Federazione Italiana Rugby

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Federazione Italiana Rugby"

Transcript

1 Federazione Italiana Rugby Movimento offensivo - difensivo 3 livello

2 RUGBY o SPORT DI SITUAZIONE o SPORT DI COMBATTIMENTO (per far vivere o recuperare il pallone) o DOVE I COMPORTAMENTI DEI GIOCATORI NELLO SPAZIO DI GIOCO SONO DETTATI DA UN CONTINUO DIALOGO TRA ATTACCO DIFESA

3 UN IDEA DEL RUGBY.. La dimensione tahca rappresenta l aspejo prioritario del gioco; le risorse percehve e decisionali dei giocatori sono in funzione di esso, come pure gli aspeh tecnici e fisici. Il gioco è il risultato di una interpretazione collehva e di una conseguente produzione;si realizza sulla base di consnue scelte di forme di gioco (mani o piedi) e finalizzate al rispejo dei principi (avanzare e pressare sostenere consnuare ad avanzare e pressare) Le scelte e l alternanza delle forme di gioco sono fondate su una logica dejata dal dialogo ajacco difesa Il gesto tecnico, fondamentale in questo gioco, è lo strumento a disposizione del giocatore per l efficace concreszzazione della scelta Il giocatore si rapporta al gioco secondo un criterio di uslità al fine di essere in grado di rispondere sempre alle domande Dove sono Cosa sono u+le a fare Come devo farlo

4 S I M U L T A N E O ATTACCO Portatore Mani - Piedi Sostegno di continuità Chi? I più vicini CONQUISTA PRINCIPIO DI UTILITA Sostegno di riutilizzo Chi? Gli altri Linea del vantaggio Avanzare Pressare Punto di continuità PALLONE In estrema SPAZIO velocità Continuare ad Avanzare Pressare DIFESA Placcatore Uomo - Pallone Sostegno di recupero Chi? I più vicini Sostegno di occupazione Chi? Gli altri S I M U L T A N E O

5 UNA SQUADRA È EFFICACE SE Movimento offensivo Rispetta l ESSENZA del gioco Rispetta i principi fondamentali (avanzare, pressare, sostenere, continuare) Movimento difensivo Rispetta il principio d utilità (dove sono, cosa faccio, come lo faccio) In relazione al pallone ed allo spazio Mantiene un equilibrio di distribuzione sul campo

6 QUALE GIOCATORE? capace di comprendere la situazione e di risolverla secondo criteri d efficacia, assumendosi le proprie responsabilità Che abbia grandi qualità morali che sappia utilizzare sia abilità tecniche proprie del ruolo sia abilità tecniche polivalenti atleticamente e muscolarmente preparato Integrato in un progetto di squadra mentalmente forte - ambizioso

7 GESTIONE DEL LAVORO IN CAMPO ColleQvo totale / colleqvo parziale: ObieHvi: Essenza - tahci - strategici Associato alla logica del gioco Coinvolgimento Generale Approccio: Generale ParScolare Generale Ranghi ridoq: CircoscriJo ai giocatori vicino al pallone cellula d azione ObieHvi: tecnici/tahci Collegato alla qualità della forma dell esecuzione Specifico Approccio: ParScolare ParScolare Generale Lavoro per abilità individuale (polivalenza e ruolo)

8 IL MOVIMENTO OFFENSIVO

9

10 Rendere coscienx i giocatori dei parametri di efficacia del movimento offensivo DavanX alla difesa: Creare più opzioni di gioco determinando incertezza Nella difesa: ConSnuare ad avanzare mantenendo la velocità di avanzamento Oltre la difesa: conservare lo squilibrio determinato e innalzare la velocità di avanzamento 10

11 MOVIMENTO OFFENSIVO di fronte alla difesa Creare incertezza! Come?

12 MOVIMENTO OFFENSIVO di fronte alla difesa AnScipazione del ripiazzamento Distribuzione dei giocatori finalizzata ad un sostegno immediato per consnuare e che permeja di ajaccare con opzioni diverse (vicino lontano mani piedi) USlizzo in avanzamento nella ricerca dell intervallo giusto spostando il pallone e cambiando l asse di penetrazione (fissazione - passaggio sostegno) Fissazione - passaggio penetrazione

13 Giocatori sul pallone Giocatori sullo Spazio Interno Giocatori sul Pallone o sullo Spazio Giocatori sullo Spazio esterno

14

15

16

17 Nella difesa ANDARE OLTRE AZraverso la qualità del comportamento del portatore e del sostegno

18 CONTINUITÀ D AVANZAMENTO I parametri di efficacia sul punto di conxnuità sono: Portatore Sfida per avanzare o per far avanzare GesSone della velocità e direzione di corsa (qualità degli appoggi) finalizzata ad uscire dal placcaggio ed essere vincente imponendo pressione (creare il debole) GesSone del proprio corpo e dell ajrezzo di gioco (tecnica in piedi e a terra) Capacità di gessone del pallone finalizzato a farlo vivere direjamente/indirejamente 18

19 CONTINUITÀ D AVANZAMENTO Sostegno ü Immediatezza e posizionamento del sostegno ü Distribuzione e circolazione dei giocatori rispejo al principio di uslità ü Tempo d intervento ü Qualità di intervento del sostegno ü Saper riconoscere ed adajarsi alla situazione con il giusto intervento tecnico/tahco/ahtudinale ü RispeJo del regolamento 19

20 RIFERIMENTI COMUNI PER I GIOCATORI PORTATORE SOSTEGNO DI CONTINUITÀ Nel caso in cui il portatore fissa prima dell impazo il suo direzo avversario - Passaggio in piedi; CONTINUTA DIRETTA Il pallone va verso il sostegno Tempo di intervento Accelerazione per incrementare il ritmo dell avanzamento Convergere nella direzione del pallone Mani verso il pallone Portatore oltre il difensore (vincente nell 1 contro 1) in piedi: o Passaggio in piedi; CONTINUTA DIRETTA Il pallone va verso il sostegno Tempo di intervento Accelerazione per incrementare il ritmo dell avanzamento Convergere nella direzione del pallone Mani verso il pallone 20

21 RIFERIMENTI COMUNI PER I GIOCATORI PORTATORE Portatore oltre il difensore (vincente nell 1 contro 1) placcato e quindi a terra: o Passaggio da terra; CONTINUTA DIRETTA Il pallone va verso il sostegno SOSTEGNO DI CONTINUITÀ Tempo di intervento Accelerazione per incrementare il ritmo dell avanzamento Convergere nella direzione del pallone Mani verso il pallone Portatore oltre il difensore (vincente nell 1 contro 1) placcato e quindi a terra nella impossibilità di conxnuità direza: consnuità dell avanzamento ajraverso una ruck (tecnica messa disposizione del pallone). Sostegno verso il pallone Pallone visibile o Con il sostegno di recupero non presente, intervento per raccogliere e ricercare immediatamente l avanzamento o Con il sostegno di recupero presente, intervento a portar via e a chiudere (accelerazione asse del pallone baricentro basso appoggi - regolamento/gate) Pallone non visibile o intervento sull avversario dal basso verso l alto uxlizzare le braccia per portar via. 21

22 RIFERIMENTI COMUNI PER I GIOCATORI Portatore Portatore che subisce pressione (soccombente nell 1 contro 1) in piedi : o curare il controllo corpo (corpo ostacolo ampiezza base di appoggio baricentro busto pallone); Sostegno verso il pallone Sostegno Pallone visibile o intervento sul pallone: blocco / portatore/sostegno avanzante. Modalità di intervento: o 1 su 1 e riparte o 1 su 1 e rilancia o 2 su 1 o Raggruppato penetrante con l idea di ritrovare immediatamente l avanzamento. Pallone non visibile o intervento sul portatore a portare avans Portatore a terra non vincente pallone visibile: tecnica di posizionamento del pallone (corpo mani) - Squeeze Intervento sul sostegno di recupero a spazzare dal basso se in ritardo TWIST 22

23 SUPERATO IL FRONTE DIFENSIVO Portatore ConSnuità di uslizzo aumentando il ritmo ajraverso passaggi prima di ulteriori impah (passaggio sull asse o laterale) difensori sparsi che recuperano uslizzo sull asse difensori nejamente superas uslizzo laterale all altezza Sostegno di conxnuità 2 sostegni nello stesso intervallo che garansscono l asse Sostegno di riuslizzo esterno interno all altezza convergendo negli intervalli usli

24 QUALITÀ DI INTERVENTO SULLO SPAZIO RispeJo a: Difesa in sojonumero Difesa che recupera bene dall interno Difesa ben piazzata e presente

25 IL MOVIMENTO DIFENSIVO a:acco al possesso avversario

26 OBIETTIVI Ridurre le opzioni dell ajacco Placcare per bloccare l avanzamento (Recuperare per contrajaccare) Se il recupero non è possibile ritardare l uslizzo per avere più tempo per riorganizzarsi a difendere

27 COME ESSERE EFFICACI IN DIFESA? Mediante la qualità degli intervens sul pallone e sullo spazio avendo come riferimens: La qualità dell ajacco la linea del vantaggio il rapporto numerico ajaccans/difensori

28 S ATTACCO CONQUISTA Linea del vantaggio DIFESA S I M Avanzare Pressare I M U L T A N E Portatore Mani - Piedi Sostegno di continuità o conservazione Chi? I più vicini Sostegno di riutilizzo Chi? Gli altri Punto d incontro PALLONE SPAZIO Placcatore Uomo - Pallone Sostegno di recupero Chi? I più vicini Sostegno di occupazione Chi? Gli altri U L T A N E O Continuare ad O Avanzare Pressare

29 DIFESA IN RAPPORTO A. Gioco alla mano EQUILIBRIO Gioco al piede UOMO PALLONE Avanzamento di linea in riferimento alla L.V. e N azaccanx Organizzazione L2 L3 RECUPERARE PER CONTRATTACCARE

30 COSA ALLENARE? La presa d informazione e comunicazione L uslità difensiva La qualità di occupazione dello spazio La qualità della salita difensiva La qualità del placcaggio e del recupero La qualità, nella consnuità, nel ritrovare ciclicamente l organizzazione efficace sul pallone e sullo spazio (in velocità) CompiS e competenze dei giocatori nei vari poss Nel rispezo dell essenza e del regolamento

31 Rendere coscienx i giocatori dei parametri di efficacia del movimento difensivo Davanti all attacco: costruire una linea densa sul fronte, una copertura appena dietro e sulla profondità al?ine di togliere tutte opzioni di gioco all attacco Sull utilizzo: per avanzare e pressare insieme togliendo spazio e tempo agli avversari, una copertura appena dietro e sulla profondità Sull incontro: per placcare in maniera dominante per recuperare il pallone o ritardarne l utilizzo per riorganizzare L1, L2 e L3

32 DAVANTI ALL ATTACCO prima dell uxlizzo dell azacco L1 Occupazione ajorno al PI e nello spazio laterale la cui qualità è determinata da: Larghezza tra i difensori che permeja di difendere insieme (MASSIMA DENSITA DI LINEA) Schieramento avversario (prendere informazioni e comunicare) Numero (almeno parità numerica rispejo agli ajaccans usli) Posizione nel campo RispeZo del regolamento (FUORI GIOCO) L3 Spazio profondo diviso in due

33 SULL UTILIZZO L1: Salita difensiva collehva di linea con lo scopo di mejere pressione e togliere spazio/tempo all avversario per essere vincens nell 1 contro1. Applicazione del concejo di avanzamento/pressione inteso come salita difensiva collehva (DIFENDERE INSIEME) la cui qualità è legata a: Direzione di corsa Velocità di corsa Copertura dell interno del proprio compagno di linea Tracking Al fine di entrare nel canale difensivo con il giusto angolo per accelerare sull avversario L2: Costruzione di L2 (giocatore che si muove con riferimento l asse del pallone L3: Rialimentazione di L3

34 QUALITÀ DELLA SALITA: LA VELOCITÀ E LA DIREZIONE DI CORSA La velocità e la direzione di corsa è legata a vari fajori che i giocatori devono comprendere nel gioco (momento tahco): - Qualità dell ajacco - Rapporto numerico ajaccans difensori:. - Spazio a disposizione: - Zona di campo. Si evince che la velocità della salita e la direzione di corsa è un momento taqco da allenare come tale (rapporto di opposizione e variabilità di situazioni)

35 SULL INCONTRO Placcatore - Placcaggio priorità mejere a terra (rispejo del regolamento) con il gesto tecnico efficace - Rialzarsi immediatamente lasciando il placcato per tornare usle e tentare il recupero o mejendo pressione sul punto Sostegno/i di recupero - Immediatezza dell intervento sul pallone per recuperare o ritardare nel rispejo del regolamento (GATE e IN PIEDI) Difesa intorno al pallone: guardie - Nel rispejo dell uslità, velocità di ripiazzamento dei giocatori nelle posizioni di guardia esterna ed interna. Compito della guardia è difendere sul primo canale e poi chiudere l interno sul gioco al largo degli avversari, distanza di un braccio e rispejo del fuori gioco

36 SULL INCONTRO Difesa sullo spazio esterno e interno: Occupazione simultanea dello spazio esterno ed interno (rialimentazione della linea con priorità sull esterno) prendendo informazioni sull avversario e sullo spazio a disposizione (L1) Difesa sullo spazio profondo: Ricopertura simultanea dello spazio profondo (L3) ed eventualmente intermedio (L2) per la difesa rispejo al gioco al piede

37 SULL INCONTRO IN RELAZIONE ALLA LDV Oltre la linea del vantaggio Placcatore - Placcaggio (mejere a terra) - Rialzarsi immediatamente per recuperare (direjo e indirejo) o ritardare Sostegno di recupero - Priorità tentasvo di recupero (anche più di uno vista la situazione vantaggiosa - contro ruck) Sulla linea del vantaggio Placcatore - Vincere il rapporto di forza nella situazione placcaggio (raddoppio) - A terra rialzarsi immediatamente per recuperare (direjo e indirejo) o ritardare - Se in piedi recupero (regolamento) Sostegno di recupero - Pallone visibile con possibilità di recupero: recupero - Pallone non visibile senza possibilità di recupero: rialimentazione della linea

38 SULL INCONTRO IN RELAZIONE ALLA LDV Al di qua della linea del vantaggio (nel proprio campo) Placcatore - Placcaggio al pallone per evitare l uslizzo direjo (raddoppio) Sostegno di recupero - chiusura consnuità direje (marcare i sostegni) - priorità occupazione dello spazio per ricostruire una linea densa

39 ORGANIZAZIONE DIFENSIVA DA FASI DI CONQUISTA

40 S I M ATTACCO PORTATORE mani piedi CONQUISTA Linea del vantaggio AVANZ.PRESS. PUNTO D INCONTRO PALLONE DIFESA PLACCATORE uomo pallone S I M U L T SOST. DI CONSERV. O DI CONTINUITA CONS/CONTIN. SOST. DI RECUPERO Chi? I più vicini RECUPERARE U L T A N E O SOST. DI RIUTILIZZO e di trasformazione Chi? I più lontani RIUTILIZZARE SPAZIO CONTINUARE AVANZ.PRESS. SOST. DI OCCUPAZ. Chi? I più lontani OCCUPARE A N E O

41 ORGANIZZAZIONE DIFENSIVA DA FASI DI CONQUISTA Mettere pressione per togliere opzioni (iniziando dalla conquista) Dall organizzazione al rispetto dei Principi Ciclicità di ritrovare l equilibrio (pallone spazio) Adattamento

42 DIFESA in rapporto Gioco alla mano Avanzare collehvamente per guadagnare La L.V. EQUILIBRIO Gioco al piede Organizzazione L2 / L3 RECUPERARE PER CONTRATTACCARE

43 La DECISIONE in base a... Posizione sul campo Organizzazione Tempo di gara Giocatori Chiave Rapporto Punti di forza/ debolezze Punteggio Meteo

44

45

46

47 Difesa da mischia a sx nei 15mt lontano dalla linea di meta Meno aggressiva sul lato chiuso - Il 9 può pressare il 9/8

48 Difesa da mischia a sx nei 15mt vicino alla linea di meta

49 Difesa da mischia a sx nei 15mt uslizzo lato introduzione

50 Difesa da mischia a sx nei 15mt uslizzo lato introduzione Il 9 mantiene il compito fuori 11 - L 8 copre interno al 7 10

51 Difesa da mischia a sx oltre i 15mt Più facile e più aggressiva sul lato chiuso - Meno aggressiva sul lato aperto

52 Difesa da mischia a sx oltre i 15mt Più dif?icile e meno aggressiva sul lato chiuso - Più aggressiva sul lato aperto

53

54 <

55

56

57

58

59 Lontano dalla linea di meta difesa meno aggressiva e copertura profonda 14

60 In prossimità della linea di meta difesa molto aggressiva

61 Difesa mischia sx Riorganizzazione sul 1 punto di incontro nella logica del gioco

62 Lontano dalla linea di meta difesa meno aggressiva e copertura profonda

63 Lontano dalla linea di meta rimessa ridotta

64 Vicino alla linea di meta difesa più aggressiva e meno copertura profonda

65 RUGBY DI TRANSIZIONE E CONTRATTACCO

66 RUGBY DI TRANSIZIONE AREE DEL GIOCO CHE FAVORISCONO CAMBIO DI POSSESSO? FONDAMENTALE E LA QUALITA DIFENSIVA Conquista Zona del placcaggio Il placcaggio Calci liberi / Penalità

67 RUGBY DI TRANSIZIONE AVERE LA CAPACITA DI PASSARE IMMEDIATAMENTE DAL GIOCO SENZA IL POSSESSO DEL PALLONE AL GIOCO CON IL POSSESSO O VICEVERSA ATTACCO DIFESA

68 CONSISTENZA DELLA DIFESA FARE PUNTI RECUPERARE IL PALLONE USCIRE DALLA PRESSIONE MANTENERE SQUILIBRIO (REATTIVITA / SOSTEGNI) CONTESTARE IL PALLONE QUALITA DELL INTERVENTO DIFENSIVO RISPETTO DELL ESSENZA

69 RUGBY DI TRANSIZIONE ATTEGIAMENTO E METODO DEGLI ALLENATORI GIOCATORI PROTAGONISTI SUL CAMPO PER ATTUARLO PARTENDO DALL EFFICACIA DIFENSIVA ADERIRE AL PROGETTO COMUNE DI GIOCO, VIVERLO IN ALLENAMENTO

70 RUGBY DI TRANSIZIONE GIOCO DINAMICO (ESPLOSIVO + CONTINUITA ) RIFERIMENTO COMUNE CONSAPEVOLI DELLA LORO FUNZIONE SUL MOMENTO

71 RUGBY DI TRANSIZIONE REGOLAMENTO ELEMENTI STRATEGICI (PUNTEGGIO, TEMPI DI GIOCO FAVORISCE LE SITUAZIONI DI TRANSIZIONE E CONTRATTACCO REGOLE (INTERPRETAZIONE ZONA PLACCAGGIO) TRANZIONE TIPO 1 ELEMENTI ESTERNI (VENTO, FANGO, PIOGGIA) REGOLE (INTERPRETAZIONE REGOLA FUORI GIOCO SUL GIOCO AL PIEDE))

72 TRANSIZIONE ZONA DEL CAMPO IN RAPPORTO ALLA LINEA DEL VANTAGGIO CONTRATTACCO PALLONE RECUPERATO TIPOLOGIA PALLONE CONCESSO DAL GIOCO AL PIEDE PRESA D INFORMAZIONE IN RAPPORTO ALLA DIFESA

73 RUGBY DI TRANSIZIONE COME? RECUPERATORE ALLONTANARE DALLA PRESSIONE UTILIZZATORE CHIAVE CAMPO VISIVO COMUNICAZIONE GIOCARE LO SQUILIBRIO ATTO TATTICO

74 TRANSIZIONE POLIVALENZA LA TECNICA INDIVUDALE ELEMENTI PER LA REALIZZAZIONE CONTRATTACCO RISPETTO PERENNE DELL ESSENZA RISPETTO PRINCIPI UTILITA PALLONE / SPAZIO FISICAMENTE PRONTO LA TESTA CHE FA AVANZARE LE GAMBE VALUTAZIONE DELLA FRESCHEZZA MUSCOLARE E MENTALE DISPONIBILITA MENTALE DEI GIOCATORI OSARE/ PRENDERE INIZIATIVE ATTO TATTICO RESPIRARE LA STESSO ARIA RICONOSCIMENTO DELLA SITUAZIONE E COMUNICAZIONE PREAZIONE DEI GIOCATORI CAPACITA COLLETTIVE ED INDIVIDUALI IN DIFESA ANTICIPARE / GIOCO SENZA PALONE RECUPERARE PER SEGNARE

75 TRANSIZIONE O CONTRATTACCO Differenze fra gioco di transizione e contrajacco, differenzias fra loro per la posizione nel campo dove e come avviene il recupero del pallone. Transizione Quando il recupero avviene oltre la linea del vantaggio, ossia nel campo avversario Transizione Quando il recupero avviene sulla linea del vantaggio (zona del placcaggio \ calcio libero) ContraZacco Quando il recupero avviene al di qua della linea del vantaggio, ossia nel campo della squadra che recupera

76 CONTRATTACCO Avviene al di qua della linea di vantaggio ed è quasi sempre eseguita dalla 3 linea di difesa o dalla 2. Si idensfica in seguito a un gioco al piede avversario. Questo Spo di contrajacco è anche il più difficile perché il sostegno è fajo quasi sempre da giocatori che devono tornare e rimpiazzarsi e che appartenevano alla prima o alla seconda linea di difesa. In questo Spo di contrajacco determinante è sia l ajo tahco sia la strategia. TaQco, lasciare la sola opzione del gioco al piede, bisogna valutare la qualità del calcio, salita difensiva e il ripiazzamento dei propri compagni, Strategico perché si induce il gioco al piede (qualità difensiva) e si può avere una predeterminata distribuzione dei giocatori (numero e ruoli)

15.1 DOVE PUÒ AVVENIRE UN PLACCAGGIO

15.1 DOVE PUÒ AVVENIRE UN PLACCAGGIO DEFINIZIONI Un placcaggio avviene quando il portatore del pallone è trattenuto da uno o più avversari e viene messo a terra. Un portatore di pallone che non è trattenuto non è un giocatore placcato e non

Dettagli

REGOLA 15 - PLACCAGGIO: PORTATORE DEL PALLONE MESSO A TERRA

REGOLA 15 - PLACCAGGIO: PORTATORE DEL PALLONE MESSO A TERRA REGOLA 15 - PLACCAGGIO: PORTATORE DEL PALLONE MESSO A TERRA DEFINIZIONE Un placcaggio avviene quando il portatore del pallone è trattenuto da uno o più avversari e viene messo a terra. Un portatore di

Dettagli

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla.

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 7 Luglio 2009 ore 10.30 Modulo 2 Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. Formula: Togliere gli spazi vantaggiosi e rompere il timing

Dettagli

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 SCUOLA CALCIO Maurizio Bruni- Allenatore Giovani Calciatori - Allenatore di Base UEFA B - SAURORISPESCIA Istruttore CONI ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 In considerazione

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Dettagli

Zona press attacco e difesa (cenni)

Zona press attacco e difesa (cenni) Zona press attacco e difesa (cenni) Le zone pressanti a tutto campo possono, a seconda del fronte verso la palla, essere di due tipi: dispari: 1-2-1-1 1-3-1 3-1-1 Pari: 2-2-1 2-1-2 Mentre per la zona pressing

Dettagli

Allenamento dei principi tattici

Allenamento dei principi tattici Allenamento dei principi tattici LE PARTITE A TEMA PARTE PRIMA DARIO MODENA Tecnico Giovanissimi Regionali 1994 Parma Calcio Lombardia Responsabile Tecnico Scuola Calcio E. Riva Nei settori giovanili ci

Dettagli

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO LE CAPACITÀ CONDIZIONALI Si classificano condizionali le seguenti capacità: forza, resistenza, velocità, flessibilità Forza La forza è la capacità dell uomo di

Dettagli

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Sei Bravo a... Scuola di Calcio "4c4: un gioco polivalente" PROGETTO TECNICO: REGOLAMENTO 1) Gioco 4c4 + portieri - Partita libera giocata in uno spazio delle seguenti misure minime/massime: lunghezza mt 25/35. larghezza mt 20/25 - Vengono

Dettagli

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA di Simone Benecchi Quella che andrò a dettagliare non è nulla da me inventato, ma solo una progressione di esercitazioni conosciute

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET OBIETTIVI DELL ALLENAMENTO Sviluppo delle capacità tecniche Sviluppo delle capacità fisiche Sviluppo

Dettagli

KORFBALL (PALLA CESTO)

KORFBALL (PALLA CESTO) KORFALL (PALLA CESTO) TIPOLOGIA: GIOCATORI: LUOGO: MATERIALE: Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. Nella versione originale, 4 maschi e 4 femmine per squadra. È possibile giocare con un numero

Dettagli

Tattica Come Giocare Col 4231

Tattica Come Giocare Col 4231 Tattica Come Giocare Col 4231 Marco Girardi Manuale di calcio Autore: Marco Girardi Copyright 2010 Marco Girardi Schemi Tattici: Marco Girardi Copertina e Progetto Grafico: Benedetto Gerbasio Editore:

Dettagli

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Relatore: Eraldo Buonavita Mercoledì 15 Aprile 2015 ore 20.30-22.30 Varese Palestra

Dettagli

MARIO FLORIS: giocare insieme a pallacanestro dal punto di vista difensivo: principi semplici per un settore giovanile

MARIO FLORIS: giocare insieme a pallacanestro dal punto di vista difensivo: principi semplici per un settore giovanile Organizzano: Lezione PAO: CARRARA 02-03 03-2010 MARIO FLORIS: giocare insieme a pallacanestro dal punto di vista difensivo: principi semplici per un settore giovanile PREMESSA SVILUPPO Il titolo è significativo

Dettagli

Allenare le transizioni con la psicocinetica.

Allenare le transizioni con la psicocinetica. N.0 APRILE 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi Sistema di allenamento L esercizio di sintesi Corso Allievo Allenatore Relatore : Roberto Romani Obiettivo generale del modulo Approfondimento metodologico dell esercizio di sintesi. L esercizio di sintesi

Dettagli

APPLICATE AL CALCIO A 5. Sito proponente: Alleniamo.comMaurizi

APPLICATE AL CALCIO A 5. Sito proponente: Alleniamo.comMaurizi METODOLOGIE D ALLENAMENTO APPLICATE AL CALCIO A 5 TECNICO-TATTICA TATTICA Agenore Maurizi Sito proponente: Alleniamo.comMaurizi PREFAZIONE QUESTO CD-ROM PRESENTA LE MIE IDEE SUL METODO D INSEGNAMENTO E

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA Matteo Picardi PREMESSA La difesa nella pallacanestro gioca un ruolo fondamentale poiché, difendendo bene, non solo non si subisce canestro, ma si ha anche la possibilità

Dettagli

(durata 75 ) Montagne e laghi (durata per cambio postazione)

(durata 75 ) Montagne e laghi (durata per cambio postazione) (durata 75 ) Montagne e laghi (durata 17 + 3 per cambio postazione) Tutti i bambini hanno un pallone. Procedono dribblando in un campo intorno a cerchi (laghi) e cinesini o coni (montagne). Inizio (da

Dettagli

DIRETTIVE ARBITRALI PER GLI ARBITRI IMPIEGATI NEI CAMPIONATI REGIONALI

DIRETTIVE ARBITRALI PER GLI ARBITRI IMPIEGATI NEI CAMPIONATI REGIONALI FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY C.N.AR. - COMMISSIONE NAZIONALE ARBITRI Gruppo Tecnico Arbitrale CORSO AGGIORNAMENTO ARBITRI REGIONALI SEDI REGIONALI 16, 22/23 E 29/30 SETTEMBRE 2012 DIRETTIVE ARBITRALI PER

Dettagli

Federazione Italiana Rugby. Guida Tecnica Bozza

Federazione Italiana Rugby. Guida Tecnica Bozza Federazione Italiana Rugby Guida Tecnica Bozza Luglio 2004 Premessa Tale documento, elaborato dal Centro Studi Federale vuole costituire una informazione privilegiata verso tutto il movimento rugbistico

Dettagli

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio 2008. Mister Marco FALUGI

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio 2008. Mister Marco FALUGI U.S. PORTA A PIAGGE PISA PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI Mese Febbraio 2008 Mister Marco FALUGI ALLENAMENTO Lunedì 04 Febbraio 2008 - Calciare sotto l ostacolo Migliora la capacità di calciare radente.

Dettagli

ESERCITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE PROPEDEUTICHE ALLA RICEZIONE

ESERCITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE PROPEDEUTICHE ALLA RICEZIONE ESECITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE POPEDEUTICHE ALLA ICEZIONE a cura del D.T. del CQP di oma Lorenzo De Gregoriis CONOLOGIA DELLA ICEZIONE Prima dov è il battitore (vicino/lontano la riga, zona

Dettagli

UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE

UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE Analisi Mediante Sistema G.P.S. di Giochi di Posizione ed Esercitazioni per Reparto Un Concetto Chiaro o da Chiarire Modello

Dettagli

Organizzazioni difensive.

Organizzazioni difensive. Allenare la presa di posizione : concetti ed esercitazioni. Autore Angelo Iervolino All. Base UEFA-B La presa di posizione,o riposizionamento, è l azione del singolo o di un collettivo, di riprendere la

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei numeri precedenti all attenzione dovuta alla formazione dei pre-requisiti motori e funzionali, in questo intervento è mia intenzione

Dettagli

LEZIONE 10 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUADRA SISTEMI DI DIFESA E RICEZIONE

LEZIONE 10 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUADRA SISTEMI DI DIFESA E RICEZIONE LEZIONE 0 PLLVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUDR SISTEMI DI DIES E RICEZIONE SISTEMI DI DIES Prima di analizzare i vari sistemi difensivi, è bene precisare che tutti i sistemi hanno punti deboli: non

Dettagli

Rugby : Esercizi per il Ruck Under 12 e under 14

Rugby : Esercizi per il Ruck Under 12 e under 14 Rugby : Esercizi per il Ruck Under 12 e under 14 Bene ragazzi, si fa del judo!!! Preambolo Come si sente dire spesso tra i più vecchi : «i ruks dipendono dal grugno!». E vero che l aspetto mentale conta

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

Federazione Italiana Rugby. Regole di gioco sperimentali definite dall I.R.B. e applicate dal 1 se7embre 2012

Federazione Italiana Rugby. Regole di gioco sperimentali definite dall I.R.B. e applicate dal 1 se7embre 2012 Federazione Italiana Rugby Regole di gioco sperimentali definite dall I.R.B. e applicate dal 1 se7embre 2012 } Le modifiche alle regole di gioco di seguito riportate sono state approvate dal Consiglio

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO MODULO 7 TECNICA NELLA FASE BREAK POINT NELLA PALLAVOLO FEMMINILE Allenatore di III Grado Docente Nazionale FIPAV BREVE SOMMARIO: BATTUTA MURO DIFESA PALLEGGIO COPERTURA

Dettagli

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Post basso, ovvero ricezione e uno contro uno con spalle al canestro. Non c è altra situazione individuale così complicata e difficile. Spalle

Dettagli

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA PalaGeorge MONTICHIARI 31 gennaio 2015 QUANDO INSEGNARLO? Inserire come forma di gioco le fasi di attacco nel minivolley ESEMPIO Motricità generale abbinati

Dettagli

LA FINTA/DRIBBLING ALL INTERNO DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO

LA FINTA/DRIBBLING ALL INTERNO DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO LA FINTA/DRIBBLING ALL INTERNO DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO CATEGORIA PULCINI GESTO TECNICO: FORBICE COMPOSTA Roberto Lorusso Allenatore Pulcini Prov. 98 A.C. Milan Allenatore di Base Diploma B UEFA IL

Dettagli

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili)

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) Padova, 10 Febbraio 2014 GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) e MARCO SCARPA (osservatore Nazionale A) Per un approfondimento

Dettagli

Allenamento dei principi tattici

Allenamento dei principi tattici Allenamento dei principi tattici LE PARTITE A TEMA PARTE SECONDA DARIO MODENA Tecnico Giovanissimi Regionali 1994 Parma Calcio Lombardia Responsabile Tecnico Scuola Calcio E. Riva In questo articolo voglio

Dettagli

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI SISTEMI DI GIOCO

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI SISTEMI DI GIOCO PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI SISTEMI DI GIOCO Definizione e principi I moduli di gioco: -1-4-4-2 -1-4-3-3 -1-4-2-3-1-1-4-3-1-2 -1-3-4-3 -1-3-5-2

Dettagli

LEZIONE 7 CALCIO LE SITUAZIONI DI GIOCO E LA TATTICA COLLETTIVA LE SITUAZIONI DI GIOCO

LEZIONE 7 CALCIO LE SITUAZIONI DI GIOCO E LA TATTICA COLLETTIVA LE SITUAZIONI DI GIOCO LEZIONE 7 CALCIO LE SITUAZIONI DI GIOCO E LA TATTICA COLLETTIVA LE SITUAZIONI DI GIOCO Cosa sono? Sono esercitazioni usate in allenamento che riproducono il contesto di gara. I giocatori si preparano ad

Dettagli

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE stagione sportiva 2012-2013 Metodo di lavoro: PEDAGOGIA ATTIVA L istruttore è una guida, deve coltivare il carattere esplorativo dell allievo, deve stimolare la voglia di scoperta,

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

Seduta di allenamento

Seduta di allenamento Seduta di allenamento Esercizi specifici per la categoria Esordienti, mirati a migliorare le raccolte, la posizione in porta e la concentrazione. Esercizi intervallati da giochi. Riscaldamento 10.00 m

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 16 11 2011 MACHERIO (MB)

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 16 11 2011 MACHERIO (MB) ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 16 11 2011 ALLENATORE Guido Cantamesse MACHERIO (MB) 10.00 12.00 ASSISTENTi Nazareno Lombardi Carlo Grassi Elena Martini PREP. FISICO Cosimo De Milo ********************

Dettagli

L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i attraverso la qual

L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i attraverso la qual TORINO F.C. Settore Giovanile Scuola Calcio LA SEDUTA DI ALLENAMENTO L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i

Dettagli

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti Far fronte ai cambiamenti Introduzione Il cambiamento è un fenomeno naturale della vita. C è sempre stato, tuttavia con la tecnologia odierna e la comunicazione, il cambiamento sembra verificarsi a un

Dettagli

DIRETTIVE ARBITRALI CAMPIONATO NAZIONALE di SERIE B VALIDE PER LA STAGIONE SPORTIVA 2012-2013

DIRETTIVE ARBITRALI CAMPIONATO NAZIONALE di SERIE B VALIDE PER LA STAGIONE SPORTIVA 2012-2013 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY C.N.AR. - COMMISSIONE NAZIONALE ARBITRI Gruppo Tecnico Arbitrale CORSO AGGIORNAMENTO GRUPPO ARBITRI NAZIONALE 2 ACQUA ACETOSA ROMA 30 AGOSTO / 02 SETTEMBRE 2012 DIRETTIVE ARBITRALI

Dettagli

TE condotta finte e dribbling Messa in moto

TE condotta finte e dribbling Messa in moto Febbraio 003 FEERAZIONE TICINEE I CALCIO Paolo Bernasconi TE condotta finte e dribbling Messa in moto giocatori: 3 squadre (3 colori) urata: 5' Campo: 30 x 35 m. - 3 palloni contemporaneamente. are la

Dettagli

Corso allenatori I momento

Corso allenatori I momento Il ruolo dell educatore e la missione (modulo 1) Chi è il principiante, quale rugby e quale approccio La formazione dell allenatore La specializzazione L attività seniores L alto Livello L avviamento La

Dettagli

PROGETTO DI GIOCO VALSUGANA RUGBY

PROGETTO DI GIOCO VALSUGANA RUGBY PROGETTO DI GIOCO VALSUGANA RUGBY La tragedia nella vita non è fallire un obiettivo!!! La vera tragedia è non avere obiettivi da realizzare MISSIONE : Attuare un gioco semplice basato su Attitudine e determinazione

Dettagli

I GESTI DELL ARBITRO

I GESTI DELL ARBITRO 1 I GESTI DELL ARBITRO Premessa La presente raccolta è un indispensabile complemento al Codice d arbitraggio della Federazione internazionale di Tchoukball e definisce i gesti che permettono agli arbitri

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

PALLAVOLO EVOLUTA. Giglioli Mauro

PALLAVOLO EVOLUTA. Giglioli Mauro Giglioli Mauro RICEZIONE A 2 (senza utilizzo del libero) Fare attenzione al possibile fallo di posizione fra A1 e A2. A2 deve essere arretrato rispetto a A1 RICEZIONE A 2 (senza utilizzo del libero) RICEZIONE

Dettagli

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO I Giochi di Posizione e l Allenamento Fisico Modello Funzionale (1) LA CORSA DEL CALCIATORE J.Bangsboo Modello

Dettagli

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE. LEZIONE 8 CALCIO LA PROGRAMMAZIONE Approfondimento: Il prepartita PROGRAMMAZIONE Cosa significa? Stabilire gli obiettivi da raggiungere e pianificare il percorso per farlo Obiettivi: Individuali (personali)

Dettagli

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI 1 GIORNATA MICRO VOLLEY MINI VOLLEY 1 GIOCO I bambini si dispongono in fila, di fronte al muro, il primo con un pallone in mano. Al via il primo

Dettagli

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro 1. Colpo con il rovescio del pugno Advanced Level Calci 1. Calcio frontale esterno ( a schiaffo ) 2. Calcio frontale interno ( a schiaffo ) 3. Calcio Circolare indietro ( tirato con il tallone ) 4. Calcio

Dettagli

SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio. Stagione Sportiva 2008/09

SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio. Stagione Sportiva 2008/09 SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2008/09 Associazione Italiana Arbitri: Corso Arbitro di Calcio Lezione n. 10 10.1. Regola 15 La rimessa dalla linea laterale 10.2. Regola

Dettagli

MANIFESTAZIONE PICCOLI AMICI 2008/09/10 PRIMAVERA 2016

MANIFESTAZIONE PICCOLI AMICI 2008/09/10 PRIMAVERA 2016 Federazione Italiana Giuoco Calcio Delegazione Provinciale di Milano Via Riccardo Pitteri, 95/2-20134 MILANO Tel. 02.21722700 - Fax 02.21722702/714 MANIFESTAZIONE PICCOLI AMICI 2008/09/10 PRIMAVERA 2016

Dettagli

Federazione Italiana Rugby. Dai sei anni al Sei Nazioni....un lungo viaggio

Federazione Italiana Rugby. Dai sei anni al Sei Nazioni....un lungo viaggio Dai sei anni al Sei Nazioni...un lungo viaggio ATTACCO Ogni giocatore, in possesso di palla, deve avanzare e tale avanzamento deve essere ricercato nello spazio dove è più facile avanzare (creare e utilizzare

Dettagli

Uno contro uno difensivo

Uno contro uno difensivo Uno contro uno difensivo È innegabile che per quanto riguarda l attacco vi siano delle gerarchie in relazione al talento mentre per giocare in difesa non servono star e ogni giocatore può essere importante.

Dettagli

Modulo 2 1c1 Attacco lezione di Antonio Petillo

Modulo 2 1c1 Attacco lezione di Antonio Petillo Corso Allenatori I anno - Norcia 04/07/2007 Modulo 2 1c1 Attacco lezione di Antonio Petillo La lezione è stata svolta in due parti, una prima parte di lezione frontale con l ausilio di slide ed una pratica

Dettagli

SEGNALETICA UFFICIALE DA PARTE DEGLI ARBITRI IN FASE DI PROTOCOLLO, NEL CORSO DELLA GARA E A FINE GARA

SEGNALETICA UFFICIALE DA PARTE DEGLI ARBITRI IN FASE DI PROTOCOLLO, NEL CORSO DELLA GARA E A FINE GARA SEGNALETICA UFFICIALE DA PARTE DEGLI ARBITRI IN FASE DI PROTOCOLLO, NEL CORSO DELLA GARA E A FINE GARA 12 novembre 2012 AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE UFFICIALI DI GARA SEGNALETICA

Dettagli

Regole specifiche per tornei

Regole specifiche per tornei Regole specifiche per tornei Minivolley Allievi Misto 98/99/00 Allievi Misto 96/97/98 Allieve Femminile Juniores Femminile Top Junior Maschile Open Misto Amatori Centro Sportivo Italiano Pagina 1 Luglio

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente Il suggestive selling è una tecnica di vendita molto efficace

Dettagli

IDEE E PRINCIPI PER ATTACCARE LA DIFESA A ZONA NEL SETTORE GIOVANILE

IDEE E PRINCIPI PER ATTACCARE LA DIFESA A ZONA NEL SETTORE GIOVANILE IDEE E PRINCIPI PER ATTACCARE LA DIFESA A ZONA NEL SETTORE GIOVANILE 1. COME INTRODURRE L ARGOMENTO NELLA PROGRAMMAZIONE TECNICA 2. ESEMPIO DI ATTACCO MULTIPLO (PUÒ ESSERE ADATTATO A DIVERSI TIPI DI DIFESA

Dettagli

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi CSI DodgeBall Ravenna Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi Questo piano di allenamento in 4 fasi è stato pensato per guidare le persone attraverso le peculiarità basilari del gioco del Dodgeball,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

L allenamento del sistema di copertura e contrattacco

L allenamento del sistema di copertura e contrattacco Corso allenatori 1 grado 2012 Cremona 22 prile 2012 L allenamento del sistema di copertura e contrattacco Relatore Prof. Roberto Romani L allenamento del sistema di copertura e contrattacco Tecnica e tattica

Dettagli

REGOLA dei 24 PER TUTTI I CAMPIONATI: Su una rimessa da fuori campo il conteggio dei 24 deve essere avviato o

REGOLA dei 24 PER TUTTI I CAMPIONATI: Su una rimessa da fuori campo il conteggio dei 24 deve essere avviato o REGOLA dei 24 Sintesi delle principali modifiche ed esempi NEWS PER TUTTI I CAMPIONATI: Su una rimessa da fuori campo il conteggio dei 24 deve essere avviato o ripreso quando la palla tocca o è legalmente

Dettagli

Linee guida per arbitri di calcio a 5

Linee guida per arbitri di calcio a 5 Lega Calcio Uisp Settore Tecnico Regionale Linee guida per arbitri di calcio a 5 Settimo Torinese, Gennaio 2013 Posizionamento generale durante la gara Uno degli arbitri deve essere in linea con il penultimo

Dettagli

ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE

ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE Due allenamenti settimanali sono il minimo per poter affrontare preparati atleticamente una gara, è consigliabile effettuarli il martedì e il giovedì

Dettagli

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2 LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3 APPRENDIMENTO TECNICO APPRENDIMENTO TECNICO UTILIZZANDO RACCHETTE ADATTE

Dettagli

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1 IO INTENDO IL GIOCO DEL TENNIS COME TUTTO LO SPORT IN MODO SEMPLICE PERCHE LO SPORT NON E UNA COSA DIFFICILE A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO

Dettagli

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche Luciano Pedullà Organizzazione del corso L organizzazione dell allenamento Collaboratori Struttura dell allenamento

Dettagli

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 2a parte 16 Aprile 2012

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 2a parte 16 Aprile 2012 A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO 2a parte 16 Aprile 2012 STRUTTURA DELLA SETTIMANA TIPO Lunedì ALLENAMENTO ore 15-17 Martedì ALLENAMENTO ore 15-17 Mercoledì ALLENAMENTO ore 15-17 Giovedì

Dettagli

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA La Prevenzione ed il trattamento Gli sport di lancio Baseball ( ruolo pitcher,piedi a terra lancio in presa orizzontale peso palla 150 grammi Pallavolo (ruolo schiacciatori,

Dettagli

Proposta preparazione Juniores Regionale 2009/2010 AUTORE: La Camera Luciano Allenatore di base.

Proposta preparazione Juniores Regionale 2009/2010 AUTORE: La Camera Luciano Allenatore di base. Proposta preparazione Juniores Regionale 2009/2010 AUTORE: La Camera Luciano Allenatore di base. 1 giorno A secco - 10 progressione di andature,coordinazione,corse speciali,inserendo lo Stretching dinamico

Dettagli

PULCINI. Programma Tecnico

PULCINI. Programma Tecnico PULCINI Programma Tecnico SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI dal semplice al complesso GIOCHI A TEMA 15% GIOCHI COLLETTIVI 20% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici) 30% IO, IL MIO CORPO, LA PALLA E L AVVERSARIO

Dettagli

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI TABELLA DEL MESE UN MESOCICLO PER I DILETTANTI Una proposta per le squadre che si allenano di sera, tre volte alla settimana Categoria Interessata: Eccellenza Dosare i carichi per le categorie: Promozione

Dettagli

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa IL COLPO DI TESTA Esercitazioni per imparare a colpire di testa Massimiliano Sorgato (Istruttore A.C. Milan) ESERCITAZIONE OBIETTIVO PRIMARIO: Tecnica di base OBIETTIVO SPECIFICO: Colpo di testa OBIETTIVO

Dettagli

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015 LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015 Programma lezioni GIOVEDI 16 ottobre 2014 LUOGO Verona c/o PALAOLIMPIA piazzale Atleti Azzurri d Italia (presso sala

Dettagli

PROGRAMMA dal gioco allo sport = lavorare per diventare migliori

PROGRAMMA dal gioco allo sport = lavorare per diventare migliori Ore 9.30 12.30 Proposte per ragazzi nati nel 2000. Ore 14.00 16.00 Confronto dibattito tra allenatori. Ore 16.00 19.00 Proposte per ragazzi nati nel 2001. Cerchiamo insieme un modo nuovo per riproporre

Dettagli

Il TALENTO nella PALLAVOLO

Il TALENTO nella PALLAVOLO Regionalday 2016 Il TALENTO nella PALLAVOLO La valutazione dello sviluppo antropometrico e motorio La valutazione della disponibilità al lavoro La valutazione sulla velocità dell apprendimento la disponibilità

Dettagli

1 Campionato Italiano di KUBB

1 Campionato Italiano di KUBB 1 Campionato Italiano di KUBB Settembre 2006 Regolamento ufficiale Squadre: Il primo campionato italiano coinvolgerà un massimo di 16 squadre. Incontri: Il torneo si svolgerà con incontri ad eliminazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO 1 Articolo 1 OGGETTO Il presente regolamento ha per oggetto la REGOLAMENTAZIONE del TORNEO di CALCIO

Dettagli

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12 CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE Comitato Provinciale di Roma Corso Allievo Allenatore 1 Livello Giovanile 2014 L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12 Corso Allievo Allenatore

Dettagli

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE Verifica del grado di mobilità delle spalle. Da posizione seduta su panca, impugnare una bacchetta centimetrata, effettuare una circonduzione completa (avantialto-dietro-basso)

Dettagli

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO SEDUTA DI ALLENAMENTO DEI GIOVANI NEL CALCIO (Attività di Base) MESSA IN AZIONE ESERCITAZIONI SITUAZIONI GIOCHI A TEMA GIOCO LIBERO MESSA IN AZIONE FORMA LUDICA

Dettagli

LEZIONE 6 CALCIO LA TATTICA INDIVIDUALE

LEZIONE 6 CALCIO LA TATTICA INDIVIDUALE LEZIONE 6 CALCIO LA TATTICA INDIVIDUALE Tattica individuale oppure Tecnica applicata Definizione: si tratta dell insieme dei comportamenti che il calciatore compie in ogni situazione nelle due fasi di

Dettagli

Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE Titolo 1 - LA VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

Dettagli

LA COMPETENZA DELL OSS NELLA RELAZIONE CON L UTENTE E CON IL GRUPPO DI LAVORO. Basso Anna

LA COMPETENZA DELL OSS NELLA RELAZIONE CON L UTENTE E CON IL GRUPPO DI LAVORO. Basso Anna LA COMPETENZA DELL OSS NELLA RELAZIONE CON L UTENTE E CON IL GRUPPO DI LAVORO Basso Anna Il gruppo di lavoro e ruoli al suo interno oss medico infermiere fisioterapista 2 oss medico Esito sull utente infermiere

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE!

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE! CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE! METTERSI IN PROPRIO Una opportunità. PRIMA DI PARTIRE MOTIVAZIONE ENTUSIASMO COMPETENZE (tecniche, gestionali, commerciali) ATTITUDINE AL CAMBIAMENTO E AL RISCHIO

Dettagli

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE PROGRAMMAZIONE, SVOLGIMENTO, ANALISI DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO San Marino, 4 febbraio 2015 La SEDUTA di allenamento Rappresenta una tappa

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA GUIDA TECNICO - DIDATTICA PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA

Dettagli

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT Con il patrocinio di MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT L avversario che c è nella nostra mente è molto più forte di quello che troviamo dall altra parte delle rete (Timothy Gallwey) non solo nel tennis

Dettagli

Il miglioramento dei fondamentali individuali con l utilizzo degli attrezzi

Il miglioramento dei fondamentali individuali con l utilizzo degli attrezzi Il miglioramento dei fondamentali individuali con l utilizzo degli attrezzi A cura di Gianni Cedolini Convegno CNA/APFIP 11 Ottobre 2009 Virtus Molfetta Indice l Caratteristiche del gioco l La valutazione

Dettagli

B) AREA DELLA TECNICA

B) AREA DELLA TECNICA UISP Lega Calcio Tabelle dei contenuti e delle ore di formazione da dedicare ad essi per la formazione delle figure previste dal Regolamento della Formazione della Lega Nazionale Calcio UISP, ad uso delle

Dettagli

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI Queste sono le regole di base del gioco degli scacchi. Per giocare nei tornei occorre seguire anche altre regole comportamentali ed agonistiche. Il regolamento completo

Dettagli