6. ROE = PM x AU x EM = 0,03 x 1,5 x (1/(1-0,66)) = 0,1324 = 13,24%

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6. ROE = PM x AU x EM = 0,03 x 1,5 x (1/(1-0,66)) = 0,1324 = 13,24%"

Transcript

1 SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 16 1.L analisi del rischio di credito è una componente importante della gestione del rischio di un intermediario, perché gli intermediari finanziari hanno la funzione di trasformare in modo efficiente il risparmio in investimenti. La capacità di valutare, controllare e monitorare i beneficiari di prestiti consente di realizzare questa trasformazione al minor costo possibile. 2.L analisi del rischio di credito di un prestito individuale si basa fondamentalmente sulle caratteristiche personali del debitore, quali il reddito lordo e la capacità di servizio del debito. L analisi del rischio di credito su un prestito ad un impresa è assai più complessa, in quanto deve basarsi su fattori per i quali spesso non si hanno sufficienti informazioni. L analisi è basata fondamentalmente su grandezze economico-finanziarie desunte dai documenti contabili; inoltre, è necessario effettuare un analisi competitiva, per valutare la sostenibilità della strategia aziendale nel tempo. 3. La rata mensile per tale mutuo è pari a 587 ( = X(CVAR 8%/12, 30x12 )). Il GDS di Mario Rossi è= ( )/ = 0, , quindi il prestito gli sarà accordato. 4. La stima della probabilità di default di questi clienti è complessa, dato che fanno spesso uso di operazioni complesse, come impegni di firma e lettere di credito. Inoltre la loro contabilità è spesso ottenuta consolidando diversi bilanci. Ad esempio, una holding può possedere totalmente, controllare oppure avere partecipazioni rilevanti in varie altre entità, anche estere. Questo implica che il rischio complessivo della società può essere pari, inferiore o superiore a quello delle singole attività possedute. In aggiunta, una banca che presta credito a una società il cui attivo è composto unicamente da partecipazioni, si pone in una condizione di creditore subordinato rispetto ai creditori delle attività operative, che hanno la possibilità di rivendicare direttamente i loro diritti sugli asset delle società controllate. 5. Sebbene gli indici di bilancio siano utilizzati per offrire una rappresentazione della salute finanziaria dell azienda, possono evidenziare altri aspetti: In generale, un buono stato di salute finanziaria riflette uno stato di salute generale. Un azienda con profitti elevati, in grado di pagarre i propri debiti e un rendimento dell attivo superiore alla media è in buone condizioni di solvibilità futura. La redditività e gli indicatori relativi alla gestione dell attivo riflettono il livello di efficienza produttiva della gestione. Indicatori relativi al ciclo monetario della gestione riflettono l efficacia commerciale dell azienda. 6. ROE = PM x AU x EM = 0,03 x 1,5 x (1/(1-0,66)) = 0,1324 = 13,24% 7. Altman ha sviluppato un modello di analisi detto Z-score per le società quotate. La variabile Z indica la categoria di rischio della società. Diversi fattori finanziari (Xj) influenzano il rischio dell azienda e i pesi di questi fattori sono valutati mediante l analisi discriminante basata sulle serie storiche delle caratteristiche dei clienti in default e non in default. Il modello di Altman è il seguente: Z = 1,2 X1 + 1,4 X2 + 3,3 X3 + 0,6 X4 + 1,0 X5 dove X1 = Capitale circolante/totale attivo X2 = Utili non distribuiti/totale attivo X3 = Utili prima delle imposte e interessi (EBIT)/Totale attivo X4 = Valore di mercato del capitale/valore contabile del debito a lungo termine 1

2 X5 = Ricavi da vendite/totale attivo Più alto è il valore di Z, più bassa è la categoria di rischio. Pertanto un valore basso o negativo di Z consente di includere la società tra quelle ad alto rischio di default. Il fattore più importante è il rapporto tra EBIT e totale attivo, poiché ad esso viene attribuito il coefficiente beta più elevato nell ambito della funzione di ponderazione. 8. Ci sono due modi per calcolare il rendimento di un prestito: il tradizionale return on asset (ROA) e il moderno approccio usato in molte banche che è il risk adjusted return on capital (RAROC), che considera i rendimenti da prestiti aggiustati per il rischio. 9.Il rischio del portafoglio prestiti è differente dal rischio dei signoli prstiti, perché il portafoglio beneficio dell effetto diversificazione. 10. La moderna teoria del portafoglio ha dimostrato che un portafoglio ben diversificato può offrire opportunità di investimento nell ambito di una frontiera efficiente di portafogli. Essa è definita come l insieme dei portafogli che offrono il livello massimo di rendimento per un dato livello di rischio, oppure il livello minimo di rischio per un dato livello di rendimento.. Scegliendo i portafolgi sulla frontiera efficiente, una banca può essere in grado di ridurre il rischio di credito. La scelta dipende dal grado di propensione al rischio e al rendiemnto della banca. 11. Sulla base del modello di Merton, Black e Scholes, sappiamo che quando una società acquisisce fondi o emettendo obbligazioni o ottenendo prestiti bancari, è come se acquistasse un opzione implicita sul default. Infatti, se l investimento della società non offre il payoff atteso per ripagare il debito, la società di fatto esercita l opzione sul default e cede l attivo al creditore (con prezzo di esercizio pari al valore del debito oltre agli interessi maturati). A causa del principio di responsabilità limitata, il limite massimo di perdita per il debitore è definito dal capitale proprio investito nell azienda. D altro canto, se le cose vanno bene, il debitore può ottenere il valore risultante dagli investimenti, al netto del rimborso del debito e degli interessi. 12. a. Rendimento atteso di A = 0,2(0,02) + 0,8(0,14) = 0,116 Rendimento atteso di B = 0,2(0,00) + 0,8(0,18) = 0,144 b. Rendimento atteso nello stato 1 = 0,5(0,02) + 0,5(0,00) = 0,01 Rendimento atteso nello stato 2 = 0,5(0,14) + 0,5(0,18) = 0,16 c. Rendimento atteso del portafoglio = 0,5(0,116) + 0,5(0,144) = 0, Il rischio dal lato dell attivo deriva da operazioni che consistono nel trasferimento di liquidità ad alter forme di attività, ad esempio nel caso di erserczio di un credito di firma o utilizzo di una linea di credito. Il rischio dal lato del passivo derivaad esempio da operazioni di rimborso dei depositanti. 14. La dimensione dell intermediario tende a diminuire, poiché ottiene meno depositi di quelli che sono ritirati. In media, il tasso di diminuzione dei depositi è pari al 2%. Se la distribuzione è normale, possiamo affermare con il 95% di confidenza che il tasso di diminuzione dei depositi sarà compreso tra lo 0 ed il 4% (più o meno 2 volte la devizione standard). Se si verifica una contrazione dei depositi, la banca ha bosogno di aumentare la sua liquidità (indebitandosi o aumentando il proprio capitale), oppure di ridurre lo stock di liquidità. Una banca può ridurre le proprie attività riducendo le proprie riserve di liquidità, vendendo titoli o chiedendo un rientro dei prestiti (oppure non rinnovando gli stessi). Essa può aumentarre le proprie passività emettendo debiti a breve e a medio/lungo termine o mediante un aumento di capitale. Se la banca fa fronte alla contrazione dei depositi auemntando le proprie passività, le dimensioni 2

3 della stessa non mutano. Se invece diminuisce le proprie attività, le sue dimensioni si riducono. 15. Nel caso di una banca, potrebbe essere dovuto ad una contrazione dei depositi legata ad una corsa agli sportelli. Per una compagnia di assicurazione, potrebbe essere dovuto a perdite inattese. Per un fondo comune di investimento, potrebbe risultare da una richiesta di rimborso delle quote da parte degli investitori. 16. a. Attivo (in milioni) Passivo Liquidità 15 Depositi 90 Attività non liquide 155 Altri debiti finanziari Capitale b. Attivo (in milioni) Passivo Liquidità 30 Depositi 90 Attività non liquide 155 Altri debiti finanziari Capitale a. Attivo (in milioni) Passivo Liquidità 10 Depositi 53 Strumenti finanziari 15 Altri debiti finanziari 15 Prestiti 50 Capitale b. Attivo (in milioni) Passivo Liquidità 0 Depositi 53 Strumenti finanziari 10 Capitale 7 Prestiti Le cinque modalità di misurazione del rischio di liquidità sono: 1. il bilancio di liquidità netta; 2. comparazione di indici di bilancio; 3. indice di liquidità; 4. financing gap and 5. maturity laddering (BRI)/analisi di scenario. 19. Financing gap = 15 milioni (prestiti medi depositi medi = 30m - 15 m) 20. La Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI), in base alla constatazione che la liquidità rappresentava il pericolo più grave soprattutto per le istituzioni di deposito, ha elaborato nel febbraio 2000 un metodo detto maturity laddering per misurare il rischio liquidità e i bisogni di finanziamento. Il rischio di liquidità è misurato dalla differenza tra i flussi di cassa in entrata e quelli in uscita su base giornaliera e/o su una serie di periodi significativi. I fabbisogni di finanziamento giornalieri e cumulati possono poi essere calcolati sulla base del maturity ladder. L adozione di uno schema di maturity ladder implica delle scelte circa i seguenti parametri: 3

4 1. orizzonte temporale di riferimento della posizione finanziaria netta; 2. definizione delle poste altamente liquide che possono essere smobilizzate in breve tempo per fronteggiare gli sbilanci attesi in relazione ai vari scenari; 3. modellizzazione dei flussi di cassa delle poste fuori bilancio, o caratterizzate da opzionalità, o a vista. L analisi della liquidità, oltre che in situazioni normali, deve avere per oggetto anche scenari di crisi. Si ricorre in tal caso a simulazioni del tipo what... if, cioè ad analisi di scenario, che prendono in considerazione il verificarsi di taluni eventi, sia interni (legati alla banca) sia esterni (legati al mercato), modificativi di alcune poste nelle varie fasce di cui si compone la maturity ladder. L analisi dell impatto di tali scenari sulla liquidità permette di anticipare azioni compensative degli eventuali sbilanci e di definire in via preventiva i limiti operativi in relazione alla dimensione ed alla complessità della banca. Va tenuto conto che in scenari di crisi la capacità di approvvigionamento di risorse addizionali e di cessione al mercato di attività cambia radicalmente rispetto alla situazione normale. 21. Un importante strumento di attenuazione dei rischio di liquidità è il piano di emergenza (Contingency Fund Planning, CFP) da affiancare alla misura della posizione netta di liquidità. Il CFP predispone strategie di gestione della crisi di liquidità e procedure per il reperimento di fonti di finanziamento in caso di emergenza. Gli elementi di questo piano sono riportati nella circolare 236/06 della Banca d Italia sulle nuove disposizioni in materia di vigilanza. Essi sono: 1. definizione e formalizzazione di una strategia di intervento che deve essere approvata dagli organi aziendali che definisca specifiche politiche su determinati aspetti nella gestione del rischio di liquidità, quali: 1.1 la composizione delle attività e delle passività; 1.2 la diversificazione e la stabilità delle fonti di finanziamento; 1.3 i limiti e le condizioni per l accesso al mercato interbancario; 2. catalogazione delle diverse tipologie di tensione di liquidità per identificarne la natura (sistemica o idiosincratica) e le voci di bilancio (Attivo e/o Passivo) maggiormente interessate nelle diverse ipotesi; 3. legittimazione delle azioni di emergenza da parte del management. La strategia di gestione da adottare in caso di tensioni di liquidità deve delineare chiaramente responsabilità e relativi compiti durante una situazione di crisi: deve essere documentata, soggetta periodicamente a revisione, comunicata opportunamente a tutte le strutture potenzialmente coinvolte; 4. stime di back-up liquidity che, in presenza di scenari alternativi, siano in grado di determinare con sufficiente attendibilità l ammontare massimo drenabile dalle diverse fonti di finanziamento. 22. In caso di crisi di liquidità delle banche e compagnie di assicurazione, i depositanti e gli assicurati sono incentivati a ritirare i loro risparmi e a liquidare le polizze prima possibile, ossia prima che l impresa finanziaria sia priva di liquidità. I soggetti arrivati per ultimi dovranno attendere che l impresa finanziaria venda le proprie attività e otterranno un rimborso parziale. Nel caso di un fondo comune di investimento, il valore netto della quota per tutti gli investitori si riduce o aumenta al variare del valore di mercato delle attività finanziarie, perciò ogni investitore riceverre il medesimo importo qualora decida di chiedere il rimborso delle quote. L incentivo ad effettuare una corsa agli sportelli è minimizzato. 23. Il modello del repricing gap è molto impiegato in quanto è semplice da calcolare e da comprendere, ma ha quattro punti deboli molto rilevanti: 1) non ha prospettiva economica, dato che non considera il valore di mercato delle poste in bilancio; 2) ignora i tempi di manifestazione dei flussi all interno delle scadenze prefissate; 3) non considera i cash flow derivanti da pagamenti 4

5 anticipati di attività o da poste non sensibili al cambiamento di tasso; 4) ignora i cash flow da operazioni fuori bilancio. 24. In caso di aspettative di tassi di interesse crescenti, il manager tende a rendere il repricing gap positivo: in tal caso, l aumento dei tassi avrà maggiore influenza sul reddito da interessi rispetto alle spese per interessi, producendo un aumento del reddito netto da interessi; viceversa, in caso di aspettative di tassi di interesse decrescenti, il manager tende a rendere il gap negativo. 25. Il metodo contabile considera le attività e le passività al loro valore di emissione originale. Il metodo a valore di mercato invece definisce il capitale in un ottica economica, come differenza tra il valore di mercato delle attività ed il valore di mercato delle passività. Il valore contabile può essere diverso dal valore di mercato, a causa della variazione delle condizioni di mercato, quali tassi di interesse o prezzi. Ciò rappresenta un problema soprattutto se un attività o una passività deve essere liquidata immediatamente. Se l attività o la passività viene detenuta fino alla scadenza, invce,e ciò non costituisce un problema. Per un intermediario finanziario, il fattore che influisce maggiormente sul valore delle attività e delle passività è il tasso di interesse. Se il tasso di interesse aumenta, il valore dell attivo e del passivo diminuisce. Se attività e passività sono detenute fino a scadenza, la variazione dei tassi non influenza la valutazione dell intermediario. Se i depositi e i prestiti devono essere rifinanziati, il metodo a valore di mercato offre una migliore rappresentazione delle condizioni dell intermediario. 26. L effetto dei cambiamento dei tassi d interesse sul valore di mercato del capitale può essere scomposto in tre fattori: 1. il duration gap aggiustato per il leverage = DA kdl. Questa misura espressa in anni esprime un mismatch di scadenze tra attivo e passivo in portafoglio. Più elevato è il divario in valore assoluto, maggiore è l esposizione al rischio d interesse; 2. la dimensione dell intermediario = A. Il termine A rappresenta la dimensione dell attivo. Più grande è questo valore, maggiore è l esposizione dell intermediario al rischio d interesse; 3. l ampiezza dello shock sul tasso di interesse = [ΔR/(1+R)]. Maggiore è lo shock, maggiore è l esposizione al rischio. Tale ampiezza è largamente indipendente dal controllo della banca e deriva da cambiamenti nella condizioni di mercato e nella politica monetaria, mentre l ampiezza del duration gap e la dimensione dell attivo sono fattori sotto il controllo dell intermediario. 27. a. Il valore di mercato del prestito diminuisce di 2,55 milioni, arrivando a 97,45 milioni. VM A = 10m(CVA 11.5%, 1 ) + 110m(CVA 11.5%, 2 ) = (10m x 0,8969) + (110m x 0,8044) = million. b. La duration del prestito è pari a 1,909 anni. t CF CVA VA t VA t * t ,9091 9,0909 9,09 D = 190,91/100 = 1,909 anni. c. La variazione del valore di mercato del prestito se I tassi variano di 150 basis point è: VM A = -1,909 x 100m x (0,015/1,1) = -2,60 milioni Il valore di mercato atteso del prestito utilizzando la formula soprastante è 97,40 milioni. d. Il vaore di mercato della passività diminuisce di 1,233 milioni, arrivando a 88,767 milioni. 5

6 VM L = ( 90m + 7,2m)(CVA 9,5%, 1 ) = 97,2m x 0,9132 = 88,767 milioni e. La duration è pari a un anno, poiché si tratta di uno strumento zero coupon. 28. a. La duration media dell attivo è: (0,5)(90/3.045) + (0,9)(55/3.,045) + (4,393)(176/3.045) + (7)(2.724/3.,045) = 6,55 anni b. La duration media del passivo è: (1)(2.092/2.330) + (0,01)(238/2.330) = 0,90 anni c. Il duration gap aggiustato per il leverage è: DGAP = D A kd L = 6,55 - (2.330/3.045)(0,90) = 5,86 anni Il duration gap è positivo, quindi un aumento dei tassi di interesse produrrà una diminuzione del valore netto dell intermediario. d. La variazione del valore di mercato del capitale, in corrispondenza di una variazione dei tassi di interesse di 50 basis point (sia sulle attività, sia sulle passività) è: ΔE = -DGAP * (A) * ΔR/(1 + R) = -5,86(3.045)(0,0050) = - 89,22 migliaia. Il valore di mercato del capitale scende a e. Se, invece, ΔR/(1 + R) è -0,0025, la variazione del valore del capitale è: ΔE = -5,86(3.045)(-0,0025) = Il valore di mercato del capitale aumenta a In caso di aspettative di tassi crescenti, il manager tende a rendere negativo il duration gap: al crescere dei tassi, il valore delle passività diminuirà più del valore delle attività, producendo un aumento del valore di mercato del capitale. Viceversa, in caso di aspettative di tassi decrescenti, il manager tende a rendere il duration gap positivo. 30. Le principali critiche all utilizzo del duration gap model sono le seguenti: 1) Compensare le diverse duration può essere costoso Se è vero che il management dell intermediario può modificare DA e DL per immunizzare il portafoglio dal rischio d interesse, ristrutturare le poste in modo da ottenere questo risultato è dispendioso in termini di tempo e di costi. Tuttavia, con lo sviluppo del mercato dei capitali e della cartolarizzazione degli asset, questa difficoltà è molto più superabile che in passato. L alternativa consiste nell uso di strumenti derivati per ottenere l effetto di immunizzazione senza ristrutturare l attivo ed il passivo di bilancio. 2) L immunizzazione è un problema dinamico La duration cambia con l avvicinarsi della data di scadenza. Inoltre il cambiamento può non essere uguale per attivo e passivo. Ciò richiede un approccio dinamico al problema dell immunizzazione. Siccome l attivo e il passivo non possono essere ristrutturati continuamente, e siccome la ristrutturazione implica costi di transazione non trascurabili, il management cerca di ottenere il miglior trade-off tra la perfetta immunizzazione e i costi da sostenere. 3) Grandi shock da interesse e convessità La duration è una misura di sensibilità a piccoli cambiamenti (dell ordine di un basis point) nel livello dei tassi. Ma in caso di grandi shock di tasso, la duration può diventare una misura poco precisa degli effetti sull attivo e sul passivo di un 6

7 intermediario. Infatti alla base del modello si ipotizza una relazione lineare tra cambiamento dei tassi d interesse e duration (D) del portafoglio, mentre nella realtà questa relazione è caratterizzata da convessità. Ad esempio, un grande incremento del tasso d interesse comporta, per il modello della duration, cadute proporzionali nel prezzo di un bond ma, in realtà, questo decremento di prezzo è molto minore. Ciò implica che, per brevi tratti, cioè per piccoli intervalli di shock dei tassi, la duration è una buona approssimazione della curva ma sovrastima le riduzioni di prezzo e sottostima gli aumenti di prezzo derivanti da shock di tasso di interesse ampi. 31. a. t CF CVA VA t VA t *t , ,72 87, , , ,82 934, ,54 Duration = 1.780,54/934,13 = 1,906 anni b. ΔP/P = -D(ΔR/(1 + R)) oppure ΔP = P Η (-D)(ΔR/(1 + R)) = 934, 13 x (-1,906) x (-0,0050)/(1 + 0,14) = 7,81 di aumento del valore del bond. 32. Il valore di mercato offer una rappresentazione più accurate della poisione finanziaria attuale della banca, sia per gli azionisti, sia per le Autorità di vigilanza. Gli azionisti possono verificare prontamente gli effetti delle variazioni dei tassi di interesse sul capitale della banca. Inoltre, il valore di mercato riflette accuratamente il valore di liquidazione di una banca in una situazione di difficoltà. Tra i contro, si può evidenziare che il valore di mercato è talvolta difficile da stimare, soprattuto per le banche di minore dimensione, che non dipongono di attività negoziate in portafolgio. Inoltre, alcuni sostengono che il metodo del valore di mercato produce una maggiore volatilità nei profitti della banca. 33. a. Reddito da interessi atteso: ( 60m x 0,1) + ( 90m x 0,07) = 12,3m Spese per interessi attese: ( 105m x 0,06) + ( 25m x 0,06) = 7,8m Margine da interessi atteso: 12,3m - 7,8m = 4,5m b. Dopo l aumento di 200 basis point del tasso di interesse, il margine di interesse diminuisce a: 60m(0,12) + 90m(0,07) - (25m(0,08) + 105m(0,06)) = 13,5m - 8,3m = 5,2m ossia un aumento di 0,7m. c. Il repricing gap è 60m - 25m = 35m. La variazione del margine di interesse è ( 35m)(0,02) = 0,7m. 7

SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 18

SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 18 9878838668739 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGrawHill Education (Italy) S.r.l. SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 18 1. Il rischio dal lato dell attivo deriva

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

TRASFERIMENTO DEI RISCHI

TRASFERIMENTO DEI RISCHI TRASFERIMENTO DEI RISCHI Tasso interno di trasferimento Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 1 Strumenti del C. d G. Tesoreria virtuale (centro di responsabilità virtuale) tassi di trasferimento Dr.

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

L ANALISI DELLA REDDITIVITA L ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Redditività: E l analisi dell equilibrio economico nel M/L periodo, cioè dell equilibrio tra costi e ricavi Si sviluppa attraverso una tecnica ad albero,

Dettagli

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA 1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità Si definisce rischio di liquidità il rischio che la

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

Le categorie interpretative della crisi economica

Le categorie interpretative della crisi economica Le categorie interpretative della crisi economica 04 febbraio 2011 Struttura della presentazione 1 La crisi negli Stati Uniti 2 La crisi diventa globale 3 La risposta pubblica alla crisi 4 La crisi del

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 3

SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 3 Economia degli intermediari finanziari ed - Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 3 1. Il concetto del valore temporale del denaro si basa sull assunto che ogni

Dettagli

Lezione Gli indici di bilancio

Lezione Gli indici di bilancio Lezione Gli indici di bilancio Obiettivi Analizzare i principali indici di bilancio delle banche Fornire una lettura integrata degli stessi Gli indici di bilancio Gli indici di bilancio si ottengono mettendo

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti Analisi economico-finanziaria degli investimenti Lezione 2 I flussi di cassa e I principali criteri decisionali per l analisi finanziaria Economia Applicata all ingegneria a.a. 2015-16 Prof.ssa Carmela

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

ALM e rischio di interesse: Duration gap. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

ALM e rischio di interesse: Duration gap. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata LM e rischio di interesse: Duration gap rof. Ugo omante Università di Roma Tor Vergata genda Il modello del duration gap Verso una contabilità a valori di mercato La sensibilità del valore di mercato del

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine Economia degli Intermediari Finanziari I pronti contro termine 1. Definizione L operazione di pronti contro termine (P/T) consiste in una doppia compravendita di titoli che avviene attraverso due distinti

Dettagli

Relazioni prezzi-volumi-risultati

Relazioni prezzi-volumi-risultati Relazioni prezzi-volumi-risultati 1 Variabili dipendenti Variabile indipendente Costi Volume di produzione e vendita Ricavi 2 1 L equazione del reddito RE = Reddito di esercizio Q = Quantità di produzione

Dettagli

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere 1. Cosa dice la Direttiva BRRD sulle crisi bancarie? La Direttiva europea BRRD recepita dal Consiglio dei Ministri ha l obiettivo di introdurre

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese GLI INDICI DI REDDITIVITÀ Gli indici di redditività forniscono informazioni

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI 6 febbraio 2012 PROVA SCRITTA Inserire i propri dati: Numero di Matricola Nome Cognome CORSO DI LAUREA: Sezione 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false,

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2009 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO Risultati consolidati

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

IFRS 7 Strumenti finanziari

IFRS 7 Strumenti finanziari IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2009 2010 Prof. Sabrina Pucci 21/06/2011 1 Impostazione generale Il bilancio deve fornire indicazioni integrative che consentano

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti L INFLUENZA DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SULLE IMPRESE CHE UTILIZZANO

Dettagli

LGD (%) Costituzione di garanzia. 31% LGD 59% normale

LGD (%) Costituzione di garanzia. 31% LGD 59% normale Criteri e modalità per il calcolo del rating delle imprese beneficiarie indicato dalla Comunicazione 2008/C14/02 della Commissione relativa alla revisione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari La valutazione degli investimenti Indice Introduzione I criteri tradizionali di valutazione degli investimenti I criteri finanziari di valutazione degli

Dettagli

Stato patrimoniale riclassificato

Stato patrimoniale riclassificato Stato patrimoniale riclassificato Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato aggrega i valori attivi e passivi dello schema statutory secondo il criterio della funzionalità alla gestione dell impresa

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.11 Il rendiconto scalare per aree di gestione flusso gestione ciclo operativo ± flussi gestione struttura operativa (capex) Analisi di bilancio - I La costruzione del rendiconto finanziario Il

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013)

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013) Sicurezza Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013) Data di avvio dell operatività del comparto: 02/08/2005 Patrimonio netto al 31.12.2013 (in euro): 149.893.039,460

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) LETTERA V VALORE ATTUALE È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) VALORE CORRENTE Indica il valore sul mercato di un bene o di un servizio VALORE D INVENTARIO

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: Economia Aziendale Sessione ordinaria 2003 19 giugno 2003 Il candidato, dopo aver brevemente

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Corporate finance 2e Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Panoramica del capitolo 1. Il valore attuale netto 2. Il tempo di recupero 3. Il tempo di recupero

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2007 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI BERENICE, TECLA E OLINDA

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2007 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI BERENICE, TECLA E OLINDA COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2007 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI BERENICE, TECLA E OLINDA BERENICE FONDO UFFICI: PREMESSO CHE (I) NON SONO STATI REALIZZATI INVESTIMENTI

Dettagli

OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA

OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA COMUNICATO STAMPA OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA NAV TOTALE PARI A 19,7 /MLN NAV PRO QUOTA

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2 FINANZA AZIENDALE Lezione n. 2 Dalla contabilità alla finanza aziendale 1 SCOPO DELLA LEZIONE Illustrare come le modalità di gestione dell impresa abbiano impatto diretto sul fabbisogno di risorse finanziarie

Dettagli

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Capitolo 10 Indice degli argomenti 1. Analisi della redditività 2. Effetto

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Ricavi a 248,3 milioni di euro (256,9 milioni di euro nel 2009) Margine operativo lordo a 27,4 milioni di euro

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori Di cosa ci occupiamo oggi Buoni Ordinari del Tesoro; Pronti contro termine; Certificati

Dettagli

Il rischio prezzo nei floater

Il rischio prezzo nei floater Il rischio prezzo nei floater PERCHÉ VARIA IL PREZZO DEL FLOATER In teoria, il prezzo del floater non dovrebbe cambiare: l entità della cedola varia ed assorbe le correzioni del rendimento. La variazione

Dettagli

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari Lo schema di rilevazione: entrate ed uscite Entrate Uscite Flussi in senso stretto di denaro 1. Il concetto di fonte e di impiego Flussi in senso lato di movimenti bancari Fattore produttivo denaro 1 2

Dettagli

METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO

METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO Allegato 1 METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO Ai fini dell illustrazione delle metodologie di calcolo e della verifica delle riserve aggiuntive

Dettagli

Hedge accounting (IAS 39)

Hedge accounting (IAS 39) Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Hedge accounting (IAS 39) di 1 Definizione di copertura Lo IAS 39 prevede specifici

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Prospetto di raffronto tra il bilancio consolidato al 31 dicembre 1998 e quello al 31 dicembre 1997 Schemi di bilancio espressi in Euro Rendiconto finanziario

Dettagli

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Sommario: Riclassificazione SP Finanziario L analisi della liquidità L analisi della solvibilità Riclassificazione SP di Pertinenza Gestionale Riclassificazione

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 123 Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna Stato patrimoniale al 31 dicembre 2013 124 Voci dell'attivo 31.12.2013 31.12.2012 10. Cassa e disponibilità liquide

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti Fondi rischi e oneri e Debiti Fondi rischi e oneri Caratteri economico-aziendali Consentono la copertura di rischi e oneri: di manifestazione futura (in genere, ma non sempre, manifestazione numeraria

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

CREDITO E RAPPORTI BANCA IMPRESA. La crisi e il finanziamento delle imprese

CREDITO E RAPPORTI BANCA IMPRESA. La crisi e il finanziamento delle imprese CREDITO E RAPPORTI BANCA IMPRESA La crisi e il finanziamento delle imprese Giorgio Gobbi e Sabrina Pastorelli Servizio Studi di struttura economica e finanziaria della Banca d Italia ROMA TRE 9 Dicembre

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - ESTRATTO - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

CORE SERIES - CORE Cash

CORE SERIES - CORE Cash 2 3 4 5 6 7 Informazioni chiave per gli Investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo

ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONSERVATIVO SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2012 ATTIVITA' attività attività A. STRUMENTI FINANZIARI

Dettagli

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE ASSOCIAZIONE GIUSLAVORISTI ITALIANI LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE Prof. Riccardo Bauer CONTINUITA AZIENDALE Cosa è? Perché è importante? Stato dell arte Quali riferimenti sono validi per valutare

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 4 La domanda di moneta Come allocare la ricchezza finanziaria risparmiata? La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi.

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2016-2017 A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Esercizio

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori

Dettagli

Nozione di patrimonio

Nozione di patrimonio Nozione di patrimonio In prima approssimazione possiamo definire il patrimonio aziendale come un insieme coordinato di risorse finalizzate allo svolgimento di un attività economica di creazione di valore.

Dettagli

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO Perché dobbiamo interessarci dei suoi effetti su famiglie, imprese e settore pubblico Giovanna Paladino Questo sarà un dialogo sullo spread per comprendere perché non possiamo

Dettagli

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria LIVELLI DELL ANALISI FINANZIARIA La dinamica finanziaria in un accezione generale La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria INVESTIMENTI (struttura operativa)

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR )

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR ) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 7,3%) RISULTATO

Dettagli

CONTO ECONOMICO SEPARATO

CONTO ECONOMICO SEPARATO ALLEGATO AL COMUNICATO STAMPA INWIT CONTO ECONOMICO SEPARATO (In migliaia di euro) Periodo dal 14 gennaio al 30 giugno 2015 Ricavi 78.964 Acquisti di materie e servizi (42.361) Costi del personale (1.260)

Dettagli

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI Valutazione sul risultato di bilancio Analisi dei Ricavi di gestione (valori espressi Euro /1000) Il fatturato netto 2013 totale registra un incremento del + 3% rispetto

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 04/02/2013 Premesse: Disclaimer Il presente documento (Company Identity File Light) è stato redatto da Leanus, Lean Finance per i Professionisti

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna 121 Stato patrimoniale al 31 dicembre Voci dell attivo bilancio 10. Cassa e disponibilità liquide 488.873 463.315 20.

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Rendersi conto di cosa sia il Rendiconto Finanziario

Rendersi conto di cosa sia il Rendiconto Finanziario Rendersi conto di cosa sia il Rendiconto Finanziario 1 ATTENZIONE: La presente dispensa contiene materiale messo a disposizione per gli utenti del sito www.bilancioutile.com Essendo materiale didattico

Dettagli

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 21 A fine

Dettagli

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Il nostro lavoro è il tuo successo Studio Associati è un gruppo di consulenti specializzato nel supportare piccole e medie imprese, grazie all esperienza del suo

Dettagli

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza La valutazione dei rischi Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E un attività che caratterizza la gestione dei rischi finalizzata ad apprezzare la gravità dei fenomeni

Dettagli

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio MODULO 0 Ripasso argomenti anni precedenti MODULO 1 I bilanci Aziendali Il patrimonio Il risultato economico della gestione Il metodo contabile (PD) sistema contabile Amaduzzi Il funzionamento dei conti

Dettagli

Strumenti di analisi e consulenza. Roma, 5 luglio 2016

Strumenti di analisi e consulenza. Roma, 5 luglio 2016 Strumenti di analisi e consulenza Roma, 5 luglio 2016 2 Analisi e Consulenza alle imprese La valutazione del merito creditizio delle imprese inizia con la raccolta delle informazioni: dati di bilancio,

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli