PSICOLOGIA DEL CAREER COUNSELING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PSICOLOGIA DEL CAREER COUNSELING"

Transcript

1 Paola Magnano ricevimento: giovedì studio 8, piano -1 PSICOLOGIA DEL CAREER COUNSELING lez. 2 teorie di psicologia dell orientamento TEORIA DELL ADATTAMENTO AL LAVORO

2 TEORIA DELL ADATTAMENTO AL LAVORO THEORY OF WORK ADJUSTMENT (TWA) Dawis & Lofquist, 1984 appartiene alla classe di modelli definita P-E theories persona ambiente (environment) TEORIA DELL ADATTAMENTO AL LAVORO THEORY OF WORK ADJUSTMENT (TWA) Dawis & Lofquist, 1984 persona ambiente (environment) FIT=adattamento: quando un lavoratore possiede le abilità che un occupazione richiede, oppure quando un lavoro necessita di un insieme di skill di cui il lavoratore è dotato Interazione: reciproca azione e reazione fra la persona (P) e il contesto di lavoro (E); è un processo dinamico ed in continuo mutamento

3 TEORIA DELL ADATTAMENTO AL LAVORO THEORY OF WORK ADJUSTMENT (TWA) Dawis & Lofquist, 1984 persona ambiente (environment) satisfaction: soddisfazione della persona nei confronti del proprio ambiente lavorativo satisfactoriness: la persona è soddisfacente per l ambiente lavorativo (organizzazione) e ne soddisfa le richieste TEORIA DELL ADATTAMENTO AL LAVORO THEORY OF WORK ADJUSTMENT (TWA) Dawis & Lofquist, 1984 persona ambiente (environment) satisfaction + satisfactoriness=maintenance behavior: si attiveranno comportamenti volti al mantenimento" dell interazione tra P e E solo satisfaction o solo satisfactoriness=adjustment behavior: si tenta di cambiare la situazione tenure: arco di tempo in cui la persona rimane nell ambiente lavorativo

4 indicatori base di un buon adattamento lavorativo satisfaction satisfactoriness tenure è una variabile di stato che corrisponde alla percezione di quanto i rinforzi di E corrispondano ai valori e ai bisogni di P si misura con il Minnesota Satisfaction Questionnaire (MSQ) è l arco di tempo in cui resta nel medesimo posto di lavoro. si misura calcolando il n. di settimane stimate a full-time è una variabile di stato e rappresenta la variabile di soddisfazione di E verso P come lavoratore, verso il modo in cui egli compie le sue mansioni e verso il suo comportamento come membro dell organizzazione lavorativa si misura con le Minnesota Satisfactoriness Scales (MSS) LO SVILUPPO DEGLI INTERESSI PROFESSIONALI

5 LA STABILITÀ DEGLI INTERESSI nella prospettiva applicativa il problema della stabilità degli interessi è di estrema importanza Strong (1943): gli interessi dell uomo tra i 25 e i 55 anni cambiano poco. A 25 anni in gran parte gli è quello che diventerà e anche a 20 anni possiede, in buona misura, gli interessi che avrà lungo la vita molti studi effettuati nel seconda metà del XX sec. dimostrano la stabilità degli interessi (Campbell, 1966; Kelly, 1955; Swanson e Hansen, 1988; Lubinsji, Benbow e Ryan, 1995; Rohe e Krause, 1998) ma... fino a metà del secolo scorso la scelta professionale era considerata definitiva e solo raramente prevedeva modificazioni sensibili in ambito occupazionale... IL CONTRIBUTO DI JOHN HOLLAND propone un modello di adattamento persona-ambiente la scelta di un occupazione è un atto che riflette la motivazione della persona, le conoscenze, la personalità e le abilità nella scelta professionale va ricercata una relazione adattiva tra individuo e ambiente: la persona che compie una scelta professionale cerca le situazioni che soddisfano una sua gerarchia di orientamenti (1959) l individuo viene considerato come un entità con caratteristiche relativamente stabili che sarebbero suscettibili di modificazione solamente quando il tipo di adattamento che viene sperimentato non appare più ottimale o soddisfacente

