PROBABILITÀ E DECISIONI IN MEDICINA: I TEST DIAGNOSTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROBABILITÀ E DECISIONI IN MEDICINA: I TEST DIAGNOSTICI"

Transcript

1 Università degli Studi di Padova CICLO DI LEZIONI SCIENZE DI BASE PER I DOTTORATI DI RICERCA DELL AREA MEDICA Anno accademico Temi di Statistica ed Epidemiologia PROBABILITÀ E DECISIONI IN MEDICINA: I TEST DIAGNOSTICI Francesco Grigoletto

2 Obiettivi Saper valutare l accuratezza dei test di screening Utilizzare i risultati dei test diagnostici nell assumere decisioni riguardo alla gestione di uno specifico paziente Programma Definizione e princìpi delle probabilità Uso di test di screening: sensibilità e specificità. Curve ROC. Uso di test diagnostici: valore predittivo positivo e negativo. Il teorema di Bayes.

3 La valutazione dei test diagnostici e prognostici I test diagnostici predicono la presenza o assenza di una malattia I test prognostici predicono l esito di una malattia

4 Caratteristiche di un test diagnostico ideale TEST + - CONDIZIONE + - a 0 0 d Veloce Sicuro Semplice Indolore Affidabile Economico

5 Struttura di uno studio sui test diagnostici (1) Come negli studi osservazionali: Variabile predittiva Risultato del test Qualitativo dicotomico/categoriale Quantitativo discreto/continuo Variabile di esito Presenza/Assenza della malattia (determinata da un gold standard )

6 Struttura di uno studio sui test diagnostici (2) Studi osservazionali informazione sull eziologia della malattia mostrando un associazione tra variabile predittiva e malattia Studi sui test diagnostici quanto bene un test può discriminare tra malati e sani

7 Sensibilità e specificità (1) CONDIZIONE + - TEST + - VERI POSITIVI (VP) FALSI NEGATIVI (FN) FALSI POSITIVI (FP) VERI NEGATIVI (VN) TOTALE VP+FN FP+VN

8 Sensibilità e specificità (2) Sensibilità quanto buono è il test nell identificare i malati: P(T + M + ) Se = VP VP + FN Specificità quanto buono è il test nell identificare i sani: P(T - M - ) Sp = VN VN + FP

9 Sensibilità e specificità (3) Relazione tra sensibilità e specificità: più sensibile è un test, minore sarà il numero di falsi negativi, ciò è importante per una malattia grave e rara come la fenilchetonuria; più specifico è un test, minore sarà il numero di falsi positivi, ciò è importante per una malattia diffusa come il diabete.

10 Esempio: potere discriminatorio del test TEST + - TUMORE AL SENO CONDIZIONE NODULO BENIGNO TOTALE Sensibilit à = = 65% Specificit à = = 70%

11 Esempio: sensibilità e specificità (1) LIVELLO DI GLUCOSIO DIABETICI NON DIABETICI TOTALE 110 mg/100 ml classificati diabetici < 110 mg/100 ml classificati non diab TOTALE SENSIBILITÀ = = 92,9% SPECIFICITÀ = = 48,4% 510

12 Esempio: sensibilità e specificità (2) LIVELLO DI GLUCOSIO DIABETICI NON DIABETICI TOTALE 130 mg/100 ml classificati diabetici < 130 mg/100 ml classificati non diab TOTALE SENSIBILITÀ SPECIFICITÀ 57 = = 81,4% = = 82,4% 510

13 Esempio: sensibilità e specificità (3) LIVELLO DI GLUCOSIO NEL SANGUE (mg/100 ml) SENSIBILITÀ 100,0 98,6 97,1 92,9 88,6 81,4 74,3 64,3 55,7 52,9 50,0 44,3 37,1 SPECIFICITÀ 1,2 7,3 25,3 48,4 68,2 82,4 91,2 96,1 98,6 99,6 99,8 99,8 100,0

14 A. NORMALI DIABETICI N D FASI POSITIVI Frequenza relativa MASSIMA SENSIBILITÀ 80 Livello di glucosio (mg/dl)

15 B. NORMALI DIABETICI N D Frequenza relativa ERRORE MINIMO FASI NEGATIVI FASI POSITIVI 130 Livello di glucosio (mg/dl)

16 C. NORMALI DIABETICI N D Frequenza relativa MASSIMA SPECIFICITÀ FASI NEGATIVI 200 Livello di glucosio (mg/dl)

17 Scelta di un valore soglia (punto di cutoff) (1) Molti test diagnostici danno una risposta di tipo continuo e quindi deve essere presa una decisione sul valore soglia che indica un risultato positivo del test La scelta implica un aumento della sensibilità a scapito della specificità e viceversa

18 Scelta di un valore soglia (punto di cutoff) (2) Implicazioni della scelta: se si deve evitare un risultato FP (es.: il risultato serve per decidere se un paziente deve essere sottoposto ad un operazione pericolosa), il valore soglia deve essere scelto in modo da massimizzare la specificità del test; se si deve evitare un risultato FN (es.: screening per la fenilchetonuria neonatale), il valore soglia deve essere scelto in modo da massimizzare la sensibilità del test.

19 Scala TRISS (Probabilità di decesso) ESITO TRISS MORTO VIVO TOTALE + ( 0,5) (< 0,5) TOTALE SENSIBILITÀ = SPECIFICITÀ = VP = = 96,6% 29 = = 82,4% 98,6%

20 Scala TRISS (Probabilità di decesso) ESITO TRISS MORTO VIVO TOTALE + ( 0,4) (< 0,4) TOTALE SENSIBILITÀ = SPECIFICITÀ = VP = = 93,5% 31 = = 85,3% 97,1%

21 Scala SAPS II (Probabilità di decesso) ESITO SAPS II MORTO VIVO TOTALE + ( 0,5) (< 0,5) TOTALE SENSIBILITÀ = SPECIFICITÀ = VP = = 90,5% 21 = = 59,4% 97,1%

22 Scala SAPS II (Probabilità di decesso) ESITO SAPS II MORTO VIVO TOTALE + ( 0,4) (< 0,4) TOTALE SENSIBILITÀ SPECIFICITÀ VP + = = 21 = = = = 69 87,5% 65,6% 95,7%

23 Scala APACHE III (Probabilità di decesso) ESITO APACHE III MORTO VIVO TOTALE + ( 0,5) (< 0,5) TOTALE SENSIBILITÀ = SPECIFICITÀ = VP = = 93,8% 16 = = 62,5% 98,6%

24 Scala APACHE III (Probabilità di decesso) ESITO APACHE III MORTO VIVO TOTALE + ( 0,4) (< 0,4) TOTALE SENSIBILITÀ = SPECIFICITÀ = VP = = 95,0% 20 = = 79,2% 98,6%

25 Le curve ROC (Receiver Operating Characteristic) Un altro modo per stabilire il punto di cutoff è attraverso la curva ROC: grafico della sensibilità in funzione della proporzione di falsi positivi (1-specificità) Il test ideale è quello che si situa all angolo superiore sinistro del grafico (100% sensibilità e specificità)

26 Curva ROC (Receiver Operating Characteristic) di uno studio per stabilire il miglior valore soglia (cut-off) per un programma di screening per l ipertensione (dati fittizi) Sensibiità mmhg 160 mmhg 140 mmhg 130 mmhg 120 mmhg % Falsi positivi (100 - Specificità)

27 Esempi di curve ROC (Receiver Operating Characteristic) per quattro test Sensibiità Curva di nessuna utilità Curva discreta Curva buona Curva eccellente % Falsi positivi (100 - Specificità)

28 Ruolo della prevalenza Il valore di un test diagnostico dipende da: sensibilità, specificità, prevalenza. Al diminuire della prevalenza diminuisce la probabilità che un soggetto con test positivo abbia la malattia e aumenta la probabilità che il test rappresenti un falso positivo. Più rara è la malattia (es.: tumore del colon in adulti asintomatici) più specifico dovrà essere il test per essere clinicamente utile. Se una malattia è comune (es.: malattia cardiaca in fumatori di mezza età con l angina), il test dovrà essere molto sensibile per essere clinicamente utile.

29 Alcune definizioni I FENOMENI PROBABILISTICI PROBABILITÀ: RAPPORTO TRA NUMERO DI CASI FAVOREVOLI E NUMERO DI CASI POSSIBILI (PURCHÉ TUTTI EGUALMENTE POSSIBILI) ESPERIMENTO: UNA QUALSIASI OPERAZIONE IL CUI RISULTATO NON PUÒ ESSERE PREVISTO CON CERTEZZA EVENTO: OGNI POSSIBILE RISULTATO DI UN ESPERIMENTO SPAZIO DEGLI EVENTI: INSIEME DI TUTTI GLI EVENTI POSSIBILI (SPAZIO CAMPIONARIO)

30 Esempio di esperimento: LANCIO DI UN DADO SPAZIO DEGLI EVENTI: { 1, 2, 3, 4, 5, 6 } EVENTO A = Uscita di un numero PARI EVENTI ELEMENTARI: A1 = Uscita di 2 A2 = Uscita di 4 A = A1 A2 A3 A3 = Uscita di 6 POICHÉ: A1 A2 A1 A2 A1 A2 = (= insieme vuoto) SI DICE CHE A1, A2 e A3 SONO EVENTI A DUE A DUE INCOMPATIBILI

31 Unione Operazioni sugli eventi Intersezione A B A B A B (leggi: A o B) A B (leggi: A e B) Eventi incompatibili A B A B = (insieme vuoto)

32 1. Principio delle probabilità totali Dati due eventi incompatibili A e B, di probabilità rispettivamente P(A) e P(B), la probabilità che si verifichi l uno o l altro è data dalla somma delle rispettive probabilità, ossia: A B P(A B) = P(A) + P(B) Nell esempio del dado: P(A) = P(A1 A2 A3) = P(A1) + P(A2) + P(A3) = Se gli eventi A e B sono compatibili, allora: = = 1 2 A B P(A B) = P(A) + P(B) P(A B)

33 Esempio: Scelta di una carta da un mazzo di 52 carte A = estrazione di un asso P(A) = 52 4 B = estrazione di una carta di cuori P(B) = A B = asso di cuori Essendo P(A B) = 52 1 si ha che: P(A B) = P(A) + P(B) P(A B) = = = = 4 13

34 Definizione INDIPENDENZA Due eventi compatibili A e B si dicono indipendenti se il verificarsi dell uno non altera la probabilità del verificarsi dell altro, ossia P(B) = P(B A) Esempio (leggi: probabilità di B condizionata al verificarsi di A) URNA 1 URNA 2 A = estrazione di pallina rossa da URNA 1 B = estrazione di pallina rossa da URNA 2 (Gli eventi A e B sono compatibili e indipendenti) P(A) = P(B) =

35 2. Principio delle probabilità composte Dati gli eventi A e B indipendenti, la probabilità del loro verificarsi congiunto è data dal prodotto delle rispettive probabilità, ossia: P(A B) = P(A) P(B) Nell esempio dell estrazione di una pallina rossa da ciascuna urna: P(A B) = = = 2 5 Il principio si può estendere al caso di più di due eventi compatibili.

36 Definizione Esempio DIPENDENZA Due eventi compatibili A e B si dicono dipendenti se il verificarsi dell uno altera la probabilità del verificarsi dell altro, ossia: P(B A) P(B A) A = estrazione di pallina bianca da URNA 1 B = estrazione di pallina bianca dalla stessa URNA 1 (senza che la prima pallina estratta sia reinserita nell urna) (leggi: probabilità di B condizionata al non verificarsi di A) URNA 1 Gli eventi A e B sono dipendenti, poiché il risultato della prima estrazione altera la probabilità dell evento B. Infatti: P(A) = P(B A) = P(B A) =

37 2. Principio delle probabilità composte (eventi dipendenti) Dati gli eventi A e B dipendenti tra loro, la probabilità del loro verificarsi congiunto è data dal prodotto della probabilità del verificarsi di A per la probabilità condizionata P(B A), ossia: P(A B) = P(A) P(B A) Nell esempio dell estrazione di una pallina rossa da ciascuna urna: P(A B) = = 12 = In generale, si può anche scrivere: P(A B) = P(B) P(A B)

38 Prevalenza e probabilità a priori In un singolo paziente: Prevalenza = Probabilità a priori la probabilità, basata su caratteristiche demografiche e cliniche, che un paziente abbia la malattia prima di effettuare il test.

39 Esempio: probabilità condizionata Qual è la probabilità che un soggetto sopravviva per i successivi 5 anni (B), dato che ha già raggiunto i 60 anni (A)? Sapendo che: P(A)=P(vivo a 60 anni)=0,85 P(A B)=P(vivo a 65 anni)=0,79 Allora: P(B A)=0,79/0,85=0,93

40 Principio delle probabilità composte P(A B) = P(A B) P(B) = P(B A) P(A) P(A B) = P(B A) P(A) / P(B) A = M + (malformazione presente) B = T + (test positivo) Teorema di Bayes VP P ( ) ( T M ) P( M ) T = + P( T ) P M essendo : ( ) = P( T M ) P( M ) + P( T M ) P( M ) P T Sensibilità Prob. a priori

41 Valore predittivo di un test (probabilità a posteriori): teorema di Bayes Valore predittivo di un test positivo (VP + ) = Probabilità che una persona con un valore positivo del test abbia la malattia VP + = P M Valore predittivo di un test negativo (VP - ) = Probabilità che una persona con un valore negativo del test non abbia la malattia VP = { + } Se Prob.a priori T + = Se Prob.a priori + (1- Sp) (1 Prob. a priori) { } Sp (1 Prob. a priori) T = Sp (1 Prob. a priori) + (1- Se) Prob. a priori P M

42 Problema Dati: donna di 27 anni, alla 17ª settimana di gestazione, sofferente da 5 anni di diabete mellito insulino-dipendente, con controllo inadeguato della glicemia nel primo trimestre di gravidanza. Dalla letteratura: c è un rischio pari al 20% che il feto abbia malformazioni, Risultato del test: positivo per l alfa-feto-proteina nel siero materno (MSAFP) Caratteristiche del test: sensibilità=34% specificità=86%

43 Qual è la probabilità che il feto abbia malformazioni? ( procedere con un ulteriore esame?) M + = 20% Prima del test: M - = 80%

44 Risposta Se il test è positivo, la probabilità che il feto sia anormale è data da: ( + + ) 6,8% P M T = = 37,8% 18% Se il test è negativo, la probabilità che il feto sia normale è data da: 68,8% P = 82% ( M T ) = 83,9%

45 Esempio: valore predittivo di un test con sensibilità 90% e specificità 90% per vari valori della probabilità a priori della malattia Probabilità a priori di una malattia 0,001 0,01 0,05 0,10 0,20 0,50 0,80 0,90 0,95 0,99 0,999 VP + 0,01 0,08 0,32 0,50 0,69 0,90 0,97 0,99 0,994 0,999 0,9999 VP - 0,9999 0,999 0,994 0,99 0,97 0,90 0,69 0,50 0,32 0,08 0,01

46 Suscettibilità degli studi sui test diagnostici ad errori casuali (1) Per effetto del caso alcuni pazienti con la malattia avranno un valore negativo del test. Tale tipo di errore casuale è non evitabile, ma quantificabile attraverso l intervallo di fiducia di sensibilità e specificità del test. Esempio. Test con Se=80%, Sp=70%. Un nuovo test risulta positivo in 5 pazienti su 5 con la malattia (Se=100%) e negativo in 9 pazienti su 10 senza malattia (Sp=90%). Per la sensibilità: CI95%=(57% 100%) Per la specificità: CI95%=(60% 98%) Strategia: stimare la numerosità campionaria dello studio (soggetti da includere con e senza la malattia) in modo da costruire un intervallo di fiducia di una data dimensione per sensibilità e la specificità.

47 Suscettibilità degli studi sui test diagnostici ad errori sistematici Di campionamento: campione non rappresentativo della popolazione alla quale il test sarà applicato; prevalenza nel campione più alta della probabilità a priori che si trova nella pratica clinica. Di misura: esito noto a chi misura la variabile predittiva (test); valutazione di risultati incerti. Di reporting: gli studi con risultati negativi non sono riportati.

48 Passi da seguire nella pianificazione di uno studio per la valutazione di un test diagnostico C è bisogno di un nuovo test diagnostico? Come sono stati selezionati i soggetti? C è un gold standard? Il gold standard ed il standardizzato ed in cieco? nuovo test sono applicabili in modo Determinazione della numerosità campionaria necessaria ad ottenere un intervallo di fiducia di livello (1-α)% per sensibilità e specificità con una ragionevole precisione (p.e.: ±5%). Trovare un sufficiente numero di soggetti in modo da soddisfare la numerosità calcolata. Riportare i risultati in termini di Se, Sp e potenziali VP + e VP - a differenti valori della probabilità a priori di malattia. Se il risultato del test è categoriale o continuo riportare la curva ROC per descrivere la performance del test.

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

(concetto classico di probabilità)

(concetto classico di probabilità) Probabilità matematica (concetto classico di probabilità) Teoria ed esempi Introduzione Il calcolo delle probabilità è la parte della matematica che si occupa di prevedere, sulla base di regole e leggi

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza ESERCIZIO DI STATISTICA D.U. / simulazione di esame Esercizio 1: Per una malattia particolarmente grave viene sperimentato l utilizzo di una nuova tecnica radiologica allo scopo di identificare correttamente

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Esercitazione del 18/1/2005 Dott. Claudio Conversano Esercizio 1 (non svolto in aula) Vengono lanciati

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Lezione 10. La Statistica Inferenziale

Lezione 10. La Statistica Inferenziale Lezione 10 La Statistica Inferenziale Filosofia della scienza Secondo Aristotele, vi sono due vie attraverso le quali riusciamo a formare le nostre conoscenze: (1) la deduzione (2) l induzione. Lezione

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

Per la valutazione statistica del test è necessario conoscere alcune caratteristiche del risultato del test quali:

Per la valutazione statistica del test è necessario conoscere alcune caratteristiche del risultato del test quali: Per la valutazione statistica del test è necessario conoscere alcune caratteristiche del risultato del test quali: la sensibilità diagnostica o clinica, la specificità diagnostica o clinica, l incidenza

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che: Esercizi Esercizio 4. Un urna contiene inizialmente 2 palline bianche e 4 palline rosse. Si effettuano due estrazioni con la seguente modalità: se alla prima estrazione esce una pallina bianca, la si rimette

Dettagli

Il campionamento statistico

Il campionamento statistico Lezione 13 Gli strumenti per il miglioramento della Qualità Il campionamento statistico Aggiornamento: 19 novembre 2003 Il materiale didattico potrebbe contenere errori: la segnalazione e di questi errori

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

Screening. Definizione

Screening. Definizione Screening Dott.ssa Pamela Di Giovanni Definizione Applicazione di un test, esame o di un altra procedura su soggetti asintomatici finalizzata all identificazione presuntiva di una potenziale patologia

Dettagli

Valutare un test. Affidabilità e validità di un test. Sensibilità e specificità

Valutare un test. Affidabilità e validità di un test. Sensibilità e specificità Valutare un test 9 Quando si sottopone una popolazione ad una procedura diagnostica, non tutti i soggetti malati risulteranno positivi al test, così come non tutti i soggetti sani risulteranno negativi.

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale ESERCIZIO nr. 1 I Presidi delle scuole medie superiori di una certa cittá italiana hanno indetto tra gli studenti dell ultimo anno una

Dettagli

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado) L esito della prossima estrazione del lotto L esito del lancio di una moneta o di un dado Il sesso di un nascituro, così come il suo peso alla nascita o la sua altezza.. Il tempo di attesa ad uno sportello

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE AREA TECNICO ASSISTENZIALI

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Il confronto fra proporzioni

Il confronto fra proporzioni L. Boni Il rapporto Un rapporto (ratio), attribuendo un ampio significato al termine, è il risultato della divisione di una certa quantità a per un altra quantità b Il rapporto Spesso, in maniera più specifica,

Dettagli

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a: TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 2 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte A 1.1 Si considerino gli

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Incompatibilità ed indipendenza stocastica. Probabilità condizionate, legge della probabilità totale, Teorema

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza Paolo Giorgi Rossi Agenzia di Sanità Pubblica, Regione Lazio Roma, 27/02/06 Le leggi di Finagle sull informazione

Dettagli

Probabilità e statistica

Probabilità e statistica Indice generale.probabilità ed eventi aleatori....come si può definire una probabilità....eventi equiprobabili....eventi indipendenti, eventi dipendenti....eventi incompatibili....eventi compatibili....probabilità

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo Statistica 1 Esercitazioni Dott. 1 1 Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche S. Vianelli, Università di Palermo ricevimento: lunedì ore 15-17 mercoledì ore 15-17 e-mail: luigi.augugliaro@unipa.it

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

a) Quanti soggetti obesi dovrebbero complessivamente esserci in questa popolazione;

a) Quanti soggetti obesi dovrebbero complessivamente esserci in questa popolazione; ESERCIZI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA ES 1 Supponiamo che una certa forma di allergia respiratoria colpisca di norma 1 individuo ogni 20, mentre le intolleranze alimentari riguardano il 3.5% dei casi.

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Programma di screening

Programma di screening Programma di screening Un programma di screening consiste nel selezionare, in una popolazione, particolari sottogruppi tramite un qualche test (test di screening) Sono selezionate in un gruppo di sani

Dettagli

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate Nota: Alcuni esercizi sono tradotti, più o meno fedelmente, dal libro A first course in probability

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche Ancora sull indipendenza Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche A e B Ā e B Ā e B Sfruttiamo le leggi di De Morgan Leggi di De Morgan A B = Ā B A B = Ā B P (Ā B) = P (A B) = 1 P (A B) = 1 (P (A)

Dettagli

1 Probabilità condizionata

1 Probabilità condizionata 1 Probabilità condizionata Accade spesso di voler calcolare delle probabilità quando si è in possesso di informazioni parziali sull esito di un esperimento, o di voler calcolare la probabilità di un evento

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Riepilogo: Postulati del calcolo della probabilità (Kolmogorov): Dato un evento A Ω, dove è lo spazio degli

Dettagli

Metodi Statistici in Biomedicina

Metodi Statistici in Biomedicina Dipartimento di Fisica SMID a.a. 2004/2005 Metodi Statistici in Biomedicina Prof. Sandro Squarcia tel. 010 353 6207 squarcia@ge.infn.it www.ge.infn.it/~squarcia Laboratorio di Fisica e Statistica Medica

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it A.Studio dell interdipendenza tra variabili: riepilogo Concetto relativo allo studio delle relazioni tra

Dettagli

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo.

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo. Corso di Matematica Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Pisa Maria Luisa Chiofalo Scheda 18 Esercizi svolti sul calcolo delle probabilità I testi degli esercizi sono

Dettagli

Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni

Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni Si tratta di problemi elementari, formulati nel linguaggio ordinario Quindi, per ogni problema la suluzione proposta è sempre

Dettagli

ESERCIZI. x + 3 x 2 1. a) y = 4x2 + 3x 2x + 2 ; b) y = 6x2 x 1. (x + 2) 2 c) y =

ESERCIZI. x + 3 x 2 1. a) y = 4x2 + 3x 2x + 2 ; b) y = 6x2 x 1. (x + 2) 2 c) y = ESERCIZI Testi (1) Un urna contiene 20 palline di cui 8 rosse 3 bianche e 9 nere; calcolare la probabilità che: (a) tutte e tre siano rosse; (b) tutte e tre bianche; (c) 2 rosse e una nera; (d) almeno

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

Somma logica di eventi

Somma logica di eventi Somma logica di eventi Da un urna contenente 24 palline numerate si estrae una pallina. Calcolare la probabilità dei seguenti eventi: a) esce un numero divisibile per 5 o superiore a 20, b) esce un numero

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 19 marzo 2007 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio 1 Un urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene una bianca

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

A = { escono 2 teste e due croci (indipendentemente dall ordine) } B = { al primo tiro esce testa }.

A = { escono 2 teste e due croci (indipendentemente dall ordine) } B = { al primo tiro esce testa }. ESERCIZI ELEMENTARI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Teorema della somma 1) Giocando alla roulette, calcolare la probabilità che su una estrazione esca: a) Un numero compreso tra 6 e 12 (compresi) oppure maggiore

Dettagli

Esercizi sul calcolo delle probabilità

Esercizi sul calcolo delle probabilità Esercizi sul calcolo delle probabilità Svolti e da svolgere (per MAR 13 marzo) Dati due eventi A e B dello spazio campionario Ω. Si sappia che P(A c )=0,3 P(B)=0,4 e P(A B c )=0,5 si determinino le probabilità

Dettagli

Matematica Applicata. Probabilità e statistica

Matematica Applicata. Probabilità e statistica Matematica Applicata Probabilità e statistica Fenomeni casuali Fenomeni che si verificano in modi non prevedibili a priori 1. Lancio di una moneta: non sono in grado di prevedere con certezza se il risultato

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo Statistica 1 Esercitazioni Dott. 1 1 Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche S. Vianelli, Università di Palermo ricevimento: lunedì ore 15-17 mercoledì ore 15-17 e-mail: luigi.augugliaro@unipa.it

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Test sul calcolo della probabilità

Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità 2 Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità. La probabilità p di un evento E, quando si indica con E il suo complementare, è : a) 0 se E è

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 15 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 18 L importanza del gruppo di controllo In tutti i casi in cui si voglia studiare l effetto di un certo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

Problema del condannato*

Problema del condannato* Problema del condannato* Esempio 35 In un paese orientale un prigioniero è stato condannato a morte da uno sceicco. Prima dell esecuzione, lo sceicco o re una possibilità di salvezza al condannato, mettendogli

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Calcolo delle probabilità Il Sig. Rossi abita nella città X e lavora nella città Y, poco distante.

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Il problema di Monty Hill nel film 21 Elementare!! Statistiche, cambio di variabili. 1 Il coefficiente di correlazione tra Indicee Stipendio vale 0,94. E possibile asserire che

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi per la media (varianza nota), p-value del test Il manager di un fast-food

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

Calcolare la probabilità dei seguenti eventi: P(fare ambo con i numeri 7 ed 17 con le prime due estrazioni):

Calcolare la probabilità dei seguenti eventi: P(fare ambo con i numeri 7 ed 17 con le prime due estrazioni): ESERCIZIO 1 Il signor Felice sta giocando a tombola nel circolo PASSATEMPO e ha deciso di giocare usando la sola cartella di seguito riportata: 7 17 26 40 74 1 14 50 69 87 13 43 57 62 73 Serie 1, n. 1

Dettagli

I TEST DIAGNOSTICI E L ANALISI DELLA CURVA ROC

I TEST DIAGNOSTICI E L ANALISI DELLA CURVA ROC G Ital Nefrol 2011; 28 (6): 642-647 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA I TEST DIAGNOSTICI E L ANALISI DELLA CURVA ROC Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Teoria della probabilità: eventi, proprietà additiva e moltiplicativa. L incertezza

Teoria della probabilità: eventi, proprietà additiva e moltiplicativa. L incertezza La probabilità Teoria della probabilità: eventi, proprietà additiva e moltiplicativa L incertezza Nella maggior parte delle situazioni la nostra condizione è caratterizzata dallincertezza Incertezza relativa

Dettagli

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011 Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 010-011 Corso di Psicometria - Modulo B Dott. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Rev. 10/01/011 La distribuzione F di Fisher - Snedecor

Dettagli

Corso di Statistica. Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Ingegneria Tessile. Docente: Orietta Nicolis

Corso di Statistica. Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Ingegneria Tessile. Docente: Orietta Nicolis Corso di Statistica Corso di Laurea in Ingegneria Edile ed Ingegneria Tessile Docente: Orietta Nicolis Orario del corso: Martedì: dalle 16.00 alle 18.00 Giovedì: dalle 9.30 alle 11.30 Ricevimento: Mercoledì:

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

PROBABILITA' E VARIABILI CASUALI

PROBABILITA' E VARIABILI CASUALI PROBABILITA' E VARIABILI CASUALI ESERCIZIO 1 Due giocatori estraggono due carte a caso da un mazzo di carte napoletane. Calcolare: 1) la probabilità che la prima carta sia una figura oppure una carta di

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Elementi di calcolo delle probabilità.

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Elementi di calcolo delle probabilità. Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie Corso di Statistica Medica Elementi di calcolo delle probabilità. Corso di laurea in biotecnologie - Statistica Medica Probabilità 1 In

Dettagli