siamo lieti di comunicarti che è stata rilasciata la versione 2010H di Businesspass contenente le seguenti novità:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "siamo lieti di comunicarti che è stata rilasciata la versione 2010H di Businesspass contenente le seguenti novità:"

Transcript

1 San Marino, 26 gennaio 2011 Gentile Cliente, siamo lieti di comunicarti che è stata rilasciata la versione 2010H di Businesspass contenente le seguenti novità: ADEMPIMENTI IVA Dichiarazione IVA Annuale 2011 (anno di competenza 2010) Modello IVA11/ IVA Base e 74-Bis Comunicazione Annuale dati IVA 2011 (anno di competenza 2010) La presente versione contiene già l invio telematico della Dichiarazione IVA annuale e 74-bis malgrado l Agenzia delle Entrate non abbia ancora pubblicato il relativo software di controllo per Entratel. Nel caso si renda necessario provvederemo ad un ulteriore aggiornamento anche in considerazione del fatto che da quest anno il modello IVA VR va spedito telematicamente con l Iva Annuale, come un normale Quadro. AZIENDE Gestione Organi Sociali: Assemblea dei Soci, Consiglio d amministrazione, Collegio Sindacale CONTABILITA Registrazioni contabili in Reverse charge miste Caricamento saldi contabili da file esterni Centralizzazione Tabelle Codici Tributo F24 e F23 Trasferimento primanota automatizzato da Passepartout Mexal a Businesspass Delega F24: sospensione/annullamento singolo tributo Ravvedimento operoso F24: generazione automatica da una delega ADP BILANCIO E BUDGET Nuova gestione automatica Allegati di Bilancio Centralizzazione dati Aziendali Di seguito alla presente lettera troverete la descrizione sintetica di ciascuna novità. Per maggiori dettagli comprese le novità minori e le correzioni si rimanda alla lettura del Leggimi di versione disponibile alla voce di menu? Leggimi in linea presente all interno di Businesspass.. Cordialmente. Simone Casadei Valentini Direttore Analisi Sviluppo Supporto Soluzioni Gestionali per Imprese e Professionisti Pier Paolo Pasolini Direttore Area Dichiarativi Pagina 1 di 10

2 Allegato 1 Businesspass Versione 2011A - Principali novità Dichiarazione IVA annuale 2011 (anno di competenza 2010), Modello IVA11/ IVA Base e 74-Bis La presente versione attiva la gestione della dichiarazione IVA annuale 2011 (anno di competenza 2010). Al fine di gestire le nuove dichiarazioni IVA occorre eseguire la funzione DR Modello IVA11/IVA BASE AGGIORNAMENTO ARCHIVI IVA11. La funzione di aggiornamento è disponibile se nessuna azienda è aperta. L operatività di gestione del modello è la stessa degli scorsi anni, per maggiori informazioni si rimanda al manuale in linea, capitolo DR MODELLO IVA11 o all estratto disponibile nella documentazione di rilascio. La presente versione rilascia anche l invio telematico della dichiarazione annuale malgrado l Agenzia delle Entrate non abbia ancora pubblicato i moduli di controllo per Entratel. Comunicazione annuale dati IVA 2011 (anno di competenza 2010) La presente versione attiva la gestione della dichiarazione IVA annuale 2011 (anno di competenza 2010). Per maggiori dettagli si rimanda al manuale in linea capitolo DR Comunicazione IVA o all estratto disponibile nella documentazione di rilascio. Pagina 2 di 10

3 Gestione Organi Sociali La gestione permette di codificare per ogni organo collegiale (Organo amministrativo, Collegio sindacale, Soci) le informazioni necessarie per un corretta compilazione della dichiarazione dei redditi, permette di verificare i quorum necessari nelle delibere assembleari e di redarre i verbali di assemblea utilizzando il nuovo generatore di allegati disponibile in ADP Bilancio e Budget (vedi sotto). Un apposita anagrafica consente l inserimento dei nominativi da utilizzare nella gestione in oggetto: I nominativi inseriti possono essere richiamati da tutte le società installate (nel caso un soggetto ricopra cariche in più società) Per ogni nominativo viene memorizzata qualsiasi variazione effettuata sui dati anagrafici. In questo modo è sempre possibile risalire alle date in cui sono state effettuate variazioni ed all utente che ha effettuato la modifica. Il collegamento con Docuvision permette per ogni nominativo di allegare diverse tipologie di documenti (ad esempio carta identità, patente ) Per maggiori dettagli sull argomento si rimanda alla consultazione del documento Organi sociali.pdf presente nella documentazione di rilascio della versione corrente, oppure, in alternativa all interno del manuale utente (Appendice B del capitolo AZIENDE) Pagina 3 di 10

4 Registrazioni contabili in reverse charge miste La presente versione introduce la possibilità di eseguire operazioni reverse charge miste, ossia gestire quei casi in cui, nella stessa registrazione contabile, è necessario integrare l iva in reverse charge (riportata sia sul registro iva acquisti sia sul registro iva vendite) con iva normale (riportata solo sul registro iva acquisti), con ovvie ricadute sulla stampa dei registri iva, della liquidazione iva periodica ed annuale. Inoltre, queste operazioni vengono segnalate nella stampa contabile di Primanota. A partire dall anno contabile 2011, per le operazioni con doppio protocollo, all apertura della finestra iva è presente il pulsante NO doppio prot. grazie al quale i valori del castelletto iva possono essere riportati solo nel registro acquisti (operazione evidenziata anche dalla dicitura Castelletto NO doppio Protoc. nel piede della finestra). In tal modo è possibile gestire in un unica scrittura quei casi di fatture ricevute (FR) e note di credito (NR) misti (sia con reverse charge sia con iva normale). Se per la finestra iva di un conto non è gestito il doppio protocollo, questo è segnalato nella registrazione da un * dopo il segno contabile. La registrazione si completa in automatico con i conti Iva acquisti e Iva vendite per gli importi relativi. Pagina 4 di 10

5 Caricamento saldi contabili da file esterni SERVIZI PERSONALIZZAZIONI CARICA SALDI DA FILE ESTERNI La presente versione introduce una nuova funzione in grado di importare, da un file formato testo (.txt), i saldi dei diversi conti riportando in prima nota una registrazione di apertura (AP) oppure di giroconto (GR). Dichiarando sia la struttura del file esterno da importare, che la correlazione tra i conti presenti nel file e quelli del piano dei conti dell azienda in uso, l utente può generare le scritture necessarie a riprodurre in Passepartout la medesima situazione contabile a livello di saldi, del software gestionale che ha creato il file esterno da caricare. Pagina 5 di 10

6 Centralizzazione tabelle e codici tributo F24 e F23 AZIENDE PARAMETRI DI BASE TABELLE E CODICI TRIBUTO F24 Sono state centralizzate tutte le informazioni comuni a tutte le aziende installate che consentono di creare la delega e generare successivamente il file telematico (sia questo di tipo CBI o Entratel). Le tabelle che sono state raggruppate sono le seguenti: Matrice di stampa, Codici tributo F24, Tabella priorità compensazione. fino alle versioni precedenti erano presenti in STAMPE - FISCALI CONTABILI - DELEGA F24. Mentre le tabelle: Mittenti del servizio CBI, Coordinate bancarie azienda, Coordinate bancarie studio erano presenti in AZIENDE - PARAMETRI DI BASE - F24 CBI\AGENZIA DELLE ENTRATE. Si ricorda che le coordinate bancarie azienda e le coordinate bancarie studio sono sempre archivi propri di ogni singola azienda. La tabella Codici tributo F24 ha ora inglobato al suo interno anche le informazioni riguardanti i codici tributo per ritenuta d acconto utilizzabili all interno dell anagrafica dei percipienti, in fase di registrazione dei relativi documenti contabili e in fase di creazione delle aziende professionisti (prima presenti in AZIENDE PARAMETRI DI BASE CODICI TRIBUTO). E infatti stato introdotto il pulsante Tributi RDA[Shift+F6] che consente di richiamare le informazioni riguardanti i tributi soggetti a ritenute d acconto. Sulle nuove installazioni il programma propone la videata compilata automaticamente con i codici tributo e le aliquote di ritenuta d acconto attualmente in vigore. AZIENDE PARAMETRI DI BASE TABELLE E CODICI TRIBUTO F23 All interno della nuova voce di menu sono presenti le Matrici di stampa e i Codici tributo F23 che fino alla versione precedente erano presenti in STAMPE -FISCALI CONTABILI - DELEGA F23. Entrambi le tabelle sono comuni a tutte le aziende presenti nell installazione. Pagina 6 di 10

7 Trasferimento primanota automatizzato Mexal - Businesspass Con questa versione è stata implementata una nuova funzionalità che consente effettuare il trasferimento della primanota da MEXAL a BUSINESSPASS in modo automatizzato. La funzione di invio è attivabile esclusivamente per i prodotti MEXAL SOLUTION e MEXAL JUNIOR, mentre la funzione di caricamento è attivabile esclusivamente su BUSINESSPASS. Sia per Mexal che per Businesspass (i quali devono entrambi essere aggiornati almeno alla presente versione) la nuova modalità di trasmissione si abilita dalla funzione ANAGRAFICA AZIENDA attraverso il tasto F5 AZIENDA COLEGATA. Una volta che nell anagrafica delle due aziende sono stati memorizzati i dati dell assistente e dell assistito, nel menù SERVIZI TRASMISSIONE ARCHIVI di entrambe le installazioni viene abilitata la nuova voce TRASF. PN AUTOMATIZ. COMMERCIAL/AZIENDA (trasferimento primanota automatizzato commercialista/azienda). Dopo aver selezionato l operazione d invio operazioni contabili (che prevede anche l invio dei clienti fornitori) viene dapprima visualizzata una finestra con cui si verifica la disponibilità di connessione all installazione Businesspass; viene poi visualizzata la videata con i diversi parametri di selezione che consentono di filtrare le operazioni contabili da trasmettere. Nel campo Data registrazione DA viene proposto automaticamente il giorno successivo a quello di termine dell ultimo export. Da evidenziare il campo OPERAZIONIONI DA INVIARE che può accettare blank tutte le operazioni; N solo operazioni non inviate; I solo operazioni già inviate. Il commercialista con Businesspass accedendo alla medesima voce di menu potrà selezionare i giorni da caricare (il caricamento contiene automaticamente anche i nuovi clienti fornitori) Confermando il caricamento definitivo viene effettuato un salvataggio automatico che verrà ripristinato qualora l operazione di import non termini correttamente. Solo se l operazione va a buon fine i files dei giorni importati vengono eliminati. Pagina 7 di 10

8 Delega F24: Sospensione/Annullamento pagamenti E stata introdotta la possibilità di gestire la sospensione del versamento di uno o più tributi presenti in una delega F24 oppure la sospensione di un intera delega. L operazione è utile quando il contribuente non riesce a far fronte al pagamento delle imposte entro la scadenza ed intende regolarizzare il pagamento in un momento successivo attraverso il ravvedimento operoso. I pagamenti sospesi non sono considerati né dalla stampa F24, né dalla generazione del flusso telematico delle deleghe. Per quanto riguarda le deleghe redditi, la sospensione/annullamento ha effetto anche nel calcolo dei conguagli degli acconti e nel recupero dei versamenti effettuati nella dichiarazione dell anno successivo. Se nei pagamenti che si intende sospendere sono presenti delle compensazioni è richiesto all utente se si vogliono mantenere tali compensazioni. Se si decide di mantenere la compensazione, i crediti utilizzati vengono sospesi e saranno utilizzati nel momento in cui si creerà la delega da ravvedimento; viceversa, se si decide di non mantenere la compensazione i crediti sono utilizzati nei pagamenti successivi. E data inoltre la possibilità di gestire l annullamento di uno o più tributi presenti in una delega oppure l annullamento di un intera delega (quest ultima opzione era già consentita per le deleghe redditi automatiche). In assenza di crediti gli effetti sono gli stessi della sospensione, ma l annullamento è considerato uno stato finale della delega, da impostarsi a ravvedimento operoso effettuato. Per sospendere un intero pagamento occorre selezionare il prospetto compensazione desiderato e nella testata utilizzare il comando Sospendi Prosp. [Shift+F4]; per annullare il pagamento utilizzare il comando Annulla Prosp.[Shift+F6]: Alla conferma i prospetti sospesi/annullati sono evidenziati con appositi caratteri grafici (lo stesso avviene nell Elenco Deleghe [Shift+F8]): Per sospendere/annullare uno o più tributi relativi ad un pagamento occorre selezionare il prospetto compensazione desiderato, richiamare l Elenco tributi [F7], premere invio sul tributo da sospendere/annullare e utilizzare i comandi Sospendi Trib. [Shift+F4] e Annulla Trib. [Shift+F6]. Alla conferma i tributi sospesi/annullati sono evidenziati con appositi caratteri grafici: Per ripristinare un prospetto sospeso/annullato, occorre entrare nel prospetto e utilizzare il comando Ripristina Prosp [Shift+F4]. Pagina 8 di 10

9 Ravvedimento Operoso F24: generazione automatica da una Delega F24 In fase di creazione di un nuovo ravvedimento è data la possibilità di selezionare la delega o le deleghe (non pagate nei termini ordinari) che si intende ravvedere e generare così il ravvedimento in automatico, senza dover caricare manualmente i vari tributi. E possibile ottenere un elenco di tutte le deleghe presenti in archivio oppure un elenco delle sole deleghe sospese o contenenti tributi sospesi. Se si ravvede una delega sospesa, alla conferma del ravvedimento avvengono due operazioni: viene creata la nuova delega comprensiva di interessi e sanzioni; la delega originariamente sospesa viene automaticamente impostata come annullata. Per generare un ravvedimento automatico a fronte di una delega già presente in archivio operare come segue: da menu Stampe - Fiscali contabili Ravvedimento operoso F24 IMMISSIONE/REVISIONE procedere alla creazione di un nuovo ravvedimento. Dopo avere indicato la data, il progressivo e la descrizione, utilizzare il comando Prospetti [F6], per ottenere l elenco dei prospetti ravvedibili Dopo avere indicato se effettuare il ravvedimento dei soli tributi/prospetti sospesi, verrà visualizzato l elenco dei relativi prospetti (in ogni caso non sono ravvedibili le deleghe annullate). Premere invio per selezionare il prospetto o i prospetti da ravvedere. In quest ultimo caso saranno inseriti in un unico ravvedimento. I prospetti selezionati sono evidenziati con il carattere *. alla conferma il programma visualizza l elenco dei tributi presenti nei prospetti selezionati; confermandolo viene creato il ravvedimento con tutti i tributi: Al salvataggio del ravvedimento viene come di consueto generata la relativa delega. Se si è ravveduto un prospetto precedentemente sospeso, questo viene annullato e nella testata del prospetto è indicato il riferimento al prospetto compensazione da cui ha avuto origine l annullamento. Inoltre se nel prospetto sospeso l utente ha indicato la volontà di mantenere bloccato l eventuale credito compensato, il credito sarà automaticamente reinserito nel prospetto generato dal ravvedimento e nel prospetto originario verrà marcato con il carattere * - fine utilizzo credito. Lo stesso avviene se si ravvede un prospetto non sospeso che all interno contiene delle compensazioni. Pagina 9 di 10

10 Nuova gestione automatica Allegati di bilancio in Adp B&B Viene rilasciato un nuovo strumento, in grado di produrre rapidamente ed efficacemente i principali documenti che accompagno il Bilancio d esercizio. Detta funzionalità è pienamente integrata con la nuova Gestione Organi Sociali vista sopra. In questa prima versione vengono rilasciati i modelli standard per l elaborazione di quattro diversi Verbali: Verbale Organo Amministrativo Verbale Assemblea Soci SRL Verbale assemblea azionisti SPA Verbale assemblea deserta Per entrare nella gestione automatica degli allegati, è sufficiente cliccare sul pulsante Allegati presente nella schermata di avvio rapido oppure in alternativa dal menu <Bilancio UE> <Allegati> Gestione>: La redazione del verbale dispone di un elevatissimo grado di automazione che si appoggia alla Scheda Presenze e alla risposte fornite alle domande del Questionario. Il processo si conclude con la generazione del documento in formato Word e PDF\A. Pagina 10 di 10

COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO

COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO Il Decreto del Ministero delle finanze del 24 dicembre 1993 ha previsto particolari istruzioni per gli operatori economici italiani che realizzano acquisti da operatori

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI Questo documento illustra come registrare e gestire in primanota, in particolare ai fini iva, le fatture emesso verso enti pubblici. Per l emissione di documenti elettronici

Dettagli

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE Il riferimento al manuale è il menu REDDITI, STAMPE, paragrafo VERSAMENTI F24, sottoparagrafo GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE. Questa funzione consente

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA TABELLE ELABORAZIONE

COMUNICAZIONE IVA TABELLE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE IVA La Comunicazione Annuale Dati IVA si esegue tramite la voce di menù DR Comunicazione IVA Il menù si compone delle seguenti funzioni: Tabelle Elaborazione Immissione/Revisione Impegno

Dettagli

Gestione deleghe. Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento:

Gestione deleghe. Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento: Nota Operativa Gestione deleghe 20 ottobre 2013 Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento: - Ravvedimento debiti scaduti, per il versamento di debiti non

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2018

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2018 UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2018 Di seguito vengono descritte le attività da eseguire in occasione del cambio di esercizio. Sommario: Spring SQ/SB 1. DITTE CON ESERCIZIO

Dettagli

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi.

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. RATEI E RISCONTI Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. Per attivare la gestione è necessario impostare a S il parametro contabile Gest.ratei/risconti/compet

Dettagli

Linea Sistemi Lecce Via del Mare / / / /

Linea Sistemi Lecce Via del Mare / / / / Linea Sistemi Lecce Via del Mare 18 0832/392697 0832/458995 0832/372266 0832/372308 e-mail: lineasistemi@tiscali.it Fattura ricevuta da professionista Situazione. La registrazione della fattura in contabilità

Dettagli

Come anno di competenza della comunicazione da presentare entro:

Come anno di competenza della comunicazione da presentare entro: Per accedere alla nuova gestione del Modello comunicazione polivalente è possibile utilizzare il comando MCOMPOL oppure operare dal tree-view la scelta desiderata come da videata. Come anno di competenza

Dettagli

FLUSSO GESTIONE VERSAMENTI F24

FLUSSO GESTIONE VERSAMENTI F24 FLUSSO GESTIONE VERSAMENTI F24 Come fare il trasferimento in F24 da IMU / TASI e da UNICO Il trasferimento è automatico e può avvenire in 2 MODI: 1. Dall interno del singolo contribuente Per IMU / TASI

Dettagli

IMU 2013 dalla A (Aliquote IMU) alla V (Versamenti F24).

IMU 2013 dalla A (Aliquote IMU) alla V (Versamenti F24). IMU 2013 dalla A (Aliquote IMU) alla V (Versamenti F24). SOMMARIO Premessa... 2 AGGIORNAMENTO BANCA DATI ALIQUOTE IMU... 2 LISTA COMUNI UTILIZZATI NELLA GESTIONE DEI TERRENI E FABBRICATI... 2 PERSONALIZZAZIONE

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2017 SPRING SQ/SB

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2017 SPRING SQ/SB Di seguito vengono descritte le attività da eseguire in occasione del cambio di esercizio. Sommario: Spring SQ/SB 1. DITTE CON ESERCIZIO CONTABILE COINCIDENTE CON ANNO SOLARE (1/1-31/12) 2. DITTE CON ESERCIZIO

Dettagli

La generazione dei modelli di pagamento

La generazione dei modelli di pagamento SCHEDA WEB DELEGHE La generazione dei modelli di pagamento Scheda Web I modelli di pagamento possono essere generate in più modalità: generazione automatica; generazione rapida; con trasferimento da dichiarazione

Dettagli

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017 1.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA 2016 UTENTI EDF SQL

CERTIFICAZIONE UNICA 2016 UTENTI EDF SQL CERTIFICAZIONE UNICA 2016 UTENTI EDF SQL Note operative dopo aver installato l aggiornamento EDF 2016.1 CENNI NORMATIVI Le funzioni riferite agli "Adempimenti annuali del sostituto d'imposta" sono state

Dettagli

SUPPORTO TECNICO AI PRODOTTI:

SUPPORTO TECNICO AI PRODOTTI: SUPPORTO TECNICO AI PRODOTTI: PIGC GESTIONE CONDOMINIO RENT MANAGER GESTIONE LOCAZIONI REMOTE BACKUP SALVATAGGIO REMOTO CONDOMINIO MOBI PUBBLICAZIONE DATI SU INTERNET SERVIZIO DI ASSISTENZA CLIENTI CERTIFICAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INTENTO

DICHIARAZIONE DI INTENTO DICHIARAZIONE DI INTENTO In questo documento vengono elencati tutti i passaggi necessari alla gestione delle dichiarazioni di intento OPERAZIONI PRELIMINARI La gestione delle dichiarazioni di intento si

Dettagli

ESEMPI DI REGISTRAZIONE

ESEMPI DI REGISTRAZIONE INSERIRE DOCUMENTI CHE NON MOVIMENTANO IL MAGAZZINO La registrazione di fatture ricevute per servizi, di spese varie come gli stipendi ai collaboratori, assicurazioni, tasse. In generale tutte quelle spese

Dettagli

Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L art. 4, comma 1, del D.L. n. 193/2016 ha modificato l art. 21 del D.L. n. 78/2010, sostituendo il vecchio spesometro con una nuova comunicazione dei dati

Dettagli

"Correttiva" di una Dichiarazione dei Redditi

Correttiva di una Dichiarazione dei Redditi HELP DESK Nota Salvatempo 0054 MODULO "Correttiva" di una Dichiarazione dei Redditi Quando serve Per gestire la Dichiarazione Correttiva per l anno di imposta 2016, dall Ambiente in linea, per i Modelli

Dettagli

MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2010

MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2010 MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2010 Note di rilascio Versione 17.9.0 Data 24 giugno 2010 Compatibilità 17.0.0 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Controlli Unico 2010 e modelli relativi agli

Dettagli

F24: ravvedimento operoso nuove tabelle per calcolo automatico interessi e sanzioni

F24: ravvedimento operoso nuove tabelle per calcolo automatico interessi e sanzioni Rescaldina, 31 Gennaio 2012 Release AG201202 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2012 COMUNICAZIONE ANNUALE IVA 2012 F24: ravvedimento operoso nuove tabelle per calcolo automatico interessi

Dettagli

CONSULTARE, MODIFICARE E STAMPARE I MOVIMENTI DI PRIMANOTA

CONSULTARE, MODIFICARE E STAMPARE I MOVIMENTI DI PRIMANOTA CONSULTARE, MODIFICARE E STAMPARE I MOVIMENTI DI PRIMANOTA I documenti creati tramite la funzione Vendita Acquisti generano automaticamente scritture contabili che, insieme alle registrazioni inserite

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.1

Dettagli

INVIO DATI FATTURA: Travaso da contabilità. Rettifica e annullamento files inviati

INVIO DATI FATTURA: Travaso da contabilità. Rettifica e annullamento files inviati Rescaldina 25/09/2017 Release AG20174F CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO INVIO DATI FATTURA: Travaso da contabilità VARIE Rettifica e annullamento files inviati Pagina 1 di 6 INVIO DATI FATTURA TRAVASO DATI

Dettagli

IVA ESIGIBILITA DIFFERITA (IVA SOSPESA ENTI PUBBLICI)

IVA ESIGIBILITA DIFFERITA (IVA SOSPESA ENTI PUBBLICI) IVA ESIGIBILITA DIFFERITA (IVA SOSPESA ENTI PUBBLICI) Per poter gestire l Iva ad esigibilità differita è necessario impostare correttamente gli opportuni parametri ed utilizzare le correte causali contabili.

Dettagli

Codice identificativo dell aggiornamento: A

Codice identificativo dell aggiornamento: A Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 DICHIARAZIONE UPF / 2014... 3 ALIQUOTE ADDIZIONALI COMUNALI ANNO 2013 E 2014... 4 DELEGA UNIFICATA F24... 4 Versamento contributi fissi IVS anno

Dettagli

Comunicazione UNICA - Casi Particolari

Comunicazione UNICA - Casi Particolari HELP DESK Nota Salvatempo 63 MODULO Comunicazione UNICA - Casi Particolari Quando serve Per gestire la sostituzione, la forzatura, l'annullamento o quando la fornitura di uno o più percipienti viene scartata

Dettagli

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N 7.01 del 21.02.2014 La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 7.00 del 07/06/2013

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N 7.01 del 21.02.2014 La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 7.00 del 07/06/2013 SCHEDA OPERATIVA FISCALE N 7.01 del 21.02.2014 La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 7.00 del 07/06/2013 Versamenti Unificati : gestione contribuente Con la presente Scheda verranno illustrati

Dettagli

Pagina intenzionalmente lasciata vuota DG

Pagina intenzionalmente lasciata vuota DG DG04 09.2012 Pagina intenzionalmente lasciata vuota DG04 09.2012 GENERALE Si vogliono ottenere deleghe separate per tributi diversi con scadenza nello stesso periodo. Effettuare la generazione dei tributi

Dettagli

Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1

Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1 Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1 1.0.0. Introduzione L obbligo di presentazione della Comunicazione è stato istituito per i soggetti passivi IVA in applicazione delle disposizioni contenute

Dettagli

Dichiarazione IRAP Correttiva

Dichiarazione IRAP Correttiva HELP DESK Nota Salvatempo 0055 MODULO Dichiarazione IRAP Correttiva Quando serve Per gestire la Dichiarazione Correttiva per l anno di imposta 2015, dall Ambiente in linea, per il Modello IRAP La normativa

Dettagli

LIQUIDAZIONE IVA TRIMESTRALE

LIQUIDAZIONE IVA TRIMESTRALE Pag.: 1 di 13 LIQUIDAZIONE IVA TRIMESTRALE RIFERIMENTO NORMATIVO pag. 2 MODIFICHE AL DATABASE pag. 2 Nuova Tabella C09, sottocodice TL, dati intestazione Liquidazione Iva Trimestrale pag. 2 INSTALLAZIONE

Dettagli

STUDI DI SETTORE IMMISSIONE/REVISIONE STUDIO

STUDI DI SETTORE IMMISSIONE/REVISIONE STUDIO STUDI DI SETTORE Il riferimento al manuale è il menù DR capitolo Studi di settore E' prevista la gestione degli Studi di Settore per ogni dichiarativo. Per accedere all'immissione delle pratiche selezionare

Dettagli

Certificazione UNICA Casi Particolari

Certificazione UNICA Casi Particolari HELP DESK Nota Salvatempo 63 MODULO FISCALE Certificazione UNICA 2017 Casi Particolari Quando serve Per gestire la sostituzione, la forzatura, l'annullamento o quando la fornitura di uno o più percipienti

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL

UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL Di seguito vengono descritte le attività da eseguire in occasione del cambio di esercizio. Sommario: UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2017 Spring SQ/SB 1. DITTE

Dettagli

SISTEMA IPSOA AGGIORNAMENTO 01/2016

SISTEMA IPSOA AGGIORNAMENTO 01/2016 SISTEMA IPSOA AGGIORNAMENTO 01/2016 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE 22/01/2016 DA INSTALLARE COME PRIMA INSTALLAZIONE IL DVD FISICO NON VIENE PIU' SPEDITO BM INFORMATICA SRL CENTRO ASSISTENZA SOFTWARE tel.

Dettagli

UNICO ENTI NON COMMERCIALI 2014

UNICO ENTI NON COMMERCIALI 2014 UNICO ENTI NON COMMERCIALI 2014 Note di rilascio Versione 21.12.0 Data 6 Novembre 2014 Compatibilità 21.0.0 e successive Aggiornamenti per saldo IMU/TASI 2014 Ai fini della gestione del saldo IMU vengono

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali 2010

Dichiarazioni Fiscali 2010 Dichiarazioni Fiscali 2010 Deleghe 2010 Importazione dati da PagheOnLine La procedura di importazione dei dati provenienti da PAGHE ONLINE in DELEGHE di pagamento è composta da 2 fasi: 1) Preparazione

Dettagli

Dati Dichiarazioni, Comunicazione IVA e F24

Dati Dichiarazioni, Comunicazione IVA e F24 Release 5.20 Manuale Operativo RIEPILOGHI IVA Dati Dichiarazioni, Comunicazione IVA e F24 Il modulo abilita le funzioni per il collegamento del Piano dei Conti ai quadri della dichiarazione IVA che potranno

Dettagli

1. Contabilità dei Professionisti

1. Contabilità dei Professionisti 1. Contabilità dei Professionisti Il modulo Contabilità Professionisti permette la gestione degli adempimenti contabili per i professionisti in contabilità ordinaria e semplificata. In base all art.19

Dettagli

MODELLO UNICO SOCIETA DI PERSONE 2011

MODELLO UNICO SOCIETA DI PERSONE 2011 MODELLO UNICO SOCIETA DI PERSONE 2011 Note di rilascio Versione 18.5.0 Data 24 giugno 2011 Compatibilità 18.0.0 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Quadri Importazione dati da studi di settore

Dettagli

Consolidato Nazionale - Mondiale/2009 (ultimo aggiornamento )

Consolidato Nazionale - Mondiale/2009 (ultimo aggiornamento ) Consolidato Nazionale - Mondiale/2009 (ultimo aggiornamento 05.03.00) INDICE Aggiornamento 05.03.00...3 Generazione del file telematico...3 DICHIARAZIONI CORRETTIVE NEI TERMINI O INTEGRATIVE...3 MANCATA

Dettagli

5 Creare una ditta contabile

5 Creare una ditta contabile 5 Creare una ditta contabile menu 1/9/2 > Archivio ditta contabile 1 caso : l anagrafica esiste già nell archivio ditte contabili (a) si richiama la ditta con la Rag. Soc. o con il Codice Ditta (b) si

Dettagli

SPESOMETRO GUIDA OPERATIVA SEMPLIFICATA

SPESOMETRO GUIDA OPERATIVA SEMPLIFICATA SPESOMETRO GUIDA OPERATIVA SEMPLIFICATA In anagrafica e previsto il campo che determina l esclusione o meno di un codice cliente / fornitore. Per quanto riguarda i clienti esteri intra Cee o Black list,

Dettagli

L aggiornamento è comprensivo di tutte le segnalazioni di anomalie, corrette nelle patch, pervenute dopo il rilascio della versione precedente.

L aggiornamento è comprensivo di tutte le segnalazioni di anomalie, corrette nelle patch, pervenute dopo il rilascio della versione precedente. Applicativo Versione 17.00.6c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio 09.05.2017 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS CONTABILITA. Accedere all area riservata del sito

Dettagli

Manuale come Gestire Comunicazioni Rettifica Annullamento Fatture Emesse Ricevute

Manuale come Gestire Comunicazioni Rettifica Annullamento Fatture Emesse Ricevute Manuale come Gestire Comunicazioni Rettifica Annullamento Fatture Emesse Ricevute Flussi Operativi Gestire le comunicazioni di rettifica e di annullamento di comunicazioni già accettate dall Agenzia delle

Dettagli

MANUALE OPERATIVO 00132

MANUALE OPERATIVO 00132 24-11-11 MANUALE OPERATIVO 00132 00132 MAN.USO COMUNIC. OPERAZIONI IVA ESPORTAZIONE PER INVIO DOCUMENTI PREMESSA Con l articolo 21 del dl 78/2010 è stato introdotto l obbligo di comunicare all Agenzia

Dettagli

Nuova causale contabile NAS - N.C. ACQ IVA SOSP Novità 2010.

Nuova causale contabile NAS - N.C. ACQ IVA SOSP Novità 2010. 6.19.0 GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 6.19 aggiornamento Data 5 ottobre 2010 Compatibilità 6.18.0 In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Contabilizzazione movimenti da PagheOnLine Novità 2010;

Dettagli

Per i dettagli della gestione di tali casistiche in Passcom, si rimanda al paragrafo CASI D USO. Pagina 1 di 8

Per i dettagli della gestione di tali casistiche in Passcom, si rimanda al paragrafo CASI D USO. Pagina 1 di 8 GESTIONE IMU Il riferimento al manuale è il menu REDDITI capitolo TERRENI E FABBRICATI. L IMU è l Imposta Municipale propria. CALCOLO IMU NEI TERRENI/FABBRICATI Il presupposto impositivo dell IMU è il

Dettagli

AZIENDA ENTE NO PROFIT OPERATIVITA. La gestione è attiva a partire dall esercizio 2013

AZIENDA ENTE NO PROFIT OPERATIVITA. La gestione è attiva a partire dall esercizio 2013 AZIENDA ENTE NO PROFIT La gestione è attiva a partire dall esercizio 2013 OPERATIVITA A partire dall esercizio 2013, dal menù Aziende Apertura azienda (F4) Dati aziendali Parametri Contabili, è necessario

Dettagli

CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1

CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1 UNICO PERSONE FISICHE 2014 Note di rilascio Versione 1.4.0 Data 23 Giugno 2014 Compatibilità 1.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1 GESTIONE PROROGA VERSAMENTI STUDI DI

Dettagli

Avvertenze. Descrizione dell aggiornamento. Istruzioni

Avvertenze. Descrizione dell aggiornamento. Istruzioni 1 Release Versione Applicativo Contabilità Oggetto: Modifiche varie Versione: 201601 Data di rilascio: 01/03/2016 Sigla: Avvertenze Chiudere l applicativo su tutti i pc prima di effettuare l installazione.

Dettagli

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE Applicativo GIS CONTABILITA Versione 10.01.0c00 Tipo Versione Completa Data Rilascio 19.04.2010 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS CONTABILITA. COMPATIBILITÀ E INSTALLAZIONE

Dettagli

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc. 3.2.0 ) Per utilizzare il programma delle comunicazioni operazioni iva e necessario lanciare l icona con

Dettagli

Attivazione_2017. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

Attivazione_2017. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia CNA - Rete Perl Informatica SOFTWARE GESTIONALE E CONSULENZA PER LA PICCOLA, MEDIA E GRANDE AZIENDA Attivazione_2017 Attivazione_2017_Net2015 Rev. 25/11/2016

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

INTEGRAZIONE CON COMUNICA STARWEB

INTEGRAZIONE CON COMUNICA STARWEB INTEGRAZIONE CON COMUNICA STARWEB COMUNICA STARWEB è lo strumento che consente, attraverso un unico processo amministrativo, di assolvere parte degli adempimenti amministrativi, fiscali, previdenziali

Dettagli

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito emesse e dei relativi incassi e pagamenti.

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito emesse e dei relativi incassi e pagamenti. Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito emesse e dei relativi incassi e pagamenti. Dati generali: Numero movimento: Attribuito automaticamente dal programma su base annua. Esercizio:

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: Unico Enti non Commerciali 2016 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2016 23.2.0 Data di rilascio: 19 Maggio 2016 Riferimento: Contenuto

Dettagli

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER Di seguito verrà riportata la gestione contabile e fiscale delle Agenzie di viaggio regolata dall articolo 74 ter del DPR 633/1972. In questo regime la base imponibile

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 GESTIONE INTRACOMUNITARIA...2 Contenuti del rilascio...2 Soppressione elenchi Intrastat Acquisti (Modelli INTRA-2)...3 Dismissione

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA)

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA) FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA) Coloro che hanno rapporti di fornitura con la Pubblica Amministrazione e necessitano di fatturare nei confronti di tali soggetti sono

Dettagli

Allegati Intrastat. Per la generazione del FILE TELEMATICO occorre procedere nell impostazione di maggiori parametri ovvero:

Allegati Intrastat. Per la generazione del FILE TELEMATICO occorre procedere nell impostazione di maggiori parametri ovvero: Allegati Intrastat Il programma consente di stampare l elenco dei documenti che si è scelto di mandare negli Allegati Instrastat e di generare il File da inviare all Ufficio delle Dogane. La procedura

Dettagli

Telematico CU Entro il 7 marzo Il modello deve essere presentato esclusivamente per via telematica.

Telematico CU Entro il 7 marzo Il modello deve essere presentato esclusivamente per via telematica. HELP DESK Nota Salvatempo L0040 MODULO PAGHE Telematico CU 2017 Quando serve Per la generazione del file Telematico CU 2017 da inviare all'agenzia delle Entrate. La normativa Novità Il sostituto può trasmettere

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.1.0

Dettagli

Gestione comunicazione dati fattura

Gestione comunicazione dati fattura Tipo Documento: Mini Guida Operativa Linea Prodotto: Procedura: Area: LYNFA Studio - Contabilità e Redditi LYNFA STUDIO Contabilità Dichiarativi periodici Modulo: Versione / Build: 2017.01.00 / - Data

Dettagli

Comunicazione Operazioni Ufficio IVA

Comunicazione Operazioni Ufficio IVA Comunicazione Operazioni Ufficio IVA La nuova funzione consiste nel collezionare le fatture da comunicare, siano esse di vendita che di acquisto, e nel produrre un file secondo il formato fornito dall

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

GESTIONE VERSAMENTI TELEMATICI 2014

GESTIONE VERSAMENTI TELEMATICI 2014 GESTIONE VERSAMENTI TELEMATICI 2014 Note di rilascio Versione 1.0.0 Data 04 febbraio 2014 Compatibilità - In sintesi LE NUOVE DICHIARAZIONI FISCALI 2014 -... 1 CONTENUTO DELLA VERSIONE... 3 UTILIZZO DEL

Dettagli

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 ATTENZIONE!!! Per poter interagire correttamente con i contenuti del Portale, è necessario disabilitare

Dettagli

Novita portale fornitori Eni Aggiornamento del 02/10/2017

Novita portale fornitori Eni Aggiornamento del 02/10/2017 Novità portale fornitori Eni - Aggiornamento del 02 ottobre 2017 Pagina 1 di 6 INDICE 1. Obiettivi del documento... 3 2. Visualizzazione fatture... 3 3. Comunicazioni e richieste informazioni... 3 4. Avvisi

Dettagli

Acconto IVA... 1 Acconto Utenti Spring/EDF... 2 Acconto Utenti Spring NO EDF... 3 Adempimenti contabili successivi al calcolo... 4

Acconto IVA... 1 Acconto Utenti Spring/EDF... 2 Acconto Utenti Spring NO EDF... 3 Adempimenti contabili successivi al calcolo... 4 Note Acconto IVA 2014 Utenti SPRING/SQ-SB Sommario Acconto IVA... 1 Acconto Utenti Spring/EDF... 2 Acconto Utenti Spring NO EDF... 3 Adempimenti contabili successivi al calcolo... 4 SERVIZIO INFORMATICA

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 Richiesta Rimborso IVA Trimestrale...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...3 Contenuti del rilascio...3 Trasferimento

Dettagli

causali per valorizzare il flag allegati e per gestire la tipologia 3 Contratti a corrispettivi periodici anche senza gestione contratti.

causali per valorizzare il flag allegati e per gestire la tipologia 3 Contratti a corrispettivi periodici anche senza gestione contratti. Rescaldina 10/11/2011 Release AG201126 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Comunicazione operazioni over 3000: o o causali per valorizzare il flag allegati e per gestire la tipologia 3 Contratti a corrispettivi

Dettagli

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini Operazioni da effettuare in Gestionale 1 per adempiere all obbligo normativo Spesometro : Operazioni preliminari Indichiamo qui di seguito, quali sono le operazioni da svolgere in Gestionale 1, per una

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A.

Gruppo Buffetti S.p.A. Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE!!!...2 LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA...2 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00002z)...2 Contenuti del rilascio...2 Formazione e Gestione File XML...2

Dettagli

Paghe Smart IL MODELLO F24. Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART

Paghe Smart IL MODELLO F24. Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART IL MODELLO F24 Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART INTRODUZIONE...2 GESTIONE MODELLO...3 - Inserimento Banche...3 - Impostazioni di base...4 - Inserimento manuale tributi

Dettagli

GESTIONE VERSAMENTI TELEMATICI 2011

GESTIONE VERSAMENTI TELEMATICI 2011 GESTIONE VERSAMENTI TELEMATICI 2011 Note di rilascio Versione 6.1.0 Data gennaio 2011 Compatibilità 6.0.0 e successive In sintesi NOVITA Filtri di ricerca - indicizzazione database CONTENUTI DELLA VERSIONE

Dettagli

INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DESKTOP TELEMATICO E APPLICAZIONE ENTRATEL

INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DESKTOP TELEMATICO E APPLICAZIONE ENTRATEL INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DESKTOP TELEMATICO E APPLICAZIONE ENTRATEL Dopo aver salvato l applicazione sulla postazione di lavoro e verificato la presenza di una JVM (java Virtual Machine*) installata

Dettagli

Manuale antievasione (spesometro) adhoc con immagini

Manuale antievasione (spesometro) adhoc con immagini Prima di procedere con le istruzioni specifichiamo che, al fine di una corretta predisposizione dei dati, consigliamo l assistenza del consulente fiscale aziendale in quanto il nostro manuale riguarda

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi Note di Rilascio Utente Versione 16.01.10 - Tutti gli applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La ver 16.01.10 può essere utilizzata

Dettagli

Codice identificativo dell aggiornamento: A

Codice identificativo dell aggiornamento: A Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 CONTENUTO AGGIORNAMENTO... 3 DICHIARAZIONE 730 / 2014... 3 Convenzione CAF FENALCA Aggiornamento dati CAF FENALCA... 3 STAMPE Laser... 4 Aliquote

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2013H3

LEGGIMI UTENTE. versione 2013H3 LEGGIMI UTENTE versione 2013H3 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO DICHIARAZIONE REDDITI Eseguire nell ordine le voci di menu DR - Servizi Modelli Unico - Aggiornamento archivi:

Dettagli

Lavoratori Agricoli e Forestali VERSIONE /02/2008

Lavoratori Agricoli e Forestali VERSIONE /02/2008 VERSIONE 5.0.1 10/02/2008 pag. 1 INSTALLAZIONE Dopo aver inserito il CD, attendere l avvio automatico ed eseguire i passi proposti dal software di installazione. ATTENZIONE Per gli utenti dove risulta

Dettagli

GENERAZIONE ARCHIVIO REMOTE BANKING

GENERAZIONE ARCHIVIO REMOTE BANKING GENERAZIONE ARCHIVIO REMOTE BANKING Il riferimento al manuale è il menù Redditi, capitolo Stampe, paragrafo Versamenti F24, sottoparagrafo Generazione Archivio Remote Banking. Questa funzione consente

Dettagli

Codice identificativo dell aggiornamento: A

Codice identificativo dell aggiornamento: A Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 ATTENZIONE!!!... 3 CONTENUTI DELL AGGIORNAMENTO... 3 DICHIARAZIONE UNICO SOCIETA DI PERSONE / 2015... 3 Dichiarazione Unico Società di Persone

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.0.0

Dettagli

# Creazione file telematico modelli Intrastat

# Creazione file telematico modelli Intrastat Suite Contabile Fiscale #2958 - Creazione file telematico modelli Intrastat Premessa Come creare il file telematico per il Modello Intrastat in Telematico e Modelli Modalità operative Selezionare la funzione

Dettagli

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA D.Lgs. 267/2000 SPESOMETRO. Scheda informativa tratta dal sito dell Agenzia delle Entrate

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA D.Lgs. 267/2000 SPESOMETRO. Scheda informativa tratta dal sito dell Agenzia delle Entrate SPESOMETRO Scheda informativa tratta dal sito dell Agenzia delle Entrate L articolo 21 del dl 78/2010 (poi modificato dall articolo 2 comma 6 del Dl 16/2012) ha introdotto l obbligo di comunicare all Agenzia

Dettagli

770/2016 Travaso dati paghe e gestione modello

770/2016 Travaso dati paghe e gestione modello 770/2016 Travaso dati paghe e gestione modello A partire dalla release 16.30.00 è attiva la gestione completa di tutti i quadri della Dichiarazione 770/2016, relativa all anno fiscale 2015. Ricordiamo

Dettagli

Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute. Invio telematico

Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute. Invio telematico Nota Salvatempo Antielusione - Invio dati fatture 8 settembre 2017 Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute Invio telematico Operazioni di integrazione, rettifica e annullamento di comunicazioni

Dettagli

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ /

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ / Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/392697 0832/458995 Fax 0832/372266 0832/372308 e-mail : lineasistemi@tiscali.it Note operative per chiusura e apertura anno fiscale 2016 - Procedere preventivamente

Dettagli

ESECUZIONE INVIO TELEMATICO CERTIFICAZIONE UNICA 2016

ESECUZIONE INVIO TELEMATICO CERTIFICAZIONE UNICA 2016 ESECUZIONE INVIO TELEMATICO CERTIFICAZIONE UNICA 2016 La generazione del file per l invio telematico viene effettuata dal menu SERVIZI > TELEMATICO > ARCHIVIAZIONE DATI TELEMATICO PROMEMORIA: Ricordiamo

Dettagli

REGOLARIZZAZIONE SPLAFONAMENTO CON EMISSIONE DI AUTOFATTURA

REGOLARIZZAZIONE SPLAFONAMENTO CON EMISSIONE DI AUTOFATTURA REGOLARIZZAZIONE SPLAFONAMENTO CON EMISSIONE DI AUTOFATTURA Supponendo di avere un plafond disponibile pari a 98.000 e di trovarsi nella situazione riportata nella videata sottostante, in cui si ha uno

Dettagli