Autorità Portuale della Spezia INFORMARE. Le velleità del sistema portuale ligure

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autorità Portuale della Spezia INFORMARE. Le velleità del sistema portuale ligure"

Transcript

1 INFORMARE Le velleità del sistema portuale ligure Genova, La Spezia e Savona provano tutte le strade, anche quella editoriale, pur di trovare risposte ai problemi della portualità regionale e nazionale Si parla da anni di costituire un vero sistema portuale ligure. Sono state ventilate varie ipotesi: dalla semplice promozione congiunta del sistema sui mercati mondiali fino ad arrivare alla fusione delle Autorità Portuali di Genova, La Spezia e Savona. La collaborazione - dal punto di vista degli attuali presidenti dei tre enti: Luigi Merlo, Lorenzo Forcieri e Cristoforo Canavese - deve avere lo scopo di evidenziare a livello nazionale le necessità di tale sistema portuale e le opportunità che offre all'economia italiana. Un'attività di lobby, quindi. «È necessario sottolineare il ruolo della portualità», dice Merlo. «Il settore portuale - aggiunge Forcieri - è stato troppo trascurato negli ultimi anni». «La strada - spiega Canavese - è quella di lavorare assieme su obiettivi comuni». Su molti temi di politica dei trasporti i tre enti portuali intendono parlare con un'unica voce, quella di Spazio & Porti, un nuovo magazine trimestrale diretto da Gianfranco De Ferrari, coordinato da Pierfranco Pellizzetti ed edito da De Ferrari e Devega Srl per conto di Ligurian Ports, l'associazione nata del 2008 con l'obiettivo di consolidare il rapporto tra i porti della regione (informare del 9 luglio e 24 settembre 2008). L'intento, sia per via editoriale che percorrendo altre strade, è di dare impulso alla portualità ligure e più in generale a quella italiana, sollecitando decisioni politiche che restituiscano competitività al sistema portuale nazionale. C'è n'è bisogno. Su ciò concordano Merlo, Forcieri e Canavese. L'urgente esigenza evidenziata dai presidenti degli enti portuali liguri induce a ritenere fallimentare il ruolo di promotore della portualità nazionale di Assoporti, l'associazione delle Autorità Portuali italiane. Se da una parte i porti di Genova, La Spezia e Savona invocano soluzioni ai problemi infrastrutturali che limitano la loro funzione a servizio dell'economia del Nord Italia, infatti, dall'altra chiedono anche decisioni politiche che consentano di sviluppare la concorrenzialità dell'intero sistema portuale italiano. Istanza, quest'ultima, che evidentemente Assoporti non pone con sufficiente autorevolezza. Questo, almeno, è quanto abbiamo percepito dalle parole di Merlo, Focieri e Canavese e questo avremmo voluto chiedere loro se le facoltà del cronista, già di suo carente di prontezza, non fossero state ulteriormente intorpidite dal freddo-umido di stamani penetrato anche nella sede dell'ente portuale genovese di Palazzo San Giorgio, dove è stato presentato Spazio & Porti. Alla politica nazionale Forcieri, ma anche Merlo e Canavese, chiedono «strumenti per affrontare le sfide» e sollecitano «il riconoscimento del ruolo strategico della portualità nei confronti dell'economia del Paese». A credere alle parole dei tre presidenti si desume il fallimento della politica nazionale dei trasporti. Noi non ci crediamo. Riteniamo semplicemente che tale politica non ci sia mai stata essendo naufragato ogni timido tentativo di definirla. Le ultime tracce evidenti di quella che può essere qualificata come politica dei trasporti sono costituite dalla rete autostradale italiana, tracciata oltre cinquant'anni fa. Il risultato è che ancora oggi la nostra economia si regge sull'autotrasporto. Gli interventi successivi sono stati dettati dalla necessità di porre rimedio alle emergenze.

2 Non c'è molto da attendersi dal legislatore nazionale. Sembra di questo parere anche Merlo, secondo cui il 2010 sarà un anno cruciale, ma non certo perché quest'anno sarà varata (probabilmente) una nuova legge sui porti che prenderà il posto della n. 84 del Le novità arriveranno dall'unione Europea, che forse - spiega il presidente dell'authority genovese - individuerà i principali sistemi portuali dell'ue, cosa che noi non siamo in grado di fare a casa nostra. Inoltre è atteso il Libro Bianco sulle reti transeuropee TEN-T. Se Roma non risponde, è Bruxelles che detta legge. Ormai le periferie italiane chiedono solo autonomia, consapevoli come sono che dal centro non avranno risposte. «Il nostro cronico problema di articolare ciò che vogliamo in quanto comunità nazionale - scrive Lucio Caracciolo nel numero zero di Spazio & Porti - significa non riuscire a mettere insieme una strategia organica di sviluppo dei nostri porti e dei nostri retroporti». «Se il futuro dei porti sta nella loro appartenenza strutturata a insiemi macroregionali sincronizzati e dinamici - conclude - siamo dunque abbastanza sicuri che i nostri porti non hanno un grande futuro». Amen. Bruno Bellio

3 IL CORRIERE MERCANTILE

4 IL CORRIERE MERCANTILE

5 IL SECOLO XIX

6 LA NAZIONE

7 IL SECOLO XIX

8 IL SECOLO XIX

9 IL SECOLO XIX

10 IL SECOLO XIX

11 IL SECOLO XIX SAVONA

12 IL SECOLO XIX

13 IL SECOLO XIX

14 LA REPUBBLICA

15 LA REPUBBLICA

16 LA REPUBBLICA

17 LA REPUBBLICA

18 INFORMARE

19 IL CORRIERE MERCANTILE

20 IL CORRIERE MERCANTILE

21 IL GIORNALE GENOVA

22 LA STAMPA SAVONA

23 LA STAMPA SAVONA FINANZA E MERCATI

24 IL SECOLO XIX

25 IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE

26 IL MESSAGGERO MARITTIMO

27 IL MESSAGGERO MARITTIMO

28 L AVVISATORE MARITTIMO

29 L AVVISATORE MARITTIMO

30 L AVVISATORE MARITTIMO

31 L AVVISATORE MARITTIMO

32 INFORMARE La compagnia armatoriale greca NewLead Holdings è uscita dal mercato delle portacontainer Vendute due navi da teu Con la cessione delle navi Saronikos Bridge e MSC Seine per 13 milioni di dollari la compagnia armatoriale greca NewLead Holdings è uscita dal mercato delle portacontainer. La società di Atene ha consegnato la prima nave ai nuovi proprietari nei giorni scorsi, mentre la seconda sarà consegnata alla fine di questo mese. Le due portacontainer sono state costruite nel 1990 ed hanno una capacità pari a teu. La flotta della NewLead Holdings è costituita da cinque product tanker MR e quattro Panamax nonché da tre rinfusiere.

33 MARITIME TRANSPORT DAILY NEWSLETTER RELEASE INTERNATIONAL PORTS & SHIPPING INFORMATION SERVICE Pubblicazione realizzata da Redivo SAS * Via San Giacomo 15 * Genova Tel. e Fax Dir * redivo@tin.it Giovedì 14 Gennaio 2010 Sommario 274 portacontainer nel 2009, 371 previste nel 2010 Northern Range, flessione del 16% nel 2009 Forte aumento dei carichi fra Europa ed Asia Aumenti eastbound di Evergreen e Msc 274 PORTACONTAINER NEL 2009, 371 PREVISTE NEL 2010 Secondo i dati elaborati da AXS Alphaliner, le portacontainer consegnate lo scorso anno agli armatori sono state 274, mentre quelle previste in consegna per quest anno sono 371. Nel corso dell anno trascorso, la capacità della flotta è aumentata del 6,1% a teus. Fra le navi consegnate nel 2009, una quarantina hanno una capacità superiore ai teus. Le navi previste in consegna per quest anno rappresentano una capacità di teus, pari al 14% della capacità complessiva. Un incremento simile si ebbe solo nel 2008, con una crescita di capacità del 13%. Per il 2011 sono previste in consegna altre 214 portacontainer per teus, per il navi per teus. Malgrado sia in atto una certa ripresa del mercato, AXS Alphaliner teme che con la consegna di tutte queste nuove costruzioni permanga il forte sbilanciamento fra domanda ed offerta che ha caratterizzato il settore nell ultimo anno. 299 navi per il Registro Internazionale Francese Nuovo scalo a Salerno di Dole Ocean Express Bari, sfiorati i 2 milioni di passeggeri nel 2009 Livorno, sciopero annullato WWL firma contratto con Chrysler Palermo, sciopero per commessa Tirrenia Assicurato servizio Rfi Civitavecchia Golfo Aranci FORTE AUMENTO DEI CARICHI FRA EUROPA ED ASIA Secondo i dati elaborati dalla European Liner Affairs Association (ELAA), nel mese di Novembre i carichi dall Europa all Asia hanno registrato una crescita dei volumi del 30%, mentre sulla tratta westbound dall Asia all Europa le rate di nolo hanno recuperato l 81% rispetto ai livelli medi del 2008, prima dell insorgere della crisi dei traffici. NORTHERN RANGE, FLESSIONE DEL 16% NEL 2009 Secondo la stima dell ISL (Institute of Shipping Economics & Logistics), I porti del Northern range europeo fra Le Havre ed Amburgo hanno registrato lo scorso anno una flessione dei traffici del 16%. All interno della crisi, è apparsa evidente una notevole perdita di quote di mercato dei porti tedeschi a favore di quelli di Rotterdam ed Anversa. Per l ISL, si dovrà attendere il 2012 prima di tornare ad una normale crescita annua nell ordine del 6%. Ma 1

34 già per quest anno è prevista una certa ripresa, sia pure di un modesto 3%. AUMENTI EASTBOUND DI EVERGREEN Con effetto dal 1 Febbraio, Evergreen aumenterà le rate di nolo dall'europa e dal Mediterraneo all'estremo Oriente (Giappone e Australia inclusi) e al subcontinente indiano e al Medio Oriente (Mar Rosso e Golfo) di $ 100 per container. E MSC Con effetto dal 1 Febbraio, Mediterranean Shipping Co (Msc) applicherà un bunker surcharge di $ 505 per teu alle spedizioni dall Asia al Mediterraneo, Mar Rosso, Mar Nero, Nord Africa e Nord Europa. Inoltre, da domani la compagnia applicherà un congestion surcharge di $ 200 ai carichi dall Asia destinati ai porti di Dar Es Salaam e Mombasa. 299 NAVI PER IL REGISTRO INTERNAZIONALE FRANCESE Al 31 Dicembre 2009 le navi immatricolate presso il Registro Internazionale Francese (RIF) sono salite a 299, di cui 100 navi mercantili, 188 unità di servizio (rimorchiatori, posacavi, navi oceanografiche) e 11 mega yacht. NUOVO SCALO A SALERNO DI DOLE OCEAN EXPRESS La Dole Ocean Liner Express, rappresentata in Europa dalla CSA, aggiunge uno scalo a Salerno all'ormai più che decennale scalo di Livorno, che collega ogni otto 8 giorni l Italia con San Juan, Guayaquil e Puerto Limon. La nuova toccata a Salerno si terrà a partire dal Crown Jade del 22 Gennaio 2010 per le medesime destinazioni. Con l'inizio di questo nuovo servizio dal porto di Salerno, il carico dell'area campana e pugliese potrà beneficiare di un servizio di primo ordine con rese estremamente veloci. BARI, SFIORATI I 2 MILIONI DI PASSEGGERI NEL 2009 Il porto di Bari ha chiuso con un dato positivo il consuntivo di fine anno: 1 milione 957 mila passeggeri. Un record storico che conferma le ottime performance registrate negli ultimi mesi dallo scalo del capoluogo pugliese, leader in Adriatico, con 110 mila passeggeri in più rispetto all anno 2008 e una crescita in termini percentuali che si aggira intorno al 6%. Il valore positivo si registra soprattutto nel segmento delle crociere ( pax) con una crescita in termini assoluti di unità (+22%) e nel movimento ferry e traghetti per l Albania, circostanza quest ultima che conferma Bari scalo leader in Europa. Il traffico da e per il paese delle aquile cresce, infatti, del 12% in termini percentuali ( pax) generando uno straordinario risultato anche sui Bus (+37%) e sulle Auto 2

