G2 Comunicazione fatture emesse/ricevute DigitalHub

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G2 Comunicazione fatture emesse/ricevute DigitalHub"

Transcript

1 Comunicazione fatture emesse/ricevute () checklist per la preparazione della Comunicazione dati fatture emesse/ricevute OPERAZIONI 1) Operazioni PRELIMINARI preliminari - a) Anagrafica società I dati obbligatori dell'anagrafica società (GES2DI) ai fini della presentazione della "Comunicazione fatture emesse/ricevute" sono: codice fiscale e partita iva nella pagina "Generale" se la società è "persona fisica " compilare il codice fiscale nella pagina generale e si consiglia di completare il riquadro "persona fisica" indicando: cognome, nome, sesso, data di nascita, comune o stato estero di nascita, provincia del comune (se estero EE) (questi dettagli non sono necessari per la "Comunicazione fatture emesse/ricevute", ma si consiglia di completarli perchè necessari per altri adempimenti fiscali) Dichiarante diverso dal contribuente (pagina "telematico"); se il contribuente è una società (diversa da persona fisica), occorre indicare in questa sezione il rappresentante legale, socio amministratore o simile, indicando anche il tipo di carica all'interno della società: codice carica compilare il codice fiscale firmatario e si consiglia di completare anche i dati cognome, nome, sesso, data di nascita, comune o stato estero di nascita, provincia del comune (se estero EE); g2_checklist_comfattemessericevute.doc / Gestionale 2 Zucchetti pag. 1 di 15

2 se il dichiarante è una società che presenta la Comunicazione per conto di un altro contribuente, compilare il campo "Partita iva dichiarante" (è obbligatorio compilare questo campo in caso di "codice carica" = 9). Se si trasmette la Comunicazione attraverso Digital Hub con firma digitale automatica, occorrerà indicare il legale rappresentante della società nei parametri "dichiarante diverso dal contribuente" (campo cod.fisc.firmatario) e il relativo "codice carica"; in questo caso il radio-button "comunicazione polivalente" andrà selezionato come "persona fisica". N.B.: porre particolare attenzione all'indicazione dei codici fiscali e delle partite IVA che devono essere dati formalmente corretti e registrati in Anagrafe Tributaria, pena lo scarto della comunicazione. OPERAZIONI PRELIMINARI - b) Codici IVA Nella gestione dei codici iva (GES1IV) ha particolare importanza ai fini della presentazione telematica della "Comunicazione fatture emesse/ricevute" l'indicazione della "natura IVA" (pagina "Telematici " della tabella codici iva). E' necessario sistemare correttamente i codici IVA utilizzati per le registrazioni effettuate nel periodo da presentare. N.B.: con l'installazione degli aggiornamenti Gestionale2 se non viene trovato impostato il campo "natura IVA" sulla tabella, viene effettuata una alimentazione automatica dello stesso sulla base delle caratteristiche impostate sul codice IVA; lo schema seguito per l'attribuzione automatica della natura iva è il seguente: se il codice iva è contrassegnato come "reverse charge", "Natura iva" viene impostato a "N6. Inversione contabile" se il valore della colonna della comunicazione clienti/fornitori è impostato a "4", "Natura iva" assume il valore "N5. Regime margine/iva non esposta" g2_checklist_comfattemessericevute.doc / Gestionale 2 Zucchetti pag. 2 di 15

3 se la percentuale del codice iva in esame NON è zero, allora "Natura Iva" viene impostato a "[imponibile]". se nessuna delle precedenti condizioni si verifica, allora sarà valutato il campo "Tipo operazione exblacklist" e "Natura iva" assumerà i seguenti valori: - per "Tipo operazione ex-blacklist" a "Non imponibile", "Natura iva" diventa "N3. Non imponibili" - per "Tipo operazione ex-blacklist" a "Esente", "Natura iva" diventa "N4. Esenti" - per "Tipo operazione ex-blacklist" a "Non soggetta", "Natura iva" diventa "N2. Non soggette" - per "Tipo operazione ex-blacklist" a "Fuori campo", "Natura iva" diventa "N1. Escluse ex art. 15" - per "Tipo operazione ex-blacklist" a "Imponibile", "Natura iva" diventa "[Imponibile]". Nonostante il recupero e l'automatica attribuzione della natura IVA, consigliamo comunque di scorrere i codici IVA per effettuare una verifica del corretto abbinamento. l campo "natura IVA " deve essere valorizzato per tutti i codici IVA presenti nella tabella utilizzati per le registrazioni effettuate nel periodo da presentare. La natura deve essere valorizzata per le operazioni che non comportano l'esposizione dell'iva in fattura, per cui deve essere specificato il "motivo" per il quale l'imposta non è stata indicata. In tutti gli altri casi (codice IVA con percentuale di assoggettamento) si dovrà indicare nel campo "natura iva" in Gestionale2 il valore "Imponibile". A titolo indicativo (ma in caso di dubbi è necessario consultare il proprio consulente fiscale per individuare le corrette casistiche gestite ), elenchiamo i possibili abbinamenti per particolari operazioni: - acquisti in reverse charge = N6 (le fatture andranno indicate una sola volta nella sezione dei documenti ricevuti compilando anche i campi "imposta" e "aliquota") - acquisti intracomunitari non imponibili = N3 - acquisti intracomunitari esenti = N4 - prestazioni di servizi nei confronti di soggetti extra-ue = N2 - cessioni intracomunitarie = N3 - operazioni in split payment = Imponibili (verranno comunicate con "aliquota" e "imposta" ma con anche l'indicazione del campo "esigibilità" impostato a "S", ovvero "scissione dei pagamenti") g2_checklist_comfattemessericevute.doc / Gestionale 2 Zucchetti pag. 3 di 15

4 Il campo "beni / servizi " è importante che sia correttamente valorizzato per i codici che vengono utilizzati per le registrazioni di acquisti intracomunitari; se non è possibile individuare una causale contabile specifica per l'identificazione di "fatture acquisto intracomunitario beni (TD10)", diversa da "fatture acquisto intracomunitario servizi (TD11)", per stabilire a quale delle due tipologie attribuire la fattura verrà preso in considerazione il maggior imponibile del castelletto associato a codici IVA = beni o servizi. OPERAZIONI PRELIMINARI - c) Causali contabili Nella gestione delle causali contabili (GES1CO) ha particolare importanza ai fini della presentazione telematica della "Comunicazione fatture emesse/ricevute" l'indicazione del "tipo documento" (pagina "Telematici " della tabella codici causali). Il campo definisce la codifica utilizzata nella produzione del file XML per la trasmissione telematica della Comunicazione fatture emesse/ricevute ma anche nella produzione del file xml delle Fatture elettroniche PA e B2B. Il campo "tipo documento" deve essere valorizzato per i codici causali presenti nella tabella utilizzati per le registrazioni effettuate nel periodo da presentare. Risulta disabilitato quando il campo della tab "generale" "Attività" risulta non impostato, oppure in caso di "tipo registro" = "corrispettivi" o "ventilazione". In tutti gli altri casi attribuire il corretto tipo documento in base alle caratteristiche della causale, e in caso di dubbi consultare il proprio consulente fiscale per individuare le corrette casistiche gestite N.B.: con l'installazione degli aggiornamenti Gestionale2 se non viene trovato impostato il campo "tipo documento" sulla tabella, viene effettuata una alimentazione automatica dello stesso sulla base dell'attributo parametrico utilizzato per la fatturazione elettronica PA/B2B (se gestito). g2_checklist_comfattemessericevute.doc / Gestionale 2 Zucchetti pag. 4 di 15

5 Nonostante il recupero e l'automatica attribuzione del "tipo documento", consigliamo comunque di scorrere i codici causali per effettuare una verifica del corretto abbinamento. In linea generale si segnala: indicare "Nessuno" se i documenti con questa causale NON devono essere trasmessi all'agenzia delle Entrate (es. per causali AUTOFATTURE relative alla registrazione su registro vendite) i tipi documento TD02, TD03, TD06 non vengono trasmessi nella comunicazione all'agenzia delle Entrate. Inoltre: "autofatture ", ovvero quelle fatture emesse dal cessionario/committente nei casi in cui non abbia ricevuto la fattura di acquisto (vengono registrate sia sul registro vendite che sul registro acquisti); queste autofatture non vanno presentate con le fatture "emesse" ma vanno presentate con le sole fatture "ricevute", in maniera da non "duplicare" i dati trasmessi; abbinare quindi il corretto "tipo documento" (es. TD01 - Fattura) solo sulla causale che prevede la stampa del movimento di primanota sul registro degli acquisti, e lasciare "nessuno" nel tipo documento della causale che prevede la stampa sul registro vendite. "autofatture intra"e "reverse charge", seguono la stessa logica delle "autofatture" citate al punto precedente: in caso di acquisto intracomunitario, la fattura ricevuta ai sensi degli articoli 38 e seguenti del decreto-legge n. 331/1993 va integrata con l IVA e quindi registrata sia tra le fatture emesse che tra quelle di acquisto. Analogamente avviene nel caso di prestazione di servizi rese da soggetti passivi comunitari a soggetti passivi italiani. Ai fini della trasmissione della comunicazione, i dati di tali fatture devono essere riportati una sola volta nella specifica sezione dei documenti ricevuti, valorizzando l elemento "Natura" con il codice "N6" (inversione contabile/reverse charge) e compilando sia il campo "imposta" che il campo "aliquota". Abbinare quindi il corretto "tipo documento" (es. TD01 - Fattura) solo sulla causale che prevede la stampa del movimento di primanota sul registro degli acquisti, e lasciare "nessuno" nel tipo documento della causale che prevede la stampa sul registro vendite. per le "fatture intra", se è possibile farlo, abbinare il corretto tipo documento "TD10" in caso di acquisto intracomunitario di beni e "TD11" in caso di acquisto intracomunitario di servizi. Se non è possibile attribuire univocamente la codifica di "beni" o "servizi" alla singola causale, è possibile abbinare il codice generico "TD01 Fattura" che verrà intercettato da Gestionale2 al momento della creazione del file telematico e se attribuito ad una fattura acquisto con fornitore appartenente ad una nazione CEE (codice ISO), verrà tradotto in TD10 o TD11 sulla base del maggior imponibile nel castelletto IVA attribuito a codici iva di tipo "beni" o "servizi". eventuali causali dedicate alle registrazioni delle "schede carburanti" non devono essere presentate e quindi devono essere lasciate abbinate al tipo documento "nessuno". se sono stati registrati documenti "riepilogativi" (art.6 c1,6 DPR 9/12/1996 n riepilogo documenti inferiori ai 300 ), questi non possono essere trasmessi poichè è richiesta la comunicazione dei dati delle singole fatture che li compongono (indicare "nessuno" come tipo documento per la causale contabile e procedere con l'inserimento manuale delle singole fatture nella comunicazione da trasmettere). g2_checklist_comfattemessericevute.doc / Gestionale 2 Zucchetti pag. 5 di 15

6 OPERAZIONI PRELIMINARI - d) Tabella Nazioni Nella gestione della tabella Nazioni (GES1NA) ha particolare importanza ai fini della presentazione telematica della "Comunicazione fatture emesse/ricevute" l'indicazione del "codice ISO" attribuito alla Nazione. E' necessario sistemare correttamente i codici Nazione utilizzati per le registrazioni delle anagrafiche clienti/fornitori. Consigliamo di accedere allo zoom dei codici Nazione e verificare (scorrendo la griglia) di aver attribuito a tutte le Nazioni il proprio codice ISO. g2_checklist_comfattemessericevute.doc / Gestionale 2 Zucchetti pag. 6 di 15

7 OPERAZIONI PRELIMINARI - e) Controllo partite iva e codici fiscali Eseguire il programma di controllo partita iva/codici fiscali (programmi UTIIVC e UTIIVF) presente nel menu di Gestionale2, area "sistema" > "archivi" > "utilità" per clienti e per fornitori, e procedere con la correzione delle eventuali anomalie. Il controllo sulla presenza e correttezza degli identificativi fiscali non è da sottovalutare perché è previsto che in fase di accoglimento della Comunicazione, l Agenzia delle Entrate farà controlli specifici e scarterà le Comunicazioni che presentano questo tipo di anomalie. OPERAZIONI PRELIMINARI - f) Anagrafiche clienti e fornitori Escludere dalla presentazione le anagrafiche che non vanno comunicate (esempio "schede carburante" oppure le PA/B2B se passati da Sdi e non si desidera presentarli, oppure i clienti intestatari delle AUTOFATTURE o i clienti GENERICI Intra/reverse charge ricordando però che è anche possibile escludere queste registrazioni a livello di causale contabile, non abbinando il campo "tipo documento"); per escludere una anagrafica accedere alla pagina "parametri generali" e spuntare il checkbox "escludi da Spesometro" verificare che il checkbox "persona fisica" sia attivo soltanto per le anagrafiche che hanno indicato un "nome" e "cognome" negli appositi campi e che hanno compilato solo il codice fiscale (e non la partita iva) per le società verificare che sia indicata una partita iva nella pagina "generale" (se società estera deve essere indicato un identificativo fiscale nell'apposito campo "partita iva estera") se sono compilati i dati della "sede legale" nella pagina "indirizzi" verificare che siano indicati tutti i dati disponibili per l'indirizzo perchè questi prevalgono sull'indirizzo della sede operativa (tab generale) per le registrazioni fatture acquisto "bollette doganali" se non è stato indicato il fornitore "originale" (richiesta impostata nella causale contabile) e quindi è stato registrato il generico fornitore "DOGANA", impostare nella partita iva il codice fittizio (undici volte 9) e non indicare nulla nell'indirizzo (verrà compilato automaticamente con dati "fittizi" indicati dall'agenzia Entrate). Si segnala che questo tipo di registrazioni non saranno più possibili a partire dal 2018 quando sarà obbligatorio presentare la Comunicazione delle "bollette doganali" intestate al fornitore originale e non alla generica anagrafica "dogana". g2_checklist_comfattemessericevute.doc / Gestionale 2 Zucchetti pag. 7 di 15

8 OPERAZIONI PRELIMINARI - g) Parametri integrazione Digital Hub / CADI La prima volta che si accede al programma della Comunicazione fatture emesse/ricevute, viene richiesto di completare i parametri di integrazione con Digital Hub o con CADI on-site. Se il portale Digital Hub risulta essere già attivo per il servizio "Fatturazione elettronica PA e B2B" oppure per la "Comunicazione dati liquidazione IVA" dell'azienda Gestionale2, i parametri di collegamento con Digital Hub risulteranno già compilati. Integrazione con Digital Hub, servizio CADIW "Comunicazione fatture emesse/ricevute", con servizio di firma digitale automatica. Spuntare il checkbox "Usa il Digital Hub (CADIW)" e inserire nella tab "Digital Hub " i parametri di connessione al WebService ottenuti con la mail di abilitazione ai servizi Digital Hub. Se la rete aziendale prevede un server proxy per la connessione internet, indicare il nome/indirizzo del server proxy, la porta di dialogo e le credenziali (nome utente e password) per permettere il collegamento web. Il bottone "Prova la connessione " permette di effettuare una connessione di test con Digital Hub allo scopo di controllare se i parametri inseriti sono corretti. Se il test di connessione ha esito positivo, è possibile utilizzare il bottone "Ottieni i servizi di firma digitale disponibili " allo scopo di alimentare la tabella di Gestionale2 con i servizi di firma eventualmente disponibili per l'azienda cedente (contribuente) presente sul portale Digital Hub. Se si vuole attivare la creazione del file di log delle connessioni/disconnessioni/chiamate WebService tra Gestionale2 e, spuntare il checkbox "Produci un file di log". Normalmente il checkbox viene lasciato vuoto poichè non è necessario creare il file di log, ma a scopo di controlli e verifiche può essere richiesta dall'assistenza Gestionale2 l'attivazione di questo checkbox. Spostarsi sulla tab "Comunicazione Fatture " per completare i parametri di configurazione in Gestionale2. Indicare nel campo "Versione XML " il livello richiesto per la creazione del file XML: il numero di versione del file XML è indicato nelle note tecniche distribuite dall'agenzia delle Entrate. g2_checklist_comfattemessericevute.doc / Gestionale 2 Zucchetti pag. 8 di 15

9 Se sono disponibili dei servizi di firma digitale automatica su Digital Hub, selezionare la firma da utilizzare per la Comunicazione fatture emesse/ricevute nel campo "Servizio di firma digitale". Per ottenere il caricamento della tabella delle firme digitali in Gestionale2, utilizzare il bottone "Ottieni i servizi di firma digitale disponibili" nella tab "Digital Hub" dei parametri. Se non si indica uno specifico servizio di firma, verranno utilizzate le impostazioni effettuate sull'azienda cedente/contribuente e sull'azienda master di Digital Hub. Confermare le impostazioni dei parametri e proseguire con la Comunicazione fatture emesse/ricevute. COMUNICAZIONE FATTURE EMESSE / RICEVUTE PREPARAZIONE COMUNICAZIONE Eseguite le operazioni preliminari si può procedere con la preparazione della comunicazione 1. Acquisire i dati dalla primanota - Selezionare il periodo che si vuole presentare impostando anno e periodo e spostarsi con il tab - Importare i dati dalla primanota accedendo a Acquisisci dati contabili g2_checklist_comfattemessericevute.doc / Gestionale 2 Zucchetti pag. 9 di 15

10 - Dalla finestra che si apre cliccare su Esegui l acquisizione - Se è stato flaggato Mostra elenco fatture scartate verrà mostrata una griglia contenente i documenti che non vengono inclusi nella comunicazione e la motivazione dello scarto. Verificare la correttezza degli scarti e nel caso sistemare e reimportare g2_checklist_comfattemessericevute.doc / Gestionale 2 Zucchetti pag. 10 di 15

11 - Uscire dalla finestra di acquisizione e controllare le fatture emesse e ricevute importate - Andare nella tab Trasmissioni, verificare la correttezza dei dati del contribuente e dell eventuale Dichiarante -Cliccare su Anteprima per verificare cosa verrà trasmesso: non esiste modello ministeriale di questa comunicazione e non è stato messo a disposizione il foglio di stile da parte dell Agenzia, per cui se si vuole una stampa di ciò che sarà inviato si consiglia di esportare la griglia dell anteprima in excel g2_checklist_comfattemessericevute.doc / Gestionale 2 Zucchetti pag. 11 di 15

12 - Confermando la trasmissione nella griglia Trasmissioni si crea una riga ogni file xml creato e trasmesso: ricordiamo infatti che la comunicazione delle fatture emesse, di quelle ricevute e degli annullamenti devono avvenire con invii separati, così come le rettifiche che possono contenere un solo documento per volta. Inoltre esistono dei limiti sulle dimensioni dei file da creare che possono contenere al massimo 1000 clienti con un massimo di 1000 documenti per ciascun cliente per il file delle fatture emesse, idem per quello delle fatture ricevute. - Selezionare una alla volta tutte le righe di log trasmissione e cliccare su Interroga stato per ricevere la risposta di Scarto o Accettazione g2_checklist_comfattemessericevute.doc / Gestionale 2 Zucchetti pag. 12 di 15

13 - Selezionare una alla volta tutte le righe di log trasmissione che hanno ricevuto notifica di esito e cliccare su Informazioni per vedere i motivi dello scarto o avere informazioni ulteriori e protocollare la trasmissione. g2_checklist_comfattemessericevute.doc / Gestionale 2 Zucchetti pag. 13 di 15

14 COMUNICAZIONE FATTURE EMESSE / RICEVUTE POSSIBILI OPERAZIONI POST ACCETTAZIONE COMUNICAZIONE - Se fosse necessario RETTIFICARE uno o più documenti inviati e accettati, sarà necessario protocollare la registrazione e poi entrare nel dettaglio del documento e premere RETTIFICA : verrà creato un duplicato del documento che può essere modificato in ogni sua parte prima di essere ricreato e inviato nuovamente. Verrà creato un xml per ogni documento rettificato. - Se fosse necessario ANNULLARE uno o più documenti inviati e accettati, sarà necessario protocollare la registrazione e poi entrare nel dettaglio del documento e premere ANNULLA : il documento verrà predisposto per essere inviato come annullamento del precedente. Verrà predisposto un invio per ogni documento annullato. g2_checklist_comfattemessericevute.doc / Gestionale 2 Zucchetti pag. 14 di 15

15 - Se fosse necessario ANNULLARE un intera trasmissione inviata e accettata, sarà necessario protocollare la trasmissione e poi entrare nella riga di log che la identifica e premere ANNULLA : verrà inviato un file xml che annulla la precedente trasmissione. N.B. Anche le trasmissioni di Annullo trasmissione, Annullo documento e Rettifica documento riceveranno notifica di esito che potrà essere letta e protocollata in G2 Clicca qui per consultare il manuale online Gestionale2 Comunicazione fatture emesse/ricevute. Documento aggiornato al 29/08/2017 g2_checklist_comfattemessericevute.doc / Gestionale 2 Zucchetti pag. 15 di 15

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini Operazioni da effettuare in Gestionale 1 per adempiere all obbligo normativo Spesometro : Operazioni preliminari Indichiamo qui di seguito, quali sono le operazioni da svolgere in Gestionale 1, per una

Dettagli

Operazioni Preliminari e Registrazione Fatture Intracomunitare

Operazioni Preliminari e Registrazione Fatture Intracomunitare Operazioni Preliminari e Registrazione Fatture Intracomunitare Premessa Le seguenti note operative sono rivolte agli utenti che hanno installato il modulo Contabilità Estesa (G1CON), che quindi provvedono

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

E fortemente consigliato installare gli ultimi aggiornamenti della procedura gestionale.

E fortemente consigliato installare gli ultimi aggiornamenti della procedura gestionale. SPESOMETRO ANNO 2015 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: SPRING SQL PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE EXCEL PER COMMERCIALISTA (utente Sistemi) Revisione 1.1 Sommario: - Gestione

Dettagli

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 Le informazioni che seguono devono essere presenti sulle fatture elettroniche inviate all ateneo al fine della loro consequenziale

Dettagli

5 Creare una ditta contabile

5 Creare una ditta contabile 5 Creare una ditta contabile menu 1/9/2 > Archivio ditta contabile 1 caso : l anagrafica esiste già nell archivio ditte contabili (a) si richiama la ditta con la Rag. Soc. o con il Codice Ditta (b) si

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

RPI - Rete per l informatica. Programma amministrativo-gestionale. Comunicazione operazioni Iva con Paesi Black List

RPI - Rete per l informatica. Programma amministrativo-gestionale. Comunicazione operazioni Iva con Paesi Black List RPI - Rete per l informatica Programma amministrativo-gestionale Comunicazione operazioni Iva con Paesi Black List 03/08/2010 CNA Rete per l informatica Comunicazione Paesi Black List PREMESSA... 3 IMPOSTAZIONE

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

Nuovo modello INTRA-12

Nuovo modello INTRA-12 Nuovo modello INTRA-12 Con provvedimento del 25 agosto 2015, l Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello INTRA-12, resosi necessario in seguito alle modifiche apportate della Finanziaria del

Dettagli

Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA.

Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA. Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA. Questa utility permette la variazione di massa dei codici IVA nelle anagrafiche articoli, clienti e fornitori e nei documenti significativi al

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. di concerto con il Direttore dell Agenzia delle Entrate

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. di concerto con il Direttore dell Agenzia delle Entrate Prot. 63336/RU IL DIRETTORE DELL AGENZIA di concerto con il Direttore dell Agenzia delle Entrate VISTO l articolo 50, comma 6, del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). Piattaforma Certificazione dei Crediti e Fattura Elettronica (Guida per inserimento manuale dati pagamento) 1 Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). L introduzione della Fattura

Dettagli

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA Riportiamo di seguito i vari passaggi per poter gestire la rivalorizzazione, sui documenti di scarico, del costo di

Dettagli

Istruzioni per la compilazione e l invio del Mod. 730 al CAF T.F.D.C.

Istruzioni per la compilazione e l invio del Mod. 730 al CAF T.F.D.C. Via Dominutti, 6 37135 Verona (VR) Tel. 045/8062222 Fax 045/8062220 http://www.pragma.it e-mail: info@pragma.it Verona, maggio 2004 Istruzioni per la compilazione e l invio del Mod. 730 al CAF T.F.D.C.

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 Liquidazioni periodiche IVA...2 PARCELLAZIONE DI STUDIO...5 Riferimenti normativi...5 FatturaPA versione

Dettagli

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI SPECIFICHE OPERATIVE X LA Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte le funzionalità

Dettagli

Sportello Unico per l Edilizia

Sportello Unico per l Edilizia TUTORIAL Sportello Unico per l Edilizia > Accesso al servizio > Profilo utente > Presentazione della Pratica > Gestione della Pratica > Consultazione delle Pratiche presentate Portale dei servizi telematici

Dettagli

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014 Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014 V2 Split payment 18/2/2015 V3 Ditte individuali 23/4/2015 Sommario Xml Service

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

Certificazione Unica 2016

Certificazione Unica 2016 Soluzioni innovative software, hardware e servizi Newsletter 22 febbraio 2016 L argomento di oggi è: Certificazione Unica 2016 I sostituti d'imposta utilizzano la Certificazione Unica 2016 (CU), per attestare

Dettagli

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative N.B. E importante accertarsi, in caso di multiutenza, che altri operatori non effettuino operazioni contabili mentre ci si appresta a generare le chiusure

Dettagli

OPERAZIONI DI SOGGETTI RESIDENTI IN PAESI BLACK LIST

OPERAZIONI DI SOGGETTI RESIDENTI IN PAESI BLACK LIST OPERAZIONI DI SOGGETTI RESIDENTI IN PAESI Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE EdilConnect GUIDA ALLA REGISTRAZIONE Guida alla registrazione al portale EdilConnect e all associazione alla Cassa Edile. Premessa E possibile contattare il servizio assistenza per qualsiasi necessità

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

Comune di Montecarlo Porcari - Villa Basilica Gestione Associata SUAP PORTALE AIDA

Comune di Montecarlo Porcari - Villa Basilica Gestione Associata SUAP PORTALE AIDA Comune di Montecarlo Porcari - Villa Basilica Gestione Associata SUAP PORTALE AIDA AIDA È il portale che gestisce l erogazione di tutti i servizi amministrativi alle imprese da parte degli Sportelli Unici

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI PER IL TIROCINANTE Versione 2.2a del 17 settembre 2014 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 LA PROCEDURA

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

Rotary International Distretto 2040 Ge.Ro. - Gestionale Rotary

Rotary International Distretto 2040 Ge.Ro. - Gestionale Rotary Rotary International Distretto 2040 Ge.Ro. - Gestionale Rotary REGISTRAZIONE E ACCESSO Per accedere: - cliccare su Ge.Ro Gestionale Rotary Club nell home page del Distretto Rotary 2040 www.rotary2040.it

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 37 26.02.2016 CU 2016: compilazione del frontespizio Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Varie Una sezione da non

Dettagli

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici M 1 Premessa Questo manuale si pone come guida di massima del software jsibac Area Demografici

Dettagli

Gestione Imposta di Soggiorno Manuale per le strutture ricettive

Gestione Imposta di Soggiorno Manuale per le strutture ricettive Gestione Imposta di Soggiorno Manuale per le strutture ricettive Presentato da: Vers. 1.0 - del 05/02/2014 1. Il modulo portale dei gestori di struttura Funzioni del gestore Questo capitolo riporta le

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (ART. DECRETO LEGGE N. /00) COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI LEGATE AL TURISMO EFFETTUATE IN CONTANTI IN DEROGA ALL

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione 04.13.00 alla versione 04.13.01.

OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione 04.13.00 alla versione 04.13.01. Protocollo Informatico OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione 04.13.00 alla versione 04.13.01. Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle

Dettagli

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore TERNA SRM- Aste On Line Pagina 1 di 21 Indice dei contenuti INDICE DEI CONTENUTI... 2 INDICE DELLE FIGURE... 3 INDICE DELLE TABELLE... 3 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. GENERALITÀ... 4 1.2. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

Pratiche Self Service

Pratiche Self Service Pratiche Self Service GUIDA OPERATIVA Sommario 1. Autenticazione... 2 1.1 Accesso al sistema... 2 1.2 Registrazione Quadro... 2 1.3 Recupero password... 3 1.4 Recupero username... 3 2. Pratiche Self Service...

Dettagli

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso INDICE pag. 1 ACCESSO CON CODICE FISCALE E PASSWORD... 2 1.1 UTENTE NON REGISTRATO (PRIMO ACCESSO)... 3 1.2 UTENTE GIÀ REGISTRATO... 7 2 ACCESSOCON CARTA

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2E DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 3 4 5 6 7 8 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch

Dettagli

Nilde 4.0 GUIDA UTENTE. A cura di Alessia di Gilio Centro di Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo

Nilde 4.0 GUIDA UTENTE. A cura di Alessia di Gilio Centro di Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo Nilde 4.0 GUIDA UTENTE A cura di Alessia di Gilio Centro di Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo INDICE PERCHÉ NILDE REGISTRAZIONE UTENTE ACCESSO A MY NILDE E RICHIESTA DOCUMENTI RECUPERO ACCOUNT 2

Dettagli

Per cominciare è necessario:

Per cominciare è necessario: COME FUNZIONA Per cominciare è necessario: Registrarsi Conoscere il codice della scuola e/o del Centro di Formazione Professionale (CFP) in cui intendi iscrivere tuo figlio/figlia. Effettuata la registrazione,

Dettagli

6. Gestione delle pratiche

6. Gestione delle pratiche 6. Gestione delle pratiche 6.1 Istruzioni per l utente (richiedente) 6.1.1 Registrazione utente La registrazione di un nuovo utente può avvenire: Cliccando sulla voce Registrati presente in tutte le sezioni

Dettagli

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO La contabilità dei professionisti si basa sul concetto della contabilità per cassa secondo il quale i ricavi/costi diventano effettivi solo all atto dell avvenuto incasso

Dettagli

Modalità di registrazione al Portale della Pubblica Amministrazione

Modalità di registrazione al Portale della Pubblica Amministrazione Modalità di registrazione al Portale della Pubblica Amministrazione Portale P.A. L indirizzo della pagina principale è https://www.pa.sm. La registrazione dei dati dell'utente che richiede di accedere

Dettagli

ALLEGATO: ISTRUZIONI PER L OPERATORE DI SEDE PER ACQUISIRE LE DOMANDE TELEMATICHE DI RICONGIUNZIONE

ALLEGATO: ISTRUZIONI PER L OPERATORE DI SEDE PER ACQUISIRE LE DOMANDE TELEMATICHE DI RICONGIUNZIONE ALLEGATO: ISTRUZIONI PER L OPERATORE DI SEDE PER ACQUISIRE LE DOMANDE TELEMATICHE DI RICONGIUNZIONE Di seguito la descrizione dettagliata degli adempimenti a carico dell operatore. Una volta che la domanda

Dettagli

Introduzione alla Piattaforma Bandi

Introduzione alla Piattaforma Bandi Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Direzione Sviluppo e Gestione - Risorse GIS e di Servizio Relatori: Antonella Siragusa e Francesca Pacilio Luogo, gg/mm/aaaa Gestionale finanziamenti

Dettagli

Selezionare in alto al centro registrarti per accedere alla pagina di registrazione;

Selezionare in alto al centro registrarti per accedere alla pagina di registrazione; 1. ISTRUZIONI PER ACCREDITAMENTO MANUTENTORI Accedere al sito web di Aset Holding S.p.A. www.asetholding.it Accedere alla sezione servizi/impianti termici; Cliccare sopra il link Accedi al portale impianti

Dettagli

Fatturazione PA / Modulo di invio

Fatturazione PA / Modulo di invio Rev. 1.0 Fatturazione PA / Modulo di invio Descrizione del processo di gestione della fatturazione alla PA Giugno 2014 Introduzione Nel presente documento vengono riportati i passaggi del processo eseguito

Dettagli

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con Configurazione Posta Elettronica istituzionale con Microsoft Outlook Express Creare un nuovo account Nella parte in basso a sinistra del vostro desktop, ossia della vostra schermata, troverete una serie

Dettagli

INTRASTAT: istruzioni di compilazione (RETTIFICHE E VARIAZIONI)

INTRASTAT: istruzioni di compilazione (RETTIFICHE E VARIAZIONI) INTRASTAT: istruzioni di compilazione (RETTIFICHE E VARIAZIONI) Quando delle operazioni intra UE sono oggetto di: variazioni negli importi intervenuti successivamente alla presentazione degli elenchi;

Dettagli

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno. Registrazione Movimenti Contabili di Apertura Per registrare manualmente i movimenti di apertura ad inizio anno, occorre: creare una causale contabile per registrare i movimenti di apertura (dovrà essere

Dettagli

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E Soggetti obbligati alla comunicazione Sono obbligati alla comunicazione tutti

Dettagli

Guida alla compilazione

Guida alla compilazione Guida alla compilazione Per accedere alla Banca dati formatori occorre collegarsi al sito internet di Capitale Lavoro S.p.A., all indirizzo: http://formatori.capitalelavoro.it. Verrà visualizzata la seguente

Dettagli

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali Questa nota descrive le attività necessarie per preparare il modulo per il deposito per parti non rituali. Sommario Attività

Dettagli

Processo Civile Telematico

Processo Civile Telematico Processo Civile Telematico A far data dal 19/11/2011, ai sensi del D.M. 21 febbraio 2011 n.44 - art. 35 comma 2, tutte le trasmissioni telematiche in ingresso ed in uscita (quindi sia depositi che comunicazioni),

Dettagli

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG Ultimo Aggiornamento: 15 Aprile 2016 Ultima versione disponibile al link: http://www.inve.it/external/manuale Postalizzazione RipartoIG

Dettagli

GUIDA A IVI15 Il prodotto Dichiarazione Intento, può essere utilizzato sia da chi intende trasmettere direttamente la propria Dichiarazione sia dagli

GUIDA A IVI15 Il prodotto Dichiarazione Intento, può essere utilizzato sia da chi intende trasmettere direttamente la propria Dichiarazione sia dagli GUIDA A IVI15 Il prodotto Dichiarazione Intento, può essere utilizzato sia da chi intende trasmettere direttamente la propria Dichiarazione sia dagli Intermediari che trasmettono la Dichiarazione per conto

Dettagli

Con questo documento specifichiamo le modalità di utilizzo del MODELLO VARDATORI:

Con questo documento specifichiamo le modalità di utilizzo del MODELLO VARDATORI: 1 - Introduzione In data 30 ottobre 2007 il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, di concerto con il Ministero per le Riforme e l innovazione nella Pubblica Amministrazione ha rilasciato il

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI L accesso alle informazioni sullo stato degli ordini di vendita del sistema informativo della società RAIN avviene attraverso il sito internet della società stessa

Dettagli

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod. 730-4

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod. 730-4 Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod. 730-4 Specifiche tecniche Comunicazione per ricezione telematica dati mod. 730-4 INDICE

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - MODELLO S6 TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL INTER VIVOS PARAGRAFO 13.11 ISTRUZIONI TRIVENETO PARAGRAFO 13.11

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE ISCRIZIONI E MAV ON-LINE MANUALE OPERATIVO Informazioni generali: La funzione MAV on-line è messa a disposizione per consentire a tutte le aziende iscritte di richiedere un MAV per il pagamento delle quote

Dettagli

Registrazione rivenditori LEGGE 7 agosto 2012, n. 134.

Registrazione rivenditori LEGGE 7 agosto 2012, n. 134. Registrazione rivenditori Manuale utente (Versione 2.0 del 28-04-2014) LEGGE 7 agosto 2012, n. 134. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti

Dettagli

ESEMPI DI REGISTRAZIONE

ESEMPI DI REGISTRAZIONE INSERIRE DOCUMENTI CHE NON MOVIMENTANO IL MAGAZZINO La registrazione di fatture ricevute per servizi, di spese varie come gli stipendi ai collaboratori, assicurazioni, tasse. In generale tutte quelle spese

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

Gestione Commissioni Esami

Gestione Commissioni Esami Gestione Commissioni Esami Sistema informatico ESSE3 Versione 3.0 Autore Stato Revisore Gruppo Esse3 Approvato P. Casalaspro Data 30/01/2014 Distribuito a: Utenti Esse3 SOMMARIO 1 Introduzione... 1 1.1

Dettagli

Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa

Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa Struttura pratica SUAP e integrazione della SCIA in ComUnica Versione: 1.0 Data

Dettagli

Le nuove utenze di accesso a SICO (da quelle di ufficio a quelle personali)

Le nuove utenze di accesso a SICO (da quelle di ufficio a quelle personali) Identificazione dell utente Le nuove utenze di accesso a SICO Identificazione dell utente Fino allo scorso anno le utenze per l accesso a SICO non erano personali ma associate all Ente o all ufficio, a

Dettagli

Guida all utilizzo della funzionalità Gestione Intermittenti

Guida all utilizzo della funzionalità Gestione Intermittenti Guida all utilizzo della funzionalità Gestione Intermittenti Registrazione al servizio d invio delle comunicazioni chiamata lavoratori intermittenti 1. Introduzione Attraverso la funzionalità Gestione

Dettagli

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale Indice Generale 1. Help online Ditta 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 1.2 Registrazione legale rappresentante 1.2.1 Come effettuare il primo

Dettagli

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA Indirizzo Portale: http://acea.novisolution.it accessibile anche dal Sito Web Acea Pinerolese

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

Indice. Introduzione 2. 1.1.1 Collegamento iniziale 3. 1.1.2 Identificazione della sede operativa (sede di lavoro) 5

Indice. Introduzione 2. 1.1.1 Collegamento iniziale 3. 1.1.2 Identificazione della sede operativa (sede di lavoro) 5 S.I.L. Sintesi Comunicazioni Obbligatorie [COB] Import Massivo XML Agosto 2009 Indice Argomento Pag. Introduzione 2 1.1.1 Collegamento iniziale 3 1.1.2 Identificazione della sede operativa (sede di lavoro)

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

Accreditamento al portale di Roma Capitale

Accreditamento al portale di Roma Capitale Accreditamento al portale di Roma Capitale Domanda on-line scuola infanzia - guida per il cittadino Pagina 1 di 16 Procedura di accreditamento al Portale La procedura di identificazione è articolata in

Dettagli

BACKUP

BACKUP BACKUP posta @mediofriuli.it Guida per il backup degli archivi di posta, contatti, calendar e DRIVE dall account google mail @mediofriuli.it Termine download archivi: 23 dicembre 2015 1 IMPORTANTE le operazione

Dettagli

INVIO TELEMATICO ENTRATEL

INVIO TELEMATICO ENTRATEL INVIO TELEMATICO ENTRATEL Il riferimento al manuale è il menù DR capitolo Servizi Entratel e SoftMinGericoEntratel. ABILITAZIONE UTENTE ALL USO DEI SERVIZI ENTRATEL All interno della voce di menù CREDENZIALI

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

REGISTRAZIONE E ACCESSO AL NETWORK ATTRAVERSO IL SISTEMA DI AUTENTICAZIONE DFP AUTH, GESTIONE DEL PROFILO PERSONALE

REGISTRAZIONE E ACCESSO AL NETWORK ATTRAVERSO IL SISTEMA DI AUTENTICAZIONE DFP AUTH, GESTIONE DEL PROFILO PERSONALE REGISTRAZIONE E ACCESSO AL NETWORK ATTRAVERSO IL SISTEMA DI AUTENTICAZIONE DFP AUTH, GESTIONE DEL PROFILO PERSONALE Il Network OT11 OT2 (http://network.ot11ot2.it) promosso dal Comitato di Pilotaggio per

Dettagli

Acquisto corsi online da parte di aziende

Acquisto corsi online da parte di aziende Acquisto corsi online da parte di aziende Dal sito di Forma Futuro selezionare, nella sezione corsi online, il corso desiderato e procedere come descritto di seguito 1 Ciccare su acquista del corso da

Dettagli

Guida per presentare la candidatura spontanea. presso ANAS S.p.A.

Guida per presentare la candidatura spontanea. presso ANAS S.p.A. Guida per presentare la candidatura spontanea presso ANAS S.p.A. La candidatura spontanea può essere effettuata solamente online. Sarà necessario collegarsi al sito www.stradeanas.it ed andare sul link

Dettagli

Fatture Intracomunitarie

Fatture Intracomunitarie Fatture Intracomunitarie Pagina 1 di 8 Il documento contiene un flusso operativo per l'emissione di una fattura acquisti intracomunitaria con la conseguente rilevazione dell'autofattura. La prima operazione

Dettagli

1a. Aggiunta di un nuovo Codice Iban. 1b. Inserimento nuova Azienda Sanitaria. 1c. Validazione Iban per Azienda Sanitaria

1a. Aggiunta di un nuovo Codice Iban. 1b. Inserimento nuova Azienda Sanitaria. 1c. Validazione Iban per Azienda Sanitaria Consulta le nostre FAQ per avere risposta alle domande più frequenti 1. Coordinate Bancarie Sistema Pagamenti 2. Fatturazione PA 3. Cessioni Sistema Pagamenti 4. Gestione Accettazione Regolamento 5. Principali

Dettagli

SELETELL rel. 2.0.5. Sintesi Principali Modifiche ed Implementazioni. versione (attuale) aggiornata al 29.04.2016

SELETELL rel. 2.0.5. Sintesi Principali Modifiche ed Implementazioni. versione (attuale) aggiornata al 29.04.2016 SELETELL rel. 2.0.5 versione (attuale) aggiornata al 29.04.2016 Sintesi Principali Modifiche ed Implementazioni Trasmissione mensile modelli ISTAT SC6SD e SC12SD o Creazione file CSV per trasmissione mensile

Dettagli

FEPA FATTURAZIONE ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERZI

FEPA FATTURAZIONE ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERZI FEPA FATTURAZIONE ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERZI Cos è la Fattura Elettronica PA (FEPA)? FEPA è il software per la gestione della Fattura Elettronica alla Pubblica Amministrazione, regolamentata

Dettagli

Retrò 365 MANUALE DELL'AMMINISTRATORE

Retrò 365 MANUALE DELL'AMMINISTRATORE Pag. 1/6 Retrò 365 MANUALE DELL'AMMINISTRATORE Pag. 2/6 Tramite le procedure illustrate in questo documento, l'amministratore potrà gestire: Assegnazione della password di amministratore; Creazione degli

Dettagli

Anagrafe Nazionale Studenti aggiornamento sincronizzato. Guida Operativa

Anagrafe Nazionale Studenti aggiornamento sincronizzato. Guida Operativa Anagrafe Nazionale Studenti aggiornamento sincronizzato Guida Operativa 1 INTRODUZIONE L'aggiornamento sincronizzato consente di riportare in tempo reale sul SIDI le modifiche operate sul programma Gestione

Dettagli

Offerta formativa Elenco componenti commissione d esame GUIDA COMPILAZIONE DOMANDA

Offerta formativa Elenco componenti commissione d esame GUIDA COMPILAZIONE DOMANDA Offerta formativa Elenco componenti commissione d esame GUIDA COMPILAZIONE DOMANDA Come compilare la domanda Per presentare la domanda occorre accedere al sistema https://gefo.servizirl.it/dote/ e: compilare

Dettagli

RILEVAZIONI INTEGRATIVE PROCEDURA INVIO ESITI SCRUTINI FINALI

RILEVAZIONI INTEGRATIVE PROCEDURA INVIO ESITI SCRUTINI FINALI Requisiti minimi richiesti: Alunni 4.0.3c Axios Sidi 1.1.0. Microsoft Excel 2003 RILEVAZIONI INTEGRATIVE PROCEDURA INVIO ESITI SCRUTINI FINALI Questa guida ha lo scopo di illustrare dettagliatamente la

Dettagli

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi Dall indirizzo www.sigitweb.it accedere al Geoportale CST di Corbetta e cliccare su Sportello telematico unificato Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

Scheda informativa - Istruzioni. La sezione contiene i dati generali del soggetto che presenta l istanza di adesione. obbligatorio

Scheda informativa - Istruzioni. La sezione contiene i dati generali del soggetto che presenta l istanza di adesione. obbligatorio Scheda informativa - Istruzioni SEZIONE 1: DATI IDENTIFICATIVI DEL RICHIEDENTE La sezione contiene i dati generali del soggetto che presenta l istanza di adesione. Cognome e Nome, Denominazione o Ragione

Dettagli

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 1 MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO PREMESSA: Si ricorda che l

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4 2.1 DIPLOMATI... 5 UNA VOLTA ESEGUITA QUESTA COMUNICAZIONE

Dettagli