LA LEGGE DELEGA n.42/09 SUL FEDERALISMO FISCALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA LEGGE DELEGA n.42/09 SUL FEDERALISMO FISCALE"

Transcript

1 Capitolo IV. LA LEGGE DELEGA n.42/09 SUL FEDERALISMO FISCALE Legge Delega del 5 maggio 2009, n.42, in materia di federalismo fiscale in attuazione dell art.119 della Costituzione 1 2 Decreti legislativi della L.42/09 Degli otto Decreti legislativi prodotti tra il quelli più rilevanti il federalismo fiscale sono: D.Lgs n. 216 del 26/11/2010, Disposizioni in materia di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard di Comuni, Città metropolitane e Province D.Lgs n. 23 del 14/3/2011, Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale D.Lgs n. 68 del 6/5/2011, Disposizioni in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e della province, nonché determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario Legge delega n.42/2009 sul federalismo fiscale Definisce un nuovo quadro dei rapporti finanziari tra stato ed enti decentrati con riguardo a: assegnazione delle funzioni assegnazione delle entrate assegnate (tax assignment) meccanismi di perequazione finanziaria tra i diversi livelli di governo (previsti dall art. 119 c. 2 e, per gli interventi speciali, dall art. 119 c. 5) disciplina di forme di autonomia finanziaria di comuni, province, città metropolitane e regioni. 3 4 Legge delega n.42/2009 sul federalismo fiscale Si fonda su principi abbastanza condivisi dalla teoria del federalismo fiscale: principio di assegnare risorse autonome secondo il principio della territorialità. correlazione tra prelievo fiscale e beneficio in modo da favorire la corrispondenza tra responsabilità finanziaria e amministrativa. introduzione di tributi con base imponibile stabile e distribuita in modo tendenzialmente uniforme sul territorio nazionale. i tributi locali devono evitare di alterare il criterio della progressività del sistema tributario e il rispetto del principio della capacità contributiva. Con riferimento ai tributi comunali si ammette la facoltà di istituire e potenziare imposte di scopo. Non tutti questi concetti appaiono di immediata traduzione pratica (come ad esempio il principio della territorialità), e la traduzione concreta èspesso carente Legge delega n.42/2009 sul federalismo fiscale La legge scioglie i dubbi sull interpretazione della norma costituzionale con riguardo alle relazioni tra le modalità di finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) previsti dall art. 117 c. 2 lett. m), che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale e il finanziamento delle altre funzioni previste dall art.119, su cui regioni ed enti locali hanno maggiori margini di autonoma. 5 6

2 Legge delega n.42/2009 sul federalismo fiscale LEP il finanziamento del fabbisogno deve essere garantito dal governo centrale attraverso fonti (entrate tributarie o trasferimenti) del tutto distinte da quelle che sono previsti per il finanziamento delle altre funzioni degli enti decentrati e da quelli destinati a svolgere la tradizionale funzione di perequazione tra aree di diversa condizione economica e quindi con diversa capacità fiscale. Le spese relative ai LEP è garantito dal governo centrale in misura integrale ed ècommisurato a fabbisogni e costi standard. L analisi della legge e dei decreti è qui svolta separatamente per Regioni ordinarie per i Comuni Ci soffermeremo in particolare: 1. Articolazione delle spese (Lep, non Lep, ecc., funzioni fondamentali, altre) 2. Criteri di determinazione dei fabbisogni standard 3. Fonti di finanziamento tributarie 4. Fondi perequativi 7 8 Funzioni delle regioni ordinarie Per comprendere l articolazione dei rapporti finanziari tra stato e regioni, le spese delle Regioni sono ripartite in tre categorie: spese relative ai Lep; altre spese autonome; spese di cui all art.119 c. 5, finanziate con contributi speciali, con finanziamenti dell Unione europea e con cofinanziamenti nazionali. Un approfondimento: I LEP nella dottrina Alcuni connotati dei Lep. La loro identificazione dovrebbe anzitutto fare riferimento ad una molteplicità di dimensioni (criterio multidimensionale) che assuma come punto di riferimento sia i soggetti destinatari dei servizi, sia gli enti che sono chiamati ad erogarli. Si tratta in particolare di: individuare le condizioni che attribuiscono al cittadino il diritto ad una data prestazione (ad esempio accesso ad un nido o ad una casa protetta). Si parla in questo caso di Lep come diritti esigibili. prescrivere agli enti che hanno compiti amministrativi di garantire un livello di offerta di servizi adeguato, sotto il profilo quantitativo e qualitativo, alla definizione dei Lep (ad esempio disponibilità di posti nei nidi pari ad almeno una certa percentuale della popolazione di età compresa tra 0 3 anni e con dati standard qualitativi ). I Lep sono qui visti garantiti dall adeguatezza di indicatori di offerta. definire un processo effettivo di valutazione dell offerta e di monitoraggio delle politiche seguite dagli enti locali e prevedere sanzioni nel caso di inadeguatezza del servizio offerto I LEP nella dottrina I LEP nella dottrina Un punto innovativo della l.42 èil riferimento alla nozione di Di indicazioni di questo tipo si trovano solo tracce MOLTO LABILI nella legge delega che lascia quindi ai decreti e alla legislazione futura un compito di definizione molto delicato e complesso Fabbisogno standard determinato tenendo conto del Costo standard che deve essere sostenuto per garantire i Lep in modo uniforme in tutto il territorio nazionale. Si pone l obiettivo del superamento graduale del criterio della spesa storica, 11 12

3 I LEP nella dottrina Modelli di costruzione del fabbisogno standard dei LEP Spese relative ai LEP nella l.42/09 (Art.20 c.2) Macro: quote capitarie differenziate sulla base di indicatori generici (demografici) Micro: lista di servizi e definizioni di quantità e costi standard Intermedio: Disaggregazione in sub aree di spesa, individuazione di indicatori per sub area; meccanismi di monitoraggio differenziati tra stato/regioni e regioni/enti locali La legge statale in piena collaborazione con le regioni e gli enti locali disciplina la determinazione dei livelli essenziali di assistenza e dei livelli essenziali delle prestazioni. Fino a loro nuova determinazione in virtù della legge statale, si considerano i livelli essenziali di assistenza e i livelli essenziali delle prestazioni già fissati in base alla legislazione statale Definizione dei Lep: uno sguardo all indietro La nozione di Lep non ènata con la riforma del Titolo V Per quanto riguarda il settore della sanità sono già da tempo stati individuati i LEA, i livelli essenziali dell assistenza sanitaria. E ragionevole supporre che per la sanità i Lea rappresentino un punto di riferimento consolidato per questa riforma. Definizione dei Lep: uno sguardo all indietro Nel campo della spesa assistenziale (nidi, non autosufficienza, handicap, dipendenze, povertà, ecc.) la nozione di Livello essenziale èprevista nei decreti della riforma Bassanini e in modo più esplicito nella legge di riforma dell assistenza, la l..328 del La l.328/00 fornisce però indicazioni molto generiche. L articolazione dei livelli essenziali, in quella norma, si ferma, sostanzialmente, all individuazione di aree di intervento, in cui si prescrive debba esservi un impegno degli enti locali e un sostegno finanziario del governo centrale, che attraverso gli strumenti di programmazione nazionale può dare indicazione sull articolazione della spesa complessiva per aree. Tale indicazione èdel tutto insufficiente per realizzare un disegno compiuto di funzioni e un modello di finanziamento Definizione dei Lep nel Dlgs 68/11 Saranno stabiliti prendendo a riferimento macroaree di intervento, che rientrano nelle seguenti materie: Sanità Assistenza e Istruzione (per lo svolgimento delle funzioni amministrative attribuite alle regioni dalle norme vigenti). Trasporto pubblico locale, con riferimento alla spesa in conto capitale; in prospettiva, ulteriori materie che potranno essere individuate dalla legge sui LEP. Le macroaree dovranno riguardare servizi omogenei, indipendentemente dal livello di governo erogatore (regione o ente locale che sia). Per ciascuna macroarea dovranno essere definiti i costi e i fabbisogni standard, nonché le metodologie di monitoraggio e di valutazione dell'efficienza e dell'appropriatezza dei servizi offerti. Definizione dei Lep nel Dlgs 68/11 La definizione di fabbisogni e costi richiederà molto tempo. Il DLgs 68 abbozza perciò un processo decisionale transitorio. Ogni anno, nell ambito del processo di formazione del bilancio (Legge di stabilità o altro decreto collegato e in coerenza con le indicazioni del Documento di finanza pubblica) saranno stabiliti, tramite intesa conclusa in sede di Conferenza unificata, i servizi da erogare, aventi caratteristiche di generalità e permanenza, e il relativo fabbisogno, nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica (art. 13 c. 5)

4 Fabbisogni standard delle spese LEP nel Dlgs 68/11 Spesa sanitaria il fabbisogno aggregato è definito dal governo centrale all interno di un processo di confronto con la Conferenza stato Regioni La sua allocazione tra regioni avviene sulla base della popolazione ponderata Fabbisogni standard delle spese LEP nel Dlgs 68/11 Altre spese LEP Scarsa attenzione èdedicata alla spese LEP diverse dalla spesa sanitaria, che pure includono componenti importanti come l assistenza, e di cui la regioni detengono la piena competenza legislativa e i comuni gran parte delle responsabilità amministrative. La loro disciplina sembra quindi rientrare decisionale transitorio nel processo il decreto non offre elementi per individuare né le prestazioni, nè l ammontare dei fabbisogni e dei costi standard necessari per finanziarle Finanziamento tributario delle spese LEP 1. Il gettito dell Irap per la parte derivante dall applicazione dell aliquota standard (3,9%). 2. Una quota dell Addizionale all Irpef, anch essa valuata sulla base dell aliquota base (0,9%). 3. Altre entrate sanitarie (cosa sono? Ticket?) 4. Una compartecipazione regionale all Iva. Finanziamento delle spese LEP delle regioni La compartecipazione all Iva ha un ruolo di chiusura delle fonti di finanziamento delle spesa regionali LEP, con una duplice funzione. Da un lato fornisce una componente di finanziamento tributario delle regioni, dall altro lato alimenta un fondo perequativo che interesserà n 1 regioni ordinarie 21 Fondo perequativo delle spese LEP delle regioni Due percentuali di compartecipazione all Iva. Una prima percentuale tale da consentire, insieme a Irap, una quota dell Addizionale Irpef e entrate sanitarie, il finanziamento integrale del fabbisogno standard delle spese LEP in almeno una regione, quella in cui il divario pro capite tra fabbisogni da finanziare e capacità fiscale dedicata a tale componente di spesa èminore (Lombardia). L ammontare di questa prima componente viene ripartito tra regioni sulla base del principio di territorialità, vale a dire il luogo di consumo, utilizzando informazioni, peraltro non del tutto affidabili, relative alle dichiarazioni Iva. Una seconda percentuale dell addizionale Iva è determinata in misura tale da generare trasferimenti perequativi a favore di tutte le altre regioni tali da garantire l integrale finanziamento dei fabbisogni standard. Il fabbisogno standard delle spese autonome regionali Il Dlgs 68/11 non fornisce alcun criterio atto ad individuare la natura e il fabbisogno standard di questo tipo di spese I fabbisogni standard, nell anno iniziale di attivazione del fondo, il 2013, saranno semplicemente pari alla spesa storica, ma nell arco dei tre anni successivi dovranno gradualmente convergere ai costi standard. Il fondo è quindi di tipo verticale e open end. 24

5 Il finanziamento tributario delle spese autonome regionali 1. Gettito dell Irap, residuo rispetto a quello destinato alle spese LEP, e degli altri tributi propri delle regioni non modificati dalla riforma. 2. Gettito della quota residua dell Addizionale all Irpef non destinata al finanziamento delle spese LEP. 3. Gettito di eventuali nuovi tributi che le regioni potranno istituire, su presupposti non ancora sottoposti a tassazione da parte dello stato centrale. Il fondo perequativo delle spese autonome regionali -Si avranno trasferimenti dalle regioni che hanno capacità fiscale superiore alla media alle altre. -La capacità fiscale è misurata dal gettito per abitante dell Addizionale regionale all Irpef. -La misura del trasferimento sarà tale da ridurre le differenze tra le quote delle addizionali delle regioni destinatarie dei trasferimenti rispetto alla media nazionale in misura non inferiore al 75%. - Il trasferimento non dovrà alterare la preesistente graduatoria in termini di capacità fiscale per abitante e dovrà tenere conto delle particolari esigenze delle regioni con minore popolazione (maggiori costi fissi) Il fondo perequativo delle spese autonome regionali Alimentato da quota del gettito dell Addizionale Irpef di cui al punto 2. La misura dell aliquota dell Addizionale Irpef necessaria sarà definita in modo tale da essere coerente con il fabbisogno per le altre spese autonome. Dato che - le altre spese autonome non sono individuate esplicitamente e - il grado di perequazione che si intende raggiungere non è totale, tale quota sarà fissata in misura tale da generare risorse pari agli attuali trasferimenti dallo stato alle regioni per finalità diverse dalle spese LEP, che all avvio della riforma verranno aboliti. Nel complesso, tenendo conto che si prevede l abolizione dell attuale compartecipazione all accisa sulla benzina, la nuova Addizionale dovrà fornire un gettito che è stimato in circa 13,4 miliardi di euro. Il fondo perequativo delle spese autonome regionali Con riferimento ai modelli di trasferimenti perequativi studiati, questo fondo è carattere: - orizzontale - non condizionato, - ispirato al modello della capacità di tipo canadese, ove la capacità fiscale è definita in relazione ad un unica forma di entrata, l Addizionale Irpef, - realizza un grado di perequazione parziale. L aumento del livello dell attuale aliquota di compartecipazione (0,9%) è compensato da corrispondenti riduzioni delle aliquote erariali dell Irpef Funzioni e finanziamento dei comuni dei Comuni Per i comuni si prevede un modello simile a quello delle regioni, anche se più indeterminato. Le spese degli enti locali sono classificate in tre gruppi: spese riconducibili alle funzioni fondamentali di cui all art. 117 c. 2 lett. p); spese relative ad altre funzioni autonome ; spese finanziate con contributi speciali, di cui all art. 119 c.5. Le fonti di finanziamento dei Comuni seguono un approccio a due stadi temporali: una normativa transitoria che dovrebbe restare in vigore sino alla fine del 2013; una normativa definitiva che avrà inizio nel

6 Funzioni fondamentali dei comuni Le funzioni fondamentali dovranno essere definite dalla Carta delle Autonomie (in corso di approvazione) In via transitoria esse comprendono funzioni di: amministrazione, gestione e di controllo, nella misura complessiva del 70% delle spese certificate dall ultimo conto del bilancio disponibile alla data del 5 maggio 2009: polizia locale; istruzione pubblica, compresi gli asili nido e quelli di assistenza scolastica e refezione, nonché di edilizia scolastica; viabilità e trasporti; gestione del territorio e dell ambiente, fatta eccezione per il servizio di edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia nonché per il servizio idrico integrato; settore sociale. Funzioni fondamentali dei comuni Da questo elenco si evince che tra le funzioni fondamentali sono incluse anche spese che appartengono alla sfera dei Lep Ciò crea interferenze e sovrapposizioni con le norme riguardanti il finanziamento delle stesse spese per le regioni Il fabbisogno standard delle funzioni fondamentali Secondo il DLgs 216/11 i fabbisogni standard (art.4) saranno determinati per ciascuna funzione fondamentale, eventualmente anche con riferimento a singoli servizi o gruppi di essi. sulla base di tecniche econometriche appropriate, che utilizzano fonti statistiche già esistenti o da creare Il fabbisogno standard delle funzioni fondamentali la realizzazione delle stime èdelegata alla Società per gli studi di settore, la Sose spa, in collaborazione con l IFEL un istituto di ricerca legato alle autonomie locali. I risultati dei lavori della Sose, che assume funzioni anche di monitoraggio e di revisione nel tempo dei fabbisogni, saranno resi ufficiali attraverso appositi Dpcm. I tempi di realizzazione prevedono tre tappe annuali, a partire dal 2011, in cui verranno calcolati i fabbisogni standard, di un terzo ciascuno dei fabbisogni delle funzioni fondamentali, che a loro a volta troveranno graduale applicazione nel corso del triennio successivo al termine di ciascuna tappa. Il processo dovrebbe quindi essere completato nel 2016, tre anni dopo il completamento della terza tappa che inizia nel Il fabbisogno standard delle funzioni fondamentali I tempi necessari per definire i fabbisogni standard delle funzioni fondamentali, hanno imposto regimi transitori. un ruolo importante nella fase transitoria avrà lla definizione degli obiettivi di servizio (L.42/09 art.2 c.2.lett. m) cui devono tendere le amministrazioni regionali e locali nell'esercizio delle funzioni riconducibili ai livelli essenziali delle prestazioni o alle funzioni fondamentali di cui all'articolo 117, secondo comma, lettere m) e p), della Costituzione., ripresa anche dal DLgs 216 del Tali obiettivi di servizio potrebbero stabilire un legame fra il modo in cui verranno definiti i fabbisogni delle funzioni fondamentali, fra cui rientrano esplicitamente anche le funzioni del settore sociale, e la definizione dei LEP. Il DLgs 216/11 prevede che, in occasione della manovra di finanza pubblica, vengano definite norme di coordinamento dinamico volte a realizzare l obiettivo della convergenza dei costi e dei fabbisogni standard dei vari livelli di governo e quello della convergenza degli obiettivi di servizio ai livelli essenziali. Gli obiettivi di servizio sembrano quindi porsi come step intermedi nel percorso che dovrebbe portare ai LEP, e con riferimento ad essi dovrebbe essere in prima istanza definito il fabbisogno standard. Fabbisogno e finanziamento delle funzioni fondamentali Fase transitoria ( ) Fabbisogno Non sono individuati i fabbisogni delle spese fondamentali, né delle altre spese. Non è quindi possibile individuare distinte fonti di finanziamento. In via transitoria il fabbisogno delle funzioni fondamentali è posto pari all 80% della spesa corrente (20% per le altre spese). Finanziamento tributario Si prevede la devoluzione ai comuni di imposte erariali sugli immobili e precisamente: 1. Imposte collegate ai redditi e ai trasferimenti immobiliari: a) Imposta di registro e bollo, imposta ipotecaria e catastale, tributi speciali catastali, tasse ipotecarie; b) Irpef relativa ai redditi fondiari (ad esclusione della cedolare secca di cui al punto d); c) Imposte di registro e di bollo sui contratti di immobili residenziali; d) L imposta sostitutiva (cedolare secca) sui canoni dei fabbricati residenziali. 2. Una compartecipazione all IVA, sostitutiva dell attuale compartecipazione all Irpef del 2%

7 Fase transitoria ( ) Queste fonti dovrebbero assicurare risorse pari ai trasferimenti erariali esistenti che vengono contestualmente aboliti. Poiché la distribuzione territoriale dei gettiti di queste imposte è molto sperequata, si prevede che solo la compartecipazione all Iva è distribuita territorialmente in assenza di dati attendibili sui gettiti e/o consumi comunali, in misura proporzionale al gettito dell Iva per regione e quindi ripartito tra i comuni in proporzione alla popolazione. La compartecipazione è dinamica : le percentuali di compartecipazione dovrebbero essere mantenute fisse al fine di ammettere una variabilità delle risorse al variare dei gettiti delle imposte compartecipate. Tale proposito è però parzialmente contraddetto dalla disposizione che prevede che le percentuali di compartecipazione possano essere variate dal governo per garantire il rispetto dei saldi di finanza pubblica. Fondo perequativo per le funzioni fondamentali Fase transitoria ( ) Il gettito dei tributi immobiliari di cui al punto 1. affluisce invece ad un fondo perequativo transitorio per il periodo che verrà distribuito con criteri non ancora definiti, d intesa con le autonomia locali, secondo una griglia di vincoli: 30% a seconda della popolazione, 16% a favore di piccoli comuni che gestiscono le funzioni fondamentali in forma associata; la parte restante in funzione dei fabbisogni standard, che tuttavia non sono ancora stati predisposti Fase transitoria ( ) Continua a fare parte delle fonti di entrata dei comuni l Addizionale all Irpef, che i comuni possono manovrare entro l intervallo 0-0,8%, oltre alle altre entrate (imposta sulla pubblicità, occupazione spazi pubblici, ecc.) Sono infine previste: - una revisione e un ampliamento dell imposta di scopo per il finanziamento di investimenti e - l introduzione per i capoluoghi e comuni turistici di un imposta di soggiorno. Fase a regime dal 2014 Le fonti di finanziamento sono: 1. L Imposta Municipale Unificata Propria (Imu) - sostituisce l Ici e l Irpef sui redditi dei fabbricati locati e addizionali con un tributo patrimoniale. - soggetti passivi dell Imu sono il proprietario di immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio e' diretta l'attività dell'impresa, ovvero il titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie. - La base imponibile è la rendita catastale, da cui è comunque escluso l immobile destinato ad abitazione principale. -L aliquota è pari allo 0,76%, fissata in misura tale da compensare l Ici e l Addizionale all Irpef. L aliquota può essere manovrata discrezionalmente dai comuni in più o in meno per lo 0,3%. L aliquota dell Imu può tuttavia anche essere variata dal governo centrale discrezionalmente per garantire il rispetto dei saldi di finanza pubblica Fase a regime dal L Imposta Municipale Secondaria (Ims), - che sostituisce e semplicemente accorpa una serie di tributi esistenti collegati all occupazione di spazi e pubblici e sui mezzi pubblicitari e di cui sono per ora descritte solo le linee generali. Fondo perequativo delle funzioni fondamentali Fase a regime dal 2014 La disciplina del trasferimenti perequativi a regime è ancora largamente non definita. Punto di riferimento le indicazioni contenute nella legge delega che prevede che il fondo sarà articolato in due parti, una relativa alle funzioni fondamentali e un altra relativa alle altre funzioni. L ammontare complessivo del fondo perequativo destinato al finanziamento dei LEP dovrà essere determinato in misura pari alla differenza tra la spesa corrente standard necessaria per l espletamento delle funzioni sopra indicate (al netto della spesa per interessi) e il totale delle entrate standardizzate assegnate agli enti locali

8 Fondo perequativo delle funzioni fondamentali Fase a regime dal 2014 La spesa corrente standard è determinata sulla base di una quota uniforme pro capite, corretta per tenere conto dell ampiezza demografica, delle caratteristiche territoriali, con particolare riferimento alla presenza di zone montane, delle caratteristiche demografiche, sociali e produttive dei diversi enti. I pesi sono determinati con tecniche statistiche utilizzando i dati di spesa storica. È chiaro qui il richiamo al modello della Performance ponderata, a cui soccorreranno naturalmente anche i risultati dei lavori della Sose. Le entrate standardizzate sono definite dal gettito dei tributi propri indicati valutato ad aliquote standard. Fondo perequativo delle funzioni fondamentali Fase a regime dal 2014 Il fondo perequativo sarà ripartito tra gli enti sulla base degli indicatori di fabbisogno finanziario dei singoli enti, anch esso definito come differenza tra spesa corrente (al netto degli interessi) pro capite standard e entrate standard. Questo fondo perequativo è incardinato nel bilancio delle regioni e sarà alimentato da un trasferimento dello Stato, finanziato dalla fiscalità generale, determinato nel modo appena indicato. In omaggio all autonomia regionale, ma tenendo anche conto di quella degli enti locali, le regioni potranno, previe intese con gli enti locali, adottare criteri di riparto del fondo tra gli enti della propria regione diversi da quelli previsti dalla legge delega Fabbisogno e finanziamento delle funzioni non fondamentali dei Comuni Il fabbisogno è provvisoriamente determinato nel 20% delle spese correnti Ad esso i comuni dovranno fare fronte con le risorse proprie definite dalla legge stessa, a cui si aggiungerà anche il contributo di una quota del fondo perequativo, che la legge non precisa ulteriormente se non per indicare la finalità di ridurre le differenze tra le capacità fiscali (che non vengono però definite) e la volontà di tener conto degli enti con popolazione inferiore ad una data soglia da individuare in relazione inversa con la dimensione demografica, e della loro partecipazione a forme associative. dei Comuni L osservazione critica più rilevante a questi aspetti della normativa è il mancato recupero nell IMU della base imponibile costituita dagli immobili destinati ad abitazione, che rappresenta la quota prevalente della base immobiliare complessiva, e che priva la fiscalità comunale del più tipico e importante strumento per realizzare il principio di corrispondenza tra benefici e imposte a livello locale L incompletezza della disciplina, l a mancata identificazione all interno delle funzioni fondamentali delle prestazioni che corrispondono ai LEP, il rinvio a tempi abbastanza lontani nel tempo sono gli aspetti più discutibili della normativa relativa al finanziamento dei Comuni Una valutazione conclusiva Aspetti positivi I principi generali del federalismo sono enunciati in modo abbastanza chiaro, i criteri più ragionevoli nel disegno del tax assignment e dei trasferimenti perequativi sembrano accolti. Aspetti critici Farraginosità e incompletezza del processo normativo. Mancata inclusione del valore della casa di abitazione tra le basi imponibili dei tributi propri locali Una valutazione conclusiva Il condizionamento derivante dai pesanti vincoli della finanza pubblica, è molto probabile che, nella lunga fase transitoria, si impongano soluzioni che oltre a tagli alla spesa determineranno un ampliamento del grado di centralizzazione dell allocazione delle risorse, in netto contrasto con l ispirazione della riforma federalista. Sovrapposizione dei ruoli della regione e degli enti locali nello svolgimento delle funzioni che appartengono all area dei LEP. Incertezza sulle strategie per risolvere il problema delle grandi disparità territoriali nei livelli di benessere e nell articolazione della spesa pubblica

9 Problemi non affrontati dalla riforma Modello Stato_Regioni; Stato/Enti locali vs modello Stato Regioni Enti locali Numero e dimensione dei livelli di governo regionali e comunali Ruolo e sopravvivenza delle Province Rapporto tra regioni a statuto speciali e regioni a statuto ordinario Schema del finanziamento delle regioni ordinarie secondo la L.42/09 e decreti delegati Decorrenza della riforma: 1 gennaio 2013 Classificazione delle spesa Spese LEP spesa sanitaria altre spese LEP (assistenza, istruzione, trasporto pubblico locale (conto capitale) Spese non LEP 49 Fonti di finanziamento delle spese LEP - Irap ad aliquota base Fonti di finanziamento delle spese non LEP Fonti di finanziamento delle spese non LEP - Quota di Addizionale Irpef ad aliquota base - Entrate sanitarie - Compartecipazione all Iva (prima aliquota) calcolata sulla base del consumo territoriale (dichiarazioni Iva) completa il finanziamento della regione più favorita (Lombardia) - Compartecipazione all Iva (seconda aliquota) Finanzia il fondo perequativo -Fondo perequativo verticale open end distribuito sulla base della spesa storica nel 2013, in tre anni converge ai costi standard - Gettito residuo dell Irap - Quota residua dell Addizionale Irpef (finanzia il fondo perequativo spesa non LEP) - Gettito degli altri tributi regionali (tassa discarica, tassa diritto allo studio) e di eventuali nuovi tributi regionali su presupposti non erariali - Fondo perequativo orizzontale non condizionato modello capacità fiscale canadese distribuito in modo da ridurre le differenze tra le quote delle addizionali rispetto alla media nazionale in misura non inferiore al 75%. Schema del finanziamento dei comuni secondo la L.42/09 e decreti delegati Decorrenza della riforma: Fase transitoria: Fase a regime: dal 2014 Classificazione delle spesa Spese riconducibili alle Funzioni fondamentali amministrazione, gestione e controllo, nella misura complessiva del 70% delle spese certificate dall ultimo conto del bilancio disponibile alla data del 5 maggio 2009: polizia locale; istruzione pubblica, compresi gli asili nido, l assistenza scolastica, la refezione, nonché l edilizia scolastica; viabilità e trasporti; gestione del territorio e dell ambiente, fatta eccezione per il servizio di edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia nonché per il servizio idrico integrato; settore sociale. spese relative ad altre funzioni «autonome Fonti di finanziamento per il complesso delle spese LEP Fase transitoria: Imposte collegate ai redditi e ai trasferimenti immobiliari: finanziano il Fondo perequativo transitorio a) Imposta di registro e bollo, imposta ipotecaria catastale, tributi speciali catastali, tasse ipotecarie; b) Irpef relativa ai redditi fondiari (ad esclusione della cedolare secca di cui al punto d); c) Imposte di registro e di bollo sui contratti di immobili residenziali; d) L imposta sostitutiva (cedolare secca) sui canoni dei fabbricati residenziali. 2. Altri tributi propri dei Comuni - manovra addizionale Irpef (entro la forcella 0-0,8%) - Imposta di scopo - Imposta di soggiorno per comuni capoluogo e turistici - Altri tributi, tasse e tariffe comunali (Tariffa igiene ambientale, Imposta pubblicità, occupazione spazi e aree pubbliche, ecc.) 3. Fondo perequativo transitorio: da definire, distribuito per il 30% a seconda della popolazione, il 16% a favore di piccoli comuni che gestiscono le funzioni fondamentali in forma associata; 54% in funzione dei fabbisogni standard.

10 Fase a regime: dal Imposta Municipale Unificata (IMU): aliquota 0,76%, dalla base esclusa prima casa - Imposta Municipale Secondaria (IMS), accorpa imposte esistenti - Fondo perequativo: da definire

Il calendario del federalismo fiscale per regioni a statuto ordinario, province e comuni (*)

Il calendario del federalismo fiscale per regioni a statuto ordinario, province e comuni (*) Il calendario del federalismo fiscale per regioni a statuto ordinario, province e comuni (*) 2011 Devoluzione ai Comuni del gettito, o quote di gettito, derivante dai seguenti tributi statali inerenti

Dettagli

LE NUOVE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONI ED ENTI LOCALI

LE NUOVE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONI ED ENTI LOCALI RAPPORTO SULL ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE CAPITOLO 5 LE NUOVE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONI ED ENTI LOCALI Legge delega 5 maggio 2009, n. 42 Delega al Governo in materia di federalismo fiscale,

Dettagli

Disposizioni di attuazione dell'articolo 119 della Costituzione

Disposizioni di attuazione dell'articolo 119 della Costituzione Disposizioni di attuazione dell'articolo 119 della Costituzione di Antonio Brancasi (Nota di lettura per il Gruppo di lavoro sul federalismo fiscale) 10 luglio 2007 Entrate delle Regioni a) Tributi regionali

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE, IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 119 DELLA COSTITUZIONE LEGGE 42 5 MAGGIO 2009

FEDERALISMO FISCALE DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE, IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 119 DELLA COSTITUZIONE LEGGE 42 5 MAGGIO 2009 FEDERALISMO FISCALE DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE, IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 119 DELLA COSTITUZIONE LEGGE 42 5 MAGGIO 2009 FEDERALISMO FISCALE : ORIGINI E PROVVEDIMENTI ADOTTATI

Dettagli

A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE. D. leg.502/92, D.leg. 229/99 FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA

A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE. D. leg.502/92, D.leg. 229/99 FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA IL SISTEMA SANITARIO ITALIANO E UN SISTEMA DI ASSISTENZA DI TIPO UNIVERSALISTICO E LA SALUTE E CONSIDERATA UN DIRITTO DELL INTERA

Dettagli

MECCANISMO PEREQUATIVO CONTENUTO NEL DECRETO LEGISLATIVO 57/2000

MECCANISMO PEREQUATIVO CONTENUTO NEL DECRETO LEGISLATIVO 57/2000 Lezione 8 Il fondo perequativo regionale MECCANISMO PEREQUATIVO CONTENUTO NEL DECRETO LEGISLATIVO 57/2000 In sostituzione dei trasferimenti preesistenti, il decreto legislativo 57/2000 ha attribuito alle

Dettagli

Un federalismo municipale a sovranità limitata

Un federalismo municipale a sovranità limitata Un federalismo municipale a sovranità limitata Antonio Misiani Deputato PD - Commissione bicamerale per il federalismo fiscale La fase transitoria (2011-2013) Conferma della riduzione dei trasferimenti

Dettagli

IL FEDERALISMO FISCALE MUNICIPALE E I FABBISOGNI STANDARD DEI COMUNI

IL FEDERALISMO FISCALE MUNICIPALE E I FABBISOGNI STANDARD DEI COMUNI RAPPORTO SULL ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE CAPITOLO 4 IL FEDERALISMO FISCALE MUNICIPALE E I FABBISOGNI STANDARD DEI COMUNI Decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 Disposizioni in materia di federalismo

Dettagli

Lezione undicesima. Le imposte locali

Lezione undicesima. Le imposte locali Lezione undicesima Le imposte locali 1 2 Struttura delle entrate tributarie locali e grado di autonomia degli enti decentrati Alta Tributo proprio Bassa Addizionale (aliquota locale su imponibile nazionale)

Dettagli

Il federalismo fiscale

Il federalismo fiscale Il federalismo fiscale Cosa intendere per federalismo fiscale? Cosa intendere per federalismo? decentramento o accentramento? Cosa intendere per fiscale? Ragioni a favore del FF (1) Aderenza alle preferenze

Dettagli

La riforma della finanza decentrata nei decreti del federalismo fiscale

La riforma della finanza decentrata nei decreti del federalismo fiscale La riforma della finanza decentrata nei decreti del federalismo fiscale Alberto Zanardi Università di Bologna Seminario Laboratorio Urbano Federalismo e finanza locale Bologna, 17 dicembre 2010 Il finanziamento

Dettagli

Scenari di letteratura e programmazione nazionale. Andrea Vanner Assessorato Bilancio Regione Piemonte

Scenari di letteratura e programmazione nazionale. Andrea Vanner Assessorato Bilancio Regione Piemonte Scenari di letteratura e programmazione nazionale Andrea Vanner Assessorato Bilancio Regione Piemonte FINANZIAMENTO SSN dopo l entrata in vigore del D.Lgs 56/2000 sul federalismo fiscale, le fonti di finanziamento

Dettagli

L attuazione del federalismo fiscale Il Federalismo municipale L autonomia fiscale dei Comuni

L attuazione del federalismo fiscale Il Federalismo municipale L autonomia fiscale dei Comuni L attuazione del federalismo fiscale Il Federalismo municipale L autonomia fiscale dei Comuni ANCONA Falconara Marittima Sabato 2 Aprile 2011 Roberto Marraccini Segreteria Politica Federale Settore Affari

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA LEGGE 42/2009: A CHE PUNTO SIAMO?

ATTUAZIONE DELLA LEGGE 42/2009: A CHE PUNTO SIAMO? ATTUAZIONE DELLA LEGGE 42/2009: A CHE PUNTO SIAMO? MARCO CAUSI SEMINARIO SCUOLA SUPERIORE ECONOMIA E FINANZA, 4/4/2011 Seminario Scuola Superiore di Economia e Finanza Roma, 4 aprile 2011 I decreti approvati

Dettagli

La Finanza Locale Scienza delle Finanze CLEAM. Lidia Ceriani. a.a. 2011/2012. Università Bocconi

La Finanza Locale Scienza delle Finanze CLEAM. Lidia Ceriani. a.a. 2011/2012. Università Bocconi La Finanza Locale 30018 - Scienza delle Finanze CLEAM Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 1 Definizione 2 Ripartizione delle Competenze 3 Modalità di finanziamento Tributi Propri Tariffe Trasferimenti

Dettagli

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE 2010 LEGGE PROVINCIALE del 22 dicembre 2009, n. 12 LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA RIPARTIZIONE

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/19/CR05/C2 VALUTAZIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 5 MAGGIO 2009, N.

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/19/CR05/C2 VALUTAZIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 5 MAGGIO 2009, N. CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/19/CR05/C2 VALUTAZIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 5 MAGGIO 2009, N. 42 AUDIZIONE DEL COMITATO DI RAPPRESENTANTI DELLE AUTONOMIE TERRITORIALI

Dettagli

LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE Le riforma costituzionale del 2001 LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE Legge costituzionale 18 ottobre 2001 n.3, Modifiche al Titolo Quinto della Parte seconda della Costituzione Confermata da referendum

Dettagli

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI 2006 L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI AUTONOMIA FINANZIARIA

Dettagli

La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI

La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI Profili giuridici e problematiche applicative 3 marzo2016 Ennio Dina Indice La potestà regolamentare comunale in generale La potestà regolamentare

Dettagli

La finanza locale. Grafico La composizione delle entrate provinciali. (anno 2006) Entrate derivanti da. accensioni di prestiti 11%

La finanza locale. Grafico La composizione delle entrate provinciali. (anno 2006) Entrate derivanti da. accensioni di prestiti 11% La finanza locale 1. A partire dall introduzione dell Imposta Comunale sugli Immobili nel 1992, gli Enti Locali sono gradualmente passati da un sistema di finanza derivata ad un sistema basato principalmente

Dettagli

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 DATI ECONOMICO-FINANZIARI

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 DATI ECONOMICO-FINANZIARI COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 DATI ECONOMICO-FINANZIARI Bilancio Corrente 2009-2011 PREVISIONI INIZIALI valori in migliaia di euro 2009 2010 2011 ENTRATE CORRENTI 78.346 80.005 74.643 SPESE

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2014-2016 1 Bilancio di previsione 2014-2016 Il comune di Seriate ha aderito alla sperimentazione contabile 2 Anno 2013: conseguiremo gli obiettivi del Patto di stabilità Saldi finanziari

Dettagli

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost.

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale finanze, patrimonio e programmazione Filippo Cacciaguerra

Dettagli

PATTO STABILITÀ INTERNO 2015

PATTO STABILITÀ INTERNO 2015 PATTO STABILITÀ INTERNO 2015 La Legge di Stabilità 2015 ha introdotto importanti novità riguardo alle regole che disciplinano l operare del Patto di Stabilità per l anno 2015. Se, da un lato, l obiettivo

Dettagli

Dalla Legge delega sono scaturiti 8 decreti attuativi

Dalla Legge delega sono scaturiti 8 decreti attuativi 2009, n. 42 "Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell articolo 119 della Costituzione" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 6 2009 Dalla Legge delega sono scaturiti

Dettagli

La finanza regionale

La finanza regionale La finanza regionale 1. Il sistema di finanziamento delle Regioni, in particolar modo quello delle Regioni a Statuto ordinario, ha subito nell ultimo decennio notevoli mutamenti, che hanno comportato la

Dettagli

Consuntivo Documenti allegati

Consuntivo Documenti allegati Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Documenti allegati Relazione dei revisori dei conti Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza Conto del Bilancio Conto economico Conto Patrimoniale

Dettagli

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali 2017 auguri agli enti locali! (ne hanno bisogno) quadro normativo legge 28 dicembre 2015, n. 208 decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210 decreto-legge 24 giugno

Dettagli

NUOVA TASSAZIONE LOCALE

NUOVA TASSAZIONE LOCALE NUOVA TASSAZIONE LOCALE LEGGE 27/12/2013 N. 147 LEGGE DI STABILITA 2014 ART.1 639 - IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) Due presupposti impositivi: possesso di immobili, collegato alla loro natura e valore

Dettagli

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013. Dott. Stefano Spina

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013. Dott. Stefano Spina NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013 Dott. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE NOVITÀ OPZIONE PER LA CEDOLARE SECCA Contratti in essere al 7.4.2011 Opzione in sede di UNICO 2012 Conferma mediante

Dettagli

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano Claudio Tucciarelli Capo Dipartimento riforme istituzionali Presidenza del Consiglio dei ministri Mendrisio, 26

Dettagli

Assistenza educativa e trasporto scolastico Alunni disabili scuole medie superiori

Assistenza educativa e trasporto scolastico Alunni disabili scuole medie superiori CONSIGLIO DIRETTIVO di ANCI LOMBARDIA Milano, 28 marzo 2017 Assistenza educativa e trasporto scolastico Alunni disabili scuole medie superiori Situazione attuale in base alle sentenze del Consiglio di

Dettagli

Linee essenziali del bilancio di previsione Comune di Bologna. 22 ottobre 2015

Linee essenziali del bilancio di previsione Comune di Bologna. 22 ottobre 2015 Linee essenziali del bilancio di previsione 2016-2018 Comune di Bologna 22 ottobre 2015 Alcune buone notizie: 1. Bilancio entro dicembre Ci sono, per la prima volta dall inizio del mandato, le condizioni

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE LE POLITICHE DI ENTRATA CORRENTE 2005 A seguito dell approvazione della legge finanziaria 2005 (legge 311/04) i Comuni continuano a disporre dei seguenti tributi. TIPOLOGIA

Dettagli

Ufficio: ECONOMICO FINANZIARIO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.17 IL SINDACO

Ufficio: ECONOMICO FINANZIARIO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.17 IL SINDACO Ufficio: ECONOMICO FINANZIARIO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 22-04-16 N.17 Oggetto: IMPOSTA UNICA COMUNALE- COMPONENTE TASI - APPROVAZIONE ALIQUOTE TASI ANNO 2016. IL SINDACO VISTO l art.

Dettagli

Assessorato al bilancio e alla programmazione finanziaria. La manovra fiscale e tariffaria per l anno 2014

Assessorato al bilancio e alla programmazione finanziaria. La manovra fiscale e tariffaria per l anno 2014 Assessorato al bilancio e alla programmazione finanziaria La manovra fiscale e tariffaria per l anno 2014 1 SINTESI DELLA MANOVRA Introduzione della TASI Variazioni aliquote IMU Variazione TARI Restano

Dettagli

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU ALLEGATO 1 RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU IMU TOTALE I versamenti IMU totali ammontano a circa 23,7 miliardi di euro,

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo COSTRUIRE EFFICIENZA: CONOSCERE GLI ENTI LOCALI storica e Fabbisogni standard. Metodologia ed applicazione Fare clic per modificare lo stile del titolo LA DETERMINAZIONE DEI FABBISOGNI STANDARD A cura

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI OLMEDO (PROVINCIA DI SASSARI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con Deliberazione Consiliare n. 20 del 09 settembre 2014 e pubblicato all Albo

Dettagli

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio LA STRUTTURA E IL CONTROLLO DEI BILANCI NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO Maria Flavia Ambrosanio Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano,

Dettagli

Federalismo fiscale 1

Federalismo fiscale 1 Federalismo fiscale 1 2 1.FEDERALISMO DEMANIALE (D. LGS. N. 85 del 2010) Sviluppa la valorizzazione del patrimonio pubblico, attribuendo i beni ai territori dove questi si trovano: è un importante opportunità

Dettagli

AUDIZIONE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE

AUDIZIONE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE AUDIZIONE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE Roma, Palazzo San Macuto 27 luglio 2016 La relazione che la Commissione parlamentare per l attuazione del federalismo fiscale

Dettagli

Classificazione delle entrate degli schemi di bilancio finanziario REGIONI ELENCO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

Classificazione delle entrate degli schemi di bilancio finanziario REGIONI ELENCO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Allegato 13/1 al D.Lgs 118/2011 (previsto dell art. 15, comma 2) ELENCO DEI TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA Il prospetto sotto descritto riguarda l elenco delle entrate di bilancio per titoli,

Dettagli

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro Bilancio di previsione 2015-2017 1 Bilancio di previsione 2015-2017 Dal primo gennaio 2015 è entrata in vigore per gli enti locali la nuova contabilità armonizzata - D. L. 118/2011 2 Principale novità

Dettagli

Allegato L ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA

Allegato L ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA Allegato L Allegato 13/1 al D.Lgs 118/2011 (previsto dell art. 15, comma 2) ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA Il prospetto sotto descritto riguarda l elenco delle entrate di bilancio per

Dettagli

Periodico informativo n. 09/2011. La nuova tassazione per le locazioni degli immobili

Periodico informativo n. 09/2011. La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Periodico informativo n. 09/2011 La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza di come il Consiglio

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... 5

SOMMARIO. Premessa... 5 SOMMARIO Premessa... 5 REATI TRIBUTARI IMPOSTE SUI REDDITI ED IVA D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74. - Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell art. 9

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FISCALITA

PERCORSI FORMATIVI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FISCALITA PERCORSI FORMATIVI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FISCALITA LA DISCIPLINA DELL ICI DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.L. N 138/2011 NONCHÉ DELLA L.N 201/2011(DECRETO SALVA ITALIA ) L iniziativa si propone

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA Schema dell opera Pag. Costituzione della Repubblica italiana (Articoli estratti)... 11 Imposte dirette 1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi... 17

Dettagli

I tributi nella riforma del federalismo fiscale

I tributi nella riforma del federalismo fiscale Convegno Fondazione Romagnosi Il federalismo fiscale: le norme, l attuazione, gli sviluppi I tributi nella riforma del federalismo fiscale Alberto Zanardi Università di Bologna e Econpubblica-Università

Dettagli

PREVISIONI DI COMPETENZA

PREVISIONI DI COMPETENZA Pag. 1 ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE EMENDATO Previsioni 2015 Previsioni 2016 Previsioni 2017 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 1010100 Tipologia 101: IMPOSTE,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 76, 87, quinto comma, 117 e 119 della Costituzione;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 76, 87, quinto comma, 117 e 119 della Costituzione; DECRETO LEGISLATIVO IN MATERIA DI AUTONOMIA DI ENTRATA DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO E DELLE PROVINCE NONCHE DI DETERMINAZIONE DEI COSTI E DEI FABBISOGNI STANDARD NEL SETTORE SANITARIO IL PRESIDENTE

Dettagli

Milano 15 Febbraio 2007 Finanziaria 2007 e fiscalità locale. Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza

Milano 15 Febbraio 2007 Finanziaria 2007 e fiscalità locale. Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza Milano 15 Febbraio 2007 Finanziaria 2007 e fiscalità locale Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza 1 Un solo quadro, molte sfumature La Finanziaria dalle molte novità fiscali:

Dettagli

PROSPETTO DEGLI ACCERTAMENTI PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

PROSPETTO DEGLI ACCERTAMENTI PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Pag. 1 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 1010100 Tipologia 101: IMPOSTE, TASSE E PROVENTI ASSIMILATI 6.543.016,06 3.593.300,17 1010103 IMPOSTA SOSTITUTIVA DELL'IRPEF E DELL'IMPOSTA

Dettagli

Comune di GOLFO ARANCI Prov.OT ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

Comune di GOLFO ARANCI Prov.OT ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 4.788.848,00 749.00 4.446.30 400.00 4.246.30 150.00 1010103 Imposta sostitutiva

Dettagli

COMUNE DI LICODIA EUBEA Prov. ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI LICODIA EUBEA Prov. ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1.096.617,71 10.000,00 1.087.617,71 10.000,00 1.090.617,71 10.000,00 1010103

Dettagli

COMUNE DI NURECI Prov. ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI NURECI Prov. ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 53.700,00 1.000,00 53.700,00 1.000,00 53.700,00 1.000,00 1010103 Imposta sostitutiva

Dettagli

COMUNE DI SERRACAPRIOLA Prov. FG ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI SERRACAPRIOLA Prov. FG ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 2.094.518,44 0,00 2.075.262,44 0,00 2.097.473,65 0,00 1010103 Imposta sostitutiva

Dettagli

IL SIGNOR PROCAPITE NELLA GRANDE MANTOVA

IL SIGNOR PROCAPITE NELLA GRANDE MANTOVA IL SIGNOR PROCAPITE NELLA GRANDE MANTOVA La ricerca ha preso in esame i bilanci consuntivi del 0 approvati dai rispettivi Consigli Comunali Abbiamo messo a confronto le principali voci di bilancio La popolazione

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma I tributi comunali. Diritto tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di Rossella Miceli Schema di intervento I I tributi comunali L Art. 119 della Costituzione Le Entrate

Dettagli

Decreto relativo alla determinazione dei fabbisogni standard

Decreto relativo alla determinazione dei fabbisogni standard Decreto relativo alla determinazione dei fabbisogni standard Patrizia Ruffini Premessa La determinazione dei fabbisogni standard di Comuni, Città metropolitane e Province è contenuta nel D.Lgs. 26 novembre

Dettagli

Determinazione Prot. n Rep. n. 30 del

Determinazione Prot. n Rep. n. 30 del Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio Interventi Integrati alla Persona CDR 00.12.02.02 Determinazione Prot. n. 3164 Rep. n. 30 del 03.03.2016 Oggetto: Programma Sport terapia a favore di

Dettagli

COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA

COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA RAPPORTO SULL ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE CAPITOLO 9 COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA Legge 31 dicembre 2009, n. 196 Legge di contabilità e finanza pubblica 2 CAPITOLO 9 - COORDINAMENTO DELLA

Dettagli

Tavola Rotonda Una vera autonomia finanziaria per le Regioni? Indicatori di decentramento. Il contributo dell Issirfa. Indicatori di decentramento (1)

Tavola Rotonda Una vera autonomia finanziaria per le Regioni? Indicatori di decentramento. Il contributo dell Issirfa. Indicatori di decentramento (1) Issirfa Roma - 25 novembre 2010 Tavola Rotonda Una vera autonomia finanziaria per le Regioni? Indicatori di decentramento Daniele Franco Il contributo dell Issirfa Indicatori di decentramento (1) Dal 1983

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI ACCERTAMENTI

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI ACCERTAMENTI Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 29.901.459,03 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di registro

Dettagli

Capitolo 4.1. Perché i fabbisogni standard. Relazione Annuale

Capitolo 4.1. Perché i fabbisogni standard. Relazione Annuale Capitolo 4.1 La parziale applicazione dei fabbisogni standard per i Comuni Renato Cogno Perché i fabbisogni standard L introduzione dei fabbisogni standard (FS) per i Comuni e gli altri enti territoriali,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 17/01/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di registro e di bollo sulle

Dettagli

Novi tà s à icur u ezz z a z D.L .L 107/2015 N vità s i s cu c re r z e z z a z D. D L. L 107/2015

Novi tà s à icur u ezz z a z D.L .L 107/2015 N vità s i s cu c re r z e z z a z D. D L. L 107/2015 1. Formazione: dirigenti, docenti e studenti 2. Sicurezza 3. Collaudi 4. Agibilità 5. Prove 22/01/2016 prof. arch. Nicodemo Mazzone 1 159. All'Osservatorio per l'edilizia scolastica di cui all'articolo

Dettagli

I.U.C. Imposta Unica Comunale

I.U.C. Imposta Unica Comunale IMU TARI TASI I.U.C. Imposta Unica Comunale Di seguito alcune ulteriori informazioni sulle nuove tasse e tributi che dovranno essere gestite dalle Amministrazioni Comunali nei prossimi mesi INTRODUZIONE

Dettagli

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 30 05.09.2016 Unico 2016: cedolare secca A cura di Devis Nucibella Categoria: Irpef Sottocategoria: Redditi di locazione

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO RAPPORTO SULL ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE CAPITOLO 10 ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazione

Dettagli

Il Veneto a confronto con le Regioni a statuto speciale

Il Veneto a confronto con le Regioni a statuto speciale Il Veneto a confronto con le Regioni a statuto speciale 1. Sulla base dei dati dei bilanci regionali e di quelli consolidati utilizzati nei precedenti capitoli, focalizziamo ora l analisi sul confronto

Dettagli

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) Lezione ottava IRPEF L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche 2 UNITA IMPOSITIVA INDIVIDUO Sono soggetti

Dettagli

Newsletter informa on line

Newsletter informa on line MARCHE Newsletter informa on line documentazione delle autonomie locali n 946 del 24 novembre 2016 anno V FABBISOGNI STANDARD : IL NUOVO QUESTIONARIO UNICO PER I COMUNI, UNIONI DI COMUNI & COMUNITA MONTANE

Dettagli

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 26.560.833,00 2.194.071,00 25.346.762,00 980.00 25.307.978,00 941.216,00 1010106

Dettagli

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005 Comune di Verdellino Provincia di Bergamo Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005 L appuntamento con il bilancio Il termine per la deliberazione dei bilanci fissato dal T.U. al 31 dicembre

Dettagli

L IMPATTO DEI NUOVI TRIBUTI SUI BILANCI COMUNALI Dott. Paolo Lubbia Direttore Divisione Servizi Tributari Catasto e Suolo Pubblico Citta di Torino

L IMPATTO DEI NUOVI TRIBUTI SUI BILANCI COMUNALI Dott. Paolo Lubbia Direttore Divisione Servizi Tributari Catasto e Suolo Pubblico Citta di Torino Corso universitario di aggiornamento professionale a.a. 2013 2014 LA FISCALITA DEI COMUNI I TRIBUTI COMUNALI L IMPATTO DEI NUOVI TRIBUTI SUI BILANCI COMUNALI Dott. Paolo Lubbia Direttore Divisione Servizi

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - Quadro Riassuntivo Tributarie 452960,82 848183,80 941736,01 1122301,65 1133524,66 1144859,93 19,17 Contributi e trasferimenti correnti

Dettagli

IL SISTEMA TRIBUTARIO

IL SISTEMA TRIBUTARIO IL SISTEMA TRIBUTARIO - Le entrate fiscali hanno: finalità fiscali LE ENTRATE FISCALI finanziamento della spesa per l erogazione di beni e servizi ai cittadini finalità extrafiscali redistribuzione correzione

Dettagli

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO CODICI Min.Interno 1 0 1 0 2 7 0 7 8 0 Ris.ISTAT 0 0 4 0 7 8 Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNE COMUNE DI CUNEO UNIONE DI COMUNI SIGLA PROV. CN CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2007

Dettagli

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 23.720.39 2.170.282,00 22.107.783,00 557.675,00 22.016.211,00 466.103,00 1010106

Dettagli

Comune di Aquila d'arroscia PROVINCIA DI IMPERIA

Comune di Aquila d'arroscia PROVINCIA DI IMPERIA Comune di Aquila d'arroscia PROVINCIA DI IMPERIA COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE N 5 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE - DETERMINAZIONE ALIQUOTE

Dettagli

Determinazione Prot. n Rep. n. 19 del

Determinazione Prot. n Rep. n. 19 del Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio Interventi Integrati alla Persona CDR 00.12.02.02 Determinazione Prot. n. 1007 Rep. n. 19 del 2.02.2016 Oggetto: Bilancio Regionale 2017. Finanziamento

Dettagli

COMUNE DI SESTINO Prov. AR ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI SESTINO Prov. AR ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 512.829,11 0,00 511.745,52 0,00 511.745,52 0,00 1010103 Imposta sostitutiva

Dettagli

IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA

IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA Parma, 15 giugno 2013 Le entrate dei Comuni della provincia di Parma La finanza locale sta vivendo un periodo di profonda trasformazione e incertezza,

Dettagli

COMUNE DI AMALFI Prov. SA ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI AMALFI Prov. SA ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 5.050.452,37 0,00 5.054.452,37 0,00 5.064.452,57 0,00 1010106 Imposta municipale

Dettagli

COMUNE DI PORPETTO Prov. UD ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI PORPETTO Prov. UD ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 756.790,00 26.500,00 747.690,00 7.500,00 752.690,00 7.500,00 1010106 Imposta

Dettagli

COMUNE DI GRUMENTO NOVA Prov. PZ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI GRUMENTO NOVA Prov. PZ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 317.456,53 310.956,53 310.956,53 1010106 Imposta municipale propria 118.00

Dettagli

Previsioni dell'anno 2016 Previsioni dell'anno 2017 Previsioni dell'anno 2018 TITOLO TIPOLOGIA CATEGORIA DENOMINAZIONE. di cui entrate non ricorrenti

Previsioni dell'anno 2016 Previsioni dell'anno 2017 Previsioni dell'anno 2018 TITOLO TIPOLOGIA CATEGORIA DENOMINAZIONE. di cui entrate non ricorrenti Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 7.905.782,20 51.282,20 7.909.500,00 5.000,00 7.909.500,00 5.000,00 1010106

Dettagli

Comune di SAMASSI Prov. VS ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

Comune di SAMASSI Prov. VS ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1.240.276,83 0,00 1.240.276,83 0,00 1.240.276,83 0,00 1010106 Imposta municipale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012 BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 0 PARTE I - ENTRATA Pagina di 0 Risorsa Accertamenti ultimo 00 0 0 Avanzo di amministrazione di cui: Avanzo vincolato Avanzo finanziamento investimenti Avanzo fondo ammortamento

Dettagli

Servizio sanitario nazionale

Servizio sanitario nazionale Servizio sanitario nazionale Art. Art. 32 della Costituzione Frammentazione e frantumazione delle competenze (comuni, province, mutue, enti ospedalieri ecc.) Riforma Riforma degli enti ospedalieri (1968)

Dettagli

CODICE DELLE AUTONOMIE

CODICE DELLE AUTONOMIE Presidenza del Consiglio dei Ministri CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU ANNO 2012. IL CONSIGLIO COMUNALE - visto l art. 13 del D.L. 6.12.2011 n. 201, convertito con modificazioni dalla Legge 22.12.2011 n. 214, che istituisce l Imposta Municipale Propria

Dettagli

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia L IRPEF L imposta sul reddito in Italia 1 1 L IRPEF Imposta personale e progressiva Assicura un gettito elevato Permette di realizzare obiettivi di redistribuzione del reddito E uno strumento di stabilizzazione

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il presente schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri è predisposto in attuazione del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216, recante Disposizioni in materia

Dettagli

COMUNE DI LONDA Prov. FI ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI LONDA Prov. FI ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1.206.663,26 100.000,00 1.133.700,00 0,00 1.163.700,00 0,00 1010106 Imposta

Dettagli