LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Via Cesare Battisti, Siena. Anno scolastico PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Via Cesare Battisti, Siena. Anno scolastico PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI"

Transcript

1 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Docente: Classe 1C ASTRONOMIA L'UNIVERSO -Caratteristiche generali. Le unità di misura per le distanze astronomiche. L'osservazione del cielo notturno; la sfera celeste e le costellazioni. Caratteristiche delle stelle. Studio spettroscopico della luce e composizione chimica, colore e luminosità. Le reazioni termonucleari delle stelle. Le galassie. Nascita e vita delle stelle. Il diagramma H-R delle stelle. Ipotesi sull'origine dell'universo. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Caratteristiche generali dei pianeti del sistema solare. I corpi minori del sistema solare. Forma e dimensioni della Terra: dalla sfera al geoide. Prove indirette della sfericità della Terra. Il reticolato geografico: caratteristiche di paralleli e meridiani. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine. Le carte geografiche. I MOTI DELLA TERRA: CARATTERISTICHE E CONSEGUENZE- Il moto di rotazione e di rivoluzione terrestre. Moti millenari. L alternanza delle stagioni. Il campo magnetico terrestre. LA LUNA Caratteristiche della Luna. Moti della Luna. Fasi lunari ed eclissi. SCIENZE DELLA TERRA L ATMOSFERA E I FENOMENI METEOROLOGICI Caratteristiche dell'atmosfera. Radiazione solare ed effetto serra. Temperatura dell'aria. Inquinamento atmosferico. Le piogge acide. La pressione atmosferica. I venti. La circolazione generale dell'aria. Umidità dell'aria. Le nuvole. Le precipitazioni meteoriche. Le perturbazioni atmosferiche: cicloni extratropicali e tropicali. I tornado. Le previsioni del tempo. Le carte sinottiche. IL MODELLAMENTO DEL PAESAGGIO L azione geomorfologica del vento. Degradazione fisica e chimica delle rocce (termoclastismo, crioclastismo, bioclastismo, carsismo). Il suolo: composizione e struttura. IL CLIMA Elementi e fattori del clima. I climi del Pianeta. Cambiamenti climatici. La Paleoclimatologia. Il riscaldamento globale. IDROSFERA MARINA Ciclo dell acqua. Le acque sulla Terra. Oceani e mari. Caratteristiche delle acque marine. Le onde. Maree e fasi lunari. Le correnti marine. L azione geomorfologica del mare. Inquinamento delle acque marine (chimico, organico, da plastiche). IDROSFERA CONTINENTALE Le acque sotterranee. Falde idriche: falde freatiche e falde artesiane. Permeabilità e porosità del suolo. Classificazione delle acque di sorgente in base al contenuto di sali ed alla temperatura. I fiumi e i torrenti. Differenza tra bacino idrografico e bacino idrogeologico. L azione geomorfologica delle acque correnti. Laghi e ghiacciai. L azione geomorfologica dei ghiacciai. L inquinamento delle acque continentali.

2 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA Docente: Classe 1C MISURE E GRANDEZZE - Introduzione alla chimica. Il metodo sperimentale. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Massa, peso e volume di un corpo. Energia, temperatura e calore. Differenza tra bilancia tecnica e bilancia analitica. Unità di misura e strumenti di misura. Strumenti utilizzati in laboratorio per misurare il volume dei liquidi. TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA- Gli stati fisici della materia: solido, liquido,aeriforme. Differenza tra temperatura e calore di un corpo. Le sostanze. Sistemi omogenei ed eterogenei. Punto di fusione e punto di ebollizione. Trasformazioni fisiche e chimiche della materia. I passaggi di stato. La legge di conservazione della massa (legge di Lavoisier). Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Elementi e composti. La legge delle proporzioni definite e costanti (legge di Proust). La tavola periodica. L ATOMO La teoria atomica di Dalton. La moderna teoria atomica. La composizione degli atomi: protoni, elettroni e neutroni. Numero atomico e numero di massa. Concetto di isotopo. Gli ioni e gli atomi neutri. Peso atomico e peso molecolare. TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA Le formule degli elementi e dei composti. Il coefficiente stechiometrico. Bilanciamento di semplici equazioni chimiche. ESPERIENZEPRATICHE DI LABORATORIO Misurazione del volume dei liquidi mediante l utilizzo di vetreria graduata (pipette, cilindri, matracci). Solubilità del cloruro di sodio. Utilizzo della bilancia tecnica. Metodi di separazione dei miscugli: filtrazione, distillazione dell alcool etilico, separazione di una miscela di inchiostri mediante la tecnica della cromatografia su carta. Determinazione del contenuto di sali nelle acque potabili mediante pesata. Saggi alla fiamma. Esempi di reazioni chimiche: reazione di sintesi del solfuro ferroso; reazione di precipitazione del solfato di bario. Esercitazioni sul calcolo del numero di protoni, neutroni ed elettroni negli atomi neutri e negli ioni. Esercitazioni sul calcolo della quantità in grammi degli elementi nei composti.

3 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Docente: Classe 1D ASTRONOMIA L'UNIVERSO - Caratteristiche generali. Le unità di misura per le distanze astronomiche. L'osservazione del cielo notturno; la sfera celeste e le costellazioni. Caratteristiche delle stelle. Studio spettroscopico della luce e composizione chimica, colore e luminosità. Le reazioni termonucleari delle stelle. Le galassie. Nascita e vita delle stelle. Il diagramma H-R delle stelle. Ipotesi sull'origine dell'universo. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Caratteristiche generali dei pianeti del sistema solare. I corpi minori del sistema solare. Forma e dimensioni della Terra: dalla sfera al geoide. Prove indirette della sfericità della Terra. Il reticolato geografico: caratteristiche di paralleli e meridiani. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine. Le carte geografiche. I MOTI DELLA TERRA: CARATTERISTICHE E CONSEGUENZE- Il moto di rotazione e di rivoluzione terrestre. Moti millenari. L alternanza delle stagioni. Il campo magnetico terrestre. LA LUNA Caratteristiche della Luna. Moti della Luna. Fasi lunari ed eclissi. SCIENZE DELLA TERRA L ATMOSFERA E I FENOMENI METEOROLOGICI Caratteristiche dell'atmosfera. Radiazione solare ed effetto serra. Temperatura dell'aria. Inquinamento atmosferico. Le piogge acide. La pressione atmosferica. I venti. La circolazione generale dell'aria. Umidità dell'aria. Le nuvole. Le precipitazioni meteoriche. Le perturbazioni atmosferiche: cicloni extratropicali e tropicali. I tornado. Le previsioni del tempo. Le carte sinottiche. IL MODELLAMENTO DEL PAESAGGIO L azione geomorfologica del vento. Degradazione fisica e chimica delle rocce (termoclastismo, crioclastismo, bioclastismo, carsismo). Il suolo: composizione e struttura. IL CLIMA Elementi e fattori del clima. I climi del Pianeta. Cambiamenti climatici. La Paleoclimatologia. Il riscaldamento globale. IDROSFERA MARINA Ciclo dell acqua. Le acque sulla Terra. Oceani e mari. Caratteristiche delle acque marine. Le onde. Maree e fasi lunari. Le correnti marine. L azione geomorfologica del mare. Inquinamento delle acque marine (chimico, organico, da plastiche). IDROSFERA CONTINENTALE Le acque sotterranee. Falde idriche: falde freatiche e falde artesiane. Permeabilità e porosità del suolo. Classificazione delle acque di sorgente in base al contenuto di sali ed alla temperatura. I fiumi e i torrenti. Differenza tra bacino idrografico e bacino idrogeologico. L azione geomorfologica delle acque correnti. Laghi e ghiacciai. L azione geomorfologica dei ghiacciai. L inquinamento delle acque continentali.

4 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA Docente: Classe 1D MISURE E GRANDEZZE - Introduzione alla chimica. Il metodo sperimentale. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Massa, peso e volume di un corpo. Energia, temperatura e calore. Differenza tra bilancia tecnica e bilancia analitica. Unità di misura e strumenti di misura. Strumenti utilizzati in laboratorio per misurare il volume dei liquidi. TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA- Gli stati fisici della materia: solido, liquido. aeriforme. Differenza tra temperatura e calore di un corpo. Le sostanze. Sistemi omogenei ed eterogenei. Punto di fusione e punto di ebollizione. Trasformazioni fisiche e chimiche della materia. I passaggi di stato. La legge di conservazione della massa (legge di Lavoisier). Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Elementi e composti. La legge delle proporzioni definite e costanti (legge di Proust). La tavola periodica. L ATOMO La teoria atomica di Dalton. La moderna teoria atomica. La composizione degli atomi: protoni, elettroni e neutroni. Numero atomico e numero di massa. Concetto di isotopo. Gli ioni e gli atomi neutri. Peso atomico e peso molecolare. TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA Le formule degli elementi e dei composti. Il coefficiente stechiometrico. Bilanciamento di semplici equazioni chimiche. ESPERIENZE PRATICHE DI LABORATORIO Misurazione del volume dei liquidi mediante l utilizzo di vetreria graduata (pipette, cilindri, matracci). Solubilità del cloruro di sodio. Utilizzo della bilancia tecnica. Metodi di separazione dei miscugli: filtrazione, distillazione dell alcool etilico, separazione di una miscela di inchiostri mediante la tecnica della cromatografia su carta. Determinazione del contenuto di sali nelle acque potabili mediante pesata. Saggi alla fiamma. Esempi di reazioni chimiche: reazione di sintesi del solfuro ferroso; reazione di precipitazione del solfato di bario. Esercitazioni sul calcolo del numero di protoni, neutroni ed elettroni negli atomi neutri e negli ioni. Esercitazioni sul calcolo della quantità in grammi degli elementi nei composti.

5 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Docente: Classe 1E ASTRONOMIA L'UNIVERSO - Caratteristiche generali. Le unità di misura per le distanze astronomiche. L'osservazione del cielo notturno; la sfera celeste e le costellazioni. Caratteristiche delle stelle. Studio spettroscopico della luce e composizione chimica, colore e luminosità. Le reazioni termonucleari delle stelle. Le galassie. Nascita e vita delle stelle. Il diagramma H-R delle stelle. Ipotesi sull'origine dell'universo. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Caratteristiche generali dei pianeti del sistema solare. I corpi minori del sistema solare. Forma e dimensioni della Terra: dalla sfera al geoide. Prove indirette della sfericità della Terra. Il reticolato geografico: caratteristiche di paralleli e meridiani.le coordinate geografiche: latitudine e longitudine. Le carte geografiche. I MOTI DELLA TERRA: CARATTERISTICHE E CONSEGUENZE- Il moto di rotazione e di rivoluzione terrestre. Moti millenari. L alternanza delle stagioni. Il campo magnetico terrestre. LA LUNA Caratteristiche della Luna. Moti della Luna. Fasi lunari ed eclissi. SCIENZE DELLA TERRA L ATMOSFERA E I FENOMENI METEOROLOGICI Caratteristiche dell'atmosfera. Radiazione solare ed effetto serra. Temperatura dell'aria. Inquinamento atmosferico. Le piogge acide. La pressione atmosferica. I venti. La circolazione generale dell'aria. Umidità dell'aria. Le nuvole. Le precipitazioni meteoriche. Le perturbazioni atmosferiche: cicloni extratropicali e tropicali. I tornado. Le previsioni del tempo. Le carte sinottiche. IL MODELLAMENTO DEL PAESAGGIO L azione geomorfologica del vento. Degradazione fisica e chimica delle rocce (termoclastismo, crioclastismo, bioclastismo, carsismo). Il suolo: composizione e struttura. IL CLIMA Elementi e fattori del clima. I climi del Pianeta. Cambiamenti climatici. La Paleoclimatologia. Il riscaldamento globale. IDROSFERA MARINA Ciclo dell acqua. Le acque sulla Terra. Oceani e mari. Caratteristiche delle acque marine. Le onde. Maree e fasi lunari. Le correnti marine. L azione geomorfologica del mare. Inquinamento delle acque marine (chimico, organico, da plastiche). IDROSFERA CONTINENTALE Le acque sotterranee. Falde idriche: falde freatiche e falde artesiane. Permeabilità e porosità del suolo. Classificazione delle acque di sorgente in base al contenuto di sali ed alla temperatura. I fiumi e i torrenti. Differenza tra bacino idrografico e bacino idrogeologico. L azione geomorfologica delle acque correnti. Laghi e ghiacciai. L azione geomorfologica dei ghiacciai. L inquinamento delle acque continentali.

6 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA Docente: Classe 1E MISURE E GRANDEZZE - Introduzione alla chimica. Il metodo sperimentale. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Massa, peso e volume di un corpo. Energia, temperatura e calore. Differenza tra bilancia tecnica e bilancia analitica. Unità di misura e strumenti di misura. Strumenti utilizzati in laboratorio per misurare il volume dei liquidi. TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA- Gli stati fisici della materia: solido, liquido. aeriforme. Differenza tra temperatura e calore di un corpo. Le sostanze. Sistemi omogenei ed eterogenei. Punto di fusione e punto di ebollizione. Trasformazioni fisiche e chimiche della materia. I passaggi di stato. La legge di conservazione della massa (legge di Lavoisier). Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Elementi e composti. La legge delle proporzioni definite e costanti (legge di Proust). La tavola periodica. L ATOMO La teoria atomica di Dalton. La moderna teoria atomica. La composizione degli atomi: protoni, elettroni e neutroni. Numero atomico e numero di massa. Concetto di isotopo. Gli ioni e gli atomi neutri. Peso atomico e peso molecolare. TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA Le formule degli elementi e dei composti. Il coefficiente stechiometrico. Bilanciamento di semplici equazioni chimiche. ESPERIENZE PRATICHE DI LABORATORIO Misurazione del volume dei liquidi mediante l utilizzo di vetreria graduata (pipette, cilindri, matracci). Solubilità del cloruro di sodio. Utilizzo della bilancia tecnica. Metodi di separazione dei miscugli: filtrazione, distillazione dell alcool etilico, separazione di una miscela di inchiostri mediante la tecnica della cromatografia su carta. Determinazione del contenuto di sali nelle acque potabili mediante pesata. Saggi alla fiamma. Esempi di reazioni chimiche: reazione di sintesi del solfuro ferroso; reazione di precipitazione del solfato di bario. Esercitazioni sul calcolo del numero di protoni, neutroni ed elettroni negli atomi neutri e negli ioni. Esercitazioni sul calcolo della quantità in grammi degli elementi nei composti.

7 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Docente: Classe 1S ASTRONOMIA L'UNIVERSO - Caratteristiche generali. Le unità di misura per le distanze astronomiche. L'osservazione del cielo notturno; la sfera celeste e le costellazioni. Caratteristiche delle stelle. Studio spettroscopico della luce e composizione chimica, colore e luminosità. Le reazioni termonucleari delle stelle. Le galassie. Nascita e vita delle stelle. Il diagramma H-R delle stelle. Ipotesi sull'origine dell'universo. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Caratteristiche generali dei pianeti del sistema solare. I corpi minori del sistema solare. Forma e dimensioni della Terra: dalla sfera al geoide. Prove indirette della sfericità della Terra. Il reticolato geografico: caratteristiche di paralleli e meridiani.le coordinate geografiche: latitudine e longitudine. Le carte geografiche. I MOTI DELLA TERRA: CARATTERISTICHE E CONSEGUENZE- Il moto di rotazione e di rivoluzione terrestre. Moti millenari. L alternanza delle stagioni. Il campo magnetico terrestre. LA LUNA Caratteristiche della Luna. Moti della Luna. Fasi lunari ed eclissi. SCIENZE DELLA TERRA L ATMOSFERA E I FENOMENI METEOROLOGICI Caratteristiche dell'atmosfera. Radiazione solare ed effetto serra. Temperatura dell'aria. Inquinamento atmosferico. Le piogge acide. La pressione atmosferica. I venti. La circolazione generale dell'aria. Umidità dell'aria. Le nuvole. Le precipitazioni meteoriche. Le perturbazioni atmosferiche: cicloni extratropicali e tropicali. I tornado. Le previsioni del tempo. Le carte sinottiche. IL MODELLAMENTO DEL PAESAGGIO L azione geomorfologica del vento. Degradazione fisica e chimica delle rocce (termoclastismo, crioclastismo, bioclastismo, carsismo). Il suolo: composizione e struttura. IL CLIMA Elementi e fattori del clima. I climi del Pianeta. Cambiamenti climatici. La Paleoclimatologia. Il riscaldamento globale. IDROSFERA MARINA Ciclo dell acqua. Le acque sulla Terra. Oceani e mari. Caratteristiche delle acque marine. Le onde. Maree e fasi lunari. Le correnti marine. L azione geomorfologica del mare. Inquinamento delle acque marine (chimico, organico, da plastiche). IDROSFERA CONTINENTALE Le acque sotterranee. Falde idriche: falde freatiche e falde artesiane. Permeabilità e porosità del suolo. Classificazione delle acque di sorgente in base al contenuto di sali ed alla temperatura. I fiumi e i torrenti. Differenza tra bacino idrografico e bacino idrogeologico. L azione geomorfologica delle acque correnti. Laghi e ghiacciai. L azione geomorfologica dei ghiacciai. L inquinamento delle acque continentali. CHIMICA MISURE E GRANDEZZE - Introduzione alla chimica. Il metodo sperimentale. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Massa, peso e volume di un corpo. Energia, temperatura e calore. Differenza tra bilancia tecnica e bilancia analitica. Unità di misura e strumenti di misura. Strumenti utilizzati in laboratorio per misurare il volume dei liquidi.

8 TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA- Gli stati fisici della materia: solido, liquido. aeriforme. Differenza tra temperatura e calore di un corpo. Le sostanze. Sistemi omogenei ed eterogenei. Punto di fusione e punto di ebollizione. Trasformazioni fisiche e chimiche della materia. I passaggi di stato. La legge di conservazione della massa (legge di Lavoisier). Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Elementi e composti. La legge delle proporzioni definite e costanti (legge di Proust). La tavola periodica. L ATOMO La teoria atomica di Dalton. La moderna teoria atomica. La composizione degli atomi: protoni, elettroni e neutroni. Numero atomico e numero di massa. Concetto di isotopo. Gli ioni e gli atomi neutri. Peso atomico e peso molecolare. TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA Le formule degli elementi e dei composti. Il coefficiente stechiometrico. Bilanciamento di semplici equazioni chimiche. ESPERIENZE PRATICHE DI LABORATORIO Misurazione del volume dei liquidi mediante l utilizzo di vetreria graduata (pipette, cilindri, matracci). Solubilità del cloruro di sodio. Utilizzo della bilancia tecnica. Metodi di separazione dei miscugli: filtrazione, distillazione dell alcool etilico, separazione di una miscela di inchiostri mediante la tecnica della cromatografia su carta. Determinazione del contenuto di sali nelle acque potabili mediante pesata. Saggi alla fiamma. Esempi di reazioni chimiche: reazione di sintesi del solfuro ferroso; reazione di precipitazione del solfato di bario. Esercitazioni sul calcolo del numero di protoni, neutroni ed elettroni negli atomi neutri e negli ioni. Esercitazioni sul calcolo della quantità in grammi degli elementi nei composti.

9 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Docente: Classe 2 I CHIMICA Le reazioni chimiche. La legge di conservazione della massa. Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Differenza tra composti ed elementi. La legge delle proporzioni definite e costanti. Cenni su la classificazione degli elementi e tavola periodica. La teoria atomica di Dalton e la moderna teoria atomica. L'atomo. La composizione degli atomi: protoni, elettroni e neutroni. Il numero atomico e il numero di massa. Gli isotopi di un elemento. Gli ioni. Dalla teoria atomica al linguaggio delle formule. Le formule degli elementi e dei composti. I composti del carbonio. Equazioni chimiche e simboli delle equazioni. Bilanciamento di un'equazione chimica. Concetto e definizione di mole. I primi modelli della struttura atomica. La doppia natura della radiazione elettromagnetica: ondulatoria e corpuscolare. I modelli atomici di Thomson e di Rutherford. Gli spettri di emissione degli elementi e il modello atomico di Bohr.. Gli orbitali e i numeri quantici. Diagramma dell'energia degli orbitali. Cenni sulla forma degli orbitali. Il numero quantico di spin e il principio di esclusione di Pauli. La configurazione elettronica degli elementi e schema per il riempimento degli orbitali: la regola della diagonale. Il legame chimico. Definizione di elettronegativita' e di affinita' elettronica. L energia di ionizzazione. Legami chimici: covalente, ionico, dativo e legame a idrogeno. Regola dell'ottetto. BIOLOGIA L ACQUA - Le proprietà dell'acqua. Temperature di ebollizione e di fusione dell'acqua. Calore specifico. LE BIOMOLECOLE I composti del carbonio. I gruppi funzionali. Reazioni di condensazione e di idrolisi. Concetto di polimero e di monomero. I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi. Il legame glicosidico. I lipidi: caratteristiche. Sintesi dei trigliceridi. Legame estere. Acidi grassi saturi ed insaturi. I fosfolipidi di membrana. Gli steroidi, le vitamine, i carotenoidi e le cere. Le proteine: caratteristiche. Amminoacidi e formazione del legame peptidico. Esempi di proteine strutturali, di trasporto, di difesa, di segnalazione, recettoriali. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Gli acidi nucleici: DNA e RNA. IL METABOLISMO CELLULARE Reazioni anaboliche e cataboliche. L ATP. Gli enzimi. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Il concetto di ossido riduzione nelle reazioni metaboliche. Il metabolismo del glucosio. La glicolisi, il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa. LA CELLULA La teoria cellulare. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Dimensioni della cellula. Cenni di microscopia ottica ed elettronica. Cellula procariotica e cellula eucariotica: caratteristiche e differenze. Il citoplasma. Organuli intracellulari. Il reticolo endoplasmico liscio e rugoso; l apparato di Golgi.; perossisomi e lisosomi. I microtubuli ed i filamenti intermedi. Il nucleo e l informazione genetica. I ribosomi e la sintesi proteica. L RNA ribosomiale, RNA messaggero e l RNA transfer. I mitocondri e la respirazione cellulare. Citoscheletro, ciglia e flagelli. La matrice extracellulare. La struttura delle membrane biologiche: il modello a mosaico fluido. LA COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE I carboidrati come siti di riconoscimento sulla superficie esterna della membrana cellulare. L adesione tra le cellule ed il riconoscimento cellulare. Le giunzioni cellulari: le giunzioni strette (tight junctions); le giunzioni comunicanti (gap junctions); i desmosomi. La diffusione semplice e la diffusione facilitata. L osmosi. Il trasporto attivo. Esocitosi ed endocitosi.

10 LA DIVISIONE CELLULARE La divisione cellulare nei procarioti: la scissione binaria. La mitosi e il ciclo cellulare negli organismi pluricellulari. Il ruolo delle chinasi ciclina-dipendenti nel controllo del ciclo cellulare. Cromatina e cromosomi. Gli istoni. La duplicazione del DNA. Le fasi della mitosi. La citodieresi. MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA Cellule aploidi (n) e diploidi (2n). La meiosi. Le fasi della meiosi. Meiosi I e meiosi II. Il significato evolutivo della riproduzione sessuata. LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI Concetto di genotipo e di fenotipo. Gli esperimenti di Mendel. Definizione di tratto e carattere. La prima legge di Mendel (legge della dominanza). La seconda legge di Mendel (legge della segregazione). La terza legge di Mendel (legge dell assortimento indipendente). Concetto di allele. Omozigosi ed eterozigosi. Il quadrato di Punnet. MUTAZIONI E MALATTIE GENETICHE - Le mutazioni sono cambiamenti del DNA. Mutazioni somatiche e mutazioni nella linea germinale. Le mutazioni puntiformi, cromosomiche e del cariotipo. Mutazioni spontanee e indotte. Mutageni naturali ed artificiali. Malattie associate a mutazioni cariotipiche: la trisomia 21 (Sindrome di Down); la trisomia 13 (sindrome di Patau); la trisomia 18 (sindrome di Edwards). Malattie genetiche causate da alterazioni dei cromosomi sessuali: sindrome di Turner e sindrome di Klinefelter. Malattie genetiche dovute a perdita di attività enzimatica; la fenilchetonuria (PKU). Malattie genetiche dovute a sostituzione di amminoacidi; l anemia falciforme.

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Da Pozzo Paola Classi: 1C, 1D e 1E Materia: Scienze naturali Contenuti di Scienze della Terra L Universo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Classi : 1 F, I,L e S Scienze della Terra: L Universo - Il cielo e le costellazioni. La distanza tra le stelle. Luminosità delle stelle. Spettri stellari. Diagramma H-R. Evoluzione delle stelle. Le galassie.

Dettagli

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Docente BERNINI SIMONETTA MATERIA SCIENZE NATURALI (SCIENZE DELLA TERRA) Classe 1^ C MODULO N 1. LA TERRA NELLO SPAZIO Unità didattica

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A) classe 2C Meiosi e riproduzione sessuata: cellule somatiche e gameti. Fasi della meiosi. Errori nella meiosi ( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Prerequisiti allo studio delle scienze della Terra Il metodo scientifico Significato

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classi: 1 D Materia: Scienze naturali e laboratorio Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA PREVENTIVO I QUADRIMESTRE MODULO I: Chimica

Dettagli

Scienze,naturali geografia

Scienze,naturali geografia PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO NOME DISCIPLINA Scienze,naturali geografia CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S GEOGRAFIA ASTRONOMICA L universo intorno a noi La sfera celeste La vita delle stelle La via lattea e le altre galassie L origine dell universo L origine del sistema solare I pianeti del sistema solare

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA Elementi composti e legami - Tutti gli organismi

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati. Programma svolto Anno scolastico 2013/2014 Materia: SCIENZE - CHMICA Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 1^A Liceo Scientifico Il metodo scientifico sperimentale Misure e grandezze. Grandezze intensive

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: U.D. n 1: la Biologia studia gli esseri viventi:

Dettagli

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 CLASSI PRIME: CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Grandezze

Dettagli

Scienze Integrate (Sc. della Terra e Biologia), classe 1A grafico, Prof Nardi, a.s. 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO

Scienze Integrate (Sc. della Terra e Biologia), classe 1A grafico, Prof Nardi, a.s. 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO Scienze Integrate (Sc. della Terra e Biologia), classe 1A grafico, Prof Nardi, a.s. 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO (dal libro 'Scienze della Terra' di Lupia Palmieri e Parotto) Una sfera nello spazio L'osservazione

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Anno Scolastico

Dettagli

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA I contenuti che saranno verificati nelle prove sostenute durante gli esami integrativi e di

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA:

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA: ISTITUTO PARITARIO CARTESIO Via Emilio Gadda, 155 DISCIPLINA: Scienze Integrate CLASSE: I Liceo Scientifico ANNO: 2017-2018 DOCENTE: Prof.ssa Sara Pizzale Obiettivi educativi e didattici Gli obiettivi

Dettagli

IIS Via Silvestri Classe I A A.S. 2015-2016 Programma di Scienze Prof. Marta Sereni

IIS Via Silvestri Classe I A A.S. 2015-2016 Programma di Scienze Prof. Marta Sereni Classe I A SCIENZE DELLA TERRA - LA TERRA: UN SISTEMA INTEGRATO Forma e dimensioni: Il calcolo di Eratostene per la misura della circonferenza terrestre.. L ellissoide terrestre; il geoide Le coordinate

Dettagli

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE PROGRAMMA DI BIOLOGIA E CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 2^E DOCENTE:ASSUNTA ALVITI BIOLOGIA CAPITOLO 3: LA CHIMICA DELLA VITA LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA - La molecola dell acqua

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee

Dettagli

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA Classe I A Programma di Scienze - INTRODUZIONE L oggetto della chimica; il mondo microscopico e quello macroscopico a confronto - LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA Gli stati fisici della materia;

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. Alberto Ceccherelli - Via di Bravetta, 383 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: Rosmarini Diana Classe: I Sez.:

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Classe 1^ sez. Q (Scienze applicate) Anno Scolastico 2015/2016 CHIMICA Prof.ssa Daniela Plaia MISURE E GRANDEZZE Il metodo

Dettagli

Multipli e sottomultipli delle misure. Notazione scientifica. Grandezze e misure. Grandezze intensive ed estensive.

Multipli e sottomultipli delle misure. Notazione scientifica. Grandezze e misure. Grandezze intensive ed estensive. OSSERVARE Competenze CLASSE PRIMA MODULI DI CHIMICA Liceo delle scienze Umane / Liceo Linguistico Formulare ipotesi sulla base di osservazioni di fenomeni naturali o artificiali. Il metodo scientifico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15 nella classe III E Geni, alleli; il DNA e la sua struttura. I cromosomi procarioti ed eucarioti. Le mutazioni geniche. Le leggi di Mendel. Il codice genetico e la sintesi proteica. Il cariotipo umano e

Dettagli

PIANO DI LAVORO OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE. Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA

PIANO DI LAVORO OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE. Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA Pagina 1 di 8 OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA Comprendere la peculiarità del metodo scientifico e saper spiegare come

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu PROF.SSA PASSERINI CRISTIANA

ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu PROF.SSA PASSERINI CRISTIANA La terra nello spazio ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu La terra, i pianeti, la stella Sole, i satelliti; La formazione dell Universo; Le

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE VA ginnasio UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO 1. LA MATERIA: SISTEMI E TRASFORMAZIONI SETT./OTT. 2. LA MATERIA: MODELLO

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2015\1 6

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2015\1 6 Argomenti svolti anno scolastico 2015\1 6 Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au ASTRONOMIA: Nascita dell Universo Galassie Sistema solare Teoria geocentrica ed eliocentrica Leggi di Keplero Legge di

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI BIOLOGIA LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" Programma consuntivo A. S. 2009/2010 Testo utilizzato,volume unico:"invito alla biologia" H.Curtis & N.Sue Barnes Classi 3 A - 3 H - 3 D BIOLOGIA U.D. N 1 COME NACQUE

Dettagli

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA ORIGINE della VITA e TEORIE EVOLUTIVE cap 1 I VIVENTI e LA BIODIVERSITA' cap 2 REGNO PIANTE Cap 3 REGNO ANIMALI cap 4 LE MOLECOLE della VITA Cap LA CELLULA cap PROGRAMMA DI Scienze della terra A.S. 2011/

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

Liceo Scientifico Statale A.ROMITA CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. La costante di Avogadro. La massa molare. Relazione tra massa di una sostanza

Dettagli

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T.Rossi A.S. 2015/2016

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T.Rossi A.S. 2015/2016 Programmazione Dipartimento Area Scientifica T.Rossi A.S. 2015/2016 INDIRIZZI LICEO ARTISTICO / LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA SCIENZE NATURALI CLASSI I Competenze Abilità Conoscenze Osservare, descrivere

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO ARTISTICO M. BUNIVA via Dei Rochis, 25 10064 PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO docente Cavallo Beatrice ( A 060) Classe seconda Liceo Artistico

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B Principi di Chimica e Pedologia Classe 1B FINALITA : - acquisizione della consapevolezza che gran parte dei fenomeni macroscopici consiste in trasformazioni chimiche; - acquisizione dei concetti e comprensione

Dettagli

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO Classe: I A FM LA TERRA NELLO SPAZIO U.D.1: L UNIVERSO ED IL SISTEMA SOLARE Le stelle: nascita ed evoluzione, classificazione delle stelle. Il sistema solare: il sole, i pianeti, le leggi di Newton e di

Dettagli

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di: BIOLOGIA: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA 5^C/5^L CONTENUTI E TEMPI 1. I livelli di organizzazione dei viventi. SETTEMBRE 2. I tessuti animali 3. L apparato digerente. OTTOBRE Il fegato e il pancreas. 4. Il

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez.

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez. ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez. A Docente: Prof. Rosario Papa Testi:

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Maria Giovanna Mosca

Dettagli

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE IA INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA L universo, le stelle e l evoluzione delle stelle, leggi di Keplero e Newton, il Sole e il sistema solare, la luna, i moti della

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali a. s. 2015-2016 CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali PROGRAMMA SVOLTO riproduzione sessuata e asessuata eventi della divisione cellulare scissione binaria nei procarioti

Dettagli

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

Programma finale di Scienze Classe I sez. E a.s. 2015/2016 docente: De Meo Sabrina

Programma finale di Scienze Classe I sez. E a.s. 2015/2016 docente: De Meo Sabrina Programma finale di Scienze Classe I sez. E docente: De Meo Sabrina Metodi dell indagine astronomica: la sfera celeste. Punti di riferimento sulla sfera celeste. Coordinate equatoriali: declinazione e

Dettagli

SIMULAZIONE ( ) BIOTECNOLOGIE

SIMULAZIONE ( ) BIOTECNOLOGIE SIMULAZIONE (25.02.2016) BIOTECNOLOGIE 1. La corrispondenza tra le triplette di basi del DNA e gli amminoacidi delle proteine è codificata A) dal codice genetico B) dai geni C) dai ribosomi D) dal genoma

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI -- DICEMBRE SETTEMBRE -- OTTOBRE Monte ore annuo 132 (33) Libro di Testo - Sadava, Heller,Orians, Purves, Hillis --- La Scienza della vita A+B - Zanichelli - Brady, Senese, Pignocchino - Chimica. Blu--Dalla

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015 Obiettivi MINIMI I ANNO I BIENNIO, NUOVI LICEI SCIENZE NATURALI Modulo introduttivo: Le conoscenze di base - Le grandezze fisiche - Le unità di misura del S.I. -

Dettagli

Programmazione annuale a.s. 2011/2012

Programmazione annuale a.s. 2011/2012 Programmazione annuale a.s. 2011/2012 Docente: Fachechi-Cassano Giovanna Materia: SCIENZE Classe: 4^AS MODULO 1. Origine ed evoluzione della vita conoscenze OBIETTIVI Descrivere le caratteristiche generali

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TURISMO oppure ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI oppure ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO

ISTITUTO TECNICO TURISMO oppure ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI oppure ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO ISTITUTO TECNICO TURISMO oppure ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI oppure ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO Programmazione quinquennale d istituto di SCIENZE DELLA TERRA (classi prime)

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE BIOMEDICHE 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA di moduli

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE applicare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; utilizzare le conoscenze

Dettagli

Programma di Scienze Naturali classe II D SA prof.ssa Predonzan

Programma di Scienze Naturali classe II D SA prof.ssa Predonzan Programma di Scienze Naturali classe II D SA prof.ssa Predonzan Competenze Chimica di base dalle sostanze al numero di particelle Fantini et all. Bovolenta Laboratorio di chimica vol. I - Mannarino Cap.

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE CLASSE V Liceo Classico e 2^ Liceo delle scienze Umane Il percorso di Scienze Naturali individuato dal dipartimento di Scienze prevede per le

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Flavia Sardella Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Classe e Sez. Indirizzo di studio 2 D Nuovo Ordinamento Libri di testo in uso: CHIMICA: Valitutti TIfii CHIMICA concetti

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO Indirizzo di studi: ITE Classe: PRIMA Materia: SCIENZE INTEGRATE - SCIENZE DELLA TERRA 1. SCHEMA DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI PROPOSTI COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE - capacità

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

Metodo scientifico, grandezze e misure. 1 Il metodo scientifico o sperimentale 2. Per saperne di più Le caratteristiche di un esperimento affidabile 3

Metodo scientifico, grandezze e misure. 1 Il metodo scientifico o sperimentale 2. Per saperne di più Le caratteristiche di un esperimento affidabile 3 Sommario 1 Metodo scientifico, grandezze e misure 1 Il metodo scientifico o sperimentale 2 Le caratteristiche di un esperimento affidabile 3 2 Le osservazioni e le misurazioni nella ricerca scientifica

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Biologia applicata Prof. Cinzia Di Pietro RECAPITI Cinzia Di Pietro dipietro@unict.it 095 3782075 Via S. Sofia 87 Pal. C - piano 2 - stanza

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

Contenuti Unità Modulari

Contenuti Unità Modulari Programma di Scienze a.s.20155/2016 Prof.ssa De Angelis Pina Testi adottati : Biologia Sadava Biologia blu Zanichelli; Chimica: Valitutti Chimica concetti e modelli vol 1 Zanichelli Classe II sez.c MODULO

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI ! R E P U B B L I C A I T A L I A N A ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MINERARIO ASPRONI-FERMI PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2^A LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INSEGNANTE:

Dettagli

Liceo scientifico tradizionale

Liceo scientifico tradizionale FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Maria Giovanna Mosca CLASSE II

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Programma di Scienze Naturali

Programma di Scienze Naturali Classe 1^ C Prof. ssa Nocera Maria Cristina Anno scolastico 2012/2013 Caratteristiche della materia Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fondamentali e derivate. Grandezze intensive ed estensive.

Dettagli

Ripassiamo la cellula

Ripassiamo la cellula Ripassiamo la cellula 3ASA AO/09_2016 1 Sommario 1. Le Biomolecole e l energia 2. La Cellula- strutture e organuli 3. Le membrane cellulari 4. Il metabolismo energetico 5. La divisione cellulare Mitosi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 3 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLASSI SECONDE LINGUISTICO MATERIA: SCIENZE CLASSE DOCENTE PROFILO CLASSE INGRESSO COMPETENZE DI CITTADINANZA DELIBERATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE Imparare ad imparare:

Dettagli

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3 Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino Modulo propedeutico Cosa studiano le scienze Naturali? Rami di studio delle scienze Naturali:

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli