Aspetti tecnici del trattamento documentale a norma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti tecnici del trattamento documentale a norma"

Transcript

1 Seminario ERMES Aspetti tecnici del trattamento documentale a norma Prof. Antonino Mazzeo DIETI Univ. degli Studi di Napoli Federico II antonino.mazzeo@unina.it

2 Processo E-government basato sull'uso di Documenti Elettronici Natura di un documento e sua formazione Ciclo di vita di un documento informatico Gestione documentale con e senza validità giuridica Aspetti tecnici formato dei documenti elettronici e loro trattamento sicurezza nel trattamento dei documenti (imputabilità, confidenzialità, integrità, non ripudio, tenuta, visualizzazione,...) 2

3 Definizione giuridica documento Documento: rappresentazione informatica o in formato analogico di atti, fatti e dati intelligibili direttamente o attraverso un processo di elaborazione elettronica. Il documento è costituito da oggetti, quali testo, immagini, disegni, dati strutturati, programmi e codici operativi, filamti e altro che, in base alla loro disposizione sul supporto, ne determinano la forma e, attraverso le relazioni che fra essi esistono, la struttura. (art. 1 lett. a della Deliberazione CNIPA n. 11/04). Documento informatico: rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti (art 1 lett. p del D. Lgs. n. 82/05). Documento analogico: documento formato utilizzando una grandezza fisica che assume valori continui, come le tracce su carta (es. documenti cartacei), come le immagini su film (esempio: pellicole mediche, microfiche, microfilm), come la magnetizzazione su nastro (esempio: cassette e nastri magnetici audio e video) (art.1 lett. b Deliberazione CNIPA n.11/04)

4 Una proprietà importante giuridicamente Documento statico non modificabile: documento informatico redatto adottando modalità che ne garantiscono l integrità e l immodificabilità durante le fasi di accesso e di conservazione; a tal fine il documento informatico non deve contenere macroistruzioni o codici eseguibili, tali da attivare funzionalità che possano modificare gli atti, i fatti o i dati nello stesso rappresentati.

5 Riversamento sostitutivo Il riversamento sostitutivo si ottiene, invece, attraverso il trasferimento di un documento conservato da uno ad altro supporto di memorizzazione, il quale comporti la modifica della rappresentazione informatica del suo contenuto. Questo tipo di riversamento consente l'aggiornamento tecnologico dell'archivio quando non sia possibile o conveniente mantenere nel tempo il formato della rappresentazione informatica dei documenti. L'operazione è necessaria per ottemperare all'obbligo di esibizione dei documenti conservati nel sistema. Riguardo al riversamento sostitutivo, i documenti informatici sottoscritti ai sensi dell'articolo 10, commi 2 e 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 cos come modificato dall'articolo 6 del decreto legislativo 23 gennaio 2002, n. 10, sono stati assimilati a quelli digitali generati da documenti analogici originali unici. Per entrambe le tipologie, considerate le loro peculiari caratteristiche, a differenza di quanto previsto per la generalitˆ dei documenti, マ richiesto oltre l'intervento del responsabile della conservazione, anche quello ulteriore del pubblico ufficiale per l'apposizione del riferimento temporale e della firma digitale allo scopo di attestare la conformitˆ all'originale.

6 Norme e Tecnologia La definizione giuridica, di fatto, recepisce via via nel tempo le trasformazioni del documento in quanto portatore di informazioni rilevanti ai fini giuridici, che l'evoluzione tecnologica apporta

7 In informatica però documento=struttura dati+funzioni applicative Un aggregato di oggetti testuali, grafici, pittorici, multimediali, ipertestuali rappresentato in un file come stringhe di bit secondo un formato complesso in grado di descriverne contenuti, struttura e forme. Il formato è elemento critico per il trattamento del documento rappresentato per la complessità delle funzioni (programmi) ad esso applicate aspetti prestazionali aspetti di interscambio fra applicazioni differenti e leggibilità (parziale o totale)

8 Un modello informatico del documento Si possono associare al documento delle dimensioni di rappresentazione: una dimensione che indica solo la codifica testuale del contenuto (ciò che è ottenibile mediante un tradizionale editor di testo) una per indicare attributi estetici e forme grafiche o pittoriche (immagini), differenti fonts, stili, ecc. (ciò che si ottiene con le funzionalità dei tradizionali word processor) una per indicare i contenuti dinamici (quali suoni e immagini o effetti dinamici dovuti all'azione di opportuni macro programmi, multimedialità, ipertestualità, ecc.)

9 Spazio tipologia documenti informatici Multimedialità, ipertestualità, attributi dinamici Contenuti testuali stili, immagini, grafica,...

10 Applicazioni trattamento documentale Editor di testo (una dimensione) Word processor tradizionali (bidimensionali) Word processor nuova generazione (tridimensionali) I documento rappresentato è reso al meglio delle possibilità del sistema che lo visualizza (filosofia del web)

11 Occorre prendere atto che Filosofia del web contrasta con accezione giuridica del documento che privilegia aspetti statici, di certezza, immutabilità, ecc. Interessi del mercato e delle applicazioni non sempre coincidono con gli interessi attuali del trattamento documentale a norma La tecnologia anticipa la norma? spesso la norma anticipa la tecnologia!

12 Componenti di un Sistema per la Gestione documentale 12

13 Gestione documenti Elettronici Protocollo Archiviazione e conservazione dei documenti Strumenti per la garanzia di accesso agli atti amministrativi Controllo di gestione Esecuzione automatica dei flussi di lavoro (Workflow) Tracciamento Trattamento e Trasmissione degli atti, degli estratti e degli allegati 13

14

15 Fasi di un tipico processo di trattamento documentale Ricezione Il flusso informativo d ingresso di un ufficio viene acquisito da un comparto definito ufficio posta. Autenticazione E l adempimento finalizzato ad accertare la validità di un documento. Protocollazione E l adempimento con cui l ufficio per mezzo della registrazione del documento formalmente ne attesta la ricezione o la spedizione, la sua assegnazione alla trattazione ed il suo esito. Assegnazione L assegnazione comporta l identificazione della persona fisica a cui si attribuisce la responsabilità, anche temporale, del procedimento, visto nel contesto dell iter del processo. 15

16 Fasi di un Processo di... Fascicolazione E la collocazione di un documento all interno di un aggregato di documenti ad esso correlati. Trattazione Rappresenta l insieme delle attività amministrative che devono essere compiute in corrispondenza al procedimento innescato dalla ricezione del documento (processi). Archiviazione (Struttura documenti) Comunicazione E l attività conclusiva del processo documentale, al termine di un procedimento amministrativo. Il risultato verrà portato a conoscenza dell utente interessato ( , posta certificata, ecc.) Conservazione a Norma (plichi contenenti documenti) 16

17 Tipico ciclo documentale

18 Token di accesso Sistema d'accesso (autenticazione debole e/o forte) Sistema Autorizzativo (Profilatura utente) Politiche Manuale operativo di: PKI ad uso interno PKI ad uso esterno archiviazione conservazione posta certificata PRIVACY (norme e DPS) Archiviazione Conservazione Posta certificata Gestione documentale Protocollo BPR PKI ad uso esterno PKI ad uso interno WFMS Norme e Regolamenti Portale-web applicazioni legacy applicazioni web-oriented Reti e canali di trasporto Prof. Antonino sicuri e non Mazzeo 18

19 Conservazione a Norma e Archiviazione 19

20 La conservazione informatica dei documenti - tipologia dei documenti nella disciplina della conservazione - supporti di memorizzazione rilevanti ai fini della conservazione - riversamento diretto e sostitutivo - riferimento temporale - eliminazione degli archivi cartacei 20

21 Differenza sostanziale fra archiviazione e conservazione Il processo di conservazione ha come obiettivo principale la tenuta sicura dei documenti al fine di poterne garantire l esibizione per l intero periodo di conservazione (breve, medio, lungo termine) il che richiede l integrità ma spesso anche la confidenzialità, la paternità, la sicurezza nella tenuta, data certa). Esso è un processo qualificato e a norma L archiviazione caratterizza prevalentemente il processo di memorizzazione dei documenti (anche multimediali) in una base dati ai fini del loro trattamento nel ciclo di vita, della loro ricerca e, eventualmente, della loro tenuta in sicurezza. 21

22 Archiviazione e conservazione ottica Art. 2, comma 2: I documenti digitali, anche informatici, possono essere archiviati elettronicamente prima di essere sottoposti al processo di conservazione Per l archiviazione elettronica NON sussistono gli obblighi di cui alla presente deliberazione 22

23 Archiviazione e conservazione ottica Per archiviazione elettronica si intende riferirsi al processo di memorizzazione, su un qualsiasi idoneo supporto, di documenti informatici univocamente identificati mediante un codice di riferimento L archiviazione elettronica è propedeutica ma non obbligatoria rispetto alla conservazione digitale Per conservazione sostitutiva si intende riferirsi al processo di conservazione realizzato secondo le modalità precisate agli artt. 3 e 4 della deliberazione Aipa n. 11/

24 Archiviazione e conservazione ottica Supporti I supporti per la memorizzazione digitale il cui utilizzo è autorizzato dalla delibera n. 11/04, devono consentire la registrazione mediante la tecnologia laser: Dischi ottici Worm e CDR; Magneto ottici; DVD Sono utilizzabili altri supporti che, anche se non ottici, siano comunque idonei a garantire la conformità dei documenti agli originali e consentano di rispettare le regole tecniche di cui alla delibera n. 11/04. 24

25 Archiviazione e conservazione ottica Supporti L articolo 8 della delibera n. 11/04 prevede che è data facoltà alle pubbliche amministrazioni ed ai privati di utilizzare, nel processo di conservazione digitale, un qualsiasi supporto di memorizzazione, anche non ottico, comunque idoneo a garantire la conformità dei documenti originali, nel rispetto delle modalità previste nella delibera medesima. 25

26 Archiviazione e conservazione ottica Memorizzazione: trasposizione in formato digitale su qualsiasi supporto di documenti analogici o digitali, anche informatici Il riferimento temporale consiste nell apposizione della data e dell ora nelle quali viene ultimata correttamente la memorizzazione del documento 26

27 Archiviazione e conservazione ottica Conservazione documenti informatici (art. 3) La conservazione di documenti informatici, anche sottoscritti, avviene mediante memorizzazione su supporti ottici e termina con l apposizione del riferimento temporale e della firma digitale da parte del responsabile della conservazione Il processo di riversamento sostitutivo avviene mediante memorizzazione su altro supporto ottico e termina con apposizione del riferimento temporale e della firma digitale da parte del responsabile Se il riversamento riguarda documenti informatici sottoscritti, il riferimento temporale e la firma digitale sono apposti da un pubblico ufficiale 27

28 Archiviazione e conservazione ottica Conservazione sostitutiva di documenti analogici (art. 4) Avviene mediante memorizzazione della relativa immagine direttamente sui supporti ottici e termina con l apposizione del riferimento temporale e della firma digitale da parte del responsabile della conservazione; La conservazione sostitutiva di documenti analogici unici necessita dell ulteriore apposizione del riferimento temporale e della firma digitale di un pubblico ufficiale; 28

29 Archiviazione e conservazione ottica Obbligo di esibizione (art. 6): il documento conservato: Deve essere reso leggibile in qualunque momento presso il luogo di conservazione delle scritture...; Deve essere disponibile, a richiesta, su supporto cartaceo; Può essere esibito anche per via telematica. Obbligo di dichiarazione di conformità da parte del pubblico ufficiale ove previsto il suo intervento - nel caso di esibizione su supporto cartaceo, fuori dall ambiente del sistema di conservazione 29

30 Archiviazione e conservazione ottica Il responsabile della conservazione, a titolo esemplificativo è tenuto a : Definire le caratteristiche ed i requisiti del sistema di conservazione; Gestire le procedure di sicurezza; Archiviare e rendere disponibili le informazioni indicate all art. 5 della delibera; Verificare la corretta funzionalità del sistema; Richiedere la presenza di un pubblico ufficiale nei casi in cui ciò sia previsto; Verificare periodicamente la effettiva leggibilità dei documenti conservati 30

31 Aspetti tecnici Conservazione 31

32 Esigenza L esigenza e di avere un meccanismo di gestione e archiviazione delle informazioni che consenta di -memorizzare in un unico ambiente sicuro - protezione delle informazioni -ricerca semplice e veloce -gestione semplificata -condivisione di informazioni e iter di approvazione -Avere l accesso attraverso diversi canali di comunicazione: -accesso web (anche tramite dispositivi wireless) - utilizzo di strumenti familiari (ad esempio Windows Explorer)

33 Componenti principali di un architettura informatica per l e-government Portale di Accesso Identità and Access Control Application Server J2EE Application Server.net Gestione dell orchestrazione: BPEL Database Macchine virtuali PKI di identità e di attributo; LDAP Sistemi per la sicurezza ai vari livelli

34 34

35 35

36 36

37 Schema logico di un sistema distrettuale per l e-gov Portale di Acceso ai servizi distrettuali Orchestrazione di processi ed integrazione (BPEL) Application Server.Net Application Server J2EE LDAP Virtualizzazione Applicazioni Identity and Access Control Dati

38

39

40 Formati documentali La vigente normativa non fa riferimento ai Formati Documentali elettronici da adottare per la conservazione a norma.

41 Ma cosa è effettivamente uno Standard documentale? Un formato con specifica pubblica e aperta (contrapposta a proprietaria e chiusa )? Una specifica gestita da un organismo di rilevanza internazionale (ISO, ECMA)? Un formato con universale diffusione, riconoscimento e accettazione? Un formato con elevate caratteristiche di qualitˆ grafica?

42 Documenti digitali nel tempo 10 anni -> documenti di rilevanza fiscale e tributaria 50 anni -> documentazione bancaria e assicurativa 100 anni -> documenti tecnici e ingegneristici (aerei, ponti, costruzioni) per sempre -> atti notarili, documenti di valore storico e scientifico

43 PDF/A Obiettivo primario lconsentire la rappresentazione di documenti elettronici per preservarne l aspetto visivo nel tempo, indipendentemente dalla piattaforma e dagli strumenti utilizzati per creare, trasportare e rappresentare il file; Obiettivi secondari Definire un sistema per rappresentare mediante metadati la classificazione, il contesto e la storia di un documento direttamente nel suo file Definire un sistema per rappresentare la struttura logica e altre informazioni semantiche del contenuto direttamente nel documento

44 PDF e PDF/A restrizione ad alcune caratteristiche del documento operata da PDF/A-1 rispetto al formato PDF generico Un file PDF/A-1 deve contenere: Font incorporati Spazi colore device-independent Metadati in formato XMP Un file PDF/A-1 non deve contenere: Contenuto protetto da crittografia Compressione dati con algoritmo LZW File allegati Riferimenti a contenuti esterni al file Effetti di Trasparenza Contenuti Multimediali Codice eseguibile JavaScript

45 Staticità Sicurezza Longevità Universalità Completezza Interoperabilità Adoperare formati documentali di cui si è in possesso di specifica (standard internazionale) Problema royalty esiste per prodotti proprietari e per standard aperti

46 Specifiche Formati standard Word processor sono programmi complessi che spesso fanno ricorso a oggetti informatici componenti complessi e assoggettabili a standard e royalty messi a disposizione dai sistemi operativi stessi o da specifiche applicazioni Una specifica deve garantire la completa specificazione di tutti i prodotti in essa adoperati e chiarire tutti i vincoli di royalty dirette e indirette Una specifica deve garantire la completa indipendenza del documento con essa rappresentato da funzionalità di sistemi ospiti e/o terzi La specifica deve consentire la staticizzazione del documento e la sua visualizzazione/stampa indipendentemente dal tempo e dai sistemi operativi o librerie terze

47 Se la specifica di un formato è formale e rispondente ai requisiti elencati siamo confidenti che un informatico (o non so chi e come si chiamerà!!) sarà in grado di fornire una applicazione in grado di visualizzare il documento originale conservato in modo da garantirne l'integrità, la confidenzialità, il non ripudio, la titolarietà,...

48 Definire le caratteristiche basilari di un formato documentale per la conservazione Staticità Sicurezza Longevità Universalità Completezza Interoperabilità

49 Lasciare libero l'utilizzatore di scegliere fra i formati in base a economia dei prodotti applicativi, pregresso documentale, aspetti tecnico-organizzativi, ecc. Adoperare formati documentali di cui si è in possesso di formale specifica (ad es. standard ISO) e sia chiara l'eventuale attribuzione di royalty

50 Un sistema di conservazione a norma consentirebbe inoltre ai singoli notai di mettere a disposizione della clientela nuovi servizi, ad es. il sistema può consentire il rilascio in via automatica delle copie autentiche firmate digitalmente e depositate nel sistema di conservazione, previo pagamento dei relativi diritti. è possibile ipotizzare che i singoli notai conservino anche documentazione della clientela, quale quella fiscale in molti casi già obbligatoriamente informatica per legge. Le applicazioni basate esclusivamente sul documento informatico si stanno rapidamente diffondendo in campo fiscale, stante la normativa di settore vigente che incentiva l uso di tale mezzo.

51 L accesso ai documenti dovrebbe essere, inoltre, garantito, su base anche convenzionale, e nel rispetto della normativa vigente, per fini di indagine, come più volte già richiesto dalla DIA e da organi di polizia. Estendere il servizio di conservazione a documenti di terzi Servizio di archiviazione sicura ad uso interno e per terzi autorizzati

52 I documenti di cui si prevede la conservazione, nell ambito ristretto delle funzioni notarili sono: quelli relativi alle attività istruttorie quali visure, scambio di corrispondenza, etc.; le copie conformi di atti notarili; i documenti relativi all esecuzione degli adempimenti conseguenti agli atti notarili ed ai pagamenti dei relativi tributi, qualimoduli, ricevute, relativi ad esempio all adempimento unico, al Registro Imprese, ed al RGT; In prospettiva dovranno essere conservati: gli originali degli atti notarili informatici; i repertori e le copie repertoriali; ogni altra documentazione già prevista in forma cartacea dall ordinamento del notariato. L apertura del sistema ai contenuti di terzi, ferma restando la titolarità e responsabilità dei singoli notai in ordine all alimentazione del sistema, aprirebbe ulteriori scenari. Il sistema tecnologico realizzato per supportare la conservazione a norma è in grado di fornire servizi ausiliari di sicuro interesse per il notariato. Rilasciando i vincoli normativi e di sicurezza rispetto alla tenuta dei documenti per lungo periodo e alla loro esibizione, il sistema può offrire in aggiunta le funzionalità di una cassaforte documentaria in grado di mantenere qualunque documento un singolo notaio intenda depositare in sicurezza per un arco temporale definito. In tale caso il sistema informatico provvederà a memorizzare i plichi pervenuti senza alcun controllo nè sui contenuti nè sulla struttura dei formati documentali e del plico stesso. Viene solo garantita l integrità del plico trasmesso e la sua sicurezza per il periodo di tenuta convenuto. Sia nel caso di conservazione che di cassaforte documentale, i plichi trasmessi da un notaio sono archiviati su aree logiche a lui appositamente attribuite (nello spazio occupato e nel tempo, se a scadenza). Un interfaccia di consultazione (accesso e ricerca

La conservazione sostitutiva dei documenti

La conservazione sostitutiva dei documenti La conservazione sostitutiva dei documenti Corso Nuove tecnologie e diritto a.a. 2007/2008 Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it Conservazione dei documenti 1/3 I documenti degli archivi, le scritture

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione I Formazione dei documenti informatici 1 Contenuti In ogni documento informatico deve essere obbligatoriamente

Dettagli

Il processo di conservazione elettronica. Fabio Chinaglia Responsabile Solution

Il processo di conservazione elettronica. Fabio Chinaglia Responsabile Solution Il processo di conservazione elettronica Fabio Chinaglia Responsabile Solution Torino, 11 Aprile 2006 La conservazione tradizionale Definizione Per conservazione si intende il processo di tenuta della

Dettagli

NORMATIVA DI ARCHIV.IO

NORMATIVA DI ARCHIV.IO NORMATIVA DI ARCHIV.IO Sommario Perché Archiv.IO garantisce la conservazione dei tuoi documenti con validità legale?... 3 Ma sono obbligato a conservare la copia cartacea?... 5 Perché Archiv.IO garantisce

Dettagli

Il quadro normativo (fiscale) di riferimento in tema di fattura elettronica e archiviazione elettronica

Il quadro normativo (fiscale) di riferimento in tema di fattura elettronica e archiviazione elettronica Francesco Guelfi Il quadro normativo (fiscale) di riferimento in tema di fattura elettronica e archiviazione elettronica Milano, Studio Legale Tributario a participant in EYLaw 1 Agenda Disposizioni in

Dettagli

Organizzazione dell'archivio corrente e gestione dei documenti Disciplinare del protocollo e archivio corrente

Organizzazione dell'archivio corrente e gestione dei documenti Disciplinare del protocollo e archivio corrente Organizzazione dell'archivio corrente e gestione dei documenti Disciplinare del protocollo e archivio corrente Archivio corrente Archivio corrente: complesso dei documenti prodotti da un soggetto nello

Dettagli

di Gea Arcella notaio in Buja

di Gea Arcella notaio in Buja L'atto pubblico informatico: la novella alla legge notarile ed il D.L. 179 di Gea Arcella notaio in Buja garcella@notariato.it Trieste 14 febbraio 2013 1 1. La forma pubblica amministrativa e il D.L. 179

Dettagli

GESTIONE DOCUMENTALE E DEMATERIALIZZAZIONE. Syllabus Versione 2.0

GESTIONE DOCUMENTALE E DEMATERIALIZZAZIONE. Syllabus Versione 2.0 GESTIONE DOCUMENTALE E DEMATERIALIZZAZIONE Syllabus Versione 2.0 Informatica Giuridica Modulo 4 Gestione documentale e dematerializzazione (Versione 2.0) Il seguente Syllabus riguarda il Modulo 4 Gestione

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE Allegato A Unione Territoriale Intercomunale del Torre MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi

Dettagli

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1 1. FORMAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1.1. contenuti 1.2. formati 1.3. sottoscrizione 1.4. datazione 2. GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA' ELETTRONICA

REGOLAMENTO PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA' ELETTRONICA REGOLAMENTO PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA' ELETTRONICA Approvato con deliberazione n. 11/CC del 28 gennaio 2016 1 Art. 1 Definizioni 1. Si riportano alcune definizioni tratte dal D.Lgs.

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti Della Provincia di Livorno Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET (per utenti servizio

Dettagli

Incontro dematerializzazione. Mortara, 28/05/2015

Incontro dematerializzazione. Mortara, 28/05/2015 Incontro dematerializzazione Mortara, 28/05/2015 Sommario incontro Concetti e vocabolario Adempimenti Come/cosa fare? Proposte di collaborazione/condivisione Bibliografia normativa Dematerializzazione

Dettagli

BOZZA Pagina 1 di 11

BOZZA Pagina 1 di 11 Schema di D.P.C.M. gg mm 2011 Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, conservazione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici, nonché di formazione

Dettagli

firme elettroniche (artt. 1) documento informatico (artt. 1, 20-25) Posta elettronica certificata (artt. 1 e 6,48) Pagamenti con modalità telematiche

firme elettroniche (artt. 1) documento informatico (artt. 1, 20-25) Posta elettronica certificata (artt. 1 e 6,48) Pagamenti con modalità telematiche ART. 15 Rilevanza non più solo a documento cartaceo, ma a documento informatico stabilendone la rilevanza a tutti gli effetti di legge Demanda a successiva emanazione regolamentare le modalità di applicazione

Dettagli

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI COMUNE DI SANT ANNA ARRESI AREA AMMINISTRATIVA UFFICIO SEGRETERIA UFFICIO PROTOCOLLO PRODUZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO GIORNALIERO DI PROTOCOLLO 1. Introduzione e breve inquadramento normativo Dal

Dettagli

dichiarazione rilasciata da notaio o altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato allegata o asseverata al documento informatico

dichiarazione rilasciata da notaio o altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato allegata o asseverata al documento informatico accesso accreditamento affidabilità aggregazione documentale operazione che consente a chi ne ha diritto di prendere visione ed estrarre copia dei informatici riconoscimento, da parte dell Agenzia per

Dettagli

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT Prof. Avv. Giusella Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il documento informatico Il quadro normativo (1/2) Percorso

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale LINEE GUIDA PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI PRODOTTI DALLE AMMINISTRAZIONI

Dettagli

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA PA LOCALE Una premessa DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

Dettagli

Rubrica legale ICT Security Febbraio 2003 Autore: Riccardo Genghini Studio Notarile Genghini Originali e copie nel mondo digitale

Rubrica legale ICT Security Febbraio 2003 Autore: Riccardo Genghini Studio Notarile Genghini  Originali e copie nel mondo digitale ORIGINALI E COPIE NEL MONDO DIGITALE Sommario - Introduzione al concetto di copia - La funzione dell originale nel mondo giuridico e nel mondo informatico - La copia digitale di un originale analogico

Dettagli

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo Giovanni Michele Bianco Marco Trainotti Università di Verona Direzione Organizzazione del Sistema Informativo Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo Nessuno

Dettagli

Firme elettroniche e documenti informatici

Firme elettroniche e documenti informatici Firme elettroniche e documenti informatici Pordenone, 12 maggio 2017 Avv. David D'Agostini Informatica & Diritto Proprietà intellettuale e industriale Trattamento dei dati personali I&D e privacy Documenti

Dettagli

CONSERVARE DOCUMENTI INFORMATICI E ARCHIVI DIGITALI

CONSERVARE DOCUMENTI INFORMATICI E ARCHIVI DIGITALI Prof. Stefano Pigliapoco CONSERVARE DOCUMENTI INFORMATICI E ARCHIVI DIGITALI s.pigliapoco@unimc.it Conservazione di contenuti informativi digitali Un contenuto informativo digitale è un oggetto digitale

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA ELETTRONICA Approvato con Deliberazione di G.C. n. 44 del 07/03/2013 1 INDICE Art. 1 Finalità...pag. 3 Art. 2 Redazione e sottoscrizione...pag

Dettagli

Comune di Sclafani Bagni Provincia di Palermo

Comune di Sclafani Bagni Provincia di Palermo N. 2/2016 reg. 1 settore Affisso il Comune di Sclafani Bagni Provincia di Palermo Defisso il DETERMINAZIONE DEL SINDACO N. 63 DEL 04/03/2016 Oggetto: nomina Responsabile della Gestione Documentale (RGD)

Dettagli

LA SFIDA DELLA DEMATERIALIZZAZIONE

LA SFIDA DELLA DEMATERIALIZZAZIONE FORUM PA 2007 ROMA, 22 maggio LA SFIDA DELLA DEMATERIALIZZAZIONE LA P.A. DIGITALE L art. 4, c. 2, del Co.A.Di. afferma che «ogni atto e documento può essere trasmesso alle pubbliche amministrazioni con

Dettagli

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI MANUALE DI CONSERVAZIONE adottato con delibera di Giunta Comunale n.102 del 30.06.2015 Manuale di Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione

Dettagli

Città di Giugliano in Campania

Città di Giugliano in Campania Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli REGOLAMENTO DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER CONTRATTI STIPULATI IN MODALITA ELETTRONICA Approvato con Delibera del Commissario Straordinario n.28 del 15.03.2013

Dettagli

Servizio di Firma Elettronica Avanzata BMW Bank GmbH Succursale Italiana Caratteristiche tecniche e conformità

Servizio di Firma Elettronica Avanzata BMW Bank GmbH Succursale Italiana Caratteristiche tecniche e conformità Servizio di Firma Elettronica Avanzata BMW Bank GmbH Succursale Italiana Caratteristiche tecniche e conformità Il presente documento, (il Documento ) è redatto da BMW Bank GmbH Succursale Italiana (in

Dettagli

PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H

PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H Percorso formativo su Semplificazione e nuovo Codice dell Amministrazione Digitale H - 4 - FSE - 2012-1 poco tempo per

Dettagli

ripercorriamo le tappe

ripercorriamo le tappe Protocollo informatico, automazione del flusso documentale e prime esperienze di conservazione sostitutiva a cura di: Patrizio Geri Direzione Comunicazione e Servizi Informativi Titolare P.O. Responsabile

Dettagli

Deliberazione CNIPA n. 11, 19 febbraio

Deliberazione CNIPA n. 11, 19 febbraio Deliberazione CNIPA n. 11, 19 febbraio 2004 1 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei documenti agli originali - Art. 6,

Dettagli

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica.

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. ALLEGATO A) Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. 1. Premessa Nell ottica di agevolare i rapporti tra cittadini, imprese,

Dettagli

Dicembre La Firma Digitale

Dicembre La Firma Digitale 1 La Firma Digitale Agenda 2 Introduzione La normativa La tecnologia: - la crittografia, il certificatore, i dispositivi Validità nel tempo I vantaggi Introduzione 3 La firma digitale è un sistema che

Dettagli

Manuale di gestione per l archivio e il protocollo informatico

Manuale di gestione per l archivio e il protocollo informatico Consiglio Distrettuale Notarile di Modena Manuale di gestione per l archivio e il protocollo informatico Versione 1 del 09/05/2016 1 Sommario 1. Amministrazione, aree organizzative omogenee e riferimenti

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82. Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al:

DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82. Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al: DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al: 19 1 2015 Capo II DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE; ((TRASFERIMENTI)), LIBRI E SCRITTURE Sezione I Documento

Dettagli

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. G.U. 16 maggio 2005, n Supplemento Ordinario n.

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. G.U. 16 maggio 2005, n Supplemento Ordinario n. Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 G.U. 16 maggio 2005, n. 112 - Supplemento Ordinario n. 93 1 Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente codice si intende per: p. documento informatico: la rappresentazione

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

Interoperabilità dei Protocolli Informatici

Interoperabilità dei Protocolli Informatici Interoperabilità dei Protocolli Informatici Il Protocollo informatico e il Manuale di Gestione Potenza 09/07/2010 Marcella GUARINO Lucana Sistemi s.r.l. 2 Il DPR 445/2000, art.1 definisce il protocollo

Dettagli

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche Regione Toscana DG Organizzazione e Risorse Settore Infrastrutture e tecnologie Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche Seminario Il nuovo codice dell'amministrazione digitale. Documenti

Dettagli

Gestione Documentale e Dematerializzazione: Sample Test

Gestione Documentale e Dematerializzazione: Sample Test : Questo è un sample test che può essere utilizzato da parte dei Candidati che intendono sostenere l esame di certificazione per il modulo Gestione Documentale e Dematerializzazione, di Informatica Giuridica.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 273 09.09.2016 Unico: la conservazione elettronica Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico A cura di Devis Nucibella In Unico 2016 i contribuenti

Dettagli

COMUNE DI CAPOTERRA PROVINCIA DI CAGLIARI MANUALE DELLA CONSERVAZIONE

COMUNE DI CAPOTERRA PROVINCIA DI CAGLIARI MANUALE DELLA CONSERVAZIONE COMUNE DI CAPOTERRA PROVINCIA DI CAGLIARI MANUALE DELLA CONSERVAZIONE 1 INDICE GENERALE: 1. Scopo del documento 3 2. Modello organizzativo dell Ente 3 3. Competenze e responsabilità 4 3.1. Responsabile

Dettagli

La Conservazione ottica sostitutiva e il protocollo informatico: l'esperienza di InfoCamere. Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere

La Conservazione ottica sostitutiva e il protocollo informatico: l'esperienza di InfoCamere. Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La Conservazione ottica sostitutiva e il protocollo informatico: l'esperienza di InfoCamere Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere CHI SIAMO IL KNOW HOW Outsourcer della rete e delle applicazioni

Dettagli

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DELLE FATTISPECIE DISCIPLINATE SIA DALLE REGOLE TECNICHE SUL PROCESSO TELEMATICO CHE DA QUELLE SUL DOCUMENTO INFORMATICO

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DELLE FATTISPECIE DISCIPLINATE SIA DALLE REGOLE TECNICHE SUL PROCESSO TELEMATICO CHE DA QUELLE SUL DOCUMENTO INFORMATICO TAVOLA DI CORRISPONDENZA DELLE FATTISPECIE DISCIPLINATE SIA DALLE REGOLE TECNICHE SUL a cura di Roberto Arcella PROCESSO TELEMATICO CHE DA QUELLE SUL DOCUMENTO INFORMATICO Argomento Norma tecnica PCT (DM

Dettagli

Firme elettroniche e documento informatico

Firme elettroniche e documento informatico Problemi fondamentali Firme elettroniche e documento informatico Corso Nuove tecnologie e diritto Lezione 6-1 giugno 2004 Quando si impiegano tecnologie informatiche per formare, trasmettere e memorizzare

Dettagli

Comune di Teglio Provincia di Sondrio PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Comune di Teglio Provincia di Sondrio PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Comune di Teglio Provincia di Sondrio PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI redatto ai sensi dell art. 4 lett. c) D.P.C.M. 3 dicembre 2013 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo

Dettagli

Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti

Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti Powered by Digital Document Management www.multimediait.com 1 2 Indice Archivia Plus 02 L archivio elettronico negli studi 04 Archivia Plus versioni e

Dettagli

Legislazione sulla conservazione sostitutiva dei documenti nella gestione dei rifiuti

Legislazione sulla conservazione sostitutiva dei documenti nella gestione dei rifiuti Legislazione sulla conservazione sostitutiva dei documenti nella gestione dei rifiuti Paolo Pipere Esperto di Diritto dell Ambiente Segretario nazionale Associazione Italiana Esperti Ambientali (Ass.I.E.A.)!

Dettagli

I prossimi passi. 22 giugno 2012

I prossimi passi. 22 giugno 2012 I prossimi passi 22 giugno 2012 I prossimi passi Interoperabilità semplificata Intra-P.I.Tre. Evoluzioni interazione PEC Sistema di Conservazione Integrazione con Applicativi di settore Evoluzioni interazione

Dettagli

REGEL LA SCUOLA DIGITALE. REGEL è un offerta senza asterischi, per una trasparenza senza confronti. karon srl i veri partner per la vostra scuola

REGEL LA SCUOLA DIGITALE. REGEL è un offerta senza asterischi, per una trasparenza senza confronti. karon srl i veri partner per la vostra scuola REGEL SERVIZI PER LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI SEGRETERIA REGEL è un offerta senza asterischi, per una trasparenza senza confronti SEGRETERIA CONSERVAZIONE DOCUMENTI ARCHIVIAZIONE 1 2 3 4 ACQUISIZIONE

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 8 luglio 2013 n.81 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 15, comma 2, della Legge 11 maggio 2012 n.50; Vista la deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA COMUNE DI PIACENZA Settore Affari generali e decentramento REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA 1 Art. 1 Finalità e definizioni 1. Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

Dal cartaceo al digitale: la dematerializzazione degli a1

Dal cartaceo al digitale: la dematerializzazione degli a1 Dal cartaceo al digitale: la dematerializzazione degli a1 La formazione del documento digitale:il documento e la firma digitale, gli originali e le copie Notaio Gea Arcella garcella@notariato.it Mantova,

Dettagli

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 38 del 09 agosto 2004 Allegato A1 Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA MANUALE DI GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

Meno carte più efficienza. L archiviazione ottica sostitutiva in outsourcing.

Meno carte più efficienza. L archiviazione ottica sostitutiva in outsourcing. . CBI 2005 Meno carte più efficienza. L archiviazione ottica sostitutiva in outsourcing. Annalisa Ghiglia Marketing Manager ANACOMP ITALIA 1 Agenda Introduzione CHI siamo: i servizi GED di ANACOMP Alcune

Dettagli

DOCUMATIC IL MODULO ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA

DOCUMATIC IL MODULO ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA DOCUMATIC IL MODULO ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA Il modulo Archiviazione Sostitutiva di DOCUMATIC è allineato con la normativa corrente per l archiviazione sostitutiva. Questo il flusso operativo: Creazione

Dettagli

Atti Amministrativi. Ufficio Segreteria

Atti Amministrativi. Ufficio Segreteria Controllo situazione proposte, delibere e atti in genere Gestione delle relazioni istruttorie Gestione fase preparatoria Gestione fase istruttoria Gestione fase di approvazione Gestione fase di esecutività

Dettagli

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n.

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n. La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche D.P.R. n. 513/1997 Art. 12 - Trasmissione del documento 1. Il documento informatico

Dettagli

PROCURA SPECIALE. ai sensi co.3 bis art.38 DPR.445/2000. nella persona di:

PROCURA SPECIALE. ai sensi co.3 bis art.38 DPR.445/2000. nella persona di: PROCURA SPECIALE ai sensi co.3 bis art.38 DPR.445/2000 Codice di identificazione della pratica: SUAP CCIAA Io sottoscritto/a in qualità di: cognome nome richiedente/ titolare/ legale rappresentante dell'impresa/società

Dettagli

I nuovi scenari sul protocollo informatico

I nuovi scenari sul protocollo informatico I nuovi scenari sul protocollo informatico Antonio Massari Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione 3 a Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane 6 aprile 2001 Obiettivi

Dettagli

L archivio Elettronico

L archivio Elettronico MultiMediait L archivio Elettronico Cos è l archivio elettronico Creare e gestire Inserire i documenti Conservazione sostitutiva partner L archivio Elettronico Quando si parla di Archivio Elettronico,

Dettagli

Allegato Modulo Procura speciale

Allegato Modulo Procura speciale COMUNE DI BORGO VAL DI TARO Provincia di PARMA PROCURA SPECIALE (c. 3bis art. 38, DPR 445/2000 art. 65 D.Lgs. 85/2005 e s.m.i. Art. 1387 C.C.) allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) allo Sportello

Dettagli

Allegato alla deliberazione di Giunta Comunale n. del COMUNE DI PANICALE

Allegato alla deliberazione di Giunta Comunale n. del COMUNE DI PANICALE Allegato alla deliberazione di Giunta Comunale n. del COMUNE DI PANICALE MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI ALLEGATO A DEFINIZIONI 1/11 AMMINISTRAZIONI

Dettagli

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER CONTRATTI PUBBLICI DI APPALTI STIPULATI IN MODALITA ELETTRONICA Approvato con deliberazione n.1279

Dettagli

NORME COLLEGATE ALLE NOTIFICHE VIA PEC (testo aggiornato al )

NORME COLLEGATE ALLE NOTIFICHE VIA PEC (testo aggiornato al ) NORME COLLEGATE ALLE NOTIFICHE VIA PEC (testo aggiornato al 11.01.2016) D.Lgs. n.82/2005 Codice Amministrazione Digitale Articolo 22 (Copie informatiche di documenti analogici). (1) 1. I documenti informatici

Dettagli

firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete

firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete E Privacy 2003 Firenze, Palazzo Vecchio 14 giugno 2003 firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete Presidente Centro Studi di Informatica Giuridica www.csig.it presidente@csig.it Cos

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 111013 Modalità e termini di comunicazione dei dati all anagrafe tributaria da parte degli uffici comunali in relazione alle denunce di inizio attività presentate allo sportello unico comunale per l

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 numero 163 C A R M E L O L E O T T A

IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 numero 163 C A R M E L O L E O T T A IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 numero 163 BUSTO 11 LUGLIO 2014 ARSIZIO SINDACATO AVVOCATI C A R M E L O L E O T T A ATTIVITA TELEMATICHE TRAMITE S.I.Gi.T. abilitazione

Dettagli

Orkestrio PEC Dare valore alla PEC grazie alla gestione documentale

Orkestrio PEC Dare valore alla PEC grazie alla gestione documentale Orkestrio PEC Dare valore alla PEC grazie alla gestione documentale Orkestrio PEC è la soluzione per smistare ed archiviare la PEC nella tua organizzazione Cos è la Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Ing. Francesca Merighi Coordinatore Area Tematica Infrastrutture tecnologiche e servizi di base Gdl Ingegneri dell Informazione Ordine

Dettagli

CIRCOLARE N. 25. e, p.c:

CIRCOLARE N. 25. e, p.c: ID: 77572 MEF - RGS - Prot. 91078 del 24/11/2016 - U CIRCOLARE N. 25 La riproduzione su supporto cartaceo del presente documento costituisce una copia del documento firmato digitalmente e conservato presso

Dettagli

NOTIFICHE TELEMATICHE

NOTIFICHE TELEMATICHE NOTIFICHE TELEMATICHE Creazione documento informatico Attestazioni di Conformità Notificazione con modalità telematica Conservazione notifiche telematiche Redazione doc. 21/09/2015 1 Call center giustizia

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Mantova 6 luglio Antonio Confalonieri Regione Lombardia - Sviluppo e-government

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Mantova 6 luglio Antonio Confalonieri Regione Lombardia - Sviluppo e-government POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Mantova 6 luglio 2005 Antonio Confalonieri Regione Lombardia - Sviluppo e-government pubblica amministrazione sistema produttivo Regione Lombardia cittadini La posta è da

Dettagli

NORMATIVA E CONSERVAZIONE

NORMATIVA E CONSERVAZIONE NORMATIVA E CONSERVAZIONE I COMMA per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta in un qualunque formato elettronico il ricorso alla fattura elettronica è subordinato all accettazione

Dettagli

La conservazione sostitutiva delle fatture di acquisto analogiche

La conservazione sostitutiva delle fatture di acquisto analogiche La conservazione sostitutiva delle fatture di acquisto analogiche Autore: Falzone Eric In: Informatica giuridica INDICE INTRODUZIONE I - LA REGISTRAZIONE DELLE FATTURE D ACQUISTO ANALOGICHE II - LA PROCEDURA

Dettagli

IL MANUALE DI GESTIONE

IL MANUALE DI GESTIONE IL MANUALE DI GESTIONE Riflessioni introduttive Mariella Guercio, Università degli studi di Urbino, 2008 la regolamentazione delle procedure interne Gli aspetti organizzativi sono cruciali per governare

Dettagli

Dematerializzazione I servizi del Gruppo Poste Italiane Febbraio 2016

Dematerializzazione I servizi del Gruppo Poste Italiane Febbraio 2016 Dematerializzazione I servizi del Gruppo Poste Italiane Febbraio 2016 RESTRICTED Postel per la dematerializzazione Postel, azienda leader nei servizi di Gestione Elettronica Documentale, offre soluzioni

Dettagli

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie?

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie? Materiale didattico - Avv. Silvia Stefanelli Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie? PROFILI GIURIDICI SU DOCUMENTO INFORMATICO E IDENTITÀ DIGITALE Segreteria Organizzativa Via V.Gemito,

Dettagli

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale ALLEGATO 2 al Manuale per la Gestione del Protocollo informatico, dei Flussi documentali e degli Archivi Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale 3 All. 2 Regole e modalità di

Dettagli

COMUNE DI ROCCA D EVANDRO PROVINCIA DI CASERTA Medaglia d Argento al Merito Civile. Contratti stipulati in modalità elettronica REGOLAMENTO

COMUNE DI ROCCA D EVANDRO PROVINCIA DI CASERTA Medaglia d Argento al Merito Civile. Contratti stipulati in modalità elettronica REGOLAMENTO REGOLAMENTO CONTRATTI STIPULATI IN MODALITA ELETTRONICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale N 5 Del 13/03/2013 DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER CONTRATTI STIPULATI IN MODALITA ELETTRONICA ARTICOLO

Dettagli

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e USO DELLA PEC PEC: Che cos è? E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione tali da

Dettagli

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni MAW DOCUMENT MANAGEMENT Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni Cos è MDM! mdm (Maw Document Management) è la soluzione di Enterprise Content Management, per la gestione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI SCHEMA DI REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI Art. 1 - Finalità 1. Il presente regolamento ha lo scopo di individuare le modalità di erogazione dei servizi dell Amministrazione per via telematica

Dettagli

DAX Digital Archive extended. Sistema di conservazione a lungo termine e gestione degli archivi digitali

DAX Digital Archive extended. Sistema di conservazione a lungo termine e gestione degli archivi digitali DAX Digital Archive extended Sistema di conservazione a lungo termine e gestione degli archivi digitali Obiettivi del Sistema DAX 1 1 : La gestione dell archivio di deposito e storico sia la parte digitale

Dettagli

Paolo Monachina. Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati

Paolo Monachina. Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati Paolo Monachina Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati Da dove veniamo S.I.R.U. Sistema Informativo del P.O.R. FSE 2007/13 Obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell occupazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ILARIA ALPI VIA VARSAVIA, 5 00055 LADISPOLI (RM) TEL. 069910537 TEL 0699220826/FAX

Dettagli

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi Obiettivi migliorare l'efficienza interna ridurre i registri cartacei diminuire gli uffici di protocollo razionalizzare i

Dettagli

IL FLUSSO DI LAVORAZIONE DEI DOCUMENTI

IL FLUSSO DI LAVORAZIONE DEI DOCUMENTI IL FLUSSO DI LAVORAZIONE DEI DOCUMENTI SOLO LA CONOSCENZA COMPLETA DELLE ATTIVITA (ITER) PERMETTE DI REALIZZARE UN PROCESSO DI AUTOMAZIONE IN LINEA CON I PRINCIPI DI TRASPARENZA, EFFICIENZA, EFFICACIA

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti:

La dematerializzazione dei documenti: La dematerializzazione dei documenti: gestione documentale archiviazione protocollo elettronico Dott.ssa Dirigente CNIPA Responsabile Ufficio Efficienza Organizzativa nelle PAC dal testo unico Il DPR 445/2000

Dettagli

Gli obiettivi del Governo italiano per la dematerializzazione dei documenti G.Pontevolpe

Gli obiettivi del Governo italiano per la dematerializzazione dei documenti G.Pontevolpe Gli obiettivi del Governo italiano per la dematerializzazione dei documenti Ing. Gianfranco Pontevolpe Responsabile Ufficio Dematerializzazione Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione

Dettagli

L AVVOCATO TELEMATICO: LO SCRITTO DIFENSIVO CORTESE Avv. Paola RIPA

L AVVOCATO TELEMATICO: LO SCRITTO DIFENSIVO CORTESE Avv. Paola RIPA L AVVOCATO TELEMATICO: LO SCRITTO DIFENSIVO CORTESE Avv. Paola RIPA Molto spesso, l adempimento dell obbligo di deposito telematico dell atto non esaurisce le nostre incombenze. L esigenza di agevolare

Dettagli

PROCESSO CIVILE TELEMATICO

PROCESSO CIVILE TELEMATICO PROCESSO CIVILE TELEMATICO BASE NORMATIVA E PROFILI PRATICI Avv. Fabio Valguarnera Palermo, 13 gennaio 2 15 Il documento informatico Tutto il processo telematico si fonda innanzi tutto sull'evoluzione

Dettagli

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: I DOCUMENTI TESTUALI. Corso di Informatica Medica

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: I DOCUMENTI TESTUALI. Corso di Informatica Medica Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA CLINICA TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: I DOCUMENTI TESTUALI Corso di Informatica Medica Docente Sara Renata

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze in Provincia di Firenze Sommario Premessa Dematerializzazione dei documenti La scelta strategica Gestione flussi Un caso concreto Diffusione

Dettagli

Progetto Protocollo Informatico

Progetto Protocollo Informatico Progetto Protocollo Informatico L EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI PROTOCOLLAZIONE SISTEMA DI PROTOCOLLO TRADIZIONALE: Documenti cartacei, che cioè utilizzano come unico supporto fisico la carta; in tale caso

Dettagli

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1 PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1 La Posta Elettronica Certificata (PEC) è uno strumento con valore legale,

Dettagli

COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI. Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE

COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI. Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE delle procedure per la presentazione e compilazione on-line da parte di cittadini ed imprese delle istanze, dichiarazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA BREVE INTRODUZIONE AL PROTOCOLLO INFORMATICO (TITULUS) A CURA DEL CENTRO DI CALCOLO E DOCUMENTAZIONE D ATENEO TITULUS E UN SISTEMA DI GESTIONE INFORMATICA DI

Dettagli