Soluzioni per l involucro. Foto: Uwe Strasser for Wienerberger AG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni per l involucro. Foto: Uwe Strasser for Wienerberger AG"

Transcript

1 oluzioni pe l involuco Foto: Uwe tasse fo Wienebege AG Catalogo

2 INDICE Poothem PLANA + chede tecniche...4 Poothem Revolution chede tecniche...8 Poothem BIO PLAN chede tecniche...10 Poothem BIO chede tecniche...18 Poothem BIO M.A. Evolution chede tecniche...24 Poothem chede tecniche...26 Poothem Modulae chede tecniche...30 Blocchi e foati chede tecniche...36 Tavelle e tavelloni chede tecniche...42 Blocchi pe solaio chede tecniche...46 Accessoi e pezzi speciali...48 Poothem Ranking...50 Poothem Ranking E il nuovo sistema di classificazione ideato da Wienebege pe definie sinteticamente le caatteistiche e i vantaggi di ogni singolo blocco. Appofondimento a pagina 50. Blocco BIO Rispamio enegetico Malta/adesivo inclusi oluzione monostato Rapidità esecutiva Comfot estivo Pecisione di posa Cetificato di esistenza della muatua Cetificato di esistenza della muatua 2

3 Nato nel 1819 a Vienna, Wienebege è un guppo intenazionale leade mondiale nella poduzione di soluzioni pe l involuco: blocchi da muo, mattoni faccia a vista e tegole. Wienebege offe una vasta gamma di soluzioni, dove la tadizione del lateizio si sposa con la tecnologia e l innovazione pe mantenee la gamma in costante evoluzione. Wienebege è pesente in Italia con quatto stabilimenti: lo stabilimento di Modano (BO) sede legale e amministativa, Villabuna di Felte (BL), Gattinaa (VC) e Teni (TR), Pe quanto iguada invece l ambito del istema Integato Ambiente e icuezza, Wienebege vanta due pestigiose cetificazioni: OHA 18001:2007 (cetificazione volontaia sulla icuezza) e IO 14001:2004 (cetificazione volontaia sull Ambiente). La cetificazione OHA gaantisce il ispetto delle nome sulla alute e icuezza dei lavoatoi e dell ambiente di lavoo, inolte appesenta un punto di eccellenza pe Wienebege non solo a livello italiano ma anche a livello intenazionale ispetto alle alte unità della multinazionale. Gattinaa (VC) Felte (BL) Bubano (BO) Teni Le soluzioni Wienebege contibuiscono al conseguimento della cetificazione LEED (Leadeship in Enegy and Envionmental Design), che si pone ai vetici intenazionali quale stumento di veifica e cetificazione pe edifici sostenibili dal punto di vista ambientale. Lo staff tecnico di Wienebege offe inolte assistenza completa, dalla pogettazione all esecuzione in cantiee, mettendo a disposizione la popia espeienza a tutti gli attoi coinvolti nel pocesso edilizio, nella scelta delle soluzioni più idonee ad ogni esigenza. La cetificazione IO 14001, invece, identifica uno standad di gestione Ambientale. Entambe le cetificazioni, integate ta di loo, fanno pate del nuovo sistema di contollo e gestione icuezza e Ambiente di cui si è dotata Wienebege. Anche in questo Wienebege evidenzia la volontà di essee un azienda modena e stuttuata che gaantisce ai popi clienti, fonitoi e dipendenti i più alti livelli di eccellenza di podotto, di sevizio e di ambiente. 3

4 Poothem PLANA + Foto: Uwe tasse fo Wienebege AG Poothem PLANA + La gamma Poothem PLANA+ di Wienebege popone mateiali i cui foi sono iempiti con lana di occia ad alta densità, pe unie le qualità del lateizio alle popietà della lana di occia, pe un isultato natuale ed altamente innovativo, veso Edifici ad Enegia quasi Zeo. 4

5 Tamponamento Poothem PLANA ,06 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) (24t) /m 3 muo (3) U (6) Oe REI/EI (7) Rw (8) HAIDING 50x25x24,9 19,3 55/60 16,0 317, ,06 0,12 >24 EI Poothem PLANA ,06 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) (24t) /m 3 muo (3) U (6) Oe REI/EI (7) Rw (8) HAIDING 44x25x24,9 17,0 55/60 16,0 279, ,06 0,14 >24 EI Poothem PLANA ,06 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) (24t) /m 3 muo (3) U (6) Oe REI/EI (7) Rw (8) HAIDING 38x25x24,9 14,7 55/60 16,0 241, ,06 0,16 >24 EI Poothem PLANA + 36,5 0,09 (45%) Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) (24t) /m 3 muo (3) U (6) Oe REI/EI (7) Rw (8) AICHACH 36,5x24,8x24,9 19, ,1 317, ,2* 0,09 0,23 >24 EI mezzo blocco Poothem PLANA + 36,5 0,09 (96 pz) NOTE: (1) Pe il calcolo del consumo di malta, del numeo di pezzi al mq e al mc, e delle pestazioni della gamma Poothem PLANA+, si considea lo spessoe dei giunti oizzontali di malta di 1 mm ealizzati con la malta speciale Poothem PLAN; (2) a compessione caatteistica dichiaata secondo le NTC 2008 e la UNI EN 771; (3) Valoi di esistenza cetificati in laboatoio; (4) econdo la ÖN EN 1745 valoe senza maggioazione; (5) In confomità a quanto indicato nell omologazione Z /1041 dell Istituto tedesco pe la tecnica edilizia; valoe cetificato secondo la nomativa italiana di ifeimento UNI EN 1745; (6) Valoi temici calcolati con intonaco a base calce (λ = 0,54 ) spessoe mm consigliato pe i blocchi ettificati; (7) In confomità alla cicolae VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.d; (8) Valoe calcolato con la legge della massa (19,9 log (M)) compesi gli intonaci. Pe ulteioi dati consultae la singola scheda tecnica. (*) Idoneo pe muatua potante secondo i valoi desunti da pove di laboatoio, a discezione del pogettista. i consiglia l utilizzo di un intonaco pemiscelato a base calce (meglio se calce idaulica natuale NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all applicazione su lateizio poizzato o micopoizzato (si veda la scheda tecnica del poduttoe). Ulteioi appofondimenti all inteno del Manuale Tecnico Wienebege. 5

6 Poothem PLANA + chede tecniche Poothem PLANA ,09 (45%) Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) (24t) /m 3 muo (3) λ (5) U (6) Oe REI/EI Rw AICHACH 30x24,8x24,9 15, ,1 258, ,1* 0,09 0,28 21,0 EI mezzo blocco Poothem PLANA ,09 (72 pz) Poothem PLANA , BAD NEUTADT Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità % (1) (1) (24t) Tasm. fas. 30x24,8x24,9 12,1 55/60 16,1 200, ,08 0,25 23,3 EI /m 3 muo (3) λ (5) U (6) Oe REI/EI Potee Rw mezzo blocco Poothem PLANA ,08 (60 pz) Poothem PLANA ,07 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) (24t) /m 3 muo (3) U (6) Oe REI/EI (7) Rw (8) HAIDING 25x37,5x24,9 17,6 55/60 10,7 192, ,5 0,08 0,29 17,0 EI Poothem PLANA ,08 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) (24t) /m 3 muo (3) U (6) Oe REI/EI (7) Rw (8) HAIDING 20x40x24,9 15, ,0 162, ,08 0,38 13,3 EI NOTE: (1) Pe il calcolo del consumo di malta, del numeo di pezzi al mq e al mc, e delle pestazioni della gamma Poothem PLANA+, si considea lo spessoe dei giunti oizzontali di malta di 1 mm ealizzati con la malta speciale Poothem PLAN; (2) a compessione caatteistica dichiaata secondo le NTC 2008 e la UNI EN 771; (3) Valoi di esistenza cetificati in laboatoio; (4) econdo la ÖN EN 1745 valoe senza maggioazione; (5) In confomità a quanto indicato nell omologazione Z /1041 dell Istituto tedesco pe la tecnica edilizia; valoe cetificato secondo la nomativa italiana di ifeimento UNI EN 1745; (6) Valoi temici calcolati con intonaco a base calce (λ = 0,54 ) spessoe mm consigliato pe i blocchi ettificati; (7) In confomità alla cicolae VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.d; (8) Valoe calcolato con la legge della massa (19,9 log (M)) compesi gli intonaci. Pe ulteioi dati consultae la singola scheda tecnica. (*) Idoneo pe muatua potante secondo i valoi desunti da pove di laboatoio, a discezione del pogettista. i consiglia l utilizzo di un intonaco pemiscelato a base calce (meglio se calce idaulica natuale NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all applicazione su lateizio poizzato o micopoizzato (si veda la scheda tecnica del poduttoe). Ulteioi appofondimenti all inteno del Manuale Tecnico Wienebege. 6

7 Poothem PLANA + : è la soluzione ettificata con lana di occia a elevate pestazioni, che unisce le qualità del lateizio alle popietà uniche della lana di occia, assicuando valoi eccellenti di isolamento temico pe un ispamio enegetico che dua tutto l anno. Rappesenta la soluzione più efficace, economica, affidabile e duatua pe ealizzae edifici a basso consumo enegetico. Il sistema, infatti, è in gado di gaantie muatue ad elevato isolamento temico e di gande inezia senza che si enda necessaia l aggiunta di ulteioi stati di isolamento temico sulle facciate. Realizzazione del massetto di livellamento (2 c.a.) pefettamente a bolla pe la posa in opea del pimo coso di blocchi. Realizzazione del pimo coso di blocchi una volta che il massetto di malta ha fatto pesa. Componenti del sistema costuttivo: blocchi Poothem PLANA +, Malta peciale Poothem, tapano con miscelatoe, ullo stendimalta, secchio e bacinella Miscelazione della Malta peciale Poothem (fonita in sacchi da 25 kg) con 9 11 liti d acqua pe sacco. Riempimento del ullo stendimalta con la Malta peciale Poothem. Realizzazione del giunto sottile con ullo stendimalta (in altenativa si possono intingee i blocchi diettamente nella malta). Posa in opea dei blocchi con l aiuto delle apposite maniglie. Ancoaggi in acciaio zincato adatti ad ancoae tamezzatue intene ed eventuali ivestimenti esteni (pe esempio mattoni faccia a vista). Taglio dei blocchi e ealizzazione di pezzi speciali diettamente in cantiee. 7

8 Poothem Revolution Poothem Revolution La nuova tamezza ettificata Poothem Revolution, caatteizzata da un anima in pelite o lana di occia, è stata sviluppata in paticolae pe gli inteventi di iqualificazione enegetica, al fine di miglioae le pefomance dell edificio e gaantie un elevato comfot abitativo. Con il cappotto in lateizio Poothem Revolution il benessee inteno è gaantito 365 gioni l anno. 8

9 Poothem Revolution Il cappotto in lateizio Poothem PLANA + Revolution 18 Muatua m 2 Pacco Autoteno Densità (1) (1) (24t) λ (2) REI/EI (3) /m ZEILARN 18x50x24,9 7,2 8,0 62, ,055 A1s1,d0 Poothem PLANA + Revolution 12 Muatua m 2 Pacco Autoteno Densità (1) (1) (24t) λ (2) REI/EI (3) /m ZEILARN 12x50x24,9 6,6 8,0 55, ,060 A1s1,d0 Poothem PLANA + Revolution 8 Muatua m 2 Pacco Autoteno Densità (1) (1) (24t) λ (2) REI/EI (3) /m ZEILARN 8x50x24,9 5,8 8,0 48, ,065 A1s1,d0 Applicazione Lato Esteno Paete esistente Intonaco esistente Poothem Revolution Intonaco esteno Applicazione Lato Inteno Paete esistente Intonaco esistente Intecapedine iempita Poothem Revolution Vantaggi: Elevato isolamento temico Maggioe comfot inteno Efficace azione antimuffa Ideale pe la coezione dei ponti temici Elevato isolamento acustico Vantaggi: Posa veloce e pecisa Ideale pe la coezione dei ponti temici Feni o baiee al vapoe non necessai olaio infeioe Note: (1) Pe il calcolo del consumo di malta, del numeo di pezzi al mq e al mc, e delle pestazioni della gamma Poothem REVOLUTION, si considea lo spessoe dei giunti oizzontali di malta di 1 mm ealizzati con la malta speciale Poothem PLAN; (2) In confomità a quanto indicato nell omologazione Z dell Istituto tedesco pe la tecnica edilizia, valoe cetificato secondo la nomativa italiana di ifeimento UNI EN 1745; (3) In confomità alla UNI EN Pe ulteioi dati consultae la singola scheda tecnica. i consiglia l utilizzo di un intonaco pemiscelato a base calce (meglio se calce idaulica natuale NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all applicazione su lateizio poizzato o micopoizzato (si veda la scheda tecnica del poduttoe). Ulteioi appofondimenti all inteno del Manuale Tecnico Wienebege. 9

10 Poothem BIO PLAN Foto: Makus Esse Poothem BIO PLAN I sistemi ettificati Poothem BIO PLAN sono soluzioni poizzate in cui le micocavità sono geneate dall utilizzo di faine di legno vegini. Gazie alla ettifica delle facce di allettamento è possibile ealizzae muatue con giunti oizzontali estemamente sottili: solo 1 mm di spessoe. Pe questo è necessaio impiegae la malta speciale Poothem, che va stesa con un apposito ullo sul coso della muatua oppue diettamente sul blocco pe immesione. 10

11 Tamponamento Poothem BIO PLAN 45 T 0,09 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe FELTRE 45x25x19,9 18, ,0 378, ,09 0,19 >24 EI mezzo blocco Poothem BIO PLAN 4512/19,9 T IN ARRIVO Poothem BIO PLAN 45 T 0,11 Potante in zona 4 (8) Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe FELTRE 45x25x19,9 18, ,0 370, ,11 0,23 >24 EI mezzo blocco Poothem BIO PLAN 4512/19,9 T (64 pz) Poothem BIO PLAN 38 T 0,09 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe GATTINARA 38x24x19,9 15, ,8 332, ,09 0,23 >24 EI mezzo blocco Poothem BIO PLAN 3812/19,9 T (80 pz) Poothem BIO PLAN 38 T 0,11 Potante in zona 4 (8) Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe FELTRE 38x25x19,9 15, ,0 319, ,11 0,27 23,1 EI mezzo blocco Poothem BIO PLAN 3812/19,9 T (80 pz) Note: (1) Pe il calcolo del consumo di malta, del numeo di pezzi al mq e al mc, e delle pestazioni della gamma Poothem BIO PLAN, si considea lo spessoe dei giunti di malta di 1 mm ealizzati con la malta speciale Poothem PLAN e il iempimento della tasca veticale (pe i soli blocchi potanti sismici) con malta M10; (2) a compessione caatteistica dichiaata secondo le NTC 2008 e la UNI EN 771; (3) Valoi di esistenza cetificati in laboatoio; (4) econdo la UNI EN 1745 valoe senza maggioazione; (5) Valoi temici calcolati con intonaco a base calce (λ = 0,54 ) spessoe mm; (6) In confomità alla cicolae VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.d; (7) Valoe calcolato con la legge della massa (19,9 log (M)) compesi gli intonaci; (8) econdo quanto pescitto dalle NTC Pe ulteioi dati consultae la singola scheda tecnica. Coefficiente di diffusione del vapoe acqueo (in confomità alla UNI EN 1745) μ = 5 / 10; Caloe specifico del lateizio c = 1000 J/kgK; i consiglia l utilizzo di un intonaco pemiscelato a base calce (meglio se calce idaulica natuale NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all applicazione su lateizio poizzato o micopoizzato (si veda la scheda tecnica del poduttoe). Ulteioi appofondimenti all inteno del Manuale Tecnico Wienebege. 11

12 Poothem BIO PLAN chede tecniche Poothem BIO PLAN 35 T 0,12 Potante in zona 4 (8) Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe FELTRE 35x25x24,9 17, ,0 285, ,12 0,32 19,8 EI FELTRE 35x25x19,9 14, ,0 286, ,12 0,32 19,8 EI Poothem BIO PLAN 30 T 0,09 NOVITA Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe FELTRE 30x25x24,9 15, ,0 249, ,09 0,28 19,7 EI FELTRE 30x25x19,9 12, ,0 251, ,09 0,28 19,7 EI mezzo blocco Poothem BIO PLAN 3012/19,9 T (96 pz) Potante sismico Poothem BIO PLAN 45 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe FELTRE 45x25x19,9 21, ,0 438, ,2 0,12 0,25 >24 REI Poothem BIO PLAN 40 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe GATTINARA 40x24x19,9 17, ,8 372, ,2 0,14 0,32 23,0 REI Note: (1) Pe il calcolo del consumo di malta, del numeo di pezzi al mq e al mc, e delle pestazioni della gamma Poothem BIO PLAN, si considea lo spessoe dei giunti di malta di 1 mm ealizzati con la malta speciale Poothem PLAN e il iempimento della tasca veticale (pe i soli blocchi potanti sismici) con malta M10; (2) a compessione caatteistica dichiaata secondo le NTC 2008 e la UNI EN 771; (3) Valoi di esistenza cetificati in laboatoio; (4) econdo la UNI EN 1745 valoe senza maggioazione. (5) Valoi temici calcolati con intonaco a base calce (λ = 0,54 ) spessoe mm; (6) In confomità alla cicolae VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.d; (7) Valoe calcolato con la legge della massa (19,9 log (M)) compesi gli intonaci; (8) econdo quanto pescitto dalle NTC Pe ulteioi dati consultae la singola scheda tecnica. 12

13 Poothem BIO PLAN 38 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe FELTRE 38x25x19,9 17, ,0 347, ,2 0,14 0,34 21,0 REI Poothem BIO PLAN 30 ETIC Ideale pe cappotto Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe FELTRE 30x25x24,9 16, ,0 268, ,2 0,14 0,42 16,5 REI FELTRE 30x25x19,9 13, ,0 269, ,2 0,14 0,42 16,5 REI mezzo blocco Poothem BIO PLAN 3012/19,9 (96 pz) Poothem BIO PLAN 30 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe GATTINARA 30x24x19,9 13, ,8 276, ,2 0,14 0,42 16,5 REI mezzo blocco Poothem BIO PLAN 3012/19,9 (96 pz) Poothem BIO PLAN 25 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe FELTRE 25x33x24,9 18, ,1 223, ,8 0,15 0,53 13,2 REI FELTRE 25x33x19,9 14, ,2 224, ,8 0,15 0,53 13,2 REI GATTINARA 25x30x19,9 13, ,7 229, ,8 0,15 0,53 13,2 REI Coefficiente di diffusione del vapoe acqueo (in confomità alla UNI EN 1745) μ = 5 / 10; Caloe specifico del lateizio c = 1000 J/kgK; i consiglia l utilizzo di un intonaco pemiscelato a base calce (meglio se calce idaulica natuale NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all applicazione su lateizio poizzato o micopoizzato (si veda la scheda tecnica del poduttoe). Ulteioi appofondimenti all inteno del Manuale Tecnico Wienebege. 13

14 Poothem BIO PLAN chede tecniche Tamezze a incasto Poothem BIO PLAN 20 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. Potee % (1) (1) /m FELTRE 20x50x24,9 19,6 55 8,0 159, ,20 0,82 EI FELTRE 20x50x19,9 15, ,0 160, ,20 0,82 EI Poothem BIO PLAN 15 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. Potee % (1) (1) /m GATTINARA 15x50x19,9 13, ,0 136, ,21 1,06 EI Poothem BIO PLAN 12 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. Potee % (1) (1) /m FELTRE 12x50x24,9 14,0 45 8,0 113, ,18 1,13 EI FELTRE 12x50x19,9 11, ,0 114, ,18 1,13 EI GATTINARA 12x50x19,9 10, ,0 110, ,18 1,14 EI Poothem BIO PLAN 8 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. Potee % (1) (1) /m FELTRE 8x50x24,9 9,8 45 8,0 79, ,19 1,55 EI FELTRE 8x50x19,9 7, ,0 80, ,19 1,55 EI GATTINARA 8x50x19,9 7, ,0 75, ,19 1,56 EI Note: (1) Pe il calcolo del consumo di malta, del numeo di pezzi al mq e al mc, e delle pestazioni della gamma Poothem BIO PLAN, si considea lo spessoe dei giunti di malta di 1 mm ealizzati con la malta speciale Poothem PLAN e il iempimento della tasca veticale (pe i soli blocchi potanti sismici) con malta M10; (2) a compessione caatteistica dichiaata secondo le NTC 2008 e la UNI EN 771; (3) Valoi di esistenza cetificati in laboatoio; (4) econdo la UNI EN 1745 valoe senza maggioazione. (5) Valoi temici calcolati con intonaco a base calce (λ = 0,54 ) spessoe mm; (6) In confomità alla cicolae VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.d; (7) Valoe calcolato con la legge della massa (19,9 log (M)) compesi gli intonaci; (8) econdo quanto pescitto dalle NTC Pe ulteioi dati consultae la singola scheda tecnica. 14

15 Blocchi BIO PLAN Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. Potee % (1) (1) /m GATTINARA 20x29x19,9 11, ,2 193, ,21 0,85 EI GATTINARA 17,5x29x19,9 10, ,2 175, ,20 0,91 EI GATTINARA 15x29x19,9 8, ,2 151, ,21 1,06 EI GATTINARA 12,5x29x19,9 7, ,2 126, ,20 1,18 EI GATTINARA 10x29x19,9 6, ,2 107, ,21 1,43 EI Coefficiente di diffusione del vapoe acqueo (in confomità alla UNI EN 1745) μ = 5 / 10; Caloe specifico del lateizio c = 1000 J/kgK; i consiglia l utilizzo di un intonaco pemiscelato a base calce (meglio se calce idaulica natuale NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all applicazione su lateizio poizzato o micopoizzato (si veda la scheda tecnica del poduttoe). Ulteioi appofondimenti all inteno del Manuale Tecnico Wienebege. 15

16 Poothem BIO PLAN Dettagli di posa Poothem BIO PLAN: non solo vantaggi pe la pogettazione e pe chi abiteà le case, ma anche pe chi le ealizza. I tempi di posa, infatti, si iducono notevolmente gazie al pefetto incasto dei blocchi e all impiego della Malta speciale Poothem che è facilmente mescolabile con acqua all inteno di un nomale secchio. Questo innovativo sistema pemette di evitae l uso di silos o betoniee consentendo di ispamiae sul consumo di acqua ed enegia elettica in cantiee. Inolte, gazie ai giunti oizzontali di solo 1 mm, il consumo di malta si iduce del 90%, non ci sono sfidi e il cantiee isulta più pulito. La coetta posa in opea: guada il video Componenti del sistema costuttivo: blocchi Poothem PLAN, Malta peciale Poothem, tapano con miscelatoe, ullo stendimalta, secchio e bacinella. Realizzazione del massetto di livellamento (2 c.a.) pefettamente a bolla pe la posa in opea del pimo coso di blocchi. Realizzazione del pimo coso di blocchi con l ausilio della livella e di un matello di gomma pe contollae l oizzontalità dei cosi. Miscelazione della Malta peciale Poothem (fonita in sacchi da 25 kg) con 9 11 liti d acqua pe sacco. Realizzazione del giunto di malta sottile con l apposito ullo stendimalta. Posa in opea dei blocchi pe immesione, intingendo i blocchi all inteno di una bacinella. Posa in opea dei blocchi con l aiuto del filo pe mantenee l allineamento veticale della muatua. Taglio dei blocchi e ealizzazione di pezzi speciali diettamente in cantiee con sega a disco o sega a nasto. Posa in opea con il sistema adesivo Poothem DRYFIX Exta pe la ealizzazione di OLE tamponatue. 16

17 Coetta posa della malta pe i blocchi ettificati. Dettaglio del giunto di malta di 1 mm. Pinza pe la movimentazione dei blocchi PIMBLOC Riempimento della tasca nei blocchi ettificati pe muatua potante. Taglio dei blocchi con sega ad acqua (diameto consigliato 600 mm). oluzione pe la ealizzazione dell achitave in opea. Dettaglio di posa con l adesivo Poothem DRYFIX exta, pe un cantiee ancoa più veloce e pulito. Connessione del blocco ettificato al telaio in c.a. tamite ancoaggi. 17

18 Poothem BIO Foto: Andi Buckne Poothem BIO La micopoosità del lateizio Poothem BIO, ottenuta con faine di legno vegini o miscele di fibe vegetali, gaantisce un isolamento temico sano e di duata paticamente illimitata, che favoisce la iduzione dei consumi di enegia sia pe il iscaldamento invenale che pe il affescamento estivo, con conseguente ispamio sulle spese di gestione degli edifici. 18

19 Tamponamento Poothem BIO 44 T Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe TERNI 44x24x19 15, ,6 388, ,124 0,265 >24 EI Poothem BIO 40 T Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe TERNI 40x25x19 14, ,8 351, ,123 0,288 22,0 EI Poothem BIO 38 T Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe TERNI 38x25x19 12, ,8 312, ,125 0,306 20,7 EI mezzo blocco Poothem BIO 3812/19 T (90 pz) Poothem BIO 35 T Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe TERNI 35x25x23,8 14, ,0 280, ,131 0,345 17,9 EI TERNI 35x25x19 11, ,8 282, ,134 0,352 17,7 EI mezzo blocco Poothem BIO 3512/23,8 T (96 pz) mezzo blocco Poothem BIO 3512/19 T (120 pz) Note: (1) Pe il calcolo del consumo di malta, del numeo di pezzi al mq e al mc, e delle pestazioni della gamma Poothem BIO, si considea lo spessoe dei giunti oizzontali di malta di 12 mm continui e il iempimento della tasca veticale (pe i soli blocchi potanti sismici) con malta M10. i è inolte valutato che la malta peneti all inteno dei foi pe 1 ; (2) a compessione caatteistica dichiaata secondo le NTC 2008 e la UNI EN 771; (3) Valoi di esistenza cetificati in laboatoio; (4) econdo la UNI EN 1745 (valoe senza maggioazione) calcolato con malta tadizionale (λ = 0,9 ) e giunto di 7 mm. Pe valoi con alti spessoi di malta fae ifeimento alla singola scheda tecnica; (5) Valoi temici calcolati con intonaco a base calce (λ = 0,54 ) spessoe mm; (6) In confomità alla cicolae VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.d; (7) Valoe calcolato con la legge della massa (19,9 log (M)) compesi gli intonaci. Pe ulteioi dati consultae la singola scheda tecnica. Coefficiente di diffusione del vapoe acqueo (in confomità alla UNI EN 1745) μ = 5 / 10; Caloe specifico del lateizio c = 1000 J/kgK; i consiglia l utilizzo di un intonaco pemiscelato a base calce (meglio se calce idaulica natuale NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all applicazione su lateizio poizzato o micopoizzato (si veda la scheda tecnica del poduttoe). Ulteioi appofondimenti all inteno del Manuale Tecnico Wienebege. 19

20 Poothem BIO chede tecniche Poothem BIO 30 T Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe TERNI 30x25x23,8 12, ,0 241, ,132 0,400 15,1 EI TERNI 30x25x19 9, ,8 236, ,140 0,422 14,7 EI mezzo blocco Poothem BIO 3012/23,8 T (96 pz) mezzo blocco Poothem BIO 3012/19 T (120 pz) Potante sismico Poothem BIO 45 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe FELTRE 45x25x19 19, ,8 466, ,7 0,148 0,306 >24 REI Poothem BIO 40 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe TERNI 40x24x19 14, ,6 367, ,7 0,167 0,382 19,5 REI Poothem BIO 38 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe FELTRE 38x25x19 16, ,8 389, ,7 0,167 0,400 19,3 REI Note: (1) Pe il calcolo del consumo di malta, del numeo di pezzi al mq e al mc, e delle pestazioni della gamma Poothem BIO, si considea lo spessoe dei giunti oizzontali di malta di 12 mm continui e il iempimento della tasca veticale (pe i soli blocchi potanti sismici) con malta M10. i è inolte valutato che la malta peneti all inteno dei foi pe 1 ; (2) a compessione caatteistica dichiaata secondo le NTC 2008 e la UNI EN 771; (3) Valoi di esistenza cetificati in laboatoio; (4) econdo la UNI EN 1745 (valoe senza maggioazione) calcolato con malta tadizionale (λ = 0,9 ) e giunto di 7 mm. Pe ulteioi condizioni al contono fae ifeimento alla singola scheda tecnica. 20

21 Poothem BIO 35 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe FELTRE 35x25x19 14, ,8 355, ,7 0,167 0,431 17,7 REI Poothem BIO 30 ETIC Ideale pe cappotto Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe FELTRE 30x25x23,8 15, ,0 296, ,161 0,479 15,4 REI Poothem BIO 30 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe FELTRE 30x33x19 16, ,0 299, ,3 0,186 0,544 14,3 REI Poothem BIO 25 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe FELTRE 25x33x23,8 17, ,1 245, ,3 0,171 0,593 12,3 REI FELTRE 25x33x19 13, ,0 249, ,3 0,178 0,613 12,1 REI (5) Valoi temici calcolati con intonaco a base calce (λ = 0,54 ) spessoe mm; (6) In confomità alla cicolae VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.d; (7) Valoe calcolato con la legge della massa (19,9 log (M)) compesi gli intonaci. Pe ulteioi dati consultae la singola scheda tecnica. Coefficiente di diffusione del vapoe acqueo (in confomità alla UNI EN 1745) μ = 5 / 10; Caloe specifico del lateizio c = 1000 J/kgK; i consiglia l utilizzo di un intonaco pemiscelato a base calce (meglio se calce idaulica natuale NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all applicazione su lateizio poizzato o micopoizzato (si veda la scheda tecnica del poduttoe). Ulteioi appofondimenti all inteno del Manuale Tecnico Wienebege. 21

22 Poothem BIO chede tecniche Tamezze a incasto Poothem BIO 2050 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. Potee % (1) (1) /m FELTRE 20x50x23,8 18,7 55 8,0 174, ,218 0,875 EI FELTRE 20x50x19 15,0 55 9,9 179, ,223 0,891 EI Poothem BIO 2033 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. Potee % (1) (1) /m TERNI 20x33x19 8, ,0 153, ,225 0,897 EI Poothem BIO 17 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. Potee % (1) (1) /m FELTRE 17x50x23,8 16,6 55 8,0 154, ,221 1,005 EI FELTRE 17x50x19 13,3 55 9,9 158, ,226 1,023 EI Poothem BIO 12 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. Potee % (1) (1) /m FELTRE 12x50x23,8 13,4 45 8,0 121, ,203 1,224 EI FELTRE 12x50x19 10,7 45 9,9 123, ,208 1,246 EI TERNI 12x50x19 9,6 45 9,9 112, ,206 1,238 EI Note: (1) Pe il calcolo del consumo di malta, del numeo di pezzi al mq e al mc, e delle pestazioni della gamma Poothem BIO, si considea lo spessoe dei giunti oizzontali di malta di 12 mm continui e il iempimento della tasca veticale (pe i soli blocchi potanti sismici) con malta M10. i è inolte valutato che la malta peneti all inteno dei foi pe 1 ; (2) a compessione caatteistica dichiaata secondo le NTC 2008 e la UNI EN 771; (3) Valoi di esistenza cetificati in laboatoio; (4) econdo la UNI EN 1745 (valoe senza maggioazione) calcolato con malta tadizionale (λ = 0,9 ) e giunto di 7 mm. Pe ulteioi condizioni al contono fae ifeimento alla singola scheda tecnica. 22

23 Poothem BIO 8 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. Potee % (1) (1) /m FELTRE 8x50x23,8 9,4 45 8,0 84, ,211 1,654 EI FELTRE 8x50x19 7,5 45 9,9 86, ,216 1,678 EI TERNI 8x50x19 6,6 45 9,9 77, ,214 1,668 EI (5) Valoi temici calcolati con intonaco a base calce (λ = 0,54 ) spessoe mm; (6) In confomità alla cicolae VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.d; (7) Valoe calcolato con la legge della massa (19,9 log (M)) compesi gli intonaci. Pe ulteioi dati consultae la singola scheda tecnica. Coefficiente di diffusione del vapoe acqueo (in confomità alla UNI EN 1745) μ = 5 / 10; Caloe specifico del lateizio c = 1000 J/kgK; i consiglia l utilizzo di un intonaco pemiscelato a base calce (meglio se calce idaulica natuale NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all applicazione su lateizio poizzato o micopoizzato (si veda la scheda tecnica del poduttoe). Ulteioi appofondimenti all inteno del Manuale Tecnico Wienebege. 23

24 Poothem BIO M.A. Evolution Foto: Uwe tasse fo Wienebege AG Poothem BIO M.A. Evolution La muatua amata si evolve con la nuova famiglia Evolution che, gazie all incasto veticale, consente una posa più apida e pecisa, gaantendo al contempo un miglioamento delle pestazioni temiche. Con la muatua potante amata, aumenta la flessibilità pogettuale ispetto ad una muatua odinaia, evitando peò l exta costo del telaio in cemento amato, eliminandone i ponti temici. 24

25 Poothem BIO M.A. Evolution Muatua Amata Potante Poothem BIO M.A. Evolution 35 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe FELTRE 35x25x19 14, ,8 355, ,5 0,188 0,479 17,3 REI Poothem BIO M.A. Evolution 30 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe FELTRE 30x21x19 10, ,6 312, ,5 0,196 0,569 14,5 REI tabilimento di poduzione Bubano IN ARRIVO Poothem BIO M.A. Evolution 25 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe FELTRE 25x30x19 12, ,9 254, ,233 0,770 11,0 REI tabilimento di poduzione Teni IN ARRIVO Dettagli tecnici Poothem BIO M.A. Evolution 30 Angolo palletta Intesezione Coso 2 Coso 2 Coso 2 Coso 1 Coso 1 Coso 1 Note: (1) Pe il calcolo del consumo di malta, del numeo di pezzi al mq e al mc, e delle pestazioni della gamma Poothem BIO M.A. Evolution, si considea lo spessoe dei giunti oizzontali di malta di 12 mm continui e il iempimento della tasca veticale con malta M10. i è inolte valutato che la malta peneti all inteno dei foi pe 1 ; (2) a compessione caatteistica dichiaata secondo le NTC 2008 e la UNI EN 771; (3) Valoi di esistenza desunti da pove di laboatoio; (4) econdo la UNI EN 1745 (valoe senza maggioazione) calcolato con malta tadizionale (λ = 0,9 ) e giunto di 12 mm; (5) Valoi temici calcolati con intonaco a base calce (λ = 0,54 ) spessoe mm; (6) In confomità alla cicolae VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.d; (7) Valoe calcolato con la legge della massa (19,9 log (M)) compesi gli intonaci. Pe ulteioi dati consultae la singola scheda tecnica. Coefficiente di diffusione del vapoe acqueo (in confomità alla UNI EN 1745) μ = 5 / 10; Caloe specifico del lateizio c = 1000 J/kgK; i consiglia l utilizzo di un intonaco pemiscelato a base calce (meglio se calce idaulica natuale NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all applicazione su lateizio poizzato o micopoizzato (si veda la scheda tecnica del poduttoe). Ulteioi appofondimenti all inteno del Manuale Tecnico Wienebege. 25

26 Poothem Foto: Uwe tasse fo Wienebege AG Poothem Benessee abitativo significa anche utilizzo di mateiali altamente pefomanti, che ichiedano all edificio poca enegia. Le soluzioni Poothem di Wienebege sono in gado di ceae all inteno dell edificio il massimo comfot gazie alla capacità insita nel lateizio di egolae la tempeatua e l umidità intena, isolando al contempo gli spazi inteni gazie all elevata massa. 26

27 Tamponamento Poothem 30 T.i. Potante in zona 4 (8) Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (9) Oe BUBANO 30x25x23,8 13, ,0 258, ,5 0,123 0,375 15,9 EI BUBANO 30x25x19 11, ,8 264, ,5 0,126 0,384 15,7 EI mezzo blocco Poothem BIO ,8 T (96 pz) mezzo blocco Poothem BIO T (120 pz) Potante sismico Poothem 42,5 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe BUBANO 42,5x25x19 16, ,8 403, ,7 0,164 0,355 21,8 REI Poothem 30 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe BUBANO 30x25x23,8 15, ,0 291, ,7 0,154 0,460 15,7 REI BUBANO 30x25x19 12, ,8 301, ,7 0,159 0,473 15,5 REI GATTINARA 30x24x19 12, ,6 312, ,7 0,183 0,536 14,0 REI Note: (1) Pe il calcolo del consumo di malta, del numeo di pezzi al mq e al mc, e delle pestazioni della gamma Poothem a incasto, si considea lo spessoe dei giunti oizzontali di malta di 12 mm continui e il iempimento della tasca veticale (pe i soli blocchi potanti sismici) con malta M10. i è inolte valutato che la malta peneti all inteno dei foi pe 1 ; (2) a compessione caatteistica dichiaata secondo le NTC 2008 e la UNI EN 771; (3) Valoi di esistenza cetificati in laboatoio; (4) econdo la UNI EN 1745 (valoe senza maggioazione) calcolato con malta tadizionale (λ = 0,9 ) e giunto di 7 mm. Pe valoi con alti spessoi di malta fae ifeimento alla singola scheda tecnica; (5) Valoi temici calcolati con intonaco a base calce (λ = 0,54 ) spessoe mm; (6) In confomità alla cicolae VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.d; (7) Valoe calcolato con la legge della massa (19,9 log (M)) compesi gli intonaci; (8) econdo quanto pescitto dalle NTC 2008; (9) econdo il paagafo dell Euocodice 6 consideando una malta tadizionale M10. Pe ulteioi dati consultae la singola scheda tecnica. Coefficiente di diffusione del vapoe acqueo (in confomità alla UNI EN 1745) μ = 5 / 10; Caloe specifico del lateizio c = 1000 J/kgK; i consiglia l utilizzo di un intonaco pemiscelato a base calce (meglio se calce idaulica natuale NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all applicazione su lateizio poizzato o micopoizzato (si veda la scheda tecnica del poduttoe). Ulteioi appofondimenti all inteno del Manuale Tecnico Wienebege. 27

28 Poothem chede tecniche Poothem 25 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee % (1) (1) /m 3 muo (3) Oe BUBANO 25x30x23,8 15, ,3 241, ,3 0,171 0,593 10,9 REI BUBANO 25x30x19 12, ,5 246, ,3 0,178 0,613 10,8 REI GATTINARA 25x30x19 12, ,5 254, ,3 0,181 0,622 12,7 REI Tamezze a incasto Poothem 20 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Res. mec. Tasm. Potee % (1) (1) /m BUBANO 20x30x19 7, ,5 162, ,227 0,904 EI Poothem 15 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Res. mec. Tasm. Potee % (1) (1) /m BUBANO 15x50x19 12,0 45 9,9 140, ,234 1,154 EI Poothem 12 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Res. mec. Tasm. Potee % (1) (1) /m BUBANO 12x50x23,8 12,0 45 8,0 110, ,213 1,268 EI BUBANO 12x50x19 9,5 45 9,9 111, ,218 1,289 EI GATTINARA 12x50x19 10,3 45 9,9 119, ,221 1,301 EI

29 Poothem 10 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Res. mec. Tasm. Potee % (1) (1) /m BUBANO 10x50x19 7,5 45 9,9 89, ,243 1,570 EI GATTINARA 10x50x19 8,8 45 9,9 101, ,245 1,578 EI Poothem 8 Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Res. mec. Tasm. Potee % (1) (1) /m BUBANO 8x50x23,8 8,2 45 8,0 75, ,237 1,776 EI BUBANO 8x50x19 6,5 45 9,9 76, ,242 1,798 EI GATTINARA 8x50x19 7,0 45 9,9 81, ,244 1,807 EI Blocchi a incasto Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Res. mec. Tasm. Potee % (1) (1) /m GATTINARA 20x29x19 10, ,1 208, ,247 0,966 EI GATTINARA 17,5x29x19 9, ,1 189, ,229 1,010 EI GATTINARA 15x29x19 8, ,1 162, ,234 1,154 EI GATTINARA 12,5x29x19 6, ,1 134, ,218 1,252 EI GATTINARA 10x29x19 5, ,1 113, ,246 1,582 EI Note: (1) Pe il calcolo del consumo di malta, del numeo di pezzi al mq e al mc, e delle pestazioni della gamma Poothem a incasto, si considea lo spessoe dei giunti oizzontali di malta di 12 mm continui e il iempimento della tasca veticale (pe i soli blocchi potanti sismici) con malta M10. i è inolte valutato che la malta peneti all inteno dei foi pe 1 ; (2) a compessione caatteistica dichiaata secondo le NTC 2008 e la UNI EN 771; (3) Valoi di esistenza cetificati in laboatoio; (4) econdo la UNI EN 1745 (valoe senza maggioazione) calcolato con malta tadizionale (λ = 0,9 ) e giunto di 7 mm. Pe valoi con alti spessoi di malta fae ifeimento alla singola scheda tecnica; (5) Valoi temici calcolati con intonaco a base calce (λ = 0,54 ) spessoe mm; (6) In confomità alla cicolae VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.d; (7) Valoe calcolato con la legge della massa (19,9 log (M)) compesi gli intonaci; (8) econdo quanto pescitto dalle NTC 2008; (9) econdo il paagafo dell Euocodice 6 consideando una malta tadizionale M10. Pe ulteioi dati consultae la singola scheda tecnica. Coefficiente di diffusione del vapoe acqueo (in confomità alla UNI EN 1745) μ = 5 / 10; Caloe specifico del lateizio c = 1000 J/kgK; i consiglia l utilizzo di un intonaco pemiscelato a base calce (meglio se calce idaulica natuale NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all applicazione su lateizio poizzato o micopoizzato (si veda la scheda tecnica del poduttoe). Ulteioi appofondimenti all inteno del Manuale Tecnico Wienebege. 29

30 Poothem Modulae Foto: Uwe tasse fo Wienebege AG Poothem Modulae Ta gli elementi della gamma Poothem, toviamo la famiglia dei Poothem Modulae, che appesenta l ottimizzazione e l evoluzione delle tecnologie costuttive più tadizionali. Poizzati pe miglioae le pestazioni temiche, offono una gamma di soluzioni a 360 gadi. 30

31 Tamponamento Poothem MOD 3525/23,8 (>60) Lato Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee (1) (1) λ (3) U (4) REI/EI (5) Rw (6) TERNI % /m 3 Oe pessoe 35 15,3 238,7 0,179 0,459 12,7 EI ,0 > pessoe 25 11,0 167,1 0,209 0,703 8,2 EI Poothem MOD 3525/23,8 (60) Lato Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee (1) (1) λ (3) U (4) REI/EI (5) Rw (6) TERNI % /m 3 Oe pessoe 35 15,3 279,9 0,174 0,447 14,9 EI , pessoe 25 11,0 196,9 0,203 0,686 9,7 EI Poothem MOD 3525/19 (60) Lato Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee (1) (1) λ (3) U (4) REI/EI (5) Rw (6) % /m 3 Oe pessoe 18,9 288,6 0,174 0,447 14,9 EI BUBANO 35 11, pessoe 25 13,7 195,9 0,201 0,681 9,7 EI Poothem MOD 3025/23,8 (>60) Lato Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee (1) (1) λ (3) U (4) REI/EI (5) Rw (6) TERNI % /m 3 Oe pessoe 30 15,3 205,7 0,182 0,534 10,7 EI ,5 > pessoe 25 12,8 169,4 0,244 0,800 7,6 EI Note: (1) Pe il calcolo del consumo di malta, del numeo di pezzi al mq e al mc, e delle pestazioni della gamma Poothem Modulae, si considea lo spessoe dei giunti oizzontali e veticali di malta di 12 mm continui. i è inolte valutato che la malta peneti all inteno dei foi pe 1 ; (2) a compessione caatteistica dichiaata secondo le NTC 2008 e la UNI EN 771; (3) econdo la UNI EN 1745 (valoe senza maggioazione) calcolato con malta tadizionale (λ = 0,9 ) giunto 7 mm. Pe valoi con alti spessoi di malta fae ifeimento alla singola scheda tecnica; (4) Valoi temici calcolati con intonaco a base calce (λ = 0,54 ) spessoe mm; (5) In confomità alla cicolae VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.d; (6) Valoe calcolato con la legge della massa (20 log (M) pe massa supeficiale /mq e 20,5 log (M) pe massa supeficiale /mq ) compesi gli intonaci. Pe ulteioi dati consultae la singola scheda tecnica. Coefficiente di diffusione del vapoe acqueo (in confomità alla UNI EN 1745) μ = 5 / 10; Caloe specifico del lateizio c = 1000 J/kgK; i consiglia l utilizzo di un intonaco pemiscelato a base calce (meglio se calce idaulica natuale NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all applicazione su lateizio poizzato o micopoizzato (si veda la scheda tecnica del poduttoe). Ulteioi appofondimenti all inteno del Manuale Tecnico Wienebege. 31

32 Poothem Modulae chede tecniche Poothem MOD 3025/23,8 (60) Lato Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee (1) (1) λ (3) U (4) REI/EI (5) Rw (6) TERNI % /m 3 Oe pessoe 30 15,3 228,6 0,174 0,513 12,7 EI , pessoe 25 12,8 188,7 0,208 0,701 9,6 EI Poothem MOD 3025/19 (55) Lato Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee (1) (1) λ (3) U (4) REI/EI (5) Rw (6) % /m 3 Oe pessoe 18,9 277,6 0,189 0,552 13,5 EI GATTINARA 30 11, pessoe 25 15,9 229,2 0,250 0,816 9,7 EI Poothem MOD 3025/19 (60) Lato Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee (1) (1) λ (3) U (4) REI/EI (5) Rw (6) % /m 3 Oe pessoe 18,9 243,0 0,178 0,523 12,5 EI BUBANO 30 9, pessoe 25 15,9 204,1 0,213 0,715 9,5 EI Poothem MOD 3025/19 (>60) Lato Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee (1) (1) λ (3) U (4) REI/EI (5) Rw (6) TERNI % /m 3 Oe pessoe 30 18,9 212,8 0,185 0,541 11,3 EI ,6 > pessoe 25 15,9 175,4 0,248 0,811 8,1 EI Note: (1) Pe il calcolo del consumo di malta, del numeo di pezzi al mq e al mc, e delle pestazioni della gamma Poothem Modulae, si considea lo spessoe dei giunti oizzontali e veticali di malta di 12 mm continui. i è inolte valutato che la malta peneti all inteno dei foi pe 1 ; (2) a compessione caatteistica dichiaata secondo le NTC 2008 e la UNI EN 771; (3) econdo la UNI EN 1745 (valoe senza maggioazione) calcolato con malta tadizionale (λ = 0,9 ) giunto 7 mm. Pe valoi con alti spessoi di malta fae ifeimento alla singola scheda tecnica; (4) Valoi temici calcolati con intonaco a base calce (λ = 0,54 ) spessoe mm. 32

33 Potante sismico Poothem MOD 3525/19 (45zs) Lato Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee (1) (1) λ (3) U (4) REI/EI (5) Rw (6) % /m 3 Oe pessoe 18,9 350,2 0,192 0,488 16,5 REI BUBANO 35 14, pessoe 25 13,7 240,6 0,220 0,734 10,9 REI Poothem MOD 3045/19 (45 zs) Lato Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee (1) (1) λ (3) U (4) REI/EI (5) Rw (6) TERNI % /m 3 Oe pessoe 30 10,7 286,5 0,223 0,637 13,1 REI , pessoe 45 15,9 421,0 0,199 0,402 21,0 REI Poothem MOD 3025/23,8 (45 zs) Lato Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee (1) (1) λ (3) U (4) REI/EI (5) Rw (6) % /m 3 Oe pessoe 15,3 292,7 0,193 0,562 14,1 REI BUBANO 30 15, pessoe 25 12,8 233,9 0,233 0,770 10,6 REI Poothem MOD 3025/19 (45 zs) Lato Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee (1) (1) λ (3) U (4) REI/EI (5) Rw (6) % /m 3 Oe pessoe 18,9 297,8 0,196 0,569 14,0 REI BUBANO 30 12, pessoe 25 15,9 246,8 0,239 0,786 10,5 REI GATTINARA pessoe 30 18,9 303,4 0,198 0,574 14,4 REI , pessoe 25 15,9 245,0 0,241 0,792 10,9 REI TERNI pessoe 30 18,9 292,1 0,194 0,564 14,2 REI , pessoe 25 15,9 242,0 0,238 0,784 10,7 REI (5) In confomità alla cicolae VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.d; (6) Valoe calcolato con la legge della massa (20 log (M) pe massa supeficiale /mq e 20,5 log (M) pe massa supeficiale /mq ) compesi gli intonaci. Pe ulteioi dati consultae la singola scheda tecnica. Coefficiente di diffusione del vapoe acqueo (in confomità alla UNI EN 1745) μ = 5 / 10; Caloe specifico del lateizio c = 1000 J/kgK; i consiglia l utilizzo di un intonaco pemiscelato a base calce (meglio se calce idaulica natuale NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all applicazione su lateizio poizzato o micopoizzato (si veda la scheda tecnica del poduttoe). Ulteioi appofondimenti all inteno del Manuale Tecnico Wienebege. 33

34 Poothem Modulae chede tecniche Poothem MOD BIO 3025/19 (45 zs) Lato Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee (1) (1) λ (3) U (4) REI/EI (5) Rw (6) FELTRE % /m 3 Oe pessoe 30 18,9 307,2 0,243 0,685 14,0 REI , pessoe 25 15,9 246,3 0,205 0,692 10,5 REI Poothem MOD 3020/19 (45 zs) Lato Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee (1) (1) λ (3) U (4) REI/EI (5) Rw (6) % /m 3 Oe pessoe 23,4 315,6 0,210 0,605 14,0 REI BUBANO 30 10, pessoe 20 15,9 211,2 0,237 0,935 8,7 REI pessoe 30 23,4 303,9 0,209 0,602 14,1 REI GATTINARA 10, pessoe 20 15,9 196,7 0,217 0,872 8,7 REI pessoe 30 23,4 294,5 0,205 0,692 13,8 REI TERNI 9, pessoe 20 15,9 196,9 0,214 0,862 9,0 REI Poothem MOD BIO 2025/19 (45 zs) Lato Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee (1) (1) λ (3) U (4) REI/EI (5) Rw (6) FELTRE % /m 3 Oe pessoe 20 18,9 194,7 0,181 0,752 9,5 REI , pessoe 25 23,4 244,5 0,204 0,689 11,3 REI Poothem MOD 2025/19 (45 zs) Lato Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee (1) (1) λ (3) U (4) REI/EI (5) Rw (6) % /m 3 Oe pessoe 18,9 209,8 0,249 0,972 8,5 REI BUBANO 20 8, pessoe 25 23,4 271,8 0,228 0,756 11,2 REI Note: (1) Pe il calcolo del consumo di malta, del numeo di pezzi al mq e al mc, e delle pestazioni della gamma Poothem Modulae, si considea lo spessoe dei giunti oizzontali e veticali di malta di 12 mm continui. i è inolte valutato che la malta peneti all inteno dei foi pe 1 ; (2) a compessione caatteistica dichiaata secondo le NTC 2008 e la UNI EN 771; (3) econdo la UNI EN 1745 (valoe senza maggioazione) calcolato con malta tadizionale (λ = 0,9 ) giunto 7 mm. Pe valoi con alti spessoi di malta fae ifeimento alla singola scheda tecnica; (4) Valoi temici calcolati con intonaco a base calce (λ = 0,54 ) spessoe mm. 34

35 Mezzo blocco modulae Poothem MOD BIO 3012/23,8 (45 zs) Lato Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee (1) (1) λ (3) U (4) REI/EI (5) Rw (6) % /m 3 Oe pessoe 30,3 324,6 0,252 0,706 13,0 REI BUBANO 30 8, pessoe 12 12,8 139,3 0,243 1,390 13,0 EI Poothem MOD 3012/19 (45 zs) Lato Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee (1) (1) λ (3) U (4) REI/EI (5) Rw (6) % /m 3 Oe pessoe 37,5 330,0 0,257 0,718 12,7 REI BUBANO 30 6, pessoe 12 15,9 136,4 0,245 1,398 4,9 EI GATTINARA pessoe 30 37,5 330,0 0,259 0,723 13,2 REI , pessoe 12 15,9 135,7 0,244 1,394 5,4 EI Poothem MOD 2512/19 (45 zs) Lato Foat. Muatua m 2 Pacco Autot. Densità Tasm. fas. Potee (1) (1) λ (3) U (4) REI/EI (5) Rw (6) % /m 3 Oe pessoe 37,5 263,2 0,304 0,954 9,8 REI BUBANO 25 5, pessoe 12 18,9 132,6 0,266 1,478 4,8 EI GATTINARA pessoe 25 37,5 259,4 0,305 0,957 9,8 REI , pessoe 12 18,9 129,9 0,267 1,481 5,0 EI (5) In confomità alla cicolae VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.d; (6) Valoe calcolato con la legge della massa (20 log (M) pe massa supeficiale /mq e 20,5 log (M) pe massa supeficiale /mq ) compesi gli intonaci. Pe ulteioi dati consultae la singola scheda tecnica. Coefficiente di diffusione del vapoe acqueo (in confomità alla UNI EN 1745) μ = 5 / 10; Caloe specifico del lateizio c = 1000 J/kgK; i consiglia l utilizzo di un intonaco pemiscelato a base calce (meglio se calce idaulica natuale NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all applicazione su lateizio poizzato o micopoizzato (si veda la scheda tecnica del poduttoe). Ulteioi appofondimenti all inteno del Manuale Tecnico Wienebege. 35

36 Blocchi e foati Blocchi e foati Wienebege non tascua le popie adici disponendo, infatti, di una vastissima gamma di Blocchi e foati che ispecchiano le tadizioni legate al modo del lateizio. Il lateizio è il mateiale che più di ogni alto è legato alla stoia edilizia del nosto Paese; Wienebege ha fatto quindi in modo di mantenee queste adici, gaantendone al contempo la poduzione secondo le tecnologie più attuali. 36

37 Foati e blocchi leggei Foatini 3 foi 4,5x15x30 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % BUBANO 4,5x15x30 1,6 439,7 895,8 19,8 40, Foati 6x25 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % BUBANO 6x25x25 2,6 242,8 788,6 14,6 47, BUBANO 6x25x33 3,4 186,0 772,2 11,2 46, BUBANO 6x25x50 5,1 124,2 754,4 7,5 45, Foati 8x25 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % BUBANO 8x25x25 3,1 182,1 721,8 14,6 57, EI 30* TERNI 8x25x25 3,1 182,1 721,8 14,6 57, EI 30* BUBANO 8x25x33 4,1 139,5 711,8 11,2 56, EI 30* BUBANO 8x25x50 6,2 93,2 698,5 7,5 55, EI 30* Foati 8x24x24 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % GATTINARA 8x24x24 3,1 196,8 773,5 15,7 61, EI 30* Foati 8x12x24 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % GATTINARA 8x12x24 1,7 375,8 872,6 30,1 69, EI 30* Note: (1) Pe il calcolo del consumo di malta, del numeo di pezzi al mq e al mc, e delle pestazioni della gamma Blocchi e foati, si considea lo spessoe dei giunti oizzontali e veticali di malta di 12 mm continui. i è inolte valutato che la malta peneti all inteno dei foi pe 1 ; (2) Il valoe indicato si ifeisce alla esistenza in confomità alla cicolae VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.d con intonaco nomale (o antincendio*) applicato su entambe le facce pe mm oppue sulla sola faccia esposta pe 20 mm. Pe ulteioi dati consultae la singola scheda tecnica. 37

38 Blocchi e foati chede tecniche Foati 8x15x30 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % BUBANO 8x15x30 2,3 247,3 761,1 19,8 60, EI 30* GATTINARA 8x15x30 2,5 247,3 810,6 19,8 64, EI 30* Foati pesanti 8x25x25 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % TERNI 8x25x25 3,6 182,1 812,9 14,6 65, EI 30* Foatini 6 foi 8x12x25 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % BUBANO 8x12x25 1,6 361,4 809,4 28,9 64, EI 30* Foati 10x25x25 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % TERNI 10x25x25 3,3 145,7 638,1 14,6 63, EI 60* Blocchi leggei 12x25 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % BUBANO 12x25x25 4,2 121,4 667,2 14,6 80, EI 30 (EI 90*) TERNI 12x25x25 4,5 121,4 703,6 14,6 84, EI 30 (EI 90*) BUBANO 12x25x33 5,6 93,0 660,6 11,2 79, EI 30 (EI 90*) BUBANO 12x25x50 8,4 62,1 642,6 7,5 77, EI 30 (EI 90*) Note: (1) Pe il calcolo del consumo di malta, del numeo di pezzi al mq e al mc, e delle pestazioni della gamma Blocchi e foati, si considea lo spessoe dei giunti oizzontali e veticali di malta di 12 mm continui. i è inolte valutato che la malta peneti all inteno dei foi pe 1 ; (2) Il valoe indicato si ifeisce alla esistenza in confomità alla cicolae VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.d con intonaco nomale (o antincendio*) applicato su entambe le facce pe mm oppue sulla sola faccia esposta pe 20 mm. Pe ulteioi dati consultae la singola scheda tecnica. 38

39 Blocchi leggei 12x24x24 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % GATTINARA 12x24x24 4,2 131,2 714,4 15,7 85, EI 30 (EI 90*) Blocchi leggei 12x15x30 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % GATTINARA 12x15x30 3,5 164,9 769,4 19,8 92, EI 30 (EI 90*) Blocchi pesanti 15x25x25 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % TERNI 15x25x25 5,9 97,1 730,3 14,6 109, EI 60 (EI 120*) Blocchi leggei 20x25x25 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % TERNI 20x25x25 6,7 72,8 645,4 14,6 129, EI 120 (EI 240*) Blocchi da tamponamento 25x25x25 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % TERNI 25x25x25 8, ,3 635,2 14,6 158, EI 180 (EI 240*) emipieno 7x24x11 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % GATTINARA 7x24x11 1, ,7 1082,3 32,5 75, Note: (1) Pe il calcolo del consumo di malta, del numeo di pezzi al mq e al mc, e delle pestazioni della gamma Blocchi e foati, si considea lo spessoe dei giunti oizzontali e veticali di malta di 12 mm continui. i è inolte valutato che la malta peneti all inteno dei foi pe 1 ; (2) Il valoe indicato si ifeisce alla esistenza in confomità alla cicolae VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.d con intonaco nomale (o antincendio*) applicato su entambe le facce pe mm oppue sulla sola faccia esposta pe 20 mm. Pe ulteioi dati consultae la singola scheda tecnica. 39

40 Blocchi e foati chede tecniche emipieno 8x24x12 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % GATTINARA 8x24x12 2, ,8 1022,9 30,1 81, EI 60* emipieno 9 foi 11x24x11 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % GATTINARA 11x24x11 2, ,7 1044,3 32,5 114, EI 30 (EI 60*) Mattoni e blocchi a foi veticali Neo Moltifoi 8x29x12 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % GATTINARA 8x29x12 3, ,6 1221,8 25,1 97, EI 60* Mattoni Uni 12x25x6 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % BUBANO 12x25x6 1, ,8 1213,3 53,0 145, EI 60 (EI 120*) Mattoni Bolognesi 14x28x6 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % BUBANO 14x28x6 2, ,7 1170,7 47,6 163, EI 60 (EI 120*) Note: (1) Pe il calcolo del consumo di malta, del numeo di pezzi al mq e al mc, e delle pestazioni della gamma Blocchi e foati, si considea lo spessoe dei giunti oizzontali e veticali di malta di 12 mm continui. i è inolte valutato che la malta peneti all inteno dei foi pe 1 ; (2) Il valoe indicato si ifeisce alla esistenza in confomità alla cicolae VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.d con intonaco nomale (o antincendio*) applicato su entambe le facce pe mm oppue sulla sola faccia esposta pe 20 mm. Pe ulteioi dati consultae la singola scheda tecnica. 40

41 Doppio Uni 12x25x12 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % BUBANO 12x25x12 3, ,0 1108,9 28,9 133, EI 60 (EI 120*) GATTINARA 12x25x12 3, ,0 1060,7 28,9 127, EI 60 (EI 120*) Bimattoni Bolognesi 14x28x12 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % BUBANO 14x28x12 4, ,3 1061,3 25,9 148, EI 60 (EI 120*) upe 12x25x19 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % BUBANO 12x25x19 5, ,5 1020,9 18,9 122, EI 60 (EI 120*) GATTINARA 12x25x19 5, ,5 1005,1 18,9 120, EI 60 (EI 120*) Blocchi 21 foi 12x25x25 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % BUBANO 12x25x25 6, ,4 1000,2 14,6 120, EI 60 (EI 120*) TERNI 12x25x25 6, ,4 975,9 14,6 117, EI 60 (EI 120*) Blocco vizzeo 18x25x13 (s x h x l) Foat. Muatua m 3 Muatua m 2 Pacco Bilico Autot. (1) (1) (1) (1) REI/EI (2) % GATTINARA 18x25x13 4, ,3 982,9 26,9 176, EI 120 (EI 240*) Note: (1) Pe il calcolo del consumo di malta, del numeo di pezzi al mq e al mc, e delle pestazioni della gamma Blocchi e foati, si considea lo spessoe dei giunti oizzontali e veticali di malta di 12 mm continui. i è inolte valutato che la malta peneti all inteno dei foi pe 1 ; (2) Il valoe indicato si ifeisce alla esistenza in confomità alla cicolae VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.d con intonaco nomale (o antincendio*) applicato su entambe le facce pe mm oppue sulla sola faccia esposta pe 20 mm. Pe ulteioi dati consultae la singola scheda tecnica. 41

42 Tavelle e tavelloni Foto: Floian Kuettle Tavelle e tavelloni La tadizione del lateizio Wienebege si taduce nelle sue Tavelle e tavelloni, la cui vesatilità ne consente un ampio utilizzo, dalle istuttuazioni alle nuove ealizzazioni. Wienebege offe una gamma unica e completa, in gado di assolvee ad ogni esigenza. 42

43 Tavelle e tavelloni Tavelle Excelsio spessoe 3 taglio etto e da spacco * Muatua m 2 Pacco Note Lunghezza pessoe Laghezza ,6 10,0 26, x112x ,7 10,0 27, x112x56 Da spacco ,7 10,0 27, x112x ,3 8,0 26, x112x ,4 8,0 27, x112x56 A incasto ,4 8,0 27, x112x56 Da spacco ,2 8,3 27, x112x56 Con pesegno ,9 6,7 26, x112x56 Tavelloni spessoe 4 taglio Vaese * Muatua m 2 Pacco Note Lunghezza pessoe Laghezza ,4 6,7 29, x112x ,1 5,7 29, x112x ,8 5,0 29, x112x ,5 4,4 29, x112x ,3 4,0 29, x112x ,0 3,6 29, x112x ,7 3,3 29, x112x56 Tavelloni spessoe 6 taglio obliquo semplice * Muatua m 2 Pacco Note Lunghezza pessoe Laghezza ,2 6,7 34, x110x ,0 5,7 34, x110x ,9 5,0 34, x110x ,8 4,4 34, x110x ,6 4,0 34, x110x ,5 3,6 34, x110x ,4 3,3 34, x110x ,2 3,1 34, x110x ,1 2,9 34, x110x ,9 2,7 34, x110x ,8 2,5 34, x110x ,5 2,2 34, x110x ,3 2,0 34, x110x ,0 1,8 34, x110x56 *Poduzione pesso stabilimento di Bubano 43

44 Tavelle e tavelloni chede tecniche Euotavelloni BIO spessoe 6 taglio obliquo semplice * Muatua m 2 Pacco Note Lunghezza pessoe Laghezza ,9 6,7 46, x110x83 u ichiesta ,1 5,7 46, x110x83 u ichiesta ,2 5,0 46, x110x83 u ichiesta ,4 4,4 46, x110x83 u ichiesta ,5 4,0 46, x110x83 u ichiesta ,7 3,6 46, x110x83 u ichiesta Tavelloni spessoe 6 taglio a gadino * Muatua m 2 Pacco Note Lunghezza pessoe Laghezza ,6 10,0 36, x110x56 Tavelloni spessoe 6 taglio obliquo semplice e fianchi sagomati a incasto * Muatua m 2 Pacco Note Lunghezza pessoe Laghezza ,6 6,7 37, x112x ,5 5,7 37, x112x ,4 5,0 37, x112x ,3 4,4 37, x112x ,3 4,0 37, x112x ,2 3,6 37, x112x ,1 3,3 37, x112x ,0 3,1 37, x112x ,0 2,9 37, x112x56 Tavelloni spessoe 8 taglio obliquo semplice * Muatua m 2 Pacco Note Lunghezza pessoe Laghezza ,0 5,0 45, x110x ,1 4,4 45, x110x ,3 4,0 45, x110x ,5 3,3 45, x110x ,8 2,9 45, x110x ,0 2,5 45, x110x ,3 2,2 45, x110x ,5 2,0 45, x110x ,8 1,8 45, x110x56 *Poduzione pesso stabilimento di Bubano 44

45 Tavelloni spessoe 10 taglio obliquo semplice * Muatua m 2 Pacco Note Lunghezza pessoe Laghezza ,4 5,0 52, x110x ,7 4,4 52, x110x ,0 4,0 52, x110x ,6 3,3 52, x110x ,2 2,9 52, x110x ,8 2,5 52, x110x ,4 2,2 52, x110x ,0 2,0 52, x110x ,6 1,8 52, x110x57 *Poduzione pesso stabilimento di Bubano 45

46 Blocchi pe solaio Foto: Uwe tasse fo Wienebege AG Blocchi pe solaio Ta la vasta gamma dei lateizi classici di Wienebege spiccano i Blocchi pe solaio, che appesentano la soluzione ideale sia pe costuie che pe istuttuae. Gazie alla facilità e apidità di posa è possibile adattali a qualsiasi esigenza costuttiva. 46

47 Blocchi pe solaio Blocchi 25x42 Inteasse 52 soletta 4 tavetto 14 (h x lung. x lag.) olaio in opea al m 2 Pacco Note Inteasse cls nevatua dm 3 (lag. x pof. x alt.) Motice (13t) Autoteno x25x42 6,8 52 7, x95x x25x42 8,2 52 7, x95x x25x42 9,0 52 7, x110x x25x42 9,2 52 7, x100x x25x42 9,9 52 7, x110x x25x42 10,6 52 7, x95x x25x42 11,0 52 7, x105x Blocchi 30x45 Inteasse 55 soletta 4 tavetto 14 (h x lung. x lag.) olaio in opea al m 2 Pacco Note Inteasse cls nevatua dm 3 (lag. x pof. x alt.) Motice (13t) Autoteno x30x45 9,4 55 6, x95x x30x45 10,0 55 6, x95x x30x45 10,7 55 6, x100x x30x45 13,8 55 6, x110x x30x45 14,8 55 6, x100x x30x45 14,9 55 6, x100x Blocchi 25x40 Inteasse 40 soletta 4 (h x lung. x lag.) olaio in opea al m 2 Pacco Note Inteasse cls nevatua dm 3 (lag. x pof. x alt.) Motice (13t) Autoteno x25x40 8, , x95x u ichiesta x25x40 8, , x105x u ichiesta x25x40 8, , x100x x25x40 9, , x100x Blocchi 25x50 Inteasse 50 soletta 4 (h x lung. x lag.) olaio in opea al m 2 Pacco Note Inteasse cls nevatua dm 3 (lag. x pof. x alt.) Motice (13t) Autoteno x25x50 8,5 50 8, x95x u ichiesta x25x50 10,8 50 8, x110x u ichiesta x25x50 10,6 50 8, x100x x25x50 10,8 50 8, x110x u ichiesta x25x50 12,0 50 8, x100x

48 Accessoi e pezzi speciali Rullo stendi malta Consente la stesua della malta speciale Poothem BIO PLAN sui cosi dei blocchi in maniea semplice e pecisa; disponibile nei fomati e ne consiglia la pulizia al temine dei lavoi di posa Ancoaggi pe muatua PLAN Dispositivi metallici pe una connessione apida e semplice delle muatue peimetali e di spina Poothem PLAN. Disponibili nella gamma pe muatua (dimensioni 300x22x0,7 mm) e in quella pe muatua faccia a vista (lunghezza 255 mm) si inseiscono pefettamente all inteno dei giunti e sostituiscono l ammosamento tadizionale ta i blocchi. Maniglie Leggee ed egonomiche consentono una pesa più agevole dei blocchi; gazie alla facilità di egolazione pemettono di sollevae il blocco senza affaticae la schiena e le baccia, aumentando quindi la poduttività. uggeite pe la movimentazione dei blocchi di gande spessoe (38, 45 ). istema Poothem DRYFIX: ideale pe le istuttuazioni Pe gaantie standad qualitativi di cantiee sempe più alti, Wienebege ha ideato il istema Poothem DRYFIX, composto dall adesivo Poothem DRYFIX exta, associato ai lateizi ettificati della famiglia Poothem PLAN. Questo nuovo sistema, utilizzabile fino a 5 C, è in gado di acceleae notevolmente le opeazioni di posa. Mufo Taliccio in acciaio zincato fimato Bekaet che, abbinato al blocco in lateizio pe muatua amata Poothem BIO M.A. Evolution, consente di ottenee isultati cetificati e pestazioni gaantite, agevolando notevolmente le opeazioni di posa. Malta speciale Poothem La malta speciale Poothem viene fonita insieme ai blocchi nella quantità necessaia a eseguie l opea. Confezionata in sacchi, è facilmente mescolabile con acqua in un nomale secchio, utilizzando un semplice tapano munito di mescolatoe. Non è quindi necessaio dispoe di silos pe lo stoccaggio della malta comune. Achitave coibentato Utile pe eliminae i ponti temici in coispondenze delle apetue peimetali, è composto da due achitavi tadizionali accoppiati ad un isolante inteposto, in un unico blocco. L achitave coibentato appesenta la soluzione ideale pe le achitavatue di muatue ealizzate con tutte le soluzioni della famiglia Poothem PLAN. Poothem onico Consente di ottenee abbattimenti acustici di 59 sul lato 30 e 57 sul lato 24, gazie a solo il 5% di foatua. La compattezza del fomato e delle dimensioni (30x24x11,3) pemettono di ottenee soluzioni acustiche pefomanti. La modulaità consente di montae il blocco in entambe le diezioni, ottimizzando gli spazi. Poothem PLAN Casseo Rappesenta la soluzione ideale pe massimizzae le pestazioni acustiche, gaantendo l abbattimento acustico della muatua potante. L utilizzo della malta speciale Poothem BIO PLAN e lo sfalsamento dei blocchi consentono di ceae delle cavità pe gettae il calcestuzzo pe tutta l altezza della muatua, pe un ottimale isolamento acustico. 48

49 Achitavi in lateizio pecompesso I nuovi pezzi speciali pe la ealizzazione delle achitavatue. ono elementi pecompessi con alti valoi di potata e disponibili anche nella vesione divisibile pe l utilizzo in sezione dimezzata utilizzabili anche su blocchi di spessoe idotto. Achitavi pecompessi 12x7 divisibili Tabelle di caico* Codice Lunghezza achitave m. pacco q.li pe pacco Luce libea m. Caico puntuale di ottua kn Caico distibuito a ottua kn/m. popio kn/m. Caico utile kn/m ,00 7, ,90 14,0 24,89 0,135 12,31 6, ,25 9, ,15 11,0 15,30 0,135 7,52 4, ,50 10, ,40 9,0 10,29 0,135 5,01 2, ,75 12, ,65 7,5 7,27 0,135 3,50 1, ,00 14, ,90 6,0 5,05 0,135 2,39 1, ,25 16, ,15 5,0 3,72 0,135 1,73 0, ,50 18, ,40 4,0 2,67 0,135 1,20 0, ,75 20, ,65 3,0 1,81 0,135 0,77 0, ,00 21, ,90 2,3 1,27 0,135 0,50 0, ,25 11, ,15 1,8 0,91 0,135 0,32 0, ,50 12, ,40 1,3 0,61 0,135 0,17 0,09 Achitavi pecompessi 12x12 divisibili Tabelle di caico* Codice Lunghezza achitave m. pacco q.li pe pacco Luce libea m. Caico puntuale di ottua kn Caico distibuito a ottua kn/m. popio kn/m. Caico utile kn/m. Altezza muo equiv. m. Altezza muo equiv. m ,00 5, ,90 35,0 62,22 0,205 30,91 17, ,25 6, ,15 26,0 36,17 0,205 17,88 9, ,50 8, ,40 19,0 21,71 0,205 10,65 5, ,75 6, ,65 14,0 13,58 0,205 6,58 3, ,00 11, ,90 10,5 8,84 0,205 4,22 2, ,25 12, ,15 8,5 6,33 0,205 2,96 1, ,50 13, ,40 7,25 4,83 0,205 2,21 1, ,75 15, ,65 6,5 3,92 0,205 1,76 0, ,00 16, ,90 5,7 3,14 0,205 1,37 0, ,50 19, ,40 4,5 2,12 0,205 0,85 0,47 Achitavi pecompessi 14x12 divisibili Tabelle di caico* Codice Lunghezza achitave m. pacco q.li pe pacco Luce libea m. Caico puntuale di ottua kn Caico distibuito a ottua kn/m. popio kn/m. Caico utile kn/m. Altezza muo equiv. m ,00 5, ,90 38,0 67,56 0,245 33,53 15, ,25 6, ,15 28,7 39,93 0,245 19,72 9, ,50 7, ,40 21,0 24,00 0,245 11,76 5, ,75 9, ,65 15,0 14,55 0,245 7,03 3, ,00 10, ,90 10,5 8,84 0,245 4,18 1, ,25 11, ,15 8,5 6,33 0,245 2,92 1, ,50 12, ,40 7,5 5,00 0,245 2,26 1, ,00 15, ,90 6,7 3,70 0,245 1,60 0, ,50 18, ,40 6,0 2,82 0,245 0,17 0,56 Podotto commecializzato * Il caico utile è stato deteminato pe intepolazione patendo dai isultati delle pove effettuate 49

50 Poothem Ranking Blocco BIO Le micopoosità del lateizio vengono ottenute con faine di legno vegini o miscele di fibe vegetali, gaantendo un isolamento temico sano e di duata paticamente illimitata, che favoisce la iduzione dei consumi di enegia sia pe il iscaldamento invenale che pe il affescamento estivo. oluzione monostato Con i lateizi innovativi di gande fomato è possibile ealizzae edifici altamente pestazionali e sismicamente sicui, senza dove aggiungee alla muatua pannelli isolanti. i ottiene così una paete dall elevata duabilità, che non ha bisogno di manutenzione e conseva il valoe dell immobile nel tempo. Rispamio enegetico Gazie alle numeose micocavità pesenti nel lateizio e all elevata massa fontale si assicuano ottimi livelli di isolamento ed inezia. Le geometie e l innovativo disegno di questi blocchi gaantiscono pestazioni notevolmente supeioi ispetto ad una muatua tadizionale, veso Edifici ad Enegia quasi Zeo. Pecisione di posa La ettifica effettuata sul blocco cotto, divesamente da quella ealizzata sul blocco cudo, gaantisce un paallelismo pefetto con eoi infeioi a 0,5 mm. i ottiene così una posa estemamente pecisa, pe una pefetta coispondenza ta valoi di pogetto e di cantiee. Comfot estivo Con masse supeficiali supeioi ai 230 kg/m 2 ichiesti dalla Nomativa, le soluzioni in lateizio Wienebege favoiscono il massimo comfot inteno ed un elevata esistenza ai picchi di caloe estivo, tipici dei climi mediteanei, sinonimo di un elevata inezia. Malta/adesivo inclusi Le soluzioni ettificate della famiglia Poothem PLAN vengono consegnate in cantiee assieme alla malta speciale Poothem o, in altenativa, all adesivo DRYFIX, pe gaantie un sistema completo e avee un indicazione pecisa dei consumi in cantiee. Cetificato di esistenza al fuoco della muatua Il lateizio nasce cuocendo l agilla a 900 C cica, pe cui non teme il fuoco (mateiale in classe A1). Pe sottolineae ulteiomente questa qualità unica, Wienebege ha sostenuto una campagna di pove in laboatoio che sottolinea questo valoe aggiunto anche sui piccoli fomati. Cetificato di esistenza della muatua Olte alla cetificazione di podotto standad, che accompagna l intea poduzione Wienebege, su alcune famiglie di podotto sono state effettuate pove di laboatoio pe cetificae anche le esistenze meccaniche della muatua, andando così a fonie un ulteioe suppoto alla pogettazione stuttuale. Rapidità esecutiva Il giunto veticale ad incasto e la geometia dei blocchi innovativi endono la posa semplice e apida, ottimizzando i tempi e limitando la possibilità di eoi. i gaantisce così una coispondenza pecisa ta i valoi dichiaati e quelli effettivamente ottenuti in cantiee. 50

51 Pota le novità Wienebege sempe con te App Wienebege Catalogo caica sul tuo dispositivo mobile la App dedicata e imani aggionato sulle novità Wienebege, in costante sviluppo. Olte al calendaio con le attività fomative potate avanti da Wienebege sul teitoio italiano, potai accedee ai seguenti contenuti: chede tecniche complete Rete consulenti tecnico commeciali Riceca ivendite autoizzate Novità di podotto Refeenze Cataloghi e bochue copi i canali ocial Wienebege Italia Facebook Metti Mi piace alla pagina Wienebege Italia pe leggee quotidianamente notizie dal mondo dell edilizia, olte a imanee costantemente aggionato sulle novità sviluppate da Wienebege. Linkedin eguici sulla nosta pagina Wienebege Italia pe scopie i possimi appuntamenti fomativi oganizzati da Wienebege pe i pofessionisti del settoe edile e tutte le novità dal mondo delle costuzioni. Youtube Guada tutti i video del canale Wienebege Italia pe scopie in dettaglio come posae le soluzioni innovative in lateizio Wienebege e pe accedee alle inteviste fatte ai nosti espeti. 51

52 Wienebege.p.A. Unipesonale ede legale e stabilimento Modano (BO) faz. Bubano, Via Ringhiea 1 tel , fax italia@wienebege.com tabilimento di Villabuna di Felte Villabuna di Felte (BL) tada della Fonace, 7 tel , fax tabilimento di Gattinaa Gattinaa (VC) Via Rovasenda, 79 tel , fax tabilimento di Teni Teni (TR) Voc. Macchiagossa, 1/a tel , fax I dati e le immagini contenute nel pesente catalogo sono indicative. Wienebege si iseva il diitto di appotae qualsiasi modifica senza peavviso. Podotti a macatua CE Categoia I 01/

INDICE. Accessori e Pezzi speciali...66. Schede tecniche...8

INDICE. Accessori e Pezzi speciali...66. Schede tecniche...8 Catalogo 016 INDICE Porotherm PLANA+ Schede Wienerberger tecniche...4 e il Sistema e 4...4 Porotherm Revolution L innovazione dalla tradizione...6 Schede tecniche...8 Wienerberger e la creazione del valore

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

BOCCOLE A RULLINI. Boccole a rullini. Tipologie... 58. Esecuzioni... 58. Montaggio... 59. Anelli interni... 59. Coefficienti di carico...

BOCCOLE A RULLINI. Boccole a rullini. Tipologie... 58. Esecuzioni... 58. Montaggio... 59. Anelli interni... 59. Coefficienti di carico... BOOLE A RULLINI Boccole a ullini Tipologie.................................. 58 Esecuzioni................................ 58 Montaggio................................ 59 Anelli inteni...............................

Dettagli

f = coefficiente di attrito

f = coefficiente di attrito La tasmissione di potenza ta albei con uote di fizione non è utilizzata peché ichiedeebbe enomi foze di contatto a fonte di modeste coppie tasmesse M = F t = N f f = coefficiente di attito Angolo d attito

Dettagli

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE PREMESSA Un caico funziona ad una tensione infeioe a quella della linea di alimentazione. Dato che il caico è costante, può essee alimentato con una eattanza in

Dettagli

CUSCINETTI COMBINATI

CUSCINETTI COMBINATI uscinetti combinati Tipologie................................. 130 Esecuzioni............................... 131 Pecisione dimensionale................... 131 Montaggio............................... 131

Dettagli

NUOVO POROTON P800 TS

NUOVO POROTON P800 TS NUOVA malta termica Per murature portanti e di tamponamento in tutte le zone sismiche VANTAGGI RESISTENZA MECCANICA Malta premiscelata di allettamento di Classe M10 a prestazione garantita, con resistenza

Dettagli

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento catalogo prodotti prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento Nata dalla nostra esperienza di produttori di calce da oltre quarant anni, abbinata alla innata passione per la ricerca e

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

INDICE. Accessori e Pezzi speciali...66

INDICE. Accessori e Pezzi speciali...66 Catalogo 014 INDICE Azienda Wienerberger e il Sistema e 4...4 L innovazione dalla tradizione...6 Wienerberger e la creazione del valore Certificazione LEED e requisiti...8 Wienerberger e la rintracciabilità

Dettagli

INDICE. Accessori e Pezzi speciali...66

INDICE. Accessori e Pezzi speciali...66 Catalogo 014/015 INDICE Azienda Wienerberger e il Sistema e 4...4 L innovazione dalla tradizione...6 Wienerberger e la creazione del valore Certificazione LEED e requisiti...8 Wienerberger e la rintracciabilità

Dettagli

INDICE. Accessori e Pezzi speciali...66

INDICE. Accessori e Pezzi speciali...66 Catalogo 015 INDICE Azienda Wienerberger e il Sistema e 4...4 L innovazione dalla tradizione...6 Wienerberger e la creazione del valore Certificazione LEED e requisiti...8 Wienerberger e la rintracciabilità

Dettagli

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA Consolidante Strutturale MapeWall è una nuova gamma di prodotti ideale per il consolidamento, il rinforzo strutturale, l intonacatura

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento Nata dalla nostra esperienza di produttori di calce da oltre quarant anni, abbinata alla innata passione per la ricerca e la selezione dei

Dettagli

RULLINI, ACCESSORI. Rullini. Esempi di descrizione e di marcatura dell imballo.. 152

RULLINI, ACCESSORI. Rullini. Esempi di descrizione e di marcatura dell imballo.. 152 RULLINI, ACCESSORI RULLINI, ACCESSORI Rullini Esempi di descizione e di macatua dell imballo.. 152 Tabelle dimensionali....................... 153 Tolleanze dei ullini....................... 154 Calcoli

Dettagli

Guida al calcolo della ripetibilità di un metodo di prova ed alla sua verifica nel tempo

Guida al calcolo della ripetibilità di un metodo di prova ed alla sua verifica nel tempo Guida al calcolo della ipetibilità di un metodo di pova ed alla ua veifica nel tempo N. Bottazzini e L. Cavalli UNICHIM (Milano) Seminaio SINAL, ettembe 007 Definizioni (UNI ISO 575-) Peciione gado di

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz Intoduzione alla Temodinamica Esecizi svolti CAITOLO 4: enegie di Gibbs e Helmholtz Con la pima legge della temodinamica ci si occupa dei bilanci di enegia, mente con la seconda legge della temodinamica

Dettagli

RPL Generatore d'aria calda elettrico portatile

RPL Generatore d'aria calda elettrico portatile RL Geneatoe d'aia calda elettico potatile R T T E R I S T I H E RL ompatto e obusto Riscaldamento egolabile su 2 o 3 livelli Ventilatoe assiale a bassa umoosità Resistenze isolate in acciaio inox Temostato

Dettagli

Associazione Termoblocco

Associazione Termoblocco Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell

Dettagli

MATTONI RETTIFICATI CATALOGO GENERALE

MATTONI RETTIFICATI CATALOGO GENERALE Una scelta di vita MATTONI RETTIFICATI CATALOGO GENERALE UNIPOR CORISO: LA NUOVA EFFICIENZA NELL EDILIZIA UNIPOR CORISO apre nuove dimensioni alle costruzioni massicce. Grazie all isolamento in granulato

Dettagli

BARI, 9 GIUGNO 2016. Arch. Andrea Riva RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE CON SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI

BARI, 9 GIUGNO 2016. Arch. Andrea Riva RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE CON SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI BARI, 9 GIUGNO 2016 Arch. Andrea Riva RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE CON SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI 3 business units di BACCHI spa: Sabbie e Inerti per edilizia Malte, Rasanti, Massetti e Betoncini

Dettagli

SistemidiAcustica SistemidiAcustica IL PRODOTTO L evoluzione dei sistemi accoppiati per l isolamento acustico, ottenuta dall accoppiaggio di una lastra in cartongesso ad alta densità, prodotta in

Dettagli

Potenza in alternata

Potenza in alternata otenza in altenata sin t 0 ( ) ω +φ i [ ( )] sin ω t + φ ( ω + φ) 0 0 sin t E significativo consideae la potenza media dissipata sulla esistenza andando a calcolae l integale su un peiodo 1 T T 0 sin sin

Dettagli

Frese in metallo duro per applicazioni pesanti in fonderie, cantieri navali e carpenterie. Tagli Speciali 3R e 3RS. Nuovi

Frese in metallo duro per applicazioni pesanti in fonderie, cantieri navali e carpenterie. Tagli Speciali 3R e 3RS. Nuovi in fondeie, cantiei navali e capenteie Nuovi Tagli Speciali e S Nuovi ed innovativi tagli speciali estemamente esistenti all uto. Questi tipi di taglio molto obusti e aggessivi minimizzano il ischio di

Dettagli

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI data ultima revisione 7 aprile 2010 SISTEMISISTEMISISTEMI SYSTEMVERTE KAPVERTE INFISSVERTE 2. Prodotti ARTVERTE Linea di intonaci e finiture naturali

Dettagli

R-402A R-404A R-410A R-507 SIZE COLOR CODE

R-402A R-404A R-410A R-507 SIZE COLOR CODE La temostatica BQ può essee pesonalizzata pe qualsiasi applicazione di efigeazione e condizionamento. Devi solo selezionae il coetto elemento temostatico, la giusta taglia dell oifizio ed il tipo di copo

Dettagli

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168 ERACLIT-LM PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO Pannello ERACLIT-LM termofonoisolante e fonoassorbente, in lana di legno da 3 mm mineralizzata con magnesite, conforme alla Norma UNI EN 13168 Tipo: Pannello in

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

Inno vation. HyperCoat CTPP345 Quando la tenacità è indispensabile

Inno vation. HyperCoat CTPP345 Quando la tenacità è indispensabile Inno vation HypeCoat Quando la tenacità è indispensabile IT Campi d'impiego, vantaggi pe i clienti Settoi eccanica geneale Sistemi medicali Industia alimentae Industia petolifea Componenti tipici Assiali

Dettagli

Riconoscimento per UN PRODOTTO INNOVATIVO alla fiera edile BAU MultiVario - una linea nuova di pannelli di facciata FREEDOM TO DESIGN

Riconoscimento per UN PRODOTTO INNOVATIVO alla fiera edile BAU MultiVario - una linea nuova di pannelli di facciata FREEDOM TO DESIGN Riconoscimento per UN PRODOTTO INNOVATIVO alla fiera edile BAU 2005 MultiVario - una linea nuova di pannelli di facciata FREEDOM TO DESIGN MultiVario - una nuova linea di pannelli di facciata tagliafuoco

Dettagli

RULLI FOLLI CON PERNO

RULLI FOLLI CON PERNO Rulli folli con peno Tipologie................................. 106 Esecuzioni............................... 107 Pecisione dimensionale................... 108 Montaggio...............................

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

CUSCINETTI DI SUPPORTO PER VITI A RICIRCOLAZIONE DI SFERE

CUSCINETTI DI SUPPORTO PER VITI A RICIRCOLAZIONE DI SFERE CUSCINETTI DI SUPPORTO PER VITI A RICIRCOLAZIONE DI SFERE Seie BSBD Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai, automotive e di sistemi stezanti,

Dettagli

NZEB, sostenibilità e durabilità: i sistemi costruttivi Ytong e Multipor. Domenico Chiacchio Field Engineer Xella Italia

NZEB, sostenibilità e durabilità: i sistemi costruttivi Ytong e Multipor. Domenico Chiacchio Field Engineer Xella Italia NZEB, sostenibilità e durabilità: i sistemi costruttivi Ytong e Multipor Domenico Chiacchio Field Engineer Xella Italia Produzione e commercializzazione di AAC Produzione e commercializzazione di lastre

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

Le nuove geometrie per utensili di fresatura. Fresatura invece di politura e rettifi ca. Programma ampliato con: con raggio agli spigoli

Le nuove geometrie per utensili di fresatura. Fresatura invece di politura e rettifi ca. Programma ampliato con: con raggio agli spigoli Tecnica di fesatua Aspotazione di tucioli elevata su acciaio Aspotazione di tucioli con sicuezza di pocesso nella sgossatua Pe lavoazioni convenzionali su diffeenti mateiali Sgossatua e fi nitua in una

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

Anime. getto. anima. Realizzazione di fori ciechi o passanti per mezzo di occupazione di una parte del getto con materiale di formatura

Anime. getto. anima. Realizzazione di fori ciechi o passanti per mezzo di occupazione di una parte del getto con materiale di formatura Anime Realizzazione di foi ciechi o passanti pe mezzo di occupazione di una pate del getto con mateiale di fomatua getto anima Staffa infeioe potata d anima tea di fomatua equisiti delle anime - maggioe

Dettagli

Timba. Il sistema completo per il legno.

Timba. Il sistema completo per il legno. Timba Il sistema completo per il legno Levigatrice TIMBA La nuova levigatrice TIMBA è in grado di effettuare, su tutti i tipi di pavimenti in legno, il lavoro che tradizionalmente viene eseguito con 3

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione.

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione. L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione. Il rischio dei ponti termici. E come evitarli. La formazione dei ponti termici Quando la temperatura esterna è bassa, in prossimità dei raccordi

Dettagli

di progettisti e imprese di restauro.

di progettisti e imprese di restauro. PRODUCTS GUIDE HD SYSTEM opera nel settore del restauro d eccellenza e dell edilizia naturale producendo e progettando quotidianamente prodotti di calce idraulica naturale. La costante ricerca di laboratorio

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Intonaci per il consolidamento di murature lesionate da eventi sismici Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Data: 13/03/2013 Committente: Mgn srl Via Lago di Costanza 63 36015 Schio

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

~OMA CAPITALE. , 7 OTT 2013 L ~ ts~

~OMA CAPITALE. , 7 OTT 2013 L ~ ts~ ~OMA CAPITALE Di pa tim ento SevIzI EducativI e Scolastici U O Pogammazione e monitoa ggio del sistema pedagogico dei sevi zi 0/6 anni e fomazione del peson ale educativo e scolastico ROMA CAPITALE DIPARTlfvlENTO

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

Camfil Farr ha introdotto un nuovo metodo di confronto dei filtri per il trattamento dell aria.

Camfil Farr ha introdotto un nuovo metodo di confronto dei filtri per il trattamento dell aria. Camfil Farr ha introdotto un nuovo metodo di confronto dei filtri per il trattamento dell aria. Ora la scelta dei filtri è facile come l ABC. La nuova classificazione Energy & Air Quality Rating permette

Dettagli

Isolamento a cappotto protetto

Isolamento a cappotto protetto LOGO Azienda 1 Isolamento a cappotto protetto Ing. Alessandro Paterlini Responsabile ufficio tecnico Isotex LOGO Azienda 2 Edifici a basso consumo, silenziosi, antisismici, ecologici. Con ISOTEX riduci

Dettagli

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria Novembe 2013 Ece sl Società di Ingegneia SICUREZZA QUALITA AMBIENTE PROGETTAZIONI MISURAZIONI AGENTI FISICI CONSULENZA TECNICO-LEGALE Acceditata alla fomazione pesso la Regione Mache con D.G.R. n 341/FOP

Dettagli

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale) 1 ESISTEZE DI ATTITO (Distillazione veticale) OBIETTIVI: Saee calcolae le esistenze d attito nelle iù comuni alicazioni meccaniche. Saee calcolae lavoo dissiato e otenza dissiata dalle foze d attito. esistenza

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e popietà Retta e ciconfeenza ngoli al cento ed angoli alla ciconfeenza Equazione della ciconfeenza nel piano catesiano 5 Posizioni elative ed asse adicale di due ciconffeenze Definizioni e

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 PROGETTAZIONE SOSTENIBILE A SECCO: L INVOLUCRO EDILIZIO AD ELEVATE PERFORMANCE Ing. Massimo Rossi Responsabile

Dettagli

L Azienda ed i suoi prodotti

L Azienda ed i suoi prodotti L Azienda ed i suoi prodotti La SILT realizza i propri manufatti nello stabilimento situato in Comune di San Casciano dei Bagni (Siena), lungo la S.R. 2 Cassia, nel cuore della Val di Paglia. La Direzione

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

Politica Economica dell'unione Europea POLITICHE MONETARIE. Prof. Roberto Lombardi

Politica Economica dell'unione Europea POLITICHE MONETARIE. Prof. Roberto Lombardi Politica Economica dell'unione Euopea POLITICHE MONETARIE Pof. Robeto Lombadi Politica Monetaia Restittiva Riduzione offeta di Moneta 1 CASO T. U. R > ( REFI) Si sposta solo se vaia l offeta LM2 LM1 TUR

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l

Dettagli

INFORMAZIONE TECNICA SISTEMI DI SCARICO DOMESTICO RAUPIANO PLUS E RAUPIANO LIGHT. Valido da Maggio 2013 Salvo modifiche tecniche www.rehau.

INFORMAZIONE TECNICA SISTEMI DI SCARICO DOMESTICO RAUPIANO PLUS E RAUPIANO LIGHT. Valido da Maggio 2013 Salvo modifiche tecniche www.rehau. INFORMAZIONE TECNICA SISTEMI DI SCARICO DOMESTICO RAUPIANO PLUS E RAUPIANO LIGHT Valido da Maggio 13 Salvo modifiche tecniche www.ehau.it Edilizia Automotive Industia La pesente Infomazione Tecnica REHAU

Dettagli

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A. Insiemistica Se consideiamo un ceto numeo di pesone, cose, animali, piante, mineali, ecc., noi possiamo attibuie loo alcune caatteistiche, che definiamo con il temine di popietà. Le singole entità che

Dettagli

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE Pof. Giovanni Lupò Dipatimento di Ingegneia Elettica Univesità di Napoli Fedeico II Coso di Lauea in Ingegneia Elettica III anno II semeste a.a. 009/10 III CLASSIFICAZIONE

Dettagli

FENOMENI DI TRASPORTO (QUANTITÀ DI MOTO, CALORE, MATERIA, CARICA ELETTRICA)

FENOMENI DI TRASPORTO (QUANTITÀ DI MOTO, CALORE, MATERIA, CARICA ELETTRICA) FENOMENI DI RASPORO (QANIÀ DI MOO, CALORE, MAERIA, CARICA ELERICA) Abbiamo visto che i fenomeni di attito viscoso deteminano un taspoto di quantità di moto. La dv ( z) legge di Newton τ z η ci dice che

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

LASTRA ARDESIA MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ. Novità 2015! Lastra Ardesia nordico

LASTRA ARDESIA MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ. Novità 2015! Lastra Ardesia nordico LASTRA ARDESIA Novità 2015! MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ Lastra Ardesia nordico ESTETICA E QUALITÀ OBIETTIVI DELLA LASTRA Le lastre in calcestruzzo come Lastra Ardesia, sono capaci di adattarsi

Dettagli

Cuscinetti isolati elettricamente per la prevenzione di danni dovuti al passaggio di corrente elettrica. Informazione tecnica

Cuscinetti isolati elettricamente per la prevenzione di danni dovuti al passaggio di corrente elettrica. Informazione tecnica Cuscinetti isolati eletticamente pe la pevenzione di danni dovuti al passaggio di coente elettica Infomazione tecnica Danni dovuti al passaggio di coente elettica e loo conseguenze Cuscinetti isolati eletticamente

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

KLIMAHOUSE TOSCANA 2015 FIRENZE 18 aprile

KLIMAHOUSE TOSCANA 2015 FIRENZE 18 aprile KLIMAHOUSE TOSCANA 2015 FIRENZE 18 aprile DALL'EDIFICIO AGRICOLO" ALLA RISTRUTTURAZIONE CasaClimaR" " " UMBERTO GIORNELLI ingegnere" Consulente esperto CasaClima scaldiamo 11,8 mill. di abitazioni" spendiamo

Dettagli

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni 44 Soluzioni speciali per l industria - Cabine antirumore ERACLIT CABINE ANTIRUMORE ERACLIT Prefabbricate Modulari Facili da assemblare Smontabili e rimontabili ripetutamente Senza limitazioni dimensionali

Dettagli

DIMEZZA PESO e FATICA

DIMEZZA PESO e FATICA DIMEZZA PESO e FATICA SCEGLI I MASSETTI LEGGERI LECA! LECAMIX, IDEALI per ogni APPLICAZIONE Perchè SCEGLIERE Perchè sono LEGGERI! Tradizionale RISPARMI PESO sulle STRUTTURE. Massetto Leca Perchè hai fino

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 PRV RDINMENT 009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio

Dettagli

CARTONGESSI ACCOPPIATI

CARTONGESSI ACCOPPIATI CABOX FFONOGESS LLAMBDAPOR ((i ideale perr l isolamentto tterrmi ico)) Lastra accoppiata con polistirene espanso sinterizzato con grafite. Dati tecnici isolante:coefficiente di conducibilità termica a

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici CESENA 26 APRILE 2016 Antonio Munafò Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici AGENDA I requisiti acustici passivi degli edifici: sistemi per il fonoisolamento dei solai Pavimentazioni

Dettagli

Sostenibilità & benessere.

Sostenibilità & benessere. NEW! enter Benessere concreto Biotech ST Sostenibilità & benessere. Un unica parete per tutte le soluzioni Benessere concreto Blocco monoparete a basso spessore con caratteristiche termoacustiche secondo

Dettagli

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair _ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO Arch.Michael Obermair _COSA SIGNIFICA COSTRUIRE IN LEGNO w w Ossigeno Energia solare CO 2 Generazione calore w Decostruzione Riciclaggio

Dettagli

sistema isolamento a cappotto

sistema isolamento a cappotto itema iolamento a cappotto BASTIA UMBRA / PERUGIA da empe La Coloi ecoa S..l. è da empe enibile alle tematiche ambientali. Infatti è tata la pima azienda a livello nazionale ad utilizzae venici a bae di

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata e vagliata del fiume Po.

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata e vagliata del fiume Po. SABBIA SILICEA FINE DEL FIUME PO Produzione di malte da finitura; Formulazione di malte per faccia a vista; Realizzazione di getti in calcestruzzi; Fugare le pavimentazioni tipo autobloccanti. - Granulometria:

Dettagli

INFORMAZIONE TECNICA Sistema di scarico domestico insonorizzato RAUPIANO PLUS 17dB

INFORMAZIONE TECNICA Sistema di scarico domestico insonorizzato RAUPIANO PLUS 17dB INFORMAZIONE TECNICA Sistema di scaico domestico insonoizzato RAUPIANO PLUS 17dB INFORMAZIONE TECNICA La pesente Infomazione Tecnica REHAU Sistema di scaico domestico insonoizzato RAUPIANO PLUS 17dB è

Dettagli

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della Reattoi chimici Pe eattoe si intende il contenitoe nel quale viene fatta avvenie una eazione o una seie di eazioni chimiche. Di noma i eattoi possono essee suddivisi in due categoie: 1. eattoi discontinui

Dettagli

Pannelli in Fibra di legno

Pannelli in Fibra di legno Sette ragioni per scegliere l isolamento in fibra di legno Perchè il processo produttivo non danneggia l ambiente e i prodotti sono completamente riciclabili. Perchè deriva esclusivamente da una materia

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

consolidamento il vigore dei legami eterni rimane il tutto saldo e sicuro quanto più non si può desiderare, Il modo dunque è questo che qui di

consolidamento il vigore dei legami eterni rimane il tutto saldo e sicuro quanto più non si può desiderare, Il modo dunque è questo che qui di Restauro e Ripristino e Risanamento consolidamento il vigore dei legami eterni HD SYSTEM un elevata forza legantenatura dei supporti esistenti. miscele e betoncini lavorabili, compatibili con ogni tipo

Dettagli

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 216 Luciano De Menna Coso di Elettotecnica Sulla base delle nozioni intodotte possiamo a questo punto mostae un alto motivo di convenienza dell'uso di sistemi tifasi. Confontiamo due sistemi di alimentazione,

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

AUROEE. Scheda Tecnica

AUROEE. Scheda Tecnica AUROEE Scheda Tecnica Progetto I pannelli acustici Ligamenta sono esteticamente gradevoli, facile da installare e combinano comfort acustico con un'estetica senza tempo. Sono elementi sobri ed eleganti,

Dettagli