Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX"

Transcript

1 IL SECOLO XIX

2 IL SECOLO XIX

3 L AVVISATORE MARITITMO

4 IL SECOLO XIX

5

6

7

8 IL SECOLO XIX

9 IL SECOLO XIX

10 IL SECOLO XIX

11 IL SOLE 24 ORE NOVA

12 IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE

13 IL CORRIERE MERCANTILE

14 INFORMARE

15 INFORMARE

16 L AVVISATORE MARITTIMO

17 L AVVISATORE MARITTIMO

18

19 MARITIME TRANSPORT DAILY NEWSLETTER RELEASE INTERNATIONAL PORTS & SHIPPING INFORMATION SERVICE Pubblicazione realizzata da Redivo SAS * Via San Giacomo 15 * Genova Tel. e Fax Dir * redivo@tin.it Giovedì 8 Ottobre 2009 Sommario IPSEMA, risparmi di spesa per 30 milioni di euro Maersk Line e CMA-CGM, un altra nave Med - USA Maersk Line, accordo fra India ed Italia con UASC Maersk Line, aumenti dal Far East al Mediterraneo Aumenti sul Pacifico Il 20% di Sovcomflot sul mercato nel 2010 STX, mega ordine da Vale IPSEMA, RISPARMI DI SPESA PER 30 MILIONI DI EURO Ammontano a trenta milioni di euro i risparmi di spesa dell IPSEMA, tra quelli già realizzati e quelli programmati con la proposta del Nuovo Ente per la Navigazione, all attenzione del Parlamento e del Governo. Si tratta di una ricognizione cui si giunge sommando addendi diversi e che in dettaglio ed in prospettiva sia annuale che pluriennale offrirà ulteriori elementi positivi ha dichiarato il Commissario Straordinario dell Istituto, l Avv. Antonio Parlato che ha anche sottolineato che i dati risultano tanto più significativi in quanto giungono da un Ente altamente specializzato e perciò di dimensioni contenute. Oltre ai dati del bilancio tecnico che evidenziano l equilibrio dei conti per i prossimi venti anni, il consuntivo 2008 ha posto in luce: un avanzo di parte corrente di 26 milioni e 885 mila euro che presenta, rispetto al 2007, una crescita di circa 3milioni di euro; un avanzo economico al netto delle imposte di 5 milioni e 216 anche qui il trend è in crescita, rispetto all anno precedente, quando l avanzo Nel 2010 Metrò del mare fra Genova e Montecarlo Frutta, intesa fra Trieste ed Alessandria d Egitto Pirati attaccano per sbaglio nave militare francese Spagna, 1,5 miliardi di euro per i porti nel 2010 Grande sciopero al Pireo contro Cosco Grecia, abolito il Ministero della Marina Mercantile economico era pari a 3 milioni e 899mila euro; una situazione patrimoniale che fa registrare un aumento del patrimonio netto di 6 milioni e 55 mila euro che, alla fine dell esercizio, raggiunge il valore complessivo di 52 milioni e 609 mila euro; una situazione amministrativa pari a 235 milioni e 935 mila euro con un aumento rispetto all anno precedente di circa 23 milioni di euro. Si aggiunga che ad oggi corrispondono a circa quindici milioni di euro i risparmi realizzati negli anni sia con il contenimento - a prezzo di notevoli sacrifici - dei costi di gestione sia con la riduzione delle aliquote contributive che si è tradotta in minori oneri per lo Stato nella erogazione degli sgravi. Se a tutto questo si dovessero sommare gli ulteriori quindici milioni annui costituiti dai risparmi previsti dal piano di riassetto chiesto all IPSEMA e che l Istituto ha tradotto nella proposta di un Nuovo Ente per la Navigazione e che ha già registrato il consenso degli armatori e dei sindacati della gente di mare - ha concluso il Commissario Antonio Parlato - l IPSEMA si collocherebbe quanto a risparmi della spesa pubblica 1

20 in prima linea nella prospettiva della ripresa prevista per il Da qui l auspicio che Parlamento e Governo approfondiscano la proposta di riforma avanzata dall Istituto e si pronuncino in merito nei tempi tecnici necessari. MAERSK LINE E CMA-CGM, UN ALTRA NAVE FRA MED E USA Con effetto dal 31 Ottobre Maersk Line e CMA-CGM, che operano congiuntamente il servizio WestMed fra Mediterraneo e Nord America, aggiungeranno una nuova nave alla rotazione, al fine di assicurare l integrità del servizio nella stagione invernale e di ridurre le emissioni di CO con una minore velocità di tutte le navi impiegate. La rotazione resterà inalterata. La prima partenza westbound con la nuova disposizione è prevista da Algeciras il 15 Ottobre, mentre la prima partenza eastbound è prevista da Miami per il 31 Ottobre. Il servizio WestMed scala Newark, Norfolk, Savannah, Miami, Algeciras, Malta, Gioia Tauro, Livorno, Genova e Marsiglia Fos. MAERSK LINE, ACCORDO CON UASC FRA INDIA E ITALIA Maersk Line introduce un nuovo servizio diretto fra India, Medio Oriente, Italia e Spagna, denominato ME2. In quanto servizio diretto, il nuovo collegamento ridurrà il transit-time a dodici giorni. Alla clientela verrà data la possibilità di scegliere fra il nuovo collegamento e l esistente servizio ME3, che mantiene la sua struttura. Il nuovo servizio ME2 è uno Slot Exchange Agreement di 300 teu per nave in entrambe le direzioni con United Arab Shipping Co. (UASC) nell ambito del servizio Mina, operato dalla compagnia degli Emirati e dalla coreana Hanjin Shipping, rispettivamente con cinque e tre navi. Al servizio, che già scala La Spezia, viene aggiunto da inizio Settembre uno scalo westbound al terminal VTE di Genova. La rotazione eastbound è Valencia, Genova, Jeddah, Jebel Ali, Port Qasim e Nhava Sheva. Nella rotazione westbound gli scali sono a Jebel Ali, Port Qasim, Nhava Sheva, Jeddah, Genova, Barcellona e Valencia. La prima partenza eastbound è avvenuta da Genova lo scorso 21 Settembre, con la partenza da Genova della portacontainer MV Fowairet. Il servizio westbound è iniziato il 19 Settembre, con la partenza della portacontainer MV Hanjin Rio de Janeiro da Nhava Sheva. MAERSK LINE, AUMENTI DAL FAR EAST AL MEDITERRANEO Con effetto dal prossimo 1 Novembre, Maersk Line aumenterà le rate di nolo dal Far East (Giappone escluso) al Mediterraneo e Nord Europa di $ 150 per teu. AUMENTI SUL PACIFICO Fra il 2010 ed il 2011 le compagnie del Transpacific Stabilization Agreement (TSA) aumenteranno in maniera significativa le rate di nolo, riportandole ad un livello di redditività accettabile. Con il ritorno ai livelli del Con questo intento sono già stati annunciati gli aumenti per la prossima stagione estiva, che saranno di $ 400 per teu per la costa ovest, e di $ 500 per 2

21 l intermodale, oltre ad un Peak Season Surcharge di $ 400 per teu che entrerà in vigore il 1 Agosto IL 20% DI SOVCOMFLOT SUL MERCATO NEL 2010 Il Ministro russo per le partecipazioni statali Elvira Nabiullina, in accordo con il Presidente Putin, ha confermato che il 20% di Sovcomflot sarà messo sul mercato fra il 2010 ed il Ancora da decidere se con un offerta pubblica di vendita o con la cessione ad un singolo investitore STX, MEGA ORDINE DA VALE Il gruppo brasiliano Vale do Rio Doce ordinerà altre otto rinfusiere VLCO ai cantieri coreani STX Offshore and Shipbuilding, con opzione per altre due. Le consegne sono previste fra 1l 2011 ed il Il mese scorso Vale aveva già ordinato quattro VLCO ai cantieri Daewoo e quattro Capesize ai cantieri Sundong. Con il nuovo contratto, le VLCO ordinate da Vale direttamente o in partnership per il trasporto di minerale e carbone dal Brasile alla Cina sono salite a 28. Il portafoglio ordini complessivo dei cantieri STX è attualmente di 188 navi. NEL 2010 METRO DEL MARE FRA GENOVA E MONTECARLO Dopo l esperimento effettuato a Genova per i collegamenti pubblici via mare tra Porto Antico e Pegli l armatore napoletano Salvatore Lauro lancerà nel 2010 un servizio di `Metrò del mare che dovrebbe garantire una linea regolare di trasporto passeggeri sulla rotta Genova Varazze Savona Loano Alassio Imperia Sanremo - Montecarlo. Il progetto partirà sotto le insegne della compagnia Volaviamare del gruppo Alilauro. FRUTTA, INTESA FRA TRIESTE ED ALESSANDRIA D EGITTO L Autorità portuale di Trieste ha firmato un accordo con il porto di Alessandria d Egitto per favorire gli scambi tra i due scali, con particolare riguardo al settore agro-alimentare e floreale. La lettera d intenti punta a rafforzare la cooperazione tra i due porti, a sostenere i progetti comuni facilitando le procedure per la loro realizzazione e a promuovere iniziative pubblico-private. PIRATI ATTACCANO PER SBAGLIO NAVE MILITARE FRANCESE La nave militare francese, La Somme, è stata attaccata dai pirati somali. Nell attacco non ci sarebbe stati feriti, ma diversi assalitori sono stati fatti prigionieri. La nave, una piccola petroliera addetta al rifornimento delle unità da guerra, è stata presa d assalto durante la notte da un imbarcazione leggera, stava facendo rotta verso alcune fregate dell'operazione europea `Atalanta contro la pirateria per rifornirle di carburante. I pirati, ingannati dal buio, hanno preso la petroliera per una nave mercantile. Le due imbarcazioni dei pirati hanno quindi aperto il fuoco a colpi di kalashnikov. I militari francesi sono riusciti a fare prigionieri cinque pirati, che si trovano 3

22 Nell'attacco non ci sono stati feriti, né francesi né somali. Dopo il rilascio della bulker Horizon 1, le navi ancora nelle mani dei pirati sono attualmente quattro, due mercantili e due da pesca. Per quanto riguarda i mercantili, si tratta della bulk carrier Ariana, una nave del 1984 da tonnellate di proprietà greca ma operata dall inglese Seven Seas Maritime, sequestrata il 2 Maggio con equipaggio di 24 marittimi ucraini mentre era in navigazione fra il Medio Oriente ed il Brasile, e della Charelle, una general cargo del 1985 da tonnellate controllata da interessi neozelandesi, sequestrata il 12 Giugno 60 miglia a sud dell Oman con un equipaggio di nove marittimi. SPAGNA, 1,5 MILIARDI DI EURO PER I PORTI NEL 2010 Nel 2010 gli investimenti spagnoli nel settore dei trasporti saranno nell ordine dei 30 miliardi di euro. Previsti 1,8 miliardi di euro per gli aeroporti, 10 miliardi per le ferrovie, 5,1 miliardi per le strade. Per il sistema portuale sono previsti investimenti per più di 1,5 miliardi di euro, di cui il 37% dedicato alla realizzazione di nuove banchine per un totale di metri lineari e l'11% a spazi per la movimentazione delle merci su 363 ettari. GRANDE SCIOPERO AL PIREO CONTRO COSCO I lavoratori del porto greco del Pireo protestano contro il contratto di gestione concluso con la società cinese Cosco Pacific e stanno attuando uno sciopero che colpisce uno dei settori chiave dell'economia nazionale. I lavoratori sono scesi in sciopero sabato, paralizzando l'intera attività del terminal container, dopo che il contratto che affida alla cinese Cosco il terminal del più grande porto del Mediterraneo orientale era entrato in vigore il primo ottobre. I sindacati chiedono l'annullamento del contratto. Lo sciopero è stato esteso fino ad oggi. La protesta rischia di avere conseguenze pesanti per il comparto che gravita intorno alla marina mercantile. Un settore che, insieme a turismo e costruzioni rappresenta la gran parte dell'economia greca che quest'anno entrerà in recessione. Durante la campagna elettorale l'ex premier Costas Karamanlis aveva accusato Papandreu di «avere creato un problema con la Cina mettendo in dubbio l'intesa per il porto del Pireo». La controversia è una prima prova per il governo socialista, che ha ricevuto l'appoggio dei sindacati. GRECIA, ABOLITO IL MINISTERO DELLA MARINA MERCANTILE Il nuovo Governo Greco di centro sinistra abolirà il Ministero della Marina Mercantile, che sarà accorpato nel Ministero dell Economia, Competitività e Shipping. Lo shipping greco aveva una sua rappresentanza ministeriale da più di 60 anni. La nuova struttura prevista dal Primo Ministro George Papandreu prevede un Segretariato generale per i porti e la Guardia Costiera, responsabile della sicurezza della navigazione, e di un Sottosegretariato per i diritti dei passeggeri dipendente dal Ministero dell Interno. 4

23 This document was created with Win2PDF available at The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing Win2PDF.

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Porto

Rapporto Economia Provinciale Porto Rapporto Economia Provinciale 2009 205 Porto Porto 207 Quadro generale Nel corso del 2009 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci; Trieste conferma la seconda posizione

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia AFFARI E FINANZA

Autorità Portuale della Spezia AFFARI E FINANZA AFFARI E FINANZA AFFARI E FINANZA IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX LA NAZIONE IL SECOLO XIX LA REPUBBLICA IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX AFFARI E FINANZA L AVVISATORE MARITTIMO L AVVISATORE MARITTIMO L AVVISATORE

Dettagli

- I servizi logistici del Porto di Venezia -

- I servizi logistici del Porto di Venezia - La nuova Autostrada del Mare tra la Sponda Nord e Sud del Mediterraneo: Venezia Alessandria d Egitto Tartus - I servizi logistici del Porto di Venezia - Milano, 30 aprile 2010 Il mercato locale I traffici

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia LA GAZZETTA MARITTIMA

Autorità Portuale della Spezia LA GAZZETTA MARITTIMA LA GAZZETTA MARITTIMA CRONACA 4 LA NAZIONE IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE SHIP 2 SHORE SHIP 2 SHORE L AVVISATORE MARITTIMO L AVVISATORE

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2007 187 Porto Porto 189 Quadro generale Nel corso del 2007 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia LA GAZZETTA MARITTIMA

Autorità Portuale della Spezia LA GAZZETTA MARITTIMA LA GAZZETTA MARITTIMA IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX LA REPUBBLICA LA REPUBBLICA IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE IL SOLE 24 ORE MILANO

Dettagli

MARITIME TRANSPORT DAILY NEWSLETTER RELEASE 05.13

MARITIME TRANSPORT DAILY NEWSLETTER RELEASE 05.13 MARITIME TRANSPORT DAILY NEWSLETTER RELEASE 05.13 INTERNATIONAL PORTS & SHIPPING INFORMATION SERVICE Pubblicazione realizzata da Redivo SAS * Via San Giacomo 15 * 16128 Genova Tel. e Fax 010582939 Dir.

Dettagli

I nuovi scenari economici e le azioni per lo sviluppo del sistema portuale della Campania

I nuovi scenari economici e le azioni per lo sviluppo del sistema portuale della Campania I nuovi scenari economici e le azioni per lo sviluppo del sistema portuale della Campania Massimo DEANDREIS Direttore Generale - SRM Napoli, 30 Giugno 2016 Smart Port & Logistics I messaggi strategici

Dettagli

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 159 Economia Provinciale - Rapporto 2005 159 Porto PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 160 PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 161 Porto 161 Quadro generale Genova, Trieste, Taranto,

Dettagli

Gli investimenti cinesi lungo la Nuova Via della Seta Marittima: Il Ruolo dell Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB)

Gli investimenti cinesi lungo la Nuova Via della Seta Marittima: Il Ruolo dell Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB) Gli investimenti cinesi lungo la Nuova Via della Seta Marittima: Il Ruolo dell Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB) Cagliari 21 Settembre 2017 Olimpia Ferrara Resp. Maritime Observatory 2 AGENDA

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2006 173 Porto Porto 175 Quadro generale Nel corso del 2006 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE IL SECOLO XIX LA REPUBBLICA Il nucleo di polizia della Capitaneria ferma

Dettagli

IL PORTO DI LE HAVRE

IL PORTO DI LE HAVRE PORTI LE HAVRE IL PORTO DI LE HAVRE Situato all estuario della Senna, è lo scalo marittimo di Parigi e rappresenta un caso significativo di porto intercontinentale, che dopo un lungo periodo di stasi si

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE IL SECOLO XIX IL CORRIERE MERCANTILE IL CORRIERE MERCANTILE IL CORRIERE MERCANTILE IL CORRIERE MERCANTILE

Dettagli

La struttura del 4 Rapporto

La struttura del 4 Rapporto 1 La struttura del 4 Rapporto 1) ANALISI CONGIUNTURALE Gli scenari economici globali e il ruolo dei nuovi paesi Il ruolo del trasporto marittimo I porti «sostenibili» La competitività dei grandi carrier

Dettagli

I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente. Torino 2 maggio Ing. Cristoforo Canavese

I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente. Torino 2 maggio Ing. Cristoforo Canavese I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente Torino 2 maggio 2011 Ing. Cristoforo Canavese Ligurian Ports Consistenza infrastrutturale Totale aree: 6.600.000 m² Banchine: 32.500 m Magazzini:

Dettagli

Spunti sulla competitività del nostro sistema infrastrutturale

Spunti sulla competitività del nostro sistema infrastrutturale 23 Le trasformazioni degli scenari marittimi Panama e i nuovi scenari portuali Struttura del traffico e della competitività nel Mediterraneo Spunti sulla competitività del nostro sistema infrastrutturale

Dettagli

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo Paolo Costa, Presidente XXXV Convegno di Economia e Politica Industriale MUTAMENTI ISTITUZIONALI, COMPETITIVITÀ

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2008

RAPPORTO STATISTICO 2008 RAPPORTO STATISTICO 28 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 28 il traffico commerciale del porto di Ancona registra una crescita

Dettagli

Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo

Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo Presentazione del 6 Rapporto Annuale Napoli, 25 novembre 2016 SINTESI DELLA RICERCA 1) Le economie dell Area MENA (Middle East and North Africa) si

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX LA NAZIONE CORRIERE MERCANTILE IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE IL SECOLO XIX CORRIERE MERCANTILE CORRIERE MERCANTILE LA

Dettagli

Comune di Castrolibero

Comune di Castrolibero Comune di Castrolibero Provincia di Cosenza Deliberazione in Originale della Giunta N 108 OGGETTO: ASSEGNAZIONE SOMMA PER REALIZZAZIONE PROGETTO DENOMINATO "TEATRO E SCUOLA" Data 12/10/2011 L'anno duemilaundici

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia CRONACA 4

Autorità Portuale della Spezia CRONACA 4 CRONACA 4 LA NAZIONE IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX L AVVISATORE

Dettagli

Il Porto a servizio dei territori in uno scenario che cambia strutturalmente. Mondovì 27 ottobre 2012

Il Porto a servizio dei territori in uno scenario che cambia strutturalmente. Mondovì 27 ottobre 2012 Il Porto a servizio dei territori in uno scenario che cambia strutturalmente Mondovì 27 ottobre 2012 Lo scenario dei traffici, i mercati e i sistemi portuali Porti Liguri Distribuzione dei traffici Nord

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE CORRIERE MERCANTILE LA REPUBBLICA LA REPUBBLICA CORRIERE MERCANTILE L AVVISATORE MARITTIMO

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2014

RAPPORTO STATISTICO 2014 RAPPORTO STATISTICO 2014 A cura del Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 2014 sono stati complessivamente 4.496 i movimenti (arrivi e partenze) delle

Dettagli

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia PORTI PER LA COMPETITIVITÀ E LA CRESCITA DELL ECONOMIAECONOMIA ITALIANA PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia Amici del Gonfalone - Fondazione Einaudi - Roma, 16 maggio 2012 I PORTI ITALIANI

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX LA NAZIONE INFORMARE Avviato il progetto per fare di Spezia un porto verde Insediato il comitato di coordinamento misto e costituiti quattro gruppi di lavoro. Priorità alla mobilità elettrica

Dettagli

Ocean Alliance svela le sue rotte container Giovedì 03 Novembre :46

Ocean Alliance svela le sue rotte container Giovedì 03 Novembre :46 I soci dell'alleanza nel trasporto marittimo di container hanno firmato il 3 novembre 2016 un documento intitolato Day One Product, che fissa i termini operativi comprese le rotazioni. Undici riguardano

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2009

RAPPORTO STATISTICO 2009 RAPPORTO STATISTICO 29 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 29 il traffico commerciale del porto di Ancona registra un calo del 7%

Dettagli

Navigando con Marta. Progetto : ADOPT a SHIP IIS Italo CALVINO 1BT

Navigando con Marta. Progetto : ADOPT a SHIP IIS Italo CALVINO 1BT Navigando con Marta Navigando con Marta Progetto : ADOPT a SHIP IIS Italo CALVINO 1BT GENOVA (Italia) Latitudine: 44 24 15 Longitudine: 8 54 15 E situato nell'ansa più protetta del Mar Ligure e occupa

Dettagli

LA MARITIME ECONOMY NEL MED ISRAELE

LA MARITIME ECONOMY NEL MED ISRAELE LA MARITIME ECONOMY NEL MED ISRAELE Alessandro PANARO Head of Maritime & Mediterranean Dept. SRM 1 Osservatorio GEI Roma, 8 Maggio, 2017 2 Il Liner Shipping Connectivity Index Il Liner Shipping Connectivity

Dettagli

Il traffico marittimo di merci nell area mediterranea

Il traffico marittimo di merci nell area mediterranea TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL Il traffico marittimo di merci nell area mediterranea Andamento dei flussi e dei costi di trasporto Enrico Pastori Evoluzione del traffico marittimo di contenitori nel Mediterraneo

Dettagli

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM Agenda Struttura e obiettivi della ricerca L Economia dei trasporti marittimi Considerazioni conclusive ed indicazioni di policy 2 Struttura e obiettivi 1) Scenari

Dettagli

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016 TRAFFICO MERCANTILE 2015 Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio GENNAIO 2016 1 PORTO della SPEZIA Traffico 2015 Traffico contenitori Il porto della Spezia ha archiviato positivamente l anno appena trascorso,

Dettagli

DISCIPLINA IVA NEL SUBAPPALTO

DISCIPLINA IVA NEL SUBAPPALTO DISCIPLINA IVA NEL SUBAPPALTO L articolo 35, comma 5, D.L. n. 223/2006 ha aggiunto il seguente comma all articolo 17, D.P.R. n. 633/72: Le disposizioni di cui al comma precedente si applicano anche alle

Dettagli

Ivano RUSSO. La nuova logistica, la cura del ferro e la cura dell acqua

Ivano RUSSO. La nuova logistica, la cura del ferro e la cura dell acqua Ivano RUSSO La nuova logistica, la cura del ferro e la cura dell acqua SAPIENZA UNIVERSITÁ DI ROMA Mercoledì 14 giugno 2017 Historia anche economica magistre vitae Porti Nord europei sviluppatisi a sostegno

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE IL SECOLO XIX LA NAZIONE Sicurezza nel Mediterraneo L Italia punta alla regia Il meeting delle Guardie costiere dei

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia CRONACA 4

Autorità Portuale della Spezia CRONACA 4 CRONACA 4 CRONACA 4 CRONACA 4 INFORMARE Il gruppo Tarros ottiene la certificazione integrata ambiente e sicurezza È stata rilasciata dal Lloyd's Register Quality Assurance Ieri al gruppo Tarros è stata

Dettagli

La struttura del 3 Rapporto

La struttura del 3 Rapporto 1 2 La struttura del 3 Rapporto 1) Analisi congiunturale Gli scenari internazionali e nazionali Analisi di competitività L impatto dei porti sull economia Megaship e grandi alleanze 2) Monografie Il porto

Dettagli

Radiocor - (ECO) Trasporti: Confetra, e' possibile contenere i danni del crac Hanjin9010E1314

Radiocor - (ECO) Trasporti: Confetra, e' possibile contenere i danni del crac Hanjin9010E1314 Radiocor - (ECO) Trasporti: Confetra, e' possibile contenere i danni del crac Hanjin9010E1314 (ECO) Trasporti: Confetra, e' possibile contenere i danni del crac Hanjin Scaricare container con procedura

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX LA NAZIONE IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE IL SOLE 24 ORE LA REPUBBLICA CORRIERE DEI TRASPORTI CORRIERE DEI TRASPORTI CORRIERE DEI TRASPORTI

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE LA REPUBBLICA LA REPUBBLICA LA STAMPA LA STAMPA ITALIA OGGI CORRIERE DEI TRASPORTI FAIRPLAY CORRIERE

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2015

RAPPORTO STATISTICO 2015 RAPPORTO STATISTICO 2015 A cura del Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 2015 le navi partite e arrivate nel porto di Ancona sono state 4.482, in linea

Dettagli

Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan. Napoli, 30 giugno 2016

Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan. Napoli, 30 giugno 2016 Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan Napoli, 30 giugno 2016 Un'iniziativa strategica della Cina La nuova via della Seta Comprende le direttrici terrestri della "zona economica

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX CRONACA 4 CRONACA 4 CRONACA 4 CRONACA 4 LA NAZIONE LA NAZIONE CRONACA 4 CRONACA 4 IL TEMPO IL MESSAGGERO LA STAMPA IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SOLE 24 ORE LA NAZIONE

Dettagli

MARITIME TRANSPORT DAILY NEWSLETTER RELEASE 01.27

MARITIME TRANSPORT DAILY NEWSLETTER RELEASE 01.27 MARITIME TRANSPORT DAILY NEWSLETTER RELEASE 01.27 INTERNATIONAL PORTS & SHIPPING INFORMATION SERVICE Pubblicazione realizzata da Redivo SAS * Via San Giacomo 15 * 16128 Genova Tel. e Fax 010582939 Dir.

Dettagli

I Partner dell Osservatorio Maritime

I Partner dell Osservatorio Maritime 1 I Partner dell Osservatorio Maritime 2 Gli autori del 4 Rapporto Italian Maritime Economy 3 Focus. I topics Breve inquadramento dei porti italiani Casi studio modelli portuali Gli investimenti 4 Lo shipping

Dettagli

ECONOMIA DEL MARE. Opportunità concreta per il territorio. Massimo DEANDREIS. Direttore Generale

ECONOMIA DEL MARE. Opportunità concreta per il territorio. Massimo DEANDREIS. Direttore Generale ECONOMIA DEL MARE Opportunità concreta per il territorio Massimo DEANDREIS Direttore Generale Livorno, 1 Dicembre 2016 Agenda Il Mediterraneo consolida la sua centralità Il settore dei container nello

Dettagli

Andare oltre i luoghi comuni: Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli

Andare oltre i luoghi comuni: Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli La dittatura della geografia: l Italia è lunga e montagnosa, 8.000 km. di coste, disseminata di isole grandi e piccole. L

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE LA REPUBBLICA Tirrenia, l agonia di un colosso Cinquecento posti a rischio, clamorosa protesta di un marittimo che minaccia il

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia INFORMARE. Le velleità del sistema portuale ligure

Autorità Portuale della Spezia INFORMARE. Le velleità del sistema portuale ligure INFORMARE Le velleità del sistema portuale ligure Genova, La Spezia e Savona provano tutte le strade, anche quella editoriale, pur di trovare risposte ai problemi della portualità regionale e nazionale

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2013

RAPPORTO STATISTICO 2013 RAPPORTO STATISTICO 213 A cura del Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 213 sono state movimentate complessivamente nel porto di Ancona 6.974.533 tonnellate

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLE NAVI DA CROCIERA NEI SUOI PROFILI TECNICO-ECONOMICI-OPERATIVI (Genova 7 ottobre 2016)

L EVOLUZIONE DELLE NAVI DA CROCIERA NEI SUOI PROFILI TECNICO-ECONOMICI-OPERATIVI (Genova 7 ottobre 2016) L EVOLUZIONE DELLE NAVI DA CROCIERA NEI SUOI PROFILI TECNICO-ECONOMICI-OPERATIVI (Genova 7 ottobre 2016) Thomas Cook (1808-1892) Inventore del turismo moderno Albert Ballin (1857-1918) Inventore del concetto

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA SECONDARIA di SECONDO GRADO

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA SECONDARIA di SECONDO GRADO DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA SECONDARIA di SECONDO GRADO _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore CHIEDE l iscrizione dell alunn alla classe 1 di codesto istituto per l a.s. 2011-12 in subordine

Dettagli

Alcuni cambiamenti nell industria dello shipping introdotti dalla crisi economica: dove stiamo andando?

Alcuni cambiamenti nell industria dello shipping introdotti dalla crisi economica: dove stiamo andando? Alcuni cambiamenti nell industria dello shipping introdotti dalla crisi economica: dove stiamo andando? Ferrari C. - Midoro R. - Tei A. Grosso M. Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata

Dettagli

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita Patrizia Lattarulo - IRPET Porti, logistica, trasporti: la Toscana nel Mediterraneo

Dettagli

Il «valore aggiunto educativo» del trasporto marittimo

Il «valore aggiunto educativo» del trasporto marittimo Il «valore aggiunto educativo» del trasporto marittimo Genova, 18 aprile 2012 Conferenza stampa di presentazione del progetto Adottiamo una nave a bordo di MSC Poesia ormeggiata a Stazione marittima Ponte

Dettagli

PER L ITALIA È L ORA DELLE SCELTE

PER L ITALIA È L ORA DELLE SCELTE PER L ITALIA È L ORA DELLE SCELTE 2005 2007 2009 2012 2013 (inglese) 2013 2 Il nuovo progetto di SRM: Osservatorio permanente sul trasporto marittimo 3 Perché la logistica? Perché è un settore fortemente

Dettagli

Porti e Mediterraneo. Anna Arianna Buonfanti. Osservatorio Congiunturale GEI Roma, 13 giugno 2013

Porti e Mediterraneo. Anna Arianna Buonfanti. Osservatorio Congiunturale GEI Roma, 13 giugno 2013 Porti e Mediterraneo Anna Arianna Buonfanti Osservatorio Congiunturale GEI Roma, 13 giugno 2013 Dalla collaborazione tra Assoporti ed SRM, questo short paper a cadenza semestrale è nato per proporre agli

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-marzo 2002 Anno V - n 2 giugno 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE Dr. Fabrizio Camisetti Marketing & Sales Manager GENOVA, Porto Antico Centro Congressi 11 Novembre

Dettagli

Rapporto economia provinciale 2004. Porto. Camera di Commercio della Spezia

Rapporto economia provinciale 2004. Porto. Camera di Commercio della Spezia Rapporto economia provinciale 2004 165 Porto 12 Camera di Commercio della Spezia Porto 167 Quadro generale Genova, Trieste, Taranto, Cagliari e Venezia, i cinque principali porti italiani, hanno movimentato

Dettagli

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI Rovigo, 12 Febbraio 2010 Rovigo: crocevia dell Autostrada Mare Adriatico Cremona VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI A SERVIZIO DELLA PIANURA PADANA Paolo Costa Presidente Flussi commerciali e

Dettagli

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro Autorità Portuale di Venezia "Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro" Ferrara, 25 settembre 2015 Evoluzione del porto a Venezia Il Progetto Coen-Cagli 1917 1904: proposta del Genio Civile per

Dettagli

MODULO VERIFICA MACCHINA versione per CARRELLO

MODULO VERIFICA MACCHINA versione per CARRELLO 1) IDENTIFICAZIONE MACCHINA MODULO VERIFICA MACCHINA versione per CARRELLO COMPONENTE MODELLO S/N MACCHINA IN VERSIONE ORIGINALE ANNO DI PRODUZIONE TELAIO F-42 26013 2005 Disegno N. Note MONTANTE CVS H10000

Dettagli

L Area MEDA IL Caso TUNISIA

L Area MEDA IL Caso TUNISIA L Area MEDA IL Caso TUNISIA Ing.Enrico Ottolini Esperto settoriale Progetto 5 Technopoli tunisine Università Insubria 18 dicembre 2006 I dati di base Superficie 162 155 Km2 ( ca. metà dell Italia) Popolazione

Dettagli

L.T. FLUVIO-LOGISTIC

L.T. FLUVIO-LOGISTIC Luca Papi Business Plan per il Concorso di idee: L Idrovia Ferrarese diventa impresa Titolo del Business Plan: L.T. FLUVIO-LOGISTIC Impresa di Servizio Logistico per le PMI *Il mondo in cui viviamo *La

Dettagli

Comune di Vo P r o v i n c i a d i P a d o v a

Comune di Vo P r o v i n c i a d i P a d o v a Comune di Vo P r o v i n c i a d i P a d o v a FOGLIO CONDIZIONI ESECUTIVE SERVIZIO DI PULIZIE COMUNALI CIG 51564640B5 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL SERVIZIO 01/07/2013 e termine al 30/06/2016 anni 3 5 Municipio

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia LA GAZZETTA MARITTIMA

Autorità Portuale della Spezia LA GAZZETTA MARITTIMA LA GAZZETTA MARITTIMA LA NAZIONE IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX - SHIPPING ON LINE LA REPUBBLICA LA REPUBBLICA LA REPUBBLICA MILANO FINANZA IL MESSAGGERO MARITTIMO IL SOLE 24 ORE

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2016

RAPPORTO STATISTICO 2016 RAPPORTO STATISTICO 2016 A cura dell Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI DEL PORTO DI ANCONA 1.1 Inquadramento generale Nel 2016 vi sono state 4.560 toccate navi nel porto di Ancona,

Dettagli

COMUNE DI BARI SARDO PROVINCIA OGLIASTRA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BARI SARDO PROVINCIA OGLIASTRA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI BARI SARDO PROVINCIA OGLIASTRA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 62 di Reg. OGGETTO: Approvazione atto di indirizzo per adesione Club degli Sponsor Associazione B&B Ogliastra. Data 21/04/2009

Dettagli

Economia del mare Opportunità concreta per il territorio

Economia del mare Opportunità concreta per il territorio Economia del mare Opportunità concreta per il territorio Pierluigi Monceri Direttore Regionale Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna Intesa Sanpaolo Livorno, 1 dicembre 2016 Agenda 1 Il porto di Livorno e

Dettagli

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015 I principali sistemi portuali italiani Febbraio 2015 I principali porti nel mondo e in Europa Mondo: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln tonn) Europa: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln

Dettagli

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO CENTRALE. Bollettino n. 1. Andamento del traffico nel primo quadrimestre 2017

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO CENTRALE. Bollettino n. 1. Andamento del traffico nel primo quadrimestre 2017 AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO CENTRALE Bollettino n. 1 Andamento del traffico nel primo quadrimestre 2017 Maggio 2017 Executive summary Nel corso del primo quadrimestre i porti di Napoli

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-giugno 2002 Anno V - n 3 settembre 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

SCHEDA WHY INVEST IN PISA

SCHEDA WHY INVEST IN PISA SCHEDA WHY INVEST IN PISA PARTE NAUTICA La nautica rappresenta una delle produzioni di punta della Toscana, con molte eccellenze localizzate nel territorio di Pisa-Livorno. Il Cantiere Azimut Benetti,

Dettagli

TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015. A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze

TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015. A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015 A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze Le stime 2014 per la Toscana La Toscana si conferma tra le regioni più competitive:

Dettagli

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Bergamo, 3 settembre - Il Consiglio di amministrazione di Italcementi Spa ha oggi preso in esame e approvato la relazione

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO

PROSPETTO RIEPILOGATIVO C O M U N E D I F R A S S I N O (Provincia di Cuneo) Tel. - Fax 0175/976926-976910 - C.F. e P.I. 00517740049 e-mail tecnico.frassino@ruparpiemonte.it UFFICIO TECNICO DETERMINAZIONE DI IMPEGNO DI SPESA

Dettagli

Umberto Masucci Presidente Propeller Club Vice Presidente Federazione del Mare

Umberto Masucci Presidente Propeller Club Vice Presidente Federazione del Mare ECONOMIA DEL MARE Opportunità concreta per il territorio Umberto Masucci Presidente Propeller Club Vice Presidente Federazione del Mare Si ringrazia In collaborazione con The International Propeller Clubs

Dettagli

Rapporto Annuale Regionale 2010 Friuli Venezia Giulia - Comparto Marittimo -

Rapporto Annuale Regionale 2010 Friuli Venezia Giulia - Comparto Marittimo - Rapporto Annuale Regionale 2010 Friuli Venezia Giulia - Comparto Marittimo - Direzione Compartimentale della Navigazione Trieste Maria Gabriella Grasso Trieste, 23 novembre 2011 LA STORIA L Ipsema nasce

Dettagli

(2) Si ritiene opportuno riportare anche la premessa del presente decretolegge.

(2) Si ritiene opportuno riportare anche la premessa del presente decretolegge. Pagina 1 di 6 Leggi d'italia D.L. 27-12-1989 n. 413 Disposizioni urgenti in materia di trattamento economico dei dirigenti dello Stato e delle categorie ad essi equiparate, nonché in materia di pubblico

Dettagli

INTERPORTO PADOVA SPA

INTERPORTO PADOVA SPA INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE PAOLO PANDOLFO DIRETTORE REAL ESTATE E LOGISTICA 27 settembre 2017 www.interportopd.it SOMMARIO Interporto Padova nella rete del trasporti

Dettagli

1. ZES e politiche di sviluppo

1. ZES e politiche di sviluppo PRESENTAZIONE CINQUE OBIETTIVI STRATEGICI 1. ZES e politiche di sviluppo 2. Gateway 3. Hub Transhipment 4. Sistema portuale 5. Ricerca e formazione 1.1 Contesto e criticità 1. ZES e politiche di sviluppo

Dettagli

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Roma, Ottobre 2005 INDICE Considerazioni di sintesi Pag. 1 Parte prima ANALISI

Dettagli

Seminario. "Quale bandiera per la Flotta Italiana?"

Seminario. Quale bandiera per la Flotta Italiana? Seminario "Quale bandiera per la Flotta Italiana?" Genova, 22 aprile 2016 Stefano Messina, Presidente Commissione Relazioni Industriali CONFITARMA CONFEDERAZIONE ITALIANA ARMATORI Erede di una tradizione

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX LA NAZIONE Sicurezza: un vertice dell Autorità portuale Finita la manifestazione che ha espresso ieri la protesta della Cgil contro gli incidenti in porto (con un presidio sotto

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Confindustria Genova 7 Il Giornale della Liguria 05/03/2015 FINCANTIERI VOLA IN BORSA LA FIOM PROVA A FERMARLA (M.Lussana) Rubrica Confindustria 1 Il

Dettagli

ATTIVITÀ DI VENDITA EX ART. 7 D.LGS 114/98, FORME SPECIALI DI VENDITA EX ARTT. DA 16 A 21 D.LGS 114/98 SOMMINISTRAZIONE EX ART. 68 COMMA 4 L.R.

ATTIVITÀ DI VENDITA EX ART. 7 D.LGS 114/98, FORME SPECIALI DI VENDITA EX ARTT. DA 16 A 21 D.LGS 114/98 SOMMINISTRAZIONE EX ART. 68 COMMA 4 L.R. MODULISTICA REGIONALE UNIFICATA S.C.I.A. - SCHEDA 1 C.F. Allegato alla segnalazione di ATTIVITÀ DI VENDITA EX ART. 7 D.LGS 114/98, FORME SPECIALI DI VENDITA EX ARTT. DA 16 A 21 D.LGS 114/98 SOMMINISTRAZIONE

Dettagli

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE ANSA TRASPORTI: MERCI; IN CALO TRENI E AEREI, BOOM PORTO TRIESTE CONFETRA, -2% TRASPORTO AEREO, PESA ALITALIA; STABILE STRADA +1% (ANSA) - ROMA, 30 OTT - In calo, nel primo trimestre del 2008 il trasporto

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX L UNITA IL CORRIERE DELLA SERA LA NAZIONE IL GIORNALE - GENOVA IL GIORNALE GENOVA LA REPUBBLICA IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX L AVVISATORE MARITTIMO

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo Evento finale di capitalizzazione. Genova 4 novembre 2015

Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo Evento finale di capitalizzazione. Genova 4 novembre 2015 Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Evento finale di capitalizzazione Genova 4 novembre 2015 1 Ottimizzare e beneficiare delle best practice nell Area Med in materia di commercio

Dettagli

IL REGOLAMENTO COMUNITARIO MRV

IL REGOLAMENTO COMUNITARIO MRV Regolamento (UE) 2015/757 del 29 aprile 2015 concernente il monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni di anidride carbonica generate dal trasporto marittimo Page 2 ON THE WAVE - 2015

Dettagli

Economia del mare Opportunità concreta per il territorio

Economia del mare Opportunità concreta per il territorio Economia del mare Opportunità concreta per il territorio Pierluigi Monceri Direttore Regionale Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna Intesa Sanpaolo Civitavecchia, 11 ottobre 2016 Agenda 1 Il Sistema marittimo

Dettagli

Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM. Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM

Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM. Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM Trieste, Regione Friuli Venezia Giulia Sala Tessitori, giovedì 9 maggio 2013 2005 2007 2009 2012 2013 (inglese) 2 Porti

Dettagli

Alcune considerazioni sull offerta portuale europea e mediterranea

Alcune considerazioni sull offerta portuale europea e mediterranea Verso un nuovo piano dei porti e della logistica I workshop di SiPoTra Centro Congressi Cavour - Roma Alcune considerazioni sull offerta portuale europea e mediterranea Marco Spinedi Senior Advisor Mode

Dettagli

Ansa e Ansa Mare. Data: Pagina: - PORTI: VENEZIA SIGLA ACCORDO CON INDIA

Ansa e Ansa Mare. Data: Pagina: - PORTI: VENEZIA SIGLA ACCORDO CON INDIA Ansa e Ansa Mare PORTI: VENEZIA SIGLA ACCORDO CON INDIA (ANSA) - VENEZIA, 7 NOV - Il Porto di Venezia ha siglato il 'Memorandum of Undestanding' con il Jawaharlal Nehru Port Trust (detto Nava Sheva), documento

Dettagli

NAPOLI E L ITALIA UN PONTE SUL MEDITERRANEO. Evoluzione delle relazioni economiche tra l Italia e il Nord Africa

NAPOLI E L ITALIA UN PONTE SUL MEDITERRANEO. Evoluzione delle relazioni economiche tra l Italia e il Nord Africa NAPOLI E L ITALIA UN PONTE SUL MEDITERRANEO Evoluzione delle relazioni economiche tra l Italia e il Nord Africa Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM Napoli 26 Giugno 2014 AGENDA L intensità delle

Dettagli