a.a prof. Marco BRUNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a.a prof. Marco BRUNO"

Transcript

1 Corso di Sociologia dei processi culturali a.a prof. Marco BRUNO Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e culture digitali

2 Categorizzare le ricerche sul framing: Frame generali e specifici Frame generali Frame di gioco e di governo Game schema vincere/perdere - «horse race» schema (esempio frame che attingono al vocabolario sportivo per il racconto della politica) Frame strategici Estensione del game schema. Esempio guerra. Binomio vittoria/ sconfitta. Ruolo dei cittadini Frame episodici e tematici Legato alle prassi giornalistiche. Iyengar (1991): Effetti sulla spiegazione e attribuzione di responsabilità

3 Categorizzare le ricerche sul framing: Frame generali e specifici Frame generali Modelli di lettura (Neuman et al. 1992) - human impact, in cui il frame si focalizza sulla descrizione dei gruppi e degli individui interessati da un tema; - powerlessness, in cui il frame riguarda la presenza di forze che sovrastano le capacità operative di individui o gruppi; - economici, in cui il frame è articolato in termini di valore economico e di calcoli di tipo costi/benefici; - valori morali, in cui il frame si riferisce a una dimensione etica, morale e di prescrizioni sociali; - conflitto, in cui il frame si riferisce alla comune pratica giornalistica di articolare il racconto nei termini di uno scontro e competizione tra due posizioni, interpretazioni ecc.

4 Categorizzare le ricerche sul framing: Frame generali e specifici Frame specifici (costruiti ad hoc) Indagine sulla rappresentazione mediale di una rivolta di immigrati a Brescia (Bruno, 2013), in cui sulla base dei contenuti dei tg (temi, sottotemi, persone citate o interpellate, dimensione lessicale, immagini ecc.) si è evidenziato che il campo della rappresentazione mediale era suddiviso tra: 1. istituzioni e politica, portatori di un frame «securitario» e di richiesta di ordine pubblico; 2. partiti, Chiesa, società civile, attivisti, sui cui discorsi si leggeva un frame «della solidarietà»; 3. e infine (emerso nella sua autonomia solo in fase di osservazione ed elaborazione delle informazioni raccolte) un terzo attore: i migranti stessi, che in una rara occasione di presa di parola diretta e non mediata, esprimevano un proprio frame «dei diritti».

5 Categorizzare le ricerche sul framing: percorsi deduttivi o induttivi Nell approccio deduttivo si analizzano i contenuti mediali e informativi con lo scopo di verificare l esistenza o meno ed eventualmente studiandone le specifiche articolazioni di determinati frame definiti a priori, o comunque la cui presenza è ipotizzata ex ante. L approccio induttivo, al contrario, si basa su una fase di osservazione sull oggetto di indagine (nel nostro caso i testi informativi), sull individuazione di regolarità e di classi di omogeneità, al fine di provvedere a una qualche forma di generalizzazione, che a partire dai casi singoli consenta inferenze circa l esistenza di precisi modelli rappresentativi. In un approccio di tipo induttivo, quindi, i frame emergono dai materiali durante il corso dell analisi.

6 L analisi dei frame nell informazione Dove cercarlo? Gli elementi «che fanno» frame nei contenuti informativi Goffman (1974, p. 54) introduce il concetto di strip, segmenti del flusso delle attività. Il «ritaglio» e il «porzionamento» di tale flusso. Entman (1993, p. 53) «bits of information»: «i frame evidenziano alcuni bits dell informazione riguardo un item soggetto alla comunicazione, elevandolo con ciò in salienza». Il frame come architettura delle connessioni nei contenuti Selezione, enfasi e omissione (come problema)

7 Framing Il concetto di frame: della cultura e dell informazione Frame e informazione Principio di salienza Entman (1993, p. 52) Framing implica essenzialmente selezione e salienza. Fare frame è selezionare alcuni aspetti di una realtà percepita e renderli più salienti in un testo comunicativo, in modo da promuovere una particolare definizione del problema, interpretazione causale, valutazione morale e/o indicazione del trattamento per l elemento descritto

8 Framing Il concetto di frame: della cultura e dell informazione Frame e informazione Principio di connettività Gamson (2003) Principi che tengono insieme e danno coerenza a tutta una serie di simboli e idee Connettività, insieme di rimandi

9 Framing Il concetto di frame: della cultura e dell informazione Frame e informazione Problema: decostruzione e scomposizione vs considerare il testo come un tutto Il framing è esattamente il processo per cui singoli elementi, per le loro caratteristiche e per come si connettono tra loro, danno indicazioni più generali sull interpretazione del fatto

10 Framing Il concetto di frame: della cultura e dell informazione Frame e informazione Problema: decostruzione e scomposizione vs considerare il testo come un tutto Il framing è esattamente il processo per cui singoli elementi, per le loro caratteristiche e per come si connettono tra loro, danno indicazioni più generali sull interpretazione del fatto I singoli mattoni e l intero edificio

11 Framing Il concetto di frame: della cultura e dell informazione Frame e informazione Il ruolo del pubblico e della cultura in cui sono immersi Norris Norris, Kern e Just (2003, pp. 6-8) definiscono il frame come persistenti patterns di selezioni, enfasi ed esclusioni che forniscono un interpretazione coerente (e relativi modelli di valutazione) in riferimento a un tema o a un evento. In Norris et al., il concetto è a sua volta elaborato a partire da Tod Gitlin (Id., 1980, The Whole World is Watching, Berkeley, University of California Press e Id., 1994, Inside Prime Time, London, Routledge).

12 Framing Il concetto di frame: della cultura e dell informazione Frame e informazione Modello di framing islam (Bruno, 2008, L islam immaginato) Frame istituzionale; governo Esperienza personale e comunicazione interpersonale cultura sociale cultura popola re Evento islam News frame Opinione pubblica Agenda politica Frame del gruppo Indicatori dal mondo reale

13 Il concetto di frame: della cultura e dell informazione Frame e informazione Esempio di framing islam (Bruno, 2008, L islam immaginato)

14 Il concetto di frame: della cultura e dell informazione Metodi standard e non standard Da una rilevazione standard (analisi fattoriale)

15 Framing Il concetto di frame: della cultura e dell informazione Frame e informazione Case study (in Barisione, cit. Van Gorp) Framing profughi e richiedenti asilo definizione "rifugia(" "presun( profughi" ruolo definizione del problema fonte del problema responsabilità ipotesi di soluzione, affidate a base e6co-valoriale ed emo6va, dovere morale di scelte retoriche passivo di persone bisognose d'aiuto come ricevere dei rifugia( vi5me di persecuzione e obbliga( a lasciare il loro paese da violenza, persecuzione e povertà e dal divario tra paesi ricchi e paesi poveri sui paesi democra(ci sulla base della Convenzione di Ginevra una solidale poli(ca di asilo affrontare persone in disgrazia e sen(mento di compassione a5vo di avventurieri o criminali dedi( a pra(che illegali e cooperan( con contrabbandieri di uomini come fermare gente che cos(tuisce una minaccia per la "nostra" cultura, le nostre conquiste, i nostri servizi sociali da una poli(ca e una legislazione sul diri=o d'asilo troppo lassista sulle scelte dei governan( e dei profughi stessi una linea di espulsione e un discorso orientato a scoraggiare l'arrivo di nuovi profughi protezione dei ci=adini e sen(mento di avversione e sfiducia nei confron( degli estranei metafore rifugio, caccia, fortezza Europa inondazione, invasione, spazzatura stereo6pi vi5ma ansiosa e indifesa straniero pericoloso immagini visive "il nemico li aspe=a a casa" famiglie con bambini, raffiguran( sofferenza, paura e miseria "il Belgio non può essere un centro pubblico d'assistenza sociale" fotografie di schiere di profughi, prevalentemente uomini singoli

16 Framing Il concetto di frame: della cultura e dell informazione Frame e informazione Case study (in Barisione, cit. Van Gorp) Framing profughi e richiedenti asilo VITTIMA INTRUSO definizione "rifugia(" "presun( profughi" ruolo definizione del problema fonte del problema responsabilità ipotesi di soluzione, affidate a base e6co-valoriale ed emo6va, dovere morale di scelte retoriche passivo di persone bisognose d'aiuto come ricevere dei rifugia( vi5me di persecuzione e obbliga( a lasciare il loro paese da violenza, persecuzione e povertà e dal divario tra paesi ricchi e paesi poveri sui paesi democra(ci sulla base della Convenzione di Ginevra una solidale poli(ca di asilo affrontare persone in disgrazia e sen(mento di compassione a5vo di avventurieri o criminali dedi( a pra(che illegali e cooperan( con contrabbandieri di uomini come fermare gente che cos(tuisce una minaccia per la "nostra" cultura, le nostre conquiste, i nostri servizi sociali da una poli(ca e una legislazione sul diri=o d'asilo troppo lassista sulle scelte dei governan( e dei profughi stessi una linea di espulsione e un discorso orientato a scoraggiare l'arrivo di nuovi profughi protezione dei ci=adini e sen(mento di avversione e sfiducia nei confron( degli estranei metafore rifugio, caccia, fortezza Europa inondazione, invasione, spazzatura stereo6pi vi5ma ansiosa e indifesa straniero pericoloso immagini visive "il nemico li aspe=a a casa" famiglie con bambini, raffiguran( sofferenza, paura e miseria "il Belgio non può essere un centro pubblico d'assistenza sociale" fotografie di schiere di profughi, prevalentemente uomini singoli

17 La costruzione dei problemi sociali I social problems e la questione dell oggettività Griswold: esempio malattia I problemi sociali sono costruzioni (Loseke 1999) e come tali sono essi stessi degli oggetti culturali. I claims-makers, attori significativi legittimati a sollevare problemi. Costruzione delle identità collettive e problema del riconoscimento. L esempio dei Balcani, tra etnie e comunità immaginate.

18 La costruzione dei problemi sociali Esempio delle identità etniche Meccanismi di costruzione del noi Appadurai e il primordialismo ricostruito L invenzione della tradizione Fattori che influenzano la costruzione dei problemi sociali sono molteplici Un punto cruciale è il grado in cui i problemi sociali sono culturalmente costruiti Il frame e la costruzione (mediale) dei problemi sociali

19 La costruzione dei problemi sociali (e il ruolo dei media) Dal fatto, all evento, al tema (problema sociale) Come i fatti si trasformano in notizie. Come i fatti si trasformano in oggetti culturali. Agenda setting. Gatekeeping e criteri di notiziabilità (esempio criteri sostanziali o relativi al medium)

20 Meccanismi di frame nell informazione Una concezione multidimensionale e attenta al culturale l insieme dei contenuti verbali, visuali e simbolici che, organizzati all interno di un testo, costituiscono un momento rilevante nella costruzione dei significati (Reese 2003, p. 15) Rapporto tra evento, tema e frame. Concetto di issue frame: l idea organizzativa centrale o la trama che conferisce significato a una striscia di eventi che si dipana, e tra questi eventi intreccia connessioni (Gamson, Modigliani 1987, p. 143) Il passaggio dal tema alla tematizzazione, attraverso la catena di eventi porta con sé un preciso «principio organizzativo». Esplicitare le subissues (i sotto-temi), le diverse posizioni, conferire continuità a una sequenza altrimenti frammentata di riferimenti a notizie o presunte tali, e così via.

21 La costruzione dei problemi sociali (e il ruolo dei media) Esempio 1. Dallo sbarco all emergenza sbarchi Statements and political stances! Request for regulatory intervention! Media! [FRAMING]! Invasion-Alarm!! Pietism! Landings as social problem! Landings (as theme)! Landing 1! Landing 3! Landing 4! Landing 2! Construction of insecurity! M. Bruno, The journalistic construction of «Emergenza Lampedusa»: The «Arab Spring» and the «landings» issue in media representation of migration. In: Bond E., Bonsaver G., Faloppa F. eds., Destination Italy: Representing Migration in Contemporary Media and Narrative, Peter Lang, Oxford. Esempio 2. Cronaca: nazionalità e status giuridico e il problema immigrazione

22 La costruzione dei problemi sociali (e il ruolo dei media) Connessioni, esemplari. Dalla cronaca all emergenza

23 Connessioni e spiegazioni. Evento e catene di eventi maggio 17, 2016

24 Altri esempi Il Giornale, 20 aprile 2008, prima pagina. maggio 17, 2016

25 Altri esempi Quotidiano Nazionale, 20 aprile 2008, prima pagina. maggio 17, 2016

26 Altri esempi La Repubblica, 20 aprile 2008, prima pagina. maggio 17, 2016

27 Nazionalità e regolarità come unica informazione disponibile: gli effetti sulla cronaca Fonte: Il Messaggero, 20/1/03, p. 37 «Roma Città». Il Giorno, 20/1/03.

28 Nazionalità e regolarità come unica informazione disponibile: gli effetti sui titoli Fonte: Il Corriere della Sera, p. 52, Il Messaggero, p. 37, 20/2/03. I militari, appostati per giorni, hanno fotografato targhe e identificato due uomini della Nuova Guinea Si indaga su riti magici e immigrati

29 Nazionalità e regolarità come unica informazione disponibile Essenziale il ruolo delle fonti Fonte: Il Giornale, 16/1/03, p. 41. Un immigrato peruviano di 26 anni è morto. L uomo era stato fermato alcuni mesi fa dagli agenti del commissariato di Anzio per accertamenti ma non aveva precedenti penali e aveva chiesto di regolarizzare la sua posizione attraverso la sanatoria della legge Bossi Fini.

30 CRONACA ed etichettamento Catene di riduzione della complessità Crimine nazionalità immigrato immigrazione Crimine clandestinità immigrato immigrazione Meccanismi di estensione dello stigma maggio 17, 2016

31 La possibilità di disporre di queste informazioni, insieme all assenza di altri elementi, trasforma la nazionalità o lo status giuridico in notizia. In molti casi questa coincidenza accentua semplicemente il numero di notizie che siamo stati costretti a rilevare, ma, nello stesso tempo, enfatizza la presenza straniera nelle pagine dei quotidiani. Tale presenza, se non collegata a semplici accidenti, spesso li accomuna a reati, problemi e dispute in cui spesso i migranti si trovano nella semplice posizione di testimoni o di vittime. In questo caso allora l associazione è quella che collega lo status dell immigrato al disagio o alla violenza cittadina, se non addirittura all ambiente delle aggressioni, della droga e delle risse. Frequente è poi l indicazione della nazionalità nelle notizie legate ad incidenti stradali, in cui quindi la condizione di immigrato o peggio di clandestino, viene associata ad un dato di pericolosità urbana quanto mai concreta

32 Fino al doppiopesismo Repubblica.it Gennaio 2008 Tre persone, padre, madre e la loro figlia di 10 anni sono morte in un incidente stradale accaduto a Grumello del Monte (Bergamo). La loro auto, una Fiat Punto, è stata investita da un suv Grande Cherokee guidato da un conducente ubriaco. A bordo della Fiat Punto c'era anche l'altra figlia della coppia, di 11 anni, che è ricoverata in ospedale in gravi condizioni. Repubblica.it Aprile 2007 È stata una strage. Un giovane Rom alla guida di un furgone ha falciato la notte scorsa cinque ragazzi: quattro sono morti, uno è gravissimo in ospedale. La tragedia è avvenuta ad Appignano del Tronto in provincia di Ascoli Piceno. L'investitore, Marco Ahmetovic, 22 anni domani, originario di Caserta, era completamente ubriaco ed è stato arrestato. Esempio segnalato in : Wu Ming: Giap #19, VIIIa serie

33 Fino al doppiopesismo Repubblica.it Gennaio 2008 Tre persone, padre, madre e la loro figlia di 10 anni sono morte in un incidente stradale accaduto a Grumello del Monte (Bergamo). La loro auto, una Fiat Punto, è stata investita da un suv Grande Cherokee guidato da un conducente ubriaco. A bordo della Fiat Punto c'era anche l'altra figlia della coppia, di 11 anni, che è ricoverata in ospedale in gravi condizioni. Repubblica.it Aprile 2007 È stata una strage. Un giovane Rom alla guida di un furgone ha falciato la notte scorsa cinque ragazzi: quattro sono morti, uno è gravissimo in ospedale. La tragedia è avvenuta ad Appignano del Tronto in provincia di Ascoli Piceno. L'investitore, Marco Ahmetovic, 22 anni domani, originario di Caserta, era completamente ubriaco ed è stato arrestato. Esempio segnalato in : Wu Ming: Giap #19, VIIIa serie

34 Il framing e la costruzione dei problemi sociali La pratica di framing esercitata su una determinata issue implica un sistema complesso di interazioni (in termini di rappresentazioni e di attribuzioni di significato) tra soggetti diversi, media, attori politici, gruppi di interesse, pubblici. Determinante, in questo senso, è il legame tra uno specifico frame e l orientamento che esso supporta in termini di adozione di policies: come hanno notato Gamson e Modigliani (1987: 144), i frame implicano generalmente la scelta di una direzione in termini di policy oppure risposte implicite a domande del tipo cosa bisognerebbe fare a proposito di una issue.

35 Il framing e la costruzione dei problemi sociali A specifici aggregati di metafore (Binotto 2014) corrispondano specifiche rappresentazioni mediali e news-frame che li utilizzano, li riproducono e li riempiono di contenuti e storie. Queste rappresentazioni definiscono i limiti del discorso e le coordinate simboliche all interno delle quali possono muoversi l azione politica e le policies. Lo fanno attraverso aspetti del linguaggio, il quale ha un suo potere proprio in quanto veicolo di frame, narrazioni, metafore, stereotipi, etc. Gran parte di questo potere gli deriva dal suo essere im-mediato, riconosciuto come implicito nell esperienza umana e per questo quasi mai messo in discussione.

a.a prof. Marco BRUNO

a.a prof. Marco BRUNO Corso di Sociologia dei processi culturali a.a. 2014-2015 - prof. Marco BRUNO Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e

Dettagli

Agenda building e costruzione sociale dei problemi

Agenda building e costruzione sociale dei problemi Agenda building e costruzione sociale dei problemi L agenda building l agenda building il processo per cui la sfera pubblica (la società) seleziona alcuni temi come prioritari e li consegna alle istituzioni

Dettagli

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA II Corso universitario multidisciplinare e di educazione allo sviluppo Unicef-Università dell Insubria POLITICHE DI INCLUSIONE PER UN FUTURO SOSTENIBILE MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA Varese, 19

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

DONO E DINTORNI NELL INFORMAZIONE TELEVISIVA ABSTRACT 2016

DONO E DINTORNI NELL INFORMAZIONE TELEVISIVA ABSTRACT 2016 DONO E DINTORNI NELL INFORMAZIONE TELEVISIVA ABSTRACT 2016 I media, descrivendo e precisando la realtà esterna, presentano al pubblico una lista di ciò intorno a cui avere un opinione e discutere in conseguenza

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it La teoria dell agenda setting Media e costruzione sociale della realtà Ciò che sappiamo della nostra società, ed

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Quarta lezione Teoria della coltivazione Contenuti televisivi messi in relazione con la funzione di socializzazione La televisione coltiva rappresentazioni del mondo sociale

Dettagli

PRIMO REPORT RAPPRESENTAZIONE MEDIATICA E PERCEZIONE SOCIALE

PRIMO REPORT RAPPRESENTAZIONE MEDIATICA E PERCEZIONE SOCIALE PRIMO REPORT RAPPRESENTAZIONE MEDIATICA E PERCEZIONE SOCIALE Giugno 2010 NOTA METODOLOGICA Il primo rapporto dell Osservatorio Europeo sulla Sicurezza (un iniziativa di Demos & PI, Osservatorio di Pavia

Dettagli

Teoria e tecniche dell informazione

Teoria e tecniche dell informazione 2008-2009 Programma Il corso analizza il tema dell informazione da una prospettiva socio-culturale integrando approccio teorico e studi di caso attraverso la presentazione di ricerche empiriche Articolazione

Dettagli

Comunicare il lavoro sociale: il valore della ricerca

Comunicare il lavoro sociale: il valore della ricerca CRISS Comunicare il lavoro sociale: il valore della ricerca Carla Moretti Università Politecnica delle Marche c.moretti@univpm.it Comunicare il sociale - Ancona 8 Ottobre 2016 Ricerca e realtà sociale

Dettagli

a.a prof. Marco BRUNO

a.a prof. Marco BRUNO Corso di Sociologia dei processi culturali a.a. 2015-2016 - prof. Marco BRUNO Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e

Dettagli

FRICOM. Influenza aviaria, tra comunicazione del rischio e rischio della comunicazione. Food Risk Communication. Piermarco Aroldi

FRICOM. Influenza aviaria, tra comunicazione del rischio e rischio della comunicazione. Food Risk Communication. Piermarco Aroldi Università Cattolica del Sacro Cuore Milano FRICOM Food Risk Communication Influenza aviaria, tra comunicazione del rischio e rischio della comunicazione Piermarco Aroldi Università Cattolica del Sacro

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006 CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI 1 2 PREMESSA L inserimento di bambini e famiglie di diverse etnie nella scuola italiana avviene nell ambito di

Dettagli

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a 1 Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo 2009 Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a cura di Paolo Ferrario Questa dispensa si struttura

Dettagli

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo La protezione internazionale in Italia Il diritto d asilo Il diritto d asilo è annoverato tra i diritti fondamentali dell uomo, riconosciuti e salvaguardati dall ordinamento italiano. La nostra Costituzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI (CONOSCENZE) Competenze Produce informazioni

Dettagli

Fondazione Leone Moressa

Fondazione Leone Moressa S t u d i e ricerche sull e c o n o mia dell immigrazione Fondazione Leone Moressa Il profilo La Fondazione Leone Moressa è un istituto di studi e ricerche nato nel 2002 da un iniziativa della Associazione

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE SINTESI. 5 TELEGIORNALI PRINCIPALI RETI PUBBLICHE EUROPEE 1 luglio 31 agosto 2014

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE SINTESI. 5 TELEGIORNALI PRINCIPALI RETI PUBBLICHE EUROPEE 1 luglio 31 agosto 2014 LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE NEL SEMESTRE ITALIANO DI PRESIDENZA NEI NOTIZIARI EUROPEI* DEL PRIME TIME SINTESI L analisi dei primi due mesi del semestre italiano evidenzia i seguenti risultati: 1. L Unione

Dettagli

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas , 2-3 aprile 2014 ECONOMIA E T ECNICA D ELLA COMUNICAZIONE A.A 2 0 1 3-2 0 14 LO STORYTELLING Dr. Rita Cannas Lo storytelling è l arte di raccontare storie E la scienza che traduce e promuove le cose (vere

Dettagli

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali I due canali della partecipazione a) il processo elettorale-rappresentativo b) la sfera pubblica Problemi: - Forme di interazione e condizionamento fra i due

Dettagli

Media e salute Rappresentazioni sociali e problemi

Media e salute Rappresentazioni sociali e problemi Media e salute Rappresentazioni sociali e problemi Marco Binotto marco.binotto@uniroma1.it w3.uniroma1.it/marcobinotto twitter.com/marcobinotto Mass media e malasanità Dal fatto al tema Marco Binotto marco.binotto@uniroma1.it

Dettagli

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio Primo incontro preparatorio 23 novembre 2016 h 20.45 Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio Il fenomeno migratorio in

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

Focus Incidentalità stradale 2012 Alberto Ceriani Éupolis Lombardia

Focus Incidentalità stradale 2012 Alberto Ceriani Éupolis Lombardia Focus Incidentalità stradale 2012 Alberto Ceriani Éupolis Lombardia Milano 21 novembre 2013 Confronto UE - Italia 120 100 80 60 40 20 0 Morti per milione di abitanti Anno 2012 Nel 2012 il tasso di mortalità

Dettagli

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA UNIVERSITÀ DI CAGLIARI PUBBLICAZIONI DELLA FACOLT DI GIURISPRUDENZA Serie I (Giuridica) Volume 87 SELINE TREVISANUT IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

Dettagli

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni INDICE Presentazione Avvertenze Abbreviazioni p. IX» XI» XIII CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELL INGRESSO E DEL SOGGIORNO DEI CITTA- DINI DELL UNIONE EUROPEA E DEI LORO FAMILIARI di Annita Larissa Sciacovelli

Dettagli

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma Università Roma 3 - Master «PISM» Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma E. d Albergo e G. Moini (Università di Roma «Sapienza» - Facoltà di Sociologia) 27 marzo 2008 1. Le domande

Dettagli

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. Indice Introduzione Pag. 10 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE 1.1. Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. 14 1.2. Diffusione delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Dettagli

L IMMAGINE DEGLI IMMIGRATI NEI GIORNALI

L IMMAGINE DEGLI IMMIGRATI NEI GIORNALI L IMMAGINE DEGLI IMMIGRATI NEI GIORNALI Analizza un articolo di giornale o rivista comparso quest anno sul tema dell immigrazione (in Italia o in un altro Paese), aiutandoti con questa griglia Nome dello

Dettagli

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile Incontri con le Commissioni POF della Rete La Terra nel cuore Carlo Baroncelli,, Luisa Bartoli Rovato,, 17 febbraio 2011 1. Questioni emerse

Dettagli

Standard formativo minimo regionale

Standard formativo minimo regionale Standard formativo minimo regionale Obiettivi Specifici di Apprendimento relativi alle competenze di base dei percorsi di Quarto anno di Tecnico professionale Comunicare in forma orale e scritta nella

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Comprende che il mondo è opera di

Dettagli

PERCORSI DI PARTECIPAZIONE SOCIALE NEL PIANO REGOLATORE SOCIALE DEL COMUNE DI ROMA. Claudia Chiarolanza Sapienza- Università di Roma

PERCORSI DI PARTECIPAZIONE SOCIALE NEL PIANO REGOLATORE SOCIALE DEL COMUNE DI ROMA. Claudia Chiarolanza Sapienza- Università di Roma PERCORSI DI PARTECIPAZIONE SOCIALE NEL PIANO REGOLATORE SOCIALE DEL COMUNE DI ROMA Claudia Chiarolanza Sapienza- Università di Roma PARTECIPAZIONE SOCIALE L interesse per la partecipazione sociale deriva

Dettagli

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda, 31 Congresso Nazionale ANIARTI Riva del Garda, 15.11.2012 Il laboratorio di Infermieristica Narrativa nell insegnamento dell Infermieristica in area critica e della Bioetica: un esperienza al III anno

Dettagli

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Cultura e identità nella migrazione Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Reggio Emilia 03 07 2009 Adil El Marouakhi Centro Interculturale Mondinsieme adil@municipio.re.it Quale cultura?

Dettagli

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1 Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare: Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale;

Dettagli

ROBERTO SISSA Architetto

ROBERTO SISSA Architetto ROBERTO SISSA Architetto COMUNE DI BRESCIA Piazza della Loggia COMMEMORAZIONE 28 MAGGIO 2012 Generazioni in piazza per non dimenticare PROGETTO DELL ALLESTIMENTO Dott. Arch. Roberto Sissa Via Tosio 22

Dettagli

La religione, le religioni

La religione, le religioni Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione La religione, le religioni Daniele Morciano 21-22 Aprile 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Una risposta etica alla crisi socio-ambientale. Dott.ssa Carlotta Venturi

Una risposta etica alla crisi socio-ambientale. Dott.ssa Carlotta Venturi Una risposta etica alla crisi socio-ambientale Questione economica 2009 L Aquila - terremoto - 16,000 2010 Haiti - terremoto - 64,700 Questione tecnologica 2011 Tokio - terremoto, tsunami e incidente nucleare

Dettagli

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2 Teoria della comunicazione Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 2 Attenzione per la CNV SOCIOLOGIA: M. Weber; Interazionismo simbolico (Blumer); Etnometodologia (Garfinkel); Approccio drammaturgico (Goffman).

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica su: La Mappa/Rete delle istituzioni e analisi sistematica dei soggetti di Terzo settore 7 febbraio 2011

Paolo Ferrario, Dispensa didattica su: La Mappa/Rete delle istituzioni e analisi sistematica dei soggetti di Terzo settore 7 febbraio 2011 settore 1/17 Paolo Ferrario, Dispensa didattica su: La Mappa/Rete delle istituzioni e analisi sistematica dei soggetti di Terzo settore 7 febbraio 2011 RIASSUNTO PER PUNTI DEI TEMI TRATTATI NELLE PRECEDENTI

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse (Z. Bauman) COMUNITA Il più piccolo gruppo

Dettagli

Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo. Francesca Peano, 19 novembre 2015

Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo. Francesca Peano, 19 novembre 2015 Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo Francesca Peano, 19 novembre 2015 I flussi migratori che si dirigono dal Sud al Nord del Mediterraneo sono solo una piccola parte dei flussi migratori contemporanei

Dettagli

Psicologia criminologica

Psicologia criminologica Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica Insegnamento di Psicologia criminologica Prof.ssa Irene Petruccelli e dott.ssa Angela Miccichè irene.petruccelli@unikore.it

Dettagli

È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori

È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori IL GRUPPO DI LAVORO SUI MASS MEDIA DI LINEA ROSA Dal 1996 Rassegna Stampa provinciale, regionale

Dettagli

Studiare i media interculturali

Studiare i media interculturali Studiare i media interculturali Obiettivo perseguito introdurre nel dibattito corrente una definizione operativa che possa essere valida per lo studio dei media interculturali. Cos è una definizione operativa?

Dettagli

CAPITOLO I L immigrazione in Italia: leggi nazionali ed interventi locali

CAPITOLO I L immigrazione in Italia: leggi nazionali ed interventi locali Prefazione Pietro Barcellona Nota dei curatori Introduzione Rita Palidda CAPITOLO I L immigrazione in Italia: leggi nazionali ed interventi locali 1 Gestire i migranti: logiche politiche e legislazione

Dettagli

Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali

Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali Ciclo di seminari sul tema dei rifugiati, della loro accoglienza e delle migrazioni

Dettagli

Il «genere», i «generi»

Il «genere», i «generi» Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Sa che il ha le sue radici

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI Si può acquistare per: nascita legge concessione per nascita Se almeno un genitore

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

LE CAUSE ECONOMICHE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI

LE CAUSE ECONOMICHE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI LE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO CAUSE ECONOMICHE DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI NEI PAESI DI PROVENIENZA E SALARI PERCEPITI ALL ESTERO CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI ORIGINE

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II Funzioni della sociologia in generale e per gli AS COSA VUOL DIRE PENSARE SOCIOLOGICO a) Non ci sono solo individui, c è la società b) Esistono le istituzioni, le norme c) Apparteniamo

Dettagli

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa Giovanni Masino Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa Attraverso concetti e strumenti teorici Attraverso alcuni esempi e casi aziendali Tratti da imprese tra le più

Dettagli

ISTITUZIONE DI UN FONDO A SOSTEGNO DEI FIGLI DI VITTIME DI INCIDENTI MORTALI SUL LAVORO

ISTITUZIONE DI UN FONDO A SOSTEGNO DEI FIGLI DI VITTIME DI INCIDENTI MORTALI SUL LAVORO Consiglio regionale della Toscana Proposta di Legge n. 278 Prot. n. 6290/2.6 del 16.05.2008 Proposta di legge regionale ISTITUZIONE DI UN FONDO A SOSTEGNO DEI FIGLI DI VITTIME DI INCIDENTI MORTALI SUL

Dettagli

L'epoca postmoderna. Il disagio della postmodernità. L identità come problema

L'epoca postmoderna. Il disagio della postmodernità. L identità come problema Discontinuità nella società contemporanea Postmoderno = delegittimazione dei «grandi racconti»: il racconto del processo di emancipazione degli individui dallo sfruttamento, quello del progresso come indefinito

Dettagli

MIGRAZIONE PAURA E DISINFORMAZIONE

MIGRAZIONE PAURA E DISINFORMAZIONE MIGRAZIONE PAURA E DISINFORMAZIONE Migranti economici Inseguono il sogno di una vita migliore, la conquista di un lavoro o l oppurtunità di studiare. Rifugiati Scappano dal loro paese per sfuggire a guerra

Dettagli

La matematica come forma di comunicazione PRIN

La matematica come forma di comunicazione PRIN La matematica come forma di comunicazione PRIN 2009-2011 Introduzione Quanto è chiara l idea di comunicazione matematica? Possiamo distinguere il discorso matematico da tutti gli altri concentrandoci soltanto

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Migrazioni ieri e oggi

Migrazioni ieri e oggi Migrazioni ieri e oggi PERCORSO DI STORIA - CLASSE 2A CONFRONTO FRA LA GRANDE MIGRAZIONE DELL 800 E LE MIGRAZIONI ODIERNE

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

Corso di Giornalismo Internazionale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Corso di Giornalismo Internazionale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di Giornalismo Internazionale 2016-17 Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale TESTI D ESAME 2016-2017 STUDENTI FREQUENTANTI: 1. P. LAURANO, 2006, FONDAMENTI DI COMUNICAZIONE POLITICA INTERNAZIONALE,

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE RICERCA QUANTITATIVA o STANDARD Tradizione di ricerca che include al proprio interno una varietà di strategie di indagine (survey research, disegni quasi-sperimentali, analisi

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2014/15 Prof.ssa Tiziana Laureti 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

«Le professioni dello spazio pubblico oltre la crisi» - PRIN

«Le professioni dello spazio pubblico oltre la crisi» - PRIN «Le professioni dello spazio pubblico oltre la crisi» - PRIN 2010-2011 Unità Locale Roma Sapienza Azione 2.1 - La rappresentazione mediale delle professioni dello spazio pubblico R. Marini, M. Bruno, S.

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci Geografia -Mod. B Geografia delle Migrazioni Alessandro Ricci alessandro.ricci@uniroma2.it Crisi politiche e fenomeno migratorio Emigrazioni: Circa 1 milione di albanesi vive all estero (48% di questi

Dettagli

Corso di Laurea in SYLLABUS

Corso di Laurea in SYLLABUS Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in EDUCATORE PROFESSIONALE SANITARIO SYLLABUS CORSI DEL 2

Dettagli

Palermo, settembre 2015

Palermo, settembre 2015 Corso di formazione Strategia nazionale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni basate su orientamento sessuale e identità di genere 2013/2015 Palermo, 28-29 settembre 2015 Comitato prov.

Dettagli

Bauman: una modernità senza illusioni. Giuliana Mandich

Bauman: una modernità senza illusioni. Giuliana Mandich Bauman: una modernità senza illusioni Giuliana Mandich 2014-2015 La postmodernità: vivere con l ambivalenza Modernity and ambivalence 1991 Modernità Solida-pesantecompattasistemica La crescita della consapevolezza

Dettagli

Le teorie dell agenda setting

Le teorie dell agenda setting Le teorie dell agenda setting Le teorie dell agenda setting Le teorie dell agenda setting un ipotesi sugli effetti dei media sulla relazione media-opinione pubblica: la sfera pubblica mediatizzata e sulla

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 7 maggio 2013 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

Un cimitero chiamato Mediterraneo

Un cimitero chiamato Mediterraneo A 383259 DeriveApprodi Marcella Delle Donne Un cimitero chiamato Mediterraneo Per una storia del diritto d'asilo nell'unione Europea Indice Presentazione di Fulvio Paleologo Vassallo 7 Prefazione di Domenico

Dettagli

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione Facoltà di Psicologia Università di Milano-Bicocca Corso di laurea in PPSDCE LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione L IPOTESI DEL CONTATTO 1 IPOTESI DEL CONTATTO (Allport, 1954; Williams,

Dettagli

IRIS. raccomandazioni

IRIS. raccomandazioni IRIS L indagine in Italia evidenze e raccomandazioni IRPPS CNR Maura Misiti Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali Consiglio Nazionale delle Ricerche m.misiti@irpps.cnr.it Obiettivi

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

ISESP Istituto superiore europeo di studi politici

ISESP Istituto superiore europeo di studi politici ISESP Istituto superiore europeo di studi politici Scuola di cultura Politica Corso 2015-2016 Collegio Scientifico Prof. Nico D Ascola (Un. Mediterranea, direttore), Prof. Daniele M. Cananzi (Un. Sapienza,

Dettagli

a.a prof. Marco BRUNO

a.a prof. Marco BRUNO Corso di Sociologia dei processi culturali a.a. 2013-2014 - prof. Marco BRUNO Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE CORSO DI ALTA FORMAZIONE LO SCENARIO La ricchezza dell Europa è nel sapere e nella capacità delle sue persone: questa è la chiave per

Dettagli

Psicologia della comunicazione organizzativa

Psicologia della comunicazione organizzativa Psicologia della comunicazione organizzativa AA 2014-15 ESERCITAZIONE - M. Mura Psicologia della comunicazione organizzativa MODELLO MULTIDIMENSIONALE DI ANALISI ORGANIZZATIVA (Francescato, Ghirelli, 1988)

Dettagli

Approcci alla valutazione delle politiche sociali. Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro

Approcci alla valutazione delle politiche sociali. Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro Approcci alla valutazione delle politiche sociali Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro Oggetti Il progetto può essere considerato l elemento base e non divisibile dell azione pubblica la

Dettagli

Bando di concorso La città che vorrei. Regolamento. Art. 1. Finalità

Bando di concorso La città che vorrei. Regolamento. Art. 1. Finalità Bando di concorso La città che vorrei Regolamento Art. 1 Finalità Il Commissariato Generale del Governo per l Expo di Shanghai 2010 indice il concorso La città che vorrei, rivolto alle scuole primarie,

Dettagli

1 dicembre Persone, oggetti, luoghi, eventi 2 Sguardi

1 dicembre Persone, oggetti, luoghi, eventi 2 Sguardi Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Comunicazione visiva a.a. 2014/15 3ª settimana per le lauree di Scienze della comunicazione (6 cfu), DAMS (6 cfu integrati, assieme a 6cfu

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto + Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo Tanto + Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate ALTRO GENERALIZZATO Processo di decentramento, posto alla base dello sviluppo intellettuale

Dettagli

Il Dibattito sul Testo

Il Dibattito sul Testo IL TESTO APERTO Il Dibattito sul Testo Il 900 è stato caratterizzato da una intensa ricerca sui temi della testualità Quali sono i meccanismi che regolano il fenomeno della testualità Una Mappa Umberto

Dettagli

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) Le cause di esclusione Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) e 17 (per la protezione sussidiaria) della direttiva qualifiche 95/2011. Nella legislazione italiana agli artt. 10 (per

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE Legge e interpreta vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando

Dettagli

Geografia della comunicazione

Geografia della comunicazione Geografia della comunicazione Prof.ssa Emanuela Casti FREQUENTANTI: Bibliografia 10 articoli a scelta per un totale di circa 200 pp. nel volume: E. Casti, Lévy, Le sfide cartografiche. Movimento, partecipazione,

Dettagli

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in

Dettagli

Immigrazione e criminalità: aspetti normativi e problematiche valutative della capacità e della pericolosità sociale dello straniero

Immigrazione e criminalità: aspetti normativi e problematiche valutative della capacità e della pericolosità sociale dello straniero Immigrazione e criminalità: aspetti normativi e problematiche valutative della capacità e della pericolosità sociale dello straniero Corso di formazione con attribuzione di 12 crediti da parte dell Ordine

Dettagli