Riforma della Pubblica Amministrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riforma della Pubblica Amministrazione"

Transcript

1 1 Repubblica di San Marino Riforma della Pubblica Amministrazione ISTRUZIONI PER L USO Presentazione del Segretario di Stato per gli Affari Interni Valeria Ciavatta

2 COMPLESSITA E DIFFICOLTA DI UNA RIFORMA 2 LA RIFORMA DELLA P.A. E COMPLESSA PERCHE : devono essere recuperati molti ritardi: norme, organizzazione, operatività, cultura, uso della tecnologia si compone, di conseguenza, di molti atti: 4 leggi del 2009; 5 progetti di legge dati in prima lettura; successivi decreti attuativi, accordi sindacali e recepimento standard internazionali LA RIFORMA DELLA P.A. E DIFFICILE PERCHE : il percorso ed i contenuti incontrano ovvie resistenze al cambiamento le risorse economiche sono limitate e devono attuarsi risparmi i tempi e il percorso sono stati condizionati: dalle difficoltà che il Paese ha incontrato in questa legislatura da stop di quasi un anno causati da 2 crisi di governo ed elezioni anticipate nella precedente legislatura

3 LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AL SERVIZIO DEL CITTADINO UTENTE 3 SEMPLIFICAZIONE eliminati il più possibile i certificati ed il ricorso alle attestazioni dei notai legge sulla documentazione amministrativa; progetto organizzativo in corso per la coerenza dei dati; DIRITTI fissati i diritti degli utenti verso l amministrazione Legge sul Procedimento Amministrativo e sul diritto di accesso ai dati fissate le garanzie della privacy e le responsabilità dell amministrazione e degli operatori nelle pratiche PARTECIPAZIONE l utente partecipa alla formazione degli atti che lo riguardano istituita la Consulta per i Diritti e la Partecipazione dell Utenza, l utenza sarà coinvolta per definire le priorità ed esercitare controlli e valutazioni.

4 UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PIU TRASPARENTE 4 TRASPARENZA, COMUNICAZIONE E SERVIZI ON-LINE L amministrazione diventa conoscibile e riconoscibile: esplicitate le attività di ogni singola unità organizzativa allegato A elenca tutti gli uffici descrivendone le funzioni; ogni ufficio avrà il proprio sito per informare e fornire servizi: progetto in corso; ogni ufficio darà tempi, caratteristiche e modulistica per le pratiche; il cittadino potrà accedere ai dati che lo riguardano; la PA avrà una funzione dedicata alla comunicazione con l utenza; esempi di servizi in corso: Portale, Modulistica, Siti web, Bollettino ufficiale, Dichiarazione dei redditi; Presentazione dei bilanci in formato digitale - XBRL; Dossier Impresa; gestione documentale e firma elettronica.

5 LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AL SERVIZIO DEL CITTADINO UTENTE 5 PIU SERVIZI Le UO forniranno più servizi al cittadino sgravandolo di oneri e di inutili passaggi, attraverso quanto sopra e la agilità nell attuare nuovi progetti. Sono previste nuove UO a favore del cittadino nel campo della sicurezza, della tutela ambientale, delle energie alternative. Garante non solo della riservatezza dei dati informatici, ma in generale dei diritti dell utenza.

6 UNA P.A. ETICA 6 La riforma rafforza, completa e rende più moderne le norme che garantiscono la correttezza della PA e la prevalenza dell interesse pubblico INCOMPATIBILITA PIU PRECISE sono previste speciali incompatibilità e l obbligo di rotazione per attività particolarmente delicate NUOVE REGOLE DI COMPORTAMENTO sono fissate tutte le regole di condotta per garantire l interesse pubblico e l imparzialità TRASPARENZA DELLE ATTIVITA RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI / DIRITTI DELL UTENZA

7 UNA P.A. CAPACE DI RIDURRE I COSTI 7 GOVERNO DELLE RISORSE attraverso funzioni di presidio, pianificazione e regole di gestione, la PA sarà predisposta per la riduzione dei costi. Gestione budgetaria e controllo. La riforma dell Ordinamento Contabile dello Stato è attesa dal 2005 quale competenza del settore finanziario: dovrà servire a semplificare, a separare i poteri e a fare sistema.

8 UNA P.A. CAPACE DI RIDURRE I COSTI 8 ACCORPAMENTI E TRASFORMAZIONI nonostante siano stati creati nuovi uffici, il numero dei Dipartimenti e degli Uffici diminuisce, le posizioni dirigenziali diminuiscono complessivamente di 10 unità i Coordinatori di Dipartimento da 10 diventeranno 7 Direttori di Dipartimento un ente pubblico è sostituito da un ufficio (minori costi e procedure) altri enti saranno trasformati a regime diminuirà il numero dei dipendenti necessario alle UO

9 UNA P.A. CAPACE DI RIDURRE I COSTI 9 DIMINUZIONE DEL NUMERO DEI DIPENDENTI E DELLE SPESE PER GLI STIPENDI con gli interventi già attuati - 79 dipendenti in meno ad aprile 2011 rispetto allo stesso mese dell anno precedente (dati PA) di EURO in meno per stipendi (dati Uff Generale Contabile) - Fabbisogno: a regime prevede una diminuzione del numero dei dipendenti, associato ad un importante e progressiva qualificazione, ed un risparmio sul monte stipendi. Viene rivisto ogni 3 anni. Il primo Fabbisogno prevederà: - le qualifiche necessarie secondo criteri concordati per il risparmio; - i diritti acquisiti; - le liste di disponibilità.

10 UNA P.A. CAPACE DI RIDURRE I COSTI 10 PROCEDURE INTERNE MENO Costose Analisi e revisione dei processi: - Busta paga on-line; - PASS; - Bollettino ufficiale; - riduzione della carta posta elettronica e non solo ESTERNALIZZAZIONI Potranno essere affidate a soggetti privati attività individuate sulla base di piani costi/benefici e sotto la sorveglianza pubblica.

11 UNA P.A. INTEGRATA ED EFFICIENTE 11 TUTTI RENDONO CONTO chiara definizione della linea gerarchica o verticale TUTTI FANNO PARTE DI UN SISTEMA ogni soggetto è tenuto ad attuare e collaborare in senso orizzontale (nel Dipartimento e nella PA in generale) e cioè nei seguenti ambiti: - rapporto con l utenza - comunicazione - tecnologia/dati - miglioramento organizzativo TUTTI PARTECIPANO inserimento della linea orizzontale o trasversale ALLA COMPLESSIVA attraverso l attività della DGFP e degli organi COERENZA DEL collegiali della funzione pubblica FUNZIONAMENTO DELLA PA

12 UNA P.A. INTEGRATA ED EFFICIENTE 12 CONTROLLO E VALUTAZIONE per controllare bisogna imparare a misurare Monitoraggio Carichi di lavoro in relazione alle macro-attività controllo della coerenza dei processi operativi con le funzioni della UO strumento principale per la coerente determinazione del fabbisogno per valutare occorre definire progetti con obiettivi chiari e misurabili, usando standard oggettivi di efficienza per: qualità delle prestazioni grado di soddisfazione dell utenza riconoscimento del merito bisogni formativi

13 AUTONOMIA DELLA P.A. 13 SEPARAZIONE DEL POTERE POLITICO DALLA GESTIONE AMMINISTRATIVA Il Congresso di Stato definisce indirizzi/obiettivi, ed esercita il controllo attraverso gli organi della funzione pubblica. Non più atti sul personale e non più presenza in Commissioni PA (in futuro non più atti di spesa). I dipartimenti sono individuati indipendentemente dalle deleghe politiche e restano fissi, quali chiari punti di riferimento della PA (cioè non cambiano a seconda di come sono distribuiti dicasteri e deleghe). Non c è più la figura ibrida del Coordinatore nella Segreteria di Stato. Le Segreterie avranno un organizzazione separata e renderanno conto delle spese.

14 AUTONOMIA DELLA P.A. 14 Autonomia e continuità dell amministrazione nella gestione delle attività e dei progetti.. Una volta dati gli indirizzi e concordati i progetti a breve medio e lungo termine, l amministrazione ha le leve ed i ruoli per camminare con le sue gambe. I RUOLI CABINA DI REGIA = Direzione Generale della Funzione Pubblica con funzioni strategiche sull'organizzazione e sul personale; DIRETTORI DI DIPARTIMENTO = ruolo organizzativo, di impulso e coordinamento nei pertinenti settori; DIRIGENTI = autonomia nello svolgimento delle funzioni dell UO, ruolo specialistico nelle materie dell ufficio con funzioni attuative e proattive.

15 UNA P.A. FLESSIBILE E RECETTIVA DELL EVOLUZIONE DELLA SOCIETA 15 Missioni/Funzioni - utili alla trasparenza, - facilmente modificabili in funzione dei mutamenti organizzativi e strutturali - modificabili in relazione all evoluzione normativa e sulla base degli input esterni (utenti, imprese ) non servirà più una riforma complessiva per fare modifiche strutturali la coerenza con la mission potrà comunque essere garantita Gli Enti non fanno più parte dei Dipartimenti evitando sovrapposizioni di ruoli Non più sezioni vaganti Non più sezioni degli uffici per legge

16 UNA P.A. FLESSIBILE E RECETTIVA DELL EVOLUZIONE DELLA SOCIETA 16 SUPERAMENTO DELLE RIGIDITA Sarà più snello e semplice fare le modifiche strutturali legate ai cambiamenti di società, legislazione ed adempimenti internazionali. Le sezioni degli uffici non sono più previste per legge organizzazione flessibile delle UO legata ai cambiamenti nelle prestazioni. Con i Profili di Ruolo si superano i mansionari e si rendono più fungibili le professionalità miglior utilizzo del personale e valorizzazione delle capacità. La titolarità del posto e l inamovibilità sono sostituite dall assegnazione.

17 PROFILI DI RUOLO E MODELLO ORGANIZZATIVO 17 SUPERAMENTO DEI MANSIONARI: dalla rigida elencazione delle azioni che il dipendente deve compiere alla indicazione delle professionalità e delle caratteristiche che deve possedere e delle cose che deve saper fare SUPERAMENTO INAMOVIBILITA : Profilo di Ruolo e assegnazione consentono di rendere fungibili le professionalità FLESSIBILITA : più semplice utilizzo del personale, più facili gli adeguamenti CON I PROFILI DI RUOLO: le oltre 600 posizioni/qualifiche attuali sono state tradotte in circa 50 Profili di Ruolo le circa 300 posizioni/qualifiche saranno sostitute da circa 30 Profili di Ruolo (escludendo ruoli sanitari, socio-sanitari, polizia civile e carriera diplomatica)

18 PIU PRIVATO NEL PUBBLICO 18 E prevista la progressiva estensione di istituti, logiche e principi del rapporto di lavoro privato al Settore Pubblico Allargato CONTRATTAZIONE DISCIPLINA ORARI FLESSIBILITA DI IMPIEGO SELEZIONE E VALUTAZIONE PERMESSI SINDACALI DGFP gestisce il confronto sindacale sulla base di direttive predefinite la DGFP rappresenta lo stato-datore di lavoro = datore di lavoro privato aperto tavolo contrattuale attraverso i PDR funzione specifica della DGFP/utili gli obiettivi, i PDR, i progetti in corso revisione per il risparmio

19 UNA P.A. CHE SA RINNOVARSI 19 SONO PREVISTI RUOLI E FUNZIONI PER: CONTROLLO - Individuare ed intervenire tempestivamente sulle inefficienze VALUTAZIONE - Valutare i risultati e riconoscere il merito (norme sulla dirigenza e nuovo modello) COMUNICAZIONE - Istituito un efficace sistema per la circolazione delle informazioni e per favorire i processi di cambiamento organizzativo PROGETTI - Previsto un vero e proprio governo dei processi di miglioramento organizzativo attraverso attività tecniche di supporto, piani e progetti trasversali a tutta l amministrazione

20 5 IMPORTANTI PROGETTI DI LEGGE 20 PROGETTI DI LEGGE DATI ALLA PRIMA LETTURA MAGGIO 2011 DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO semplificazione e minori oneri per gli utenti garanzie e partecipazione per il cittadino trasparenza, certezza e responsabilità nell attività amministrativa TITOLI DI STUDIO DIPARTIMENTI DELLA PA revisione ed aggiornamento dei titoli richiesti per l accesso alla PA aggiornamento periodico dei titoli e dei profili di ruolo riduzione del numero dei dipartimenti fissi riferimenti strutturali per la PA (non più legati alle deleghe politiche) separazione dei poteri RIFORMA DELLA STRUTTURA E DEL MODELLO ORGANIZZATIVO autonomia gestionale ruoli funzioni e responsabilità ben definite cabina di regia per il miglioramento organizzativo nuova configurazione delle unità organizzative regole per profili di ruolo, assegnazione e fabbisogno.e tanto altro

21 UNA P.A. RINNOVATA 21 LA RIFORMA NASCE NEL 2007 Regolamento n. 2/2007 Relazione e Ordine del Giorno Consiglio Grande e Generale maggio Accordo Governo/OO.SS gennaio Accordo Governo/OO.SS maggio 2008 Legge Quadro - 31 luglio 2009 n. 105 Norme di disciplina per i pubblici dipendenti - legge 31 luglio 2009 n. 106 Concorsi ed altre forme di selezione - legge 31 luglio 2009 n. 107 Legge sulla Dirigenza - legge 31 luglio 2009 n. 108 Delibere ed atti che nel quotidiano hanno iniziato a modificare la pa

22 UNA P.A. RINNOVATA 22 AUTONOMIA DELL AMMINISTRAZIONE SUL PERSONALE COSA E GIA STATO FATTO Non più delibere ad personam - I distacchi a livello superiore non si fanno - Le delibere di distacco non dispongono più in merito a retribuzione e indennità - Il Regolamento n.2 del 2007 sulle sostituzioni demanda tutta la materia all amministrazione Non più atti discrezionali - Le assunzioni nel CPV avvengono in base alle norme e da parte degli uffici competenti - I contratti dirigenziali sono omogenei (diminuita la spesa per le indennità dirigenziali) - La Finanziaria rende trasparenti gli atti degli Enti nelle assunzioni e nelle consulenze - Altri ambiti di autoregolamentazione del Governo

23 UNA P.A. RINNOVATA 23 LAVORARE PER OBIETTIVI che devono essere chiaramente definiti e misurabili Un nuovo modo di operare PROGRAMMAZIONE MONITORAGGIO VALUTAZIONE alla base del corso per Dirigenti Con la legge 108/2009, confermata dal pdl sul modello organizzativo si esaltano l autonomia del dirigente, le sue capacità manageriali, di innovazione, di miglioramento ed il suo spirito di iniziativa il corso quale primo passo per: coinvolgimento - nella definizione delle funzioni degli uffici - nell analisi delle macroattività - nella preparazione del fabbisogno

La Riforma della Pubblica Amministrazione

La Riforma della Pubblica Amministrazione 2 Repubblica di San Marino La Riforma della Pubblica Amministrazione Nove leggi.. oltre agli atti concreti già attuati Presentazione del Segretario di Stato per gli Affari Interni Valeria Ciavatta LA PUBBLICA

Dettagli

GOVERNANCE ORGANIZZATIVA

GOVERNANCE ORGANIZZATIVA GOVERNANCE ORGANIZZATIVA 1. Quale modello di governance per l impresa sociale: processi, strutture e ruoli Gli obiettivi strategici della proposta Tre sono le grandi direttrici da seguire per progettare

Dettagli

La Riforma della Pubblica Amministrazione

La Riforma della Pubblica Amministrazione 2 Repubblica di San Marino La Riforma della Pubblica Amministrazione DIRIGENTI E DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO Presentazione del Segretario di Stato per gli Affari Interni Valeria Ciavatta LEGGE 31 LUGLIO

Dettagli

IL MANUALE DI GESTIONE

IL MANUALE DI GESTIONE IL MANUALE DI GESTIONE Riflessioni introduttive Mariella Guercio, Università degli studi di Urbino, 2008 la regolamentazione delle procedure interne Gli aspetti organizzativi sono cruciali per governare

Dettagli

RELAZIONE DI MAGGIORANZA AL PROGETTO DI LEGGE RIFORMA DELLA STRUTTURA E DEL MODELLO ORGANIZZATIVO DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

RELAZIONE DI MAGGIORANZA AL PROGETTO DI LEGGE RIFORMA DELLA STRUTTURA E DEL MODELLO ORGANIZZATIVO DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA RELAZIONE DI MAGGIORANZA AL PROGETTO DI LEGGE RIFORMA DELLA STRUTTURA E DEL MODELLO ORGANIZZATIVO DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Eccellenze, Signori Segretari di Stato, Colleghi Consiglieri, La Commissione

Dettagli

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance Nella Legge 107/2015 La nuova Governance 1 Le competenze del Dirigente Scolastico Il Piano triennale dell offerta formativa L organico dell autonomia I collaboratori del Dirigente Il Comitato di valutazione

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

Dettagli

CODICE DELLE AUTONOMIE

CODICE DELLE AUTONOMIE Presidenza del Consiglio dei Ministri CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA : REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA : - DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE INTERNE AI SETTORI - DELLE UNITA ORGANIZZATIVE AUTONOME - DELLE UNITA DI PROGETTO Approvato con deliberazione di Giunta Comunale

Dettagli

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa ASSOCIAZIONE CARPAN ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI PRESIDENTE LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DEL PERSONALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DEL PERSONALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DEL PERSONALE Art. 1. Principi generali In considerazione delle disposizioni statutarie che prevedono l attuazione di azioni espresse nell art.2 Competenze e funzioni, Unioncamere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI DEL

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del ) REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del 19.03.2015) INDICE ART. 1 - Ambito di applicazione ART. 2 - Ruolo dell Ufficio Relazioni con il pubblico

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

FUNZIONE PUBBLICA CGIL IL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

FUNZIONE PUBBLICA CGIL IL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLA AMMINISTRAZIONE LEGISLAZIONE ANTERIORE ALL EMANAZIONE DEL T.U. n.3 / 1957 Disciplina rigorosamente unilaterale (non riconosce rilievo alcuno ai contratti) inquadramento

Dettagli

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti L avvio dell accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. I requisiti La zione del personale La zione dei soggetti Raffaele Fabrizio Direzione Sanità

Dettagli

L impiego pubblico a San Marino

L impiego pubblico a San Marino L impiego pubblico a San Marino Le fonti principali LEGGE 22 dicembre 1972, n. 41: Legge organica per i dipendenti dello Stato LEGGE 25 novembre 1980, n. 86: Ristrutturazione degli uffici e dei servizi

Dettagli

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance di Gianluca Passaro Innovazione Organizzazione Comunicazione Vincoli ed Opportunità L evoluzione normativa propone obblighi, ma li propone come

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 9 DEL 09.01.2013 OGGETTO: Affidamento del servizio di elaborazione e gestione stipendi e compensi a terzi. RICHIAMATO l art. 14 comma 5 della Legge Regionale n. 8 del 07.04.1998,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonifacio Ugo Maria Data di nascita 25/09/1956. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonifacio Ugo Maria Data di nascita 25/09/1956. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bonifacio Ugo Maria Data di nascita 25/09/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente comunale COMUNE DI PERUGIA Dirigente - Attività

Dettagli

ISTITUZIONE DEL SISTEMA REGIONALE PER L INDIVIDUAZIONE, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ISTITUZIONE DEL SISTEMA REGIONALE PER L INDIVIDUAZIONE, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Allegato B alla Delib.G.R. n. 33/9 del 30.6.2015 ISTITUZIONE DEL SISTEMA REGIONALE PER L INDIVIDUAZIONE, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 1. PREMESSA La Regione Autonoma della Sardegna, in

Dettagli

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 AVVISO PUBBLICO Misura 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER Sottomisura 19.1 Sottomisura 19.2 Sottomisura 19.3 Sottomisura 19.4 Sostegno preparatorio

Dettagli

Protocollo elettronico e forniture ASP: esperienze, ostacoli, opportunità

Protocollo elettronico e forniture ASP: esperienze, ostacoli, opportunità Protocollo elettronico e forniture ASP: esperienze, ostacoli, opportunità Dott.ssa Maria Pia Giovannini Responsabile Ufficio Efficienza Organizzativa nelle PAC 10 OBIETTIVI DI LEGISLATURA obiettivo n.ro

Dettagli

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino Allegato alla delibera di Giunta Comunale n. 195 del 20 DICEMBRE 2012 Attuazione dei principi contenuti nel Decreto Legislativo n. 150 del 27/10/2009 e s.m.i.

Dettagli

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 14/08/1948 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio COCCIMIGLIO ANTONIO I Fascia MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA

Dettagli

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa Dott. Valerio Alberti Direttore Generale ASL 3 Bassano FORUM PA Roma 10 maggio 2011 Gruppo di lavoro: Dott.ssa

Dettagli

IPAB CENTRO ANZIANI DI BUSSOLENGO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

IPAB CENTRO ANZIANI DI BUSSOLENGO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI IPAB CENTRO ANZIANI DI BUSSOLENGO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI Approvato con Deliberazione di Consiglio di Amministrazione n. 02 del 21.01.2016 1 INDICE CAPO I - PRINCIPI GENERALI

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI Approvato con Determina dirigenziale del Direttore Generale n. 2/2015 del 20 gennaio 2015 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE,

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico Allegato n. 2 Fabbisogno Assistenza Tecnica all attuazione dell Accordo di Partenariato Fabbisogno di n. 7 esperti per attività di assistenza tecnica di supporto all Agenzia per la Coesione Territoriale

Dettagli

Dossier informativo n. 37

Dossier informativo n. 37 La riforma del pubblico impiego:dal d.l. 112/2008 al d.lgs. 150/2009 Dicembre 2009 Dossier informativo n. 37 Collana pubblicazioni Direzione Segreteria dell Assemblea regionale VIII Legislatura Direzione

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT Spett.le PROPOSTA FORMATIVA: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT PER IL COMUNE DI PREMESSA: IL CONTESTO ISTITUZIONALE Le Amministrazioni Pubbliche locali vivono una fase di grandi trasformazioni.

Dettagli

COMUNE DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli

COMUNE DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli COMUNE DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE. APPROVATO CON DELIBERAZIONE G.C. N. 132 DEL 18.05.2007

Dettagli

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30 Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico Commissione XI Camera dei Deputati 21 febbraio 2007, ore 08.30 Signor Presidente, onorevoli deputati Con il Memorandum d intesa su lavoro pubblico

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

DETERMINAZIONE N.P /1371 DEL

DETERMINAZIONE N.P /1371 DEL Servizio organizzazione, riforma, valutazione, formazione e sistema informativo del personale 02-02-02 DETERMINAZIONE N.P. 26261/1371 DEL 05.10.2016 Oggetto: POR FSE 2014-2020 Asse 4 Capacità istituzionale

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56 Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 13 luglio 2016, n. 9 Riconoscimento del ruolo sociale delle società di mutuo soccorso della Regione ed interventi a tutela del loro patrimonio storico e culturale

Dettagli

ANAGRAFICA AZIONI E MISURE

ANAGRAFICA AZIONI E MISURE 1 G 4 Adozione del P.T.P.C. (Piano Triennale Trasparenza Integrità) Tempo: 31/01 verifica: pubblicazioni per trasparenza - Comunicazione a Consorzi e società partecipate entro fine febbraio. RPTC - Responsabile

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA

CITTA DI ALESSANDRIA CITTA DI ALESSANDRIA Decreto n. 11 OGGETTO: Schema di valutazione del Segretario Generale per l anno 2013. IL SINDACO VISTI il Contratto Collettivo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali per il

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso La riforma del pubblico impiego tra responsabilità disciplinare, performance e valutazione Il Corso ha ad oggetto il processo e i

Dettagli

Progetto Performance PA SPENDING REVIEW

Progetto Performance PA SPENDING REVIEW Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Ambito B, Linea 1 - Modelli e strumenti per la razionalizzazione delle risorse finanziarie SPENDING REVIEW Gli ultimi

Dettagli

Approvato con Det. n. 16 del 10/04/2017 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Approvato con Det. n. 16 del 10/04/2017 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Approvato con Det. n. 16 del 10/04/2017 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA PRIVACY

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DIRIGENTI. Valido sino al 31/12/2017 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DIRIGENTI. Valido sino al 31/12/2017 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DIRIGENTI Valido sino al 31/12/2017 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 (Campo di applicazione, durata, decorrenza) 1. Il contratto collettivo si applica a tutti i dirigenti

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

CARBONE ANTONIA VIA PROVINCIALE 125 Miggiano (LE)

CARBONE ANTONIA VIA PROVINCIALE 125 Miggiano (LE) FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CARBONE ANTONIA VIA PROVINCIALE 125 Miggiano (LE) Telefono 333 1303144 328 9686347 E-mail ufficiosegreteria@comune.miggiano.le.it

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte Luciano Conterno Capo di Gabinetto della

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti a cura di Assunta Mirante Perché un piano per la formazione docenti La formazione

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 ARGOMENTO AZIONE LEGGE DI RIFERIMENTO ORGANO COMPETENTE Prerogativa didattica Impiego

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE Modello B (Atto d iniziativa delle Strutture dirigenziali che non ha oneri finanziari) Seduta del 23-09-2016 DELIBERAZIONE N. 443 OGGETTO: FUNZIONALITÀ DEI CENTRI PER L'IMPIEGO

Dettagli

Progetto rete sportelli unici. Impresa in un giorno

Progetto rete sportelli unici. Impresa in un giorno Progetto rete sportelli unici Impresa in un giorno Premessa Impresa in un giorno, insieme di interventi normativi rivolti alla semplificazione tra Imprese e PA. Questi interventi intendono sfruttare in

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

ASL Teramo COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEI COLLEGI TECNICI DELLA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA.

ASL Teramo COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEI COLLEGI TECNICI DELLA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA. ASL Teramo Regolamento in materia di COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEI COLLEGI TECNICI DELLA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA. INDICE : Art. 1 PREMESSA.... PAG. 1 Art. 2 COMPOSIZIONE.... PAG. 1 Art. 3 FINALITA

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

Manuale di Organizzazione

Manuale di Organizzazione Manuale di Organizzazione emanato con D.D. n. 511 del 12 ottobre 2004 entrato in vigore il 30 novembre 2004 1 Introduzione Il Manuale di Organizzazione è strutturato in due sezioni: la prima contiene gli

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SETTORE SEGRETERIA GENERALE E SERVIZI DEMOGRAFICI

IL DIRIGENTE DEL SETTORE SEGRETERIA GENERALE E SERVIZI DEMOGRAFICI SEGRETERIA GENERALE E SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZIO SEGRETERIA GENERALE DETERMINAZIONE N. 29 DEL 16-12-2015 OGGETTO: Posizione Organizzativa Segreteria generale, Servizi demografici e URP. Nomina e delega

Dettagli

Piano Azioni Positive Triennio

Piano Azioni Positive Triennio Piano Azioni Positive Triennio 2010-2012 Comune di Modena PG 112901/2010 Assessorato Pari Opportunità del 21/09/2010 Comitato Pari Opportunità Fonti normative: - Legge n. 125 del 10 aprile 1991 Azioni

Dettagli

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

PROVINCIA DI CAMPOBASSO PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE Approvato dalla Giunta Provinciale in data 7 dicembre 2010 con deliberazione n. 297 - oo - Indice Art. 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

Il modello delle competenze dell Agenzia del Demanio e l ordinamento professionale Incontro con le OO.SS del 23 ottobre 2002

Il modello delle competenze dell Agenzia del Demanio e l ordinamento professionale Incontro con le OO.SS del 23 ottobre 2002 Direzione Centrale Organizzazione e Risorse Umane Il modello delle competenze dell Agenzia del Demanio e l ordinamento professionale Incontro con le OO.SS del 23 ottobre 2002 DESCRIZIONE DEL CONTESTO pag.

Dettagli

Il progetto per l informatizzazione globale del flusso di lavoro nel MiBAC

Il progetto per l informatizzazione globale del flusso di lavoro nel MiBAC Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per l innovazione tecnologica e la promozione Il progetto per l informatizzazione globale del flusso di lavoro nel MiBAC Giovanna Tosatti

Dettagli

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE CAPITOLO 1 _ FINALITÀ E DEFINIZIONI 1) Finalità La performance è misurata e valutata con riferimento all Azienda nel suo complesso,

Dettagli

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale Paola Sassi Responsabile Compliance BNL BC Gruppo BNP Paribas Direzione Compliance Vice Presidente

Dettagli

Regolamento Nucleo Interno di Valutazione

Regolamento Nucleo Interno di Valutazione Regolamento Nucleo Interno di Valutazione Art. 1 Oggetto del Regolamento Art. 2 Composizione del Nucleo Art. 3 Durata dell incarico dei componenti Art. 4 Funzionamento e sede Art. 5 Organizzazione interna

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PRINCIPALI ESPERIENZE PROFESSIONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PRINCIPALI ESPERIENZE PROFESSIONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIA PIRACCINI Indirizzo RIMINI, V. MILAZZO 45 Telefono Fax E-mail lia.piraccini@comune.forli.fc.it Nazionalità

Dettagli

Allegato A alla deliberazione della Giunta regionale n. 478 del 10/09/2012

Allegato A alla deliberazione della Giunta regionale n. 478 del 10/09/2012 Allegato A alla deliberazione della Giunta regionale n. 478 del 10/09/2012 Individuazione delle funzioni e dei compiti dei dirigenti delle strutture dirigenziali di cui al regolamento 15.11.2011, n. 12

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE OLIVETTI www.istitutoolivetti.it Colle Bellavista - 10015 IVREA (TO) tel. 0125/230013 0125/239004 0125/239260 - C.F. 84003890013 TOIS01200T@istruzione.it TOIS01200T@pec.istruzione.it

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 CHI COMUNICA DS COSA COMUNICARE Risultati del processo, principali elementi emersi, aree

Dettagli

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994)

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994) Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994) 5.1.2.3 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati l art. 72 della Legge della scuola

Dettagli

A che punto siamo con il ciclo della performance?

A che punto siamo con il ciclo della performance? A che punto siamo con il ciclo della performance? Convegno CODAU Messina 10 marzo 2016 Prof. Andrea Bonaccorsi Università di Pisa Ex membro Consiglio Direttivo ANVUR In collaborazione con il dott. Adriano

Dettagli

GIOIOSA DONATO ROSARIO SILVIO

GIOIOSA DONATO ROSARIO SILVIO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIOIOSA DONATO ROSARIO SILVIO VIA Pola 12, 20124 MILANO Telefono 0267404225 Fax 0267404299 E-mail donato.gioiosa@ersaf.lombardia.it

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA. La Legge anticorruzione e i riflessi sulle Camere di Commercio 1

PROPOSTA FORMATIVA. La Legge anticorruzione e i riflessi sulle Camere di Commercio 1 PROPOSTA FORMATIVA La Legge anticorruzione e i riflessi operativi sulle Camere di Commercio La Legge anticorruzione e i riflessi sulle Camere di Commercio 1 Sommario 1 - Contesto normativo... 3 2 - Il

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA RELAZIONE ILLUSTRATIVA TECNICO-FINANZIARIA DELL ACCORDO SULLA DESTINAZIONE DEL FONDO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITA ANNO 2010 RISORSE A DISPOSIZIONE L importo complessivo

Dettagli

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo Servizio di Pianificazione e Valutazione Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo (Compliance System) Marzo 2013 1 2 Sommario Introduzione... 4 Obiettivi e risultati...

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Settore Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane

Regione Calabria Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Settore Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI E NOMINA DEL REFERENTE PER LA FORMAZIONE Dipartimento Dipendenti in servizio Dirigenti Categoria D Categoria C Categoria B NOMINA DEL DIRIGENTE REFERENTE PER LA FORMAZIONE

Dettagli

Intesa sul lavoro pubblico. definita con Governo, Regioni, Anci e Upi

Intesa sul lavoro pubblico. definita con Governo, Regioni, Anci e Upi Intesa sul lavoro pubblico definita con Governo, Regioni, Anci e Upi Il percorso della Cisl Fp Dopo l entrata in vigore del d.lgs. 150 la Cisl Fp sceglie di battersi per salvaguardare le relazioni sindacali

Dettagli

La rivoluzione silenziosa. Il ruolo della formazione. Gianni Dominici

La rivoluzione silenziosa. Il ruolo della formazione. Gianni Dominici La rivoluzione silenziosa Il ruolo della formazione Gianni Dominici Siti istituzionali esistenti in rete 100,0% 99,0% 97,2% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 62,1% 50,0% 40,0% Regioni Province Comuni capoluogo Altri

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Maria Gavazzoni Indirizzo(i) Via Bonsignori 4 25030 Pompiano (BS) Telefono(i) 0309462017 Cellulare: Fax 0309460940 E-mail affari.generali@comune.pompiano.brescia.it

Dettagli

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO IL CONTESTO: L IMPRESA La cooperativa sociale P.G. Frassati scs onlus è una cooperativa sociale di tipo A che progetta e gestisce servizi sociali, assistenziali, educativi,

Dettagli

Il servizio controllo qualità e trasparenza dell azione amministrativa incontra la Consulta del territorio il

Il servizio controllo qualità e trasparenza dell azione amministrativa incontra la Consulta del territorio il Il servizio controllo qualità e trasparenza dell azione amministrativa incontra la Consulta del territorio il 12.12.2012 Per partire alcune definizioni Nelle pagine dedicate a trasparenza, valutazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA INDICE SOMMARIO Avvertenze per la lettura........................................... XI Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA 1. Dalla polemica sui nullafacenti alla legge delega n. 15/2009:

Dettagli

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità) DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

Scopo della proposta di legge

Scopo della proposta di legge Proposta di legge Modifiche alla legge regionale n.40/2005 (Disciplina del servizio sanitario regionale) e alla legge regionale n.28/2015 (Disposizioni urgenti per il riordino dell'assetto istituzionale

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Funzione dirigenziale Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi

Dettagli

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale Provincia Autonoma di Trento Trento, luglio 2012 Piano di miglioramento 2 Deloitte

Dettagli

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa 1) GESTIONE POF SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE ATTIVAZIONE PERCORSI, ATTIVITA, PROGETTI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITA, FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.)

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.) MANTOVA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.) Anni 2015-2017 Predisposto dal Responsabile per la trasparenza Dott. Andrea

Dettagli

Sistemi di controllo nelle PA

Sistemi di controllo nelle PA Sistemi di controllo nelle PA Tipologia Soggetti/organismi Controlli interni Dirigenti OIV (Nucleo di Valutazione) Revisori dei Conti Controlli esterni Servizi Ispettivi (MEF, MIUR, Dipartimento della

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE DELL A.S.L. TO3

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE DELL A.S.L. TO3 REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE DELL A.S.L. TO3 INDICE Articolo 1 (Oggetto)...3 Articolo 2 (Composizione del Collegio di Direzione)...3 Articolo 3 (Funzioni

Dettagli

Curriculum Vitae. Dal 01/01/2005 Incarico di Vice Segretario del Comune di Castegnato

Curriculum Vitae. Dal 01/01/2005 Incarico di Vice Segretario del Comune di Castegnato Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome GOZZINI ORNELLA Data di nascita 10/03/1967 Qualifica Funzionario Amministrativo Amministrazione Comune di Castegnato (BS) Incarico attuale Responsabile

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail D AMATO OMBRETTA SCALA G. SFORZI N.3, TRIESTE 040/7792394-395 ufficio; 040/415255 abitazione 040/635112

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO Prov. di Como PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2012 / 2013 / 2014

COMUNE DI PROSERPIO Prov. di Como PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2012 / 2013 / 2014 COMUNE DI PROSERPIO Prov. di Como Piazza E. Brenna, 3 22030 Proserpio (CO) - Tel. 031 / 62.16.60 Fax 031 / 62.26.68 E-mail: info@comune.proserpio.co.it PEC: comune.proserpio.co@halleypec.it PROGRAMMA TRIENNALE

Dettagli

rinnovi contrattuali FUNZIONE PUBBLICA Comparto Enti Pubblici non Economici

rinnovi contrattuali FUNZIONE PUBBLICA Comparto Enti Pubblici non Economici rinnovi contrattuali Comparto Enti Pubblici non Economici Biennio Economico 2008-2009 il RAPIDO PAGAMENTO delle risorse già stanziate, pari a 98 euro medi a regime dal 1 GENNAIO 2009 (oltre a 120 euro

Dettagli

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP 2007 2010)

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP 2007 2010) CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP 2007 2010) Art. 1 Relazioni sindacali e diritti sindacali 1. Le relazioni sindacali,

Dettagli

23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI 23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI M111 Master formazione, gestione e conservazione informatica dei documenti delle P.A...pag. 2 E269 Dall archivio

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RIVEZZI Elio Data e luogo di nascita 25/03/1960 San Pietro a Maida (CZ) E-mail elio_rivezzi@alice.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo di studio: Laurea

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/ Prot. N.17890 Palermo, 12 novembre 2015 Uff. I Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche E p.c. Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali Loro Sedi AVVISO PUBBLICO Il Direttore Dell Ufficio Scolastico Regionale

Dettagli

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2014 Articolo 1 TRASPARENZA E ACCESSIBILITA Sulla base delle prescrizioni dettate dalla legislazione più recente la trasparenza

Dettagli