Radicolopatie arti superiori e s. canalicolari Principi di elettromiografia. Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Radicolopatie arti superiori e s. canalicolari Principi di elettromiografia. Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini"

Transcript

1 Radicolopatie arti superiori e s. canalicolari Principi di elettromiografia Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini

2 Artrosi Processo degenerativo di segmenti ossei e articolazioni I muscoli non sono direttamente coinvolti

3 Artrosi Colonna vertebrale (spondiloartrosi)in particolare del segmento cervicale e lombare Articolazioni e segmenti ossei degli arti

4

5

6 Ipostenia Quadro clinico nella spondiloartrosi Ipotrofia Fascicolazioni Disturbi sensitivi Riduzione dei riflessi osteo-tendinei

7

8

9

10

11

12

13

14 S. CANALICOLARI Compressione dei nervi che decorrono nei canali ossei o fibromuscolari Sintomatologia dipende dal nervo interessato Dolore,parestesie,ipostenia ipotrofia

15 Sintomatologia Dipende dall intrappolamento del nervo E caratterizzata da dolore,parestesie,ipoestesia ed ipostenia

16

17 Sindromi canalicolari più comuni arto superiore N. mediano al polso N. ulnare al gomito e polso N. radiale

18

19

20

21 NFC Bergamo Lesioni del nervo mediano Sindrome del tunnel carpale Sindrome del nervo interosseo anteriore Sindrome del legamento di Struthers Sindrome del pronatore rotondo

22 Sede di compressione del n. Mediano S. Pronatore rotondo S. Interosseo anter. S. Tunnel carpale

23 S. del tunnel carpale Compressione del n. mediano nel canale del carpo (struttura osteo-fibrosa)

24 Sindrome del tunnel carpale La Sindrome del Tunnel Carpale (STC) è la neuropatia più frequente ed è dovuta alla compressione del nervo mediano al polso nel suo passaggio attraverso il tunnel carpale. E' stata dimostrata un' associazione con i lavori ripetitivi, sia in presenza (rischio più elevato) che in assenza di applicazione di forza elevata. E' stato dimostrato che prolungati e/o ripetitivi movimenti di flesso-estensione del polso (in minor misura anche la flessione delle dita) provocano un aumento della pressione all'interno del tunnel carpale e che il ripetuto allungamento dei nervi e dei tendini che scorrono dentro il tunnel possono dar luogo ad una infiammazione La STC presenta una significativa associazione con alcune attività lavorative. Ne risultano infatti più spesso colpiti gli addetti al settore manifatturiero, elettronico, tessile, alimentare, calzaturiero, pellettiero, come pure gli addetti al confezionamento pacchi, cuochi di albergo, gli addetti ai pubblici esercizi.

25 Cause di tunnel carpale A) RIDUZIONE DELLA CAPACITA DEL TUNNEL Restringimento del retinaculum dei flessori Riduzione della capacità del tunnel per presenza di callo osseo esuberante in fratture del polso Compressione del contenuto nelle escursioni estreme del polso Acromegalia

26 Cause del tunnel carpale B) ECCESSIVO VOLUME DEL CONTENUTO Lesioni infiammatorie o degenerative (tenosinoviti, gotta) Anomala inserzione del tendine palmare gracile OSTEOFITI, cicatrici associate a lesioni tendinee Malattie neoplastiche

27 Sintomatologia Tunnel FASE IRRITATIVA Carpale Prevalgono i disturbi soggettivi Sintomatologia dolorosa notturna, disestesie Tinel e Test di Phalen positivi

28 Sintomatologia Tunnel Carpale FASE SENSITIVO-MOTORIA Ipoestesia, ipotrofia ed ipostenia dell eminenza thenar

29 Sintomatologia Tunnel Carpale FASE TARDIVA O PARALITICA Scomparsa del dolore con persistenza delle parestesie marcata ipostenia ed ipotrofia dell eminenza thenar (mano a scimmia)

30 NFC Bergamo Sindrome del tunnel carpale 1 Eziologia Compressione cronica del nervo al polso nel canale del carpo. Segni clinici -parestesie alle prime 4 dita della mano: soprattutto notturne, dopo sforzo protratto, spesso bilaterali e asimmetriche. -ipoatrofia dell eminenza thenar -età di comparsa anni prevalente nel sesso femminile.

31 DIAGNOSI L'esame obiettivo neurologico valuta la forza, i riflessi osteotendinei, la sensibilità e può avvalersi di tests clinici. I più conosciuti sono il test di Tinel e di Phalen. Nel primo si percuote con il martellino da riflessi sopra il tunnel carpale, il paziente dovrebbe avvertire una scossa nel territorio di innervazione del nervo mediano.

32

33 Nel secondo (test di Phalen) si flette o si estende la mano sull'avambraccio per un minuto, i pazienti dovrebbero avvertire l'insorgenza di formicolii o il peggioramento di questi. Comunque i tests possono dar luogo molto frequentemente a risposte false negative o false positive e pertanto sarebbe meglio non fidarsi troppo del risultato ottenuto. E' quindi consigliabile effettuare sempre un esame EMG/ENG.

34 Terapia La terapia può essere conservativa o chirurgica. Secondo le indicazioni dell'american Accademy of Neurology (AAN,1993), il trattamento conservativo è da tentare se non ci sono deficit della forza o della sensibilità o severe anomalie all'esame EMG/ENG. E' importante, comunque, non operare il paziente troppo tardi, in quanto possono permanere esiti; il paziente in terapia conservativa deve pertanto essere controllato.

35 Conservativa Talvolta è sufficiente cambiare modalità di svolgimento dell'attività lavorativa per avere un miglioramento. Si avvale anche di: ultrasuoni, ionoforesi, laser, che possono migliorare i sintomi, ma non agiscono sulla causa della Sindrome (ripetute e prolungate flesso-estensioni del polso); farmaci antinfiammatori non steroidei hanno scarsa efficacia, farmaci steroidei hanno efficacia limitata nel tempo; infiltrazioni efficaci sui sintomi, ma con due grossi effetti collaterali : un dimostrato danno fibrotico del nervo e il rischio che il paziente posticipi troppo l'intervento con esiti permanenti; stecche per il polso (splint) efficaci, ma poco tollerate, solitamente usate solo di notte e che pertanto non incidono sulla causa della sindrome.

36 Chirurgica L'intervento prevede il taglio del legamento traverso del carpo (tetto del tunnel carpale), talvolta associato a una neurolisi. Può essere effettuato con tecnica tradizionale o endoscopica, in anestesia locale o brachiale, mediamente con convalescenza di circa venti giorni, un po' più breve se effettuato in via endoscopica, tuttavia non sembrano esserci criteri univoci per scegliere l'uno o l'altro tipo di intervento. La convalescenza è solitamente compresa fra 2 e 4 settimane.

37 NFC Bergamo Sindrome del tunnel carpale 2 Dati elettrofisiologici per verificare la lesione: - Riduzione del SAP e della VCS del nervo mediano. - Aumento della latenza distale motoria, dispersione del CMAP e riduzione dell ampiezza. - Segni di sofferenza neurogena cronica all EMG dei muscoli dell eminenza thenar. per escludere altre patologie: - Normali tutti i reperti negli altri distretti nervosi. Nei casi dubbi -confronto della VCS nel tratto polso-palmo e palmo-dito. -confronto delle latenze dei CMAP del I lombricale del II interosseo

38 Classificazione Italiana NFP-STC Tutti i test normali Test s/c patolog. VCS patolog. DML patolog. SAP assente CMAP assente estrema grave media lieve minima negativa Da ricordare che in alcuni pazienti la Sindrome del Tunnel Carpale può essere molto fastidiosa anche nella fase lieve.

39 NFC Bergamo Sindrome del nervo interosseo anteriore 1 Eziologia Compressione cronica del nervo appena al di sotto del suo punto di emergenza 5-8 cm distalmente all epicondilo laterale (?). Segni clinici - Dolore sulla faccia anteriore dell avambraccio, non deficit delle sensibilità. - Deficit di forza di: pronatore quadrato, flessore profondo delle delle dita e flessore lungo del pollice. - Mancata flessione delle falangi distali di pollice e indice - Segno dell O

40 Sede di compressione del n. Mediano S. Pronatore rotondo S. Interosseo anter. S. Tunnel carpale

41

42

43

44

45 Altre sindromi Nella Sindrome del Pronatore Rotondo (SPR) dovuta alla compressione del nervo mediano tra i due capi muscolari del Pronatore Rotondo (PR) al terzo prossimale dell avambraccio, l esame ENG può evidenziare una VCM più compromessa rispetto alla STC nel tratto gomitopolso e un MAP nella norma o di poco diminuito al polso; l EMG rileva poi una sofferenza dei muscoli innervati dal nervo mediano, ad eccezione del PR. Nella Sindrome Interosseo Anteriore (SIA) la compressione colpisce solo il ramo interosseo anteriore del nervo mediano, che innerva il FLP, i capi laterali del FSD e il PQ; l EMG evidenzia segni di denervazione dei muscoli dipendenti.

46 NFC Bergamo Sindrome del nervo interosseo anteriore 2 Dati elettrofisiologici per verificare la lesione: - Aumento del tempo di conduzione, dispersione e riduzione dell ampiezza del CMAP del ms. pronatore quadrato. - Segni di sofferenza neurogena cronica all EMG dei muscoli pronatore quadrato, flessore lungo del pollice, flessore profondo del 2 e 3 dito. per escludere altre patologie: - Normali tutti i reperti EMG negli altri distretti muscolari innervati dal nervo mediano, ulnare, radiale. - Normali le VCM, le latenze distali ed i CMAP dei nervi mediano, ulnare, radiale. - Normali le VCS ed i SAP degli stessi nervi.

47 NFC Bergamo Sindrome del legamento di Struthers 1 Eziologia Compressione cronica del nervo mediano dovuta alla presenza aberrante del legamento di Struthers teso fra processo sovracondiloideo ed epitroclea (compressione più prossimale). Segni clinici - Parestesie delle prime 4 dita della mano - Ipostenia dei movimenti del pollice (abduzione,opposizione e flessione) e dei ms.flessori del polso e delle dita. - Diagnosi radiologica (sperone osseo e legamento)

48 NFC Bergamo Sindrome del legamento di Struthers 2 Dati elettrofisiologici per verificare la lesione: - Aumento del tempo di conduzione, dispersione e riduzione dell ampiezza del CMAP dell eminenza thenare e degli altri ms. prossimali innervati dal mediano. - Lievi segni di sofferenza neurogena cronica all EMG dei muscoli innervati dal nervo mediano per escludere altre patologie: - Normali tutti i reperti EMG nei distretti muscolari innervati dal nervo ulnare, radiale. - Normali le VCM, le latenze distali ed i CMAP dei nervi ulnare, radiale. - Normali le VCS ed i SAP degli stessi nervi e del mediano

49 NFC Bergamo Sindrome del pronatore rotondo 1 Eziologia Compressione cronica del nervo mediano quando passa attraverso i 2 capi del pronatore rotondo o da parte dell arcata fibrosa del flessore superficiale delle dita. Segni clinici - Parestesie delle prime 4 dita della mano - Ipostenia dei movimenti del pollice (abduzione,opposizione e flessione) e nei casi gravi ipostenia dei ms.flessori del polso e delle dita. - Dolore alla pressione del muscolo pronatore rotondo

50

51 NFC Bergamo Sindrome del pronatore rotondo 2 Dati elettrofisiologici per verificare la lesione: - Rallentamento della VCM del mediano nel tratto gomitopolso con CMAP ridotto, ma latenza distale nella norma. - Segni di sofferenza neurogena cronica all EMG dei muscoli: flessore lungo del pollice, flessore profondo e superficiale delle dita e muscoli dell eminenza tenare. per escludere altre patologie: - Normali tutti i reperti EMG negli altri distretti muscolari innervati dal nervo ulnare, radiale. - Normali le VCM, le latenze distali ed i CMAP dei nervi ulnare e radiale. - Normali le VCS ed i SAP del mediano,ulnare e radiale.

52

53 NFC Bergamo Lesioni del nervo ulnare Sindrome del canale cubitale Sindrome del nervo ulnare all epitroclea Sindromi del nervo ulnare al polso (canale di Guyon): 1- sindrome con 2 rami terminali compressi 2- sindrome con compressione del ramo terminale motorio 3- sindrome con compressione del ramo sensitivo superficiale 4- sindrome con compressione del tratto distale motorio (dopo l emergenza dei rami per l eminenza ipothenar) 5- sindrome con compressione del tratto distale motorio (all emergenza dei rami per l eminenza thenar)

54 n. Ulnare Il più comune sito di entrapment del n. ulnare è al gomito ovvero a livello del tunnel cubitale. Il secondo sito più frequente è a livello del polso dove il nervo attraversa il canale di Guyon.

55

56

57

58 Sindrome del canale di Guyon Compressione del n. ulnare al polso All esordio il dolore può non esserci Compare parestesie, ipoestesia e ipostenia dei muscoli intrinseci della mano

59 FASE IRRITATIVA Sintomatologia Ulnare al polso Parestesie nel territorio n. ulnare Tinel

60 Sintomatologia Ulnare al polso FASE COMPRESSIVA Ipostenia dei muscoli intrinseci della mano(interossei,ultimi lombricali,atteggiamento in griffe delle ultime 2 dita(mano benedicente) Segno di Froment. Ipoestesia nel territorio n. ulnare (Vdito e lato ulnare IV dito) Tinel positivo

61

62

63

64 NFC Bergamo 1. Sindrome del Canale di Guyon compressione dei 2 rami terminali Eziologia Compressione del nervo ulnare al polso secondaria a lipoma, aneurisma, traumi, ferite da taglio. Segni clinici - Parestesie o ipoestesia del 4 e 5 dito. - Assenza di deficit sensitivi alla faccia dorsale della mano innervata dalla branca dorsale. -Ipostenia di tutti i muscoli della mano innervati dal nervo ulnare.

65 NFC Bergamo 3. Sindrome del Canale di Guyon compressione del ramo sensitivo superficiale Segni clinici - Parestesie e/o ipoestesia del 4 e 5 dito. - Non deficit del versante motorio. Esami elettrofisiologici Per verificare la lesione: -VCS dei rami digitali terminali del nervo ulnare rallentata Con riduzione dell ampiezza dei SAP

66 NFC Bergamo 3 Sindrome del canale di Guyon compressione del ramo sensitivo superficiale Dati elettrofisiologici per escludere altre patologie: - Normali tutti i reperti EMG di tutti i distretti muscolari innervati dal nervo mediano, radiale e ulnare - Normali le VCM, le latenze distali ed i CMAP dei nervi mediano e radiale e ulnare. - Normali le VCS ed i SAP del mediano, radiale e della branca dorsale dell ulnare

67 NFC Bergamo 4. Sindrome del Canale di Guyon compressione del tratto distale del ramo motorio profondo dopo il ramo per l ipothenar Segni clinici - Ipotrofia e/o ipostenia di tutti i muscoli interossei e dei lombricali III e IV e dei muscoli dell eminenza thenare innervati dall ulnare - Non deficit del versante sensitivo. Esami elettrofisiologici Per verificare la lesione: -VCM del nervo ulnare normale, ma CMAP ridotto con latenza distale aumentata se derivato dal I interosseo. -EMG con segni di sofferenza neurogena cronica e/o acuta di tutti i muscoli interossei e dei lombricali III e IV e dei muscoli dell eminenza thenare innervati dall ulnare.

68 NFC Bergamo 4 Sindrome del canale di Guyon compressione del tratto distale del ramo motorio profondo dopo il ramo per l ipothenar Dati elettrofisiologici per escludere altre patologie: - Normali tutti i reperti EMG dei muscoli dell eminenza ipothenare e di quelli innervati dal nervo mediano, radiale e ulnare. - Normali le VCM, le latenze distali ed i CMAP dei nervi mediano e radiale e ulnare se derivato dall abduttore del V dito. - Normali le VCS ed i SAP del mediano, radiale e della branca dorsale dell ulnare

69 NFC Bergamo 5. Sindrome del Canale di Guyon compressione del tratto distale del ramo motorio profondo sul ramo per la thenar Segni clinici -Ipotrofia e/o ipostenia dei muscoli adduttore del pollice, flessore breve del pollice, I, II e talvolta III interosseo -Risparmio dei muscoli dell eminenza ipothenar e del IV interosseo - Non deficit del versante sensitivo. Esami elettrofisiologici Per verificare la lesione: -VCM del nervo ulnare normale, ma CMAP ridotto con latenza distale aumentata se derivato dal I interosseo. -EMG con segni di sofferenza neurogena cronica e/o acuta di tutti i muscoli dell eminenza thenare innervati dall ulnare, ma con risparmio del IV interosseo e dell ipothenare.

70 NFC Bergamo 1 Sindrome del canale di Guyon compressione dei due rami terminali Dati elettrofisiologici per verificare la lesione: - Normale la VCM del nervo ulnare con CMAP di ampiezza ridotta e latenza distale aumentata. - Segni di sofferenza neurogena cronica all EMG da tutti i muscoli innervati dal nervo ulnare distalmente al polso. - VCS del nervo ulnare rallentata e SAP di ampiezza ridotta. per escludere altre patologie: -Normali tutti i reperti EMG negli altri distretti muscolari innervati dal nervo mediano, radiale e del ms. flessore ulnare del carpo. -Normali le VCM, le latenze distali ed i CMAP dei nervi mediano e radiale. -Normali le VCS ed i SAP del mediano, radiale e della branca dorsale dell ulnare.

71 NFC Bergamo 2 Sindrome del canale di Guyon compressione del ramo motorio profondo Dati elettrofisiologici per escludere altre patologie: - Normali tutti i reperti EMG negli altri distretti muscolari innervati dal nervo mediano, radiale e del flessore ulnare ulnare del carpo. - Normali le VCM, le latenze distali ed i CMAP dei nervi mediano e radiale. - Normali le VCS ed i SAP del mediano,ulnare e radiale.

72 Sindrome di Guyon Le cause della compressione possono essere l ispessimento del legamento che forma il soffitto del canale, l anomala dilatazione dei vasi sanguigni che passano nel canale assieme al nervo o eventuali cisti o lipomi presenti nel canale stesso. Cause meno frequenti possono essere le fratture delle ossa del polso o l artrite del polso. n. ulnare

73 Clinica I disturbi consistono in sensazione di formicolio e riduzione della sensibilità dell anulare e del mignolo. È frequente uno sgradevole impaccio nell eseguire i movimenti fini. Nei casi più avanzati si ha la tipica deformità ad artiglio della mano, che si instaura perchè viene meno lo stimolo che il nervo porta ad alcuni muscoli della mano.

74 Clinica Nella sindrome del canale di Guyon, spesso la sensibilità sul dorso della mano e delle dita è normale. Questo perché il ramo nervoso che porta la sensibilità al dorso della mano e delle dita nasce dal nervo ulnare prima che il nervo stesso entri nel canale di Guyon.

75 Diagnosi si basa sull attenta valutazione dei disturbi lamentati dal paziente, sulla visita clinica, su un eventuale esame ecografico (per valutare la presenza di cisti o lipomi nel canale), ed è confermata dall elettromiografia.

76 Trattamento Nelle forme molto iniziali, i farmaci anti-infiammatori ed un tutore rigido per il polso possono aiutare a diminuire l intensità dei disturbi. Se i disturbi persistono o se l elettromiografia dimostra un evidente stato di sofferenza del nervo, è indicato l intervento chirurgico. Si tratta di un intervento della durata di circa 20 minuti, che viene effettuato in Day Hospital, con l anestesia di tutto l arto superiore.

77 L intervento consiste nell apertura del legamento che forma il soffitto del canale di Guyon, così da liberare il nervo dalla compressione. Eventuali cisti o lipomi che possono essere la causa della compressione vengono asportati.

78 Il nervo ulnare è spesso compresso all'altezza del gomito a livello del canale cubitale. Le cause che possono portare ad una compressione del nervo ulnare sono diverse. Si manifesta con dolori nella zona interna del gomito (esacerbati dalla flessione) e da senso di intorpidimento e parestesie della zona dorsale del polso e del IV e V dito. S. Tunnel cubitale

79 Diagnosi La diagnosi di sindrome del tunnel cubitale si basa sull'esame clinico eseguito dallo specialista: dopo un'accurata anamnesi, lo specialista può ricercare i tre segni principali legati alla neuropatia. 1) Il dolore evocato dalla palpazione diretta in corrispondenza del passaggio del nervo ulnare nell epitroclea. 2) La flessione del gomito può risvegliare gli stessi sintomi. 3) Il "segno di Tinel" (ovvero la percussione del dito dell'esaminatore sul nervo) può dar luogo a sintomi irritativi "formiche" al gomito e mano. Oltre all esame clinico è assai importante eseguire l esame EMG/ENG con studio delle VCS e VCM nel tratto soprasottogomito per evidenziare un decremento di ampiezza della risposta M e una riduzione di velocità motoria nel tratto soprasottogomito

80 Terapia Se i sintomi peggiorano o diventano più frequenti (comparsa di disturbi durante la notte) e se l elettromiografia denuncia uno stato di sofferenza del nervo, è necessario ricorrere all intervento chirurgico. L operazione ha lo scopo di eliminare la causa di compressione del nervo e di metterlo al riparo da compressioni future. Con l intervento, detto di trasposizione anteriore, il nervo viene liberato e quindi spostato al davanti del gomito, creandogli un nuovo percorso all interno dei muscoli.

81

82 NFC Bergamo Sindrome del canale cubitale 1 Eziologia Intrappolamento del nervo ulnare al retinacolo del ms. flessore ulnare del carpo 1-2 cm distalmente all epitroclea. Segni clinici - Parestesie del IV e V dito e del margine mediale della mano - Ipostenia e /o ipotrofia dei ms. intrinseci della mano (mano ad artiglio) - Dolore incostante in sede cubitale.

83 Cause Tunnel Cubitale CAUSE DIRETTE Anomalie vasali Piccole neoformazioni CAUSE INDIRETTE Neoformazioni fuori del canale Reazioni infiammatorie Microtraumatismi professionali

84

85

86

87 Compressione n. ulnare al gomito Il nervo decorre nel canale osteofibroso in posizione superficiale appoggiato all osso nel solco dell omero dietro all epitroclea

88 Cause compressione ulnare al gomito RIDUZIONE DI CAPACITA DELLA DOCCIA RETROEPITROCLEARE ARTROSI con calcificazioni del gomito Sclerosi reumatica del tetto fibroso della doccia retroepitrocleare Esiti di fratture o lussazioni del gomito consolidate in cattiva posizione o con callo osseo esuberante Cubito valgo congenito Acromegalia

89 Cause compressione ulnare al gomito ECCESSIVO VOLUME DEL CONTENUTO Cisti artrogene Malattie neoplastica (benigne e maligne)

90 Sintomatologia ulnare al FASE IRRITATIVA gomito Dolore e parestesie al V e lato ulnare IV dito Tinel positivo

91 Sintomatologia ulnare al DEFICITARIA gomito Ipoestesia Ipostenia ed ipotrofia dell eminenza ipothenar(fino all atteggiamento in griffe del IV e V dito)

92 NFC Bergamo Sindrome del canale cubitale 2 Dati elettrofisiologici Per verificare la lesione: Studio della VCM del nervo ulnare con tecnica a piccoli segmenti nel tratto prossimale e distale all epitroclea con dimostrazione del rallentamento segmentale mm al di sotto l epitroclea. Raro il blocco della conduzione. VCS dei rami digitali ulnari nella norma con SAP moderatamente ridotti di ampiezza. EMG sofferenza neurogena acuta e/o cronica dei muscoli intrinseci della mano innervati dall ulnare Per escludere altre patologie: -EMG normale dei muscoli innervati da mediano e radiale e del ms. flessore ulnare del carpo. -Normali VCM e CMAP, VCS e SAP di mediano e radiale.

93 NFC Bergamo Sindrome del nervo ulnare all epitroclea La compressione in questo caso è a livello del solco epitrocleoolecranico (più prossimale) e quindi comprende anche il ramo per il muscolo flessore ulnare del carpo. Pertanto questa sindrome è distinguibile da quella del canale cubitale solo se si riscontra: -rallentamento segmentale al gomito più distale per la sindrome del canale cubitale. - sofferenza neurogena del muscolo flessore ulnare del carpo.

94 NFC Bergamo Lesioni del nervo radiale Sindrome del sabato notte Sindrome del nervo radiale all ascella ( da stampella) Sindrome del nervo interosseo posteriore Sindrome del ramo superficiale sensitivo Sindrome di Wartenberg Sindrome della cucitrice

95

96 Sedi di compressione Prossimale al gomito Sopra l arcate di Frohse (Supinator) sono compromessi: Superficial radial nerve: Sensory dorsolateral hand & 1st 3 digits Posterior interosseus nerve: Extensor carpi radialis brevis & Supinator

97 Al passaggio dell arcata di Frohse Posterior interosseus nerve: Terminal motor branch Passes through the supinator muscle Innervates Finger & thumb extensors Extensor carpi ulnaris Abductor pollicis longus Articular branches to wrist joint

98 S. Radiale superficiale Superficial radial: Pain & sensory loss Elbow: Ruptured synovial effusion Forearm: Aberrant couse through muscles Wrist: Compression (Handcuffs, Casts, Wristbands); Trauma; Surgery; Injections; Nerve tumors

99

100 NFC Bergamo Sindrome del sabato notte Eziologia Compressione prolungata, ma temporanea del nervo radiale nel solco radiale dell omero durante sonno, coma, narcosi, stato di ebbrezza alcoolica, intossicazione da droghe. Segni clinici -Caduta del polso con ipostenia dei muscoli estensori del polso e delle dita, del supinatore e dei flessori del gomito. - Normale l estensione del gomito (tricipite ed anconeo) - Normale il riflesso tricipitale - Incostante il deficit sensitivo della cute del I e II raggio metacarpale.

101 NFC Bergamo Sindrome del sabato notte Esami elettrofisiologici Per verificare la lesione: -EMG: sofferenza neurogena acuta e/o cronica dei muscoli innervati dal nervo radiale dopo l emergenza del ramo per il tricipite e l anconeo. -VCM del radiale con blocco totale o parziale della conduzione stimolando al di sopra del solco radiale dell omero. - VCS normale con lieve riduzione dell ampiezza dei SAP Per escludere la lesione: -VCM del radiale normale al di sotto del punto di compressione. - Normali i parametri di VCM e VCS di Mediano ed Ulnare

102 NFC Bergamo Sindrome del nervo interosseo posteriore Eziologia Compressione del ramo interosseo posteriore del nervo radiale a Livello dell Arcata di Frohse (ispessimento fibro-tendineo fra i due Capi del muscolo supinatore) Segni clinici Ipostenia dei muscoli estensori delle dita con normali gli estensori del polso, il supinatore, i flessori e gli estensori del gomito. - Normale il riflesso tricipitale - Non alterazioni sensitive.

103 NFC Bergamo Sindrome del nervo interosseo posteriore Esami elettrofisiologici Per verificare la lesione -EMG: sofferenza neurogena acuta e/o cronica dei ms. estensore comune delle dita e proprio dell indice. -VCM del radiale (derivata dall estensore proprio dell indice) rallentata con ampiezza del CMAP. -Possibile blocco parziale della conduzione con CMAP disperso ed aumento della latenza distale (derivando dall estensore comune delle dita) Per escludere la lesione -EMG normale del ms. tricipite e dell estensore radiale del carpo e dei ms. innervati da mediano ed ulnare. - Normali i parametri di VCM e VCS di Mediano ed Ulnare.

104 NFC Bergamo Sindrome della stampella Eziologia Compressione al cavo ascellare da tutori o secondaria a traumi della Spalla e ferite d arma da fuoco, ecc. Clinica Caduta del polso con ipostenia degli estensori del polso e della mano e della flesso-estensione del gomito. Areflessia tricipitale Ipoestesia del dorso della mano:i e II raggio metacarpale

105 NFC Bergamo Sindrome della stampella Esami elettrofisiologici Per verificare la lesione -EMG: sofferenza neurogena acuta e/o cronica dei ms. estensore comune delle dita e proprio dell indice. -VCM del radiale (derivata dall estensore proprio dell indice) rallentata con ampiezza del CMAP. -Possibile blocco parziale della conduzione con CMAP disperso ed aumento della latenza distale (derivando dall estensore comune delle dita) Per escludere la lesione -EMG normale del ms. tricipite e dell estensore radiale del carpo e dei ms. innervati da mediano ed ulnare. - Normali i parametri di VCM e VCS di Mediano ed Ulnare.

106 NFC Bergamo Sindrome del ramo superficiale del nervo radiale Eziologia Compressione all avambraccio da cinturini, bracciali (sdr. di Wartenberg) Compressione al pollice da strumenti di lavoro (sdr. della cucitrice) forbici, ecc Clinica Disestesie del dorso dell avambraccio e del dorso della mano (sdr. di Wartenberg), o della faccia dorsale del pollice (sindrome della Cucitrice). Positivo il segno di Tinel all avambraccio. Normale il riflesso tricipitale Normale la forza dei muscoli innervati dal nervo radiale.

107 NFC Bergamo Sindrome del ramo superficiale del nervo radiale Esami elettrofisiologici Per verificare la lesione -VCS del radiale superficiale con ampiezza del SAP ridotto nel tratto avambraccio-dorso della mano; possibile un blocco della conduzione nella sdr. Di Wartenberg. -VCS del nervo radiale superficiale rallentata o con blocco di conduzione a livello della tabacchiera anatomica. Per escludere la lesione -EMG normale dei ms. innervati da radiale,mediano ed ulnare. - Normali i parametri di VCM e VCS di Mediano ed Ulnare.

108 NFC Bergamo Compressione del nervo circonflesso nello spazio quadrilatero Eziologia Compressione all altezza dello spazio quadrilatero: spazio delimitato dal collo dell omero, dai ms. sottoscapolare e piccolo rotondo e dal capo lungo del bicipite. Segni clinici Dolore nella parte prossimale del braccio Deficit modesto di forza del deltoide Lieve ipoestesia del territorio cutaneo innervato dal n. circonflesso

109 NFC Bergamo Compressione del nervo circonflesso nello spazio quadrilatero Esami elettrofisiologici Per verificare la lesione -EMG: sofferenza neurogena acuta e/o cronica dei muscoli deltoide e piccolo rotondo. -CM del circonflesso rallentata con aumento del tempo di conduzione e lieve riduzione dell ampiezza del CMAP Per escludere la lesione Normali in tutti gli altri distretti del plesso brachiale i parametri di conduzione sensitiva e motoria (soprattutto sono da valutare i n. soprascapolare e muscolocutaneo).

110 NFC Bergamo Compressione del nervo sovrascapolare Eziologia Compressione a livello dell incisura sovrascapolare o dell incisura Spino-glenoidea. Segni clinici Ipostenia dell abduzione e della rotazione esterna della spalla.

111 NFC Bergamo Compressione del nervo sovrascapolare Esami elettrofisiologici Per verificare la lesione -EMG: sofferenza neurogena acuta e/o cronica dei muscoli sovraspinato e sottospinato se la compressione è all incisura sovra- Scapolare, altrimenti solo del ms. sottospinato. -Aumento del tempo di conduzione motoria e lieve riduzione dell ampiezza del CMAP Per escludere la lesione Normali in tutti gli altri distretti del plesso brachiale i parametri di conduzione sensitiva e motoria (soprattutto sono da valutare i n. circonflesso e accessorio spinale)

112 Compressione del n.sovrascapolare

113 NFC Bergamo Plesso brachiale Eziologia post-traumatica, tumorale, infettiva e parainfettiva

114

115

116

117

118

119

120

121

122 Lesioni Plesso Brachiale Traumi (stiramento diretto,ferite penetranti,lussazioni anteriore testa omero) Infiltrazione neoplastica Danno da irradiazione

123 Lesioni plesso brachiale Tronco primario superiore ( Duchenne-Erb C5-C6) Tronco primario Intermedio (n. anteriore C7) Tronco primario inferiore (Dejerine- Klumpke C8-T1)

124 Tronco primario superiore ( Duchenne-Erb C5-C6) Atrofia cingolo scapolare(deltoide,sopra e sottospinoso, bicipite) Abolizione dei movimenti della spalla e del gomito Abduzione (deltoide e sopraspinato) Adduzione (sottospinato e piccolo rotondo) Estensione (deltoide,gran dorsale,grande rotondo) Flessione e supinazione dell avambraccio (bicipite,brachiale,brachioradiale e supinatore) Abolizione dei ROT bicipitale e brachioradiale) Ipoestesia superficie esterna del braccio e avambraccio

125 Tronco primario Intermedio (n. anteriore C7) Deficit motorio :estensione della mano e delle dita e estensione dell avambraccio (deficit tricipite) Abolizione Riflesso tricipitale Deficit sensibilità del dito

126 Tronco primario inferiore (Dejerine-Klumpke C8-T1) Paralisi dei piccoli muscoli della mano(mano ad artiglio) per prevalenza degli estensori e flessori lunghi Ipo-atrofia a livello degli interossei ed eminenza tenare ed ipotenar Abolizione dell adduzione ed abduzione delle dita,flessione falange prossimale,opposizione mignolopollice Anestesia superficiale(margine ulnare del braccio ed avambraccio S. di Bernard-Horner(restringimento rima palpebrale e miosi)

127

128 Elettroneurofiologia delle sindromi radicolari Possibile alterazione di tutti i parametri latenza,ampiezza,durata,morfologia

129 Elettromiografia ad ago Alterazioni simili alle radicolopatie Attività denervativa,pum alterati nella forma,durata ed ampiezza,reclutamento deficitario

130 Segni EMG di sofferenza neurogena 1) attività a riposo 2)sforzo volontario inserzionale Pseudomiotonica Irregolare ad alta frequenza di scarica Fibrillazione jaspers Modifica di PUM con aumento della durata,polifasia ed ampiezza Modifica del reclutamento(incremento della frequenza temporale di scarica Modifica dell attività allo sforzo massimo con riduzione del pattern interferenziale

131

132 Potenziale d azione Motorio

133 fibrillazione

134

135 Reclutamento muscolare

136

137 Potenziale polifasico

138

139

140

141

142 Neurofisiologia Complementare allo studio clinico Contribuisce alla definizione diagnostica Quantifica eventuale danno periferico Aiuta a decidere il tipo e l opportunità di un intervento Seguire nel tempo il decorso clinico

143 Esame neurofisiologico Esame Elettroneurofisiologico EMG

144

145 Potenziale d azione motorio Latenza (inizio deflessione) Ampiezza (picco a picco o da picco negativo alla linea di base) Durata ( inizio deflessione iniziale al ritorno alla linea di base) Morfologia (n di volte che attraversa la linea di base,polifasia)

146

147

148 Quadro EMG nelle radicolopatie Attività denervativa (inserzionale,fibrillazione,jaspers) Potenziali di Unità Motoria (PUM) di durata ed ampiezza aumentata Polifasia Riduzione del reclutamento muscolare

149 Quadro EMG nelle radicolopatie Attività denervativa (inserzionale,fibrillazione,jaspers) Potenziali di Unità Motoria (PUM) di durata ed ampiezza aumentata Polifasia Riduzione del reclutamento muscolare

150 Elettroneurografia nelle radicolopatie Velocità di conduzione motoria Velocità di conduzione sensitiva Risposte tardive (onda F)

151 Radicolopatia I parametri possono essere normali (i singoli tronchi nervosi ricevono fibre da più radici) Oppure MAP di ampiezza ridotta

152 Conduzione sensitiva nelle E sempre Normale radicolopatia L eventuale compressione è prossimale al ganglio

153 Conclusioni Lo studio neurofisiologico ed elettromiografico,dopo la valutazione clinica, può essere di aiuto nella valutazione delle CONSEGUENZE dei processi artrosici sui tronchi nervosi e secondariamente sui distretti muscolari

154

155

156

157

158

159 NFC Bergamo 2. Sindrome del Canale di Guyon compressione del ramo motorio profondo Segni clinici - Assenza di alterazioni sensitive del 4 e 5 dito. -Ipostenia e/o ipoatrofia di tutti i muscoli intrinseci della mano non innervati dal nervo mediano. Esami elettrofisiologici Per verificare la lesione: - VCM ulnare nella norma, aumento della latenza distale, riduzione e o dispersione del CMAP sia dall abduttore del V dito che dal I interosseo (rara la loro assenza). - EMG ad ago: alterazioni neurogene croniche e/o acute dai muscoli intrinseci della mano innervati dall ulnare

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare Le sindromi da compressione canalicolare

Dettagli

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Esplorazione Neurofisiologica dei Tronchi Nervosi dell Arto

Dettagli

Le Sindromi da Intrappolamento

Le Sindromi da Intrappolamento Le Sindromi da Intrappolamento Mauro Pluderi Neurochirurgia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Sindromi da Intrappolamento Sono determinate dalla compressione acuta, cronica

Dettagli

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino. Love - L. Quinn

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino. Love - L. Quinn Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino Love - L. Quinn COMPRESSIONI DEI NERVI PERIFERICI AL GOMITO, ALL AVAMBRACCIO E ALLA MANO SINDROME DEL TUNNEL CARPALE 1. E la più frequente neuropatia compressiva

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA Nervi arto superiore Visione anteriore SINDROME CANALE CARPALE Compressione del nervo mediano nel canale osteofibroso del carpo Idiopatico

Dettagli

Artrosi ed elettromiografia. Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini

Artrosi ed elettromiografia. Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini Artrosi ed elettromiografia Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini Artrosi Processo degenerativo di segmenti ossei e articolazioni I muscoli non sono direttamente coinvolti Artrosi

Dettagli

intrappolamenti al polso e al gomito eziologia varia:

intrappolamenti al polso e al gomito eziologia varia: La diagnostica EMG-ENG nelle mononeuropatie del n.ulnare Dr. Roberto Eleopra - Mestre Dr. Rocco Quatrale - Ferrara Neuropatie n. ulnare: prima descrizione 1908 (Hunt) intrappolamenti al polso e al gomito

Dettagli

Spalla. Gomito. Polso

Spalla. Gomito. Polso Spalla Gomito Polso EPICONDILITE RAPPRESENTA LA CAUSA PIU FREQUENTE DI DOLORE AL GOMITO ALTA INCIDENZA SPICCATA TENDENZA A RECIDIVARE EPICONDILITE Sindrome dolorosa localizzata all'epicondilo conseguente

Dettagli

LE LESIONI NERVOSE PERIFERICHE

LE LESIONI NERVOSE PERIFERICHE LE LESIONI NERVOSE PERIFERICHE TIPI DI LESIONE NERVOSA CLASSIFICAZIONE DI SEDDON NEUROAPRAXIA: : DEFICI DELLA CONDUZIONE NERVOSA SENZA SOLUZIONE DI CONTINUO DELL ASSONE AXONOTMESI: : INTERRUZIONE DELLA

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè SINDROMI CANALICOLARI Paolo Giacchè DEFINIZIONE Neuropatie periferiche con alterazioni sensitive e/o motorie conseguenti a compressione in sedi elettive ove il nervo sia particolarmente costretto. ) ALBA

Dettagli

Le Schede informative di... SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC)

Le Schede informative di... SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC) Le Schede informative di... SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC) La sindrome del tunnel carpale (STC) State lavorando alla scrivania, e cercate di ignorare il formicolio e la sensazione di intorpidimento

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE Prima parte Data di compilazione Azienda Reparto Mansione Cognome Nome Data di nascita età sesso Anzianità mansione Anzianità

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

Schema per la raccolta della sintomatologia

Schema per la raccolta della sintomatologia Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 8 Schema per la raccolta della sintomatologia

Dettagli

La sindrome del tunnel carpale

La sindrome del tunnel carpale di Pronto Nervo mediano 1 2 3 4 5 6 Innervazione SENSITIVA del nervo mediano 7 Innervazione MOTORIA del Nervo Mediano Opposizione del pollice 8 Predisposizioni, gravidanza post-menopausa patologie sistemiche

Dettagli

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia ECOGRAFIA IL GOMITO Ferdinando Draghi Istituto di Radiologia Università di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia Omero Articolazione Condiloidea Ulna Radio Omero Ginglimo angolare Ulna Radio

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

PATOLOGIA DEL PORTIERE

PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIE DELLA MANO E DEL POLSO: trattamento e riabilitazione Dott. P. Odorizzi, Dott I. Dakovic Infortuni da sport alla mano 1/4 degli infortuni sportivi 10% degli infortuni calcistici

Dettagli

A.A. 2012/13 BIOMECCANICA INTERVERTEBRAL DISC. Scaricato da Sunhope.it

A.A. 2012/13 BIOMECCANICA INTERVERTEBRAL DISC. Scaricato da Sunhope.it BIOMECCANICA INTERVERTEBRAL DISC Nucleo polposo Rispondere a sollecitazioni delle forze agenti sulla colonna in Compressione Rotazione Flesso estensione Grado I: juvenile disc Grado II: adult disc Grado

Dettagli

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno.

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. L.118/1971; L.18/1980; D. Lgs 508/1988; L.289/1990(minori, indennità di frequenza) che riguardano a vario titolo l invalidità civile.

Dettagli

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale

Dettagli

Lesioni dei nervi periferici

Lesioni dei nervi periferici Lesioni dei nervi periferici Il sistema nervoso periferico (SNP): - tutti i nn cranici tranne il I ed il II n. cranico - radici nervose spinali - gangli della radice dorsale - nervi spinali e diramazioni

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

Classificazione e quadri clinici principali. Giampietro Zanette

Classificazione e quadri clinici principali. Giampietro Zanette Classificazione e quadri clinici principali Giampietro Zanette Eziologia del danno neurologico brachiale 1. intrappolamento 2. compressione 3. trauma 4. Lesione infiammatoria 5. infiltrazione o compressione

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali. Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona

Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali. Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona Trattamento conservativo Fratture stabili Scopo del tutore

Dettagli

SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO

SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO IL PLESSO BRACHIALE SINDROMI RADICOLARI Distribuzione METAMERICA SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO dolore esacerbato dalle manovre che stirano la radice o che aumentano la pressione liquorale (tosse,

Dettagli

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite.

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite. LE TENOSINOVITI Rientrano nel capitolo delle infiammazioni extra articolari. Si tratta di infiammazioni dolorose che colpiscono le guaine tendinee ovvero il rivestimento sinoviale dei tendini, da qui la

Dettagli

II Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2017

II Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2017 II Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania 16-17-18 Novembre 2017 NEUROPATIE DA INTRAPPOLAMENTO (Sindromi canalicolari) DEFINIZIONE: insieme di sintomi sensitivi e motori dovuti a compressione

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro CASO CLINICO Il giudizio di idoneità nei soggetti portatori di disturbi dell arto superiore

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro CASO CLINICO Il giudizio di idoneità nei soggetti portatori di disturbi dell arto superiore CASO CLINICO Il giudizio di idoneità nei soggetti portatori di disturbi dell arto superiore Dott. Stefano MARTIGNONE CASO CLINICO 1 M.O. 50 ANNI, MASCHIO, CONIUGATO CON 1 FIGLIO DIPLOMATO IN TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

I Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2016

I Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2016 I Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania 17-18 Novembre 2016 SINDROMI CANALICOLARI DEFINIZIONE: insieme di sintomi sensitivi e motori dovuti a compressione di singoli tronchi nervosi periferici

Dettagli

CENTRO EUROPEO COLONNA

CENTRO EUROPEO COLONNA Apporto delle indagini elettrofisiologiche alle patologie del rachide Dr. Enrico Alfonsi IX Congresso Internazionale S.I.R.E.R. Il rachide lombare Cappella Ducale di Palazzo Farnese - Piacenza 30 settembre

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

IL DOLORE ALLA SPALLA

IL DOLORE ALLA SPALLA IL DOLORE ALLA SPALLA Anatomia 1. Strato superficiale Muscolo Deltoide Muscolo Grande e Piccolo pettorale Muscolo Trapezio 2. Borsa Sottodeltoidea Anatomia 3. Cuffia dei rotatori Supraspinato Infraspinato

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

Le Sindromi Canicolari Egresso Toracico Tunnel Cubitale Paralisi del Nervo Peroneo Tunnel Traversale e Lesioni traumatiche del Plesso Bracchiale

Le Sindromi Canicolari Egresso Toracico Tunnel Cubitale Paralisi del Nervo Peroneo Tunnel Traversale e Lesioni traumatiche del Plesso Bracchiale Le Sindromi Canicolari Egresso Toracico Tunnel Cubitale Paralisi del Nervo Peroneo Tunnel Traversale e Lesioni traumatiche del Plesso Bracchiale Introduzione Con la realizzazione di questo opuscolo, lo

Dettagli

INTERVENTO PER SINDROME DEL TUNNEL CARPALE

INTERVENTO PER SINDROME DEL TUNNEL CARPALE INTERVENTO PER SINDROME DEL TUNNEL CARPALE 2 Il nervo mediano, evidenziato in giallo, risulta compresso a livello del polso e del palmo della mano dal legamento traverso del corpo ispessito. L intervento

Dettagli

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale Giampietro Zanette FISIOPATOLOGIA Classificazioni dei gradi di lesione delle fibre nervose Seddon Sunderland Neuraprassia

Dettagli

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica perinserzionale PROGRESSIONE DELLA LESIONE La lesione principale moltiplica lo stress meccanico sulle fibre adiacenti conducendo alla lesione di altre

Dettagli

Speciale Epicondilite

Speciale Epicondilite presenta OLTRE L INFIAMMAZIONE C È DI PIÙ Realizzato con la consulenza del dottor Andrea Miti, Direttore del reparto di ortopedia e traumatologia dell Ospedale dell Angelo di Mestre (VE) Il dolore si sviluppa

Dettagli

Mobilizzazione senza Impulso

Mobilizzazione senza Impulso Patologie degenerative e traumatiche di muscoli e tendini Possibilità terapeutiche Dr.essa Med. M.G. Canepa Patologie degenerative e traumatiche di muscoli e tendini!! Possibilità terapeutiche! Medicina

Dettagli

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE PATOLOGIA INFIAMMATORIA-DEGENERATIVA TRATTAMENTO CHIRURGICO E CONSERVATIVO STC,DITO A SCATTO,DE QUERVAIN,RIZOARTROSI Ft. Rossi P. OBIETTIVI

Dettagli

Ft. Valentina Azzolini

Ft. Valentina Azzolini Ft. Valentina Azzolini Basa la sua funzione su: Abbassamento dell omero Distalizzazione del centro di rotazione della nuova articolazione Medializzazione del braccio di forza del deltoide QUINDI: incremento

Dettagli

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti)

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Rami posteriori -> parete post del tronco Rami anteriori -> +++plessi spinali -> rami nervosi/nervi -> per arti e parete ant/lat del tronco

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Medicina fisica e riabilitativa - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Medicina fisica e riabilitativa - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Medicina fisica e riabilitativa Scenario 1: Una donna di 55 anni si presenta in Pronto Soccorso per comparsa, il giorno precedente durante la guida della propria

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

Semeiotica della spalla SAMG Formazione Professionale MMG Bolzano, 03 ottobre 2013 Dr. Roberto Gorreri anamnesi esame clinico esami strumentali anamnesi dolore motivo della visita limitazione instabilità

Dettagli

LA SPALLA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

LA SPALLA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI LA SPALLA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI ANATOMIA STRUTTURA COMPLESSA FORMATA DA COMPONENTE OSSEA, CAPSULARE, LEGAMENTOSA, MUSCOLO-TENDINEA ANATOMIA ANATOMIA ANATOMIA ANATOMIA

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

SINDROME DEL TUNNEL CARPALE

SINDROME DEL TUNNEL CARPALE SINDROME DEL TUNNEL CARPALE 1 ANATOMIA E FISIOLOGIA ARTICOLARE DELLA MANO Lo scheletro della mano comprende due gruppi di ossa che formano, il metacarpo e le falangi. Il metacarpo Il metacarpo è costituito

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI Trattamento riabilitativo delle tendiniti e tendinosi di mano, polso, gomito e spalla Legnago 21/05/13 Dott. Claudio Martini

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

Sovraccarico Biomeccanico dell Arto Superiore

Sovraccarico Biomeccanico dell Arto Superiore Monza, marzo 2009 Sovraccarico Biomeccanico dell Arto Superiore Didattica Non Non Formale Studenti IV IV anno anno Medicina Vero è che più e meno eran contratti secondo ch'avien più e meno a dosso; e qual

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15 ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE Presentazione...15 1. Introduzione 1.1 Un po di storia...17 1.2 Linee di forza del corpo umano...18 1.3 I poligoni di forze...19 2. L'azione dei punti di agopuntura

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Le lesioni traumatiche dei tendini flessori

Le lesioni traumatiche dei tendini flessori Le lesioni traumatiche dei tendini flessori Lesioni frequenti ed esigenti dal punto di vista chirurgico gravate in passato da risultati funzionali talvolta modesti La prognosi oggi è notevolmente migliorata

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA DEL GINOCCHIO IL GINOCCHIO ANATOMIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è formato da tre ossa il femore, la tibia e la rotula che costituiscono due articolazioni femoro tibiale femoro rotulea ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione

Dettagli

Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino

Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino S.S., M, 56 aa Inviato nel Novembre 2010 presso il nostro ambulatorio dal Medico Curante per valutazione

Dettagli

Risultati di un indagine sanitaria in Valle del Serchio

Risultati di un indagine sanitaria in Valle del Serchio Sovraccarico biomeccanico dell arto superiore nei lavori forestali Risultati di un indagine sanitaria in Valle del Serchio dr.ssa Livia Rondina Castelnuovo di G. 19/09/2012 Fasi del progetto 1) Coinvolgimento

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I MUSCOLI DEL BRACCIO sono disposti in due compartimenti: anteriore (flessore) e posteriore (estensore) separati dall omero e da setti intermuscolari. Questi muscoli svolgono

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Dott.ssa Giulia Marsalli Corso di formazione specifica in Medicina Generale

Dott.ssa Giulia Marsalli Corso di formazione specifica in Medicina Generale IL DOLORE NEUROPATICO 24 OTTOBRE 2015 Dott.ssa Giulia Marsalli Corso di formazione specifica in Medicina Generale ANAMNESI 1 -P.M 43 aa - Anamnesi familiare Madre vivente: 76 aa, affetta da IA, FA, dislipidemia

Dettagli

Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale

Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale Le Paralisi Ostetriche di Plesso Brachiale: dalla prevenzione alla riabilitazione Sabato 16 maggio 2015 Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale Marco Giraudo S.O.C. Neurologia ASL CN2, Alba n.

Dettagli

CHIRURGIA DELLA MANO

CHIRURGIA DELLA MANO CHIRURGIA DELLA MANO INDICE pag. Sindrome del canale carpale 1 Dido a scatto 2 Malattia di de Quervain 3 Rizoartrosi 4 Cisti del polso 5 Frattura 6 Malattia di Dupuytren 8 Artroscopia del polso della mano

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

La spalla dolorosa da lesione. della Cuffia dei Rotatori. Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene)

La spalla dolorosa da lesione. della Cuffia dei Rotatori. Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene) La spalla dolorosa da lesione 1 della Cuffia dei Rotatori Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene) 1 Sforzo inusuale o senza causa apparente dolore persistente spesso notturno

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz CORRENTI ECCITOMOTORIE SONO DEFINITE ECCITOMOTORIE QUELLE CORRENTI CHE HANNO LA CAPACITA DI PROVOCARE LA CONTRAZIONE DI UN MUSCOLO O DI UN GRUPPO DI FIBRE MUSCOLARI www.fisiokinesiterapia.biz LE CORRENTI

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

Pronatore rotondo (Pronator teres)

Pronatore rotondo (Pronator teres) Pronatore rotondo (Pronator teres) Pronatore rotondo (Pronator teres) Origine (1) Capo omerale: epicondilo mediale dell omero Capo ulnare: processo coronoideo dell ulna Pronatore rotondo (Pronator teres)

Dettagli

La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi

La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi Molto comunemente nella pratica clinica ci si imbatte in una patologia dolorosa cronica della spalla definita sindrome da conflitto. Alla base

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

IL GOMITO Anatomia e Fisiologia Articolare

IL GOMITO Anatomia e Fisiologia Articolare IL GOMITO Anatomia e Fisiologia Articolare 1 ANATOMIA E FISIOLOGIA ARTICOLARE DEL GOMITO Lo scheletro della regione del gomito è formato da tre ossa: 1. l estremità inferiore dell omero; 2. l estremità

Dettagli

IL TENDINE È UNA STRUTTURA FONDAMENTALE DELL APPARATO LOCOMOTORE

IL TENDINE È UNA STRUTTURA FONDAMENTALE DELL APPARATO LOCOMOTORE IL TENDINE È UNA STRUTTURA FONDAMENTALE DELL APPARATO LOCOMOTORE osso tendine muscolo NELL ATTO MOTORIO INTERVIENE COME TRASMETTITORE E MODULATORE DELL ATTIVITÀ MUSCOLARE NEI CONFRONTI DELLE LEVE SCHELETRICHE

Dettagli

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Azienda Sanitaria Firenze Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Andrea Belli, Tecnico della Prevenzione San Casciano in Val di Pesa, 20 novembre 2013 Movimentazione manuale carichi

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli