GLUTEN FREE DAYS 2015 ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLUTEN FREE DAYS 2015 ROMA"

Transcript

1 Challenges in coeliac disease and gluten-related disorders GLUTEN FREE DAYS 2015 ROMA Gluten sensitivity: mito o realtà Carolina Ciacci Università di Salerno

2 Internet e le verità misconosciute 5 veleni bianchi 2

3 3

4 Marcell Jansen Martin Castrogiovanni Venus Williams Sjogren e sensibilità al glutine Novak Djokovic Christine Nesbitt

5 Il glutine 910 atleti ( 18 mondiali/olimpici) non celiaci 41 % fa dal 100% al 50% una dieta senza glutine 13% per motivi medici 57% autosomministrata rigorosa 30% on e off dieta per astenia Exploring the Popularity, Experiences and Beliefs Surrounding Gluten-Free Diets in Non-Coeliac Athletes. Lis DInt J Sport Nutr Exerc Metab. 2014

6 Stime gluten sensitivity 18 milioni di americani 5 milioni di australiani italiani 6

7 Ragione e sentimento La percezione di avere una intolleranza alimentare (o più) e della necessità di seguire una dieta è piuttosto comune Uk: 20-25% Australia 35-40% USA 10% Italia? sondaggio Soc. Italiana di Allergologia 40% Tuttavia una vera allergia o intolleranza alimentare è presente nell 2-3% dei casi il latte nell adulto : 10-15% -- solo 1 / 4000 si accorge della presenza di una quantità di latte nascosto pari a una tazzina Il glutine 7

8 Gli intolleranti al lievito o al glutine non la digeriscono GU: (all. 1 - art. 1 ) DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA SPECIALITA' TRADIZIONALE GARANTITA «PIZZA NAPOLETANA» Art. 1. Nome del prodotto L'attestazione di specificita' «Pizza Napoletana STG», secondo la tradizione italiana e con la dicitura esclusivamente in lingua italiana, e' riservata al prodotto da forno proveniente da aziende dedicate alla produzione, definite Pizzerie, e destinato al consumatore finale, con le caratteristiche individuate nel presente disciplinare. 1. peso gr 2. condimento 3. cottura 4. amido indigerito 5. orario gr pasta gr mozzarella Kcal 270/100gr = kcal

9 Ma tutto questo quanto costa?

10 Euromonitor International Analyst Survey Analyst Pulse; June 2013 %of respondents reporting that the indicated health trend is common among consumers in their country.

11

12

13 Realtà: evidenze a favore

14 Il grano causa sintomi nei non celiaci Nanda R, James R, Smith H, et al. Food intollerance and the irritable bowel syndrome. Gut 1989;30: Kaukinen K, Turjanmaa K, Makki M, et al. Intolerance to cereals is not specific for coeliac disease. Scand J Gastroenterol 2000;35:942 6 Battais F, Richard C, Szustakowski G, et al. Wheat flour allergy: an entire diagnostic tool for complex allergy. Allerg Immunol 2006;38:59 61.

15 38 centri in Italia 486 NCGS Donne: uomini 5,4:1 Ogni età, AGA IgG Tra quelli a rischio la frequenza è 3,19% Rispetto ai CeD che vanno ai centri la freq è 1,15:1 Per bambini 0,29:1 Sintomi tipo ibs e tipo CeD

16 gluten vs 19 placebo

17 920 IBS e grano-sensitive inclusi 4 settimane di dieta di eliminazione e DBPC con grano 30% CD occulti Ema + bio colture, IELs+ 66% allergici Eosinofili in mucosa, basofili perif ++ 4%? Non-celiaci, non allergici grano- sensibili n:7

18

19 A Controlled Trial of Gluten-Free Diet in Patients With Irritable Bowel Syndrome-Diarrhea: Effects on Bowel Frequency and Intestinal Function MARIA I. VAZQUEZ ROQUE Gastroenterology pz 4 settimane

20 61 adulti La severità dei sintomi peggiorava dopo una settimana di 4,5 gr di glutine Solo per 13/44 pazienti c era differenza tra glutine e placebo

21 inibitori α-amilasi/ tripsina CM3 e 0,19 ATIs conferiscono resistenza ai pesticidi che si attivano in cellule monocitiche, macrofagi e cell dendridiche e iniziano a immunità innata Topi knock-out per TRL4 sono protetti da questo meccanismo infiammatorio Nel grano gli ATIs si accoppiano alla ω-gliadina e sono responsabili dell innesco della attività Schuppan J Exp Med 2012

22 Gentile concessione del dr. Vincenzo Villanacci

23 Differential mucosal IL-17 expression in two gliadin-induced disorders: Gluten sensitivity and the autoimmune enteropathy celiac disease. Sapone, A.; Lammers, K.M.; Mazzarella, G.; Mikhailenko, I.; Cartenì, M.; Casolaro, V.; Fasano, A. Int. Arch. Allergy Immunol risultati: a. permeabilità intestinale e IL-17A aumentata in 50% of CD ma non in GS b. Claudina 4 aumentata in GS c. TLR4 aumentata in GS d. FoxP3 ridotta in GS Questi dati supportano anomalie della componente innata della risposta immunologica

24 Mito: evidenze contro

25 No Effects of Gluten in Patients with Self-Reported Non-Celiac Gluten Sensitivity Following Dietary Reduction of Low-Fermentable, Poorly-Absorbed, Short-Chain Carbohydrates Jessica R. Biesiekierski, Gastroenterology 2013 Randomizzati 22

26 Carroccio, AJG 2012

27

28 Scala dei sintomi prima e dopo dieta basso contenuto di FODMAP Evidence for intestinal damage, confounders and clinical studies by Carolina Ciacci 28

29 69 Ce 16 sensitive 35 controlli P Gliadin mix MEDIUM CULTURE DISH

30 HLA DR Celiaco gliadin Sensitive Medium ICAM 1 ciacci 2012

31 Aprile 2015

32 Perché gli studi non portano allo stesso risultato? Sono popolazioni diverse, protocolli diversi Carroccio include tutti i paz sensibili: allergici, celiaci, ibs, veri sensitive Biesiekierski esclude celiaci, esclude IELs, esclude allergici, include ibs Ciacci include solo sensitive Volta include tutti non esclusa formalmente allergia e forme insolite di celiachia

33 Conclusioni 1. Patogenesi Abbiamo diverse malattie sotto un unica definizione Psiche. Fino a quando la celiachia non si conosceva non c era neanche la GS Glutine: l aumento del glutine nella dieta causa differenti patologie Aumento di patologie autoimmuni Non il glutine ma altre proteine: ATIs Non il glutine ma i carboidrati: FODMAPs Non il grano ma i batteri: microbioma

34 Conclusioni 2 La Gsensitivity è un dato di fatto nel senso che esiste come problema, non è certo che esista come unica malattia e ancora solo per glutine, quindi: Non sappiamo se tutti sono sensitive (alcuni psiche) Non sappiamo se è il glutine/grano/fodmaps Non sappiamo se è per sempre Non sappiamo quanto stretta deve essere la dieta Non sappiamo se ci sono complicanze a distanza

35

36 Challenges in coeliac disease and gluten-related disorders Gluten sensitivity: mito o realtà io non lo so, ma dobbiamo tutti fare il massimo degli sforzi per capirlo Carolina Ciacci Università di Salerno

Celiachia e NCGS: che c è di nuovo. Carolina Ciacci

Celiachia e NCGS: che c è di nuovo. Carolina Ciacci Celiachia e NCGS: che c è di nuovo Carolina Ciacci 1 Sensibilità al grano Celiachia Allergia NCGS ( gluten?) 2 Celiachia, novità 3 4 70% pz riferiscono sintomi per assunzione glutine 342 pz a GFD da 1

Dettagli

Disordini lega- al glu-ne

Disordini lega- al glu-ne Disordini lega- al glu-ne Le aree di incertezza nelle Cure Primarie: Quali evidenze disponiamo sui disordini lega- al glu-ne? Carolina Ciacci Survey: Ri-eni che per il primo approccio diagnos-co nel sospe8o

Dettagli

SENSIBILITA AL GLUTINE NON CELIACA (GLUTEN SENSITIVITY) Maria Teresa Bardella

SENSIBILITA AL GLUTINE NON CELIACA (GLUTEN SENSITIVITY) Maria Teresa Bardella ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA REGIONE LAZIO 15 Aprile 2012 ROMA SENSIBILITA AL GLUTINE NON CELIACA (GLUTEN SENSITIVITY) Maria Teresa Bardella Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca

Dettagli

Aspetti pediatrici della sensibilità al glutine non celiaca

Aspetti pediatrici della sensibilità al glutine non celiaca a cura di mariella baldassarre e carlo catassi Aspetti pediatrici della sensibilità al glutine non celiaca Non celiac gluten sensitivity in pediatrics Ruggiero Francavilla 1 (foto) Antonella Gentile 1

Dettagli

CELIACHIA: definizione ed epidemiologia. Roberto Luchetti U.O.C. Gastroenterologia & Epatologia A.C.O. San Filippo Neri ROMA

CELIACHIA: definizione ed epidemiologia. Roberto Luchetti U.O.C. Gastroenterologia & Epatologia A.C.O. San Filippo Neri ROMA CELIACHIA: definizione ed epidemiologia Roberto Luchetti U.O.C. Gastroenterologia & Epatologia A.C.O. San Filippo Neri ROMA CELIACHIA - DEFINIZIONE Condizione permanente di intolleranza al glutine con

Dettagli

Consulente Scientifico AIC Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca IRCCS Cà Granda Ospedale Policlinico - Milano

Consulente Scientifico AIC Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca IRCCS Cà Granda Ospedale Policlinico - Milano QUALITA DEGLI ALIMENTI TRA ANTICHE COLTURE E NUOVE PROSPETTIVE NUTRIZIONALI Monza, 26 settembre 2015 CELIACHIA, IPERSENSIBILITA AL GLUTINE E INTOLLERANZA AI FODMAPs Maria Teresa Bardella Consulente Scientifico

Dettagli

Intolleranze alimentari: falsi miti e realtà scientifiche

Intolleranze alimentari: falsi miti e realtà scientifiche Forum Innovazione salute Milano, 10 novembre 2016 Intolleranze alimentari: falsi miti e realtà scientifiche Marco Silano Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Reparto di Alimentazione,

Dettagli

PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA. F Biagi, GR Corazza Università di Pavia

PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA. F Biagi, GR Corazza Università di Pavia PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA F Biagi, GR Corazza Università di Pavia DEFINIZIONE Condizioni premaligne/maligne con prognosi molto severa, responsabili

Dettagli

Approccio naturale alla diagnostica e alla cura. Dott Cristian Testa

Approccio naturale alla diagnostica e alla cura. Dott Cristian Testa Approccio naturale alla diagnostica e alla cura Dott Cristian Testa Ipersensibilità ad antigeni (allergeni) ambientali relativamente innocui Dopo che una persona è stata sensibilizzata, sensibilizzata

Dettagli

Gluten sensitivity Una realtà emergente

Gluten sensitivity Una realtà emergente Gluten sensitivity Una realtà emergente Luca Elli M.D., Ph.D. Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca Gastroenterologia ed Endoscopia Fondazione IRCCS Ca Granda - Policlinico Parma,

Dettagli

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti Ester Lovat dietista Servizio di Dietetica ULSS 2 Feltre Flavio Valiante gastroenterologo UOC Gastroenterologia ed

Dettagli

Celiachia e Gluten Sensitivity: Dubbi o certezze? Maria Teresa Bardella

Celiachia e Gluten Sensitivity: Dubbi o certezze? Maria Teresa Bardella Congresso Regionale AIC Lombardia Milano, Sabato 23 Marzo 2013 Celiachia e Gluten Sensitivity: Dubbi o certezze? Maria Teresa Bardella Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca IRCCS

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Celiachia: miti e realtà Relatori: Flavio Valiante (Gastroenterologia) Ester Lovat (Dietetica clinica) Introduzione: Dr.Michele De Boni Direttore UOC Gastroenterologia

Dettagli

Attualità nella Clinica delle Ipersensibilità Alimentari. Dott. Enrico Solerio

Attualità nella Clinica delle Ipersensibilità Alimentari. Dott. Enrico Solerio 1 Attualità nella Clinica delle Ipersensibilità Alimentari Dott. Enrico Solerio Casi di attualità (Colite Microscopica) 2 quando mangiavo la pizza le feci gialle galleggiavano e l'ano pulsava tipo un "

Dettagli

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Basi biochimiche dell azione dei farmaci Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Celiachia Malattia autoimmune che coinvolge prevalentemente l intestino. Gluten Sensitivity Sindrome caratterizzata da molteplici

Dettagli

Fidest Agenzia giornalistica/press agency Quotidiano di informazione Anno 28 n 363. Attenti all intolleranza al glutine non celiaca

Fidest Agenzia giornalistica/press agency Quotidiano di informazione Anno 28 n 363. Attenti all intolleranza al glutine non celiaca Fidest Agenzia giornalistica/press agency Quotidiano di informazione Anno 28 n 363 Attenti all intolleranza al glutine non celiaca Posted by fidest press agency su giovedì, 27 ottobre 2016 I gastroenterologi