6 IL CONTRIBUTO DI JOHN HOLLAND persone appartenenti allo stesso ambito professionale hanno personalità e storie di sviluppo professionale simili, da cui conseguirà che spesso reagiranno alle situazioni e ai problemi in maniera simile, dando vita ad ambienti caratteristici quindi anche gli ambienti lavorativi sono differenziati ricorrendo alle stesse tipologie le persone tenderebbero a ricercare quei contesti che permettono loro di esercitare le abilità e capacità possedute, di esprimere le loro attitudini e i loro valori, di ricoprire ruoli e di svolgere attività per loro interessanti e piacevoli sono gli interessi a differenziare e a caratterizzare gli individui e gli ambienti esiste una forte relazione tra interessi e personalità nella cultura occidentale la maggior parte delle persone può essere caratterizzata ricorrendo ad uno dei tipi (Realistico, Investigativo, Artistico, Sociale, Intraprendente, Convenzionale) IL CONTRIBUTO DI JOHN HOLLAND Realistico: indica persone che preferiscono svolgere attività che prevedono l uso di oggetti, attrezzi, macchinari; possiede competenze tecnico-meccaniche e agricole; si considera schietto, deciso, spontaneo e pratico Investigativo: indica persone interessate all osservazione della realtà attraverso procedure scientifiche di analisi e verifica; si considera analitico, critico, metodico, razionale e riservato Artistico: indica persone che preferiscono produrre qualcosa di nuovo in ambiti diversi (verbale, musicale, espressivo); si percepiscono complessi, emotivi, idealisti, impulsivi e originali Sociale: caratterizza persone che amano il contatto con gli altri, con il fine di assisterli, educarli, informali o curarli; sono considerate persone generose, gentili, socievoli e comprensive Intraprendente: caratterizza persone interessate ad esercitare influenza sugli altri al fine di ricavarne vantaggi personali; sono considerate persone ambiziose, esibizioniste, loquaci e sicure di sé Convenzionale: si riferisce a persone che preferiscono attività sistematiche (es. archiviazione o elaborazione dati); sono definiti coscienziosi, ordinati, efficienti, ubbidienti

7 L ESAGONO DI HOLLAND E LE DIMENSIONI DI PREDIGER (1981) dati REALISTICO INVESTIGATIVO cose CONVENZIONALE ARTISTICO persone INTRAPRENDENTE SOCIALE idee TEORIA SOCIOCOGNITIVA

8 Presuppone che: LA SOCIAL COGNITIVE PERSPECTIVE le persone siano in grado di cambiare, maturare e autoregolarsi esistano relazioni causali reciproche tra aspetti personali, fattori contestuali e comportamenti (Bandura, 1982) l autoefficacia si riferisca alla capacità delle persone di organizzare ed eseguire sequenze di azioni richieste per raggiungere particolari tipi di performance (Bandura, 1986) PROSPETTIVA SOCIOCOGNITIVA IN ORIENTAMENTO (Nota, Soresi, 2000) è centrale il concetto di interazione tra persona e ambiente esistono relazioni reciproche tra organismi e situazioni, nelle quali i primi hanno un ruolo primario e la facoltà di controllare e modificare quanto accade loro (ruolo attivo e consapevole) le persone, pur con notevoli variabilità interindividuali, devono essere considerate in grado di compiere operazioni di analisi e di riflessione sugli eventi che le riguardano, di autoregolare il proprio comportamento e di esercitare forme di controllo su ciò che si trovano e si troveranno a sperimentare

9 LA SOCIAL COGNITIVE PERSPECTIVE Le variabili: self-efficacy: giudizio, insieme di credenze che la persona ha della propria capacità di organizzare e mettere in atto una serie di azioni (Bandura, 1986). Deriva da quattro fonti di influenzamento: a. esperienza precedente b. apprendimento vicariante c. persuasione sociale d. stati fisiologici ed affettivi aspettative di risultato: le idee che la persona ha riguardo alle conseguenze o reazioni di una determinata azione (Lent et al., 2003) obiettivi personali: l intenzione soggettiva di mettere in atto una particolare attività LA SOCIAL COGNITIVE PERSPECTIVE Gli interessi durevoli verso un attività si sviluppano: dal convincimento che ci si ritiene competenti in quegli ambiti che hanno fatto registrare il conseguimento di risultati soddisfacenti verso quelle attività che gli hanno consentito di avvertire un positivo senso di efficacia e la possibilità di ottenere una serie di risultati vantaggiosi Questi processi di influenzamento sono attivi durante tutto l arco della vita, anche se gli interessi occupazionali tendono a stabilizzarsi nella tarda adolescenza o nella prima maturità; tuttavia i cambiamenti sono possibili in qualsiasi stadio della vita e, soprattutto, in presenza di condizioni ambientali che li richiedono o specifici processi decisionali che si attivano autonomamente

10 GLI INTERESSI NEL MODELLO SOCIOCOGNITIVO autoefficacia abilità/prestazioni passate interessi prestazioni: obiettivi/ sottobiettivi prestazioni: livelli di successo aspettative di risultato Lent e al., 1996 CAREER CONSTRUCTION

11 LA TEORIA DELLA COSTRUZIONE DI CARRIERA le persone costruiscono se stesse attraverso la riflessione sulle proprie esperienze e la capacità di essere consapevoli di Sè e costruiscono le proprie interpretazioni del mondo la coscienza di Sè - o consapevolezza della consapevolezza (metaconsapevolezza) richiede il linguaggio la riflessione non può avvenire senza linguaggio: il linguaggio è l elemento essenziale perché permette la realizzazione di un percorso professionale sul piano soggettivo LA TEORIA DELLA COSTRUZIONE DI CARRIERA la comprensione di come le persone scelgono una determinata occupazione avviene ponendo attenzione ai processi di interpretazione, negoziazione e interazione sociale le persone costruiscono la propria carriera dando significato al proprio comportamento vocazionale e alle proprie esperienze lavorative della carriera è importante soprattutto il livello soggettivo: le storie e i loro significati, il senso personale attribuito alle esperienze presenti e passate e alle aspirazioni future; così le persone attribuiscono una direzione ed un significato al comportamento vocazionale attraverso le interpretazioni soggettive della realtà (Savickas, 2005)

12 PERCORSO PROFESSIONALE su un piano oggettivo su un piano soggettivo sequenza di ruoli che una persona ricopre a partire dalla scuola fino alla pensione si sviluppa a partire dal pensiero o dall attività mentale che consente di costruire una storia sulla propria vita in ambito lavorativo LA TEORIA DELLA COSTRUZIONE DI CARRIERA la costruzione della carriera passa attraverso un processo di attribuzione di significato ai comportamenti e alle esperienze professionali proprie del soggetto si parte quindi dall analisi dei ruoli lavorativi, senza però dimenticare le esperienze formative e scolastiche una corretta comprensione delle esperienze non può limitarsi semplicemente alla sommatoria delle esperienze passate, ma deve mettere in luce il significato che la persona attribuisce loro

13 un percorso professionale sul piano soggettivo non può essere costruito semplicemente in base alla consapevolezza della propria vita nel qui-ed-ora in quanto implica la consapevolezza di Sé e soprattutto la capacità di riflessione consapevole su di sé, la quale consente lo sviluppo di una continuità tra passato, presente e futuro LA TEORIA DELLA COSTRUZIONE DI CARRIERA COMPONENTI STRUTTURALI DELLA TEORIA PERSONALITÀ VOCAZIONALE gli interessi non sono tratti stabili, ma fanno parte di un processo dinamico essi sono importanti, ma non centrali nella costruzione di carriera: l analisi degli interessi non può essere considerata predittiva della carriera ma piuttosto guiderà la formulazione di ipotesi che verranno indagate nella consulenza

14 LA TEORIA DELLA COSTRUZIONE DI CARRIERA COMPONENTI STRUTTURALI DELLA TEORIA CAREER ADAPTABILITY la Career Adaptability è un costrutto psicosociale che indica le risorse individuali per fronteggiare i compiti presenti e futuri, le transizioni, le situazioni difficili in ambito professionale (Savickas, 1997). le risorse di Career Adaptability sono abilità autoregolatorie che una persona mette in gioco nella risoluzione di di problemi nuovi, complessi e ambigui come compiti evolutivi di scelta, transizioni lavorative e traumi lavorativi. Queste risorse non sono innate o legate alle personalità ma si sviluppano dalla relazione con l ambiente: per questo sono costrutti psicosociali LA TEORIA DELLA COSTRUZIONE DI CARRIERA COMPONENTI STRUTTURALI DELLA TEORIA CAREER ADAPTABILITY 4 DIMENSIONI (LE ADAPT-ABILITIES): Concern, preoccupazione del futuro aiuta le persone a guardare oltre il presente e a prepararsi a quello che potrebbe succedere Control, permette alle persone di utilizzare strategie di auto-regolazione per adattarsi alle esigenze dell ambiente, ma anche di esercitare una sorta di influenza sul contesto attraverso l impegno e la persistenza Curiosity, accresce le opportunità sociali e i comportamenti di esplorazione attiva, spingendo la persona a sperimentare se stessa in ruoli differenti (possible selves) Confidence, fiducia nella possibilità di realizzare le proprie scelte e il proprio disegno di vita, di raggiungere aspirazioni e obiettivi, anche a fronte di ostacoli e barriere.

15 TEORIA DELLA CIRCOSCRIZIONE E DEL COMPROMESSO TEORIA DELLA CIRCOSCRIZIONE E DEL COMPROMESSO l aumentare del panorama delle occupazioni e della quantità di alternative possibili richiede alle persone di prendere decisioni e fare scelte con più elevati livelli di complessità questa teoria mette in luce il modo in cui le persone individuano le varie opzioni vocazionali e vi ragionano su Gottfredson, 2003, 2005

16 TEORIA DELLA CIRCOSCRIZIONE E DEL COMPROMESSO 4 PROCESSI DI SVILUPPO FONDAMENTALI: 1. crescita cognitiva 2. self-creation 3. circoscrizione 4. compromesso TEORIA DELLA CIRCOSCRIZIONE E DEL COMPROMESSO 1. CRESCITA COGNITIVA si riferisce allo sviluppo delle abilità cognitive nel corso degli anni, allo sviluppo della capacità di capire e analizzare quantità sempre più ampie di informazioni, all acquisizione del pensiero astratto in adolescenza nell ambito vocazionale, si costruiscono la mappa delle occupazioni e il self-concept

17 TEORIA DELLA CIRCOSCRIZIONE E DEL COMPROMESSO 2.SELF-CREATION è la capacità dell individuo di potenziare lo sviluppo del Sé gli interessi vocazionali derivano dal rapporto costante tra natura e cultura : le persone diventano quel che sono attraverso le esperienze che vivono, che sono a loro volta determinate dal mondo che le circonda lo sviluppo viene indirizzato dall aver effettuato particolari esperienze formative piuttosto che altre TEORIA DELLA CIRCOSCRIZIONE E DEL COMPROMESSO 3.CIRCOSCRIZIONE consiste nell eliminazione delle alternative occupazionali incompatibili con il self-concept, come ad esempio il ruolo di genere, la valutazione sociale, le caratteristiche individuali avviene in 4 stadi evolutivi che coincidono con i livelli scolastici (prescolare, elementare, media e superiore)

18 TEORIA DELLA CIRCOSCRIZIONE E DEL COMPROMESSO 3.1. ORIENTAMENTO VERSO LA GRANDEZZA E IL POTERE (3-5 ANNI) è associata alla scoperta della permanenza degli oggetti il bambino riconosce la realtà del mondo adulto che è caratterizzata anche dalle attività lavorative TEORIA DELLA CIRCOSCRIZIONE E DEL COMPROMESSO 3.2. ORIENTAMENTO VERSO I RUOLI SESSUALI (6-8 ANNI) i bambini iniziano ad individuare alcune professioni - quelle con cui hanno contatti più frequenti o che presentano caratteristiche più evidenti - che catturano la loro attenzione tra le caratteristiche più evidenti, il genere è un elemento rilevante il pensiero dicotomico, in questa fase, guiderà una categorizzazione rigida

19 TEORIA DELLA CIRCOSCRIZIONE E DEL COMPROMESSO 3.3. ORIENTAMENTO VERSO LA VALUTAZIONE SOCIALE (9-13 ANNI) i bambini sviluppano un pensiero astratto che gli permette di concettualizzare anche attività che non sono direttamente osservabili identificano classi sociali e lavori di maggior prestigio alla fine di questo stadio gli adolescenti hanno già operato una selezione delle attività lavorative sulla base del genere di appartenenza, dello status sociale e della facilità di accesso ciò che rimane viene definita come zona delle alternative accettabili o spazio sociale TEORIA DELLA CIRCOSCRIZIONE E DEL COMPROMESSO 3.4. ORIENTAMENTO VERSO IL PROPRIO MONDO INTERNO E IL PROPRIO SÉ (DA 14 ANNI) gli adolescenti confrontano le attività rimaste nel proprio spazio sociale, cercando di riflettere su quali carriere potrebbero essere compatibili con la loro personalità lo sviluppo cognitivo consente loro di comprendere meglio non solo se stessi, ma anche alcuni aspetti legati alle professioni, quali interessi, abilità, valori si transita quindi ad una prospettiva più realistica e concreta

20 TEORIA DELLA CIRCOSCRIZIONE E DEL COMPROMESSO 4. COMPROMESSO si rinuncia alle alternative preferite per rivolgersi ad altre magari meno compatibili, ma considerate più accessibili al momento della scelta finale, l alternativa individuata non sarà quella ottimale, del tutto corrispondente al self-concept, ma piuttosto quella abbastanza buona nella fase del compromesso la persona deciderà a quali dimensioni lavorative rinunciare; si elimineranno quelle più lontane dal selfconcept

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI dott. Stefano Panella ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE Orientamento è soprattutto far acquisire una competenza che permetterà di analizzare,

Dettagli

Antonio Pulerà Psicologo clinico, Psicogeriatra U.O. Geriatria Arezzo

Antonio Pulerà Psicologo clinico, Psicogeriatra U.O. Geriatria Arezzo Antonio Pulerà Psicologo clinico, Psicogeriatra U.O. Geriatria Arezzo pulera61@gmail.com Le convinzioni circa le proprie capacità di organizzare ed eseguire le sequenze di azioni necessarie per produrre

Dettagli

Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone

Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone Docente: Prof.ssa Elena Tosca 24 febbraio 2016 Obiettivi e contenuti Obiettivi Fornire metodi e strumenti finalizzati all

Dettagli

RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE

RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE Francesco Pace, Elena Foddai, Alba Civilleri, Dario Ruvolo L INTERVENTO nel

Dettagli

PSICOLOGIA DEL CAREER COUNSELING

PSICOLOGIA DEL CAREER COUNSELING Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: giovedì 11-13 studio 8, piano -1 PSICOLOGIA DEL CAREER COUNSELING lez. 1 teorie di psicologia dell orientamento Di Fabio A., Manuale di psicologia dell

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Il Comportamento Razionale: Razionalità assoluta Razionalità limitata Processo Decisionale Razionale 3 1. Noti: Obiettivi espliciti

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La soddisfazione lavorativa

La soddisfazione lavorativa Università degli Studi di Verona A.A. 2008/2009 Scienze della Comunicazione corso di Psicologia del Lavoro LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA Serena Cubico Ricercatore Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Dettagli

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento Cosa farò da grande? A cura di: Prof.ssa Filomena De Lumè, associato Psicologia dello sviluppo Dott.ssa Francesca Borgia, laurea in Metodologia dell Intervento Psicologico Dott.ssa Arianna Mignozzi, laurea

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La retribuzione è la forma di ricompensa a cui il lavoratore presta maggiore attenzione, ma non è certamente l'unica. Gratificazioni personali Autonomia Equità

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

CONSAPEVOL-MENTE a.s

CONSAPEVOL-MENTE a.s Dr.ssa Elena Berno CONSAPEVOL-MENTE a.s. 2015-2016 INCONTRO CON I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ORIENTARE «Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

MOTIVAZIONE AL LAVORO

MOTIVAZIONE AL LAVORO MOTIVAZIONE AL LAVORO La motivazione è L insieme degli stimoli che determinano il comportamento umano; è una determinante dell essere umano attraverso la quale, avendo un bisogno, la donna/l uomo orientano

Dettagli

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON SINTESI ED ADATTAMENTO DEL SECONDO CAPITOLO: IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E IL PROGETTO

Dettagli

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO 1) METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO L'APPROCCIO METACOGNITIVO Lo studio delle funzioni del pensiero rende realmente capaci di organizzare, dirigere e controllare i processi mentali; adeguarli alle

Dettagli

Che confusione!!!! Se solo sapessi che mestiere vorrei fare??

