L allevamento biologico della pecora da latte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L allevamento biologico della pecora da latte"

Transcript

1 L allevamento biologico della pecora da latte

2 Indirizzi produttivi ovini MONDO lana > carne > latte UE carne > latte > lana ITALIA latte > carne > lana

3 Paesi produttori di latte ovino A. regioni del bacino mediterraneo - sud-ovest dell'asia (Turchia, Siria, Libano, Israele) - sud-europa (Francia, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna, Albania) - nord-africa (Algeria, Egitto, Libia, Marocco, Tunisia) B. paesi cosiddetti "paramediterranei" - asiatici (Iraq, Iran, Giordania) - europei (Bulgaria, Romania) C. altri paesi - Cina - Sahel - Arabia Saudita - Russia e Polonia

4 Consistenza capi ovini Continente 000 capi % Africa ,7 Asia ,9 N. America ,6 S. America ,7 Europa ,6 Oceania ,4 TOTALE ,0 Paese 000 capi % R. Unito ,9 Spagna ,3 Russia ,8 Grecia ,5 Francia ,2 Italia ,0 Irlanda ,0 TOTALE ,0 Paese 000 capi % Cina ,4 Australia ,9 India ,9 Iran ,9 Sudan ,7 N. Zelanda ,5 R. Unito ,1 Nigeria Pakistan ,5 Etiopia ,4 Turchia ,3 Sudafrica ,3 Siria ,1 Italia ,8 TOTALE ,0

5 Produzione di la3e ovino Paese 000 t % Cina ,9 Siria 874 9,7 Turchia 782 8,6 Grecia 727 8,0 Romania 638 7,1 Italia 560 6,2 Iran 534 5,9 Sudan 498 5,5 Somalia 468 5,2 Spagna 410 4,5 Francia 264 2,9 Paese 000 t % Grecia ,1 Romania ,2 Italia ,6 Spagna ,6 Francia 264 8,8 Portogallo 96 3,2 Bulgaria 85 2,8 TOTALE ,0 TOTALE ,0

6 RAZZE OVINE

7 Ovini da latte Razza: Lacaune

8 Ovini da latte Razza: Frisona

9 Ovini da latte Razza: Sarda

10 Ovini da latte Razza: Valle del Belice

11 Ovini da latte Razza: Comisana

12 Ovini da latte Razza: Massese

13 Ovini da carne Razza: Appenninica

14 Ovini da carne Razza: Bergamasca

15 Ovini da carne Razza: Fabrianese

16 Ovini da lana Razza: Merino

17 Ovini da lana Razza: Gentile di Puglia

18 Ovini da lana Razza: Sopravissana

19 Sistemi di allevamento e utilizzazione della produzione lattea parto Latte munto Latte destinato all agnello 1. pecore destinate solo alla produzione di carne (non munte) 2. pecore che allattano l agnello per un lungo periodo e vengono munte in fine lattazione 3. pecore munte dopo la produzione di un agnello da latte 4. pecore che vengono munte dopo lo svezzamento tardivo degli agnelli da rimonta

20 Lambing Productive cycle for suckling lamb Suckling period (one month) Lactation period (7-8 months) Slaughtering of suckling lamb or kid Live slaughtering weight: kg Carcass weight: 6-7 kg Milk and meat production are strictly connected because milk is the only feeding regimen for lamb and kids

21 Esempio di gestione riproduttiva di un gregge di una razza specializzata da latte (sarda) con un parto all'anno (produzione stagionale) Periodo Da fine maggio/primi di uglio Metà luglio Fine luglio/ metà agosto Settembre/ottobre Fine ottobre / tutto gennaio Fine ottobre febbraio/ marzo Operazioni Immissione arieti nel gregge Individuazione pecore con gravidanze singole e plurime e pecore vuote Messa in asciutta Immissione arieti gregge agnelle + pecore risultate vuote all'ecografia della monta precedente Parti pluripare Diagnosi gravidanza agnelle e ritardatarie Parti primipare e ritardatarie La durata della lattazione è di 6-7 mesi, periodo di produzione di latte per la trasformazione casearia: da novembre a luglio (9 mesi) La presenza dell ariete nel gregge in soli due momenti dell' anno determina la concentrazione dei parti nel periodo autunno-invernale e, in misura minore, nel periodo primaverile.

22 Esempio di gestione riproduttiva di un gregge di una razza specializzata da latte (sarda) con un parto all'anno (produzione parzialmente destagionalizzata) Periodo Marzo/aprile Fine maggio-primi di giugno Giugno-Luglio Fine luglio-primi di agosto Agosto-settembre Settembre/ottobre novembre /dicembre Fine ottobre/inizio novembre febbraio/ marzo Operazioni Immissione arieti nel gregge Individuazione pecore con gravidanze singole e plurime e pecore vuote: separazione dei due gruppi, messa in asciutta pecore gravide Ariete con gruppo pecore vuote Messa in asciutta gregge, ecografia per individuazione pecore vuote. Parti del primo gruppo di pecore gravide con monte di marzo-aprile Immissione arieti gregge agnelle + pecore risultate vuote all'ecografia della monta precedente Parti secondo gruppo di pecore (monta giugno luglio) Diagnosi gravidanza agnelle e ritardatarie Parti primipare e ritardatarie Produzione di latte: da settembre a luglio, mesi l anno

23 Destagionalizzazione: pun7 cri7ci Possibilità di separare i gruppi di pecore gravide e vuote sia in stalla sia al pascolo. Disponibilità di pascoli poliennali e di erbai di leguminose per la produzione di fieni di elevata qualità Disponibilità di ombra al pascolo. Disponibilità di irrigazione dei pascoli: è di sicuro aiuto, ma non indispensabile se presen= sufficien= scorte di foraggio di buona qualità. AAenzione allo stress da caldo AAenzione al pascolamento primaverile delle pecore gravide AAenzione al BCS degli animali nei periodi della monta Possibilità di somministrare integrazioni di mangimi anche fuori mungitura.

24 Esempio di gestione riproduttiva di un gregge costituito da una razza non specializzata: 3 parti in due anni (produzione destagionalizzata). Periodo Metà marzo Primi di maggio metà agosto settembre/ottobre metà dicembre febbraio/ marzo metà marzo metà maggio metà agosto Operazioni Immissione arieti nel gregge Individuazione pecore con gravidanze singole e plurime e pecore vuote inizio parti pluripare Immissione agnelle nel gregge Uscita ariete dal gregge Parti primipare Immissione arieti nel gregge Periodo di assenza parti La durata della lattazione è di norma di 6-7 mesi e l asciutta di giorni. La durata dell interparto è influenzata dalla presenza di una finestra di tre mesi in cui l ariete non è presente nel gregge. Le pecore che partoriscono a ridosso di questa finestra non potranno essere immediatamente rifecondate dall ariete, ma dovranno aspettare la reimmissione dell ariete nel gregge. Questo comporta un allungamento dell intervallo interparto. I parti, quindi, si susseguono regolarmente per tutto l anno tranne che nel periodo che va dalla prima metà di maggio alla prima metà di agosto.

25 Differenze nutrizionali tra ovini e bovini All aumentare del peso corporeo corrisponde un incremento dei fabbisogni di mantenimento meno che proporzionale rispetto al peso. I fabbisogni di mantenimento, infatti sono proporzionali al peso metabolico (PV 0,75 ). Vacca: PV = 600 kg; Peso met.: 121.2; Fabb. Mant. (INRA): 70 kcal NE x = 8484 kcal Pecora: 60 kg; Peso met.: 21.6; Fabb. Mant. (INRA): 56.1 kcal NE x 21.6 = Rapporto fra o pesi: 600/60 = 10 Rapporto fra i fabbisogni di mantenimento: 8484/ = 7.

26 Differenze nutrizionali tra ovini e bovini I grandi ruminanti hanno un volume maggiore di apparato digerente per unità di fabbisogni energetici di mantenimento. La maggior capacità digestiva consente ai grandi ruminanti di mantenere più a lungo nel rumine gli alimenti con un aumento della digeribilità delle sostanze a bassa velocità di degradazione (cellulosa, emicellulosa, proteine ed amidi poco solubili)

27 Differenze nutrizionali tra ovini e bovini Per compensare la loro bassa capacità di gestiva, i piccoli ruminanti devono aumentare la velocità di transito degli alimenti nel rumine e avere livelli di ingestione più elevati. Come conseguenza si ha una riduzione dei tempi di ritenzione ruminale e minori coefficienti di digeribilità delle frazioni lentamente degradabili (quelle fibrose). Questi aspetti sono compensati da maggiori ingestioni giornaliere di sostanze digeribili. Ecco perché una pecora può arrivare ad un ingestione tra il 5 e il 7% del Peso corporeo e una vacca difficilmente arriva al 4%.

28 Differenze nutrizionali tra ovini e bovini Capacità di selezionare gli alimenti: scelta di alimenti o parti di alimenti a più alta velocità di degradazione (foglie, germogli, piante meno fibrose) Attività masticatoria: gli ovini e i caprini per ingerire e ruminare 1 kg di ss hanno bisogno da 9 a 16 volte più tempo dei bovini a causa di una attività masticatoria meno potente e della necessità di sminuzzare finemente le particelle alimentari per consentirne il transito attraverso i compartimenti gastrici. Poiché esiste un limite di tempo che un ruminante può spendere nella ruminazione, razioni con fieno lungo limitano l ingestione più negli ovini che nei bovini e razioni ad elevata digeribilità vengono utilizzate più efficientemente negli ovini, mentre razioni a bassa digeribilità sono utilizzate meglio dai bovini.

29 Differenze nutrizionali tra ovini e bovini Alimentazione degli ovini da latte (Pulina et al., 2004)

30 Ingestione di sostanza secca nella pecora da latte Nel caso della pecora in lattazione l equazione è I = 0,075 PC 0,75 + 0,6 Ln In cui I= ingestione di SS in kg/d PC = kg Ln = latte normalizzato al 6,5% di grasso (L( G))

31 Livello di ingestione di pecore in lattazione (in % sul PC). Ln (kg) Peso corporeo (kg) ,08 2,98 2,90 2,82 2,75 2,69 0,5 3,94 3,73 3,56 3,42 3,30 3,19 1 4,80 4,48 4,23 4,02 3,84 3,69 1,5 5,65 5,23 4,90 4,62 4,39 4,19 2 6,51 5,98 5,56 5,22 4,94 4,69 2,5 7,37 6,73 6,23 5,82 5,48 5,19 3 7,48 6,90 6,42 6,03 5,69 3,5 7,56 7,02 6,57 6,19 4 7,62 7,12 6,69

32 Fabbisogni mantenimento (UFL/d): PV 0.75 x Fabbisogni mantenimento (g PDI/d): (PV 0.75 x 0.828)/0,41

33 Fabbisogni lattazione (UFL/d): FCM x 0.65 Fabbisogni guadagno peso (UFL/d): 0.89 per ogni 0.1 kg ΔP Fabbisogni lattazione (g PDI/d): TP/0.59 TP = g/d proteina latte*0,9 Fabbisogni guadagno peso (g PDI/d): 22 per ogni 0.1 kg ΔP

34 Parametri di razionamento per pecore da latte

35 Parametri di razionamento per pecore da latte Proteina: le pecore hanno elevati fabbisogni in aminoacidi solforati necessari sia per la produzione di latte sia per la produzione di lana. Una carenza di questi aminoacidi riduce l efficienza di utilizzazione delle proteine alimentari da parte degli ovini. L elevata velocità di transito, inoltre, aumenta la quota di proteina alimentare escape. Se la qualità di questa proteina non è ottimale (in termini di composizione aminoacidica), aumenta lo spreco di proteina. Carboidrati non strutturali (NSC): nella prima parte della lattazione svolgono un ruolo positivo per la produzione di latte in quanto gli alti livelli di ormone somatotropo veicola il glucosio verso la ghiandola mammaria. Nella parte finale della lattazione alti livelli di NSC inducono aumenti peso dell animale, in quanto il glucosio stimola la deposizione di grasso di deposito.

36 Carboidrati strutturali (SC): i livelli di ingestione ottimali di SS si ottengono con razioni al 37% di NDF, mentre le produzioni di latte più elevate si hanno per livelli di ingestione di NDF pari a 1.2% del peso corporeo. Razioni tropo ricche di fibra lunga limitano la capacità di ingestione

37 Urea del latte come indicatore nutrizionale: il contenuto di urea nel sangue è un buon indicatore del metabolismo e dell ingestione di proteine. Urea del latte è fortemente correlata con quella del sangue. Il contenuto di urea nel latte può essere stimato con le seguenti equazioni: UL (mg/dl) = 4.2 PG% Concentrazioni medio alte di urea nel latte (>50 mg/dl) sono associate con diminuzione della fertilità e aumenti dell incidenza di infiammazioni mammarie e zoppie.

38

39 Fine gravidanza inizio lattazione In questa fase gli animali, anche se hanno a disposizione alimenti di elevato valore nutritivo, tendono a perdere peso e una parte del latte prodotto deriva dalla mobilizzazione delle riserve lipidiche. Questo processo è normale se la perdita si contiene entro un punto di BCS durante le prime 6-8 settimane dal parto. In questa fase l alimentazione è basata prevalentemente su mangimi e foraggi conservati perché coincide, di norma, con la stagione invernale. I mangimi dovrebbero prevedere un buon livello di NSC (da più tipi di cereali possibilmente per graduare l effetto della degradabilità dell amido) e tenroi in PG intorno al 17-18%. I fieni dovrebbero essere di ottima qualità (fieni di erba medica o di leguminosa con NDF inferiore a 50%) e possibilmente trinciati. Piena lattazione: questa fase di norma coincide con il periodo di massima disponibilità di pascolo (febbraio-maggio). In questo periodo sono frequenti i problemi da eccesso di azoto e quelli legati a una non ottimale sincronizzazione dei nutrienti dei mangimi con quelli del pascolo. Di norma è necessario introdurre il pascolo con gradualità nella razione. Evitare le rime ore della mattina e frazionare la razione giornaliera in almeno tre momenti per evitare che le pecore entrino al pascolo affamate. Utile l introduzione nella razione di amidi a bassa fermentescibilità, fibra solubile e mangimi a basso tenore proteico.

40 Alimentazione con carro unifeed Macinare la base foraggera in forma più spinta rispetto alla misura ritenuta ottimale per i bovini. Utilizzare foraggi di ottima qualità, altrimenti, essendo limitata la loro capacità elettiva dalla somministrazione con carro unifeed, verrebbe ridotta l ingestione di ss con riflessi negativi sulla produttività Introdurre materie prime con fibra altamente digeribile: polpe di bietola, pastazzo di agrumi, buccette di soia, trebbie di birra Utilizzare insilati di ottima qualità Per i concentrati, trattamenti come estrusione e fioccatura sono da consigliarsi per materie prime come il mais ed il sorgo (amido a bassa fermentescibilità), ma non per granelle di cereali come orzo, avena e grano tenero.

41 Ges7one del gregge al pascolo L erba del pascolo è un alimento vivo che deve rimanere tale anche dopo la sua u=lizzazione e per il più lungo tempo possibile, idealmente per più di una stagione di pascolamento. L erba nel tempo modifica di con=nuo la sua quan=tà e qualità. Le pecore al pascolo selezionano: alcune erbe, par= di pianta, in genere le più digeribili (ad esempio preferiscono le leguminose alle graminacee e le foglie agli steli). Per ben ges=re il pascolo bisogna quindi conoscere il ciclo delle erbe che lo compongono e il comportamento alimentare degli erbivori.

42 Obie<vi Bilanciare i fabbisogni nutri=vi con gli appor= alimentari, massimizzando, per quanto possibile, l inges=one di erba. Coprire la quota maggiore possibile dei fabbisogni di amntenimento e di produzione con l inges=one di erba al pascolo Garan=re la persistenza delle risorse foraggere, col=vate o naturali (erbacee e legnose) e in generale dell ecosistema, preservando la qualità dell ambiente (suolo, acqua, aria) (sostenibilità ecologica). Evitare fenomeni di sovra o soao pascolamento. Garan=re la sostenibilità economica Costo concentrati Costo erba

43 O<mizzazione dell u7lizzo dell erba da parte della pecora: L inges7one volontaria di erba al pascolo Fattori di variazione dell ingestione (senza integrazione) Legati all ambiente Tempo di pascolamento (% ora) Alba P1 P2 Tramonto Legati all animale: stadio fisiologico, livello produttivo..; Legati all erba: accessibilità, qualità nutrizionale, appetibilità Ora del giorno Ingestione totale = Ingestione P1 + ingestione P2

44 Tipico andamento giornaliero di ingestione al pascolo Tempo di pascolamento (% ora) Alba Tramonto Estate Ora del giorno Inverno

45 Alcuni aspe< di cui tener conto per prevedere l inges7one al pascolo Con diete monotone quindi l inges.one diminuisce rapidamente. Per sazietà transitoria che si ha con l inges=one di qualsiasi erba, anche la preferita. Via via che la pecora pascola l erba, il suo organismo percepisce, oltreché gli aromi, i nutrien= e le eventuali tossine in essa contenute. In breve si stanca di assumerla, si ferma e, eventualmente, rumina. Con diete variate, quando la pecora ha a disposizione un erba molto differente per nutrien=, tossine e aroma da quella con cui ha iniziato a pascolare (complementare), l inges=one con=nua, perché l animale sente il vantaggio ad assumere nuovi nutrien= e diluire quelli apporta= dal pasto precedente. Ques= vantaggi sono maggiori se la pecora ha esperienza del foraggio complementare e ne conosce i benefici. Gli erbivori sono in grado di auto- regolare almeno parzialmente la loro dieta e addiriaura, in alcuni casi, di auto- medicarsi (es. il consumo di arbus= tannici per ridurre la carica parassitaria). L offerta di erbe complementari, ossia ben differen= tra loro (per esempio graminacea e leguminosa), aiuta l espressione di questo comportamento. Per favorire l auto- regolazione bisogna che gli erbivori imparino i benefici dell associazione delle foraggere possibilmente sin da giovani (agnelli, capreu..).

46 Tecniche di pascolamento nell allevamento ovino

47 In buone condizioni manageriali, agronomiche e pedoclimatiche, l'allevamento della pecora da latte è effettuato essenzialmente in maniera stanziale utilizzando in prevalenza pascoli o prati-pascoli o erbai secondo una scalarità di utilizzazione che può essere così riassunta: Fine inverno (da gennaio a tutto febbraio) pascolo su erbai di avena o orzo destinati poi alla produzione di granella; pascolo su pascoli naturali nel corso dei periodi più umidi; alimentazione completamente in stalla durante i periodi piovosi o con copertura nevosa Primavera pascolo su erbai di avena o orzo (all'inizio della stagione) pascolo su pascoli naturali o artificiali polifiti, ma comunque caratterizzati in questo periodo da una forte presenza di graminacee spontanee inizio pascolamento di medicai, ricchi in questa periodo di graminacee.

48 Estate pascolo di stoppie pascolo dei ricacci di prato-pascolo con prevalenza di leguminose (medica, trifoglio) pascolo di leguminose autoriseminanti (utilizzo del trifoglio sotterraneo in certe zone della Toscana) pascolo su eventuali erbai primaverili-estivi (sorgo da foraggio) Autunno Pascolo dei prati-pascoli; Pascolo dei medicai; Pascolo dei cotici naturali durante i periodi più umidi Tale scalarità di utilizzazione dei pascoli si inserisce a sua volta nell'ambito di un ciclo produttivo più complesso.

49 Pascolo continuo Utilizzo ininterrotto di una determinata area di pascolo a) a carico fisso = numero di capi costante in una data area di pascolamento b) a carico variabile = numero di capi o area del pascolo variabile nel tempo Reti elettriche

50 Come cresce l erba mantenuta a differenti altezze con il pascolamento continuo? Crescita erba (Kg SS/ha giorno) 120 Crescita totale Secco 80 Poca foglia = bassa fotosintesi 40 Altezza erba ottimale Crescita netta bassa media alta Accumulo foglie secche alla base dei culmi Altezza dell erba

51

52

53

54 Nel pascolo a rotazione l erba offerta è all inizio generalmente alta (10-30 cm). Con il passare dei giorni, le pecore utilizzano gli strati basali del pascolo ricchi in culmi. Primo giorno di pascolamento Ultimo giorno di pascolamento

55 Ingestione e bilancio energetico in pecore asciutte al pascolo a rotazione di Loglio Giorni pascolamento 1 (inizio pascolamento) 4 7 (fine pascolamento) Ingestione di erba, kg SS e (bilancio energetico, UFL) 1.66 (+0.83) 1.55 (+0.66) 1.00 (-0.03)

56 Pascolo razionato «a tempo» Tempo al pascolo = 2 ore Ingestione oraria* (kg SS/pecora) (1.7 kg t.q.) = 4 ore (1.3 kg t.q.) = 6 ore (1.0 kg t.q.) * Pecore in la3azione, pascolo di graminacee, altezza > 4 cm. Con graminacee- leguminose + 20%, con leguminose + 30%.

57 Pascolo di leguminose RispeAo alle graminacee presentano: Più elevata concentrazione proteica Tenore maggiore in pec=ne Minore concentrazione in NDF Legame differente tra lignina e fibra (fibra fragile) Consentono una maggiore inges=one di ss Maggiore digeribilità (non sempre) Minore decadimento qualita=vo nel passaggio da fase vegeta=ve a riproduuva

58 Incremento di produzione con il pascolamento di leguminose in purezza o consociazione rispetto al pascolo di una graminacea (loglio) in purezza Leguminosa Carico* medio (pecore/ha) I ncremento Latte (%) Sulla Sulla Su + Lo a bande Su + Lo a tempo Medica polimorfa * Carico primaverile Marzo Maggio nessuna integrazione tranne che con la medica (300 g concentrato/capo g)

59 Leguminose moderatamente tanniche Sulla, Hedysarum coronarium TC: 2-6 % SS Lupinella, Onobrychis viciifolia TC: 3 % SS Ginestrino, Lotus corniculatus TC: 5 % SS

60 Tannini Sono sostanze polifenoliche largamente rappresentate nel mondo vegetale. Sono comuni sia nelle gimnosperme sia nelle angiosperme. In quest ul=me sono più comuni nelle dico=ledoni che nelle monoco=ledoni. I tannini sono solitamente divisi in due gruppi: Tannini idrolizzabili (HT) Proantocianidine (PA) (spesso denomina= tannini condensa=)

61 Tannini idrolizzabili (HT) HT sono molecole con un carboidrato (generalmente D- glucosio) come struaura centrale. In gruppo idrossilico dei carboidra= è parzialmente o totalmente esterificato con un gruppo fenolico come l acido gallico (gallotannini) o acido ellagico (tannini ellagici).

62 Proantocianidine (tannini PA sono più comuni dei HT. Sono oligomeri o polimeri di unità flavonoidi (es: flavan- 3- olo) lega= con un legame carbonio- carbonio non scindibile con idrolisi. H a n n o u n a s t r u A u r a chimica condensata da cui il nome di tannini condensa= condensati)

63 Possibili effetti dei tannini condensati sulla nutrizione animale Contenuto tannini condensati nella dieta Moderato Alto 2-6 % SS % SS Riduzione rischi da eccesso proteico nella dieta Riduzione della degradazione delle proteine nel rumine e maggiore loro assorbimento intestinale Aumento produzione latte, fertilità Riduzione parassiti gastro-intestinali Riduzione tempi pascolamento e ingestione Riduzione digeribilità dieta (soprattutto proteina) Possibile riduzione produzione latte Riduzione parassiti gastro-intestinali

64 Pascoli di leguminose Aspe< da tenere in considerazione Eccesso di azoto, se u=lizzate da sole (rischi minori con quelle moderatamente tanniche) Bassa persistenza, specie se consociate con le graminacee Scarsa reperibilità di semen= adaae ai diversi ambien= (specie e varieta ) Maggiori cos= delle semen= rispeao alle graminacee, ammor=zza= se poliennali (oppure nel caso di spp. auto- riseminan=).

65 Altre specie da pascolo: la Cicoria Cichorium intybus L (cv. Spadona, biennale) Ha radici fiaonan= e ciclo più lungo delle graminacee annuali Con=ene compos= fenolici (1-3% SS) e sesquiterpeni laaonici (effeao an=- elmin=co) Dà produzioni di laae in primavera paragonabili a quelle della sulla. Può però influenzare nega=vamente il flavour del laae se usata in purezza

66 Integrazione del pascolo con alimen7 concentra7 Effe3o di sos7tuzione: quando si offre un concentrato o un foraggio conservato ad integrazione dell erba pascolata l inges7one di erba si riduce. Questo effeao si misura in termini di: Tasso di sos7tuzione (TS): riduzione dell inges=one di erba (g SS) associata all inges=one di 100 g SS di integrazione (fieno o concentra=)

67 Un esempio di effetto di sostituzione Se integro con 0.5 kg di concentrato una pecora che consuma 1.5 kg di erba, l ingestione totale non arriva ai 2.0 kg teorici (T) ma a 1.8 kg (R). L ingestione di erba si riduce di 0.2 kg (TS = 40%). in teoria in pratica

68 Fattori da cui dipende il tasso sostituzione Valore nutritivo dell erba: più elevato è più alto è il TS Accessibilità dell erba al pascolo, maggiore è la disponibilità, maggiore è il TS tipo di concentrato: in generale è maggiore con concentrati amilacei rispetto a quelli fibrosi o proteici (esempio, TS granella di mais>polpe di bietola=farina di soia)

69 La risposta all integrazione in termini di latte prodotto varia tr concentrati amilacei e fibrosi. I fibrosi sono più efficaci in tarda lattazione e con livelli di integrazione superiori a 400 g/capo giorno g latte/kg conc Fibrosi Fibrous Amilacei Starchy < >400 Ingestione di concentrato (g SS) Concentrati amilacei = NFC % SS, NDF 20-30% SS %; Concentrati fibrosi = NFC % SS, NDF % SS da fibra digeribile

70 Periodo Essenze disponibili Stadio fisiologico del gregge Cara3eris7che nutrizionali del pascolo Fine autunno Ricacci pra=- pascoli Medicai Pluripare negli ul=mi due mesi di gestazione e in parte già nella fase di transizione; BCS oumale ; Agnelle e pecore vuote alla monta es=va ad inizio gravidanza Alto livello energe=co (0,70-0,75 UFL/kg/s.s.) Proteina Grezza oscillante fra il 14-15% dei ricacci ed il 18-20% della medica; livello proteico caraaerizzato da elevata solubilità ruminale dell'azoto e rela=vamente basso contenuto di zuccheri solubili. Inges=one oraria di erba: circa kg/capo Integrazione con concentra=: da 0.1 a 0.4 kg/capo/d Integrazione con fieni: da 0.6 a 0.8 kg/capo/d Inizio e metà inverno Pascoli naturali per un periodo limitato di tempo Pluripare allaaan= o ad inizio laaazione Agnelle e pecore a metà gravidanza le poche ore di luce limitano il tempo des=nato al pascolamento, per cui la base foraggera della razione è cos=tuita da foraggi conserva= per lo più cos=tui= da fieni di medica o di pra= polifi= caraaerizza= da una elevata degradabilità della proteina. Pascolamento ad ore (2-6 ore/g) a rotazione lenta (turno: gg, altezza uscita 5-8 cm) o pascolo con=nuo (6-8 cm). Evitare uscite precoci la mauna ( kg/capo g di fieno prima dell uscita). Integrazione: Concentra= amilacei (50-60% NFC) con appor= 300 g/capo. Fieni di medica o mis= di qualità ( almeno 0.5 UFL/kg, 12-16% PG su SS). Se manca pascolo aumentare integrazione fino a copertura dei fabbisogni. Fine inverno e inizio primavera Pascoli naturali ed erbai autunno vernini Pluripare in laaazione. Agnelle e pecore a fine gravidanza Gli erbai presentano una buona quan=tà di zuccheri solubili, una elevata solubilità dell'azoto (>80%) ed un contenuto proteico che oscilla dal 12 al 15% sulla s.s. Integrazione: Concentra= amilacei (50-60% NFC) con appor= 300 g/capo.

71 Periodo Essenze disponibili Stadio fisiologico del gregge Cara3eris7che nutrizionali del pascolo Primavera Pascoli naturali o ar=ficiali sia di graminacee sia di leguminose, sia mis=. Ancora, ma per un periodo limitato erbai di graminacee. Pluripare e primipare in laaazione (soggeu a diversa produuvità) Agnelle da rimonta Periodo di avvio alla monta. Inges=one oraria: (1-6 ore) g SS/capo ( g SS/capo se pascolo con leguminose). Evitare eccessi o difeu di proteina (aaenzione al livello di urea nel laae: mg/ 100 ml). Il contenuto proteico del pascolo è del 13-14% di P.G., caraaerizzata da una elevata degradabilità e solubilità ruminale (80-85%). Mano a mano che i tessu= delle graminacee lignificano diminuisce anche il contenuto di zuccheri solubili u=lizzabili prontamente dalla microflora ruminale. Pascolamento a rotazione rapida (turno: gg - altezza uscita: 5-7 cm) o con=nuo (5-6 cm). Leguminose con pascolamento complementare ad ore, offrire le leguminose la mauna prima dei pascoli di graminacee. Integrazione: Concentra= fibrosi con fibra digeribile (es. polpe) (20-40% NFC). Fine primavera ed estate Pra=- pascoli, erba medica, trifoglio rosso, trifoglio soaerraneo, stoppie di cereali. Pluripare e primipare a fine laaazione. Periodi di monta Agnelle da rimonta Inges=one oraria (8 ore) g SS/capo. Evitare un eccessivo accumulo riserve corporee. Stadio riproduuvo dei pra=- pascoli, granelle dei cereali residua= nelle stoppie ad elevata fermentescibilità dell'amido. Medica ad elevata degradabilità della proteina (>80%) ed elevato contenuto proteico (18-20% P.G.) Pascolo con=nuo la sera se la disponibilità è limitata e la noae se il caldo eccessivo. Favorire la selezione. delle erbe migliori con accesso al pascolo > 8 ore. Acqua e aree d ombra al pascolo fondamentali. Integrazione - Concentra= proteici su pascoli maturi e secchi ma in dosi limitate (max 0.3 kg/capo). Acqua fresca e sali minerali in ovile.

Buone pratiche di pascolamento degli ovini

Buone pratiche di pascolamento degli ovini Buone pratiche di pascolamento degli ovini Giovanni Molle & Mauro Decandia Dipartimento per la ricerca nelle produzioni animali L eco-sistema pascolo Il clima L erbivoro l erba Il suolo L allevatore: monitoraggio,

Dettagli

Buone pratiche di pascolamento degli ovini

Buone pratiche di pascolamento degli ovini Buone pratiche di pascolamento degli ovini Giovanni Molle & Mauro Decandia Dipartimento per la ricerca nelle produzioni animali L eco-sistema pascolo Il clima L erbivoro l erba Il suolo L allevatore: monitoraggio,

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

L allevamento ovino da latte.una finestra sul mondo

L allevamento ovino da latte.una finestra sul mondo Guspini 29 maggio 2016 L allevamento ovino da latte.una finestra sul mondo Maria Sitzia Servizio per la Ricerca in Zootecnia 0% 14% 44% 30% 48% 51% Numero totale di ovini da latte allevati nel mondo e

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

Questi gli argomenti trattati:

Questi gli argomenti trattati: Approccio gestionale nell allevamento della capra da latte: la gestione alimentare della capra in lattazione Relazione del 5 seminario tecnico SATA ovini e caprini Il 24 e 25 novembre 2008 si è svolto

Dettagli

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte L ambiente montano ha un valore aggiunto? L alimentazione svolge un

Dettagli

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

Alimenti quali fonti di fibra

Alimenti quali fonti di fibra Alimenti fibrosi Alimenti quali fonti di fibra Alimenti Cereali/sottoprodotti Vegetali, frutta Semi leguminose/sottoprodotti Addititvi Fibra cellulosa, β-glucani, esteri fenolici, lignina, polisaccardi

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

Calcolo di una razione per bovini da latte

Calcolo di una razione per bovini da latte Come procedere Per formulare la razione bisona conoscere 1 Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Razione Come procedere

Dettagli

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Mauro Spanghero Dipartimento di Scienze Animali Università di Udine Valore energetico NDF + Degradabilita NDF Ingestione

Dettagli

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Il razionamento Fabbisogni nutrizionali Valore nutrizionale

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba Prati pascoli Le bestie e l erba 1 I foraggi: Prodotti vegetali non utilizzabili per l alimentazione dell uomo né per uso industriali Adatti all alimentazione di animali domestici erbivori 2 Superfici

Dettagli

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Francia Stati Uniti Regno Unito (INRA) Proteina digeribile a livello intestinale PDI (Cornell University) (NRC) Sistema CNCPS (ARC) Proteina degradabile

Dettagli

Periodo dell asciutta e preparto

Periodo dell asciutta e preparto Periodo dell asciutta e preparto Il periodo dell asciutta Messa in Asciutta Parto Ultime settimane di lattazione ASCIUTTA 8-9 settimane Vacche fresche ~2sett. PERIODO DI ASCIUTTA ULTIMI 45 60 d DI GRAVIDANZA

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

Trifoglio alessandrino

Trifoglio alessandrino Trifoglio alessandrino (Trifolium alexandrinum L.) [Caratteristiche generali Adattamento ambientale - Tecnica colturale Profilo qualitativo Gestione della coltura] Nome comune: Trifoglio alessandrino Berseem

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti.

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. 1. INTRODUZIONE 1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. L alimentazione proteica o azotata nei ruminanti si presenta meno diretta rispetto agli animali monogastrici, a causa delle

Dettagli

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Paolo Paparella Associazione Provinciale Allevatori di Padova Approccio Multisettoriale Strutturali Superficie,

Dettagli

L alimentazione degli ovini con granelle biologiche: risultati delle prove sperimentali Equizoobio

L alimentazione degli ovini con granelle biologiche: risultati delle prove sperimentali Equizoobio Giornata divulgativa Equizoobio Azienda Salis, Macomer, 19/11/08 L alimentazione degli ovini con granelle biologiche: risultati delle prove sperimentali Equizoobio G. Molle, M. Decandia, A. Cabiddu, N.

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA AREA 1 Grotticelle di Monticchio Dott.ssa DI TORO Maria Dott. LANGERANO Antonio 31 Marzo 2010 Il S.I.C. Grotticelle di Monticchio, da un punto di

Dettagli

La gestione alimentare della capra nella fase di transizione : dall asciutta al picco di lattazione

La gestione alimentare della capra nella fase di transizione : dall asciutta al picco di lattazione Valorizzare l allevamento e i prodotti della razza NERA DI VERZASCA negli ecosistemi montani CORSO DI FORMAZIONE 27 Novembre 2009 Ristorante Millefiori Giubiasco Canton Ticino La gestione alimentare della

Dettagli

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto necessario cambi di gruppo Cambiare frequentemente lettiera

Dettagli

I fabbisogni sono espressi in % della SS Fabbisogno della vacca media

I fabbisogni sono espressi in % della SS Fabbisogno della vacca media UNIFEED L unifeed comporta: L ingestione contemporanea degli alimenti e, soprattutto dei principi alimentari e nutritivi dei componenti la razione I fabbisogni sono espressi in % della SS L alimentazione

Dettagli

Amido veloce e pectine

Amido veloce e pectine Velocità di degradazione Profilo di fermentazione ruminale dei CHO zuccheri Amido veloce e pectine Amido lento Cellulosa ed emicell. Pasto 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Ore dopo il pasto Sincronizzazione

Dettagli

Sulla. (Hedysarum coronarium L.) [Caratteristiche generali Adattamento ambientale - Tecnica colturale Profilo qualitativo Gestione della coltura]

Sulla. (Hedysarum coronarium L.) [Caratteristiche generali Adattamento ambientale - Tecnica colturale Profilo qualitativo Gestione della coltura] (Hedysarum coronarium L.) [Caratteristiche generali Adattamento ambientale - Tecnica colturale Profilo qualitativo Gestione della coltura] Nome comune: Sulla Italian sainfoin (Inglese), Frenchhoneysuckle

Dettagli

Perché si avvicendano le colture (1)

Perché si avvicendano le colture (1) SISTEMI COLTURALI SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi monocolturali Sistemi policolturali

Dettagli

Alimentazione di manzette e manze

Alimentazione di manzette e manze Alimentazione di manzette e manze 0-3 mesi VITELLE 3-6 mesi VITELLE SVEZZATE 6-12 mesi MANZETTE 12 mesi Prima Inseminazione MANZE (animali puberi) Inseminazione parto (24-30 mesi) GIOVENCHE Queste fasi

Dettagli

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico Gli alimenti Di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, svolgono un ruolo nutrizionale e/o dietetico Ruolo nutrizionale: di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, possono essere digerite

Dettagli

Bonassai 1 aprile 2015

Bonassai 1 aprile 2015 Bonassai 1 aprile 2015 USO DI INTEGRATORI DI MELASSO IN BLOCCHI (CRYSTALIX) PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE E LA QUALITÀ DEL LATTE IN OVINI DA LATTE AL PASCOLO Andrea Cabiddu, Mauro Decandia, Giovanni Molle

Dettagli

Le colture di interesse zootecnico

Le colture di interesse zootecnico Le colture di interesse zootecnico Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri February 28, 2011 1 Peculiarità Contents 1 Prospettiva di studio 1 2 Classificazione specie 2 3 Classificazione delle colture

Dettagli

Alimentazione delle bovine durante la lattazione

Alimentazione delle bovine durante la lattazione Alimentazione delle bovine durante la lattazione Il ciclo produttivo della bovina LACTATION - REPRODUCTIVE CYCLE Dry 40 21 DMI Transition Lactating Milk DMI Body CS Control Period Fetal Growth EB/BC -60-14

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione Il VN esprime la quantità di energia che i componenti chimici di un alimento possono rendere effettivamente disponibile per il metabolismo dell animale (mantenimento

Dettagli

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica Scheda tecnica per l impiego della Medica polimorfa Foto 1: Reinsediamento di medica polimorfa Anglona nell autunno successivo a quello

Dettagli

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE 1 FABBISOGNI NUTRITIVI di: -energia -proteine e aa -minerali e vit. per: -mantenimento -accrescim./ingrasso -lattaz./gravidanza -attività sportive -altro (uova,lana...) FABBISOGNI DI LATTAZIONE La quantità

Dettagli

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia VINCENZO FEDELE E GIOVANNI ANNICCHIARICO C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia Stalla Pascolo DECIDE L ALLEVATORE DECIDE L ANIMALE Scelta alimenti Scelta alimenti (Vegetazione) Quantità (limitata)

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi indigestione a decorso acuto o sub-acuto in cui il ph del contenuto reticolo-ruminale raggiunge valori alcalini, a causa dell elevata concentrazione

Dettagli

Tecniche dell alimentazione

Tecniche dell alimentazione Università di Sassari ZOOTECNICA SPECIALE 1ª (TECNICHE DI PRODUZIONE DEI RUMINANTI) Tecniche dell alimentazione (Titolare: Giuseppe Pulina) La tecnica di alimentazione dei ruminanti comprende: 1. La stima

Dettagli

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio Premessa La predisposizione delle linee guida per l allevamento/alimentazione dei bovini e bufali da carne allevati dai partner del progetto MALENA, ha riguardato in questa prima fase, l introduzione di

Dettagli

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS)

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS) Composizione chimica degli alimenti Sostanza secca (SS) Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine Sostanza inorganica = minerali Umidità (H 2 O) 1 Foraggi Alimenti zootecnici verdi affienati

Dettagli

Per favore non scrivere su questi fogli!

Per favore non scrivere su questi fogli! Per favore non scrivere su questi fogli! Tabelle utili per interpretare i risultati delle analisi del terreno ph in acqua Calcare totale (g CaCO 3 /kg) Calcare attivo (g CaCO 3 /kg) estremamente acido

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

Bovini da latte e bufalini

Bovini da latte e bufalini PSR Lazio 2014/2020 - Misura 14 Benessere degli animali: possibili risposte alle criticità del settore zootecnico Impegni suddivisi per macroarea (Reg. 807/2014 art. 10) Gli impegni richiesti, in materia

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

La tecnica di somministrazione degli alimenti

La tecnica di somministrazione degli alimenti La tecnica di somministrazione degli alimenti La tecnica di somministrazione degli alimenti Tradizionale: con somministrazione separata dei diversi componenti la razione Unifeed: con l utilizzo del carro

Dettagli

Alimentazione e benessere animale. Stress e benessere animale

Alimentazione e benessere animale. Stress e benessere animale Alimentazione e benessere animale Antonello Cannas Dipartimento di Agraria Sezione di Scienze Zootecniche Università degli Studi di Sassari 1 Stress e benessere animale La riduzione del benessere è associata

Dettagli

Buone pratiche di pascolamento dei caprini

Buone pratiche di pascolamento dei caprini Buone pratiche di pascolamento dei caprini Mauro Decandia & Giovanni Molle Dipartimento per la ricerca nelle produzioni animali L allevamento estensivo della capra in Sardegna si basa prevalentemente sull

Dettagli

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 Le dimensioni della sostenibilità Economica: Aumento dell efficacia

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri I principali effetti indotti dall aggiunta di zuccheri alla razione dei bovini Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri di C. Ulgheri*, G. Baldi**, R. Compiani**, C.A. Sgoifo Rossi** Il

Dettagli

I foraggi in r azione Per ottimizzarne l impiego

I foraggi in r azione Per ottimizzarne l impiego TECNICA Linee guida per l allevatore che intende offrire alle proprie bovine un alimentazione ricca di fibra in grado di incrementare quantità e qualità del latte. Evitando l ingrassamento degli animali

Dettagli

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S Qualità del latte e Benessere Animale Guspini 29 maggio 2016 Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S L ARAS nel Guspinese 2 equipe di tecnici ( 2 Zootecnici e 2 Veterinari) che lavorano solo nel Guspinese.

Dettagli

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg CuniSprint CuniSprint è un mangime della linea Nostrale Classic Conigli pellettato e formulato con materie prime e fibra della migliore qualità selezionate da Raggio di Sole che permette di alimentare

Dettagli

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile. Fiocco di Sole Fiocco di Sole della linea Naturagreste Fioccati di Raggio di Sole è il complemento alimentare per tutte le specie animali (conigli, cavalli, vitelli allo svezzamento/ingrasso, vacche da

Dettagli

Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte

Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte Il progetto in sintesi Figura 1: le nove aziende del progetto AQUA Il progetto AQUA, Achieving

Dettagli

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento ERBAI Problematiche elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento Classificazione autunno-vernini primaverili-estivi Elementi di scelta Esigenze idriche e

Dettagli

Loiessa. (Lolium multiflorum Lam.) [Caratteristiche generali Adattamento ambientale - Tecnica colturale Profilo qualitativo Gestione della coltura]

Loiessa. (Lolium multiflorum Lam.) [Caratteristiche generali Adattamento ambientale - Tecnica colturale Profilo qualitativo Gestione della coltura] (Lolium multiflorum Lam.) [Caratteristiche generali Adattamento ambientale - Tecnica colturale Profilo qualitativo Gestione della coltura] Nome comune: Loiessa, Loietto italico Italian ryegrass (Inglese),

Dettagli

Problemi di fertilità nella vacca da latte

Problemi di fertilità nella vacca da latte Problemi di fertilità nella vacca da latte Un miglioramento dell efficienza efficienza riproduttiva nell allevamento della vacca da latte significa: aumento della produzione di latte / giorno di vita della

Dettagli

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland Progetto Mi.P.A.F. Scenari di Adattamento dell Agricoltura Italiana ai Cambiamenti Climatici: AGROSCENARI Benvenuti AREA PADANA : The Dairyland Piacenza 15/01/2010 Facoltà di Agraria Università Cattolica

Dettagli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Valore nutritivo degli alimenti per cavalli 1 Sistemi di valutazione dell energia utilizzati

Dettagli

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale Progetto Life Climate ChangER Risultati e Buone Pratiche nel settore animale Maria Teresa Pacchioli, Laura Valli, Aldo Dal Prà Centro Ricerche Produzioni Animali Buone Pratiche per il PSR 15 aprile 2016

Dettagli

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda!

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda! Estate 2014 Raffreddiamola con l energia che non scalda! Il ruminante (e in particolare la vacca in lattazione) si trova a proprio agio alle basse temperature, mentre già a poco meno di 20 C comincia a

Dettagli

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono:

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono: I. PARTE GENERALE A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE I vantaggi dell'allattamento artificiale sono: Maggior quantità di latte; Alimentazione costante

Dettagli

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI GAMMA 2017 ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI : 1320 Storico mangime di casa Dell Aventino dall elevato tenore proteico, ideale per soddisfare al meglio contemporaneamente i fabbisogni di fattrici e di puledri

Dettagli

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Convegno 26 ottobre 2016 La conversione da convenzionale a BIO: il latte e produzione casearia biologica Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Giacomo

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia) SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia) COMPETENZE assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative

Dettagli

Alimenti: criteri di valutazione

Alimenti: criteri di valutazione Analisi alimenti Alimenti: criteri di valutazione Caratteristiche chimico-nutrizionali Caratteristiche qualitative e di conservazione Appetibilita Disponibilita Facilita di conservazione Costo Impiego

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

ASSORTIMENTO MANGIME BIOLOGICO

ASSORTIMENTO MANGIME BIOLOGICO ASSORTIMENTO MANGIME BIOLOGICO L agricoltura biologica ha un futuro. I consumatori apprezzano sempre di più prodotti sani di natura biologica. L abbandono dell uso di pesticidi chimici, fertilizzanti sintetici,

Dettagli

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese L allevamento semibrado della razza Piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 215 Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese Daniele Giaccone

Dettagli

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi I legumi I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi sia secchi, sia surgelati sia in scatola.

Dettagli

Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento

Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento Giuseppe Baricco 2008 Non vi sono novità clamorose, però Aminoacidi digeribili Apparenti o ileali Utili o

Dettagli

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile. Fiocco Natura Fiocco Natura della linea Naturagreste Fioccati di Raggio di Sole è il complemento ideale per tutte le specie zootecniche (conigli, cavalli, vitelli allo svezzamento/ingrasso, vacche da latte,

Dettagli

CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE

CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze

Dettagli

DUO CS. il mais che non c era

DUO CS. il mais che non c era DUO CS il mais che non c era DUO CS è la combinazione tra due ibridi di mais aventi la stessa precocità, ma con specificità e amidi supplementari. Con DUO CS si ottiene un insilato di mais di qualità,

Dettagli

Ndf, amido, proteina: non solo quantità

Ndf, amido, proteina: non solo quantità Ndf, amido, proteina: non solo quantità Alimentazione delle bovine da latte ad elevata produzione: lo stato dell arte, alla luce degli studi sperimentali e delle innovazioni tecnologiche. E le prospettive

Dettagli

VALORE NUTRITIVO (V.N.): sistemi di espressione nei ruminanti

VALORE NUTRITIVO (V.N.): sistemi di espressione nei ruminanti Valore nutritivo : utilizzazione dell energia alimentare Metodi empirici Basati su una semplice comparazione degli alimenti in funzione delle risposte produttive che si possono ottenere sostituendo un

Dettagli

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC 70^ FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO DA LATTE 31 OTTOBRE 2015 Piani foraggeri alla luce della nuova PAC Giorgio Borreani Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino

Dettagli

L urea nel latte nuovo indice gestionale

L urea nel latte nuovo indice gestionale L urea nel latte nuovo indice gestionale L efficienza di trasformazione dell azoto della frazione proteica del latte, secondo VanAmburgh (Usa) è un parametro che permette di valutare gli effetti dei cambiamenti

Dettagli

Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua

Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua Nove aziende effettuavano il pascolamento delle bovine in asciutta mentre sette

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Alimenti per il bestiame

Alimenti per il bestiame Alimenti per il bestiame Foraggi Verdi Fieni Insilati Di leguminose e/o graminacee Mangimi concentrati Vegetali Animali Sottoprodotti Residui aziendali Residui industriali FORAGGI DI LEGUMINOSE: medica,

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Buone Pratiche di Gestione degli Arieti per la Razionalizzazione dei Parti. Dr. Maria Dattena Agris Sardegna

Buone Pratiche di Gestione degli Arieti per la Razionalizzazione dei Parti. Dr. Maria Dattena Agris Sardegna Buone Pratiche di Gestione degli Arieti per la Razionalizzazione dei Parti Dr. Maria Dattena Agris Sardegna Il ciclo della riproduzione e della sua gestione Inizia con l allevatore che: deve attuare una

Dettagli

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) Età alla Pubertà (mesi) Femmine Maschi Conigli 5 5 Cani piccola taglia 6-10 6-10 Cani grossa taglia 8-14 8-14 Gatti a pelo corto 6-8 6-8 Gatti a

Dettagli

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione CRA NUT, Roma Nuove evidenze per la definizione

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli