Prof. Malavasi Corso di tecnica bancaria Esercitazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Malavasi Corso di tecnica bancaria 2009-2010 Esercitazioni"

Transcript

1 Prof. Malavasi Corso di tecnica bancaria Esercitazioni 1

2 Argomenti L apertura di credito in conto corrente L anticipazione su pegno e il riporto finanziario Le operazioni di smobilizzo di crediti commerciali Bibliografia Lucidi delle lezioni Malavasi, Vallascas, La gestione finanziaria e valutaria delle imprese Borroni, Oriani, Le operazioni bancarie (ultima versione) 2

3 L apertura di credito in conto corrente 3

4 Apertura di credito in conto corrente Sintesi tra prestito, strumento con funzione monetaria e strumento per intrattenere una serie plurima di relazioni con la banca Determinanti dell apertura di credito in conto corrente = carenze fisiologiche di liquidità, copertura del fabbisogno di tesoreria e di CCN, tuttavia 4

5 Apertura di credito in conto corrente E un contratto bancario tipico regolato dal codice (1842) e dalle NBU ABI. E una linea di credito che viene messa a disposizione del cliente, che può utilizzarla nei tempi, nei modi e negli importi a lui più confacenti (molto flessibile) Banca non versa somma sul conto ma dà possibilità di prelievo Non è in genere assistita da garanzia (altrimenti pegno su mobili, fideiussioni, effetti di recupero) Può essere a tempo determinato o a tempo indeterminato (a revoca); nel primo caso la banca può recedere solo per giusta causa 5

6 Apertura di credito in conto corrente Tipologie 1) Apertura di credito in conto corrente: il beneficiario può non solo usufruire del prestito in più riprese, ma anche ripristinare la disponibilità con successivi versamenti. credito per elasticità di cassa; apertura di credito ordinaria in conto corrente; apertura di credito in conto corrente garantita. 2. Apertura di credito semplice: impossibilità di ripristino della linea di credito originaria in concomitanza con i rimborsi; scadenza determinata. + Sconfinamento (si inserisce su una apertura di credito ordinaria) e scoperto di valuta 6

7 Credito per elasticità di cassa Il credito in conto corrente pareggia l area di maggiore variabilità del fabbisogno finanziario aziendale, si osserva così un mutamento discretamente frequente nell ammontare e nel segno del saldo del conto. Credito volto a compensare i temporanei squilibri della gestione monetaria dell azienda affidata. Il cliente titolare di un conto corrente dispone di credito per elasticità di cassa quando può prelevare in misura eccedente le proprie disponibilità. Si tratta di un vero e proprio prestito che si differenzia dall apertura di credito ordinaria in c/c per: una durata più limitata; si innesta su un conto corrente spesso a credito del cliente 7

8 Apertura di credito ordinaria L apertura di credito in c/c presenta un andamento oscillante dei saldi del conto, ma il loro segno si mantiene solitamente a debito del cliente. La banca definisce un importo massimo di scoperto che il cliente è tenuto a rispettare. Entro tale importo il beneficiario può: effettuare prelevamenti variamente ripartiti nel tempo; diminuire il proprio debito con successivi versamenti, ripristinando in questo modo il credito a disposizione. Il cliente quindi può commisurare gli utilizzi alle sue effettive esigenze gestionali. La banca deve stabilire l importo da concedere valutando se la natura e l andamento del fabbisogno finanziario dell azienda siano tali da prospettare che la stessa possa avere una capacità di rimborso a breve scadenza (contenere il rischio di immobilizzo). 8

9 L utilizzo del credito in conto corrente Il credito in conto corrente dovrebbe essere concesso in misura appena sufficiente a coprire gli squilibri temporanei tra le entrate e le uscite monetarie della gestione aziendale. Se il finanziamento venisse concesso per soddisfare un fabbisogno finanziario di non breve durata il cliente avrebbe difficoltà a rimborsare il prestito alla scadenza e la banca non avrebbe la possibilità di applicare con successo la revoca. Il rischio viene percepito dalla Banca attraverso l esame del movimento del conto corrente. Il saldo del c/c dovrebbe: presentare forti oscillazioni; risultare occasionalmente a credito del cliente. La banca favorisce il movimento del c/c dando al cliente la possibilità di utilizzarlo per agevolare la propria gestione di cassa e per ottenere tutti i servizi accessori di cui abbisogna. La banca anzi gradisce che il cliente utilizzi il conto per svolgere anche gran parte delle operazioni che non hanno diretta connessione con l utilizzazione del credito. In questo modo è in grado di ottenere informazioni su numerosi ed 9 importanti aspetti della gestione del cliente.

10 Le garanzie Le aperture di credito in conto corrente sono solitamente concesse senza prestazione di alcuna garanzia sussidiaria. La possibilità di richiedere una garanzia è comunque prevista dall art del codice civile. La prassi bancaria distingue le aperture di credito in bianco da quelle assistite da garanzia reale: nelle prime rientrano pertanto anche quelle dotate di garanzia personale di terzi. Che tipo di garanzia personale possono esservi? Fideiussione : è gradita alla banca se prestata da persona di indiscussa e sicura solvibilità; Avallo di effetti rilasciati alla banca del beneficiario del credito; Cambiale emessa dal garante. 10

11 Apertura di credito in conto corrente Gli elementi di costo Tasso di interesse Liquidazione trimestrale Altre commissioni Gli effetti del gioco delle valute Altre componenti di costo tipiche del conto corrente 11

12 Inciso. Alcuni aspetti del funzionamento di un conto corrente 12

13 Il concetto di valuta in un conto corrente Per comprendere il funzionamento del conto corrente, e soprattutto il calcolo degli interessi, è necessario capire cosa sia la valuta delle operazioni La valuta è la data a partire dalla quale l importo dell operazione che movimenta il conto corrente inizia a produrre (o cessa di produrre) interessi attivi (passivi) relativi all operazione stessa 13

