LE PROVE DI EMUNGIMENTO. Alessandro Gargini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE PROVE DI EMUNGIMENTO. Alessandro Gargini"

Transcript

1 Ordine dei Geologi della Toscana Livorno, 26/10/2006 LE PROVE DI EMUNGIMENTO TEORIA, PRATICA E FATTIBILITÀ CONCRETA Q Alessandro Gargini Gruppo di Idrogeologia Dipartimento di Scienze della Terra Università di Ferrara

2 Argomenti trattati Cosa è una prova di emungimento? Metodo del non equilibrio, equilibrio Incompletezza, effetto capacitivo Interferenza, limiti acquifero Pozzo singolo Pozzo di grande diametro Prove di breve durata La teoria I problemi La pratica possibile

3 Cosa è una prova di emungimento Q costante Q nulla Q istantanea

4 Prove di acquifero Scala spazio/temporale dell acquifero Trasmissività (idraulica) (T = Kb) è il prodotto della conducibilità idraulica e dello spessore dell acquifero Coefficiente di immagazzinamento (S = S s b) per acquifero confinato è il prodotto dell immagazzinamento specifico e dello spessore dell acquifero (S = S y +S s b) per acquifero libero

5 Cono di depressione Alta K h Bassa K h K h K v

6 Parametri di immagazzinamento Δh Δh b Acquifero libero Specific yield = S y S = Δ V / A Δ h S = S s b Acquifero confinato Coeff.di immagazzinamento Storativity = S S s = immagazzinamento specifico/specific storage

7 Prova di pozzo Scala spazio/temporale del pozzo s 1 Capacità specifica Abbassamento, s s 2 s 3 s 4 Perdite di carico s 5 Efficienza Tempo, t

8 Bilancio di massa + Legge di Darcy = Equazione di diffusività del flusso in mezzo poroso div q = - S s ( h t) +W (Bilancio di massa) q = - K grad h (Legge di Darcy) div (K grad h) = S s ( h t) W

9 Prima analisi matematica degli effetti di abbassamento in transitorio in un acquifero confinato Theis Isotropo, omogeneo, spessore uniforme Pozzo completo e volume infinitesimo Estensione infinita No ricarica Spesso il mondo reale è non ideale

10 Modelli teorici di acquifero e curve diagnostiche e -u h 0 h = 4πT Q u u du u = r2 S 4Tt h 0 h = Q W(u, r/b) 4πT B = (Tb /K ) 1/2 Theis (confinato) Hantush-Jacob (semi-confinato) h 0 h = Q 4πT W(u b,u A, Γ) Γ = (Tb /K ) 1/2 Neuman (libero)

11 Curva teorica W(u) E-01 1.E+00 1.E+01 1.E+02 1.E+03 1/u

12 Matching delle 2 curve 10.0 Drawdown (m) s=0.17m E+01 1.E+02 1.E+03 1.E+04 1.E+05 [1,1] Curva tipo t=51s Time since pump started (s)

13 Linearizzazione 0.0 t o = 84s Drawdown (m) Δs =0.39 m E+01 1.E+02 1.E+03 1.E+04 1.E+0

14 Curva di risalita Abbassamento 10 m Risalita 10 m Fermo pompa Ti (h )

15 Tempo-Abbassamento residuo 0 u< Residual Drawdown, s' (m) Δs = 5.2 m 12 1.E+00 1.E+01 1.E+02 1.E+03 Time ratio, t/t'

16 Curve tipo di Hantush Theis Curve r/b W(u,r/B) E-01 1.E+00 1.E+01 1.E+02 1.E+03 1.E+04 1/u Dati sono fittati in maniera simile alla curva di Theis. Il parametro r/b = r( {K v / b } / {K h b} ) ½ aumenta con la quantità della drenanza.

17 Campo pozzi Ro Ferrarese Piezometro P3 log tempo (s) 1.E+00 1.E+01 1.E+02 1.E+03 1.E+04 1.E+05 1.E m = T = 6.8*10-3 m 2 /s 0.4 K = 1.4*10-4 m/s S = 1.2* Abbassamenti (m)

18 Curve tipo di Neuman 10.0 Curve tipo B η W(u A,u B,η) 0.1 Curve tipo A E-01 1.E+00 1.E+01 1.E+02 1.E+03 1.E+04 1.E+05 1.E+06 1/u

19 Problema 1: Filtrazione incompleta

20 Effetti della parziale penetrazione sulla portata specifica Kozeny (1933) fornisce il seguente fattore approssimato di riduzione per correggere la capacità specifica (Q/s) a seguito di filtrazione parziale: F = L {1 + 7 cos(πl) ( r )} b 2b 2L dove b è lo spessore totale dell acquifero (m); r è il raggio del pozzo (m); e L è la lunghezza del filtro (m). L equazione è valida per L/b < 0.5 e L/r > 30 Per un pozzo di 300 mm di diametro con spessore dell acquifero di 30 m ed una lunghezza del filtro di 15 m, L/b = 0.5, 2L/r = 200, il fattore di riduzione è: F = 0.5 x {1 + 7 x (1/200)} = 0.67

21 Problema 2: Pozzi di grande diametro

22 Effetto capacitivo del pozzo Q TEMPO CRITICO (t c ) oltre il quale scompare effetto capacitivo: t c = π(r w2 r p2 ) s t c = 25 r w2 / T d c d p dove: r w è il raggio del casing; r p è il raggio del tubo di mandata della pompa; T è la trasmissività

23 Problema 3: Effetto di pozzi vicini

24 24-mag 25-mag 26-mag 27-mag 28-mag 29-mag 30-mag 31-mag 1-giu 2-giu 3-giu 4-giu 5-giu 6-giu 7-giu 8-giu 9-giu 10-giu 11-giu 12-giu 13-giu 14-giu 15-giu 16-giu 17-giu 18-giu LIVELLO IDROMETRICO PO (Polesella) LIVELLO PIEZOMETRICO P2 (lato argine) LIVELLO PIEZOMETRICO P3 (lato Po) retta di correzione dell'esaurimento per P2 retta di correzione dell'esaurimento per P3 Problema 4: Effetto di corsi d acqua Livello idrometrico / piezometrico (m slm)

25 La teoria... Q s h h o...e la pratica

26 CASO 1: Pozzo ad uso di acquedotto pubblico Geologia: Arenarie torbiditiche, alternanza di areniti e peliti Diametro del pozzo: 300 mm Profondità del pozzo: 117 m Soggiacenza: 23 m Pozzo gemello a 50 m utilizzabile per prova su stazione PROVA A PORTATA COSTANTE CON RISALITA Misura abbassamento nel pozzo e piezometro Misura risalita nel pozzo Prova di portata a gradini PORTATA DI EMUNGIMENTO: 13.3 L/s DURATA DEL POMPAGGIO: 3 ORE DURATA DELLA RISALITA: 1 ORA PROVA A 3 GRADINI DI PORTATA DI 1 ORA (2, 10, 15 L/S) DETERMINAZIONE DI: TRASMISSIVITÀ,COEFF.DI IMMAGAZZINAMENTO, EFFICIENZA

27 m m Q1 =2 l/s Q2 = 10 l/s RISALITA 8 Q3 = 15 l/s 10

28 S=1.7x10-3 y = 1,2606Ln(x) - 9,7447 t c = s; u<0.05 m T = 1.1x10-3 m 2 /s Risalita pozzo y = 1,0024Ln(x) + 1,0339 T = 8.4x10-4 m 2 /s Abbassamento piezometro t c = 800 s; effetto capacitivo T = 6.7x10-4 m 2 /s Abbassamento pozzo y = 1,5803Ln(x) - 6,

29 s t (m) m 3 /s 0 0,002 0,004 0,006 0,008 0,01 0,012 0,014

30 ,002 0,004 0,006 m3/s0,008 0,01 0,012 0,014 s t (m) s (m) E w = 100% S t = S + Sw S t = BxQ + CxQ 2 E w = 65% E w = 55%

31 ,002 0,004 0,006 0,008 0,01 0,012 0,014 Ew = 73%

32 RISALITA DOPO PROVA A GRADINI y = 0,875Ln(x) + 0, RISALITA DOPO PROVA A Q COSTANTE y = 1,0024Ln(x) + 1,

33 Calcolo della T da capacità specifica* Per pozzo in acquifero confinato ponendo R=400 m si ha: T = Q s [0.95 (lnr w )/2π] Per pozzo in acquifero libero ponendo R=200 m si ha: T = Q s [0.84 (lnr w )/2π] * Di Molfetta, 1992, Rivista IGEA,1

34 T 1 = 2X10-3 T 2 = 1X10-3 Q C = 6 L/s m T Q1 =2 l/s 1 T RISALITA 2 Q2 = 10 l/s E,Q C Q3 = 15 l/s

35 CASO 2: Galleria drenante Geologia: Arenarie torbiditiche, alternanza di areniti e peliti Pozzo a 2100 m utilizzabile come piezometro (STESSO POZZO DEL CASO 1, VERIFICA EFFETTO SCALA/TEMPO PROVA A PORTATA VARIABILE Misura abbassamento nel pozzo Misura portata drenata da galleria DURATA DEL DRENAGGIO: 4 ANNI 3 FASI DI DRENAGGIO CON PORTATE CRESCENTI (23, 90, 330 L/S) DETERMINAZIONE DI: TRASMISSIVITÀ,COEFF.DI IMMAGAZZINAMENTO

36 ABBASSAMENTO (m) TEMPO (g) PORTATA (L/s)

37 ABBASSAMENTO (m) Q=90 L/s T=1.6x10-4 m 2 /s S=1.6x TEMPO (g) Q=23 L/s T=2.4x10-4 m 2 /s S=1.8x10-3 Q=330 L/s T=1.2x10-4 m 2 /s S=4.9x10-3 SCALA DEL POZZO Q=13 L/s T=1.1x10-3 m 2 /s S=1.7x10-3

38 CASO 3: Pozzo ad uso di acquedotto pubblico Geologia: Calcari e calcari marnosi Diametro del pozzo: 200 mm Profondità del pozzo: 76 m Soggiacenza: 6.5 m PROVA A PORTATA COSTANTE CON RISALITA PORTATA DI EMUNGIMENTO: 1 L/s DURATA DEL POMPAGGIO: 3 ORE DURATA DELLA RISALITA: 1 ORA DETERMINAZIONE DI: TRASMISSIVITÀ DA CURVA DI RISALITA

39 m m

40 METODO DI COOPER-JACOB (u<0,01) punti da 35 minuti METODO DI ZHENG* (u<0,2) Y = t x s X = t x ln[(t +t p )/t ] t = tempo da spegnimento pompa t p = tempo di accensione del pozzo T = Q/4πA S = 4TB/Ar 2 Y R 2 = 0, punti da 9 minuti X * Zheng et al. (2005) Groundwater,43,6

41 CASO 4: Pozzo ad uso di acquedotto privato (casa di riposo per anziani) Geologia: Depositi alluvionali recenti di fondovalle Diametro del pozzo: 1000 mm (GRANDE DIAMETRO) Profondità del pozzo: 8 m Soggiacenza: 1.7 m PROVA A PORTATA COSTANTE CON RISALITA PORTATA DI EMUNGIMENTO: 3.5 L/s DURATA DEL POMPAGGIO: 2 ORE DURATA DELLA RISALITA: 1 ORA DETERMINAZIONE DI: TRASMISSIVITÀ

42 t c = 2083 s T = 3x10-3 m 2 /s

43 Δh(m) t ,15 Δh r (m) 0,2 0,25 0,3 u < 0.01 T = 4.1x10-3 m 2 /s 0, t/t

44 CASO 5: Pozzo ad uso irriguo (pozzo agricolo) Geologia: Depositi fluvio-lacustri di bacino intermontano Diametro del pozzo: 800 mm (GRANDE DIAMETRO) Profondità del pozzo: 41 m Soggiacenza: 8.8 m PROVA A PORTATA COSTANTE CON RISALITA PORTATA DI EMUNGIMENTO: 1.7 L/s DURATA DEL POMPAGGIO: 1h 30 DURATA DELLA RISALITA: 1h 45 DETERMINAZIONE DI: TRASMISSIVITÀ

45 t c = s INTERPRETAZIONE IMPOSSIBILE! 20

46 Δh r (m) 15 T = 1.4x10-5 m 2 /s Calcolata da portata di travaso u < t/t PORTATA DI EMUNGIMENTO DEL POZZO = 1.7 L/s ABBASSAMENTO PREVISTO CON EFFETTO CISTERNA = 30.1 m ABBASSAMENTO EFFETTIVO MISURATO = 19 m PORTATA DI TRAVASO DALL ACQUIFERO = 0.6 L/s

47 Le prove senza pompa: slug test h 0 t = 0

48

49 Analisi di Hvorslev Casing 2r a K = - r 2 a ln(l) ln(h) 2L(t - t o ) r w h o Plottare tempo contro log (h/h o ) Misurare il time lag T o when ln(h o /h) = 1 K = r a2 ln (L) 2LT o r w T o si ha quando: h = e -1 h o = 0.37h o h h o T o L 0.1 2r w Time, t - t o

50 PROVA DI POZZO DI BREVE PERIODO (2.5 ore) PER PARAMETRIZZARE OPERE ESISTENTI POMPAGGIO A PORTATA BASSA PER 30 min CON PSEUDO-STABILIZZAZIONE (metodo portata specifica: TRASMISSIVITÀ) (correzione per effetto parziale filtrazione) EFFETTUAZIONE DI ALTRI 2 GRADINI DI PORTATA DA 30 MIN L UNO (efficienza del pozzo) RISALITA: 1 ORA (metodo di Cooper-Jacob: TRASMISSIVITÀ (correzione per effetto capacitivo) I tempi possono essere superiori per superare effetto capacitivo IMPORTANTE: LA SCALA SPAZIO-TEMPORALE DELLE PROVE DI POZZO SI DEVE BASARE SULL USO DEL POZZO E NON SULLA IDROGEOLOGIA DELL ACQUIFERO

51 GRAZIE...

Lezione 2 Idraulica dei pozzi I. Metodo del non equilibrio

Lezione 2 Idraulica dei pozzi I. Metodo del non equilibrio Lezione 2 Idraulica dei pozzi I 10.0 Metodo del non equilibrio 1.0 W(u) 0.1 0.0 1.E-01 1.E+00 1.E+01 1.E+02 1.E+03 1/u ARGOMENTI Concetti base di trasmissività ed immagazzinamento Metodo di Theis Metodo

Dettagli

Lezione 3 Idraulica dei pozzi II Metodo dell equilibrio Prove in foro. Q costante Q nulla (risalita) Q istantanea (slug test)

Lezione 3 Idraulica dei pozzi II Metodo dell equilibrio Prove in foro. Q costante Q nulla (risalita) Q istantanea (slug test) Lezione 3 Idraulica dei pozzi II Metodo dell equilibrio Prove in foro Q costante Q nulla (risalita) Q istantanea (slug test) ARGOMENTI Metodo dell equilibrio-portata specifica Prova a gradini-efficienza

Dettagli

Proprietà degli acquiferi e Test di pompaggio

Proprietà degli acquiferi e Test di pompaggio Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Proprietà degli acquiferi e Test di pompaggio Renato Baciocchi A.A. 2012

Dettagli

Regime di equilibrio e regime di non-equilibrio

Regime di equilibrio e regime di non-equilibrio Regime di equilibrio e regime di non-equilibrio Il deflusso in regime di equilibrio o permanente, detto così poiché si suppone che le variazioni di regime si verifichino esclusivamente nello spazio e non

Dettagli

Nell'ambito dello studio idrogeologico del territorio modenese sono state programmate ed

Nell'ambito dello studio idrogeologico del territorio modenese sono state programmate ed 5. DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI IDROGEOLOGICI Nell'ambito dello studio idrogeologico del territorio modenese sono state programmate ed eseguite tra il dicembre 1984 e il febbraio 1985 una serie di prove

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

A scala del mezzo poroso

A scala del mezzo poroso C È ACQUA E ACQUA!! A scala del mezzo poroso Acqua pellicolare Acqua capillare Argilla { Tavola { d acqua Zona satura Zona non satura A scala dell acquifero Piano campagna Zona vadosa Frangia capillare

Dettagli

Gli acquiferi freatici sono in equilibrio con la pressione atmosferica

Gli acquiferi freatici sono in equilibrio con la pressione atmosferica Gli acquiferi freatici sono in equilibrio con la pressione atmosferica Superficie freatica limite superiore della zona satura; può subire variazioni stagionali (si abbassa durante la stagione secca, si

Dettagli

Idraulica. Prove di emungimento. armando carravetta

Idraulica. Prove di emungimento. armando carravetta Idraulica Prove di emungimento armando carravetta 15/1/008 1 Il problema della caratterizzazione idraulica 15/1/008 15/1/008 3 Mezzi eterogenei 15/1/008 4 Schematizzazione concettuale E possibile identificare

Dettagli

Le prove di pompaggio sono utilizzate per ricavare alcuni parametri

Le prove di pompaggio sono utilizzate per ricavare alcuni parametri Le prove di pompaggio sono utilizzate per ricavare alcuni parametri idrogeologici fondamentali, come la TRASMISSIVITA ed il COEFFICIENTE DI IMMAGAZINAMENTO, oltre che per chiarire la tipologia ed i limiti

Dettagli

Prove in sito (Le prove di portata)

Prove in sito (Le prove di portata) Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Prove in sito (Le prove di portata) Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso

Dettagli

Le prove di pompaggio: caratteristiche generali e cenni di interpretazione.

Le prove di pompaggio: caratteristiche generali e cenni di interpretazione. Dispense del corso online Le prove di pompaggio: caratteristiche generali e cenni di interpretazione. 15/04/2013 Docente: Geol. Alessio Fileccia GC09 1 INDICE Risorse utili Premessa 1. LE PROVE DI POMPAGGIO

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU) Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante.

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante. Permeabilità La determinazione delle caratteristiche di permeabilità dei depositi di terreno sciolto trova applicazione in tutti quei problemi legati agli abbassamenti di falda o ai moti di filtrazione

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: IL CASO DI STUDIO DEL SIN DELLA BASSA VALLE DEL FIUME CHIENTI (MC) Marco Petitta & Eva Pacioni Dipartimento di Scienze della Terra, Università

Dettagli

LE PROVE DI PORTATA. dr Alessio Fileccia 1 Dipartimento di Scienze Geologiche Ambientali e Marine, (DISGAM, Trieste)

LE PROVE DI PORTATA. dr Alessio Fileccia 1 Dipartimento di Scienze Geologiche Ambientali e Marine, (DISGAM, Trieste) LE PROVE DI PORTATA dr Alessio Fileccia Dipartimento di Scienze Geologiche Ambientali e Marine, (DISGAM, Trieste) Indice pagina Utilità e descrizione delle prove.. Concetti e parametri fondamentali 3 Grandezze

Dettagli

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie Misure piezometriche Attrezzatura Piezometri idraulici a tubo aperto misura della quota piezometrica h Celle piezometriche misura della pressione neutra u Installazione: in foro di sondaggio o infissi

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE ESERCIZIO 1:PERMEAMETRO A CARICO COSTANTE In un sito sono sta: esegui: dei sondaggi dai quali sono sta: preleva: alcuni campioni per la determinazione

Dettagli

POZZI E PROVE DI EMUNGIMENTO

POZZI E PROVE DI EMUNGIMENTO POZZI E PROVE DI EMUNGIMENTO di Stefano Landi TIPOLOGIE DI POZZI I pozzi possono essere distinti in base all uso (RD 1775/1933 e s.m.i.) in quelli: I. Ad uso domestico II. Ad uso non domestico In base

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 3-4 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM IL TRASPORTO

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO GIOVANNI PRANZINI LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO PRESENTAZIONE Questo volume contiene i fondamenti dell'idrogeologia. Gli argomenti trattati coprono praticamente tutti gli

Dettagli

Emanuele Romano, Paolo Roberto Di Palma, Sara Morelli, Elisabetta Preziosi

Emanuele Romano, Paolo Roberto Di Palma, Sara Morelli, Elisabetta Preziosi CONTAMINAZIONE DA SOLVENTI ORGANOCLORURATI NELL'ACQUIFERO DELLA VALLE UMBRA: PROBLEMATICHE NELL'INTERPRETAZIONE DEI DATI E NELLA MODELLAZIONE DEI PROCESSI DI TRASPORTO Emanuele Romano, Paolo Roberto Di

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29 1 INDICE 1. PREMESSA.... pag. 2 2. SONDAGGI ELETTRICI VERTICALI...... pag. 2 3. MISURA DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO IDRICO IN FALDA...... pag. 3 4. PRESENTAZIONE DEI DATI E RISULTATI OTTENUTI.. pag. 3 FIGURE

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 6: Idrodinamica (parte seconda) Anno Accademico 0-0 0 Perdite di carico concentrate (o localizzate) Perdite

Dettagli

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM Associazione Italiana Pedologi CORSO BREVE PER L AGGIORNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO IN FISICA E IDROLOGIA DEL SUOLO 4 5 Giugno 2009 - Ercolano La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO IDROGEOCHIMICA MODULO A

SCHEDA INSEGNAMENTO IDROGEOCHIMICA MODULO A Corso di L/LM/LMCU SCHEDA INSEGNAMENTO IDROGEOCHIMICA MODULO A LM in Scienze e Tecnologie Geologiche Denominazione insegnamento: Idrogeochimica (Modulo A) Numero di Crediti: 6 Semestre: Docente Titolare:

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Determinazione del coefficiente di permeabilità del terreno in situ (Raccomandazioni i AGI 1977)

Geotecnica e Laboratorio. Determinazione del coefficiente di permeabilità del terreno in situ (Raccomandazioni i AGI 1977) Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile Architettura Geotecnica e Laboratorio Determinazione del coefficiente di permeabilità del terreno in situ (Raccomandazioni i AGI 1977) e mail: Prof. Ing.

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE Ing. Alessandra Nocilla 1 ACQUA NEL TERRENO Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presenza

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 9: Le lunghe condotte pompe ed impianti di sollevamento

Dettagli

LE PROVE DI EMUNGIMENTO: TEORIA, PRATICA E FATTIBILITA CONCRETA

LE PROVE DI EMUNGIMENTO: TEORIA, PRATICA E FATTIBILITA CONCRETA LE PROVE DI EMUNGIMENTO: TEORIA, PRATICA E FATTIBILITA CONCRETA Prof. Alessandro Gargini Gruppo di Idrogeologia Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Ferrara 1 DEFINIZIONI GENERALI Le prove

Dettagli

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Lezione Circolazione idrica sotterranea Lezione Circolazione idrica sotterranea Obiettivi La lezione pone l attenzione sulle modalità di circolazione idrica sotterranea, partendo dalla scala dei pori fino a giungere alla scala di bacino, attraverso

Dettagli

4) Teoria e Normativa.

4) Teoria e Normativa. 4) Teoria e Normativa. 4.1 Prove di pozzo. 4.1.1 Introduzione Viene definita prova di pozzo l insieme delle procedure utilizzate per il dimensionamento dell opera di captazione, basate sull esecuzione

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente lungo fratture

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Corso di Idrogeologia applicata (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento di

Dettagli

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili FALDE ACQUIFERE FALDE = acque sotterranee presenti all interno di depositi di terreni permeabili, detti ACQUIFERI, per effetto di cicli e processi idrologici quali precipitazioni e infiltrazioni ACQUIFERO

Dettagli

Le prove di permeabilità in foro; caratteristiche generali ed interpretazione.

Le prove di permeabilità in foro; caratteristiche generali ed interpretazione. Dispense del corso online Le prove di permeabilità in foro; caratteristiche generali ed interpretazione. 15/09/2014 Docente: Geol. Alessio Fileccia GC16 1 INDICE Risorse utili Premessa PARTE PRIMA 1. Concetti

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile FACOLTÀ: INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Complementi di Idraulica NOME DOCENTE: Prof. Ing. Roberto GAUDIO (Professore Associato ICAR/01- Idraulica, Dipartimento di

Dettagli

5 DESCRIZIONE DEL PROGETTO. 5.1 Tracciato Plano-Altimetrico

5 DESCRIZIONE DEL PROGETTO. 5.1 Tracciato Plano-Altimetrico 5 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 5.1 Tracciato Plano-Altimetrico La galleria Caltanissetta è costituita da due fornici i cui assi distano tra loro da un minimo di 35 m, (in prossimità degli imbocchi) fino ad

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT)

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT) PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT) La prova a gradini viene utilizzata per definire le caratteristiche idrauliche del sistema acquiferopozzo e quindi per verificare la produttività del pozzo.

Dettagli

Scheda per censimento dei pozzi

Scheda per censimento dei pozzi 13143003 - pozzo 1 TROTTI nuovo via S. D'Acquisto B5b2 Latitudine: 5060583,7 Longitudine: 1514275,2 254,5 Profondità (m da p.c.) 228 (da -125 a -228 riempito) PRAGMA SPA Massarenti Ballerini 1994 Portata

Dettagli

FABBISOGNO IDRICO 1.1 FABBISOGNO IDRICO ATTUALE 1.2 FABBISOGNO IDRICO FUTURO

FABBISOGNO IDRICO 1.1 FABBISOGNO IDRICO ATTUALE 1.2 FABBISOGNO IDRICO FUTURO 1. FABBISOGNO IDRICO COMUNE DI BUGUGGIATE (VA) OTTOBRE 2010 Il fabbisogno idrico è rappresentato dalla somma dei consumi idrici (espressi in l/s) per uso civile (domestico e pubblico), industriale e agricolo,

Dettagli

Dott.Geol. Marco Bersano Begey. Geologo HYDRODATA S.p.A. Idrogeologo area Groundwater DHI Italia

Dott.Geol. Marco Bersano Begey. Geologo HYDRODATA S.p.A. Idrogeologo area Groundwater DHI Italia Valutazione dell'impatto sulla circolazione idrica sotterranea in fase realizzativa e post realizzativa di grandi opere viarie in sotterraneo: un approccio integrato concettuale e modellistico Dott.Geol.

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUE PUBBLICHE

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUE PUBBLICHE CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUE PUBBLICHE Ufficio competente: Amministrazione Provinciale di Roma Dipartimento IV Servizio 2 "Tutela Acque, Suolo e Risorse Idriche Via Tiburtina 691-00159 Roma http://urponline.provincia.roma.it/app/uploads/modulistica/richiesta_concessione_di_derivazione.pdf

Dettagli

Dewatering: Water & Wastewater. Fabio Stevanato Simone Zanessi. Italian Dewatering Management

Dewatering: Water & Wastewater. Fabio Stevanato Simone Zanessi. Italian Dewatering Management Dewatering: strumenti e soluzioni mirate al drenaggio dei terreni, e in tutte le applicazioni nelle quali si renda necessario la movimentazione temporanea delle acque Fabio Stevanato Simone Zanessi Italian

Dettagli

Le prove in pozzo ed a gradini

Le prove in pozzo ed a gradini Le prove in pozzo ed a gradini Alessio Fileccia Premessa Durante la prova di portata, le misure più accurate sono quelle per cui l abbassamento nel pozzo è uguale a quello dell acquifero, immediatamente

Dettagli

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO SOMMARIO INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO SUPERFICIALE MEDIANTE IL METODO GOD (1987) 3 2.1 - Descrizione del metodo

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO Lo sviluppo e lo spurgo è l ultima operazione della realizzazione di un pozzo utile al miglioramento delle caratteristiche idrauliche del sistema pozzo-acquifero. Consiste nel

Dettagli

Indagini e Prove di Portata

Indagini e Prove di Portata ndagini e rove di ortata EEMNZNE E ME GELGC CN Geonord wellpoint effettua indagini e prove di portata al fine di raccogliere i dati necessari per l individuazione dei parametri idrogeologici del terreno.

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

Obiettivi della Modellazione

Obiettivi della Modellazione Università degli Studi di Catania sede di Enna Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Dinamica degli Inquinanti e bonifica dei siti contaminati, A.A. 2005-2006 Modellazione del Trasporto

Dettagli

LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA LA STRUTTURA DI UN POZZO PER ACQUA IL FILTRO IL DRENO FUNZIONI: Proteggere il pozzo dall ingresso di sabbia Aumentare

Dettagli

Impianti di distribuzione dell acqua

Impianti di distribuzione dell acqua Allacciamento ad acquedotto pubblico Allacciamento ad acquedotto pubblico (Particolare) Allacciamento ad acquedotto pubblico (Particolare) Rete di industriale con serbatoio di accumulo sopraelevato Sezione

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO? Il "modello concettuale idrogeologico

Dettagli

Modello dinamico di piccola centrale idroelettrica con generatori mossi da pompe centrifughe in un impianto di ravvenamento della falda freatica

Modello dinamico di piccola centrale idroelettrica con generatori mossi da pompe centrifughe in un impianto di ravvenamento della falda freatica LE FONTI RINNOVABILI E LA COGENERAZIONE NEL FUTURO MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA. RIFLESSI SUI SISTEMI DI TRASMISSIONE E DISTRIBUZIONE 22 Gennaio 2002 Sala del Chiostro Facoltà di Ingegneria dell Università

Dettagli

Pump & Treat Barriere idrauliche

Pump & Treat Barriere idrauliche Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Pump & Treat Barriere idrauliche Renato Baciocchi A.A. 2012 2013 Definizione

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 214 ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ Paolo Ruggeri (1), Fabio Peron

Dettagli

I POZZI DI MONITORAGGIO

I POZZI DI MONITORAGGIO I POZZI DI MONITORAGGIO Sono pozzi di piccolo diametro finalizzati al prelievo di campioni d acqua e/o alla misurazione del livello della falda. Possono svolgere la funzione di piezometro e consentire

Dettagli

Progettazione dei pozzi per acqua: scelta e dimensionamento dei filtri

Progettazione dei pozzi per acqua: scelta e dimensionamento dei filtri Progettazione dei pozzi per acqua: scelta e dimensionamento dei filtri (Pietro Zangheri - Geologo libero professionista - Docente presso l'università degli Studi di Padova) Efficienza del pozzo e scelta

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 4 2. INDAGINI ESEGUITE E CRITERI METODOLOGICI 6

INDICE 1. PREMESSA 4 2. INDAGINI ESEGUITE E CRITERI METODOLOGICI 6 INDICE 1. PREMESSA 4 2. INDAGINI ESEGUITE E CRITERI METODOLOGICI 6 2.1 PROBLEMATICHE IDROGEOLOGICHE 6 2.2 IDRAULICA DELLE ACQUE SOTTERRANEE 7 2.2.1 Prove di emungimento 7 2.2.2 Prova a gradini di portata

Dettagli

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China) Analisi modellistica del rischio idrogeologico connesso alla geomeccanica della produzione e stoccaggio di fluidi nel sottosuolo Omar Tosatto, Carlo Janna, Massimiliano Ferronato, Pietro Teatini www.m3eweb.it

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI ACQUIFERI CONTAMINATI A.DI MOLFETTA, R.SETHI

CARATTERIZZAZIONE DI ACQUIFERI CONTAMINATI A.DI MOLFETTA, R.SETHI CARATTERIZZAZIONE DI ACQUIFERI CONTAMINATI A.DI MOLFETTA, R.SETHI Politecnico di Torino 1. PREMESSA Solo negli ultimi anni è maturata la sensazione che anche nel nostro Paese cominci a svilupparsi una

Dettagli

Si segnala che attualmente in Nerviano vi sono n.8 pozzi attivi che alimentano l acquedotto VIA CHINOTTO - SERBATOIO I

Si segnala che attualmente in Nerviano vi sono n.8 pozzi attivi che alimentano l acquedotto VIA CHINOTTO - SERBATOIO I DOTT. NICOLA VALSECCHI GEOLOGO VIA GHISLANZONI 14 23900 LECCO (LC) TEL/FAX 0341 368 481 - CELL. 347 31 71 538 e-mail valsecchi@studiogeologia.it www.studiogeologia.it DOTT. FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO VIA

Dettagli

Sistemi di drenaggio con georeti e geocompositi

Sistemi di drenaggio con georeti e geocompositi Sistemi di drenaggio con georeti e geocompositi Piergiorgio Recalcati, Tenax SpA, Viganò (LC) Seminario IMPIEGO SOSTENIBILE DEI GEOSINTETICI NELLE COSTRUZIONI SAIE Bologna, 14 Ottobre 2015 Georeti Strutture

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE Giornata di Studio PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DELLA COMMISSIONE IDROGEOLOGIA DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA FIRENZE, 9 DICEMBRE 2008 AUDITORIUM DELLA REGIONE TOSCANA IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO

Dettagli

Il monitoraggio in continuo degli acquiferi: caratteristiche ed utilizzo dei sensori di livello piezometrico.

Il monitoraggio in continuo degli acquiferi: caratteristiche ed utilizzo dei sensori di livello piezometrico. Dispense del corso online Il monitoraggio in continuo degli acquiferi: caratteristiche ed utilizzo dei sensori di livello piezometrico. 24/11/2015 Docente: Geol. Alessio Fileccia GC26 1 INDICE 1. CONTENUTO

Dettagli

Table of Contents. Part I Introduzione. Part II Cenni teorici. Part III Dati generali. Part IV Gradini di portata. Part V Portata costante

Table of Contents. Part I Introduzione. Part II Cenni teorici. Part III Dati generali. Part IV Gradini di portata. Part V Portata costante Contents I Table of Contents Part I Introduzione 2 Part II Cenni teorici 3 1 Regime... di equilibrio 3 2 Regime... di non-equilibrio 5 3 Prova a... gradini di portata 7 Gradini di portata... crescenti

Dettagli

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella Corso di Aggiornamento Professionale PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI POZZI ASPETTI TECNICI E LEGISLATIVO-AMMINISTRATIVI Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua Gianluigi Giannella 17 Dicembre 2010

Dettagli

Relazione Idrogeologica

Relazione Idrogeologica Riqualificazione area Ex SIPSA Oristano Loc. Brabau Committente: IVI Petrolifera Spa Loc. Cirras Santa Giusta (OR) Redatto da: Davide Boschi Geologo Specialista Ordine dei Geologi della Lombardia N 1335

Dettagli

Idraulica Filtrazione

Idraulica Filtrazione Idraulica Filtrazione armando carravetta 07/06/2007 1 Definizione di falda acquifera Le falde acquifere sono costituite principalmente da strati di materiale a granulometria fine completamente saturi di

Dettagli

Magnete in caduta in un tubo metallico

Magnete in caduta in un tubo metallico Magnete in caduta in un tubo metallico Progetto Lauree Scientifiche 2009 Laboratorio di Fisica Dipartimento di Fisica Università di Genova in collaborazione con il Liceo Leonardo da Vinci Genova - 25 novembre

Dettagli

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m. ESERIZIO 1 In un canale a sezione rettangolare, largo 4m, è inserito uno stramazzo azin. La portata massima nel canale è di 4.8 m 3 /s e a monte dello stramazzo l altezza complessiva della corrente non

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Silvia Bertoldo sbertoldo@sinergeo.it Luca Vettorello lvettorello@sinergeo.it

Silvia Bertoldo sbertoldo@sinergeo.it Luca Vettorello lvettorello@sinergeo.it 27 marzo 2015 - Verona Open loop systems criteri per la realizzazione delle opere di presa e indagini geologiche ed idrogeologiche finalizzate alla progettazione e al monitoraggio degli impianti Silvia

Dettagli

Prezzario pozzi per acqua 2015* - a.n.i.p.a..

Prezzario pozzi per acqua 2015* - a.n.i.p.a.. Prezzario pozzi per acqua 2015* - a.n.i.p.a.. 1. ESECUZIONE A PERCUSSIONE 1.1 Trasporti per cantiere a percussione cad. 6.000,00 1.2 Impianto di cantiere a percussione cad. 2.800,00 1.3 Perforazione in

Dettagli

Applicazione del modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee al caso di studio della pianura di Lucca

Applicazione del modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee al caso di studio della pianura di Lucca Integrazione del codice MODFLOW (USGS) in QGIS: il modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee nell ambiente di simulazione FREEWAT 21 Aprile 2106 Scuola Superiore Sant Anna - Pisa Applicazione

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

ANALISI PREZZI. Tav.4 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RAGUSA

ANALISI PREZZI. Tav.4 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RAGUSA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RAGUSA PROGETTO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL POZZO ARTESIANO AL SERVIZIO DEL "P.O. GIOVANNI PAOLO II" DI RAGUSA PROGETTISTA Geom. Rosario CANNATA ANALISI PREZZI NOME

Dettagli

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Tabella 2. Limiti di rilevabilità strumentale per i parametri analizzati con le metodiche utilizzate. 18 19 20 EN = cationi cationi + anioni anioni 100 µ 21 22

Dettagli

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA L ANIDRIDE CARBONICA (CO 2 ) Nota anche come DIOSSIDO DI CARBONIO o BIOSSIDO DI CARBONIO, a temperatura e pressione ambiente è un

Dettagli

Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali

Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA Convegno: La geologia: Università ed Enti Pubblici Firenze, 14 settembre 2009 Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

DISPENSE DI IDROGEOLOGIA APPLICATA PARTE II

DISPENSE DI IDROGEOLOGIA APPLICATA PARTE II DISPENSE DI IDROGEOLOGIA APPLICATA PARTE II A cura di V. Francani e L. Alberti vincenzo.francani@polimi.it, luca.alberti@polimi.it Indice 1 RELAZIONE DI DUPUIT PER LE FALDE CILINDRICHE LIBERE E PER LE

Dettagli

MOTO VARIO ELASTICO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE ESERCIZIO N. 6.A CONDOTTA SEMPLICE CON CONDIZIONI SULLA VELOCITÀ A VALLE

MOTO VARIO ELASTICO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE ESERCIZIO N. 6.A CONDOTTA SEMPLICE CON CONDIZIONI SULLA VELOCITÀ A VALLE MOTO VARIO ELASTICO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE ESERCIZIO N. 6.A CONDOTTA SEMPLICE CON CONDIZIONI SULLA VELOCITÀ A VALLE Una condotta a sezione circolare di diametro D e lunghezza L (fig. 1) trasporta

Dettagli

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Tesi di Laurea in Idraulica Effetti dell approssimazione di portata equivalente

Dettagli

Modalita di Validazione dei Parametri Sito-specifici da Parte degli Enti di Controllo

Modalita di Validazione dei Parametri Sito-specifici da Parte degli Enti di Controllo Modalita di Validazione dei Parametri Sito-specifici da Parte degli Enti di Controllo Ing. Laura D Aprile APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i Servizi Tecnici 1 Parametri Sito-Specifici

Dettagli

Contaminazione da idrocarburi: confronto tra diversi approcci

Contaminazione da idrocarburi: confronto tra diversi approcci Contaminazione da idrocarburi: confronto tra diversi approcci Luca Ghiselli PM Studio Aglietto s.r.l. Lorella Ghionna PM AKRON SpA Geofluid I Siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza, 4 ottobre

Dettagli

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Le portate di tempo asciutto sono quelle che provengono: dagli scarichi delle utenze servite dall acquedotto civile (domestiche, pubbliche, commerciali,

Dettagli

Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia. Prove in sito

Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia. Prove in sito Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Prove in sito Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento di Scienze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE IDRAULICA DEI TERRENI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE IDRAULICA DEI TERRENI IRUIC EI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 ott. Ing. Joann Facciorusso CQU NE TERRENO Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica

Dettagli

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA prospettive di sviluppo: dall esperienza nazionale alla scala locale Sinergeo - 8 novembre 2013 - Palazzo Bonin Longare - Confindustria Vicenza Iniziative di monitoraggio

Dettagli

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi 1. PREMESSA...2 2. RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...3 2.1 Norme di riferimento...3 2.2 Portata di scorrimento di acque meteoriche...3 2.3 Intensità di precipitazione, r...3 2.4 Valutazione del coefficiente

Dettagli