SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 12 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 12 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle"

Transcript

1 1/7 MISSIONE IN CASERTA 12 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle PRESIDENTE. Buongiorno. Da quando ci siamo lasciati l ultima volta le cose non sono cambiate. PRESIDENTE. La rivediamo volentieri, comunque. Qualcosa è successo, perché noi abbiamo organizzato questa seconda visita in Campania in relazione alle notizie apprese e anche alle audizioni che abbiamo svolto di vicende particolarmente collegate alle tensioni dovute al mancato pagamento degli stipendi ai dipendenti, da cui sono derivate situazioni relative all ordine pubblico. A partire da questo, abbiamo avuto anche notizie su un presunto ruolo dei sindacati, che influenzerebbero o cercherebbero di influenzare come qualcuno ha detto una massa di manovra. Vorremmo, quindi, sapere da lei, che naturalmente ha la visione complessiva sullo stato dei fatti, qual è la situazione del Consorzio unico, se avete accertato infiltrazioni al suo interno, se ci sono queste tensioni, se è vero che i sindacati in qualche misura utilizzano una massa di manovra bloccando le attività di raccolta dei rifiuti e così via. Vorremmo conoscere questo dati a completamento del quadro che abbiamo, anche perché è stato aperto un procedimento che credo sia davanti alla procura della Repubblica di Napoli, se non sbaglio. Io ho vissuto esternamente il problema del Consorzio unico. Tenga conto che dal 31 dicembre, per grazia di Dio, non sono più il procuratore regionale della «monnezza». All epoca, tuttavia, quando doveva esserci il passaggio dai quattro consorzi al Consorzio unico, filtravano appunto delle voci circa le manovre all interno già prima dell unificazione. Ciò a partire dal commissario provinciale prima dell onorevole Zinzi, che aveva avuto brutti segnali all interno ma si lesse anche sui giornali circa il fatto che stavano aumentandosi paghe e qualifiche, per cui alla fine il Consorzio unico si

2 2/7 trovava con stipendi da favola e così di seguito. Peraltro, trovandoci io e il collega Lembo, dicemmo al commissario di fare la denunzia, perché i reati che si potevano immaginare erano quelli contro la pubblica amministrazione, in questo caso specifico, quindi erano di competenza di Santa Maria Capua Vetere. Gli consigliammo, quindi, di sporgere la denunzia a Santa Maria Capua Vetere e, qualora dalle indagini fossero emersi elementi di criminalità organizzata, mi avrebbero trasmesso le carte. Pare, però, che fino a oggi il procedimento sia rimasto a Santa Maria Capua Vetere. Francamente, qualche spiegazione sulle indagini a questo proposito potrebbe riferirvela Lembo perché, onestamente, ho seguito la vicenda da persona esterna. Io, invece, ho ancora in corso molte indagini sulla immondizia e, soprattutto, su una situazione tragica, che verrà fuori fra breve, maturata da tanti e tanti anni. Per ora mi limito a dire che si tratta della Resit di Giugliano, dove, dopo le dichiarazioni di Vassallo, abbiamo localizzato i siti dove venivano sversati residui dei rifiuti tossici delle ditte del nord, che lì hanno scaricato di tutto. A distanza, ormai, di vent anni la prima indagine in materia di commistione tra rifiuti e criminalità organizzata partì proprio da Napoli, con l operazione «Adelphi» oggi che abbiamo svolto le ultime indagini e che il procedimento nella fase finale sta per chiudersi con il 415 bis, purtroppo le ultime consulenze tecniche ci hanno dato un allarme molto serio circa le infiltrazioni nelle falde acquifere di percolato e così di seguito. Noi contesteremo il disastro. Abbiamo già dato avviso a tutti gli organi competenti, a cominciare dal Ministero dell ambiente, di provvedere, altrimenti non so che fine faranno le acque per gli animali e, qualche volta, anche per i cittadini, poiché sono completamente inquinate. ALESSANDRO BRATTI. In quale area? Nell area di Giugliano, nei vecchi siti Resit. Si tratta di un indagine che stiamo conducendo da tempo e che porterà all individuazione di vari responsabili, sia della criminalità organizzata sia delle pubbliche amministrazioni e via dicendo. Tuttavia, il problema non è tanto quello di punire forse non dovrei dirlo io i colpevoli; come cittadino, sono più preoccupato per le conseguenze di quello che si nasconde sotto terra. Tenete conto, infatti, e rimanga qui, che le coltivazioni in superficie risentiranno e risentono sicuramente di quello che c è sotto terra, che è completamente inquinato.

3 3/7 Un altra indagine, della quale però non posso parlare molto chiaramente PRESIDENTE. Possiamo segretare. Senz altro, ma non posso comunque andare oltre, perché stiamo provvedendo a qualche cosa di più tangibile a buon intenditor poche parole che riguarda Ferrandelle PRESIDENTE. Dispongo la disattivazione dell impianto audio. (L audizione procede in seduta segreta) PRESIDENTE. Dispongo la riattivazione dell impianto audio. ALESSANDRO BRATTI. In merito a Ferrandelle, si tratta di disastro ambientale anche in questo caso, ovvero di problemi ambientali gravi o di altre questioni? Per Ferrandelle ci sono anche altre questioni. Avendo seguito più o meno la vicenda dei rifiuti e, quindi, l inizio e la fine dell azione di Bertolaso in materia di rifiuti, ritengo che la soluzione del problema rifiuti in Campania diciamo le cose come sono non possa essere trovata nelle discariche. Sono state aperte le ultime discariche con Bertolaso, ad esempio a Chiaiano, che è anch essa una bomba che ben presto ci richiederà degli interventi, o Terzigno. Il piano prevedeva piccoli termovalorizzatori o altro. Inoltre, parlando col dottor Bertolaso dicevamo che la situazione dei rifiuti è di competenza comunale: un piccolo comune, chiaramente, non può realizzare un termovalorizzatore, ma i consorzi di comuni sì. Se ne sta parlando da tempo, ma fino a oggi, tranne che ad Acerra, non ho visto mettere una pietra per realizzare questi termovalorizzatori. Ora, quando saranno piene quella di Chiaiano o altre discariche, staremo punto e a capo. Oltretutto, oggi, mantenere secondo le norme di prevenzione una discarica non è come una volta. Oggi, innanzitutto, ci sono spese enormi, ma è anche difficile realizzare una discarica. In più, abbiamo un altro problema, che si è presentato anche con il commissariato di Bertolaso. Si aveva

4 4/7 l elenco delle ditte, ma quando si effettuavano i controlli con la prefettura veniva sempre fuori l inquinamento; allora si è ricorso alle ditte del nord e così, anziché minacciarle qui, si facevano esplodere i camion al nord, quindi le ditte rinunciavano. Esiste, dunque, il problema enorme di trovare imprese in grado di effettuare lavori altamente specializzati. Non so come ne verremo fuori. Non ho mai capito perché nel sud dobbiamo avere questi problemi, che in tutte le altre parti, non dico del nord, ma del mondo, non esistono. Delle due l una, e qui non parlo come procuratore, ma come cittadino: o non siamo bravi noi o c è talmente tanta commistione col malaffare che non riusciamo ad andare avanti. PRESIDENTE. Dai dati a vostra disposizione, le agitazioni dei dipendenti sono in qualche modo strumentalizzate o sono solo fatti spontanei? Onestamente non so dirglielo. Posso dire quello che è successo quando, nella situazione di Napoli abbiamo in piedi numerosi processi, come nel caso di Jacorossi ed altri furono costituiti i bacini di utenza che dovevano fare la raccolta differenziata ma non facevano niente. Ebbene, gli stessi operai che venivano a dirci di essere pagati senza fare niente non l abbiamo accertato giudizialmente ma da voci giunte da più parti la notte lavoravano in nero per le varie imprese che, naturalmente, avevano un contratto di appalto, erano comunali e così via. Insomma, anche tenendo conto delle dichiarazioni degli stessi operai abbiamo aperto delle indagini, che sono ancora in corso; quando si aprono le indagini, lei lo sa meglio di me, chi prima parlava fa marcia indietro e dice di non sapere niente, che gli è stato riferito, che «si dice» eccetera. Onestamente, però, non credo che siano strumentalizzati dalla camorra. La camorra, secondo me, soprattutto quella di questa zona, ha un organizzazione perfetta, sia dal punto di vista edilizio, sia nel quadro della gestione dei rifiuti, quindi è in grado di fornire camion, personale adatto, che non si ribella facilmente e così di seguito. È chiaro che un imprenditore approfitta del momento. Spesso è una leggenda quella delle minacce. Ora, se con i disoccupati o gli impiegati si mettono in movimento i sindacati, questo è possibile, ma secondo me non c entra la camorra, si tratta di altri interessi interni dei sindacati. La camorra, infatti, quando vuole entrare lo fa e non c è niente da fare. Tranne in casi come quello degli ortofrutticoli, che minacciavano per costringere a prendere la frutta da un altro, in genere in materia di rifiuti minacce vere e proprie non ce ne sono state.

5 5/7 PRESIDENTE. Le risulta che continui il flusso dal nord, con l utilizzazione di organizzazioni criminali al fine, appunto, di smaltire a costi minori? È un dato che avevamo riscontrato. No. Le dico sinceramente che forse continuerà, ma in misura molto ridotta rispetto a prima che fosse scoperto il fenomeno. Noi abbiamo avuto qualche caso giudiziario in cui, per la prima volta, abbiamo accertato che il flusso era dal sud verso il nord, ossia rifiuti speciali che andavano al nord. Se non sbaglio, era la ditta di smaltimento Cartofer che portava rifiuti al nord per distruggerli. PRESIDENTE. Si tratta di un episodio abbastanza recente, del gennaio 2010, l operazione «Paccotto». In particolare, sul funzionamento interno, sulle possibili infiltrazioni del Consorzio unico, avete informazioni? Sinceramente non lo so, perché alla nascita del Consorzio unico noi siamo estranei, come tribunale di Napoli. Tutto riguarda Santa Maria Capua Vetere e Caserta. PRESIDENTE. Voi non fate, quindi, indagini in merito? No, sta procedendo Santa Maria Capua Vetere. Oggi abbiamo una concorrente indagine sui Regi Lagni, che dobbiamo risolvere dal punto di vista della competenza. Quello dei Regi Lagni è un altro disastro, perché i depuratori non funzionano. Noi abbiamo chiesto, per esempio, il sequestro del depuratore di Cuma e ci è stato rigettato dal gip. Tuttavia, anche il sequestro dei depuratori per i Regi Lagni non serve a niente, così almeno riteniamo, perché col depuratore che non funziona l acqua viene bypassata dall acqua sporca che scende giù. Anche se passa nel depuratore viene minimamente pulita, quindi è tutto il sistema che va cambiato. CANDIDO DE ANGELIS. Oggi siamo stati al depuratore e un direttore amministrativo, non tecnico, ci ha spiegato l iter, sebbene in maniera un po lacunosa, perché tecnicamente non era molto informato. Abbiamo chiesto, tuttavia, perché il depuratore è stato sequestrato se funziona.

6 6/7 Questo non dovete domandarlo a noi, che siamo stati accusati di non avere messo sotto sequestro Caivano, che non funziona, perché abbiamo un altra strategia sui depuratori. Infatti, almeno per quello che ci hanno spiegato i tecnici stiamo acquisendo una cognizione per gli aspetti pratici, ma in effetti facciamo un altro mestiere il depuratore o funziona e depura le acque, oppure, se non funziona, il fatto di sequestrarlo non è risolutivo, perché le acque di certo non si bloccano, ma bypassano il depuratore, quindi l acqua sporca va direttamente in mare. Se il depuratore funziona, invece, l acqua viene depurata e, quindi, va in mare pulita. Spesso ricorriamo, allora, a sequestri che sono molto più efficaci. GIANPIERO DE TONI. Volevo chiedere al signor procuratore se i reati che si stanno perseguendo hanno una giusta risposta dal punto di vista penale. In altre parole, è sufficiente quello che si va a definire per quanto riguarda le responsabilità che emergono o è il caso di «maggiorare» le pene rispetto al danno che viene prodotto? Inoltre, vorrei sapere se esiste, a suo parere, un rapporto tra politica e affari in questa realtà. Alla prima domanda rispondo che è sicuramente inutile maggiorare le pene. Le pene esistono, sono sufficienti, sono previsti un minimo e un massimo. Noi possiamo chiedere soltanto, con il nostro processo, ma è il giudicante che dovrebbe prevedere una pena equa per il caso. Non credo, quindi, che si tratti di una questione di pena. Il problema è che si tratta di processi che coinvolgono molte persone, processi di natura soprattutto tecnica, in materia di rifiuti, sulla quale non esiste una conoscenza perfetta né da parte dei magistrati né da parte dei tecnici. Solo alcuni sanno veramente di che cosa stiamo parlando, come ho constatato proprio nell ambito delle nostre attività. Naturalmente, si tratta di processi lunghi, che possono portare a prescrizioni o meno a lungo andare. Se, però, calcoliamo comunque i tempi da quando è cominciato il reato, a meno che il reato non sia permanente, cosa che in genere avviene in questi casi, o quanto meno viene reiterato se continua l attività, allora non ci sono pericoli di vere e proprie prescrizioni, ma si aspetterà comunque del tempo. Come al solito, se anche un domani arriverà una condanna a dieci anni di distanza, non sarà mai una condanna giusta, ma comunque ingiusta. Secondo me, ma credo che tutti la pensino allo stesso modo, o viene scoperto il colpevole e punito subito, in tempo adeguato, oppure, colpire dopo dieci anni uno che magari si è rifatto una vita, non credo abbia lo stesso significato.

7 7/7 I rapporti tra politica e affari possono esistere e senza dubbio esistono. In molti casi che abbiamo trattato ci sono. D altra parte, la politica è parte integrante della società, non si può fare niente senza la politica o senza che la politica se ne accorga. PRESIDENTE. Non essendovi altre domande, dichiaro conclusa l audizione. La seduta termina alle

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LIGURIA GIOVEDÌ 22 GENNAIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LIGURIA GIOVEDÌ 22 GENNAIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI CAMERA DEI DEPUTATI 1/5 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI 1/5 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 1/5 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 12.55. PRESIDENTE. Ringraziamo il Colonnello Giuseppe Sironi, capo di stato maggiore del comando

Dettagli

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/6 MISSIONE IN CALABRIA 1 DICEMBRE 2009 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 15.00. PRESIDENTE. La ringraziamo e le chiediamo anche scusa dell attesa, ma, come ha visto, abbiamo

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 1/5 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 13.05. PRESIDENTE. Buongiorno. La ringraziamo di essere qui. Le porrò solo una domanda generale sulla

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE A SALERNO E NAPOLI 5 LUGLIO 2011

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO

RESOCONTO STENOGRAFICO 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A PADOVA VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2014 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE STEFANO VIGNAROLI

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A PADOVA VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2014 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE STEFANO VIGNAROLI CAMERA DEI DEPUTATI 1/5 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI MISSIONE A PADOVA

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN LOMBARDIA 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN LOMBARDIA 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 1/6 MISSIONE IN LOMBARDIA 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 10.55. PRESIDENTE. Faccio presente al nostro ospite che della presente audizione sarà redatto

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA 1/7

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA 1/7 1/7 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE MERCOLEDÌ 15 LUGLIO 2009 PRESIDENZA DEL VIDEPRESIDENTE CANDIDO DE ANGELIS

Dettagli

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/5

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/5 1/5 MISSIONE IN SICILIA 16 SETTEMBRE 2009 PRESIDENZA ON. GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 14.55 PRESIDENTE. Conosciamo tutta la vicenda dell appalto, le ragioni dell annullamento e quant altro.

Dettagli

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/6

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/6 1/6 MISSIONE IN SICILIA 16 SETTEMBRE 2009 PRESIDENZA ON. GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 9.15 PRESIDENTE. Ringraziamo della vostra presenza. Debbo avvertire che, nell'ipotesi in cui riteniate di

Dettagli

Atti Parlamentari 321 Camera Deputati Senato Repubblica XVI LEGISLATURA DISCUSSIONI RIFIUTI SEDUTA DEL 5 FEBBRAIO 2013

Atti Parlamentari 321 Camera Deputati Senato Repubblica XVI LEGISLATURA DISCUSSIONI RIFIUTI SEDUTA DEL 5 FEBBRAIO 2013 Atti Parlamentari 321 Camera Deputati Senato Repubblica Atti Parlamentari 322 Camera Deputati Senato Repubblica Atti Parlamentari 323 Camera Deputati Senato Repubblica Atti Parlamentari 324 Camera Deputati

Dettagli

Consorzio Astrea - Lutech Numero verde: Mail:

Consorzio Astrea - Lutech Numero verde: Mail: dodici minuti. DOMANDA Nel senso che il treno poteva fare anche eventualmente ulteriore ritardo, cioè è stato accertato? RISPOSTA Non risulta alla stazione di Erba, non risulta alla stazione madre questo.

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A CROTONE 17 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 9.05

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A CROTONE 17 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 9.05 1/10 MISSIONE A CROTONE 17 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 9.05 PRESIDENTE. La ringraziamo per la sua presenza e la avvertiamo che l audizione viene registrata.

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 12 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 12 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 1/8 MISSIONE IN CASERTA 12 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 18.00. PRESIDENTE. Buonasera. Abbiamo avuto una relazione da parte del Comando. È sua? LEONARDO

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA 1/6 MISSIONE IN CALABRIA 11 marzo 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 15.30. PRESIDENTE. Buongiorno. Grazie per la vostra presenza. Dispongo la disattivazione dell impianto

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA 1/8. MISSIONE A NAPOLI 16 novembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA 1/8. MISSIONE A NAPOLI 16 novembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 1/8 MISSIONE A NAPOLI 16 novembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 12.15. PRESIDENTE. Siamo tornati in Campania, dopo una prima visita. Ancora oggi, seppure dall alto,

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A MANTOVA 9 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A MANTOVA 9 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 1/6 MISSIONE A MANTOVA 9 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 15.05. PRESIDENTE. Buonasera, grazie della vostra presenza e dell ospitalità del signor Prefetto.

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A NAPOLI 16 novembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A NAPOLI 16 novembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 1/5 MISSIONE A NAPOLI 16 novembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 13.46. PRESIDENTE. Ci scusiamo, presidente Cesaro, di averla fatta aspettare, ma quella precedente

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 13 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 13 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 1/7 MISSIONE IN CASERTA 13 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 12.15. PRESIDENTE. Buongiorno. Dottor Orabona, lei è stato Presidente del Consorzio CE/2. Abbiamo

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 13 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 13 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 1/7 MISSIONE IN CASERTA 13 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 10.07. PRESIDENTE. Noi specificamente ci occupiamo della situazione attuale del Consorzio unico

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN CASERTA 13 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN CASERTA 13 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle MISSIONE IN CASERTA 13 maggio 2010 1/9 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 10.26. PRESIDENTE. Buongiorno. Nell ambito delle inchieste sulla presenza di vicende di rilevanza

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA 1/7 MISSIONE IN CALABRIA 11 marzo 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 14. PRESIDENTE. Ringraziamo la dottoressa Di Rosa e il dottor De Felice. Noi, come avrete appreso,

Dettagli

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI 1/7 MISSIONE IN SICILIA 1 OTTOBRE 2009 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 9,25. PRESIDENTE. Vi siamo grati dell ospitalità, della vostra presenza e della vostra collaborazione.

Dettagli

liquidatore della società, dovrebbero esserlo. È un commercialista il dottore Mottura. È una questione di norma che dovremmo sapere noi.

liquidatore della società, dovrebbero esserlo. È un commercialista il dottore Mottura. È una questione di norma che dovremmo sapere noi. liquidatore della società, dovrebbero esserlo. Di quale fallimento parliamo, di E.I.M.? Di E.I.M. Certamente. Sa se lo sono? È un commercialista il dottore Mottura. SÌ però segue la vicenda a 360. È una

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti CONSIGLIO COMUNALE DEL 31.05.2012 Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti Buona sera a tutti i cittadini presenti, al signor Sindaco, al Segretario Emanuele dott. Mirabile,

Dettagli

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni Per una fatalità del destino, In te vive un terribile ricordo, Che

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA 1/6 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE A BENEVENTO E CASERTA 9 GIUGNO

Dettagli

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

10 Scegli la felicità con Ho oponopono Introduzione N el giugno 2009, dopo che tenni i miei primi corsi in Israele, Yael, il mio editore in quel Paese, venne da me e disse: «Mabel, il tuo libro Scopri Ho oponopono. La via più semplice è fantastico,

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2578

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2578 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2578 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del Consiglio regionale dell Emilia-Romagna COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 OTTOBRE 2016 Modifica all articolo 172 del codice

Dettagli

Ennesima sconfitta della Procura di Taranto sulla vicenda ILVA. Il magistrato Nicastro assolto definitivamente

Ennesima sconfitta della Procura di Taranto sulla vicenda ILVA. Il magistrato Nicastro assolto definitivamente Ennesima sconfitta della Procura di Taranto sulla vicenda ILVA. Il magistrato Nicastro assolto definitivamente Era il 23 luglio del 2015 quando il magistrato Lorenzo Nicastro ex assessore all Ambiente

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA 1/6 MISSIONE IN CALABRIA 11 marzo 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 15.50. PRESIDENTE. Buongiorno. Vi ringraziamo della vostra presenza e avvertiamo anche voi che,

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

Il calcio non fa più bene?

Il calcio non fa più bene? Il calcio non fa più bene? Link: http://italianosemplicemente.com/2015/12/06/il-calcio-non-fa-piu-bene/ Benvenuti amici di ItalianoSemplicemente.com, oggi parleremo di calcio. Pur parlando di calcio, non

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 11 RICERCA DI LAVORO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 LA RICERCA DI LAVORO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, come posso

Dettagli

Le bonifiche dei suoli le nuove procedure semplificate. Geom. Roberto Caporali

Le bonifiche dei suoli le nuove procedure semplificate. Geom. Roberto Caporali Le bonifiche dei suoli le nuove procedure semplificate Geom. Roberto Caporali Atti Parlamentari 1 Camera Deputati Senato Repubblica XVI LEGISLATURA DISCUSSIONI RIFIUTI SEDUTA DEL 6 SETTEMBRE 2012 COMMISSIONE

Dettagli

"(%()* $) ' " +,% Non esiste un contratto standard per gli e-tutor e sulle cifre della loro remunerazione.

(%()* $) '  +,% Non esiste un contratto standard per gli e-tutor e sulle cifre della loro remunerazione. Premessa!#$%& ' (%()* $) ' +,% ) -.////! 0*%1.2% Gli interventi ) 3 Rispondo al Dott. Mazzella riguardo alle cose di cui gli e-tutor e i corsisti vorrebbero [conoscere con] certezza: 1. Chi è il referente

Dettagli

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale? ACQUA MINERALE BREVE ATTO UNICO DI ACHILLE CAMPANILE: LA SCENA RAPPRESENTA UN BAR ALL APERTO, UN TAVOLO AL QUALE SONO SEDUTI L UOMO E LA DONNA, DI FIANCO IL CAMERIERE PRENDE LE ORDINAZIONI. CAMERIERE:

Dettagli

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità Con il progetto della Carta Europea della Disabilità vogliamo far conoscere i servizi e le agevolazioni che possono avere le persone con disabilità.

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI NELLA REGIONE PUGLIA

RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI NELLA REGIONE PUGLIA Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI NELLA REGIONE PUGLIA (Relatori: sen. Vincenzo De Luca; on. Gaetano Pecorella)

Dettagli

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po http://italianosemplicemente.com/ Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente Vedi un po, vediamo un po Buongiorno a tutti e benvenuti su Italiano semplicemente. Oggi vediamo insieme una, anzi due espressioni

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 10 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 9.00.

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 10 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 9.00. 1/6 MISSIONE IN SICILIA 10 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 9.00. PRESIDENTE. Buongiorno. Lei ha chiesto di essere audito dalla Commissione; ascoltiamo volentieri

Dettagli

Aste immobiliari. Finalità. Guida pratica per guadagnare con le aste. immobiliari

Aste immobiliari.  Finalità. Guida pratica per guadagnare con le aste. immobiliari I nostri dubbi ci tradiscono, e impedendoci di affrontare la battaglia ci precludono sovente i dolci frutti della vittoria www.keidula.com (Shakespeare) Guida pratica per guadagnare con le aste immobiliari

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. Audizione di rappresentanti del collegio costruttori di Brescia.

BOZZA NON CORRETTA. Audizione di rappresentanti del collegio costruttori di Brescia. 1/5 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LOMBARDIA 4 MAGGIO 2011 Audizione

Dettagli

Prima della lettura. Federico è morto. Uno dei suoi ex compagni di classe lo ha ucciso. Chi secondo te?

Prima della lettura. Federico è morto. Uno dei suoi ex compagni di classe lo ha ucciso. Chi secondo te? Prima della lettura Federico è morto. Uno dei suoi ex compagni di classe lo ha ucciso. Chi secondo te? Episodio 6 eri nella stanza di Federico? ha domandato Giorgia. Perché Volevo vederlo volevo stare

Dettagli

Dott. Antonio Marfella

Dott. Antonio Marfella Dott. Antonio Marfella Tossicologo Oncologo - Dirigente Responsabile SS Farmacoeconomia Istituto Nazionale Tumori Fondazione Sen. G. Pascale - Difensore Civico Comitato Assise Palazzo Marigliano - Segretario

Dettagli

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN CALABRIA 1 DICEMBRE 2009 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA 1/5 La seduta inizia alle 16.25 PRESIDENTE. Buonasera. La ringraziamo per la presenza, sebbene sia stato convocato all ultimo

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A BARI 26 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A BARI 26 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle MISSIONE A BARI 26 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA 1/6 La seduta inizia alle 18.49. PRESIDENTE. Buongiorno. Noi ci siamo già visti in passato a Massafra, in provincia di Taranto.

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

Bosco di Martina Franca a Striscia la Notizia, lo sfogo di Coletta: "Area privata ma in programma pulizia il 25 Ottobre, è macchina del fango"

Bosco di Martina Franca a Striscia la Notizia, lo sfogo di Coletta: Area privata ma in programma pulizia il 25 Ottobre, è macchina del fango Bosco di Martina Franca a Striscia la Notizia, lo sfogo di Coletta: "Area privata ma in programma pulizia il 25 Ottobre, è macchina del fango" VI INVITA ALLA LETTURA DI: Il servizio del Tg satirico e di

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO 1/7 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LOMBARDIA 4 MAGGIO 2011 Audizione

Dettagli

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

BISCOTTO PERFETTO Di Giulio Valesini

BISCOTTO PERFETTO Di Giulio Valesini BISCOTTO PERFETTO Di Giulio Valesini MILENA GABANELLI IN STUDIO Allora, l ultima storia invece: la giustizia, o quando lo stato beffa se stesso. Confisca il forno ad un boss del contrabbando di sigarette,

Dettagli

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012 TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012 AULA BUNKER TRIBUNALE DI ROMA P.n.R.G.TRIB.819/11 R.G.N.R.4302/06 PROCEDIMENTO

Dettagli

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo 2 BISOGNI EMOZIONI Prologo Non c è un bisogno senza un emozione (tranne i bisogni primari o fisiologici di cui parleremo a parte). I bisogni psicologici dell uomo, facendo una sintesi fra più autori

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. Audizione del comandante provinciale del Corpo forestale dello Stato di Brescia

BOZZA NON CORRETTA. Audizione del comandante provinciale del Corpo forestale dello Stato di Brescia 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LOMBARDIA 4 MAGGIO 2011 Audizione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 559-A PROPOSTA DI LEGGE n. 559, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI Introduzione dell articolo

Dettagli

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo.

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo. 1 Formatore: Ciao a tutti, questa è la quinta sessione formativa del corso Safe Surfing. Questo corso di formazione è stato creato in 5 cinque diversi paesi d Europa: Italia, Belgio, Spagna, Polonia e

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN CASERTA 12 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN CASERTA 12 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle MISSIONE IN CASERTA 12 maggio 2010 1/10 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 13.40. PRESIDENTE. Ringraziamo il dottor Pansa ed il dottor Giuffré. Abbiamo già acquisito in passato

Dettagli

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino)

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino) Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino) Cod.: P 18039 Date: 23 25 maggio 2018 Responsabile del corso: Nicola Russo Esperto formatore: Camillo Falvo

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA 1/6 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE A BENEVENTO E CASERTA 8 GIUGNO

Dettagli

La scuola nel sistema della legalità

La scuola nel sistema della legalità PROCURA della REPUBBLICA presso il TRIBUNALE per i minorenni del Piemonte e della Valle d Aosta La scuola nel sistema della legalità Il Procuratore Anna Maria Baldelli Competenze delle Procure Civile adozioni

Dettagli

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere SEDICESIMA PUNTATA In cantiere Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari: Munir Ambienti: casa Fappani, esterno strada e cantiere. INTERNO CUCINA Ciao

Dettagli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN UMBRIA SEDUTA DI GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN UMBRIA SEDUTA DI GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

DON CIOTTI, IL SOCIALE E' COOPERATIVO O NON E' SOCIALE

DON CIOTTI, IL SOCIALE E' COOPERATIVO O NON E' SOCIALE DON CIOTTI, IL SOCIALE E' COOPERATIVO O NON E' SOCIALE Il presidente di Libera e Gruppo Abele e' intervenuto alla presentazione di UP UmanaPersone Firenze, 17 set. - (AdnKronos) - ''Il sociale e' cooperativo

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28.11.2016 Interventi dei Sigg. consiglieri Ratifica deliberazione G.c. n. 226 del 3/11/2016 all oggetto: Settima variazione delle dotazioni del Bilancio Finanziario di previsione

Dettagli

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Concita De Gregorio: Sognavo di diventare come Oriana Fallaci Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci" di Elisa Guccione - 31, ago, 2015 http://www.siciliajournal.it/concita-de-gregorio-sognavo-di-diventare-come-oriana-fallaci/ 1 / 5 2 / 5

Dettagli

A rappresentare gli operai c era il segretario provinciale del Sindacato Autonomo, Giuseppe Romito

A rappresentare gli operai c era il segretario provinciale del Sindacato Autonomo, Giuseppe Romito ESCLUSIVO SODDISFAZIONE PER IL TEMPO PIENO AGLI OPERAI Giuseppe Romito (Sindacato Autonomo): 'La Sieco deve ancora il TFR, tredicesima e quattordicesima' Martedì prossimo incontro per evitare il decreto

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA 1/7 MISSIONE IN CALABRIA 1 DICEMBRE 2009 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 12.45 PRESIDENTE. Buongiorno. Do la parola all assessore all ambiente della provincia di Reggio

Dettagli

Scongiurare un pericolo

Scongiurare un pericolo http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Scongiurare un pericolo Buongiorno amici. Buona giornata a tutti gli amici di Italiano Semplicemente. Oggi per la sezione

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN ROMA SEDUTA DI MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2017 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN ROMA SEDUTA DI MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2017 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI 1/8 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

Interrogazione a risposta scritta presentata da ANTONINO LO PRESTI mercoledì 10 aprile 2002 nella seduta n.128

Interrogazione a risposta scritta presentata da ANTONINO LO PRESTI mercoledì 10 aprile 2002 nella seduta n.128 Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02650 presentata da ANTONINO LO PRESTI mercoledì 10 aprile 2002 nella seduta n.128 LO PRESTI. - Al Ministro dell interno. - Per sapere - premesso che: nella

Dettagli

CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario. Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci

CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario. Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci Normativa Legge 266 del 1991 Volontariato Legge Regionale

Dettagli

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente «Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente ISTRUZIONI: Ti verrà proposta una situazione iniziale e ti sarà chiesto di compiere

Dettagli

Legge federale concernente la modifica del Codice penale e l adeguamento di altre leggi federali

Legge federale concernente la modifica del Codice penale e l adeguamento di altre leggi federali Legge federale concernente la modifica del Codice penale e l adeguamento di altre leggi federali (Terrorismo e finanziamento del terrorismo) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia Digital Championship Intervento, Presidente Telecom Italia 23 aprile 2015 Grazie Riccardo. Intanto ti sei scelto la tua città per partire. Ma... era... si vede che la città è parte di un lungo tour, ma

Dettagli

Argomento: Problematiche relative alla consegna dell isola ecologica del Comune di Castel. Campagnano (CE)

Argomento: Problematiche relative alla consegna dell isola ecologica del Comune di Castel. Campagnano (CE) - Presidenza OLIVIERO - Resoconto n.62 (Integrale) Dl SORBO (Sindaco di Castel Campagnano): ringrazio il Presidente Oliviero, per aver accolto i rifiuti, andai dal prefetto e dopo aver parlato con il prefetto

Dettagli

150 animali lasciati a decomporsi in casa: scoperto il giardino degli orrori dal Corpo Forestale di Brescia.

150 animali lasciati a decomporsi in casa: scoperto il giardino degli orrori dal Corpo Forestale di Brescia. 150 animali lasciati a decomporsi in casa: scoperto il giardino degli orrori dal Corpo Forestale di Brescia. L' intervista di GeaPress e le foto del blitz. 12 luglio 2010 GEAPRESS Il Nucleo investigativo

Dettagli

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE DAL 23 AL 29 NOVEMBRE Acquario Purtroppo è un periodo in cui dovete pensare a tante cose e siete un po agitati. Dovete stare attenti, soprattutto venerdì. Le maggiori difficoltà sorgeranno con persone

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un Segnate con una crocetta la risposta corretta. Livello A1 1 Lei come si chiama? a. Piacere. b. Claudia Rigoni. c. Il signor Frizzi. 2 Di dove sei? a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Roma. c. Italia. Completate

Dettagli

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5 LEGGE 5 GIUGNO 1989, N. 219 Nuove norme in tema di reati ministeriali e di reati previsti dall'articolo 90 della Costituzione (1) CAPO I Norme in materia di reati ministeriali Artt. 1-4 (...) (2) CAPO

Dettagli

Trattativa Stato-mafia. La sentenza potrebbe riaprire processi archiviati

Trattativa Stato-mafia. La sentenza potrebbe riaprire processi archiviati Trattativa Stato-mafia. La sentenza potrebbe riaprire processi archiviati Trattativa Stato-mafia. Se la sentenza diventasse definitiva, per Forza Italia potrebbe mettersi molto male. Trattativa Stato-mafia.

Dettagli

e risultati 16 aprile 2008

e risultati 16 aprile 2008 QUESTO MOMENTO FRA NOI DUE Testo inviato da Arianna Cocco (psicologa, Milano) e presentato all incontro Esserci nei diversi momenti della malattia di Alzheimer, promosso dal Gruppo Segesta a Milano il

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A TARANTO 14 settembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A TARANTO 14 settembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 1/5 MISSIONE A TARANTO 14 settembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 16.30. PRESIDENTE. La ringrazio di essere qui, lei è stato sentito in luglio e penso che questa

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA 1/8 MISSIONE IN CALABRIA 10 marzo 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 20. PRESIDENTE. Buonasera. Lei ha qualche relazione da consegnare? PEPPINO VALLONE, Sindaco di Crotone.

Dettagli

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/6

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/6 1/6 MISSIONE IN SICILIA 29 SETTEMBRE 2009 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 11.51. PRESIDENTE. Buongiorno. Sostituisco provvisoriamente il presidente Pecorella, che si è

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN CALABRIA 11 marzo 2010 1/6 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 16.20. PRESIDENTE. Buonasera. In primo luogo, a noi interessa sapere qual è lo stato delle discariche

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2 DEL

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2 DEL DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2 DEL 22.01.2009 OGGETTO: Interpellanza presentata dal Consigliere Tiziano Migliorini in data 13.01.2009 prot. n. 643 tesa a conoscere quale debba essere la pressione

Dettagli