14 Il concetto di valuta in un conto corrente La valuta non coincide sempre con la data in cui si effettua una operazione di addebito o accredito Le valute applicate sulle operazioni di accredito e di addebito risultano spesso assai difformi tra le diverse banche Il Testo Unico Bancario (art.120) stabilisce però che i versamenti presso la banca di denaro, di assegni circolari da essa emessi e di assegni bancari tratti sulla medesima succursale presso la quale si è proceduto al versamento siano conteggiati utilizzando come valuta il giorno in cui è stato effettuato il versamento. 14

15 Il concetto di valuta in un conto corrente In generale Le operazioni che implicano una movimentazione a debito del cliente presentano una valuta uguale o anteriore alla data Le operazioni che comportano una movimentazione a credito del correntista hanno valuta uguale o posteriore alla data dell'operazione Un esempio: versamento di un assegno bancario di un altro istituto in data lunedì 20/09. Valuta applicata = 3 giorni lavorativi. 20/09 data operazione 23/09 data valuta 15

16 Le nuove norme in tema di pagamento In data 22 gennaio 2010 il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo di attuazione della direttiva sui servizi di pagamento (direttiva 2007/64/CE, PSD - Payment Services Directive), uno dei pilastri dell area unica dei pagamenti in euro (SEPA Single Euro Payments Area). Con la creazione dell area unica dei pagamenti in euro (Paesi UE, Islanda, Norvegia, Liechtenstein e Svizzera), famiglie, imprese e amministrazioni pubbliche possono effettuare e ricevere pagamenti in euro, all interno dei confini nazionali e tra paesi diversi, con condizioni di base, diritti e obblighi uniformi. Il decreto introduce una serie di novità sui soggetti che possono prestare servizi di pagamento, sulle forme di tutela della clientela, sui diritti e gli obblighi delle parti nell esecuzione di operazioni di pagamento. 16

17 Le nuove norme in tema di pagamento In particolare è prevista una nuova categoria di operatori non bancari, gli istituti di pagamento, abilitati ad abbinare alla propria attività commerciale l offerta di servizi di pagamento (compresa la concessione di credito ma non la raccolta del risparmio) finora riservata alle banche. Pertanto, soggetti quali le catene della grande distribuzione, le compagnie telefoniche e le stazioni di rifornimento potranno prestare i servizi di pagamento anche attraverso il cellulare. Per quanto attiene invece ai pagamenti, è stato previsto che le disposizioni di bonifico devono essere eseguite e addebitate nel giorno lavorativo bancario di presentazione della disposizione allo sportello, o in un altra data successiva espressamente indicata dal cliente. È stata eliminata la valuta prefissata per il beneficiario di un bonifico; pertanto, non è più possibile riconoscere al beneficiario una valuta anteriore alla data di addebito del conto corrente. 17

18 Le nuove norme in tema di pagamento Per le operazioni di accredito in conto corrente relative al bonifico si applica lo stesso principio di contestualità: i fondi sono messi a disposizione del beneficiario nella stessa giornata e con medesima valuta in cui sono a disposizione della banca. Per quanto riguarda i tempi di esecuzione delle operazioni di pagamento è previsto che, dal momento del ricevimento di un ordine, l importo sia accreditato sul conto del beneficiario entro la fine del giorno lavorativo successivo. Fino al 1 gennaio 2012 le banche potranno stabilire con la clientela un tempo maggiore ma non superiore a 3 giorni lavorativi. 18

19 Le nuove norme in tema di pagamento Considerando anche quanto stabilito dalla legge 3 agosto 2009, n. 102 (di conversione del decreto-legge 1 luglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi), le condizioni di valuta e disponibilità economica di bonifici e versamenti di assegni sono le seguenti Operazione bancaria Valuta Disponibilità economica Bonifici disposti da terzi Non più di 1 giorno lavorativo Non più di 1 giorno lavorativo dal ricevimento dell ordine dal ricevimento dell ordine di bonifico (1) di bonifico (1) Versamento di assegni circolari emessi da altre banche Non più di 1 giorno lavorativo dal versamento dell assegno Non più di 4 giorni lavorativi dal versamento dell assegno Versamento di assegni bancari tratti su altri sportelli della banca o su altre banche Non più di 3 giorni lavorativi dal versamento dell assegno Non più di 4 giorni lavorativi dal versamento dell assegno (1) Fino al 1 gennaio 2012 la banca può concordare con la clientela un termine maggiore ma non superiore a 3 giorni lavorativi (4 giorni lavorativi per le disposizioni di bonifico date su supporto cartaceo). 19

20 La valuta e i diversi saldi del conto corrente A seguito della possibile divergenza tra data dell operazione e valuta, è possibile determinare diversi saldi (periodici o di chiusura) relativi al conto corrente. È quello che risulta, in un dato momento, in base a tutte le Saldo contabile operazioni che sono state registrate a debito e a credito del correntista Saldo liquido È quello che risulta, in un dato momento, in base a tutte le operazioni a debito e a credito per le quali è maturata la valuta (escludendo dunque quelle per cui la valuta è futura) 20

21 La valuta e i diversi saldi del conto corrente Saldo disponibile È quello che risulta, in un dato momento, in base alle operazioni di addebito e accredito di cui la banca conosce effettivamente l esito, vale a dire togliendo dal saldo contabile gli importi di cui la banca non ha ancora effettuato la verifica o l incasso e del cui buon fine la dipendenza accreditante non ha ancora avuto conoscenza NB: agli effetti del calcolo del saldo disponibile non è dunque sufficiente che di un accredito sia giunta a maturazione la valuta per essere considerato disponibile. Un esempio: se un correntista versa un assegno bancario che la banca accredita assegnando una valuta successiva di 8 giorni, mentre riceve dalla banca corrispondente comunicazione dell avvenuto buon fine dopo 12 giorni, l operazione concorre subito a determinare il saldo contabile, concorre dopo 8 giorni a determinare il saldo liquido e dopo 12 giorni a determinare il saldo disponibile 21

22 La liquidazione periodica degli interessi in un conto corrente: i documenti Estratto conto Le transazioni che hanno originato addebiti ed accrediti sono esposte in ordine cronologico di data di esecuzione Conto scalare dispone i saldi relativi a tutte le operazioni effettuate a partire dalla precedente chiusura, e contenute nell'estratto conto, in ordine cronologico di valuta. Tale documento serve per determinare gli interessi a credito del correntista e a individuare eventuali scoperti di valuta dai quali originano dei saldi dare sui quali si dovranno applicare interessi debitori per il cliente 22

23 La liquidazione periodica degli interessi in un conto corrente: i documenti Il prospetto competenze e spese Oltre all estratto conto e al conto scalare il cliente riceve anche il prospetto competenze e spese in cui vengono riepilogati: le competenze a favore del correntista, rappresentate dagli interessi creditori, sui quali viene applicata la ritenuta fiscale le competenze a favore della banca, rappresentate da varie spese di tenuta conto e dalla commissione di massimo scoperto (vedi oltre) l imposta di bollo sull estratto conto (2,13 mensile e multipli) 23

24 La liquidazione periodica degli interessi La struttura del conto scalare consente di evidenziare i saldi debitori o creditori ottenuti raggruppando tutte le operazioni aventi la medesima valuta; i giorni, intesi come la distanza temporale tra la valuta attribuita ad un dato saldo e quella relativa al saldo ad esso immediatamente successivo; i numeri debitori e creditori ottenuti come prodotto tra i saldi e i giorni corrispondenti 24

25 La costruzione dello scalare per valuta: un esempio Data operazione Descrizione Importo euro Valuta 2 luglio versamento assegno banca Beta 1.200,00 3 luglio 15 luglio pagamento bolletta 3 bimestre (scad. 15 luglio) 150,00 15 luglio 25 luglio versamento assegno Banca Gamma 1.000,00 28 luglio 5 agosto bonifico a favore di terzi 800,00 5 agosto 16 agosto prelievo ATM presso banca Beta 200,00 16 agosto 25

26 Scalare per valuta del terzo trimestre movimenti dare movimenti avere saldi per valuta dare saldi per valuta avere valuta giorni Numeri dare Numeri avere A B C D E F CxF DxF 1.200, ,00 3 luglio , ,00 15 luglio , ,00 28 luglio , ,00 5 agosto , ,00 16 agosto

27 Calcolo degli interessi Si procede al calcolo degli interessi netti maturati nel terzo trimestre per il cliente ipotizzando che il tasso lordo applicato sul conto corrente sia pari al 5%: Interessi lordi x 5/ = 14,44 euro - Ritenuta 27% 3,90 euro Interessi netti a favore del cliente 10,54 euro 27

28 Fine Inciso 28

29 Grado di utilizzo dell apertura del credito in conto corrente Si ottiene rapportando il totale numeri, conteggiati sui saldi debitori di un conto corrente per un determinato periodo di tempo, col numero che si avrebbe moltiplicando la somma massima di credito utilizzabile per i giorni dell intero periodo considerato. Si ottiene così un coefficiente che oscilla tra 0 e 1. Se il rapporto si avvicina al suo valore massimo, significa che l utilizzazione del prestito è alquanto costante. In tal caso il cliente avrebbe potuto convenientemente servirsi di un altra forma contrattuale. Se al contrario il valore del rapporto è basso, l utilizzazione del credito mostra una dinamica oscillante e l onerosità per l affidato diviene percentualmente rilevante. 29

30 Costo effettivo del finanziamento Il costo effettivo dell apertura di credito in conto corrente deve essere calcolato considerando tutte le competenze relative all utilizzo Quindi si deve tener conto non solo degli interessi, ma anche delle spese di tenuta conto e di altre commissioni In formule: r = competenze Tot.numeridare 30

31 Esempio di apertura di credito in conto corrente La Manifattura Montelli SPA ha ottenuto il 20 Ottobre un fido utilizzabile tramite apertura di credito in conto corrente per un importo massimo di euro, in base alle seguenti condizioni contrattuali: Tasso: dare 14%; avere 5% lordo; + altre commissioni per 1,25 euro Spese di tenuta conto: quota fissa 10 euro più 0,5 euro per ciascuna operazione. Si prescinde per semplicità dal giorno lavorativo in cui le operazioni vengono materialmente poste in essere. Operazioni 20/10: versati euro (valuta 20/10); 1/11: la banca addebita un assegno bancario emesso dalla società a favore di un suo fornitore per euro in data 23/10 (valuta data emissione assegno); 15/11: il cliente versa due assegni bancari ricevuti da propri clienti: euro della Fonderie Padane SRL di Milano, (valuta 18/11) e euro della Rossi & Gioia lavorazioni Metalliche SNC di Roma (valuta 22/11); 20/11: il correntista ordina un bonifico di euro a saldo di una fattura di acquisto di merci; il correntista dispone la stessa data come valuta a disposizione del beneficiario; 25/11: la banca addebita un assegno della Manifattura Montelli di euro emesso in giornata (valuta 25/11) 30/11: addebitate utenze diverse per euro 100 (valuta 30/11); 3/12: accreditati al correntista euro su ordine di un cliente della Manifattura Montelli; l ordinante aveva disposto l accredito con valuta 20/11. 31

32 Estratto conto Date Operazioni Segno Importo Valuta 20/10 Versamento contanti A /10 01/11 Addebito Assegno D (2.500) 23/10 15/11 Vers. a/b su piazza A /11 15/11 Vers. a/b fuori piazza A /11 20/11 Vs. bonifico D (5.000) 20/11 25/11 Addebito assegno D (1.500) 25/11 30/11 Addebito utenze D (100) 30/11 3/12 Bonifico Zanconti SPA A /11 Totale

33 Staffa Valuta Operazioni Segno Importo Giorni Saldo Numeri dare 20/10 Versamento contanti Numeri avere A /10 Addebito Assegno D (2.500) 26 (500) /11 Vers. a/b su piazza A /11 Vs. bonifico D (5.000) - (3.500) 20/11 Bonifico Zanconti SPA 22/11 Vers. a/b fuori piazza A (1.000) A /11 Addebito assegno D (1.500) /11 Addebito utenze D (100) Totale

34 Competenze e spese Descrizione Dare Avere Interessi passivi: (15.000*14)/ ,75 Altre commissioni 1,25 Spese di tenuta conto Quota fissa 10 Quota proporzionale (n. 8 operazioni) 4 Totale dare 21 Interessi attivi: (68.900*5)/ ,44 (-) Ritenuta fiscale 27% (2,55) Totale avere 6,89 Sbilancio competenze dare (valuta 31/12) 14,11 Grado di utilizzo * = 0,42% * (21) = 51,1% Costo effettivo?????? 34

35 L anticipazione su pegno 35

36 L anticipazione su pegno Per CC (1846) si tratta di un contratto di prestito + contratto di pegno. L operazione è quindi composta da: un contratto principale di prestito: è la polizza di anticipazione e indica solitamente l ammontare del prestito, la valutazione del pegno, la forma, la scadenza e l estinzione del contratto, la procedura in caso di insolvenza e i vari compensi spettanti alla banca; un contratto accessorio: evidenzia la costituzione in pegno di un bene mobile a favore della banca da restituirsi con l estinzione del contratto di prestito. E una operazione a scadenza determinata I beni in pegno non passano di proprietà: solamente nell ipotesi di mancato pagamento i beni possono essere venduti all incanto: la banca gode quindi di un diritto di privilegio rispetto agli altri creditori sul ricavato della vendita per un valore pari all importo del prestito. Bene può essere conservato presso la banca, presso i magazzini generali o presso un terzo depositario 36

37 Beni oggetto di garanzia Il debitore perde la disponibilità della cosa data in pegno: l oggetto del pegno viene depositato presso la banca o presso pubblici magazzini. Se il pegno viene costituito su merci viaggianti la banca richiede che siano depositati o girati i titoli rappresentativi della merce. Il debitore ha la facoltà di riottenere in tutto o in parte le cose impegnate, rimborsando proporzionalmente il credito relativo. I beni dati in pegno devono presentare particolari caratteristiche: Titoli = sono bene più gradito dalle banche, specie titoli a reddito fisso (dematerializzazione e Monte Titoli) Merci (o documenti rappresentativi della proprietà di merci) = devono avere valore stabile, essere conservabili, non soggette alla moda, non rientranti direttamente nel processo produttivo Crediti (esempio crediti di imposta) Perizia e scarto di garanzia sul valore corrente del bene. Se il valore della garanzia si riduce di oltre il 10% rispetto al suo valore originario, la banca può chiedere una integrazione al proprio cliente o il rimborso parziale del prestito. 37

38 Forma tecnica di utilizzo 1) In conto corrente = banca mette a disposizione una linea di credito di ammontare uguale al valore del bene meno lo scarto di garanzia (differenze con l apertura di credito garantita) Interessi vengono pagati in via posticipata solo su gli utilizzi effettivi Copre fabbisogno finanziario oscillante 38

39 Forma tecnica di utilizzo 2) Per somma e scadenza fissa = al cliente viene accreditato il valore corrente meno lo scarto di garanzia meno gli interessi Pago interessi in via anticipata e su intera somma Copre fabbisogno finanziario ben definito 39

40 Calcolo della somma messa a disposizione nella anticipazione su pegno Valore del bene % scarto garanzia 20 Saldo massimo a debito se anticipazione è in conto Valore nominale 80 corrente - Interessi Somma a disposizione 4 76 Importo utilizzabile nella anticipazione a somma fissa 40

41 La diminuzione della garanzia In generale incide se maggiore del 10% Nella anticipazione a somma e scadenza fissa le conseguenze possono essere a) Reintegro bene b) Rimborso proporzionale somma prestata c) Vendita all incanto Nella anticipazione in conto corrente si riduce linea di credito 41

42 Riepilogo differenze tra anticipazione in c/c e anticipazione a scadenza fissa Anticipazione a scadenza fissa Il cliente riceve l importo in una unica soluzione con obbligo di restituzione alla scadenza convenuta. Il tasso di interesse è fisso per tutta la durata dell operazione. Gli interessi vengono calcolati in via anticipata sul valore del pegno al netto dello scarto per tutta la durata dell operazione. Forma di finanziamento adatta alla copertura di un fabbisogno di durata ed entità predeterminata. Anticipazione in conto corrente Il cliente può utilizzare la somma in una o più riprese e può ripristinare il credito a sua disposizione con i versamenti sul c/c. Il tasso viene modificato in relazione all andamento del costo del denaro. Gli interessi vengono calcolati in via posticipata in proporzione agli utilizzi. Risponde alle esigenze di chi, a motivo del fabbisogno finanziario da soddisfare, prevede un utilizzo elastico del prestito ottenuto. 42

43 Il tasso di interesse e i compensi accessori Il tasso di interesse applicato è superiore a quello dello sconto ma inferiore a quello dell apertura di credito in c/c. È superiore al tasso applicato sulla migliore carta commerciale in quanto l anticipazione è una operazione non mobilizzabile. Si mantiene tuttavia inferiore a quello applicato sulle aperture di credito ordinarie a motivo della presenza della garanzia. Il tasso di interesse applicato sull anticipazione non è comunque unico ma varia in relazione ad una molteplicità di fattori. Oltre agli interessi, il cliente paga: spese fiscali; di custodia; di amministrazione; di assicurazione; di conservazione; di trasporto; di carico e di scarico. 43

44 Esempio di anticipazione a scadenza fissa Il 7 giugno la Manifattura Montelli chiede un anticipazione su titoli a 4 mesi (scadenza 7 ottobre) alla propria banca. Supponiamo che le condizioni contrattuali prevedano un tasso del 14% e una decurtazione sui titoli del 35%. L impresa offre in garanzia azioni Kappa del valore corrente di 7,5 euro cadauno e la banca non richiede alcun onere peritale. Determiniamo l importo messo a disposizione del cliente: Valore attribuito beni in pegno N *7, ,00 (-) Scarto di garanzia x % 35% ,00 (=) Valore nominale anticipazione a scadenza (A) ,00 (-) Interessi anticipati calcolati su (A) *14*122/ ,23 (-) Spese perizia e valutazione 0 (=) Netto ricavo disponibile al cliente ,77 44

45 Le operazioni di smobilizzo di crediti commerciali 45

46 Lo smobilizzo di crediti commerciali Anticipo che un ente creditizio effettua a fronte dell esistenza di crediti mercantili detenuti dalle imprese finanziate (commercial financing). Con queste operazioni, quindi, le imprese trasferiscono alla banca i crediti commerciali derivanti da vendite con regolamento differito allo scopo di incassarli prima della naturale scadenza. Vengono definite operazioni autoliquidabili Cessione pro-solvendo e pro-soluto Lo sconto bancario L anticipo sul portafoglio sbf L anticipo su fatture Il factoring Tipologie 46

47 Lo sconto bancario 1858 cc = contratto con il quale la banca, previa deduzione dell interesse, anticipa al cliente l importo di un credito verso terzi non ancora scaduto mediante la cessione salvo buon fine del credito stesso La circolazione cambiaria = notevolmente diminuita perché esistono altri strumenti alternativi, per via dei costi di bollo, e per rifiuto dei debitori Gli effetti presentati allo sconto non devono ovviamente essere scaduti e possono essere distinti in: Crediti cartolari solitamente cambiali, ma anche titoli di stato; Crediti non cartolari: es. semestralità o annualità dovute dallo stato o dagli enti territoriali. Presuppone sempre istruttoria di fido 47

48 Caratteristiche della cambiale Astrattezza: l obbligazione cambiaria è indipendente da quella che ha dato vita al rapporto sottostante; Letteralità: il diritto del possessore del titolo esiste nei limiti e secondo il contenuto del testo del titolo medesimo; Autonomia: ogni obbligazione cartolare è del tutto indipendente dalle altre; Titolo esecutivo: ai fini dell esecuzione non occorre una sentenza di condanna del debitore, ma è sufficiente la cambiale stessa. 48

49 Tipologie di cambiali Tratta: contiene l ordine incondizionato che una persona (traente) dà ad un altra (trattario) di pagare ad una terza persona una data somma di denaro. Può contenere la dichiarazione di accettazione da parte del trattario. Il trattario è quindi il destinatario dell ordine di pagamento e diventa obbligato cambiario e obbligato principale solo in seguito all accettazione della tratta. Pagherò: promessa dell emittente di pagare direttamente il prenditore. La promessa contenuta nel pagherò trova la sua causa in un rapporto (detto rapporto di valuta) in forza del quale l emittente sottoscrive il titolo e rilascia il documento al prenditore; questo rapporto può assumere i contenuti più svariati. 49

50 Cause da cui sorgono cambiali carta commerciale: cambiali che hanno avuto origine a seguito di una vera e propria compravendita di merci. Sono le cambiali a cui si è soliti riferirsi quando si parla di sconto. carta finanziaria: cambiali (solitamente pagherò all ordine diretto banca) che hanno avuto origine per la negoziazione di un prestito. Lo sconto di questa carta prende in realtà il nome di prestito o sovvenzione cambiaria. carta di gruppo: sono effetti emessi e accettati da aziende a favore di altre aziende appartenenti al medesimo soggetto economico. carta di comodo: sono effetti creati con l unico obiettivo di ottenere credito nella forma dello sconto (non esiste infatti alcun rapporto di debito tra le parti). Spesso allo scopo viene simulata l esistenza di un rapporto di natura commerciale. 50

51 Ammissioni delle cambiali allo sconto Condizioni di bancabilità: sono i requisiti che le cambiali devono possedere per essere scontate dalla banca. I requisiti di bancabilità sono: Gli effetti devono recare almeno due firme di persone notoriamente solvibili (compresa quella del cliente); La scadenza non deve superare i quattro mesi. Peraltro non vengono scontati neppure gli effetti con una scadenza inferiore al mese: si preferisce girarli all incasso; Gli effetti devono essere pagati su piazza bancabile, vale a dire dove opera uno sportello di una banca o della Banca d Italia. 51

52 Lo sconto bancario Modalità di utilizzo Tramite castelletto = banca predefinisce ammontare massimo degli effetti presentabili. Il castelletto ha carattere rotativo In forma isolata Costo dell operazione Tasso di interesse = sconto vero e proprio (i anticipati + giorni banca) = Commissioni e diritti accessori Sconto = Numeri tasso

53 Estinzione dell operazione di sconto Alla scadenza della cambiale in seguito a regolare pagamento da parte dell obbligato principale; Dopo la scadenza, se la cambiale non essendo stata pagata né dall obbligato principale né dal cliente, viene protestata e successivamente pagata per l intervento di un altro obbligato; Prima della scadenza, nel caso che il cliente anticipi il pagamento alla banca, sostituendosi all obbligato principale. 53

54 Costi dello sconto Lo sconto viene calcolato sul valore nominale della cambiale, applicando un determinato tasso di interesse per il periodo che intercorre tra la data di ammissione allo sconto della cambiale e quella di scadenza. La differenza tra il valore nominale e lo sconto determina il valore da accreditare a favore del cliente. A scadenza la banca riscuoterà il valore nominale della cambiale e tornerà quindi in possesso della somma anticipata maggiorata degli interessi. Il tasso di interesse applicato varia in funzione: delle condizioni del mercato; del credito goduto dal cliente; della qualità degli effetti: sono preferiti gli effetti bancabili, con scadenza media, con taglio medio. Il costo per il cliente deriva anche: da una commissione rapportata al valore dell effetto e indipendente dalla sua scadenza, finalizzata a remunerare la banca dagli oneri amministrativi generali inerenti all esecuzione dell operazione di sconto; dal rimborso delle spese di incasso della cambiale; dalle eventuali spese fiscali. Inoltre se gli effetti sono di taglio troppo piccolo o hanno scadenza troppo breve (inferiore al mese) si applicano anche delle provvigioni dette rispettivamente minimo di sconto e diritto di brevità; 54

55 Un esempio sul costo dello sconto Il giorno 12 gennaio la Manifattura Montelli spa ha presentato allo sconto i seguenti effetti: Tratta di euro 1.281,6 scadenza 3 marzo Tratta di euro scadenza 20 marzo Tratta di euro 5.342,4 scadenza 5 aprile Tratta di euro scadenza 20 aprile La banca ammette allo sconto gli effetti in data 13 gennaio alle seguenti condizioni Tasso: 9% Commissioni: 3,5 euro per effetto Giorni banca: 6 I giorni vengono calcolati dalla data di ammissione allo sconto (compresa) alla data di scadenza (compresa), più i giorni banca. 55

56 Numero effetto Importo Scadenza Giorni Numeri ,6 3/ , ,0 20/ , ,4 5/ , ,0 20/ , ,2 Totale effetti Sconto Commissioni Competenze Netto ricavo 9.792,0 202,97 14,00 216, ,03 ( ,2 * 9) S = = Lo sconto viene calcolato come: 202, 97 Il costo per il cliente viene calcolato in base a valuta adeguata, ossia data di scadenza media degli effetti presentati, e in base a giorni intercorrenti da data di ammissione a valuta adeguata i = tot.competenze netto ricavo giorni i = ,03 216,

57 Per determinare il costo effettivo dell operazione (rendimento effettivo per la banca) in via approssimata, si calcola dapprima la valuta adeguata (cioè la data di scadenza media degli effetti presentati) poi si applica la formula inversa dell interesse in regime di capitalizzazione semplice: Numero affetto Importo Scadenza Giorni Numeri ,6 3/3 Epoca = ,0 20/ ,4 5/ , ,0 20/ Totale 9.792, ,20 Giorni = Totale numeri/ Importi= ,2/9.792= 28 Valuta adeguata = 3/3+28=31/3 Durata media del finanziamento = dal 13 gennaio al 31 marzo = 77 giorni 57

58 Sempre in tema di sconto Sovvenzione cambiaria = accredito del netto ricavo ottenuto dallo sconto di una cambiale pagherò emessa direttamente dal cliente a favore di una banca Accettazione bancaria = cambiale tratta con la quale un impresa (traente) ordina a una banca (trattaria accettante) di pagare a favore del traente stesso una determinata somma a una scadenza prestabilita 58

59 Anticipo su portafoglio s.b.f. È ricollegabile al servizio di incasso effetti (cambiali e ricevute bancarie) offerto dalla banca: il cliente incarica la banca di curare l incasso dei propri effetti, e la banca comunica al debitore lo sportello presso il quale effettuare il pagamento Viene effettuato solitamente su ricevuta bancarie (RIBA) = non è un titolo di credito ma semplicemente una attestazione di ricevuto pagamento emessa dal creditore e consegnata alla banca con l indicazione del debitore dalla quale si deve incassare un credito relativo alla fornitura di bene e servizi con pagamento dilazionato Non sono più cartacee ma circolano su supporti elettronici Se non vengono onorate non costituiscono titolo per levare il protesto Viene effettuato nella forma di castelletto sbf 59

60 Modalità di utilizzo Accredito diretto su c/c corrispondenza = per un importo pari al valore nominale degli effetti con valuta adeguata.se utilizzo somme vado in scoperto di valuta. Valuta adeguata si calcola aggiungendo alla scadenza degli effetti un certo numero di giorni (a secondo della forza contrattuale del cliente) e, qualora gli effetti presentino termini di pagamento tra loro sensibilmente diversi, raggruppandoli per gruppi di scadenze omogenee (in genere decadali). Utilizzo conto transitorio fruttifero (C. anticipo) = il conto transitorio viene accreditato con valuta adeguata e addebitato con valuta giorno dell operazione. In questo modo si viene a creare uno scoperto per valuta sul conto transitorio, che darà origine ad interessi debitori per il cliente calcolati sull ammontare complessivo degli effetti presentati, mentre il c/c ordinario viene accreditato e, se le somme non sono utilizzate, matura interessi a favore del cliente Utilizzo conto transitorio infruttifero (C. evidenza) = il conto transitorio viene accreditato con valuta adeguata dell importo nominale degli effetti, ma l addebito viene effettuato alla maturazione della valuta, così da non produrre interessi a carico del cliente, il quale dispone però di una linea di credito utilizzabile su c/c ordinario, di importo pari alla somma resasi disponibile sul conto transitorio. Su tale linea di credito verranno computati interessi a un tasso debitore inferiore rispetto a quello normalmente previsto 60 per le aperture di credito

61 (1) Esempio di anticipo su portafoglio s.b.f Il 15 giugno l impresa Rossi srl presenta alla banca ricevute bancarie per euro con scadenza 31 luglio. La banca aggiunge 10 giorni alla scadenza per la determinazione della valuta adeguata Commissioni di incasso: 30 euro Tassi di interesse sul conto corrente: debitore 6,75%. Creditore 1,75% Tasso su anticipi s.b.f.: 5,25% Il giorno 3 luglio banca emette assegno di euro 61

62 Funzionamento conto anticipo Data Importo Valuta Data Importo Valuta C/C ordinario 15/ /6 15/ /6 3/ /7 C. Anticipo 15/ /6 15/ /8 + Interessi passivi su conto anticipo s.b.f , = 805,48 + commissioni di incasso = 30 - Interessi attivi su conto ordinario (netti) = 63 = costo complessivo operazione = 772,48 62

63 Funzionamento conto evidenza Data Importo Valuta Data Importo Valuta C/C ordinario 15/ /6 10/ /8 3/ /7 C. Evidenza 10/ /8 15/ /8 + Interessi passivi su conto ordinario , = 535,64 + commissioni di incasso = 30 = costo complessivo operazione = 564,64 63

64 (2) Esempio di anticipo su portafoglio s.b.f Nel corso del primo trimestre dell anno, le operazioni registrate tra la Manifattura Montelli e la banca sono state le seguenti: 1 gennaio: ripresa saldo a debito in c/c di euro (valuta 31dicembre); 6 gennaio: il cliente presenta all incasso un ricevuta bancaria di euro in scadenza il 12 febbraio fuori piazza (perdita di valuta 20 giorni fissi); 12 gennaio: il cliente ordina alla banca un bonifico a favore di un suo fornitore per euro (valuta 12 gennaio); 20 gennaio: il cliente presenta all incasso ricevuta bancaria di euro , la ricevuta è a vista pagabile su piazza (perdita di valuta 15 giorni fissi); 20 febbraio: la banca contabilizza il mancato buon fine dell effetto presentato in data 6 gennaio, provvede dunque ad addebitare il conto corrente con valuta 12 febbraio Condizioni contrattuali: tasso sull apertura di credito in conto corrente 15,5%, tasso su conto transitorio fruttifero 14%; commissione di massimo scoperto 0,125%; spese di tenuta conto: quota fissa 12,5; + 1 euro per singola operazione 64

65 Conto corrente: estratto conto e staffa Date Operazioni Segno Importo Valuta 01/01 Ripresa saldo D ,00 31/12 06/01 Accredito ricevute A 9.800,00 06/01 12/01 Vostro bonifico D 9.000,00 12/01 20/01 Accredito ricevute A ,00 20/01 20/02 Effetti insoluti D 9.800,00 12/02 31/03 Interessi su conto transitorio D 282,72 31/03 Totale D ,72 Valute Operazioni Segno Importo Saldo Giorni ND NA 31/12 Ripresa saldo D , , /01 Accredito ricevute A 9.800, , /01 Vostro bonifico D 9.000, , /01 Accredito ricevute A , , /02 Effetti insoluti D 9.800, , /03 Interessi su conto transitorio D 282, ,72 = Totale D

66 Conto fruttifero: estratto conto e staffa Date Operazioni Segno Importo Valuta 06/01 Effetti s.b.f A /03 06/01 Storno a c/c D /01 20/01 Effetti s.b.f A /02 20/01 Storno a c/c D /01 Totale = Valute Operazioni Segno Importo Saldo Giorni ND NA 06/01 Storno a c/c D /01 Storno a c/c D /02 Effetti s.b.f A /03 Effetti s.b.f A Totale = i= * = 282,72 66

67 Prospetto competenze e spese Descrizione Vostro dare Vostro avere Interessi passivi: ( *15,5)/ ,10 Commissione massimo scoperto: (0,125%*20.700) 25,88 Spese di tenuta conto Quota fissa 12,5 Quota proporzionale ( n. 6 operazioni) 6 Totale vostro dare 656,48 Interessi attivi - (-) Ritenuta fiscale 27% - Totale vostro avere - Sbilancio competenze vs dare valuta 31/3 656,48 67

68 Gli anticipi su fatture Questa forma finanziamento consiste nella concessione di un prestito monetario effettuato dalla banca a valere su fatture emesse dall impresa affidata. Si fonda sull istituto giuridico della cessione del credito dall impresa alla banca. Il debitore deve essere informato della cessione (che avviene pro-solvendo). Le fatture cedute: devono risultare già emesse e per merci già consegnate al momento della cessione e devono prevedere un termine di regolamento non superiore ai 120 giorni. 68

69 Gli anticipi su fatture: procedura A) Il fornitore consegna copia delle fatture inviate alla clientela alla banca, con apposizione di timbro e firma a garanzia dell autenticità; B) La banca, dopo aver accertato la preventiva concessione di fido e la capienza del castelletto anticipi su fatture, verifica il nome del debitore ceduto e la scadenza del credito e accredita al cliente un importo tra il 70% e l 80% del valore fatturato. L importo viene accreditato sul conto corrente (con valuta immediata) e contemporaneamente addebitato su un conto produttivo di interessi passivi per il cliente. L importo non accreditato rappresenta lo scarto di garanzia. C) Alla scadenza il debitore effettua il pagamento e la banca accredita il margine di garanzia sul conto corrente di corrispondenza. 69

70 Estratto conto corrente (All atto presentazione) Accredito 70/80% importo fatture (valuta = data di presentazione) (All atto del pagamento fattura) Accredito residuo 20/30% (valuta scadenza fattura) Conto transitorio fruttifero (All atto presentazione) Addebito 70/80% per anticipo fatture (valuta = data di presentazione) (All atto del pagamento fattura) Accredito importo della fattura (valuta = scadenza fattura) Al netto del 20/30% dell importo delle fatture (margine di garanzia) 70

71 Gli anticipi su fatture Il tasso di interesse sul conto anticipi su fatture è più basso di quello applicato ai saldi debitori, in quanto il finanziamento, pur sprovvisto di un titolo esecutivo, è strettamente collegato ad una compravendita di beni e/o servizi: autoliquidazione del finanziamento. Il tasso è invece più elevato rispetto a quello applicato sugli anticipi salvo buon fine, in quanto in quest ultima operazione la banca beneficia di ulteriori componenti di costo quali le commissioni di incasso e l aggiunta dei giorni banca nel computo della valuta adeguata. Nel caso di mancata riscossione la banca ne dà comunicazione al cliente, invitandolo a dare copertura all esposizione in essere sulle fatture cedute ma non pagate. 71

72 Il factoring Tipologia di contratto mediante il quale un imprenditore si impegna a cedere crediti di natura commerciale a breve termine ad un operatore specializzato, il quale a fronte di un compenso si impegna a curarne la gestione e l incasso, garantendone il buon fine e finanziando il cedente mediante anticipo Tre funzioni Gestione del credito (esclusione della notifica) Garanzia (pro soluto/pro solvendo) Anticipo (conventional/maturity) 72

73 Il factoring Caratteristiche dei crediti = liquidità, disponibilità e cedibilità Clausole di globalità & esclusività Costo del factoring = commissione per gestione e amministrazione, costo della garanzia, spese di istruttoria, diritti fissi, interessi su anticipo (capitalizzazione anche mensile) Vantaggi del factoring = economia nei costi amministrativi, riduzione rischio 73

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015 Università di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali Facoltà di scienze economiche giuridiche e politiche CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015 Dott. Rundeddu Vincenzo LE OPERAZIONI

Dettagli

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015 Università di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali Facoltà di scienze economiche giuridiche e politiche CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015 Dott. Rundeddu Vincenzo LE OPERAZIONI

