SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO IN LOMBARDIA RILEVAZIONE DATI PER IL CALCOLO DEL COSTO STANDARD DEL TPL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO IN LOMBARDIA RILEVAZIONE DATI PER IL CALCOLO DEL COSTO STANDARD DEL TPL"

Transcript

1 Classificazione:Pubblico - MANUALE UTENTE - SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO IN LOMBARDIA RILEVAZIONE DATI PER IL CALCOLO DEL COSTO STANDARD DEL TPL Codice Documento: CST/MU/01/01 Revisione del Documento: 1 Data revisione: Redatto da: Emesso da: Lombardia Informatica SPA Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità LI/TER/ Pagina 1 di 24

2 Cronologia delle Revisioni Revisione Data Sintesi delle Modifiche Prima emissione. ND Limiti di utilizzo del documento Indice 1. Introduzione Accesso al sistema Registrazione nuovo utente Scadenza password Home page Gestori Pagina azienda Aziende associate Referenti Contratti Versioni di orario Pagina azienda associata Rilevazione dati gestionali e di produzione Servizi autofiloviari Tabella T1 Dati di produzione Tabella T2 Parco vetture disponibile all esercizio Tabella T3 Posti medi per vettura Tabella T4 Consumi per tipo di trazione Tabella T5 Dati sul parco effettivamente in manutenzione Tabella T6 Dati sui conducenti Tabella T7 Velocità commerciale Tabella T8 Distanza media tra le fermate Tabella P1 Forza media annua Tabella P2 Costo medio annuo procapite Tabella C Altri costi Chiusura della rilevazione Pagina 2 di 24

3 1. Introduzione All interno dell applicazione Servizi di Trasporto Pubblico in Lombardia ' sono state attivate nuove funzionalità per la raccolta di dati gestionali e di produzione, propedeutici al calcolo del costo standard del TPL. L'inserimento delle informazioni viene effettuato direttamente dalle singole aziende concessionarie del servizio di TPL, dopo un opportuna fase di registrazione e profilazione dell utente. 2. Accesso al sistema E possibile accedere all applicazione Servizi di Trasporto Pubblico in Lombardia attraverso il link: Dalla barra funzionale in alto alla pagina è possibile scaricare l ultima versione del presente manuale alla voce GUIDA AZIENDE. Le altre voci permettono: GUIDA ENTI: di scaricare il manuale dedicato agli Enti; HELP: di scaricare il manuale completo per la gestione dei dati degli orari del TPL; CONTATTI: di trovare i contatti dell assistenza di tipo informatico e di tipo tecnico/amministrativo (Regione); HOME: di ritornare alla pagina principale. Per poter usufruire dei servizi è essenziale essersi precedentemente registrati: si potranno registrare anche più di un utente per ogni Azienda. Al primo accesso è necessario eseguire la procedura di registrazione di nuovo utente, per gli accessi successivi (dopo aver ricevuto l abilitazione da parte dell amministratore del sistema) inserire Account e Password ed accedere dopo aver selezionato Entra. Pagina 3 di 24

4 2.1 Registrazione nuovo utente Dalla Home cliccare sulla scritta REGISTRAZIONE UTENTE. Compilare tutti i campi, facendo particolare attenzione ai campi contraddistinti dal simbolo asterisco ( * ) che sono obbligatori. Per gli utenti delle Aziende che si registrano per la rilevazione dei dati di gestione e produzione: Selezionare come Tipologia utente Azienda o Azienda associata e ricercare la propria azienda nel menù a tendina. Se l azienda non è presente nell elenco proposto, rivolgersi (come indicato da ) ai referenti regionali oppure mandare una a costistandard.trasporti@regione.lombardia.it contenente le seguenti informazioni: o o o denominazione azienda e partita iva/codice fiscale; elenco dei contratti di servizio/concessioni su cui opera con l'indicazione dell'ente competente. elenco delle aziende partecipanti e loro quota di partecipazione nel caso di consorzio/scarl/ati.. Selezionare come Qualifica Referente monitoraggio. Leggere e accettare le norme sulla privacy, selezionare Salva. Pagina 4 di 24

5 L account di ogni utente è generato in automatico dall applicazione e risulta uguale all iniziale del nome seguito dall intero cognome, tutto attaccato e tutto minuscolo (es. Mario Bianchi: mbianchi). Per la password invece ogni utente dovrà provvedere, alla scelta e all aggiornamento rispettando le seguenti regole: La lunghezza minima della password è stabilita in 8 caratteri; Non deve contenere riferimenti agevolmente riconducibili all incaricato (nome, cognome); Ogni nuova password generata da parte dell Utente, deve differire dalla precedente per almeno 5 caratteri; Le password devono essere costituite utilizzando caratteri alfabetici ([a-z] [A-Z]), numerici [0-9]; Le password devono contenere almeno un carattere appartenente a ciascuno degli insiemi enunciati al punto precedente. Una volta compilata la scheda, attendere l arrivo di una mail da parte dell amministratore di sistema che renderà operativa l utenza assegnando i permessi opportuni. Sarà sempre possibile modificare i propri dati anagrafici e la password attraverso il link Dati personali disponibile all interno dell applicazione. 2.2 Scadenza password In base alle regole vigenti sul trattamento dei dati, la password ha una durata di 90 giorni. Al primo accesso dopo la scadenza, il sistema richiede l inserimento di una nuova password: Cliccando su Cambia password si apre una nuova finestra per la modifica. Reinserire la vecchia password, la nuova e selezionare Modifica. Pagina 5 di 24

6 3. Home page Classificazione: Pubblico Dopo l accesso, l utente dell azienda viene automaticamente reindirizzato sulla pagina contenente i dati generali dell azienda stessa (cfr. Par. 4.1), ma la home-page del sistema è costituita dalla pagina illustrata nella figura seguente. In home-page sono riportate le sezioni dell applicazione di maggior interesse: Gestori: anagrafica e dati delle Aziende e delle Aziende Associate (Consorzi, SCARL, ) che esercitano i servizi di TPL; Linee: anagrafica delle linee di TPL e relativi orari; Fermate: elenco con i dati delle varie fermate e le coordinate geografiche (se disponibili); Rivendite: elenco degli esercizi dove è possibile acquistare biglietti, abbonamenti etc, del TPL; Sistemi tariffari: i sistemi tariffari lombardi; Contratti e concessioni: anagrafiche dei contratti e delle concessioni dei servizi di TPL. Monitoraggio servizi TPL: dati dei monitoraggi annuali dei servizi di TPL Gli utenti che accedono con i permessi riservati alle Aziende: possono gestire i dati della sezione gestori (dati anagrafici e rilevazioni dei dati gestionali/di produzione) solo per i dati di propria competenza, accedendo solo in visualizzazione ai dati anagrafici delle altre aziende; possono visualizzare i dati presenti nelle sezioni linee, fermate e rivendite che fanno riferimento al progetto Muoversi in Lombardia (attualmente gestiti dal gruppo redazionale Muoversi ); non possono accedere alle sezioni relative ai contratti di servizio: sistemi tariffari, contratti e concessioni, monitoraggio servizi TPL (gestiti dagli Enti). In alternativa è possibile accedere alle sezioni dell applicazione attraverso le voci di menù: Anagrafiche aziende: visualizzazione e modifica dei dati relativi alle aziende (gestori, rivendite e sportelli); Anagrafiche enti: visualizzazione dei dati relativi agli enti; Dati orari: visualizzazione dei dati relativi agli orari TPL; Pagina 6 di 24

7 Utility: visualizzazione dei dati di tipo news e note ; Gestione: visualizzazione delle decodifiche relative a mezzi, modalità di trasporto, 4. Gestori Accedendo alla sezione Gestori apparirà la pagina Home Gestori, in cui vengono visualizzati i gestori già inseriti. I Gestori sono suddivisi in due categorie le AZIENDE e le AZIENDE ASSOCIATE (aziende consorziate o raggruppare in ATI, SCARL, ). È possibile ricercare un gestore impostando alcuni criteri di ricerca: tipologia azienda o azienda associata; ragione sociale e/o indirizzo; attiva o non attiva; tipologia di uso prevalente (TPL, noleggio, altro, ); oppure filtrando sul/sui gestori dell utente: Visualizza miei. È inoltre possibile: selezionare l azienda e accedere alla pagina di dettaglio, evidenziando il nome (cliccando sull azienda desiderata la cui riga apparirà di colore diverso) e facendo doppio click oppure cliccando su Visualizza dettaglio; ritornare all elenco principale delle aziende, cliccando su Home Gestori; inserire una nuova azienda, cliccando su Inserisci (funzione non necessaria per la rilevazione dei dati gestionali e di produzione). Pagina 7 di 24

8 4.1 Pagina azienda Accedendo al dettaglio dell Azienda si apre la pagina di anagrafica. Pagina 8 di 24

9 È possibile verificare ed eventualmente correggere i dati già caricati a sistema, considerando che i campi caratterizzati dall asterisco * sono OBBLIGATORI: Ragione sociale dell azienda di TPL; Codice gestore: l acronimo dell azienda, se esistente, (es. Azienda Trasporti Milanesi SpA -> ATM) oppure un codice alfanumerico di massimo 12 caratteri che renda facilmente individuabile l azienda; Tramite l icona è possibile caricare il logo dell azienda (formato immagine: jpg, bmp, gif, etc..); Partiva IVA ne/o Codice fiscale; Sito web dell azienda: l icona consente di aprire il collegamento alla pagina web del sito aziendale inserito. Cliccando l icona si apre la maschera per la compilazione del recapito dell azienda: Selezionando Verifica Recapito viene richiamato un servizio di normalizzazione e georeferenziazione che permette di verificare l indirizzo inserito e di recuperarne in automatico le coordinate (geografiche e Gauss Boaga). Al termine dell inserimento confermare selezionando Salva oppure uscire senza salvare le modifiche con Chiudi. Il campo Tipo uso e il flag attiva non sono modificabili dall utente dell azienda. Una volta compilata l anagrafica dell azienda è necessario salvare selezionando Salva. Il menù laterale permette di spostarsi tra le sezioni dell azienda: Dati generali : informazioni generali sull azienda (dati anagrafici); Rilevazioni costi standard : rilevazioni dei dati gestionali e di produzione dell azienda (cfr. Capitolo 0); Sportelli : sportelli informativi dell azienda (non oggetto del presente manuale); Rivendite : rivendite dell azienda (non oggetto del presente manuale); News : news risuardanti il servizio di TPL dell azienda (es. scioperi o variazioni temporanee di percorso) (non oggetto del presente manuale). Le voci in basso alla pagina permettono di accedere ad altre informazioni correlate all azienda: Aziende associate; Referenti; Parco mezzi: sezione in costruzione; Contratti; Versioni di orario. Pagina 9 di 24

10 4.1.1 Aziende associate Dalla pagina Aziende associate è possibile gestire eventuali SCRL, ATI, Consorzi a cui partecipa l azienda. Nella sezione Visualizza aziende associate si possono vedere le aziende associate già relazionate all azienda. Attraverso l icona Modifica. è possibile modificare ruolo e quota di partecipazione dell azienda, per confermare selezionare L icona permette, invece, di eliminare l associazione tra l azienda e l azienda associata. Nella sezione Associa aziende associate è possibile relazionare nuove Aziende associate all azienda stessa. Pagina 10 di 24

11 La pagina presenta l elenco delle aziende associate caricate a sistema; è possibile ricercare l azienda associata per ragione sociale e/o indirizzo. Dopo aver individuato l azienda associata, selezionarla e scegliere Associa. Se l azienda associata non è presente nell elenco, è necessario inserirla dall area Inserisci azienda associata. Compilare i dati richiesti (i campi con l asterisco * sono obbligatori) e selezionare Associa. Per l inserimento del recapito eseguire le stesse operazioni descritte per la pagina dell azienda. Completare con i dati di partecipazione dell azienda all azienda associata e confermare con Associa. Pagina 11 di 24

12 4.1.2 Referenti Dalla pagina Referenti è possibile visualizzare i referenti associati all azienda (utenti del sistema oppure interlocutori per la richiesta dei dati degli orari di TPL) Contratti Dalla pagina Contratti è possibile visualizzare i contratti di servizio o concessioni di TPL dell azienda e caricati a sistema dagli Enti competenti. Per ogni contratto o concessione è possibile visualizzare il codice (gestito dall applicativo), la descrizione della rete/lotto/bacino, le date di inizio/fine, l Ente, il bacino territoriale, l ambito e la controparte aziendale. Nel caso in cui l azienda partecipi ad ATI/Scarl/Consorzi, selezionando Partecipazioni a ATI/Scarl/Consorzi è possibile visualizzare ulteriori contratti a cui partecipa l azienda. L utente con i permessi delle aziende attualmente non può accedere al dettaglio del contratto. Pagina 12 di 24

13 4.1.4 Versioni di orario Dalla pagina Versioni di orario ( Elenco versioni ) è possibile visualizzare le versioni di orario caricate a sistema dal gruppo redazionale Muoversi sulla base dei dati forniti dall azienda stessa. Selezionando Visualizza linee associate e scegliendo la versione di orario di riferimento si visualizza l elenco delle linee e si può accedere in visualizzazione ai dati degli orari (non oggetto del presente manuale). Pagina 13 di 24

14 4.2 Pagina azienda associata La pagina di anagrafica delle aziende associate è analoga a quella descritta per le aziende (cfr. Paragrafo 4.1). Il menù laterale permette di spostarsi tra le sezioni dell azienda associata: Dati generali : informazioni generali sull azienda associata (dati anagrafici); Rilevazioni costi standard : rilevazioni dei dati gestionali e di produzione dell azienda associata (cfr. Capitolo 0); Sportelli : sportelli informativi dell azienda associata (non oggetto del presente manuale); Rivendite : rivendite dell azienda associata (non oggetto del presente manuale); News : news risuardanti il servizio di TPL dell azienda associata (es. scioperi o variazioni temporanee di percorso) (non oggetto del presente manuale). Le voci in basso alla pagina permettono di accedere ad altre informazioni correlate all azienda associata: Aziende partecipanti al consorzio/scarl/ati; Referenti; Parco mezzi: sezione in costruzione; Contratti; Versioni di orario. Pagina 14 di 24

15 5. Rilevazione dati gestionali e di produzione Accedendo alla sezione Rilevazione costi standard apparirà la pagina contenente l elenco delle rilevazioni dell azienda. Ogni rilevazione è caratterizzata da: CdS/Concessione: contratto di servizio o concessione di riferimento; Esercizio: anno di riferimento per la rilevazione; Area di rilevazione: al momento è attiva solo l area Servizi autofiloviari ; Note: permette di visualizzare note relative alla rilevazione; per inserirle o modificarle selezionare, inserire la nota e salvare selezionando Salva. Il contatore in basso a sinistra mostra il numero di caratteri ancora disponibili (massimo caratteri).; Rilevazione: indica lo stato della rilevazione, se aperta è possibile effettuare modifiche, se chiusa è possibile accede in sola visualizzazione ai dati; Pagina 15 di 24

16 Chiusure: cliccando sul si apre una pop-up che riporta l elenco di tutte le chiusre effettuate, l utente che ha effettuato la chiusura ed eventuali note. Per gestire le note (inserimento o modifica) selezionare. Tabelle: riassume lo stato di completamento delle tabelle con dati prioritari (Non compilate/dati incompleti/dati completi); Scheda: permette di visualizzare il report pdf contenente tutti i dati della rilevazione; Dettagli : permette di accedere al dettaglio della rilevazione. Se nell elenco non si visualizza nessuna rilevazione, selezionare Aggiorna elenco e verificare se viene aggiunta la rilevazione. Se ciò non dovesse avvenire, significa che all azienda non sono associati contratti/concessioni attivi nell anno di esercizio. In questo caso occorre contattare i referenti regionali (rif. Sezione contatti) oppure inviare una mail di segnalazione a costistandard.trasporti@regione.lombardia.it indicando l elenco dei contratti di servizio/concessioni con l'indicazione dell'ente competente e l'eventuale consorzio/scarl/ati di appartenenza. Dopo aver terminato l inserimento dei dati (tabelle completate) è possibile procedere alla chiusura della rilevazione. Scegliere dall elenco la rilevazione da chiudere e selezionare Chiudi Rilevazione. Al momento della chiusura, se non sono stati inseriti tutti i dati prioritari, apparirà un messaggio di avviso: Attenzione: dopo aver effettuato la chiusura non sarà più possibile modificare i dati inseriti. Pagina 16 di 24

17 5.1 Servizi autofiloviari Accedendo ai dettagli per l Area servizi autofiloviari, si apre la pagina illustrata nelle figure seguenti. Nella parte alta della pagina sono riassunte alcune informazioni di riferimento: Esercizio: anno di riferimento per la rilevazione; Stato: indica lo stato della rilavazione, se aperta è possibile effettuare modifiche, se chiusa è possibile accede in sola visualizzazione ai dati; Ragione sociale e sede legale dell azienda; Riferimenti al contratto di servizio/concessione: codice, Ente contraente, bacino, ambito e descrizone della rete. Attraverso i link: Scheda: è possibile visualizzare il report pdf contenente tutti i dati della rilevazione; FAQ: è possibile visualizzare il documento di FAQ (Frequent Asked Questions), redatto da Regione e aggiornato sulla base delle richieste più frequenti degli utenti del sistema. Per procedere con la compilazione dei dati delle tabelle, è necessario indicare il tipo di servizi erogati, mettendo un flag sui servizi urbani e/o extraurbani. Confermare selezionando Salva. Pagina 17 di 24

18 Attenzione: se si dovesse eliminare un tipo di servizio dopo che sono stati inseriti dei dati nelle tabelle, un messaggio avvisa l utente che verranno di conseguenza eliminati tutti i dati inseriti su quel servizio: Se, al contrario, si dovesse aggiungere un tipo di servizio dopo che sono stati inseriti dei dati nelle tabelle, l operazione viene effettuata senza avvisi intermedi, ma tutte le tabelle che prevedono di inserire dati per quella tipologia di servizio passano in automatico nello stato Non compilata. Nella parte centrale della pagina sono elencate le categorie di dati oggetto di rilevazione raggruppate in tabelle, che saranno descritte nel dettaglio nei prossimi paragrafi. Per ognuna è mostrata: Tabella: denominazione della tabella; Referente modifica: titolo, nome e cognome dell ultimo utente che ha effettuato modifiche sulla tabella; Ultimo aggiornamento: data dell ultima modifica effettuata sulla tabella; Note: permette di visualizzare note relative alla tabella; per inserirle o modificarle selezionare, inserire la nota e salvare selezionando Salva. Il contatore in basso a sinistra mostra il numero di caratteri ancora disponibili (massimo caratteri).; Stato: indica lo stato della tabella se contiene dati prioritari. Come mostrato in legenda a piè di pagina, una tabella può assumere uno dei tre stati: o Non compilata : se non sono stati inseriti dati; o Dati incompleti : se non sono stati inseriti tutti i dati prioritari; o Dati completi : se sono stati inseriti tutti i dati prioritari. Dettagli : permette di accedere al dettaglio della tabella. Pagina 18 di 24

19 5.1.1 Tabella T1 Dati di produzione La tabella appare come nell immagine seguente. Le colonne Servizi Urbani e Servizi Extraurbani saranno attive solo se sono stati selezionati nella pagina precedente come tipi di servizi erogati. Le celle grigie indicano i campi calcolati o non attivi che non è possibile popolare. Compilare tutti i dati richiesti (celle bianche) e alla fine selezionare Salva. Attenzione: Le tabelle possono essere salvate in ogni momento, ma se non vengono inseriti i dati considerati prioritari per Regione, un messaggio avvisa l utente della loro mancanza. I dati prioritari vengono evidenziati in giallo come nell immagine seguente. Pagina 19 di 24

20 Dati prioritari della Tabella T1: Vetture-km offerte come da contratto o concessione (A); Vetture-km tecniche (vuoti). Per chiudere la finestra selezionare Chiudi. Se si tenta di chiudere senza aver salvato eventuali modifiche, un messaggio avvisa l utente: Queste logiche valgono per tutte le tabelle e non saranno ripetute nei paragrafi seguenti, variano invece le regole di congruenza tra i valori inseriti nei campi Tabella T2 Parco vetture disponibile all esercizio La tabella appare come nell immagine seguente. La Tabella T2 non comprende dati prioritari. Pagina 20 di 24

21 5.1.3 Tabella T3 Posti medi per vettura La tabella appare come nell immagine seguente. La Tabella T3 non comprende dati prioritari Tabella T4 Consumi per tipo di trazione La tabella appare come nell immagine seguente. La Tabella T4 non comprende dati prioritari:. Pagina 21 di 24

22 5.1.5 Tabella T5 Dati sul parco effettivamente in manutenzione La tabella appare come nell immagine seguente. La Tabella T5 non comprende dati prioritari: Tabella T6 Dati sui conducenti La tabella appare come nell immagine seguente. La Tabella T6 comprende tutti dati prioritari Tabella T7 Velocità commerciale La tabella appare come nell immagine seguente. La Tabella T6 comprende tutti dati prioritari. Pagina 22 di 24

23 5.1.8 Tabella T8 Distanza media tra le fermate La tabella appare come nell immagine seguente. La Tabella T5 non comprende dati prioritari: Tabella P1 Forza media annua La tabella appare come nell immagine seguente. La Tabella P1 comprende tutti dati prioritari. Pagina 23 di 24

24 Tabella P2 Costo medio annuo procapite La tabella appare come nell immagine seguente. La Tabella P2 comprende tutti dati prioritari Tabella C Altri costi La tabella appare come nell immagine seguente. La Tabella C comprende tutti dati prioritari Chiusura della rilevazione Al termine della compilazione procedere alla chiusura della rilevazione come descritto a Pagina 16. Pagina 24 di 24

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...3 2.1 Inserimento di una nuova azienda...9 2.2 Inserimento di una azienda presente nel data base...12

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.6 del 30/01/2009 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

Registrazione Anagrafico-Professionale del Cittadino Manuale Operativo

Registrazione Anagrafico-Professionale del Cittadino Manuale Operativo Registrazione Anagrafico-Professionale INDICE 1 INTRODUZIONE...4 2.1 Registrazione...4 2.2 Inserimento e Modifica dei dati curriculari...8 2.2.1 Sezione Formazione e obbligo scolastico...9 2.2.2 Sezione

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA

Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA 1 INTRODUZIONE... 3 2 HOME PAGE... 3 3 REGISTRAZIONE

Dettagli

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 9 1. HOME PAGE... 3 2. COMANDI GENERALI... 3 3. WEB MAIL... 3 3.1. Nuovo messaggio... 4 4. ANAGRAFICA...

Dettagli

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22 Sommario PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI... 16 ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22 VERIFICATORE 1.1 PERIODI... 24 VERIFICATORE 2.1 MISURAZIONI... 27 VERIFICATORE

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Sistema Informativo del Lavoro INDICE 1 INTRODUZIONE...4 2 GESTIONE DEGLI UTENTI DELEGATI...4 2.1 Inserimento nuovo Utente

Dettagli

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Manuale Formazione Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT s.r.l. via Sestri

Dettagli

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge. Bando Linea R&S Aggregazioni Manuale per gli Organismi di Ricerca pubblici

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge. Bando Linea R&S Aggregazioni Manuale per gli Organismi di Ricerca pubblici - MES Manuale Esterno - Manuale SiAge Bando Linea R&S Aggregazioni Manuale per gli Organismi di Ricerca pubblici Revisione del Documento: 00 Data revisione:11-02-16 Struttura Nome Data Firma Redatto da:

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE 1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2 2 Registrazione del profilo del soggetto richiedente...4

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI CASO D USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 7 dicembre 2016 www.sistri.it SOMMARIO GESTIONE DEI RIFIUTI RESPINTI 3 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE DI SCARICO 9 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SERVIZI INTERNI

DIREZIONE GENERALE SERVIZI INTERNI DIREZIONE GENERALE SERVIZI INTERNI Titolo Manuale Sportello Fornitore Versione 0.1 Data 23 settembre 2009 Distribuzione Interna Redatto da Servizi Finanziari Principali documenti correlati Documenti Allegati

Dettagli

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE 1 Presentazione domande... 2 1.1 Inserimento impresa... 9 1 1 Presentazione domande Per creare una nuova domanda occorre selezionare il link Presentazione

Dettagli

ELBA Assicurazioni S.p.A.

ELBA Assicurazioni S.p.A. MANUALE OPERATIVO ELBA Assicurazioni S.p.A. Accesso al Portale Millennium Agenzia (Versione NEBULA 19/03/2012) - Lato Agenzia - MM VERSIONE NEBULA MANUALE OPERATIVO 1-29 14/03/2012 INDICE MANUALE OPERATIVO

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016. Istruzioni ON-LINE

Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016. Istruzioni ON-LINE Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016 Istruzioni ON-LINE Versione 2.0 Gennaio 2017 Indice 1- INTRODUZIONE...

Dettagli

MUOVERSI IN LOMBARDIA: SERVIZI RIVOLTI AL CITTADINO MANUALE UTENTE SERVIZIO GESTIONALE

MUOVERSI IN LOMBARDIA: SERVIZI RIVOLTI AL CITTADINO MANUALE UTENTE SERVIZIO GESTIONALE MUOVERSI IN LOMBARDIA: SERVIZI RIVOLTI AL CITTADINO MANUALE UTENTE SERVIZIO GESTIONALE Codice Documento: MUOVERSI-MU-01 Revisione del Documento: 01 Data revisione: 30-12-2009 Redatto da: Emesso da: Lombardia

Dettagli

Guida per la registrazione al portale

Guida per la registrazione al portale Guida per la registrazione al portale Indice Generale 1. Registrazione Ditta 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 1.2 Registrazione legale rappresentante 1.2.1 Come effettuare il primo accesso

Dettagli

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Come ogni anno le associazioni iscritte ai registri del volontariato e

Dettagli

Manuale Operativo per l utente

Manuale Operativo per l utente PORTUP Utilizzatori Professionali Manuale Operativo per l utente versione 2 Autore: Servizio Sitemi Informativi Servizi Web File: PORTUP_ManualeOperativo_utente_v1.doc Ultimo aggiornamento: 02/08/2013

Dettagli

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16 MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 3.0 del 19/04/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. ACCESSO

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017 CASO D USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017 www.sistri.it SOMMARIO GESTIONE DEI RIFIUTI RESPINTI 3 COMPILAZIONE SCHEDA DI MOVIMENTAZIONE AREA DESTINATARIO 4 MOVIMENTAZIONE RESPINTA

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

INTRANET MANUALE UTENTE (V1.0)

INTRANET MANUALE UTENTE (V1.0) INTRANET MANUALE UTENTE (V1.0) SOMMARIO LOGIN... 2 BUSTA PAGA... 3 QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA... 3 RASSEGNA STAMPA... 5 MANUALISTICA... 6 MODULISTICA... 6 ELENCO TELEFONICO... 6 COMUNICAZIONI PERSONALI...

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1. Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.0 Sommario Accesso alla piattaforma... 3 1. Home page sito...

Dettagli

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Versione 1.0 Ultima revisione: 09/11/2012 www.bormio.info Questa guida è di proprietà esclusiva di Bormio.info e

Dettagli

LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE

LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE Pag.1 di 21 Servizio attività ricreative e sportive LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE per la compilazione e gestione online delle domande di contributo www.fvgsport.it Pag.2 di 21 INDICE 1. Introduzione...3

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

Guida Quiz Patenti Nautiche

Guida Quiz Patenti Nautiche Versione n. Pagina n. Motivo della revisione Data 1.0 Tutte Prima Emissione 26/09/2011 2.0 pagg. 10-15 realizzazione nuova funzionalità Dettaglio esame 31/10/2011 Versione n. Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0 Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.0 Roma, Settembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato Open Innovation e QuESTIO

Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato Open Innovation e QuESTIO Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato Open Innovation e QuESTIO Come fare per Registrare o rinnovare la registrazione della propria organizzazione (CRTT o AP) al sistema QuESTIO: Sei responsabile

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0 GUIDA APPLICATIVA Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo... 3 2. Richieste effettuate... 3 2.2. Dettaglio stato di lavorazione

Dettagli

Portale eprocurement Luxottica: Qualifica Fornitori Manuale Utente

Portale eprocurement Luxottica: Qualifica Fornitori Manuale Utente Portale di eprocurement Luxottica: Qualifica Fornitori Manuale Utente Introduzione Il presente documento spiega come effettuare, in modo corretto e completo, il processo di registrazione e qualifica dei

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE Manuale utente Versione 2.3 Ottobre 2015 E.C.M. Manuale utente per Indice 2 Indice Revisioni 3 1. Introduzione 4 2. Accesso al sistema 4 3. Relazione

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA presso le scuole dell'infanzia statali, le scuole

Dettagli

Guida all utilizzo dell area riservata

Guida all utilizzo dell area riservata Guida all utilizzo dell area riservata L Ordine per accedere alle aree riservate deve collegarsi al seguente indirizzo: http:// ed inserire username e password comunicate dal Consiglio Nazionale dei Dottori

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di Costo... 5 Ricerca CIG... 6 Selezione

Dettagli

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 18 novembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni:

Dettagli

Manuale di istruzioni per la Qualifica Fornitori sul Portale eprocurement di Juventus

Manuale di istruzioni per la Qualifica Fornitori sul Portale eprocurement di Juventus Manuale di istruzioni per la Qualifica Fornitori sul Portale eprocurement di Juventus 1 Premessa Juventus FC S.p.A., in una fase di innovazione e miglioramento continui dei propri strumenti e processi,

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP3 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

FONTUR MANUALE UTENTE

FONTUR MANUALE UTENTE FONTUR MANUALE UTENTE Si accede all Area riservata aziende del portale istituzionale del fondo www.fontur.it attraverso lo username e la password inviati via mail. Fig.1 Se non si è ancora in possesso

Dettagli

Guida per le Aziende Dichiarazione Aiuti di Stato Utenti Conto Formazione

Guida per le Aziende Dichiarazione Aiuti di Stato Utenti Conto Formazione Guida per le Aziende Dichiarazione Aiuti di Stato Utenti Conto Formazione Data emissione/ultima modifica: 20-10-2017 pag. 2/11 INDICE 1 SCOPO DELLA GUIDA... 3 2 Piani di Conto Formazione... 3 2.1 Compilazione

Dettagli

REGIONE TOSCANA SISTEMA INFORMATIVO CULTURA GLI EVENTI NELLE BIBLIOTECHE

REGIONE TOSCANA SISTEMA INFORMATIVO CULTURA GLI EVENTI NELLE BIBLIOTECHE REGIONE TOSCANA SISTEMA INFORMATIVO CULTURA GLI EVENTI NELLE BIBLIOTECHE Il sistema informativo cultura raccoglie le informazioni sui luoghi della cultura: musei, biblioteche, archivi e luoghi dello spettacolo.

Dettagli

Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative

Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative Riservato Pagina 1 17/03/2016 Introduzione Il presente documento spiega come effettuare, in modo corretto e completo, il processo

Dettagli

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda :

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda : ASILI NIDO Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di contributo per l asilo nido per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio o figli per cui viene inserita

Dettagli

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

Portale Fornitori: Guida all iscrizione Portale Fornitori: Guida all iscrizione PREMESSA_Obiettivo del documento Il presente documento ha lo scopo di supportare le Aziende nella fase di prima registrazione online sul Portale Fornitori di Wind

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Sistema Informativo del Lavoro INDICE 1 INTRODUZIONE...4 2 REGISTRAZIONE DEI CITTADINI...4 Pagina 2 di 12 Acronimi e abbreviazioni

Dettagli

Piattafoma elearning - Manuale Utente v1.1. Manuale Utente

Piattafoma elearning - Manuale Utente v1.1. Manuale Utente Manuale Utente 1 Sommario Introduzione... 3 Modalità di accesso alla piattaforma... 3 1 Accesso alla piattaforma... 4 1.1 Recupero password... 4 2 Panoramica della piattaforma:... 6 2.1 I miei corsi...

Dettagli

intranet.ruparpiemonte.it

intranet.ruparpiemonte.it ruparpiemonte Gestione dei presidi socioassistenziali Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it GESTIONE ON-LINE RILEVAZIONE PRESIDI RESIDENZIALI - Manuale d uso 1. COMUNICAZIONE AVVIO RILEVAZIONE... 2 2.

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

6. Gestione delle pratiche

6. Gestione delle pratiche 6. Gestione delle pratiche 6.1 Istruzioni per l utente (richiedente) 6.1.1 Registrazione utente La registrazione di un nuovo utente può avvenire: Cliccando sulla voce Registrati presente in tutte le sezioni

Dettagli

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD) MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 5 CONTO ENERGIA MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Note introduttive:

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER Sommario 1. Accesso al programma... 2 2. Gestione anagrafiche... 3 2.1 Anagrafica nido... 3 2.2 Anagrafica educatrici... 4 2.3 Anagrafica bimbi... 4 2.4 Gestione ruoli...

Dettagli

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro Web Manuale Azienda Consulente del lavoro INDICE Introduzione... 3 Registrazione utente... 4 Registrazione azienda... 6 Gestione Dossier... 12 Dossier in stato Bozza... 13 Dossier in stato Attesa conferma...

Dettagli

APR0001M ISCRIZIONE PROFESSIONISTA

APR0001M ISCRIZIONE PROFESSIONISTA MOD. 7.3/1 REV 0 APR0001M MANUALE UTENTE ISCRIZIONE PROFESSIONISTA REVISIONI Rev. Data Descrizione 0 07/02/11 Prima emissione 1 18/01/12 Revisione per obbligatorietà curriculum vitae Marcin Kalata Preparata

Dettagli

Manuale Utente Webbiobank

Manuale Utente Webbiobank Manuale Utente Webbiobank 1. Autenticazione... 2 2. Scelta Unità Operativa... 3 3. Lista pazienti... 4 3.1. Sincronizza server... 4 3.2. Crea nuovo paziente... 4 3.3. Gestione template anagrafica... 5

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE AL CENTRO SERVIZI CASA E OPERE PUBBLICHE

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE AL CENTRO SERVIZI CASA E OPERE PUBBLICHE Regione Lombardia Direzione Generale Casa e Opere Pubbliche GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE AL CENTRO SERVIZI CASA E OPERE PUBBLICHE Guida alla procedura di registrazione Pagina 1 di

Dettagli

BENI IN COMUNE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA

BENI IN COMUNE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA BENI IN COMUNE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA Contents Sommario Registrazione..2 Presentazione progetto..7 - Sezione 1 : Istituzione scolastica capofila... 8 - Sezione 2: Ente di formazione..10

Dettagli

Procedura per la richiesta di Borse di Studio

Procedura per la richiesta di Borse di Studio Procedura per la richiesta di Borse di Studio Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di borsa di studio per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio

Dettagli

Registro Lezioni e Diario Docenti

Registro Lezioni e Diario Docenti Registro Lezioni e Diario Docenti Documento redatto da: Centro Servizi Informatici Area Esse3 - Data: 12/04/2016 Versione non definitiva Sommario 1. REGISTRO LEZIONI DOCENTE... 2 1.1. Collegamento al Registro

Dettagli

Procedura di Registrazione. Portale ClicLavoro

Procedura di Registrazione. Portale ClicLavoro Procedura di Registrazione Portale ClicLavoro Guida Ver. 1.0 Introduzione La presente guida descrive i passi fondamentali che devono essere eseguiti per registrarsi al portale ClicLavoro. Registrarsi al

Dettagli

GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017

GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017 GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017 dal 1850 Cassa depositi e prestiti Società per Azioni Via Goito, 4 00185 Roma T +39 06 42211 F +39 06 4221 4026 Capitale Sociale 4.051.143.264,00 i.v. Iscritta presso

Dettagli

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso Come presentare una domanda di partecipazione a concorso La pagina iniziale a cui accedere a tutti i concorsi attivi sul nuovo portale concorsi dell Università degli Studi di Firenze è https://sol.unifi.it/pao/.

Dettagli

Guida all'uso del Portale Tributi

Guida all'uso del Portale Tributi Guida all'uso del Portale Tributi Indice 1 Introduzione...1 1.1 L'Home-Page...1 2 Area Informativa...2 3 Area Contatti...2 4 Area Utenti Registrati...3 4.1 Registrazione Nuovo Utente...3 4.2 Area Personale...5

Dettagli

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20 CIRCE Costi e performance Manuale dell Utente Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3. Input...7 3.1 Input Volume dei prodotti...

Dettagli

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Guida Operativa per gli Utenti per la gestione delle Certificazioni di spesa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto

Dettagli

PIANO TRENTINO TRILINGUE

PIANO TRENTINO TRILINGUE Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 2020 della Provincia Autonoma di Trento PIANO TRENTINO TRILINGUE GUIDA PER STUDENTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER L AMMISSIONE AL PROGRAMMA DI MOBILITÀ VOUCHER

Dettagli

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso INDICE pag. 1 ACCESSO CON CODICE FISCALE E PASSWORD... 2 1.1 UTENTE NON REGISTRATO (PRIMO ACCESSO)... 3 1.2 UTENTE GIÀ REGISTRATO... 7 2 ACCESSOCON CARTA

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.2 Roma, Novembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. Collegarsi da qualsiasi postazione Internet al seguente indirizzo https://uniud.esse3.cineca.it/home.do e cliccare su Login. Inserire username (cognome.nome) e password

Dettagli

DOCUMENTO DI SUPPORTO ALLA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE SUL SISTEMA SYNERGIE CTE

DOCUMENTO DI SUPPORTO ALLA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE SUL SISTEMA SYNERGIE CTE DOCUMENTO DI SUPPORTO ALLA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE SUL SISTEMA SYNERGIE CTE Presentazione Generale Synergie CTE è un apllicativo destinato alle Autorità di Gestione ed ai beneficiari dei programmi

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA

PRESENTAZIONE DOMANDA PRESENTAZIONE DOMANDA Bando Garanzia Giovani Disabili (GGD) 2015-2017 Istituzione dell Elenco dei Soggetti Attuatori dei servizi per il lavoro previsti dalla Garanzia Giovani Disabili Fondo Regionale Disabili

Dettagli

SINFOLAVORO. Guida all'inserimento dei dati. Aggiornata al 13/02/17

SINFOLAVORO. Guida all'inserimento dei dati. Aggiornata al 13/02/17 SINFOLAVORO Guida all'inserimento dei dati Aggiornata al 13/02/17 Sommario Accedere... 3 1. Attività alla persona e Servizi di supporto... 4 1.1 Inserimento di un'attività di front-office per un nuovo

Dettagli

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI Roma, 25 Gennaio 2016 1 9 È possibile che le maschere inserite nel presente manuale siano differenti da quelle effettivamente utilizzate dall applicativo.

Dettagli

Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO

Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO ATTENZIONE: Al termine della compilazione e dell invio elettronico della rendicontazione e dopo aver avuto comunicazione dagli

Dettagli

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 1 MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO PREMESSA: Si ricorda che l

Dettagli

REGIONE SARDEGNA CONCORSO UNICO PER L ASSUNZIONE DI 20 DIRIGENTI A TEMPO INDETERMINATO

REGIONE SARDEGNA CONCORSO UNICO PER L ASSUNZIONE DI 20 DIRIGENTI A TEMPO INDETERMINATO REGIONE SARDEGNA CONCORSO UNICO PER L ASSUNZIONE DI 20 DIRIGENTI A TEMPO INDETERMINATO DECRETO N.P. 27540/48 DEL 28 SETTEMBRE 2017 GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE Per ottimizzare i tempi

Dettagli

PORTALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

PORTALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA PORTALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Istruzioni per l'uso 1. Accesso all'area riservata Per accedere all'area riservata cliccare sulla voce di menù Login/Logout. Apparirà la finestra seguente.

Dettagli

Nell ipotesi di perdita della password il sistema ne consente il recupero tramite l inserimento del numero di Partita IVA.

Nell ipotesi di perdita della password il sistema ne consente il recupero tramite l inserimento del numero di Partita IVA. ISTRUZIONI RELATIVE ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA PER L INSERIMENTO NELL ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI DA INTERPELLARE PER LA PARTECIPAZIONE A PROCEDURE DI GARA INFORMALE PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI.

Dettagli

Finanziamenti on line - FESR : Avviso a presentare manifestazione di interesse

Finanziamenti on line - FESR : Avviso a presentare manifestazione di interesse Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del moduli di Concertazione Misura Mobiità Ciclistica POR FESR 2014-2020: Avviso a presentare manifestazione di interesse Pagina 1 Indice 1. Introduzione...

Dettagli

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE PROCEDURA DA SEGUIRE AL PRIMO ACCESSO CON IL NUOVO FORMAT DI COMPILAZIONE ONLINE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO Entra nel sito della Fondazione Comunitaria Pro-Valtellina:

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Manuale Utente Versione 0.1. Qualità e immagine. Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/14

Manuale Utente Versione 0.1. Qualità e immagine. Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/14 ICARO Qualità e immagine Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/14 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3. Input...8 3.1 Valutare la qualità...8 3.1.1 Nuovo questionario...

Dettagli

Guida rapida. Self Service Housing

Guida rapida. Self Service Housing Guida rapida Indice Accesso al tool Modificare la lista dei referenti Inserire una richiesta per movimentazione apparecchiature Inserire una richiesta di assegnazione di IP aggiuntivi Inserire una richiesta

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA pag. 9 INOLTRO DOMANDA pag. 14 STAMPA DOMANDA pag. 15 VISUALIZZAZIONE

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL OFFERTA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL OFFERTA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL OFFERTA 1. INDICE Pag. 3 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 8 Pag. 9 Pag. 10 Pag. 10 Pag. 11 2. Inserimento Offerte di lavoro 2.1.Dati datore di lavoro 2.2 Profilo ricercato 2.3 Requisiti

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione. Iscrizione alla piattaforma. Introduzione Iscrizione alla piattaforma Registrazione Recupero password

SOMMARIO. Introduzione. Iscrizione alla piattaforma. Introduzione Iscrizione alla piattaforma Registrazione Recupero password SOMMARIO Introduzione Iscrizione alla piattaforma Registrazione Recupero password Introduzione È possibile che le maschere inserite nel presente manuale siano differenti da quelle effettivamente utilizzate

Dettagli

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM MANUALE D USO Versione: 2.1-01/03/2017 INDICE 1. DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE... 3 1.1. Navigazione nel Menù... 3 1.2. Fase di compilazione... 4

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Scelta deleghe... 5 3.1. Ricerca... 6 4. Inserimento e modifica RLS... 7 4.1.

Dettagli

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI Guida per i docenti Versione 2.0 Sommario 1. INTRODUZIONE E ACCESSO 3 1.1. INFORMAZIONI GENERALI 4 1.2. VISUALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ SU CUI REDIGERE

Dettagli

Regione Campania Direzione Generale per l Universita, la Ricerca e l Innovazione Dipartimento 54 Istruzione, Ricerca, Lavoro, Politiche Culturali e

Regione Campania Direzione Generale per l Universita, la Ricerca e l Innovazione Dipartimento 54 Istruzione, Ricerca, Lavoro, Politiche Culturali e Regione Campania Direzione Generale per l Universita, la Ricerca e l Innovazione Dipartimento 54 Istruzione, Ricerca, Lavoro, Politiche Culturali e Politiche Sociali INTERVENTI A FAVORE DELLE PMI E DEGLI

Dettagli