PSD2 DISCOVERY: Come le istituzioni finanziarie possono ridefinire i servizi di pagamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PSD2 DISCOVERY: Come le istituzioni finanziarie possono ridefinire i servizi di pagamento"

Transcript

1 PSD2 DISCOVERY: Come le istituzioni finanziarie possono ridefinire i servizi di pagamento 1

2 1 EXECUTIVE SUMMARY 2

3 EXECUTIVE SUMMARY La Direttiva europea n del 2015 sui Servizi di Pagamento (PSD2) aggiorna e integra a partire dal gennaio le regole comunitarie istituite con la Payment Service Directive 2007/64/EC (PSD1) introducendo modifiche all attuale sistema dei servizi di pagamento elettronici. La PSD2 è una opportunità per le banche e per le istituzioni finanziarie se sapranno accettare il cambiamento del contesto adottando uno di questi possibili approcci: L obiettivo della Direttiva è di proseguire nello sviluppo di un mercato integrato, attraverso l incremento del livello di competizione, regolando i nuovi soggetti (AISP/PISP/CISP), incoraggiando lo sviluppo di strumenti di pagamento evoluti e aumentando la sicurezza del sistema al fine di garantire maggiore protezione per il consumatore. Le Istituzioni finanziarie dovranno definire la strategia più opportuna da adottare per evitare il rischio di subire una forte disintermediazione nei rapporti con i clienti, rinunciare la gestione della customer experience ed arginare la possibile riduzione dei ricavi delle attività d incasso e pagamento legata alla ridefinizione dei limiti commissionali e all aumento della concorrenza tra intermediari. 1. Raggiungere la sola conformità normativa adattando processi e sistemi con l obiettivo di mantenere gli attuali clienti 2. Trasformare la banca in un piattaforma applicativa per migliorare la fedeltà dei clienti attraverso l erogazione di nuovi servizi 3. Diventare un Account Information Service Provider e offrire servizi basati su informazioni provenienti dai conti presenti presso banche e Istituti di Pagamento 4. Diventare un Payment Initiation Service Provider sviluppando per i clienti un borsellino elettronico installabile sul proprio smartphone Il primo passo per trovare il migliore approccio comincia dal capire quali saranno gli impatti della PSD2 sulle attività commerciali tenendo conto del contesto e dei bisogni dell istituzione finanziaria, per poi trovare la migliore value proposition e identificare possibili scenari di cambiamento dell approccio scelto. EXECUTIVE SUMMARY 3

4 2 IL CONTESTO NORMATIVO 4

5 IL CONTESTO NORMATIVO Con l introduzione della normativa PSD2, operativa dal 13 gennaio 2018, I obbligo di fornire servizi secondo logiche open API s based porterà a una FORTE DISINTERMEDIAZIONE della Istituzione finanziaria nei rapporti con i CLIENTI. Il modello banca centrico, nel quale esiste un rapporto diretto con il Cliente attraverso una Customer experience gestita dall Istituzione finanziaria con servizi offerti nel ristretto ambito finanziario, si modificherà verso modelli che vedono l Istituzione finanziaria assumere un nuovo ruolo: un elemento di un ecosistema più ampio nel quale la Customer experience sarà articolata e gestita da terzi (TPP) e i servizi finanziari richiesti dal cliente non saranno necessariamente erogati dalla Istituzione finanziaria. Traditional Payment TPP Customer Merchant Customer Merchant TPP Customer s Bank Merchant s Bank Customer s Bank Merchant s Bank La disintermediazione porterà l Istituzione finanziaria ad affrontare dei rischi che potrebbero minare il proprio business a favore di nuovi entranti all interno dell ecosistema (Fintech, operatori finanziari esteri o provenienti da altri settori industriali). L istituzione finanziaria dovrà dunque intervenire in vari ambiti per affrontare questa sfida che fa delle open API s un nuovo canale di vendita dei propri servizi e rende l adeguamento normativo un tema di Customer experience piuttosto che di semplice Compliance bancaria. IL CONTESTO NORMATIVO 5

6 La direttiva pone anche l obbligo agli istituti di credito di armonizzare le commissioni bancarie tra i vari Stati europei, di incentivare le operazioni di pagamento elettronico e di normare le operazioni che avvengono attraverso dispositivi mobili. Sono infine regolamentati i rapporti con gli altri operatori di pagamento (Payment Service Providers), le spese imponibili al cliente finale, i servizi minimi da erogare, rimborsi e vertenze e supera alcuni limiti presenti in alcuni Paesi membri (es. il limite imposto in Italia dal decreto legislativo n. 11/ Queste regole hanno un enorme impatto sul sistema finanziario perché rappresentano una sfida, ma anche un acceleratore per lo sviluppo di prodotti e servizi finanziari in grado di colmare (o superare) la perdita di ricavi legata alla riduzione delle commissioni di pagamento. Sarà quindi necessario per l Istituzione finanziaria rivedere il proprio ruolo, gestire nuovi attori quali Fintech nel ruolo di AISP e PISP, operatori finanziari esteri o provenienti da altri settori e cercare di mantenere il ruolo di leader nell erogazione dei servizi di pagamento e di credito. Per adeguarsi al mutato contesto, dovrà esserci una nuova strategia commerciale della banca che prevede, secondo i nuovi paradigmi digitali, di ripensare i servizi offerti, di lasciare la loro creazione a sviluppatori di APP (legati attraverso una partnership con la banca) in grado di progettare una Customer experience semplice e funzionale e di demandare infine l erogazione a partner tecnologici specializzati. NOTA: Pagamenti con addebito sul conto telefonico smartphone (o tablet) potevano essere finalizzati al solo acquisto di materiale digitale fino a un importo massimo di 15 euro. 6

7 7

8 3 CHE COSA STA ACCADENDO? 8

9 Alcune banche e realtà europee si stanno già muovendo per fornire, in modalità open API s, i propri servizi a terzi e sfruttarne così le loro potenzialità. Fidor Bank (Germany) offre una serie di servizi/api che risiedono «on top» alle applicazioni di core banking. Utilizza un middleware (Fidor OS) creato ad hoc che permette di gestire funzionalità di banking evolute come: invio denaro tramite i Social, fido di emergenza valido per 24h, social trading, social lending. Monzo (UK), che, con l approccio open API, integra continuamente la propria offerta con dei servizi a valore aggiunto per i clienti (es. l integrazione con il sistema Siri di Apple). Ad esempio i pagamenti vengono preparati vocalmente o è possibile richiedere una serie di funzioni informative (es. saldo di conto corrente). Anche Mastercard può essere considerato come un player di servizi aperti. Il circuito di pagamento ha di recente lanciato una serie di servizi per incrementare il business, la sicurezza e la Customer experience. Con il servizio di open API e SDK, Mastercard mette a disposizione importanti tipologie di servizi distinti su tre livelli: Payments: per incorporare soluzioni che rendano le transazioni facili ed efficienti (Mastercard Payment Gateway, Mastercard Send per il P2P, Mobile Payments SDK per applicazioni Android); Security: è un servizio per ottimizzare la Customer experience e la riduzione dei rischi (Assurance IQ, Fraud Scoring for Merchants); Data Services: grazie a queste API si possono utilizzare i dati per migliorare i servizi offerti grazie alla targetizzazione e allo sfruttamento della Mastercad Audience (Audicences, Location Services). A questi ed altri player di chiara estrazione finanziaria, si stanno aggiungendo anche operatori terzi che offrono i più svariati servizi. La Fintech Figo (Germania) mette a disposizione di banche e istituzioni finanziare che operano nel mercato tedesco, una piattaforma che consente di gestire le proprie API mettendole a disposizione degli sviluppatori in modalità aperta. Ad oggi questa piattaforma applicativa annovera oltre partner (banche, PSP, sviluppatori). Deutsche Telekom (Germania) ha sviluppato un APP pilota chiamata E-POST KontoPilot che permette all utente di accedere direttamente a tutte le informazioni riguardanti i suoi conti (es. conti corrente, conto depositi, conto prestiti, PayPal, carte di credito). Moneygarden (Germania) offre all utente la possibilità di avere un overview completa della propria posizione finanziaria grazie all integrazione con varie banche (es. Deutsche Bank, ING, RBS). Ogni transazione viene catalogata automaticamente e l utente può definire dei saving goal. *Tutti i marchi e i marchi registrati sono di proprietà dei rispettivi proprietari. 9

10 4 APPROCCIO STRATEGICO PROPOSTO 10

11 A seguito dell analisi del contesto di trasformazione (organizzazione, processi e IT) guidato dalla PSD2, NTT DATA ha identificato quattro possibili approcci strategici che potrebbero essere seguiti da un istituzione finanziaria in virtù del proprio modello presente e del futuro go to market. Per ciascuno di essi NTT DATA ha definito una value proposition, pensata all interno del percorso strategico, che può essere approfondita con un istituzione finanziaria in uno specifico incontro. GLI APPROCCI VERSO IL MERCATO Back to basics In questo primo scenario l Istituzione finanziaria: si focalizza sul suo core business e lascia lo sviluppo di servizi avanzati ad altri PSP o TPP (Third Party Provider) che si affacceranno nel mercato dei pagamenti; avvia un attività interna volta alla compliance prevista dalla normativa (adeguamento delle policy interne) e alla costruzione della sola soluzione base PSD2. Prevede inoltre un adeguamento dei processi e dei sistemi attraverso la creazione di uno strato tecnologico per l esposizione, in modalità open API s, dei servizi richiesti dalla normativa. Il target di questa iniziativa è la retention dei propri clienti (Individual e Aziende) da realizzare attraverso azioni volte ad aumentarne la fidelizzazione e la fiducia nel brand dell Istituzione finanziaria. Bank as a platform Con questo approccio l istituzione finanziaria si propone al mercato: fornendo un HUB tecnologico in grado di operare secondo le logiche richieste dalla PSD2 ( open API s ); creando un marketplace di API per enti terzi (banche e altri operatori); collaborando e agendo contestualmente anche come competitor con gli altri PSP e TPP per garantire al cliente una Customer experience di alto livello; ponendo come proprio focus il continuo sviluppo di nuovi business model per monetizzare le API. Il target di questa iniziativa è la creazione di valore attraverso non solo la propria rete di relazione, ma anche con quella dei partner. I clienti esistenti (Individual e Aziende) sono così fidelizzati dall aumento del portafoglio dei servizi veicolati, mentre è possibile attuare il cross selling dei prodotti/soluzioni. Customer Best Costumer experience Bank Hub - Tpp 11

12 AISP L Istituzione finanziaria: entra nel mercato in qualità di AISP in partnership con altre banche/tpp cooperando secondo logiche di economie di scala e di Extended CRM (condivisione dei dati); incentra l offerta su servizi prettamente informativi integrando le informazioni provenienti anche da altre banche. Il target di questa iniziativa è lo sviluppo di servizi informativi multibanca (estratto conto, saldo, lista movimenti) che utilizzano la nuova piattaforma di servizio per consolidare in un unico punto le informazioni finanziarie (conti correnti, conti di pagamento, carte di pagamento, ) ora rintracciabili solo presso i siti web/mobile delle diverse Istituzioni finanziarie. AISP (Account Information Service Provider) Customer Customer Bank 1 AISP Customer Bank 2 Customer Bank 3 GLI APPROCCI VERSO IL MERCATO 12

13 PISP/PSP L Istituzione finanziaria decide di cavalcare l innovazione in qualità di Leader: aggredendo il mercato con un TPP con una valenza che possa spaziare dell ambito domestico a quello europeo; adottando un modello operativo che potrebbe prevedere l utilizzo di un partner tecnologico in grado di offrire una piattaforma di servizi evoluta o quello di sviluppare, secondo logiche di equity, una Fintech dedicata a questa nuova opportunità; offrendo dei servizi dispositivi (bonifico domestico e internazionale) costituiti da un evoluzione delle API di accesso ai conti sviluppate da player come AISP; definendo una chiara strategia di issuing/acquiring in ambito pagamenti che vada al di là dell attuale che rimane ancora principalmente costituita dalll utilizzo di una carta (chip & PIN, c-less, ). Per questa tipologia di operatori lo sviluppo di un Superwallet sembra essere una condizione necessaria per poter operare non solo con i clienti attuali Individual delle istituzioni finanziarie, ma anche con quelli green field costituiti dai detentori di conti correnti online presenti presso altre banche e da utenti non bancarizzati di servizi di pagamento. In questo contesto di totale digitalizzazione dei servizi, anche per il segmento delle POE/PMI/Corporate potrebbero nascere nel breve iniziative di frontiera guidate da questi nuovi provider di pagamento. Inoltre, azioni indirizzate allo sviluppo di servizi basati sulla tecnologia Blockchain e sulla gestione degli smart contract potrebbero finalmente raggiungere la maturità commerciale, a oggi ancora non rilevabile. PISP (Payment Initiation Service Provider) Customer Customer Bank 1 PISP Merchant GLI APPROCCI VERSO IL MERCATO 13

14 5 COME NTT DATA SUPPORTA LE ISTITUZIONI FINANZIARIE NEL COGLIERE LE OPPORTUNITA 14

15 Il contesto normativo è ancora in via di definizione, ma l Istituzione finanziaria si trova a dover scegliere un percorso di evoluzione che le consenta di adeguare progressivamente l approccio alle mutevoli esigenze del mercato. Oltre all approfondimento con l Istituzione finanziaria della modalità di ingaggio di uno dei quattro approcci strategici proposti, la Banca dovrebbe avviare una fase preliminare di discovery del contesto normativo della PSD2 attraverso un metodo collaborativo. A tal fine NTT DATA ha ideato e consolidato un workshop indirizzato alla PSD2 nel corso del quale i partecipanti saranno accompagnati con i nostri esperti nel raggiungimento di pratici deliverable legati alle tematiche della nuova normativa sui pagamenti. Qualora l Istituzione finanziaria fosse interessata a proseguire la collaborazione con NTT DATA viene proposto uno studio di fattibilità volto a supportarla nella definizione di uno scenario operativo (IT, di compliance e commerciale) in grado di soddisfare i requisiti espressi dalla nuova Direttiva europea PSD2. DISCOVERY PSD2 CONTENUTI DEL WORKSHOP La giornata di approfondimento sulla nuova normativa sarà affrontata soffermandosi solo sui dettagli più rilevanti sia per creare nei partecipanti il necessario background normativo, ma anche per fornire una visione d insieme degli impatti commerciale che la direttiva europea introduce. Il lavoro di gruppo della giornata è volto a identificare un tema importante come ad esempio, la value proposition distintiva per il cliente di un servizio offerto da uno dei nuovi soggetti (AISP o PISP) normati dalla PSD2. La durata della sessione collaborativa è di circa 8 ore e viene organizzata presso le sedi di NTT DATA di Milano o di Roma in spazi appositamente attrezzati in grado di facilitare la condivisione delle idee e il pensiero creativo (basato sulle tecniche di design thinking). Le schede riassuntive della normativa, i documenti utilizzati e tutti i contenuti emersi durante la sessione collaborativa potranno essere consultati durante la giornata e saranno consegnati ai partecipanti alla fine del workshop. Al termine del workshop a richiesta può essere redatto e consegnato uno specifico documento nel quale, oltre ad un riassunto delle principali attività svolte, viene sintetizzato: il risultato della fase di lavoro collaborativo (la generazione delle idee); i concetti emersi; il canvas, ovvero una rappresentazione grafica, creata utilizzando il framework del Business Model Canvas, nella quale viene raffinata l idea considerata «a più alto potenziale»; il risultato del lavoro collaborativo ed eventuali next step. 15

16 10:00 PRESENTAZIONE e APPROFONDIMENTO della normativa PSD2 12:00 Lavoro collaborativo 11:00 13:00 DESIGN THINKING METODOLOGIE E STRUMENTI DEFINIZIONE DELLE PERSONAS 14:00 Lavoro collaborativo Step 2 IDEAZIONE E VOTAZIONE delle proposte presentate ai Gruppi di Lavoro 16:00 Ciascun team approfondisce attraverso il BUSINESS MODEL CANVAS l idea che ha riscosso maggior successo. 17:00 15:00 18:00 SINTESI: mappa e attori coinvolti nella generazione di valore (VALUE CREATION) 16

17 APPROCCIO DI PROGETTO ALLA COMPLIANCE PSD2 Dopo avere partecipato al workshop PSD2 all Istituzione finanziaria, viene proposta la realizzazione di uno studio di fattibilità PSD2 la cui finalità è di identificare, in un percorso di settimane, la definizione dello scenario operativo (Compliance, commerciale e IT) in grado di soddisfare i requisiti espressi dalla nuova Direttiva europea PSD2. L attività di consulenza viene svolta attraverso tre fasi progettuali volte alla: Comprensione del contesto del cliente (ASSESSMENT AS IS) e del suo grado di preparazione all adeguamento della Direttiva (a livello di business, di compliance e di infrastruttura IT). Oltre alla redazione di documenti che aiutano l istituzione finanziaria a comprendere il contesto di mercato e il contesto normativo dove si troverà a operare, in questa fase il team di consulenti redige la mappa dell architettura logica e applicativa del cliente per poi valutare il grado di flessibilità garantito dai sistemi e della loro integrabilità con nuove soluzioni applicative Creazione della value proposition (MODELLO FUTURO) con la quale identificare: come far evolvere il modello operativo per consentire la gestione ed erogazione del servizio «base PSD2». In questo step di progetto vengono ancora utilizzate le tecniche di design thinking sperimentate nel workshop introduttivo PSD2; gli strumenti IT (sistemi/infrastrutture) che dovranno essere adeguati o introdotti all interno del sistema informativo della Istituzione finanziaria (es. API gateway); l approccio strategico (AISP, PISP, semplice compliance, ) che potrebbe essere seguito dall Istituzione finanziaria in virtù del proprio modello presente/futuro e di go to market. Analisi e di definizione degli impatti (PERCORSO EVOLUTIVO) organizzativi, di compliance e di infrastruttura informatica per il nuovo soggetto giuridico PSD2 che si è definito nel percorso strategico. Questa fase, oltre che a definire le variazioni organizzative (skills, ruoli, ), operative e di processo necessarie, servirà per identificare il nuovo modello di servizio e la sua struttura di remunerazione e di costo. 17

18 Nella successiva figura 1 viene graficamente presentato l approccio per fasi adottato dal team di consulenti NTT DATA. Phase 1 Phase 2 Phase 3 ASSESSMENT IT FUTURE MODEL EVOLUTION PATH 1 Setup del progetto 4 Definizione Value proposition 7 POC Customer Experience Studi di fattibilità per la definizione del piano strategico e operativo PSD2 2 Assessment Business e di Compliance Bisogno dei clienti I nuovi soggetti giuridici Contesto di mercato normativo Processi e Organizzazione 5 Value Individuazione proposition della definition soluzione base PSD2 Market Analysis La nuova offerta di servizio 3 Assessment IT Scouting e valutazione Strategia di sourcing (Make/Buy) La strategia di approccio al nuovo scenario PSD2 Business case della piattaforma AISP/PISP ICT Security Architetture Canali Diretti, conti correnti, crediti 6 POC - Proof of concept Implementazione della soluzione base PSD2 Blue Print del servizio Roadmap di implementazione Sistemi di pagamento Sviluppo web/mobile APP per AISP/PISP Demand Avvio studio di fattibilità provider AISP / PISP Avendo già sperimentato questo approccio di progetto presso altre Istituzioni finanziarie e gruppi bancari anche italiani NTT DATA è confidente nel proporre, in maniera modulare, anche solo alcune delle fasi di progetto normalmente utilizzate (rif. percorso da 1 a 7 di Figura 1) secondo un piano concordato con il cliente. 18

19 Benefici attesi dall approccio di progetto: valorizzazione di eventuali attività di assessment di pura compliance eventualmente già condotte; finalizzazione di un assessment IT che, nel contesto della Direttiva Comunitaria, assume secondo NTT DATA un valore maggiore rispetto all adeguamento normativo (si pensi alla valenza attribuita dal regolatore alla creazione dei due nuovi soggetti giuridici Account Information Service Provider e Payment Initiation Service Provider); completamento di percorso di design thinking e di value creation già avviato con l obiettivo di disegnare non solo le caratteristiche dell utente target dei servizi PSD2, ma anche le caratteristiche (wireframe) dell interfaccia utente; analisi step by step di un possibile percorso strategico all interno del contesto della nuova Direttiva Comunitaria. COLLABORATIVE WORKSHOP TO DEFINE VALUE PROPOSITION Durante la fase di Value Proposition, a integrazione di quanto sperimentato durante il workshop introduttivo, NTT DATA conduce, in base agli obiettivi richiesti dall Istituzione finanziaria, due o tre sessioni collaborative volte a ottenere la User experience e il customer journey dell interfaccia utente per l erogazione di servizi PSD2. Anche in questi momenti oltre ad Business Model Canvas, pratico ed efficace tool che consente in una veste grafica di elaborare il business model ipotizzato (o di modificare quello seguito ora dalla Istituzione finanziaria adattandolo ai cambiamento indotto dalla PSD2/mercato), per l Istituzione finanziaria è possibile ottenere a scelta uno dei seguenti deliverable: Service blueprint - Il «service blueprint» è un strumento utilizzato per esplorare e descrivere in modo puntuale e analitico le fasi e i processi del servizio analizzato. Fornisce una mappatura del servizio, affinché ciascuna unità coinvolta abbia una visione condivisa sulla fluidità del processo. Storyboard dell idea - Lo storyboard permette di progettare un azione nei minimi dettagli, focalizzandosi sui momenti più importanti che scandiscono l esperienza. Ciascuno di questi diventa un inquadratura, che viene disegnata, messa in sequenza temporale e arricchita da parole che spiegano ciò che non si riesce a visualizzare. Experience map è una mappa visiva che descrive l esperienza dell utente attraverso diversi step e touchpoints. Attraverso questa tipologia di mappa è possibile ottenere una visione completa dell esperienza nella sua complessità e organicità. E uno strumento strategico volto a individuare i punti chiave delle interazioni degli utenti che si interfacciano con un prodotto o un servizio. 19

20 Wireframe Il wireframe è uno strumento pratico che permette di validare le principali scelte progettuali riguardanti il layout e l usabilità di un interfaccia digitale, consentendo di ricevere feedback e correggere gli errori in corso di progettazione. NTT DATA con il proprio network di Società a livello mondiale ha già maturato, in paesi esteri dove i temi d innovazione proposti dalla PSD2 (es. UK, US) sono già una realtà, un esperienza di progetto basata su tecniche di design thinking nella costruzione di modelli di servizio open API s. NTT DATA è quindi il fornitore ideale per supportare il cliente nell adeguamento strategico, normativo e tecnologico di Direttive di compliance come la PSD2 che impattano sia processi di business che processi IT. 20

21 NTT DATA Presente con sedi operative in oltre 50 paesi nel mondo NTT DATA è un partner per l innovazione, con sede centrale a Tokyo, e oltre professionisti nel mondo. Advisory e System Integration sono le aree professionali con cui trasformiamo l innovazione in valore per il business dei nostri clienti. Forte di un network R&D internazionale con centri di eccellenza a Tokyo, Palo Alto e Cosenza, NTT DATA immagina il futuro dei modelli di business delle organizzazioni. Con 300 professionisti, in Italia, suddivisi tra Consulting, Digital e Security l area di Advisory collabora con i propri clienti disegnando l evoluzione dei modelli di business, l allineamento delle strategie IT, l ottimizzazione dei modelli operativi e il governo di programmi complessi. 21

22 AUTORE LUCA POZZOLI Head of Consulting Banking and Payments Practices LinkedIn: CONTATTI NTT DATA ITALY Viale Cassala 14/a, Milano Phone: NTT DATA UK 1 Royal Exchange, London, EC3V 3DG, United Kingdom Phone: Fax: NTT DATA DEUTSCHLAND GMBH Hans-Döllgast-Straße 26, München

23 23

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. : Tecniche e modelli per affrontare la Trasformazione Digitale workshop La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. Pavia, 10 marzo 2016 - Fondazione Comunitaria Della Provincia Di Pavia

Dettagli

Banche e Sicurezza 2016

Banche e Sicurezza 2016 Banche e Sicurezza 2016 Asseco, uno sguardo veloce Fondata nel 1991 La maggiore società IT in Polonia Il sesto maggior produttore di software in Europa Quotata in borsa a Varsavia (WSE), Telaviv (TASE)

Dettagli

API: building block della Digital Transformation

API: building block della Digital Transformation Rossella Macinante Practice Leader Milano, 21 Marzo 2017 La crescita dell App Economy continua Fonte: App Annie, 2017 Fonte: NetConsulting cube, 2017 Gli italiani sono sempre più connessi Fonte: CommScore

Dettagli

PAYMENT RESEARCH PROGRAM

PAYMENT RESEARCH PROGRAM PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012 La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Incontro del 22 giugno 2010 in collaborazione con 1 Agenda 1 Introduzione al Research Program 2 Open

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

Insurance Lab PwC Lab Innovation

Insurance Lab PwC Lab Innovation www.pwc.com/it Insurance Lab Lab Innovation Lab Innovation Lab Innovation - I 3 Workshop Workshop I - Good Practice White Label, Advertorial & Lead Generation I Workshop II - Verso una consapevole innovazione

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza 1 ottobre 2016 Indice Presentazione Deloitte Le Casse Previdenziali Un contesto in evoluzione

Dettagli

UX-PM level 1: Adopting UX

UX-PM level 1: Adopting UX UX-PM level 1: Adopting UX La certificazione UX-PM (UX-Project Manager) è un programma di formazione internazionale sulla User Experience (UX) per i prodotti e i servizi digitali. Il programma si articola

Dettagli

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia Strategie di Sourcing e gestione del cambiamento: l evoluzione degli strumenti per l Outsourcing dell IT Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia La trasformazione dell

Dettagli

Liberare soluzioni. Retail

Liberare soluzioni. Retail Liberare soluzioni Retail Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching Creativo, la

Dettagli

ATTIVITÀ. Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto. Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale

ATTIVITÀ. Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto. Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale ATTIVITÀ Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale 1. Introduzione Per lo sviluppo delle attività, è stato utilizzato un laboratorio

Dettagli

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione. Forum PA Convegno Inail Roma, 25 Maggio 2016 Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione. Dott. Stefano Tomasini

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017 TAS extenderp Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement TAS Group 2017 Indice Tenere il tempo dei cambiamenti di business La risposta: TAS extenderp Focus: Project Management La verticalizzazione

Dettagli

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service 15 Ottobre 2015 Executive Dinner

Dettagli

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre:

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre: Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre: Di un sistema evoluto in grado di supportare tutte le attività di gestione delle fatture in scadenza e insolute

Dettagli

Technology with an attitude. company profile

Technology with an attitude. company profile Technology with an attitude. company profile Lynx è un System Integrator specializzato nella progettazione e realizzazione di soluzioni a supporto di grandi realtà operanti nel settore Finance, Utilities,

Dettagli

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO Il contesto in cui ci muoviamo Scuola Digitale Liguria fa parte del progetto di digitalizzazione diffusa nel sistema pubblico e rientra nel Programma strategico digitale della Regione Liguria 2016-2018

Dettagli

Il valore del Festo for Sales

Il valore del Festo for Sales Festo44 Sales Il contesto di riferimento Il valore del Festo for Sales Il modello di riferimento La gestione e lo sviluppo della relazione con la clientela ed il proprio mercato di riferimento rappresentano

Dettagli

Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21

Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21 Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21 Il supporto di Advanction in risposta alle nuove richieste della Normativa finalizzate a migliorare la sorveglianza e la

Dettagli

Banking Summit 2012 Milano, 20 Settembre 2012

Banking Summit 2012 Milano, 20 Settembre 2012 Banking in 2016: nuovi modelli di business per avere successo PIERCARLO GERA Global Managing Director, Accenture Distribution & Marketing Services Banking Summit 2012 Milano, 20 Settembre 2012 Il contesto

Dettagli

Canon Business Services

Canon Business Services Canon Business Services Trasformiamo il tuo business Canon Business Services Le mutevoli dinamiche dei comportamenti dei consumatori stanno trasformando il modo di operare delle aziende. Il modo in cui

Dettagli

Identità. Siamo un PLAYER STORICO E FINANZIARIAMENTE SOLIDO, presente nel settore dal 1994, con sede unica nel centro di Bergamo.

Identità. Siamo un PLAYER STORICO E FINANZIARIAMENTE SOLIDO, presente nel settore dal 1994, con sede unica nel centro di Bergamo. CHI SIAMO Identità Siamo un PLAYER STORICO E FINANZIARIAMENTE SOLIDO, presente nel settore dal 1994, con sede unica nel centro di Bergamo. Mission We increase your customers value è la filosofia che ci

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

_consulting. Stategy Management System

_consulting. Stategy Management System _consulting Stategy Management System Strategy management system & Execution Premium L Execution Premium e il premio, in termini di performances superiori alla media del mercato e creazione di valore nel

Dettagli

Agile Service Creation Modelli organizzativi e metodologie nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi

Agile Service Creation Modelli organizzativi e metodologie nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi ATTIVITA DI RICERCA 2015 Agile Service Creation Modelli organizzativi e metodologie nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Nel pianificare

Dettagli

COURSE PLAN. Percorso di accelerazione post-startup Weekend. Corso Startup Development Referente: Ing. Salvatore Modeo

COURSE PLAN. Percorso di accelerazione post-startup Weekend. Corso Startup Development Referente: Ing. Salvatore Modeo COURSE PLAN Percorso di accelerazione post-startup Weekend Corso Startup Development Referente: Ing. Salvatore Modeo Tempo 15h (5 incontri x 3h) Unità Preparazione Necessaria 1. Analisi dell ecosistema

Dettagli

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. COMPANY PROFILE La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. In risposta alla veloce evoluzione delle tecnologie

Dettagli

CASE STUDY AWDOC BY AWTECH

CASE STUDY AWDOC BY AWTECH CASE STUDY AWDOC BY AWTECH UN APPLICAZIONE MOBILE PER LA GESTIONE DEI PROCESSI DI GOVERNANCE IN MOBILITÀ. THE CUSTOMER AWtech è un partner tecnologico in grado di progettare e realizzare soluzioni applicative

Dettagli

Mob App Awards 4 Business Regolamento

Mob App Awards 4 Business Regolamento Mob App Awards 4 Business Regolamento ART 1 Organizzazione Il Mob App Awards 4 Business è una nuova iniziativa promossa dall Osservatorio New Tablet & Business Applications della School of Management del

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto 1 Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l informatica nella PA SPC Cloud lotto 4 Realizzazione di portali, APP e servizi on line Milano, 25 gennaio 2018 2 Servizi Professionali e di Supporto

Dettagli

Potenziare la crescita

Potenziare la crescita Serie proposta Settembre 2017 Potenziare la crescita Aprire la porta a nuove fonti di valore e vantaggi Dare impulso alla crescita con la propria strategia energetica In uno scenario in cui assistiamo

Dettagli

WELFARE AZIENDALE. Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M.

WELFARE AZIENDALE. Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M. WELFARE AZIENDALE Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M. WELFARE AZIENDALE Per welfare aziendale si intende la gestione integrata dell insieme di tutte

Dettagli

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello ATTIVITA DI RICERCA 2015 Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI CeTIF da diversi anni presidia il tema dell

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

PROFILO AZIENDALE REPLY

PROFILO AZIENDALE REPLY PROFILO AZIENDALE REPLY 2017 Reply [MTA, STAR: REY] è specializzata nella progettazione e nell implementazione di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e media digitali. Costituita da un modello

Dettagli

FORMAZIONE Febbraio 2016

FORMAZIONE Febbraio 2016 FORMAZIONE Febbraio 2016 La strategia di BNL all interno del piano industriale 2014-2016 definizione di un insieme di OBIETTIVI SFIDANTI RISCHI e OPPORTUNITA connesse all attuale scenario operativo PRINCIPI

Dettagli

Temporary CFO. Corporate Service.

Temporary CFO. Corporate Service. Corporate Service Temporary CFO LN Consulting Sagl Via Lucino 3 CH - 6932 Lugano-Breganzona Ph: +41 91 220 70 00 Fax: +41 91 980 39 25 LN Ltd No. 1 Royal Exchange UK - EC3V 3DG London Ph: +44 203 529 56

Dettagli

Presentazione Ecosistema Expo 2015

Presentazione Ecosistema Expo 2015 Presentazione Ecosistema Expo 2015 Guido Arnone Direttore Innovazione Prodotti e Servizi 2 Ottobre 2012 Expo Milano 2015 Feeding the Planet, Energy for Life 6MESI 20MILIONI 130PAESI dal 1 Maggio al 31

Dettagli

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione Mario Ravera Bologna, 9 marzo 2010 Indice Premessa e contesto: il Piano dei

Dettagli

INSURANCE SERVICE LAB

INSURANCE SERVICE LAB Innovare il prodotto assicurativo: redditività, customer experience e product governance INSURANCE SERVICE LAB Extending the Italian Payment Enviroment - Programma di Ricerca 2014 1 CeTIF Centro di Ricerca

Dettagli

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI A tutti i Clienti Monza, 7 marzo 2012 Oggetto: BANDI, CORSI E OPPORTUNITA PER LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE Gentili Clienti, Segnaliamo finanziamenti disponibili per il deposito di brevetti e modelli.

Dettagli

Torino 10 maggio 2007

Torino 10 maggio 2007 Torino 10 maggio 2007 Il gruppo Reply: EOS Reply soluzioni e servizi di outsourcing amministrativo Andrea Bertolini Chief Operating Officer EOS Reply Reply Fondata a Torino nel Giugno 1996, con lo scopo

Dettagli

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

SERVICE MANAGEMENT E ITIL IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / FEBBRAIO - GIUGNO 2017 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

PALAZZO MEZZANOTTE MILANO

PALAZZO MEZZANOTTE MILANO PALAZZO MEZZANOTTE MILANO 18.11.2016 Chi siamo Upgrade Italia nasce dalla passione e dalla competenza maturata in oltre 40 anni dal gruppo editoriale leader in Italia nel settore del marketing, dell advertising

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2017

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2017 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2017 NET STUDIO 2017 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4 IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4 AGENDA L offerta BancoPosta La normativa sui servizi di pagamento e le relazioni con quella antiriciclaggio e antiterrorismo

Dettagli

CWT Hotel 360 Un hotel program avanzato per la vostra gestione del travel

CWT Hotel 360 Un hotel program avanzato per la vostra gestione del travel CWT Hotel 360 Un hotel program avanzato per la vostra gestione del travel Agenda L impatto della compliance agli hotel preferenziali sulla gestione viaggi aziendale CWT Hotel 360 un pacchetto completo

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli

Proposta UBI per la Giornata Mondiale della Gioventù Roma, 21 maggio 2016

Proposta UBI per la Giornata Mondiale della Gioventù Roma, 21 maggio 2016 Proposta UBI per la Giornata Mondiale della Gioventù 2016 Roma, 21 maggio 2016 UBI Banca Forte posizionamento competitivo Copertura regionale ampia p 3 Gruppo bancario commerciale italiano per capitalizzazione

Dettagli

Il valore aggiunto della consulenza Private e i trend evolutivi verso il Wealth Management

Il valore aggiunto della consulenza Private e i trend evolutivi verso il Wealth Management Il valore aggiunto della consulenza Private e i trend evolutivi verso il Wealth Management Elena Mainini Research Analyst - Ufficio Studi AIPB Docente di Laboratorio statistico-informatico per le decisioni

Dettagli

S R E N T R PA I& D N O IM RA

S R E N T R PA I& D N O IM RA RAIMONDI&PARTNERS Non esiste fallimento, solo feedback. Tu vedi cose e ne spieghi il perché, io invece immagino cose che non sono mai esistite e mi chiedo perché no. (George Bernard Shaw). l impresa, attraverso

Dettagli

Poste Italiane per il futuro digitale del Paese

Poste Italiane per il futuro digitale del Paese Poste Italiane per il futuro digitale del Paese Nuovi servizi basati su SPID Maggio 2016 IL CAMBIAMENTO DI POSTE ITALIANE 917 3.747 720 18 159 47 UFFICI POSTALI Nuovo modello di servizio Ufficio Postale

Dettagli

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo AR.2. - Analyst - AR.2.2 - Analyst - Analyst Analyst 2 (UNI 62-2)/ Analyst (L3, L08) Modellazione dei processi aziendali, ingegneria dei requisiti, risk assessment, vulnerability assessment, esperienze

Dettagli

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA L Educazione nell era Digitale - Piano Nazionale Scuola Digitale: linee strategiche, nuove competenze, strumenti per l attuazione. La scuola digitale come partenariato nazionale.

Dettagli

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche ALLEGATO III Obiettivo specifico: 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi. Percorsi formativi Moduli richiesti

Dettagli

COSTRUIRE UNA ROADMAP PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE

COSTRUIRE UNA ROADMAP PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE COSTRUIRE UNA ROADMAP PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE 1 Si inizia con una valutazione globale dello stato attuale. PERSONE 3 Si definisce in modo chiaro la visione futura del proprio business in chiave

Dettagli

Comunità Tematica COMPETENZE DIGITALI NUOVA PA

Comunità Tematica COMPETENZE DIGITALI NUOVA PA Ambito strategico e allineamento ADER La COMTem opera a sostegno del modello strategico di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, concentrandosi sul tema delle competenze: il cambiamento

Dettagli

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti:

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti: L' INNOVAZIONE NEL MONDO DEL RETAIL: ALLINEARE LE STRATEGIE BUSINESS ED ICT Piero Poccianti Staff Pianificazione e Sviluppo Strategici Consorzio Operativo Gruppo MPS 1 4/13/2006 10:46 AM Agenda Il Gruppo

Dettagli

STUDIA APPRENDI CONDIVIDI

STUDIA APPRENDI CONDIVIDI Milano 18 maggio 2016 www.alteaup.it STUDIA APPRENDI CONDIVIDI nell era della Digital Transformation SOLUZIONI IN CLOUD PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE SOMMARIO 01 02 03 04 05 06 07 L evoluzione nella

Dettagli

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business La Piattaforma 4.0 Le Soluzioni innovative per i processi di business La Strategia 3 La Piattaforma 4.0 Mercato La Digital Transformation nelle aziende italiane «E più facile spedire ricette che torte

Dettagli

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programmi di Capacity Building nelle PA. Documento riservato e per uso interno. Non divulgare

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programmi di Capacity Building nelle PA. Documento riservato e per uso interno. Non divulgare Accademia PA E come EmPAwerment Programmi di Capacity Building nelle PA Documento riservato e per uso interno. Non divulgare FPA è una società che promuove l incontro e il confronto tra pubbliche amministrazioni,

Dettagli

RIUSO di Software, tecnologie e soluzioni organizzative

RIUSO di Software, tecnologie e soluzioni organizzative RIUSO di Software, tecnologie e soluzioni organizzative Agenzie Regionali per la Protezione dell Ambiente Position Paper Sommario Scopo del documento... 3 Introduzione... 4 Sistemi Informativi Agenzie

Dettagli

Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro. F&F Strategist. La consulenza strategica in armonia con i vostri obiettivi.

Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro. F&F Strategist. La consulenza strategica in armonia con i vostri obiettivi. Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro F&F Strategist. La consulenza strategica in armonia con i vostri obiettivi. Le migliori opportunità presenti sul mercato globale devono essere colte al momento più

Dettagli

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programma di Capacity Building per Pubbliche Amministrazioni

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programma di Capacity Building per Pubbliche Amministrazioni Accademia PA E come EmPAwerment 1 FPA è una società che promuove l incontro e il confronto tra pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini sui temi chiave dell innovazione attraverso la creazione e

Dettagli

ITIL TRAINING. Atlas Reply ha preso parte al progetto pilota dei primi esami di ITIL Foundation V3 in italiano. Reply

ITIL TRAINING. Atlas Reply ha preso parte al progetto pilota dei primi esami di ITIL Foundation V3 in italiano. Reply ITIL TRAINING Atlas Reply è Partner EXIN (Examination Institute for Information Science), Accredited Training Provider e Accredited Examination Center per il Training ITIL Foundation V3 e V2 e per il Bridging

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

Offerta Risk Management e Find your way

Offerta Risk Management e Find your way Offerta Risk Management e Find your way La Vision del progetto alla base dell'offerta Accrescere il valore delle organizzazioni tramite un modello di gestione integrato delle organizzazioni e delle risorse

Dettagli

MyBank. EBA CLEARING affronta l e-sepa

MyBank. EBA CLEARING affronta l e-sepa MyBank EBA CLEARING affronta l e-sepa Agenda L approccio di EBA CLEARING Descrizione della soluzione prevista I benefici 2 IL CONTESTO Il contesto La domanda crescente di soluzioni di pagamento online

Dettagli

Prospettive di adeguamento a SEPA

Prospettive di adeguamento a SEPA 1 Prospettive di adeguamento a SEPA Risultati Preliminari dell Indagine CeTIF Competence Centre SEPA 2007 Massimo Mamino CeTIF (massimo.mamino@unicatt.it) WORKSHOP Innovazione nel Sistema dei Pagamenti

Dettagli

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO INTRODUZIONE E COORDINAMENTO Enrico Moscoloni Consigliere Segretario dell Ordine degli Avvocati di 1 LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE, L INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E LA GESTIONE DEL

Dettagli

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program Guida al Programma Politica del Web Signage Program Scopo Questo documento delinea le politiche attuali per l adesione al Program relativo alla commercializzazione e al supporto delle soluzioni Web Signage

Dettagli

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Punti chiave e novità dell Accordo 2014-2015 I cinque pilastri 1 2 3 5 Expo 2015 Crescita Innovazione e Startup Export e Internazionalizzazione

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

E-PAYMENT L'evento sui servizi di pagamento online in Italia. 27 marzo 2013 Milano

E-PAYMENT L'evento sui servizi di pagamento online in Italia. 27 marzo 2013 Milano E-PAYMENT 2013 L'evento sui servizi di pagamento online in Italia 27 marzo 2013 Milano E-PAYMENT 2013 Dove: Posteria Via Sacchi, 7 Milano Quando: 27 Marzo 2013 Cosa: mezza giornata di lavoro con presentazione

Dettagli

Offerta. Provincia di Belluno Servizio Economia e Politiche Comunitarie

Offerta. Provincia di Belluno Servizio Economia e Politiche Comunitarie Offerta Provincia di Belluno Servizio Economia e Politiche Comunitarie 24.09.2014 Att.ne d.ssa Laura Ricci Spett.le Provincia di Belluno Servizio Economia e Politiche Comunitarie Via S. Andrea 5 32100

Dettagli

C O N S U L T I N G S P A Z I O P E R L E T U E I D E E E I T U O I P R O G E T T I

C O N S U L T I N G S P A Z I O P E R L E T U E I D E E E I T U O I P R O G E T T I NBS C O N S U L T I N G S P A Z I O P E R L E T U E I D E E E I T U O I P R O G E T T I S E R V I C E S Chi siamo Società di sviluppo software e consulenza Cosa facciamo Sviluppo Software Assistenza tecnica

Dettagli

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA Lewitt Insight Case Study n 44 E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA www.lewitt.it info@lewitt.it Contesto e Problema Il canale e-commerce registra da diversi anni tassi di crescita a doppia

Dettagli

Data Governance: linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati

Data Governance: linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati ATTIVITA DI RICERCA 2015 Data Governance: linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI I temi introdotti dalla Circolare 263 in tema

Dettagli

PAGAMENTI ELETTRONICI IN INAIL. Domenico BARBIERI

PAGAMENTI ELETTRONICI IN INAIL. Domenico BARBIERI PAGAMENTI ELETTRONICI IN INAIL Domenico BARBIERI Forum PA - Roma, 25 Maggio 2016 Riferimento Normativo - Linee guida emanate dall Agenzia per l Italia Digitale, sentita la Banca d Italia, ai sensi dell

Dettagli

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale ATTIVITA DI RICERCA 2014 Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale Metodologie, processi e strumenti PROPOSTA DI PARTECIPAZIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI

Dettagli

DESIGN SPRINT. Il metodo è stato ideato da Jake Knapp, design partner di GV (ex Google Ventures)

DESIGN SPRINT. Il metodo è stato ideato da Jake Knapp, design partner di GV (ex Google Ventures) Design Sprint DESIGN SPRINT L attività di Design Sprint è un processo che conduce un team inter-disciplinare dalla comprensione di un problema, attraverso l esplorazione delle possibili soluzioni, alla

Dettagli

L OPEN SOURCE nella P.A. Azioni del CNIPA. Vittorio Pagani Responsabile Area Infrastrutture Nazionali Condivise

L OPEN SOURCE nella P.A. Azioni del CNIPA. Vittorio Pagani Responsabile Area Infrastrutture Nazionali Condivise L OPEN SOURCE nella P.A. Azioni del CNIPA Vittorio Pagani Responsabile Area Infrastrutture Nazionali Condivise DIRETTIVA DEL 19.12.2003 Sviluppo ed utilizzazione dei programmi informatici da parte delle

Dettagli

I NOSTRI PROGETTI SONO ESPERIENZE CHE OFFRONO ALL'UTENTE SOLUZIONI DI DESIGN UNICHE

I NOSTRI PROGETTI SONO ESPERIENZE CHE OFFRONO ALL'UTENTE SOLUZIONI DI DESIGN UNICHE EasyCare USER Easy Care è una realtà nata nel 2006 dalla passione per l innovazione e l integrazione tecnologica di alcuni professionisti del settore IT con esperienze diverse - sia a livello nazionale

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli

Barilla Bakery. Progetto di Relationship Marketing: dalla strategia all infrastruttura tecnologica a supporto. 22 Maggio 2007

Barilla Bakery. Progetto di Relationship Marketing: dalla strategia all infrastruttura tecnologica a supporto. 22 Maggio 2007 Barilla Bakery Progetto di Relationship Marketing: dalla strategia all infrastruttura tecnologica a supporto 22 Maggio 2007 1 Perchè adottare una strategia di Relationship Marketing Digitale Perchè Relationship

Dettagli

La Gestione dei Sinistri per i Rami Elementari:

La Gestione dei Sinistri per i Rami Elementari: ATTIVITA DI RICERCA 2016 La Gestione dei Sinistri per i Rami Elementari: Innovazioni Tecnologiche, di Processo e Gestione delle Frodi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le compagnie assicurative

Dettagli

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MUNICIPIA RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Un patrimonio di conoscenze e di competenze unico in Italia, in

Dettagli

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS INDUSTRY 4.0 READY! IDEATA, DISEGNATA E REALIZZATA SECONDO I PARADIGMI INDUSTRY 4.0, BRICK REPLY È UNA PIATTAFORMA

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli

La Rivoluzione Digitale nel Sistema Bancario

La Rivoluzione Digitale nel Sistema Bancario www.pwc.com/it La Rivoluzione Digitale nel Sistema Bancario 12 Il Sole 24 Ore 25 La Digital Transformation Digitale non è più solo «Customer Experience» Framework digital : alcuni spunti per il settore

Dettagli

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017 Canali distributivi dei servizi bancari Massimo Caratelli, maggio 2017 1 Contenuti Ø Ø Ø Ø Servizio finanziario Sistema di erogazione e distribuzione dei servizi finanziari Canale distributivo Caratteristiche

Dettagli

OPERA Cloud. La tecnologia che migliora le attività operative e di distribuzione del tuo hotel

OPERA Cloud. La tecnologia che migliora le attività operative e di distribuzione del tuo hotel OPERA Cloud La tecnologia che migliora le attività operative e di distribuzione del tuo hotel Che cos'è OPERA Cloud? Oracle Hospitality OPERA Cloud Services (OPERA Cloud) è una piattaforma di livello enterprise

Dettagli

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP. TAS Group 2017

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP. TAS Group 2017 TAS extenderp Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP TAS Group 2017 Agenda TAS: empower your business TAS nel mondo ERP: il valore dell esperienza Tenere il tempo dei cambiamenti di business TAS extenderp

Dettagli

Moviri e DevOps: Case Studies. Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance

Moviri e DevOps: Case Studies. Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance Moviri e DevOps: Case Studies Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance Settembre 2013 Case Study 1: IT Operations Department Contesto Il

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi

Dettagli

Corso di formazione per la Progettazione Europea

Corso di formazione per la Progettazione Europea C Corso di formazione per la Progettazione Europea Promosso dalla Società Energia-Da operante all interno del Programma Intelligent Energy Europe (IEE) ommissione Europea Introduzione al Programma Intelligent

Dettagli

LA BANCA: UN IMPRESA. La banca come impresa

LA BANCA: UN IMPRESA. La banca come impresa La banca come impresa LA BANCA: UN IMPRESA La banca è un istituzione costituita e regolata mediante la legge e quindi riconosciuta tra le istituzioni formali. Il testo Unico Bancario (TUB), ossia il testo

Dettagli