Department of Health Sciences University of Florence

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Department of Health Sciences University of Florence"

Transcript

1

2 molecole di Bordetella pertussis [bacillo di Bordet-Gengou] ad attività patogena Crowcroft NS & Pebody RG. Lancet 2006; 367: fibriae adesione emoagglutinina filamentosa pertactina tossina della pertosse tossina dell adenilciclasi tossina dermonecrotica tossina tracheale citotossica lipooligosaccaride resistenza al locus del killing adesione immunomodulazione adesione attivazione camp adesione attivazione camp necrosi citotossicità febbre resistenza al complemento Bordetella pertussis: attività immunosoppressiva Daan de Gouw et al. FEMS Microbiol Rev 2011; 35:

3 Bordetella pertussis tramite la pertossina inibisce l immunità innata esacerbando l infezione virale e le sue conseguenze Ayala V et al. PLoSOne 2011 Bordetella pertussis tramite PT: sopprime i geni che codificano per le molecole da cui dipendono le comunicazioni fra immunità innata ed immunità adattiva [IL-1β, IL-12, IFN-γ, IL-6, MCP-1 e TNF-α] nelle vie aeree; blocca il precoce ingresso nelle vie aeree di neutrofili e cellule NK; incrementa, dopo infezione virale, la carica virale polmonare, il danno polmonare e la mortalità

4 la pertossina determina persistenza ed aggravamento della flogosi in corso di infezione da Bordetella pertussis Connelly CE et al. Infect Immun 2012; 80: x > PBS

5 meccanismo dello sviluppo di linfocitosi in corso di pertosse Mu H-H et al. Immunol Cell Biol 1994; 72: pertossina IL-4 alterato homing IgE dei linfociti ai linfonodi linfocitosi

6 incremento preferenziale di una sottopopolazione di linfociti T in bambini con pertosse e linfocitosi de Martino M, Rossi ME, Muccioli AT, Ulivelli A, Vierucci A Boll Ist Sieroter Milan 1984; 63: utilizzati anticorpi monoclonali OKT3, OKT4, OKT6 ed OKT8 Il livello di linfocitosi correla con l incremento di linfociti OKT4 (helperinducer) la linfocitosi é causata da alterazioni nell homing dei linfociti helper-inducer

7 MMWR Weekly Morbility and Mortality Weekly Reports Recommendations and Reports December 9, 2005 / 54 (RR14) 1-16 definizione clinica di caso di pertosse Tiwari T et al for the CDC National Immunization Program da 2 settimane senza causa apparente: 1. tosse parossistica 2. tosse prevalentemente notturna 3. grido post-tussivo 4. vomito post-tussivo

8 MMWR Weekly Morbility and Mortality Weekly Reports Recommendations and Reports February 1, 2002 / 51: complicanze della pertosse Zanardi L et al for the CDC Data Management Division, National Immunization Program polmonite otite media acuta emorragie sclerali e sottocongiuntivali petecchie al viso ed al tronco epistassi emorragie del sistema nervoso centrale enfisema sottocutaneo pneumotorace ernia inguinale od ombelicale prolasso rettale

9 fattori di rischio P < associati a morte per pertosse: studio caso-controllo su 53 casi ad esito fatale vs 183 sopravissuti [bambini di età < 120 giorni] Winter K et al. Clin Infect Dis peso alla nascita < g - sviluppo di polmonite - sviluppo di encefalite - comparsa di convulsioni - presenza di ipertensione polmonare - saturazione di ossigeno < 67 % - leucocitosi > cellule/ L - nessuna dose di vaccino anti-pertosse

10 MMWR Weekly Morbility and Mortality Weekly Reports Recommendations and Reports February 1, 2002 / 51: epidemiologia della pertosse in USA, : complicanze per fascia di età Zanardi L et al for the CDC Data Management Division, National Immunization Program età casi ricovero polmonite convulsioni encefalopatia < 6 mesi % 11.8 % 1.8 % 0.7 % 6-11 mesi % 8.6 % 1.7 % 0.4 % 1-4 anni % 5.4 % 1.2 % 0.1 % 5-9 anni % 2.5 % 0.5 % 0.1 % anni % 1.9 % 0.3 % 0.1 %

11 pertosse: questa è la denominazione ufficiale, ma non è così i medici allopati dicono che è causata da un batterio ma il batterio è la conseguenza della malattia non la causa I medici allopati non sanno curarla e diviene quindi malattia grave con complicanze è frutto di alterazione della flora intestinale causata dall immunodepressione conseguenza delle precedenti vaccinazioni o da mutazioni genetiche (sul braccio corto del cromosoma 6) causate dai vaccini nei genitori il vaccino causa sclerosi multipla, SLA, parkinson, miastenia grave, malattie autoimmuni I bambini non vaccinati contro la pertosse sono più sani di quelli vaccinati

12 there is no vaccine against stupidity, deliberate cultivation of ignorance William Gaddis

13 metodiche di laboratorio per la diagnosi di pertosse Zouari A et al. Crit Rev Microbiol 2012:; 38: fluorescenza diretta metodica rapida ma a bassa sensibilità e bassa specificità sierologia inutile nei lattanti non facile acquisire due campioni utile solo per diagnosi retrospettive coltura di Bordetella pertussis metodica altamente specifica ma indaginosa e di limitata sensibilità polymerase chain reaction metodica con le più elevate sensibilità e specificità

14 ruolo del riscontro di linfocitosi per la diagnosi di pertosse Levene I & Wacogne I. Arch Dis Child 2011 messaggi: 1. è altamente improbabile che un bambino senza linfocitosi abbia la pertosse 2. la metà dei bambini con sospetta pertosse e linfocitosi non ha la pertosse

15 MMWR Weekly Morbility and Mortality Weekly Reports Recommendations and Reports December 9, 2005 / 54 (RR14) 1-16 antibiotici raccomandati nel trattamento e profilassi postesposizione della pertosse Tiwari T et al for the CDC National Immunization Program età azitromicina eritromicina claritromicina < 1 mese 10 mg / kg / die in dose singola per 5 giorni no no 1 5 mesi 10 mg / kg / die in dose singola per 5 giorni mg / kg / die in 4 dosi per 14 giorni 15 mg / kg / die in 2 dosi per 7 giorni 6 mesi 10 mg / kg / die [massimo 500 mg / die] in dose singola il giorno 1 poi 5 mg /kg / die i giorni mg / kg / die [massimo 2 g / die] in 4 dosi per 14 giorni 15 mg / kg / die [massimo 1 g / die] in 2 dosi per 7 giorni adulti 500 mg in dose singola il giorno 1 poi 250 mg / die i giorni g / die in 4 dosi per 14 giorni 1 g / die in 2 dosi per 7 giorni

16 azitromicina ed eritromicina nei primi tempi di vita e rischio di stenosi ipertrofica del piloro Eberly MD et al. Pediatrics 2015 età [giorni] OR [LC 95 %] [ ] [ ] impiego di macrolidi nei primi tempi di vita e sviluppo di torsades de pointes o torsione di punta [offuscamento visivo, vertigini, sincope] Atkins DL et al Ann Emerg Med 2001 l'aritmia è composta da continue modifiche riguardanti il QRS che sembra ruotare come in una torsione intorno alla linea isoelettrica

17 trattamento sintomatico della tosse nella pertosse Pillay V & Swingler G. Cochrane Database of Systematic Reviews 2003; CD immunoglobuline iperimmuni [8 ml im] outcome = crisi di tosse difenidramina [5 mg/kg/die] outcome = crisi di tosse desametasone [0.3 mg/kg per 4 giorni] outcome = giorni di ospedalizzazione salbutamolo [0.1 mg/kg per 10 giorni] outcome = crisi di tosse salbutamolo [0.6 mg/kg per 10 giorni] outcome = crisi di tosse a favore del trattamento 5 10 a favore del placebo

18

19 epidemiologia della pertosse in Inghilterra e Galles G Amirthalingam et al. Euro Surveill.2013 introduzione di routine del vaccino ucciso con calore, formaldeide o glutaraldeide campagna mediatica sugli effetti collaterali del vaccino ucciso (*) copertura notifiche introduzione di routine del vaccino acellulare privo di mercurio (*) rischio di sequele neurologiche gravi che persistono per anno dalla vaccinazione:1 : [ ] con elevata prevalenza nella sindrome di Dravet o epilessia mioclonica grave dell'infanzia

20 riemergere della pertosse nell era post-introduzione del vaccino Chiappini E, Stival A, Galli L, de Martino M casi x età: anni anno

21 la pertosse è tuttora frequente anche in un area ad elevata copertura vaccinale: studio sugli ICD-9 della Regione Toscana dal gennaio 2000 al dicembre 2012 Berti E, Chiappini E, Orlandini E, Galli L, de Martino M Acta Paediatrica 2014; 103: ospedalizzazioni / anno / di bambini di età 12 mesi in Toscana dal 2000 al 2012 ricoveri lattanti mortalità % 9.47 [età 12 mesi] casi di pertosse e complicanze da pertosse in bambini di età 12 mesi in Toscana dal 2000 al 2012

22 casi di pertosse ricoverati in Italia per 10 5 abitanti stratificati per classe di età Gabutti G et al Eur J Pediatr 2012;171: ,768 casi di pertosse ricoverati (> 660 per anno) - > 55% in bambini < 1 anno di età - durata media del ricovero: 6 giorni

23 MMWR Rep 2011;60: Weekly 2011;60: Morbility and Mortality Weekly Reports epidemia di pertosse in California, casi con esordio nel casi / maggior numero di casi dal 1947 [9.394 casi] maggiore incidenza dal 1958 [26.0 casi / ] 809 (9%) 446 (55%) 584 (72 %) ospedalizzati dei casi ospedalizzati: lattanti di età < 3 mesi lattanti di età < 6 mesi decessi tasso di mortalità nei lattanti di età <3 mesi

24 epidemiologia della pertosse negli USA America Academy of Pediatrics Commitee on Infectious Diseases Pediatrics 2006; 117: casi di pertosse dal 1922 al 2004 casi di pertosse nel primo anno di vita

25 Anna 25 giorni per tre giorni rinite e temperatura febbrile paracetamolo poi tosse, ad accessi, con episodi di apnea e cianosi quarta giornata insufficienza respiratoria ospedale pediatrico Anna Meyer, Firenze 23x103 linfociti / L PCR su tampone faringeo positiva per Bordetella pertussis progressivo deterioramento della funzionalità respiratoria decesso a 50 giorni di vita la madre aveva tosse da 5 settimane

26 ospedale Pediatrico Anna Meyer, Firenze 72 casi di pertosse diagnosticati fra gennaio 2008 e dicembre 2013 [età mediana: 2 mesi] p segni, trattamenti ed esito [n] ossigeno terapia polmonite calo ponderale ricovero in rianimazione ventilazione meccanica decessi

27 V accine sorgente dell infezione in lattanti: review delle prove Wiley KE et al. Vaccine 2013; 31: valutati nove studi che soddisfacevano i criteri di inclusione madre : 39 % (95% LC: 33-45%) padre : 16 % (95% LC: 12-21%) nonni : 5% (95% LC: 2-10%) fratelli : 6-43% contatti non domestici: 4-22% sorgente non identificata: 52 % Ospedale Pediatrico Anna Meyer, Firenze 72 CASI DI PERTOSSE DIAGNOSTICATI TRA GENNAIO 2008 E DICEMBRE 2013 (età mediana 2 mesi) sorgente di infezione madre: fratelli: nonni: padre: % % % %

28 modesto significato dei reperti clinici per la diagnosi di pertosse in adolescenti ed adulti Myashita N et al. BMC Infectious Diseases 2013; 13: 129 sensibilità % specificità % tosse parossistica vomito post-tussivo grido post-tussivo conato post-tussivo vomito post-tussivo + conato + ossido nitrico esalato normale 72 70

29 epidemiologia della pertosse nell adulto Wirsing von König CH et al. Lancet 1995; 346: episodi di pertosse/vita in un adulto = 2,6 2. possibile reinfezione anche dopo 20 anni 3. Ro = attack rate negli adulti = l infezione viene trasmessa al 90 % dei contatti 6. il trattamento del caso indice riduce [< 0,05] l attack rate

30 Journal of in f ection persistenza di anticorpi anti-bordetella pertussis dopo l infezione De Melker et al. J Infect 2006; 53: persistenza di anticorpi anti- Bordetella pertussis dopo l infezione per fascia di età Versteegh FG et al. Epidemiol Infect 2005; 133:

31 variante di Bordetella pertussis causa di epidemia di pertosse a Leeds e Manchester nel 1960 Preston NW. Brit Med J 1963 epidemia di pertosse in Olanda nel 1996 da variante di Bordetella pertussis de Melker HE et al. Emerg Infect Dis 1997 aumentate capacità di diagnosi Jenkinson D. BMJ 2012 aumentata fitness King AJ et al. PlosONE 2013

32 evoluzione di Bordetella pertussis Bart M et al. mbio, 2014 le altre Bordetellae Guiso N & Hegerle N. Expert Rev Vaccines 2014; 13: pertosse: le specie di importanza clinica Amy L. Leber. Clin Lab Med 2014; 34: Bordetella parapertussis Bordetella bronchiseptica, Bordetella petrii Bordetella holmesii

33 epidemia di pertosse e parapertosse, Wisconsin ottobre 2011 marzo 2012 Koepke R et al. Clin Infect Dis casi 3097 [91.87 %] PCR + solo Bordetella pertussis 261 [7.7 %] PCR + solo Bordetella parapertussis 13 [0.38 %] PCR + Bordetella pertussis e Bordetella parapertussis

34 V accine DE MARTINO M, PODDA A, GALLI L, SINANGIL F, MANNELLI F, ROSSI ME, VIERUCCI A. vaccino acellulare contro la pertosse in bambini con infezione perinatale da HIV-1 Vaccine 1997;15: DE MARTINO M, GABIANO C, GALLI L vaccinazione contro la pertosse in bambini con infezione perinatale da HIV-1: un modello per definire gli effetti della somministrazione ripetuta di antigeni T-dipendenti sulla progressione dell infezione Vaccine 2000;18:

35 Bordetella pertussis priva di pertactina Martin SW, et al Clin Infect Dis. 2015;60: Hegerle N & Guiso N. Expert Rev Vaccines 2014; 13: Queenan AM, et al. N Engl J Med. 2013;368: Pawloski LC, et al.. Clin Vaccine Immunol. 2014;21: frequenti isolati di Bordetella pertussis pertactina negativi OR globale di infezione da Bordetella pertussis pertactina-negativa in un vaccinato 3.2; 95% CI OR di infezione da Bordetella pertussis pertactinanegativa in un vaccinato di età < 1 anno 3.7; 95% CI

36 durata dell immunità contro la pertosse dopo vaccino DTPa: meta-analisi odds ratio per pertosse M cgurr A et al, Pediatrics 2015 anni dall ultima vaccinazione

37 persistenza di anticorpi anti Bordetella pertussis in adolescenti dopo dtpa F. Bailleuxa, L et al. Vaccine 2008; 26: risposta a 10 anni dopo dtpa effettuato in età adulta Halperin SA et al. Vaccine 2012; 30: proporzione di soggetti con risposta booster

38 modelli animali dimostrano che il vaccino acellulare della pertosse previene la malattia ma non infezione e trasmissione Warfel JM et al. Proc Natl Acad Sci 2014 naive vaccinato con acellulare giorni dopo l infezione

39 ricerca epidemiologica: la trasmissione asintomatica è la causa principale del risorgere della pertosse x incremento in infezioni Althouse BM & Scarpino SV. BMC Medicine 2015

40 l incapacità del vaccino acellulare di impedire l infezione asintomatica e la trasmissione dell infezione è verosimilmente alla base del fallimento della strategia del bozzolo [cocooning] intervento morte ICU ricovero nessuno 0 24 % 68 % postpartum 1.4% 35 % 71 % cocooning 0 68 % 78 % vaccinazione Castagnini LA et al. Clin Infect Dis 2012; 54: Healy CM et al. Pediatr Infect Dis J 2015; 34: 22-26

41 IL-17: vaccino acellulare [Pa] vs vaccino ucciso [Pw] Higgins SC et al. J Immunol 2006; 177: IL-17 promuove il killing di Bordetella pertussis da parte dei macrofagi vaccino acellulare e vaccino ucciso stimolano in ugual misura la produzione di anticorpi anti-bordetella pertussis il vaccino acellulare stimola la produzione di IL-17 in misura minore rispetto al vaccino ucciso

42 un vaccino acellulare contenente pertossina e citotossina tracheale somministrato per via nasale al topo neonato protegge fino all età adulta dal virus respiratorio sinciziale tramite un meccanismo indotto da IL-17 Schnoeller C et al. Am J Respir Crit Care Med 2014

43 l aver sostituito il vaccino a cellule intere con il vaccino acellulare ha comportato maggiore tollerabilità ma minore protezione: il modello del DTwP-Hib-HBV in paesi asiatici Herzog C. Exp Rev Vaccines 2015; 22: 1-8 vaccino acellulare per la pertosse: migliorarlo o rimpiazzarlo? Clara Maria Ausiello & Antonio Cassone mbio 2014

PERTOSSE. modulazione antigenica

PERTOSSE. modulazione antigenica PERTOSSE Infezione acuta dell apparato respiratorio, altamente contagiosa, causata dalla Bordetella pertussis, caratterizzata da tosse spasmodica tipica, seguita dalla emissione di muco denso e filante.

Dettagli

Pertosse. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010

Pertosse. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010 Pertosse Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010 PERTOSSE MALATTIA INFETTIVA ACUTA, CONTAGIOSA. SI MANIFESTA CON TOSSE CONVULSA ACCOMPAGNATA A CARATTERISTICO URLO INSPIRATORIO. E DOVUTA ALLA

Dettagli

Come sconfiggere la pertosse

Come sconfiggere la pertosse XXIV Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale BAMBINI DI VETRO Caserta, 12-15 settembre 2012 Come sconfiggere la pertosse Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie

Dettagli

LA PERTOSSE NEWSLETTER N

LA PERTOSSE NEWSLETTER N Responsabile: Dott.ssa Giuseppina Napoletano giuseppina.napoletano@ulss20.verona.i t Redazione: Dott.ssa Mara Baldissera mara.baldissera@ulss20.verona.it Dott.ssa Emma Conti econti@ulss20.verona.it Dott.ssa

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

Vaccinazioni tra scienza e comunicazione

Vaccinazioni tra scienza e comunicazione Vaccinazioni tra scienza e comunicazione Reggio Emilia Sabato 19 settembre 2015 Massimo Farneti AUSL della Romagna Tutto quello che volete sapere lo potreste trovare in questa pubblicazione ecdc.. La pertosse

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Genere Bordetella Bordetella pertussis: pertosse o tosse canina. Bordetella parapertussis:

Dettagli

PERTOSSE MALATTIA RIEMERGENTE E TEST DI LABORATORIO

PERTOSSE MALATTIA RIEMERGENTE E TEST DI LABORATORIO PERTOSSE MALATTIA RIEMERGENTE E TEST DI LABORATORIO PERTOSSE La Bordetella( pertussis,parapertussis e bronchiseptica), è un patogeno esclusivamente umano,la trasmissione avviene quando il batterio supera

Dettagli

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Direttore Clinica pediatrica II Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Chi

Dettagli

Bordetella pertussis

Bordetella pertussis Bordetella pertussis : Pertosse o tosse canina. Bordetella parapertussis : forme minori di pertosse Bordetella bronchiseptica: malattia respiratoria occasionale nell uomo. Bacilli Gram- Diametro di 0,2-0,5

Dettagli

ADESIONE-INVASIONEINVASIONE

ADESIONE-INVASIONEINVASIONE Bordetella pertussis COCCO-BACILLO GRAM - NEGATI VO IMMOBILE-PROVVISTO DI CAPSUL A AEROBIO OBBLIGATO -CRESCE A 37 C IN ADATTO TERRENO DOPO 3-5 GIORNI DI INCUBAZIONE L uomo è l unico serbatoio LA PERTOSSE,TIPICA

Dettagli

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo IL MORBILLO Ufficio del medico cantonale Ufficio del medico Servizio cantonale di medicina scolastica Morbillo Malattia virale virus della famiglia dei Paramyxovirus, genere Morbillivirus serbatoio = uomo

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

DIFTERITE TETANO PERTOSSE

DIFTERITE TETANO PERTOSSE DIFTERITE TETANO PERTOSSE SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL TETANO E DALLA PERTOSSE? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO Tdap RICORDA CHE: In base

Dettagli

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi Antipneumococcico 13v dopo 6 anni Nicola Principi from CDC website, 2014 * * From CDC website 2014 *Serotypes 1,3,5,7F,19A from CDC website, 2014 Clinical and economic impact of routine infant vaccination

Dettagli

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

Come nasce un farmaco. Vaccini e Autismo. Danilo Ruggeri. Giornalista - Medical Writer Segretario Nazionale UNAMSI

Come nasce un farmaco. Vaccini e Autismo. Danilo Ruggeri. Giornalista - Medical Writer Segretario Nazionale UNAMSI Come nasce un farmaco Vaccini e Autismo Danilo Ruggeri Giornalista - Medical Writer Segretario Nazionale UNAMSI La cronaca La cronaca Un po di storia. Da dove nasce l attacco al vaccino combinato morbillo-parotite-rosolia

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse Morbillo Per proteggere i vostri lattanti, sia l Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sia i medici raccomandano ai genitori

Dettagli

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco M E N I N G I T E : D I C H E C O S A S I T R A T T A? 27 Struttura delle meningi Il liquor o liquido

Dettagli

EPIDEMIA DI PERTOSSE- PROVINCIA DI CATANIA (2002) La Pertosse (P) è una malattia infettiva, esclusiva dell uomo, molto contagiosa (R 0 =

EPIDEMIA DI PERTOSSE- PROVINCIA DI CATANIA (2002) La Pertosse (P) è una malattia infettiva, esclusiva dell uomo, molto contagiosa (R 0 = EPIDEMIA DI PERTOSSE- PROVINCIA DI CATANIA (2002) Mario Cuccia 1, Daniela Cutuli 2. 1 Servizio di Epidemiologia, AUSL 3, Catania 2 Scuola Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva, Università degli

Dettagli

La vaccinazione anti-meningococcica

La vaccinazione anti-meningococcica La vaccinazione anti-meningococcica Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Ospedale Pediatrico Anna Meyer Università di Firenze Abbiamo avuto un epidemia di meningite nell anno 2007? 1200 1000 800 600

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

I PINGUINI Chiara Azzari

I PINGUINI Chiara Azzari I PINGUINI 2013 Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell per Immunodeficienze FIRENZE A cosa può servirci, nel nostro

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Ferrara, 6 marzo 2009 Roberto Rangoni Serv. Sanità Pubblica - Regione Emilia-Romagna Morbillo: epidemiologia Anno 2008

Dettagli

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale Rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale SEDE Indicazioni OMS Ogni programma di prevenzione della SRC ha come priorità la protezione

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Il sistema di sorveglianza nazionale - dal 2005 D.M. del 14 ottobre 2004: a partire dal 1 gennaio 2005, l infezione

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2001 Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli Simeri 6

Dettagli

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Patologia infettiva altamente contagiosa che colpisce prevalentemente il tacchino EZIOLOGIA Inizialmente identificato

Dettagli

Confronto tra i dati stimati da Icona 1998 e 2003

Confronto tra i dati stimati da Icona 1998 e 2003 Confronto tra i dati stimati da Icona 1998 e 2003 se un neonato ricevesse 11 vaccini in una volta sola, solo circa lo 0.1% del sistema immunitario sarebbe utilizzato Questa stima è conservativa e

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012 Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012 Nell ambito degli interventi di Sanità Pubblica la prevenzione dell influenza costituisce un azione prioritaria. L influenza rappresenta

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

Vaccinazioni e malattie infettive

Vaccinazioni e malattie infettive Vaccinazioni e malattie infettive Chiara Azzari Clementina Canessa Sezione di Pediatria Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Jeffrey Modell

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

L a p e r t o s s e : u n g r a n d e p r o b l e m a p e r i p i ù p i c c o l i!

L a p e r t o s s e : u n g r a n d e p r o b l e m a p e r i p i ù p i c c o l i! Il testo è stato curato da Paola Naldoni (a,c), Alessandro Barchielli (a), Simonetta Baretti (b), Oria Baroncini (b), Maria Grazia Santini (b), Ersilia Sinisgalli (d) (a) S.S. Epidemiologia ASL 10 Firenze

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

16/01/2017. Regione Puglia

16/01/2017. Regione Puglia Regione Puglia Lo stato di salute dell anziano in Puglia e i benefici delle corrette politiche vaccinali per la prevenzione di influenza, polmonite pneumococcica e herpes zoster Cinzia Germinario 1 Epidemiologia

Dettagli

IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani

IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani La sottoscritta Maria Chantal Ponziani ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO Introduzione Le patologie invasive da meningococco costituiscono una seria minaccia alla salute;

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Modulo 11: Pertosse. CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio AA

Modulo 11: Pertosse. CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio AA CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio AA 2015-2016 Modulo 11: Pertosse Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara 1 epidemiologia La pertosse, comunemente chiamata

Dettagli

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma I vaccini contro il meningococco Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma Batteri capsulati Prima infanzia Anziani Immunodepressi Vaccini polisaccaridici Costruiti con molecole identificate

Dettagli

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO LE CONOSCENZE VETERINARIE ARRICCHISCONO L ALLEANZA RELAZIONALE UOMO-ANIMALE VERONA, FIERCAVALLI 6 Novembre 2015 LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemia di SRC, U.S.A. 1964-1965 12,5 milioni di casi di rosolia 2.000 casi di encefalite 11.250 aborti (IVG/spontanei) 2.100 morti neonatali 20.000

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Anno Accademico 2014-2015 Prof. L. Da Dalt I VACCINI: CHE COSA SONO? Un vaccino è un prodotto costituito da una piccolissima quantità di microrganismi (virus o batteri)

Dettagli

PARLIAMO ANCORA DI VACCINI

PARLIAMO ANCORA DI VACCINI PARLIAMO ANCORA DI VACCINI IL VACCINO PER LA VARICELLA: IL PARERE DELL IGIENISTA Torino 25 novembre 2006 Carla M. Zotti. Dipartimento di Sanità Pubblica. Università di Torino Il vaccino Virus vivo attenuato

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ Luciana Nicolosi luciana.nicolosi@opbg.net Vaccinazioni a Rischio U.O.C. Pediatria

Dettagli

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica 18 Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica Giorgio Bartolozzi Lecce 28-31 ottobre 2006 Malattie da Streptococcus pneumoniae

Dettagli

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G 2010 I U G N O SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini Quaderni ASRI VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI 128 a cura di: Unità Pediatrica del Dipartimento

Dettagli

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari VACCINAZIONE La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare un immunità attiva specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva. Per alcune vaccinazioni, la protezione

Dettagli

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Pier Luigi Lopalco A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Dichiarazione di Conflitto di Interesse Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi 5 anni un gettone di partecipazione per

Dettagli

Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive.

Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive. Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento Pediatria Universitaria Ospedaliera Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS Roma Cattedra di Clinica Pediatrica Università Tor Vergata

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

L'analisi dei determinanti nella prescrizione degli antibiotici in pediatria

L'analisi dei determinanti nella prescrizione degli antibiotici in pediatria LE DIVERSE FACCE DELL'APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Roma, 14 luglio 2016 L'analisi dei determinanti nella prescrizione degli antibiotici in pediatria ( a partire dai database amministrativi) Antonio CLAVENNA

Dettagli

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME INFLUENZALE IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana di Omotossicologia

Dettagli

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA LA GESTIONE DELL INFLUENZA 1) TEST RAPIDO 2) USO DI ANTIVIRALI 3) USO DI ANTIBIOTICI 4) USO DI ANTINFIAMMATORI/ANTIPIRETICI

Dettagli

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive Obiettivi dell igiene CONTENUTI CORSO DI Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia Epidemiologia delle malattie infettive IGIENE Catena di contagio, sorgenti e serbatoi di infezione,

Dettagli

MENINGOCOCCO E MENINGITE

MENINGOCOCCO E MENINGITE MENINGOCOCCO E MENINGITE La malattia meningococcica è il risultato di un infezione sistemica da Neisseria meningitidis. Il meningococco è un diplococco gram negativo di cui si conoscono 13 sierogruppi:

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa M. Ciofi degli Atti Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa? Marta Ciofi degli Atti Responsabile UOS Epidemiologia clinica Responsabile

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 20 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive La sorveglianza del Morbillo e della Rosolia post-natale in Italia Martina Del Manso

Dettagli

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008 Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri 10-11 ottobre 2008 Malattie da Streptococcus pneumoniae nel bambino e nell adulto

Dettagli

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti Epatite B Un programma di vaccinazione per gli adolescenti L epatite B nel mondo Diffusione Markers HBV elevata 70-90 % media 20-55 % debole < 20 % Ufficio del medico cantonale - Servizio di medicina scolastica

Dettagli

La prevenzione delle malattie a trasmissione feco-orale nell'era del microbioma: epatite A

La prevenzione delle malattie a trasmissione feco-orale nell'era del microbioma: epatite A AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di Riferimento Regionale per i Viaggiatori Internazionali La prevenzione delle malattie a trasmissione feco-orale nell'era del microbioma:

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

LA PROTEZIONE OLTRE IL MENINGOCOCCO

LA PROTEZIONE OLTRE IL MENINGOCOCCO LA PROTEZIONE OLTRE IL MENINGOCOCCO Susanna Esposito Dipartimento di Scienze Materno Infantili, Università degli Studi di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia Osservatorio Epidemiologico Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2013/2014 Nell ambito degli interventi di Sanità Pubblica la prevenzione dell influenza costituisce un azione prioritaria.

Dettagli

Promuovere le vaccinazioni

Promuovere le vaccinazioni Promuovere le vaccinazioni I protagonisti del successo di una strategia vaccinale!l offerta attiva e gratuita!la formazione!l informazione!il pediatra e il medico di base Standard per le vaccinazioni (USA)!

Dettagli

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità Giuseppe Bunone Gruppo Vaccini Farmindustria Milano, 23 maggio 2016 Il valore della vaccinazione I vaccini sono secondi solo alla potabilizzazione

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche SIMPOSIO CONGIUNTO SNO/SIN - SIMG La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche Dott. Edoardo Nassini Medico di Medicina Generale SIMG Grosseto Piano Nazionale Delle Cronicita L evoluzione

Dettagli

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE Caterina Silvestri Settore Sociale Osservatorio di epidemiologia Convegno Donazione differita: dalle esperienze alle prospettive di sistema

Dettagli

Affezioni respiratorie e loro complicanze in bambini in età pre-scolare

Affezioni respiratorie e loro complicanze in bambini in età pre-scolare Affezioni respiratorie e loro complicanze in bambini in età pre-scolare Pagina1 Pagina2 Protocollo di studio A cura di: Associazione Culturale Pediatri Gruppo di lavoro ACP Prevenzione Malattie Infettive

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA

Dettagli

Le sindromi influenzali in Piemonte

Le sindromi influenzali in Piemonte Le sindromi influenzali in Piemonte 18 a settimana 21 dal 3 al 1 maggio AGGIORNAMENTO alla 18a settimana 21 (dal 3 al 1 maggio 21) L incidenza totale delle sindromi influenzali è a livelli di base (,8

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

PREVENZIONE DELLA PERTOSSE NEONATALE

PREVENZIONE DELLA PERTOSSE NEONATALE PREVENZIONE DELLA PERTOSSE NEONATALE La pertosse è una malattia trasmessa per via respiratoria il cui quadro epidemiologico è radicalmente cambiato dopo l introduzione della vaccinazione universale. La

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Il vaccino per difterite, tetano e pertosse acellulare Come utilizzarlo e migliorare le coperture

Il vaccino per difterite, tetano e pertosse acellulare Come utilizzarlo e migliorare le coperture Il vaccino per difterite, tetano e pertosse acellulare Come utilizzarlo e migliorare le coperture Prof. Carlo Signorelli Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Parma Coordinatore

Dettagli

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Due giorni prima un pediatra aveva prescritto amoxicillina per una presunta infezione respiratoria. La

Dettagli

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia Giampaolo De Luca Responsabile Regionale per la Formazione Fimp Calabria Target per la regione europea dell

Dettagli

INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI

INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI In SMI sono presenti due schede «gemelle» per influenza e coronavirus, che permettono l approfondimento per i casi gravi o complicanze. Per entrambe le malattie, vanno inseriti

Dettagli

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente

Dettagli

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Causata dall adenovirus canino tipo (CAdV1) antigenicamente correlato all adenovirus canino tipo 2 (CAdV2) responsabile di infezioni respiratorie

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania Nella sua forma classica, la CF si manifesta all inizio dell

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica. f. ANAMNESI La raccolta dell anamnesi è un passo essenziale in ogni atto medico, ma soprattutto prima di intraprendere la somministrazione di un vaccino. L anamnesi ha lo scopo di mettere in evidenza alcuni

Dettagli

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN GRAVIDANZA: FATTORI DI RISCHIO E RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICI. Chiara Matani Alice Matteini Marco Tanini Corrado Catalani I STUDIO Studio di prevalenza della resistenza di

Dettagli

Prevenire la pertosse

Prevenire la pertosse : vaccini Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 02/2010 42-48 Alberto E. Tozzi, Marta L. Ciofi degli Atti Parole chiave: pertosse, vaccinazione, adolescenti, adulti, cocoon strategy Abstract

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

RUOLO DEL CONFONDIMENTO NELL ASSOCIAZIONE TRA USO DI PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA E WHEEZING NEL BAMBINO

RUOLO DEL CONFONDIMENTO NELL ASSOCIAZIONE TRA USO DI PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA E WHEEZING NEL BAMBINO AIE 2012 - XXXVI CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA Bari, 31 Ottobre 2012 RUOLO DEL CONFONDIMENTO NELL ASSOCIAZIONE TRA USO DI PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA E WHEEZING NEL BAMBINO Migliore

Dettagli