Neuropatie periferiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Neuropatie periferiche"

Transcript

1 Neuropatie periferiche

2 Premesse epidemiologiche Incidenza: non è perfettamente conosciuta. Cause: nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo e l infezione da HIV sono le cause più frequenti di neuropatie periferiche. Altre cause di neuropatie periferiche sono rappresentate da: 1. l ereditarietà (malattia geneticamente determinata); 2. i tossici; 3. i difetti del metabolismo; 4. le infezioni e/o le infiammazioni; 5. l ischemia; 6. i disordini paraneoplastici. Nella maggior parte dei casi, però, non viene trovata la vera causa determinante la neuropatia.

3 Anatomia del Sistema Nervoso Periferico (SNP) I nervi periferici comprendono i nervi cranici, i nervi spinali, i gangli annessi alle radici dorsali, i tronchi nervosi periferici e le loro diramazioni terminali, il sistema nervoso autonomo. Composizione dei nervi: 1. assoni larghi e mielinizzati (assoni motori e assoni responsabili della sensibilità vibratoria, propriocettiva e, in parte, tattile); 2. assoni piccoli e mielinizzati (fibre del Sistema Nervoso Autonomo e assoni sensitivi responsabili della sensibilità tattile, termica e dolorifica); 3. assoni piccoli e non mielinizzati (assoni sensitivi, specializzati nel veicolare alcuni sottotipi di informazioni dolorifiche e termiche).

4

5

6 Classificazione eziopatogenetica neuropatie disimmuni neuropatie genetiche neuropatie metaboliche e carenziali neuropatie disendocrine neuropatie tossiche e medicamentose neuropatie paraneoplastiche neuropatie traumatiche

7 Approccio clinico alle Neuropatie Semeiologia del deficit Modalità di insorgenza Distribuzione anatomica Distribuzione dei sintomi Anatomia del danno -motorio -sensitivo -vegetativo -misto

8 Sintomatologia - disturbi della motilità deficit di forza ipotrofia muscolare fascicolazioni miochimie neuromiotonia crampi muscolari spasmi - disturbi della sensibilità soggettivi oggettivi - disturbi neurovegetativi funzioni viscerali cute e annessi - ipo/areflessia profonda

9 Modalità di insorgenza Acuta (entro 4 settimane) Subacuta (tra 4 e 8 settimane) Cronica (> di 8 settimane) Recidivante (con remissioni e ricadute)

10 Distribuzione anatomica Monoradicolopatia Poliradicolopatia Plessopatia Mononeuropatia Mononeuropatia multipla Polineuropatia

11 Mono (radicolo) neuropatie Sono condizioni patologiche dovute all interessamento di un unico nervo. Ricordiamo le neuropatie da: 1. intrappolamento 2. compressione 3. mixedema 4. artritre reumatoide o vasculite 5. amiloidosi 6. acromegalia 7. neuropatie compressive 8. traumi 9. lesioni ischemiche 10. diabete mellito 11. sarcoidosi 12. infiltrazione o compressione neoplastica.

12 Neuropatie multifocali Sono condizioni patologiche dovute all interessamento di più nervi in tempi e/o in regioni del corpo diverse. L interessamento dei nervi periferici è ASIMMETRICO Tra le cause principali: 1. diabete mellito 2. vasculiti e malattie reumatologiche: -poliarterite nodosa -lupus eritematoso sistemico -sindrome di Sjögren 3. sarcoidosi 4. HIV/AIDS 5. variante multifocale della CIDP 6. forme ereditarie sensibili alla paralisi da compressione.

13 Polineuropatie Condizione patologica caratterizzata da coinvolgimento simultaneo di più nervi con distribuzione simmetrica. Nel sospetto di una polineuropatia, le domande cui bisogna rispondere sono rappresentate da: interessamento distale o prossimale? sintomatologia prevalentemente motoria, sensitiva o dovuta ad interessamento delle piccole fibre? forma assonale o demielinizzante? con o senza coinvolgimento dei nervi cranici? a decorso acuto, subacuto, cronico o con ricadute e remissioni?

14 Distribuzione dei sintomi Localizzazione del danno Prossimali Assonopatie Distali Mielinopatie Diffusi Miste

15 Patogenesi Distruzione dell assone: ASSONOPATIA Distruzione del corpo cellulare a livello del motoneurone o del neurone sensitivo del ganglio dorsale: NEURONOPATIA Distruzione della mielina, su base infiammatoria o ereditaria: MIELINOPATIA

16 Neuropatie disimmuni Le neuropatie disimmuni rappresentano condizioni caratterizzate da un interessamento delle fibre nervose periferiche mediato da meccanismi autoimmunitari. Possono essere divise in due grandi gruppi: quelle associate ad una patologia sottostante autoimmune o infettiva sistemica e quelle primitive quali la sindrome di Guillain-Barré (GBS) e la poliradicoloneuropatia infiammatoria cronica demielinizzante (CIDP).

17 Forme cliniche principali GBS e varianti CIDP Mononeuropatia motoria multipla (MMN) Neuropatie associate ad Ab antimag e gammo-patia monoclonale IgM

18 Criteri clinici per la diagnosi di sindrome di Guillain-Barrè CRITERI INDISPENSABILI Ipostenia progressiva con: 1. deficit massimo raggiunto entro 4 settimane (forma acuta) o entro 4-8 settimane (forma subacuta); 2. deficit di forza simmetrico; 3. ipo/areflessia osteotendinea.

19 Altri elementi per la diagnosi di GBS ELEMENTI CHE FANNO SOSPETTARE UNA GBS Clinici Disturbi sensitivi Deficit nervi cranici Disturbi autonomici Assenza di febbre all esordio Infezione antecedente EMG Segni di polineuropatia prevalentemente demielinizzante ELEMENTI DI DUBBIO NELLA DIAGNOSI Ipostenia asimmetrica Disturbi sfinterici Livello sensitivo Pleiocitosi liquorale (PMN) Ipostenia mm respiratori predominante all esordio

20 Diagnosi di laboratorio Presenza, nel LIQUOR, di dissociazione albumino-citologica (= aumento delle proteine, in presenza di conta cellulare normale); Talora, presenza, nel SANGUE, di anticorpi diretti contro vari gangliosidi quali GM1, GM2 e GQ1b. E stata, infatti, evidenziata una cross-reattività di tali autoanticorpi fra alcuni gangliosidi (GM1 e GQ1b) ed alcuni epitopi presenti sul Campylobacter jejuni (batterio associato ad insorgenza di GBS). Studi più recenti hanno sottolineato un associazione fra infezione da CMV e anticorpi anti-gm2.

21 Sindrome di Guillain-Barrè Trattamento Immunoglobuline e.v. Plasmaferesi Controllo funzioni vitali Controllo del dolore

22 Poliradicoloneuropatia infiammatoria demielinizzante cronica (CIDP) CRITERI CLINICI INDISPENSABILI 1. ipostenia simmetrica prossimale ai 4 arti per almeno 2 mesi 2. deficit sensitivi meno importanti 3. ipo/areflessia profonda 4. talvolta coinvolgimento dei nervi cranici 5. decorso cronico o remissioni e ricadute. DIAGNOSI LABORATORISTICA 1. Presenza, nel LIQUOR, di dissociazione albumino-citologica. EMG 1. VdC rallentate 2. Blocchi di conduzione 3. Aumento delle latenze distali

23 CIDP: principali varianti cliniche CIDP multifocale Ipostenia asimmetrica prevalente agli arti sup distalmente Deficit pansensitivo distale raramente di grado severo Demielinizzazione multifocale (blocchi multifocali di conduzione) Variante sensitiva (demielinizzazione) Deficit pansensitivo /algie con forza conservata Demielinizzazione sensitivo-motoria (VdC s-m rallentate) Scarsa risposta a steroidi e IVIg Altre

24 Neuropatia motoria multifocale con blocchi di conduzione (MMN) CARATTERISTICHE CLINICHE 1. Deficit motorio asimmetrico, prevalentemente distale agli arti superiori 2. frequente ipotrofia muscolare 3. iporeflessia incostante 4. decorso progressivo, più raramente a scalini. DATI ELETTROFISIOLOGICI 1. Blocchi di conduzione motoria 2. VdC sensitiva normale 3. Presenza di danno neurogeno, con segni di denervazione in atto DATI DI LABORATORIO 1. Presenza di Ab sierici (IgM) anti-gm1 (20-80%).

25 MMN: caratteristiche elettrofisiologiche: Il reperto peculiare della neuropatia motoria multifocale è la presenza di blocchi di conduzione motoria (BCM) multifocali, persistenti, al di fuori delle comuni sedi di compressione nervosa. Il BCM viene definito come una riduzione in ampiezza del potenziale di azione muscolare composto (CMAP) al sito prossimale rispetto ai siti distali di stimolazione. Il BCM può essere rilevato ad ogni livello dei nervi motori; più spesso è stato descritto nei nervi ulnare e mediano, di solito all avambraccio, ma anche al braccio e all ascella; meno frequente è l interessamento agli arti inferiori, con il coinvolgimento dei nervi peroneo e tibiale posteriore. L altro reperto caratteristico è la presenza di velocità di conduzione sensitiva normale, anche in corrispondenza dei segmenti dei nervi affetti da BCM.

26 Complicanza del diabete più frequente in assoluto Spesso trascurata dall internista Prevalenza del 15% circa nei primi 5 anni di malattia, del 75% dopo 40 anni Fattori di rischio: 1. iperglicemia scarsamente controllata 2. durata di malattia 3. sesso maschile 4. ipertensione arteriosa Altre neuropatie acquisite: NEUROPATIA DIABETICA

27 NEUROPATIA DIABETICA Forme simmetriche 1. polineuropatia sensitiva e sensitivo-motoria 2. neuropatia vegetativa 3. neuropatia motoria prossimale degli arti inferiori Forme asimmetriche 1. mononeuropatie craniali 2. mononeuropatie agli arti e al tronco 3. neuropatia motoria asimmetrica agli arti inferiori

28 Neuropatie tossiche Piombo: 1. associata ad anemia e dolori addominali 2. legame con i gruppi SH 3. alterazione metabolismo porfirinico e dell Hgb 4. azione tossica diretta sul neurone o tramite meccanismo vascolare Diagnosi: Pb nelle urine e nel liquor Terapia: Ca ++ -EDTA Test al Ca ++ -EDTA con procaina Allontanamento dalla sorgente di intossicazione

29 Neuropatie disendocrine Distiroidismo Neuropatia ipotiroidea disturbi della sensibilità crampi disturbi vegetativi

30 Neuropatie associate a neoplasie Neuropatie in corso di discrasie ematiche Neuropatia uremica Neuropatia periferica in corso di malattie epatiche Neuropatie in corso di vasculiti Neuropatie alcolica e carenziale Neuropatia associata a sarcoidosi Neuropatia in corso di insufficienza respiratoria cronica Neuropatie infettive

31 Neuropatie traumatiche Mononeuropatie o plessopatie da compressione mediano al polso (tunnel carpale) ulnare al gomito plessopatia brachiale (s. Pancoast-Ciuffini) sciatico-popliteo esterno al capitello della fibula tibiale posteriore al tunnel tarsale Mononeuropatie o plessopatie da lesione da taglio

32 Neuropatie genetiche Malattia di Charcot-Marie-Tooth (varie forme) Polineuropatia amiloide ereditaria Predisposizione ereditaria alla paralisi da compressione Malattia di Fabry Malattia di Refsum Abetalipoproteinemia Atassia di Friedreich Leucodistrofia metacromatica Neuropatia assonale gigante Atassia-teleangectasia

33 Sindrome di Charcot-Marie-Tooth FORME DEMIENILIZZANTI 1. CMT1: CMT1A, da difetto genetico sul cromosoma 17: duplicazione del gene PMP22 (Proteina Mielinica Periferica) HNPP, Neuropatia Ereditaria con Predisposizione alle paralisi da compressione: delezione (assenza) dello stesso gene PMP22 CMT1B:da mutazione del gene della P0 situato sul cromosoma 1 CMT1C, per esclusione della 1A e 1B 3. CMT4, sono tutte di tipo demienilizzante. Esistono di tipo A col difetto sul cromosoma 8, di tipo B con difetto sul cromosoma 11, di tipo C con difetto sul cromosoma 5; 4. CMTX, mutazione del gene della connessina 32 su cromosoma X. La troviamo anche raramente come forma assonale.

34 Paralisi di Bell Paralisi facciale unilaterale a esordio improvviso Eziologia sconosciuta Dolore retroauricolare può precedere il deficit di forza. Nel giro di alcune ore, il disturbo di forza evolve talvolta fino alla paralisi totale Non sono dimostrabili perdite di sensibilità. Se la lesione è prossimale, si potrà avere alterazione della salivazione, del gusto, della lacrimazione e, talvolta, iperacusia. La paralisi di tutti i muscoli di un'emivolto differenzia la paralisi di Bell dalle lesioni sopranucleari (es. ictus, tumori cerebrali).

35 Paralisi di Bell -La paralisi di Bell deve essere differenziata dalle ipostenie facciali causate da altre patologie del nervo facciale o del suo nucleo: l'herpes del corpo genicolato (sindrome di Ramsay Hunt), le infezioni dell'orecchio medio e della mastoide, la malattia di Lyme, le fratture ossee, i tumori dell'angolo pontocerebellare. -La RMN può dimostrare un contrast enhancement del nervo faciale guarigione variabile -Una rigenerazione delle fibre nervose lungo una direzione sbagliata può portare all'innervazione contemporanea dei muscoli facciali inferiori con le fibre perioculari e viceversa, causando contrazione imprevista dei muscoli durante movimenti facciali volontari (sincinesie) o il fenomeno delle "lacrime di coccodrillo" durante la salivazione.

36 Paralisi faciale periferica Interessa ugualmente il facciale sup e inf Faccia asimmetrica si a riposo che nei movimenti volontari: rughe della fronte spianate, rima palpebrale allargata, chiusura impossibile del O colpito con globo oculare verso l alto (segno di Bell), ciglia piu appariscenti nel lato colpito alla chiusura forzata OO (segno di Souques forme fruste) Scomparsa della plica naso geniena, caduta della commissura labiale, bocca tirata verso il lato sano, non contattura del m. pellicciaio del collo Il malato non puo sorridere, gonfiare la gota, fischiare, parlare facilmente Si puo associare, iperacusia, eccesso di secrezioni lacrimali e salivari, ipoestesia della zona di Ramsay Hunt ed ageusia dei 2/3 ant della lingua (lesione a monte della separazione della corda del timpano)

37 Paralisi faciale centrale Rispetta in gran parte il facciale superiore Molto piu marcata nei movimenti volontari che nella mimica spontanea Dissociazione mimico-volontaria non e costante

38 Eziologia della paralisi facciale periferica Leso da processi vari in un punto qualunque del suo percorso (ponte, angolo ponto-cerebellare, rocca petrosa, parotide) Paralisi di Bell (a frigore) Sindrome di Melkersson- Rosenthal Emispaso facciale primario

39 Paralisi di Bell (a frigore) Frequente ad eziologia incerta (virale?). Il nervo e edematoso gonfio e compresso dall acquedotto di Falloppio Dolori mastoidei, paralisi notturna, ageusia e iperacusia sgradevole. EON: nn Guarigione completa nel 80% entro 2 mesi Nel 20% persistenza del difetto (lesioni corneali) emispasmo facciale post-paralitico Terapia cortisonici nella prima settimana, proteggere la cornea di notte

40 Sindrome di Melkersson- Rosenthal Paralisi VII periferico recidivante sia dallo stesso lato che dal lato opposto,associata ad una infiltrazione cutaneo mucosa della faccia, specie del labbro superiore con particolari plicature della lingua

41 Emispasmo facciale primario Rara, scosse tonico o cloniche dei muscoli della faccia. Inizia dall orbicolare della palpebra e si estende a tutto il VII Puo essere secondario a tumori del tronco, malformazioni della cerniera atlo-occipitale, pat del angolo ponto-cerebellare, aneurisma, mega-dolicobasilare Molto piu frequentemente e primario essenziale Trattamento: tossina Botulinica

42 NERVO RADIALE (1) Nervo misto (sensitivo e motore C5-C8); innerva tutta la muscolatura estensoria del braccio e dell avambraccio; fornisce la sensibilità alla regione posteriore del braccio e dorso-radiale dell avambraccio, dorsale mano. Cenni anatomici: dal tronco secondario posteriore - cavo ascellare - braccio (regione posteriore del braccio dove gira attorno all omero nel solco spiraliforme dell omero per portarsi da posteriore a laterale). A livello del gomito si divide nei suoi due rami terminali: uno profondo, il nervo interosseo posteriore (NIP) e uno superficiale, il ramo sensitivo.

43 NERVO RADIALE (2)

44 NERVO RADIALE (3) Lesione: il nervo radiale può essere interessato da lesioni traumatiche e compressive. Lesioni più frequenti Ascella: paralisi di tutta la muscolatura innervata del nervo radiale a partire dal tricipite. Braccio: fratture scomposte della diafisi omerale in quanto a questo livello esso si trova a strettissimo contatto con l osso (solco spiraliforme dell omero). Il primo muscolo paralizzato sarà il brachioradiale. Gomito: qui il nervo si divide nel ramo profondo, Nervo interosseo profondo e nel ramo superficiale. Il NIP passa attraverso il muscolo supinatore (arcata di Frohse) a stretto contatto con l osso. Se la lesione avviene dopo o a livello dell arcata di Frohse, verrà conservata la estensione del polso per funzionamento del solo estensore radiale lungo del polso, se invece avviene prima, verrà danneggiato anche il ramo motore per questo muscolo e quindi si avrà la paralisi di tutti i muscoli con caduta del polso e se coinvolto il ramo superficiale sensitivo si avrà anche anestesia al dorso dell avambraccio e 1 e 2 dito sempre sul dorso.

45 NERVO MEDIANO (1) Nervo misto (sensitivo e motore C5-T1); innerva il gruppo dei muscoli flessori-pronatori nell avambraccio e gran parte della muscolatura presente nella porzione radiale della mano; fornisce la sensibilità alla faccia volare del pollice, indice, medio e lato radiale dell anulare e tutta la regione palmare della meta radiale della mano. Fornisce anche la sensibilità alla cute dorsale delle ultime due falangi del indice e medio. Cenni anatomici: il nervo mediano nasce dall unione dei due rami mediani dei due tronchi secondari laterale (TSL) e mediano (TSM) del plesso brachiale.

46 NERVO MEDIANO (2) Schema della innervazione muscolare del nervo mediano 8) muscolo flessore ulnare del carpo 9) muscolo pronatore rotondo 10) muscolo flessore radiale del carpo 11) muscolo flessore superficiale delle dita 12) muscolo palmare lungo 13) muscolo flessore lungo del pollice 14) muscolo pronatore quadrato 15) muscolo abduttore breve del pollice 16) muscolo flessore profondo del 2 e 3 dito

47 NERVO MEDIANO (3) Schema delle diramazioni nervose del nervo mediano all'avambraccio 1) ramo per l'articolazione del gomito 2) ramo al muscolo pronatore rotondo 3) ramo al muscolo flessore lungo del pollice 4) ramo al muscolo flessore profondo delle dita 5) processo sovracondiloideo dell'omero (arcata di struthers) 6) muscolo pronatore rotondo 7) ramo al muscolo flessore radiale del carpo 8) ramo al muscolo palmare lungo o palmare gracile 9) ramo al muscolo flessore superficiale delle dita 10) nervo ulnare 11) ramo al muscolo flessore profondo delle dita 12) nervo interosseo anteriore

48 NERVO MEDIANO (4) Schema delle diramazioni nervose e dei muscoli del nervo mediano alla mano 1) nervo mediano 2) muscolo flessore lungo del pollice 3) muscolo flessore radiale del carpo 4) ramo palmare del nervo mediano 5) muscolo opponente del pollice (al di sotto del muscolo abduttore breve del pollice) 6) muscolo abduttore breve del pollice 7) muscolo flessore breve del pollice 8) muscoli lombricali 2 e 3 9) nervo interosseo anteriore 10) muscolo pronatore quadrato 11) tendini 1 e 2 del muscolo flessore profondo delle dita 12) muscolo flessore superficiale delle dita 13) espansione aponeurotica del muscolo palmare gracile o palmare lungo

49 NERVO MEDIANO (5) Decorazione musiva parietale di S. Apollinare Nuovo (Ravenna), Profeta

50 NERVO ULNARE (1) Il nervo ulnare è un nervo misto che origina dal tronco secondario mediale del plesso brachiale. Comprende fibre provenienti da C8 e T1; spesso riceve fibre da C7. La paralisi del nervo ulnare è spesso causata da un trauma del nervo nella doccia ulnare dell'epicondilo, oppure da una crescita asimmetrica dell'osso in seguito a una frattura. La compressione del nervo ulnare può anche avvenire a livello del tunnel carpale. Insorgono parestesie e un deficit sensitivo nel 5 o dito e la metà mediale del 4 o dito; l'adduttore del pollice, l'abduttore del 5 o dito e i muscoli interossei sono ipostenici e atrofici. Le gravi paralisi croniche possono portare alla deformità della mano detta "mano ad artiglio".

51 NERVO ULNARE (2) Segno di Froment: Incapacità di trattenere un foglio di carta tra il pollice e l'indice estesi; manovra che diviene possibile solo con la flessione del pollice (n.mediano). È indice di paralisi dell'adduttore del pollice Oltre alla zona di insensibilità, disegnata in scuro, le ultime due dita stanno flesse e non è possibile raddrizzarle (mano ad artiglio). Canale cubitale

52 NEUROPATIE DA INTRAPPOLAMENTO

53 Nervo sciatico Nervo misto proveniente dal plesso sacrale di cui è ramo terminale. Origina dalle radici spinali corrispondenti a L4, L5, S1, S2 e S3 ed è il nervo più voluminoso del nostro organismo. Fuoriesce dalla pelvi attraverso il grande forame ischiatico e penetra nella coscia passando tra l ischio e il femore. Decorre lungo la faccia posteriore della coscia innervando i muscoli semimembranoso, semitendinoso, bicipite femorale e grande adduttore e, quando raggiunge la cavità poplitea, si divide nei suoi rami terminali: nervo tibiale e peroneo comune (o sciatico popliteo esterno). Quale nervo sensitivo, l ischiatico raccoglie la sensibilità della cute delle facce antero-laterale e posteriore della gamba e del piede.

54 Il nervo femorale è un nervo misto che origina con tre radici dal plesso lombare e comprende fibre provenienti da L1, L2, L3 e L4. Il nervo femorale innerva l ileopsoas, i muscoli anteriori della coscia e parte dei muscoli mediali (parte dell adduttore lungo). Innerva inoltre la cute anteromediale di coscia e gamba e la cute dorsomediale del piede Nervo femorale

55 N.sciatico popliteo esterno Il nervo peroneo è un nervo misto che nasce dal n. sciatico A livello del capitello della fibula si divide: peroneosuperficiale e profondo (detto anche nervo tibiale anteriore). Il nervo peroneo profondo innerva i muscoli tibiale anteriore, estensore lungo e bre-ve le dita, estensore lungo l'alluce. Il nervo peroneo superficiale innerva i muscoli peroneo lungo e breve. Ambedue innervano la cute del dorso del piede e della superficie laterale della parte distale della gamba. D.D. blocco peroneo e compressione L5

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria.

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria. Incidenza: non è perfettamente conosciuta. Cause: nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo e l infezione da HIV sono le cause più frequenti di neuropatie periferiche. Altre cause di neuropatie

Dettagli

Le neuropatie periferiche WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Le neuropatie periferiche WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Le neuropatie periferiche WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Premesse epidemiologiche Incidenza: non è perfettamente conosciuta. Cause: nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo e l infezione da HIV

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

Neuropatie. www.fisiokinesiterapia.biz

Neuropatie. www.fisiokinesiterapia.biz Neuropatie www.fisiokinesiterapia.biz Premesse epidemiologiche Incidenza: : non è perfettamente conosciuta. Cause: : nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo l e l infezione da HIV sono le

Dettagli

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Esplorazione Neurofisiologica dei Tronchi Nervosi dell Arto

Dettagli

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare Le sindromi da compressione canalicolare

Dettagli

Le Sindromi da Intrappolamento

Le Sindromi da Intrappolamento Le Sindromi da Intrappolamento Mauro Pluderi Neurochirurgia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Sindromi da Intrappolamento Sono determinate dalla compressione acuta, cronica

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè SINDROMI CANALICOLARI Paolo Giacchè DEFINIZIONE Neuropatie periferiche con alterazioni sensitive e/o motorie conseguenti a compressione in sedi elettive ove il nervo sia particolarmente costretto. ) ALBA

Dettagli

Lesioni dei nervi periferici

Lesioni dei nervi periferici Lesioni dei nervi periferici Il sistema nervoso periferico (SNP): - tutti i nn cranici tranne il I ed il II n. cranico - radici nervose spinali - gangli della radice dorsale - nervi spinali e diramazioni

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

intrappolamenti al polso e al gomito eziologia varia:

intrappolamenti al polso e al gomito eziologia varia: La diagnostica EMG-ENG nelle mononeuropatie del n.ulnare Dr. Roberto Eleopra - Mestre Dr. Rocco Quatrale - Ferrara Neuropatie n. ulnare: prima descrizione 1908 (Hunt) intrappolamenti al polso e al gomito

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

NEUROPATIA DIABETICA

NEUROPATIA DIABETICA NEUROPATIA DIABETICA Frequenza: 50% di tutti i diabetici (I e II tipo): 15% sintomatica 35% asintomatica (solo segni elettrofisiologici) % irrilevante: neuropatia inabilitante Diabete tipo I > tipo II

Dettagli

CENTRO EUROPEO COLONNA

CENTRO EUROPEO COLONNA Apporto delle indagini elettrofisiologiche alle patologie del rachide Dr. Enrico Alfonsi IX Congresso Internazionale S.I.R.E.R. Il rachide lombare Cappella Ducale di Palazzo Farnese - Piacenza 30 settembre

Dettagli

Classificazione e quadri clinici principali. Giampietro Zanette

Classificazione e quadri clinici principali. Giampietro Zanette Classificazione e quadri clinici principali Giampietro Zanette Eziologia del danno neurologico brachiale 1. intrappolamento 2. compressione 3. trauma 4. Lesione infiammatoria 5. infiltrazione o compressione

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Neuropatie Periferiche. Diagnosi e Terapia

Neuropatie Periferiche. Diagnosi e Terapia Neuropatie Periferiche Diagnosi e Terapia Sistema Nervoso Periferico Porzione del sistema nervoso mielinizzata ad opera della cellula di Schwann Comprende: Nervi cranici (eccetto I e II) Radici spinali

Dettagli

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino. Love - L. Quinn

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino. Love - L. Quinn Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino Love - L. Quinn COMPRESSIONI DEI NERVI PERIFERICI AL GOMITO, ALL AVAMBRACCIO E ALLA MANO SINDROME DEL TUNNEL CARPALE 1. E la più frequente neuropatia compressiva

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

LE LESIONI NERVOSE PERIFERICHE

LE LESIONI NERVOSE PERIFERICHE LE LESIONI NERVOSE PERIFERICHE TIPI DI LESIONE NERVOSA CLASSIFICAZIONE DI SEDDON NEUROAPRAXIA: : DEFICI DELLA CONDUZIONE NERVOSA SENZA SOLUZIONE DI CONTINUO DELL ASSONE AXONOTMESI: : INTERRUZIONE DELLA

Dettagli

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia ECOGRAFIA IL GOMITO Ferdinando Draghi Istituto di Radiologia Università di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia Omero Articolazione Condiloidea Ulna Radio Omero Ginglimo angolare Ulna Radio

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

UN I VERSI TÀ LA SAPI ENZA. G. CRUCCU Dip. N euroscienze Cliniche e Sperim entali

UN I VERSI TÀ LA SAPI ENZA. G. CRUCCU Dip. N euroscienze Cliniche e Sperim entali UN I VERSI TÀ LA SAPI ENZA N EUROPATI E G. CRUCCU Dip. N euroscienze Cliniche e Sperim entali Periferico/Radicolare/Centrale Centrale Periferico Ganglio spinale Radice dorsale Corpo cellulare del neurone

Dettagli

Corso di formazione specifica in Medicina Generale REGIONE EMILIA ROMAGNA: sede di Reggio Emilia LE PARESTESIE

Corso di formazione specifica in Medicina Generale REGIONE EMILIA ROMAGNA: sede di Reggio Emilia LE PARESTESIE Corso di formazione specifica in Medicina Generale REGIONE EMILIA ROMAGNA: sede di Reggio Emilia LE PARESTESIE Mario Baratti, Mario Santangelo, Carlo Maria Stucchi Giovanni Bianchi, Antonio Rainone UNITA

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI LA VENA GRANDE SAFENA LA VENA PICCOLA SAFENA LE VENE SUPERFICIALI, PERFORANTI E PROFONDE HANNO VALVOLE; SE LE VALVOLE NON SONO

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno.

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. L.118/1971; L.18/1980; D. Lgs 508/1988; L.289/1990(minori, indennità di frequenza) che riguardano a vario titolo l invalidità civile.

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore SCLEROSI MULTIPLA Malattia autoimmune Colpisce in generale soggetti giovani: 15-35 anni Anticorpi contro le cellule gliali: i neuroni in linea di principio sono risparmiati Andamento a ricadute e remissioni

Dettagli

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso Elena Pedrotti - infermiera professionale Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara Obiettivi formativi Valutare

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA Nervi arto superiore Visione anteriore SINDROME CANALE CARPALE Compressione del nervo mediano nel canale osteofibroso del carpo Idiopatico

Dettagli

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni NEUROPATIE AUTOIMMUNI Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni Rilevanza delle neuropatie autoimmuni Di recente, ha destato interesse presso i neurologi la disponibilità

Dettagli

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio) (fuoco di Sant Antonio) Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è (Cosa è L è un infezione causata dal virus Varicella Zoster (che per semplicità chiameremo VZV) che è caratterizzata dalla

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE Estensore lungo dell alluce Flette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a). In sinergia con il Tibiale anteriore solleva

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO. CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO. CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli APPROCCIO AL PAZIENTE CON MALATTIA NEUROLOGICA: ANAMNESI ED ESAME OBIETTIVO ANAMNESI NEUROLOGICA. L attenzione alla

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

LA TERAPIA CON PLASMA-EXCHANGE NELLE POLINEUROPATIE DEMIELINIZZANTI

LA TERAPIA CON PLASMA-EXCHANGE NELLE POLINEUROPATIE DEMIELINIZZANTI Delegazione Regionale del Lazio LA TERAPIA CON PLASMA-EXCHANGE NELLE POLINEUROPATIE DEMIELINIZZANTI REFERENTI DEL PROGETTO Dr.ssa Simonetta Pupella, Dr.ssa Maria Gozzer - Sezione di Aferesi Terapeutica

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

VIET TAI CHI e la mia salute

VIET TAI CHI e la mia salute VIET TAI CHI e la mia salute Autore: VIVIANA ALEXANDRA DURE 1 PRIMA PARTE Molte volte sentiamo parlare di malattie rare, per tante di queste purtroppo non ci sono cure. E nella ricerca che molti hanno

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA

CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA Sesto Corso Autoanticorpi in neurologia: dal laboratorio al letto del paziente Bergamo, 17-20 Marzo 2004 Centro Congressi Giovanni XXIII Questionario valutazione

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Definizione di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (ALS) A- absence of myo- trophic Lateral muscle nourishment pertaining to side (of spinal cord) Sclerosis hardening of (lateral

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti)

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Rami posteriori -> parete post del tronco Rami anteriori -> +++plessi spinali -> rami nervosi/nervi -> per arti e parete ant/lat del tronco

Dettagli

PATOLOGIA DEL PORTIERE

PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIE DELLA MANO E DEL POLSO: trattamento e riabilitazione Dott. P. Odorizzi, Dott I. Dakovic Infortuni da sport alla mano 1/4 degli infortuni sportivi 10% degli infortuni calcistici

Dettagli

% ' ( !% ) ! " # # #!! $%& ' ( + #%!

% ' ( !% ) !  # # #!! $%& ' ( + #%! " #$ % & $ $ % ' ( & % ) "% * +, ++, " # # # $%& ' ( + #% -./ + $ &-0 1 2 ) 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 mmol/l minuti curve di riferimento curva paziente ELETTROMIOGRAFIA: " + % ) 3.

Dettagli

MALATTIE DEI NERVI CRANICI. www.fisiokinesiterapia.biz

MALATTIE DEI NERVI CRANICI. www.fisiokinesiterapia.biz MALATTIE DEI NERVI CRANICI www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia dei nervi cranici Anatomia dei nervi cranici Nervo ottico e campo visivo PAPILLITE Infiammazione o infarto della porzione del nervo ottico

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

La sindrome del tunnel carpale

La sindrome del tunnel carpale di Pronto Nervo mediano 1 2 3 4 5 6 Innervazione SENSITIVA del nervo mediano 7 Innervazione MOTORIA del Nervo Mediano Opposizione del pollice 8 Predisposizioni, gravidanza post-menopausa patologie sistemiche

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21 Indennità per menomazione dell integrità nelle lesioni del midollo spinale Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Le Sindromi Canicolari Egresso Toracico Tunnel Cubitale Paralisi del Nervo Peroneo Tunnel Traversale e Lesioni traumatiche del Plesso Bracchiale

Le Sindromi Canicolari Egresso Toracico Tunnel Cubitale Paralisi del Nervo Peroneo Tunnel Traversale e Lesioni traumatiche del Plesso Bracchiale Le Sindromi Canicolari Egresso Toracico Tunnel Cubitale Paralisi del Nervo Peroneo Tunnel Traversale e Lesioni traumatiche del Plesso Bracchiale Introduzione Con la realizzazione di questo opuscolo, lo

Dettagli

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

Spalla. Gomito. Polso

Spalla. Gomito. Polso Spalla Gomito Polso EPICONDILITE RAPPRESENTA LA CAUSA PIU FREQUENTE DI DOLORE AL GOMITO ALTA INCIDENZA SPICCATA TENDENZA A RECIDIVARE EPICONDILITE Sindrome dolorosa localizzata all'epicondilo conseguente

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

Le Schede informative di... SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC)

Le Schede informative di... SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC) Le Schede informative di... SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC) La sindrome del tunnel carpale (STC) State lavorando alla scrivania, e cercate di ignorare il formicolio e la sensazione di intorpidimento

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Il Pronto Soccorso tra menù fisso e piatti di stagione La paralisi di Bell

Il Pronto Soccorso tra menù fisso e piatti di stagione La paralisi di Bell Società Medico Chirurgica di Ferrara Il Pronto Soccorso tra menù fisso e piatti di stagione La paralisi di Bell Roberto Melandri Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara r.melandri@ospfe.it Paralisi

Dettagli

Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali. Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona

Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali. Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona Trattamento conservativo Fratture stabili Scopo del tutore

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) La più grave fra le malattie che colpiscono il motoneurone: sclerosi atrofia gliotica laterale cordoni

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare 1 Leggere Leggi questo testo. I muscoli 1 I muscoli, a seconda del tipo di movimento, si chiamano: 5 10 flessori o adduttori, se permettono l avvicinamento di due ossa (in particolare, il muscolo flessore

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

DISTROFIA FACIO SCAPOLO-OMERALE (FSH

DISTROFIA FACIO SCAPOLO-OMERALE (FSH DISTROFIA FACIO SCAPOLO-OMERALE (FSH = facioscapulohomeral muscolar daystrophy) Detta anche distrofia di Landouzy-Dejerine che per primi la descrissero nel 1884. Definizione La distrofia FSH è la terza

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Radicolopatie arti superiori e s. canalicolari Principi di elettromiografia. Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini

Radicolopatie arti superiori e s. canalicolari Principi di elettromiografia. Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini Radicolopatie arti superiori e s. canalicolari Principi di elettromiografia Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini Artrosi Processo degenerativo di segmenti ossei e articolazioni

Dettagli

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Dettagli

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale Giampietro Zanette FISIOPATOLOGIA Classificazioni dei gradi di lesione delle fibre nervose Seddon Sunderland Neuraprassia

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

Occhio secco: inquadramento

Occhio secco: inquadramento AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE Occhio secco: inquadramento Dott.ssa C. Gozzini 24 Marzo 2010 divisione di Sessione finale 2008 L occhio secco è una malattia multifattoriale delle lacrime

Dettagli

II Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2017

II Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2017 II Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania 16-17-18 Novembre 2017 NEUROPATIE DA INTRAPPOLAMENTO (Sindromi canalicolari) DEFINIZIONE: insieme di sintomi sensitivi e motori dovuti a compressione

Dettagli

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Sistema nervoso Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Catania 18.02.2006 Anatomia e Fisiologia Trauma cranico Trauma della colonna vertebrale Convulsione Epilessia Coma Prof. F. Ventura

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO Via Messina, 829 95125 Catania

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO Via Messina, 829 95125 Catania REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO Via Messina, 829 95125 Catania Unità Operativa Complessa di NEUROLOGIA info@neurologiacannizzaro.com Tel: 095-7264378, FAX: 095-7264373

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia Direttore della Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli