Sanità nazionale: sostenibilità, attese e prospettive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sanità nazionale: sostenibilità, attese e prospettive"

Transcript

1 Sanità nazionale: sostenibilità, attese e prospettive Welfare Italia, Meeting di rete Reggio Emilia 3 settembre 2014 Carla Collicelli Fondazione Censis Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 1

2 Tre grandi temi al momento attuale Crisi Crisi di senso più che economica Metamorfosi Nuovo sociale: qualità, personalizzazione Spazi di innovazione Tecnologie, meccanismi finanziari nuovi, terzo settore Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 2

3 Carla Collicelli - Fondazione CENSIS Il Censis degli anni 2000 Poltiglia di massa, coriandoli Lo stallo della mobilità Gli egoismi e le rabbie Le paure e le emotività Società Il disagio da mix di cause Il rischio come pericolo (la società del rischio) Nuovi format relazionali: prossimità, solidarietà, tecnologia Consumi onnivori Verticalizzazione del potere e inconscio collettivo senza più legge né desiderio Italia fragile, isolata, eterodiretta Welfare Comunicazione Politica 3

4 Il benessere: 20 anni di cambiamento 4 CRONICITA radicale Per il sociale e la sanità Dalla acuzie alla cronicità TECNOLOGIE IMMAGINI Consumismo Sofisticazione delle esigenze Conflitto crescente Ritardi e differenze culturali ed economiche Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 4

5 Carla Collicelli - Fondazione CENSIS Lo scenario culturale migra dalle 3 R alle 3 P Riparazione Rassegnazione Rimozione Prevenzione Promozione Partecipazione 5

6 La sanità soffre in modo particolare La sanità italiana è di buon livello (anche se con differenze territoriali) Ma l assistenza socio-sanitaria è inadeguata I costi a carico di pazienti e famiglie incidono in modo pesante Non si potenzia la prevenzione e non si investe in cure più efficaci e personalizzate Si punta su una sostenibilità tutta economica e di breve raggio Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 6

7 Carla Collicelli Fondazione Censis Una domanda che cresce e cambia 2 Persone con tre o più malattie croniche 13,9% della popolazione totale +1,7% Diff Fino a 54 anni Meno del 10% anni 20,7% anni 30,5% anni 37,4% 75 e più 49,9% Fonte: Istat, 2013 Carla Collicelli - Fondazione CENSIS

8 Cresce la spesa pubblica per assistenza e cura di persone disabili Fonte: elaborazione Censis su dati Eurostat Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 8

9 Lavoratori nel comparto care e assistance L Ocse stima per l Italia circa 1 milione di lavoratori stranieri nella Long termcare, 72% di tutti i c.d. care workers migranti che lavorano nella Long termcaresvolgono attività di assistenza domiciliare Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 9

10 .ma la spesa pro-capite è una delle più basse tra le economie avanzate europee Fonte: elaborazione Censis su dati Eurostat Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 10

11 Si consolidano i driver della spesa privata in sanità Presenza di settori scoperti, come l odontoiatria, (95% della spesa a carico dei privati) e la LTC Da cosa dipende l aumento della spesa sanitaria privata (+25,5% in 10 anni) Inadeguatezza dell offerta pubblica rispetto alla domanda Fattori socio-culturali: autoregolazione e low cost Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 11

12 Carla Collicelli Fondazione Censis SPESA PRIVATA PER LA SALUTE: 27 miliardi/anno euro nel 2013 valore ancora superiore al valore «pre-crisi», ma in rallentamento Da cui emerge la difficoltà per i cittadini di integrare i tagli alla spesa sanitaria pubblica con risorse proprie Fonte: Istat, 2014 Carla Collicelli - Fondazione CENSIS

13 Per la salute, mettono mano al portafoglio Oltre italiani maggiorenni dichiarano che rispetto a qualche anno fa hanno fatto più ricorsoa prestazioni sanitarie pagate interamente di tasca propria, nella sanità privata o in intramoenia Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 13

14 I costi delle famiglie Pazienti e care-giver Costi diretti Spese mediche (es. visite specialistiche, farmaci) e spese non mediche (es. trasporti) Costi indiretti Mancati redditi da lavoro (per assenze forzate o cessazione dell attività lavorativa) Costi psicologici e sociali Cui corrispondono in qualche caso strumenti di tutela economica (es. indennità di accompagnamento) Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 14

15 Costi dei malati di tumore al colon-retto (con diagnosi al massimo da 5 anni) e relativi caregiver costo totale complessivo annuo: 5,7 miliardi di euro costo medio pro-capite annuo: 41,6 mila euro 34,2 mila per il totale dei pazienti Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 15

16 Costi dei malati di tumore alla mammella (con diagnosi al massimo da 5 anni) e relativi care-giver costo totale complessivo annuo: 7,3 miliardi di euro costo medio procapite annuo: 28 mila euro Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 16

17 Chi non può pagare rinuncia Hanno dovuto rinunciare per motivi economici a prestazioni sanitarie Totale cittadini di cui: Sesso Maschio Femmina Area geografica Nord ovest Nord est Centro Sud e isole Età anni anni anni anni e oltre Tipologia familiare Unipersonale Coppia senza figli Coppia con figli Monogenitore 350 Altra tipologia 240 Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 17

18 Carla Collicelli Fondazione Censis 3 DISEGUAGLIANZEin crescita Tra le persone con risorse socio-economiche Ottime/ Adeguate Scarse o insufficienti Stanno male o molto male di cui anziani Hanno tre o più patologie croniche di cui anziani 5,4 14,9 12,5 36,9 11,1 30,4 16,1 49,9 Fonte: Istat, 2013 Carla Collicelli - Fondazione CENSIS

19 «WELFARE NEGATO»: FAMIGLIE CHE PER RAGIONI ECONOMICHE DEVONO RINVIARE E/O RINUNCIARE AD ALMENO UNA PRESTAZIONE DI WELFARE 12 milioni hanno dovuto rinviare e/o rinunciare per ragioni economiche ad almeno una prestazione di welfare (socioassistenziale, sanitaria, formazione e benessere) Prestazioni legate a istruzione/formazione Prestazioni socioassistenziali Prestazioni di benessere famiglie con almeno un minore famiglie con un non autosufficiente o minore di famiglie Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 19

20 Le reti di aiuto informale sono in crisi La rete di parentela è sempre più stretta e lunga Diminuiscono le famiglie aiutate (dal 23,3% nel 1983 al 16,9% nel 2009) Aumenta l età dei care giver (da 43 anni nel 1983 a circa 50 nel 2009) Aumentano gli aiuti economici (47,9% di anziani ai giovani e 46,8% dei giovani agli anziani) Calano gli aiuti diretti (32% degli anziani) Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 20

21 Si scalfisce anche il tradizionale «atteggiamento solidarista» degli italiani Il 31% dei pugliesi Il 38,1% degli italiani Favorevoli a penalizzarenell accesso alla sanità chi adotta comportamenti nocivi per la propria salute (alcolisti, obesi, tossicodipendenti, ecc.) Quasi il 37% dei pugliesi Quasi il 42% degli italiani Favorevoli ad una tassazionepunitiva per chi non adotta comportamenti salutari Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 21

22 Il cosiddetto low cost sanitario e internetsi aggiungono 59,1% prestazioni di odontoiatria, come pulizia denti, sbiancatura denti, apparecchi per denti, ecc. 36,4% prestazioni e servizi legati alla prevenzione, dalla mammografia all esame della mappatura dei nei, analisi del sangue e delle urine, ecc. 22,7% visite con dietologo, nutrizionista, test di intolleranze alimentari, diete personalizzate 9,1% chirurgia estetica, sedute di cavitazione medica, addominoplastica, liposuzione, ecc. Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 22

23 Un settore economico imponente ma più che sobrio 113 miliardi di euro di spesa pubblica (7,3% Pil) 31 miliardi di euro di spesa privata (in totale tra pubblica e privata 9% Pil) 152 miliardi di euro di valore aggiunto diretto e indiretto (11,2% del Pil) 1 milione 568 mila addetti (6,4%) MA UNA SPESA SOTTO LA MEDIA EUROPEA nel US$ pro-capite vs valori superiori ai US$ in Austria, Belgio, Canada, Francia, Germania. Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 23

24 Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 24 In nome della sostenibilità economica si mina la sostenibilità sociale Al contenimento del pubblico corrisponde un aumento dei disagi, della spesa privata e delle cure informali La presunta sostenibilità obbliga a tagliare, generando razionamento, iniquità e, a lungo andare, insostenibilità 24

25 Carla Collicelli Fondazione Censis 9 LA SANITÀ VISTA DAGLI ITALIANI CRESCE LA PERCEZIONE DI UNA EROSIONE DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE In generale, secondo lei il Servizio sanitario dellasuaregionenegliultimidueanniè: Diff Migliorato 11,0 5,5-5,5 Peggiorato 28,9 38,5 +9,6 Rimasto uguale 60,1 56,0-4,1 Totale 100,0 100,0 100,0 Nelle Regioni in Piano di Rientro il 46,8%dei cittadini pensa che la sanità regionale sia peggiorata di contro al 29,3% nelle altre regioni Fonte: indagine Censis, 2014 Carla Collicelli - Fondazione CENSIS

26 La qualità percepita è particolarmente bassa per il territorio e l integrazione La soddisfazione si differenzia a seconda delle AREE A. Alta per i presidi territoriali diffusi (farmacia, studi medici, MMG, ecc.) B. Abbastanza alta per le strutture di diagnosi e ricovero per acuti C. Bassa per le cronicità Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 26

27 I problemi principali secondo gli italiani I principali aspetti negativi delle strutture sanitarie secondo gli intervistati, per ripartizione geografica(val. %) Nord- Nord-Est Centro Sud e Totale Ovest isole - La lunghezza delle liste di attesa 62,5 71,8 70,1 70,6 68,5 - La lunghezza delle code nelle varie strutture (ad 29,9 31,5 27,1 20,2 26,4 esempio, agli sportelli, per fare le analisi, dal medico, ecc.) -La mancanza di coordinamento tra strutture, 17,9 12,4 20,8 13,1 15,8 servizi e personale, che costringe a girare da un ufficio all'altro - Una eccessiva rapidità nella dismissione 14,9 18,4 15,3 9,3 13,8 ospedaliera - L'inadeguata professionalità degli operatori 8,8 6,2 7,2 15,0 10,1 - L'assenza di informazioni sui soggetti/strutture 12,8 9,0 8,0 7,6 9,3 alle quali rivolgersi - L'assenza nella sua area territoriale dei 3,9 5,5 4,6 16,4 8,6 servizi/strutture/prestazioni di cui ha più bisogno - Un approccio poco umano degli operatori 4,5 7,1 5,5 10,4 7,2 - La variabilità eccessiva delle decisioni dei medici rispetto alle stesse patologie 6,6 4,0 7,4 3,2 5,1 Carla Collicelli - Fondazione CENSIS Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte 27 Fonte: indagine Fbm-Censis, 2012

28 SI ALL OBBLIGATORIETÀ DELLA COPERTURA DELLA LONG TERM CARE Il 74% degli italiani si dichiara favorevole Il 36% perché è una buona soluzione per finanziare l assistenza ai non autosufficienti Il 37,6% purché si pensi a come garantire copertura a coloro che non lavorano e/o non possono pagarsi polizze Solo il 25,4% conosce bene o a grandi linee sa cosa sono FAVOREVOLI MILLENNIALS E BABY BOOMERS Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 28

29 UN FISCO PROWELFARE Quasi il 61% degli italiani è molto o abbastanza favorevole all introduzione di vantaggi fiscali per strumenti assicurativi come polizze sanitarie, iscrizione a mutue sanitarie, polizze Long termcare o piani di accumulo formazione per i ragazzi Il 65,5% è molto o abbastanza d accordo sulla possibilità di dedurre fiscalmentele spese per il welfare sostenute di tasca propria dalle famiglie (spesa per badante, baby sitter, per la formazione) Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 29

30 Welfare a dura prova 1. Il peso dei fondamentali 2. Le sfide della modernità 3. La fine della grande coesione demografici economici esclusione sociale Efficienza Efficacia Qualità Sostenibilità economicismo devolution conflittualità crescente Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 30

31 Un modello da rilanciare, una sostenibilità da ripensare Valorizzando la partecipazione degli utenti Sfruttando le capacità residue e le risorse spontanee Evitando gli sprechi e le duplicazioni inutili Valutando la qualità dell informazione ed i requisiti dei produttori di servizi Valorizzando la cultura locale dei servizi Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 31

32 Promozione e non riparazione Rafforzare i fattori di protezione sociale (famiglia, casa, valori, fiducia, speranza) Creare comunità e dialogo per la condivisione, il mutuo aiuto, la solidarietà di quartiere Promuovere la redistribuzione del reddito e l equità distributiva Promuovere la responsabilità dei servizi pubblici locali, il welfare locale, l integrazione dei servizi, la continuità assistenziale Promuovere la cultura della sobrietà e del vero benessere Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 32

33 33 Statualità, socialità, mercato LE TRE ANIME STORICHE DEL WELFARE 1. Beneficenza cattolica 2. Mutualità operaia 3. Assicurazioni pubbliche Carla Collicelli - Fondazione CENSIS 33

34 Carla Collicelli - Fondazione CENSIS

LA NON AUTOSUFFICIENZA: DIMENSIONI E QUESTIONI APERTE

LA NON AUTOSUFFICIENZA: DIMENSIONI E QUESTIONI APERTE IL SISTEMA SANITARIO IN CONTROLUCE, Rapporto Farmafactoring 2015 ASPETTI SOCIALI E SANITARI DELLA LONG TERM CARE: ANALISI DELLA SITUAZIONE IN SICILIA E IN ITALIA LA NON AUTOSUFFICIENZA: DIMENSIONI E QUESTIONI

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

IL RUOLO DELLA SANITÀ INTEGRATIVA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

IL RUOLO DELLA SANITÀ INTEGRATIVA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE IL RUOLO DELLA SANITÀ INTEGRATIVA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE TUTELARE LA BUONA SALUTE DI TUTTI: LA FUNZIONE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA Roma, 9 giugno 2015 Carla Collicelli Fondazione CENSIS Indice

Dettagli

La salute in Italia: una visione prospettica

La salute in Italia: una visione prospettica La salute in Italia: una visione prospettica Orizzonte Prevenzione Fondazione GSK Roma 25 novembre 2015 Carla Collicelli Fondazione CENSIS 5 Parole Chiave Sostenibilità Benessere Cronicità e Nas Equità

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi due milioni di anziani rinunciano a cure e farmaci,

Dettagli

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Ade Italia all Italy Protection Forum 2015 APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Documento non riproducibile Rel.

Dettagli

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano 1 Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano CARLO DE PIETRO carlo.depietro@supsi.ch CALASS - Lausanne, 4 settembre 2011 INDICE Il peso dell assicurazione

Dettagli

Quale futuro per le risorse in sanità? Quale futuro dopo i tagli? Roma, giugno 2012 Carla Collicelli

Quale futuro per le risorse in sanità? Quale futuro dopo i tagli? Roma, giugno 2012 Carla Collicelli Quale futuro per le risorse in sanità? Quale futuro dopo i tagli? Roma, giugno 2012 Un settore imponente 113 miliardi di euro di spesa pubblica (7,3% Pil) 31 miliardi di euro di spesa privata (in totale

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Associazione Italiana per l Previdenza e Assistenza Complementare Giornata Nazionale della Previdenza Milano, Palazzo Mezzanotte 15 maggio 2015 WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Indice Di cosa

Dettagli

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA Presentazione dei risultati delle indagini Giuseppe Roma, DG Censis Roma, 14 maggio 2013 Metodologia Indagine

Dettagli

Fragilità, povertà e diritto alla salute nelle età della vita

Fragilità, povertà e diritto alla salute nelle età della vita Fragilità, povertà e diritto alla salute nelle età della vita Povertà e diritto alla salute La salute diseguale: aspetti sociali della tutela della salute Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute

Dettagli

L assistenza libero professionale in sanità e settore sociosanitario: per gli infermieri una opportunità da costruire

L assistenza libero professionale in sanità e settore sociosanitario: per gli infermieri una opportunità da costruire L assistenza libero professionale in sanità e settore sociosanitario: per gli infermieri una opportunità da costruire Carla Collicelli Fondazione CENSIS SOMMARIO 1. Un nuovo «amore» tra professione infermieristica

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

Salute, ospedale, territorio: disuguaglianze e continuità assistenziale

Salute, ospedale, territorio: disuguaglianze e continuità assistenziale Salute, ospedale, territorio: disuguaglianze e continuità assistenziale Convegno Nazionale Ospedale città territorio Verona, 15 settembre 2007 Carla Collicelli Fondazione Censis Salute e sanità a dura

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop La spesa sanitaria mondiale Evoluzione del concetto di famiglia Invecchiamento

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati PROMUOVERE LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE COME STRUMENTO EFFICACE PER UNA LONGEVITÀ SERENA I principali risultati Francesco Maietta Responsabile Politiche sociali 1 2 3 4 Pensioni, condizione economica e

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA FOTOGRAFIA DEI LIVELLI DI BISOGNO E DEI GAP DI OFFERTA: QUALI POSSIBILI

Dettagli

Studio di un progetto di welfare integrativo

Studio di un progetto di welfare integrativo Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare PREVIDENZA E ASSISTENZA: PROPOSTE PER UN APPROCCIO INTEGRATO Studio di un progetto di welfare integrativo Attuario Attuario Indice Di

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA PROFESSIONE ODONTOIATRICA IN ITALIA. Roberto Callioni Past-President Responsabile Servizio Studi ANDI

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA PROFESSIONE ODONTOIATRICA IN ITALIA. Roberto Callioni Past-President Responsabile Servizio Studi ANDI INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA PROFESSIONE ODONTOIATRICA IN ITALIA 2011 Roberto Callioni Past-President Responsabile Servizio Studi ANDI ANALISI DEI DATI GEOGRAFICI ED ANAGRAFICI 2 Campione Il campione certificato

Dettagli

I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia

I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia I determinanti dell legati a salute e condizioni di lavoro in Italia Giuseppe Costa, Angelo d Errico, Francesca Vannoni, Tania Landriscina, Roberto Leombruni Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centri

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Simposio SIGG-AGE La fragilità della Geriatria Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Dott. Gianluca Isaia Nel 2011 gli ultrasessantacinquenni in

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità DOVE INVESTIRE PER L INNOVAZIONE IN SANITA Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità Prof. Giuseppe Turchetti, PhD, Fulbright Scolar g.turchetti@sssup.it Firenze, 14 maggio 2013 Agenda Situazione

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DI UN INTERMEDIARIO ASSICURATIVO SPECIALIZZATO CESARE ROSSI - EUROPA BENEFITS SRL

IL PUNTO DI VISTA DI UN INTERMEDIARIO ASSICURATIVO SPECIALIZZATO CESARE ROSSI - EUROPA BENEFITS SRL IL PUNTO DI VISTA DI UN INTERMEDIARIO ASSICURATIVO SPECIALIZZATO CESARE ROSSI - EUROPA BENEFITS SRL Specialisti nel Welfare Aziendale I NOSTRI PRINCIPALI CLIENTI: CASSA DI ASSISTENZA PREVITALIA - FONDO

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria L odontoiatria in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria Indice 2 L assistenza odontoiatrica in Svizzera Il «modello svizzero» La salute orale Il servizio

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177 Mod.01/ADI/Rev.00 FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

Analisi del settore odontoiatrico: la

Analisi del settore odontoiatrico: la CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Analisi del settore odontoiatrico: la domanda e il finanziamento Attilio Gugiatti Milano, 9 novembre 2010 0 finanziatori Composizione

Dettagli

LA REGIONE del Veneto

LA REGIONE del Veneto SANE SINERGIE Al via in Veneto un tavolo tecnico con proposte concrete per integrare i servizi erogati dai fondi contrattuali con quelli del Ssn. Due le linee guida: efficienza e complementarietà Pietro

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE Le pari opportunità e le politiche di genere in ambito UE Parità di opportunità tra le donne e gli uomini L'uguaglianza tra le donne e gli uomini rappresenta uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

Roma, 21 settembre 2015

Roma, 21 settembre 2015 Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO 760 TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO 10 Settembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1 I mutamenti del Welfare State 1 Il Welfare State Nel Welfare State gli unici due attori sono il governo e il mercato. La caratteristica principale del Welfare State è che il mercato produce ricchezza ma

Dettagli

l esperienza degli artigiani

l esperienza degli artigiani 1 l esperienza degli artigiani 2 Perché una mutua degli artigiani? L Associazione Artigiani si sta impegnando ormai da tempo per trovare soluzione alla questione ormai urgente e presente della copertura

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: un modello di crescita sostenibile per mantenere competitività A cura di Nicoletta Saccon Brescia, 12 dicembre 2012 L attenzione per un nuovo modello di impresa:

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA CASA: EMERGENZA SOCIALE PER LE FASCE PIU DEBOLI La casa, il bene più amato dagli italiani, è stato messo a dura prova in questi anni di crisi:

Dettagli

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei. CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei. Elisabetta Notarnicola Lodi, 22 Aprile 2015 1 Agenda

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

ANALISI E PROPOSTE PER IL CONTENIMENTO DELLA SPESA SANITARIA E LA RICOSTITUZIONE DEL FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

ANALISI E PROPOSTE PER IL CONTENIMENTO DELLA SPESA SANITARIA E LA RICOSTITUZIONE DEL FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA ANALISI E PROPOSTE PER IL CONTENIMENTO DELLA SPESA SANITARIA E LA RICOSTITUZIONE DEL FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA SINTESI PER LA STAMPA Intervento del Prof. Emilio Mortilla Presidente Ageing Society-Osservatorio

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE

LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE Il valore delle attività extra-mercato Beppe De Sario, Alessia Sabbatini Ires nazionale SENZA WELFARE? FEDERALISMO E DIRITTI

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Politiche di sostegno alla non autosufficienza

Politiche di sostegno alla non autosufficienza Politiche di sostegno alla non autosufficienza Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale Milano 26 Settembre 2013 I problemi di partenza La proposta in sintesi Domande e risposte Più in dettaglio

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA In Italia, a differenza degli altri Paesi, il 75/60% delle cure degli anziani

Dettagli

Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa.

Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa. Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa. Monica Boni, Direttore Welfare Benefits Edenred Italia Chi siamo Inventore dei Ticket Restaurant e leader mondiale

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017 Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio

Dettagli

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA GfK Eurisko Milano, 29 Settembre 2014 Premessa e obiettivi dell indagine Verificare presso la popolazione

Dettagli

Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa.

Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa. Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa. Monica Boni, Direttore Welfare Benefits Edenred Italia Chi siamo Inventore del Ticket Restaurant e leader mondiale

Dettagli

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Nuovi modelli per la Long Term Care?

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Nuovi modelli per la Long Term Care? CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Nuovi modelli per la Long Term Care? Giovanni Fosti Vercelli, 4 dicembre 2014 CeRGAS-Bocconi 2 Italia, Francia, Germania, Regno

Dettagli

Welfare e Sanita' Relatore: On. Ferdinando Aiello. Il diritto all'esistenza ( con tutte le tutele socio - economiche )

Welfare e Sanita' Relatore: On. Ferdinando Aiello. Il diritto all'esistenza ( con tutte le tutele socio - economiche ) Sessione pomeridiana tavolo n.1 Welfare e Sanita' Relatore: On. Ferdinando Aiello Discussant: Dott. Massimo Misiti Aspetto dicotomico che possiamo assumere a sintesi e obiettivo del tavolo e' la declinizione

Dettagli

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano Programma straordinario di ricerca oncologica 2006 ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAMMA 1B: RIDUZIONE DELLA DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE. WP 4 Approccio socio-assistenziale

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

Progetto Voglia di mutualismo

Progetto Voglia di mutualismo Progetto Voglia di mutualismo Questionario sulla domanda di mutualismo Versione PDF per l inoltro via fax. Se vuoi rispondere tramite mail all indirizzo staff@vita.it, scarica il questionario in formato

Dettagli

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente.

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente. ASSAPORA OGNI GIORNO IL PIACERE DELLA SERENITÀ! YOU SALUTE INVALIDITÀ È la polizza con cui puoi avere un capitale nel caso

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

LA SPESA SOCIALE IN EUROPA. Franco Chittolina

LA SPESA SOCIALE IN EUROPA. Franco Chittolina LA SPESA SOCIALE IN EUROPA Franco Chittolina IL MODELLO SOCIALE EUROPEO - cultura dei diritti + solidarietà tra i gruppi sociali, le generazioni e i territori della comunità cui si appartiene = il MSE

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

PIANO CONTRO LA POVERTÀ

PIANO CONTRO LA POVERTÀ PIANO CONTRO LA POVERTÀ LE AZIONI DELLA REGIONE LAZIO PER CONTRASTARE ARE VECCHIE E NUOVE FORME DI VULNERABILITÀ ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA EMPORIO DELLA SOLIDARIETÀ Finanziamento del progetto

Dettagli

la rivoluzione delle cure dentali

la rivoluzione delle cure dentali la rivoluzione delle cure dentali la cura dei denti in italia Secondo i dati di una recente ricerca Unisalute riferita agli ultimi 12 mesi un italiano su quattro (il 25% del campione) non è andato dal

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

Roma 17 febbraio 2014 Scuola Germanica via Aurelia Antica, 397

Roma 17 febbraio 2014 Scuola Germanica via Aurelia Antica, 397 11^ edizione Incontri d affari ITALIA - GERMANIA Roma 17 febbraio 2014 Scuola Germanica via Aurelia Antica, 397 Prof. Alberto De Santis Presidente Nazionale ANASTE Via dei Gracchi, 137 00192 Roma Tel.

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore

La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore Massimo Scaccabarozzi 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE 1 SALUTE = POSSIBILITA SVILUPPO POTENZIALITA NON C ÈC SALUTE SENZA SALUTE MENTALE (O.M.S.) Circa il 20% della popolazione mondiale maggiore dei 18

Dettagli

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi «La crescita dell industria alimentare passa necessariamente

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

Una prima definizione del fenomeno

Una prima definizione del fenomeno Una prima definizione del fenomeno " dovrebbero essere definiti poveri quegli individui, famiglie e gruppi di persone le cui risorse materiali, culturali e sociali sono così limitate da escluderli dallo

Dettagli

Agenda digitale europea

Agenda digitale europea Agenda digitale europea A cura di: Giancarlo Cervino Dottore Commercialista Politecnico di Torino - 25 novembre 2011 Comunicazione COM (2010) 245 definitivo/2 del 26 agosto 2010 Lo scopo generale dell

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Lean in Sanità. Luciano Attolico

Lean in Sanità. Luciano Attolico : strategie per valorizzare persone, prodotti e processi in campo sanitario e socio assistenziale Luciano Attolico Pisa 4 luglio 2013 Questo documento è destinato esclusivamente ad uso interno della Vostra

Dettagli

Le politiche sanitarie

Le politiche sanitarie Corso di Sociologia generale Parte seconda Le politiche sanitarie 1 Le politiche sanitarie Sottoinsieme delle politiche sociali che hanno l obiettivo di promuovere la salute, la cura dei malati e la ricerca

Dettagli