Che confusione!!!! Se solo sapessi che mestiere vorrei fare?? Che confusione!!!! Se solo sapessi che mestiere vorrei fare?? A.D.V.P Activation du Développement Vocationnel et Personnel G. Cappuccio Università di Palermo L Activation du Développement Vocationnel et

Dettagli

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI MANUALE PER TUTORI AZIENDALI Regione Piemonte Direzione Istruzione, Formazione, Professionale e Lavoro Settore Attività Formative Settore Standard Formativi Qualità e Orientamento Professionale ACCOMPAGNARE

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011 LE SKILLS Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011 INDICE 1 LA DEFINIZIONE DI SKILL 2 LA RELAZIONE TRA SKILL E COMPETENZA 3 LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA SKILL : DALL INGLESE ALL

Dettagli

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio L'autonomia emotiva in adolescenza Autonomia adolescenziale e gruppo dei pari Nel passaggio dall'esclusiva appartenenza

Dettagli

TRANSIZIONE AL LAVORO E SOCIALIZZAZIONE OCCUPAZIONALE

TRANSIZIONE AL LAVORO E SOCIALIZZAZIONE OCCUPAZIONALE TRANSIZIONE AL LAVORO E SOCIALIZZAZIONE OCCUPAZIONALE MODULO 4 I PROCESSI DI SCELTA differente articolazione lunga durata dei processi di scelta fenomeni tipici della fase pre-lavorativa: - costituirsi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO? ITC C. Deganutti - Udine SPAZIO DEDICATO AI GENITORI PRIMO INCONTRO ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA Programma specifico FSE nr.. 13 Azione B Istituto: ITC C. Deganutti

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DON F. MOTTOLA TROPEA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C. L esigenza di un attività

Dettagli

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo Dina Guglielmi 16 Dicembre 2015 XIII Convegno Nazionale AlmaDiploma - (Mi) Valuto (Mi) Oriento 1 Le scelte scolastiche

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE MOTIVAZIONE AD APPRENDERE La motivazione ad apprendere nella prospettiva cognitivista La persona motivata - tende ad un obiettivo (target) (si rappresenta un risultato da conseguire o evitare) - percepisce

Dettagli

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 2 La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti La motivazione al lavoro (parte prima) 1. Il concetto di motivazione

Dettagli

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA G. Burgio Insegnare Intuizione, cuore, buona volontà, missione Progettare interventi, calibrare attività, produrre materiali idonei, valutare in itinere ed ex post

Dettagli

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale introdurre e proporre con successo i cambiamenti nello stile di vita dell anziano il rapporto

Dettagli

Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa. Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna

Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa. Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna Definizione di base La Consulenza di Carriera è un attività

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Emozioni e stati d animo

Emozioni e stati d animo Emozioni e stati d animo Alcune definizioni Affetto: ampia gamma di sentimenti che le persone provano Emozioni: intensi sentimenti rivolti a qualcuno o a qualcosa Stati d animo: sentimenti meno intensi

Dettagli

Chi è il lavoratore anziano?

Chi è il lavoratore anziano? Chi è il lavoratore anziano? Secondo Sterns e Miklos (1995) l invecchiamento è un processo multidimensionale, pertanto si possono individuare vari approcci per definire il lavoratore anziano: Approccio

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà I problemi L affrontare compiti di risoluzione di problemi aritmetici mette in difficoltà tantissimi allievi. È lecito porsi dunque il quesito

Dettagli

L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro

L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro Dina Guglielmi Progetto Adolescenza LA NECESSITÀ DI UN LAVORO DI RETE NELLA COMUNITÀ NEGLI AMBITI DI VITA DEGLI ADOLESCENTI 1 Concetti chiave delle

Dettagli

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE LA STRUTTURA DELL IO PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 LA STRUTTURA DELL IO -------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula Pier Angelo Cantù Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia Regency Hotel La PNL E lo studio della

Dettagli

Che cos'è una teoria?

Che cos'è una teoria? Una teoria è: Che cos'è una teoria? un sistema di riferimento, una mappa mentale, uno schema concettuale che cerca di organizzare e spiegare i fenomeni in termini di principi generale o di leggi. Una teoria

Dettagli

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi La relazione persona-organizzazione: il commmitment Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi 2 Modello di consapevolezza di Johari Quadrante aperto Si riferisce al comportamento, ai sentimenti

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse ( Bauman (Z. CRITICITA disuguaglianze di

Dettagli

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3 L ADULTITÀ PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1... 3 2 di 6 1 In questa lezione riprenderemo un tema già annunciato: il tema dell adultità. Nella prima lezione abbiamo detto che sotto la nozione di adulto c

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Teorie sulla motivazione Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Il buon apprendente Le caratteristiche del buon apprendente (P.M. Lightbown, N. Spada, Howlanguagesare

Dettagli

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI. Capitolo VI. APPRENDERE STRATEGIE E ABILITÀ: METACOGNIZONE, COMPRENSIONE E PRODUZIONE DEL TESTO 1 Evoluzione per: esperienze sviluppo delle abilità meta cognitive. 2 Cosa è la metacognizione? E la metacomprensione?

Dettagli

Val.Ori. uno strumento per la valutazione della consulenza orientativa

Val.Ori. uno strumento per la valutazione della consulenza orientativa . Grimaldi, M. L. Pombeni, P. Gremigni, R. Porcelli Val.Ori. uno strumento la valutazione la consulenza orientativa FOTOCOPIBILE Istruzioni Di seguito troverà una serie di domande finalizzate alla ricostruzione

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo cognitivo Lo sviluppo cognitivo 1 La teoria di Piaget Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un origine esclusivamente interna Piaget respinge Piaget propone Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive

Dettagli

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Università degli Studi di Enna Kore " Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Prof.ssa Irene Petruccelli

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio, Prima Bozza di lavoro creata da Silvia Faggioli IIs Aldini Valeriani Bologna per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio, asse scientifico tecnologico Asse scientifico tecnologico Triennio

Dettagli

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI LE EMOZIONI IN GIOCO La relazione professionale LA RELAZIONE PROFESSIONALE Non vediamo le relazioni

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

Il comportamento del consumatore. Agenda

Il comportamento del consumatore. Agenda Il comportamento del consumatore Prof. Francesco Paoletti Corso di laurea in Scienze della comunicazione Università di Milano - Bicocca Agenda Come opera il consumatore nel processo di acquisto? Quali

Dettagli

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni)

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni) Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni) (Pons ed Harris, 2000; versione italiana

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

IL COSTRUTTO DI AUTOEFFICACIA

IL COSTRUTTO DI AUTOEFFICACIA Capitolo 1 IL COSTRUTTO DI AUTOEFFICACIA Bandura (1986), in ambito sociocognitivista, definisce il senso di autoefficacia come la convinzione, nelle proprie capacità d organizzare e realizzare il corso

Dettagli

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI nella Secondaria Superiore ANALISI DEL NODO DISCIPLINARE Cosa insegnare in quanto significativo Le componenti della comunicazione visiva facenti parte della Teoria

Dettagli

Il modello dell Azione Ragionata (Ajzen e Fishbein1980)

Il modello dell Azione Ragionata (Ajzen e Fishbein1980) Il modello dell Azione Ragionata (Ajzen e Fishbein1980) La teoria dell azione ragionata (Ajzen e Fishbein, 1980) fornisce una struttura di base che mira a spiegare e comprendere come si vengono a concretizzare

Dettagli

Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del

Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del Servizio Sociale Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO Modello

Dettagli

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici Clima organizzativo/ Cultura Cenni.. storici Negli anni 30 il clima veniva considerato in stretta correlazione con la motivazione al lavoro e con la produttività Cenni.. storici Alcuni contributi significativi:

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

I tipi ideali di musicista : H. Becker, La cultura di un gruppo deviante. Il musicista da ballo

I tipi ideali di musicista : H. Becker, La cultura di un gruppo deviante. Il musicista da ballo I tipi ideali di musicista : H. Becker, La cultura di un gruppo deviante. Il musicista da ballo La sottocultura dei musicisti da ballo si sviluppa principalmente in opposizione ai non musicisti, definiti

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA La cognizione sociale Si occupa dello studio scientifico dei processi attraverso cui le persone acquisiscono informazioni dall ambiente, che interpretano, le immagazzinano in memoria

Dettagli

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( ) Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij (1896-1934) Difficoltà nella diffusione della sua opera: Per morte prematura Perché osteggiata dalla dittatura stalinista degli anni

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

INSEGNARE IL MINIBASKET

INSEGNARE IL MINIBASKET Si riportano le linee guida del settore Minibasket riferite agli ambiti motorio-funzionale, socio-relazionale,tecnico e cognitivo tratte dalla dispensa tecnica per i partecipanti ai corsi istruttori minibasket

Dettagli

COPING = Processo mediante il quale una persona cerca di far fronte alle richieste stressanti

COPING = Processo mediante il quale una persona cerca di far fronte alle richieste stressanti Stress, strategie di affrontamento e caratteristiche di personalità in pronto soccorso STRESS e COPING STRESS = insieme di reazioni adattive di natura sia fisiologica sia psicologica attivate da una evento

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE studente FRANCESCO N.B. Ricorda che quanto leggerai e' totalmente riservato, vincolato dal segreto professionale e tutelato dalla legge, e che

Dettagli

Information summary: La persuasione

Information summary: La persuasione Information summary: La persuasione - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: trasmissione, costruzione, partecipazione, transazione;

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale C.so Mazzini, 7-27100

Dettagli

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria Popoli 4-5 settembre 2014 Prof. Mancini Roberto Metodologia di insegnamento e individualizzazione dell attività didattica Stili di insegnamento

Dettagli

Camminando si impara a... conoscere, prevenire, star meglio! 20 Marzo Treviso. Motivazioni per una. Laura Bortoli

Camminando si impara a... conoscere, prevenire, star meglio! 20 Marzo Treviso. Motivazioni per una. Laura Bortoli Camminando si impara a... conoscere, prevenire, star meglio! 20 Marzo 2010 - Treviso Motivazioni per una vita attiva Laura Bortoli Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti-Pescara Facoltà di Scienze

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Anp - Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola

Anp - Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola Anp - Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola 1 La valutazione è espressione dell autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale

Dettagli

LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani. Spangaro S. e Peressoni L.

LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani. Spangaro S. e Peressoni L. LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani Spangaro S. e Peressoni L. La competenza è alla base di una buona prestazione professionale,

Dettagli

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE INTRODUZIONE Il Curricolo nasce dall esigenza di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il

Dettagli

L orientamento. Laboratorio formativo 4

L orientamento. Laboratorio formativo 4 L orientamento Laboratorio formativo 4 Di cosa parliamo quando parliamo di orientamento Incontri In uscita e in entrata Conoscenza dei percorsi scolastici e professionali Un percorso guidato Che percorso

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA INDICATORI 1) Conoscere l ambiente fisico e umano anche attraverso l osservazione. 2) Comprendere ed utilizzare strumenti e linguaggi specifici. 3) Comprendere le relazioni

Dettagli

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management)

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Bologna Forum NNA Mercoledì 18 novembre 2015 Franco Iurlaro Benessere e clima organizzativo

Dettagli

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

!   ), -. ( / -  0 / - / - 1 ! # $%&& ' (( ) *+ ), -. ( / - / - / - 1 2) #., - / - ' 3 4 ( ( # $ # 5 % 4 6 + (!*+ /! + (7. *!*! 8/(7 9! 8 3 4 6 +. 2 3 : ;.! +

Dettagli

Orientamento e. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula riorientamento

Orientamento e. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula riorientamento Orientamento e riorientamento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento l'orientamento rimanda ad una serie di attività che mettono in grado i cittadini di ogni età, in qualsiasi momento della loro

Dettagli

Workshop 3 parte Stili cognitivi e intelligenze multiple" dr.ssa Luisa Zaccarelli

Workshop 3 parte Stili cognitivi e intelligenze multiple dr.ssa Luisa Zaccarelli Workshop 3 parte Stili cognitivi e intelligenze multiple" dr.ssa Luisa Zaccarelli luisa@quartocervello.it Conoscere conoscersi Stile alunno Stile docente definizioni e non abilità stile cognitivo: modalità

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

CAREER DECISION MAKING

CAREER DECISION MAKING Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: giovedì 11-13 studio 8, piano -1 PSICOLOGIA DEL CAREER COUNSELING lez. 5 il processo decisionale CAREER DECISION MAKING è un processo difficile e complesso

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli