I GENI ASSOCIATI. Bateson, Saunders e Punnett: incrocio diibrido in Lathirus odoratus (1905)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I GENI ASSOCIATI. Bateson, Saunders e Punnett: incrocio diibrido in Lathirus odoratus (1905)"

Transcript

1 I GENI ASSOCIATI Bateson, Saunders e Punnett: incrocio diibrido in Lathirus odoratus (1905) In F 2 non viene rispettato il rapporto di segregazione 9 : 3 : 3 : 1 Anche nella F 2 dell incrocio in trans sono i parentali ad essere nettamente prevalenti sui ricombinanti Bateson e coll. non seppero spiegare i risultati ottenuti.

2 TEORIA CROMOSOMICA dell EREDITA (Sutton e Boveri 1904) La associazione di cromosomi materni e paterni in un numero prefissato di coppie per ciascun organismo vivente e la loro successiva separazione alla meiosi costituiscono la base fisica dell eredità mendeliana Il comportamento dei cromosomi alla meiosi può spiegare le leggi di Mendel supponendo che i fattori siano portati dai cromosomi. Sutton e Boveri arrivarono a questa teoria grazie ai loro studi citologici al microscopio ottico ma anche grazie agli studi sulla meiosi e la fecondazione di Hertwig, Fleming, Strasburger e van Beneden alla fine dell 800, studi successivi al lavoro di Mendel del La diffusione di queste scoperte ha permesso a Morgan di provare che i geni sono portati dai cromosomi di scoprire la trasmissione dei geni associati

3 Thomas Hunt Morgan Premio Nobel per la medicina 1933 Drosophila melanogaster

4 Drosophila melanogaster Femmina (a sinistra) e maschio (a destra) di Drosophila melanogaster La femmina ha nelle cellule somatiche quattro paia di cromosomi, compreso un paio di cromosomi X. Nel maschio si osservano un paio di cromosomi sessuali XY. Morgan analizzò diversi caratteri e chiamò: selvatico il fenotipo più diffuso nella popolazione mutante il fenotipo alternativo (raro) dello stesso carattere

5 Reincrocio per due geni indipendenti: BC 1 liscio, giallo x rugoso, verde SsGg ssgg gameti 25% SG 100% sg 25% S g 25% s G 25% s g Risultato: 25% SsGg liscio, giallo PARENTALI 25% Ssgg liscio, verde RICOMBINANTI 25% ssgg rugoso, giallo RICOMBINANTI 25% ssgg rugoso, verde PARENTALI 50% per reincrocio (BC) si intende l incrocio di un ibrido con uno dei due parentali, generalmente quello recessivo. Si definiscono parentali i fenotipi che presentano le caratteristiche di uno dei due parentali e ricombinanti quelli che presentano caratteristiche fenotipiche di entrambi i genitori

6 Morgan e coll. : reincrocio diibrido in Drophila melanogaster (1911) P b + b + vg + vg + x b b vg vg F1 b + b vg + vg b+ corpo grigio vg+ ali normali b corpo nero vg ali vestigiali reincrocio (in cis) Ottennero: 83% parentali 17% ricombinanti Con il reincrocio in trans si ottennero gli stessi risultati

7 Risultati molto diversi furono ottenuti utilizzando come individuo F1 un maschio in CIS P grigio x nero normali vestigiali F 1 maschio grigio x femmina nero normali vestigiali BC 1 50% grigio 50% nero normali vestigiali Con il reincrocio in trans si ottennero gli stessi risultati 100% PARENTALI 0% RICOMBINANTI Risultati degli esperimenti di Morgan e collaboratori: i due geni b e vg non sono a trasmissione indipendente, sono associati o concatenati, tendono a essere trasmessi insieme l associazione non è completa perché si trovano comunque dei ricombinanti (17%) L associazione può essere completa nel maschio di Drosophila

8 Interpretazione dei risultati degli esperimenti di Morgan e coll. 1. I geni analizzati erano associati (cioè tendevano a rimanere insieme durante la segregazione degli alleli alla meiosi) perché erano situati sullo stesso cromosoma Esperimenti di Bridges su ceppi di Drosophila con non disgiunzione del cromosoma X e di Morgan sui caratteri legati al cromosoma X fornirono la dimostrazione che i geni sono localizzati sui cromosomi e quindi della validità della teoria cromosomica della ereditarietà Eredità legata al cromosoma X: in Drosophila (Morgan, 1910) occhi rossi, selvatico occhi bianchi, mutante

9 Interpretazione dei risultati degli esperimenti di Morgan e coll. 2. Spiegazione della ricombinazione tra geni associati: ipotesi del crossing over in base ai dati citologici di Jansenns 1909 al microscopio elettronico

10 Durante la meiosi se avviene il crossing-over si ha uno scambio fisico reciproco di parti tra i due cromosomi omologhi (tra cromatidi non fratelli) con la formazione di combinazioni alleliche non parentali, ricombinanti, dei geni associati A B a b A a b B

11 Interpretazione dei risultati degli esperimenti di Morgan e coll. 3. Spiegazione della assenza di ricombinazione nel maschio di Drosophila Nel maschio di Drosophila non avviene il crossing over, ma è una eccezione. 4. L entità della concatenazione fra geni si può determinare : calcolando la frequenza di ricombinazione, cioè il rapporto fra individui (gameti) ricombinanti e individui totali in un reincrocio. Come si indicano i geni concatenati: A B oppure a + b + oppure + + in Drosophila a b a b a b A B eterozigote + b eterozigote a b in CIS a + in TRANS

12 Interpretazione della ricombinazione tra geni indipendenti e tra geni associati MEIOTICA MEIOTICA MEIOTICA

13 MAPPE GENETICHE Morgan: Gli elementi fisici responsabili dei caratteri ereditari di un organismo (i geni) si trovano ordinati linearmente nei cromosomi e le percentuali di ricombinazione osservate negli incroci fra caratteri concatenati sono proporzionali alla distanza, sul cromosoma, fra i geni corrispondenti Su questo presupposto si basa il metodo messo a punto da Sturtevant ( ) per la costruzione di mappe genetiche Una mappa genetica attribuisce i geni ai gruppi di associazione (i cromosomi) e, all interno di ogni gruppo di associazione, ordina i singoli geni secondo la loro posizione l uno rispetto all altro.

14 Mappatura di 4 geni con incroci a due punti (incroci diibridi e reincrocio): Esempio in Drosophila: i geni dichaete (d), pink (p), hairless (h) e rough (ro) si trovano sullo stesso cromosoma. P DP x dp DP dp F 1 DP x dp Test Cross 1 dp dp (BC 1 ) DP dp Dp dp dp dp dp dp parentali (93%) ricombinanti (7%) La distanza fra d e p è di 7 cm L unità di misura è il centimorgan cm: la distanza di 1cM è la distanza per la quale si ottiene l 1% di ricombinanti

15 Geni Frequenza di ricombinazione d - h 23,4% h - p 21,1% d - p 7,0% h - ro 21,9% d - ro 36,0% p - ro 34,0% d -7- p ,1---- h d , h ,9---- ro d ro p ro La distanza tra d e h è minore della somma della distanza tra d e p e tra p ed h!? Perché? I Doppi Crossing-over portano ad una sottostima della distanza tra i geni in esame Se la frequenza di ricombinazione fra due geni è maggiore del 15% è più conveniente fare un incrocio a tre punti (perché maggiore è la distanza, maggiore è la probabilità che avvengano i DCO) (15% dato sperimentale)

16 INCROCIO A TRE PUNTI st occhio scarlatto e corpo ebano ss setole corte st+ occhio rosso e+ corpo grigio ss+ setole normali P st + e + ss + x st e ss st + e + ss + st e ss F 1 st + e + ss + x st e ss st e ss st e ss Back Cross

17 INCROCIO A TRE PUNTI 8 tipi di gameti con diverse frequenze 6 tipi di gameti ricombinanti e 2 parentali I doppi ricombinanti sono i meno frequenti e indicano quale è il gene centrale Calcolo delle distanze tra i geni: Distanza st e = 110 = 0, ,56 % Distanza e--ss = 92 = 0, ,18 % st 14,56 cm e 12,18 cm ss

18 INTERFERENZA DA CHIASMA Il verificarsi di un crossing over in una regione puo influenzare il verificarsi di un altro crossing over in una regione vicina Interferenza positiva : la frequenza di doppi crossing over è inferiore rispetto all atteso Interferenza negativa : la frequenza di doppi crossing over è maggiore rispetto all atteso COEFFICIENTE DI COINCIDENZA (C) C = Frequenza di doppi ricombinanti osservata Frequenza di doppi ricombinanti attesa INTERFERENZA = 1 - C Se C < 1 interferenza positiva Se C > 1 interferenza negativa Se C = 1 non c è interferenza

19 C= coefficiente di coincidenza C= Freq dco OSS Freq dco ATT Nell esempio 8/ 755 0,146x 0,122 C = 0,55 C<1 I = Interferenza I = 1-C 1-0,55= 0,45 I = 0,45 L interferenza si ha se i geni si trovano sullo stesso braccio cromosomico e se le distanze sono molto piccole Il grado di interferenza varia in funzione dell organismo e del cromosoma Nelle piante si sono osservate spesso interferenze negative: il verificarsi di un c.o. in una regione aumenta la probabilità che si verifichi un altro c.o. nella regione adiacente

20 Mappa genetica di Drosophila 2n = 8

21 Mappa genetica di pomodoro 2n = 24

22 Mappe genetiche e mappe fisiche Le distanze genetiche, calcolate in base alla frequenza di ricombinazione, non sempre corrispondono alle distanze fisiche calcolate in pb Il crossing over non avviene lungo il cromosoma in modo casuale: esistono gli hot spots regioni ad alta frequenza di ricombinazione e regioni in cui i crossing over sono rari (es. i telomeri) Drosophila S. cerevisiae

23 Oggi le mappe genetiche si costruiscono con i marcatori molecolari Sono disponibili mappe genetico-molecolari in cui i singoli cromosomi sono saturati con un alto numero di loci Es mais (2001) 10 gruppi di associazione con 1772 loci mappati che coprono una grandezza di 1800 cm (B&F 2005) Evoluzione storica delle mappe genetiche in mais

24 Mappa di associazione di tre cromosomi di mais 24

25 Ricapitolando.. D Amato: Una mappa genetica è la rappresentazione di ogni gruppo di associazione (cioè di ogni cromosoma del corredo aploide) di una specie in forma di un segmento lungo il quale sono indicati in sequenza i geni con la loro distanza di mappa rispetto a un gene terminale (punto 0). Per costruire una mappa genetica occorre : scegliere geni che siano associati, cioè appartengano allo stesso gruppo di associazione definire tanti gruppi di associazione quanti sono i cromosomi del corredo aploide calcolare le distanze tra i geni in base alle frequenze di ricombinazione in appositi Reincroci a due punti (con due marcatori) o a tre punti (con tre marcatori) Dalla analisi della progenie di un icrocio a tre punti si può determinare: il gene centrale la distanza tra il gene centrale e gli altri due geni l interferenza Localizzare un numero elevato di geni marcatori per ogni cromosoma che coprano l intera grandezza del cromosoma

26 Esercitazione n. 4 1) In mais, l epidermide del seme colorata (R) è dominante sull epidermide incolore (r) e la pianta verde (T ) è dominante sulla pianta gialla (t). Reincroci di individui F 1 eterozigoti dettero la seguente progenie: Epid colorata pianta verde 46 Epid colorata pianta gialla 340 Epid incolore pianta verde 380 Epid incolore pianta gialla 34 totale 800 Nella F 1, i due geni associati erano in (cis) o(trans)? Calcolate la percentuale di ricombinazione. 2) Si considerino tre geni, d (ali dichaete ) p (occhio pink) e (corpo ebony) di Drosophila. Dall incrocio di un triplo eterozigote con il triplo recessivo si ottiene la seguente progenie: ali normali, occhio pink, corpo ebony (+pe) = 824; ali dichaete, occhio rosso, corpo grigio (d++ )= 878; ali normali, occhio pink, corpo grigio (+p+) = 214; ali dichaete, occhio rosso, corpo ebony (d+e) = 187; ali normali, occhio rosso, corpo ebony (++e) = 11; ali dichaete, occhio pink, corpo grigio (dp+) = 18; ali dichaete, occhio pink,corpo ebony (dpe) = 28; ali normali, occhio rosso, corpo grigio (+++) = 31. Determinare: a) l ordine dei geni sul cromosoma; b) le distanze di mappa; c) il coefficiente di coincidenza. 3) Nel mais le tre coppie alleliche + c (aleurone colorato a. incolore) + sh (endosperma turgido e. raggrinzito) + wx (endosperma amiloso e. ceroso) sono localizzate sullo stesso cromosoma. Dall incrocio tra il triplo eterozigote e il triplo recessivo è stata osservata la seguente progenie: c + sh 113, +++ 4, c wx , c , c wx sh 2, + wx + 116, + + sh 2538, + wx sh 601. Indicare l ordine dei geni e le distanze di mappa.

27 5) Nel cromosoma 2 di mais i 3 loci a, r e d presentano questa associazione: a 15 r 25 d Quali classi fenotipiche e con quale frequenza si troveranno nella progenie dell incrocio +++/ard x ard/ard su un totale di 1000 piante, in presenza di una interferenza positiva del 33%?

28 Determinazione genetica del sesso negli animali Primi esperimenti sul controllo del sesso negli animali McClung; Wilson; Henking primi anni 900 su diverse specie di insetti Insetti: presenza di cromosomi responsabili della differenziazione sessuale. Eterocromosomi (detti X e Y) Autosomi Digametia maschile

29 Costituzione cromosomica e sesso in Drosophila Il sesso è determinato dal rapporto fra numero di cromosomi X e numero di corredi cromosomici aploidi autosomici. N cromosomi X N corredi autosomici aploidi = X/A = 1 femmina N cromosomi X N corredi autosomici aploidi = X/A = 0,5 maschio Costituzione cromosomica Rapporto X / A Sesso 2A XXX 1,5 Superfemmina 2A XX 1,0 Femmina 2A XXY 3A XXX 4A XXXX 3A XX 0,67 Intersesso 3A XXY 4A XXX 0,75 Intersesso 2A X 0,50 Maschio 2A XY 2A XYY 4A XX 3A X 0,33 Supermaschio

30 N cromosomi X N corredi autosomici aploidi = X/A = 1 femmina N cromosomi X N corredi autosomici aploidi = X/A = 0,5 maschio

31 Negli uccelli e in alcuni insetti la digametia è femminile e gli eterocromosomi si indicano con Z e W

32 UOMO 44 cromosomi autosomici 2 cromosomi sessuali X e Y Digametia maschile

33 Il cromosoma X contiene 1098 geni di cui solo 54 hanno l omologo sull Y (Nature 2005) 29 localizzati nelle regioni PAR1e PAR2, gli altri 25 fuori da queste regioni PAR = Regione Pseudo Autosomica

34 Eredità legata al sesso: in Drosophila occhi rossi: selvatico; occhi bianchi: mutante (Morgan, 1910) Conclusioni di Morgan : Occhio bianco è recessivo rispetto all occhio rosso Il gene per il colore degli occhi è portato dal cromosoma X Il fenotipo bianco si manifesta anche con un solo allele nei maschi che hanno un solo cromosoma X (emizigosi)

35 Il carattere colore degli occhi in Drosophila è legato al sesso Y X X X Schema di eredità Criss-cross di un carattere legato al sesso

36 Albero genealogico della Regina Vittoria di Inghilterra

37 Eredità legata al sesso: eredità della emofilia nell uomo Albero genealogico della Regina Vittoria e dei suoi discendenti, che illustra la trasmissione della emofilia. La Regina Vittoria era eterozigote per l allele recessivo dell emofilia legato al cromosoma X e non essendovi casi di emofilia nei suoi antenati, è plausibile che la mutazione sia insorta nelle cellule germinali della madre

38 P Vittoria X E X e x X E Y Alberto X E X E X E X e X E Y X e Y Leopoldo 1/4 1/4 1/4 1/4 (emofiliaco) P X E X E x X e Y Leopoldo (emofiliaco) Alice(portatrice) X E X e X E Y 1/2 1/2 P Alice(portatrice) X E X e x X E Y X E X E X E X e X E Y X e Y Rupert (nipote di Leopoldo 1/4 1/4 1/4 1/4 emofiliaco)

39 DETERMINAZIONE GENETICA DEL SESSO NELLE PIANTE Specie monosessuali o dioiche: fiori maschili e femminili su individi diversi es. kiwi, pioppo, salice, cannabis sativa e indica luppolo, papaia, palma da datteri, asparago Specie bisessuali: monoiche ermafrodite fiori maschili e femminili sulla stessa pianta es. mais, sorgo organi maschili e femminili sullo stesso fiore Specie subdioiche Specie intersessi piante a sessi separati, con alcun individui bisessuali piante a sessi separati con alcuni individui ermafroditi e sterili

40

41 Cromosomi sessuali eteromorfici nelle piante (specie dioiche, piante a sessi separati) Tipo Melandrium = digametia maschile XY (come nell uomo) 22A +X Y maschio 22 A XX femmina Tipo Rumex acetosa = digametia maschile: maschio 2n=15 (12A+X+Y 1 +Y 2 ) femmina 2n=14 (12A+X+X) X/A come Drosophila però Y è indispensabile per produrre polline fertile Tipo Fragaria = digametia femminile nelle varietà poliploidi le varietà diploidi sono ermafrodite

42 Melandrium album (Sinapis alba) 22A+XX 22A+XY Disegno schematico dei cromosomi del sesso in Melandrium. I-II e III: segmenti differenziali del cromosoma Y; V: segmento differenziale del cromosoma X; IV: segmenti omologhi, a livello dei quali avviene l appaiamento di X con Y. Il segmento I reca il gene soppressore del sesso femminile il segmento II contiene il gene che controlla l inizio dello sviluppo delle antere il segmento III controlla gli ultimi stadi dello sviluppo delle antere; il segmento V reca i determinanti del sesso femminile. Oggi sappiamo che sull X e sull Y sono presenti due geni strettamente associati: Su F su F che sopprime lo sviluppo organi femminili M m che ha forte effetto mascolinizzante Sugli autosomi è presente un gene che potenzia Su F Modello simile anche in pioppo e salice

43 FISH sui cromosomi di Melandrium album

44 Melandrium album: schema di eredità criss-cross o zig-zag (gene angustifolia) Femmina Maschio P X A X A x X a Y angustifolia F 1 X A X a e X A Y F 2 X A X A X A X a X A Y X a Y angustifolia 1/4 1/4 1/4 1/4

45 Esercitazione n. 5 1) Caratteri legati al sesso in Drosophila sono: occhio bianco (w); corpo giallo (y); occhio rosso vermiglio (vermilion, v); occhio a sbarra (Bar, dominante, B). Bar determina una riduzione della superficie dell occhio. Il carattere si manifesta in modo estremo (narrow bar) nel maschio emizigote e nelle femmine omozigoti, in modo intermedio (wide bar) nelle femmine eterozigoti. Dare la spiegazione genetica del fatto che se una femmina con occhi rossi è incrociata con un maschio a occhi bianchi dà una progenie metà con occhi rossi e metà con occhi bianchi. Quali sono le F 1 e F 2 dell incrocio fra femmina a corpo giallo e maschio ad ali vestigiali (carattere autosomico)? Qual è il risultato dell incrocio fra femmina wide bar e maschio bar? 2) Nei polli di razza Plymouth Rock barrata, il carattere piumaggio bianco legato al sesso è recessivo rispetto al piumaggio nero barrato (rispettivamente b e B). Se maschi bianchi sono incrociati con femmine nere barrate, quali saranno i fenotipi F 2? Se una delle femmine barrate F 2 è incrociata con un maschio barrato F 2, che proporzione di figli bianchi nascerà? 3) Nell uomo i più noti caratteri legati al sesso sono: il daltonismo (recessivo), per cui gli individui affetti non riescono a distinguere certi colori (di solito il rosso dal verde); l emofilia (recessivo), per cui gli individui sono soggetti a emorragie. Se un uomo (figlio di un emofiliaco) che presenta sangue con tempo di coagulazione normale sposa una donna normale, qual è la probabilità che abbiano figli maschi emofiliaci? 4)Dare genotipi e fenotipi dei seguenti incroci: 1) madre a occhi blu x padre a occhi bruni e daltonico, figlio di padre a occhi blu e madre a occhi bruni, dei quali non si sa se uno dei due fosse daltonico (si ricorda che occhi bruni è dominante su occhi blu e non è un carattere legato al sesso); 2) madre, figlia di emofiliaco e con occhi blu e padre a occhi bruni (eterozigote) normale, ma anch egli figlio di emofiliaco.

46

47 FUNZIONE DEL GENE Beadle e Tatum 1941: Teoria un gene-un enzima esperimenti con i mutanti nutrizionali di Neurospora Via biosintetica dell arginina

48 FUNZIONE DEL GENE Esistono proteine non enzimatiche allora la teoria un gene - un enzima viene riformulata Un gene - una proteina caratteristiche del fenotipo

49 Però esistono proteine formate da più subunità proteiche come l emoglobina, allora UN GENE--UNA CATENA POLIPEPTIDICA Oggi sappiamo che il prodotto di un gene può essere anche una molecola di RNA Esistono geni che codificano diversi tipi di RNA

50 FINE

10. CONCATENAZIONE GENICA

10. CONCATENAZIONE GENICA 10. CONCATENAZIONE GENICA Incrocio P occhi bianchi X occhi rossi F 1 occhi rossi occhi bianchi Genotipi P ww x w + F 1 ww + w Incrocio P ali miniature X ali normali F 1 ali normali ali miniature Genotipi

Dettagli

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta.

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta. Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta. Domande vero/ falso 1) Un individuo con genotipo AaBBcc può produrre due tipi di gameti

Dettagli

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La regina Vittoria d Inghilterra ( ) Il caso emofilia La regina Vittoria d Inghilterra (1819-1901) Cromosoma X umano (Daltonismo Emofilia ) Daltonismo Cosa osservate di differente in questi due pedigree? Emofilia Daltonismo Emofilia Daltonismo

Dettagli

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione GENETICA La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione Mappatura: : domande Se 2 geni sono localizzati sullo stesso cromosoma (linked)) si possono scoprire nuove combinazioni di alleli

Dettagli

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione. Nella petunia il carattere petalo rosso (R) è dominante su petalo bianco (r) ed il carattere stelo lungo (L) dominante su stelo corto (l). Da un incrocio fra linee pure di piante a fiore rosso e stelo

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci Femmina eterozigote per un carattere autosomico A ed uno X-linked B A a B 1 1 X X b OPPURE AaBb Se volete scriverlo e se avete queste informazioni Maschio

Dettagli

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni.

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni. Costruzione di mappe geniche Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni. Rapporto fenotipico tra diibridi Mendel AaBb x AaBb A-B- 9 A-bb 3 aab- 3 aabb 1 Frequenza dei gameti: 1:1:1:1

Dettagli

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Ampliamenti delle leggi di Mendel Ampliamenti delle leggi di Mendel 1 La dominanza incompleta Nella dominanza incompleta gli eterozigoti mostrano un fenotipo intermedio a quello dei genitori, in accordo con le leggi di Mendel. Entrambi

Dettagli

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro la comprensione di come i geni si trasmettono da genitori

Dettagli

Tel

Tel silvia.bonaccorsi@uniroma1.it Tel. 06-49912473 Il sogno di ogni cellula è diventare due cellule! ovvero: oggi parleremo di Mitosi e Meiosi (e di come i cromosomi si distribuiscano durante certe divisioni

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Nel DNA dei cromosomi sono codificati i caratteri specifici per ogni individuo, in settori detti geni un carattere

Dettagli

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente:

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente: Problemi di Genetica Mendel, due loci 1) La progenie di un testcross è la seguente: 54 soggetti AaBb 57 soggetti Aabb 53 soggetti aabb 56 soggetti aabb su un totale di 220 Dimostrare che i loci presi in

Dettagli

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Gli eventi caratteristici della meiosi sono: Gli eventi caratteristici della meiosi sono: 1. la segregazione (=separazione) dei cromosomi omologhi; 2. l assortimento indipendente dei cromosomi; 3. il crossing-over LA COMPRENSIONE DI COME I GENI SI

Dettagli

Le leggi di Mendel (riassunto)

Le leggi di Mendel (riassunto) Le leggi di Mendel (riassunto) 1. Legge della dominanza (o legge della omogeneità di fenotipo): gli individui nati dall'incrocio tra due individui omozigoti che differiscono per una coppia allelica, avranno

Dettagli

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri Mendel e l ereditarietà Anna Onofri Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894) era un monaco e naturalista che condusse i suoi studi nel giardino del monastero di Brno, nell odierna Repubblica

Dettagli

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo COSTRUZIONE DI MAPPE GENICHE

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo COSTRUZIONE DI MAPPE GENICHE CORSO DI GENETICA COSTRUZIONE DI MAPPE GENICHE Frequenza dei gameti: 1:1:1:1 Rapporto fenotipico tra diibridi Mendel AaBb x AaBb A-B- 9 A-bb 3 aab- 3 aabb 1 PPLL x ppll PpLl x PpLl 4831 porpora allungato

Dettagli

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche doppio eterozigote Segregazione indipendente di due caratteri: geni non associati omozigote recessivo M= foglie normali m= foglie

Dettagli

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica Genetica e sesso determinazione genetica del sesso eredità legata al sesso prova della teoria cromosomica dell eredità compensazione di dose eredità autosomica e sesso Determinazione del sesso A. autofecondazione

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 3 Mendel, il padre della genetica

Dettagli

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni. ANALISI MENDELIANA ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione fisica di un carattere genetico,

Dettagli

CAPITOLO 3 ASSOCIAZIONE, SCAMBIO E MAPPE GENETICHE LIGUORI EDITORE

CAPITOLO 3 ASSOCIAZIONE, SCAMBIO E MAPPE GENETICHE LIGUORI EDITORE CAPITOLO 3 ASSOCIAZIONE, SCAMBIO E MAPPE GENETICHE LIGUORI EDITORE 1 Questa opera è protetta dalla Legge sul diritto d autore (Legge n. 633/1941: http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l633_41.html).

Dettagli

Genetica: Lo studio dell eredità

Genetica: Lo studio dell eredità Genetica: Lo studio dell eredità Perché la progenie assomiglia ai genitori? Perché alcuni individui in una popolazione differiscono? Giardino di Mendel nel monastero. Piano sperimentale di Mendel 1. Buona

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

(a) se i due geni sono indipendenti (b) se i due geni sono associati.

(a) se i due geni sono indipendenti (b) se i due geni sono associati. ESERCIZI Giugno 1) Un ceppo di Neurospora con spore gialle (y) e senza una richiesta nutrizionale per l adenina (ade+) viene incrociato con un ceppo y+ con una richiesta nutrizionale per l adenina (ade-).

Dettagli

La genetica classica. Piante a fiore viola e polline allungato 69% Piante a fiore rosso e polline rotondo 19,9%

La genetica classica. Piante a fiore viola e polline allungato 69% Piante a fiore rosso e polline rotondo 19,9% La genetica classica Dopo l affermazione degli esperimenti di Mendel, che peraltro rimasero pressoché sconosciuti per circa trent anni, furono molti gli studiosi che ottennero risultati analoghi ma, nello

Dettagli

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo nessuna conoscenza

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Genetica mendeliana; Mendel elaborò tre leggi sull ereditarietà dei caratteri: - Legge della segregazione - Legge della dominanza - Legge dell assortimento indipendente Legge della segregazione; Per poter

Dettagli

LA GENETICA E L EREDITARIETA

LA GENETICA E L EREDITARIETA LA GENETICA E L EREDITARIETA Come si trasmettono i caratteri ereditari? Il primo studioso che osservò le caratteristiche umane e la modalità di trasmissione fu Ippocrate (460-377 a. C.) 1 Come si trasmettono

Dettagli

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Da Mendel ai modelli di ereditarietà Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 1 Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894), monaco e naturalista, condusse esperimenti di genetica in un orto del monastero di Brno, nell

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

GENETICA prima parte

GENETICA prima parte GENETICA prima parte Le caratteristiche di ogni persona formano il patrimonio ereditario e sono trasmesse dai genitori ai figli. Gregor Mendel per primo spiegò come si trasmettono questi caratteri. Vissuto

Dettagli

NB. SE QUESTO ESERCIZIO NON VIENE SVOLTO (O SE IL PUNTEGGIO È <5), LA PROVA SARÀ CONSIDERATA NULLA.

NB. SE QUESTO ESERCIZIO NON VIENE SVOLTO (O SE IL PUNTEGGIO È <5), LA PROVA SARÀ CONSIDERATA NULLA. 14 GIUGNO 2013 (AULA MONTALENTI) ESERCIZIO N. 1 (PT 8) Si consideri la meiosi di una cellula 2N = 4 con il seguente genotipo: AaBbCcDd, con AB associati sul cromosoma I (in repulsion) e CD associati sul

Dettagli

Esercitazione di. Biotecnologie Genetiche Agrarie. Mappe genetiche

Esercitazione di. Biotecnologie Genetiche Agrarie. Mappe genetiche Esercitazione di Biotecnologie Genetiche Agrarie Mappe genetiche Mappa con marcatori morfologici (sinistra) e mappa con marcatori molecolari RFLP e SSR (destra) del cromosoma 1 di mais Produzione di una

Dettagli

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel La trasmissione dei caratteri genetici e le leggi di Mendel I figli assomigliano ai genitori perché hanno ereditato da loro alcune caratteristiche fisiche. Ma in che modo avviene questa trasmissione dei

Dettagli

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la. Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Ogni carattere

Dettagli

MENDEL E L EREDITARIETA

MENDEL E L EREDITARIETA MENDEL E L EREDITARIETA Gregor Mendel (1822-1884) era un monaco ceco, biologo e matematico; E considerato, per le sue osservazioni sulla trasmissione dei caratteri ereditari, il precursore della moderna

Dettagli

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009 ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009 Esercizio n 1 L affermazione seguente è vera o falsa? Spiegare il perché. Tutti gli spermatozoi di un uomo sono geneticamente uguali? Esercizio n 2 La

Dettagli

IL MODELLO DI MENDEL

IL MODELLO DI MENDEL IL MODELLO DI MENDEL Ogni carattere di un individuo (fenotipo) dipende da elementi discreti, chiamati determinanti (geni). Un carattere è determinato da un gene ed ogni gene determina un carattere. Un

Dettagli

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it. http://www3.unifi.it/clscna/index.php

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it. http://www3.unifi.it/clscna/index.php GENETICA Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it http://www3.unifi.it/clscna/index.php INNOVAZIONE DI MENDEL Scelta del materiale: Pisum sativum pianta annuale si autofeconda caratteri ben

Dettagli

Gli esperimen+ di Mendel. autofecondazione. autofecondazione F 1. autofecondazione F 2 ¾ ¼. semi semi. Rapporto 3 : 1 74,7% 25,3%

Gli esperimen+ di Mendel. autofecondazione. autofecondazione F 1. autofecondazione F 2 ¾ ¼. semi semi. Rapporto 3 : 1 74,7% 25,3% Mappatura gene+ca Mappatura gene+ca Gli esperimen+ di Mendel autofecondazione P autofecondazione F 1 autofecondazione F 2 semi semi 5474 1850 74,7% 25,3% ¾ ¼ Rapporto 3 : 1 Gli esperimen+ di Mendel P autofecondazione

Dettagli

Elementi di Genetica Vegetale

Elementi di Genetica Vegetale Elementi di Genetica Vegetale Roberto Tuberosa Dipartimento di Scienze agrarie Viale Fanin 44 Tel. 051-2096646 roberto.tuberosa@unibo.it www.distagenomics.unibo.it Titolo: Genetica e genomica Autori: Barcaccia

Dettagli

Erosione genetica e biodiversità

Erosione genetica e biodiversità Erosione genetica e biodiversità Caratteri qualitativi e quantitativi 5 4 3 2 1 VF = VG + VA h 2 = VG/VF QTL (Quantitative trait loci) Locus genetico in corrispondenza del quale alleli diversi da un punto

Dettagli

MENDEL E LE SUE LEGGI

MENDEL E LE SUE LEGGI MENDEL E LE SUE LEGGI Gregor Mendel (1822 1884) Era un monaco boemo considerato il padre della genetica, a cui si debbono le prime fondamentali leggi sull ereditarietà (1865). E importante ricordare un

Dettagli

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1 Cenni storici prima di Mende la teoria più accreditata era quella della ereditarietà intermedia : una volta che due caratteri si combinano è impossibile separarli nuovamente Pisello odoroso (Pisum Sativum)

Dettagli

Prima legge di Mendel

Prima legge di Mendel Prima legge di Mendel Capitolo 2 Procedimento sperimentale di Mendel 1. le piante di pisello (Pisum sativum) sono facilmente reperibili, coltivabili e si riproducono velocemente e più volte nell'anno.

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1)

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) 1859 DARWIN Natura ereditaria della variabilità delle specie 1865 MENDEL Leggi che regolano la trasmissione dei caratteri 1902 GARROD Primo esempio umano di ereditarietà

Dettagli

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare Ciclo vitale breve Producono molti frutti Improbabile la fecondazione naturale Presentano 2 caratteri

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci Mappatura mediante ricombinazione corpo nero; fenotipo dominante N(ero)/N(ero) Su quale cromosoma? Y; N/N X w/w; Cy/Sco; Sb/Ser Tutti maschi occhio bianco sono normali

Dettagli

1 - La nascita della genetica-

1 - La nascita della genetica- 1 - La nascita della genetica- La Genetica è la Scienza che studia come i caratteri ereditari si trasmettono dai genitori ai figli. I caratteri ereditari sono le caratteristiche di ogni persona come per

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

Libri di testo consigliati:

Libri di testo consigliati: BIOLOGIA GENERALE II Modulo I: Genetica Anno accademico 2003-2004 Docente: Dr. Filippo Geuna DIPROVE - Sez. Coltivazioni Arboree Tel: 02-50316550 E-mail: filippo.geuna@unimi.it Appunti I principi della

Dettagli

Le leggi dell ereditarietà

Le leggi dell ereditarietà Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Le particelle responsabili dei caratteri ereditari sono come gli anelli di una catena e si trovano sui cromosomi. Essi determinano le caratteristiche fisiche

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo TEORIA CROMOSOMICA DELL EREDITARIETÀ

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo TEORIA CROMOSOMICA DELL EREDITARIETÀ CORSO DI GENETICA TEORIA CROMOSOMICA DELL EREDITARIETÀ Sviluppo storico della teoria cromosomica Dopo l enunciazione delle leggi di Mendel (e prima della loro riscoperta) furono fatti degli studi per identificare

Dettagli

Mappatura di due geni associati

Mappatura di due geni associati Mappatura del centromero mediante le tetradi lineari. Consiste nel considerare un locus genico come riferimento: una meiosi in cui avviene il crossing-over tra un gene e il centromero produce una tetrade

Dettagli

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Per biologia la risposta è NO Riproduzione: formazione di nuovi organismi da organismi pre-esistenti da cui ereditano i geni Sessualità: scambio o mescolamento

Dettagli

w arg w arg w arg w arg w + w + w arg w + + arg + + w arg arg + arg w arg w + w + + arg + arg

w arg w arg w arg w arg w + w + w arg w + + arg + + w arg arg + arg w arg w + w + + arg + arg 1) Le seguenti tetradi furono prodotte da un incrocio tra un ceppo di Neurospora che aveva spore bianche (w) e richiesta di arginina (arg) con un ceppo a spore scure (+) e che non richiedeva arginina (+).

Dettagli

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo CARATTERI MENDELIANI AUTOSOMICI: codificati da geni su cromosomi non sessuali (22 paia di autosomi) LEGATI

Dettagli

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : :

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : : Corso di Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giandomenico.corrado@unina.it : 081.25.39446 Concetti chiave della sesta lezione Interazioni tra alleli Alleli

Dettagli

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10 Corso di Laurea in Scienze Ambientali Genetica e Biologia delle popolazioni Autovalutazione n. 1 1)Il fenotipo è: a) l insieme dei geni di un organismo b) il numero di cromosomi di un individuo c) la capacità

Dettagli

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura Università di Bari Teoria Cromosomica Alcune caratteristiche fenotipiche di D. melanogaster Incrocio di un maschio white con femmina selvatica in D. melanogaster P SE FOSSE IL SEMPLICE FATTORE MEDELIANO?

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti.

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti. La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti. Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti

Dettagli

Verde frastagliato. Purpureo a patata. Verde frastagliato. Purpureo frastagliato X. Purpureo frastagliato X

Verde frastagliato. Purpureo a patata. Verde frastagliato. Purpureo frastagliato X. Purpureo frastagliato X Esercizi 1) Nel pomodoro il carattere foglia frastagliata C è dominante su foglia a patata c, e il carattere stelo purpureo A è dominante su stelo verde a. Nella tavola sotto sono riportati i risultati

Dettagli

DALLE FREQUENZE DI RICOMBINANTI ALLE DISTANZE DI MAPPA

DALLE FREQUENZE DI RICOMBINANTI ALLE DISTANZE DI MAPPA DALLE FREQUENZE DI RICOMBINANTI ALLE DISTANZE DI MAPPA Analisi dei risultati di un saggio a tre punti All inizio dell analisi non conosciamo la disposizione dei geni sul cromosoma Con il test cross a tre

Dettagli

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica Principi di mappatura genetica Mappa genetica o di associazione cromosoma = mappa lineare posizione dei geni = punti sulla mappa loci genici frequenza di ricombinazione A B A B distanza dei geni > distanza

Dettagli

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà GENETICA: è la scienza che studia i caratteri ereditari degli organismi viventi, i meccanismi attraverso i quali si trasmettono ai discendenti e le modalità con cui si manifestano. La genetica moderna

Dettagli

Caratteristiche della meiosi

Caratteristiche della meiosi Caratteristiche della meiosi 1) 1 ciclo di replicazione del DNA + 2 cicli di divisione nucleare: numero cromosomico dimezzato 2) Separazione dei centromeri in 1 a divisione = assortimento indipendente

Dettagli

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI Nelle due immagini che seguono possiamo osservare una fotografia dei 46 cromosomi di una cellula somatica umana (a sinistra) e gli stessi cromosomi sistemati, grazie ad un programma

Dettagli

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA GENETICA GENETICA E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA GENOMA E il corredo di informazioni genetiche di un organismo L unità fondamentale è

Dettagli

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà Matematicandoinsieme Mendel e l ereditarietà 1 Gregor Mendel: il padre della genetica Gregor Mendel(1822-1894) Monaco e naturalista austriaco. Condusse i suoi studi sulle piante del pisello odoroso nel

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel La Genetica Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo

Dettagli

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari 5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari Varianti di colore dell occhio della Drosophila Incrocio: P bianco X selvatico (rosso) F selvatico bianco P selatico X bianco

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

GENETICA E PROBABILITA

GENETICA E PROBABILITA GENETICA E PROBABILITA Caratteri caratteristiche fisiche che distinguono un individuo: colore dei capelli colore degli occhi andatura altezza Essi sono spesso simili a quelli dei genitori. I CARATTERI

Dettagli

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso verificare tutti i possibili risultati della fecondazione tra cellula uovo e spermatozoi e constatare come le probabilità che nasca una femmina o un maschio sono entrambe pari al 50%. Figura 7 - Ad ogni

Dettagli

L EREDITARIETA DEI CARATTERI Mendel

L EREDITARIETA DEI CARATTERI Mendel L EREDITARIETA DEI CARATTERI Mendel Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 2010-11 LA GENETICA è la scienza che studia le leggi dell ereditarietà LA GENETICA TUDIA IMILARITA GENETICHE VARIABILITA GENETICA OGGETTI

Dettagli

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel Il concetto di gene Fu proposto per la prima volta nel 1865 da Gregor Mendel Fino a quel momento ben poco si conosceva riguardo ai meccanismi dell eredita.

Dettagli

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili Datazione relativa Scala temporale geologica Gli strati di rocce sedimentarie permettono di attribuire un età relativa ai fossili

Dettagli

GENETICA GENERALE ED UMANA LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO. NEGLI ULTIMI DECENNI LA GENETICA,

Dettagli

Le basi dell ereditarietà

Le basi dell ereditarietà Le basi dell ereditarietà La genetica, cioè lo studio dell ereditarietà, è una scienza antica Le radici storiche della genetica risalgono agli antichi tentativi di selezionare linee pure. I tentativi di

Dettagli

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE Carlo RENIERI Scuola di Scienze Ambientali Università di Camerino 1 PIANO DELLA PRESENTAZIONE GENE CODIFICANTE

Dettagli

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4 ESERCIZI DI GENETICA 1) L'albero genealogico rappresenta un'eredità dominante. Quali di queste affermazioni sono corrette: a) Il maschio della I generazione (I-1) è eterozigote b) Il maschio della I generazione

Dettagli

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna GENETICA GENERALE - 1 CFU Modulo Biologia Applicata e Genetica generale CORSO INTEGRATO: SCIENZE BIOLOGICHE - 7 CFU Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata

Dettagli

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità Alberi Genelogici I II SCHEMA DI ALBERI GENEALOGICI 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6 7 Trasmissione ereditaria di un singolo gene Mendeliana (eredità monofattoriale) Autosomica Dominante. (AD) III IV 1 2 3 1 4 2 5

Dettagli

Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti

Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti 5.1 Il gene recessivo sh ( shrunken ) produce nel seme del granturco un endosperma raggrinzito; il suo allele dominante sh + produce, invece,

Dettagli

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico In Drosophila meta delle mutazioni sono generate da elementi genetici mobili Generalmente le componenti mobili

Dettagli

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare V Scuola di Ingegneria dell Informazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica II Scuola di Ingegneria dei Sistemi Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Dipartimento di Elettronica e Informazione

Dettagli

Program ma Testi consigliati:

Program ma Testi consigliati: Program ma Testi consigliati: 1. Genetica molecolare umana, Strachan &Read, Ed. UTET 2. Genetica in Medicina Thompson & Thompson Ed.Idelson-Gnocchi Comunicazioni e cambi orari Giorno 18 Ottobre non ci

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE IIB Liceo I. CONTENUTI DISCIPLINARI, FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

Popolazioni sperimentali in genetica delle piante per mappare loci di interesse

Popolazioni sperimentali in genetica delle piante per mappare loci di interesse Popolazioni sperimentali in genetica delle piante per mappare loci di interesse Tipi di popolazioni sperimentali F 2 e BC 1 (Backcross) RIL (Recombinant Inbred Lines) DH (Double Haploids) IRIL (Intermated

Dettagli

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Mitosi e Meiosi L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Corredo cromosomico delle cellule somatiche 2 corredi cromosomici (2n) 2 cromosomi omologhi

Dettagli

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE 8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE CAUSA: segregazione mitotica o meiotica errata TIPI: Poliploidia (3n, 4n, ecc) Autopliploidia Allopoloploidia Cause: dispermia, endomitosi, meiosi anomala EFFETTI: spesso letale

Dettagli