LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL AREA VERDE CENTRALE (area H)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL AREA VERDE CENTRALE (area H)"

Transcript

1 LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL AREA VERDE CENTRALE (area H) RELAZIONE dal complesso ospedaliero. L impianto è sostanzialmente seriale perché l asse maggiore, quello longitudinale, incatena tutti gli spazi d incrocio su una linea unica e le dimensioni di questi, se si esclude la piazzola del quadrante superiore, sono simili tra loro. Considerazioni generali sullo stato dei luoghi Il giardino centrale dell Ospedale San Martino di Genova, denominato area H nella suddivisione adottata nel contesto del censimento del verde del complesso ospedaliero, ha la forma di un grande rettangolo con l asse maggiore orientato nordest-sudovest. Esso si compone di due spazi rettangolari principali, collegati da un sistema di viali primari che s incrociano in una piazzola rotonda centrale. I due spazi sono suddivisi, a loro volta, in quattro settori di dimensioni praticamente equivalenti. All estremità nord del complesso è presente una aiola di testa a forma di triangolo rovesciato che fa da terrapieno alla strada che separa il giardino centrale dalla chiesa e dagli altri edifici religiosi. Lungo la metà superiore del lato nordovest è presente una aiola rettangolare che delimita il giardino centrale rispetto all asse viario che costituisce la via di uscita principale Planimetria dell area H Planimetria dell area H Lungo l asse principale sono inserite tre piazzole, posizionate in modo asimmetrico rispetto ai due spazi rettangolari principali, in quanto la piazzola rotonda più meridionale è posizionata al centro del rettangolo corrispondente, mentre la seconda piazzola rotonda è posizionata al centro dell intera area verde, lasciando quindi lo spazio rettangolare settentrionale privo di piazzola centrale. La terza piazzola, di forma vagamente triangolare con la punta rivolta a sud e il lato nord arrotondato, è situata tra il rettangolo principale settentrionale e l aiola di testa triangolare. Valutando il rapporto che si instaura fra l organismo del giardino, considerato come unico grande rettangolo, e quello dell Ospedale che lo circonda, rappresentato dalla viabilità principale, ci si accorge che i punti di maggiore sollecitazione fisica, ma anche visiva, sono spigoli opposti di una diagonale ideale, negata dal disegno delle bordure che formano il parterre. Per quanto riguarda l arredo verde, il giardino è composto in prevalenza di piante di alto fusto e povero di struttura verde arbustiva di media e piccola taglia. Questo squilibrio tra la copertura arborea molto alta e la carenza di verde in basso porta a percepire un area di qualità non buona, in

2 Indicazioni generali di progetto Per la riqualificazione dello spazio in oggetto vengono previsti nella progettazione interventi strutturali e interventi paesaggistici. Gli interventi strutturali prevedono soprattutto la realizzazione di un impianto di irrigazione e il rifacimento delle pavimentazioni di gran parte dei percorsi pedonali. Gli interventi paesaggistici sono volti a rendere positiva e piacevole la percezione dell area senza però stravolgere l impianto attuale e la sua impostazione storica. Si parte dalla considerazione dell opportunità dell allontanamento delle auto dall area verde e dalla necessità di un riequilibrio volumetrico del verde con l inserimento di un livello arbustivo di cornice ai percorsi pedonali principali. Alberature d alto fusto con carenza di vegetazione a livello arbustivo ed erbaceo lungo il viale centrale quanto la carenza di verde a livello degli occhi del fruitore non crea una sensazione di piacevolezza ma, al contrario, stimola la percezione degli aspetti meno gradevoli, portando ad una sensazione generale negativa verso l area verde in questione. Questa impressione generaleè accentuata dalle condizioni non ottimali del tappeto erboso che occupa gran parte degli spazi bassi dell area verde. Le condizioni del tappeto erboso nell aiola H02 In linea generale gli interventi previsti sono rivolti a: - valorizzare gli assi, incroci e polarità dell area verde (statue, fronte delle panchine, ecc) in modo da gerarchizzare gli spazi di percorso e di sosta; - inserire ove possibile piante da fiore o con fogliame decorativo a bassa manutenzione, con particolare attenzione agli aspetti legati alla stagione autunnaleinvernale - tenendo in considerazione le difficoltà di manutenzione ed i costi per mantenere nell area un tappeto erboso, soprattutto sotto i pini, intervenire con tappezzanti, con essenze di piccole dimensioni e soprattutto con interventi sul disegno degli spazi aperti per migliorarne l aspetto estetico; - inserire un impianto di irrigazione a goccia, soprattutto per i nuovi interventi previsti e dove le condizioni del substrato lo richiedano per non vanificare gli interventi effettuati; - gerarchizzare i percorsi con due tipologie di pavimentazione: con ghiaino

3 Indicazioni puntuali di progetto Vengono di seguito descritti gli interventi progettuali individuati per la riqualificazione dell areaverde centrale del complesso Ospedaliero. Il numero di riferimento di ogni intervento è riportato su apposita tavola di progetto per una immediata localizzazione. 1) PARCHEGGIO Al momento attuale le auto vengono parcheggiate addossate all area verde centrale. L allontanamento delle auto dall area verde contribuisce ad isolarla dall assedio di aspetti negativi della civiltà moderna. questo intervento di spostamento dei parcheggi non comporta perdita di posti auto. Veduta del viale centrale e delle attuali sistemazioni a livello del terreno (percorsi da godere solo per l aspetto estetico), e pavimentazione in ciottoli ed arenaria (percorsi veri con disegno). - inserire siepi di separazione tra l area verde e le percorrenze carrabili principali, per creare un isolamento dell area; - valorizzare le statue presenti, creando loro intorno una cornice di verde che le metta in evidenza e nello stesso tempo le separi dall arredo verde generale; - valorizzare lìaiola di testata sfruttando la diversa inclinazione rispetto al restante verde; - inserire nell area verde la presenza di acqua, in modo da accentuare la naturalità dei luoghi. Parcheggio lungo il viale di accesso a) La cancellazione dell attuale sistemazione mediante idonea pittura di colore grigio asfalto; b) L esecuzione del nuovo tracciato dei parcheggi secondo gli elaborati progettuali.

4 2) INGRESSO PEDONALE ALL AREA VERDE L angolo sud-est dell area verde si configura e viene effettivamente percepito dagli utenti come punto di ingresso principale all area stessa. In questa ottica si ritiene opportuno connotare in modo autonomo questo punto dell area per una sua valorizzazione come accesso principale pedonale all area verde. L intervento di riqualificazione dello spigolo sud-est comporta: a) l eliminazione del parcheggio esistente di n 2 posti auto; b) lo spostamento di due piante di Cycas revoluta per favorire il passaggio pedonale; c) la ristrutturazione della canaletta esistente in ciottoli; d) la sistemazione del fondo del percorso e messa in opera di pavimentazione in pietra a spacco ad opus incertum, con l eliminazione delle asperità (fossi e radici a vista) per consentire un agevole percorso; e) la messa a dimora di cespugli secondo le indicazioni di progetto; f) messa in opera di un cartello con il disegno generale del giardino con le indicazioni botaniche e le direzioni ai vari reparti. L area d ingresso con la sovrapposizione degli interventi previsti in progetto. L eliminazione dei posti auto valorizza il nodo dell accesso all area verde collocato in posizione molto esposta nei pressi dell entrata principale della struttura ospedaliera. La sistemazione prevede lo spostamento delle due cycas e la messa a dimora di arbusti. La pavimentazione e gli elementi di arredo (Cartellonistica e dissuasori) metteranno in risalto la polarità dell accesso.

5 3) AIOLE LUNGO LA STRADA ASFALTATA LATO EST La strada asfaltata che sale verso la chiesa rappresenta l asse viario principale del complesso Ospedaliero. Parimenti il percorso pedonale, che costeggia da questo lato est l area verde, rappresenta la linea principale di penetrazione a piedi verso i diversi padiglioni e strutture dell Ospedale. Il verde delle aiole (aiole H37, H38, H39, H40, H41, H42, H43, H44 e H45) non si presenta con un aspetto gradevole. 4) AIOLA DI TESTATA La riqualificazione dell aiola di testata (aiola H01) avviene attribuendo una specifica importanza al decoro dell impianto vegetale in quanto, sia per la posizione (fondale dell asse longitudinale principale), sia per la caratteristica del suolo (piano inclinato), sia per l uso (direzione ai reparti per chi entra e, viceversa, direzione all uscita del nosocomio) si presta ad assumere un ruolo polarizzante nel contesto dell intera area verde. Riqualificazione del vialetto laterale L intervento di riqualificazione comporta: a) l integrazione, dove occorre, degli arbusti attualmente presenti; b) l eliminazione delle piante in condizioni precarie; c) la stesura di pacciamatura o altro mezzo idoneo ad evitare il prosperare di erbacce; Valorizzazione dell aiola di testata Aiuola di testata a) l integrazione del verde esistente con l inserimento di nuove piante per riequilibrare i volumi dell area; b) il disegno dei due stemmi

6 rappresentanti la Regione Liguria e l Ospedale San Martino realizzato con piantine colorate di piccole dimensioni; c) la creazione di siepi di separazione dalla viabilità carrabile soprattutto in corrispondenza dell angolo nord-ovest. 6) AIOLA LONGITUDINALE SUL LATO OVEST Questa aiola (aiola H02) non è particolarmente frequentata a livello pedonale, ma rappresenta uno dei punti più all attenzione degli utenti che transitano con veicoli lungo la strada principale di uscita dal Complesso Ospedaliero. La riqualificazione di questa aiuola laterale permette a chi viaggia in auto a senso unico in discesa di avere un colpo d occhio omogeneo ed articolato e, nello stesso tempo, l intervento mira ad isolare l area verde dal traffico delle auto lungo la strada. Sistemazione aiuola lato ovest Progetto aiuola di testata 5) IMPIANTO DI IRRIGAZIONE Per consentire un miglior sviluppo vegetativo delle piante esistenti e/o messe a dimora sarà realizzato un impianto d irrigazione a goccia secondo le indicazioni tecniche allegate al progetto dell impianto. Schema dell impianto di irrigazione a) la potatura della attuale siepe di Pittosporum tobira dove occorre, soprattutto per favorire un suo rinvigorimento e rinfoltimento, e la sua integrazione con messa a dimora di piante della medesima specie al fine di formare un disegno a onda, secondo il disegno di progetto; b) la messa a dimora di piante arbustive di altezze diversificate sul lato

7 dell aiola rivolto verso l interno dell area verde centrale con disegno ondulato e morbido, come da disegno di progetto. occupazione del personale) portano ad escludere interventi di rifacimento del tappeto erboso dell area verde. Nello stesso tempo l impatto visivo di questi spazi erbosi è notevole; l intervento di riqualificazione proposto ha lo scopo di modificare la percezione da parte dell utente dell area verde, portandolo a considerare la stessa non come un prato ma come un giardino di grandi dimensioni. L obiettivo viene perseguito interrompendo la continuità del prato in corrispondenza degli alberi esistenti inserendo un cerchio di terreno, lavorato come se fosse una piccola aiola, e con colore nettamente diverso rispetto al prato circostante. In questo modo l area perde l aspetto di bosco, con prato sotto le chiome, per assumere l aspetto di un giardino. Passaggio pedonale con pavimento in pietra ad opus incertum nell aiuola H02. Nella planimetria sottostanie il progetto delle sistemazioni a verde. Pacciamatura alla base degli alberi a) la creazione di un cerchio di terra lavorata ed areata intorno ad ogni pianta arborea, ricoperto poi di uno strato di tessuto non tessuto e/o di pacciamatura ottenuta con truciolato di corteccia o altro materiale, naturale o artificiale, che possa meglio rispondere alle necessità puntuali delle diverse zone dell area verde. 7) SISTEMAZIONE BASI ALBERI Come è stato messo in evidenza in precedenza, le condizioni locali e le considerazioni relative alla manutenzione occorrente (sia in termini di costi che di 8) INGHIAIAMENTO DEI VIALETTI I quattro rettangoli che compongono la metà meridionale dell area verde sono percorsi da una rete di vialetti con andamento ondulato, tipici del gusto paesaggistico romantico della seconda

8 metà dell 800. al momento non vengono utilizzati come percorrenze, probabilmente troppo scomodi e arzigogolati rispetto agli assi pedonali principali, e sono invasi da erbacce. L intervento di riqualificazione di questi vialetti prevede di renderli visibili rispetto alle porzioni di terreno alberate attraverso la stesura di ghiaia bianca di piccola pezzatura. Non si vuole con questo favorire un loro uso pedonale, ma farne risaltare il ruolo paesaggistico nel disegno dell area verde e, nello stesso tempo, tenere a freno le specie erbacee invadenti. 9) VERDE DI CORNICE DELLE STATUE L asse viario pedonale centrale all area verde è ornato di statue di grandi dimensioni di personaggi storici, legati al campo medico o alla storia del Complesso Ospedaliero Genovese. Anche la presenza di questi elementi ornamentali appare tipica dell epoca in cui l Ospedale di San Martino fu progettato e pertanto nell intervento di riqualificazione si è cercato di valorizzare la presenza di questi elementi ornamentali. La riqualificazione comporta la creazione di una cornice verde intorno alle statue che contribuisca ad evidenziarle. Data la collocazione delle statue, regolarmente distribuite lungo il percorso principale, la scelta delle specie di queste cornici verdi viene fatta in modo che alcune piante mantengano un colore verde uniforme durante tutte le stagioni dell anno, mentre altre specie inserite manifestino la loro presenza, con colori o forme specifiche, nelle diverse stagioni. In questo modo l asse viario pedonale principale, interno all area verde, mostra diversificazioni periodiche che si accompagnano con il succedersi delle stagioni. Vialetto da rendere visibile mediante inghiaiatura a) la stesura di ghiaia bianca di piccola pezzatura, ben compatta, rullata e bagnata. Schizzo della sistemazione a verde di una statua

9 a) la messa a dimora di n 3 piante di Chamaerops humilis dietro le statue, da tenere potate in modo che si sviluppino a cespuglio tondeggiante; b) la messa a dimora di piantine di Iris sp. o altro, davanti alle statue, per divenire un tappeto colorato stagionale; c) la messa a dimora di due arbusti di Forsythia intermedia o altro, ai lati delle statue, per dare una vivacissima nota di colore giallo al termine dell inverno. L intervento di riqualificazione comporta: a) l inserimento lungo l asse longitudinale del primo settore dell aiola centrale H (aiole H10, H13, H15, H18, H25, H31) di bordure di felci (Athyrium filixfoemina e/o Dryopteris filix-mas) mentre il secondo settore (aiole H03, H04, H05, H06), a partire dall aiola baricentrica, sarà strutturato con una bordura colorata di Pyracantha coccinea per proseguire, tra una statua e l altra, con bordure di Teucrium fruticans e/o Eleagnus pungens. b) la messa a dimora di piante la fioritura invernale (Euryops sp. o altre con caratteristiche similari) in corrispondenza delle panchine. Sistemazione delle statue all incrocio degli assi del giardino 10) SISTEMAZIONE ASSE LONGITUDINALE Il percorso pedonale, interno all area verde, appare, insieme a quello che corre lungo il lato orientale in fregio alla strada asfaltata che porta verso la Chiesa, molto utilizzato. Con le precedenti considerazioni si ritiene opportuno dedicare a quest asse una particolare attenzione. La sua riqualificazione prevede l impiego di arbusti e tappezzanti, in modo che il passante sia accompagnato da una prospettiva continua e nello stesso tempo articolata che rende piacevole il tragitto. Lo stesso effetto di completezza e ricchezza dell area si percepisce nei punti di sosta (panchine) disposti lungo il percorso, dai quali si avrà un fronte fiorito da contemplare. Asse longitudinale del giardino Le specie indicate nel presente capoverso e negli altri paragrafi della relazione non devono essere intese in modo definitivo e insindacabile. Si sono date delle indicazioni di massima per mettere in evidenza come si vuole creare del verde che mostri variazioni volumetriche e di colorazione nelle sue componenti

10 strutturali, mantenendo le caratteristiche di basso livello di manutenzione e di costo di impianto. Fermo restando questo criterio generale, le piante da utilizzare nell intervento potrebbero essere anche altre, secondo le disponibilità e le convenienze del mercato al momento dei lavori. 11) SISTEMAZIONE DEGLI ASSI TRASVERSALI I percorsi di collegamento trasversali vengono trattati in modo da assumere un aspetto unitario con le altre parti dell area verde. a) la messa a dimora di bordure di Teucrium fruticans e/o Eleagnus pungens e/o altre specie, che saranno ritenute adatte secondo i criteri espressi in precedenza. b) la messa a dimora di piante la fioritura invernale (Euryops sp. o altre con caratteristiche similari) in corrispondenza delle panchine. 12) COMPLETAMENTI Con questa dicitura s intendono gli interventi di riqualificazione degli altri settori dell area verde centrale che non hanno un ruolo così polarizzante come quelli trattati in precedenza. Nel particolare si tratta del primo settore dell aiola centrale H, verso la strada a senso unico in discesa (aiole H08, H14, H23, H27); della strada di collegamento verso l uscita dell ospedale (aiole H29 ed H36), delle aiole H29, H36 e H34 ed infine delle aiole H03 e H04 di fronte all aiola di testata. Primo tratto dell asse longitudinale a) la messa in opera di bordure in Pittosporum tobira, e/o altra/e specie ritenuta idonea allo scopo secondo i criteri esposti in precedenza, in accordo con il disegno di progetto; b) la messa a dimora di gruppi di Pyracantha coccinea ed Euryops nell aiola

11 Sistemazione dell asse trasversale con statua H34; c) la creazione di fronte all aiola di testata di quattro morbide aiole simmetriche. Le specie da utilizzare saranno preferibilmente Chrysanthemum e/o Euryops, o altre specie ritenute adatte secondo quanto già esposto in merito ai criteri di scelta delle specie da utilizzare. 13) PAVIMENTAZIONE Dopo la stesura delle tubazioni, di supporto all impianto d irrigazione, si potrà realizzare la nuova pavimentazione del giardino, in pietra arenaria e ciottoli, secondo il disegno di progetto. a) la scarifica dell attuale pavimento in asfalto con mezzo meccanico di piccole dimensioni e rifilato a mano, nei pressi della cordolatura in pietra, per non danneggiare il muretto esistente; b) il recupero della canaletta in acciottolato esistente sotto l asfalto lungo il bordo delle aiole H37, H39, H41, H43, H44, H45 e, nei pressi dell aiola d ingresso H35 ed H36. Caditoia in arenaria c) la messa in opera di pavimentazione in pietra arenaria dello spessore di cm 4, con superficie fiammata, stesa su letto di posa in cls., secondo il disegno di progetto; d) la messa in opera di pavimentazione in acciottolato con pietre chiare di pezzatura non superiore a cm 6. Pavimentazione in ciottoli e arenari

12 14) FONTANE Al posto delle aiole H07 ed H22 e nell aiola di testata H01, in asse con il percorso longitudinale principale, saranno realizzate tre fontane per rendere piacevole ed attraente la prospettiva d insieme, per migliorare il microclima e la luminosità dei punti polarizzanti della struttura dell area verde H. a) la costruzione e/o la messa in opera di fontane secondo i disegni esecutivi di progetto completa di ogni opera necessaria a renderle complete a regola d arte (impianto di adduzione, di scarico, di pompe, di illuminazione, ecc.). 15) RIPRISTINI MURETTI I muretti di bordura delle aiole dell area verde risalgono con tutta probabilità all impianto originario del giardino. L intervento di riqualificazione dei muretti di bordura delle aiole prevede il ripristino delle porzioni di muratura crollate. La messa in opera dell impianto d irrigazione potrà comportare delle parziali e limitate demolizioni di muretti, questi dovranno, successivamente, essere ripristinati a regola d arte.

13 16) ELIMINAZIONE ALBERI MALATI Il rilievo della vegetazione esistente ha messo in luce l esistenza di alberi malati e/o gravemente inclinati rispetto all asse di crescita tanto da risultare pericolosi per la stabilità con il rischio di crolli. Queste piante dovranno essere abbattute. Inoltre dovranno essere abbattuti i due alberi presenti nelle aiole sull asse di percorrenza principale, per permettere la messa in opera le fontane previste perle due piazzole rotonde centrali. Con l abbattimento delle due piante le condizioni di luce miglioreranno tanto da consentire un miglior sviluppo alle piante fiorite che saranno collocate lungo i bordi delle piazzole.

14 17)UNITA FUNZIONALI Nell ambito del presente progetto di riqualificazione dell area verde centrale si definiscono unità funzionali quelle parti di progetto che possono essere realizzate a stralcio senza compromettere la funzionalità ed il carattere dell insieme pensato in modo unitario. Ciò per agevolare l esecuzione dei lavori sia affidati a terzi o condotti in economia diretta con il massimo di adattamento alle specifiche esigenze dell Azienda Ospedaliera San Martino e Cliniche Universitarie. Queste unità funzionali sono indicate nella tavola di progetto (tav. 2) con apposita numerazione di riferimento. L area interessata da ogni intervento funzionale a stralcio è indicata nelle tavole sintetiche integrate nella presente relazione. Possono essere pertanto realizzati in modo autonomo e compiuto, senza penalizzare l esecuzione finale delle opere, i lavori di seguito descritti: 1) parcheggio 2) ingresso pedonale all area verde 3) aiole lungo la strada asfaltata lato est 4) aiola di testata 5) impianto di irrigazione 6) aiola longitudinale sul lato ovest 7) sistemazione basi alberi 8) inghiaiamento dei vialetti 9) verde di cornice delle statue 10) sistemazione asse longitudinale 11) sistemazione degli assi trasversali 12) completamenti 13) pavimentazione 14) fontane 15) ripristini muretti 16) eliminazione alberi malati

15

1. AREA PERGOLA - PARCO BASSO

1. AREA PERGOLA - PARCO BASSO RELAZIONE GENERALE PREMESSA Il progetto in oggetto ha come obiettivo principale il completamento dello spazio degli orti, denominati nella toponomastica dei giardini Potager Royal. L'area in oggetto, situata

Dettagli

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA DESCRIZIONE DELL AREA DI CANTIERE Il cantiere confina con le seguenti vie:

Dettagli

Land S.r.l. P.R.U. Novello Cesena Piano per la manutenzione Relazione tecnico - descrittiva

Land S.r.l. P.R.U. Novello Cesena Piano per la manutenzione Relazione tecnico - descrittiva Relazione tecnico - descrittiva 1 30.11.2011 Relazione tecnico - descrittiva 2 30.11.2011 1 PARTE I MANUTENZIONE DAL PRIMO AL TERZO ANNO... 5 1.1 ALBERATURE SVILUPPATE... 5 1.1.1 Potatura... 5 1.1.2 Sistema

Dettagli

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper. Oggetto: PIANO DELLA SOSTA AREA LIMITROFA AL PORTO A MARINA DI PISA Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

Dettagli

AMBITO DELL'INTERVENTO

AMBITO DELL'INTERVENTO RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione vuole evidenziare alcuni interventi a favore della sicurezza stradale da adottarsi nell ambito urbano dell abitato della Frazione di Santa Croce del Comune

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione delle aree a verde pubblico

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione delle aree a verde pubblico PREMESSA Il patrimonio verde pubblico riveste un ruolo di particolare importanza per qualità della vita dei cittadini e necessita quindi di interventi che garantiscano in modo continuativo standard elevati

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO.

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO. Indice N.T.A Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO. Art.4 DISCIPLINA DELL EDIFICATO STORICO. Art. 5 DISCIPLINA

Dettagli

Solaio contro terra 1

Solaio contro terra 1 Solaio contro terra 1 Solaio contro terra: requisiti sicuro non cedevole non sdrucciolevole deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore 2 Strati che compongono il solaio Strato di isolamento

Dettagli

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore Solaio contro terra lezione 6 1 Solaio contro terra: requisiti sicuro non cedevole non sdrucciolevole deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore 2 1 Strati che compongono il solaio Strato

Dettagli

All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO

All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO LUGLIO 2014 0 - PREMESSA In attesa di poter definire il Piano Attuativo del Parco e di vedere regolato da norme tecniche comuni lo sviluppo

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi Allegato N Relazione sul sistema della viabilità Settembre 2014_Novembre 2014_Luglio 2015 Pietro Giulio Malvezzi Architetto

Dettagli

RELAZIONE GENERALE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE GENERALE TECNICO - ILLUSTRATIVA RELAZIONE GENERALE TECNICO - ILLUSTRATIVA 1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Il presente progetto esecutivo prevede la realizzazione di n 5 stazioni per il bike sharing (letteralmente: condivisione di bicicletta)

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Introduzione I lavori previsti e descritti dal progetto preliminare di cui questa relazione fa parte, saranno da ricondursi

Dettagli

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA FIN DAL 2001 IL REGOLAMENTO URBANISTICO HA INDIVIDUATO IL

Dettagli

LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI

LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI L opera è stata suddivisa in quattro lotti funzionali con progetti esecutivi approvati dalla Giunta Comunale nel mese di febbraio 2014. Nel mese di novembre 2014, dopo la conversione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA PROGETTO DEFINITIVO: RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO AULE E.2 - P.T. P.1. P.2 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE SAN BENEDETTO VIA MARIO

Dettagli

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA Parte 3 Lo spazio Prof. Gianfranco Ciaschetti Solitamente, per spazio intendiamo un volume in tre dimensioni di estensione illimitata. In grafica,

Dettagli

VARIANTI URBANISTICHE RELAZIONE TECNICA

VARIANTI URBANISTICHE RELAZIONE TECNICA Oggetto: DEI COMUNI FACENTI PARTE DELL'ASTER RIVIERA TURISTICA FRIULANA PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTI URBANISTICHE VARIANTI URBANISTICHE RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione definisce la

Dettagli

Linea storica Torino-Modane. Torino Lione Piattaforma Logistica di Orbassano. San Luigi

Linea storica Torino-Modane. Torino Lione Piattaforma Logistica di Orbassano. San Luigi 18 maggio 2016 Comunicato stampa di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Comune di Grugliasco, Comune di Orbassano, Commissario di Governo per la Torino-Lione, Rete Ferroviaria

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO LE TRSFRINI GEETRICHE RELTÀ E DELLI SCHED DI LVR Il televisore La forma rettangolare di uno schermo televisivo è differente a seconda del rapporto tra la larghezza e l altezza. I televisori di vecchio

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Via Togliatti angolo via Galilei Comune di Vicopisano Conforti Costantino, Conforti Duccio e Conforti Sara.

RELAZIONE TECNICA. Via Togliatti angolo via Galilei Comune di Vicopisano Conforti Costantino, Conforti Duccio e Conforti Sara. Geom. Claudio Biasci Via traversa Lenin 132 San Martino Ulmiano SAN GIULIANO TERME RELAZIONE TECNICA OGGETTO: UBICAZIONE: PROPRIETA : Piano di Lottizzazione di iniziativa Privata Frazione Uliveto Terme

Dettagli

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico. RELAZIONE TECNICA Il linguaggio pubblicitario e commerciale legato alla cartellonistica, se da una parte è da considerare come necessario e indiscusso veicolo di crescita aziendale e di promozione commerciale,

Dettagli

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme UBICAZIONE DELL OPERA E/O DELL INTERVENTO : sul quale sia riportato a) Estratto cartografico (CTR/IGM/ORTOFOTO) Sulla cartografia l edificio/area di intervento dovranno essere evidenziati attraverso apposito

Dettagli

PIANO PEREQUATO N. 3 VIA ARIOSTO VIA BOIARDO

PIANO PEREQUATO N. 3 VIA ARIOSTO VIA BOIARDO PIANO PEREQUATO N. 3 VIA ARIOSTO VIA BOIARDO Via Ariosto PER 3 Via Boiardo Via Meucci Selvazzano che cresce La redazione del progetto La redazione di un progetto urbanistico comporta un attenta analisi

Dettagli

FESR - 2007-2013 ASSE VII

FESR - 2007-2013 ASSE VII Lavori di Rigenerazione territoriale dell aggregazione dei Comuni di: San Pancrazio Salentino (comune capofila), Oria, Latiano, denominata: la rete dei centri storici luoghi di aggregazione - Lotto B finanziato

Dettagli

2. INSERIMENTO URBANO

2. INSERIMENTO URBANO 1. PREMESSA L oggetto della presente relazione consiste nella descrizione del progetto che prevede la realizzazione del Centro civico polivalente presso il Comune di Barete, nell area attualmente occupata

Dettagli

Centro Est Aree di interesse cittadino e/o di pregio

Centro Est Aree di interesse cittadino e/o di pregio Centro Est Aree di interesse cittadino e/o di pregio Area Importo Largo Pertini 3.500,00 Via Roma 5.000,00 Giardini Giov. Paolo II 35.000,00 Aiuole Giardini F.lli Mameli 11.000,00 Piazza Manin 22.000,00

Dettagli

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POPPI AZIONI REGIONALI PER LA SICUREZZA STRADALE S.R.70 DELLA CONSUMA Sindaco del Comune di Poppi Carlo Toni Responsabile del procedimento Geom. Fiorini Roberto Progettista: Arch. Massimiliano

Dettagli

6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE

6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE 6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE 6.1 Piano Interrato Primo: al piano interrato trovano collocazione autorimesse e posti auto, oltre ad una serie di locali "impiantistici" quali il

Dettagli

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI La sensazione più evidente che si ha a Parigi osservando l uso che

Dettagli

BENVENUTO AL COPE CONCORSO DI IDEE. Date da ricordare

BENVENUTO AL COPE CONCORSO DI IDEE. Date da ricordare Date da ricordare Adesione: entro Sabato 11 Aprile 2015 inviando mail all indirizzo email associazioneangelico@gmail.com Consegna elaborati: Sabato 9 Maggio 2015 al Copernico. La classifica dei vincitori

Dettagli

ADEGUAMENTO SISTEMA VIARIO A SERVIZIO PLESSO SCOLASTICO COLLE SAPONE

ADEGUAMENTO SISTEMA VIARIO A SERVIZIO PLESSO SCOLASTICO COLLE SAPONE ADEGUAMENTO SISTEMA VIARIO A SERVIZIO PLESSO SCOLASTICO COLLE SAPONE Il Presidente della Regione Dott. Gianni Chiodi il 10 agosto 2009,dopo aver tenuto apposita riunione con tutti i soggetti interessati,

Dettagli

Delibera: 74 / 2015 del 22/12/2015

Delibera: 74 / 2015 del 22/12/2015 01) Premessa Oggetto della presente relazione è l illustrazione della variante al Piano Risanamento Urbanistico di Baracca Manna, ai sensi dell art. 9 del D.P.R. 327/2001 Testo Unico per le espropriazioni

Dettagli

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, 14-10134 Torino Tav. AR 001 Comune di MONTALTO DORA Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E Progetto : Oggetto

Dettagli

LN Gas S.r.l. Via Matteotti, Partinico (PA)

LN Gas S.r.l. Via Matteotti, Partinico (PA) RELAZIONE TECNICA SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI--DIMENSIONALI E RELATIVE MODALITA ESECUTIVE DELLE OPERE DI PROGETTO,, RISPETTO ALLE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE 09 GENNAIO 1989 N 13 E RELATIVO DECRETO MINISTERIALE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Il presente progetto tratta del Piano di Recupero ai sensi degli art. 27 e 28 della L. 457/78 e della contestuale applicazioni delle previsioni della L.R. n. 22 del 08/10/2009

Dettagli

PROGETTO DI RESTAURO E RISTRUTTURAZIONE GIARDINO STORICO DEL CAPOLUOGO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE COMUNE DI PERGOLA

PROGETTO DI RESTAURO E RISTRUTTURAZIONE GIARDINO STORICO DEL CAPOLUOGO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE COMUNE DI PERGOLA COMMITTENTE COMUNE DI PERGOLA PROGETTISTA E D.L. DOTT. ARCH. MASSIMO BURATTI DESCRIZIONE PROGETTO DI RESTAURO E RISTRUTTURAZIONE GIARDINO STORICO DEL CAPOLUOGO PROGETTO ESECUTIVO I STRALCIO 150.000,00

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA OGGETTO: Integrazione Relazione Tecnica Edilizia Libera Cusago (MI), Via Cisliano 4-10. Piano di Recupero Ristrutturazione e Risanamento Conservativo

Dettagli

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI I resti dell archeggiatura del lato orientale del chiostro, ancora imprigionati in un muro di recinzione, in una foto dei primi del Novecento. L area del chiostro,

Dettagli

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori Definizioni Sistemi meccanizzati che permettono l interrelazione ed il collegamento tra spazi posizionati su differenti quote di uno o più edifici. Argomento

Dettagli

Arch. ID. Mary Pruneddu

Arch. ID. Mary Pruneddu Stato di Fatto 3,20 CUCINA/PRANZO 2,70 Stato di Progetto Porta vaso alto Nicchia illuminata a led o faretti Parete in Cartongesso Divano con isola cm 240 x 2,15 Pannello decorato scorrevole PRIMA SOLUZIONE

Dettagli

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Roccastrada Settore 6 servizi tecnici opere pubbliche patrimonio ambiente manutenzioni SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE Piano Triennale 2016 2018 Elenco annuale 2016 RELAZIONE

Dettagli

La pianta 1. Rilievo Le regole della rappresentazione grafica Geometria descrittiva rappresentare un oggetto su un piano bidimensionale Concetti base proiezione e sezione Tipologia delle rappresentazioni

Dettagli

Progetto di Variante 2006 Sulla foto aerea sono stati inseriti modificatori descritti nella proposta.

Progetto di Variante 2006 Sulla foto aerea sono stati inseriti modificatori descritti nella proposta. Comune di Livorno DIPARTIMENTO 6 Unità Organizzativa Urbanizzazioni Ufficio Arredo Urbano Tel.0586/820836 Fax 0586 / 820830 apodenzana@comune.livorno.it Prot: Data: 11 Ottobre 2006 Al responsabile unico

Dettagli

OGGETTO: REALIZZAZIONE DI SPAZI SPORTIVI SCOLASTICI P R O G E T T O E S E C U T I V O

OGGETTO: REALIZZAZIONE DI SPAZI SPORTIVI SCOLASTICI P R O G E T T O E S E C U T I V O OGGETTO: REALIZZAZIONE DI SPAZI SPORTIVI SCOLASTICI P R O G E T T O E S E C U T I V O R E L A Z I O N E T E C N I C O I L L U S T R A T I V A Il presente documento rappresenta la relazione illustrativa

Dettagli

Pista VENTO LungoPo Argine

Pista VENTO LungoPo Argine Inquadramento cartografico Pista VENTO LungoPo Argine Descrizione/introduzione Itinerario parallelo al fiume Po che attraversa da ovest a sud-est tutto il territorio comunale e facente parte della dorsale

Dettagli

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB) SOMMARIO SEZIONE IV 6 Prescrizioni operative, misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni (Allegato XV punto 2.1.2 lettera

Dettagli

LASTRA ARDESIA MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ. Novità 2015! Lastra Ardesia nordico

LASTRA ARDESIA MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ. Novità 2015! Lastra Ardesia nordico LASTRA ARDESIA Novità 2015! MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ Lastra Ardesia nordico ESTETICA E QUALITÀ OBIETTIVI DELLA LASTRA Le lastre in calcestruzzo come Lastra Ardesia, sono capaci di adattarsi

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato Pavimentare 1. Quali forme di quadrilateri puoi costruire? Schizza tutte le forme possibili e scrivi il loro nome. 2. Cosa rappresentano i piccoli punti rossi sui lati del quadrilatero? 3. a) Costruisci

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI NORMATIVA... 2 CRITERI INFORMATORI DEL PIANO... 2 SCOPI DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI... 2 INDIRIZZI PER LA REDAZIONE

Dettagli

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese VI Area Funzionale Tecnica: LL.PP - Manutenzioni - Ecologia

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese VI Area Funzionale Tecnica: LL.PP - Manutenzioni - Ecologia COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese VI Area Funzionale Tecnica: LL.PP - Manutenzioni - Ecologia LINEE GUIDA - STUDIO DI FATTIBILITÀ Artt. 128 e 153 del D.LGS 163/2006 AFFIDAMENTO IN PROJECT FINANCING

Dettagli

VALUTAZIONE DI MASSIMA delle Opere Pubbliche e di Urbanizzazione

VALUTAZIONE DI MASSIMA delle Opere Pubbliche e di Urbanizzazione VALUTAZIONE DI MASSIMA delle Opere Pubbliche e di Urbanizzazione SEZIONE 1 Opere Stradali* *La stima dei costi è stata dedotta da interventi analoghi realizzati dall amministrazione, o almeno alla fase

Dettagli

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici 6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO 6.1 Fondamenti teorici Si è detto in precedenza che in un elemento in cemento armato il calcestruzzo lavora solo a compressione mentre alle barre di armatura viene affidato

Dettagli

Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino

Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino Descrizione progetto L idea del progetto di riqualifica degli argini del canale Osellino è venuta ad AmicoAlbero cercando spazi per l impianto di

Dettagli

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI data ultima revisione 7 aprile 2010 SISTEMISISTEMISISTEMI SYSTEMVERTE KAPVERTE INFISSVERTE 2. Prodotti ARTVERTE Linea di intonaci e finiture naturali

Dettagli

Relazione tecnico - descrittiva

Relazione tecnico - descrittiva Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Relazione tecnico - descrittiva Progettisti:

Dettagli

BORSA CARTELLA. cm. 33. cm. 25. cm. 42 cm.42

BORSA CARTELLA. cm. 33. cm. 25. cm. 42 cm.42 BORSA CARTELLA La borsa cartella è ideale come cartella per la scuola, per il lavoro, per il tempo libero e per i viaggi. E composta da due sacche chiuse con pattella e uno spazio tra le due aperto e utilizzabile

Dettagli

CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA ED URBANISTICA DEL SISTEMA DEI PARCHI URBANI

CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA ED URBANISTICA DEL SISTEMA DEI PARCHI URBANI codice alfanumerico ASMLAC11 CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA ED URBANISTICA DEL SISTEMA DEI PARCHI URBANI Relazione illustrata L area d intervento comprende tre distinti ambiti.

Dettagli

6.9 Barriere verdi antirumore e di isolamento In terrapieno naturale

6.9 Barriere verdi antirumore e di isolamento In terrapieno naturale Foto 65 - Muro a nicchie cellulari in terra armata con piantagione di arbusti (Autostrada dei Trafori Foto G. Sauli 1990) Foto 66 - idem 15 anni dopo Foto 67 Svincolo SS 231 SP 134 CN (Foto R. Santero

Dettagli

COMUNE DI NUGHEDU SAN NICOLO. Provincia di Sassari

COMUNE DI NUGHEDU SAN NICOLO. Provincia di Sassari COMUNE DI NUGHEDU SAN NICOLO Provincia di Sassari RECUPERO E SISTEMAZIONE AREA CIRCOSTANTE CHIESA DI S.ANTONIO ABATE PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA 1 Premessa L intervento in progetto

Dettagli

VEICOLI STRADALI ADIBITI AL TRASPORTO IN COMUNE DI PERSONE. ROAD VEHICLES FOR COLLECTIVE TRANSPORTATION OF PERSONS Seated passenger space

VEICOLI STRADALI ADIBITI AL TRASPORTO IN COMUNE DI PERSONE. ROAD VEHICLES FOR COLLECTIVE TRANSPORTATION OF PERSONS Seated passenger space VEICOLI STRADALI ADIBITI AL TRASPORTO IN COMUNE DI PERSONE Spazio disponibile per i passeggeri seduti C U N A NC 581-20 OTTOBRE 1982 ROAD VEHICLES FOR COLLECTIVE TRANSPORTATION OF PERSONS Seated passenger

Dettagli

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta 84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del

Dettagli

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ] COMUNE DI PISA Provincia di PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST PROGETTO DEFINITIVO [ L O T T O B ] VERIFICA IDRAULICA CON MODELLAZIONE MATEMATICA DICEMBRE 2015 1 SOMMARIO 1. PREMESSA...

Dettagli

LINEE GUIDA TRACCIAMENTO PONTEGGIO

LINEE GUIDA TRACCIAMENTO PONTEGGIO LINEE GUIDA TRACCIAMENTO PONTEGGIO La presente Linea guida, fornisce un efficace supporto per la compilazione del Pi.M.U.S. al fine di suggerire una corretta installazione dell opera provvisionale. I temi

Dettagli

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Prima parte. Abbiamo a disposizione alcune coppie di specchi, dei piccoli oggetti (poligoni, matite, palline), alcuni disegni. Tra due

Dettagli

ALLEGATO C. Contrassegni ed accessori sui veicoli

ALLEGATO C. Contrassegni ed accessori sui veicoli ALLEGATO C Contrassegni ed accessori sui veicoli Il colore di base dei veicoli è il bianco. Le bande colorate sono costituite da materiale retroriflettente autoadesivo che rispetti, anche sotto il profilo

Dettagli

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità INTERVENTI PO-FESR 2007-2013 Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità Linea d intervento: 5.4 - Adeguamento e potenziamento delle ferrovie locali Titolo intervento: Bretella ferroviaria del sud-est

Dettagli

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità Linea tranviaria 4 Attraverso la città con linea 4 Mirafiori sud e Falchera si avvicinano al centro. E questo il tema dominante dell evoluzione della linea tranviaria 4, che con i lavori di prolungamento

Dettagli

Riqualificazione dell edificio Ex Centrale Termica presso il Fabbricato 5B della sede di corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino

Riqualificazione dell edificio Ex Centrale Termica presso il Fabbricato 5B della sede di corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino POLITECNICO DI TORINO Torino, 5 giugno 2012 Riqualificazione dell edificio Ex Centrale Termica presso il Fabbricato 5B della sede di corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino Area Edilizia Logistica Quesito:

Dettagli

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5 1 - RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA - CALCOLI STRUTTURALI 2 2 - RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE 2 3 ORDINE CRONOLOGICO SOMMARIO DEI LAVORI 4 4 - RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE 5

Dettagli

Programma Integrato d'area CA 04 Cod. PIA CA AA. Provincia di Cagliari. Decimoputzu. R.A.S.: ,00 Cap. SC (UPB S07.10.

Programma Integrato d'area CA 04 Cod. PIA CA AA. Provincia di Cagliari. Decimoputzu. R.A.S.: ,00 Cap. SC (UPB S07.10. Cod. PIA CA 04.40.AA Strada di collegamento Decimoputzu - SS 196 Provincia di Cagliari Decimoputzu Costo del progetto: 1.200.000,00 R.A.S.: 1.200.000,00 Cap. SC07.1264 (UPB S07.10.005) L opera consiste

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE...

PROGETTO DI VARIANTE... Pag. 1 di 6 1. PREMESSA... 2 2. PROGETTO DI VARIANTE... 3 Pag. 2 di 6 1. PREMESSA Con delibera di giunta della Federazione dei Comuni del Camposampierese n. 40/2012 è stato approvato il progetto avente

Dettagli

Progetto di recupero ambientale e funzionale del "Fontanile Bajona"

Progetto di recupero ambientale e funzionale del Fontanile Bajona CONSORZIO DI BONIFICA DELLA MEDIA PIANURA BERGAMASCA via A. Gritti 21/25-24125 Bergamo PSR 2007-2013 / MISURA 126 Investimenti non produttivi Progetto di recupero ambientale e funzionale del "Fontanile

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

PLESSO SCOLASTICO VIA LAZIO

PLESSO SCOLASTICO VIA LAZIO COMUNE DI ARDEA Provincia di Roma Interventi di manutenzione straordinaria da realizzarsi sugli edifici dei plessi scolastici comunali ubicati nel territorio del Comune di Ardea PROGETTO ESECUTIVO PLESSO

Dettagli

P.G.N /331 Cesena, 25 giugno 2010 I L R E S P O N S A B I L E P.O.

P.G.N /331 Cesena, 25 giugno 2010 I L R E S P O N S A B I L E P.O. P.G.N. 40359/331 Cesena, 25 giugno 2010 Oggetto: varie strade, piazze e parcheggi in struttura del centro storico e del centro urbano: regolamentazione della SOSTA a PAGAMENTO. I L R E S P O N S A B I

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

Manuale di applicazione

Manuale di applicazione Manuale di applicazione Nuova agricoltura italiana Indice 4. Logotipo 5. Costruzione del logotipo 6. Costruzione del marchio 7. Area di rispetto 8. Colore 9. Versione in positivo bianco/nero 10. Versione

Dettagli

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005 COMUNE DI BESENELLO PROVINCIA DI TRENTO Variante al P.R.G. di Besenello: NORME DI ATTUAZIONE AL P.R.G. MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI progettista ing. Giorgio Rasera Il progetto di

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza Documento Programmatico Previsionale 2014 Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza DISAGIO SOCIALE LINEA B) L A L I N E A D I I N T E R V E N T O La Fondazione riconosce nell area della povertà e

Dettagli

dissuasori di sosta e ringhiere www.mmcite.com

dissuasori di sosta e ringhiere www.mmcite.com dissuasori di sosta e ringhiere mmcité La città Lo spazio pubblico delle città è un luogo affascinante dove le persone incontrano la storia. Siamo orgogliosi che il nostro design si rivolga a questo apetto

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE LAVORI DI COSTRUZIONE S.P. In Località Saletti di ATESSA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE Premessa Le interferenze con servizi esistenti nel caso in oggetto sono rappresentate oltre dai

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA IL GIARDINO PRIVATO: DAL PROGETTO ALLA REALIZZAZIONE OBIETTIVI FORMATIVI : IL CORSO, NEL SUO INSIEME E COSTITUITO DA SETTE MODULI INDIPENDENTI, SEPPUR

Dettagli

Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello d Intervento. Allegato 1

Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello d Intervento. Allegato 1 Allegato 1 Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello di Intervento 1. Organismi e Strutture Operative Permanenti di Protezione Civile 2. Centri di Coordinamento 3. Aree di Emergenza

Dettagli

n e t s a n a Progettare Realizzare Arredare

n e t s a n a Progettare Realizzare Arredare Progettare Realizzare Arredare Chi siamo. Siamo il partner ideale per chi desidera interfacciarsi con un unico referente, in grado di gestire e coordinare tutte le figure professionali necessarie a consegnare

Dettagli

G a rd e n C e n te r

G a rd e n C e n te r www.hackergiardini.ch G a rd e n C e n te r Via alle Brere 3 6598 Tenero Tel. 091 793 16 51 Pavimentazioni, Rocce e ghiaie ornamentali, Sistemi d'inverdimento Pavimentazione drenante Sistema stabilizzante

Dettagli

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra:

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra: 4.12 SEGNALETICA DI SICUREZZA Con tale termine si indica una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente

Dettagli

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti 2.03-ITA Sfalsature del tubo I giunti flessibili Victaulic offrono ai progettisti un metodo per assecondare le sfalsature dei tubi, dovute al disallineamento o all assestamento dell edificio. È possibile

Dettagli

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8. Percezione Visiva Semplicità Il nostro cervello, quando vede un immagine cerca sempre di semplificarla il più possibile. La nostra percezione è sempre disposta ad organizzare ciò che vediamo in un insieme

Dettagli

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni QUOTATURA Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni Il disegno di un oggetto è quindi completo se descrive

Dettagli

P a v i m e n t a z i o n i p e r e s t e r n i

P a v i m e n t a z i o n i p e r e s t e r n i Il massello è un manufatto in calcestruzzo vibrocompresso che, grazie alla varietà di forme, colori, e finiture, rappresenta la soluzione ideale per arricchire i contenuti funzionali ed estetici di tutti

Dettagli

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO PIANO DI RECUPERO B ubicazione: committente: RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. 13/11

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura TEMA ESERCITAZIONE L esercitazione sarà svolta singolarmente da ogni studente e prevede lo studio tecnologico del progetto redatto nel corso di Laboratorio

Dettagli

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5 I N D I C E 1. GENERALITÀ 2 1.1 Galleria IGA01 2 1.2 Galleria IGA02 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5 4. MODALITÀ DI CALCOLO 6 4.1 Caratteristiche generali 6

Dettagli

«San Cristoforo Linate»

«San Cristoforo Linate» «San Cristoforo Linate» Presentazione cantieri: Deposito San Cristoforo MN Ronchetto ST San Cristoforo 27 novembre 2015 S. CRISTOFORO S. AMBROGIO S. BABILA DATEO FORLANINI FS LINATE 2 Il tracciato M2 M1

Dettagli