L innovazione ed il processo di R&S

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L innovazione ed il processo di R&S"

Transcript

1 L innovazione ed il processo di R&S Prof. Emidia Vagnoni Dott.ssa Caterina Cavicchi Dep. Economics and Management-UNIFE

2 L innovazione Innovazione significa: 1. Introduzione di sistemi e criteri nuovi; 2. Fatto imposto nell ambito di un rinnovamento radicale della prassi. Doppia valenza: 1. Discostarsi dalle procedure abituali standard; 2. Discostarsi dall esperienza (rischio intrinseco)

3 Shumpeter (1992) e il bisogno di innovare 1. Se durante lo scorrere del tempo le condizioni esterne sono stabili, il soggetto che svolge l attività d impresa trae dalla routine e dall osservazione dei fenomeni e dagli sbagli commessi, un esperienza tale da fargli raggiungere una sicurezza economica; 2. data la staticità degli eventi non c è bisogno di introdurre sconvolgimenti; il soggetto si adatta, adotta un comportamento razionale che tende all equilibrio tra mezzi di produzione e bisogni da soddisfare. 3. Innovazione solo a seguito di shock (ruolo passivo dell impresa): mutamenti dell ambiente esterno tali da richiedere un mutamento della strategia aziendale.

4 Innovazione per la competizione (Porter, 2004) L innovazione fa parte della strategia d impresa; L innovazione permette di acquisire un vantaggio competitivo; L innovazione dipende dall analisi delle cinque forze di mercato e dunque dipende dall intensità della concorrenza. L innovazione è un processo di reazione.

5 Kim e Mauborgne (2005) L innovazione non è solo collegata alla concorrenza, ma deriva dall identificazione di spazi ancora inesplorati di mercato, dove le regole della concorrenza non sono ancora state definite, i quali possono garantire all impresa profitti maggiori se è in grado di diventarne leader. L innovazione è un processo che determina il cambiamento, non è un processo che segue il cambiamento. Si innova per raggiungere nuovi mercati.

6 Innovazione di prodotto L innovazione di prodotto consiste nell introduzione sul mercato di un prodotto tecnologicamente nuovo dal punto di vista delle caratteristiche tecniche, funzioni, uso, etc, rispetto a prodotti già presenti sul mercato di riferimento Non si riferisce a variazioni che non modificano sostanzialmente il prodotto nella sua funzionalità (es. estetica, design).

7 Innovazione di processo L innovazione di processo consiste nell adozione di processi produttivi o di supporto nuovi, dal punto di vista della tecnologia utilizzata. Possono avere molteplici funzioni che si estrinsecano ad esempio nel miglioramento dell efficienza, della qualità, della flessibilità, etc. Sono escluse tutte quelle attività migliorative che non modificano sostanzialmente il processo (es. utilizzo di tecnologie e attrezzature simili a quelle già esistenti).

8 Tipi di innovazione: Ansoff (1957)

9 Innovazione di processo e di prodotto Se si offre un prodotto che già esiste ad un mercato consolidato, la strategia innovativa riguarderà il processo: value engineering per poter abbassare i costi di produzione; Se si offre un nuovo prodotto ad un mercato già consolidato, la strategia innovativa riguarderà la miglioria del prodotto per renderlo attrattivo agli occhi dei consumatori (innovazione incrementale); Se si offre un prodotto che già esiste per conquistare un mercato nuovo, l innovazione sarà disruptive (Christensen, 2008); Se si offre un prodotto nuovo ad un mercato nuovo, si avrà innovazione radicale (nuovi paradigmi tecnologici che possono combinare vari tipi di innovazione).

10 Il processo innovativo (Cooper, 2008)

11 I vari step Stage: fasi in cui il team di progetto decide, raccoglie cioè dati circa l idea sviluppata, e si interroga circa la possibile continuazione del processo di sviluppo. Ogni stage è anticipato da un gate, ovvero un entrata che serve da barriera alla fase successiva di progetto; finchè non vengono completate le attività di gate non si passa alla fase successiva. Tutto il processo origina dalla scoperta scientifica..

12 I Gate Screening delle idee; Selezione delle idee; Scelta del progetto di prodotto; Scelta dei test di prodotto; La proposta di lancio.

13 Gli stage Fissare l obiettivo; Costruire il business case, ovvero progettare il prodotto; Sviluppo (fattibilità del prodotto creato); Test e verifica; Lancio sul mercato.

14 Il processo innovativo: le attività Nelle prime fasi i functional managers hanno il compito di stabilire assieme alla direzione quali sono gli elementi irrinunciabili della innovazione, definiscono l uso, il design, il brand, etc. Solo in seguito, stabiliti i materiali e gli impianti utilizzabili nel processo produttivo, si dovrà verificare la fattibilità di prodotto. La fase si conclude con la presentazione di un prototipo al top management che, se accettato, verrà accompagnato dalla fissazione di un budget per la produzione su larga scala.

15 Il processo innovativo nelle imprese farmaceutiche Research Target discovery Compound discovery development Clinical research Application/ approval Manufactur ing Sales and distribution

16 Fasi del processo: la ricerca Identificazione del target (bersaglio), ovvero una proteina, o un gene a cui è associata una determinata patologia e sua convalida (verifica della sua capacità di regolare i processi che caratterizzano la forma morbosa, e della sua capacità di iterazione con la molecola la quale determina il mutamento desiderato della patologia) Scansione di librerie molecolari per trovare il lead, ovvero la sostanza in grado di interagire col bersaglio; Ottimizzazione della molecola lead di partenza, attraverso il miglioramento delle sue proprietà per far si che la stessa interagisca solo con quel dato bersaglio e dunque garantire una maggior sicurezza del potenziale farmaco; Sintesi della molecola e suo testing (in vitro e in vivo).

17 Fasi del processo: lo sviluppo Lo sviluppo pre-clinico segue la ricerca e si prefigge di utilizzare test di laboratorio per verificare la tollerabilità ed efficacia del potenziale farmaco. Si divide in: studi clinici di fase 1: sperimentazione su volontari sani per verificare la tollerabilità, i possibili effetti collaterali e il dosaggio massimo somministrabile; Studi clinici di fase 2: testing su pazienti per verificare l efficacia e sicurezza del farmaco ed individuare il dosaggio ottimale; Studi clinici di fase 3: sostanzialmente di conferma circa la fase due; si amplia il numero del campione (da centinaia a migliaia); si verifica la riproducibilità dei risultati ottenuti in fase 2

18 Fase di approvazione Durante la fase di regulatory approval, le autorità di controllo verificano i dati ottenuti negli studi clinici e decidono circa l immissione in commercio di quel determinato farmaco. In Italia, tale organismo è rappresentato dall AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco.

19 La gestione del ciclo di vita del farmaco Una volta approvato il farmaco, possono essere condotti ulteriori test per affinare lo stesso, attraverso il monitoraggio degli effetti collaterali e l individuazione di reazioni avverse gravi. Testing su campioni di elevata numerosità.

20 Quanto dura la fase pre-approvazione? Quanto è difficoltosa? Il tempo dedicato per la ricerca e sviluppo di un farmaco è passato da 5,7 anni (negli anni 70) a 12,4 anni (negli anni 90), dovuto all aumento dei tempi richiesti dai clinical trials. Questo perchè si è assistito ad uno shift rilevante dallo studio delle patologie acute a quelle croniche, ed inoltre, alla possibilità di creare farmaci personalizzati con maggiore specificità. Si calcola che su migliaia di composti, solo l 1 % si rivela interagente col bersaglio.

21 Le fasi post-approvazione Brevettazione: richiesta di diritto d uso esclusivo dell invenzione brevettata; dura circa 20 anni e per ottenerla il tempo medio è di 4 anni. Questo ha portato le imprese che vogliono competere sul mercato a dover ridurre il tempo delle fasi pre-approvazione per potersi assicurare il monopolio economico derivante dalle vendite del farmaco. Manufacturing, marketing e commercializzazione

22 Il processo di drug discovery in Takeda

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Il Progetto Scientifico: dall idea al prodotto

Il Progetto Scientifico: dall idea al prodotto Il Progetto Scientifico: dall idea al prodotto Progettando 2006 - Approcci e metodologie di Project Management in diversi settori e aree Emanuela Cavicchini, Global Project & Portfolio Management GlaxoSmithKline

Dettagli

Strategie di prodotto (cap. 16)

Strategie di prodotto (cap. 16) Strategie di prodotto (cap. 16) Tipologie di prodotto Prodotti Cardine (leader) Realizzano gran parte del fatturato e dei profitti e richiedono particolare attenzione Prodotti civetta Convenienti per I

Dettagli

Innovazione di prodotto: definizione e processo

Innovazione di prodotto: definizione e processo Innovazione di prodotto: definizione e processo Obiettivi della lezione Innovazione di prodotto: definizioni Il ciclo di vita del prodotto e le principali strategie di marketing collegate 1 Invenzioni

Dettagli

I processi di innovazione

I processi di innovazione I processi di innovazione CeTIF International Forum Federico Rajola 13 ottobre 2005, Università Cattolica, Milano www.cetif.it Struttura dell intervento Cos è l innovazione Quali i principali tipi di innovazione

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 1 Cause del cambiamento organizzativo 3 Cambiamento incrementale e radicale CAMBIAMENTO INCREMENTALE Consiste in una serie continua di progressi che

Dettagli

La Ricerca Industriale ed il trasferimento Tecnologico come Leva di Competitività per le PMI. ing.vincenzo Capalbo. R&D Managing Director

La Ricerca Industriale ed il trasferimento Tecnologico come Leva di Competitività per le PMI. ing.vincenzo Capalbo. R&D Managing Director La Ricerca Industriale ed il trasferimento Tecnologico come Leva di Competitività per le PMI ing.vincenzo Capalbo R&D Managing Director 1 Indice dell Intervento Ricerca & Sviluppo Nuovi Prodotti Processi

Dettagli

Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: Punti di forza e di debolezza del sistema agro alimentare

Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: Punti di forza e di debolezza del sistema agro alimentare Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: Punti di forza e di debolezza del sistema agro alimentare 1 10% 2% 0% > 9 >19 >49 >499 >999 88% >3 < 9 87,3% 2 17 11 1 6 Biologico Denominazioni protette

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori Le 5 forze di Porter: la minaccia di potenziali entranti Barriere all entrata: 1) Istituzionali (es. licenze) 2) Strutturali -Economie di scala (o di esperienza) -Disponibilità di Capitali -Svantaggi di

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci Fondamenti di Chimica Farmaceutica La scoperta dei farmaci La scoperta di un farmaco è un processo che ha lo scopo di individuare un composto terapeuticamente utile per curare una malattia. Il punto di

Dettagli

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010 Corso di laurea in Economia Bancaria Finanziaria e Assicurativa Insegnamento di: STRATEGIA AZIENDALE a.a. 2009/2010 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI info: ccorsi@unite.it

Dettagli

Più trasparenza nel punto vendita

Più trasparenza nel punto vendita Più trasparenza nel punto vendita Molto professionale e facile da comprendere. Un grande valore aggiunto! STORCK Perfetto! P&G Davvero stupefacente! tegut Ecco la soluzione al problema che fin ora nessuno

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento 10 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Maggio 2012 il programma N data giorno ora tema capitolo 1 Introduzione 2 3/5 gio

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

Cosa determina la performance?

Cosa determina la performance? Cosa determina la performance? Tre prospettive di analisi strategica: 1) Paradigma Struttura-Condotta- Performance 2) Porter (evoluzione del paradigma SCP) 3) Analisi delle risorse e delle competenze Paradigma

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 La produzione La produzione è la fase dove, dato un input I, una funzione di

Dettagli

ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE

ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI 2008-2010 QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE Le innovazioni possono consistere in: - prodotti e servizi nuovi (o

Dettagli

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)?

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)? COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA

Dettagli

SVILUPPO DI UN FARMACO

SVILUPPO DI UN FARMACO SVILUPPO DI UN FARMACO Storicamente l identificazione e lo sviluppo di nuovi farmaci di è evoluta da Approccio EURISTCO (empirico) Approccio MECCANICISTICO Approccio ORIENTATO AL BERSAGLIO Approccio EURISTICO

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

I costi diretti ed indiretti. Dott.ssa Caterina Cavicchi Prof.ssa Emidia Vagnoni CDL Biotecnologie

I costi diretti ed indiretti. Dott.ssa Caterina Cavicchi Prof.ssa Emidia Vagnoni CDL Biotecnologie I costi diretti ed indiretti Dott.ssa Caterina Cavicchi Prof.ssa Emidia Vagnoni CDL Biotecnologie Scopo della classificazione (1) Questa classificazione ha lo scopo di suddividere i costi in base al grado

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo Sessione Plenaria Ricerca e Sperimentazione Il punto di vista dell industria farmaceutica Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Catania, 23 ottobre 2015 1 Lo stato dell arte della ricerca clinica

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE La pianificazione è il processo con cui si cerca di costruire un certo futuro e di predisporre i mezzi più validi per realizzarlo stabilire quali obiettivi si vogliono raggiungere (in un certo periodo

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE INDICE Presentazione............................................ p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo I - Definizione di marketing..........................» 3 1. Il marketing riguarda molti aspetti....................»

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE PRESENTAZIONE AZIENDALE Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE MISSIONE: ricercare, brevettare e sviluppare Farmaci Biotecnologici innovativi (Gene Therapy Medicinal

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA Marketing 3ae strategia Definizione di Marketing Leve del marketing strategico Il marketing MIX Sviluppo della definizione di marketing Definizione di strategia Momenti del pensiero

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

ANALISI e CONSULENZA I NOSTRI CLIENTI SONO I NOSTRI PARTNER

ANALISI e CONSULENZA I NOSTRI CLIENTI SONO I NOSTRI PARTNER , COLLAUDO e In oltre sessant anni di esperienza nei settori Gelateria, Pasticceria, Panetteria, Ho.Re.Ca., MO.CA ha progettato e realizzato numerose installazioni in Italia e all estero, proponendo sempre

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 UMC Congratulazioni ad Andrea Amicizia, Gianmarco Pantano e Simone Corsi (SAG) per la vittoria

Dettagli

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 Executive Master MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 MILANO - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: STORIA E CONTESTO Storia e contesto attuale della moda Lezione 1, Sabato

Dettagli

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING PIANIFICAZIONE VS PIANO PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING MARKETING IN ITALIA, DI CHERUBINI S., EMINENTE G., FRANCOANGELI EDITORE Programmazione (O) 1 IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING

Dettagli

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Guida per i parenti e le persone di supporto Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Grazie per il Suo interesse Cosa sono gli studi di ricerca clinica? Le è stato fornito il presente opuscolo perché qualcuno

Dettagli

Il posizionamento sul mercato

Il posizionamento sul mercato Il marketing Il marketing Le attività di marketing sono indirizzate a gestire il rapporto dell impresa con i mercati. Innanzitutto il mercato finale, vale a dire il marketing che si rivolge al consumatore

Dettagli

Fondo Europeo di sviluppo regionale. Progetto Strategico Alcotra Innovation

Fondo Europeo di sviluppo regionale. Progetto Strategico Alcotra Innovation Progetto Strategico Alcotra Innovation Living Labs: P.A., imprese ed utenti insieme per l Innovazione Workshop Regionale Aosta, 19 Dicembre 2011 Il progetto Alcotra Innovation Fondo Europeo di Obiettivo

Dettagli

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Comitato etico Regione Liguria: organizzazione, prospettive e potenzialità L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Daniel Lapeyre Vice Presidente Farmindustria Genova, 25 novembre 2013 L

Dettagli

Il protocollo di ricerca

Il protocollo di ricerca Infermiere di ricerca Il protocollo di ricerca Dr. Monica Turazza Negrar, 17 maggio 2017 Cosa rappresenta: percorso da seguire in qualsiasi forma di sperimentazione pianificata che riguardi prevenzione,

Dettagli

FORNITORI EATON I D E A S CLIENTI. L Innovazione stimola l eccellenza, il successo, e i risparmi.

FORNITORI EATON I D E A S CLIENTI. L Innovazione stimola l eccellenza, il successo, e i risparmi. R A G I O N I F I N A L I T À I D E A S I D E A S L Innovazione stimola l eccellenza, il successo, e i risparmi. C O M E S C O P O C H I S C O P O Lo scopo del programma IDEAS della Eaton è quello di promuovere

Dettagli

L innovazione. #afiancodelcoraggio

L innovazione. #afiancodelcoraggio L innovazione #afiancodelcoraggio Innovare la tutela della salute significa per Roche migliorare le terapie disponibili, introdurre nuovi farmaci capaci di modificare il corso di importanti patologie,

Dettagli

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori la minaccia di Barriere all entrata: 1) Istituzionali (es. licenze) 2) Strutturali -Economie di scala (o di esperienza o di estensione) -Disponibilità di Capitali -Svantaggi di costo indipendenti dalla

Dettagli

DIGITAL 4 NON PROFIT

DIGITAL 4 NON PROFIT DIGITAL 4 NON PROFIT Best Social Startup - Guida al Pitch 16 SETTEMBRE 2017 IL PITCH Il Pitch è il veicolo di promozione del progetto, che deve contenere le informazioni necessarie a divulgare e rendere

Dettagli

REGIONE PUGLIA APPALTI PUBBLICI PER L INNOVAZIONE

REGIONE PUGLIA APPALTI PUBBLICI PER L INNOVAZIONE REGIONE PUGLIA APPALTI PUBBLICI PER L INNOVAZIONE Gara per l affidamento di un appalto pre commerciale ai sensi dell art.19 co.1 lett.f) del D.Lgs.n. 163/2006 relativo a servizi di ricerca industriale

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione

Dettagli

Innovazione e cambiamento. «dobbiamo cambiare per sopravvivere» B. JORDON Southwest Airlines

Innovazione e cambiamento. «dobbiamo cambiare per sopravvivere» B. JORDON Southwest Airlines Innovazione e cambiamento «dobbiamo cambiare per sopravvivere» B. JORDON Southwest Airlines Indicate quale è la vostra opinione in merito a ciascuno delle seguenti affermazioni: Per creare una azienda

Dettagli

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI Introduzione Privatizzazione e Liberalizzazione Monopolio e Concorrenza Regolamentazione nelle TLC Mercato delle TLC Conclusione ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI Università degli Studi

Dettagli

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia CAPITOLO 2 Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia Agenda Il Management Strategico Il progetto strategico Gli obiettivi operativi Strategia e struttura Fattori contingenti Misurare l efficacia

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1 ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Lezione 1 Benvenuti!!!! 2 Quali sono gli obiettivi formativi da raggiungere? Fornire le nozioni fondamentali di amministrazione pubblica; Farvi comprendere

Dettagli

CICLO DI VITA DEL PROGETTO

CICLO DI VITA DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT CICLO DI VITA DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone COMPETENZE TECNICHE CICLO DI VITA DEL PROGETTO ( ICB 3 - Elemento 1.11 ) Giovanni Francesco Salamone Ottobre 2009

Dettagli

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA Perché alcuni mercati sono monopoli? Interazione tra caratteristiche della tecnologia e azione del governo. Economie di scala: il monopolio naturale Superiorità tecnologica:

Dettagli

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico La legislazione antimonopolista Gli strumenti di politica economica: protezioni, sussidi, diritti esclusivi, salvataggi, svalutazioni

Dettagli

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi Unità 2 GPO Il project management è considerato l approccio più indicato per gestire con successo progetti di ogni tipo, divenendo al contempo

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice.

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice. CONVEGNO DI ASSOLOMBARDA Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice. Prof. Giovanni Marseguerra - Delegato del Rettore per il Coordinamento dell'offerta Formativa e Presidente del

Dettagli

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di MARKETING INTERNAZIONALE Prof. Giuseppe Pedeliento 14 Ottobre 2016 Agenda o Definizioni o Product management o Service o Product development The product/service

Dettagli

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015. Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015 Rosaria Ferlito INNOVAZIONE CHIUSA à INNOVAZIONE APERTA MODI PER GENERARE

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale Prof. Vincenzo Maggioni Strategia di Gruppo e Strategia di Business La strategia di gruppo riguarda le decisioni relative alla diversificazione

Dettagli

Metodologie di progettazione Avanzata

Metodologie di progettazione Avanzata Metodologie di progettazione Avanzata Corso del II anno della laurea specialistica in ingegneria meccanica ing. F. Campana Strategia di lavoro (=organizzazione iter di progetto) e Metodi informatici Note

Dettagli

NiKem Research: Piattaforma Integrata di Tecnologie e Competenze. per la Ricerca Farmaceutica

NiKem Research: Piattaforma Integrata di Tecnologie e Competenze. per la Ricerca Farmaceutica NiKem Research: Piattaforma Integrata di Tecnologie e Competenze Giuseppe A.M. Giardina CEO & AD per la Ricerca Farmaceutica www.nikemresearch.com FORUM RICERCA INNOVAZIONE IMPRENDITORIALITA IL DNA DELL

Dettagli

Rimini Maggio 1 Giugno. L impatto delle nuove tecnologie

Rimini Maggio 1 Giugno. L impatto delle nuove tecnologie L impatto delle nuove tecnologie Negli ultimi due secoli la scienza chimica ha dato alla terapia farmaceutica un impulso ineguagliabile passando, dalla produzione di un piccolo numero di prodotti chimici,

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

BENVENUTO NEL MONDO DEL CAMBIAMENTO DESIDERATO

BENVENUTO NEL MONDO DEL CAMBIAMENTO DESIDERATO COMPANY PROFILE BENVENUTO NEL MONDO DEL CAMBIAMENTO DESIDERATO Progettazione di Veicoli e Componenti Industriali Tecnologicamente innovativi Ad alto contenimento di costi produttivi Unici nello stile Desiderati

Dettagli

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA Parte II: Ricerca & Sviluppo Angelo Bonomi LA RICERCA & SVILUPPO La ricerca & sviluppo costituisce il tipo principale di attività

Dettagli

ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 32 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI

ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 32 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI 822014 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 32 ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI Iª PARTE: ELEMENTI DESCRITTIVI TITOLO Riportare il titolo del progetto

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

DFMA. Introduzione al Design for Manufacture and Assembly. Contenuti. Concetti preliminari. Design for Manufacture and Assembly.

DFMA. Introduzione al Design for Manufacture and Assembly. Contenuti. Concetti preliminari. Design for Manufacture and Assembly. DFMA Introduzione al Design for Manufacture and Assembly Contenuti Concetti preliminari Riferimenti: G. Boothroyd, P. Dewhurst, W. Knight, Product Design for Manufacture and Assembly, Marcel Dekker, 2002,

Dettagli

IL BREVETTO E LA SUA RILEVANZA PER LE IMPRESE BIOTEC: ALCUNI CENNI

IL BREVETTO E LA SUA RILEVANZA PER LE IMPRESE BIOTEC: ALCUNI CENNI IL BREVETTO E LA SUA RILEVANZA PER LE IMPRESE BIOTEC: ALCUNI CENNI Prof.ssa Emidia Vagnoni Dott.ssa Caterina Cavicchi IL BREVETTO: DEFINIZIONE E RILEVANZA Il brevetto è un titolo che permette a chi ha

Dettagli

Il marketing: prima e dopo

Il marketing: prima e dopo , Il marketing: prima e dopo Il concetto di marketing Fonte: Giorgio Corigliano Primo periodo: pionieristico (1945-1960) Primo periodo: pionieristico (1945-1960) - il marketing interviene dopo il processo

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

Lezione 6 12 marzo 2010

Lezione 6 12 marzo 2010 Lezione 6 12 marzo 2010 Concetti visti Analisi SWOT Richiamo analisi macro-ambiente e attrattività Paese Teorie dipendenza settoriale Paradigma SCP Struttura del settore Forma di mercato Barriere all entrata

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO CONFORME

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII INDICE GENERALE Prefazione.... Pag. VII Indice generale....» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo L IMPRESA E IL

Dettagli

ZENTIVA. Per una salute di qualità accessibile al maggior numero di persone

ZENTIVA. Per una salute di qualità accessibile al maggior numero di persone ZENTIVA Per una salute di qualità accessibile al maggior numero di persone SETTEMBRE 2011 Con 6.500 collaboratori, Zentiva è la 3 azienda di farmaci equivalenti per dimensioni in Europa e la realtà che

Dettagli

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Le somministrazioni domiciliari dei farmaci orfani Giuseppe Secchi, Farmindustria Roma, 21 aprile 2015 Le imprese

Dettagli

Web Marketing. Graphic design

Web Marketing. Graphic design Web Marketing Graphic design Web Marketing www.e-seo.it Catalogo 7/2013 2013 - e-max info@e-max.it Se puoi, non stampare questo catalogo; goditelo in PDF. E-seo, semplicemente primi Servizi di web marketing

Dettagli

Informazioni preliminari AZIENDA A8

Informazioni preliminari AZIENDA A8 Informazioni preliminari AZIENDA A8 28 Settembre 2017 h.17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale La società si propone di inserirsi nel mercato del bird control italiano ed internazionale,

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Il Prodotto Obiettivi della lezione Definizione di prodotto Definire le caratteristiche dei processi d acquisto per diverse categorie di prodotto Definire il ruolo degli attributi immateriali di prodotto

Dettagli

Prevenzione basata sulle evidenze

Prevenzione basata sulle evidenze Prevenzione basata sulle evidenze epidemiologia qualità degli interventi e Servizi Veterinari Pubblici Fabio Ostanello Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale Università di Bologna

Dettagli

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7 Il progetto negli enti locali LEZIONE 7 1 Il Progetto /1 Attività non ripetitiva, orientata al raggiungimento di definiti risultati, all interno di ben determinati vincoli di tempo e risorse È una attività

Dettagli

Insurance Lab PwC Lab Innovation

Insurance Lab PwC Lab Innovation www.pwc.com/it Insurance Lab Lab Innovation Lab Innovation Lab Innovation - I 3 Workshop Workshop I - Good Practice White Label, Advertorial & Lead Generation I Workshop II - Verso una consapevole innovazione

Dettagli

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Creazione e sviluppo dello studio professionale Creazione e sviluppo dello studio professionale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente della Commissione Organizzazione e Gestione Studio ODCEC di

Dettagli

La sensibilizzazione del personale nelle strategie di sostenibilità. Caso Studio

La sensibilizzazione del personale nelle strategie di sostenibilità. Caso Studio La sensibilizzazione del personale nelle strategie di sostenibilità Caso Studio Focus sulla sostenibilità: La sensibilizzazione del personale SMS Plc offre una gamma completa di servizi ambientali per

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

Leader of pneumatic components

Leader of pneumatic components Leader of pneumatic components Un azienda globale 01 Metal Work è un azienda globale in grado di essere vicino ai suoi clienti ovunque, in ogni momento. Come l energia del sole o come la terra che gira,

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI CAPITOLO QUARTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 L ANALISI DEI CONCORRENTI Per alcune imprese, la

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SETTORE E IL CAMBIAMENTO STRATEGICO

L EVOLUZIONE DEL SETTORE E IL CAMBIAMENTO STRATEGICO L EVOLUZIONE DEL SETTORE E IL CAMBIAMENTO STRATEGICO 1 La concorrenza E un processo dinamico contrasta con l approccio statico delle 5 forze competitive di Porter. Sebbene l evoluzione di un settore si

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese. Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie

Economia e Gestione delle Imprese. Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie Economia e Gestione delle Imprese Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie INVENZIONE E INNOVAZIONE L invenzione è una nuova idea, un nuovo sviluppo scientifico oppure una novità

Dettagli

IL RUOLO DEL MARKETING NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE MARKETING

IL RUOLO DEL MARKETING NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE MARKETING IL RUOLO DEL NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE TONNO CARABELLI (primavera 2007) Un azienda leader nel mercato delle conserve ittiche (soprattutto tonno e acciughe) che distribuisce prevalentemente attraverso

Dettagli

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO BRUNO VETTORE Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO Il Franchising è un settore della Moderna Distribuzione Organizzata, che sviluppa un volume d affari di

Dettagli

Promuovere la trasparenza Trasferimenti di valore agli operatori sanitari

Promuovere la trasparenza Trasferimenti di valore agli operatori sanitari Promuovere la trasparenza Trasferimenti di valore agli operatori sanitari Divulgazione dei trasferimenti di valore ai professionisti del settore sanitario L industria farmaceutica e gli operatori sanitari

Dettagli