PORTOGALLO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PORTOGALLO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015"

Transcript

1 PORTOGALLO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 Portogallo 1

2 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato turistico 2.a Analisi del turismo outgoing 2.b Composizione target 2.c Analisi SWOT della destinazione Italia 2.d Analisi della domanda organizzata 2.e Collegamenti aerei 2.f Brand Italia e analisi dei competitors 2.g Nuove tecnologie e turismo 3. Le linee strategiche Bibliografia Contatti Portogallo 2

3 1. Analisi del quadro socio-economico Il Portogallo, come noto, rientra tra i Paesi che in Europa nel 2011 hanno sottoscritto un Programma triennale di assistenza finanziaria con il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Centrale Europea e la Commissione Europea (cosiddetta Troika). Il Programma si e concluso ufficialmente lo scorso 17 maggio, con una clean exit, ovvero senza il ricorso ad ulteriori crediti di sostegno. La ripresa economica nel Paese si sta consolidando grazie principalmente alle esportazioni e al buon andamento del turismo in arrivo, mentre gli investimenti privati e i consumi interni stanno timidamente riprendendo un andamento positivo. Anche il tasso di disoccupazione, attualmente al 15,6%, dovrebbe migliorare ulteriormente, in linea con la moderata ripresa economica prevista per il prossimo biennio. Sul piano finanziario le favorevoli prospettive di mercato della zona euro hanno determinato il successo conseguito nell ultima asta dalle obbligazioni decennali portoghesi e, con l auspicio che i tassi di interesse europei restino ai bassi livelli attuali, il Governo conta di poter ottenere dal mercato sufficienti risorse per consolidare la ripresa economica. 1.a Principali indicatori economici (in euro) * 2014** 2015** PIL (mln di ) PIL pro-capite Crescita del PIL reale (var %) -1,7-3,2-1,4 1,1 1,5 Consumi privati -3,8-5,9-1,7 1,4 1,5 Debito pubblico (% sul PIL) 108,1 124, ,1 128,7 Investimenti diretti stranieri (var %) 4,7 4,2 nd nd nd Bilancia commerciale (mln di ) nd nd Rating OECD sul rischio Paese nd Tasso di Disoccupazione 12,7 15,6 16,5 15,6 15,5 Inflazione 3,6 2,8 0,4 0,2 1 Fonti: BANCO DE PORTUGAL, EIU (*)stime (**)previsioni 1.b Principali indicatori sociali e demografici Portogallo 3

4 (anno 2013) Popolazione (in milioni) 10,487 Lingua ufficiale PORTOGHESE Religione predominante CATTOLICA Struttura demografica (quota %) 0-14 anni: anni: over 65 anni: 14, Età media 42,5 Tasso di crescita della pop. (in -5,2 %) Rapporto maschi/femmine 0,97 Fonti:Istituto Nazionale di Statistica (INE). Portogallo 4

5 2. Analisi del mercato turistico 2.a Analisi del turismo outgoing. - Flussi turistici all estero e principali destinazioni Sulla base degli ultimi dati resi disponibili dall INE (indagine campionaria dell Instituto Nacional de Estatistica), relativi all anno 2013, i viaggi all estero, con durata di almeno una notte, realizzati da cittadini residenti in Portogallo, sono stati, in totale, , ovvero -2,65% rispetto al 2012 ( ). L indagine realizzata dall INE rivela che nel 2013 la maggior parte dei viaggi all estero ha avuto come principali destinazioni i paesi dell Unione Europea, tra i quali emerge la Spagna, seguita dalla Francia e dal Regno Unito. Il quarto posto viene occupato dall Italia, che nel 2013 ha superato la Germania. Per quanto riguarda la spesa dei turisti portoghesi all estero, nonostante la conclamata crisi che il Portogallo vive dal 2009, il comparto turistico ha sempre dimostrato di riuscire a tenere. La voce uscite della bilancia turistica ha sempre evidenziato risultati positivi e nel 2013 e stato registrato il miglior risultato in assoluto, superando per la prima volta la soglia dei 3 miliardi di euro (+5,8% rispetto al 2012, come si può vedere dalla seguente rappresentazione grafica): - Flussi turistici e spesa turistica verso l Italia, principali destinazioni turistiche italiane. Portogallo 5

6 Gli ultimi dati resi disponibili dall ISTAT, relativi all anno 2012, indicano che per la prima volta dal 2003 si è interrotto il trend positivo riguardante gli arrivi, nonostante i valori rimangano superiori al periodo pre-crisi. ARRIVI PRESENZE PERMANENZA MEDIA , , , , , , , , , ,84 Per avere un idea di quale sia stato l andamento nel 2013, non avendo dati ISTAT disponibili, verranno utilizzati i dati campionari dell INE, l Istituto di statistica locale. Secondo l INE, i viaggi dei turisti portoghesi in Italia, passati da unità a unità, hanno registrato una variazione positiva del 2,83% rispetto al Per quanto riguarda la spesa, i dati forniti da Banca d Italia indicano che nel 2013 la spesa dei viaggiatori provenienti dal Portogallo è sensibilmente aumentata (+20,54%): dai 112 milioni di Euro del 2012 si è passati ai 135 del Anche secondo il Banco de Portugal (Banca centrale nazionale), nel 2013 i turisti portoghesi in Italia hanno speso di più rispetto al 2012: dagli 86,78 milioni si è passati a 94,08, con un aumento dell 8,42%. Le mete preferite dai turisti portoghesi continuano ad essere le città d arte (Roma é la più ricercata, seguita da Venezia, Firenze e Milano) ed i centri minori (specie quelli della Toscana, Umbria e Veneto). Le regioni più visitate sono, in ordine decrescente, il Lazio (con quasi un quarto delle presenze a livello nazionale), la Lombardia, il Veneto, la Toscana, l Emilia-Romagna, la Campania, il Trentino-Alto Adige/SudTirol ed infine la Sicilia e la Sardegna, che nei mesi estivi continuano ad avere una discreta domanda da parte dei Tour Operators. - Posizionamento dell Italia rispetto ai principali competitors. Portogallo 6

7 Analizzando i dati del già citato studio INE del 2013 (basato su indagini campionarie) emerge che la maggior parte dei viaggi all estero (non si tratta quindi né di arrivi, né di presenze) ha avuto come principale destinazione i Paesi dell Unione Europea. L Italia occupa la quarta posizione con unità, dietro al Regno Unito (98.600), alla Francia ( ) ed alla Spagna ( ), scavalcando rispetto al 2012, come già precedentemente indicato, la Germania (46.300). Lo studio in oggetto offre anche una disaggregazione dei dati in base al motivo del viaggio, da cui risulta particolarmente evidente che l Italia, a differenza degli altri paesi che la precedono, non beneficia di viaggi il cui motivo è Visita a familiari e amici. Destinazioni estere, durata di almeno una notte Paese - Destinazione Totale Vacanze e Divertime nto Visita a Familiari e Amici Affari / Professio ne Salute Religione Altro Totale: 1 490,2 662,5 445,3 336,4 2,2 17,8 26,0 Unione Europea 1 090,1 516,5 267,1 268,1 1,7 14,4 22,3 Spagna 540,3 355,9 60,2 110,6 0,0 6,4 7,2 Francia 204,4 52,2 100,3 39,4 0,0 4,1 8,4 Italia 65,4 30,7 13,2 16,5 0,0 3,8 1,2 Germania 46,3 2,5 11,1 32,7 0,0 0,0 0,0 Regno Unito 98,6 31,7 27,0 39,0 0,0 0,1 0,8 Altri UE 135,1 43,5 55,3 29,9 1,7 0,0 4,7 Altri paesi Europei 176,6 39,7 119,0 16,2 0,5 0,0 1,2 Americhe 89,1 32,7 27,1 25,6 0,0 1,2 2,5 África 101,0 52,8 25,2 23,0 0,0 0,0 0,0 Ásia e Oceania 33,4 20,8 6,9 3,5 0,0 2,2 0,0 Se l Italia risulta competitiva per quanto riguarda i viaggi leisure e per motivi religiosi, risulta invece poco visitata per motivi di lavoro rispetto ai principali paesi competitors. - Prospettive future relative all outgoing Le previsioni sono di moderato ottimismo, in quanto, in primo luogo, é prevista una ripresa generalizzata dell economia, con una variazione positiva del PIL sia per il 2014 che per il 2015, dopo diversi anni di recessione. Tra i motivi più strettamente legati all ambito turistico segnaliamo la recente apertura della base Ryanair a Lisbona, che ha portato all inaugurazione (1 aprile 2014) della rotta Lisbona Pisa e che porterà all apertura di rotte da Lisbona verso Milano (Orio al Serio) e Roma (Ciampino), oltre al rafforzamento delle frequenze verso Pisa, visto il successo ottenuto. L operatore Nortravel, il più importante nel suo segmento, ha inoltre deciso di dedicare un catalogo all Italia riguardante circuiti turistici con guida portoghese, sulla scia dei buoni risultati ottenuti nel primo trimestre del Si registra infine il successo che sta ottenendo la destinazione Italia presso il pubblico brasiliano dell operatore portoghese Lusanova da cui risulta che circa il 50% dei turisti brasiliani che si recano in Portogallo con i servizi da loro offerti, ne approfitta per visitare anche l Italia. 2.b Composizione target Portogallo 7

8 Di seguito le tabelle che descrivono brevemente i principali target di riferimento come individuati nel grafico precedente: TARGET 1 (Coppie senza figli) Segmento socio-economico di appartenenza Livello culturale Medio-alto Medio-alto Fasce di età Propensione al viaggio Medio/alta. Principali motivazioni di vacanza Cultura, enogastronomia, visite a familiari/amici all estero Mezzi di trasporto preferiti Aereo(80%), treno (10%), auto (10%) Prodotti turistici preferiti ed Arte, enogastronomia, mare emergenti Fattori determinanti nella scelta delle destinazioni Qualità del prodotto, efficienza di infrastrutture, qualità delle strutture, prezzi, sicurezza. Tipo di alloggio preferito Hotel, dimore di charme, agriturismi. Mesi preferiti per i viaggi Da Aprile a Ottobre. Fonti di informazione preferite Web, stampa specializzata. Canali d acquisto utilizzati Internet, agenzie di viaggio. Portogallo 8

9 TARGET 2 (Singles) segmento socio-economico di appartenenza livello culturale Medio-alto Medio-alto fasce di età propensione al viaggio Media principali motivazioni di vacanza all estero Cultura, festivals e manifestazioni, visite a famliari/amici, pratica di sport specifici, enogastronomia mezzi di trasporto preferiti Aereo (70%), treno, (20%), auto (10%) prodotti turistici preferiti ed Arte, enogastronomia emergenti fattori determinanti nella scelta delle destinazioni Qualità del prodotto, efficienza di infrastrutture, qualità delle strutture, prezzi, sicurezza. tipo di alloggio preferito Hotel, agriturismi, hostels, b&b mesi preferiti per i viaggi Da Aprile a Ottobre. fonti di informazione preferite Web, stampa specializzata. canali d acquisto utilizzati Internet. Altro Principalmente di sesso femminile. TARGET 3 (Seniors) segmento socio-economico di appartenenza livello culturale Medio Medio fasce di età propensione al viaggio Media - bassa principali motivazioni di vacanza Cultura, esistenza di formule all-inclusive. all estero mezzi di trasporto preferiti Aereo(60%), autobus gran turismo (30%), treno (10%) prodotti turistici preferiti ed Arte, enogastronomia, laghi emergenti fattori determinanti nella scelta Prezzi, sicurezza, livello di organizzazione delle destinazioni tipo di alloggio preferito Hotel mesi preferiti per i viaggi Da Aprile a Ottobre. fonti di informazione preferite Web, stampa specializzata. canali d acquisto utilizzati Agenzie di viaggio, associazioni e gruppi ricreativi. Portogallo 9

10 TARGET 4 (Giovani studenti) segmento socio-economico di appartenenza livello culturale Medio Medio fasce di età propensione al viaggio Media principali motivazioni di vacanza all estero Festivals e manifestazioni, pratica di sport specifici, periodi di studio all estero, studi linguistici, visita a familiari e amici mezzi di trasporto preferiti Aereo (70%), treno, (20%), Autobus gran turismo (10%) prodotti turistici preferiti ed mare, montagna, sport, cultura emergenti fattori determinanti nella scelta Prezzi, efficienza di infrastrutture, sicurezza. delle destinazioni tipo di alloggio preferito Hostels, b&b mesi preferiti per i viaggi Dicembre febbraio e giugno-settembre. fonti di informazione preferite Web, stampa specializzata. canali d acquisto utilizzati Internet. TARGET 5 (Famiglie con bambini) segmento socio-economico di appartenenza livello culturale fasce di età Medio e medio-alto Medio e medio-alto propensione al viaggio Media principali motivazioni di vacanza Cultura, intrattenimento, wellness. all estero mezzi di trasporto preferiti Aereo (60%), automobile (30%), treno (10%) prodotti turistici preferiti ed mare, montagna, cultura, wellness emergenti fattori determinanti nella scelta delle destinazioni Prezzi, sicurezza, qualità del prodotto, distanza, affinità socioculturali. tipo di alloggio preferito Hotels, agriturismi mesi preferiti per i viaggi giugno-settembre. fonti di informazione preferite Internet, agenzie di viaggio. canali d acquisto utilizzati Internet. Portogallo 10

11 TARGET 6 (Uomini d affari) segmento socio-economico di appartenenza livello culturale fasce di età Medio e medio-alto Medio e medio-alto propensione al viaggio Medio - alta principali motivazioni di vacanza Professionali (incontri b2b, incentives, fiere, workshops) all estero mezzi di trasporto preferiti Aereo (90%), treno, (10%) prodotti turistici preferiti ed Enogastronomia, arte emergenti fattori determinanti nella scelta delle destinazioni Qualità del prodotto, efficienza dei servizi, efficienza di infrastrutture, qualità delle strutture, prezzi. tipo di alloggio preferito Hotel mesi preferiti per i viaggi Da settembre a maggio. fonti di informazione preferite Stampa specializzata, associazioni di categoria, cataloghi. canali d acquisto utilizzati Agenzie di viaggio, internet. Portogallo 11

12 2.c Analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) della destinazione Italia Punti di forza - Qualità dei prodotti turistici; - Grande varietà dell offerta in termini di territorio e prodotto; - Appeal del marchio Italia Punti di debolezza - Mancanza di standard omogenei nel settore alberghiero; - Poca efficienza e competitività a livello di infrastrutture e trasporti; -Poca divulgazione/promozione dell offerta turistica religiosa italiana; - Rapporto qualità/prezzo non sempre rispondente alle richieste; -Scarsa offerta integrata nel segmento dell enogastronomia e nei segmenti di nicchia; - Mancanza di grandi parchi tematici conosciuti all estero Opportunità - Aumento delle rotte di Ryanair, con apertura della base di Lisbona; - Ripresa dell economia internazionale; - Progressivo aumento dell attenzione verso l Italia da parte della stampa di settore e della presenza del Paese nell offerta dei cataloghi dei principali operatori portoghesi; -Aumento costante di produzione e consumo di contenuti TV in ambito culinario e gastronomico, (in cui l Italia occupa un posto di assoluto prestigio) Rischi/Difficoltà Potenziali - Possibilità che alcune rotte low cost diventino esclusivamente estive Portogallo 12

13 2.d Analisi della domanda organizzata Dei circa 90 operatori che vendono la destinazione Italia se ne segnalano 5 per importanza complessiva (Abreu, Nortravel, Solferias, Inatel e Geostar). Molti di questi hanno riscontrato un forte interesse per destinazioni come Cuba e la Croazia, che definiscono molto competitiva in termini di prezzi, e gli Stati Uniti, che negli ultimi anni hanno fatto registrare un aumento della domanda. Per la grande maggioranza degli operatori locali, la Spagna, per motivi di prossimità, continua a rappresentare una destinazione molto importante, nonostante la domanda sia in calo. Si assiste inoltre al rafforzamento della Tunisia e del Brasile. Stabili le destinazioni oggetto di operazioni charter, su tutte Capo Verde. CLUB 1840 / ABREU Fatturato (anno 2013) Quota di mercato (anno 2013) Numero pax venduti (anno 2013) Strategie di mercato Creazione di gamme complete di prodotti Previsioni di vendita per l anno % Tipologia operatore T.O; Retailer; Wholesaler;DMC Canali di vendita Proprie agenzie di viaggio;internet Tipologia pacchetti venduti Tutte le tipologie. Tipologia clienti Trasversale a tutte le tipologie di clienti, data la diffusione delle loro agenzie di viaggio. Strutture ricettive proposte Hotel (3 stelle e superiori); residenze turisticoalberghiere; villaggi turistici, agriturismi. Prodotti turistici venduti Business e MICE, enogastronomia, grandi città d'arte, Italia minore, laghi, mare, montagna estiva, montagna invernale, natura e parchi, terme & benessere; NORTRAVEL Fatturato (anno 2013) Quota di mercato (anno 2013) Numero pax venduti (anno 2013) Sviluppo circuiti turistici innovativi e rappresentanza Strategie di mercato compagnie di crociere. Previsioni di vendita per l anno 2014 Mantenimento livelli 2013, considerati molto positivi. Tipologia operatore T.O. Canali di vendita Altre agenzie di viaggio Tipologia pacchetti venduti Gruppi; all inclusive; individuali; con voli linea e charter; con pullman Tipologia clienti Famiglie con bambini; terza età; Strutture ricettive proposte Hotel (3 stelle e superiori) Prodotti turistici venduti Enogastronomia, grandi città d'arte, Italia minore, Portogallo 13

14 laghi, mare, montagna estiva, natura e parchi, terme & benessere. INATEL Fatturato (anno 2013) Quota di mercato (anno 2013) Numero pax venduti (anno 2013) Allargamento dei pacchetti all-inclusive a nuove Strategie di mercato tipologie di prodotto Previsioni di vendita per l anno 2014 mantenimento livelli 2013 Tipologia operatore T.O; DMC; agenzia di viaggi Canali di vendita Proprie agenzie di viaggio Tipologia pacchetti venduti Pacchetti all-inclusive; per gruppi Tipologia clienti Terza età; famiglie con bambini Strutture ricettive proposte Hotel (3 stelle e superiori); residenze turisticoalberghiere; villaggi turistici Prodotti turistici venduti enogastronomia, grandi città d'arte, Italia minore, laghi, mare, terme & benessere. SOLFERIAS Fatturato (anno 2013) Quota di mercato (anno 2013) Numero pax venduti (anno 2013) Strategie di mercato Creazione di gamme complete di prodotti Previsioni di vendita per l anno % Tipologia operatore T.O; Wholesaler; Canali di vendita Internet; Agenzie di viaggio (terzi) Tipologia pacchetti venduti Pacchetti all-inclusive; con volo di linea, con volo charter; last minute; fly and drive; taylor made. Tipologia clienti Trasversale a tutte le tipologie di clienti Strutture ricettive proposte Hotel (3 stelle e superiori); residenze turisticoalberghiere; villaggi turistici Prodotti turistici venduti grandi città d'arte, Italia minore, laghi, mare, montagna estiva, montagna invernale enogastronomia, natura e parchi, terme & benessere. Altro Ha acquisito il T.O Mundovip nel maggio del 2012 Portogallo 14

15 GEOSTAR Fatturato (anno 2013) Quota di mercato (anno 2013) Numero pax venduti (anno 2013) Strategie di mercato Creazione di gamme complete di prodotti Previsioni di vendita per l anno 2014 mantenimento livelli 2013 Tipologia operatore T.O; Wholesaler;DMC; Agenzia di viaggi Canali di vendita Proprie agenzie di viaggio;internet Tipologia pacchetti venduti Pacchetti all-inclusive; con volo di linea, con volo charter; last minute; fly and drive; taylor made. Tipologia clienti Trasversale a tutte le tipologie di clienti. Buona incidenza turismo senior, dovuta all importanza del dipartimento turismo religioso. Strutture ricettive proposte Hotel (3 stelle e superiori); residenze turisticoalberghiere; villaggi turistici. Prodotti turistici venduti Turismo religioso, Business e MICE, enogastronomia, grandi città d'arte, Italia minore, laghi, mare, montagna invernale, natura e parchi, terme & benessere. 2.e Collegamenti aerei In seguito ad una breve indagine realizzata presso i tour operators ed un analisi dei flussi turistici registrati verso l Italia, si stima che circa l 85% dei turisti che si recano in Italia utilizzano l aereo come mezzo di trasporto. Il restante 15% utilizza autobus gran turismo (10%) o la propria automobile (5%). Di seguito si indicano le compagnie aeree con collegamenti verso l Italia: TAP Air Portugal (Alitalia in code-share con TAP); Ryanair; EasyJet Le rotte esistenti con l Italia sono le seguenti: Lisbona Milano Malpensa (Tap; Easyjet) Lisbona Milano Linate (Tap) Lisbona Bergamo Orio al Serio (Ryanair) Lisbona Roma Fiumicino (Tap) Lisbona-Roma Ciampino (Ryanair) a partire da ottobre 2014 Lisbona Pisa (Ryanair) Lisbona Bologna (Tap) Portogallo 15

16 Lisbona Venezia (Tap) Oporto Bergamo/Orio al Serio (Ryanair) Oporto - Milano Malpensa (Tap) Oporto - Bologna (Ryanair) Oporto Roma Fiumicino (Tap) Oporto - Roma Ciampino (Ryanair) 2.f Brand Italia e analisi dei competitor - posizionamento e percezione del Brand Italia L Italia gode tradizionalmente di una buona immagine presso gli operatori di settore, la stampa generalista e specializzata, così come presso il pubblico in generale. Il posizionamento nei cataloghi dei T.O. é buono. Solamente un quinto circa degli operatori esistenti non ha in catalogo la destinazione Italia, ovvero gli operatori che si occupano esclusivamente di destinazioni esotiche e a lunga percorrenza. Nei segmenti City Break e Circuiti, si verifica, in numerosi casi, una netta predominanza dell offerta italiana in termini di pagine dei cataloghi degli operatori. L Italia é spesso l unica ad avere, nello stesso catalogo, píù di due città suggerite per i City-Break (solitamente Milano, Roma, Venezia, Firenze), e più di due circuiti turistici (solitamente Italia Classica, Italia dei grandi laghi e Italia del Sole, ovvero Campania e Sicilia). Nei mesi estivi, tuttavia, nell ambito del segmento mare, l Italia solitamente non appare tra le destinazioni oggetto di maggiore divulgazione o promozione da parte dei tour operator locali. Anche il posizionamento del Brand Italia presso la stampa é buono, essendosi registrato, nel corso degli ultimi anni, un notevole aumento di articoli e di dossiers dedicati all Italia. Questi hanno principalmente riguardato da una parte le classiche destinazioni italiane (in particolare Roma, Milano, Firenze, Venezia), anche se in chiave differente (shopping a Milano, arte contemporanea a Roma), dall altra hanno avuto per oggetto prodotti di nicchia e destinazioni meno note (prodotto neve, gastronomia, turismo natura). - analisi delle azioni promozionali intraprese dai maggiori competitor e stima dei relativi budget impegnati Dei principali competitors, cinque sono quelli presenti con delegazioni straniere per la promozione turistica e particolarmente attivi: Atout France (Francia); Embratur (Brasile); Espanã (Spagna); Visit Britain (Gran Bretagna) e Visit Andorra (Andorra). La delegazione spagnola risulta particolarmente attiva in tutti gli ambiti promozionali, dalla pubblicazione di pagine istituzionali sulla stampa (generalista, di viaggi, e per il trade), passando per la realizzazione di campagne outdoor, fino alla realizzazione di numerosi educational, seminari, press trips e workshops dalle grandi dimensioni. Si segnala, tuttavia, una minore presenza in termini pubblicitari rispetto agli anni scorsi. Portogallo 16

17 Nel 2014, si è registrata, inoltre, una campagna di co-marketing realizzata in collaborazione con il T.O. (e rispettiva rete di Agenzie di Viaggi) Abreu, chiamata Espanha me encanta, che ha previsto la commercializzazione di pacchetti ad hoc e la realizzazione di concorsi sulla piattaforma Facebook. Una novità importante riguarda la firma di un protocollo di collaborazione tra i Governi di Spagna e Portogallo per la realizzazione di azioni promozionali congiunte nei confronti dei mercati Statunitense, Canadese, Cinese, Giapponese e della Corea del Sud, non essendo stato ancora identificato un budget concreto da impegnare. La delegazione francese risulta, invece, particolarmente attiva con la realizzazione di newsletters, workshops, seminari e press trips, fornendo anche numerosi appoggi redazionali e assistenza ai giornalisti. Tutto questo a livello dei vari club di prodotto, con una maggior enfasi per quanto riguarda il prodotto neve. Si evidenzia la realizzazione, nel corso dell ultimo anno, di due importanti workshops (a Lisbona a Oporto) dedicati al prodotto neve e la partecipazione ad un roadshow organizzato da un importante operatore locale (Nortravel). Visit Britain é risultata particolarmente attiva, in passato, in occasione dei Giochi Olimpici di Londra. Successivamente si è segnalata una campagna denominata Bond is Great Britain ed una (triennale) dedicata alla promozione del turismo accessibile in Inghilterra, che si concluderà alla fine del Embratur ha continuato a realizzare numerose iniziative per promuovere l aumento dei flussi turistici in occasione dei Mondiali di Calcio 2014 (in particolare, nel corso del 2014, tramite il lancio di video promozionali e, parallelamente, la creazione di strumenti quali la guida del consumatore turista e la costituzione del Centro Integrato di Protezione al Consumatore ) e dei Giochi Olimpici del L impegno totale previsto, fino alla fine del 2014, è di 19,8M per la promozione della destinazione in tutto il mondo. In merito al mercato portoghese, si segnala la decisione da parte di Embratur di essere nuovamente presente in Portogallo, in forma diretta, tramite la riapertura dell Ufficio Brasiliano del Turismo a Lisbona. Per il Portogallo la priorità nell immediato futuro sarà la formazione degli Agenti di Viaggio. Il turismo di Andorra, come di consueto, ha recentemente realizzato azioni per la promozione del turismo invernale (pubblicazione pagine pubblicitarie, realizzazione di vistosi outdoors e azioni di co-marketing per la promo-commercializzazione della montagna invernale) e del turismo natura in vista della stagione primavera-estate (pubblicazione pagine pubblicitarie). A titolo di curiosità si riferisce la tendenza, da parte degli organismi ufficiali di promozione del turismo, a realizzare azioni di promozione on-line a scapito delle tradizionali campagne istituzionali. Turismo de Portugal, ad esempio, pur dimezzando il budget annuale (da 10 a 5 m ) per la promozione, riferisce di riuscire ad ottenere risultati migliori investendo quasi esclusivamente sull online (prima rappresentava il 2%). Il Governo locale, nel mese di giugno 2014, ha motivato l adozione di questa nuova strategia, realizzando una presentazione in cui erano pubblicati i risultati ottenuti. Portogallo 17

18 2.g Nuove tecnologie e turismo Secondo il World Economic Forum, l aumento dell uso di internet in Portogallo è stato del 33,5% nel periodo compreso tra il 2009 ed il Oltre alla sempre più rapida diffusione degli smartphones e della banda larga mobile, è notevole anche la diffusione della fibra ottica nei grandi centri urbani. Secondo dati Eurostat del 2012, i portoghesi sono gli europei che maggiormente usano internet per accedere alle reti sociali. Per quanto riguarda gli acquisti on-line, secondo IDC (International Data Corporation) il valore delle transazioni on-line in Portogallo, nel 2015, raggiungerà i milioni di euro, valore che rappresenterá 11,8% circa del PIL. L Associazione Portoghese del Commercio Elettronico (ACEPI) riferisce che non solo aumentano le vendite online ma aumentano, in particolare, gli acquisti realizzati tramite dispositivi mobili. Secondo uno studio effettuato dalla società Rumbo, il 60% dei portoghesi acquista viaggi online. I dati divulgati da INE (il locale istituto nazionale di statistica) nel mese di agosto 2014, rivelano che il 54% dei viaggi all estero sono stati acquistati tramite internet. 3. Le linee strategiche I prodotti turistici maggiormente apprezzati dal turista portoghese sono le città d arte e quelle città che riescono a combinare l aspetto culturale con quello ricreativo/di affari come Milano. Per consolidare la competitività di questi prodotti bisogna puntare sulle visite di breve durata, in quanto accessibili ad un pubblico più vasto, essendo le città d arte tradizionalmente più care rispetto ad altri prodotti. Particolarmente apprezzata dal turista portoghese sarà la possibilità di acquistare biglietti per la rete dei trasporti e tessere-museo prima della partenza. Tra i prodotti turistici tradizionali, il prodotto mare, più che mantenere o consolidare la propria competitività, dovrebbe godere di un posizionamento migliore (soprattutto nei confronti del pubblico di fascia media), in virtù della qualità della propria offerta ed avendo ancora ampi margini di miglioramento. L obiettivo di migliorare il posizionamento del prodotto mare italiano è, tuttavia, di difficile conseguimento vista la guerra dei prezzi messa in atto dalle mete tradizionalmente scelte dal pubblico portoghese. - Prodotti turistici di nicchia Prodotti turistici di nicchia da potenziare sono il turismo eno-gastronomico e le vacanze orientate alla pratica di sport invernali. Il territorio italiano, pur disponendo di comprensori sciistici di grande qualità, è generalmente caratterizzato da prezzi più alti rispetto a quelli dei competitors: Sierra Nevada, in Spagna, e Andorra. Ciò avviene nonostante l interesse da parte del turista portoghese e la potenziale facilità di dislocazione dai principali aeroporti del Nord-Italia, che dispongono di collegamenti low-cost con il Portogallo, verso le grandi mete del turismo invernale. A questo fine vanno rafforzati i rapporti con i tour operator locali, che si sono dimostrati molto ricettivi e interessati a potenziare questo segmento, possibilmente con azioni mirate di supporto alla commercializzazione ed alla creazione/miglioramento di offerta turistica integrata. Portogallo 18

19 La creazione di nuovi percorsi eno-gastronomici, oltre al potenziamento di quelli esistenti, potrà dinamizzare un club di prodotto che si ritiene abbia ancora un margine di grande miglioramento in termini di capacità di attrazione di flussi turistici dall estero. Questo in considerazione del crescente interesse da parte del pubblico e del settore commerciale ed occupando l Italia un posto di assoluto prestigio in questo segmento. - Destagionalizzazione Il turista portoghese, per via della grande disponibilità interna del prodotto turistico estivo, e della vicinanza della Spagna, che è la principale meta del turismo outgoing, si differenzia dal classico turista stagionale. La varietà dell offerta turistica italiana e l importantissima presenza di numerose e rinomate città d arte, garantiscono un flusso turistico piuttosto costante durante tutto l anno. In quest ottica è importante che continui ad aumentare la disponibilità di voli diretti, low-cost e non, tra il Portogallo e l Italia. - Promozione dell Italia minore Per la promozione dell Italia minore, soprattutto delle aree naturalistiche e delle numerose piccole città d arte bisogna puntare su una maggiore pubblicizzazione di tali prodotti, che in Portogallo risultano quasi sconosciuti al grande pubblico. - Promozione delle Regioni dell Italia del Sud Per la promozione delle Regioni dell Italia del Sud è necessario diversificare l offerta, aumentando la disponibilità di pacchetti che tocchino più regioni, essendo queste più adatte a viaggi di maggiore durata e, anche in considerazione della mancanza di collegamenti aerei diretti. Da evidenziare il riscontro molto positivo segnalato dagli operatori locali che programmano la Sardegna durante l estate. - Attrazione di nuovi bacini di formazione del flusso turistico Oltre alle zone di grande importanza strategica quali le aree metropolitane di Lisbona, per grandezza, e di Porto, per via dell alto livello di reddito, si ritiene importante segnalare anche la Regione Centro, in particolare la città di Coimbra, l isola di Madeira e la zona Sud del Paese. Coimbra é, con ogni probabilità, la più importante città universitaria del Paese, potendo favorire, tramite la realizzazione di azioni mirate, l aumento di flussi turistici da parte di studenti per lunghi periodi di permanenza, e conseguentemente, di amici e familiari di questi. L alto livello di reddito di una parte della popolazione ed il crescente aumento delle rotte aree da e per l isola, rendono Madeira un bacino di utenza interessante per la realizzazione di eventuali campagne promozionali. La zona sud del Paese, ed in particolare la regione dell Algarve, grazie al dinamismo dell aeroporto di Faro, che é divenuto anche base del vettore Ryanair, può costituire un buon target per eventuali azioni di promozione del Nord Italia, sopratutto in chiave City-Break. La città di Faro è servita, infatti, da collegamenti aerei con Bergamo-Orio al Serio. - Miglioramento dell assistenza alle imprese italiane Considerando le possibilità offerte dal regime della libera prestazione di servizi, esistente nei Paesi dell Unione Europea, gli operatori italiani hanno la possibilità di divulgare direttamente i loro packages sui media portoghesi o mediante la realizzazione di workshop in Portogallo Portogallo 19

20 (principalmente a Lisbona e Porto) diretti alle agenzie di viaggio e stampa specializzata. Di grande importanza la presenza, diretta o tramite corrispondenti portoghesi, alla Borsa del Turismo di Lisbona ed alla fiera Mundo Abreu, organizzata dall operatore Club 1840/Abreu. - Partecipazione alle maggiori fiere di settore: Sono due le manifestazioni fieristiche che si ritengono importanti: BTL (Borsa del Turismo di Lisbona) e Mundo Abreu. BTL rappresenta la manifestazione fieristica di settore più importante del paese, avendo raggiunto nel 2014 la sua 26 edizione. Tuttavia la sua importanza sembra essere diminuita nel tempo. Per questo motivo gli organizzatori hanno deciso negli ultimi due anni di affiancare all aspetto B2B anche quello B2C con vendita diretta al pubblico di viaggi, sulla scia di quanto realizzato dall operatore ABREU in occasione della salone annuale Mundo Abreu. Visitanti edizione 2014: (di cui professionisti del settore) Superficie espositiva: m2 (75% della superficie disponibile) Destinazioni internazionali presenti: 36 Mundo Abreu Si tratta della manifestazione fieristica che è maggiormente cresciuta, sia in termini di visitatori che di importanza, negli ultimi anni. Nonostante venga realizzata da un tour operator locale (Abreu, che possiede anche una rete di agenzie di viaggio) ed abbia sempre avuto il suo main focus nella vendita diretta al pubblico con forti sconti, ha registrato un sempre maggior interesse anche da parte del mondo istituzionale e del trade in generale. Nel 2014 ha avuto luogo la 12ª edizione. Visitanti edizione 2013: Superficie espositiva: m2 Portogallo 20

21 Bibliografia Dati ISTAT su arrivi e presenze: Statistiche Banca d Italia sul turismo internazionale in Italia (spesa, numero di viaggiatori e numero di pernottamenti): Statistiche INE (Instituto Nacional de Estatistica) sul turismo, anno 2013: ui= &publicacoestema=55581&publicacoesmodo=2 Dati statistici Banco de Portugal, riguardanti la bilancia commerciale: 4F0F-9FA7-E08732DED7F2} Notizie circa gli investimenti dei principali competitors: ments/a%20comunicacao%20do%20destino%20portugal% pdf Dati sulle nuove tecnologie e turismo: mprar_mais_na_internet.html Contatti Antenna ENIT di Lisbona Avenida 5 de Outubro, 95 4º dto Lisbona Tel Fax lisbon@enit.it Ambasciata d Italia a Lisbona Largo Conde Pombeiro Lisbona Tel Fax ambasciata.lisbona@esteri.it Portogallo 21

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti PANAMA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 Algeria 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia COSTA RICA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti PRINCIPATO DI MONACO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici

Dettagli

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica Russia: alcuni dati statistici CAPITALE Mo sca SUPERFICIE (kmq) 17 075 200 POPOLAZIONE 143 500 000 P.I.L. 600 miliardi USD TASSO DI INFLAZIONE 11,7 MONETA

Dettagli

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Tunisia 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

COSTA RICA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

COSTA RICA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 COSTA RICA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Ecuador 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

SERBIA Rapporto congiunto 2015 Ambasciata d Italia

SERBIA Rapporto congiunto 2015 Ambasciata d Italia SERBIA Rapporto congiunto 2015 Ambasciata d Italia Serbia INDICE: 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Maggiori indicatori economici e previsioni 1.b Maggiori indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi [GABON] Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Nicaragua 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici

Dettagli

SENEGAL Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

SENEGAL Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 SENEGAL Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Senegal 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Algeria 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

INDICE: 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE: 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti SERBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE: 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO -

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO - INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO - Milano, aprile 2005 CONOSCENZA DELL ITALIA COME DESTINAZIONE

Dettagli

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici. Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana Alberto Peruzzini Progetto Check Markets in collaborazione con il Centro Studi Turistici Dirigente Servizio Turismo Toscana Promozione Firenze, 20 giugno

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti EX REPUBBLICA JUGOSLAVA DI MACEDONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

PRINCIPATO DI MONACO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

PRINCIPATO DI MONACO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 PRINCIPATO DI MONACO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

EX REPUBBLICA JUGOSLAVA DI MACEDONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

EX REPUBBLICA JUGOSLAVA DI MACEDONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 EX REPUBBLICA JUGOSLAVA DI MACEDONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ex Repubblica Jugoslava di Macedonia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici

Dettagli

SCHEDE MERCATO BRASILE

SCHEDE MERCATO BRASILE SCHEDE MERCATO BRASILE Dicembre 2011 in collaborazione con Sommario Quadro d insieme... 1 Il mercato turistico brasiliano... 3 Conclusioni... 11 Nota metodologica... 12 Quadro d insieme Caratteristiche

Dettagli

ROMANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ROMANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ROMANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Romania 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

PAESE COLOMBIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (dati relativi al primo semestre 2009)

PAESE COLOMBIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (dati relativi al primo semestre 2009) PAESE COLOMBIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (dati relativi al primo semestre 2009) Nome ufficiale del paese: Repubblica

Dettagli

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Firenze 8 luglio 2015 Dott. Alberto Peruzzini LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Crescita sostenuta nei primi cinque mesi del 2015, trainata dalla domanda straniera malgrado le incognite del quadro internazionale

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Turismo Veneto: il lago di Garda Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Il turismo in Italia Il turismo in Italia rappresenta il 9,5% del PIL, oltre 130 miliardi di

Dettagli

1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2

1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 Siria Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n. Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 1) Capacità ricettiva al 1 gennaio 2015 in aumento rispetto al 2014 01/01/14 01/01/15 Var. % TIPOLOGIA Alberghi 5 Stelle 2 482 3 630

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti [UZBEKISTAN] Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri Settembre 2011 Universo di riferimento Tour operator stranieri (Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna) Numerosità

Dettagli

TTG INCONTRI FIERA DI RIMINI. 8. 9. 10 Ottobre, 2015 INTERNATIONAL TOURISM MARKETPLACE. 52 a edizione. www.ttgincontri.it. In contemporanea con

TTG INCONTRI FIERA DI RIMINI. 8. 9. 10 Ottobre, 2015 INTERNATIONAL TOURISM MARKETPLACE. 52 a edizione. www.ttgincontri.it. In contemporanea con www.ttgincontri.it TTG INCONTRI INTERNATIONAL TOURISM MARKETPLACE 52 a edizione FIERA DI RIMINI 8. 9. 10 Ottobre, 2015 In contemporanea con 64 Salone Internazionale dell Accoglienza www.ttgincontri.it

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Bulgaria 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI... newsletter, n 3 giugno 2014 www.simplyitaliangreatwines.com SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA Nuovi eventi in calendario per Simply Italian Great Wines che, dopo la Germania,

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

Il turismo in Veneto nel 2015

Il turismo in Veneto nel 2015 Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto

Dettagli

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO 01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO LA PORTA D ACCESSO DELLA ZONA EST DELLA REGIONE LOMBARDIA Uno dei principali fattori di successo dell Aeroporto di Milano Bergamo è dato dalla posizione geografica,

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE Caratteristiche e comportamento di spesa Valeria Minghetti CISET

Dettagli

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 Bulgaria 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Flussi Turistici in Piemonte 2015 Flussi Turistici in Piemonte 215 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Interviene Cristina Bergonzo Contesto internazionale Ifattidel 215 Il turismo internazionale

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

FILIPPINE. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 FILIPPINE

FILIPPINE. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 FILIPPINE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

MALESIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

MALESIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 MALESIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Malesia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

I contratti * SINTESI *

I contratti * SINTESI * I contratti * SINTESI * Il Contratto in sintesi DURATA: Il presente accordo avrà validità per ordini acquisiti dal 01/11/2012 sino al 31/10/2013 BRAND COMPRESI NEL CONTRATTO: L'accordo è esteso ai brand

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

PARAGUAY Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

PARAGUAY Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 PARAGUAY Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Paraguay 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Università di Bologna Rimini Campus Branch Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Il sistema congressuale riminese nel 2011 Ricerca promossa e finanziata da: 1. L attività congressuale nell

Dettagli

SIMPLY ITALIAN GREAT WINES 2014 world tour. SIMPLY ITALIAN GREAT WINES GERMANIA AMBURGO/BERLINO/MONACO 5-6-8 maggio

SIMPLY ITALIAN GREAT WINES 2014 world tour. SIMPLY ITALIAN GREAT WINES GERMANIA AMBURGO/BERLINO/MONACO 5-6-8 maggio newsletter, n 2 marzo 2014 www.simplyitaliangreatwines.com SIMPLY ITALIAN GREAT WINES 2014 world tour Continuano gli appuntamenti di Simply Italian Great Wines, il tour di IEM che porta il meglio del prodotto

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Turismo & Turismi Il Turismo Equestre

Turismo & Turismi Il Turismo Equestre Turismo & Turismi Il Turismo Equestre Workshop Operativo Ippovie della Brenta e del Piave dal tracciato alla proposta turistica mercoledì 10 giugno 2009 Corte Benedettina di Legnaro, Padova Il turismo

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Turismo & Accessibilità

Turismo & Accessibilità TURISMO ATTIVO Turismo & Accessibilità Relatore Sandrino Porru o Operatore sociale da circa 30 anni, o Dirigente della Coop. Soc.Eugò Sardegna - Turismo accessibile o Responsabile di Relazione di Banca

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

BUYER PROFILE - BUY PUGLIA 2014

BUYER PROFILE - BUY PUGLIA 2014 BUYER PROFILE - BUY PUGLIA 2014 Enogastronomia e Arte&Cultura ai vertici delle preferenze dei buyer Cresce la domanda per il segmento lusso da parte di coppie e senior 227 buyer provenienti da tutto il

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione GENNAIO 2015. 30 Gennaio 2015

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione GENNAIO 2015. 30 Gennaio 2015 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione GENNAIO 2015 30 Gennaio 2015 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 24 e il 28 gennaio 2015 con metodologia

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

L indotto della finale di UEFA Europa League 2013-2014

L indotto della finale di UEFA Europa League 2013-2014 9 L indotto della finale di UEFA Europa League 2013-2014 HIGHLIGHTS INDAGINE SUL PUBBLICO PRESENTE ALLO STADIO INDAGINE SUL PUBBLICO NON RESIDENTE A TORINO IMPATTO ECONOMICO DIRETTO LORDO IMPATTO ECONOMICO

Dettagli

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Lo scopo della presente indagine è proprio costituire un Osservatorio

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli