiva I. La frequenza

Statistica descrittiva I. La frequenza Statistica descrittiva I. La frequenza Supponiamo di ripetere n volte un esperimento che può dare esito 0 o 1, il numero di uni su n ripetizioni è detto frequenza di 1: f 1,n = #{esperimenti con esito

Dettagli

Introduzione alla probabilità

Introduzione alla probabilità Introduzione alla probabilità Osservazione e studio dei fenomeni naturali: a. Caso deterministico: l osservazione fornisce sempre lo stesso risultato. b. Caso stocastico o aleatorio: l osservazione fornisce

Dettagli

SARA BORLENGO MARTA LUCCHINI

SARA BORLENGO MARTA LUCCHINI SARA BORLENGO MARTA LUCCHINI COINCIDENZE? In quest aula ci sono almeno due persone che compiono gli anni lo stesso giorno. COINCIDENZE? In quest aula ci sono almeno due persone che compiono gli anni lo

Dettagli

Dal connessionismo classico ai modelli genearativi gerarchici

Dal connessionismo classico ai modelli genearativi gerarchici European Research Council http://ccnl.psy.unipd.it Dal connessionismo classico ai modelli genearativi gerarchici Marco Zorzi Computational Cognitive Neuroscience Lab Università di Padova 1 Connessionismo

Dettagli

Il Calcolo delle Probabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici.

Il Calcolo delle Probabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici. INTRODUZIONE L CLCOLO DELLE ROILIT Il Calcolo delle robabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici. Un fenomeno aleatorio o stocastico è un fenomeno i cui esiti

Dettagli

Introduzione alle Reti Bayesiane

Introduzione alle Reti Bayesiane Introduzione alle Reti Bayesiane Giovedì, 18 Novembre 2004 Francesco Folino Riferimenti: Chapter 6, Mitchell A Tutorial on Learning with Bayesian Networks, Heckerman Bayesian Network Perchè ci interessano?

Dettagli

Laboratorio di dinamiche socio-economiche

Laboratorio di dinamiche socio-economiche Dipartimento di Matematica Università di Ferrara giacomo.albi@unife.it www.giacomoalbi.com 8 marzo 2012 Seconda parte: Econofisica La probabilità e la statistica come strumento di analisi. Apparenti paradossi

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Il modello binomiale Da studi interni è noto che il 35% dei clienti del Supermercato GD paga

Dettagli

Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3

Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3 Indice Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3 1 Spazi di probabilità discreti: teoria... 7 1.1 Modelli probabilistici discreti..... 7 1.1.1 Considerazioni

Dettagli

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo Ing. Ivano Coccorullo PROBABILITA Teoria della Eventi certi, impossibili e casuali Nella scienza e nella tecnologia è fondamentale il principio secondo il quale ogni volta che si realizza un insieme di

Dettagli

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali PROBABILITÀ 94 FENOMENI CASUALI La probabilità si occupa di fenomeni casuali fenomeni di cui, a priori, non si sa quale esito si verificherà. Esempio Lancio di una moneta Testa o Croce? 95 DEFINIZIONI

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità Versione del 1/05/005 Corso di Statistica Anno Accademico 00/05 Antonio Giannitrapani, Simone Paoletti Calcolo delle probabilità Esercizio 1. Un dado viene lanciato

Dettagli

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano L argomento... Errori cognitivi Il problema gnoseologico Dati, informazione

Dettagli

STATISTICA e PROBABILITA'

STATISTICA e PROBABILITA' STATISTICA e PROBABILITA' Il problema della misura si pone in termini probabilistici, determinando un intervallo di valori aventi una certa probabilità di essere osservati. E' necessario quindi introdurre

Dettagli

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea) 10.4 Convergenze 166 10.4.3. Convergenza in Probabilità. Definizione 10.2. Data una successione X 1, X 2,...,,... di vettori aleatori e un vettore aleatorio X aventi tutti la stessa dimensione k diremo

Dettagli

Teoria dell informazione

Teoria dell informazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

1 Equilibri Correlati

1 Equilibri Correlati Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 29/ Lecture 4: Ottobre 2 Equilibri Correlati, Bayesian Games Docente Prof. Vincenzo Auletta Note redatte da: Michele Nasti Equilibri Correlati Gli

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

( A) ( ) 3. Concezioni e valutazioni di probabilità

( A) ( ) 3. Concezioni e valutazioni di probabilità Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 0/03 lezione di statistica del maggio 03 - di Massimo Cristallo - 3. Concezioni e valutazioni di probabilità

Dettagli

Lezione 1. La Statistica Inferenziale

Lezione 1. La Statistica Inferenziale Lezione 1 La Statistica Inferenziale Filosofia della scienza Secondo Aristotele, vi sono due vie attraverso le quali riusciamo a formare le nostre conoscenze: (1) la deduzione (2) l induzione. Lezione

Dettagli

Minimi quadrati vincolati e test F

Minimi quadrati vincolati e test F Minimi quadrati vincolati e test F Impostazione del problema Spesso, i modelli econometrici che stimiamo hanno dei parametri che sono passibili di interpretazione diretta nella teoria economica. Consideriamo

Dettagli

Probabilità I Calcolo delle probabilità

Probabilità I Calcolo delle probabilità Probabilità I Calcolo delle probabilità Nozioni di eventi. Definizioni di probabilità Calcolo di probabilità notevoli Probabilità condizionate Concetto di probabilità Cos'è una probabilità? Idea di massima:

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 15-La probabilità vers. 1.0a (26 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2014-2015

Dettagli

( ) ( ) Ω={1,2,3,4,5,6} B B A Siano A e B due eventi di Ω: si definisce evento condizionato B A. Consideriamo il lancio di un dado:

( ) ( ) Ω={1,2,3,4,5,6} B B A Siano A e B due eventi di Ω: si definisce evento condizionato B A. Consideriamo il lancio di un dado: Eventi condizionati Quando si ha motivo di credere che il verificarsi di uno o più eventi sia subordinato al verificarsi di altri eventi, si è soliti distinguere tra eventi dipendenti(o condizionati )

Dettagli

Capitolo 6 La distribuzione normale

Capitolo 6 La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) =

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) = 1 Esercizi settimana 3 Esercizio 1. Un urna contiene 8 palline bianche, 4 nere e rosse. Si assuma di vincere e ogni volta che si estragga una pallina nera, si perda 1e per ogni pallina bianca e non succeda

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 00- P.Baldi Lista di esercizi. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio Si sa che in una schedina del totocalcio i tre simboli, X, compaiono con

Dettagli

Esempio (Azzalini, pp. 6-15)

Esempio (Azzalini, pp. 6-15) Inferenza statistica procedimento per indurre le caratteristiche non note di un aggregato a partire dalle informazioni disponibili su una parte di esso. Obiettivo del corso presentare la teoria ed i metodi

Dettagli

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2,

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2, Esercizi settimana 6 Esercizi applicati Esercizio. Siano X e Y due v.a. discrete indipendenti tali che X B(, ) e Y B(, ), n 0. (i) Si calcoli la legge di X + Y ; (ii) Si calcoli la legge di X Y ; (iii)

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 51 Introduzione Il Calcolo delle

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica ndici di forma Ulteriori Conoscenze di nformatica e Statistica Descrivono le asimmetrie della distribuzione Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 ( piano) tel.: 06 55 17 72 17

Dettagli

1 Ingredienti base del CDP. 2 Denizioni classica e frequentista. 3 Denizione assiomatica. 4 La σ-algebra F. 5 Esiti equiprobabili

1 Ingredienti base del CDP. 2 Denizioni classica e frequentista. 3 Denizione assiomatica. 4 La σ-algebra F. 5 Esiti equiprobabili 1 Ingredienti base del CDP 2 Denizioni classica e frequentista 3 Denizione assiomatica 4 La σ-algebra F 5 Esiti equiprobabili 6 Esperimento casuale 7 Probabilità condizionata Ingredienti base del CDP eventi

Dettagli

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 6 ESERCIZIO 1: 1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. lancio di

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale Linguaggio e probabilità 14 ottobre 2014 Probabilità e cognizione The argument for a probabilistic approach to cognition is that we live in a world filled with uncertainty and

Dettagli