Economia Industriale: esercizi su COLLUSIONE E FUSIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia Industriale: esercizi su COLLUSIONE E FUSIONI"

Transcript

1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Economia Industriale: esercizi su COLLUSIONE E FUSIONI 21 Dicembre 2011

2 Ho mal di gola, vi chiedo dunque silenzio assoluto. Lezione di oggi: Garavaglia C. (2006), Economia Industriale: (variazione su) esercizi 6.5 e Altri esercizi consigliati: Garavaglia, cap. 6, cap. 11. Prossimi ricevimenti: 21/12 e 22/12, h 14-16; 9/1 h 10-12, 4 piano, edi cio torre; per qualsiasi dubbio scrivetemi a fedele@eco.unibs.it. A brevissimo saranno disponibili online (sul sito del corso e sul mio sito: esercizi addizionali con tracce di soluzione.

3 Esercizio 6.5 p. 89 Nel mercato degli antistaminici (percepiti come perfetti sostituti dai consumatori), ci sono tre imprese, A, S e P, che competono à la Cournot. La funzione di costo totale di ciascuna impresa è pari a TC i (q i ) = 40q i, con i = A, S, P. La funzione di domanda di mercato è p (Q) = 160 Q, dove Q = q A + q S + q P è la quantità totale di antistaminici. (i) Trovate le funzioni di risposta ottima di ogni impresa. La funzione di risposta ottima dell impresa A, ad esempio, è la quantità ottima (= che massimizza il pro tto) prodotta dall impresa A in funzione della quantità prodotta dalle rivali, q S e q P. Le imprese sono simmetriche (= hanno la stessa funzione di costi), dunque hanno la stessa funzione di risposta ottima. Il pro tto impresa A, de nito come la di erenza fra ricavi e costi totali, è π A = p (Q) q A TC A (q A ) = [160 (q A + q S + q P )] q A 40q A

4 Concorrenza à la Cournot: l impresa A sceglie la quantità q A che massimizza il suo pro tto. Per trovarla calcoliamo la derivata di π A rispetto a q A e la poniamo uguale a zero: π A q A = 160 (q S + q P ) 2q A 40 = 0. Otteniamo: q A = 120 (q S + q P ). (1) 2 Data la simmetria fra le imprese, le funzioni di risposta ottima delle altre due imprese saranno identiche (mutatis mutandis): q S = 120 (q A + q P ) 2 e q P = 120 (q A + q S ). 2 (ii) Calcolate quantità, prezzo e pro tti di equilibrio di ciascuna impresa. Le imprese sono simmetriche, dunque producono la stessa quantità in equilibrio, che indichiamo con q = q A = q S = q P. Per calcolarla sostituiamo q in (1), così ottenendo q = 30 = q A = q S = q P.

5 La quantità di equilibrio di mercato è Q = q A + q S + q P = 3q = 90. Il prezzo di equilibrio è p (Q ) = 160 Q = = 70 Il pro tto di ciascuna impresa i, i = A, S, P, è pari dunque a πi = p (Q ) qi TC i (qi ) = = 900 (iii) Supponete che le imprese colludano e calcolate i pro tti di equilibrio di ciascuna impresa. Collusione signi ca che le imprese coinvolte si accordano sulla quantità da produrre in modo da massimizzare la somma dei loro pro tti. 1 Dato che le imprese hanno la stessa funzione di costo il problema di determinare la quantità di equilibrio con collusione, che indichiamo con q C dove C sta per collusione, è il seguente: max q C π C = p (q C ) q C TC (q C ). Le tre imprese si comportano come se fossero un unica impresa (=monopolista) che decide la quantità che massimizza il suo pro tto. 1 Nella realtà, gli accordi riguardano spesso il prezzo: qui stiamo considerando concorrenza à la Cournot quindi ci concentriamo sulla quantità.

6 Per trovarla calcoliamo la derivata di π C = (160 q C ) q C 40q C rispetto a q C e la poniamo uguale a zero: Otteniamo: π C q C = 160 2q C 40 = 0. q C = 60. Sostituendo qc nella funzione di domanda otteniamo il prezzo di equilibrio: p (qc ) = = 100 Il pro tto complessivo sarà dunque: π C = = Dato che le imprese sono simmetriche è ragionevole ipotizzare che si dividano equamente il pro tto, ovvero ciascuna ottiene π C 3 = Le imprese, accordandosi sulla quantità da produrre, la riducono in modo da aumentare il prezzo e realizzare pro tti più alti: π C 3 = 1200 > 900 = π i!!

7 (iv) Supponiamo che l impresa A devii dall accordo collusivo senza che le altre se ne accorgano. Calcolate la quantità ottimale scelta dall impresa A e il suo pro tto in tale evenienza. L impresa A sceglie la quantità q DEV, DEV sta per deviazione, che massimizza il suo pro tto quando le altre imprese, non sapendo della deviazione di A, continuano a produrre la quantità ottima di collusione, ovvero q C 3 = 20. Per trovare q DEV è su ciente sostituire q S = 20 e q P = 20 in 120 (20+20) (1): q DEV = 2, ovvero q DEV = 40. In tal caso il pro tto dell impresa A è π DEV = ( ) = Se le rivali non si accorgono della deviazione, l impresa A aumenta la sua quantità, il prezzo diminuisce ma non tanto (perché le rivali continuano a produrre la quantità ottima di collusione, che è bassa) così A realizza pro tti più alti. All impresa A NON conviene colludere: πdev = 1600 > π C 3 = 1200!

8 (v) Supponete ora che le imprese competano nel corso del tempo (per un numero inde nito di periodi): se l impresa A devia dall accordo in un periodo, le rivali hanno modo di accorgersi, perché nel periodo successivo osservano una riduzione del prezzo. Immaginate che le rivali S e P adottino la seguente strategia: se l impresa A ha prodotto q C 3 = 20 nel periodo precedente, ovvero ha rispettato l accordo, allora le rivali continuano a produrre 20; se l impresa A ha invece deviato producendo qdev = 40 nel periodo precedente, ovvero non ha rispettato l accordo, allora le rivali producono la quantità di Cournot qi = 30 di lì in avanti. Per quale valore del tasso di sconto δ 2 (0, 1) l accordo collusivo è sostenibile? Il tasso di sconto si applica quando si vuole conoscere il valore attuale di ussi di cassa futuri. Se l impresa A devia, ottiene 1600 nel primo periodo, poi viene scoperta dunque le altre producono la quantità di Cournot qi = 30, nel qual caso la risposta ottima dell impresa A è produrre 30 (sostituite q S = q P = 30 in (1)), ed il suo pro tto è πi = 900.

9 Il valore attuale scontato del pro tto dell impresa A quando devia è dunque δ900 + δ δ (2) dove δ sconta il valore odierno del pro tto di domani, δ 2 sconta il valore odierno del pro tto di dopodomani, ecc. Se invece l impresa A non devia mai, ottiene sempre il pro tto di collusione 1200: in questo caso il valore attuale del pro tto dell impresa A è δ δ (3) Per accertarsi che l accordo collusivo regga bisogna veri care che il valore (3) sia più alto di quello da deviazione, il valore (2). Il valore (2) si può riscrivere come δ + δ 2 + δ dove la somma δ + δ 2 + δ = j=1 δj = 1 δ δ (è una serie geometrica convergente). 2 Dunque (2) è pari a δ δ. 2 La regola generale è n t=m δ t = δm δ n+1 1 δ.

10 Il valore (3) si può riscrivere come δ + δ 2 + δ dove 1 + δ + δ 2 + δ = δ δ = 1 1 δ δ. L accordo collusivo regge, dunque, se δ 1 δ < δ. quindi (3) è pari a Risolvendo rispetto a δ si ottiene δ > 7 4 = 0.57: se δ è abbastanza alto, ovvero se il futuro conta, l impresa preferisce colludere. (vi) Supponete ora che le imprese rivali abbiano modo di accorgersi se l impresa A devia dall accordo solo dopo due periodi. Per quale valore del tasso di sconto δ 2 (0, 1) l accordo collusivo è sostenibile? Come sopra, vanno confrontati due valori: il valore attuale del pro tto da collusione, che è sempre δ, e quello da deviazione, che ora è δ δ δ (4)

11 più grande perché le rivali si accorgono un periodo dopo della deviazione. L accordo collusivo regge se δ δ2 1 δ < δ Risolvendo rispetto a δ si ottiene δ > 2 7 p 7 = La condizione su δ è ora più stringente (ci vuole un δ minimo più alto) perché all impresa A conviene di più deviare. (vii) Se le imprese competessero à la Bertrand, la collusione sarebbe più o meno facile da rispettare rispetto alla competizione à la Cournot, qualora le rivali adottassero la stessa strategia descritta sopra in caso di deviazione? E possibile dimostrare che anche con concorrenza à la Bertrand il prezzo di collusione è p qc = 100 ed il pro tto è pari a πc 3 = 1200 (veri carlo!). Il pro tto di deviazione π DEV si ottiene nel modo seguente: supponendo sia l impresa A a deviare, questa, ssando un prezzo p DEV = p qc ε, cattura l intera domanda di mercato.

12 La domanda di mercato è q DEV e si ottiene dalla curva di domanda: (p DEV ) s 100 = 160 q DEV da cui q DEV = 160 s 100 =s 60 (s 100 indica 100 ε dove ε è piccolo a piacere). Il pro tto di deviazione è dunque π DEV = (s 100) =s 3600 Deviare qui conviene di più rispetto a prima: 3600 > Tuttavia, dal periodo successivo le rivali ssano il prezzo di Bertrand, ovvero prezzo pari a costo marginale, con l e etto che le imprese faranno pro tti nulli di lì in avanti: π i = 0. In questo caso l accordo collusivo regge se δ0 + δ < δ Risolvendo rispetto a δ si ottiene δ > 2 3 = Si ha 0.67 > 0.57: la collusione è più facilmente sostenibile con Cournot. Esiste infatti un intervallo per il tasso di sconto, dato da (0.57, 0.67), tale per cui la collusione sarebbe sostenibile solo se le imprese competessero à la Cournot.

13 Tale risultato non è generale (vale se ci sono n 3 imprese nel mercato). Infatti, indicando con πdev, π C e π i i pro tti da deviazione, collusione e concorrenza, rispettivamente, la condizione che ci assicura convenienza dell accordo collusivo si può scrivere come: π C 1 1 δ > π DEV + δ π i 1 δ, dove il lato sinistro della disequazione sopra è quanto si ottiene colludendo e il lato destro quanto si ottiene deviando. (a) In generale πi è maggiore con Cournot, dunque dovrebbe essere più facile colludere quando c è concorrenza à la Bertrand. (b) Tuttavia πd è maggiore con Bertrand, dunque dovrebbe essere più facile colludere quando c è concorrenza à la Cournot.

14 Intuizione di (a): qualora le imprese deviassero nella competizione à la Cournot, la punizione sarebbe il ritorno all equilibrio à la Cournot con pro tti positivi per tutte le imprese. Invece, la punizione in caso di deviazione nella competizione à la Bertrand porterebbe le imprese ad avere per sempre pro tti nulli. Tale punizione rende meno desiderabile l incentivo a deviare nel caso di concorrenza à la Bertrand e quindi l accordo collusivo risulterebbe maggiormente sostenibile con Bertrand. Intuizione di (b): qualora le imprese deviassero nella competizione à la Bertrand, il premio sarebbe più grande rispetto al caso di Cournot perché chi devia diventa monopolista per un periodo. Tale premio rende più desiderabile l incentivo a deviare nel caso di concorrenza à la Bertrand e quindi l accordo collusivo risulterebbe più sostenibile con Cournot. Nel nostro esempio prevale il secondo e etto. Vedere l esercizio 6.4, dove n = 2 e vale il risultato opposto.

15 Ricapitolando, un accordo collusivo è più facilmente sostenibile: 1 quando n = 2 se le imprese competono à la Bertrand (solo con duopolio il pro tto di Cournot, ottenuto dalle imprese dopo che una ha deviato, è su cientemente alto da tentare molto le imprese; in altre parole solo con duopolio il "castigo" per aver deviato quando la concorrenza è à la Cournot è "poco castigo"). 2 quando n 3 se le imprese competono à la Cournot.

16 Tre imprese competono à la Cournot. Esercizio 11.6 p. 174 La funzione di costo totale di ciascuna impresa è pari a TC i (q i ) = 30q i + F, con i = 1, 2, 3. La funzione di domanda di mercato del bene omogeneo prodotto dalle 3 imprese è p (Q) = 150 Q, con Q = q 1 + q 2 + q 3. (i) Determinate il pro tto di ciascuna impresa in funzione dei costi ssi F. Lascio a voi la risoluzione, ormai consueta. Il risultato è un pro tto per tutte e tre le imprese pari a π i = 900 F. Supponete che le imprese 1 e 2 si fondano e siano così in grado di sfruttare risparmi nei costi ssi: la nuova funzione dei costi totali dell impresa fusa M è TC M (q M ) = 30q M + F M, con F M < 2F e dove q M indica la quantità prodotta dall impresa derivante dalla fusione delle imprese 1 e 2.

17 (ii) Determinate il pro tto dell impresa M in funzione dei costi ssi F M. A fusione avvenuta restano nel settore due sole imprese. Esse si comportano come duopolisti à la Cournot. La condizione di massimizzazione del pro tto dell impresa M nata dalla fusione sarà data da: max q M π M = (150 q M q 3 ) q M (30q M + F M ) La funzione di risposta ottima si ottiene calcolando la derivata del pro tto rispetto a q M e ponendola uguale a zero: π M q M = 150 2q M q 3 30 = 0 Risolvendo rispetto a q M si ottiene q M = 120 q 3 2. Analogamente per l impresa 3 si ottiene la funzione di risposta ottima: q 3 = 120 q M 2. Le funzioni sono uguali perché le imprese hanno gli stessi costi variabili (anche se diversi costi ssi): la derivata di un numero (= i costi ssi) è zero!!

18 Dato che le due risposte ottime sono uguali, le due imprese produrranno la stessa quantità in equilibrio, che indichiamo con q M = q 3. Sostituendo tale uguaglianza in q M = 120 q 3 2 si ottiene q M = q 3 = 40. Da cui il pro tto dell impresa M: π M = ( ) 40 ( F M ) = 1600 F M (iii) A quanto deve ammontare il risparmio sui costi ssi a nché per le imprese 1 e 2 sia conveniente fondersi? La risposta è determinata dal confronto tra la somma dei pro tti prima, 2πi, e il pro tto dopo la fusione, π M. Come ricavato al punto (i), nel caso di un triopolio à la Cournot con imprese simmetriche, ciascuna impresa ottiene un pro tto pari a πi = 900 F. Dopo la fusione, l impresa neo-nata realizza un risparmio di costi variabili ed un pro tto pari a πm = 1600 F M. Risolviamo la disequazione πm 2π i : 1600 F M > 2 (900 F )

19 Il risparmio sui costi ssi è pari a 2F F M > 0. Risolvendo la disequazione sopra rispetto a 2F F M si ha 2F F M > 200: se il risparmio è superiore a 200 allora la fusione è pro ttevole. (Notate che se non ci sono risparmi, ovvero 2F F M = 0, la fusione non è pro ttevole). Supponete ora che non ci siano costi ssi e che le imprese 1 e 2 fondendosi siano in grado di sfruttare risparmi nei costi variabili: la nuova funzione dei costi totali dell impresa fusa M è TC M (q M ) = γ30q M, dove γ < 1 indica il risparmio e q M indica la quantità prodotta dall impresa derivante dalla fusione. (iv) Determinate il pro tto dell impresa M. A fusione avvenuta restano nel settore due sole imprese. Esse si comportano come duopolisti à la Cournot. La condizione di massimizzazione del pro tto dell impresa M nata dalla fusione sarà data da: max q M π M = (150 q M q 3 ) q M γ30q M La funzione di risposta ottima si ottiene calcolando la derivata del pro tto rispetto a q M e ponendola uguale a zero: π M q M = 150 2q M q 3 γ30 = 0

20 Risolvendo rispetto a q M si ottiene q M = 150 γ30 q 3 2. La funzione di risposta ottima dell impresa 3 si ottiene calcolando la derivata del pro tto π 3 = (150 q M q 3 ) q 3 30q 3 rispetto a q 3 e ponendola uguale a zero. Si ottiene così la funzione di risposta ottima: q 3 = 120 q M 2. Mettiamo a sistema le due funzioni di risposta ottima: ( q M = 150 γ30 q 3 2 q 3 = 120 q M 2 Sostituendo la seconda equazione nella prima: q M = 150 γ q M 2 2 e risolvendo rispetto a q M si ottiene qm = 60 quantità di equilibrio prodotta dall impresa M. 20γ, che è la Sostituendo questo valore nella seconda equazione si ottiene q3 = γ, che è la quantità di equilibrio prodotta dall impresa 3. Notate che qm è decrescente in γ: maggiore è il risparmio sui costi variabili (γ #) maggiore è la quantità prodotta dall impresa M (qm "); q 3 è invece crescente in γ.

21 Perché qm diventa pari a q 3 se γ = 1? (Pensateci). Il pro tto πm di equilibrio dell impresa M è dunque [150 (60 20γ) ( γ)] (60 20γ) γ30 (60 20γ) Riarrangiando si ha π M = 400 (3 γ)2. Notate che πm è decrescente in γ. (v) A quanto deve ammontare il risparmio sui costi variabili a nché per le imprese 1 e 2 sia conveniente fondersi? Come sopra, occorre che i pro tti congiunti post-fusione siano maggiori della somma dei pro tti delle due imprese pre-fusione: π M > 2π i : 400 (3 γ) ) (3 γ) ) (3 γ) 3 p 2 La soluzione è dunque γ 3 3 p2 = Se il risparmio sui costi variabili è su cientemente alto (γ su cientemente basso), nell esempio almeno pari al 12%, allora le imprese hanno convenienza a fondersi.

Economia Industriale: esercizi su OLIGOPOLIO

Economia Industriale: esercizi su OLIGOPOLIO Università Carlo Cattaneo - LIUC Economia Industriale: esercizi su OLIGOPOLIO 17 Novembre 011 Schema del corso Concetti base: oligopolio à la e Betrand; concentrazione. Estensioni dei concetti base: oligopolio

Dettagli

Economia Industriale: esercizi su DIFFERENZIAZIONE DEL PRODOTTO E PUBBLICITA

Economia Industriale: esercizi su DIFFERENZIAZIONE DEL PRODOTTO E PUBBLICITA Università Carlo Cattaneo - LIUC Economia Industriale: esercizi su DIFFERENZIAZIONE DEL PRODOTTO E PUBBLICITA 2 Dicembre 2010 Informazioni generali Testo: Garavaglia C. (2006), Economia Industriale: Esercizi

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Economia Industriale: esercizi su INNOVAZIONE E R&D

Economia Industriale: esercizi su INNOVAZIONE E R&D Università Carlo Cattaneo - LIUC Economia Industriale: esercizi su INNOVAZIONE E R&D 26 Novembre 2009 Informazioni generali Testo: Garavaglia C. (2006), Economia Industriale: Esercizi e Applicazioni, Carocci

Dettagli

Esercizi di Microeconomia Avanzata

Esercizi di Microeconomia Avanzata Esercizi di Microeconomia Avanzata Oligopolio - Soluzioni May 7, 015 Esercizio 1 Si consideri un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda inversa: costo di produzione di ogni impresa che

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Domande 1. La seguente tabella rappresenta la curva di domanda relativa a un monopolista che produca a un costo marginale costante e pari a 5 euro. Prezzo 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Quantità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 a)

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi 1 Oligopolio Ciò che conta è che poche imprese sono titolari della maggior parte o della totalità della produzione. Nei mercati oligopolistici i prodotti

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

20 + 2y = 60 2y y = 10

20 + 2y = 60 2y y = 10 Esercizio 7.1 Il testo dell esercizio richiede di calcolare il prezzo ottimale per l impresa in concorrenza monopolistica (noto questo prezzo, è infatti possibile calcolare la variazione di prezzo richiesta).

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 TEORIA DEI GIOCHI E OLIGOPOLIO A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani Università degli Studi di Perugia A.A. 014/015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Concorrenza oligopolistica Introduzione Competizione sui

Dettagli

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione Microeconomia - Problem set 5 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 9 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri un impresa che opera in un contesto di concorrenza perfetta nel breve periodo,

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il modello di Cournot: ipotesi. 1.Due imprese,

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

Capitolo 5 Esercizi svolti

Capitolo 5 Esercizi svolti Capitolo 5 Esercizi svolti Esercizio 5. In un industria perfettamente concorrenziale operano 00 imprese caratterizzate da una funzione di costo totale CT = 000 + q dove q rappresenta la produzione di ciascuna

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il duopolio di Cournot 202 Le imprese della lezione

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione trutture/forme di mercato oncorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la ournot tackelberg Bertrand - ollusione 1 truttura di mercato 2 (Nash) Equilibrio nell oligopolio Un mkt oligopolistico è in equilibrio

Dettagli

Capitolo 9: La concorrenza dei prezzi

Capitolo 9: La concorrenza dei prezzi Copyright 009 - The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 9: La concorrenza dei prezzi Esercizio 1 a) In equilibrio p 1 = p = 10, assumendo che entrambe le imprese pratichino lo stesso prezzo, le due imprese

Dettagli

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE MICROECONOMI CLE.. 00-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZIONE 7: STRTEGIE I PREZZO E EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE Esercizio : iscriminazione di prezzo del terzo tipo [Secondo parziale

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

Rischi di mercato. Francesco Menoncin

Rischi di mercato. Francesco Menoncin Rischi di mercato Francesco Menoncin 6-0-0 Sommario Le risposte devono essere C.C.C (Chiare, Concise e Corrette). Il tempo a disposizione è di (due) ore. Esercizi. Su un mercato completo con tre stati

Dettagli

Capitolo 31: Duopolio

Capitolo 31: Duopolio Capitolo 31: Duopolio 31.1: Introduzione Applichiamo gli elementi di teoria dei giochi, del capitolo precedente, all analisi del mercato di duopolio, questo è una forma di mercato intermedia tra la concorrenza

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Il Dilemma del Prigioniero

Il Dilemma del Prigioniero TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire

Dettagli

Esercizi di Economia Industriale

Esercizi di Economia Industriale Esercizi di Economia Industriale Economie di scala e di varietà, indici di concentrazione, monopolio, comportamenti monopolistici Alessandro Sapio November 11, 2007 1 Economie di scala e di varietà 1.1

Dettagli

Sezione Quinta Scelta ottima

Sezione Quinta Scelta ottima 4 Capitolo - La teoria del consumo Sezione Quinta Scelta ottima Esercizio n.. Determinare la scelta ottima del consumatore data la funzione di utilità: [.] U dove e sono rispettivamente la quantità del

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 CL Economia e Commercio (L-Z) Es. 1.1 Equilibrio di mercato Il mercato dei mandarini è caratterizzato da una funzione di domanda

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI In questa Appendice, mostreremo come un impresa possa individuare la sua combinazione di minimo costo dei fattori produttivi attraverso il calcolo

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità

Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità Simone D Alessandro Università di Pisa Università di Pisa Pisa, 10 maggio 2013 Qualità Cercheremo di capire se le imprese hanno gli incentivi per produrre

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 (Cellini Lambertini) Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due imprese. La prima è caratterizzata da una funzione di

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SESTA SETTIMANA MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Si consideri ora che, se l impresa

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.8 1 Offerta dell impresa; concorrenza perfetta e monopolio; benessere Esercizio 1 Costi dell impresa

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

Capitolo 12. n Esercizi. π 1 = (30)(4) (20 + (10)(4)) = 60.

Capitolo 12. n Esercizi. π 1 = (30)(4) (20 + (10)(4)) = 60. Capitolo n Esercizi. Supponete che tutte le imprese di un mercato caratterizzato da concorrenza monopolistica si fondano a formarne una sola. La nuova impresa produrrà vari marchi distinti o manterrà un

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

5 a Esercitazione: soluzioni

5 a Esercitazione: soluzioni 5 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia K, a.a. 009 010 Monica onacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj 22.05.2013 hoxhajrezart@yahoo.it Il monopolio Esercizio 5. (Cap. 12, pag. 429) Durante la guerra Iran-Iraq, un monopolista vende armi ad entrambi

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x Capitolo USO DELLE DERIVATE IN ECONOMIA Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione Si definisce derivata della funzione y f() nel punto 0 del suo insieme

Dettagli

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - La decisione di occupazione nel breve periodo 1 La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. Breve periodo è un tempo sufficientemente

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 216 - QUESTIONARIO QUESITO 1 Si consideri questa equazione differenziale: y + 2y + 2y = x. Quale delle seguenti funzioni ne è una soluzione? Si giustifichi la risposta.

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Indice 1 Premessa 1 2 Massimizzazione del profitto 1 2.1 Introduzione............................ 1 2.2 Il costo............................... 2 2.3 Il ricavo..............................

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Esercitazione del 21.04.2016 (+ soluzioni)

Dettagli

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Anno Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Introduzione In questa lezione impareremo alcuni metodi per risolvere un sistema di due equazioni in due incognite. Al termine di questa lezione

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a APPELLO DI MICROECONOMIA A-K, 11 FEBBRAIO 2015 SVOLGIMENTO A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici 1 Costo marginale sociale

Dettagli

6 a Esercitazione: soluzioni

6 a Esercitazione: soluzioni 6 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia A K, a.a. 009 010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Le imprese in un mercato di

Le imprese in un mercato di Le imprese in un mercato di concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Quattro principali caratteristiche: 1. Sul mercato è presente una moltitudine di venditori e compratori così piccoli, rispetto alle

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Esercizio 10.1 Pagina 1 di 2 ESERCIZIO 10.1

Esercizio 10.1 Pagina 1 di 2 ESERCIZIO 10.1 Esercizio 10.1 Pagina 1 di ESERCIZIO 10.1 (Modello di Baumol). Un manager di un impresa oligopolistica massimizza i RT sotto il vincolo di garantire alla proprietà un profitto Π G = 500 euro. La funzione

Dettagli

La concorrenza dei prezzi. Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

La concorrenza dei prezzi. Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi La concorrenza dei prezzi 1 Introduzione In molti mercati le imprese competono sui prezzi Accesso ad Internet Ristoranti Consulenti Servizi finanziari In monopolio è indifferente scegliere prima il prezzo

Dettagli

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

8 a Esercitazione: testo

8 a Esercitazione: testo 8 a Esercitazione: testo Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Responsabile Esercitazioni del corso di Microeconomia A-K, a.a. 2009-2010 Stefania Migliavacca (Stefania.Migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software

Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software La segmentazione del mercato basata su differenze qualitative di prodotto è diffusa nel settore del software. Questa consiste

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 6

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 6 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 011/01 Handout 6 I Giochi Dinamici In questa dispensa analizzeremo i giochi

Dettagli

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercitazione 4 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Le funzioni seguenti sono caratterizzate da rendimenti di scala crescenti, costanti o decrescenti? Che cosa accade al prodotto marginale di ciascun

Dettagli

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA Politica Economica Avanzata 009-0 APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA LA SCATOLA DI EDGEWORTH E L EFFICIENZA PARETIANA B Individuo (Impresa ) Dotazione totale di Bene (x )=OB OA dotazione di x

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50 Capitolo 8 n Esercizi 1. Nella tabella seguente sono indicati il prezzo (in euro) al quale un impresa può vendere un unità di prodotto e il costo totale della produzione. a. Completate la tabella compilando

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA : MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 18 settembre 2013 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione Domanda 1 Data una curva di domanda Q = 8 2P e una curva di offerta Q = 2 + 4P

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Si considerino tredici

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria della domanda Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dalla scelta ottimale per il consumatore, si ha che la quantità domandata del bene A è data da Q a = D (P a,p b,r)

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

ESERCITAZIONE novembre 2012

ESERCITAZIONE novembre 2012 ESERCITAZIONE 2 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli