Piano Generale del Traffico Urbano Allegato F: Rotatoria 2 di Viale 2 Giugno Via Apricena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Generale del Traffico Urbano Allegato F: Rotatoria 2 di Viale 2 Giugno Via Apricena"

Transcript

1 Piano Generale del Traffico Urbano Allegato F: Rotatoria 2 di Viale 2 Giugno Via Apricena Verifica di funzionalità [1684AT] TPS Transport Planning Service Sede legale ed operativa: Via Settevalli, 133c Perugia (PG) Tel Fax tps.pg@ptv.it Ufficio di Bologna: Viale Antonio Gramsci, Bologna (BO) Ufficio di Milano: Viale Brianza, Milano (MI)

2 Indice 1 Introduzione Rilievi manuali di traffico Descrizione e localizzazione del rilievo Flussi rilevati Rilievo mattutino Rilievo mezzodì Rilievo serale Schema funzionale della rotatoria Stima sommaria dei costi Verifica della capacità della rotatoria Descrizione dei metodi adottati Dati di input Risultati Il modello di microsimulazione dinamica VISSIM La logica del modello dei flussi di traffico La descrizione dell offerta di trasporto La domanda di trasporto I risultati delle simulazioni I tempi di percorrenza e i ritardi Indicatori di coda Modalità di lettura delle catture a video Conclusioni...45 TPS Transport Planning Service Allegato B 2

3 1 Introduzione Il presente elaborato illustra la metodologia, le tecniche utilizzate ed i risultati ottenuti dello studio di traffico realizzato da TPS ai fini della verifica della funzionalità della rotatoria di progetto all intersezione tra Viale 2 Giugno e Via Apricena nell ambito dell aggiornamento del Piano Urbano del Traffico della città di San Severo. In primo luogo sono stati eseguiti dei rilievi manuali di traffico per determinare i flussi attuali per tutte le manovre di svolta dell intersezione. Successivamente, prendendo in considerazione i flussi orari di punta, è stata verificata la capacità della rotatoria di progetto mediante l ausilio di abachi e mediante il modello di microsimulazione dinamica VISSIM. TPS Transport Planning Service Allegato B 3

4 2 Rilievi manuali di traffico 2.1 Descrizione e localizzazione del rilievo I rilievi manuali, eseguiti da TPS il giorno lunedì 16 aprile 2007, sono stati finalizzati alla determinazione dei flussi per le singole manovre di svolta in corrispondenza dell intersezione oggetto di studio. I rilievi sono stati eseguiti su tre fasce temporali giornaliere: fascia mattutina (1,5 ore consecutive dalle 8:00 alle 9:30); fascia di mezzodì (2 ore consecutive dalle 12:00 alle 14:00); fascia pomeridiana (2 ore consecutive dalle 17:30 alle 19:30). Per tutti i periodi monitorati, i dati rilevati sono disaggregati per intervalli di 15 minuti e distinti per le 6 classi veicolari riportate sotto: Classe Veicoli Veicoli Equivalenti 1 Autovetture e commerciali leggeri 1 2 Mezzi pesanti isolati 2 3 Mezzi pesanti combinati 3 4 Autobus 2,5 5 Cicli 0,3 TPS Transport Planning Service Allegato B 4

5 Classe Veicoli Veicoli Equivalenti 6 Motocicli e ciclomotori 0,5 Di seguito si riporta una tabella con descrizione delle manovre rilevate ed un immagine per la localizzazione delle stesse. Id manovra Da 1 Via San Giovanni Bosco Viale Due Giugno (est) 2 Via San Giovanni Bosco Via Apricena 3 Via San Giovanni Bosco Viale Due Giugno (ovest) 4 Viale Due Giugno (ovest) Via San Giovanni Bosco 5 Viale Due Giugno (ovest) Viale Due Giugno (est) 6 Viale Due Giugno (ovest) Via Apricena 1 Via Apricena Viale Due Giugno (ovest) 2 Via Apricena Via San Giovanni Bosco 3 Via Apricena Viale Due Giugno (est) 4 Viale Due Giugno (est) Via Apricena 5 Viale Due Giugno (est) Viale Due Giugno (ovest) 6 Viale Due Giugno (est) Via San Giovanni Bosco A TPS Transport Planning Service Allegato B 5

6 Figura 2: Localizzazione delle manovre di svolta rilevate (int 2) 2.2 Flussi rilevati Di seguito si riporta una tabella con indicazione delle punte (mattutina, mezzodì e serale) individuate con i relativi flussi (espressi in veicoli equivalenti). Flussi orari su base oraria Intervallo Veq/h Punta mattutina 08:00-09: Punta mezzodì 12:45-13: Punta serale 19:00-20: Nelle tabelle delle pagine seguenti, per ciascun flusso individuato, sono riportati i valori dei flussi orari veicolari per le manovre indagate, valutati secondo il seguente criterio: TPS Transport Planning Service Allegato B 6

7 flussi orari su base oraria (valore ottenuto sommando i dati di flusso di quattro intervalli di 15 consecutivi) RILIEVO MATTUTINO I flussi orari su base oraria [veic/h] sono distinti per manovra e per tipo di veicolo MANOVRA Autovetture e comm. leggeri Mezzi pesanti isolati Mezzi pesanti combinati Autobus Cicli Motocicli e ciclomotori TOTALE VEICOLI TOTALE VETTURE EQUIVALENTI TOTALE RILIEVO MEZZODÌ I flussi orari su base oraria [veic/h] sono distinti per manovra e per tipo di veicolo MANOVRA Autovetture e Mezzi pesanti Mezzi pesanti comm. leggeri isolati combinati Autobus Cicli Motocicli e ciclomotori TOTALE VEICOLI TOTALE VETTURE EQUIVALENTI TOTALE TPS Transport Planning Service Allegato B 7

8 2.2.3 RILIEVO SERALE I flussi orari su base oraria [veic/h] sono distinti per manovra e per tipo di veicolo MANOVRA Autovetture e Mezzi pesanti Mezzi pesanti comm. leggeri isolati combinati Autobus Cicli Motocicli e ciclomotori TOTALE VEICOLI TOTALE VETTURE EQUIVALENTI TOTALE TPS Transport Planning Service Allegato B 8

9 3 Schema funzionale della rotatoria La Rotatoria 2, Viale 2 Giugno Via Apricena, risulta essere il secondo nodo stradale di San Severo quanto a volumi di traffico in attraversamento. Essa pertanto dimensionalmente si discosta dal resto delle rotatorie previste, raggiungendo i 20 metri di raggio esterno di piattaforma. La sede stradale della rotatoria si estende al di fuori dell attuale interessando il quadrante nord est, occupato oggi da un marciapiede molto esteso e dal piazzale della scuola comunale adiacente. Per quanto riguarda la regolamentazione proposta sono stati esaminate due possibili soluzioni, la prima a due corsie costanti sulla corona circolare e la seconda a corsie variabili in funzione del numero di corsie dei rami in ingresso/uscita. La soluzione che ha dato i migliori risultati è la seconda che si configura come una turborotatoria, conosciuta in letteratura anche come rotatoria a spirale. Simili rotatorie non hanno ancora trovato applicazione in Italia ma sono sperimentate con ottimi risultati in O- landa da un decennio, e più recentemente in altri paesi europei. La variazione del numero di corsie e la loro specializzazione nelle manovre consentite permette di garantire sempre la capacità di deflusso necessaria, riducendo drasticamente i punti di conflitto tra i veicoli. Unica contropartita la necessità di rendere evidente la corsia da impegnare attraverso una buona segnaletica di indicazione, in particolare attraverso l uso della segnaletica di preavviso e di canalizzazione di corsie. E stato prevista l istituzione del senso unico di circolazione su Corso Gramsci in uscita dal centro con obbligo di svolta a destra su Viale 2 Giugno. Oggi la regolazione della circolazione è affidata ad un impianto semaforico a ciclo fisso. TPS Transport Planning Service Allegato B 9

10

11 4 Stima sommaria dei costi A) LAVORI DA APPALTARSI PROGR. COD. DESCRIZIONE U. M. QUANTITA' SCOTICO, BONIFICHE E DEMOLIZIONI PREZZO UNITARIO IMPORTO 1 a.1.03 Fresatura di pavimentazioni stradali di qualsiasi tipo per spessori fino ai 3 cm. mq x cm ' a.1.05 Rimozione di cordoni stradali. ml a.1.07 Demolizione totale o parziale di murature di tufo, pietrame in genere, mattoni pieni ed in calcestruzzo. Effettuata a mano e con mezzi meccanici. Valutato per la cubatura effettiva delle parti demolite demolizione libera mc a.1.08 Rimozione palo illuminazione/semaforo, relativo plinto di fondazione e ripristino della portanza della sede stradale cad ' MOVIMENTI TERRA 5 a.2.05 Scavo a sezione obbligata, eseguta con mezzi meccanici, fino alla profondità di 2 m, compresa lestrazione e laggotto di eventuali acque, fino ad un battente massimo di 20 cm, su conglomerati calcareniti, tufo, pietra crosta, puddinghe, argilla compatta e assimilabili. mc ' a a a.3.12 PAVIMENTAZIONE Conglomerato bituminoso drenante fonoassorbente per strati di usura. Pacchetto stradale completo con asflalto drenante superficie inferiore a 1000 mq Marciapiede pavimentato in conglomerato bituminoso dello spessore di 2,5 cm dato in opera compreso rullatura mq x cm ' mq ' mq ' TPS Transport Planning Service Allegato B 11

12 A) LAVORI DA APPALTARSI PROGR. COD. DESCRIZIONE U. M. QUANTITA' PREZZO UNITARIO IMPORTO 9 a.3.18 F.p.o. di cordoni in pietra di Apricena di lunghezza non inferiore a 50 cm e altezza non inferiore a 25 cm, lavorati a bocciarda sulla faccia vista e a scalpello negli assetti, con spigoli arrotondati o sfettati, in opera con malta i- draulica compreso ogni onere e magistero relativo: di larghezza pari a 20 cm ml ' a a a a a.6.01 Posa in oprea di cordoni vecchi in pietra di Apricena rilavorati a bocciarda nelle facce viste ed a scalpello negli assetti, con spigolo arrotondato o sfettato, in opera con malta idraulica, compreso ogni onere e magistero relativo di larghezza pari a 40 cm OPERE IDRAULICHE Raccolta acque di piattaforma (rot.standard, Raggio - 20m, Bracci - 4) SEGNALETICA ORIZZONTALE E VERTICALE Segnaletica orizzontale (rot.standard, Raggio - 20m, Bracci - 4) Segnaletica verticale (rot.standard, Raggio - 20m, Bracci - 4) SISTEMAZIONE A VERDE Forniture di terreno vegetale idoneo per formazione di aiuole e simili, crivellato finemente, esente da ciottoli, radici e materie rocciose in genere compreso lo spargimento e la configurazione. ml ' a corpo ' ' a corpo ' ' a corpo ' ' mc ' a.6.03 Semina idraulica, con Idroseminatrice, mediante spargimento su terreno da coltivo, dissodato e livellato, libero da piante ed altri impedimenti, della semenza (30 g/mq) addizionata: fornitura e posa in opera, con personale specializzato, di georete opportunamente fissata su tutta la superficie e fissata a monte e a valle; lintervento, successivo all'idrosemina, serve a protezione del suolo dai fenomeni erosivi prima dello sviluppo della cotica erbosa. In condizioni di media difficoltà. mq a.6.08 Impianti di irrigazione, per una superficie minima di mq e con frazionamenti non inferiori a mq. 300, composti da una tubazione sotterranea in polietilene ad alta densità o polivinile atossico, di diametro adeguato alla dimensione dellimpianto stesso, comprensivi di scavo, reinterro e fornitura di raccorderia, irrigatori, valvole e quantaltro occorre per il funzionamento. Sono escluse: le opere murarie, i costi relativi agli allacciamenti alla rete idrica e gli impianti elettrici. mq ' a.7.01 IMPIANTI Impianto di illuminazione (rot.standard, Raggio - 20m, Bracci - 4) a corpo ' ' TPS Transport Planning Service Allegato B 12

13 A) LAVORI DA APPALTARSI PROGR. COD. DESCRIZIONE U. M. QUANTITA' STRUTTURE PREZZO UNITARIO IMPORTO 18 a.8.01 Muro in c.a. debolmente armato ml ' TOTALE A 125' B) SOMME A DISPOSIZIONE 19 Lavori non computati ed imprevisti 10% 12' Spese tecniche 16' IVA 10% sui lavori 10% 13' IVA 20% su spese tecniche 20% 3' TOTALE B 46' IMPORTO GENERALE DELL'OPERA (A+B, escluso espropri e deviazione sottoservizi) 171' TPS Transport Planning Service Allegato B 13

14 5 Verifica della capacità della rotatoria 5.1 Descrizione dei metodi adottati La rotatoria in esame è stata verificata mediante l uso di abachi, in particolare i metodi di calcolo cui si è fatto riferimento sono quattro: Setra (procedura francese) VSS (procedura svizzera) Bovy (procedura svizzera) CETUR (procedura francese) Nel metodo Setra la capacità di entrata di un ramo dipende oltre che dal traffico presente sull anello anche da quello uscente, valutato come traffico di disturbo. Quest ultimo dipende dalle dimensioni dell isola spartitraffico, separazione tra il traffico uscente e quello entrante. Nel metodo Setra le grandezze da valutare sono tre: SEP, la larghezza dell isola spartitraffico; ANN, la larghezza dell anello; ENT, la larghezza della carreggiata in ingresso. Il metodo VSS, valido per rotatorie di diametro dai 25 ai 40 metri con una sola corsia dell'anello, tiene conto del numero di corsie in ingresso alla rotatoria e di alcuni parametri variabili in funzione dei flussi di traffico. TPS Transport Planning Service Allegato B 14

15 Figura 1: Metodo SETRA Figura 2: Metodo VSS Il metodo Bovy calcola la capacità in entrata in una rotatoria valutando sempre l interferenza del traffico uscente su quello entrante a partire però dalla distanza tra il punto di divergenza in uscita ed il punto di conflitto in immissione; nel caso di più traiettorie possibili in entrata o in uscita, per la presenza di più corsie, va considerato il caso peggiore caratterizzato dalla distanza di conflitto minore. Altri dati valutati sono il numero di corsie sull anello ed il numero di corsie sul ramo in entrata. Il metodo CETUR calcola la capacità tenendo conto della larghezza dell anello, del raggio dell isola centrale e del numero di corsie in entrata. Figura 3: Metodo BOVY Figura 4: Metodo CETUR TPS Transport Planning Service Allegato B 15

16 5.2 Dati di input Di seguito si riportano i dati di input (matrici Origine/Destinazione, numero di ramo, larghezza anello, isola spartitraffico, ) utilizzati per tale verifica. Descrizione Ramo C A Via San Giovanni Bosco B Viale Due Giugno (est) D C Via Apricena A B D Viale Due Giugno (ovest) Figura 5: Schema rotatoria Matrice ora di punta della mattina 8:00 9:00 TPS Transport Planning Service Allegato B 16

17 Matrice ora di punta del mezzodì 12:45 13:45 Matrice ora di punta della sera 19:00 20:00 TPS Transport Planning Service Allegato B 17

18 Metodo SETRA Metodo Bovy TPS Transport Planning Service Allegato B 18

19 Metodo CETUR TPS Transport Planning Service Allegato B 19

20 5.3 Risultati Di seguito si riportano i risultati del test eseguito. Ora di punta della mattina 8:00 9:00 TRAFFICO CIRCOLANTE Traffico circolante davanti ai rami da A a D (Qc) Ramo A: 1341 Ramo B: 188 Ramo C: 408 Ramo D: 522 Traffico uscente dai rami da A a D (Qu) Ramo A: 209 Ramo B: 1153 Ramo C: 318 Ramo D: 384 Traffico entrante ai rami da A a D (Qe) Ramo A: 0 Ramo B: 538 Ramo C: 498 Ramo D: 1028 CAPACITÀ DI TRAFFICO IN INGRESSO AI VARI RAMI METODO 1 - SETRA Capacità dei rami (C): [uvp/h] Ramo B: 1222 Ramo C: 1241 Ramo D: 1223 Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Ramo B: 684 Ramo C: 743 Ramo D: 195 Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Ramo B: 56 Ramo C: 60 Ramo D: 16 Capacità totale della rotonda (Ct), con il Metodo 2 - SETRA: 3686 uvp/h METODO 2 - Bovy Capacità dei rami (C): [uvp/h] Ramo B: 1852 Ramo C: 1678 Ramo D: 1643 Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Ramo B: 1314 Ramo C: 1180 Ramo D: 615 Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Ramo B: 71 Ramo C: 70 Ramo D: 37 Capacità totale della rotonda (Ct), con il Metodo 4 - Bovy: 5173 uvp/h METODO 3 - CETUR Capacità dei rami (C): [uvp/h] Ramo B: 1727 Ramo C: 1661 Ramo D: 1567 Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Ramo B: 1189 Ramo C: 1163 Ramo D: 539 Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Ramo B: 69 Ramo C: 70 Ramo D: 34 Capacità totale della rotonda (Ct), con il Metodo 5 - CETUR: 4954 uvp/h TEMPI MEDI DI ATTESA AI RAMI Ramo B: 2 s Ramo C: 3 s Ramo D: 6 s TPS Transport Planning Service Allegato B 20

21 Ora di punta del mezzodì 12:45 13:45 TRAFFICO CIRCOLANTE Traffico circolante davanti ai rami da A a D (Qc) Ramo A: 1087 Ramo B: 190 Ramo C: 597 Ramo D: 502 Traffico uscente dai rami da A a D (Qu) Ramo A: 245 Ramo B: 897 Ramo C: 302 Ramo D: 594 Traffico entrante ai rami da A a D (Qe) Ramo A: 0 Ramo B: 709 Ramo C: 499 Ramo D: 830 CAPACITÀ DI TRAFFICO IN INGRESSO AI VARI RAMI METODO 1 - SETRA Capacità dei rami (C): [uvp/h] Ramo B: 1286 Ramo C: 1037 Ramo D: 1178 Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Ramo B: 577 Ramo C: 538 Ramo D: 348 Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Ramo B: 45 Ramo C: 52 Ramo D: 30 Capacità totale della rotonda (Ct), con il Metodo 2 - SETRA: 3501 uvp/h METODO 2 - Bovy Capacità dei rami (C): [uvp/h] Ramo B: 1895 Ramo C: 1414 Ramo D: 1627 Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Ramo B: 1186 Ramo C: 915 Ramo D: 797 Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Ramo B: 63 Ramo C: 65 Ramo D: 49 Capacità totale della rotonda (Ct), con il Metodo 4 - Bovy: 4963 uvp/h METODO 3 - CETUR Capacità dei rami (C): [uvp/h] Ramo B: 1788 Ramo C: 1428 Ramo D: 1537 Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Ramo B: 1079 Ramo C: 929 Ramo D: 707 Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Ramo B: 60 Ramo C: 65 Ramo D: 46 Capacità totale della rotonda (Ct), con il Metodo 5 - CETUR: 4753 uvp/h TEMPI MEDI DI ATTESA AI RAMI Ramo B: 3 s Ramo C: 4 s Ramo D: 4 s TPS Transport Planning Service Allegato B 21

22 Ora di punta della sera 19:00 20:00 TRAFFICO CIRCOLANTE Traffico circolante davanti ai rami da A a D (Qc) Ramo A: 1142 Ramo B: 161 Ramo C: 692 Ramo D: 588 Traffico uscente dai rami da A a D (Qu) Ramo A: 317 Ramo B: 981 Ramo C: 271 Ramo D: 623 Traffico entrante ai rami da A a D (Qe) Ramo A: 0 Ramo B: 802 Ramo C: 519 Ramo D: 871 CAPACITÀ DI TRAFFICO IN INGRESSO AI VARI RAMI METODO 1 SETRA Capacità dei rami (C): [uvp/h] Ramo B: 1291 Ramo C: 934 Ramo D: 1112 Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Ramo B: 489 Ramo C: 415 Ramo D: 241 Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Ramo B: 38 Ramo C: 44 Ramo D: 22 Capacità totale della rotonda (Ct), con il Metodo 2 - SETRA: 3945 uvp/h METODO 2 - Bovy Capacità dei rami (C): [uvp/h] Ramo B: 1910 Ramo C: 1281 Ramo D: 1533 Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Ramo B: 1108 Ramo C: 762 Ramo D: 662 Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Ramo B: 58 Ramo C: 59 Ramo D: 43 Capacità totale della rotonda (Ct), con il Metodo 4 - Bovy: 5251 uvp/h METODO 3 CETUR Capacità dei rami (C): [uvp/h] Ramo B: 1804 Ramo C: 1317 Ramo D: 1433 Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Ramo B: 1002 Ramo C: 798 Ramo D: 562 Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Ramo B: 56 Ramo C: 61 Ramo D: 39 Capacità totale della rotonda (Ct), con il Metodo 5 - CETUR: 5144 uvp/h TEMPI MEDI DI ATTESA AI RAMI Ramo B: 3 s Ramo C: 4 s Ramo D: 6 s TPS Transport Planning Service Allegato B 22

23 6 Il modello di microsimulazione dinamica VISSIM Il modello di simulazione microscopica VISSIM permette la simulazione dei singoli movimenti veicolari che, visualizzati in tempo reale, rendono assolutamente innovativo lo studio di problemi legati alla mobilità. Con VISSIM si possono valutare differenti modi di gestione del traffico attraverso la descrizione qualitativa e quantitativa della circolazione stessa. 6.1 La logica del modello dei flussi di traffico Il modello dei flussi di traffico comprende la modellizzazione dei veicoli consecutivi su una stessa traiettoria e la simulazione modellizzata del cambiamento di corsia. La qualità del modello dei flussi di traffico, che descrive il movimento dei veicoli nella rete, è essenziale per la qualità del modello di simulazione stesso. Contrariamente a modelli più semplici che ipotizzano delle velocità più o meno costanti e dei processi di successione dei veicoli di tipo deterministico, VISSIM impiega il modello di percezione psicofisica di WIEDEMANN (1974, cfr. anche Leutzbach/Wiedemann, 1986; Leutzbach, 1988). TPS Transport Planning Service Allegato B 23

24 Distanza tra i due veicoli Comportamento libero Soglia della percezione Reazione inconscia reazione decelerazione collisione Differenza di velocità Incremento distanza Decremento distanza Figura 6: Modello di successione dei veicoli (da: WIEDEMANN) L idea fondamentale del modello si basa sul fatto che il conducente di un veicolo più veloce comincia a frenare nel momento in cui viene superata la sua soglia individuale di percezione. Dal momento che non sa stimare in maniera esatta la velocità del veicolo che lo precede, la velocità del suo veicolo diminuisce al di sotto di questa, e ciò ha per conseguenza un accelerazione dopo il superamento della sua soglia di percezione. Ne risulta una successione di lievi azioni di accelerazione e decelerazione. Le funzioni di distribuzione, riguardanti le velocità e il distanziamento tra i veicoli, permettono di tener conto del comportamento distinto di differenti conducenti. La calibrazione del modello di accodamento dei veicoli è stata fatta con l aiuto di numerose sperimentazioni all Istituto di Scienze della Circolazione dell Università di Karlsruhe. Delle recenti misurazioni garantiscono la modellizzazione corretta del comportamento, che si è evoluto nel tempo, e delle prestazioni tecniche più avanzate dei veicoli. In VISSIM la simulazione del comportamento di un conducente, su una carreggiata a più corsie, non tiene solamente conto dei due veicoli che lo precedono ma anche dei veicoli posti sulle corsie vicine. L attenzione del conducente è influenzata, inoltre, dai semafori quando il veicolo arriva ad una distanza di circa 100 metri dalla linea d arresto. TPS Transport Planning Service Allegato B 24

25 Veicolo considerato Veicolo con influenza sul veicolo considerato Veicolo senza influenza sul veicolo considerato Figura 7: Comportamento di guida di un conducente su una carreggiata a più corsie Ogni conducente è assegnato, con i parametri che descrivono il suo comportamento, ad un veicolo preciso. Il comportamento del conducente si trova quindi in accordo con le prestazioni tecniche del veicolo. Le caratteristiche che determinano l unità conducente-veicolo possono essere classificate in tre categorie: 1. Specifiche tecniche del veicolo lunghezza del veicolo velocità massima accelerazione posizione istantanea del veicolo nella rete velocità e accelerazione istantanea del veicolo. 2. Comportamento dell unità conducente-veicolo limiti psicofisici di percezione del conducente (capacità di stima, percezione della sicurezza, disposizione ad assumere dei rischi) memoria del conducente accelerazione in funzione della velocità corrente e della velocità desiderata. 3. Interazione tra più unità conducente-veicolo rapporti fra un determinato veicolo e i veicoli che lo precedono e che lo seguono nella stessa corsia e nelle corsie vicine informazioni riguardanti l arco di strada utilizzato informazioni concernenti l impianto semaforico più vicino. TPS Transport Planning Service Allegato B 25

26 6.2 La descrizione dell offerta di trasporto Il programma consente la ricostruzione della rete stradale e della disciplina di circolazione. Con un modello simile si può tener conto dell effettiva lunghezza dei tronchi di scambio, delle corsie d immissione, d uscita e di preselezione alle intersezioni, così come dei triangoli di visibilità, degli angoli tra le traiettorie conflittuali dei veicoli e dell ampiezza delle aree di intersezione. Nella definizione delle caratteristiche delle strade è necessario implementare: gli archi, caratterizzati da numero e modulo delle corsie, e definiti dai loro punti di inizio e di fine oltre che da punti intermedi che ne definiscono la geometria; le connessioni tra archi per la modellizzazione dei cambi di direzione (movimenti di svolta alle intersezioni) e per la riduzione o l aumento del numero di corsie. Sia per gli archi sia per le connessioni bisogna specificare la velocità di percorrenza desiderata e le zone di rallentamento in prossimità di curve e restringimenti di carreggiata. In entrambi i casi va indicata non una velocità massima di progetto, ma va descritta la legge di distribuzione delle velocità desiderate, distinta per i diversi tipi di veicoli: veicoli leggeri, mezzi pesanti, motocicli, Per le intersezioni sono stati inseriti i dati relativi al modo di risoluzione dei punti di conflitto: a precedenza, con l indicazione della posizione e dei valori relativi al distanziamento spaziale e temporale minimo tra i veicoli, e con limitazione sulle velocità; L elevato livello di definizione nella geometria delle strade e il rispetto delle caratteristiche dimensionali è semplificato dalla possibilità di implementare la planimetria numerica di progetto. Tale possibilità è stata inoltre sfruttata per il caricamento della planimetria generale che agevola la lettura dei luoghi nella rappresentazione a video e nelle immagini allegate. Per quanto riguarda l intersezione in esame, è stato considerato e valutato lo scenario di progetto riportato di seguito: TPS Transport Planning Service Allegato B 26

27 6.3 La domanda di trasporto Sono state definite matrici Origine/Destinazione distinte per mezzo di trasporto: 1. Auto Veicoli Commerciali Leggeri, 2. Mezzi Pesanti Isolati e Autobus, 3. Mezzi Pesanti Combinati (Autotreni e Autoarticolati), 4. Veicoli a due ruote, È stata considerata l ora di punta della giornata con maggiore traffico veicolare, corrispondente all ora di punta della sera 19:00 20:00. TPS Transport Planning Service Allegato B 27

28 Per quanto riguarda i tipi di veicolo si è utilizzata la seguente codifica: Codifica Auto MPI + BUS MPC Descrizione Auto Veicoli Commerciali Leggeri Mezzi Pesanti Isolati + Autobus Mezzi Pesanti Combinati (autotreni e autoarticolati) 2 ruote Veicoli a due ruote (cicli e motocicli) Le matrici Origine/Destinazione ricostruite dai rilievi di traffico manuali secondo quanto descritto all inizio del presente elaborato, sono state inserite nel modello di VISSIM distinguendo i diversi tipi di veicolo per ottenere indicazioni più dettagliate sul funzionamento della rete in funzione della lunghezza dei veicoli. Di seguito si riportano le matrici Origine/Destinazione inserite nel modello. TPS Transport Planning Service Allegato B 28

29 Matrice O/D Auto ora di punta 19:00-20:00 Destinazione Via Apricena Viale 2 Giugno (ovest) Corso Gramsci - ingresso Via San Giovanni Bosco - uscita Viale 2 Giugno (est) Origine _I 23_U 24 Via Apricena Viale 2 Giugno (ovest) Corso Gramsci - ingresso 23_I Via San Giovanni Bosco - uscita 23_U Viale 2 Giugno (est) Matrice O/D MPI + bus ora di punta 19:00-20:00 Destinazione Via Apricena Viale 2 Giugno (ovest) Corso Gramsci - ingresso Via San Giovanni Bosco - uscita Viale 2 Giugno (est) Origine _I 23_U 24 Via Apricena Viale 2 Giugno (ovest) Corso Gramsci - ingresso 23_I Via San Giovanni Bosco - uscita 23_U Viale 2 Giugno (est) TPS Transport Planning Service Allegato B 29

30 Matrice O/D MPC ora di punta 19:00-20:00 Destinazione Via Apricena Viale 2 Giugno (ovest) Corso Gramsci - ingresso Via San Giovanni Bosco - uscita Viale 2 Giugno (est) Origine _I 23_U 24 Via Apricena Viale 2 Giugno (ovest) Corso Gramsci - ingresso 23_I Via San Giovanni Bosco - uscita 23_U Viale 2 Giugno (est) Matrice O/D 2 ruote ora di punta 19:00-20:00 Destinazione Via Apricena Viale 2 Giugno (ovest) Corso Gramsci - ingresso Via San Giovanni Bosco - uscita Viale 2 Giugno (est) Origine _I 23_U 24 Via Apricena Viale 2 Giugno (ovest) Corso Gramsci - ingresso 23_I Via San Giovanni Bosco - uscita 23_U Viale 2 Giugno (est) TPS Transport Planning Service Allegato B 30

31 6.4 I risultati delle simulazioni Nelle pagine seguenti sono riportati indicatori sintetici dei risultati delle simulazioni e catture a video delle simulazioni per rendere più comprensibili le dinamiche di funzionamento della rete. Tutti i rapporti numerici presenti in questa sezione, sono stati calcolati nell intervallo di simulazione da 300 a 3600 secondi, escludendo gli intervalli iniziale (0-300 sec) e finale ( sec) perché non rappresentativi. Infatti l intervallo iniziale serve al modello per caricare in rete i flussi in ingresso e pertanto risulta poco significativo in termini di numero di veicoli, mentre in quello finale la rete si scarica piano piano finché nessun veicolo rimane in rete I TEMPI DI PERCORRENZA E I RITARDI E possibile valutare l efficacia di diverse ipotesi progettuali analizzando tutta una serie di indicatori forniti direttamente dal modello. Di seguito si riportano alcuni indicatori che permettono di valutare il livello di servizio di un infrastruttura stradale allo scopo di fornire informazioni relative a specifici itinerari o sezioni di rilievo della rete: totale dei veicoli su un itinerario, distanza percorsa [km] su un itinerario, tempi di percorrenza [s] su un itinerario, velocità media [km/h] su un itinerario, ritardo [s] rispetto al tempo di percorrenza a rete scarica. Tali indicatori sono stati calcolati complessivamente per tutti i veicoli circolanti sulla rete. Per la localizzazione delle sezioni utilizzate per il calcolo di questi indicatori si fa riferimento alla tabella e alla planimetria riportate sotto. Sezione Descrizione 21 Via Apricena 22 Viale 2 Giugno (ovest) 23_I 23_U Corso Gramsci - ingresso Via San Giovanni Bosco - uscita 24 Viale 2 Giugno (est) TPS Transport Planning Service Allegato B 31

32 Via Apricena 21 Viale Due Giugno (ovest) 22 Viale Due Giugno (est) 24 Corso Gramsci 23_I 23_U Via San Giovanni Bosco Figura 8: Scenario di progetto e sezioni di rilievo per il calcolo dei tempi di percorrenza I valori numerici degli indicatori forniti dal programma di simulazione sono riportati di seguito. Distanze [m] media pesata TPS Transport Planning Service Allegato B 32

33 Numero di veicoli Interv. valutaz. [s] totale Tempi di percorrenza [s] Interv. valutaz. [s] media pesata TPS Transport Planning Service Allegato B 33

34 Velocità [km/h] Interv. valutaz. [s] media pesata Ritardi [s] Interv. valutaz. [s] media pesata TPS Transport Planning Service Allegato B 34

35 6.4.2 INDICATORI DI CODA Altri indicatori che sono stati calcolati per verificare il corretto funzionamento della rete simulata in VISSIM sono le grandezze legate al formarsi delle code. Si definisce in coda un veicolo la cui velocità scende sotto i 5 km/h e la distanza dal veicolo che lo precede è minore di 20 metri; quando il veicolo, riacquistando velocità, supera i 10 km/h viene considerato fuori coda. Il comportamento dinamico descritto, ingresso ed uscita da una coda, corrisponde ad uno stop&go. Se ad esempio, in condizioni di congestione, lo stesso veicolo per attraversare un intersezione semaforizzata deve attendere più cicli semaforici esso subirà più di uno stop&go. Si tenga conto che nel programma VISSIM la lunghezza assunta per i veicoli segue una funzione di distribuzione variabile a seconda del tipo di veicolo e il distanziamento medio dei veicoli in coda è di 1,5 2 metri. I valori nelle tabelle e nei grafici delle pagine seguenti riportano, in corrispondenza di ciascuna sezione di rilievo, i seguenti indicatori: la lunghezza media delle code, la lunghezza massima delle code, il numero totale dei veicoli transitanti, il numero medio, per veicolo, dei processi di stop&go. Per la localizzazione delle sezioni di interesse si fa riferimento alla tabella e alla planimetria riportate di seguito. Sezione Descrizione 21 Ingresso in rotatoria da Via Apricena 22 Ingresso in rotatoria da Viale 2 Giugno (ovest) 23 Ingresso in Viale 2 Giugno da Corso Gramsci 24 Ingresso in rotatoria da Viale 2 Giugno (est) TPS Transport Planning Service Allegato B 35

36 Figura 9: Scenario di progetto e sezioni di rilievo per il calcolo delle code I valori numerici degli indicatori forniti dal programma di simulazione sono riportati di seguito. TPS Transport Planning Service Allegato B 36

37 Intervallo valutaz. [s] lunghezza media coda [m] lunghezza massima coda [m] numero totale stop&go numero totale veicoli numero stop&go per veicolo lunghezza media coda [m] lunghezza massima coda [m] numero totale stop&go numero totale veicoli numero stop&go per veicolo Intervallo valutaz. [s] lunghezza media coda [m] lunghezza massima coda [m] numero totale stop&go numero totale veicoli numero stop&go per veicolo lunghezza media coda [m] lunghezza massima coda [m] numero totale stop&go numero totale veicoli numero stop&go per veicolo TPS Transport Planning Service Allegato B 37

38 6.4.3 MODALITÀ DI LETTURA DELLE CATTURE A VIDEO Il modello di microsimulazione dinamica VISSIM permette la visualizzazione dei movimenti dei singoli veicoli sulla rete, evidenziando anche qualitativamente il formarsi di fenomeni di congestione. Le strade sono rappresentate in grigio chiaro e viene visualizzata attraverso una linea longitudinale tratteggiata la separazione tra le diverse corsie. È riportata anche la segnaletica orizzontale per una più chiara interpretazione della viabilità di progetto simulata. I veicoli sono rappresentati con diversi colori: in blu i veicoli leggeri; in nero i mezzi pesanti isolati e gli autobus; in viola i mezzi pesanti combinati; in verde i veicoli a due ruote. Le immagini riportate di seguito rappresentano dei fotogrammi catturati durante la microsimulazione dinamica del modello VISSIM ad intervalli regolari di 5. TPS Transport Planning Service Allegato B 38

39 TPS è società certificata U N I EN ISO 9001: minuto di simulazione (19:05) 10 minuto di simulazione (19:10) TPS Transport Planning Service Allegato B 39

40 TPS è società certificata U N I EN ISO 9001: minuto di simulazione (19:15) 20 minuto di simulazione (19:20) TPS Transport Planning Service Allegato B 40

41 TPS è società certificata U N I EN ISO 9001: minuto di simulazione (19:25) 30 minuto di simulazione (19:30) TPS Transport Planning Service Allegato B 41

42 TPS è società certificata U N I EN ISO 9001: minuto di simulazione (19:35) 40 minuto di simulazione (19:40) TPS Transport Planning Service Allegato B 42

43 TPS è società certificata U N I EN ISO 9001: minuto di simulazione (19:45) 50 minuto di simulazione (19:50) TPS Transport Planning Service Allegato B 43

44 TPS è società certificata U N I EN ISO 9001: minuto di simulazione (19:55) 60 minuto di simulazione (20:00) TPS Transport Planning Service Allegato B 44

45 7 Conclusioni L innovativa risoluzione del nodo in esame attraverso una turbo rotatoria sembra la soluzione migliore per risolvere i problemi attuali di deflusso. Considerando l ora di punta della giornata per cui i flussi veicolari in transito al nodo sono maggiori (ora di punta serale tra le 19:00 e le 20:00), si ha un tempo medio di percorrenza sull intera rete costruita di 28 secondi, un ritardo medio di 16 secondi ed una velocità media di percorrenza pari a 19 km/h. TPS Transport Planning Service Allegato B 45

Piano Generale del Traffico Urbano Allegato H: Rotatoria 4 di Viale Checchia Rispoli Via Morandi

Piano Generale del Traffico Urbano Allegato H: Rotatoria 4 di Viale Checchia Rispoli Via Morandi Piano Generale del Traffico Urbano Allegato H: Rotatoria 4 di Viale Checchia Rispoli Via Morandi Verifica di funzionalità 19.06.2007 [1684AT] TPS Transport Planning Service Sede legale ed operativa: Via

Dettagli

Piano Generale del Traffico Urbano Allegato G: Rotatoria 3 di Viale 2 Giugno Viale Checchia Rispoli

Piano Generale del Traffico Urbano Allegato G: Rotatoria 3 di Viale 2 Giugno Viale Checchia Rispoli Piano Generale del Traffico Urbano Allegato G: Rotatoria 3 di Viale 2 Giugno Viale Checchia Rispoli Verifica di funzionalità 19.06.2007 [1684AT] TPS Transport Planning Service Sede legale ed operativa:

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Calcio nel periodo da 03/07/2012 al 05/07/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REALIZZAZIONE ROTATORIA INCROCIO VIAlE DI VITTORIO VIALE MEDIANO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1. Premessa La redazione del presente progetto per il miglioramento dell incrocio stradale è avvenuta, sulla

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese ACCORDO TERRITORIALE PER IL POLO FUNZIONALE ZONA B fra la Provincia di Bologna, i Comuni di Casalecchio di Reno e Zola Predosa e l Unione dei Comuni Valle del Samoggia ai sensi degli artt. 9.4 e 9.5 del

Dettagli

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara Sommario PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 STATO DI FATTO... 5 Flussi di traffico... 5 Rilievo del traffico... 6 Matrice origine destinazione... 11 SCENARIO DI PROGETTO... 12 ANALISI DELLO

Dettagli

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale REALIZZAZIONE VIABILITÀ DI ACCESSO A CAMAIORE ROTATORIA VIA ITALICA VIA PROVINCIALE Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore 21.30. Sala consiliare Palazzo comunale Aggiudicazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE FLUSSO VEICOLARE E LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA BIDIREZIONALE A DUE CORSIE Dott. Ing. Donato

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE FLUSSI VEICOLARI MISURATI...4

INDICE 1. PREMESSA CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE FLUSSI VEICOLARI MISURATI...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE...3 3. FLUSSI VEICOLARI MISURATI...4 4. IL PROGETTO E GLI SCENARI DI STUDIO...5 5. TRAFFICO INDOTTO DALL UTENZA POTENZIALE...6 6.

Dettagli

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia INDAGINI DI TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE IN LOCALITA TASSERE (DESENZANO

Dettagli

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00) n veicoli totali REPORT 1 I FASE ANALISI DEI RILIEVI DEI FLUSSI DI TRAFFICO La campagna di indagini sui flussi di traffico finalizzata ad individuare la mobilità sistematica complessiva dei residenti in

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 Ottobre 2014 1 PREMESSA Il Comune di Rivalta di Torino, con determina del Dirigente del Settore Opere Pubbliche n 310 del 27/06/2014,

Dettagli

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler : MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative, MICRO per affinamento soluzioni progettuali giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler Lo strumento operativo: macro

Dettagli

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE PIANO DELLA SICUREZZA STRADALE DELLA PROVINCIA DI LATINA Torino, 17 giugno 2009 1 Analisi della incidentalità sulla viabilità provinciale per classificare le tratte stradali per livello di incidentalità

Dettagli

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano Comune di Casalecchio di Reno PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano Quadro Conoscitivo. Analisi dello stato di fatto da Modello di Simulazione BOZZA AD USO INTERNO NON DIVULGABILE Analisi

Dettagli

S.S. n. 16 Adriatica Lavori per l eliminazione di intersezione pericolosa mediante realizzazione nuova rotatoria RELAZIONE GENERALE

S.S. n. 16 Adriatica Lavori per l eliminazione di intersezione pericolosa mediante realizzazione nuova rotatoria RELAZIONE GENERALE S.S. n. 16 Adriatica Lavori per l eliminazione di intersezione pericolosa mediante realizzazione nuova rotatoria RELAZIONE GENERALE 1.1 Premessa e finalità dell intervento L incrocio tra la S.P. n. 24

Dettagli

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

PIANO URBANO DEL TRAFFICO COMUNE DI BITONTO PIANO URBANO DEL TRAFFICO Il Piano Urbano del Traffico P.U.T. Il PUT è lo strumento di programmazione degli interventi sul traffico. Componenti della mobilità: 1. Trasporto pubblico;

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11 ECONORD AMBIENTE SRL Progettazione impianti di recupero e smaltimento rifiuti Consulenza ambientale Sviluppo pratiche autorizzative, V.I.A., Verifiche di V.I.A. etc Pratiche Albo Gestori Ambientali Perizie

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO DELLA ROTATORIA ALL'INTERSEZIONE DI VIA SANZIO CON VIA BONISTALLO. Ing. Roberta Scardigli. Settembre Ing.

PROGETTO ESECUTIVO DELLA ROTATORIA ALL'INTERSEZIONE DI VIA SANZIO CON VIA BONISTALLO. Ing. Roberta Scardigli. Settembre Ing. PROGETTO ESECUTIVO DELLA ROTATORIA ALL'INTERSEZIONE DI VIA SANZIO CON VIA BONISTALLO Settembre 2008 Ing. Roberta Scardigli Ing. Roberta Scardigli Ing. Paolo Gini INDICE 1. INTRODUZIONE 1 2. RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

STUDIO DI UNA ROTATORIA IN

STUDIO DI UNA ROTATORIA IN III Convegno Nazionale La sicurezza sulle strade della città Lucca, 21-22 febbraio 2008 STUDIO DI UNA ROTATORIA IN FUNZIONE DI VEICOLI E PEDONI: la soluzione per Porta Sant Anna, a Lucca Antonio PRATELLI

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE OGGETTO: LAVORI DI RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I STATO DEI LUOGHI La presente relazione illustra i lavori di rifacimento della rete idrica

Dettagli

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato nei: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 -

Dettagli

COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA III Settore Tecnico - Lavori Pubblici e Gestione Patrimonio OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE TRATTO DI VIA DELL OCA BIANCA E NUOVO DOSSO IN ASFALTO SU VIA ABRUZZO NEL

Dettagli

U.S.S.M.A.F. VALUTAZIONE DEL TRAFFICO NEL NODO NOVOLI / FORLANINI MARITI /MARAGLIANO IN ASSENZA DEL VIADOTTO TRANVIARIO

U.S.S.M.A.F. VALUTAZIONE DEL TRAFFICO NEL NODO NOVOLI / FORLANINI MARITI /MARAGLIANO IN ASSENZA DEL VIADOTTO TRANVIARIO U.S.S.M.A.F. UNITÀ SPECIALE PER LO STUDIO DELLA MOBILITÀ NELL AREA FIORENTINA RAPPORTO 2008/10 VERIFICHE DI COMPATIBILITÀ DELL INSERIMENTO DEI TRACCIATI TRAMVIARI IN NODI DI TRAFFICO VALUTAZIONE DEL TRAFFICO

Dettagli

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci PERCORSI BUS STAZIONE-CORSO GRAMSCI SOLUZIONE 1 DI MINIMA Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione

Dettagli

LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade

LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade Esercizio 1 Determinare il livello di servizio di un autostrada extraurbana con due corsie per senso di marcia. Si suppone che il terreno del tratto stradale analizzato

Dettagli

REL E AZIONE T EC E N C ICA

REL E AZIONE T EC E N C ICA Nota. Le marche ed modelli di apparecchi illuminanti citati nella presente relazione sono da considerarsi come tipologici ai fini del calcolo. È quindi ammessa l'installazione di apparecchi di caratteristiche

Dettagli

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti: Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Progettisti: Ing. Alessandro Silvietti Geom

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA MARZO 2017

NOTA INTEGRATIVA MARZO 2017 Studio degli aspetti viabilistici e del traffico per il SIA del Piano Urbanistico Attuativo Il Forte del Garda per la realizzazione di un complesso ricettivo all aperto in comune di Castelnuovo del Garda

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO, ESEGUITO ANCHE IN PRESENZA DI 001 ACQUA. SOMMANO mc 2 945,90 5,55 16 349,75 4 165,92 25,480 2 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA ESEGUITO ANCHE IN 002

Dettagli

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 DECRETO MINISTERIALE 5 novembre 2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 La nuova Normativa Stradale

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI MONTEVEGLIO (Provincia di Bologna) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA FORNELLI - LOCALITA STIORE AMBITO URBANO CONSOLIDATO TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE DELLE FRAZIONI

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE - Art. 148 NTA -

PIANO DI LOTTIZZAZIONE - Art. 148 NTA - PIANO DI LOTTIZZAZIONE - Art. 148 NTA - OPERE DI LOTTIZZAZIONE 1 STRADA, PARCHEGGIO, PERCORSI PEDONALI E AREA A VERDE 48.379,69 7 ENEL 8.761,30 8 ILLUMINAZIONE PUBBLICA 37.476,25 ACQUEDOTTO 32.047,20 FOGNATURA

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

ALLEGATO 2 DETTAGLIO DELLA VOCE DI SPESA BTP/EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI DESCRIZIONE QUANTITA COSTO UNITARIO TARIFFA IMPORTO

ALLEGATO 2 DETTAGLIO DELLA VOCE DI SPESA BTP/EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI DESCRIZIONE QUANTITA COSTO UNITARIO TARIFFA IMPORTO ALLEGATO 2 DETTAGLIO DELLA VOCE DI SPESA BTP/EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI Dettaglio dei costi in capo alla Attività 1 Opere di consolidamento e di messa in sicurezza della strada 1 OPERE IN MURATURA DI PIETRA

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

BEST PRACTICES E CASI CONCRETI. a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM

BEST PRACTICES E CASI CONCRETI. a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM BEST PRACTICES E CASI CONCRETI a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM La normativa tecnica di riferimento e best practices Scelta del tipo di intersezione BEST PRACTICES Ambito di inserimento Gerarchia

Dettagli

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1 GENERALITÀ 1.1 Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1.2 F (Hz) L1 (db) L2 (db) 63 74 56 125

Dettagli

SOMMANO ml 50,00 4,50 225,00. SOMMANO mq 41,00 20,00 820,00. SOMMANO m 50,00 25, ,00. SOMMANO mq 265,00 40, ,00

SOMMANO ml 50,00 4,50 225,00. SOMMANO mq 41,00 20,00 820,00. SOMMANO m 50,00 25, ,00. SOMMANO mq 265,00 40, ,00 GN-009 Pagina Nr. 1 LAVORI LUNGO VIA SANTA MARGHERITA 1 F.10.020 Demolizione di cordonate in pietra artificiale. 2 F.20.691 50.00 m 50,00 Rimozione di cunetta in mattonelle di asfalto. SOMMANO m 50,00

Dettagli

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale 4.1) Segnaletica stradale 4.2) Intersezioni regolamentate 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4.4) Interventi di

Dettagli

3 C09/03 Formazione di pozzetto di presa stradale a bocca di lupo o a caditoia, con sede a A Riportare: 5.438,00 Pag. 1 di 2

3 C09/03 Formazione di pozzetto di presa stradale a bocca di lupo o a caditoia, con sede a A Riportare: 5.438,00 Pag. 1 di 2 N.R. ARTICOL O COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DESCRIZIONE E COMPUTO U.M. QUANTITA' PREZZO IMPORTO 1 - OPERE STRADALI 1 C01/08 Fresatura di pavimentazione bituminosa eseguita a freddo con idoneo mezzo meccanico.

Dettagli

Lezione 05: Distanze di visibilità

Lezione 05: Distanze di visibilità Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Principi di Infrastrutture iarie (cod. 39MI) Lezione 5: Distanze di visibilità Roberto

Dettagli

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO STUDIO DI FATTIBILITA LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA ROTATORIA SULLA S.S. N. 233 VARESINA IN COMUNE DI LOCATE VARESINO RELAZIONE TECNICA PREMESSA GENERALE Il centro

Dettagli

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POPPI AZIONI REGIONALI PER LA SICUREZZA STRADALE S.R.70 DELLA CONSUMA Sindaco del Comune di Poppi Carlo Toni Responsabile del procedimento Geom. Fiorini Roberto Progettista: Arch. Massimiliano

Dettagli

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale STRADE Il nuovo Codice della Strada (art. 2, Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285) classifica la viabilità in funzione delle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali delle strade. Le strade

Dettagli

ANALISI VIABILISTICA COMMITTENTE GRUPPO DI LAVORO COMUNE DI SESTO CALENDE. info@theblossomavenue.com - www.theblossomavenue.com

ANALISI VIABILISTICA COMMITTENTE GRUPPO DI LAVORO COMUNE DI SESTO CALENDE. info@theblossomavenue.com - www.theblossomavenue.com COMUNE DI SESTO CALENDE Piazza Cesare Da Sesto, 1 21018 Sesto Calende (VA) FOR BETTER HUMAN LIVING Marco Facchinetti - Marco Dellavalle 14 East 10th, ground floor, New York 10013 NY - USA Phone +1 (212)

Dettagli

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

PIANO URBANO DEL TRAFFICO Comune di Reggio Emilia (RE), Servizio Traffico e Infrastrutture PIANO URBANO DEL TRAFFICO 2-21 COMMITTENTE: COMUNE DI REGGIO EMILIA. TIPO DI INCARICO: CONSULENZA, SUPERVISIONE E SUPPORTO DECISIONALE.

Dettagli

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO.

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO. CITTÁ DI BONDENO Provincia di Ferrara S E T T O R E T E C N I C O SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Tipologia: PROGETTO PRELIMINARE Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN PONTE SUL CANALE DI BURANA A BORGO SCALA E DELLA

Dettagli

COMUNE DI FLERO (BS)

COMUNE DI FLERO (BS) COMUNE DI FLERO (BS) ABACO SOLUZIONI PROGETTUALI PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Abaco soluzioni progettuali MODERAZIONE DEL TRAFFICO X= Intervento fattibile Intersezione stradale con pista ciclabile

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE ALLE OO.PP. TOSCANA-UMBRIA FIRENZE Sezione Operativa di Massa Carrara (MS) OGGETTO: Comune di Carrara Segnalazione di pericolo

Dettagli

Computo metrico e quadro economico

Computo metrico e quadro economico Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Computo metrico e quadro economico Progettisti:

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

VALUTAZIONE DI MASSIMA delle Opere Pubbliche e di Urbanizzazione

VALUTAZIONE DI MASSIMA delle Opere Pubbliche e di Urbanizzazione VALUTAZIONE DI MASSIMA delle Opere Pubbliche e di Urbanizzazione SEZIONE 1 Opere Stradali* *La stima dei costi è stata dedotta da interventi analoghi realizzati dall amministrazione, o almeno alla fase

Dettagli

Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio Comune di POGNANO Via Leonardo da Vinci 12/A Provincia di BERGAMO Variante Piano di Governo del Territorio DP2_2c Rilievo del traffico: Sintesi FDA International Urbanistica e architettura di Arch. Marco

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA (PROVINCIA DI BRESCIA) STUDIO DEL TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) INTEGRAZIONI GENNAIO 2012 1 Premessa Con nota 19/12/2011 la Provincia di

Dettagli

INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI

INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI INDICAZIONE DEI E DELLE Abbassamento in quota stradale di quota pozzetti in c.a. esistenti lungo la strada, mediante la rimozione del chiusino e telaio in ghisa o ferro, della demolizione della soletta

Dettagli

IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA

IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA ONE DI STRIE ED AER IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA LE VISUALI LIBERE NELLA PROGETTAZIONE STRADALE Al fine di garantire le condizioni di sicurezza della circolazione, in condizioni di veicolo

Dettagli

Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento

Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento ALLEGATO G Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento e la frazione di Migliaro tramite il sottopasso

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DI VIALE MATTEOTTI DA PIAZZA I MAGGIO ALLA I TRAVERSA PREMESSA L opera in oggetto si inquadra all interno degli interventi per il completamento

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile, dell Ambiente e del Territorio Tesi di Laurea STUDIO PER L ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELLA INTERSEZIONE TRA VIA LIVORNESE E VIA

Dettagli

Studio di traffico realizzato per il P.I.I. Residenze Parco Locatelli Bergamo:

Studio di traffico realizzato per il P.I.I. Residenze Parco Locatelli Bergamo: Studio di traffico realizzato per il P.I.I. Residenze Parco Locatelli Bergamo: INTEGRAZIONE Preparato per: Immobiliare Parco Locatelli s.r.l via Fatebenefratelli n 9 - Milano 1 Quadro di riferimento progettuale...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL INTERSEZIONE STRADALE TRA LA S.R. 220 PIEVAIOLA, VIA LUIGI EINAUDI, VIA MALANOTTE E STRADA DEL GIGLIO INDICE 1. PREMESSE... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 8 2.1. Progetto

Dettagli

Approfondimenti trasportistici

Approfondimenti trasportistici ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DELLA TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO E IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ DELL'EST MILANESE Approfondimenti trasportistici Milano, 6 febbraio 2007

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.A. Como Via M. Pagani, Via Como, Via G. Rossini

PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.A. Como Via M. Pagani, Via Como, Via G. Rossini dott. Ing. Sergio Borroni via vecchia per saronno, 9 20020 solaro - mi - tel. 02.9622568 - fax. 02.9622148 e-mail: ingborr@libero.it COMUNE DI ROVELLO PORRO Provincia di Como PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.A.

Dettagli

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1 ESERCIZI rgomento: Corsia di immissione in una intersezione a livelli sfalsati. Consideriamo una intersezione a quadrifoglio tra una strada di categoria B ed un altra strada anch essa di categoria B. Si

Dettagli

Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità

Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità Direzione di Settore PG.N.:.: 212797/2010 2010 Inizio validità : 03/09/2010 Fine validità: Firmata il:03/09/2010 Internet Oggetto:VIA MALAGUTI, ZANOLINI,

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 03/08/2016 COMUNE DI MARMIROLO LAVORI - Asfaltatura di via Boldrini 1 B.10.30 FRESATURA DI PAVIMENTAZIONE Fresatura di pavimentazione stradale con idonea macchina, compreso ogni onere per la segnaletica

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e partecipative SOLUZIONI PROGETTUALI PER LA SICUREZZA IN AMBITO

Dettagli

Pagina Nr. 1. Lavori di bitumatura delle strade comunali via S. Margherita, via Casco, via Plaino, via Zilli e via Nogaredo CODICE ARTICOLO

Pagina Nr. 1. Lavori di bitumatura delle strade comunali via S. Margherita, via Casco, via Plaino, via Zilli e via Nogaredo CODICE ARTICOLO GN-008 Pagina Nr. 1 D.01 ***DEMOLIZIONI*** D.01.350 D.01.350.1 Demolizione di calcestruzzo semplice od armato. a) conglomerato semplice andante B.01.120.2) Motocompressore d'aria b) da lt.2001 a lt.4000

Dettagli

INDICE. 1. Premesse Area di intervento Soluzioni tecniche adottate Calcolo sommario della spesa... 6

INDICE. 1. Premesse Area di intervento Soluzioni tecniche adottate Calcolo sommario della spesa... 6 INDICE 1. Premesse... 3 2. Area di intervento... 3 3. Soluzioni tecniche adottate... 4 4. Calcolo sommario della spesa... 6 5. Quadro Tecnico Economico... 7 2 1. Premesse Il presente Studio Preliminare

Dettagli

Manutenzione ordinaria in aree verdi pubbliche COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Manutenzione ordinaria in aree verdi pubbliche COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE EDILI E STRADALI 1 C10.A15 SCAVO DI SBANCAMENTO siti vari 5 * 10 * 0,40 20,00 5 * 4 * 0,30 6,00 20 * 15 * 0,20 60,00 Totale mt.c. 86,00 30,50 2.623,00 C10.A20 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA 2 A5 Scavo

Dettagli

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1 GENERALITÀ 1.1 Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1.2 F (Hz) L1 (db) L2 (db) 63 74 56 125

Dettagli

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE 1. PREMESSE VIA DE CANDIA Il presente progetto Esecutivo ha per oggetto la realizzazione di un area a priorità pedonale e l abbattimento delle barriere architettoniche lungo la via Pantaleo De Candia nel

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

SOMMARIO. COMUNE DI MONTICHIARI VARIANTE AL PdR SCHEDA S16 STUDIO TRAFFICO E VIABILITA Pag. 1

SOMMARIO. COMUNE DI MONTICHIARI VARIANTE AL PdR SCHEDA S16 STUDIO TRAFFICO E VIABILITA Pag. 1 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 ANALISI DEL CONTESTO IN CUI SI INSERISCE L INTERVENTO... 3 2.1 ANALISI DELL OFFERTA... 3 2.2 ANALISI DELLA DOMANDA ALLO STATO DI FATTO (PRE INTERVENTO)... 8 2.3 MODELLO DI SIMULAZIONE:

Dettagli

Comune di Tremestieri Etneo. Provincia Catania COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Comune di Tremestieri Etneo. Provincia Catania COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Tremestieri Etneo Provincia Catania COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO Progetto per la sistemazione di un incrocio pericoloso mediante la realizzazione di una rotatoria tra la S.P. 171 e la via

Dettagli

3 Relazione tecnico specialistica progetto stradale

3 Relazione tecnico specialistica progetto stradale PROGETTO PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA AL PROCEDIMENTO DI V.I.A. DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE previste nel Comune di Scandicci afferenti all area di trasformazione TR06b Area Commerciale di interesse

Dettagli

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA PREMESSA La relazione che segue si propone l analisi del sistema viario di accesso all area relativo all intervento di Cambio destinazione d uso da agricola ad attività artigianale del

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE Corso di PROGETTO E GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE LECTURE 03 VERIFICA DELLE CONDIZIONI

Dettagli

ESIGENZE ED OBIETTIVI

ESIGENZE ED OBIETTIVI Relazione Tecnica RELAZIONE TECNICA Progetto di: e percorsi casa scuola per interventi sicurezza stradale, anno 2013 PREMESSA Nel Piano delle Opere Pubbliche 2013-2015, approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE Potenziamento alla 4ª corsia dinamica del tratto autostradale compreso tra Svincolo di viale Certosa e Svincolo di Sesto San Giovanni 1 2 3 4 5 6 7 8 Caratteristiche generali

Dettagli

4 DIMENSIONAMENTO FUNZIONALE DELLE INTERSEZIONI

4 DIMENSIONAMENTO FUNZIONALE DELLE INTERSEZIONI 4 DIMENSIONAMENTO FUNZIONALE DELLE INTERSEZIONI 4.1 INTRODUZIONE Obbiettivo di questo capitolo dello studio è la messa a punto e la presentazione delle metodologie di progetto degli elementi geometrici

Dettagli

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori 1) Finalità del Progetto. Compatibilità urbanistica. Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori Pubblici Servizi Comunali Ecologia Ambiente

Dettagli

TITOLO VIII INTERVENTI PER LA MODERAZIONE DEL TRAFFICO ART DEFINIZIONI

TITOLO VIII INTERVENTI PER LA MODERAZIONE DEL TRAFFICO ART DEFINIZIONI TITOLO VIII INTERVENTI PER LA MODERAZIONE DEL TRAFFICO ART. 19 - DEFINIZIONI Le principali tipologie di interventi per la mitigazione delle velocità sono: l installazione di limitatori di velocità e l

Dettagli

LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI PROGETTO ESECUTIVO REGIONE CALABRIA COMUNE DI SANTO STEFANO DI ROGLIANO PROVINCIA DI COSENZA LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI Regione Calabria PSR 2007-2013 MISURA 125 Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture in

Dettagli

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 *

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 * TRONCO A2 Scavi e movimenti di materia 1 0015 Disfacimento di pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso 295 * 3 885.000 2 0016 Fresatura di pavimentazione stradale Totale mq 885.000 885.000 intera

Dettagli

Metodi di analisi della circolazione nelle stazioni. Corso TRASPORTI FERROVIARI, AEREI, NAVALI SLIDE 1

Metodi di analisi della circolazione nelle stazioni. Corso TRASPORTI FERROVIARI, AEREI, NAVALI SLIDE 1 Metodi di analisi della circolazione nelle stazioni Corso TRASPORTI FERROVIARI, AEREI, NAVALI SLIDE 1 ANALISI TOPOLOGICA DI UN IMPIANTO FERROVIARIO Il processo di circolazione si sviluppa nelle seguenti

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. SIMONE MALGARISE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - PRIMO STRALCIO C - DIC.

Dettagli

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 4 EMME Service S.p.A. Commissione strutture e Grandi Rischi Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 Progetto simulato di campagne in situ e stima dei costi. Esempio di sopraelevazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA. Scuola di Ingegneria. Corso di: TRASPORTI URBANI E METROPOLITANI SEMINARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA. Scuola di Ingegneria. Corso di: TRASPORTI URBANI E METROPOLITANI SEMINARIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Corso di: TRASPORTI URBANI E METROPOLITANI SEMINARIO INTERSEZIONI A ROTATORIA: Evoluzione Storica, Inquadramento Normativo, Dimensionamento

Dettagli

Comune di Pergine Valsugana. Piano urbano della mobilità (PUM)

Comune di Pergine Valsugana. Piano urbano della mobilità (PUM) Piano urbano della mobilità (PUM) Documento Intermedio BOZZA Allegato B - Indagine sulla Sosta 6.12.212 2/52 Piano Urbano della Mobilità 212. Indagine sulla Sosta. Indice 1 Metodologia di indagine... 3

Dettagli

DEFINIZIONE DI GRAFO, RETE E METODI DI RAPPRESENTAZIONE

DEFINIZIONE DI GRAFO, RETE E METODI DI RAPPRESENTAZIONE Prof. Giovanni Leonardi - 2011 DEFINIZIONE DI GRAFO, RETE E METODI DI RAPPRESENTAZIONE Definizione di grafo e metodi di rappresentazione GRAFI e RETI Un grafo G è costituito da una coppia ordinata di insiemi,

Dettagli