NETLAB: un laboratorio numerico per reti 3D classiche e GPS.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NETLAB: un laboratorio numerico per reti 3D classiche e GPS."

Transcript

1 NETLAB: un labat numec pe et D classche e GPS. Fenand SANSO *, Gvanna VENUTI** *DIIAR Pltecnc d Mlan Pl enale d Cm, va Valle, 00 Cm, tel 0758, fax 0759, fenand.sans@plm.t *DIIAR Pltecnc d Mlan Pl enale d Cm, va Valle, 00 Cm, tel 0757, fax 0757, vanna.venut@plm.t Rassunt Il lav che pesentam ha pevalente valenza ddattca e ma a pecsae cncett d psznament D n sstem d fement e cdnate lbal, cme dventa sempe pù necessa quand s mescln ssevazn classche e ssevazn GPS. La tattazne qu pesentata è sntetca e lmtata mente una desczne pù appfndta ad un alt lav. Il sftwae, sempe pe an ddattche, è svluppat n ambente MATLAB e pe l mment è sl un pttp. Abstact The wk hee pesented has mstly a ddactc taet. It ams at clafyn the cncepts f D pstnn n a lbal efeence fame endwed wth a lbal cdnate system. Ths n fact has becme me and me mptant due t mxn classcal and GPS suveyed netwks. What we pesent hee s ust an utlne f the sftwae, whle a me detaled pesentatn wll be dne n a dffeent pape. The sftwae has been develped n a MATLAB envnment f ddactc easns; at the mment t s nly a ppttype. La pszne d punt n un sstema edetc. La detemnazne della pszne d punt a pate da msue tpafche classche e GPS può essee utlmente fatta n un pptun sstema d cdnate edetche che qu cnsdeeem sl nquadat n un sstema Gedetc Glbale GG. Tale detemnazne chede la cnscenza d un mdell del camp della avtà che fnsca la dffeenza ta la dezne della vetcale, alla quale sn fete le ssevazn, e la dezne della nmale all ellssde d fement, utlzzata ne calcl d cmpensazne delle ssevazn stesse devazne della vetcale. Pe la cmpensazne delle msue a mnm quadat è necessaa la scttua delle equazn d ssevazne, che cllean le msue alle cdnate ncnte, qund la l lneazzazne ntn a val appssmat delle ncnte stesse, seuta dalla stma teatva delle cezn de val appssmat e della l pecsne. Nel seut, a pate dalle equazn d ssevazne vettal lneazzate della dstanza, dell anl zentale, della dezne azmutale e d una base GPS, espmend le pszn de punt n un sstema catesan ecentc e utlzzand un sstema d cdnate ellssdche, scveem le stesse equazn nelle ncnte ncement delle pszn, espesse n temn d ncement d lattudne, lntudne e altezza ellssdca, e cezn del anl d entament delle stazn. Cncludam cn un pm esemp d cmpensazne delle sle ssevazn classche nel cas semplce d una ete csttuta da te vetc, n cu un ha pszne nta e un secnd ha lntudne nta all scp d fssae l sstema d fement.

2 Cdnate edetche e dffeenzale d un punt n cdnate edetche Rcdam che le cmpnent catesane d un vette pszne n un sstema lbale ecentc, n cdnate edetche, sn data da X N h cs cs ϕ λ = Y N h cs sn = ϕ λ [] Z N e snϕ a dve: N =, a è l semasse mae dell ellssde d fement, e l eccentctà. e sn ϕ Dffeenzand l vette d pszne d un punt, dffeenzale della pszne n cdnate edetche: dve M λ ϕ XeX Ye Y ZeZ =, s ttene l d = N h csϕ e dλ M h e dϕ νdh [] a e N e = = e sn ϕ e sn ϕ, mente e,e,ν ϕ λ è la tena d vett tnmal del sstema catesan lcale nel punt, le cu cmpnent nel sstema catesan ecentc sn: snλ snϕcsλ csϕcsλ eλ = cs λ, eϕ = sn ϕsn λ, ν = csϕsn λ 0 csϕ snϕ [] Equazne alla dstanza. L equazne vettale della dstanza, n cu è l vette d pszne, è D = = = ; [4] e la cspndente equazne lneazzata è data da: dve e D D dd = D d = D e d = D e d d. [5] =, mente la dstanza appssmata D s calcla dalla [4] utlzzand le cdnate appssmate de punt e. D seut cntasseneem val appssmat delle vaabl cn l smbl, l pdtt scalae ta vett è espess cn l punt quand vett sn espess n fma ntnseca, cn l smbl d taspst quand s ntduce un sstema d fement e vett sn appesentat tamte le l cmpnent n tale sstema. In cdnate edetche, l dffeenzale della dstanza dventa: λ λ dd = e e M h dϕ e e N h csϕ dλ e ν dh ϕ e e M h dϕ e e N h csϕ dλ e ν dh ϕ Equazne all anl zentale. L equazne vettale dell anl zentale, cn fement alla Fua, è : ζ = ac cs n e [7] [6]

3 e ϕ n P ν ζ e e λ P P b A h θ η e h a e λ P Fua Anl zentale Fua Dezne azmutale dve n è la dezne della vetcale n un punt, data dalla smma della dezne della nmale all ellssde n cf. equazne [] e della devazne della vetcale n, cnsdeata nta e calclata sulla base del mdell d ede, n = ν δ. Dalla [7] è pssble calclae l vale appssmat ζ dell anl zentale, a pate dalle cdnate appssmate de punt e. L equazne lneazzata dell anl zentale n fma vettale è dunque: ζ ζ d ζ =ζ d ζ =ζ e e d d sn ζ D ν ν [8] Pst z ζ = sn D ν ν e e, l dffeenzale dell anl zentale n cdnate ellssdche è dat da: dζ = z d d = z e M h dϕ z e N h csϕ dλ z ν dh λ λ ϕ z e M h dϕ z e N h csϕ dλ z ν dh ϕ Equazne alla dezne azmutale L equazne vettale della dezne azmutale, cn fement alla Fua, è data da: [9] h b b A = actan = actan h a [0], a dve a e b sn, spettvamente, l vese della dezne dell ze del cech azmutale e l vese a quest tnale; tal ves accn sul pan zzntale n ; h e la pezne d su tale pan. Nt β, anl appssmat d entament della stazne, cavat da un ssevazne, l vale appssmat della dezne azmutale s calcla cme: e A ϕ =θ β = actan β [] e λ e l equazne della dezne azmutale lneazzata e data da: A A da = A da = A dη a b b a d D sn ζ []

4 a = csβ e snβ e, b = snβ e csβ e ϕ, s cnsdean, n fma appssmata, cme acent sul pan tnale alla dezne della nmale all ellssde. Pst α = a b b a, l dffeenzale della dezne azmutale n D sn ζ dve λ ϕ λ cdnate ellssdche e dat da: ϕ λ λ da =α d d = α e M h dϕ α e N h csϕ dλ z ν dh α ϕ α ϕ λ α ν eϕ M h d e N h cs d dh [] Equazne d una base GPS Pché l us del GPS pe l psznament elatv d due punt e, basat sulle dffeenze d cdce e d fase, pemette la stma detta del vette, pssam scvee: G b = [4], che, lneazzata e espessa n cdnate edetche, dventa: λ b d = d - d = N h csϕ e dλ M h e dϕ ν dh ϕ N h csϕ e dλ M h e dϕ νdh λ ϕ [5] E utle ssevae che, mente nelle msue classche n snla ssevazne dà lu a una equazne scalae che ptà essee cnsdeata, seppue n md appssmat, ndpendente dalle alte, csì nn può essee pe le equazn scala cntenute nella [5], cu e d stma sultan necessaamente celat ta l,cn una matce d cvaanza nta dalla pecedente elabazne delle ssevazn GPS, da cu la base b è stmata. Esemp In quest pm esemp abbam smulat l levament d un tanl, a pate da cdnate ealstche d te punt su mnt cmasch, cn l esecuzne d tutte le pssbl ssevazn classche d una ttal statn. S suppne che d un punt P Cm, va Valle, sede d una stazne GPS pemanente san nte le cdnate ecentche ϕ, λ,h, mente pe un secnd punt P Cm Bunate sa nta la lntudne λ. Le ssevazn smulate sn ptate n Tabella : Dalla Stazne P, fssa: Dalla Stazne P: Dalla Stazne P: D = m ± 0.0 m D = 95.0m ± 0.0m D = m ± 0.0m D = m ± 0.0 m ζ ζ A A G D = 00.90m ± 0.0m ζ =5.775 ± ζ ± = A A D = 00.99m ± 0.0m ζ ± = ζ ± = ± A = Tabella Ossevazn smulate cn elatve pecsn A Le cdnate de vetc della ete sn ptate n Tabella le cdnate appssmate sn cntassenate dal smbl ~ nseme a val appssmat d entament:

5 P-Stazne Cm Va Valle P-Stazne Cm Bunate P-Stazne Cm Mnte Cce ϕ = 45 48' " N ϕ = 45 49' 08" N ϕ = 45 48' " N λ = 9 05' 44.67" E λ = 9 05' " E λ = 9 0' 4" E h = 9.0 m h = 750 m h = 50 m β = 0 β = 0 β = 0. Tabella Cdnate de vetc della ete In Tabella s ptan le cdnate cmpensate e le cdnate nte de vetc della ete, utlzzate pe la smulazne delle ssevazn. I val delle dffeenze delle cdnate lattudne e lntudne, pe una mae lebltà, sn state tasfmate n met, mltplcand la lattudne n adant pe un a pa a quell della sfea lcale n P e la lntudne pe csϕ m R dve ϕ m è la lattudne meda della ete. In tabella 4 s ptan nvece l sqm delle cdnate stmate, n secnd d ac e n met. S può ntae che l e d stma sn cmpatbl cn l sqm devat da mnm quadat.. Punt Cdnate nte Cdnate cmpensate Dffeenze P P P φ λ h m φ φ R = 0.0 m λ h m m h = 0.0 m φ φ R = 0.07 m λ λ csϕ m R = 0.0 m h 5.04 m 5.07 m h = 0.0 m. Tabella Cnfnt ta sultat della cmpensazne e le cdnate nte de vetc della ete σ ϕ σ ϕ R σ λ σ λ csϕ m R σ h P P m m P m m 0.08 m. Tabella 4 Pecsn delle cdnate cmpensate E bene ssevae che, mente n una ete cn le sle ssevazn classche, pe l psznament cce fssae ϕ, λ, h d un pm punt e λ d un secnd punt, blccand csì l nvaanza pe taslazne e pe tazne attn all asse ecentc Z; a la detemnazne detta d vetc d base n una ete msta che ncluda ssevazn GPS, nn pesenta pù la tazne lbea attn a Z, petant pe mantenee l nvaanza nella sla taslazne l sstema d fement saà fssat da un sl punt.

6 Un ultma avvetenza sull stat attuale del sftwae è che, affnché ess pssa essee cmpletamente peatv, s dvann ncludee temn cettv dvut alle tasmssn de va senal elettmanetc n atmsfea. Bblafa Awane J.L., Gafaend E.W.005, Slvn alebac cmputatnal pblems n Gedesy and Genfmatcs. Spne Vela, Beln- Hedelbe. Bett B., Cesp M. Sans F.989, GPS ede e sstem d fement, Rceche d edesa ftammeta e tpafa, 5:-44. Edzn CLUP Mlan. Bvell M., Sans F. 989, Equazn d ssevazne della tpafa n cdnate catesane lcal: scttua, lneazzazne e anals de elatv ambt d valdta, Bllettn d Gedesa e scenze affn, 5 n.: Hfman-Wellenhf B., Mtz H. 005, Physcal Gedesy, Spne Vela, New Yk Wen. Inhlle G. 974, Tpafa eneale, UTET, Tn. Manzn A.000. Lezn d Tpafa, Ott edzn, Tn.

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato

Dettagli

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot Sessone lve #1 Settmana # dal 10 al 16 mazo Statstca descttva: Indc d poszone, dspesone e foma Istogamma fequenze, box plot Lezon CD: 1 - - 3 Eseczo 1 S consde la seguente dstbuzone delle nduste tessl

Dettagli

Workshop MatFinTN 2012

Workshop MatFinTN 2012 Wokshop MatFnTN 2012 Dalla Bnson Attbuton al Black&Ltteman model: anals matematche nell'asset management D.ssa Tzana Rgon Lauea n Matematca conseguta pesso l'unvestà d Tento con tes dal ttolo: Metod d

Dettagli

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche L OCCHIO La truttura dell cch può esser trvata svarat test, put fdametal per quat rguarda l str teresse: studad l spettr Elettr-Magetc s s trvat due ftrecettr c (per l rss, l blu ed l verde) bastcell (vse

Dettagli

CONDUZIONE NON STAZIONARIA

CONDUZIONE NON STAZIONARIA CONDUZIONE NON AZIONARIA Caso geneale de sstem a tempeatua unfome ebbene l pocesso d conduzone non stazonaa n un soldo sa comunemente dovuto allo sco temco convettvo dal fludo ccostante, alt pocess d sco

Dettagli

N X Y SVOLGIMENTO.

N X Y SVOLGIMENTO. RELAZIONE. La cenea dell pesostentatoe d un aeeo leggeo è collegata alla centna d estemtà tamte chodatua secondo le ndcazon potate n fgua. Lo sfozo d taglo massmo agente sul peno della cenea è pa a 00

Dettagli

Polarizzazione del BJT

Polarizzazione del BJT Plazzazn dl BJT Il ccut d plazzazn, ccut D, p mp l punt d la dl BJT quand l gnal n ng è null P un BJT utlzzat cm amplfcat, p l punt d la è al cnt dlla gn atta Il ccut D d gaant l pù pl : - la taltà dl

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A = Amplfcatre nvertente Un amplfcatre peraznale s dce n cnfgurazne nvertente quant l segnale d ngress è applcat all ngress nvertente (-) e l segnale d uscta è sfasat d 80 rspett al segnale d ngress L schema

Dettagli

Design. ALOHA Cod.art.: 03007. DOTS Cod.art.: 03006 SWEETY EYE EVIL. Qu al è il tu o lo ok? HERBIE SKULL. Tanti stili diversi, tanto te.

Design. ALOHA Cod.art.: 03007. DOTS Cod.art.: 03006 SWEETY EYE EVIL. Qu al è il tu o lo ok? HERBIE SKULL. Tanti stili diversi, tanto te. IT Desn ll e d M Tnt stl dvers, tnt te. Il tchmetr pù ll md per mstrre l tu persnltà nche n bc. Scel l tu mdell prefert e v dvertrt n bc sfnd l tu stle persnle. Il clre del tu MySpeedy e de su cmpnent

Dettagli

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson Appofondmento 7.4 - Alt tp d test d sgnfcatvtà del coeffcente d coelazone d Peason Una delle cause pncpal della cattva ntepetazone del test d sgnfcatvtà d è che s fonda su un potes nulla pe cu ρ 0. In

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua nduzone Defnzone d mutua nduzone Una nduttanza poduce un campo magnetco popozonale alla coente che v scoe. Se le lnee d foza d questo campo magnetco ntesecano una seconda nduttanza, n questo d poduce

Dettagli

RecuperoCrediti.net per

RecuperoCrediti.net per 1 di 7 RecuperCrediti.net per Il prgramma Recuper Crediti Net RCR.Net è stat realizzat per ttimizzare le prcedure di recuper credit aziendali. OBIETTIVO DEL PROGRAMMA: Gestire le mdalità e le tempistiche

Dettagli

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm 6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Corso di Idraulica 1 prima parte per allievi Ingegneri Civili Strutturisti e Ingegneri Civili Specialisti Ex Edili

Corso di Idraulica 1 prima parte per allievi Ingegneri Civili Strutturisti e Ingegneri Civili Specialisti Ex Edili Cs di Idaulica 1 pima pate pe allievi Ingegnei Civili Stuttuisti e Ingegnei Civili Specialisti Ex Edili Esecizi n 1 Esecitazine n 2 A.A. 28 29 La paatia a sette ADC in Figua 1a sbaa un canale di sezine

Dettagli

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo: Intoduzone alla Temodnamca Esecz svolt CAITOO 6 Eseczo n 6 Calcolae la vaazone d tempeatua d mol d un gas ( C R ) che assobe caloe (q J): a) Se la pessone è costante; b) Se l volume è costante In quale

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali; Vetto 1 Le gndee fsche sono: scl; vettol; Def: Gnde scle defnt unvocmente d un numeo (postvo o negtvo) (con oppotun untà d msu) es.: tempo, mss, tempetu, cc elettc, Def: Gnde vettole (vd. pgn seguente)

Dettagli

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V) CONETTO COENTE TENSONE (/) Un cnverttre crrente tensne frnsce n uscta una tensne prprznale alla crrente d'ngress e ndpendente dal carc crcut che realzzan tale funzne sn essenzalmente tre: cnverttr / nvertente,

Dettagli

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 N. 1 COGNOME NOME 2 RC 3 PM 4 RP 5 NU GD FINALITA' DEL BENEFICIO CONCESSO IMPORTO TOTALE ANNUO RIFERIMENTI LEGISLATIVI 6 AV 7 PD 8 KN 9 AL 10 AR 11 TG 12 LD 13 GL 14 DD 15 DL 16 BM 17 BM 18 BE 19 AM 20

Dettagli

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI (PROVINCIA DI MILANO)

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI (PROVINCIA DI MILANO) COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI (PROVINCIA DI MILANO) Cn la rifrma del federalism fiscale dal 2012 è entrata in vigre l Impsta Municipale Prpria (IMU), la nuva tassa sugli immbili che prende il pst dell'ici

Dettagli

Unità didattica N 27. Il campo magnetico

Unità didattica N 27. Il campo magnetico Untà Ddattca N 27 : Il camp magnetc 1 Untà ddattca N 27 Il camp magnetc 1) I magnet e le lr nterazn 2) Le nterazn tra magnet e crrent e tra crrent e crrent 3) Camp magnetc e vettre 4)Secnda legge d Laplace

Dettagli

Capitolo 14. Preparazione dei file di stampa e stampa degli elaborati. Copyright 1991-2007 A.D.M. srl Tutti i diritti riservati

Capitolo 14. Preparazione dei file di stampa e stampa degli elaborati. Copyright 1991-2007 A.D.M. srl Tutti i diritti riservati Capitl 14 Preparazine dei file di stampa e stampa degli elabrati Cpyright 1991-2007 A.D.M. srl Tutti i diritti riservati Preparazine dei file di stampa e stampa degli elabrati Le pzini Preparazine dei

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

BANCA DELLE MARCHE * PRESTITO CHIROGRAFARIO PER LIQUIDITA' E CONSOLIDAMENTO * OPERAZIONI A BREVE TERMINE - CREDITO DI FUNZIONAMENTO

BANCA DELLE MARCHE * PRESTITO CHIROGRAFARIO PER LIQUIDITA' E CONSOLIDAMENTO * OPERAZIONI A BREVE TERMINE - CREDITO DI FUNZIONAMENTO BANA DELLE MAE LNEE D EDT N NVENZNE DNAE * APETUA D EDT N NT ENTE * PTAFGL MMEALE * NT ANTP FATT., AL, NTATT, DN * PEATVTA' ETE * PETT GAFA PE LQUDTA' E NLDAMENT * PETT GAFA PE NVETMENT * GAFA/FNDA YUTATUP!

Dettagli

I [donate [la.viviani@comune.valfurva.so.it. Cognome: VMANI [DONATELLA RESPONSABILE DI SERVIZIO SPECIALI: Ente: Referente della compilazione:

I [donate [la.viviani@comune.valfurva.so.it. Cognome: VMANI [DONATELLA RESPONSABILE DI SERVIZIO SPECIALI: Ente: Referente della compilazione: Ente: Denminazine: COMUNE D VALFURVA ndiizz: Refeente della cmpilazine: Cgnme: VMAN Nme: [DONATELLA AFFAR STTUZONAL E SEGRETERA Uffici: Qualifica: Telefn: e-mail: RESPONSABLE D SERVZO SPECAL: [dnate [la.viviani@cmune.valfuva.s.it

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca

LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca Libreria ENEA-SPILIMBERGO Luca Pagina 1 / 10 LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca Visine d insieme Premessa Nmenclatura delle parti Nell elenc parti e in alcuni disegni sn visibili i nmi dei cmpnenti. Sn del

Dettagli

LE PROVE DI AFFIDABILITA

LE PROVE DI AFFIDABILITA 4. LE PROVE DI AFFIDABILITA Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE-sez 4 1 LE PROVE DI AFFIDABILITA SI RICAVANO INFORMAZIONI RELATIVE AD UN CAMPIONE E SI

Dettagli

Linee guida per la determinazione dell ammontare dei crediti

Linee guida per la determinazione dell ammontare dei crediti Linee guida per la determinazine dell ammntare dei crediti edilizi Nta di lavr Antnella Faggiani, Mesa srl Venezia, 15 ttbre 2008 L biettiv della nta è di illustrare i criteri per determinare l ammntare

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Dnamca del copo gdo Un copo gdo è pe defnzone un copo che non s defoma duante l movmento. Se non s defoma voà de che la dstanza j fa due punt qualsas e j del copo esta costante: j = cost pe ogn e j. Il

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corsi di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Triennale Crittografia Quantistica Relatore: Michele Saba Candidata: Samuela Furcas Anno Accademico 2014/2015

Dettagli

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti Untà n 13 Classfcazne e nmenclatura de cmpst 1. I nm delle sstanze 2. Valenza e numer d ssdazne 3. Leggere e scrvere le frmule pù semplc 4. La classfcazne de cmpst nrganc 5. Le prpretà de cmpst bnar 6.

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

Campo di applicazione

Campo di applicazione Unverstà del Pemonte Orentale Corso d Laurea n Botecnologa Corso d Statstca Medca Correlazone Regressone Lneare Corso d laurea n botecnologa - Statstca Medca Correlazone e Regressone lneare semplce Campo

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

Periodico informativo n. 95/2014. Proroga versamenti da Unico

Periodico informativo n. 95/2014. Proroga versamenti da Unico Peridic infrmativ n. 95/ Prrga versamenti da Unic Gentile Cliente, cn la stesura del presente dcument infrmativ Vi infrmiam che le persne fisiche i sggetti cllettivi che esercitan attività ecnmiche per

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015 Dati dai questinari Reprt preliminare Maggi 2015 Dati Scule Regine Abruzz 3,9% 16 Basilicata 0,5% 2 Calabria 2,4% 10 Campania 3,9% 16 Emilia Rmagna 4,6% 19 Friuli Venezia Giulia 3,4% 14 Lazi 4,1% 17 Liguria

Dettagli

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO L articl 11.1 del Band di invit a presentare Prgetti di Ricerca Industriale e Svilupp Sperimentale nei settri strategici di Regine Lmbardia

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

Vantaggi della stratificazione

Vantaggi della stratificazione Lez. 4 0/03/05 etd Statstc per l aret - F. Bartlucc Uverstà d Urb Vata della stratfcaze I prcpal vata del campamet stratfcat s: mlramet ell effceza del stmatre del ttale e della meda; pssbltà d stmare

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

CARILO * PRESTITO CHIROGRAFARIO PER LIQUIDITA' E CONSOLIDAMENTO * OPERAZIONI A BREVE TERMINE - CREDITO DI FUNZIONAMENTO

CARILO * PRESTITO CHIROGRAFARIO PER LIQUIDITA' E CONSOLIDAMENTO * OPERAZIONI A BREVE TERMINE - CREDITO DI FUNZIONAMENTO AL LNEE D EDT N NVENZNE DNAE * APETUA D EDT N NT ENTE * PTAFGL MMEALE * NT ANTP FATT., AL, NTATT, DN * PEATVTA' ETE * PETT GAFA PE LQUDTA' E NLDAMENT * PETT GAFA PE NVETMENT * MUTU FNDA PE LQUDTA' E NLDAMENT

Dettagli

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011 Il metd Zugeer Sabrina Tnielli Zugeer 05/01/2011 IL METODO ZUGEER Il metd Zugeer Pag. 2 INDICE 1. COME E NATA L IDEA... 4 2. IL METODO... 4 3. PERCHE ZUGEER... 4 4. IN COSA CONSISTE... 5 5. LE REGOLE...

Dettagli

VEA - PROTOCOLLO ITACA 2011 Mod. Energia

VEA - PROTOCOLLO ITACA 2011 Mod. Energia VEA - PROTOCOLLO ITACA 2011 Md. Energa Manuale d us Destnazne d us: Uffc Ambt d applcazne: Edfc Tplga ntervent: Nuva cstruzne Rstrutturazne Aggrnament: Ottbre 2011 Redazne a cura d SBE Itala e ITC- CNR

Dettagli

Controllo vettoriale

Controllo vettoriale Contollo vettoale I tem d contollo tadzonal della macchna ancona, baat u tecnche d contollo calae, egolano l funzonamento della macchna a egme tazonao, ma pemettono d ottenee tanto meccanc oddfacent pe

Dettagli

Via F. Lana, 1-25020 FLERO (BS) Tel. 0303582748 Fax 03072131184 www.themissoluzioni.it info@themissoluzioni.it. gruppo axelera.

Via F. Lana, 1-25020 FLERO (BS) Tel. 0303582748 Fax 03072131184 www.themissoluzioni.it info@themissoluzioni.it. gruppo axelera. Via F. Lana, 1-25020 FLERO (BS) Tel. 0303582748 Fax 03072131184 www.sluzini.it inf@sluzini.it grupp axelera sluzini Obiettiv Scp del presente dcument è descrivere il prdtt Nprinting, il più evlut add-in

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE Obiettiv Imparare a PROGRAMMARE LA PROGRAMMAZIONE: Algritmi e prgrammi Imparare a cstruire PROGRAMMI che permettan, tramite l us di cmputer, di rislvere prblemi di divers tip. Prblema Dal prblema al risultat

Dettagli

Note Legali - Modalità e condizioni di utilizzo del sito web

Note Legali - Modalità e condizioni di utilizzo del sito web Nte Legali - Mdalità e cndizini di utilizz del sit web Chiunque acceda utilizzi quest sit web accetta senza restrizini di essere vinclat dalle cndizini qui specificate. Se nn le accetta nn intende essere

Dettagli

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE ANALS PROGRAMMA ANNUALE VERBALE N. 2015/001 Press l'istitut TERN "R. DONA TELL" di TERN, l'ann 2015 il girn 12, del mese di marz, alle re 08:00, si sn riunìti i Revisri dei Cnti dell'ambit A TS n. 14 prvincia

Dettagli

Esercitazione II 2003 Recipiente in pressione Prof. Stefano Lanzini. lunghezza della parte non filettata del n numero di bulloni della frangiatura;

Esercitazione II 2003 Recipiente in pressione Prof. Stefano Lanzini. lunghezza della parte non filettata del n numero di bulloni della frangiatura; RECIPIENTE IN PRESSIONE Simli: D diametr intern del recipiente; l l lunhezza della parte nn ilettata del n numer di ullni della raniatura; am della vite; P tt caric ttale dvut alla preine; l lunhezza della

Dettagli

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s. SITEMI ISOLATI EX 1 Calcolae la veloctà d nculo d un ucle d 4 kg che spaa un poettle d 0.05kg alla veloctà d 80m/s. EX Un one che vagga alla veloctà d = 6*10 5 m/s colpsce un alto one emo. S osseva che

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Rpg vutzn p Cs Lu Ann ccmc 010/011 S Bsc Fctà FACOLTA' DI SCIENZE ATEATICHE,FISICHE E NATURALI Cs Lu ATEATICA (L) Dt stzn t 10/0/011 UNIERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE utzn ssfzn g stunt (Lgg 0/1) Rpg

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

INTERVENTI PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI TEATRI LIRICI CON L AUSILIO DI PROGRAMMI DI SIMULAZIONE NUMERICA

INTERVENTI PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI TEATRI LIRICI CON L AUSILIO DI PROGRAMMI DI SIMULAZIONE NUMERICA Assciazine Italiana di Acustica 36 Cnvegn Nazinale Trin, 10-12 giugn 2009 INTERVENTI PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI TEATRI LIRICI CON L AUSILIO DI PROGRAMMI DI SIMULAZIONE NUMERICA Gianpier Evla, Luigi

Dettagli

SCHEMA DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

SCHEMA DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA Allegat G: schema valutazine fferta Pag. 1 di 10 1. PREMESSA SCHEMA DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA Il presente dcument Schema di valutazine dell fferta, allegat al Band di gara del quale cstituisce parte

Dettagli

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007 Fondament d Vsone Artfcale (Seconda Parte PhD. Ing. Mchele Folgherater Corso d Robotca Prof.ssa Guseppna Gn Anno Acc.. 006/007 Caso Bdmensonale el caso bdmensonale, per ndvduare punt d contorno degl oggett

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE.

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE. POGETTO E EFCA D UN CONETTOE / CONN AMPFCATOE OPEAZONAE CON CACO COEGATO A MASSA NETENTE, NON NETENTE, DFFEENZAE. CONFGUAZONE NETENTE cham terc alr lmte per e l crcut funznerà n md lneare, ssa, fntant

Dettagli

L energia potenziale della forza elettrostatica

L energia potenziale della forza elettrostatica L ngia ptnzial dlla fza lttstatica L ngia ptnzial dlla fza di Culmb Cnsidiam una caica di pva q ch si spsta dal punt inizial A al punt final B stt l azin dlla fza di Culmb F, scitata dalla sgnt q. Il lav

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Mon Ami 3000. Gestione della packing list

Mon Ami 3000. Gestione della packing list Prerequisiti Mn Ami 3000 Packing list Gestine della packing list L pzine Packing list è dispnibile per le versini Azienda Light e Azienda Pr. Intrduzine L'pzine Packing list cnsente di velcizzare la gestine

Dettagli

Sistemi ottici - Lenti sottili. Lente semplice: materiale trasparente delimitato da due superfici sferiche

Sistemi ottici - Lenti sottili. Lente semplice: materiale trasparente delimitato da due superfici sferiche Sstem ttc - Let sttl Immage d u ggett putfrme data da u sstema stgmatc: putfrme reale vrtuale Lete semplce: materale trasparete delmtat da due superfc sferche Se, dstaza tra vertc delle due superfc, è

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Note di Matematica STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Note di Matematica Pagina 2 di 8

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Banca Popolare FriulAdria Spa

Banca Popolare FriulAdria Spa INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Pplare FriulAdria S.p.A. Sede legale: Piazza XX settembre 2, 33170 Prdenne Iscritta all Alb delle Banche al n. 5391 - Scietà sggetta all attività di direzine e crdinament

Dettagli

AZIONAMENTI ELETTRICI 2. Modello del motore asincrono trifase ed osservatori di flusso

AZIONAMENTI ELETTRICI 2. Modello del motore asincrono trifase ed osservatori di flusso Poltecnco d ono CeeM ZIONMENI EERICI 4 Motoe ancono tfae Modello del motoe ancono tfae ed oeato d fluo S conde la macchna chematzzata con aolgment tatoc pot a π/ ta loo e f nello pazo e aolgment otoc,

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Illuminazine e sicurezza gallerie Ultim aggirnament: 1 nv. 2006 IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti

Dettagli

Campionato Regionale Serie D Femminile 2014 2015 Progetto Giovane

Campionato Regionale Serie D Femminile 2014 2015 Progetto Giovane Reginale Serie D Femminile 2014 2015 Prgett Givane Appendice alla circlare di indizine Campinati Reginali serie C e D 2014 2015 Reglamentazine PG 2014-2015 In prsecuzine del Prgett Givane iniziat nella

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DELLA PROSTATA

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DELLA PROSTATA LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DELLA PROSTATA Data di aggirnament: nvembre 2011 TERAPIA PRIMARIA STANDARD INDIVIDUALIZZATO SPERIMENTALE Rischi Bass T1a Osservazine (previa bipsia) Brachiterapia (previa

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Modellistica di sistemi elettromeccanici

Modellistica di sistemi elettromeccanici Modellistica di sistemi elettromeccanici Legge di Lorentz: una carica elettrica q che si muove con velocità v(t) relativamente ad un campo magnetico di induzione B(t) è soggetta ad una forza v(t) q α B(t)

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

Calcolo dell interesse semplice

Calcolo dell interesse semplice Mdul 3 Unità didattica 2 LABORATORIO pag. 1 di 5 Calcl dell interesse semplice Sulla base di quant appres nell Unità didattica 2 del Mdul 3 prepariam un fgli elettrnic in Excel per il calcl dell interesse

Dettagli

ALLEGA * Fotocopia Codice fiscale E NEL CASO IN CUI I DOCUMENTI SIANO CAMBIATI RISPETTO LO SCORSO ANNO:

ALLEGA * Fotocopia Codice fiscale E NEL CASO IN CUI I DOCUMENTI SIANO CAMBIATI RISPETTO LO SCORSO ANNO: (Deliberazine di Cnsigli Cmunale n. 24 del 05.03.2012) Timbr per ricevuta: Spazi riservat a CSU SpA: N. presentazine dmanda: N. Estrazine: Nte: COGNOME NOME COMUNE O STATO DI NASCITA PROV NATO IL CODICE

Dettagli

MODELLO RI2 DOMANDA DI RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE PER IMPIANTI A SCAMBIO TERMICO

MODELLO RI2 DOMANDA DI RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE PER IMPIANTI A SCAMBIO TERMICO MODELLO RI2 DOMANDA DI RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE PER IMPIANTI A SCAMBIO TERMICO Riepilg dcumentazine 1 2 Istanza di autrizzazine all scaric in crp idric

Dettagli

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE ANALS PROGRAMMA ANNUALE VERBALE N. 2015/001 Press l'istitut TERN "R. DONA TELL" di TERN, l'ann 2015 il girn 12, del mese di marz, alle re 08:00, si sn riuniti i Revisri dei Cnti dell'ambit ATS n. 14 prvincia

Dettagli

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi ITALIA REPUBBLICA Fnll nuv n 113 A pt l l 6 6 ntsm ntsm Gnt Gnt ll ll fltl fltl l 8, l l 8, t vl l t pstl vl tln pstl sn mht u. Qull lfnum pp ll z stt qull ll Pst stt Itln. qull Qust ll llzn Pst Itln..Qust

Dettagli

Probabilità cumulata empirica

Probabilità cumulata empirica Probabltà cumulata emprca Se s effettua un certo numero d camponament da una popolazone con dstrbuzone cumulata F(y), s avranno allora n campon y, y,, y n. E possble consderarne la statstca d ordne, coè

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( ) Generaltà Problema: soluzone d una equazone derenzale alle dervate ordnare d ordne n: n n K soggetta alle n condzon nzal: K n Ovvero rcercare la soluzone d un sstema d n equazon derenzal ordnare del prmo

Dettagli

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E 2004-2011 P re m e tt o c h e l a se g ue n te g u i d a è stata c reata esp l i c i ta

Dettagli

LE NUOVE FUNZIONALITA

LE NUOVE FUNZIONALITA LE NUOVE FUNZIONALITA Nuva veste grafica e Menù cntestuale cn navigatre Salvataggi Delega Caricament flussi cntrlt cn pssibilità mfica errate Riepilg delle e dei Flussi in vrazine Riepilg dei Flussi da

Dettagli

Barometro Minibond. Evoluzione del mercato dei Minibond in Italia. Principali indicatori al 31 ottobre 2014

Barometro Minibond. Evoluzione del mercato dei Minibond in Italia. Principali indicatori al 31 ottobre 2014 Barmetr Minibnd Evluzine del mercat dei Minibnd in Italia Principali indicatri al 31 ttbre 2014 Schl f Management Il punt sul mercat Minibnd al 31 ttbre 2014 Nel mercat dei Minibnd in Italia, il cntrvalre

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

e/fiscali - Rel. 04.01.04

e/fiscali - Rel. 04.01.04 e/fiscali - Rel. 04.01.04 Rimini, 09 dicembre 2013 e/fiscali - Fix 04.01.04 Dcumentazine di rilasci 24 ORE Sftware S.p.A. 12/12/2013 Pag. 1 di 15 INDICE 1 FIX 04.01.04 DI E/FISCALI... 3 2 NOTE DI INSTALLAZIONE...

Dettagli

Avanzamento Attività Accordo OOSS del 31 Luglio 2014 29/04/2015

Avanzamento Attività Accordo OOSS del 31 Luglio 2014 29/04/2015 Avanzament Attività Accrd OOSS del 31 Lugli 2014 29/04/2015 HR Business Partner Bancpsta 1 Agenda 1 Assett Servizi vs CUAS/CM 2 Attività realizzate: Fcus CUAS 3 Attività realizzate: Fcus CM 4 Attività

Dettagli

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per applicazioni nel campo della climatizzazione

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per applicazioni nel campo della climatizzazione M. K. JUCHHEIM GmbH & C M. K. JUCHHEIM GmbH & C JUMO Italia s.r.l. Mltkestrasse 13-31 Via Carducci, 125 36039 Fulda, Germany 20099 Sest San Givanni (MI) Tel.: 06 61-60 03-7-25 Tel.: 02-24.13.55.1 Bllettin

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo FISI.. 5-6 Igg Gsl ppll dl Lugl 6 Sluz - s pl. U h d s p l d u D su d du l plll DL gu d u sz d gg 5 l sgu sg: l h, l ll vlà ss vk/h, l pù d pssl dlz d dul 9/s p ps l uv u vlà s d h s l d L v dll g l sl

Dettagli