TRACCE di Roberto Garofoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRACCE di Roberto Garofoli"

Transcript

1 TRACCE di Roberto Garofoli

2

3 Roberto GAROFOLI LE NUOVE TRACCE DI PENALE Temi svolti con analisi guidate e focus giurisprudenziali

4 CONCEPT E GRAPHIC DESIGN Pantaleo MEZZINA Aranea Internet Marketing s.r.l. - Molfetta (Ba) FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI GENNAIO 2016 DA: Arti Grafiche Editoriali Srl Via della Stazione, URBINO (PU) Italy NELDIRITTO EDITORE srl, Piazza Galeria, 17 - Roma La traduzione, l adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi. ISBN L elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori o inesattezze. I lettori che desiderano essere informati sulle novità di Neldiritto Editore possono visitare il sito web o scrivere a info@neldiritto.it

5 PREMESSA La casistica giurisprudenziale impone un inarrestabile attività di selezione delle questioni di cui occuparsi nel percorso di formazione e aggiornamento. L Opera radicalmente rinnovata nei contenuti e nella stessa filosofia di fondo identifica taluni tra i più significativi temi di recente al centro dell attenzione pretoria, in specie quelli che, per settorialità e specificità, sfuggono ad una trattazione manualistica, ad onta della loro spiccata attualità. Tanti i profili problematici presi in considerazione e analizzati sempre seguendo un metodo semplice che muove dall inquadramento generale dei principi per giungere ad esaminare, in modo completo ed esaustivo, le spesso numerose correlazioni con istituti connessi oltre che le questioni applicative. Il metodo di analisi seguito consente, in particolare, a chi si sta preparando per i più impegnativi concorsi pubblici, primo tra tutti l imminente concorso per 350 posti di magistrato ordinario, non solo di mettere a fuoco tematiche temibili, ma anche di far proprio un approccio semplice a problematiche anche esasperatamente complesse, con un ordinato e ragionato esame delle norme generali e settoriali che vengono in rilievo. Ogni trattazione si conclude con l estratto delle pronunce giurisprudenziali rilevanti: la lettura della motivazione delle sentenze è, invero, un ausilio essenziale per consolidare la preparazione e meglio comprendere i percorsi logico-giuridici seguiti in giurisprudenza. Gennaio 2016 gli autori V

6 AUTORI Le tracce sono state aggiornate da BORRIELLO Giuseppe sulla base di casi e materiali forniti da: AIMI Alberto (traccia n. 16) AMMANNATO Elena (traccia n. 9) BASILE Fabio (tracce nn. 21, 27, 29, 31, 34) BENUSSI Carlo (traccia n. 37) BETTANINI Tommy (traccia n. 7) CISLAGHI Davide (traccia n. 30) CARBONE Gabriele (tracce nn. 12, 33) DEMURO Gian Paolo (traccia n. 14) GALLUCCIO Alessandra (traccia n. 2) GIACOMETTI Tatiana (traccia n. 39) GIUDICI Andrea (traccia n. 35) GOISIS Luciana (traccia n. 23) LA ROSA Emanuele (traccia n. 38) MONTANI Eleonora (traccia n. 22) PELAZZA Marta (traccia n. 17) PIAZZA Marika (traccia n. 5) POLI Pierfrancesco (traccia n. 19) PUSATERI Verena (traccia n. 18) SORIO Carlo (traccia n. 26) ROSSI Alessandra (traccia n. 36) RUSSO Roberta (traccia n. 8) TURCHETTI Sara (traccia n. 6) TRINCHERA Tommaso (traccia n. 20) UBIALI Chiara (traccia n. 28) ZIRULIA Stefano (tracce nn. 15, 32) Le tracce n. 1, 3, 4, 10, 11, 13, 24, 25, 40 sono da attribuirsi esclusivamente a BORRIELLO Giuseppe. VI

7 SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 PRINCIPIO DI LEGALITÀ, CEDU E DIRITTO DELL UNIONE. IL REGIME NAZIONALE DELLA PRESCRIZIONE TRA CESTARO E TARICCO 3 TRACCIA 2 CONFISCA URBANISTICA (ART. 44, C. 1, LETT. C, D.P.R. 380/2001) E SENTENZA DI PRESCRIZIONE CEDU, SEZ. II, 29 OTTOBRE 2013, VARVARA C. ITALIA 20 TRACCIA 3 SANZIONI AMMINISTRATIVE E SANZIONI PENALI IRROGATE A LIVELLO NAZIONALE, E LA LORO RICADUTA IN RELAZIONE AL NE BIS IN IDEM ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA SOVRANAZIONALE 32 TRACCIA 4 LA RESPONSABILITÀ PENALE DEL GESTORE DEL CENTRO TRASMISSIONE DATI IN RELAZIONE ALLA RACCOLTA DI SCOMMESSE PER EVENTI SPORTIVI LEGGE DI STABILITÀ 2015 E SENTENZA CORTE DI CASSAZIONE SEZ. III 42 Capitolo II Il principio di precisione tra interpretazione e analogia TRACCIA 5 CRISI DI LIQUIDITÀ E OMESSO VERSAMENTO DI RITENUTE DI IMPOSTE ART. 10 BIS, D.LGS. 74/ TRACCIA 6 RESPONSABILITÀ DEL DIRETTORE DEL PERIODICO, CARTACEO E TELEMATICO (ART. 57 C.P.) 67 TRACCIA 7 DISASTRO AMBIENTALE E DISASTRO INNOMINATO (ART. 434 C.P.) CASS., SEZ. I, 19 NOVEMBRE 2014, N C.D. CASO ETERNIT 76 Capitolo III L efficacia nel tempo delle norme penali TRACCIA 8 CONFISCA DI PREVENZIONE (ARTT. 16 SS. C.D. CODICE ANTIMAFIA) E SUCCESSIONE DI LEGGI NEL TEMPO CASS., SEZ. UN., 26 GIUGNO 2014, SPINELLI 91 VII

8 TRACCIA 9 I REATI IN MATERIA DI SOSTANZE STUPEFACENTI E LE PRINCIPALI QUESTIONI DI DIRITTO INTERTEMPORALE DERIVANTI DALLA SENTENZA N. 32/2014 DELLA CORTE COSTITUZIONALE 100 TRACCIA 10 I PRINCIPI DI IRRETROATTIVITÀ DELLA LEGGE PENALE PIÙ SFAVOREVOLE, LA LEX MITIOR E L INTANGIBILITÀ DEL GIUDICATO 112 TRACCIA 11 LA SUCCESSIONE DI LEGGI PENALI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA IPOTESI DI CONCUSSIONE PER INDUZIONE 125 Capitolo IV Gli enti e la responsabilità TRACCIA 12 RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI IN IPOTESI DI REATO PRESUPPOSTO COLPOSO ART. 25-SEPTIES, D.LGS. 231/ TRACCIA 13 LA CONFISCA PER EQUIVALENTE E LA RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE GIURIDICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REATI FISCALI CASS., SEZ. UN., 30 GENNAIO 2014, N Capitolo V Omissione e rilievo penale del silenzio TRACCIA 14 RILEVANZA DEL SILENZIO RISPETTO ALLA CONFIGURABILITÀ DEI REATI DI TRUFFA (ART. 640 C.P.), TRUFFA AGGRAVATA (ART. 640 BIS C.P.) E INDEBITA PERCEZIONE DI EROGAZIONI PUBBLICHE (ART. 316 TER C.P.). 165 Capitolo VI La causalità TRACCIA 15 CAUSALITÀ E COLPA NELLE MALATTIE DA ESPOSIZIONE AD AMIANTO 177 Capitolo VII L offensività TRACCIA 16 PECULATO (ART. 314 C.P.) E USO INDEBITO DEL TELEFONO DI SERVIZIO CASS., SEZ. UN., 3 MAGGIO 2013, N VIII

9 TRACCIA 17 I REATI IN MATERIA DI SOSTANZE STUPEFACENTI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL IPOTESI DI COLTIVAZIONE DOMESTICA (ARTT. 73 E 75 T.U. STUP.) 202 Capitolo VIII L elemento soggettivo TRACCIA 18 CIRCONCISIONE MASCHILE CULTURALMENTE MOTIVATA E IGNORANTIA LEGIS (ART. 5 C.P.) 215 TRACCIA 19 RESPONSABILITÀ MEDICA COLPOSA (ART. 3 L. 189 DEL 2012; ART C.C.) 222 TRACCIA 20 ABERRATIO ICTUS (ART. 82 C.P.) E MOLESTIE (ART. 660 C.P.) MEDIANTE L INVIO DI MMS 232 Capitolo IX Le circostanze TRACCIA 21 AGGRAVANTE DEI FUTILI MOTIVI AD AGIRE (ART. 61, N. 1 C.P.) 243 TRACCIA 22 ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE (ART. 416 C.P.) E CIRCOSTANZA AGGRAVANTE DELLA CD. TRANSNAZIONALITÀ (ART. 4 L. 146/2006) CASS., SEZ. UN., 23 APRILE 2013, N TRACCIA 23 VIOLENZA SESSUALE E ATTENUANTE DELLA MINOR GRAVITÀ (ART. 609-BIS, CO. 3, C.P.) 261 TRACCIA 24 IL BILANCIAMENTO DELLE CIRCOSTANZE E LA RECIDIVA. NATURA GIURIDICA, TIPOLOGIE E COMPATIBILITÀ COSTITUZIONALE DELL ATTUALE DISCIPLINA DELLA RECIDIVA CASS., SEZ. V, 3 LUGLIO 2014, ORD. N CHE SOLLEVA LA QUESTIONE DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DELL ART. 99, CO. 5 C.P.; CORTE COST., 18 APRILE 2014, NN. 105 E TRACCIA 25 IL REGIME DI APPLICAZIONE DELLE CIRCOSTANZE AL FINE DI CALCOLARE IL TERMINE DI PRESCRIZIONE 285 IX

10 Capitolo X Il tentativo TRACCIA 26 IL TENTATIVO NEI REATI DI PERICOLO CONCRETO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL IPOTESI DI INCENDIO DI COSA PROPRIA 299 TRACCIA 27 FURTO TENTATO (ARTT C.P.) E ATTENUANTE DEL DANNO PATRIMONIALE DI SPECIALE TENUITÀ (ART. 62, N. 4, C.P.) CASS., SEZ. UN., 28 MARZO 2013, ZONNI SANFILIPPO 308 TRACCIA 28 L IPOTESI DI FURTO COMMESSO ALL INTERNO DI UN ESERCIZIO COMMERCIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL MOMENTO CONSUMATIVO E ALLA APPLICABILITÀ DELL AGGRAVANTE DEL MEZZO FRAUDOLENTO (ART. 624 C.P.) (CASS., SEZ. UN., 17 APRILE 2014, N , CUKON) (ART. 625 N. 2 C.P.) CASS., SEZ. UN., 18 LUGLIO 2013, SCIUSCIO 317 TRACCIA 29 TENTATIVO DI RAPINA IMPROPRIA (ART. 628 C.P.) IN CASO DI VIOLENZA SUCCESSIVA ALLA TENTATA SOTTRAZIONE DELLA COSA CASS., SEZ. UN., 19 APRILE 2012, REINA 329 Capitolo XI Il concorso di reati TRACCIA 30 IL CONFINE FRA IL DELITTO DI ESTORSIONE (ART. 629 C.P.) E QUELLO DI ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI CON VIOLENZA ALLE PERSONE (ART. 393 C.P.) 343 TRACCIA 31 CONCORSO TRA I DELITTI DI LESIONI PERSONALI DOLOSE (ART. 582 C.P.) E DI OMISSIONE DI SOCCORSO (ART. 593 C.P.). LA CONFIGURABILITÀ DELLA PARTICOLARE IPOTESI DI OMISSIONE DI SOCCORSO STRADALE IN CASO DI DOLO EVENTUALE 352 TRACCIA 32 ACQUISTO DI MERCE CON MARCHIO CONTRAFFATTO (ART. 648 C.P.; ART. 712 C.P.; ART. 1, C. 7, D.L. 10 MARZO 2005, N. 35, CONV. IN L. 14 MAGGIO 2005, N. 80) 364 TRACCIA 33 CIRCOLAZIONE ABUSIVA DI VEICOLO SOTTOPOSTO A SEQUESTRO (ART. 213, CO. 4, C.D.S.) E SOTTRAZIONE DI COSE SOTTOPOSTE A SEQUESTRO (ART. 334, CO. 2, C.P.): CONCORSO APPARENTE O CONCORSO FORMALE? 372 X

11 Capitolo XII Il concorso di persone TRACCIA 34 CONCORSO DI PERSONE NEL DELITTO DI OMICIDIO DOLOSO COMMESSO IN UNA RISSA (ARTT. 110/116, 575, 588 C.P.) 387 TRACCIA 35 VIOLENZA SESSUALE DI GRUPPO (ART. 609-OCTIES C.P.) E CONCORSO DI PERSONE NEL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ARTT. 110, 609-BIS C.P.) 399 TRACCIA 36 LA RILEVANZA DEL METODO MAFIOSO NEL DELITTO DI SCAMBIO ELETTORALE POLITICO-MAFIOSO (ART. 416-TER C.P.) 407 Capitolo XIII I reati di parte speciale TRACCIA 37 ABUSO D UFFICIO (ART. 323 C.P.) E VIOLAZIONE DELL ART. 97 COST. 421 TRACCIA 38 IL NUOVO DELITTO DI TRAFFICO DI INFLUENZE ILLECITE (ART. 346-BIS C.P.) 432 TRACCIA 39 PROSTITUZIONE MINORILE (ART. 600 BIS C.P.) E RESPONSABILITÀ DEL CLIENTE CASS., SEZ. UN., 14 APRILE 2014, N TRACCIA 40 LA NATURA GIURIDICA DELLA CAUSA DI NON PUNIBILITÀ PREVISTA DALL ART. 384 C.P., IL SUO AMBITO OPERATIVO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SUA APPLICABILITÀ ALLE IPOTESI DI CONVIVENZA MORE UXORIO 450 XI

12 5 CRISI DI LIQUIDITÀ E OMESSO VERSAMENTO DI RITENUTE DI IMPOSTE TRACCIA 5 CRISI DI LIQUIDITÀ E OMESSO VERSAMENTO DI RITENUTE DI IMPOSTE ART. 10 BIS, D.LGS. 74/2000 SOMMARIO: 1. L inquadramento 2. La crisi di liquidità dell impresa: tra causa di forza maggiore, inesigibilità della condotta doverosa e mancanza dell elemento soggettivo L orientamento prevalente nella giurisprudenza di legittimità 1. L inquadramento. A seguito delle modifiche apportate dalla l. 30 dicembre 2004 n. 311 (legge finanziaria 2005) alla legislazione fiscale, l omesso versamento entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione annuale di sostituto di imposta delle ritenute risultanti dalla certificazione rilasciata ai sostituiti per un ammontare superiore a cinquantamila euro per periodo d imposta costituisce una tipica situazione in cui si potrebbe ritenere integrato il delitto di cui all art. 10 bis d.lgs. 74/2000. Ciò nondimeno, nelle ipotesi in cui il sostituto d imposta, al termine della scadenza annuale, non sia riuscito a reperire le risorse per far fronte ai propri obblighi fiscali, la giurisprudenza si è interrogata sulla possibile rilevanza della situazione di crisi di liquidità e della conseguente impossibilità oggettiva di adempiere al versamento all Erario come causa di esclusione della colpevolezza, ovvero come situazione escludente il dolo, ovvero ancora come ipotesi di forza maggiore ex art. 45 c.p. Alla luce della complessità e varietà degli obblighi contributivi, conviene, fin da subito, evidenziare quali siano i diversi doveri del contribuente in materia di ritenute nonché le sanzioni previste in caso di inadempimento. Il D.P.R. 600/73 prevede che, in alcune ipotesi, l imposta sul reddito sia riscossa in tutto o in parte attribuendo ad un soggetto, denominato sostituto d imposta, l onere di effettuare una ritenuta alla fonte sulle somme corrisposte al terzo, ossia il sostituito, e, successivamente, di versare quelle somme così trattenute entro il 15 del mese successivo a quello in cui la ritenuta è stata effettuata ai sensi dell art. 8 D.P.R. 602/1973. Sul sostituto grava, altresì, l onere di certificare al sostituito l effettuazione della ritenuta e quello di presentare annualmente, entro il 31 luglio dell anno successivo a quello in cui sono state operate le ritenute, una dichiarazione in cui vengono 59

13 II IL PRINCIPIO DI PRECISIONE TRA INTERPRETAZIONE E ANALOGIA indicati i compensi corrisposti e le ritenute effettuate, ai sensi dell art. 4, comma 4 bis, D.P.R. 322/1998. Fino all entrata in vigore della l. 30 dicembre 2004 n. 311 (legge finanziaria 2005) il mero omesso versamento di imposte correttamente dichiarate non costituiva oggetto di sanzione penale. Solo con l art. 10 bis d.lgs. 74/2000 (inserito con la predetta legge finanziaria 2005) il legislatore ha, infatti, previsto che nel caso in cui a) le ritenute siano state certificate ai sostituiti; b) l ammontare delle ritenute certificate ma non versate superi i ,00 euro per periodo di imposta; c) l omissione sia protratta oltre il termine del 31 luglio dell anno successivo a quello in cui le ritenute furono operate (termine diverso da quello valido a fini tributari); d) tutti gli elementi del fatto siano coperti dall elemento soggettivo del dolo, la condotta di omesso versamento delle ritenute integri un delitto punito con la reclusione da sei mesi a due anni. Con il decreto legislativo n. 158/2015 il governo è intervenuto sulla disposizione in esame, così come su tutto il regime del diritto penale tributario, modificandone alcuni elementi. Innanzitutto ha provveduto all aumento delle soglie di punibilità, portandole da a ; ha inoltre chiarito che, ai fini della rilevanza penale dell omesso versamento, è sufficiente che l autore non provveda al pagamento di quanto indicato nella dichiarazione annuale del sostituto di imposta, senza che si debba provare che questi abbia anche consegnato ai sostituiti documentazione che certifichi l intervenuta ritenuta. Il reato in esame è strutturato come reato omissivo proprio a consumazione istantanea dal momento che per la sua integrazione è sufficiente la mera omissione della condotta prescritta dalla norma entro il termine del 31 luglio dell anno successivo a quello in cui sono state operate le ritenute. Per quanto riguarda, poi, l elemento soggettivo, il legislatore del 2004 ha previsto il dolo generico, ossia la previsione e volontà del sostituto di non effettuare il dovuto versamento all Erario entro i termini stabiliti, senza che sia necessario accertare, ai fini del dolo, la sussistenza di un intento fraudolento di evadere le imposte. Le Sezioni Unite della Cassazione con le pronunce n e del 2013, oltre a risolvere i problemi di diritto intertemporale e definire i rapporti tra illecito amministrativo e illecito penale di cui, rispettivamente, agli artt. 13 d.lgs. 471/1997 e 10 bis d.lgs. 74/2000, hanno fornito importanti spunti sul tema dell elemento soggettivo. Gli ermellini, infatti, hanno sostenuto che la prova del dolo sia insita nella duplice circostanza del rilascio della certificazione al sostituito e della presentazione annuale, da parte del 60

14 5 CRISI DI LIQUIDITÀ E OMESSO VERSAMENTO DI RITENUTE DI IMPOSTE sostituto, della dichiarazione che riporta le trattenute effettuate, la loro data ed ammontare nonché i versamenti relativi. Infatti, ogni qualvolta il sostituto d imposta eroga gli emolumenti ai collaboratori dipendenti, insorge a suo carico, l obbligo di accantonare le somme dovute all Erario, organizzando le risorse disponibili in modo tale da poter adempiere all obbligazione tributaria. Come già detto però la norma penale prevede un termine più lungo rispetto a quello stabilito dalla norma tributaria e, pertanto, si richiede che l imprenditore organizzi la propria impresa su scala annuale, adoperandosi sì per avere liquidità sufficiente per versare le ritenute ma non alla scadenza del 15 del mese successivo bensì a quella del 31 luglio dell anno successivo. Solo questo sarà il momento di cui il giudice dovrà tenere conto per valutare se la condotta omissiva del contribuente/sostituto integri o meno gli estremi del delitto di cui all art. 10 bis d.lgs. 74/2000. La differenza, quindi, tra il termine tributario e quello previsto dalla norma penale può far sì che il sostituto si trovi improvvisamente in una situazione di difficoltà economica e che decida di non versare le ritenute alle scadenze periodiche fissate dal diritto tributario bensì di rinviare l adempimento ad un momento successivo prossimo alla scadenza annuale, confidando di trovare, nel frattempo, le risorse necessarie e andando così incontro solo al rischio di sanzione amministrativa ex art. 13, comma primo, d.lgs. 471/1997 (il quale, infatti, assoggetta alla sanzione pecuniaria amministrativa il mancato pagamento dell imposta entro il 15 del mese successivo a quello in cui è stata operata la ritenuta). Nelle ipotesi in cui il soggetto, al termine della scadenza annuale, non sia riuscito a reperire le risorse per far fronte ai propri obblighi, la giurisprudenza si è interrogata sulla possibile rilevanza della situazione di crisi di liquidità e della conseguente impossibilità oggettiva di adempiere al versamento all Erario come causa di esclusione della colpevolezza, ovvero come situazione escludente il dolo, ovvero ancora come ipotesi di forza maggiore ex art. 45 c.p. 2. La crisi di liquidità dell impresa: tra causa di forza maggiore, inesigibilità della condotta doverosa e mancanza dell elemento soggettivo. Prima di procedere all analisi dell atteggiamento assunto dalla giurisprudenza relativo al ruolo da attribuire alla crisi di liquidità ai fini dell eventuale non punibilità delle condotte di omesso versamento delle ritenute certificate, appare opportuno esporre le principali teorie diffuse in dottrina e anche fra le corti di merito. Inizialmente, si era sostenuto in dottrina (FLORA) che crisi acuta di liquidità dell imprenditore, tale da non consentire il versamento delle ritenute certificate, fosse in grado di escludere la punibilità del sostituto di imposta 61

15 II IL PRINCIPIO DI PRECISIONE TRA INTERPRETAZIONE E ANALOGIA sulla base dell applicazione del principio ad impossibilia nemo tenetur. La rilevanza di siffatto principio, da adattarsi alla particolare struttura del reato omissivo, secondo alcuni farebbe venir meno i presupposti di una omissione penalmente rilevate, con conseguente venire meno della suitas della condotta, mentre secondo altri determinerebbe il venir meno del dolo dell autore del reato, in quanto trattandosi di reati omissivi andrebbe accertata la effettiva volontà di non versare le ritenute certificate. Infatti, secondo quest ultima prospettazione, perché vi sia il previsto dolo generico, dato dalla previsione e volontà di non effettuare il pagamento dell imposta nel termine stabilito dalla fattispecie penale, è necessario che il contribuente/soggetto attivo abbia, a quel momento, la possibilità di assolvere a questo dovere di pagamento con la conseguenza che, laddove vi sia una situazione di crisi acuta della liquidità che di fatto rende impossibile il versamento delle imposte dovute debba valutarsi come insussistente il necessario dolo in relazione al principio ad impossibilia nemo tenetur. I sostenitori della tesi dell assenza del dolo (ALAGNA), ritengono che lo stesso andrebbe ricercato all esito di un accertamento concreto e non presunto, di modo che questo andrebbe escluso quando: a) vi è la corretta esposizione del debito in dichiarazione; b) la società operi effettivamente sul mercato; c) vi sia la provata oggettiva insufficienza di liquidità al momento della scadenza del termine per il pagamento; d) vi sia stato l accesso al pagamento tardivo del credito. Compatibilmente con alcune soluzioni elaborate in dottrina, la giurisprudenza di merito, ha sostenuto, in diverse pronunce, la possibilità di attribuire alla crisi di liquidità il ruolo di causa di esclusione della punibilità; in particolare in alcuni casi sono state considerate non punibili, quelle condotte di mancato versamento dell imposta frutto non di una libera e consapevole scelta del sostituto bensì di una situazione obbligata derivata da una grave crisi di liquidità che non ha reso possibile un comportamento diverso da quello effettivamente tenuto dal contribuente (v., Trib. Roma, sent. 7 maggio 2013, giud. Di Nicola, Trib. Roma, sent. 10 luglio 2013, giud. Di Nicola). In particolare, tale soluzione è stata subordinata all accertamento della sussistenza delle seguenti condizioni: a) che la crisi economica non sia imputabile al sostituto di imposta; b) che tale crisi non possa essere adeguatamente fronteggiata tramite il ricorso, da parte dell imprenditore, a misure da valutarsi in concreto (Trib. Roma, sent. 10 luglio 2013, giud. Di Nicola; Trib. Milano, Uff. GIP, 19 settembre 2012). A fronte di una uniformità di veduta in ordine al necessario accertamento della sussistenza delle predette condizioni, le diverse pronunce hanno determinato il sorgere di diversi indirizzi relativi alla natura giuridica da attribuire alla sopra indicata causa di non punibilità (in senso lato). Ed infatti, alcune pronunce hanno ricondotto la acuta crisi di liquidità dell impresa nell alveo della forza maggiore ex art. 45 c.p., seppur, spesso, 62

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli Fabio BASILE PARERI DI SOMMARIO QUESTIONE I Concorso c.d. anomalo di persone (art. 116 c.p.) 1 QUESTIONE II Causalità e colpa nelle malattie da esposizione

Dettagli

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla ottava edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA PENALE Lezioni Sentenze Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali SOMMARIO LEZIONE 1 IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 35 22.05.2014 Omessi versamenti. La prova è nel 770 La SC conferma la condanna a carico dell imprenditore Categoria: Contenzioso Sottocategoria:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XI Presentazione alla II edizione....» XIII Capitolo I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il diritto penal-tributario, tra «particolarismo» e «principi

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE di Armando Macrillò... 1 CAPITOLO PRIMO I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello 1. Concussione: soggetto attivo e passivo... 7 1.1. (Segue): elemento soggettivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. INDICE SOMMARIO Presentazione.............................................. Pag. IX CAPITOLO I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Premessa: il diritto penal-tributario, tra «particolarismo»

Dettagli

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario 1 1. La genesi del diritto penale tributario 8 2. La prima svolta in materia di reato tributario: la l. 7 agosto 1982, n. 516 12 3.

Dettagli

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI Federica Gaia CORBETTA Gaia CONCUTELLI TRACCE di PARERI con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE SOMMARIO Premessa V I. PARTE GENERALE SEZIONE

Dettagli

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI Stupefacenti vol 4-01-1904 0:11 Pagina VII Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI 1. La definizione di detenzione di sostanze stupefacenti nella attuale legislazione 1.1 Il concorso nella condotta

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21 SOMMARIO INTRODUZIONE pag. 11 PARTE I PRINCIPI GENERALI pag. 21 CAPITOLO 1 LA RIFORMA DEL D.LGS. N. 74/2000 pag. 23 1. La tecnica legislativa: le norme definitorie. Premessa pag. 23 2. La fattura e gli

Dettagli

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 110 11.04.2014 Omessa IVA. allineata all infedele dichiarazione Il mancato versamento commesso fino al 17 settembre 2011 è punibile solo se l

Dettagli

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2015 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato INDICE Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO La struttura del reato 1. Il reato tra fattispecie astratta e fattispecie concreta...3 2. La sussunzione della fattispecie concreta

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9 INDICE SOMMARIO Capitolo I Introduzione................... pag. 1 1.1. Il diritto penale amministrativo.................» 1 1.2. I principi fondamentali...................» 2 1.3. Il fatto illecito......................»

Dettagli

Il delitto di Indebita compensazione

Il delitto di Indebita compensazione Il delitto di Indebita compensazione Articolo 10 quater del D.Lgs. 74/2000 Enrico Mastrogiacomo 1 Articolo 10 quater La disposizione di cui all articolo 10-bis si applica, nei limiti ivi previsti, anche

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume settimo SOMMARIO PARTE SPECIALE CAPITOLO I I DELITTI 1207 1. I delitti contro la personalità

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE INDICE GENERALE PRESENTAZIONE PARERI 1. Le Sezioni Unite sulla competenza territoriale in tema di accesso abusivo ad un sistema informatico e telematico: il server che custodisce i dati si trova in luogo

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume terzo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione

Dettagli

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO Dario Primo Triolo Edizione MARZO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REATI DICHIARATIVI E DOCUMENTALI

SOMMARIO. Capitolo I REATI DICHIARATIVI E DOCUMENTALI SOMMARIO Capitolo I REATI DICHIARATIVI E DOCUMENTALI 1. Le definizioni... 3 1.1. Le fatture e gli altri documenti per operazioni inesistenti... 3 1.2. Gli elementi attivi e passivi... 4 1.3. Le dichiarazioni...

Dettagli

Il diritto penale in tasca

Il diritto penale in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2014 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. La nozione di

Dettagli

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE Presentazione... Collaboratori... VII IX RASSEGNA PENALE Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 3 Art. 2 Successione di leggi penali... 11 Art. 5 Ignoranza della legge penale... 24 Art.

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione

Dettagli

Programma lavoro e questioni

Programma lavoro e questioni Programma lavoro e questioni Punto 1. (rif. Scheda 1) a) La definizione del reato tributario b) Il bene giuridico tutelato c) Il soggetto passivo dei reati tributari d) Il soggetto attivo dei reati tributari

Dettagli

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I Indice sommario Presentazione alla terza edizione... pag. XIII Capitolo I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/ Indice Introduzione................................................... p. 11 CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/2000.............» 19 1.1. La tecnica legislativa e le norme definitorie. Premessa..............»

Dettagli

I REATI NELL ATTIVITÀ DI REVISIONE LEGALE

I REATI NELL ATTIVITÀ DI REVISIONE LEGALE Cendon / Book Collana diretta da Gianni Reynaud DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 09 I REATI NELL ATTIVITÀ DI REVISIONE LEGALE Carlo Zaza Edizione APRILE 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI

Dettagli

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto... INDICE Prefazione... XVII 1 Analisi del fenomeno... 1 1.1 Dati sulla diffusione e rilevanza sociale delle violenze in famiglia... 1 1.2 Violenza domestica e tipologie di maltrattamenti... 4 2 Famiglia,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA INDICE SOMMARIO Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21 SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO 1 I REATI DOLOSI, COLPOSI E LE CONTRAVVENZIO- NI 1. Le basi normative e teoriche della colpa... 1 2. L essenza della colpa... 5 3. Ai confini della colpa... 7 3.1. Reati

Dettagli

PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI. Capitolo I : I principi generali del diritto penale. 1.

PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI. Capitolo I : I principi generali del diritto penale. 1. PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI Capitolo I : I principi generali del diritto penale 1. Introduzione 9 2. Principio di legalità 9 3. Principio dell irretroattività della legge

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... pag. XV XVII D.Lgs. 11 aprile 2002, n. 61. Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le societa commerciali, a norma dell articolo

Dettagli

I REATI IN MATERIA DI PROSTITUZIONE: LE FONTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI

I REATI IN MATERIA DI PROSTITUZIONE: LE FONTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO 1 I REATI IN MATERIA DI PROSTITUZIONE: LE FONTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI 1. Premessa... 1 2. La Convenzione ONU per la repressione della tratta degli esseri umani

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA Presentazione............................................. pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi

Dettagli

INTRODUZIONE (Marco Pelissero)

INTRODUZIONE (Marco Pelissero) INDICE Avvertenza............................................ XV INTRODUZIONE (Marco Pelissero) 1. La tutela penale della pubblica amministrazione: dal codice penale Rocco all affermazione dei principi

Dettagli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli La responsabilità dei sindaci: profili penali Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Rimedi posti a presidio del corretto adempimento dei doveri del collegio sindacale : Responsabilità

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Introduzione... XVII LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74 Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell articolo 9 della

Dettagli

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. Incontro di studio sul tema: Il contrasto al traffico di stupefacenti: tecniche investigative e problemi applicativi. Roma, 30 novembre-2 dicembre 2009. Le condotte

Dettagli

SOMMARIO. Premessa...XXIII PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE

SOMMARIO. Premessa...XXIII PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE SOMMARIO Premessa...XXIII PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE LEZIONE P1 La disciplina interna sulla successione di leggi penali nel tempo al cospetto dei principi sanciti negli

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE 1. Premessa: il difficile connubio tra confisca e garantismo... 1 2. La natura giuridica

Dettagli

CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI REATI DI BANCAROTTA

CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI REATI DI BANCAROTTA pag. ABBREVIAZIONI.................................... XV SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA........... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 11 CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI

Dettagli

INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74 Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell articolo 9 della

Dettagli

LA GIURISPRUDENZA UTILE

LA GIURISPRUDENZA UTILE Adelaide ANGELELLI Cecilia FRAJOLI GUALDI LA GIURISPRUDENZA UTILE per il parere e l atto di diritto penale SOMMARIO SEZIONE I Il principio di tassatività e il divieto di analogia Scheda n. 1 Interpretazione

Dettagli

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1] Indice V Indice Capitolo I La situazione scriminante del fatto di reato [1] I profili generali [1] 1. Premessa. Le cause di giustificazione. Inquadramento generale e cenni storici. In particolare il pensiero

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità sostanziale:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione... INDICE SOMMARIO Introduzione... Prefazione... XIII XVII CAPITOLO 1 I DELITTI CONTRO L ASSISTENZA FAMILIARE E LE VIOLENZE DOMESTICHE 1. Strategie di occultamento delle violenze... 1 2. I delitti contro

Dettagli

I REATI SOCIETARI FALSE COMUNICAZIONI E TUTELA DEL CAPITALE SOCIALE

I REATI SOCIETARI FALSE COMUNICAZIONI E TUTELA DEL CAPITALE SOCIALE Cendon / Book Collana diretta da Gianni Reynaud DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 05 I REATI SOCIETARI FALSE COMUNICAZIONI E TUTELA DEL CAPITALE SOCIALE Carlo Zaza Edizione GENNAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL

Dettagli

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno) INDICE Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS L OMISSIONE DI DENUNCIA DI SOGGETTI QUALIFICATI E PRIVATI 1. Il contenuto offensivo dei reati di omessa denuncia....

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1.1. Le sanzioni civili del reato... 3 1.1.1.

Dettagli

TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI Simona di NICOLA - Gianluca FILICE TRACCE DI PARERI PENALE con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE 313 SOMMARIO Premessa V VI PARTE GENERALE

Dettagli

Introduzione... Autori... LE MODIFICHE AL CODICE PENALE L OMICIDIO STRADALE(ART. 589-BIS C.P.)

Introduzione... Autori... LE MODIFICHE AL CODICE PENALE L OMICIDIO STRADALE(ART. 589-BIS C.P.) SOMMARIO Introduzione... Autori... XI XV SEZIONE I LE MODIFICHE AL CODICE PENALE CAPITOLO 1 di MANUEL FORMICA L OMICIDIO STRADALE(ART. 589-BIS C.P.) 1. Il reato di omicidio stradale: quadro d insieme della

Dettagli

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 SOMMARIO PARTE PRIMA Nozioni introduttive CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 1. La funzione del diritto penale...3 2. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale... 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione... 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale... 2 1.3. Il contenuto della sanzione

Dettagli

Omissione del versamento dei contributi previdenziali: rassegna giurisprudenziale

Omissione del versamento dei contributi previdenziali: rassegna giurisprudenziale Omissione del versamento dei contributi previdenziali: rassegna giurisprudenziale Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Diritto penale Sommario: 1. Nozioni generali e casistica giurisprudenziale.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

INDICE. Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE

INDICE. Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE INDICE Presentanzione... Gli autori... pag. XI XIII Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE 1. I reati contro la famiglia nell

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I A - L 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA MAUGERI

Dettagli

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P. INDICE Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.) Alberto Cadoppi 1. Premessa... Pag. 9 2. Bene giuridico...» 9

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. 1. IL DELITTO DI CONCUSSIONE (art. 317 c.p.) di ENRICO DE MARTINO

INDICE-SOMMARIO. 1. IL DELITTO DI CONCUSSIONE (art. 317 c.p.) di ENRICO DE MARTINO Premessa......................................... XI 1. IL DELITTO DI CONCUSSIONE (art. 317 c.p.) di ENRICO DE MARTINO 1. L art. 317 c.p. prima della riforma (di Carla Iavarone)............ 2 1.1. La Repubblica

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume quinto SOMMARIO PARTE II IL REATO CAPITOLO VI LE CIRCOSTANZE DEL REATO 751 1. Le circostanze

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

INDICE. Presentazione... pag. XXI Abbreviazioni...» XXIII Avvertenze...» XXVII INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... pag. XXI Abbreviazioni...» XXIII Avvertenze...» XXVII INTRODUZIONE INDICE Presentazione...................................... pag. XXI Abbreviazioni......................................» XXIII Avvertenze.......................» XXVII INTRODUZIONE CAPITOLO I LA PUBBLICA

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ L OMICIDIO E TUTTI GLI ALTRI REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ di Alessandro Buzzoni IMPORTANTE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1646 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO Modifiche al codice penale,

Dettagli

Il reato per omesso versamento delle ritenute ex Decreto legislativo n. 74/2000

Il reato per omesso versamento delle ritenute ex Decreto legislativo n. 74/2000 Articolo pubblicato sul numero 16 2017 del 17/04/2017 Il reato per omesso versamento delle ritenute ex Decreto legislativo n. 74/2000 di Gesuele Bellini La Cassazione penale è intervenuta di recente su

Dettagli

NOTA OPERATIVA N 13/2013

NOTA OPERATIVA N 13/2013 NOTA OPERATIVA N 13/2013 OGGETTO: ritenute d acconto, regole per lo scomputo - Introduzione I sostituti di imposta devono operare le ritenute sui compensi erogati a determinati soggetti (lavoratori autonomi,

Dettagli

Capitolo I DELITTI CONTRO LO STATO E ALTRE FIGURE DELITTUOSE DI CARATTERE POLITICO

Capitolo I DELITTI CONTRO LO STATO E ALTRE FIGURE DELITTUOSE DI CARATTERE POLITICO INDICE pag. Prefazione........................................ XI Capitolo I DELITTI CONTRO LO STATO E ALTRE FIGURE DELITTUOSE DI CARATTERE POLITICO 1. Introduzione................................... 1

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1 Prefazione... Autori... VII IX Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1 Art. 2 Successione di leggi penali..... 14 Art. 5 Ignoranza della legge penale... 33 Art. 10 Delitto comune dello

Dettagli

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NASCITA DEI REATI FALLIMENTARI 1. Il diritto penale fallimentare... Pag. 1 2. La genesi dei reati fallimentari...» 3 2.1 L evoluzione del diritto romano...» 3 3. Il regresso

Dettagli

La nullità parziale : sostituzione ed integrazione delle clausole contrattuali. Ambito e limiti dell intervento del giudice.

La nullità parziale : sostituzione ed integrazione delle clausole contrattuali. Ambito e limiti dell intervento del giudice. Segnalate dal Dott. Marco Crescenzi Lanna Concorso 2010 TRACCE ESTRATTE: L autotutela ammistrativa con part. rif. alla dichiarazione di inzio attività. La nullità parziale : sostituzione ed integrazione

Dettagli

Compendio di DIRITTO PENALE

Compendio di DIRITTO PENALE Roberto GAROFOLI Compendio di DIRITTO PENALE PARTE GENERALE Aggiornato a: - L. 28 luglio 2016, n. 153 (Norme per il contrasto al terrorismo) - L. 20 maggio 2016, n. 76 (Regolamentazione delle unioni civili

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale... 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale... 13 indice sommario 7 INDICE SOMMARIO Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale.... 13 PARTE PRIMA PARERI DI DIRITTO PENALE PARERE N. 1 Il concorso di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato INTRODUZIONE pag. 1. Il problema amianto... 1 2. Una ipotesi di applicazione della analisi economica del diritto... 2 3. Le proposte sul piano normativo... 4 4. Il tema della responsabilità penale da amianto...

Dettagli

Le nuove figure delittuose di omessi versamenti.

Le nuove figure delittuose di omessi versamenti. Le nuove figure delittuose di omessi versamenti. A cura dell Avv. Eva Salbergo Premessa Nuove ipotesi di reato recentemente entrate in vigore, indicano lo scopo del Legislatore di tentare di arginare un

Dettagli

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale INDICE 1 Diritto penale e codice penale 1. Nozione di diritto penale........................... 1 2. Funzione del diritto penale.......................... 4 3. Codice penale..................................

Dettagli

Calendario scuola forense

Calendario scuola forense Calendario scuola forense Le lezioni del venerdì pomeriggio ore 14/17,30 - e le prove scritte del sabato mattina ore 8/13 - si terranno al Campus Einaudi, aula 3 fino al 28 aprile, aula 5 dal 5 maggio.

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa Avvertenza alla quindicesima edizione... Autori... V XV INTRODUZIONE 1. La Parte speciale del diritto penale... 5 2. I fatti punibili... 7 3. La tecnica del codice attuale... 10 4. Il modo usuale della

Dettagli

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2 CONTENUTI 1. Dlgs 39/2014 del 4 marzo 2014 2. Legge 186/2014 del 15 dicembre 2014 3 1. Dlgs 39/2014 del 4

Dettagli

Fiscal News N. 22. Appalti: abrogata la responsabilità solidale. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 22. Appalti: abrogata la responsabilità solidale. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 22 23.01.2015 Appalti: abrogata la responsabilità solidale Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2015 Con l articolo 28, commi da 1 a 3 del Decreto

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/5 OGGETTO RILEVANZA PENALE DELL OMESSO VERSAMENTO DEL SALDO IVA ANNUALE E DELL INDEBITA COMPENSAZIONE CLASSIFICAZIONE DT- PENALE TRIBUTARIO 20 900 000 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 35, C. 7 D.L. 4.7.2006

Dettagli

La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota.

La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota. La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota. L'introduzione di una nuova fattispecie di reato accanto al Riciclaggio (art. 648 bis

Dettagli

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ INDICE GENERALE Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ NELL INFORTUNISTICA STRADALE 1. L art. 2054 c.c. e la colpevolezza...» 3 1.1. Primo comma.

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli Fabio BASILE PARERI DI SOMMARIO QUESTIONE I Concorso c.d. anomalo di persone (art. 116 c.p.) 1 QUESTIONE II Causalità e colpa nelle malattie da esposizione

Dettagli

ASPETTI PENALI DEGLI OMESSI VERSAMENTI FISCALI E CONTRIBUTIVI

ASPETTI PENALI DEGLI OMESSI VERSAMENTI FISCALI E CONTRIBUTIVI NEWSLETTER n. 12 15 settembre 2016 ASPETTI PENALI DEGLI OMESSI VERSAMENTI FISCALI E CONTRIBUTIVI RIFERIMENTI: D Lgs. n. 158/2015 Artt. 10-bis, 10-ter,10-quater, 12-bis, 13 D. Lgs. n. 74/2000 Legge n. 208/2015

Dettagli

CENNI PRELIMINARI SULLA CAUSALITÀ

CENNI PRELIMINARI SULLA CAUSALITÀ SOMMARIO CAPITOLO 1 CENNI PRELIMINARI SULLA CAUSALITÀ 1. Premessa... 1 2. La disciplina normativa della causalità... 4 3. Le diverse categorie di causalità... 6 4. Causalità materiale, causalità giuridica

Dettagli

Capitolo Secondo L INTERESSE ALL EQUA RIPARTIZIONE DEL FABBISOGNO TRIBUTARIO. GLI STRUMENTI

Capitolo Secondo L INTERESSE ALL EQUA RIPARTIZIONE DEL FABBISOGNO TRIBUTARIO. GLI STRUMENTI INDICE Capitolo Primo UNA INTRODUZIONE: BREVE STORIA DELLA TUTELA PENALE DELLA PRETESA TRIBUTARIA 1. Le origini... 1 2. La nascita del diritto penale tributario e le sue evoluzioni. Le prime norme penali

Dettagli

Delitti contro la personalità dello Stato VII

Delitti contro la personalità dello Stato VII Capitolo I Delitti contro la personalità dello Stato Alessandro Gamberini Introduzione... 2 1. Profili storici: cenni... 11 1.1. I delitti contro la personalità dello Stato: origini ed evoluzione... 11

Dettagli

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA 1. Bene giuridico........................................ 1 2. Soggetti attivi........................................

Dettagli

Retroattive le nuove soglie per i reati tributari anche per i giudizi in corso

Retroattive le nuove soglie per i reati tributari anche per i giudizi in corso Retroattive le nuove soglie per i reati tributari anche per i giudizi in corso Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario Il D. Lgs. n. 158/2015 ha modificato le soglie di punibilità per i reati tributari

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 119 27.03.2017 Ravvedimento F24 a saldo zero I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate A cura di: Pasquale Pirone Categoria: Contribuenti Sottocategoria:

Dettagli

Curriculum professionale

Curriculum professionale Curriculum professionale di Stefano D Arma, magistrato in servizio presso la Procura della Repubblica di Viterbo nato a Roma il 7 maggio 1971; * Dall'ottobre 1999: funzioni di Sostituto procuratore della

Dettagli

Antiriciclaggio. Prima sessione 25 ottobre 2012

Antiriciclaggio. Prima sessione 25 ottobre 2012 FORMAZIONE TELEMATICA Antiriciclaggio. Prima sessione 25 ottobre 2012 Interferenze fra riciclaggio e evasione fiscale Marco Krogh Notaio in Mugnano di Napoli - Commissione Antiriciclaggio, CNN 2 SOMMARIO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo V INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA 1. L introduzione della misura degli arresti domiciliari con la l. n. 532/1982.... pag. 1 2. Le modifiche

Dettagli