Università degli studi della Calabria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi della Calabria"

Transcript

1 Università degli studi della Calabria Facoltà di Economia Corso di Laurea in Scienze Turistiche TESI DI LAUREA Il turismo sostenibile: l esperienza del gruppo Hotelplan RELATORE Prof.ssa Antonella SILVESTRI CANDIDATO Francesco INCORONATO matricola Anno Accademico 2010/2011

2 Introduzione Il turismo è la principale industria al mondo, con un giro d affari da capogiro che si aggira sugli 800 miliardi di dollari e ben 935 milioni di passeggeri. Questi sono i dati del Il settore, nonostante la crisi economica, le catastrofi naturali e gli attacchi terroristici è in crescita, anche se nel breve periodo potrebbe risentire di tutti questi fattori che influenzano non poco l industria turistica. Per fronteggiare la crisi diversi operatori del turismo, come tour operator, agenzie di viaggio, strutture ricettive e compagnie aeree, decidono di entrare a far par parte di un gruppo aziendale: i vantaggi gestionali, finanziari e organizzativi consentono ad un impresa di penetrare più facilmente nel mercato ed essere maggiormente competitiva. Nel mondo del turismo la parola d ordine è non rimanere da soli, difatti la maggior parte delle imprese del settore, sia di grandi che di piccole dimensioni, preferiscono essere acquisite da un gruppo aziendale piuttosto che competere da sole in un mercato, quello turistico, caratterizzato da una elevata competitività. Un tema importante che da qualche anno è alla base di una nuova concezione di turismo è il cosiddetto turismo sostenibile. Lo sviluppo del turismo sostenibile soddisfa i bisogni dei turisti e delle regioni ospitanti e, allo stesso tempo, protegge e migliora le opportunità per il futuro. Questa è una nuova forma di turismo attento alle tematiche ambientali e al rispetto delle comunità ospitanti. Le imprese operanti nel settore dei viaggi lanciano spesso iniziative legate alla tutela dell ambiente, tant è che questi progetti sono ormai divenuti un asset strategico delle aziende del comparto turistico, principalmente volto ad acquisire una migliore immagine aziendale nei confronti dei clienti 1

3 attuali e potenziali. Il primo capitolo di questo lavoro descrive le origini del gruppo Hotelplan, uno dei principali a livello internazionale che si occupa di organizzazione e commercializzazione di viaggi, nonché le caratteristiche dello stesso, la riorganizzazione e le aziende che ne fanno parte e, infine, in che modo Hotelplan ha reagito alla crisi economica. Nel secondo capitolo ci si è occupati di turismo sostenibile, definendone i principi e le caratteristiche e descrivendo le strategie ambientali di Hotelplan, come la nuova politica aziendale ecologica e il materiale informativo inviato ai clienti sulle questioni ambientali. Nell ultimo capitolo l attenzione si è focalizzata sul caso di un azienda che fa parte del gruppo, Hotelplan Italia, nata alla fine degli anni Quaranta e ora tra i principali tour operator nazionali. Inizialmente il capitolo si è occupato delle attività e funzioni svolte dal tour operator, per poi passare alla struttura organizzativa e ai nuovi brand di Hotelplan Italia: Turisanda, T- Club e Secrets Line. Sono state accennate le principali strategie adottare dal tour operator per affrontare la crisi economica, mentre per quanto concerne la sostenibilità ambientale, tema sul quale il lavoro si è maggiormente soffermato, si è parlato dei progetti culturali legati alla salvaguardia dell ambiente lanciati nelle strutture T-Club, oltre che delle numerose iniziative sociali volute fortemente da Hotelplan Italia. Gli strumenti utilizzati per la realizzazione dell elaborato sono stati: consultazione di testi, riviste e giornali del settore, siti internet, interviste frontali a responsabili aziendali, documenti e cataloghi forniti da più imprese. 2

4 I CAPITOLO Il Gruppo Hotelplan 1.1 Le origini Hotelplan nasce in Svizzera nel 1935 da Gottlieb Duttweiler, con un progetto mirato a sostenere gli albergatori svizzeri durante la grave crisi economica. E proprio con Hotelplan che nasce il turismo moderno del viaggio tutto incluso: la prima offerta fu una settimana a Lugano, con un treno speciale riservato esclusivamente ai turisti Hotelplan e alloggio in pensione completa. In pochi anni l operatore arrivò a festeggiare il cliente. Neanche le devastazioni causate dal secondo conflitto mondiale fermarono la crescita di questo colosso che, visto gli eccessivi costi della benzina, organizzò dei tour in bicicletta, che comprendevano buoni da utilizzare presso gli hotel e i ristoranti convenzionati con l operatore. Con la fine della guerra Hotelplan si fece promotore di altre numerose e innovative iniziative turistiche come l Adria Express, un treno speciale che portava i turisti svizzeri sulla costa adriatica. Oggi la filosofia di Hotelplan è rimasta sempre uguale: grande attenzione verso il cliente e flessibilità aziendale. 1.2 Caratteristiche del Gruppo Hotelplan Il gruppo, che ha come azionista di controllo la società Migros, opera nel settore del turismo ed è l undicesimo nella classifica mondiale dei 3

5 migliori Tour Operators. Il gruppo Hotelplan è caratterizzato da una pluralità di aziende le quali, pur essendo giuridicamente autonome, sono controllate dallo stesso soggetto economico che, sulla base dell indirizzo unitario, coordina le attività dell intero gruppo. La capogruppo è Hotelplan Holding AG che definisce le strategie competitive del gruppo, mentre Hotelplan Management AG è responsabile delle funzioni principali del gruppo, come la direzione generale e finanziaria e dell information technology, oltre che della gestione diretta di alcune aziende. Hotelplan è un gruppo economico con una integrazione orizzontale: le aziende operano nello stesso settore, ma con diverse modalità operative. Le attività di questo colosso economico si svolgono in ben quattordici Paesi, quindi è ben intuibile che sia uno dei maggiori gruppi aziendali, operanti nel settore dei viaggi, con vocazione internazionale. 1.3 Le aziende del gruppo Hotelplan Sono sei le aziende che fanno parte del gruppo Hotelplan, tutte operanti nel settore del tempo libero. Alcune di queste aziende si occupano della realizzazione e commercializzazione di pacchetti vacanza; altre, invece, della vendita o dell affitto di appartamenti e chalet nei luoghi di villeggiatura più esclusivi. Di seguito riportiamo le aziende del gruppo. Hotelplan Italia Hotelplan Italia, fondata nel 1947, è uno specialista di viaggi per una fascia di clientela medio-alta. Oltre ad Hotelplan, esperto nei viaggi a lungo raggio, si è aggiunto Turisanda, specialista in quelli 4

6 corti e medi. Nel 2004 è stato lanciato T-Club, con l offerta di 18 piccoli alberghi ed esclusivi resorts. L ultima linea dei prodotti Hotelplan Italia è Secrets Line, che offre la possibilità di trascorrere una vacanza esclusiva in residence, ville e alberghi. Hotelplan Suisse Group Dal 2008 Hotelplan Schweiz AG e Travelhouse AG operano sotto il nome comune di Hotelplan Svizzera. Le aziende che fanno del gruppo sono: Hotelplan, M-travel ed Easy per i viaggi a basso a costo; Turismo per tutti, specializzato nella realizzazione di pacchetti viaggio per il mercato svizzero; BTA First Travel, che si occupa della clientela business; Denner Reisen, esperto in turismo d avventura. Hotelplan UK Il gruppo Hotelplan, che ha sede nel Regno Unito, è composto da importanti tour operator: Inghams, specialista nella vacanza invernale e l escursionismo, con più di cento stazioni in quattordici paesi; Inntravel, un marchio ben consolidato nella vacanza trekking; Esprit Holidays, organizzatore di escursioni per famiglie; Ski Total, uno specialista delle vacanze invernali, che affitta chalet e villette esclusive. 5

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI Costumi sociali e risorse economiche per una politica di sviluppo sostenibile del territorio UNITA LOCALE DI BOLOGNA Il quadro legislativo e le politiche regionali

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale Tesi in Economia del settore dei Trasporti La competizione nel settore del trasporto aereo di passeggeri:

Dettagli

Centro Ricerche sul Turismo (CRT)

Centro Ricerche sul Turismo (CRT) Centro Ricerche sul Turismo (CRT) Oristano 27 Maggio 2008 Centro Ricerche sul Turismo (CRT) Oristano 27 Maggio 2008 Secondo le stime riportate nel Rapporto 2006 del WTTC (World Travel & Tourism Council)

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Maggio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

Misurare il fenomeno turistico

Misurare il fenomeno turistico Misurare il fenomeno turistico Dott.ssa Livia Celardo Università degli studi di Roma Sapienza 29 Novembre 2016 Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof.ssa Michela Mari In termini statistici,

Dettagli

Lezione Tour Operator a.a. 2012/13

Lezione Tour Operator a.a. 2012/13 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Tour Operator a.a. 2012/13 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Definizioni di premessa I Tour Operator (T.O.) sono imprese in

Dettagli

IL NUOVO PORTO DI PESARO PROPOSTE PER UN PIANO DI COMUNICAZIONE

IL NUOVO PORTO DI PESARO PROPOSTE PER UN PIANO DI COMUNICAZIONE QUINTA EDIZIONE IL NUOVO PORTO DI PESARO PROPOSTE PER UN PIANO DI COMUNICAZIONE In collaborazione con: ORIGINI DEL PORTO DI PESARO 1400 ERA UNO DEI PIÙ IMPORTANTI DEL MAR ADRIATICO 1860 ERA PIÙ PRESTIGIOSO

Dettagli

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici Prof. Andrea Raggi - Università "G. d'annunzio, Pescara Prof. Luigi Bruzzi - Università degli Studi di Bologna LCA&ECOINNOVAZIONE in Italia Rimini,

Dettagli

L'ALBERGO: ospitalità, ristorazione, formazione e cultura professionale L'ALBERGO presenta il nuovo sito internet L'ALBERGO

L'ALBERGO: ospitalità, ristorazione, formazione e cultura professionale L'ALBERGO presenta il nuovo sito internet L'ALBERGO "L'ALBERGO: ospitalità, ristorazione, formazione e cultura professionale" è diretto e realizzato da giornalisti che da molti anni operano nel turismo professionale, nell'hotellerie, nella ristorazione,

Dettagli

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI Progetto Azione di Destination Management Organization (DMO). Cos è: la struttura vive e

Dettagli

Università degli studi della Calabria

Università degli studi della Calabria Università degli studi della Calabria Facoltà di Economia Corso di Laurea in Scienze Turistiche TESI DI LAUREA Il turismo sostenibile: l esperienza del gruppo Hotelplan RELATORE Prof.ssa Antonella SILVESTRI

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO Gli interventi pubblici (pubblici poteri) in tema di turismo. Come si è evoluto il governo del turismo. Rapporti tra poteri centrali e poteri territoriali. Coordinamento

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Maggio 2015 A cura di Periodo di riferimento: 2015 e prenotazioni I Pagina 1 di 26 Storia del documento

Dettagli

Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni

Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni Intervento di Mario Breglia Presidente Scenari Immobiliari Una crisi immobiliare globale LE DIMENSIONI DELLA CRISI Andamento del fatturato immobiliare

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Termine

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015 La visitor experience Rilevanza di Explora per Expo Milano 15 Visitatori attesi Italia + Estero ITALIA 12-14 mln VISITTORI TOTALI mln ESTERO 6-8 mln + % VISITE RIPETUTE= 24 mln Suddivisione Della previsione

Dettagli

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Zambia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE A cura di Alessandro Braida (Partner COVECO Srl) Libro Verde 2001: La Responsabilità Sociale delle Imprese (RSI) è l integrazione volontaria delle

Dettagli

Rete e sinergia per imporsi all attenzione dei mercati turistici internazionali

Rete e sinergia per imporsi all attenzione dei mercati turistici internazionali Rete e sinergia per imporsi all attenzione dei mercati turistici internazionali Riva del Garda, 20 giugno 2008 Relatore: Enio Meneghelli Presidente Garda Unico Scrl GARDA UNICO Scrl Agenzia per la promozione

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Aprile A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

Il turismo invisibile

Il turismo invisibile Il turismo invisibile D una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda (Italo Calvino) Guido Caselli, direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna

Dettagli

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA Le strutture ricettive della provincia di Brindisi vendono il 22,5% delle camere disponibili

Dettagli

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI Nato ad Olbia 5 agosto 1948 Residente in Olbia, via Pisa 30 Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. Dottore Commercialista, iscritto

Dettagli

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014 Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014 Mauro Politi ISTAT XV Conferenza CISET- Banca d Italia L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Dicembre 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Febbraio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella Destinazione Trentino Elisabetta Zanella PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Non ha istituito i STL e la sua organizzazione è disciplinata dalla L. Provinciale n. 8/2002. La promozione turistica viene garantita

Dettagli

Programmazione annuale docente

Programmazione annuale docente Programmazione annuale docente Docente PERROTTA TULLIO ELMIRO - DEZIO GIORGIO Classi III sez. A-B Indirizzo TURISTICO Materia di insegnamento ECONOMIA TURISTICA Libro di testo Discipline Turistiche e Aziendali

Dettagli

Presentazione Progetto

Presentazione Progetto Presentazione Progetto 1 QTB Solutions - Via Principe Tommaso 36-10125 Torino L idea PORTALE TURISTICO della Il progetto nasce da un idea ben precisa : rilanciare e valorizzare la Valle di Susa agli occhi

Dettagli

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS Sintesi del primo tavolo del percorso CETS Carta Europea per il Turismo Sostenibile Vision +20: Uno sguardo d insieme Tavolo del 16 giugno 2014 - Feltre Aspetti Positivi: Le speranze della Vision a 20

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

Il progetto Ticino Ticket è ora realtà Trasporti pubblici per i turisti

Il progetto Ticino Ticket è ora realtà Trasporti pubblici per i turisti Il progetto Ticino Ticket è ora realtà Trasporti pubblici per i turisti Conferenza stampa 16 settembre 2016 Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell economia Dipartimento

Dettagli

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA con il Patrocinio di 1 IL SIGNIFICATO DE I TURISMI LA MISSION "I TURISMI" è un'iniziativa interregionale per la promozione di un nuovo modello di management della

Dettagli

TURISMO SOSTENIBILE DEFINIZIONE

TURISMO SOSTENIBILE DEFINIZIONE TURISMO SOSTENIBILE DEFINIZIONE Lo sviluppo del turismo sostenibile soddisfa i bisogni dei turisti e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro. Si tratta

Dettagli

Il valore del turismo in Piemonte

Il valore del turismo in Piemonte Il valore del turismo in Piemonte Piemonte e Turismo Turismo: risorsa economica anticrisi? a cura di Maria Elena Rossi Direttore Generale di Sviluppo Piemonte Turismo Il trend dei flussi turistici in Piemonte

Dettagli

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Zambia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI

Dettagli

Indice. Struttura del Gruppo. Società partecipate: Cemento. Media. Costruzioni. Manufatti in cemento. Principali dati economico-finanziari 2010

Indice. Struttura del Gruppo. Società partecipate: Cemento. Media. Costruzioni. Manufatti in cemento. Principali dati economico-finanziari 2010 Risultati annuali 2010 1 Avviso Legale La seguente presentazione non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio né rappresenta in nessun modo indicazione di acquisto e/o vendita delle azioni delle

Dettagli

Capitolo 7 IL TURISMO

Capitolo 7 IL TURISMO Capitolo 7 IL TURISMO 73 7.1 Quadro generale Il turismo è stato il settore produttivo che in Islanda ha avuto maggior crescita negli ultimi anni arrivando ad essere dopo la pesca il settore che contribuisce

Dettagli

La revisione contabile (1)

La revisione contabile (1) La revisione contabile (1) ipotesi di attività e prospettive professionali (1) dal 01/04/2010 revisione legale dei conti ROMA 20 e 21 Maggio 2010 FORMAZIONE PROFESSIONALE La professione economico-contabile

Dettagli

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo A cura di Flavia Maria Coccia Aree protette italiane in cifre i Parchi Nazionali 2 Aree protette italiane in cifre i Parchi Nazionali

Dettagli

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

Lazio con il Bando Torno Subito 2016. Lazio con il Bando Torno Subito 2016. ii edizione iii edizione WHO Master DBM Digital Business Management Kick-Off Presentazione del Master / Patto Formativo / Orientamento. Moduli Fondamentali, suddivisi

Dettagli

LCA dei prodotti turistici: stato dell'arte e prospettive

LCA dei prodotti turistici: stato dell'arte e prospettive LCA dei prodotti turistici: stato dell'arte e prospettive Andrea RAGGI Università G. d Annunziod Annunzio Pescara, Italy Il turismo nell economia economia mondiale Tra le attività economiche, il turismo

Dettagli

PROFESSIONE TRAVEL MANAGER

PROFESSIONE TRAVEL MANAGER www.jobpricing.it www.biztravelforum.it www.manageritalia.it PROFESSIONE TRAVEL MANAGER Ruolo, competenze e Total Reward Risultati dell indagine 2015 sul Travel Management Andrea Beretta Partner JobPricing

Dettagli

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

TURISMO & TOSCANA EVOLUZIONE DEL MERCATO. Le previsioni per la prossima stagione estiva a cura del CENTRO STUDI TURISTICI

TURISMO & TOSCANA EVOLUZIONE DEL MERCATO. Le previsioni per la prossima stagione estiva a cura del CENTRO STUDI TURISTICI TURISMO & TOSCANA EVOLUZIONE DEL MERCATO a cura del CENTRO STUDI TURISTICI Firenze, 30 giugno 2004 NOTA METODOLOGICA Indagine presso gli operatori dell intermediazione e della produzione turistica 3-16

Dettagli

TEMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

TEMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Tema in preparazione all esame di Stato PACCHETTO TURISTICO (PUNTO DI PAREGGIO E MARGINE DI CONTRIBUZIONE), CALCOLO DELLA TARIFFA CON IL FULL COSTING, SCELTA DEL PACCHETTO TURISTICO

Dettagli

attività Ferrara, 26 settembre 2016

attività Ferrara, 26 settembre 2016 attività 2016-2017 Ferrara, 26 settembre 2016 Il quadro di riferimento Nuovo piano strategico nazionale 2017 2022 : alcune parole chiave tecnologia rivoluzione digitale marketing innovativo territorio

Dettagli

AGENZIA VIAGGI. informativi - Agenzia Viaggi

AGENZIA VIAGGI. informativi - Agenzia Viaggi AGENZIA VIAGGI 1 Il caso dell agenzia viaggi Concetti caratteristici (1) Agenzia: è il punto di vendita al dettaglio dove le offerte dei tour operators vengono proposte ai clienti finali (circa 3000 in

Dettagli

Marketing e sostenibilità dell impresa

Marketing e sostenibilità dell impresa Marketing e sostenibilità dell impresa Obiettivi conoscitivi Analizzare gli effetti che l economia post-moderna e il marketing hanno indotto sui sistemi economici, ambientali e sociali Individuare le dimensioni

Dettagli

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009 OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009 SISTEMA INFORMATIVO TURISTICO DELLA REGIONE CALABRIA Via San Nicola, 8 8900 Catanzaro 0968686 m.biasi@regcal.it - m.righetti@regcal.it Osservatorio Tendenze Estate 2009

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Settembre A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

Presentazione dell Azienda

Presentazione dell Azienda EDEN S.r.l. Presentazione dell Azienda CHI SIAMO Eden Viaggi nasce nel 1983 dall'intuito imprenditoriale e dall'esperienza alberghiera di Nardo Filippetti. Eden Viaggi organi ha realizzato una crescita

Dettagli

PROGETTO INFO POINT SARDEGNA 2006: INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA DEI TURISTI SULLE NAVI DA E PER LA SARDEGNA.

PROGETTO INFO POINT SARDEGNA 2006: INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA DEI TURISTI SULLE NAVI DA E PER LA SARDEGNA. PROGETTO INFO POINT SARDEGNA 2006: INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA DEI TURISTI SULLE NAVI DA E PER LA SARDEGNA. Rilevazioni statistiche: il campione definitivo 1 Indice 1 Il progetto.3 2 L Analisi dei dati.4

Dettagli

TREND DEL TURISMO. Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano

TREND DEL TURISMO. Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano TREND DEL TURISMO Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano America 16% Europa 51% IL TURISMO NEL MONDO: macroaree di destinazione Italia 4% Asia Pacifico 23% Africa 5% Medio Oriente 5% Arrivi

Dettagli

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI GPF EVOLUZIONE GPF EVOLUZIONE Col passare degli anni l offerta di strumenti di investimento si è fatta sempre più ampia e specializzata ed è quindi molto importante affidarsi a professionisti in grado

Dettagli

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007 REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007 Sensibile incremento dell occupazione e della redditività nei primi dieci mesi del 2007 per gli alberghi di Varese e Provincia, così come di quelli

Dettagli

v«w CONFINDUSTRIA FOGGIA

v«w CONFINDUSTRIA FOGGIA v«w CONFINDUSTRIA FOGGIA Prot. n.. Xx^h SEN. 2016 ALLE AZIENDE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Finanziamenti a favore di reti di impresa operanti nel settore turismo. Sulla Gazzetta Ufficiale Num. 263 11-11-2015

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di Periodo di riferimento: II trimestre 2012 Pagina 1 di 33 Storia del documento Copyright:

Dettagli

Il consulente finanziario indipendente

Il consulente finanziario indipendente I consulenti finanziari indipendenti possono essere definiti come soggetti che, a titolo oneroso e su base continuativa, svolgono attività di consulenza verso terzi in materia di strumenti finanziari.

Dettagli

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007 Nuova Fiera di Roma 11 13 dicembre 2007 Il Salone dell Outsourcing 2007 L Outsourcing dei servizi è un mercato in costante sviluppo che interessa i processi produttivi, la struttura manageriale, i rapporti

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale: i primi risultati Luglio 2012 A cura di Lo scenario mondiale

Dettagli

STRUMENTI AZIENDALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO

STRUMENTI AZIENDALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO STRUMENTI AZIENDALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Presentazione del corso Dott.ssa Elisabetta Zanella DESTINAZIONE TURISTICA? TERRITORIO? LUOGO TURISTICO? LOCALITA TURISTICA? SISTEMA TURISTICO? PRODOTTO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SICILIANO RAFFAELE Indirizzo N.6 VIA GRAN SASSO CAP 67046 OVINDOLI (AQ) Telefono 0863 705224 cell 3385679392

Dettagli

Una Storia Italiana. Welfare Forum. Milano, 7 Marzo 2017

Una Storia Italiana. Welfare Forum. Milano, 7 Marzo 2017 Una Storia Italiana Welfare Forum Milano, 7 Marzo 2017 SOTTOMARINA di Chioggia SOTTOMARINA di Chioggia LA FAMIGLIA BOSCOLO 1960 IL NEGOZIO DI ALIMENTARI 1970 IL RISTORANTE - PIZZERIA 1978 IL PRIMO ALBERGO

Dettagli

Studio sul turismo nelle abitazioni private

Studio sul turismo nelle abitazioni private Studio sul turismo nelle abitazioni private Sintesi Novembre 2013 A cura di I fenomeni, in sintesi Sono 523.300 le abitazioni non occupate stimate in Liguria nel 2013, di cui il 61,4% utilizzate per vacanza

Dettagli

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale COSA È E uno strumento informativo

Dettagli

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016 La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016 Quali sono le imprese sociali in Italia? Associazioni ex Titolo I del Codice civile Associazioni di promozione sociale

Dettagli

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari?

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari? MONO PLURI Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari? Sindacato Nazionale SERVIZIO CLIENTI Agenti di assicurazione Roberto Oddo (Componente Esecutivo Nazionale Sna, Responsabile area formazione)

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici?

IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici? IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici? Nel descrivere la capacità di assorbimento della Città di Pisa Città d Arte a livello

Dettagli

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Indice Obiettivi del Corso Indice

Dettagli

MANAGEMENT, COMUNICAZIONE E TECNOLOGIE DEL TURISMO

MANAGEMENT, COMUNICAZIONE E TECNOLOGIE DEL TURISMO L Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria, in collaborazione con la Fondazione Amici della Dante, il Centro servizi L Acquario ed il Consorzio Stabile Mediterraneo per lo Sviluppo -

Dettagli

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 1 Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO CLASSI 3^, 4^, 5^ SEZIONI E - F Obiettivi minimi: L alunno dovrà: Conoscere e descrivere approfonditamente

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono SVILUPPO MANTOVA S.R.L. 01566460208 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività

Dettagli

Brasile. WORKSHOP Fare business nel mondo: opportunità e strumenti operativi. ALMA GRADUATE SCHOOL Bologna

Brasile. WORKSHOP Fare business nel mondo: opportunità e strumenti operativi. ALMA GRADUATE SCHOOL Bologna Brasile WORKSHOP Fare business nel mondo: opportunità e strumenti operativi ALMA GRADUATE SCHOOL Bologna 2012 Indici Macroeconomici Area Popolazione 8.5 M Km2 194 ML GDP US$ 2,3 Trilioni 11,850 pro capite

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Schede di sintesi del rapporto sull andamento turistico nella provincia anno 2011 Camera di Commercio di Reggio Calabria 16 luglio 2012 1 Le dinamiche

Dettagli

Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI

Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI Palazzo Bonin Longare Vicenza, 4 marzo 2005 Paolo Gubitta Università degli Studi di Padova paolo.gubitta@unipd.it Fabio Pierobon CUOA Impresa fpierobon@cuoa.it

Dettagli

Il caffè equosolidale e biologico in capsula

Il caffè equosolidale e biologico in capsula L A B O R AT O R I O D E L C A F F E Il caffè equosolidale e biologico in capsula Il progetto Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibile e salutare

Dettagli

effettuare la rilevazione secondo le disposizioni previste. Per l anno 2004 l Apt di Roma, ha ripreso nel 2004 la raccolta che risultata comunque

effettuare la rilevazione secondo le disposizioni previste. Per l anno 2004 l Apt di Roma, ha ripreso nel 2004 la raccolta che risultata comunque 7 TURISMO I dati utilizzati in questa sezione dedicata al Turismo sono quelli relativi al movimento e alla ricettività turistica rilevati dalle Agenzie di Promozione Turistica () e rielaborati dall Istat.

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ECUADOR 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Gennaio 2015 A cura di Periodo di riferimento 2014 Pagina 1 di 25 Storia del documento Copyright:

Dettagli

Newsteca s.r.l. Ple Cadorna, Milano [T]

Newsteca s.r.l. Ple Cadorna, Milano [T] Newsteca srl nasce nel 2000 a Milano come casa editrice specializzata nel settore del business travel e delle flotte auto aziendali, pubblica Mission, La rivista dei viaggi d affari e MissionFleet, La

Dettagli

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita CLIMATIZZAZIONE RISPARMIO ENERGETICO MOBILITÀ ELETTRICA www.termal.it Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Il Gruppo Termal è da oltre

Dettagli

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con La prima iniziativa del Consorzio Turismo Servizi per il mercato turistico sardo in partnership con Il Consorzio STS Il Consorzio Turismo Servizi (STS) si è costituito di recente. Sono soci fondatori del

Dettagli

1. Introduzione. Gli azionisti di Alpha S.p.A. sono 634.

1. Introduzione. Gli azionisti di Alpha S.p.A. sono 634. 1. Introduzione Da circa 15 anni, nella provincia di opera un gruppo imprenditoriale che ha ottenuto degli importanti risultati nelle attività di costruzione edilizia residenziale e commerciale. Nel corso

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Idee progetti iniziative delle destinazioni turistiche italiane Rimini Venerdì 6 giugno 2008 Dott.ssa Laura Schiff Dirigente Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche

Dettagli

ITS Coop Travel. Grandi vacanze a piccoli prezzi. Benedikt Pachlatko. Membro CdA Coop-ITS-Travel AG Responsabile Gestione clienti Coop

ITS Coop Travel. Grandi vacanze a piccoli prezzi. Benedikt Pachlatko. Membro CdA Coop-ITS-Travel AG Responsabile Gestione clienti Coop ITS Coop Travel Grandi vacanze a piccoli prezzi Benedikt Pachlatko Membro CdA Coop-ITS-Travel AG Responsabile Gestione clienti Coop Situazione di partenza (1/2) Fino al 2000 Coop è stata attiva nel mercato

Dettagli

ALBERGABICI.IT L OSPITALITA PER CHI VIAGGIA CON LA BICICLETTA

ALBERGABICI.IT L OSPITALITA PER CHI VIAGGIA CON LA BICICLETTA ALBERGABICI.IT L OSPITALITA PER CHI VIAGGIA CON LA BICICLETTA Perché parlare di bicicletta? Ciclisti come le lucciole. Sono indicatori di ambiente sano e a misura d uomo il turista che usa la bicicletta

Dettagli

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010 Corso di laurea in Economia Bancaria Finanziaria e Assicurativa Insegnamento di: STRATEGIA AZIENDALE a.a. 2009/2010 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI info: ccorsi@unite.it

Dettagli

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004 7 TURISMO I dati utilizzati in questo capitolo, relativi al movimento e alla ricettività turistica, sono stati rilevati dalle Agenzie di Promozione Turistica e rielaborati dall Istat. Per la rilevazione

Dettagli