INTRODUZIONE. e n 87).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE. e n 87)."

Transcript

1 PREMESSA L incremento delle ricerche e la conseguente diffusione delle conoscenze in campo sia gnatologico che posturologico, sempre più spesso consentono di attribuire ai problemi di origine periferica, come ad esempio le disgnazie, anche una supposta correlazione con le anomalie posturali. Le sempre più frequenti correlazioni riscontrate in questo campo di ricerca, hanno evidenziato come la guarigione di pazienti con problemi posturali sia in molti casi anche strettamente correlata alla riequilibratura occlusale. Sulla base di questi presupposti, focalizzando la nostra attenzione in modo approfondito sulle varie problematiche dell occlusione, abbiamo anche voluto affrontare l aspetto della questione postura. A tal fine, ci siamo riproposti di offrire una visione ampia e dettagliata del fenomeno, attraverso una attenta disamina della letteratura, che costituisce la prima parte di questo lavoro. Nella seconda parte, quale contributo personale, abbiamo riferito i dati relativi ad una ricerca effettuata su 150 pazienti, riportati e analizzati ampiamente nel capitolo 8.

2 INTRODUZIONE La diagnosi ed il trattamento delle sindromi dolorose sono tra i problemi più complessi con i quali si deve confrontare il clinico: comprendere a fondo ogni patologia è importante, dato che ognuna di esse richiede una soluzione differente, ed il successo del trattamento dipende direttamente dall accuratezza della diagnosi. Si vedono spesso, infatti, pazienti che lamentano disturbi sia dolorosi che disfunzionali a carico dell apparato masticatorio e che si manifestano attraverso numerosi segni e sintomi: spesso, questi, non sono circoscritti soltanto alle arcate dentarie o all articolazione temporo-mandibolare, ma compaiono anche in altri distretti, come quello cranico o quelli inferiori del corpo (a livello della colonna vertebrale, del bacino, degli arti inferiori o dei piedi ecc...). Negli ultimi anni, il rapporto tra sistema stomatognatico e sistema di regolazione posturale ha assunto un crescente rilievo nell ambito delle problematiche stomatologiche ed ortognatodontiche. La kinesiologia è una disciplina diagnostico - terapeutica che permette di valutare gli squilibri del corpo a livello strutturale, biochimico e mentale, tramite l analisi della risposta muscolare mediata da uno stimolo appropriato, e tra i maggiori esperti in campo mondiale ricordiamo Goodheart (Goodheart- bibl. Cap. 6, n 1 e n 87). Il merito invece di aver intuito l importanza della correlazione occlusoposturale e di aver favorito la nascita di una nuova filosofia diagnostica e terapeutica in campo odontoiatrico, definita Kinesiologia Applicata (alla odontoiatria) spetta a J.P. MEERSSEMAN, tra i primi iniziatori di questa disciplina.(meersseman- bibl. Cap. 6, n 2,n 27, n 29) La Kinesiologia Applicata ha aperto nuovi orizzonti alla odontoiatria, conferendole un ruolo terapeutico fondamentale, nell ambito delle patologie disfunzionali. Lo scopo di questa disciplina è quello di studiare le correlazioni occluso-posturali (Esposito et al.- bibl. Cap. 6, n 2).

3 Questi due aspetti della Kinesiologia ( generale e applicata ) permettono di rilevare, come spesso ad una sintomatologia dolorosa, si accompagna uno squilibrio muscolare su base funzionale, e che può essere considerato causa o conseguenza di una modificazione dei rapporti spaziali tra gli elementi dentari e somatici, ovvero di una deviazione della postura. Diversi autori si sono cimentati in questa materia, e il risultato dei loro studi, conferma sempre più spesso le ipotesi secondo le quali, ad un disturbo a livello occlusale, come ad esempio una malocclusione, può corrispondere un problema della postura, non solo mandibolare o cervico-craniale, ma anche del corpo intero. La conoscenza dei risultati di queste ricerche e delle relative numerose esperienze cliniche nel settore, può rappresentare per l odontoiatra, un valido aiuto per dirimere i frequenti quesiti relativi alla diagnosi differenziale.

4 Cap. 1. CRESCITA DEL COMPLESSO DENTO-MAXILLO- FACCIALE 1.0 Premessa. 1.1 Concetti generali sulla crescita del cranio. 1.2 Fattori che controllano la crescita. 1.3 Crescita e postura. 1.4 Conclusioni del capitolo. Bibliografia del capitolo n 1.

5 1.0 PREMESSA. Le problematiche relative alla Crescita del complesso dento-maxillofacciale, costituiscono un argomento di per sé vasto, articolato, e forse non ancora completamente conosciuto in tutti i suoi molteplici aspetti. Per l approfondimento della materia, si rimanda doverosamente ai testi specialistici; per quanto riguarda invece i concetti generali, ci riproponiamo di riassumerli nelle loro linee essenziali. Per quanto riguarda la crescita, cercheremo infine di individuare le possibili correlazioni dei rapporti tra questo fenomeno ed eventuali implicanze con un altro aspetto del problema altrettanto interessante qual è quello della postura. Considereremo quindi i concetti generali della crescita del cranio, e i suoi fattori di controllo che secondo la letteratura possono essere suddivisi in almeno due grandi categorie: fattori naturali e fattori alteranti. Il problema della matrice funzionale, ed infine i rapporti con la postura, costituiranno il logico corollario di questo argomento..

6 1.1 CONCETTI GENERALI SULLA CRESCITA DEL CRANIO E importante innanzitutto dare la definizione di crescita che è : l insieme dei cambiamenti quantitativi e di struttura fisica che non dipendono dall addestramento specifico, ma si manifestano, secondo una successione regolare, nel periodo di sviluppo. Durante la crescita cambiano le proporzioni delle parti del corpo, ed entrano in attività alcuni organi. Ciò rende possibile lo sviluppo di funzioni diverse, e il miglior rendimento di altre già presenti (1-UTET). Per sviluppo, invece, intendiamo l insieme crescita-differenziazionetraslocazione dell individuo (2 e 3-Bracco; 4-DuBrul; 5-Chiarugi-Bucciante; 6-Testut-Latajet; 7-Barbieri- Carinci). La crescita delle ossa craniche non si discosta dai comuni canoni di crescita delle ossa di altre regioni dell organismo. Essa avviene tramite ossificazione, ovvero sostituzione dei modelli cartilaginei che si costituiscono precocemente nell embrione con ossa definitive (8-Castano et al.; 4-DuBrul; 9-Moyers). L intero processo della crescita ossea è la risultante abbastanza complicata di due meccanismi fondamentali, apposizione e riassorbimento, che si verificano nei luoghi di crescita, rappresentati dai tessuti molli che ricoprono le ossa (10 e 11- Moss). In essi, e non all interno dell osso, è contenuto il progetto genetico che determina la crescita dell osso stesso (12-Moss). Negli anni 40 si pensava che le cartilagini e le suture fossero sotto lo stretto controllo genetico (13 e 14-Brodie; 15 e 16-Moyers); poi, negli anni 60, la formulazione dell ipotesi della matrice funzionale da parte di Moss fornì la struttura definitiva a un nuovo tipo di approccio (17-Moss e Young). A questo proposito è bene ricordare cosa disse Moss (12) nel 1981: in sintesi, l ipotesi della matrice funzionale afferma esplicitamente che l origine, la crescita e il mantenimento di tutti i tessuti e gli organi scheletrici sono sempre fenomeni necessariamente secondari e compensatori di altri avvenimenti precedenti che si verificano in tessuti non scheletrici, organi o spazi funzionali (matrici funzionali) ad essi specificatamente correlati.

7 Un classico esempio di crescita sotto la guida della matrice funzionale è quella della scatola cranica, la quale cresce sotto la spinta dell encefalo che, nel periodo prenatale, raggiunge uno sviluppo maggiore di qualsiasi altro organo. Alla luce di queste nuove teorie, può essere ora spiegata la sproporzione esistente tra crescita del neuro e splancnocranio, la quale è legata al fatto che il neonato ha già un encefalo abbastanza sviluppato per poter svolgere la sua attività vitale, intesa come coordinamento nervoso centrale per tutte le funzioni periferiche, mentre la porzione viscerale del cranio non utilizzata dal feto per parlare, respirare, mangiare deve ancora svilupparsi. Lo sviluppo del cranio va di pari passo con lo sviluppo osseo del resto dell organismo (2,3-Bracco; 4-DuBrul; 5-Chiarugi-Bucciante; 6-Testut; 7-Barbieri). Lo spostamento di talune ossa è inoltre determinato dalla crescita di altre ossa che le veicolano in una precisa direzione; e questo è il concetto di crescita relativa contrapposto a quello di crescita assoluta con cui si intende la crescita propria di un determinato segmento. Il crocevia della crescita di tutto il cranio è la sincondrosi sfeno-occipitale, situata a livello della fossa cranica media, la cui espansione caratterizza la direzionalità di crescita di tutta la faccia. L espansione dell encefalo e del seno sfenoidale provocano un aumento di pressione su tale tessuto cartilagineo, secondario all aumento di pressione sulle ossa che fanno capo ad essa, portando di conseguenza ad un allargamento della stessa. Se la crescita è maggiore a livello della porzione inferiore della sutura sfenooccipitale, il mascellare superiore viene spinto verso l alto, in caso contrario si crea una specie di cuneo di crescita che spinge il mascellare superiore verso il basso. La posizione spaziale del mascellare superiore è influenzata sia da fenomeni di crescita a livello della sincondrosi sfeno-occipitale che da fenomeni di crescita intrinseca. Quando parliamo di crescita intrinseca del mascellare superiore dobbiamo considerare sia quella dell osso basale che quella dell osso alveolare che sono entrambe legate alla crescita dei settori limitrofi, per cui deve esistere un equilibrio di crescita tra settori adiacenti. Quindi, quando c è crescita in un

8 settore del cranio, tutti gli altri settori devono crescere armonicamente con esso (concetto di crescita armonica ). L irregolarità della forma delle ossa è la conseguenza delle differenti richieste funzionali esercitate dalle inserzioni muscolari, dalle suture, dalla componente dentaria, ecc. (9-Moyers). L apposizione ed il riassorbimento, responsabili delle modalità con cui avviene la crescita, si verificano contemporaneamente ma su lati opposti della stessa superficie ossea ed in conseguenza di un precisa stimolazione funzionale (in accordo con la teoria della matrice funzionale ) (18-Enlow e Hans; 10, 11 e 12-Moss; 9- Moyers; 19-De Michelis et al.). Nel caso della cavità nasale la funzione delle vie aeree è tale da provocare erosione, così il diametro delle vie aeree superiori aumenta progressivamente con la crescita garantendo una normale capacità respiratoria. Lo stesso principio regola anche la crescita della fossa cranica: all interno della calotta abbiamo erosione dovuta all espansione dell emisfero, mentre all esterno avremo apposizione. Le ricerche di Bjork e Skieller (20) hanno confermato che l aumento in altezza del mascellare è dovuto alla crescita suturale a livello delle ossa frontale e zigomatico e alla crescita per apposizione dei processi alveolari: i denti ed i germi dentali costituirebbero la matrice funzionale di crescita per l osso alveolare. Molte delle ossa facciali o parti di esse hanno una forma a V : poiché l apposizione avviene sul lato interno e il riassorbimento su quello esterno, si osserva un progressivo spostamento della V dal punto A al punto B dovuto all aumento dimensionale ( Principio della V di Enlow ) (18) (Fig.1).

9 Fig.1 : Principio della V secondo Enlow (21) (ridisegnato dall autore). Il risultato di diversi studi (22 e 23-Scott; 24-Latham; 21-Enlow; 25-Sicher) hanno portato a considerare le suture, delle superfici lungo le quali avvengono i movimenti di dislocazione quando le ossa si ampliano. In questo contesto, la quantità di accrescimento osseo corrisponderebbe all entità di riposizionamento (riposizionamento primario). Così, un osso crescerebbe nello spazio che si viene a creare quando lo stesso viene riposizionato, nella misura determinata dall entità di ingrandimento del tessuto molle circostante, capace di creare delle forze tali da spostare le ossa (la crescita di ogni osso procede di pari passo con la crescita dei tessuti molli che gli competono). Enlow descrisse il processo di crescita facciale caratterizzato da incrementi tali per cui la stessa forma e modello cranio-facciale verrebbero mantenuti nel tempo. L autore definì tale fenomeno come crescita bilanciata. Tuttavia Enlow riconobbe che, nella realtà, non si verificherebbe mai una crescita perfettamente bilanciata in tutte le parti della faccia e del cranio. Tali squilibri nella crescita condurrebbero a quelli corrispondenti nella struttura, ma la maggior parte di essi sarebbe perfettamente normale e rappresenterebbe una componente integrata del processo di sviluppo e maturazione (per esempio la mandibola del bambino durante lo sviluppo tende a crescere maggiormente per creare un equilibrio anatomico col mascellare).

10 In alcuni casi, lo squilibrio instauratosi in una regione (per es., il cross-bite) supererebbe le possibilità di compensazione da parte del processo di crescita, ingenerando una dissimetria (21 e 26-Enlow). La compensazione è una caratteristica del processo di sviluppo; esso causa un certo squilibrio in alcune zone, per compensare gli effetti di sproporzioni verificatesi in altre regioni. Per esempio se il palato è stretto, i processi alveolari si accrescono per compenso in altezza e in larghezza. Durante la crescita il piano occlusale si adegua al pattern occlusale di questa, grazie ai meccanismi di compenso a livello dei processi alveolari: così, nel morso profondo scheletrico, in cui l angolo goniaco è molto chiuso, il piano occlusale è quasi parallelo al piano mandibolare. Per effetto di questi meccanismi di compenso, qualche volta la classe dentale non concorda con quella scheletrica(27-moyers e Wainright). Al concetto di crescita bilanciata è strettamente correlato ad esso è il principio di controparte di Enlow (21), secondo cui ciascuna area cranio-facciale è messa in relazione con controparti strutturali e geometriche del cranio e della faccia; così, gli squilibri sarebbero prodotti da differenze nelle rispettive quantità o direzioni di crescita fra parti e controparti. Secondo Enlow (21), la mandibola cresce verso il basso ed in avanti, anche se la maggior parte delle apposizioni ossee attive avviene su superfici rivolte in direzione sia superiore che posteriore. Possiamo spiegare questo fenomeno considerando i nuovi depositi ossei come un cuneo che separa la mandibola dalla base cranica relativamente rigida; la muscolatura, a sua volta, favorisce questo spostamento.

11 1.2 FATTORI CHE CONTROLLANO LA CRESCITA. Secondo la letteratura i fattori che controllano la crescita possono essere suddivisi almeno in due grandi categorie: fattori naturali e alteranti.- 1. FATTORI NATURALI Possono essere divisi in quattro grosse categorie : a) fattori genetici; b) fattori funzionali; c) fattori organici; d) fattori neurotrofici (9-Moyers). a) Fattori genetici Ci si è sempre chiesti se determinate caratteristiche dell individuo fossero da attribuire al solo fattore genetico o ambientale (28-Garn et al.). Oggi, si è passati ad un modo più elastico di concepire la questione: attualmente, non ci si chiede più quali siano i fattori più importanti, ma, piuttosto, come, quando e in che modo i fattori ambientali influenzino il programma genetico (9-Moyers). Indubbiamente, esistono dei fattori principali di controllo nella morfogenesi delle strutture facciali. Van Limborgh (29) utilizzando embrioni di pollo, ha sostenuto che l informazione genetica necessaria per la differenziazione delle cartilagini e delle ossa del cranio deriva dalle cellule delle creste neurali; egli ritiene che l importanza dei fattori genetici intrinseci nella differenziazione delle strutture del cranio, probabilmente anche dei meccanismi di ossificazione intramembranosa, sia notevolmente maggiore di quanto non si pensasse fino a poco tempo fa. Se la fisionomia facciale fosse strettamente controllata dai fattori genetici, sarebbe possibile prevedere le caratteristiche fisionomiche di un soggetto dai dati cefalometrici dei suoi genitori. Sono stati fatti degli studi a questo proposito (30 e 31-Hunter et al.; 32-Johnston) da cui si deduce che la trasmissione delle dimensioni facciali è poligenica e che la conoscenza di un determinato valore della crescita dei genitori non permette di spiegare più del 25% della variabilità dello stesso valore nella prole.

12 La soluzione a questo problema ci è data da Van Limborgh, il quale riferisce che ciò che è un fattore genetico per i muscoli e i denti, risulta essere un fattore ambientale per le ossa: questi sono i fattori epigenetici. b) Fattori funzionali. L importanza dei fattori funzionali nella crescita scheletrica è dimostrata dal fatto che si verificano gravi alterazioni della anatomia delle ossa nei casi di anchilosi temporomandibolare, aglossia e disordini neuromuscolari (9-Moyers). La funzione intesa come fattore di controllo principale della crescita del cranio è l essenza dell ipotesi della matrice funzionale di Moss (10, 11-Moss). Così le anomalie funzionali hanno una sicura importanza nella eziologia delle alterazioni di crescita con significato compensatorio. c) Fattori organici La maturazione biologica svolge un ruolo generale in tutti gli aspetti della maturazione di un individuo (33-Krogman). Tutto il processo è soggetto alle influenze di una combinazione di fattori diversi: genetici, climatici, razziali, nutrizionali e socioeconomici. Per questo motivo suscita notevole interesse la relazione tra maturazione e cronologia della crescita nel complesso craniofacciale (34-Bergersen; 35, 36-Bjork et al.; 37-Bowden; 38-Cohen; 39-Nanda). L aspetto dimensionale più evidente della crescita dell organismo e quello più studiato è l altezza, che è facilmente e accuratamente misurabile. La curva di velocità che la riguarda si abbassa progressivamente dalla nascita ad eccezione di due picchi: il primo, piccolo e inconsistente, si verifica a circa sei - sette anni di età, mentre il secondo all epoca della pubertà (40-Hagg e Taranger). In media, il picco della media staturale si verifica a 12 anni per le ragazze e a 14 per i ragazzi, ma la deviazione standard è quasi di un anno per entrambi i sessi (41-Lewis et al.). Esistono metodi che, sfruttando la correlazione crescita somatica/craniofacciale, si propongono di determinare l epoca della massima velocità di crescita staturale (per es., lo studio delle radiografie del carpo e dello stadio di sviluppo della dentatura), anche se sono di difficile attuazione e poco precisi (42- Houston; 43-Demirjian; 44-Hagg et al.).

13 d) Fattori neurotrofici Il controllo nervoso della crescita scheletrica, presumibilmente mediato dalla trasmissione di sostanze attraverso gli assoni delle cellule nervose, fa parte delle ipotesi scientifiche da molto tempo e viene definito neurotrofismo. Non esiste la certezza assoluta dell esistenza dei fattori neurotrofici, né si conosce con esattezza l importanza del loro ruolo sulla crescita (45-Beherents; 46- Moss; 9-Moyers). 2. FATTORI ALTERANTI Questi fattori non contribuiscono normalmente alla variabilità normale ma, se compaiono, possono avere effetti importanti; essi possono essere applicati intenzionalmente, ambientali o congeniti (9-Moyers). a) Forze ortodontiche Le forze ortodontiche hanno lo scopo di variare la crescita e la posizione dei denti (9-Moyers). b) Chirurgia La chirurgia ortopedica e la chirurgia plastica hanno due obiettivi: correggere le anomalie craniofacciali (come la palatoschisi) e migliorare l estetica del viso in soggetti che, pur non mostrando anomalie, si distaccano significativamente dalla norma. Le tecniche chirurgiche attuali hanno migliorato le possibilità di posizionare parti del viso, ma permangono due difficoltà che non sono ancora state chiarite: la recidiva (anche in adulti a fine crescita) e gli effetti dell intervento chirurgico sulla crescita residua (particolarmente importante nei pazienti in età di crescita) (9-Moyers). Carlson et al. (47) hanno evidenziato che queste due questioni sono strettamente interconnesse, poiché la crescita stessa è in gran parte un meccanismo di adattamento di diverse parti.

14 c) Fattori nutrizionali. Per quanto sia presumibile che gravi alterazioni nutrizionali influenzino la crescita del complesso craniofacciale, esistono poche informazioni al riguardo (9-Moyers). d) Fattori disfunzionali. L influenza dei fattori disfunzionali sulla morfologia craniofacciale è ben dimostrata dalle ricerche sperimentali di Harvold et al. (48), Pretovic (49), McNamara (50) e Carlson (47,51). Gli studi clinici sugli effetti dell alterata funzione respiratoria nasale, sulla crescita, sulla morfologia e sulla postura (Linder-Aronson (52) e Solow e Tallgren (53 e 54) sostengono le ipotesi che la crescita craniofacciale sia determinata in una certa misura dalle funzioni che hanno luogo nel cranio. L enunciazione della teoria della matrice funzionale di Moss (10-Moss) e la grande massa di ricerche, forniscono una solida base all idea che le funzioni contribuiscano a determinare la morfologia nella crescita normale e che l alterazione delle funzioni determini una alterazione della morfologia. Tutto ciò sta alla base della terapia funzionale. e) Gravi anomalie craniofacciali Nelle anomalie di questo tipo il capo e la faccia presentano delle alterazioni talmente gravi che è difficile riconoscere le diverse strutture. Non è facile individuare i luoghi primari, la natura e l entità del processo dismorfogenetico, fatta eccezione per l esame radiografico. Inoltre, è quasi impossibile distinguere gli effetti della displasia originale dai fenomeni di adattamento della crescita successiva (9-Moyers).

15 1.3 CRESCITA E POSTURA Nel 1980, Miotti et al. (55) dimostrarono variazioni pressorie negative in vari distretti del cavo orale in soggetti normali e con dismorfosi maxillo-facciali durante la fase di deglutizione che, come sappiamo, ha un ruolo fondamentale nell ambito posturale (vedi paragrafo 5.5 : Deglutizione e postura ). Dello stesso anno, sono anche le ricerche di Vig et al. (56) che hanno riscontrato in tutti i casi di ostruzione nasale totale una postura della testa in iper-estensione ed è noto che l aumento delle resistenze delle vie aeree superiori sia in relazione (causa o conseguenza) con la crescita verso il tipo dolicocefalo (open bite classe II) (2 e 3-Bracco; 57-Giannì; 9-Moyers; 19-De Michelis et al.; altri). A sostegno di ciò, nel 1984, Solow e Siersbaek-Nielsen (58) osservarono che le vie aeree naso-faringee ostruite erano, in media, associate ad un ampio angolo cranio-cervicale e a dimensioni ridotte mandibolari, retrognatismo mandibolare, una grande inclinazione mandibolare e una retroinclinazione degli incisivi superiori. Nel 1985, Archer e Vig (59), misurarono, per mezzo di trasduttori, le pressioni labiali e quelle linguali posteriori ed anteriori, su 21 soggetti, dei quali 10 in classe I e 11 in classe II (basale e dentale), durante tre diverse posizioni del capo (postura naturale estensione - flessione). Gli autori riscontrarono, in tutti i soggetti, cambiamenti di pressione con i mutamenti della postura della testa e conclusero che l influenza della postura doveva essere maggiormente considerata negli studi sulla morfologia facciale ed equilibrio dentale. Nel 1990, Southard et al. (60) riscontrarono una riduzione media del serramento di tutti i contatti approssimali mascellari e mandibolari seguente al cambiamento della postura dalla posizione eretta a quella supina; esattamente l opposto avveniva con il ritorno alla postura eretta. Gli stessi autori conclusero come, il serramento dei contatti dentali approssimali posteriori, generalmente considerato come una caratteristica statica dell occlusione, varia significativamente in funzione della postura.

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti.

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti. STAGE 1 PRIMO GIORNO ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione ORE 9.30 ORE 10.00 Principi di occlusione e biomeccanica Meccanismi di compenso (adattamento e disfunzione)

Dettagli

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone Sindrome Algico Disfunzionale Alta incidenza statistica nella popolazione Etiologia multifocale Frequente difficoltà di inquadramento

Dettagli

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione? Sassari Abstract L obiettivo è quello di offrire ai Medici Odontoiatri strumenti di diagnosi e di terapia che non considerino solo il puro movimento dentale, ma anche l adattamento e la posizione spaziale

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA MAGGIO 2017 I DISTURBI DELL ARTICOLAZIONE Gnatologia e posturologia si occupano di studiare e ripristinare il corretto equilibrio tra le componenti che permettono i movimenti della bocca, individuando

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia - ROMA TOR VERGATA [Decreto Interministeriale n.68 del 4 febbraio 2015] REGOLAMENTO DIDATTICO 1. Scuola di Specializzazione in ORTOGNATODONZIA 2. Post- Graduate

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Direttore del master: Prof. Annalisa Monaco Numero dei posti disponibili: 20 Durata: Il Master ha la durata di 2 anni, Sede dei corsi: Dipartimento

Dettagli

Foto viso frontale sorridente

Foto viso frontale sorridente Sesso: femmina D.N.: 24/07/1995 Età: 20 anni e 10 mesi Anamnesi medica: negativa Anamnesi odontoiatrica: negativa per lesioni cariose, discreta igiene orale, dentatura permanente completa Anamnesi TMJ:

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro L incontro prevede una giornata impostata su argomenti relativi a nuove procedure diagnostiche-terapeutiche, specificatamente

Dettagli

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO Si intende il cavo orale e i mascellari. GNATOLOGIA La scienza che si occupa del del sistema masticatorio. Studia la FISIOLOGIA, la PATOLOGIA e la TERAPIA. ODONTOIATRIA

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

Postura e Occlusione. S. Severino lucano

Postura e Occlusione. S. Severino lucano Postura e Occlusione S. Severino lucano 11 07-09 Antonio Cupo Postura : il modo di stare eretto Dobbiamo immaginare il corpo come costituito non da muscoli a se stanti, ma da lunghe catene muscolari, muscolari

Dettagli

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA 1 Deglutizione atipica DEFINIZIONE CONSEGUENZE ESAME CLINICO SINTOMATOLOGIA CAUSE TERAPIA 2 Definizione DEGLUTIZIONE

Dettagli

Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX

Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX purché siano citati la fonte e l'indirizzo di questo sito

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

Comprende misurazioni proposte da altri autori raccolte e sviluppate in una analisi scheletrica e dentale che propone valutazioni relative alla crescita e considerazioni proporzionali tra le varie componenti

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA ESTETICA DEL VISO E TRATTAMENTO TESSUTI PERILABIALI Quando si effettua una riabilitazione protesica completa o complessa e si ripristina l estetica del sorriso, è importante adottare un approccio globale

Dettagli

TERAPIA. La terapia immediata di elezione consiste nello svincolare la mandibola dall occlusione

TERAPIA. La terapia immediata di elezione consiste nello svincolare la mandibola dall occlusione TERAPIA Nella Terapia dei disturbi Funzionali è fondamentale non intervenire in maniera irreversibile prima di aver terminato l'iter Diagnostico (eccetto che nelle urgenze, come il blocco acuto) Irreversibili

Dettagli

Se si associa una tonsillectomia, in caso di marcata ipertrofia tonsillare, il dolore è intenso.

Se si associa una tonsillectomia, in caso di marcata ipertrofia tonsillare, il dolore è intenso. L Ipertrofia dell ugola e del palato causa apnee ostruttive del sonno. Un semplice intervento, la Uvulopalatoplastica, migliora la respirazione, la capacita di ossigenazione, il recupero nel sonno e l

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO:

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO: Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO: RADIOLOGIA DIGITALE Ortopantomografie, proiezioni ad uso odontoiatrico, ortodontico e gnatologico. Endorali singole o serie

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Pachì. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Pachì. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in DENTOSOFIA R.N.O. Riabilitazione Neuro-Occlusale FISIO-PATOLOGIA Riabilitazione

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Piano di lavoro Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Funzione comunicativa del disegno Elementi di geometria

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 DIMORFISMO SESSUALE NELL UOMO Il dimorfismo

Dettagli

Insegnamento: Anatomia umana

Insegnamento: Anatomia umana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Scuola di Medicina Corso di laurea magistrale in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA a.a. 2017/2018 Insegnamento: Anatomia umana Docente: Prof.ssa Valeria Bertagnolo Recapito:

Dettagli

PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA

PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA SVILUPPO E CRESCITA DEL COMPLESSO CRANIO MAXILLOFACCIALE Concetti di crescita e sviluppo Sviluppo e crescita post natale della volta e della base cranica, del mascellare superiore

Dettagli

Malformazioni Vertebrali Difetto di segmentazione barra laterale (scoliosi) anteriore (cifosi) posteriore (lordosi, lordo-scoliosi) totale (no deformità,, limitazione movimento) Difetto di formazione completo

Dettagli

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» Destinatari Gli alunni della Classe V ª A della Scuola Primaria di Giovo Istituto Comprensivo

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B IL MOVIMENTO APPARATO SCHELETRICO: Ossa: Bosio, Franzi, Lai, Ramos Scheletro: Reynaud, Bravo, Orusa, Morglia Articolazioni: Mureddu, Fiasconaro, Mellano, Rosa APPARATO MUSCOLARE:

Dettagli

CA PI TO LO PRI M O INTRODUZIONE AI CONCETTI DI OCCLUSIONE E POSTURA. Introduzione ai concetti di occlusione e postura

CA PI TO LO PRI M O INTRODUZIONE AI CONCETTI DI OCCLUSIONE E POSTURA. Introduzione ai concetti di occlusione e postura CA PI TO LO PRI M O INTRODUZIONE AI CONCETTI DI OCCLUSIONE E POSTURA Negli ultimi anni il rapporto tra sistema stomatognatico e regolazione posturale ha assunto un rilievo crescente nell ambito delle problematiche

Dettagli

Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre sesso: F

Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre sesso: F Microlab di Angelo Vannella Via Pierino Colombo, 3-20871 - Vimercate (MB) - Tel. - Fax - P.IVA00651220964 Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre-1984 - sesso: F Analisi cefalometrica secondo: Bimler

Dettagli

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA 2 CORSO DI PERFEZIONAMENTO POSTUROLOGIA CLINICA INTEGRATA IN ETA EVOLUTIVA OCCLUSIONE E POSTURA PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Dettagli

Lo sviluppo della faccia

Lo sviluppo della faccia Lo sviluppo della faccia CAVITA ORALE PRIMITIVA o STOMODEO E delimitata in alto dal disco neurale in basso dall abbozzo cardiaco E separata dall intestino anteriore dalla membrana buccofaringea SVILUPPO

Dettagli

La Sindrome Glossoposturale

La Sindrome Glossoposturale La Sindrome Glossoposturale In ogni battaglia tra l osso e il muscolo, il muscolo vince sempre Daniel Graliner È possibile che una disfunzione linguo-bucco-facciale influenzi in maniera significativa la

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini Scuola Nazionale di Surgical Pathology Corso di Patologia del distretto Testa-collo Bologna 24-26 Febbraio 2015 Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica

Dettagli

METODO BUSQUET LE CATENE FISIOLOGICHE

METODO BUSQUET LE CATENE FISIOLOGICHE METODO BUSQUET LE CATENE FISIOLOGICHE OBIETTIVI GLOBALI DI APPRENDIMENTO DEL METODO DELLE CATENE FISIOLOGICHE : Apprendimento del funzionamento corretto del corpo umano Apprendimento delle compensazioni

Dettagli

OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O.

OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O. OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O. FOCUS Anatomia topografica: Osso in situ Rapporti ossei: tavolati Rapporti membranosi Rapporti nervosi: fori Rapporti vascolari

Dettagli

Principi generali di Pediatria

Principi generali di Pediatria oggi pediatria!!! ci riguarda? Principi generali di Pediatria Università degli Studi di Bari Corso di Laurea in Infermieristica Sede Distaccata Tricase (LE) Dott. Lorenzo Quartulli La Pediatria è una branca

Dettagli

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione Azienda sanitaria provinciale Ospedale Regina Margherita Comiso Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione La Riabilitazione della cervicalgia degenerativa Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza Rachide

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

Corso di Ortognatodonzia

Corso di Ortognatodonzia Corso di Ortognatodonzia Concetti di base, schemi di terapia e approcci basati sull evidenza Padova 20-21 Gennaio 2017 17-18 Febbraio 2017 24-25 Marzo 2017 Relatore: Dott. Redento Peretta Dott. Redento

Dettagli

Anomalie di sviluppo dell apparato faringeo

Anomalie di sviluppo dell apparato faringeo Anomalie di sviluppo dell apparato faringeo GENERALITA le schisi del labbro superiore e del palato sono frequenti La schisi del labbro e del palato sono particolarmente importanti perché provocano un aspetto

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

Classe: I A od. Disciplina: Disegno e modellazione odontotecnica. Docente: Prof.ssa Francesca Rubano. Anno scolastico:

Classe: I A od. Disciplina: Disegno e modellazione odontotecnica. Docente: Prof.ssa Francesca Rubano. Anno scolastico: Classe: I A od 1- Tecniche grafiche 2- La bocca umana. Morfologia -Il vestibolo -il periodonto e gli alveoli dentali -la cavità buccale 3- I denti. Morfologia e funzione -Dentizione decidua e permanente

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: RACHIDE Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

Cinque prominenze (gruppi di cellule) sono legate allo sviluppo facciale: una frontonasale, due mascellari, due mandibolari. Fig.1

Cinque prominenze (gruppi di cellule) sono legate allo sviluppo facciale: una frontonasale, due mascellari, due mandibolari. Fig.1 SVILUPPO FACCIALE Lo studio dello sviluppo della faccia, del labbro e del palato durante l accrescimento intrauterino, è importante per capire la tempistica, la complessità e la multifattorialità dei processi

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

Con la visita precoce odontoiatrica del Pediatra possiamo ottenere queste importanti notizie:

Con la visita precoce odontoiatrica del Pediatra possiamo ottenere queste importanti notizie: Ortodonzia L'ortodonzia è una specialità medica che previene e cura le malposizioni e malformazioni dentali e, scheletriche delle ossa facciali in particolare del mascellare, della mandibola, i disturbi

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA I DENTI DEL GIUDIZIO I denti del giudizio, detti anche ottavi (perché ottavi elementi dentali partendo a contare dal centro della bocca), sono i quattro denti che occupano l ultima e quindi più interna

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni del cranio (neurocranio) Regioni della faccia (splancnocranio) Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari 2. R. temporale:

Dettagli

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Scoliosi Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale 1 Scoliosi Insieme all inclinazione laterale c è sempre anche una rotazione

Dettagli

Lo scheletro assile 2.

Lo scheletro assile 2. Lo scheletro assile 2 www.fisiokinesiterapia.biz La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema

Dettagli

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Dr Francesco Bisello 50 Punti ECM Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Ortospecialized: Sesto Fiorentino Maggio - Novembre 2017 Engineering By Curriculum Vitae Dr.

Dettagli

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA L alluce valgo è una patologia del piede molto frequente la cui incidenza percentuale è andata sempre più aumentando spostandosi

Dettagli

i-gen

i-gen i-gen www.megagenitalia.it Perchè I-Gen? La membrana i-gen ha 12 dodici misure e forme diverse. Come dimostra la figura a sinistra, l osso alveolare ha ampiezze diverse a seconda delle posizioni. Si possono

Dettagli

DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE

DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE FOCUS Anatomia topografica: Osso in situ Rapporti ossei: tavolati Rapporti membranosi Rapporti nervosi: fori Rapporti vascolari Rapporti viscerali: fisiologia Ossificazione

Dettagli

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari.

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari. CORSO.08 Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari. RELATORE dott. Marco Cendali Diploma in Odontotecnica a Torino nel 1982. Odontotecnico ex titolare di laboratorio, membro e relatore dell

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 014/015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA INSEGNAMENTO ORTODONZIA II TIPO DI ATTIVITÀ B/1 - CARATTERIZZANTE AMBITO DISCIPLINARE DISCIPLINE

Dettagli

Pubblicato su GLI ATTI dell' Incontro di primavera A.I.K.E.C.M

Pubblicato su GLI ATTI dell' Incontro di primavera A.I.K.E.C.M Pubblicato su GLI ATTI dell' Incontro di primavera A.I.K.E.C.M KINESIOGRAFIA POSTURALE Lunata Lucca, 21 Aprile 1990 Autori Dr. GIAN MARIO ESPOSITO e ING. FABIO ROSSI Revisione Dr. Giacomo Figà Molti autori

Dettagli

LA NOSTRA CONOSCENZA PER I PIù PICCOLI

LA NOSTRA CONOSCENZA PER I PIù PICCOLI LA NOSTRA CONOSCENZA PER I PIù PICCOLI in casi di trattamento di deformità craniche posturali nei neonati per l indirizzamento della crescita dopo operazioni di sinostosi craniche per la creazione di caschetti

Dettagli

La Sindrome delle zone transizionali associate

La Sindrome delle zone transizionali associate La Sindrome delle zone transizionali associate Autore: R. Gatto Clinica S. Rita Vercelli Indirizzo: dott. R. Gatto, via Plana 19, Alessandria tel.3394473050 renatogatto@libero.it Introduzione. La Sindrome

Dettagli

Milano con quelle del Centro di Oslo, considerato un centro di eccellenza clinica, con lo scopo di valutare gli effetti della GAP sulla crescita.

Milano con quelle del Centro di Oslo, considerato un centro di eccellenza clinica, con lo scopo di valutare gli effetti della GAP sulla crescita. INTRODUZIONE La letteratura è estremamente ricca di studi comparativi che cercano di dimostrare i benefici di una tecnica o di un protocollo rispetto ad altri. La maggioranza di questi è composta da studi

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale CAPITOLO 1 Anatomia sistematica del distretto craniofacciale Cranio Articolazione temporomandibolare (ATM) Muscoli della testa e del collo Vascolarizzazione della testa e del collo Drenaggio venoso della

Dettagli

La Formazione in TMPI è strutturata in 3 livelli, seminari clinici e altri corsi di livello avanzato. Ciascuno livello è strutturato in 2 seminari.

La Formazione in TMPI è strutturata in 3 livelli, seminari clinici e altri corsi di livello avanzato. Ciascuno livello è strutturato in 2 seminari. PROGRAMMA DEL CORSO TERAPIA MANUALE PEDIATRICA INTEGRATIVA DOCENTE: Prof. Inaki Pastor Pons La Formazione in TMPI è strutturata in 3 livelli, seminari clinici e altri corsi di livello avanzato. Ciascuno

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI DI IDONEITA DELLA RETE FORMATIVA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: CHIRURGIA ORALE

REQUISITI SPECIFICI DI IDONEITA DELLA RETE FORMATIVA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: CHIRURGIA ORALE ALLEGATO 2 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: CHIRURGIA ORALE REQUISITI SPECIFICI DI IDONEITA DELLA RETE FORMATIVA Requisiti Strutturali tipologia MODALITA DI VERIFICA RADIOLOGIA Strutture specialistiche universitarie

Dettagli

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI Il corpo umano è sorretto da una robusta impalcatura che gli dà forma e sostegno: lo scheletro. Questa struttura è formata da più di 200 ossa, sulle quali sono inseriti

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/05 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria CORSO INTEGRATO Odontoiatria Pediatrica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante/, Caratterizzante/ AMBITO

Dettagli

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica Manuale d uso Indice Human Body Posturizer 2 La postura 4 Caratteristiche tecniche 14 Istruzioni per il montaggio 20 Assistenza tecnica 24 Human Body Posturizer la soluzione ai problemi di postura. Tutti

Dettagli

L Attivatore realizzato da ANDRESEN-HÄUPL

L Attivatore realizzato da ANDRESEN-HÄUPL Dott. Daniele Francioli Odontoiatra e protesista dentale - Specialista in Ortognatodonzia Titolare Laboratorio "Francioli Ortodonzia" Via Luigi Morandi, 106-50141 - Firenze - Italia telef.: +39 055 410125

Dettagli

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO Torcicollo oculare Posizione anomala della testa secondo tre assi : verticale orizzontale obliquo Secondo l asse orizzontale elevazione o abbassamento Secondo asse verticale

Dettagli

RASSEGNA ODONTOIATRICA. marzo gnatologia. .it.

RASSEGNA ODONTOIATRICA. marzo gnatologia. .it. RO RASSEGNA ODONTOIATRICA 1 marzo 2010 gnatologia.it www.infodent.it gnatologia La valutazione computerizzata dell occlusione nella pratica clinica Dr. Alberto Baldini Titolare insegnamento di Gnatologia

Dettagli

lezione la componente funzionale 1 posture e movimenti

lezione la componente funzionale 1 posture e movimenti Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A-B a.a. 2017-18 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: prof.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi la componente funzionale

Dettagli

Corso BASE Teorico Pratico di Riabilitazione Neuro Occlusale. RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi

Corso BASE Teorico Pratico di Riabilitazione Neuro Occlusale. RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi Corso BASE Teorico Pratico di Riabilitazione Neuro Occlusale RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi PRESENTAZIONE DEL CORSO I corsi sono rodati e apprezzati. Giunti alla 8 edizione, hanno visto moltiplicare

Dettagli

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia

Dettagli

PROTOCOLLO DELLO STUDIO Studio aperto orizzontale.

PROTOCOLLO DELLO STUDIO Studio aperto orizzontale. RUOLO DELLA DEGLUTIZIONE PATOLOGICA NELLE PATOLOGIE POSTURALI. Studio Aperto Orizzontale presentato al Congresso Internazionale di Posturologia Up-To-Date. Collegio Internazionale di Studi della Statica-

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TEMATICA: prevenzione e cura delle alterazioni morfo-funzionali dell eta evolutiva (scoliosi,dorso curvo, piede piatto etc.) ; ANALISI DEL CONTESTO PIANIFICAZIONE

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

IL SORRISO DI UN BAMBINO È IL SORRISO DI TUTTA UNA FAMIGLIA.

IL SORRISO DI UN BAMBINO È IL SORRISO DI TUTTA UNA FAMIGLIA. IL SORRISO DI UN BAMBINO È IL SORRISO DI TUTTA UNA FAMIGLIA. Qualche piccolo consiglio per preservare un importante patrimonio della vostra famiglia: il sorriso dei vostri figli. CENTRI IMPLANTOLOGICI

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN L APPARATO SCHELETRICO E COSTITUITO

Dettagli

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2012-2013 FRONTALI Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. Descrizione anatomica: il Frontale è situato davanti dai parietali ed allo sfenoide, coi quali si articola

Dettagli

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA TERMINOLOGIA Lussazione congenita delle anche Displasia congenita delle anche Displasia evolutiva dell anca DEFINIZIONE Alterazione di forma e di rapporti dei componenti articolari

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI: alla fine del corso di formazione il professionista sarà in grado di:

OBIETTIVI SPECIFICI: alla fine del corso di formazione il professionista sarà in grado di: LA TERAPIA MANUALE NEL DOLORE TORACICO E COSTALE: un approccio sistematico che guida il fisioterapista dall anamnesi alle scelte terapeutiche finalizzate al trattamento. DESCRIZIONE DEL CORSO: il corso

Dettagli

Principi di Anatomia Umana Principi di Anatomia Umana iii

Principi di Anatomia Umana Principi di Anatomia Umana iii INTRODUZIONE Principi di Anatomia Umana, alla sua dodicesima edizione, è pensato per i corsi introduttivi allo studio dell anatomia umana. L approccio delle precedenti edizioni offrire agli studenti una

Dettagli