INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I Il DIBATTITO POLITICO E DOTTRINALE DAL 1848 AL PERIODO PRE-WE1MARIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I Il DIBATTITO POLITICO E DOTTRINALE DAL 1848 AL PERIODO PRE-WE1MARIANO"

Transcript

1 RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE pag. XV» XIX CAPITOLO I Il DIBATTITO POLITICO E DOTTRINALE DAL 1848 AL PERIODO PRE-WE1MARIANO 1. Le origini della democrazia diretta in Germania pag. I 2. La dottrina liberale e democratica dell"800» Il periodo della Paulskirche» Il movimento socialdemocratico» Democratici e Liberali» 10 CAPITOLO IL PARLAMENTARISMO E DEMOCRAZIA DIRETTA TRA BERLINO E WEIMAR 1. Il contributo di Hugo Preuss pag La critica di Preuss al processo di unificazione del Reich» Parlamentarismo e principio federale nel Reich» Autonomia amministrativa e sovranità politica Principio democratico e Parlamentarismo La scelta obbligata del Parlamentarismo» Il ruolo del Presidente del Reich» L'indispensabile evoluzione del ruolo del Reichstag..» Parlamentarismo e democrazia diretta» "vero parlamentarismo" di Robert Redslob e la svolta plebiscitaria di Max Weber» La concezione "acclamatoria" della democrazia diretta in Cari Schmitt» La dottrina costituzionalistica tedesca sulla democrazia diretta nel periodo weimariano» Il dibattito fino a! 1925/26» 47

2 VILI INDICE-SOMMARIO Il confronto dottrinale successivo alle prime degli istituti di democrazia diretta pag. 52 CAPITOLO III LA DEMOCRAZIA DIRETTA NELLA REPUBBLICA DI WEIMAR 1. Gli istituti a livello comunale pag Referendum ed iniziativa popolare» Gli istituti a carattere plebiscitario» La democrazia diretta nei lavori costituenti dei Lànder tedeschi nel 1918/19» La Costituzione del Baden» La Costituzione del Wiirttemberg» La Costituzione della Baviera» Il dibattito costituente in altri Lànder» Gli istituti di democrazia diretta nelle Costituzioni dei Lander» Iniziativa legislativa (Gesetzesinitiative)» Iniziativa costituzionale» Scioglimento anticipato dell'organo legislativo» Referendum legislativo (Gesetzesreferendum)» Referendum costituzionale» Scioglimento anticipato del Parlamento de! Land» Le differenze procedurali a livello costituzionale...» Le differenze procedurali sul piano legislativo» Il dibattito sul referendum» Le posizioni dei partiti nel 1919» I motivi di contrasto tra i diversi partiti» Il ruolo del Parlamento» Il ruoto del Presidente del Reichstag» Il ruolo dei Consigli» Il ruolo pedagogico del referendum..» Gli istituti di democrazia diretta nella Costituzione di Weimar» La disciplina costituzionale» Referendum legislativo» a. Iniziativa del Presidente del Reich.» 92 ó.l.i.b. Iniziativa dei Reichstag» U.c. Iniziativa popolare» Referendum costituzionale» 95

3 IX Referendum di modifica dei confini territoriali interni pag Regolamento della procedura» La prassi referendaria a livello nazionale...» La prima iniziativa della "Federazione del Reich per le colonie e la locazione "» La seconda iniziativa della "Federazione del Reich per le colonie e la locazione "» Il referendum sull'espropriazione delle proprietà dei Principati» La prima iniziativa per la rivalutazione valutaria» La seconda iniziativa per la rivalutazione monetaria» L'iniziativa contro l'incrociatore corazzato "A"» Il referendum sul Piano Young» L'iniziativa contro la parte del decreto d'emergenza sulle politiche sociali» Il referendum sullo scioglimento del Landtag prussiano» Cenni sulle altre iniziative referendarie nei Lànder» Il giudizio sulla democrazia diretta nell'ordinamento weimariano» Irrilevanza della legislazione di iniziativa popolare» Strumentalizzazione della legislazione di iniziativa popolare» Radicalizzazione del clima politico» Conclusioni» 128 CAPITOLO IV LA DEMOCRAZIA DIRETTA NEL TERZO REICH 1. Introduzione pag Le origini della legge sulla Volksbefragung» La disciplina legislativa della Volksbefragung» Le differenze con la disciplina weimariana» La prassi delle consultazioni popolari nel Terzo Reich» ruolo della Volksbefragung nell'ordinamento nazionalsocialista» 144

4 X INDICE-SOMMARIO CAPITOLO V LA DEMOCRAZIA DIRETTA NEL PROCESSO COSTITUENTE DEI LÀNDER TEDESCHI ( ) 1. I processi costituenti nei Lànder occidentali pag La zona di occupazione americana» Baviera» Assia» Wiirttemberg-Baden» La zona di occupazione francese» Wiirttemberg-llohenzollern» Baden» Renania-Palatinato» La zona di occupazione britannica» Nordreno-Vestfalia» Bassa Sassonia» Schleswig-Holstein» Amburgo» Altri Lander» Brema» Saar» 197 CAPITOLO VI LA DEMOCRAZIA DIRETTA NEL GRUNDGESETZ 1. La nascita della Repubblica Federale di Germania.. pag L'influenza della Costituzione di Weimar sulla Legge Fondamentale» Gli elementi di democrazia diretta nel dibattito del Parlamentarischen Rat» Le posizioni delle forze politiche» La "quarantena" della Guerra Fredda» Il referendum sul!'unità tedesca promosso dal a SED» Reazioni e conseguenze» L'impropria strumentalizzazione dell 'iniziativa popolare» Gli effetti per la sorte della democrazia diretta nelle zone occidentali» Gli elementi di democrazia diretta presenti nel Grundgesetz» La riorganizzazione del territorio federale..» Art. 29 GG» Arti 118 e 118aGG» 230

5 XI 6.2 "Plebisciti territoriali" come forme di democrazia diretta? pag La pluralità delle consultazioni» La natura dei soggetti deliberanti» L'oggetto della deliberazione» L'assemblea comunale» L'art. 146 GG» 238 CAPITOLO VII LA DEMOCRAZIA DIRETTA NEI PROCESSI COSTITUENTI E NELLA PRASSI DEI LÀNDER ( I) 1. Introduzione pag La democrazia diretta nei processi costituenti regionali più recenti» Schleswig-Holstein» Bassa Sassonia» Brandeburgo» Meckleburgo-Pomerania occidentale» Sassonia» Sassonia-Anhalt» Turingia» Berlino» I processi di revisione costituzionale» Brema» Amburgo» La situazione attuale» L'evoluzione nella disciplina e nella prassi fino al 2011» Analisi delle diverse discipline» Presentazione di progetti di legge di iniziativa popolare (Volksbegehren/Volksinitiative)» La variante delta petizione popolare (Volkspetition)» Ammissibilità delle iniziative» Svolgimento dell'iniziativa legislativa popolare» Referendum» II rimborso dei costi sostenuti per le iniziative» Frequenza e natura delle iniziative popolari e delle consultazioni referendarie» Le esperienze referendarie nel 2011» 305

6 XII INDICE-SOMMARIO Il referendum per l'abolizione della parziale privatizzazione dei sei-vizi idrici di Berlino pag Il referendum costituzionale obbligatorio siili 'introduzione del patto di stabilità (Schuldenbremse) nella Costituzione dell'assia» Il referendum sul progetto di ristrutturazione delia stazione ferroviaria di Stoccarda "Stuttgart 21"» La democrazia diretta a livello locale» 308 CAPITOLO VILI IL FUTURO DELLA DEMOCRAZIA DIRETTA IN GERMANIA 1. Gli spazi per la democrazia diretta nell'ordinamento federale tedesco pag Le argomentazioni contro l'introduzione degli istituti di democrazia diretta a livello federale» I. L 'indebolimento della democrazia parlamentare nella Repubblica di Weimar» Il pericolo di una svalutazione del ruolo del Parlamento» L'incapacità per gli strumenti di democrazia diretta di produrre decisioni di compromesso» Il pericolo di scelte politiche irrazionali» Il pericolo di un'influenza sul cittadino da parte di associazioni non legittimate democraticamente» L'indebolimento dell'assetto federale» // pericolo di incrementare la frustrazione del cittadino sottraendo alcune materie alla legislazione di iniziativa popolare» L 'inidoneità della democrazia diretta quale strumento di superamento dell'insoddisfazione per i partiti» Le iniziative per l'introduzione della democrazia diretta nella Legge Fondamentale» Il progetto della coalizione federale SPD/ GRUNEN del 2002» Il progetto di revisione costituzionale della Mehr Demokratie e.v.» 335

7 XIII Conclusione: Wendepunkt per la democrazia diretta in Germania? pag. 341 Bibliografia pag. 345

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LE ASSEMBLEE LEGISLATIVE REGIONALI. DAL MODELLO D ANALISI ALL INDAGINE COMPARA- TIVA DI ANGELO RINELLA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LE ASSEMBLEE LEGISLATIVE REGIONALI. DAL MODELLO D ANALISI ALL INDAGINE COMPARA- TIVA DI ANGELO RINELLA INDICE-SOMMARIO Capitolo I LE ASSEMBLEE LEGISLATIVE REGIONALI. DAL MODELLO D ANALISI ALL INDAGINE COMPARA- TIVA DI ANGELO RINELLA 1. Considerazioni preliminari. Assemblee regionali e integrazione europea...»

Dettagli

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte: 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte:  01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Il contesto storico Stiftung Haus der Geschichte: http://www.hdg.de/ 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Dal Sacro Romano Impero ai piccoli Stati del XIX secolo Le radici: il "Sacro

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA Premessa... Principali abbreviazioni... XIII XIX I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA 1. Alcune osservazioni preliminari sul concetto di costituzione e di costituzionalismo... 4 1.1. Il

Dettagli

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia 1. Lo Statuto come Costituzione ottriata e la discussione sui «modelli» 1 2. La forma di Stato, la forma

Dettagli

Il Presidente della Repubblica parlamentare

Il Presidente della Repubblica parlamentare Il Presidente della Repubblica parlamentare INDICE INTRODUZIONE QUESTIONI APERTE DEL DISCORSO GIURIDICO SULLA FORMA DI GOVERNO 01. La forma di governo tra diritto costituzionale e scienza politica... p.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA INDICE Prefazione del Ministro della Giustizia della Repubblica Federale Tedesca.................................. pag. IX Prefazione dell Autore all edizione italiana................» XI dalla Prefazione

Dettagli

Ordinamento costituzionale di Weimar

Ordinamento costituzionale di Weimar Ordinamento costituzionale di Weimar QUADRO STORICO Fine della I Guerra Mondiale; Periodo di crisi sociale, politica ed economica postguerra; Rivolta spartachiana. Proclamazione della Repubblica Elezione

Dettagli

Stato federale parlamentare e democratico dal Capitale: Berlino. Superficie: kmq

Stato federale parlamentare e democratico dal Capitale: Berlino. Superficie: kmq FOCUS GERMANIA Stato federale parlamentare e democratico dal 1949 Capitale: Berlino Superficie:357.021 kmq Confini: Costa: 3.757 km 2.389 km Città più grandi (abitanti): - Berlino: 3,4 ml. - Amburgo: 1,7

Dettagli

IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI

IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO i DIPARTIMENTO GIURIDICO-POLITICO Sezione di Diritto Pubblico Davide Galliani IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI Tomol ASPETTI STORICI, PROFILI COMPARATISTICI, ORDINAMENTO

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE TOMO I ASPETTI STORICI, PROFILI COMPARATISTICI, ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE 1. Auctoritas e potestas del Capo dello Stato... XVII 2. Il potere neutro del Capo dello Stato... XXV 3. La diffidenza

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI CON OBBLIGO DI FIRMA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI I. LO

Dettagli

L allegato VIII al regolamento (CE) n. 1782/2003 è sostituito dal testo dell allegato I del presente regolamento.

L allegato VIII al regolamento (CE) n. 1782/2003 è sostituito dal testo dell allegato I del presente regolamento. 27.1.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 24/15 REGOLAMENTO (CE) N. 118/2005 DELLA COMMISSIONE del 26 gennaio 2005 che modifica l allegato VIII del regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PRIVATO

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PRIVATO Francesco De Simone INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PRIVATO Presentazione dt B. Grosso Liguori Editore INDICE Presentazione di Biagio Grasso Prefazione Parte prima Fonti. Interpretazione. Vicende

Dettagli

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA INDICE-SOMMARIO Prefazione di ANTONIO D ATENA... XI Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA Premessa... 3 1. La collaborazione

Dettagli

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO 33/1.4 OT GIOVANNI MOSCHELLA RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO TEORIA E GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE: UN'ANALISI COMPARATISTICA MAGGIOLI EDITORE INDICE CAPITOLO I LA RAPPRESENTANZA POLITICA:

Dettagli

LA GERMANIA SCONFITTA

LA GERMANIA SCONFITTA IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

IL NAZISMO. Pearson Italia spa

IL NAZISMO. Pearson Italia spa IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE Prefazione alla quinta edizione... Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XV XVII XVIII XIX XX

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE... pag. 1 PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA CAPITOLO PRIMO L INDIRIZZO POLITICO FINANZIARIO: SOGGETTI, PROCEDURE E VINCOLI 1. L indirizzo della

Dettagli

FEDERALISMO REGIONALISMO E RIFORMA DELLO STATO

FEDERALISMO REGIONALISMO E RIFORMA DELLO STATO FRANCO PIZZETTI FEDERALISMO REGIONALISMO E RIFORMA DELLO STATO Con tre saggi di M. Comba, J. Luther, A. Poggi Edizione aggiornata al 31 ottobre 1998 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Premessa 1.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione VII INDICE Premessa alla quinta edizione XVII CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. LO STATO 1 Schema 1. I principali modi di acquisto e di perdita della cittadinanza italiana (ex lege

Dettagli

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico

Dettagli

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO JOVENE EDITORE 2012 INDICE INTRODUZIONE GENERALE: Delimitazione dell oggetto dell analisi... p. 1 PARTE PRIMA

Dettagli

LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELL AMERICA LATINA

LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELL AMERICA LATINA LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELL AMERICA LATINA GERMANIA Crisi della Repubblica di Weimar: impossibilità di trovare

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti... INTRODUZIONE

INDICE. Ringraziamenti... INTRODUZIONE INDICE Ringraziamenti... p. XV INTRODUZIONE TRA ROTTURA E CONTINUITÀ: LA QUESTIONE DEL CAPO DELLO STATO NELLA SUCCESSIONE DELLE ESPERIENZE COSTITUZIONALI FRANCESI 01. Premessa...» 1 02. La questione del

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

Indice. PARTE I Politica e scienza 1 00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina VII Prefazione Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Il sito web www.ateneonline.it/clark XV XIX XXI XXIII PARTE I Politica e scienza 1 Capitolo 1

Dettagli

LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA NELLA GOVERNANCE DELL'UNIONE EUROPEA

LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA NELLA GOVERNANCE DELL'UNIONE EUROPEA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" Biblioteca di Diritto Internazionale TOMASO PERASSI MICHELE MORELLI N. 27 LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA

Dettagli

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX Presentazione... I collaboratori... VII XXI PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Lo Stato moderno:

Dettagli

Elementi di diritto dell'unione Europea

Elementi di diritto dell'unione Europea Ugo Draetta PROFESSORE ORDINARIO DI DIRUTO INPTCRNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO A 388292 Elementi di diritto dell'unione Europea Parte istituzionale Ordinamento e struttura

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI INDICE Avvertenza... Premessa dell Autore alla prima edizione... pag. V VII CAPITOLO I CENNI STORICI 1. Introduzione... 1 2. Il periodo dell instabilità (dal 1789 al 1870... 1 3. Il periodo della stabilità

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA INDICE INDICE INTRODUZIONE 1 Parte Prima LE RAGIONI CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA 1. La genesi storica del Parlamento bicamerale 11 2. La ragion d essere del

Dettagli

La titolarità del diritto di voto

La titolarità del diritto di voto Enrico Grosso A 356688 La titolarità del diritto di voto Partecipazione e appartenenza alla comunità politica nel diritto costituzionale europeo G. Giappichelli Editore - Torino INDICE SOMMARIO Pag. CAPITOLO

Dettagli

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO Giuseppe Morbidelli - Lucio Pegoraro - Antonio Reposo - Mauro Volpi DIRITTO PUBBLICO COMPARATO G. Giappichelli Editore - Torino Indi ice Prefazione XV CAPITOLOI Introduzione al diritto pubblico comparato

Dettagli

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO INDICE Abbreviazioni............................ XIII Premessa.............................. XVII Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO 1. La

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE LUIGI ARCIDIACONO - ANTONIO CARULLO DIRITTO COSTITUZIONALE con contributi di A. Cartola - E. Castorina - G. Chiara - A. Ciancio CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2011 INDICE SOMMARIO Prefazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Lo Stato moderno: profilo storico...

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA Premessa..................................... Premessa..................................... pag. XVII XXI CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA 1. Risarcimento del danno e

Dettagli

Periodi di vacanza 2016. Germania 2 Austria 4 Svizzera 5 Italia 6 Gran Bretagna 7 Belgio 8 Paesi Bassi 9 Repubblica Ceca 10 Polonia Russia

Periodi di vacanza 2016. Germania 2 Austria 4 Svizzera 5 Italia 6 Gran Bretagna 7 Belgio 8 Paesi Bassi 9 Repubblica Ceca 10 Polonia Russia Periodi di vacanza 2016 Germania 2 Austria 4 Svizzera 5 Italia 6 Gran Bretagna 7 Belgio 8 Paesi Bassi 9 Repubblica Ceca 10 Polonia Russia 11 12 1 Germania Carnevale Pasqua Pentecoste/ Ascensione Estate

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIA In Italia, a partire dall anno scolastico 2007-2008 l istruzione obbligatoria dura 10 anni, da 6 fino a 16 anni di età. L istruzione obbligatoria comprende tutto

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO

DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO GIUSEPPE DE VERGOTTINI DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO Quinta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 1999 PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII CAPITOLO I PROFILI TEORICI DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI LEGISLATIVI: TRA LOGICA E LINGUAGGIO...1 1. La motivazione nel linguaggio comune e nella realtà giuridica, con specifico

Dettagli

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO INDICE Presentazione... p. XI PRIMA PARTE PERCORSI STORICI Introduzione...» 3 CAPITOLO I IMPERI, CHIESE E FEUDI 1. Premessa...» 5 2. Delimitazione dello spazio politico...»

Dettagli

Parte I IL QUADRO TEORICO

Parte I IL QUADRO TEORICO INDICE Prefazione degli autori 1 A mo di introduzione: il mito di Procuste 5 Parte I IL QUADRO TEORICO CAPITOLO PRIMO CHI È MINORANZA E PERCHÉ? IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Gruppi e minoranze: il diritto

Dettagli

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO Prefazione........................................ XV 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO PARTE PRIMA 1.1 La nozione di ordinamento giuridico.................... 3 1.2 Gli elementi degli ordinamenti giuridici...................

Dettagli

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE MARILISA D'AMICO - ALESSANDRA CONCARO DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE ANALISI CRITICA E MATERIALI DI APPROFONDIMENTO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Presentazione di Bianca Beccalli XI Introduzione

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z 12 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento FELICE GIUFFRE'

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

quindici lezioni di diritto costituzionale

quindici lezioni di diritto costituzionale riccardo guastini quindici lezioni di diritto costituzionale seconda edizione g. giappichelli editore Indice Pag- I. Costituzione 9 1. n significato originario del termine 'costituzione' 9 2. 'Costituzione'

Dettagli

INDICE Prefazione... Introduzione...

INDICE Prefazione... Introduzione... INDICE Prefazione... Introduzione... p. XI p. XV CAPITOLO I VALORE AGGIUNTO SOCIALE E IMPRESA SOCIALE: PER ORIENTARSI (di Veronica Federico, Deborah Russo, Enrico Testi) 1) Valore aggiunto sociale: alcune

Dettagli

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno 2050146 Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno A cura di CESD s.r.l. CESD EDITRICE Tutti i diritti riservati CESD s.r.l. Stampato da: CESD

Dettagli

Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del Il testo è reperibile on line:

Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del Il testo è reperibile on line: La forma di governo francese: la Quinta repubblica 27 aprile 2015 F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp. 409-420. 2012, pp. 360-364 Lettura di approfondimento: La Costituzione

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

IL BUNDESRAT NEL SISTEMA POLITICO TEDESCO

IL BUNDESRAT NEL SISTEMA POLITICO TEDESCO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche IL BUNDESRAT NEL SISTEMA POLITICO TEDESCO Elaborato finale di: Stefano Alessandro ROGNONI Matr.

Dettagli

indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE Capitolo II LA NASCITA E LA PRIMA EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE Capitolo II LA NASCITA E LA PRIMA EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE 1. Lo stato sociale... pag. 1 2. Stato sociale e previdenza sociale....» 3 3. La nozione di previdenza sociale...» 8 4. Sistema previdenziale e modelli

Dettagli

Capitolo VII. Esercizi

Capitolo VII. Esercizi Capitolo VII. Esercizi 1) Ciò che si usa chiamare forma di governo deve intendersi con riferimento: a. solo alla funzione esecutiva-amministrativa b. anche alla funzione giurisdizionale c. alla funzione

Dettagli

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore Quaderni ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../.;' - WT'^ì nella a cura di Silvio Traversa e Antonio Casu Giuffrè editore INDICE Prefazione di SILVIO TRAVERSA Introduzione di ANTONIO CASU xi xxi CAPITOLO

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

INDICE. LUCA NOGLER Prefazione. António Monteiro Fernandes: l Alonso Olea portoghese... CAPITOLO PRIMO

INDICE. LUCA NOGLER Prefazione. António Monteiro Fernandes: l Alonso Olea portoghese... CAPITOLO PRIMO Avvertenza... XIII LUCA NOGLER Prefazione. António Monteiro Fernandes: l Alonso Olea portoghese... XV Introduzione... 1 CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DEL SISTEMA PORTOGHESE DI DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO LAURA BUFFONI PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO APOLOGIA E LIMITI DELL UNIVERSALISMO PROCEDURALE JOVENE EDITORE 2012 INDICE Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO APPUNTI PER

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA Girolamo Strozzi - Roberto Mastroianni DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA PARTE ISTITUZIONALE Quinta edizione G. Giappichelli Editore Torino INDICE Premessa alla quinta edizione XI Premessa alla prima edizione

Dettagli

ELEZIONI FEDERALI IN GERMANIA: UN TEST PER LA RESILIENZA POLITICA TEDESCA

ELEZIONI FEDERALI IN GERMANIA: UN TEST PER LA RESILIENZA POLITICA TEDESCA ELEZIONI FEDERALI IN GERMANIA: UN TEST PER LA RESILIENZA POLITICA TEDESCA (Prospettiva Marxista novembre 2017) Conferme e novità Il 24 settembre scorso si sono svolte le elezioni federali in Germania per

Dettagli

Il Parlamento italiano

Il Parlamento italiano Renzo Dickmann Il Parlamento italiano seconda edizione Jovene editore INDICE Premessa... p. XI CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 1. Sul metodo...» 1 2. Sul merito...» 2 CAPITOLO SECONDO LE FONTI DEL DIRITTO

Dettagli

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

A Lo Stato e l ordinamento internazionale A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 16 La cittadinanza digitale 18 1 Dalla società allo Stato 5 Cittadino italiano e cittadino europeo 6 3 Il territorio 8 4 La

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1 INDICE-SOMMARIO Prefazione all quinta edizione... Pag. Prefazione alla quarta edizione...» Prefazione alla terza edizione...» Prefazione alla seconda edizione...» Prefazione...» Manuali, trattati e commentari

Dettagli

Modelli giuridici nelp Argentina indipendente

Modelli giuridici nelp Argentina indipendente A i CKCK MARZIA ROSTI Modelli giuridici nelp Argentina indipendente 1810-1910 Prefazione di MARIO G. LOSANO GIUFFRÈ EDITORE - MILANO 1999 Indice generale ix xxviii Prefazione, di Mario G. Losano Ringraziamenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA Nota dell autore... p. XVII Prefazione...» XXI PARTE PRIMA I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA A. Sommario...» 3 B. Considerazioni introduttive...»

Dettagli

L'Italia la politica estera e l'unità dell'europa

L'Italia la politica estera e l'unità dell'europa Achille Albonetti A 397771 L'Italia la politica estera e l'unità dell'europa Prefazione di Sergio Romano EDIZIONILAVORO Sommario Prefazione di Sergio Romano IX L'Italia, la politica estera e l'unità dell'europa

Dettagli

LEGGE ED AUTONOMIA LOCALE

LEGGE ED AUTONOMIA LOCALE LEGGE ED AUTONOMIA LOCALE INDICE INTRODUZIONE BREVI CONSIDERAZIONI SULL ITINERARIO DELL INDAGINE 01. Delimitazione dell indagine. La questione della riserva di amministrazione e la più attuale considerazione

Dettagli

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro Luigi Saverio FASCISMO Edizioni all'insegna del Veltro Indice PARTE I II Fascismo dalle origini alla Marcia su Roma Cap. 1.1 II simbolo del Fascio littorio 7 Cap. 1.2 Cenni storici sul movimento fascista

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Pagina introduttiva... Premessa... Dalla premessa all edizione tedesca del Abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Pagina introduttiva... Premessa... Dalla premessa all edizione tedesca del Abbreviazioni... INDICE SOMMARIO Pagina introduttiva.................................. Premessa....................................... Dalla premessa all edizione tedesca del 1992................. Abbreviazioni.....................................

Dettagli

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI INTRODUZIONE 1 Il neo-policentrismo: definizione di un processo PREMESSA METODOLOGICA 21 I fattori unificanti in

Dettagli

6. La disgregazione dell ex-jugoslavia e la nascita dei nuovi Stati: crisi della sovranità nazionale e nuove sfide al diritto costituzionale...

6. La disgregazione dell ex-jugoslavia e la nascita dei nuovi Stati: crisi della sovranità nazionale e nuove sfide al diritto costituzionale... INDICE Prefazione di Silvio Gambino... pag. XIII Silvio Gambino COSTITUZIONALISMO E TRANSIZIONI DEMOCRATICHE 1. Alcune premesse introduttive: delimitazione del tema e metodologia... 2 1.1. L affermazione

Dettagli

Il 18 settembre complica la politica tedesca - 02/11/2005 Prospettiva Marxista -

Il 18 settembre complica la politica tedesca - 02/11/2005 Prospettiva Marxista - Il 18 settembre complica la politica tedesca - 02/11/2005 Prospettiva Marxista - Le elezioni in Germania segnano un momento di incertezza per la borghesia tedesca. Il particolare equilibrio di forze emerso

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA

INDICE. Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA INDICE Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA I. Considerazioni introduttive. Un nuovo diritto per la crisi d impresa.. 1 I.1. Sul termine privatizzazione riferito alle regole sulla crisi d impresa.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

Augusto Sinagra SOVRANITÀ CONTESA AUTODETERMINAZIONE E INTEGRITÀ TERRITORIALE DELLO STATO. A proposito di una controversia irrisolta da 165 anni

Augusto Sinagra SOVRANITÀ CONTESA AUTODETERMINAZIONE E INTEGRITÀ TERRITORIALE DELLO STATO. A proposito di una controversia irrisolta da 165 anni Augusto Sinagra SOVRANITÀ CONTESA AUTODETERMINAZIONE E INTEGRITÀ TERRITORIALE DELLO STATO A proposito di una controversia irrisolta da 165 anni Giuffrè Editore INDICE Presentazione del Prof. Riccardo Monaco

Dettagli

Idiritti inviolabili

Idiritti inviolabili Idiritti inviolabili Art. 2 Costituzione italiana La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana 9 novembre 13 novembre VI^ Settimana 16 novembre

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

INDICE. Presentazione... Capitolo Primo LA PARABOLA DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E L INSEGNAMENTO DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO

INDICE. Presentazione... Capitolo Primo LA PARABOLA DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E L INSEGNAMENTO DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO INDICE Presentazione... pag. XIII Capitolo Primo LA PARABOLA DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E L INSEGNAMENTO DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 1. La figura del docente attraverso l insegnamento impartito pag.

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli