Agenti cancerogeni l indagine per patologia professionale e l espressione del nesso causale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agenti cancerogeni l indagine per patologia professionale e l espressione del nesso causale"

Transcript

1 Agenti cancerogeni l indagine per patologia professionale e l espressione del nesso causale Angelo Sacco Specialista in Medicina del Lavoro angelo.sacco@alice.it

2 I tumori professionali definizione e dimensioni del problema Definizione: neoplasie causate o con causate dall attività lavorativa Le difficoltà insite nello studio dei tumori professionali e, dunque, nella loro individuazione - dipendono da diversi fattori caratterizzanti la patologia, primo fra tutti la multifattorialità del cancro Ciò rende i dati epidemiologici disponibili difficilmente interpretabili

3 Le cause dei tumori Tabacco (fumo): 30-32% Alimentazione: 30-35% Alcool: 3-4% Virus e altre infezioni: 10% Attività industriali: 4% Altre cause *: 15% * genetiche, ambientali e non note

4 I tumori professionali dimensioni occupazionali del problema Pertanto, le dimensioni occupazionali reali del problema sono il larga parte sconosciute Ciò che è certo è che i tumori professionali sono la prima causa di morte per malattia tra i lavoratori e che le cifre rilevate dall INAIL devono, purtroppo, considerarsi sottostimate [Inail, Rapporto Annuale 2012]

5 Tumori professionali Dimensioni occupazionali del problema INDAGINE ISPESL (2000) Priorità e Strategie di Ricerca nella Tutela della Salute dei Lavoratori

6 In ordine decrescente di priorità Cancerogenesi professionale Qualità in medicina del lavoro Esposizioni a basse dosi ed esposizioni multiple Formazione, informazione e partecipazione Strategie di ottimizzazione SPresal M. biologico: marker per esposizioni a basse dosi Nuove malattie lavoro correlate Sorveglianza sanitaria e criteri di idoneità Infortuni sul lavoro Campi elettromagnetici Organizzazione lavoro e nuove tipologie di lavoro Disordini muscolo-scheletrici e s. da traumi ripetuti

7 Settore sanitario e ospedaliero Fibre sostitutive dell amianto Suscettibilità individuale Allergopatie professionali Agenti biologici Asma professionale e m. respiratorie Agricoltura Movimentazione manuale dei carichi Popolazioni speciali a rischio Esposizione prof. a inquinanti chimici urbani Stress da lavoro Salute riproduttiva e gravidanza Qualità dell aria e ambienti indoor Meccanismi di assorbimento cutaneo dei tossici

8 Dimensioni occupazionali del problema in Europa - Prevalenza delle principali malattie professionali riconosciute nei Paesi della Comunità Europea nel 2005 [Fonte: INAIL, 2009]

9 Prevalenza delle malattie professionali denunciate nel 2011 nell industria e nei servizi [Fonte: INAIL, 2012] ,9% % 10 6,5% 4,6% 3,4% 1,8% 1% 0

10 Dimensioni occupazionali del problema Prevalenza malattie professionali denunciate nel 2011 nell agricoltura [Fonte: INAIL, 2012]

11 Andamento segnalazioni di tumori professionali dal 2006 al 2010 (industria e servizi) [Fonte: INAIL, Rapporto annuale 2010]

12 Andamento delle rendite per tumori da polveri di legno (industria e servizi, ) (rapporto annuale INAIL 2005)

13 Tumori professionali dal 1995 al 1999 (secondo l organo bersaglio)

14 I tumori professionali Dimensioni occupazionali del problema [Inail, Rapporto Annuale 2012] I tumori denunciati per il complesso delle gestioni continuano a superare i duemila casi l anno, restando tra le patologie professionali più frequenti. Oltre il 50% sono legati alla pleura ( l anno, prevalentemente da asbesto) e ai polmonitracheabronchi (circa 600 l anno); si rileva anche una certa consistenza di quelli legati alla vescica (quasi 300 denunce l anno)

15 I dati Inail più recenti [Dati Inail, 8/2012]

16 Il problema dell amianto (1) o Ampiamente utilizzato negli anni 60 o Divieto di utilizzo sancito nel nostro Paese dalla L.257 del o E causa di: malattie non neoplastiche (asbestosi, placche pleuriche) malattie neoplastiche (mesotelioma pleurico e peritoneale, tumore del polmone, del laringe e dell ovaio)

17 Il problema dell amianto (2) o Rimangono oggetto di discussioni altre sedi di neoplasia (colon e retto, faringe, stomaco)* o Lungo tempo di latenza del mesotelioma *

18 Andamento delle rendite per tumori da AMIANTO dal 1994 al 2005 (rapporto annuale INAIL 2005)

19 Andamento delle segnalazioni per malattie da AMIANTO (neoplastiche e non neoplastiche) dal 2006 al 2010 nei settori industria e servizi [Fonte: INAIL, Rapporto annuale 2010]

20 Dimensioni occupazionali del problema in taluni comparti produttivi: il rischio da esposizione ad agenti cancerogeni nel settore sanitario

21 Dimensioni occupazionali del problema in taluni comparti produttivi: I dati Inail nel settore sanitario Prevalenza principali m. p. denunciate nel 2008 nella sanità [INAIL, 2010]

22 Il rischio nel settore sanitario Nel settore sanitario il rischio assume alcune peculiarità: numerosi agenti cancerogeni (o sospetti tali) basse dosi insufficienza della valutazione del rischio classificazione degli agenti non sempre netta (cfr., ad esempio, la classificazione degli antiblastici) DPI non sempre disponibili / utilizzabili

23 Indagine sul campo

24 Patologie osservate (n. 189 soggetti afferiti al Collegio Medico Legale della Asl di Frosinone nel periodo ) Infermieri (89) Altri (100) Patologia ostearticolare 59(66,29%) 56(56%) Patologia del rachide 47/59(79,66%) 45/56(80,36%) Patologia cardiovascolare 20(22,74%) 29(29%) Patologia dismetabolica 11(12,36%) 10(10%) Patologia sistema digerente 7(7,86%) 13(13%) Patologia neurologica 5(5,62%) 12(12%) Varici arti inferiori 7(7,86%) 6(6%) Patologia visiva 8(8,99%) 5(5%) Sindrome del tunnel carpale 7(7,86%) 8(8%) Patologia psichiatrica 2(2,25%) 9(9%) Patologia respiratoria 5(5,62%) 6(6%) Patologia sistema urogenitale 6(6,74%) 3(3%) Patologia neoplastica 0 7(7%) Patologia dermatologica 3(3,37%) 4/4%) Patologia ORL 1(1,12%) 5(5%) Patologia dell arto superiore* 2(2,25%) 0

25 F M p Patologia ostearticolare 66,7% 47,5% < 0.05 Patologia cardiovascolare 20,5% 38,6% < 0.01 Patologia dismetabolica 13,6% 5,3% NS Patologia sistema digerente 9,1% 14,0 NS Patologia neurologica 9,8% 7,0% NS Varici arti inferiori 9,8% 0 < 0.05 Patologia visiva 6,8% 7,0% NS Sindrome del tunnel carpale 8,3% 7,0% NS Patologia psichiatrica 5,3% 7,0% NS Patologia respiratoria 4,5% 8,8% NS Patologia urogenitale 6,8% 0 NS Patologia neoplastica 3,0% 5,3% NS Patologia dermatologica 2,3% 7,0% NS Patologia ORL 3,0% 3,5% NS Patologia dell arto superiore* 0,8% 1,7% NS

26 Patologie osservate e giudizio di idoneità formulato (n. 189 soggetti afferiti al Collegio Medico Legale della Asl di Frosinone nel periodo ) Idoneità con limitazioni Non idoneità temporanea Inidoneità al proficuo lavoro Inidoneità alla qualifica Patologia ostearticolare 100 (87,0%) 2(1,7%) 1(0,9%) 6(5,2%) Patologia cardiovascolare 34(23,5%) 3(30,0%) 3(42,9%) 2(22,3%) Patologia dismetabolica 19(13,1%) 0 2(28,6%) 0 P. sistema digerente 13(9,0%) 1(10,0%) 2(28,6%) 0 Patologia neurologica 11(7,6%) 1(10,0%) 3(42,9%) 1(16,7%) Varici arti inferiori 12(8,3%) 0 1(14,3%) 0 Patologia visiva 11(7,6%) 0 0 1(16,7%) S. del tunnel carpale 13(9,0%) 0 1(14,3%) 0 Patologia psichiatrica 3(2,1%) 4(40,0%) 2(28,6%) 1(16,7%) Patologia respiratoria 6(4,1%) 1(10%) 2(28,6%) 1(16,7%) P. sistema urogenitale 7(4,8%) 0 0 1(16,7%) Patologia neoplastica 2(2,8%) 1(10%) 1(14,3%) 0 Patologia dermatologica 4(2,8%) 0 0 1(16,7%) Patologia ORL 5(3,4%) 1(10%) 0 0 P. dell arto superiore* 2(1,4% Patologie neoplastica

27 Difficoltà nello studio delle neoplasie professionali (1) lungo periodo di latenza (periodo compreso fra l inizio dell esposizione e la comparsa dei primi sintomi) difficoltà di identificare tutte le sostanze con le quali i lavoratori vengono a contatto

28 . Difficoltà nello studio delle neoplasie professionali (2) difficoltà nell identificare gli effetti legati all esposizione a sostanze in miscela; effetti confondenti esercitati dalle abitudini di vita (fumo di tabacco)

29 World Cancer Report 2008 (IARC)

30 Definizione di cancerogeno [Fonte: ACGIH, 2005] Agente in grado di indurre una neoplasia benigna o maligna

31 Modalità di azione dei cancerogeni sulle cellule viventi CANCEROGENI DIRETTI (GENOTOSSICI): interagiscono direttamente con le macromolecole critiche (DNA, RNA, proteine) PROCANCEROGENI (EPIGENETICI): prima di agire devono essere attivati a cancerogeni attivi

32 Modalità di azione dei cancerogeni sulle cellule viventi Se il danno a livello delle macromolecole critiche non viene riparato ed esso interessa i geni critici per l omeostasi cellulare, inizia il processo di trasformazione neoplastica In questo caso sono evidenziabili a carico delle cellule trasformate anomalie del numero e della struttura dei cromosomi

33 Meccanismi di difesa dell organismo fenomeni di detossificazione, che portano alla formazione di sostanze inattive; fenomeni di riparazione del DNA danneggiato; meccanismi immunitari che portano alla distruzione delle cellule danneggiate (le immunodeficienze acquisite e secondarie favoriscono la proliferazione di cloni neoplastici)

34 Organi bersaglio dei cancerogeni CANCEROGENI DIRETTI vie di ingresso CANCEROGENI INDIRETTI vie di ingresso sedi di metabolismo sedi di accumulo ed eliminazione

35 Relazioni dose/effetto e dose risposta I cancerogeni EPIGENETICI, cioè quelli che hanno una azione diretta sul DNA, sembrano NON avere una SOGLIA, ragione per cui effetti si verificherebbero anche per esposizione a concentrazioni molto basse.

36 Relazioni dose/effetto e dose risposta I cancerogeni GENOTOSSICI, cioè quelli che hanno una azione promotrice, sembrano avere una SOGLIA, al di sotto della quale non si verificherebbero effetti.

37 Relazioni dose/effetto e dose risposta La conoscenza del meccanismo d azione del cancerogeno ha importanti ricadute non solo sul piano prevenzionistico ma anche sull accertamento del nesso causale

38 Lo SCOEL La conoscenza del meccanismo d azione del cancerogeno ha importanti ricadute non solo sul piano prevenzionistico ma anche sull accertamento del nesso causale Il SCOEL (il Comitato Scientifico istituito in seguito alla Decisione della Commissione Europea) propone una interessante classificazione dei cancerogeni proprio in relazione al loro meccanismo d azione

39 Classificazione SCOEL (1) Gruppo A: cancerogeni genotossici senza soglia (A linear non-threshold (LNT) model of extrapolation of test results from animals (high doses) to humans (low doses) is used; e.g. 1,3-butadiene and vinyl chloride) Gruppo B: cancerogeni genotossici (The existing data are not sufficient to apply the LNT model; e.g. acrylonitrile, benzene, naphthalene and wood dusts)

40 Classificazione SCOEL (2). Gruppo C: cancerogeni genotossici deboli (A practical threshold can be set based on existing data; e.g. formaldehyde, vinyl acetate, nitrobenzene, pyridine, crystalline silica and lead) Gruppo D: cancerogeni non genotossici (A threshold can be set based on NOAEL; e.g. carbon tetrachloride and chloroform)

41

42 L indagine per malattia professionale I dieci principali elementi da considerare per la definizione del nesso causale

43 L indagine per malattia professionale La malattia 1. Esistenza certa della malattia, con precisa definizione della sede e dell istologia Non è quasi mai un problema Talora, specie nelle neoplasie non operabili che portano all exitus il paziente in breve tempo, può essere incerta l istologia e, addirittura, la sede d insorgenza della neoplasia Esperienza diretta: sospetto mesotelioma denunciato da un grande ospedale del nord, poi rivelatosi metastasi di neoplasia a cellule intestinali

44 L indagine per malattia professionale Il criterio epidemiologico 2. La neoplasia osservata deve essere riconducibile ad eziologia professionale, sulla base delle conoscenze di letteratura (criterio epidemiologico) Per alcune neoplasie si può a priori escludere l eziologia professionale

45 L indagine per malattia professionale L anamnesi lavorativa e i dati di esposizione (1) 3. L anamnesi lavorativa e i dati di esposizione devono permettere di ravvisare: - l esposizione ad un cancerogeno certo - l adeguatezza quali quantitativa dell esposizione (in termini di intensità e durata)

46 L indagine per malattia professionale L anamnesi lavorativa e i dati di esposizione (2) 3. L anamnesi lavorativa e i dati di esposizione Circa l intensità dell esposizione, tale relazione assume minore importanza se il cancerogeno in esame è un cancerogeno genotossico Nel caso dell esposizione ad amianto sono descritti mesoteliomi insorti in soggetti esposti anche per brevi periodi di tempo

47 L indagine per malattia professionale L anamnesi lavorativa e i dati di esposizione (3) 3. L anamnesi lavorativa e i dati di esposizione Per considerare un lavoratore professionalmente esposto (ai fini prevenzionistici) le Linee Guida SIMLII suggeriscono di confrontare il livello di esposizione professionale con i valori di riferimento proposti per la popolazione generale non professionalmente esposta; Un gruppo di tali valori aggiornati nel 2005 è reso disponibile dalla Società Italiana Valori di Riferimento (SIVR)

48 L indagine per malattia professionale L anamnesi familiare 4. L anamnesi familiare deve permettere di ravvisare: - l assenza di familiarità per quella neoplasia

49 L indagine per malattia professionale L anamnesi personale 5. L anamnesi personale deve permettere di escludere: - l esposizione a fattori di rischio cancerogeni extraprofessionali (fumo di tabacco*, abitudini alimentari, ecc.) * Difficoltà nella ricostruzione del nesso causale per gli effetti additivi / moltiplicativi dei fattori cancerogeni extraprofessionali

50 L indagine per malattia professionale L anamnesi patologica 6. L anamnesi patologica deve permettere di escludere: - La presenza di patologie correlate con quella neoplasia** * Professore di scuola superiore con neoplasia della corda vocale (carcinoma squamoso) con a.patologica positiva per sindrome da reflusso gastro esofageo * Operaio dell industria chimica affetto da LNH a sede gastrica, con a.patologica positiva per gastrite cronica HP correlata

51 L indagine per malattia professionale L età del paziente 7. L età del paziente alla diagnosi deve essere più bassa di quella alla quale quella neoplasia insorge spontaneamente* * Anche in questo caso, fa eccezione il mesotelioma da esposizione ad amianto

52 L indagine per malattia professionale Il periodo di latenza (1) 8. Tra l inizio dell esposizione e l insorgenza dei primi sintomi della malattia vi deve essere un periodo di latenza adeguato (generalmente variabile da neoplasia a neoplasia) Periodo di latenza o tempo d induzione: periodo che passa fra la prima esposizione al cancerogeno e la comparsa del tumore (Steiner, 1953)

53 L indagine per malattia professionale Il periodo di latenza (2) 8. il periodo di latenza - i tumori professionali hanno un periodo di latenza di anni o decenni - per alcuni cancerogeni il periodo di latenza sembra essere inversamente proporzionale all entità e alla durata dell esposizione

54 L indagine per malattia professionale Il periodo di latenza (2) 8. il periodo di latenza Periodi di latenza di alcuni tumori - angiosarcoma (CVM) 20 anni - Leucemia (IR) 8-18 anni - Leucemia (benzene) 10 anni - Mesotelioma (amianto) anni - T. vescica (amine aromatiche) >20 anni

55 L indagine per malattia professionale Il periodo di latenza (3) 8. il periodo di latenza Case report: Mesotelioma pleurico occorso con una latenza di circa 30 anni in ex elettricista che ha operato per breve periodo n azienda produttrice di manufatti in cemento-amianto, già affetto da artrite psoriasica A. Sacco: G Ital Med Lav Erg, 2009; 31: Suppl. 2 ( )

56 L indagine per malattia professionale La sede della neoplasia 9. La sede della neoplasia deve corrispondere a quella elettiva per il cancerogeno in causa

57 L indagine per malattia professionale La sede della neoplasia (2) 9..La sede della neoplasia - alcuni cancerogeni possono determinare neoplasie in più organi e apparati, anche se, in genere, ne prediligono uno solo

58 L indagine per malattia professionale La sede della neoplasia (3) 9..La sede della neoplasia - i cancerogeni diretti in genere hanno come organo bersaglio le vie di ingresso (cute, polmone) - i cancerogeni indiretti possono avere come organo bersaglio, oltre alle vie di ingresso, anche le sedi del metabolismo (es.: il fegato) e le sedi di accumulo o di eliminazione (es.: il rene, la vescica, ecc.)

59 L indagine per malattia professionale La sede della neoplasia (4) 9..La sede della neoplasia - è poco plausibile che la polvere di legno determini neoplasie ematiche, epatiche, renali; è invece più facile che determini tumori o sulla mucosa nasale o dei seni o a carico delle terminazioni nervose olfattive con le quali può venire a diretto contatto

60 L indagine per malattia professionale La sede della neoplasia (5) 9..La sede della neoplasia

61 L indagine per malattia professionale L istologia nella neoplasia (1) 10. L istologia della neoplasia deve corrispondere a quella elettiva per il cancerogeno in causa

62 L indagine per malattia professionale L istologia nella neoplasia (2) In genere, i tumori professionali non sono distinguibili sul piano istologico dalle neoplasie spontanee Ciononostante, un un ristretto novero di tumori professionali l istologia assevera il carattere professionale della neoplasia: - Emangiosarcoma epatico CVM - Mesoteliomi asbesto - leucemie acute non linfocitiche benzene - ca polm. indiff.a piccole cellule Bis(clorometil)etere

63 L indagine per malattia professionale Nell analisi della letteratura, ci aiutano i criteri di Bradford Hill: - Intensità di associazione (entità del rischio) - Consistenza (osservazioni in altre popolazioni) - Specificità (assenza di altre cause) - Temporalità (l esposizione precede l effetto) - Gradiente biologico (relazione dose risposta) - Plausibilità biologica - Coerenza (coerenza con i dati scientifici) - Analogia (agente che agisce in modo simile)

64 L indagine per malattia professionale I criteri medico-legale per l accertamento del nesso causale - Criterio cronologico - Criterio qualitativo - Criterio quantitativo - Criterio modale - Criterio della continuità fenomenologica - Criterio di ammissibilità o di possibilità scientifica - Criterio epidemiologico statistico - Criterio Anamnestico - Criterio anatomo-patologico - Criterio topografico - Criterio di esclusione di altre cause

65 L indagine per malattia professionale il riconoscimento dell origine professionale può essere considerata credibile qualora siano chiaramente dimostrati alcuni specifici requisiti: l anamnesi lavorativa deve evidenziare l esistenza di un rischio professionale di natura, entità, durata e intensità tali da far ragionevolmente considerare che la sua influenza sia stata di grado superiore, o almeno sovrapponibile a quella esercitata da fattori extra-professionali e/o individuali;

66 L indagine per malattia professionale il quadro clinico, anatomo-radiologico e funzionale deve presentare nell individuo oggetto di studio caratteristiche specifiche, per intensità, precocità e localizzazione del fenomeno morboso, rispetto alla normalità della popolazione;

67 L indagine per malattia professionale infine, i dati statistico epidemiologici devono mostrare una significativa ed univoca maggiore incidenza della patologia presso la stessa popolazione di soggetti alla quale appartiene il lavoratore.

68 Principali sedi di tumori professionali Cute IPA: in particolare il benzo(a)pirene, contenuto in fuliggine, catrame e pece. OLI MINERALI NON RAFFINATI: in questo caso i tumori cutanei sarebbero dovuti agli IPA cancerogeni e ad IDROCARBURI ALIFATICI cocancerogeni presenti nelle impurità degli oli.

69 Principali sedi di tumori professionali Cute ARSENICO E COMPOSTI: i tumori da As e composti si localizzano a livello dell epidermide palmo-plantare e si associano spesso a neoplasie polmonari. RAGGI ULTRAVIOLETTI DELLE RADIAZIONI SOLARI: le sedi cutanee privilegiate sono quelle scoperte (volto, braccia, ecc)

70 Principali sedi di tumori professionali Cute RADIAZIONI IONIZZANTI (RAGGI X E GAMMA): le neoplasie cutanee insorgono su aree di radiodermite con un periodo di latenza di anni. Nei radiologi e nei tecnici di radiologia le sedi più colpite sono rappresentate dalle dita della mano e dai polsi.

71 Principali sedi di tumori professionali Apparato respiratorio (cavità nasali e paranasali) nichel e suoi composti produzione di alcol isopropilico produzione di mobili (legni esotici?) produzione di scarpe e stivali composti del cromo esavalente formaldeide

72 Principali sedi di tumori professionali App. respiratorio (polmone) Composti dell arsenico inorganico composti di cromo esavalente composti di nichel amianto fibre asbestiformi contaminanti il talco IPA bis(clorometil)etere: tumori con istologia caratteristica a chicco di avena

73 Principali sedi di tumori professionali App. respiratorio (polmone) esposizione a radon addetti alla fusione di ferro e acciaio, in operazioni di decapaggio con acidi forti verniciatori berillio cadmio silice cristallina

74 Principali sedi di tumori professionali Miscellanea Vie urinarie: AMINE AROMATICHE (2- naftilamina, benzidina, 4-aminodifenile) App. emopoietico: benzene, radiazioni ionizzanti, ossido di etilene Fegato: Cloruro di vinile monomero (angiosarcoma epatico), virus dell epatite C

75 I tumori professionali nel D.M. 9 aprile 2008 Nuova tabella delle malattie professionali nell industria e nell agricoltura

76 I tumori professionali nel D.M. 9 aprile 2008 Nuova tabella delle malattie professionali nell industria e nell agricoltura Industria Arsenico, leghe e composti (voce 2): carcinoma del polmone e epitelioma cutaneo Berillio, leghe e composti (voce 3): carcinoma del polmone Cadmio, leghe e composti (voce 4): carcinoma del polmone Cromo, leghe e composti (voce 5): carcinoma del polmone, carcinoma dei seni paranasali e delle cavità nasali NB: il periodo massimo di indennizzabilità dalla cessazione della lavorazione è illimitato per tutte le neoplasie

77 I tumori professionali nel D.M. 9 aprile 2008 Nuova tabella delle malattie professionali nell industria e nell agricoltura Industria Nichel, leghe e composti (voce 8): carcinoma del polmone, carcinoma dei seni paranasali, carcinoma delle cavità nasali Amine aromatiche e derivati (voce 39): tumori della vescica Aldeidi e derivati (voce 43): tumori del nasofaringe Produzione di alcol isopropilico (voce 46): carcinoma dei seni paranasali, carcinoma delle cavità nasali

78 I tumori professionali nel D.M. 9 aprile 2008 Nuova tabella delle malattie professionali nell industria e nell agricoltura Industria Eteri e loro derivati (voce 47): tumori del polmone e del sistema emolinfopoietico Asbesto (voce 57): mesotelioma pleurico, pericardico, peritoneale, della tunica vaginale del testicolo, carcinoma polmonare Erionite (voce 58): mesotelioma pleurico e peritoneale Polveri di legno duro (voce 67): tumori dei seni paranasali, tumori delle cavità nasali

79 I tumori professionali nel D.M. 9 aprile 2008 Nuova tabella delle malattie professionali nell industria e nell agricoltura Industria Polveri di cuoio (voce 68): tumori dei seni paranasali, tumori delle cavità nasali Radiazioni ionizzanti (voce 81): tumori solidi, tumori del sistema emolinfopoietico Radiazioni U.V. compresa le radiazioni solari (voce 84): epiteliomi cutanei delle sedi fotoesposte

80 I tumori professionali nel D.M. 9 aprile 2008 Nuova tabella delle malattie professionali nell industria e nell agricoltura Agricoltura Arsenico e composti (voce 1): carcinoma del polmone e epitelioma cutaneo Radiazioni solari (voce 19): epiteliomi cutanei delle sedi fotoesposte

81 I tumori professionali nel D.M. 11 dicembre 2009 Elenco delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia ai sensi dell art. 139 T.U.

82 I tumori professionali nel D.M. 11 dicembre 2009 Elenco delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia (art. 139 T.U.) Nella lista I sono inseriti agenti chimici, fisici e biologici e lavorazioni per i quali, sulla base delle attuali conoscenze scientifiche, è altamente probabile che l esposizione lavorativa causi l insorgenza dei tumori

83 I tumori professionali nel D.M. 11 dicembre 2009 Elenco delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia (art. 139 T.U.) Nella lista II sono inclusi: gli agenti di gruppo I IARC per quelle malattie tumorali ancora in osservazione, gli agenti di gruppo II IARC, le lavorazioni che hanno comportato esposizione ad amianto come da Registro Nazionale dei casi accertati di mesotelioma Nella lista III sono riportate quelle patologie tumorali incluse nella lista 1 o 2A o 3 IARC la cui correlazione è ritenuta allo stato attuale possibile

84 I tumori professionali nel D.M. 27 aprile 2004 Elenco delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia (art. 139 T.U.) Inserite nella LISTA I (origine lavorativa di elevata probabilità) in totale, 44 tra agenti, lavorazioni e miscele)

85

86

87

88

89 I tumori professionali nel D.M. 27 aprile 2004 Elenco delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia (art. 139 T.U.) Inserite nella LISTA II (in totale n. 20 agenti/lavorazioni: origina lavorativa di limitata probabilità)

90

91

92 I tumori professionali nel D.M. 27 aprile 2004 Elenco delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia (art. 139 T.U.) Inserite nella LISTA III (in totale n. 21 agenti: origine lavorativa possibile)

93

94

95 Le banche dati Sul sito internet è disponibile la piattaforma web sulla "Prevenzione dei tumori nei luoghi di lavoro"; in essa sono disponibili materiali informativi) ed uno specifico strumento accessibile nell area riservata denominato S.E.RI.C.O. (Sorveglianza Epidemiologica dei Rischi Cancerogeni Occupazionali) nella nuova versione on-line.

96 Le banche dati Tale applicazione è uno strumento di supporto per il medico che si trova nella situazione di dover identificare un tumore di origine professionale. Vengono messi a disposizione i risultati di studi caso-controllo che hanno evidenziato rischi oncogeni in ambito lavorativo su base probabilistica, validati con dati di letteratura scientifica, fornendo anche l informazione dell agente cancerogeno e mutageno maggiormente correlato con uno specifico comparto produttivo.

97 ... l esperienza dimostra che nelle mammelle delle donne, per gli eccessivi liquidi dell utero, si formano spesso dei tumori e questo più frequentemente nelle monache che nelle altre donne, non per mancanza delle mestruazioni, ma piuttosto, credo, per l astinenza sessuale. Mi è capitato spesso di osservare delle monache ben colorite, con le mestruazioni regolari, di natura esuberante, morire miseramente a causa di terribili tumori al petto. In Italia, dove ogni città conta numerosi conventi, accade molto di rado che non ci sia qualche monaca che non covi dentro di sé questo male tremendo B. Ramazzini: De Morbis artificum diatriba. A cura di Francesco Carnevale. Libreria Chiari, Firenze, 2000 (p. 112) L'epidemiologia al servizio del medico del lavoro

98 Agenti cancerogeni: l indagine per patologia professionale e l espressione del nesso causale Angelo Sacco Specialista in Medicina del Lavoro angelo.sacco@alice.it

Corso di Medicina del Lavoro. Tumori Professionali. 1 of 19

Corso di Medicina del Lavoro. Tumori Professionali. 1 of 19 Corso di Medicina del Lavoro Tumori Professionali 1 of 19 Definizione Si definiscono professionali i tumori nella cui genesi ha agito, come causa o concausa, l attività lavorativa, con esposizione ad agenti

Dettagli

Quando sospettare l origine professionale di una neoplasia? Il percorso metodologico per la diagnosi eziologica

Quando sospettare l origine professionale di una neoplasia? Il percorso metodologico per la diagnosi eziologica Quando sospettare l origine professionale di una neoplasia? Il percorso metodologico per la diagnosi eziologica Davide Ferrari SPSAL Azienda Usl Modena Modena, 1 dicembre 2012 Definizioni Si definiscono

Dettagli

esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di berillio, leghe e composti

esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di berillio, leghe e composti LAVORAZIONI PERIODO MASSIMO DI INDENNIZZABILITÀ DALLA CESSAZIONE DELLA LAVORAZIONE Malattie causate da arsenico, leghe e Epitelioma cutaneo (C44) Malattie causate da berillio, leghe e Malattie causate

Dettagli

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE SUI CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E I TUMORI PROFESSIONALI ATTIVITÀ

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE SUI CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E I TUMORI PROFESSIONALI ATTIVITÀ PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE SUI CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E I TUMORI PROFESSIONALI ATTIVITÀ 2016-2018 Le esposizioni attuali ad agenti cancerogeni negli ambienti di lavoro Una lista anche se non esaustiva

Dettagli

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali. I dati Inail Regione Piemonte

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali. I dati Inail Regione Piemonte Tumori maligni del naso e dei seni paranasali I dati Inail Regione Piemonte Francesca Filippi, Inail direzione Piemonte Torino 24.05.2013 Centro Incontri Regione Piemonte 1 Tumori maligni del naso e dei

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA INFORMAZIONI SU RICONOSCIMENTO BENEFICI PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Rischi da esposizione ad Agenti Cancerogeni e mutageni Titolo IX - Capo II - D.Lgs 81/2008

Rischi da esposizione ad Agenti Cancerogeni e mutageni Titolo IX - Capo II - D.Lgs 81/2008 Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza nei luoghi di lavoro CdL Professioni sanitarie A.A. 2015-2016 Rischi da esposizione ad Agenti Cancerogeni e mutageni Titolo IX - Capo II - D.Lgs 81/2008

Dettagli

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI A cura di: Danilo Monarca DEFINIZIONI

Dettagli

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO Antonella Bena*, Elena Farina* * SCaDU Epidemiologia, ASL TO3, Regione Piemonte Settore rischi e danni da lavoro

Dettagli

Le Patologie Neoplastiche nella tutela assicurativa INAIL. Dall accertamento Medico-Legale ai dati statistici del fenomeno

Le Patologie Neoplastiche nella tutela assicurativa INAIL. Dall accertamento Medico-Legale ai dati statistici del fenomeno Le Patologie Neoplastiche nella tutela assicurativa INAIL. Dall accertamento Medico-Legale ai dati statistici del fenomeno Dr. Paolo Bastini Sede InailPadova Epidemiologia delle patologie neoplastiche

Dettagli

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio 24 Novembre 2016 - Firenze Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana francesco.profili@ars.toscana.it

Dettagli

Verso una azienda libera dal fumo. Proposta di promozione della salute da parte del medico competente. dott.ssa Milena Perini

Verso una azienda libera dal fumo. Proposta di promozione della salute da parte del medico competente. dott.ssa Milena Perini Verso una azienda libera dal fumo Proposta di promozione della salute da parte del medico competente dott.ssa Milena Perini Incontro SPISAL Medici Competenti Vicenza 6 dicembre 2012 Sei politiche per contrastare

Dettagli

Aspetti previdenziali e preventivi negli esposti a SLC

Aspetti previdenziali e preventivi negli esposti a SLC by by L.Bedini Aspetti previdenziali e preventivi negli esposti a SLC Marta Clemente Inail Settore Infortuni e Malattie Professionali Criteri del riconoscimento assicurativo silicosi: è compresa nell assicurazione

Dettagli

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno PATOLOGIE DA LAVORO DAL 1999 AL 212 NELLA ASL di MILANO Alle ASL arrivano tutte le notizie relative alle malattie correlate al lavoro sia per finalità di tipo statistico epidemiologico e quindi preventivo

Dettagli

IL RISCHIO CANCEROGENO

IL RISCHIO CANCEROGENO Indagine nel Comparto del Legno 2017 IL RISCHIO CANCEROGENO Liviano Vianello SPISAL ULSS 16 D.L.gs 81/2008 Allegato XLII ESPOSIZIONE A POLVERE DI LEGNO DURO In linea generale i LEGNI DURI sono rappresentati

Dettagli

I tumori emergenti e quelli sommersi.

I tumori emergenti e quelli sommersi. I tumori emergenti e quelli sommersi. Paolo Crosignani, Roberto Audisio, Giovanni Chiappino, Plinio Amendola UO Registro Tumori ed Epidemiologia Ambientale Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori, Milano

Dettagli

Malattie professionali in Emilia-Romagna

Malattie professionali in Emilia-Romagna 18 Maggio 2017 Associazione UNINDUSTRIA, Reggio Emilia Malattie professionali in Emilia-Romagna Pamela Mancuso Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda Unità Sanitaria Locale, Reggio Emilia Arcispedale

Dettagli

Il ruolo del medico competente..:rapporti del medico competente con il Servizio Sanitario Nazionale

Il ruolo del medico competente..:rapporti del medico competente con il Servizio Sanitario Nazionale Il ruolo del medico competente..:rapporti del medico competente con il Servizio Sanitario Nazionale La denuncia/segnalazione di malattia professionale Ferrara 28 novembre 213 Dott.ssa Maria Rosa Spagnolo

Dettagli

Cause di Natura chimica

Cause di Natura chimica Cause di Natura chimica Fattori patogeni di natura chimica:! Composti inorganici, organici! Esogeni, endogeni! Capaci di interferire in modo acuto o cronico su organismi viventi Entità del danno dipende

Dettagli

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni INDAGINE EPIDEMIOLOGICA: POSSIBILI RISCHI A LUNGO TERMINE PER LA SALUTE DEGLI ADDETTI ALLA PRODUZIONE DI ACIDO SOLFORICO PRESSO LA NUOVA SOLMINE (AGGIORNAMENTO AL 31 DICEMBRE 2013) RAPPORTO CONCLUSIVO

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di. anamnestico

Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di. anamnestico Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di Piacenza: applicazione di un questionario anamnestico Milano 18 settembre Clinica del Lavoro Maria Teresa

Dettagli

Infortunio sul lavoro:

Infortunio sul lavoro: Infortunio sul lavoro: evento che determina un danno alla persona, che si verifica per causa violenta in occasione di lavoro nell ambiente di lavoro, in un breve periodo di tempo (< 8 ore lavorative) Malattia

Dettagli

Incontro con i Medici competenti della Provincia di Verona. 5 maggio Attualità in tema di malattie professionali

Incontro con i Medici competenti della Provincia di Verona. 5 maggio Attualità in tema di malattie professionali Incontro con i Medici competenti della Provincia di Verona 5 maggio 2010 Attualità in tema di malattie professionali Antonio Zedde SPISAL ULSS 20 Verona La malattia professionale si sviluppa a causa di

Dettagli

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi Presentazione Rapporto sullo studio di coorte residenziale dell area di Brindisi Dott. Giuseppe Spagnolo Direttore UO Statistica ed Epidemiologia - ASL Brindisi Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico

Dettagli

Dott.ssa Angela Fantini Specialista in Medicina del Lavoro Medico Competente INAIL Sede di Bologna

Dott.ssa Angela Fantini Specialista in Medicina del Lavoro Medico Competente INAIL Sede di Bologna Dott.ssa Angela Fantini Specialista in Medicina del Lavoro Medico Competente INAIL Sede di Bologna MALATTIE PROFESSIONALI manifestatesi nel periodo 2006 2010 e denunciate, per gestione e tipo di malattia

Dettagli

SALDATURA E RISCHI PER LA SALUTE

SALDATURA E RISCHI PER LA SALUTE SALDATURA E RISCHI PER LA SALUTE DETERMINANTI DEL RISCHIO CHIMICO IN SALDATURA -1 Operazione di saldatura: Materiale che costituisce elettrodo; Rivestimento elettrodo (FeO x, CaCO 3, CaF 2, TiO x ); Gas

Dettagli

Tumori polmonari: ruolo ed esperienza dei Servizi PSAL delle ATS. ATS Città Metropolitana di Milano Servizio PSAL Battista Magna

Tumori polmonari: ruolo ed esperienza dei Servizi PSAL delle ATS. ATS Città Metropolitana di Milano Servizio PSAL Battista Magna Tumori polmonari: ruolo ed esperienza dei Servizi PSAL delle ATS ATS Città Metropolitana di Milano Servizio PSAL Battista Magna Malattie professionali considerati diversi aspetti Epidemiologico: diffusione

Dettagli

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Modulo 1 disposizioni generali SPP EPC Titolo IX del D.Lgs. 81/08 2 Titolo IX del

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Newsletter medico-legale

Newsletter medico-legale Newsletter medico-legale Via G. Paisiello, 43 00198 Roma Tel. 06/855631 a cura di Marco Bottazzi e Gabriele Norcia della Consulenza medico-legale Inca Cgil Numero 34 /2010 Le malattie professionali nelle

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso Integrato di Medicina Legale e del Lavoro (V anno, a.a. 2009-10) Corso di Medicina del Lavoro Prof. Maurizio Manno Lezione 1 Contenuti della 1 a lezione 1. Origini della Medicina del Lavoro: da Bernardino

Dettagli

Si applica. Non si applica

Si applica. Non si applica NORMATIVE ABROGATE NORMATIVA ATTUALE 13 articoli in tutto dal 222 al 232 art. 233: campo applicazione art. 234: definizioni art. 235: sostituzione e riduzione art. 236: valutazione del rischio art. 237:

Dettagli

Interventi di prevenzione dei tumori nei lavoratori

Interventi di prevenzione dei tumori nei lavoratori Interventi di prevenzione dei tumori nei lavoratori La conoscenza del rischio Il registro dei lavoratori esposti a cancerogeni Le comunicazioni dei Medici Competenti (art. 40 D.Lgs 81/08) La conoscenza

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Concetto di Malattia Professionale Assicurata

Concetto di Malattia Professionale Assicurata DOTT. GIOVANNA GRAZIA MAIRA SOVRINTENDENTE MEDICO REGIONALE INAIL DIREZIONE REGIONALE SICILIA Concetto di Malattia Professionale Assicurata Art.3 D.P.R.1124/65: L assicurazione èaltresìobbligatoria per

Dettagli

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna Workshop AIRTUM-RENAM Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i dati Reggio Emilia 23 settembre 2016 I flussi informativi C. BUZZONI, A. Romanelli C/O SERVIZIO

Dettagli

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento di Sanità Pubblica - UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio Evidenze scientifiche

Dettagli

Malattie professionali

Malattie professionali www.medicoaziendale.com Malattie professionali Dr. Venerando RAPISARDA Bernardino Ramazzini (1633-1714) De morbis artificum diatriba QUAM ARTEM EXERCEAT? QUALE E LA TUA PROFESSIONE? Prof. Paolo Mantegazza

Dettagli

TUMORI PROFESSIONALI

TUMORI PROFESSIONALI 26 Marzo 2008 SIM Medicina del Lavoro Prof. Roberto Vercellino TUMORI PROFESSIONALI Secondo le ultime stime dello IARC (International Agency for Research on Cancer) nel 2006 nell Unione Europea si sono

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Registri tumori e profili di rischio della popolazione Presentazione Rapporto Registro Tumori Puglia 17 Settembre 2016 - BARI Registri tumori e profili di rischio della popolazione Enzo Coviello Registro Tumori Puglia Sezione Asl BT Barletta Premessa L istituzione

Dettagli

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano La ricerca attiva dei Tumori Professionali Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, ilano Ricerca attiva tumori professionali Attività sistematica e continua Su alcune

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 7 dicembre 2013

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 7 dicembre 2013 LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 7 dicembre 2013 Via Giberti 11 - Sala Convegni Ordine dei Medici di Verona Aggiornamenti per i medici competenti

Dettagli

La scheda di morte e il decesso per sospetta malattia professionale

La scheda di morte e il decesso per sospetta malattia professionale La scheda di morte e il decesso per sospetta malattia professionale Dott. Paolo Barbina PALMANOVA 16 maggio 2017 GORIZIA 7 giugno 2017 LATISANA 26 settembre 2017 MONFALCONE 25 ottobre 2017 LA SCHEDA DI

Dettagli

RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO

RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO RISCHIO CANCEROGENO Le stime attualmente indicano che il 3-5% di tutti i tumori è di origine occupazionale. In Italia vi sono circa 200.000 morti/anno per tumore Tumori frequenti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE Sergio PIAZZOLLA ASL della Provincia di Bergamo Servizio Prevenzione

Dettagli

LINEE GUIDA DI PREVENZIONE ONCOLOGICA I CANCEROGENI OCCUPAZIONALI: PREVENZIONE ED EMERSIONE DEI TUMORI PROFESSIONALI

LINEE GUIDA DI PREVENZIONE ONCOLOGICA I CANCEROGENI OCCUPAZIONALI: PREVENZIONE ED EMERSIONE DEI TUMORI PROFESSIONALI LINEE GUIDA DI PREVENZIONE ONCOLOGICA I CANCEROGENI OCCUPAZIONALI: PREVENZIONE ED EMERSIONE DEI TUMORI PROFESSIONALI F. Capacci*, L. Miligi** Per il gruppo di lavoro *PISLL ASL toscana centro **SS di Epidemiologia

Dettagli

a cura dell'ufficio SaluteSicurezzaAmbiente - Camera del Lavoro di Brescia

a cura dell'ufficio SaluteSicurezzaAmbiente - Camera del Lavoro di Brescia Relazione Inail 2014 alcuni dati e considerazioni a cura dell'ufficio SaluteSicurezzaAmbiente - Camera del Lavoro di Brescia Premessa La pubblicazione della relazione annuale dell'inail cd. Relazione Inail

Dettagli

Vantaggi e limiti del case-finding ospedaliero nel riconoscimento dei TUNS professionali: l esperienza della UOOML di Varese

Vantaggi e limiti del case-finding ospedaliero nel riconoscimento dei TUNS professionali: l esperienza della UOOML di Varese Seminario del Registro TUNS Lombardia Aula Magna Clinica del Lavoro 4 maggio 2012 Vantaggi e limiti del case-finding ospedaliero nel riconoscimento dei TUNS professionali: l esperienza della UOOML di Varese

Dettagli

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo agosto 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Confronto dei tassi di incidenza tra le

Dettagli

Epidemiologia dei rischi per la salute e delle malattie da lavoro in edilizia

Epidemiologia dei rischi per la salute e delle malattie da lavoro in edilizia Epidemiologia dei rischi per la salute e delle malattie da lavoro in edilizia Relatore: dr Giorgio Luzzana Responsabile Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATS di Bergamo Corso Sicurezza

Dettagli

Ricerca attiva e prevenzione dei tumori professionali. L esperienza dello SPISAL di Venezia

Ricerca attiva e prevenzione dei tumori professionali. L esperienza dello SPISAL di Venezia Ricerca attiva e prevenzione dei tumori professionali. L esperienza dello SPISAL di Venezia Dr.ssa Maria Nicoletta Ballarin SPISAL - AULSS 12 Veneziana AZIONI DI PREVENZIONE CANCEROGENI OCCUPAZIONALI Vigilanza

Dettagli

RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna

RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI 28/01/2016 - REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna Piano Regionale 2014 2018 per la Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO

Dettagli

TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA E FONTI INQUINANTI Mestre, 13 maggio Il controllo del rischio cancerogeno negli ambienti di lavorato

TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA E FONTI INQUINANTI Mestre, 13 maggio Il controllo del rischio cancerogeno negli ambienti di lavorato ORDINE GIORNALISTI DEL VENETO ORDINE MEDICI DI VENEZIA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA E FONTI INQUINANTI Mestre, 13 maggio 2017 Il controllo del rischio cancerogeno negli ambienti di lavorato DIPARTIMENTO

Dettagli

La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori. Gianni Amunni

La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori. Gianni Amunni VIII Giornata Nazionale di informazione sulla Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro Firenze 5 Dicembre 2005 La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori Gianni Amunni Direttore

Dettagli

I 5 TUMORI PIÙ FREQUENTI IN ITALIA

I 5 TUMORI PIÙ FREQUENTI IN ITALIA I 5 TUMORI PIÙ FREQUENTI IN ITALIA 1) COLON-RETTO Lesioni precancerose (ad esempio gli adenomi con componente displastica), circa l 80% dei carcinomi del colon-retto insorge a partire da lesioni precancerose

Dettagli

I criteri di riconoscimento assicurativo dei tumori professionali. Dr.ssa Roberta Bergamini Inail Modena 01/12/2012

I criteri di riconoscimento assicurativo dei tumori professionali. Dr.ssa Roberta Bergamini Inail Modena 01/12/2012 I criteri di riconoscimento assicurativo dei tumori professionali Dr.ssa Roberta Bergamini Inail Modena 01/12/2012 Tutela assicurativa Inail Si definiscono professionali i tumori nella cui genesi ha agito

Dettagli

La sorveglianza sanitaria degli esposti a cancerogeni: proposta di un modello operativo. Gruppo di lavoro ANMA

La sorveglianza sanitaria degli esposti a cancerogeni: proposta di un modello operativo. Gruppo di lavoro ANMA La sorveglianza sanitaria degli esposti a cancerogeni: proposta di un modello operativo. Gruppo di lavoro ANMA il medico competente persegue i seguenti obbiettivi: tutelare la salute gestire le ricadute

Dettagli

Evoluzione storica del sistema tabellare.

Evoluzione storica del sistema tabellare. Evoluzione storica del sistema tabellare. Giovanni Montani AZIENDA USL DI PARMA Dipartimento di Sanità Pubblica Medicina Legale R.D. 17 marzo 1898, n. 80 Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie Rimini, 8 novembre 2016 Adelina Brusco Attuario Consulenza Statistico Attuariale Amianto nell ultimo ventennio: evoluzione territoriale, sanitaria, tecnico-attuariale e giuridica Le malattie professionali

Dettagli

Esperienza di ricerca attiva e indagine di tumori professionali della UOOML di Varese

Esperienza di ricerca attiva e indagine di tumori professionali della UOOML di Varese Esperienza di ricerca attiva e indagine di tumori professionali della UOOML di Varese Matteo Bonzini, Rossana Borchini e Marco M. Ferrario Medicina del Lavoro, Preventiva e Tossicologia Azienda Ospedaliera-Universitaria

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

I dati aggregati art 40 allegato 3b D.Lgs.81/08 Ferraris Fabrizio SPreSAL ASL Biella

I dati aggregati art 40 allegato 3b D.Lgs.81/08 Ferraris Fabrizio SPreSAL ASL Biella I dati aggregati art 40 allegato 3b D.Lgs.81/08 Ferraris Fabrizio SPreSAL ASL Biella Articolo 40 Rapporti del medico competente con il Servizio sanitario nazionale Entro il primo trimestre dell anno successivo

Dettagli

Le malattie professionali - andamento statistico

Le malattie professionali - andamento statistico Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Bologna 21 ottobre 2016 Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto Le malattie professionali - andamento statistico

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO CON I MEDICI COMPETENTI SPISAL

INCONTRO INFORMATIVO CON I MEDICI COMPETENTI SPISAL INCONTRO INFORMATIVO CON I MEDICI COMPETENTI SPISAL provincia Belluno Belluno 16 febbraio 2017 Qualche novità sull approccio ai cancerogeni professionali - formaldeide Nuove Check list regionali per Rischio

Dettagli

FATTORI ONCOGENI. Affinchè una cellula si trasformi in senso neoplastico è necessario che sia iniziata (cioè mutata).

FATTORI ONCOGENI. Affinchè una cellula si trasformi in senso neoplastico è necessario che sia iniziata (cioè mutata). EZIOLOGIA DEI TUMORI FATTORI ONCOGENI Sono quei fattori capaci di indurre la trasformazione di una cellula normale in senso neoplastico. Possono essere: COMPLETI e/o INCOMPLETI Affinchè una cellula si

Dettagli

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E CAPITOLO 3 L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E Di tutti i ricoveri avvenuti in Piemonte nel corso del 1999 (n=872.055) 124.847 (14.3%) erano oncologici. Dei 62.227 ricoveri di residenti

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella ANNO 2009 LA POPOLAZIONE La popolazione oggetto dello studio è quella dell ex Distretto 1, corrispondente oggi all intera A.ULSS 14. 390.27 Kmq 3 Comuni: Cavarzere, Chioggia, Cona 69137 abitanti (al 31/12/2008):

Dettagli

Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i

Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i dati Sede e Morfologia Workshop AIRTUM-RENAM Reggio Emilia, 23 Settembre 2016 Carone Simona Registri tumori di popolazione raccolgono tutti i tipi di tumore

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Cattedra di Medicina del Lavoro

Cattedra di Medicina del Lavoro Cattedra di Medicina del Lavoro Le neoplasie esposizione a denunce e professionali da Radiazione Solare UV riconoscimenti INAIL Dott. Raffaele delli CARRI - INAIL MODENA PLANNING focus radiazione solare

Dettagli

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012 RADON e SALUTE dr. EDOARDO CHIESA Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione AULSS 4 Alto Vicentino - THIENE MARANO VIC. 17 gennaio 2012 1 I Determinanti della salute Non modificabili

Dettagli

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi Congresso Nazionale SNOP Progettare il futuro per la salute e la sicurezza Civitanova Marche, 29-31 ottobre 2009 Pietro Gino Barbieri Servizio

Dettagli

Fumi di saldatura e cancerogenicità

Fumi di saldatura e cancerogenicità Seminari Monografici di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Parma Edizione 2016 Rischio cancerogeno e altri rischi per la salute dei saldatori Fumi di saldatura e cancerogenicità Maria Teresa

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto settembre 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore

Dettagli

LE NEOPLASIE PROFESSIONALI (Dr. Duccio Calderini*, Dr. Pierluigi Turtura*)

LE NEOPLASIE PROFESSIONALI (Dr. Duccio Calderini*, Dr. Pierluigi Turtura*) LE NEOPLASIE PROFESSIONALI (Dr. Duccio Calderini*, Dr. Pierluigi Turtura*) Nell ambito delle malattie professionali, una particolare attenzione va riservata alle neoplasie di possibile origine professionale.

Dettagli

IL SIGNIFICATO DEI VALORI LIMITE D ESPOSIZIONE PROFESSIONALE PER GLI AGENTI CHIMICI SECONDO LO SCOEL E IN RAFFRONTO AI DNEL E DMEL

IL SIGNIFICATO DEI VALORI LIMITE D ESPOSIZIONE PROFESSIONALE PER GLI AGENTI CHIMICI SECONDO LO SCOEL E IN RAFFRONTO AI DNEL E DMEL L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015 Titolo: IL SIGNIFICATO DEI VALORI LIMITE D ESPOSIZIONE PROFESSIONALE PER GLI AGENTI CHIMICI SECONDO LO SCOEL E IN

Dettagli

LA NORMATIVA SUI CANCEROGENI DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AL REGISTRO DEGLI ESPOSTI. Dott.Paolo Leghissa USC di Medicina del Lavoro OO.RR.

LA NORMATIVA SUI CANCEROGENI DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AL REGISTRO DEGLI ESPOSTI. Dott.Paolo Leghissa USC di Medicina del Lavoro OO.RR. LA NORMATIVA SUI CANCEROGENI DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AL REGISTRO DEGLI ESPOSTI Dott.Paolo Leghissa USC di Medicina del Lavoro OO.RR. Bergamo L interesse per le sostanze cancerogene è cresciuto al

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 1 Approccio alla percezione del rischio La valutazione

Dettagli

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO 21 ottobre 2013 INFORTUNIO e MALATTIA PROFESSIONALE: attività SPRESAL obblighi, destinatari, sanzioni Dr.ssa Ivana Cucco MALATTIA

Dettagli

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma 19 maggio 2016 COORDINAMENTO NAZIONALE AMIANTO «Comprensorio

Dettagli

Bergamo 09 settembre 2013 Ricerca e presentazione a cura di Enzo Mologni

Bergamo 09 settembre 2013 Ricerca e presentazione a cura di Enzo Mologni Le Malattie Professionali in provincia di Bergamo 2008-2012 Bergamo 09 settembre 2013 Ricerca e presentazione a cura di Enzo Mologni Perché una ricerca sulle malattie professionali? Malattie professionali

Dettagli

ambito previdenziale

ambito previdenziale Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto Le malattie professionali: diagnosi medico-legale in ambito previdenziale assicurativo Inail Sovrintendenza Sanitaria

Dettagli

Valori Limite nella Legislazione Italiana

Valori Limite nella Legislazione Italiana Valori Limite nella Legislazione Italiana D.Lgs 277/91: primi valori limite per amianto, piombo, rumore. (importante passo avanti ma rigidità normativa) D.Lgs 66/00: polveri di legno duro, cloruro di vinile

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

IL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MONITORAGGIO E CONTENIMENTO DEL RISCHIO CANCEROGENO PROFESSIONALE:

IL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MONITORAGGIO E CONTENIMENTO DEL RISCHIO CANCEROGENO PROFESSIONALE: PIANO REGIONELE DELLA PREBVENZIONE 205-8 IL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MONITORAGGIO E CONTENIMENTO DEL RISCHIO CANCEROGENO PROFESSIONALE: Mini workshop Convention Ambiente e Lavoro 207 Modena 3/09/207

Dettagli

Direttore: Dr. Santo Alfonzo

Direttore: Dr. Santo Alfonzo REGIONE PIEMONTE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO Direttore: Dr. Santo Alfonzo Aggiornamento sull attività COR-TUNS e COR-ReNaM Regione Piemonte Torino, 21.04.16 Le origini dell

Dettagli

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice: aprile 2017 Registro Tumori del Veneto - SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS7 Pedemontana Area Sanità e Sociale - Direzione Risorse Strumentali SSR CRAV della Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

descrizione del progetto e primi risultati

descrizione del progetto e primi risultati Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche: descrizione del progetto e primi risultati

Dettagli

I dati del Centro Operativo Regionale (COR) mesoteliomi della Toscana dal 1988 al marzo 2017

I dati del Centro Operativo Regionale (COR) mesoteliomi della Toscana dal 1988 al marzo 2017 I dati del Centro Operativo Regionale (COR) mesoteliomi della Toscana dal 988 al marzo 27 Il mesotelioma maligno è un tumore molto raro considerato evento sentinella di pregresse esposizioni ad amianto.

Dettagli

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE. LIFE12 ENV/IT/000614 Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità

Dettagli