PARTE PRIMA - INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA (Dinamica crostale e storia della Terra) Capitolo propedeutico I MATERIALI DELLA TERRA p.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE PRIMA - INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA (Dinamica crostale e storia della Terra) Capitolo propedeutico I MATERIALI DELLA TERRA p."

Transcript

1 PARTE PRIMA - INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA (Dinamica crostale e storia della Terra) Capitolo propedeutico I MATERIALI DELLA TERRA p. 3 I minerali: elementi e composti naturali 6 La struttura cristallina dei minerali 9 I raggi X: il mezzo diagnostico della mineralogia 10 Proprietà fisiche dei minerali Colore. - Peso specifico. - Sfaldatura. - Durezza, p Classificazione dei minerali Silicati. - Non silicati, pp Le rocce Capitolo 1 I TERREMOTI, L INTERNO DELLA TERRA E LE PLACCHE p. 15 Sismologia e terremoti 19 Come avvengono i terremoti 22 Onde sismiche 26 Previsione e controllo dei terremoti 28 Interno della Terra 34 II principio dell'isostasia 37 Terremoti, placche e dinamica crostale Capitolo 2 IL CALORE INTERNO E LE ROCCE IGNEE p. 41 Gradiente geotermico e flusso di calore 42 Flusso di calore nei continenti 46 Flusso di calore negli oceani 47 Trasferimento del calore 48 Correnti convettive nel mantello 49 Rocce ignee 52 Origine dei magmi Capitolo 3 VULCANI, PLUTONI E METAMORFISMO p 55 Prodotti vulcanici Prodotti di esplosioni e nubi ardenti. - Colate di lava. - Prodotti lavicì solidi e semisolidi, pp Stili eruttivi e forme degli apparati vulcanici Eruzioni lineari. - Eruzioni centrali, pp Manifestazioni gassose 72 Plutoni 78 Metamorfismo Strutture e tessiture delle rocce metamorfiche. - Zone metamorfiche, pp C capitolo 4 LA DERIVA DEI CONTINENTI p. 83 Precedenti storici 84 La deriva dei continenti di Wegener Argomenti geofisici. - Argomenti geologici. - Argomenti paleontologici. - Argomenti paleoclimatici, pp Detrattori e sostenitori Capitolo 5 MAGNETISMO TERRESTRE E PALEO MAGNETISMO p. 91 II campo magnetico terrestre La dinamo autoeccitante. - Variazioni del campo geomagnetico, p Paleomagnetismo Migrazione dei poli. - Inversioni di polarità. Anomalie magnetiche, pp Capitolo 6 L ESPANSIONE DEI FONDI OCEANICI p. 100 Le dorsali medio-oceaniche 102 Le grandi zone di frattura 102 II flusso di calore e le anomalie magnetiche 105 La struttura dei fondi oceanici 107 L'espansione dei fondi oceanici 109 Prove e corollari dell'espansione dei fondi oceanici Le anomalie magnetiche. - Le faglie trasformi. - I sedimenti oceanici, pp Capitolo 7 LA TETTONICA DELLE PLACCHE

2 p. 119 Il mosaico globale 124 Cinematica delle placche 128 Misurazione dei movimenti delle placche Metodo di Vine e Matthews. - Metodo topografico. - Metodi geodetici. Punti caldi (Hot spots), pp I margini continentali Margini continentali passivi. - Margini continentali trasformi, p Sistemi arco-fossa Elementi del sistema arco-fossa. - Margini continentali attivi, pp II meccanismo che fa muovere le placche Capitolo 8 DAGLI OCEANI PERDUTI ALLE CATENE MONTUOSE p. 145 Gli oceani perduti 149 Tettonica delle placche e orogenesi 156 Frammentazione e dispersione della Pangea Capitolo 9 LE DEFORMAZIONI DELLA CROSTA TERRESTRE p. 164 Come si deformano le rocce 166 Movimenti regionali della crosta terrestre 169 Giacitura delle rocce 171 Faglie 174 Fosse tettoniche 176 Pieghe 183 Falde di ricoprimento 184 La struttura dei continenti Cratoni. - Orogeni, pp Capitolo 10 LA TERRA: GENESI ED EVOLUZIONE PRIMORDIALE 187 Origine del sistema solare 189 Evoluzione del pianeta Terra Formazione di una Terra differenziata. - Zonazione chimica, pp Continenti, oceani e atmosfera Capitolo 11 LE ROCCE SEDIMENTARIE E LA STRATIGRAFIA DINAMICA p. 193 Le proprieta fondamentali delle rocce sedimentarie 194 Le rocce sedimentarie più comuni Le rocce terrigene. - Le rocce carbonatiche. Le evaporiti. - Le rocce silicee e altri gruppi minori di rocce sedimentarie, pp Meccanica del trasporto e strutture sedimentarie 205 Dinamica dei processi sedimentari Fluttuazioni eustatiche del livello marino. - Trasgressioni e regressioni. Le discordanze stratigrafiche, pp Facies e ambienti deposizionali Capitolo 12 FOSSILI, EVOLUZIONE E STRATIGRAFIA p. 219 Tipi di fossilizzazione 222 Evoluzione degli organismi Classificazione degli organismi. - La teoria dell'evoluzione. - Prove paleontologiche, pp Fossili e stratigrafia Fossili guida, p Uno sguardo alla storia evolutiva degli organismi 230 II tempo in geologia L'eta della Terra. - Variazioni stagionali e datazioni assolute. - Decadimento radioattivo e datazioni assolute. - La scala dei tempi assoluti, pp Capitolo 13 LA TERRA ATTRAVERSO IL TEMPO: DALL ORIGINE DELLA VITA ALLA COMPARSA DELL'UOMO p. 239 L'origine della vita 243 I fossili più antichi 244 II Fanerozoico

3 245 L'Era paleozoica II Paleozoico in Italia, p L'Era mesozoica II Mesozoico in Italia, p L'Era cenozoica (o Terziario) II Terziario in Italia, p II Quaternario Le glaciazioni, p La comparsa dell'uomo PARTE SECONDA - INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA FISICA (Geomorfologia e suoi agenti) Capitolo 14 IL MARE p. 265 Proprietà chimiche e fisiche dell'acqua di mare Salinita. - Temperatura. - Luce. - Gas disciolti, pp I movimenti del mare Le onde. - I maremoti (tsunami). - Le maree. - Le correnti e la grande circolazione oceanica, pp La morfologia dei fondi oceanici II margine continentale fondo dei bacini oceanici. - Le dorsali medio-oceaniche, pp La sedimentazione negli oceani Sedimenti di mare basso. - Sedimenti di mare profondo, p Capitolo 15 L ATMOSFERA p. 305 Struttura e composizione dell'atmosfera Suddivisione dell'atmosfera. - Composizione dell'atmosfera. - Le fasce di Van Allen. - Origine dell'atmosfera, pp Radiazione solare e temperatura dell'aria Radiazione solare. - Albedo ed effetto serra. - Temperatura dell'aria, pp La pressione e la circolazione atmosferica Distribuzione geografica della pressione. - I venti. - La circolazione generale dell'atmosfera. - La circolazione in quota e le correnti a getto, pp Capitolo 16 PRECIPITAZIONI E PERTURBAZIONI ATMOSFERICHE p. 329 L'umidità dell'aria 330 Le precipitazioni Distribuzione delle precipitazioni sulla Terra, p Masse d'aria, fronti e perturbazioni I cicloni delle medie latitudini (o extratropicali). - I cicloni tropicali. - I tornados, pp La previsione del tempo Capitolo 17 IL CLIMA p. 349 I climi e la loro classificazione Climi caldo umidi. - Climi aridi. - Climi temperati caldi. - Climi temperati freddi. - Climi polari, pp Capitolo 18 DEGRADAZIONE ATMOSFERICA, EROSIONE E FENOMENI FRANOSI p. 361 Roccia in posto, depositi superficiali e suolo 365 Paesaggio, clima e degradazione atmosferica 366 Processi elementari di degradazione chimica 366 Processi elementari di degradazione fisica 367 Geomorfologia climatica Erosione e morfogenesi dei paesi caldo umidi. - Erosione e morfogenesi dei paesi aridi. - Erosione e morfogenesi nelle fasce temperate. - Erosione e morfogenesi periglaciale, pp Movimenti di versante Capitolo 19 LE ACQUE SOTTERRANEE E IL CARSISMO p. 379 II ciclo idrologico

4 380 Le acque sotterranee Dove si trova l'acqua sotterranea. - Le isofreatiche. - Acquiferi e pozzi. - Riserve acquifere e inquinamenti, pp II carsismo Capitolo 20 LE ACQUE SUPERFICIALI: I FIUMI E I LAGHI p. 389 Bacini idrografici e idrogeologiei 390 Portata e regime 392 Trasporto ed erosione Erosione fluviale. - Profilo di equilibrio e livello di base. - Erosione re gressiva, pp Tracciati fluviali e aree deposizionali 408 I laghi Le acque dei laghi. - Classificazione dei laghi, pp Capitolo 21 I GHIACCIAI p. 416 La formazione dei ghiacciai II bilancio di un ghiacciaio, p II movimento dei ghiacciai 420 Tipi di ghiacciai Ghiacciai continentali o regionali. - Ghiacciai montani, p Morfogenesi e forme glaciali Capitolo 22 L AZIONE DEL VENTO E I DESERTI p. 433 L'azione del vento 434 Forme deposizionali I campi di dune loess, p I deserti morfologia dei deserti, p Capitolo 23 LE COSTE p. 445 L'azione morfogenetiea del mare 447 I vari tipi di coste Le coste alte. - Le coste basse, pp PARTE TERZA - GEOGRAFIA ANTROPICA E ECONOMICA Capitolo 24 LA TERRA E L UOMO p. 463 Mosaico di unità territoriali e di popoli Caratteri distintivi dei popoli. Distribuzione della popolazione. - Densità. - Natalità, mortalità, movimento naturale. - Migrazioni, pp Insediamento rurale e urbano Dimore. - Villaggi e città, pp Uso del territorio Agricoltura e allevamento. - Industria. - Scambi e commerci, pp Squilibri socioeconomici PARTE QUARTA - ELEMENTI DI GEODESIA E CARTOGRAFIA Capitolo 25 ELEMENTI Dl GEODESIA p. 503 Orizzonte apparente, visivo e astronomico 504 E;orma e dimensioni della Terra 508 L'orientamento 508 Coordinate geografiche 510 Paralleli e meridiani 512 Coordinate polari Capitolo 26 LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPEREFICIE TERRESTRE p. 513 II rilevamento topografico e l'aerofotogrammetria 516 Le operazioni cartografiche 516 La Carta Geografica La scala. - La scala grafica, p Classificazione delle carte Classificazione delle carte in base alla scala. - Classificazione delle carte in base alle modalità di costruzione, pp La Carta Fondamentaie d'italia La Carta Fondamentale d'ltalia nel Sistema Sanson-Flamsteed. - La Carta Fondamentale d'italia nel Sistema Gauss-Boaga. - La Carta Fondamentale d'italia nel Sistema U.T.M., pp

5 533 I simboli cartografici 542 Le carte tematiche 542 Le carte geologiche PARTE QUINTA - INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA ASTRONOMICA (La Terra nello Spazio) Capitolo 27 INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA ASTRONOMICA p. 545 Compiti e limiti della Geografia astronomica 546 Le tre leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale di Newton Prima legge. Legge delle orbite. - Seconda legge. Legge delle aree. - Ter za legge. Legge dei tempi. - Legge di gravitazione universale, pp Direzione di un corpo celeste rispetto alla Terra Coordinate equatoriali. - Coordinate orizzontali. II triangolo astronomico, pp Distanza di un corpo celeste e relative unità di misura Parallasse. - Parallasse orizzontale. - Parsec. Altre unità di misura: I'anno luce e l'unita astronomica, pp Gli strumenti dell'astronomia Capitolo 28 IL MOTO DELLA TERRA NELL AMBITO DEL SISTEMA SOLARE p. 561 Il moto di rotazione Apparente rivoluzione diurna dei Sole e della volta celeste. - Altre prove indirette della rotazione terrestre. Prove meccaniche del moto di rotazione, pp II moto di rivoluzione Lo zodiaco: scenario ruotante. - I moti dei pianeti. - Aberrazione stellare. - Effetto Doppler. - Parailasse annua. - Considerazioni sul valore delle prove del moto di rivoluzione, pp Conseguenze dei moti di rotazione e di rivoluzione nei rapporti Terra-Sole Notte e dì. Moto apparente del Sole, diurno e annuale. - Durata delle notti e dei di. Rifrazione e diffusione della luce; sorgere e tramontare apparenti e reali; crepuscoli. - Zone astronomiche e stagioni astronomiche. - Moto dell'orizzonte sull'eclittica, pp Altre componenti del moto della Terra Precessione luni solare. - Precessione planetaria. - Nutazione. - Moto della linea degli apsidi. - Variazione dell'eccentricità dell'orbita terrestre. - Mutamento di inclinazione dell'asse terrestre. - Considerazioni generali sulle variazioni stagionali dovute alle perturbazioni dei moti di rotazione e rivoluzione, pp Capitolo 29 MISURE DEI. TEMPO p. 610 Giorno siderale e giorno solare 611 Ora convenzionale e fusi orari 613 Equazione del tempo 616 L'analemma 618 Meridiane 620 Anno siderale e anno solare (o tropico) Capitolo 30 LA LUNA p. 621 Moto di rivoluzione della Luna attorno alla Terra 624 Moto di rotazione della Luna 625 Moto di regressione della linea dei nodi 628 Le fasi lunari Mese siderale e mese smodico, p Le librazioni lunari 634 Le eclissi di Sole e di Luna 638 Origine della Luna Caratteri fisici generali della Luna. - Caratteri geomorfologici, pp Capitolo 31 IL SISTEMA SOLARE p. 645 L'esplorazione spaziale II «grand tour» planetario. - II progetto OOE, pp II Sole 654 I pianeti Mercurio. - Venere. - Marte. - Pianetini o asteroidi. - Giove. - Saturno Urano. - Nettuno. - Plutone, pp

6 672 Le comete 674 Meteore, meteoriti, meteoroidi, polvere meteorica 676 Origine del sistema solare Capitolo 32 LE STELLE p. 680 Classificazione delle stelle Le grandi associazioni di stelle: le galassie e la Via Lattea 688 II diagramma H-R 690 L'evoluzione delle stelle 693 L'evoluzione dell'universo Fine

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI MACERATA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI MACERATA CONTRATTO FORMATIVO INDIVIDUALE Anno scolastico2010-2011 Scienze Classe V A prof. ANDREA ANTINORI LIBRO DI TESTO: E. Lupia Palmieri M. Parotto Il globo terrestre e la sua evoluzione Zanichelli Quadro riassuntivo

Dettagli

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V Programma di geografia generale Anno scolastico 201... 201... Professor Armando Golia Classe V Osservare il cielo Lo studio dei corpi celesti. La posizione della Terra nell'universo. La sfera celeste e

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA Indice 1 Formazione di un pianeta Il metodo scientifico 2 Teoria e pratica nella geologia moderna 3 L origine del nostro sistema planetario 2 La Terra primitiva: la formazione di un pianeta a strati concentrici

Dettagli

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO Classe: I A FM LA TERRA NELLO SPAZIO U.D.1: L UNIVERSO ED IL SISTEMA SOLARE Le stelle: nascita ed evoluzione, classificazione delle stelle. Il sistema solare: il sole, i pianeti, le leggi di Newton e di

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE

PROGRAMMA DI SCIENZE PROGRAMMA DI SCIENZE a.s.2012/2013 classe 1^A F/M Prof.ssa ANNA TADDEO Capitolo 1: L Universo e il Sistema solare 1. L origine e l evoluzione dell Universo La teoria del Big Bang Le proprietà fisiche della

Dettagli

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A) classe 2C Meiosi e riproduzione sessuata: cellule somatiche e gameti. Fasi della meiosi. Errori nella meiosi ( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli,

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2010/2011 Materia: SCIENZE Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 2 A P.N.I. Liceo Scientifico

Programma svolto Anno scolastico 2010/2011 Materia: SCIENZE Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 2 A P.N.I. Liceo Scientifico Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 2 A P.N.I. Liceo Scientifico Il metodo scientifico, lo studio della vita, le caratteristiche della biologia La struttura della materia, i legami chimici, simbologia

Dettagli

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 Programma di Scienze Naturali Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 SCIENZE DELLA TERRA Geologia Strutturale La deformazione delle rocce: rigida e plastica Materiali e sollecitazione

Dettagli

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti.

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti. Disciplina: SCIENZE DELLA TERRA Classe: PRIMA Finalità Contenuti Obiettivi minimi conoscenze competenze capacità Sezione A - La Terra nello spazio Unità 1: Il Sistema solare In viaggio nello spazio Le

Dettagli

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3 Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino Modulo propedeutico Cosa studiano le scienze Naturali? Rami di studio delle scienze Naturali:

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S GEOGRAFIA ASTRONOMICA L universo intorno a noi La sfera celeste La vita delle stelle La via lattea e le altre galassie L origine dell universo L origine del sistema solare I pianeti del sistema solare

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA SCIENZE DELLA TERRA ore sett.li 2 Obiettivi didattici Conoscenza dei contenuti e dei linguaggi specifici

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Da Pozzo Paola Classi: 1C, 1D e 1E Materia: Scienze naturali Contenuti di Scienze della Terra L Universo

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA 34139 Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA 34139 Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA 34139 Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 _ e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Prof. Materia Viviana Vidali Scienze Anno Scolastico

Dettagli

LA TERRA COME PIANETA

LA TERRA COME PIANETA LA TERRA COME PIANETA \ AMBIENTE: Insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche interagenti che caratterizza uno spazio più o meno ampio e definito PAESAGGIO Manifestazione concreta, visibile

Dettagli

Programma Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA. Classe 1^ B F G. Il programma svolto, per decisione del dipartimento, segue due percorsi didattici.

Programma Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA. Classe 1^ B F G. Il programma svolto, per decisione del dipartimento, segue due percorsi didattici. Programma Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA Classe 1^ B F G Il programma svolto, per decisione del dipartimento, segue due percorsi didattici. Il primo percorso di Astronomia e Astrofisica si muove

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Docente BORROMEO ELISABETTA Classi 1 sezione/i C, D, E Unità 9 La tettonica delle Placche Unità 8 I fenomeni vulcanici e sismici Unità 3 L'idrosfera e il modellamento Unità 4 L'atmosfera e il modellamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Scienze della Terra. Docente Livia Parisi

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Scienze della Terra. Docente Livia Parisi ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CC Materia Scienze della Terra OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO Docente Livia Parisi UNITA

Dettagli

LICEO DI SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Classe I F a.s

LICEO DI SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Classe I F a.s MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA Prof: Paolo Bonavita. LICEO DI SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Classe I F a.s. 01-013 La seguente programmazione per il corso di Scienze della Terra è stata formulata tenendo conto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS PROGRAMMAZIONE SCIENZE DELLA TERRA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classe I INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Ore settimanali 2 Docente:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL'AMBIENTE

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL'AMBIENTE Aldo Sestini INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL'AMBIENTE Fondamenti di geografia fisica Franco Angeli/Geografia e società Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 258 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale 3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale Tettonica delle placche crostali Concetto fondamentale delle Scienze della Terra Risultato dell integrazione di molte discipline Basata su considerazioni

Dettagli

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati. Programma svolto Anno scolastico 2013/2014 Materia: SCIENZE - CHMICA Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 1^A Liceo Scientifico Il metodo scientifico sperimentale Misure e grandezze. Grandezze intensive

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI FINALITA L insegnamento delle Scienze della Terra, disciplina inserita

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 5 Materia: Docente: Sez: B SCIENZE Cristina Marcucci Conoscenze Capacità Competenze 1.ANALISI DELLA

Dettagli

Gian Carlo PEROSINO SCIENZE DELLA TERRA

Gian Carlo PEROSINO SCIENZE DELLA TERRA Gian Carlo PEROSINO SCIENZE DELLA TERRA Torino, settembre 2012 PRESENTAZIONE Le Scienze della Terra costituiscono un insieme di discipline (astronomia, geografia generale fisica e cartografia, geofisica,

Dettagli

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1. Conoscenza dell'ambiente fisico e umano anche attraverso l'osservazione: comprendere ed analizzare informazioni relative all'aspetto geografico, territoriale e

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

Indice generale. Prefazione dei curatori dell edizione italiana Il sito web Prefazione dell autore Ringraziamenti

Indice generale. Prefazione dei curatori dell edizione italiana Il sito web Prefazione dell autore Ringraziamenti Indice generale Prefazione dei curatori dell edizione italiana Il sito web Prefazione dell autore Ringraziamenti XI XIII XV XVII Orbite satellitari 18 Landsat, Modis e sistema di osservazione della Terra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, 1 Biennio Biologia) ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO INDICAZIONI

Dettagli

Liceo Classico T. Lucrezio Caro

Liceo Classico T. Lucrezio Caro Liceo Classico T. Lucrezio Caro Programmazione Annuale Anno scolastico 008/009 Docente: Magnabosco Donatella Materia: Scienze della Terra e Astronomia Classe: 3LB Analisi della situazione di partenza La

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PIANO DI LAVORO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE IVA ginnasio DATA DI PRESENTAZIONE: 19.10.2015 I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h UNITÀ DIDATTICHE - MODULI

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA I contenuti che saranno verificati nelle prove sostenute durante gli esami integrativi e di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2015 Pag. 1 di 7 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale ( dalle

Dettagli

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali a. s. 2015-2016 CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali PROGRAMMA SVOLTO riproduzione sessuata e asessuata eventi della divisione cellulare scissione binaria nei procarioti

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

DOCENTE : Maria Nives Serravalle MATERIA: Scienze della Terra (2 ore) A.S.: 2014/2015 CLASSE: 1C 1. OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI

DOCENTE : Maria Nives Serravalle MATERIA: Scienze della Terra (2 ore) A.S.: 2014/2015 CLASSE: 1C 1. OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI DOCENTE : Maria Nives Serravalle MATERIA: Scienze della Terra (2 ore) A.S.: 2014/2015 CLASSE: 1C 1. OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI Abilità cognitive: leggere e comprendere un testo prendere

Dettagli

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Dove sono localizzati i vulcani? Dove sono localizzati i terremoti?

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani A.A. 2016/2017 Programma OBIETTIVI FORMATIVI MORFOLOGIA, CARTOGRAFIA, EVOLUZIONE MORFOLOGICA Composizione dell atmosfera, idrosfera,

Dettagli

IPSIA E. DE AMICIS ROMA SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI PRIME ODONTOTECNICA ED OTTICA

IPSIA E. DE AMICIS ROMA SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI PRIME ODONTOTECNICA ED OTTICA IPSIA E. DE AMICIS ROMA SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 00 0 CLASSI PRIME ODONTOTECNICA ED OTTICA DOCENTI : Prof. DOMENICO DI BIAGIO Prof.ssa CARMELA MASTRONARDI FINALITA L insegnamento

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Multipli e sottomultipli delle misure. Notazione scientifica. Grandezze e misure. Grandezze intensive ed estensive.

Multipli e sottomultipli delle misure. Notazione scientifica. Grandezze e misure. Grandezze intensive ed estensive. OSSERVARE Competenze CLASSE PRIMA MODULI DI CHIMICA Liceo delle scienze Umane / Liceo Linguistico Formulare ipotesi sulla base di osservazioni di fenomeni naturali o artificiali. Il metodo scientifico

Dettagli

Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA. Anno Scolastico 2014/15

Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA. Anno Scolastico 2014/15 Anno Scolastico 2014/15 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : SCIENZE INTEGRATE ( Scienze della terra e Biologia ) PRIMO BIENNIO: CLASSI PRIME e SECONDE OBIETTIVI

Dettagli

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio Sistema solare interno: Pianeti terrestri Mercurio Mercurio è il pianeta più vicino al Sole dista da questo 0,4 UA ed è il pianeta più piccolo 0,055 masse terrestri. Mercurio non possiede satelliti naturali

Dettagli

Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2016/2017

Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2016/2017 Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2016/2017 MateriaSCIENZE DELLA TERRA Classe I NE Docenti Guerra Lucia Materiali didatticilibro di testo: Gainotti, Modelli - Incontro con le scienze

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 2 Modulo (2 semestre) Cartografia e GIS (6 CFU)

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 2 Modulo (2 semestre) Cartografia e GIS (6 CFU) GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1 Modulo (1 semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: La branca della Geografia che si occupa dello studio delle caratteristiche fisiche della Terra

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Orientamento -Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA SAPERI CONTENUTI Energia e Lavoro: - Concetti di lavoro, potenza ed energia - Energia cinetica e potenziale - Energia meccanica

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

IISS Galileo Galilei Bolzano. Anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

IISS Galileo Galilei Bolzano. Anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE del Prof. Franco Saller ITT classe I A IISS Galileo Galilei Bolzano Anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Materia: Scienze integrate (Scienze della Terra) 1. FINALITÀ DELLA SCUOLA Per le

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO 1957 -.:J "--------~ Istituto Universitario Architettura Venezia GU 122 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione CONOSCI L'ITALIA

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

sezione 10 indice di sezione sezione 10 Rocce, fossili e minerali pag. 176 Modelli geologici pag. 177 Collezione pag. 178

sezione 10 indice di sezione sezione 10 Rocce, fossili e minerali pag. 176 Modelli geologici pag. 177 Collezione pag. 178 sezione 10 SCIENZE DELLA TERRA E DELL UNIVERSO indice di sezione Rocce, fossili e minerali pag. 176 Modelli geologici pag. 177 Collezione pag. 178 La Terra e il sistema solare pag. 179 Modello del sistema

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Scienze

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Scienze Primo quadrimestre ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante e i modi di soddisfarli

Dettagli

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA La Terra è schiacciata ai poli e rigonfia all'equatore a causa della sua rotazione (ellissoide di rotazione). Il raggio equatoriale misura 6.378 km. Il raggio polare misura

Dettagli

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE 17-18-19 Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima TRAGUARDI

Dettagli

10. La Tettonica delle placche: un modello globale

10. La Tettonica delle placche: un modello globale 10. La Tettonica delle placche: un modello globale 26 dicembre 2004: uno dei maggiori terremoti degli ultimi 100 anni colpisce l Asia sudorientale. L ipocentro è localizzato poco al largo dell Isola di

Dettagli

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: Trattato di Topografia di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 L 3899 BIBLIOTECA CENTRALE 1. ;.j _, U.\ RICCARDO MAZZANTI Dipartimento

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Lezione SP 1 G. Vladilo Astronomia Osservativa C, SP 1, Vladilo (2011) 1 Definizioni Pianeta Demarcazione tra pianeta e stella I pianeti hanno una massa

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare" II parte!

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte! Introduzione allo studio del Sistema Solare" II parte! Lezione solsys2! G. Vladilo! 1! Superfici dei pianeti rocciosi! Fattori che infuenzano le proprietà superficiali! Pianeti dotati di atmosfera! Reazioni

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Indice. Prefazione. 26 Sommario 26 Parole chiave 26 Domande di verifica 27 Ulteriori letture. PRELUDIO 1 Che cos è esattamente la geologia?

Indice. Prefazione. 26 Sommario 26 Parole chiave 26 Domande di verifica 27 Ulteriori letture. PRELUDIO 1 Che cos è esattamente la geologia? Indice xv Prefazione PRELUDIO 1 Che cos è esattamente la geologia? 1 P.1 In cerca di idee 2 P.2 La natura della geologia 4 P.3 I temi di questo libro 7 GLI STRUMENTI DELLA SCIENZA Il metodo scientifico

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia. CICLO IDROLOGICO CICLO IDROLOGICO Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

Geografia al termine della classe prima

Geografia al termine della classe prima Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Orientamento Scuola Secondaria Statale di Primo

Dettagli

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97% Gli oceani e i mari Coprono il 71% della superficie terrestre (81% nell emisfero australe e 61% emisfero boreale) La vita si è originata nelle acqua marine Fonte di cibo, sale, acqua, petrolio Contengono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2014 Pag. 1 di 6 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale ( dalle

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra, alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Scienze della Terra. Primo Biennio

Piano di Lavoro. Di Scienze della Terra. Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Tel. 0124/45.45.11 - Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it Via Gallo

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli