Via Ascianghi, 2/B BARI Tel LA VOCE DEL TIFOSO BIANCOROSSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Via Ascianghi, 2/B BARI Tel LA VOCE DEL TIFOSO BIANCOROSSO"

Transcript

1 LA VOCE DEL TIFOSO BIANCOROSSO FC BARI CARPI Stadio San Nicola _ SABATO 19 Novembre 2016 _ ore 15,00 Anno 8 _ Numero 8 _ Periodico diffusione gratuita _ Tiratura copie on il Carpi inizia la volatona di fine anno. Sette partite che potrebbero riagganciare il Bari al treno dei playoff, per poi cambiare marcia dopo la sosta di gennaio. Questo, ci è sembrato di capire, dovrebbe essere il piano di Colantuono. Al debutto contro lo Spezia si è probabilmente reso conto di avere preso in mano una patata a temperatura più calda di quanto avesse immaginato. Ma se il Bari si è affidato ad uno quotato ed esperto come lui, è proprio perchè il caso non è di semplice risoluzione. C è un problema di fondo in questa squadra: corre quasi sempre meno gli avversari. Un limite assai penalizzante, anche perchè ci vorrà del tempo prima di ritrovare gamba e resistenza. Colantuono se ne sarà sicuramente accorto, come dimostrano gli allenamenti di questi giorni, con giocatori monitorati sotto il profilo atletico da un preparatore di grande livello come Viceconti, già nello staff della Nazionale di Prandelli. Mai come ora, aspettando tempi migliori, l invito a Moras e compagni è quello di gettare il sangue o, se volete, di andare con il cuore oltre l ostacolo. I sogni del Bari e dei suoi tantissimi tifosi non si possono spegnere così presto. Riproduzione Riservata Via Ascianghi, 2/B BARI Tel

2 2 n pallone finito nella rete sbagliata, la disperazione, gli incubi che ritornano, le accuse, le scuse e poi il lieto fine. Con tanto di sciarpa biancorossa al collo. Un omaggio dei Seguaci della Nord, il gesto più bello e significativo per chiudere definitivamente la questione e sancire la pace tra Matteo Fedele e i tifosi. Che vivono di passione, istinto, amore per la maglia. E quell autorete a loro suonava come un tradimento. Sì, un tradimento. Perché scottati e segnati dallo schifo accaduto nel passato, cicatrici difficili da rimarginare. E allora, ecco riaffiorare vecchi fantasmi, le partite vendute, il derby truccato con il Lecce e l autogol di Andrea Masiello. Cattivi pensieri, troppo brutti per correrci dietro. Perché altrimenti sarebbe meglio chiudere tutto e andare a casa. Smetterla di inseguire sogni e passioni. Ha pagato questo Matteo Fedele. Ma solo per un attimo, un maledetto attimo. Quella corsa goffa e maldestra verso la porta, il movimento innaturale del corpo, il piede sinistro che si pianta e il pallone scagliato con il destro alle spalle di Micai. Più lo rivedi e più capisci che si è trattato solo di un episodio sfortunato. Quasi irripetibile per come è avvenuto. Fedele si è subito scusato, i fedelissimi hanno capito. Adesso ho solo voglia di rispondere sul campo - il messaggio di Fedele - con il coraggio che mi ha sempre permesso di vincere tante battaglie e di poter esser qui, a tenere fra le mani questa gloriosa sciarpa. Già, quel coraggio che gli ha permesso di non mollare e superare in poco tempo due brutti infortuni. L officina di papà può attendere, Fedele ha cuore e polmoni solo per il Bari. Riproduzione Riservata Registrazione Tribunale di Bari nr. 34 del 14/09/2009 _ Direttore Responsabile: Vincenzo Tamborra PASSWORD SNC di Gesù Domenico e Di Summa Antonio P.IVA _ Prol. Via Matarrese n. 130 _ Bari _ Stampa Info Pubblicità

3 FC BARI CARPI Stadio San Nicola _ SABATO 19 Novembre 2016 _ ore 15,00 3

4

5 Stefano Sabelli

6 6

7 FC BARI CARPI Stadio San Nicola _ SABATO 19 Novembre 2016 _ ore 15,00 7 Finanziameno al 4,95% con 3 anni di furto e incendio in OMAGGIO Consumo ciclo combinato (l/100km) da 4,0 a 5,7. Emissioni CO₂ ciclo combinato (g/km) da 106 a 131. * Prezzo promo chiavi in mano riferito a VITARA 1.6 2WD V-COOL benzina (IPT e vernice met. escluse) presso i concessionari che aderiscono all iniziativa per immatricolazioni entro 30/11/2016. L immagine inserita è a scopo illustrativo. Le caratteristiche, gli accessori e i colori possono differire da quanto rappresentato. Seguici su suzuki.it

8

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore.

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore. IL POSSESSO PALLA COME STRUTTURARE LA SETTIMANA Prima Squadra DI LUCIANO LA CAMERA Top Allenatori.com L obiettivo principale nel gioco del calcio è arrivare il più vicino con la sfera verso la porta avversaria,

Dettagli

UN BARI DA LA VOCE DEL TIFOSO BIANCOROSSO. FC BARI VICENZA Stadio San Nicola _ SABATO 4 Febbraio 2017 _ ore 18,00

UN BARI DA LA VOCE DEL TIFOSO BIANCOROSSO. FC BARI VICENZA Stadio San Nicola _ SABATO 4 Febbraio 2017 _ ore 18,00 LA VOCE DEL TIFOSO BIANCOROSSO FC BARI 1908 - VICENZA Stadio San Nicola _ SABATO 4 Febbraio 2017 _ ore 18,00 Anno 8 _ Numero 13 _ Periodico diffusione gratuita _ Tiratura 12.500 copie ai visto un mercato

Dettagli

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO DIFENSORI CENTRALI A cura di: Jacopo Ravasi Con l evoluzione del calcio il ruolo del difensore centrale ha subito notevoli variazioni rispetto al periodo

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

DEFINIZIONI. Regola 22. Area di Meta 22.1 EFFETTUARE UN TOCCATO A TERRA CON IL PALLONE

DEFINIZIONI. Regola 22. Area di Meta 22.1 EFFETTUARE UN TOCCATO A TERRA CON IL PALLONE Regola 22 Area di Meta DEFINIZIONI L area di meta è una parte del terreno di gioco, come definito nella Regola 1, dove il pallone può essere messo a terra dai giocatori dell una o dell altra squadra. Quando

Dettagli

REGOLA 22 - AREA DI META

REGOLA 22 - AREA DI META REGOLA 22 - AREA DI META DEFINIZIONE L'area di meta è una parte del terreno di gioco, come definito nella Regola 1, dove il pallone può essere messo a terra dai giocatori dell una o dell'altra squadra.

Dettagli

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE MARCHI ERNESTO

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE MARCHI ERNESTO PILLOLE DI COMPETENZA categoria: categorie correlate: titolo / oggetto: SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE ALLENAMENTI ALTERNATIVI IN PRESENZA DEL CAMPO IMPRATICABILE autore / docente / tutor: MARCHI

Dettagli

LA PRATICA di C. Stellini

LA PRATICA di C. Stellini LA PRATICA di C. Stellini 2 LEGENDA: 3 Esercitazione 1: 1 vs 1 in serie Fase 1 Fase 1: Serie di 1vs1 continui, in cui si affrontano 2 squadre di 6 giocatori che si dividono in 4 gruppi posizionati ai lati

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 23/01/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 23/01/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 23/01/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita a tema Partita

Dettagli

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Maurizio Pasqualini Presenta: Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Come posso insegnare il colpo di testa? In una seduta di allenamento quanto tempo posso dedicarci ed eventualmente

Dettagli

I GESTI DELL ARBITRO

I GESTI DELL ARBITRO 1 I GESTI DELL ARBITRO Premessa La presente raccolta è un indispensabile complemento al Codice d arbitraggio della Federazione internazionale di Tchoukball e definisce i gesti che permettono agli arbitri

Dettagli

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 2a parte 16 Aprile 2012

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 2a parte 16 Aprile 2012 A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO 2a parte 16 Aprile 2012 STRUTTURA DELLA SETTIMANA TIPO Lunedì ALLENAMENTO ore 15-17 Martedì ALLENAMENTO ore 15-17 Mercoledì ALLENAMENTO ore 15-17 Giovedì

Dettagli

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO 2014 Programma Tecnico 1 LUNEDI: PALLEGGIO NBA (97/98/99/2000) MATTINA - BALL HANDLING 2 PALLONI A ONDE ( PALLEGGIO ALTERNATO, CONTEMPORANEO A ZIG ZAG CON CAMBI DI MANO) - 1

Dettagli

Passaggio. Tema del mese 09/2014: Futnet

Passaggio. Tema del mese 09/2014: Futnet Passaggio Il passaggio è il gesto tecnico più importante del futnet. Da esso dipende l efficacia dell attacco. Un buon passaggio ha una traiettoria alta e convessa, ciò che permette al compagno di squadra

Dettagli

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. 1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5.

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Spezia Calcio Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 18 Tuttosport 01/10/2015 DE IAS CUEVAS "GRAZIE A TUTTI TORNERO' PRESTO" 2 18 Tuttosport 01/10/2015 DRAGO CONTRO PANUCCI CAPITANI CORAGGIOSI

Dettagli

Federazione Italiana Rugby

Federazione Italiana Rugby Federazione Italiana Rugby PROGRAMMAZIONE Della SEDUTA D ALLENAMENTO il movimento offensivo Categoria under 15 Centro Studi F.I.R. Dividiamo l allenamento in tre fasi: - FASE 1 : avviamento: Durata dai

Dettagli

Il mio Albero di Natale

Il mio Albero di Natale Carlo Ancelotti a cura di Giorgio Ciaschini Il mio Albero di Natale Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2013 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-017143-7 Prima edizione: novembre 2013 L Editore

Dettagli

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Settore Tecnico F.I.G.C. Corso Preparatore Atletico 2012 High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Relatori: Prof. Castagna C. Prof. Ferretti F. Prof. Perondi F. Tesina di: Gabriele Boccolini

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 7 Corriere Adriatico 2/08/207 VOLLEY LA LUBE RIPARTE SENZA TRE ASSI MA CON LA VOGLIA DI VINCERE TANTO A CIVITANOVA RADUNO (G.Pascucci) 54 Corriere Adriatico

Dettagli

APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE

APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE EDUCAZIONE FISICA APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE Lo sport può creare speranza dove prima c'era solo disperazione. È più potente dei governi per abbattere le barriere del razzismo. Lo sport è

Dettagli

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio 2016. 2016 Granchi & Partners

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio 2016. 2016 Granchi & Partners PER Public Speaking efficace Verona 13 Maggio 2016 Programma L preparazione dell oratore La struttura delle argomentazioni I tre livelli della comunicazione dell oratore Le fasi del public speaking: la

Dettagli

LA VOCE DEL TIFOSO BIANCOROSSO

LA VOCE DEL TIFOSO BIANCOROSSO LA VOCE DEL TIFOSO BIANCOROSSO FC BARI 1908 - TERNANA Stadio San Nicola _ SABATO 18 Febbraio 2017 _ ore 15,00 Anno 8 _ Numero 14 _ Periodico diffusione gratuita _ Tiratura 12.500 copie li echi di Sanremo

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

Dai, domanda! 7. Sport

Dai, domanda! 7. Sport Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 7. Sport 9:25 minuti Nelly: Ragazza 1: Fan 2: Nemanja: Fan 2: Qual è lo sport più famoso in Italia? Mhm... Il calcio, credo. Beh, è... il calcio. Il calcio è lo

Dettagli

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico GIOVANISSIMI Programma Tecnico NOI LA PALLA GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO GIOVANISSIMI dal gesto all azione PARTITA A TEMA 25% SITUAZIONE GIOCO COLLETTIVA 15% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)

Dettagli

LA FINTA/DRIBBLING ALL INTERNO DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO

LA FINTA/DRIBBLING ALL INTERNO DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO LA FINTA/DRIBBLING ALL INTERNO DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO CATEGORIA PULCINI GESTO TECNICO: FORBICE COMPOSTA Roberto Lorusso Allenatore Pulcini Prov. 98 A.C. Milan Allenatore di Base Diploma B UEFA IL

Dettagli

balaustre FLOORBALL - UNIHOCKEY

balaustre FLOORBALL - UNIHOCKEY balaustre FLOORBALL - UNIHOCKEY 14 m 20 m IL CAMPO ZONA INGAGGIO X IFALLI 1.5m 3.5m AREA DI PORTA Ingaggio d inizio 5 m AREA protetta o DEL PORTIERE 4 m 40m grande 24m piccolo l campo da gioco: I campi

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti

Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione Categoria: Ultimo anno Esordienti Situazione di gioco: 1 > 1 (Rosso Verde). Il capitano azzurro, guida la palla fino al centro, la

Dettagli

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita...

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita... Indice Prefazione... Prima parte Concreti aiuti alla vita... pag. XI pag. 1 Gennaio Uomo e donna, visione d insieme Destra e sinistra, le altre dimensioni... Il mio corpo... L abbraccio... Esercizio L

Dettagli

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e 21 Febbraio 2016 Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e decide di chiedere perdono al Padre.

Dettagli

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Post basso, ovvero ricezione e uno contro uno con spalle al canestro. Non c è altra situazione individuale così complicata e difficile. Spalle

Dettagli

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili)

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) Padova, 10 Febbraio 2014 GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) e MARCO SCARPA (osservatore Nazionale A) Per un approfondimento

Dettagli

Sedute Allenamento mese di Novembre 2007

Sedute Allenamento mese di Novembre 2007 Sedute Allenamento mese di Novembre 2007 Categoria Pulcini 1998 Allenatore Bruni Maurizio Seduta allenamento del giorno 05 Novembre 2007 Riscaldamento 10^ 5 ^ : palleggio singolo in spazio ridotto. 40

Dettagli

La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio

La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio Con questo articolo vogliamo proporre una serie di esercitazioni utili ed efficaci per imparare l intercettamento del pallone in volo. Questo gesto tecnico richiede

Dettagli

A.S. SAURORISPESCIA Via Adda - Grosseto

A.S. SAURORISPESCIA Via Adda - Grosseto A.S. SAURORISPESCIA Via Adda - Grosseto PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI MESE DI FEBBRAIO 2OO7 Fonte: A.S. Saurorispescia Sito proponente: Alleniamo.com Autore: Maurizio Bruni Mister Bruni Maurizio

Dettagli

Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi

Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi ESERCIZIARIO Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT PREMESSA Personalmente alleno gli ARRESTI

Dettagli

AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE

AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE Ricezione palla Abilità tecnica che permette il controllo della palla in arrivo e conseguentemente la possibilità di attuare un altro gesto tecnico in modo

Dettagli

Carla Muschio. Annette

Carla Muschio. Annette Carla Muschio Annette Questo progetto presenta un modello insolito di cardigan che il lettore può imitare, adattandolo al suo caso con le opportune modifiche, ma più interessante del modello è la storia

Dettagli

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Accenti di coaching degli elementi tecnici Diploma C Accenti di coaching degli elementi tecnici Il palleggio Il pallone, se é colpito correttamente, non gira in aria La gamba é leggermente piegata per trovare un buon equilibrio Il busto si piega

Dettagli

Conquistare la palla da soli

Conquistare la palla da soli Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione Che cos è la sovrapposizione? Viene definita sovrapposizione la corsa di un giocatore eseguita alle spalle del compagno in possesso di palla. La sovrapposizione

Dettagli

materiale: piantina (giulia) abiti pastore (roberto) storia (serena)

materiale: piantina (giulia) abiti pastore (roberto) storia (serena) sabato 29 ottobre arriva Martino (roberto), un pastore cantastorie che si è perso pascolando il suo gregge e non riesce piu a trovare la via di casa. I cc decidono di fargli conoscere il posto in cui è

Dettagli

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO La preparazione pre-campionato.. 1.Che cos è la preparazione precampionato?.dove bisogna farla?.e veramente utile?.a cosa serve? 5.Quali sono gli obiettivi? La preparazione

Dettagli

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori Gioco e allenamento in preformazione (D e C) Mario Comisetti, Dany Ryser - ASF - VHS A 10 anni il gioco è molto simile a quello infantile A 10 anni il gioco è molto simile a quello degli adulti Dal calcio

Dettagli

DEFINIZIONI. Ruck. Regola 16 REGOLAMENTO DI GIOCO

DEFINIZIONI. Ruck. Regola 16 REGOLAMENTO DI GIOCO DEFINIZIONI Un ruck è una fase di gioco dove uno o più giocatori di ciascuna squadra sono sui loro piedi, a contatto fisico tra loro, sopra il pallone a terra. Il gioco aperto si è concluso. I giocatori

Dettagli

Lugano Città. dello sport

Lugano Città. dello sport t D anni 30 ic. r s po Nasce nel 1980 e dedica tutta la sua vita allo sport e in particolare alla gestione e allo sviluppo delle infrastrutture sportive, al sostegno delle attività delle società sportive,

Dettagli

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli. 1.

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli.  1. DISPENSA TECNICA Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari di Giorgio Rondelli Realizzata per 1 TEMI TRATTATI - Esercizi per la decompressione Lombare Pag. 3 - Stretching:

Dettagli

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro20-04-2009 Premesse base Miglioramento sempre in ogni età e categoria lavorando sulla motivazione al

Dettagli

IV MEMORIAL ALESSIO CAPRARO CALCIO A CINQUE

IV MEMORIAL ALESSIO CAPRARO CALCIO A CINQUE ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CITTAREALE (RIETI) IV MEMORIAL ALESSIO CAPRARO CALCIO A CINQUE REGOLAMENTO Tipo torneo: Calcio a 5 Numero di Squadre: 10 (massimo 16 - minimo 8 squadre) (in caso di un numero

Dettagli

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY 2014-2015 Partecipazione All attività promozionale di minivolley, organizzata dal Comitato Provinciale FIPAV di Varese, possono partecipare: - Associazioni Sportive

Dettagli

Legnano al via con al Foppa Derby con Busto al sesto turno

Legnano al via con al Foppa Derby con Busto al sesto turno Legnano al via con al Foppa Derby con Busto al sesto turno Il calendario Tante le sfide interessanti, obiettivi salvezza e coinvolgimento del territorio Cristiana Mariani Legnano SI COMINCIA in casa e

Dettagli

L influenza di match di Coppa, gare della Nazionale, settimane tipo e riposi prolungati sull indisponibilità del calciatore di serie A.

L influenza di match di Coppa, gare della Nazionale, settimane tipo e riposi prolungati sull indisponibilità del calciatore di serie A. N.26 DICEMBRE 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO

Dettagli

La finta e il dribbling

La finta e il dribbling La finta e il dribbling 217 ASPETTO COORDINATIVO-MOTORIO L EQUILIBRIO E L ELASTICITÀ ESPLOSIVA di Davide Cicognani 1ª fase coordinativo-motoria: l equilibrio monopodalico L EQUILIBRIO esercizi analitici:

Dettagli

I ragazzi della III B

I ragazzi della III B I ragazzi della III B a.s. 2015/2016 A cura della Prof.ssa Rosa Ferrara I. C. S. S. BOCCONE Dirigente Scolastico Rosanna Cucchiara PRESENTAZIONE Questo lavoro è il risultato di una serie di attività, che

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per le classi prime e seconde

Obiettivi specifici di apprendimento per le classi prime e seconde ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Secondaria di 1 grado Obiettivi specifici di apprendimento per le classi prime e seconde - - Livello di sviluppo e tecniche di (forza,

Dettagli

15 min. Attivazione. 15 min. Attivazione. 30 min. Obiettivo Fisico. 25 min. Obiettivo. Tecnico. Fase Conclusiva. 5 min. Fase Conclusiva. 20 min.

15 min. Attivazione. 15 min. Attivazione. 30 min. Obiettivo Fisico. 25 min. Obiettivo. Tecnico. Fase Conclusiva. 5 min. Fase Conclusiva. 20 min. 6/8/07 7/8/07 Allenamento n.1 Allenamento n.3 Lunedi Martedi MATTINO MATTINO Mobilizzazione a terra con esercizi 1 addominali e adduttori. Con i bastoni esercizi per le spalle. propriocettività degli arti

Dettagli

Conquistare la palla in gruppo

Conquistare la palla in gruppo Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI 1 GIORNATA MICRO VOLLEY MINI VOLLEY 1 GIOCO I bambini si dispongono in fila, di fronte al muro, il primo con un pallone in mano. Al via il primo

Dettagli

APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012

APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012 APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012 Lezione di Maurizio Cremonini all interno del Clinic PAO di Roma Martedi 13 Novembre 2012 Relatori : Andrea Capobianco Maurizio Cremonini Paolo Paoli "Costruzione

Dettagli

Maceratese-PARMA (0-0) H.20:30

Maceratese-PARMA (0-0) H.20:30 Maceratese-PARMA (0-0) H.20:30 Sabato 12 novembre 2016 ci attende la trasferta di Macerata e noi, Boys Parma, riempiamo un pullman; con noi sono presenti quattro ragazzi degli Ultramarines Bordeaux della

Dettagli

Esordienti A: allenare coordinazione, schemi motori e gestualità tecniche con specifiche proposte.

Esordienti A: allenare coordinazione, schemi motori e gestualità tecniche con specifiche proposte. GIOVANI N.115 GENNAIO 2014 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 55054 BOZZANO (LU) TEL. 0584 976585 - FAX 0584

Dettagli

SUBBUTEO IN BLACK TOUR OSTIA (RM) - SABATO 6 LUGLIO 2013 OSTIA (RM) PORTO TURISTICO DI ROMA

SUBBUTEO IN BLACK TOUR OSTIA (RM) - SABATO 6 LUGLIO 2013 OSTIA (RM) PORTO TURISTICO DI ROMA SUBBUTEO IN BLACK TOUR OSTIA (RM) - SABATO 6 LUGLIO 2013 OSTIA (RM) PORTO TURISTICO DI ROMA Prosegue l attività promozionale dell Associazione Sportiva Dilettantistica Table Soccer Club Black Rose 98 Roma,

Dettagli

Diamo voce a chi non ne ha Vorrei essere

Diamo voce a chi non ne ha Vorrei essere Raccolta di poesie Diamo voce a chi non ne ha Vorrei essere A cura della prof.ssa Rosa Ferrara Classe 3B I.C.S. S. Boccone Dirigente scolastico prof.ssa Rosanna Cucchiara Vorrei essere un muro in un castello

Dettagli

Davide Macor. I diari di un anonimo rugbista

Davide Macor. I diari di un anonimo rugbista Davide Macor I diari di un anonimo rugbista Ellerani Editore www.elleranieditore.it Impaginazione e stampa: Ellerani 1959 Srl Via Falcon Vial, 11 33078 San Vito al Tagliamento (PN) info@ellerani.it www.ellerani.it

Dettagli

Il coraggio e l audacia

Il coraggio e l audacia Giovanni Sale Antonio Spadaro Il coraggio e l audacia Da Pio IX a Francesco «La Civiltà Cattolica» raccontata da dodici Papi 1850-2016 Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli,

Dettagli

Dieci esercitazioni per migliorare il gesto tecnico di calciare la palla. Raccolta N 2.

Dieci esercitazioni per migliorare il gesto tecnico di calciare la palla. Raccolta N 2. articolo N.35 OTTOBRE 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO

Dettagli

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI MESE SETTEMBRE Mister Marco FALUGI

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI MESE SETTEMBRE Mister Marco FALUGI U.S. PORTA A PIAGGE PISA PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI MESE SETTEMBRE 2007 Mister Marco FALUGI ALLENAMENTO Lunedì 10 Settembre 2007 - Giochi di Controllo Motorio Sviluppo senso percettivo, guida

Dettagli

Core & abdominal training LA SFIDA DELLE 5 SETTIMANE

Core & abdominal training LA SFIDA DELLE 5 SETTIMANE COACH FABIO PATTERI Che cosa è il Core? Perchè è importante nello sport e nel calcio? A cosa serve il Core? coach@fabiopatteri.it www.fabiopatteri.it Core & abdominal training LA SFIDA DELLE 5 SETTIMANE

Dettagli

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N 6 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo Tecnico: Didattica di tiro, Passaggio ad una mano dal palleggio e collaborazioni tra esterne, Tecnica difensiva, Difesa vicino

Dettagli

POLITICA. C è una Puglia che della Politica - attraverso esperienza diretta -, pensa

POLITICA. C è una Puglia che della Politica - attraverso esperienza diretta -, pensa Più di mille Discorsi. PUGLIA, tra LAVORO & POLITICA. C è una Puglia che della Politica - attraverso esperienza diretta -, pensa Leggetela questa lettera. Dice come una politica pubblica ha cambiato la

Dettagli

Modifiche alle Regole. In vigore dal 1 Luglio 2017 e dal 1 Agosto 2017

Modifiche alle Regole. In vigore dal 1 Luglio 2017 e dal 1 Agosto 2017 Modifiche alle Regole In vigore dal 1 Luglio 2017 e dal 1 Agosto 2017 Definizioni Possesso Questo si verifica quando un giocatore sta portando il pallone (o nel tentativo di controllarlo) o una squadra

Dettagli

Tiro in porta. Il giocatore B effettua un cambio di direzione, andando a ricevere il pallone sulla corsa servitogli in verticale dal giocatore A.

Tiro in porta. Il giocatore B effettua un cambio di direzione, andando a ricevere il pallone sulla corsa servitogli in verticale dal giocatore A. Tiro in porta I giocatori posti a ¾ di campo portano palla per qualche metro poi, giunti al limite dell area, scambiano con l allenatore o un compagno e calciano in porta alternando destro e sinistro.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio 2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio 2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 26 maggio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 12 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 16 Prime Pagine 21 Rassegna associativa

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI GOLF CLUB LE VIGNE Villafranca di Verona (VR) FOOTGOLF VENETO www.footgolfveneto.it PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR 72 2295 METRI (Il Percorso 1 di Footgolf si sviluppa dalla buca 1 alla buca 9 del

Dettagli

Rassegna del 28/09/2017

Rassegna del 28/09/2017 Rassegna del 28/09/2017 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 28/09/17 Gazzetta dello Sport 39 Rugby i.m. - zan. 1 28/09/17 Gazzettino Padova 24 Accordo con la Benetton: arriva il pilone Filippetto A.Z. 2 28/09/17

Dettagli

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi CSI DodgeBall Ravenna Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi Questo piano di allenamento in 4 fasi è stato pensato per guidare le persone attraverso le peculiarità basilari del gioco del Dodgeball,

Dettagli

13 Tigna Seven. Sole, mare, rugby! Giugno 2017 Pesaro, campo Toti Patrignani

13 Tigna Seven. Sole, mare, rugby! Giugno 2017 Pesaro, campo Toti Patrignani 13 Tigna Seven Sole, mare, rugby! 09-10-11 Giugno 2017 Pesaro, campo Toti Patrignani Un torneo da vivere Una tre giorni di rugby, mare, birra e buona musica. Dodici anni di Tigna Seven per non dimenticare

Dettagli

REGOLE FANTACALCIO. Mercato. Ad ogni concorrente inizialmente verranno assegnati 100 utilizzabili per la composizione della rosa.

REGOLE FANTACALCIO. Mercato. Ad ogni concorrente inizialmente verranno assegnati 100 utilizzabili per la composizione della rosa. REGOLE FANTACALCIO Mercato Ad ogni concorrente inizialmente verranno assegnati 100 utilizzabili per la composizione della rosa. Il mercato di riparazione sarà a data da decidersi in seduta comune. Ad ogni

Dettagli

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Responsabile Settore Giovanile AS Basket Corato-Casillo Francesco Raho 1 La proposta didattica che segue,

Dettagli

La rimessa dalla linea laterale è un modo di riprendere il giuoco. Una rete non può essere segnata direttamente su rimessa dalla linea laterale.

La rimessa dalla linea laterale è un modo di riprendere il giuoco. Una rete non può essere segnata direttamente su rimessa dalla linea laterale. REGOLA 16 - RIMESSA DALLA LINEA LATERALE La rimessa dalla linea laterale è un modo di riprendere il giuoco. Una rete non può essere segnata direttamente su rimessa dalla linea laterale. 1) La rimessa laterale

Dettagli

Un torneo da vivere La 12 edizione del Tigna 7's, dal 3 al 5 giugno 2016 torneo maschile Seniores Under 16 festa del Riuso Venerdì sabato Domenica

Un torneo da vivere La 12 edizione del Tigna 7's, dal 3 al 5 giugno 2016 torneo maschile Seniores Under 16 festa del Riuso Venerdì sabato Domenica Un torneo da vivere Una tre giorni di rugby, mare, birra e buona musica Dodici anni di Tigna Seven per non dimenticare il nostro compagno di squadra Simone Franca. La 12 edizione del Tigna 7's, torneo

Dettagli

FATEVI PERDONARE. Serve una grande prestazione per riaccendere l entusiasmo dei tifosi. SFIDA AL NOVARA DOPO LA BATOSTA DI TRAPANI

FATEVI PERDONARE. Serve una grande prestazione per riaccendere l entusiasmo dei tifosi. SFIDA AL NOVARA DOPO LA BATOSTA DI TRAPANI LA VOCE DEL TIFOSO BIANCOROSSO FC BARI 1908 - NOVARA Stadio San Nicola _ DOMENICA 26 Marzo 2017 _ ore 20,30 Anno 8 _ Numero 17 _ Periodico diffusione gratuita _ Tiratura 12.500 copie SFIDA AL NOVARA DOPO

Dettagli

13.1 DOVE E COME SI EFFETTUA IL CALCIO D INVIO

13.1 DOVE E COME SI EFFETTUA IL CALCIO D INVIO DEFINIZIONI Il calcio d invio si effettua all inizio di ogni tempo di gara e all inizio di ogni periodo di extra time. I calci di ripresa del gioco si effettuano dopo una segnatura o un annullato. 13.1

Dettagli

Stadio «Dei Marmi»

Stadio «Dei Marmi» Stadio «Dei Marmi» Stadio «Dei Marmi» Offerta Sponsor: MAIN SPONSOR L'offerta MAIN SPONSOR è pensata per l'azienda principale sostenitrice di Carrarese Calcio 1908 e ha come peculiarità la personalizzazione

Dettagli

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti DIARIO ALLENAMENTI CATEGORIA GIOVANISSIMI (Stagione 2013-14) ALLENAMENTO N 79, 80, 81 A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott. LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA Dott. Stefano Fumagalli Dott. Matteo Fumagalli PREMESSE VIDEO ANALISI MOLTO IMPORTANTE PERCHE PERMETTE DI ANALIZZARE

Dettagli

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO Teoria dell allenamento 6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Come vengono scelti gli allenamenti? Nello sport (e dunque anche

Dettagli

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta n 1.

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta n 1. N.24 OTTOBRE 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE

Dettagli

SCUOLA CALCIO TECNICA PALLEGGIO PROF. MARCHI ERNESTO

SCUOLA CALCIO TECNICA PALLEGGIO PROF. MARCHI ERNESTO CONSULENZA Pillole di Competenza categoria: categorie correlate: SCUOLA CALCIO TECNICA titolo / oggetto: PROGETTO QUALITA (Primo Modulo): IL PALLEGGIO autore / docente / tutor: PROF. MARCHI ERNESTO WWW..CENTROSTUDICALCIO..IT

Dettagli

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) Centro Studi Federazione Italiana Rugby 2003 2004 Carlo Orlandi INDICE Principi guida. Postura (esempio lanciatore destro). Posizionamento delle

Dettagli

Esercitazione LA VISUALIZZAZIONE

Esercitazione LA VISUALIZZAZIONE Esercitazione LA VISUALIZZAZIONE Come allenare la propria capacità di visualizzare tecniche di volo, procedure, situazioni specifiche e molto altro per migliorare la Sicurezza del Volo NOTA: puoi ripubblicare

Dettagli

Manuale utente per Avvocati

Manuale utente per Avvocati La pagina web si apre al seguente indirizzo: Manuale utente per Avvocati https://www.giustizia.toscana.it/cancelleriadistrettuale AREA CIVILE Per accedere all area civile cliccare in Area Riservata Accedi

Dettagli

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008 6 Gennaio 2008 Pace a voi tutti. Figli vi esorto a vivere intensamente il valore della Messa, essa è un forte medicinale per le vostre anime in pena. I figli prediletti che sono in Paradiso hanno compreso

Dettagli

REGOLA 13 - CALCIO D INVIO E CALCI DI RIPRESA DEL GIOCO

REGOLA 13 - CALCIO D INVIO E CALCI DI RIPRESA DEL GIOCO REGOLA 13 - CALCIO D INVIO E CALCI DI RIPRESA DEL GIOCO DEFINIZIONE Il calcio d invio si effettua all'inizio di ogni tempo di gara ed all inizio di ogni periodo di extra time. I calci di ripresa si effettuano

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli