L occhio. Corpo ciliare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L occhio. Corpo ciliare"

Transcript

1 L occhio SCLERA membrana connettivale e opaca che da forma al globo oculare, in avanti da origine alla cornea COROIDE fa da supporto ai vasi sanguigni, pigmentata, sede di inserimento del corpo ciliare da cui partono iride e fibre della zonula RETINA Corpo ciliare

2 6 Muscoli extraoculari Permettono di fissare un bersaglio Garantiscono il riflesso vestibolo-oculare

3 I FOTORECETTORI della retina rispondono ad onde elettromagnetiche di λ tra 400 e 750 nm Propagazione raggi luminosi Km /s λ = spazio percorso durante un periodo λ / T = velocità

4 L occhio è paragonabile ad una macchina fotografica Entrambi fissano le immagini con un sistema di lenti attraverso il quale sono messe a fuoco su una superficie fotosensibile. La qualità dell immagine si ottiene tramite diaframma che riduce la quantità di luce che entra nell occhio, riduce l aberrazione sferica della lente e aumenta la profondità di campo. L immagine che si forma sulla retina è invertita perché i raggi luminosi si incrociano nel punto nodale sul cristallino.

5 Lo stimolo luminoso, attraversata la CORNEA attraversa dei mezzi perirecettoriali per raggiungere i recettori retinici e formare un immagine nitida. Il CRISTALLINO assicura una corretta messa a fuoco Il diametro della PUPILLA, foro centrale dell IRIDE, regola la quantità di luce in ingresso

6 Cornea e cristallino rifrangono la luce: deviano il percorso dei raggi luminosi di un angolo che dipende dall indice di rifrazione. La rifrazione dei raggi luminosi fa si che l immagine venga proiettata sulla retina invertita e capovolta

7 Per focalizzare l immagine sulla retina la luce riflessa da ogni punto dell oggetto deve convergere nel punto di focalizzazione della retina. I raggi di luce riflessi da un oggetto DISTANTE raggiungono il cristallino decorrendo paralleli gli uni agli altri per poi convergere sulla retina. > 6 m Dee Unglaub Silverthorn, Fisiologia umana 2010 Pearson Italia S.p.A

8 Il muscolo ciliare si contrae durante l accomodazione CORPO CILIARE

9 ACCOMODAZIONE DEL CRISTALLINO Aumento della convessità del cristallino che comporta un aumento del suo potere di rifrazione e una riduzione della sua distanza focale. Oggetto distante: muscoli ciliari rilassati fibre della zonula tese Oggetto vicino: muscolo ciliare contratto fibre della zonula rilassate Dee Unglaub Silverthorn, Fisiologia umana 2010 Pearson Italia S.p.A

10 RIFLESSO DI ACCOMODAZIONE è sotto il controllo del SNA parasimpatico La via afferente: le fibre sensoriali retiniche (II nervo cranico) si estendono fino al mesencefalo, al pretetto. La via efferente (motrice): decorre dal mesencefalo attraverso il nervo oculo-motore (III nervo cranico) la via parasimpatica porta a contrazione del muscolo ciliare.

11 Nell individuo anziano il CRISTALLINO, oltre che a una riduzione di elasticità che porta a riduzione del potere di accomodazione (presbiopia), nel tempo va incontro a una progressiva opacizzazione (cataratta)

12 Vizi di rifrazione e loro correzione CONCAVA CONVESSA Germann e Stanfield, Fisiologia umana, EdiSES MIOPIA I raggi luminosi vengono rifratti in maniera eccessiva IPERMETROPIA La luce proveniente da un oggetto vicino all occhio viene messa a fuoco oltre la retina Fisiologia generale e umana, Piccin

13 Il potere di rifrazione di una lente dipende dalla sua distanza focale F (riferita al fuoco principale) e viene espresso in diottrie. La diottria è definita come il reciproco della distanza focale espressa in metri D = 1 / F La distanza focale, se il cristallino non accomoda, è 17 mm. Il potere di rifrazione in un individuo emmetrope è quindi 59 diottrie. 1 / 0,017m = 59. Ti mancano 2 diottrie? La distanza focale è maggiore del normale, l immagine si forma dietro la retina, hai bisogno di una lente correttiva convessa di 2 diottrie che riporti la formazione dell immagine sulla retina I mezzi diottrici assicurano che l immagine di un oggetto posto oltre 6 m cada a fuoco sulla retina

14 Anteriormente al cristallino: In condizioni fisiologiche la regolazione del diametro pupillare dipende: - Dall intensità della luce - Dal grado di accomodazione del cristallino La pupilla si restringe sia quando la luce è più intensa che quando il cristallino accomoda per ridurre l illuminazione della parte periferica

15 RIFLESSO PUPILLARE SCARSA ILLUMINAZIONE, DILATAZIONE SIMPATICO (midriasi) Grazie all IRIDE gli occhi sono in grado di regolare la luce che penetra in essi, variando il diametro delle pupille. LUCE INTENSA, COSTRIZIONE PARASIMPATICO miosi

16 Dilatazione della pupilla-midriasi CAUSE DI DILATAZIONE DELLA PUPILLA

17 Il diametro della pupilla dipende da un equilibrio che si instaura tra l attività del simpatico che dilata= midriasi e quella del parasimpatico che restringe = miosi. Emozioni intense, paura, odio eccitazione, ansia, provocano il sopravvento del simpatico = dilatazione delle pupille (midriasi). Oppiacei come morfina, eroina MIOSI Cocaina, anfetamine inibiscono reuptake NA = MIDRIASI Marijuana, hashish= MIDRIASI Alchool= MIDRIASI

18 Anatomia della retina N. B. Più bastoncelli convergono su una stessa cellula bipolare

19 Le cellule dello strato pigmentato della retina partecipano anche al ricambio dei segmenti esterni dei fotorecettori e alla rigenerazione della rodopsina Dee Unglaub Silverthorn, Fisiologia umana 2010 Pearson Italia S.p.A

20 25 milioni bastoncelli 7 milioni coni Fisiologia organi di senso, Ed. Ambrosiana I BASTONCELLI hanno bassa soglia per la rilevazione della luce quindi operano meglio dei coni in condizioni di scarsa luminosità. Hanno una quantità maggiore di fotopigmento, la rodopsina con assorbimento nel blu-verde. Non forniscono immagini ben definite, né la visione a colori. I CONI hanno una soglia più alta alla luce, determinano il grado di acuità visiva, hanno 3 tipi di pigmento con diverso assorbimento nel blu, verde, rosso Sono responsabili della visione a colori.

21 A livello della FOVEA, al centro della macula, i recettori ricevono direttamente i raggi luminosi, punto di focalizzazione dove l acuità visiva è massima, dove vengono focalizzati i raggi luminosi quando gli occhi fissano un oggetto

22 Il punto cieco è un punto della retina che non ha fotorecettori, punto dal quale le fibre nervose fuoriescono per dirigersi al cervello.

23 Nessuno si accorge di avere il PUNTO CIECO per due ragioni molto semplici: la prima è che le informazioni che mancano da un occhio vengono integrate dall'altro, la seconda è che il cervello è in grado di fare da tappabuchi creativo. Nel punto cieco non vedete nero, come sarebbe ragionevole attendersi da una zona priva di recettori, ma lo sfondo grigio che lo circonda. Questo accade poichè il cervello si serve di forme e colori della regione circostante per ipotizzare quello che potrebbe trovarsi all'interno.

24 IL PUNTO CIECO: punto della retina da cui emerge il nervo ottico Poni il foglio a circa 30 cm dagli occhi Chiudi l occhio destro e fissa il cerchio, poi muovi il foglio verso avanti e dietro; ad un certo punto non sarai più in grado di individuare la croce + º Chiudi l occhio sinistro e fissa la croce, sposta poi il foglio; ad un certo punto non vedrai più il cerchio. L immagine si forma a livello del punto cieco

25 I movimenti saccadici, o saccadi, sono movimenti volontari e normali dell occhio che hanno la funzione di spostare nella zona retinica di massima sensibilità, cioè nella fovea, i vari punti importanti dell ambiente esterno che stiamo osservando. 5/s, ognuno di durata 0.05s

26 La convergenza è massima ai bordi della retina, minima a livello della fovea La convergenza dei bastoncelli non favorisce l acuità visiva ma favorisce la visione notturna e periferica

27 Perchè i bastoncelli sono adatti alla visione in condizioni di scarsa illuminazione? La convergenza di più cellule recettoriali sulla stessa cellula bipolare, realizzata dai bastoncelli, e non dai coni, permette il fenomeno di sommazione spaziale per cui la cellula gangliare su cui scaricano i bastoncelli può arrivare a soglia se stimolata da intensità di luce inferiore, rispetto ai coni. I campi recettivi dei coni, concentrati nella fovea, sono più piccoli, questo favorisce il fenomeno dell acuità visiva.

28 Prima tappa per costruire il messaggio visivo: FOTOTRASDUZIONE Conversione del segnale luminoso in potenziale di recettore

29 FOTOTRASDUZIONE L energia luminosa è convertita in segnale elettrico Germann e Stanfield, Fisiologia umana, EdiSES I pigmenti visivi assorbono la luce. Sono formati da una proteina (opsina) e da un cromoforo (11-cis-retinale). L assorbimento di un fotone porta a isomerizzazione del retinale da -cis a trans, inducendo la scissione del retinale dall opsina (sbiancamento)..

30 Alla luce la scissione del retinale dall opsina porta alla formazione di un composto intermedio: la METARODOPSINA II che attiva una proteina G, la trasducina, quindi attivata una fosfodiesterasi che idrolizza il GMP ciclico in 5 GMP causando la chiusura di canali cationici. IPERPOLARIZZAZIONE

31 Vm = -40 mv buio Meccanismo di foto-trasduzione luce Vm = -70 mv -40 mv Poiché il GMPc determina l apertura di canali Na +, alla luce venendo questo ridotto, si chiude un certo numero di canali Na + e la cellula si iperpolarizza.

32 Alla luce nel fotorecettore il potenziale graduato sarà iperpolarizzante BUIO LUCE Fisiologia organi di senso, Ed. Ambrosiana

33 Elaborazione del messaggio visivo: Flusso verticale & Flusso orizzontale dell informazione

34 Ogni cellula gangliare risponde alla luce diretta verso un area specifica della retina. Questa area si chiama CAMPO RECETTIVO DELLA CELLULA area della retina sotto il controllo di quella cellula gangliare

35 Il campo recettivo delle cellule gangliari ha forma circolare ha un centro e una periferia. Le cellule gangliari danno una risposta ottimale se l illuminazione del centro del loro campo recettivo è diversa da quella della periferia Le cellule del sistema visivo danno più informazioni sui contrasti che sull intensità assoluta.

36 Le cellule del sistema visivo danno più informazioni sui contrasti che sull intensità assoluta. I fotorecettori mandano output su cell gangliari centro on e su cell gangliari centro off. La differenza nella scarica da un idea della differenza di intensità luminosa Cell. centro on Cell. centro off

37 La differenza nella scarica da un idea della differenza di intensità luminosa. Ogni fotorecettore invia segnali d uscita a cellule gangliari centro on e centro off ENTRO-ON + _ CENTRO-OFF _ +

38 Via verticale-diretta La luce che colpisce i fotorecettori al centro del loro campo recettivo depolarizza le cellule bipolari centro-on e iperpolarizza le centro-off mglur N.B. I fotorecettori liberano Glu al buio (V m = -40 mv) e mantengono le cellule bipolari centro-on iperpolarizzate. La sinapsi tra i fotorecettori e le cellule bipolari centro ON sono mediate da recettori metabotropici che ALLA LUCE portano a inibizione dell attività dei fotorecettori sulle cellule bipolari centro-on quindi depolarizzazione delle bipolari centro-on Le centro on saranno iperpolarizzate quando la luce interessa i fotorecettori alla periferia del loro campo recettivo.

39 Percorso diretto o verticale I fotorecettori che sono al centro del campo recettivo gangliare stabiliscono un contatto sinaptico diretto con cellule bipolari che a loro volta contattano direttamente le cellule gangliari Via di inibizione laterale Quando il segnale luminoso colpisce i fotorecettori alla periferia del campo recettivo cellule orizzontali e amacrine inibiscono l attivazione delle bipolari centro-on.

40 Quando la luce stimola i fotorecettori alla periferia della cellula bipolare, viene ridotta l attivazione delle cellule orizzontali luce periferica quindi aumento liberazione glutammato + Luce alla periferia: potenziale di recettore di questo fotorecettore è iperpolarizzante mglur Alla luce periferica: ridotta l attivazione delle cell orizzontali Iperpolarizzazione della bipol centro-on L illuminazione alla periferia, induce iperpolarizzazione del fotorecettore periferico, riduzione dell attività GABAergica delle cell orizzontali sul fotorecettore central quindi una depolarizzazione del fotorecettore colpito direttamente dalla luce, aumento della trasmissione che porta a inibizione della cell bipolare centro on

41 INIBIZIONE LATERALE Le cellule orizzontali, inibitorie, impediscono che vi sia un ampia propagazione dell eccitazione attraverso l arborizzazione in senso orizzontale. Esaltano la risposta di un recettore inibendone la periferia

42

43 Le cellule amacrine trasmettono segnali orizzontalmente tra i neuriti delle bipolari e i dendriti delle gangliari o di altre cellule amacrine. Vari tipi di cell. amacrine

44 Organizzazione delle cellule gangliari P, M 10 % CELLULE M: campi recettivi grandi connesse con un maggior numero di cellule Alta velocità di conduzione dei potenziali d azione Rispondono a stimoli di breve durata Analisi caratteristiche globali stimoli luminosi e loro movimento 90 % CELLULE P: più piccole e numerose Campi recettivi piccoli Rispondono a stimoli di lunga durata Rispondono a diverse λ di luce incidente (CONI) Analisi forme e visione dei colori Le informazioni provenienti da queste due diverse cellule sono segregate

45 I pigmenti visivi dei coni La capacità di distinguere i colori è legata alla presenza di tre classi di pigmenti visivi presenti nei coni che si differenziano per la loro parte proteica. Ogni cono è particolarmente sensibile a specifiche lunghezze d onda

46 Blue-sensitive 420 nm VISIONE A COLORI Green-sensitive 534 nm Red-sensitive 564 nm Ogni radiazione monocromatica (con λ del rosso, verde o blu), ecciterà preferenzialmente una classe di coni portando alla scissione del relativo fotopigmento quindi alla percezione del colore corrispondente.

47 Fisiologia, EdiSES Germann e Stanfield, Fisiologia umana, EdiSES Ogni stimolo, in base alla distribuzione spettrale delle λ che lo compone, eccita in diversa proporzione le tre classi di coni

48 Daltonismo Visione Normale Protanopia (cecità al rosso) Tritanopia (cecità al blu)

49 I nervi ottici convergono nel chiasma ottico, dove alcune fibre mediali decussano e formano il tratto ottico dell occhio controlaterale retina nasale retina temporale nervo ottico chiasma ottico tratto ottico corpo genicolato lat. talamo radiazioni ottiche Germann e Stanfield, Fisiologia umana, EdiSES corteccia visiva primaria lobo occipitale

50 Percezione della profondità La percezione della profondità richiede che il cervello riceva afferenze visive da entrambi gli occhi in una VISIONE BINOCULARE che ci permette di costruire un immagine tridimensionale. Gli occhi vedono gli oggetti ognuno da una visuale diversa, in relazione alla loro diversa posizione sul piano frontale.

51 Dee Unglaub Silverthorn, Fisiologia umana 2010 Pearson Italia S.p.A

52 La corteccia visiva ha un organizzazione topografica Porzioni contigue del campo visivo sono rappresentate in regioni contigue della corteccia. Le diverse qualità dello stimolo visivo sono elaborate nella corteccia visiva primaria all interno di vie nervose parallele (alcuni neuroni percepiscono il colore, altri elaborano informazioni relative a forma, movimento dell oggetto). Aree visive corticali accessorie integrano le diverse qualità dello stimolo visivo.

53 Evoluzione dell occhio a) Macchie oculari, fossette aperta con pochi recettori e cellule pigmentate che forniscono informazioni sulla direzione delle sorgenti di luce e sulla variazione dell intensità. b) Occhio stenoscopico (cefalopode Nautilus) in cui la dimensione dell apertura è ridotta c) Occhi capaci di formare immagini in cui tra l apertura e lo strato di fotorecettori c è una struttura rifrangente. d) Tre lenti disposte in serie nel copepode Pontella migliorano le proprietà ottiche ed evitano le aberrazioni sferiche. e) Apertura piccola e lenti compaiono nei vertebrati In pesci e anfibi la focalizzazione avviene per spostamento del cristallino. Nei rettili, uccelli e mammiferi l accomodazione è realizzata modificando il raggio di curvatura del cristallino. Randall e Burggren, Fisiologia animale, Zanichelli

54 Ommatidi in occhi composti di insetti e crostacei: unità ottiche con una cornea, una lente e una retinula Visione di una libellula a 10 cm Ogni ommatidio è puntato su una parte diversa del campo visivo. L acuità visiva di un occhio composto è inferiore a quella dell occhio semplice di un vertebrato.

55 uomo di notte gatto di notte visione umana dei colori visione del gatto dei colori visione degli animali che non percepiscono i colori

56

57 FOTOTROPISMO: risposta degli insetti agli ultravioletti (UV-A nm) Su questo si fonda la capacità attrattiva delle lampade elettro-insetticide.

58

L occhio. Corpo ciliare

L occhio. Corpo ciliare L occhio SCLERA da forma al globo oculare, in avanti da origine alla cornea COROIDE fa da supporto ai vasi sanguigni, pigmentata, sede di inserimento del corpo ciliare da cui partono iride e fibre della

Dettagli

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina. LEZIONE 11: VISTA iride pupilla cornea fibre zonulari umore acqueo muscolo ciliare coroide sclera retina fovea disco ottico nervo ottico strato esterno: cornea, congiuntiva, sclera strato intermedio: iride:

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori (coni e bastoncelli) Pigmenti visivi e fototrasduzione Interazioni transinaptiche: ruolo

Dettagli

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 2.Visione_02 Fisiologia retinica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori

Dettagli

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda LA VISIONE Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi Lunghezza d onda Dimostrò per la prima volta la relazione tra una proprietà fisica della luce e il colore di quella luce. Servendosi

Dettagli

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice L'OCCHIO PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL PERCORSO DELLA LUCE ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

sistema visivo struttura dell occhio la cornea è innervata dai nervi ciliari (branca oftalmica del trigemino) è sprovvista di vasi

sistema visivo struttura dell occhio la cornea è innervata dai nervi ciliari (branca oftalmica del trigemino) è sprovvista di vasi sistema visivo la modalità sensoriale più sviluppata nell uomo composta da: apparato ottico per focalizzare le immagini sulla retina (componente nervosa) fotorecettori reti nervose struttura dell occhio

Dettagli

Struttura di bastoncelli e coni

Struttura di bastoncelli e coni Il sistema visivo Nellafiguraasinistraèillustratalaposizione della retina nell occhio. I particolari della retina a livello della fovea sono illustrati nella figura a destra. In quasi tutta la retina,

Dettagli

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente a) Differenza fra lunghezza reale e apparente b) Illusione del binario ILLUSIONI IN AMBIENTE TRIDIMENSIONALE a) b) a IMMAGINE A DUE VIE:

Dettagli

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Assenza degli strati di cellule sovrapposte ai fotorecettori Fovea Acuità visiva massima Fotorecettori specializzati (coni) Circuiti neurali retinici

Dettagli

VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA. FGE aa

VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA. FGE aa VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Organizzazione delle vie visive (corpo genicolato laterale, corteccia visiva primaria Campi recettoriali nei corpi genicolati laterali

Dettagli

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione Lenti biconcave e lenti biconvesse, fuoco principale e distanza focale Potere refrattivo di

Dettagli

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute L APPARATO VISIVO Premessa Le attività al videoterminale sono particolarmente rischiose per la vista, a causa della necessità di concentrare

Dettagli

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III La percezione visiva Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte III Banda dello spettro elettromagnetico visibile all occhio umano Giulio Sandini 64 Giulio Sandini 65 Valori di Luminanza CFF: Critical Flicker

Dettagli

VISTA ottica geometrica

VISTA ottica geometrica Corso di Laurea Specialistica in MEDICINA e CHIRURGIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA VISTA ottica geometrica - ANATOMIA DELL'OCCHIO - SISTEMA OTTICO - ACUITA' VISIVA - DIFETTI OTTICI DELL'OCCHIO

Dettagli

SISTEMA VISIVO OCCHIO VIE VISIVE AREE VISIVE DEL CERVELLO. cattura la luce e la converte in segnali nervosi

SISTEMA VISIVO OCCHIO VIE VISIVE AREE VISIVE DEL CERVELLO. cattura la luce e la converte in segnali nervosi IL SISTEMA VISIVO SISTEMA VISIVO OCCHIO cattura la luce e la converte in segnali nervosi VIE VISIVE trasmettono i segnali dall occhio al cervello AREE VISIVE DEL CERVELLO interpretano i segnali OCCHIO

Dettagli

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica 3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione delle vie visive

Dettagli

Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la

Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la nostra immagine del mondo agli animali. Gli animali

Dettagli

Le vie visive centrali

Le vie visive centrali Le vie visive centrali globo oculare nervo ottico chiasma ottico peduncolo ipofisi tratto ottico sezione trasversa tronco encefalo Proiezioni retiniche corticali Proiezioni retiniche non corticali Ipotalamo

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

I primi stadi della visione

I primi stadi della visione I primi stadi della visione Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Gli organi di senso Cognome Nome Classe Data I/1 Gli organi di senso trasformano lo stimolo specifico in impulso elettrico. I recettori sensoriali di un certo tipo possono captare stimoli di natura

Dettagli

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale L immagine Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale Da dove vengono le immagini? Il principale (e più familiare, in quanto legato

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Parametri fisici Raggio di curvatura (cm) Cornea 0.8 Anteriore del cristallino Posteriore del cristallino.0 0.6 Indice di

Dettagli

I primi stadi della visione: strati interni della retina

I primi stadi della visione: strati interni della retina I primi stadi della visione: strati interni della retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Fisiologia Sensoriale

Fisiologia Sensoriale Fisiologia Sensoriale Apparati recettoriali: Neuroni sensoriali Organi sensoriali (occhio, orecchio) (somatosensoriali) cellula ciliata dell orecchio (anche rec. gustativi e fotorecettori) Stimolo adeguato

Dettagli

I primi stadi della percezione visiva

I primi stadi della percezione visiva 2 I primi stadi della percezione visiva 2 The First Steps in Vision Alcune nozioni di fisica della luce L occhio, lo strumento per vedere la luce I meccanismi di analisi delle informazioni retiniche Fischiando

Dettagli

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale Le componenti del sistema nervoso Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale Un neurone sensoriale Il corpuscolo di Pacini Recettore fasico che privato della capsula si comporta come un recettore

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

Sistema sensoriale generale o somatoviscerale comprende:

Sistema sensoriale generale o somatoviscerale comprende: Sistema sensoriale generale o somatoviscerale comprende: Meccanocettori Termocettori Nocicettori I recettori sensoriali cutanei comprendono tutti i tipi di recettori I muscoli scheletrici contengono recettori

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

LA VISIONE INTRODUZIONE LA LUCE

LA VISIONE INTRODUZIONE LA LUCE LA VISIONE INTRODUZIONE La luce solare non solo riscalda l'ambiente e fornisce energia per la fotosintesi ma costituisce per gli organismi una fonte di informazioni su quanto avviene intorno a loro. La

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso).

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso). COSTANZA DEI COLORI Invarianza delle lunghezze d onda riflesse da un oggetto anche al variare della lunghezza d onda della luce che le illumina. E frutto delle capacità adattative del sistema visivo. Molto

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

Fasi dei processi sensoriali

Fasi dei processi sensoriali Il sistema visivo Fasi dei processi sensoriali Sebbene i sistemi sensoriali siano diversi vi sono tre fasi comuni a tutti: la presenza di uno stimolo fisico una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo

Dettagli

Costanza del colore e teoria retinex di Land

Costanza del colore e teoria retinex di Land Il sistema visivo Costanza del colore e teoria retinex di Land La costanza del colore consiste nella capacità di riconoscere il colore di un oggetto nonostante avvengano, durante il corso della giornata,

Dettagli

Formula lenti sottili

Formula lenti sottili Formula lenti sottili p f q Oggetto Immagine per convenzione p>0 se sta a sinistra della lente (spazio degli oggetti ); p0 se sta a destra della lente (spazio delle immagini

Dettagli

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, come strumento ottico proprio l occhio. Schema dell occhio

Dettagli

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore La visione Il dramma della visione ha tre attori: Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore la luce le superfici la mente umana Fabio Peron Università IUAV - Venezia Jan Vermeer, Il Geografo Università

Dettagli

Come funzionano gli occhiali

Come funzionano gli occhiali Come funzionano gli occhiali 16 November 2016 Li usiamo tutti, ma sappiamo davvero come mai ci fanno vedere meglio? L occhio, un organo di senso Per capire come funzionano le lenti che correggono dall

Dettagli

La Percezione Dei Colori

La Percezione Dei Colori La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO

Dettagli

i nostri occhi ricevono vaghe immagini delle cose, rovesciate e distorte, ed il risultato è che noi vediamo il mondo che ci circonda pieno di oggetti

i nostri occhi ricevono vaghe immagini delle cose, rovesciate e distorte, ed il risultato è che noi vediamo il mondo che ci circonda pieno di oggetti i nostri occhi ricevono vaghe immagini delle cose, rovesciate e distorte, ed il risultato è che noi vediamo il mondo che ci circonda pieno di oggetti solidi e ben distinti e questo è poco meno che un miracolo

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. 1 Le lenti Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. Si chiama asse ottico della lente la retta che congiunge i centri

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a: ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo esterno (oggetti)

Dettagli

La Refrazione Dr. U. Benelli

La Refrazione Dr. U. Benelli La Refrazione Dr. U. Benelli Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno a fuoco sulla retina DIPENDE DA Curvatura Superfici

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

Occorre semplificare

Occorre semplificare i concetti dell ottica applicati al nostro occhio il nostro occhio è troppo complesso Le sue dimensioni e caratteristiche variano da soggetto a soggetto Le sue funzioni variano al variare dell età e della

Dettagli

La RETINA Struttura a Funzione

La RETINA Struttura a Funzione FISIOLOGIA OCULARE file # 3 La RETINA Struttura a Funzione VISIONE d insieme PRELIMINARE e SEMPLIFICATA della RETINA La luce che colpisce la retina prima di raggiungere lo strato dei fotocettori deve attraversare

Dettagli

L orecchio è distinto in. orecchio esterno. orecchio medio. orecchio interno

L orecchio è distinto in. orecchio esterno. orecchio medio. orecchio interno ORECCHIO L orecchio è l organo che svolge la funzione uditiva e di controllo dell equilibrio (senso del movimento e percezione della gravità) del corpo. Ne possediamo due, collocati simmetricamente ai

Dettagli

PROGRAMMA LEZIONI di RECUPERO e SOSTEGNO PSICOLOGIA FISIOLOGICA -v.o.-

PROGRAMMA LEZIONI di RECUPERO e SOSTEGNO PSICOLOGIA FISIOLOGICA -v.o.- PROGRAMMA LEZIONI di RECUPERO e SOSTEGNO PSICOLOGIA FISIOLOGICA -v.o.- prossimi appelli - 25 maggio - 16 giugno - 13 luglio mer 6 aprile ore 16.00 Fototrasduzione (cap. 28) mer 13 aprile ore 16.00 Vie

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso. I cinque sensi Gli Organi di Senso Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, specializzate nel ricevere gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso. Gli Organi

Dettagli

ORGANI Di SENSO (OCCHIO)

ORGANI Di SENSO (OCCHIO) ORGANI Di SENSO (OCCHIO) L'occhio è un complesso organo di senso atto alla ricezione degli stimoli luminosi. Di forma approssimativamente sferica l'occhio è accolto nella cavità orbitale posta nella parte

Dettagli

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII I N D I C E 1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 1 Introduzione 1 1.1 Organizzazione del sistema nervoso 5 1.2 Suddivisioni del sistema nervoso 5 1.2.1 Il sistema nervoso periferico 6 1.2.2 Il

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 13: Conoscere l utente: visione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

IL SONNO. Il sonno occupa quasi un terzo della nostra vita.

IL SONNO. Il sonno occupa quasi un terzo della nostra vita. SONNO E SENSI IL SONNO Il sonno occupa quasi un terzo della nostra vita. La caratteristica principale è la riduzione reversibile della soglia di risposta a stimoli esterni, generalmente associata a relativa

Dettagli

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel tracciante radioattivo iniettato nell occhio trasporto anterogrado autoradiografia Le afferenze dai due occhi sono segregate anche

Dettagli

Modelli per l ottica

Modelli per l ottica Modelli per l ottica Ottica quantistica se si trascurano gli effetti quantistici Elettrodinamica di Maxwell se si trascurano le emissioni di radiazione Ottica ondulatoria per piccole lunghezze d onda può

Dettagli

processo di astrazione da parte del sistema visivo

processo di astrazione da parte del sistema visivo COSTANZA DEI COLORI invarianza delle lunghezze d onda riflesse da un oggetto anche al variare della lunghezza d onda della luce che le illumina. E frutto delle capacità adattative del sistema visivo Visione

Dettagli

I bastoncelli retinici come cellule altamente specializzate nella fotoricezione: individuazione e caratterizzazione del metabolismo del cadpr

I bastoncelli retinici come cellule altamente specializzate nella fotoricezione: individuazione e caratterizzazione del metabolismo del cadpr Università degli Studi di Genova Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Biologiche I bastoncelli retinici come cellule altamente specializzate nella fotoricezione: individuazione e caratterizzazione

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Unità 15 Gli organi di senso

Unità 15 Gli organi di senso Unità 15 Gli organi di senso Unità 15 Gli organi di senso Obiettivi Conoscere i diversi tipi di recettori sensoriali degli animali Sapere in che modo il sistema nervoso percepisce ed elabora gli stimoli

Dettagli

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce : Fonte di Energia Fotosintesi Sviluppo e mantenimento della vita sulla Terra 6CO 2 + 6H 2 O + 60 fotoni ----> C 6 H 12

Dettagli

FISIOLOGIA Generale e OCULARE # 6 - RETINA Struttura e Funzione

FISIOLOGIA Generale e OCULARE # 6 - RETINA Struttura e Funzione FISIOLOGIA Generale e OCULARE # 6 - RETINA Struttura e Funzione LUCE Ci aspetteremmo di trovare i fotorecettori davanti alla retina, bagnati dall umor vitreo; essi invece sono posizionati sul fondo della

Dettagli

La luce in fisica. Come percepiamo la luce.

La luce in fisica. Come percepiamo la luce. La luce in fisica. Come percepiamo la luce. La luce: fisiologia e psicologia - l occhio iride L occhio è l organo che trasforma la luce in impulsi i nervosi. pupilla sclera iride E un bulbo approssimativa-

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

Il sistema sensitivo

Il sistema sensitivo Il sistema sensitivo I sensi Vista Olfatto Tatto Udito Gusto Equilibrio Temperatura Prurito Dolore Propriocezione Somatici Lunghezza e tensione muscolare Propriocezione Viscerali Pressione arteriosa Distensione

Dettagli

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

Comunicazione tra cellule

Comunicazione tra cellule Comunicazione tra cellule I segnali-messaggi possono essere: elettrici o chimici Il messaggio deve avere le seguenti caratteristiche: 1. Contenere informazione 2. Essere indirizzato 3. Essere trasmesso

Dettagli

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni. Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa Docente: Ricevimento: Esame: Testi di riferimento: Mirta Fiorio III piano, studio Prof. Paola Cesari mirta.fiorio@medicina.univr.it 045

Dettagli

I- Visione, lenti, microscopio

I- Visione, lenti, microscopio AA 20/202 Corso di Basi Fisiche Prof Tommaso Bellini I- Visione, lenti, microscopio Formare un immagine Ingredienti: -Luce - Supporto dell immagine - retina - pellicola fotografica - sensore macchina fotografica

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE Dr. U. Benelli U.O. Oculistica Universitaria Pisa oculista@tin.it L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo

Dettagli

Un onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità

Un onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità OTTICA GEOMETRICA Un onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità c v = n > 1 n n si chiama indice di rifrazione e dipende sia dal mezzo sia dalla lunghezza d onda

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Parte 2 Indice di rifrazione e legge di Snell Riflessione totale e sua applicazione alle fibre ottiche Lenti sottili e diagrammi a raggi Equazioni delle lenti

Dettagli

La percezione dello spazio e della profondità

La percezione dello spazio e della profondità 23 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione dello spazio e della profondità Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana

occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana La meraviglia della visione umana Ogni secondo i nostri occhi mandano circa un miliardo di dati al cervello; essi possono percepire 10 milioni

Dettagli

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il 1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori LEZIONE 7 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori Di che colore è questa mela? - Rossa Rosso Vivo Verde Rosso Fuoco

Dettagli