Dettagli

ERBORISTERIA - Tecniche Nuove Parma, 23 Settembre Settembre 2012 GEK srl Slide 1 di 58

ERBORISTERIA - Tecniche Nuove Parma, 23 Settembre Settembre 2012 GEK srl Slide 1 di 58 ERBORISTERIA - Tecniche Nuove Parma, 23 Settembre 2012 Settembre 2012 GEK srl Slide 1 di 58 Overview Settembre 2012 GEK srl Slide 2 di 58 1. L INFIAMMAZIONE DA CIBO E LE EVIDENZE SCIENTIFICHE RECENTI Settembre

Dettagli

Fattori Dietetici e Celiachia nel Terzo Millennio

Fattori Dietetici e Celiachia nel Terzo Millennio PATROCINI Patronages AGGEI Associazione dei Giovani Gastroenterologi ed Endoscopisti Italiani AIC Associazione Italiana Celiachia AIC E.R. Associazione Italiana Celiachia Emilia Romagna AIGO Associazione

Dettagli

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 L algoritmo diagnostico in età pediatrica Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 Quali sono i pazienti con celiachia? Prevalenza 1% F >M = 1,5: 1 Familiari di I e II grado

Dettagli

Attenti all intolleranza al glutine non celiaca

Attenti all intolleranza al glutine non celiaca Comunicato stampa 1/16 Grido di allarme dei gastroenterologi della SIGE Attenti all intolleranza al glutine non celiaca Troppe le persone che si autodiagnosticano questa condizione dai contorni molto sfumati

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Approcio terapeutico

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Approcio terapeutico Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): ---------- Approcio terapeutico Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia Ospedale di Imola DIMEC - Università di Bologna Agenda Background

Dettagli

DR G. POLIZZI MMG ARSIE'

DR G. POLIZZI MMG ARSIE' S. Maria del Prato di Feltre 27 maggio 2016 "Glutine, frumento, lattosio, FODMAP.nuove frontiere e falsi miti nella diagnostica delle intolleranze alimentari. Medici di Medicina Generale e Specialisti

Dettagli

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA»

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» Roma, 05.03.16 Francesco Valitutti Sapienza Università

Dettagli

Attenti al gluten-free fai da te : la moda rischia di danneggiare i veri celiaci

Attenti al gluten-free fai da te : la moda rischia di danneggiare i veri celiaci L ALLARME Attenti al gluten-free fai da te : la moda rischia di danneggiare i veri celiaci Il marketing è capace di tutto: imporre una dieta senza glutine a chi non ne ha bisogno, ma anche sottovalutare

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino. 5-9, 12-16 ottobre 2009

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino. 5-9, 12-16 ottobre 2009 DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino 5-9, 12-16 ottobre 2009 MALATTIA CELIACA - diagnosi 2 Il test diagnostico fondamentale è la biopsia

Dettagli

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine Torino, 15 Marzo 2008 Lidia Rovera SC Gastroenterologia Dietetica e Nutrizione Clinica AO Ordine Mauriziano, Torino Obiettivi della dieta senza glutine

Dettagli

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013 Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013 La celiachia 1. N 1 A La celiachia PREDISPOSIZIONE GENETICA È una patologia complessa GLUTINE

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI AGADIR, 18 25 LUGLIO 2008 Biopsia digiunale EGDS Capsula di Crosby 3. Biopsia intestinale

Dettagli

Dr.ssa Donatella Macchia SENSIBILIZZAZIONE ALLE PROTEINE DEL GRANO: PROBLEMI DIAGNOSTICI E CLINICI

Dr.ssa Donatella Macchia SENSIBILIZZAZIONE ALLE PROTEINE DEL GRANO: PROBLEMI DIAGNOSTICI E CLINICI Resp. Presidio di Rete Regionale per la Malattia Celiaca U.O. Allergologia ed Immunologia Clinica Resp. M.Severino Ospedale S.Giovanni di Dio, ASFirenze FIRENZE - Dr.ssa Donatella Macchia SENSIBILIZZAZIONE

Dettagli

Le intolleranze alimentari: c è qualcosa di vero?

Le intolleranze alimentari: c è qualcosa di vero? Le intolleranze alimentari: c è qualcosa di vero? Benevento, 25 maggio 2013 giuseppe.pingitore@gmail.com dipende.. GUIDELINES FOR THE DIAGNOSIS AND MANAGEMENT OF FOOD ALLERGY 2010 Intolleranza alimentare

Dettagli

Prodotti da forno salutistici senza glutine

Prodotti da forno salutistici senza glutine Prodotti da forno salutistici senza glutine Cos 'e la celiachia IL PIÙ FREQUENTE DISTURBO ALIMENTARE AL MONDO La celiachia è considerata il più frequente disturbo alimentare al mondo, dato che non esiste

Dettagli

E quando la celiachia riguarda l adulto?

E quando la celiachia riguarda l adulto? Gluten Free Day 10 ottobre 2015 E quando la celiachia riguarda l adulto? Giancarlo Sandri 14/10/2015 1 Cos è la celiachia La celiachia, o malattia celiaca (MC), è una patologia di tipo autoimmunitario,

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

La sindrome da intolleranza al glutine in assenza di celiachia

La sindrome da intolleranza al glutine in assenza di celiachia La sindrome da intolleranza al glutine in assenza di celiachia Umberto Volta Presidente CSN-AIC Resp. SSO Malattia Celiaca e Sindrome da Malassorbimento Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi

Dettagli

Le allergie e le intolleranze legate ai cereali, una panoramica

Le allergie e le intolleranze legate ai cereali, una panoramica Convegno Evoluzione del grano e moda del senza glutine: varietà moderne tra mito, moda e realtà Bologna, 8 Settembre 2014 Le allergie e le intolleranze legate ai cereali, una panoramica Umberto Volta Board

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Armando Franceschelli

Dettagli

Carboidrati e intestino irritabile: i FODMAP

Carboidrati e intestino irritabile: i FODMAP Carboidrati e intestino irritabile: i FODMAP Riccardo Troncone Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali e Laboratorio Europeo per lo Studio delle Malattie Indotte da Alimenti Università Federico II,

Dettagli

Le Patologie Glutine Correlate

Le Patologie Glutine Correlate Le Patologie Glutine Correlate Elena Lionetti Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche Segretario Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica Il mercato

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI Dott.ssa Giovanna Liberati La malattia celiaca è un enteropatia immunomediata che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti in seguito all

Dettagli

Terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali IV Mediterraneo - III Sessione PROSPETTIVE IN GASTROENTEROLOGIA (Prof. Pallone, Prof.ssa Ciacci, Prof. Vantini, Prof. Stanghellini) Terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali Non si conoscono

Dettagli

Celiachia sieronegativa

Celiachia sieronegativa Tissue transglutaminase (ttg) levels paralleles intraepithelial lymphocytes (IELs) in patients suitable with gluten related seronegative problems: preliminary report Università degli studi di Bari DETO

Dettagli

Disturbi glutine-correlati in assenza di celiachia

Disturbi glutine-correlati in assenza di celiachia Forum GLUTEN-FREE JOURNAL FOR HEALTH CARE PROFESSIONALS EDIZIONE 02/2013 Intolleranza al frumento in assenza di celiachia: una nuova entità clinica L'esistenza della nuova entità della sensibilità al frumento

Dettagli

Come valutare l efficacia di una terapia alternativa alla dieta

Come valutare l efficacia di una terapia alternativa alla dieta Come valutare l efficacia di una terapia alternativa alla dieta Riccardo Troncone Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali e Laboratorio Europeo per lo Studio delle Malattie Indotte da Alimenti Università

Dettagli

IL MORBO CELIACO

IL MORBO CELIACO IL MORBO CELIACO Introduzione è una condizione permanente di intolleranza ad una proteina vegetale,la gliadina, presente nel glutine. In soggetti geneticamente predisposti si sviluppa una anormale risposta

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

ASPETTI NUTRIZIONALI Dr.ssa A. Lezo SS Dietetica e Nutrizione Clinica Presidio OIRM-S.Anna, Città della Salute e della Scienza

ASPETTI NUTRIZIONALI Dr.ssa A. Lezo SS Dietetica e Nutrizione Clinica Presidio OIRM-S.Anna, Città della Salute e della Scienza ASPETTI NUTRIZIONALI Dr.ssa A. Lezo SS Dietetica e Nutrizione Clinica Presidio OIRM-S.Anna, Città della Salute e della Scienza IL GLUTINE Glutine: gruppo di proteine del grano, abbondantemente consumate

Dettagli

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino DIPARTIMENTO AREA MEDICA S.S.D. D.U. IMMUNOLOGIA CLINICA ed ALLERGOLOGIA Dirigente Responsabile: Prof. Giovanni ROLLA Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/508.

Dettagli

«La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari»

«La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari» 16 settembre 2017 Incontro di medicina «La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari» Prof. Gioacchino Leandro U.O. Gastroenterologia 1 IRCCS «S. De Bellis» Sintomi

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Gluten GENI NUTRIZIONE

Dettagli

Malattia celiaca Terapia

Malattia celiaca Terapia Nuove frontriere terapeutiche e dieta senza glutine Lidia Rovera Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica AO Ordine Mauriziano Torino Malattia celiaca Terapia La dieta priva di glutine Regressione sintomi

Dettagli

Così negli anni 1970 il Dott. Walter Voegtlin ha scritto il libro The Stone Age Diet

Così negli anni 1970 il Dott. Walter Voegtlin ha scritto il libro The Stone Age Diet A partire dall era industriale, l insorgere delle patologie autoimmuni e croniche ha subito un incremento (1), così come i ritmi di vita e le abitudini alimentari della società moderna hanno favorito la

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA La celiachia, o malattia celiaca (MC) e' una patologia di tipo autoimmune, primariamente localizzata nell'intestino tenue ma di natura sistemica scatenata dall'ingestione di glutine

Dettagli

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Prevenzione della Malattia Celiaca Elena Lionetti Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche Prevenzione La celiaca della malattia celiaca

Dettagli

Intolleranze ed Allergie Alimentari 16 marzo 2017

Intolleranze ed Allergie Alimentari 16 marzo 2017 Intolleranze ed Allergie Alimentari 16 marzo 2017 Dr.ssa Barbara Zanini Medico Ricercatore Cattedra di Gastroenterologia Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Università degli Studi di Brescia

Dettagli

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. Il glutine è una sostanza lipoproteica che si origina dall'unione,

Dettagli

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici.

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. Dssa M.RITA SADORI u.o.c.laboratorio analisi LA CELIACHIA LA CELIACHIA E UNA MALATTIA AUTOIMMUNE LEGATA AD UNA FORTE PREDISPOSIZIONE GENETICA. OLTRE

Dettagli

Non solo celiachia: il glutine e i suoi eccessi nella pratica del farmacista.

Non solo celiachia: il glutine e i suoi eccessi nella pratica del farmacista. Non solo celiachia: il glutine e i suoi eccessi nella pratica del farmacista. In Italia come ad Haiti guarire carenze ed eccessi nel rispetto della persona Celiachia vs Gluten sensitivity Una nuova malattia,

Dettagli

La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia. glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione

La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia. glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione Introduzione La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione dell intestino tenue, caratterizzata da atrofia dei

Dettagli

La Malattia Celiaca. Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi

La Malattia Celiaca. Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi La Malattia Celiaca Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi MALATTIA CELIACA anni 60-80 Intolleranza permanente al glutine,rara,che si manifesta prevalentemente

Dettagli

CELIACHIA SI, CELIACHIA NO, ALTRE ENTEROPATIE : COSA CAMBIA CON LE NUOVE LINEE GUIDA

CELIACHIA SI, CELIACHIA NO, ALTRE ENTEROPATIE : COSA CAMBIA CON LE NUOVE LINEE GUIDA CELIACHIA SI, CELIACHIA NO, ALTRE ENTEROPATIE : COSA CAMBIA CON LE NUOVE LINEE GUIDA Prof.ssa MARIA BARBATO UOC DI GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA, POLICLINICO UMBERTO I SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA MALATTIA

Dettagli

Sistemi alimentari sostenibili e fasce deboli della popolazione

Sistemi alimentari sostenibili e fasce deboli della popolazione Sistemi alimentari sostenibili e fasce deboli della popolazione Verona, 16 Ottobre 2013 Caterina Pilo, DG Associazione Italiana Celiachia CELIACHIA DISUGUAGLIANZA SOSTENIBILITA 1 2 3 Breve presentazione

Dettagli

del frumento dalla dieta.

del frumento dalla dieta. morbo celiaco Morbo celiaco celiac disease, celiac sprue, gluten-sensitive enteropathy nontropical sprue Lesione mucosale caratteristica dell intestino tenue con malassorbimento che migliora eliminando

Dettagli

PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE. Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas

PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE. Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas Benessere Gastrointestinale La proposta si compone di una serie di analisi alcune «storiche»

Dettagli

LA DIETOTERAPIA NELLA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO. Dott.ssa Claudia Zanella Dietista Libero Professionista

LA DIETOTERAPIA NELLA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO. Dott.ssa Claudia Zanella Dietista Libero Professionista LA DIETOTERAPIA NELLA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO Dott.ssa Claudia Zanella Dietista Libero Professionista Genova, 25 marzo 2017 Presentazione clinica Fisiopatologia PCOs FISIOPATOLOGIA OBESITA PCOs

Dettagli

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Enzo Spisni, FARETE, Settembre 2015 Le diete sotto una nuova luce L asse intestino-cervello Le relazioni pericolose Sistema nervoso enterico Sistema

Dettagli

Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Marzo 2013

Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Marzo 2013 La gastroenterologia pediatrica: quello che non si legge sui libri! Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Marzo 2013 Il viaggio Tanti anni fa Francesca di otto anni è obesa e pallida Hb

Dettagli

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Anna Demagistris Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Parco della Salute,

Dettagli

S I C T SOCIETA IDROCOLONTERAPIA III CONGRESSO NAZIONALE. 25-26 0TT0BRE 2014 Centro Congressi C.N.R. Bologna "IDROCOLONTERAPIA E PRATICA MEDICA"

S I C T SOCIETA IDROCOLONTERAPIA III CONGRESSO NAZIONALE. 25-26 0TT0BRE 2014 Centro Congressi C.N.R. Bologna IDROCOLONTERAPIA E PRATICA MEDICA S I C T SOCIETA IDROCOLONTERAPIA III CONGRESSO NAZIONALE 25-26 0TT0BRE 2014 Centro Congressi C.N.R. Bologna "IDROCOLONTERAPIA E PRATICA MEDICA" Gluten sensitivity e intestino Dott. Antonio Pacella Medico,

Dettagli

Diagnosi di sensibilità al glutine: è tempo di mettere ordine

Diagnosi di sensibilità al glutine: è tempo di mettere ordine Forum GLUTEN-FREE JOURNAL FOR HEALTH CARE PROFESSIONALS EDIZIONE 01/2016 Diagnosi di sensibilità al glutine: è tempo di mettere ordine Per fare chiarezza in merito alla diagnosi di sensibilità al glutine

Dettagli

Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile?

Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile? Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile? D.ssa Renata Auricchio Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali-Pediatria Università Federico II Napoli Tavola rotonda SIAIP-SIGENP, Roma

Dettagli

CELIACHIA E DINTORNI

CELIACHIA E DINTORNI CELIACHIA E DINTORNI Vimercate, 13 Febbraio 2015 Dr.ssa Maria Teresa Bardella Consulente Scientifico AIC Consulente Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca-Ospedale Policlinico-Milano

Dettagli

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA)

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA) La malattia celiaca La malattia celiaca è un intolleranza alimentare permanente nei confronti del glutine, contenuto in alcuni cereali (in particolare frumento, segale,orzo), in grado di determinare, in

Dettagli

Certificazione Senza Glutine

Certificazione Senza Glutine Certificazione Senza Glutine Celiachia La celiachia è un enteropatia autoimmune permanente, scatenata in soggetti geneticamente predisposti dall ingestione di glutine. Il glutine èuna frazione proteica,

Dettagli

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Mangiarsi la malattia Pisa 11 Ottobre 2014 La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Prof. Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Universitaria Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

CELIACHIA POTENZIALE, UN REBUS

CELIACHIA POTENZIALE, UN REBUS CELIACHIA POTENZIALE, UN REBUS Quale approccio clinico? Come eseguire la diagnosi? È importante eseguire la biopsia? Il soggetto deve essere messo a dieta senza glutine? A cura di Riccardo Troncone Dip.

Dettagli

Se si partisse da qui.

Se si partisse da qui. Se si partisse da qui. Viene da me in ambulatorio C. M. donna di 45 anni che finora ha sempre goduto di buona salute. Si mostra visibilmente preoccupata perche da molti giorni poi sono comparse artralgie

Dettagli

CALELLA FRANCESCA CV EUROPEO

CALELLA FRANCESCA CV EUROPEO Nome CALELLA FRANCESCA Data di nascita 22/03/1974 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea DIETA MEDITERRANEA strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea come prevenzione delle malattie neurodegenerative disabilitanti Dr Amedeo Schipani

Dettagli

Disturbi glutine correlati e Dieta Mediterranea gluten free

Disturbi glutine correlati e Dieta Mediterranea gluten free Disturbi glutine correlati e Dieta Mediterranea gluten free Il glutine, una miscela proteica costituita da prolamine e glutenine è una massa compatta, elastica e porosa, peculiare di alcuni cereali quali

Dettagli

Alimentazione e Celiachia

Alimentazione e Celiachia Alimentazione e Celiachia Riccardo Troncone Dipartimento di Scienza Mediche Traslazionali e Laboratorio Europeo per lo Studio delle Malattie Indotte da Alimenti, Università Federico II, Napoli Milano,

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

La celiachia non è una moda! Essere celiaci oggi. Expo 2015 Milano, 14 Maggio 2015 Allergie e intolleranze alimentari

La celiachia non è una moda! Essere celiaci oggi. Expo 2015 Milano, 14 Maggio 2015 Allergie e intolleranze alimentari La celiachia non è una moda! Essere celiaci oggi Expo 2015 Milano, 14 Maggio 2015 Allergie e intolleranze alimentari Dove si trovano i prodotti? Che cos è questa malattia? Cosa si mangia? ieri 1 2 3 Il

Dettagli

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo?

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre 215 Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? Tarcisio Not Clinica Pediatrica Università di Trieste - IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Dettagli

Il servizio di screening per le intolleranze alimentari

Il servizio di screening per le intolleranze alimentari Il servizio di screening per le intolleranze alimentari Reazione avversa al cibo Non tossica Tossica (Veleni) Allergie Intolleranze Le allergie: sono mediate da immunoglobuline classe E (IgE); gli allergeni

Dettagli

LA CONTAMINAZIONE. Lucia Fransos Dietista AIC Piemonte Valle d Aosta Referente AFC Alimentazione Fuori Casa

LA CONTAMINAZIONE. Lucia Fransos Dietista AIC Piemonte Valle d Aosta Referente AFC Alimentazione Fuori Casa LA CONTAMINAZIONE Lucia Fransos Dietista AIC Piemonte Valle d Aosta Referente AFC Alimentazione Fuori Casa Prodotti Naturalmente senza glutine Prodotti inseriti nel Registro Nazionale dei prodotti dietetici

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

Celiachia: la nuova visibilità sociale di una malattia. di Costantino Cipolla Università di Bologna

Celiachia: la nuova visibilità sociale di una malattia. di Costantino Cipolla Università di Bologna Celiachia: la nuova visibilità sociale di una malattia di Costantino Cipolla Università di Bologna 1 Che cos è la celiachia? È una malattia e come tale è definita dalla medicina in termini bio-organici.

Dettagli

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE)

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) CELIACHIA E CONDIZIONI PATOLOGICHE ASSOCIATE 14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) Corso ECM Id. Evento: 1826-155568 Ed.1 Riconosciuti n. 8 Crediti ECM per: Medico Chirurgo, Biologo e Farmacista

Dettagli

La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino

La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino LA CELIACHIA NEL FUTURO maggiore comprensione dei geni implicati? lo screening nella

Dettagli

Citochine e biomarcatori nella malattia celiaca

Citochine e biomarcatori nella malattia celiaca Marcatori sierologici e genetici nella sottoclassificazione delle malattie autoimmuni Citochine e biomarcatori nella malattia celiaca Elio Tonutti Immunopatologia e Allergologia Udine Celiachia tipica

Dettagli

Opuscolo Informativo CELIACHIA

Opuscolo Informativo CELIACHIA Opuscolo Informativo CELIACHIA La celiachia è una condizione permanente di intolleranza al glutine. Nel soggetto celiaco il glutine esercita un azione tossica alterando la struttura e la funzionalità della

Dettagli

una soffice sfoglia per un dolce Buongiorno PRODOTTO ARTIGIANALE

una soffice sfoglia per un dolce Buongiorno PRODOTTO ARTIGIANALE una soffice sfoglia per un dolce Buongiorno PRODOTTO ARTIGIANALE Alimenta2000 nasce nel 1998 a Somma Vesuviana ed inizia ad operare esclusivamente nel campo dell'alimentazione senza glutine creando una

Dettagli

In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata

In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata la 4 Campagna di informazione sui disordini glutine correlati, promossa da Schär, patrocinata da AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi

Dettagli

Weath: friend or foe?

Weath: friend or foe? Basilio Malamisura Weath: friend or foe? Gluten-related disorders: Beyond celiac disease Wheat Allergy is defined as an adverse immunologic reaction to wheat proteins. Depending on the route of allergen

Dettagli