35 (+20%). Un analisi più approfondita dei dati evidenzia una più che generalizzata prova positiva del traffico crocieristico (transiti), attestatosi nel 2009 a quota , con un incremento del 17% rispetto alla stagione Perdura una flessione nel traffico verso la Grecia sia nel segmento dei passeggeri (-13%) che in quello del traffico pesante (-20%). Tali difficoltà sono il portato della forte crisi economica che segna la Grecia e di una generalizzata contrazione dei flussi turistici verso quel Paese. Per quanto riguarda il settore delle merci tradizionali, la chiusura largamente positiva, si attesta su un valore assoluto di 1 milione e 538 mila tonnellate e una crescita in termini percentuali del 26%. Nello specifico, sono in crescita le granaglie con 482 mila tonnellate in più, incremento che ha abbondantemente coperto il calo registrato nei settori più direttamente collegati al settore industriale e delle costruzioni e che più risentono della pesante crisi. LIVORNO, SCIOPERO ANNULLATO L Assemblea dei delegati della Filt Cgil ha sospeso lo sciopero che venerdì avrebbe dovuto bloccare per 24 ore il, porto di Livorno. Decisivo la firma di un «Patto per il lavoro e lo sviluppo del porto di Livorno», sottoscritto dalle istituzioni, dai sindacati e dalle associazioni imprenditoriali, con il quale vengono recepite le richieste avanzate dalla Cgil su tutela dell occupazione, tutela della sicurezza e relazioni sindacali. Confermata, invece, l assemblea, che si svolgerà venerdì mattina in Stazione Marittima. Lo strumento per conseguire gli obiettivi è «l osservatorio per il lavoro e lo sviluppo del porto», formato da istituzioni, sindacati e imprenditori e presieduto dall Autorità Portuale. WWL FIRMA CONTRATTO CON CHRYSLER La compagnia scandinava Wallenius Wilhelmsen Logistics (WWL) ha firmato un contratto con la casa automobilistica Chrysler per il trasporto di auto nuove dal Nord America all Europa ed Australia PALERMO, SCIOPERO PER COMMESSA TIRRENIA Si apre un caso Tirrenia in Fincantieri, due società controllate dallo stesso azionista pubblico Fintecna. I lavoratori del cantiere di Palermo del gruppo navalmeccanico sono scesi in sciopero contro la ventilata ipotesi della società di navigazione pubblica, ora in via di privatizzazione, di affidare i lavori di ristrutturazione di una sua nave ad un cantiere croato. Si tratta, al momento, di voci che circolano con insistenza ma che sono bastate a far scattare la protesta dei dipendenti di Fincantieri. Il `casus belli sono i lavori di ristrutturazione del traghetto di Tirrenia `Florio, la cui stiva è stata devastata nei mesi scorsi di un incendio. Dopo l'incidente la nave è stata trainata a Palermo, nel cantiere di Fincantieri, dove sono stati effettuati i 3

36 lavori di bonifica propedeutici ai lavori di ripristino. Tirrenia ha quindi avviato la procedura per selezionare l offerta, tra le quali c'è anche quella di Fincantieri, per procedere alla `fase due dei lavori. L offerta migliore sarebbe stata quella del cantiere croato m una decisione, comunque, non sarebbe stata ancora presa. Il gruppo triestino, rilevano fonti aziendali, non ha ricevuto alcuna comunicazione da parte di Tirrenia sul fatto che non sia valida la propria offerta. La società, si sottolinea, sta, evidentemente, facendo ancora le sue valutazioni. A fronte del rischio di un `dirottamento dei lavori da Palermo in Croazia, l'allerta dei lavoratori del cantiere siciliano e dei sindacati è ai massimi livelli. Ed è il Governo ad essere chiamato in causa affinché rispetti gli impegni assunti. Il riferimento è al documento firmato al tavolo della cantieristica, aperto dal ministero per lo Sviluppo Economico. Uno degli impegni dell'esecutivo, si legge nel testo del documento, è quello di «far sì che il trasferimento della società Tirrenia alle Regioni, sia occasione per il rinnovamento della flotta, alimentando in questo modo l'attività non solo di Fincantieri, ma anche di Nuovi Cantieri Apuania». ASSICURATO SERVIZIO RFI CIVITAVECCHIA GOLFO ARANCI La sospensione, a novembre e dicembre, dei collegamenti marittimi tra Civitavecchia e Golfo Aranci è stata causata dallo sciopero, sospeso il 2 gennaio scorso (e tra l'altro dichiarato illegittimo dalla Commissione di Garanzia), del personale marittimo di Rfi. Lo afferma il gruppo FS, precisando di non aver mai dichiarato di voler interrompere il servizio, «né di sottrarsi all'obbligo assunto con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti». Rete Ferroviaria Italiana «per le mutate condizioni del mercato, ha esclusivamente modificato le modalità organizzative, per contenere i costi e mantenere un tendenziale equilibrio nella gestione delle attività di navigazione fra continente e isole (Sardegna e Sicilia)». Rfi parla di «riorganizzazione industriale» che comunque consente «di garantire sempre le richieste di traghettamento di carri ferroviari fra Sardegna e continente». «Le corse mare, per il trasferimento di carri, carrozze o altro materiale rotabile, sono soddisfatte approntando, su richiesta, navi ferroviarie sui terminali di Civitavecchia e Golfo Aranci, sulla base di programmi di trasporto ad hoc concordati e formalizzati con le Imprese ferroviarie interessate», prosegue la nota. «Allo stato attuale e negli scenari tendenziali, non vi è domanda di trasporto merci su carri ferroviari nella relazione Sardegna - continente da parte di alcuna delle 37 imprese ferroviarie operative in Italia». Rete Ferroviaria Italiana precisa che «tutte le corse mare richieste sono state soddisfatte e non sono mai stati messi in discussione i posti di lavoro del personale marittimo di Civitavecchia». Ai dipendenti - assicura Rfi - recentemente sono state offerte diverse alternative: riqualificazione professionale, in nuove attività; o riposizionamento geografico, per mantenere il profilo lavorativo. 4

37 This document was created with Win2PDF available at The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing Win2PDF.

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016 TRAFFICO MERCANTILE 2015 Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio GENNAIO 2016 1 PORTO della SPEZIA Traffico 2015 Traffico contenitori Il porto della Spezia ha archiviato positivamente l anno appena trascorso,

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2006 173 Porto Porto 175 Quadro generale Nel corso del 2006 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE LA REPUBBLICA Tirrenia, l agonia di un colosso Cinquecento posti a rischio, clamorosa protesta di un marittimo che minaccia il

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE IL SECOLO XIX IL CORRIERE MERCANTILE IL CORRIERE MERCANTILE IL CORRIERE MERCANTILE IL CORRIERE MERCANTILE

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2007 187 Porto Porto 189 Quadro generale Nel corso del 2007 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015 I principali sistemi portuali italiani Febbraio 2015 I principali porti nel mondo e in Europa Mondo: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln tonn) Europa: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2014

RAPPORTO STATISTICO 2014 RAPPORTO STATISTICO 2014 A cura del Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 2014 sono stati complessivamente 4.496 i movimenti (arrivi e partenze) delle

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2009

RAPPORTO STATISTICO 2009 RAPPORTO STATISTICO 29 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 29 il traffico commerciale del porto di Ancona registra un calo del 7%

Dettagli

ANALISI TRAFFICI ADRIATICO

ANALISI TRAFFICI ADRIATICO ANALISI TRAFFICI ADRIATICO (,,,,, ) 25 29 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1 1. TRAFFICO PASSEGGERI E TIR Nel 29 si conferma il posizionamento dei 3 principali scali adriatici

Dettagli

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia PORTI PER LA COMPETITIVITÀ E LA CRESCITA DELL ECONOMIAECONOMIA ITALIANA PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia Amici del Gonfalone - Fondazione Einaudi - Roma, 16 maggio 2012 I PORTI ITALIANI

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2008

RAPPORTO STATISTICO 2008 RAPPORTO STATISTICO 28 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 28 il traffico commerciale del porto di Ancona registra una crescita

Dettagli

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO CENTRALE. Bollettino n. 1. Andamento del traffico nel primo quadrimestre 2017

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO CENTRALE. Bollettino n. 1. Andamento del traffico nel primo quadrimestre 2017 AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO CENTRALE Bollettino n. 1 Andamento del traffico nel primo quadrimestre 2017 Maggio 2017 Executive summary Nel corso del primo quadrimestre i porti di Napoli

Dettagli

I nuovi scenari economici e le azioni per lo sviluppo del sistema portuale della Campania

I nuovi scenari economici e le azioni per lo sviluppo del sistema portuale della Campania I nuovi scenari economici e le azioni per lo sviluppo del sistema portuale della Campania Massimo DEANDREIS Direttore Generale - SRM Napoli, 30 Giugno 2016 Smart Port & Logistics I messaggi strategici

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX L AVVISATORE MARITTIMO L AVVISATORE MARITTIMO L AVVISATORE MARITTIMO INFORMARE I porti di Gioia Tauro, Taranto e Cagliari replicano

Dettagli

Trasporto merci. Luglio 2015

Trasporto merci. Luglio 2015 INDAGINE CONGIUNTURALE SUL SETTORE DEI TRASPORTI n. 40 SINTESI Luglio 2015 Trasporto merci Se il 2014 chiude evidenziando una moderata ripresa del trasporto merci, più evidente per alcuni comparti e più

Dettagli

Andamento mercato immobiliare

Andamento mercato immobiliare Andamento mercato immobiliare Saluti del Presidente dell ANCE AIES Salerno Vincenzo Russo 18 maggio 2017 Camera di Commercio di Salerno Il mercato Immobiliare italiano Il mercato immobiliare residenziale

Dettagli

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM Agenda Struttura e obiettivi della ricerca L Economia dei trasporti marittimi Considerazioni conclusive ed indicazioni di policy 2 Struttura e obiettivi 1) Scenari

Dettagli

Via Rasella, Roma Il Mattino 11 settembre 2017

Via Rasella, Roma Il Mattino 11 settembre 2017 Il Mattino 11 settembre 2017 Il Mattino 11 settembre 2017 A Napoli la nuova sede di Alis, Grimaldi: «Una sede per rilanciare il Sud» A Napoli la nuova sede di Alis, al numero 62 di via Depretis nelle vicinanze

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2015

Autorità Portuale della Spezia Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2015 TRAFFICO MERCANTILE 2014 Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2015 1 Traffico 2014 Traffico contenitori Il porto della Spezia ha archiviato posi2vamente l anno appena trascorso,

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia AFFARI E FINANZA

Autorità Portuale della Spezia AFFARI E FINANZA AFFARI E FINANZA AFFARI E FINANZA IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX LA NAZIONE IL SECOLO XIX LA REPUBBLICA IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX AFFARI E FINANZA L AVVISATORE MARITTIMO L AVVISATORE MARITTIMO L AVVISATORE

Dettagli

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 159 Economia Provinciale - Rapporto 2005 159 Porto PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 160 PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 161 Porto 161 Quadro generale Genova, Trieste, Taranto,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA GENNAIO 2014

RASSEGNA STAMPA GENNAIO 2014 RASSEGNA STAMPA GENNAIO 2014 COMPARTO AEREO: Vuoi essere sempre aggiornato sulle notizie e le curiosità relative all' Aeroporto "C. Colombo"? Iscriviti GRATUITAMENTE alla Newsletter inviando una e- mail

Dettagli

Andamento congiunturale. Dati aggiornati al mese di Maggio

Andamento congiunturale. Dati aggiornati al mese di Maggio Andamento congiunturale Dati aggiornati al mese di Maggio Luglio 2017 Principali variazioni nel pentamestre Nei primi cinque mesi del 2017 il traffico container nell Autorità di Sistema Portuale del Mar

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia CRONACA 4

Autorità Portuale della Spezia CRONACA 4 CRONACA 4 CRONACA 4 CRONACA 4 INFORMARE Il gruppo Tarros ottiene la certificazione integrata ambiente e sicurezza È stata rilasciata dal Lloyd's Register Quality Assurance Ieri al gruppo Tarros è stata

Dettagli

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo Paolo Costa, Presidente XXXV Convegno di Economia e Politica Industriale MUTAMENTI ISTITUZIONALI, COMPETITIVITÀ

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Porto

Rapporto Economia Provinciale Porto Rapporto Economia Provinciale 2009 205 Porto Porto 207 Quadro generale Nel corso del 2009 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci; Trieste conferma la seconda posizione

Dettagli

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita Patrizia Lattarulo - IRPET Porti, logistica, trasporti: la Toscana nel Mediterraneo

Dettagli

Osservatorio Nazionale sul Turismo crocieristico nel Mediterraneo Maggio 2010

Osservatorio Nazionale sul Turismo crocieristico nel Mediterraneo Maggio 2010 Osservatorio Nazionale sul Turismo crocieristico nel Mediterraneo Maggio 2010 www.slea.it L industria crocieristica nel Mediterraneo Nel 2008 sono state 42 le compagnie di crociere europee attive in Europa,

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX CRONACA 4 CRONACA 4 CRONACA 4 CRONACA 4 LA NAZIONE LA NAZIONE CRONACA 4 CRONACA 4 IL TEMPO IL MESSAGGERO LA STAMPA IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SOLE 24 ORE LA NAZIONE

Dettagli

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI La circoscrizione dell Autorit Autorità Portuale di Napoli Il porto di Napoli Alcune informazioni generali sul porto di Napoli Porto di Napoli Posizione:

Dettagli

Umberto Masucci Presidente Propeller Club Vice Presidente Federazione del Mare

Umberto Masucci Presidente Propeller Club Vice Presidente Federazione del Mare ECONOMIA DEL MARE Opportunità concreta per il territorio Umberto Masucci Presidente Propeller Club Vice Presidente Federazione del Mare Si ringrazia In collaborazione con The International Propeller Clubs

Dettagli

Andare oltre i luoghi comuni: Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli

Andare oltre i luoghi comuni: Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli La dittatura della geografia: l Italia è lunga e montagnosa, 8.000 km. di coste, disseminata di isole grandi e piccole. L

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2013

RAPPORTO STATISTICO 2013 RAPPORTO STATISTICO 213 A cura del Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 213 sono state movimentate complessivamente nel porto di Ancona 6.974.533 tonnellate

Dettagli

IL PORTO DI LE HAVRE

IL PORTO DI LE HAVRE PORTI LE HAVRE IL PORTO DI LE HAVRE Situato all estuario della Senna, è lo scalo marittimo di Parigi e rappresenta un caso significativo di porto intercontinentale, che dopo un lungo periodo di stasi si

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE CORRIERE MERCANTILE LA REPUBBLICA LA REPUBBLICA CORRIERE MERCANTILE L AVVISATORE MARITTIMO

Dettagli

Porti e Mediterraneo. Anna Arianna Buonfanti. Osservatorio Congiunturale GEI Roma, 13 giugno 2013

Porti e Mediterraneo. Anna Arianna Buonfanti. Osservatorio Congiunturale GEI Roma, 13 giugno 2013 Porti e Mediterraneo Anna Arianna Buonfanti Osservatorio Congiunturale GEI Roma, 13 giugno 2013 Dalla collaborazione tra Assoporti ed SRM, questo short paper a cadenza semestrale è nato per proporre agli

Dettagli

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Roma, Ottobre 2005 INDICE Considerazioni di sintesi Pag. 1 Parte prima ANALISI

Dettagli

Ivano RUSSO. La nuova logistica, la cura del ferro e la cura dell acqua

Ivano RUSSO. La nuova logistica, la cura del ferro e la cura dell acqua Ivano RUSSO La nuova logistica, la cura del ferro e la cura dell acqua SAPIENZA UNIVERSITÁ DI ROMA Mercoledì 14 giugno 2017 Historia anche economica magistre vitae Porti Nord europei sviluppatisi a sostegno

Dettagli

Trasporto merci. Gennaio 2016

Trasporto merci. Gennaio 2016 INDAGINE CONGIUNTURALE SUL SETTORE DEI TRASPORTI n. 41 SINTESI Gennaio 2016 Trasporto merci Dopo un 2014 caratterizzato da una contenuta ripresa del trasporto merci evidente per alcuni comparti ma più

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia CRONACA 4

Autorità Portuale della Spezia CRONACA 4 CRONACA 4 IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL MESSAGGERO MARITTIMO IL MESSAGGERO MARITTIMO IL MESSAGGERO MARITTIMO IL MESSAGGERO MARITTIMO IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX LA REPUBBLICA

Dettagli

Traffici portuali ed aeroportuali

Traffici portuali ed aeroportuali TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 9 febbraio 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 Traffici portuali ed aeroportuali

Dettagli

Gli investimenti cinesi lungo la Nuova Via della Seta Marittima: Il Ruolo dell Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB)

Gli investimenti cinesi lungo la Nuova Via della Seta Marittima: Il Ruolo dell Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB) Gli investimenti cinesi lungo la Nuova Via della Seta Marittima: Il Ruolo dell Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB) Cagliari 21 Settembre 2017 Olimpia Ferrara Resp. Maritime Observatory 2 AGENDA

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Trasporto merci: un settore dagli andamenti disomogenei Il 2010 può definirsi come un anno in cui la forte battuta di arresto rilevata in precedenza lascia il posto progressivamente

Dettagli

Rapporto economia provinciale 2004. Porto. Camera di Commercio della Spezia

Rapporto economia provinciale 2004. Porto. Camera di Commercio della Spezia Rapporto economia provinciale 2004 165 Porto 12 Camera di Commercio della Spezia Porto 167 Quadro generale Genova, Trieste, Taranto, Cagliari e Venezia, i cinque principali porti italiani, hanno movimentato

Dettagli

MARITIME TRANSPORT DAILY NEWSLETTER RELEASE 05.13

MARITIME TRANSPORT DAILY NEWSLETTER RELEASE 05.13 MARITIME TRANSPORT DAILY NEWSLETTER RELEASE 05.13 INTERNATIONAL PORTS & SHIPPING INFORMATION SERVICE Pubblicazione realizzata da Redivo SAS * Via San Giacomo 15 * 16128 Genova Tel. e Fax 010582939 Dir.

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio.

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio. Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio. Da questo punto di vista la moneta non avrebbe alcun ruolo attivo nei sistemi economico ma servirebbe solo

Dettagli

I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente. Torino 2 maggio Ing. Cristoforo Canavese

I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente. Torino 2 maggio Ing. Cristoforo Canavese I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente Torino 2 maggio 2011 Ing. Cristoforo Canavese Ligurian Ports Consistenza infrastrutturale Totale aree: 6.600.000 m² Banchine: 32.500 m Magazzini:

Dettagli

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012 Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 2011 a cura del Centro Studi Confetra Anno XV - febbraio 2012 Nota congiunturale sul trasporto merci Anno xv n 2 - agosto

Dettagli

I PORTI E IL TRAFFICO CONTAINER IN ADRIATICO e IONIO. LE TENDENZE RECENTI

I PORTI E IL TRAFFICO CONTAINER IN ADRIATICO e IONIO. LE TENDENZE RECENTI I PORTI E IL TRAFFICO CONTAINER IN ADRIATICO e IONIO. LE TENDENZE RECENTI Ida Simonella Ancona, 8 luglio 2008 1 L ATTUALE SCENARIO IN ADRIATICO: CRESCITA E MARGINALITA LE OPPORTUNITA DA COGLIERE I PROBLEMI

Dettagli

I PORTI DELL ADRIATICO-IONIO E I TRAFFICI MARITTIMI AL 2007

I PORTI DELL ADRIATICO-IONIO E I TRAFFICI MARITTIMI AL 2007 I PORTI DELL ADRIATICO-IONIO E I TRAFFICI MARITTIMI AL 2007 Ida Simonella Split, 24 aprile 2008 www.istao.it 1 IL TRAFFICO PASSEGGERI IL TRAFFICO MERCI PORTI: MOVIMENTO PAX INTERNAZIONALI NELL AREA AI

Dettagli

La struttura del 4 Rapporto

La struttura del 4 Rapporto 1 La struttura del 4 Rapporto 1) ANALISI CONGIUNTURALE Gli scenari economici globali e il ruolo dei nuovi paesi Il ruolo del trasporto marittimo I porti «sostenibili» La competitività dei grandi carrier

Dettagli

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale Milioni di TEUs Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale 25 20 15 10-5 Ipotesi di mantenimento della quota di mercato del 2011 19,3% 9,5 2011 2025 4 milioni

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE IL SECOLO XIX LA NAZIONE Sicurezza nel Mediterraneo L Italia punta alla regia Il meeting delle Guardie costiere dei

Dettagli

SCHEDA WHY INVEST IN PISA

SCHEDA WHY INVEST IN PISA SCHEDA WHY INVEST IN PISA PARTE NAUTICA La nautica rappresenta una delle produzioni di punta della Toscana, con molte eccellenze localizzate nel territorio di Pisa-Livorno. Il Cantiere Azimut Benetti,

Dettagli

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE ANSA TRASPORTI: MERCI; IN CALO TRENI E AEREI, BOOM PORTO TRIESTE CONFETRA, -2% TRASPORTO AEREO, PESA ALITALIA; STABILE STRADA +1% (ANSA) - ROMA, 30 OTT - In calo, nel primo trimestre del 2008 il trasporto

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA SECONDARIA di SECONDO GRADO

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA SECONDARIA di SECONDO GRADO DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA SECONDARIA di SECONDO GRADO _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore CHIEDE l iscrizione dell alunn alla classe 1 di codesto istituto per l a.s. 2011-12 in subordine

Dettagli

OSSERVATORIO SUL TRAFFICO MARITTIMO IN ADRIATICO-IONIO RAPPORTO SUI TRAFFICI AL 2007

OSSERVATORIO SUL TRAFFICO MARITTIMO IN ADRIATICO-IONIO RAPPORTO SUI TRAFFICI AL 2007 OSSERVATORIO SUL TRAFFICO MARITTIMO IN ADRIATICO-IONIO RAPPORTO SUI TRAFFICI AL 2007 A cura di Ida Simonella Split 24 aprile 2008 INTRODUZIONE Come consuetudine, il rapporto annuale dell Osservatorio monitorizza

Dettagli

Economia del mare Opportunità concreta per il territorio

Economia del mare Opportunità concreta per il territorio Economia del mare Opportunità concreta per il territorio Pierluigi Monceri Direttore Regionale Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna Intesa Sanpaolo Livorno, 1 dicembre 2016 Agenda 1 Il porto di Livorno e

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-marzo 2002 Anno V - n 2 giugno 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale Vittorio Marzano Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura Tecnica di Missione Forum della

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia CRONACA 4

Autorità Portuale della Spezia CRONACA 4 CRONACA 4 LA NAZIONE IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX L AVVISATORE

Dettagli

Via Rasella, Roma La Gazzetta del Sud 13 settembre settembre 2017

Via Rasella, Roma La Gazzetta del Sud 13 settembre settembre 2017 La Gazzetta del Sud 13 settembre 2017 www.ansa.it 13 settembre 2017 Porti: l'autorità della Sicilia Orientale aderisce ad Alis Grimaldi, vogliamo implementare la nostra azione CATANIA, 12 SET - L'Autorità

Dettagli

I numeri della ricerca di SRM

I numeri della ricerca di SRM COMUNICATO STAMPA Cagliari con 33,4 milioni di tonnellate è il 3 porto Italiano La Sardegna è la 3 regione italiana e la prima regione del Mezzogiorno per numero di posti barca Il 93,2% dell import-export

Dettagli

ECONOMIA DEL MARE. Opportunità concreta per il territorio. Massimo DEANDREIS. Direttore Generale

ECONOMIA DEL MARE. Opportunità concreta per il territorio. Massimo DEANDREIS. Direttore Generale ECONOMIA DEL MARE Opportunità concreta per il territorio Massimo DEANDREIS Direttore Generale Livorno, 1 Dicembre 2016 Agenda Il Mediterraneo consolida la sua centralità Il settore dei container nello

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX L AVVISATORE MARITITMO IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SOLE 24 ORE NOVA IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE IL CORRIERE MERCANTILE INFORMARE INFORMARE

Dettagli

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ - 31.12.2007 Asia 8,6% Americhe 25,8% Europa 46,5% Africa 19,2% Fonte: Istat 2 MERCATO DEL LAVORO Nel secondo trimestre 2008 l'offerta

Dettagli

Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo

Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo Presentazione del 6 Rapporto Annuale Napoli, 25 novembre 2016 SINTESI DELLA RICERCA 1) Le economie dell Area MENA (Middle East and North Africa) si

Dettagli

Lo scenario competitivo

Lo scenario competitivo Lo scenario competitivo Ci muoviamo in un quadro economico ancora caratterizzato da una forte instabilità. Prevederne gli sviluppi nei prossimi anni è esercizio ancora contraddittorio, ed estremamente

Dettagli

Nel corso dei primi nove mesi del 2010 nel porto di Brindisi il traffico passeggeri e mezzi movimentati ha registrato i seguenti movimenti:

Nel corso dei primi nove mesi del 2010 nel porto di Brindisi il traffico passeggeri e mezzi movimentati ha registrato i seguenti movimenti: TRASPORTI Porto Nel corso dei primi nove mesi del nel porto di Brindisi il traffico passeggeri e mezzi movimentati ha registrato i seguenti movimenti: TAB. 1.1 PASSEGGERI E MEZZI MOVIMENTATI GENNAIO- SETTEMBRE

Dettagli

L Italia si fa strada. Settembre 2016

L Italia si fa strada. Settembre 2016 L Italia si fa strada Settembre 2016 Più traffico e meno code. È positivo il bilancio dell esodo estivo 2016 sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas, che chiude con un aumento dell Indice di

Dettagli

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014 TERZO VALICO DEI GIOVI Carrosio, 8 febbraio 2014 Importanza dell'opera Il Terzo Valico dei Giovi e' una nuova linea ferroviaria che consente di potenziare i collegamenti del sistema portuale ligure con

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2016

RAPPORTO STATISTICO 2016 RAPPORTO STATISTICO 2016 A cura dell Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI DEL PORTO DI ANCONA 1.1 Inquadramento generale Nel 2016 vi sono state 4.560 toccate navi nel porto di Ancona,

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia LA GAZZETTA MARITTIMA

Autorità Portuale della Spezia LA GAZZETTA MARITTIMA LA GAZZETTA MARITTIMA CRONACA 4 LA NAZIONE IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE SHIP 2 SHORE SHIP 2 SHORE L AVVISATORE MARITTIMO L AVVISATORE

Dettagli

Il Porto a servizio dei territori in uno scenario che cambia strutturalmente. Mondovì 27 ottobre 2012

Il Porto a servizio dei territori in uno scenario che cambia strutturalmente. Mondovì 27 ottobre 2012 Il Porto a servizio dei territori in uno scenario che cambia strutturalmente Mondovì 27 ottobre 2012 Lo scenario dei traffici, i mercati e i sistemi portuali Porti Liguri Distribuzione dei traffici Nord

Dettagli

Il futuro dei porti italiani: lavoro e imprese al centro della riforma. Andrea Appetecchia

Il futuro dei porti italiani: lavoro e imprese al centro della riforma. Andrea Appetecchia Il futuro dei porti italiani: lavoro e imprese al centro della riforma Andrea Appetecchia Roma, 18 febbraio 2015 Traccia per la discussione: tra il dire e il fare 1) Domanda di trasporto (una riflessione

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-giugno 2002 Anno V - n 3 settembre 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

Media kit Informazioni generali. Readership. Programma Editoriale. Posizioni pubblicitarie e prezzi

Media kit Informazioni generali. Readership. Programma Editoriale. Posizioni pubblicitarie e prezzi Media kit 2017 Informazioni generali Programma Editoriale Readership Posizioni pubblicitarie e prezzi Informazioni generali TTM Tecnologie Trasporti Mare è la rivista italiana dello shipping ed è una pubblicazione

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2015

RAPPORTO STATISTICO 2015 RAPPORTO STATISTICO 2015 A cura del Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 2015 le navi partite e arrivate nel porto di Ancona sono state 4.482, in linea

Dettagli

Economia del mare Opportunità concreta per il territorio

Economia del mare Opportunità concreta per il territorio Economia del mare Opportunità concreta per il territorio Pierluigi Monceri Direttore Regionale Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna Intesa Sanpaolo Civitavecchia, 11 ottobre 2016 Agenda 1 Il Sistema marittimo

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia LA GAZZETTA MARITTIMA

Autorità Portuale della Spezia LA GAZZETTA MARITTIMA LA GAZZETTA MARITTIMA LA NAZIONE IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX - SHIPPING ON LINE LA REPUBBLICA LA REPUBBLICA LA REPUBBLICA MILANO FINANZA IL MESSAGGERO MARITTIMO IL SOLE 24 ORE

Dettagli

Intervento del Ministro Emma Bonino (Speaking Notes)

Intervento del Ministro Emma Bonino (Speaking Notes) 60 Assemblea Annuale Confetra (Roma, 24 gennaio 2007) Intervento del Ministro Emma Bonino (Speaking Notes) Signor Presidente del Consiglio, Presidente Vavassori, Signore e Signori, Rivolgo anzitutto il

Dettagli

PROGETTO P.Im.Ex. Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero

PROGETTO P.Im.Ex. Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero La cooperazione al cuore del Mediterraneo PROGETTO P.Im.Ex. Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

L economia del mare quale risorsa per lo sviluppo: innovazione strategica e rilancio

L economia del mare quale risorsa per lo sviluppo: innovazione strategica e rilancio L economia del mare quale risorsa per lo sviluppo: innovazione strategica e rilancio GENOVA, 17 GIUGNO 2016 Introduzione 1 Ed Ruolo della risorsa mare nell economia italiana 2 L industria armatoriale 3

Dettagli

STUDI E PROGETTI PER L IMPIEGO DEL GNL NEL PORTO DI VENEZIA

STUDI E PROGETTI PER L IMPIEGO DEL GNL NEL PORTO DI VENEZIA STUDI E PROGETTI PER L IMPIEGO DEL GNL NEL PORTO DI VENEZIA Ing Paolo Menegazzo, Pianificazione strategica APV Porto di Venezia Fabbrica Green & Blue Terminal 103, Stazione Marittima, Venezia 28 febbraio

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia LA GAZZETTA MARITTIMA

Autorità Portuale della Spezia LA GAZZETTA MARITTIMA LA GAZZETTA MARITTIMA IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX LA REPUBBLICA LA REPUBBLICA IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE IL SOLE 24 ORE MILANO

Dettagli

I BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN ITALIA - I trim. 2017

I BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN ITALIA - I trim. 2017 I BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN ITALIA - I trim. 217 Direzione Affari Economici e Centro Studi PRIMO TRIMESTRE 217 IN RECUPERO, DOPO IL SEGNO NEGATIVO DELLO SCORSO ANNO 45. 4. 35. 3. 25. 2. 15.

Dettagli

(RADIOCOR) :51:40 (0323) 5 NNNN

(RADIOCOR) :51:40 (0323) 5 NNNN Radiocor - (ECO) Dl destinazione Italia: Confetra, ok forte accelerazione tempi sdoganamento9010e1314 (ECO) Dl destinazione Italia: Confetra, ok forte accelerazione tempi sdoganamento (Il Sole 24 Ore Radiocor)

Dettagli

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci I corridori intermodali europei della rete Ten-T Ing. Eugenio Fedeli Direzione Territoriale Produzione

Dettagli

I flussi di merci tra Paesi che si affacciano sul Mediterraneo costituiscono oggi meno di un quarto del totale.

I flussi di merci tra Paesi che si affacciano sul Mediterraneo costituiscono oggi meno di un quarto del totale. I Porti del Mediterraneo sono coinvolti in processi di globalizzazione che hanno accentuato il loro ruolo nel trasporto marittimo internazionale di merci, ma i traffici che si sono sviluppati sono stati

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO Anno 2015

ALLEGATO STATISTICO Anno 2015 ALLEGATO STATISTICO Anno 2015 Tabella n.1 Principali indicatori di traffico Porto di Livorno - Prinicipali indicatori di traffico Gennaio - Dicembre Var. % Totale movimentazione del porto (ton) 32.712.473

Dettagli

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI Rovigo, 12 Febbraio 2010 Rovigo: crocevia dell Autostrada Mare Adriatico Cremona VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI A SERVIZIO DELLA PIANURA PADANA Paolo Costa Presidente Flussi commerciali e

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLE NAVI DA CROCIERA NEI SUOI PROFILI TECNICO-ECONOMICI-OPERATIVI (Genova 7 ottobre 2016)

L EVOLUZIONE DELLE NAVI DA CROCIERA NEI SUOI PROFILI TECNICO-ECONOMICI-OPERATIVI (Genova 7 ottobre 2016) L EVOLUZIONE DELLE NAVI DA CROCIERA NEI SUOI PROFILI TECNICO-ECONOMICI-OPERATIVI (Genova 7 ottobre 2016) Thomas Cook (1808-1892) Inventore del turismo moderno Albert Ballin (1857-1918) Inventore del concetto

Dettagli

Radiocor - (ECO) Trasporti: Confetra, e' possibile contenere i danni del crac Hanjin9010E1314

Radiocor - (ECO) Trasporti: Confetra, e' possibile contenere i danni del crac Hanjin9010E1314 Radiocor - (ECO) Trasporti: Confetra, e' possibile contenere i danni del crac Hanjin9010E1314 (ECO) Trasporti: Confetra, e' possibile contenere i danni del crac Hanjin Scaricare container con procedura

Dettagli

IL PORTO DI BARI RAPPORTO STATISTICO Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale. Marzo 2017

IL PORTO DI BARI RAPPORTO STATISTICO Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale. Marzo 2017 IL PORTO DI BARI RAPPORTO STATISTICO 2009-2016 Marzo 2017 A cura dell ufficio statistiche dell Autorità Portuale di Bari Segretario Generale Dal 2009 a tutto il 2016 nel porto di Bari si sono movimentate

Dettagli

IL SISTEMA ECONOMICO LOCALE RISPETTO ALLA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE REGIONALE

IL SISTEMA ECONOMICO LOCALE RISPETTO ALLA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE REGIONALE 2012 IL SISTEMA ECONOMICO LOCALE RISPETTO ALLA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE REGIONALE a cura di Antonello FONTANILI Direttore tecnico di Uniontrasporti 1 L ITALIA AL CENTRO DEGLI SCAMBI COMMERCIALI DEL FUTURO

Dettagli

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA secondo rapporto annuale Dario Gentile Responsabile sa e Centro Studi 12 febbraio 2009 Alcuni dei principali dati emersi dal rapporto

Dettagli