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

La pianificazione dell equilibrio finanziario

La pianificazione dell equilibrio finanziario La pianificazione dell equilibrio finanziario Sebastiano Di Diego - Fabrizio Micozzi 1 L ottimizzazione della gestione delle fonti di finanziamento richiede l analisi di una metodologia di calcolo del

Dettagli

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Dott. Rundeddu Vincenzo Riepilogo 2 Argomenti trattati Il conto corrente bancario

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Laurea in Economia Aziendale, a.a. 2015-2016 Traccia Il 20 novembre 2015 viene aperto

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Le cambiali 1 Sommario L epoca di pagamento Gli strumenti di pagamento I titoli di credito La cambiale Cosa vuol dire Tipologia di cambiali Il pagherò

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 2

VERIFICA DI FINE MODULO 2 erifica di fine modulo 2 pag. 1 di 6 ERIICA DI INE MODULO 2 Strumenti di regolamento degli scambi commerciali 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Il bonifico bancario viene effettuato per

Dettagli

Le Operazioni di Impiego: I FINANZIAMENTI BANCARI A BREVE TERMINE. Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio

Le Operazioni di Impiego: I FINANZIAMENTI BANCARI A BREVE TERMINE. Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio Le Operazioni di Impiego: I FINANZIAMENTI BANCARI A BREVE TERMINE 1 Le Operazioni di Impiego: I Finanziamenti a Breve Termine Finanziamenti Bancari Finanziamenti a breve termine Finanziamenti a medio-

Dettagli

Sommario. Conto corrente. Conto corrente CORSI DI RIALLINEAMENTO 26/10/2011 ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012

Sommario. Conto corrente. Conto corrente CORSI DI RIALLINEAMENTO 26/10/2011 ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 CORSI DI RIALLINEAMENTO ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 Sommario Compilazione estratto conto e staffa Sbilancio delle competenze Tutor: Dott.ssa Lixi Marta 1 2 Conto corrente Il conto corrente è il contratto

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE. Prof. Pietro Samarelli

LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE. Prof. Pietro Samarelli LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE Prof. Pietro Samarelli La cessione di credito E l istituto giuridico mediante il quale il creditore originario viene sostituito da un altro soggetto,

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di investimento e di pagamento I servizi di investimento Prodotti che soddisfano le esigenze di investimento della clientela Raccolta diretta (raccolta

Dettagli

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario.

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario. I TITOLI DI CREDITO Il titolo di credito: a) conferisce un diritto di credito. b) incorpora un diritto di credito. c) vale quale prova di un contratto stipulato fra le parti. L esecutività è: a) caratteristica

Dettagli

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2013-2014

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2013-2014 Università di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali Facoltà di scienze economiche giuridiche e politiche CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2013-2014 Dott. Rundeddu Vincenzo LE OPERAZIONI

Dettagli

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento. Il fabbisogno monetario In generale, il momento del sostenimento dei costi per l acquisizione dei fattori produttivi e la correlata uscita monetaria precedono il momento dell ottenimento del ricavo per

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono*

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 6 ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof.

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof. L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) 1 I contratti bancari fanno parte della più ampia categoria dei CONTRATTI FINANZIARI ossia quei contratti che si caratterizzano

Dettagli

LEZIONE: TESORERIA 1/2

LEZIONE: TESORERIA 1/2 Corso Responsabile Amministrativo E. Marcelli C. Marcelli LEZIONE: TESORERIA 1/2 Tesoreria 1/2 AGENDA 1. Tenuta cassa 1.1 Prima nota cassa 1.2 Prima nota cassa esempio 1.3 Controllo cassa 2. Banca: Tipologie

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: a) CAPITALE PROPRIO: si tratta di mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci;

Dettagli

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO Denominazione e forma giuridica: CASSA LOMBARDA SPA Sede legale: Via Alessandro Manzoni, 12/14 20121

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Attività e passività finanziarie I prestiti bancari e altre operazioni di finanziamento I prestiti bancari - aspetti generali I prestiti bancari: sono eterogenei

Dettagli

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO PRESTA DENARO MUTUANTE MUTUATARIO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO 1 LA SUA MISURA, RAPPORTATA A 100

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

Esame di Stato - Lo smobilizzo dei crediti. Svolgimento

Esame di Stato - Lo smobilizzo dei crediti. Svolgimento Esame di Stato - Lo smobilizzo dei crediti di Maurizio Belli Proposta di esercitazione di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato le operazioni bancarie di impiego a breve termine ed evidenziato

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof.

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof. L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) 1 I contratti bancari fanno parte della più ampia categoria dei CONTRATTI FINANZIARI ossia quei contratti che si caratterizzano

Dettagli

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Le cambiali Sommario L epoca di pagamento Gli strumenti di pagamento I titoli di credito La cambiale Cosa vuol dire Tipologia di cambiali Il pagherò Contenuto

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI TITOLO VI CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI CAPITOLO I USI BANCARI 894. Operazioni di credito documentario (artt. 1527, 1530 C.C.). Le Banche, nelle operazioni di credito documentario, si attengono,

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15 IL CONTO CORRENTE Anno scolastico 2014-15 1 LA MONETA BANCARIA Consente di scambiare beni e servizi senza l uso del denaro contante Poggia su una serie di strumenti organizzati e gestiti da banche e altri

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cagliari s.c. Viale Armando Diaz, 107/109-09125 CAGLIARI - (CA) Telefono: 070342941 - Fax: 07034294220-221 E-mail: direzione@bcccagliari.bcc.it

Dettagli

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano. Cod. 01TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.intesasanpaolo.com Informazioni sui saldi debitori, sulla di Massimo Scoperto trimestrale e sulla di Cod. 73TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.bancadelladriatico.it

Dettagli

PROTOTIPO DI FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. Conto corrente NOME DEL CONTO

PROTOTIPO DI FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. Conto corrente NOME DEL CONTO Allegato 3 PROTOTIPO DI FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI Conto corrente NOME DEL CONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca XXX ( 1 ) Via XXXXXXXX Tel.: XXXXXXX Fax: XXXXXX [sito internet/email]

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO Foglio informativo analitico recante le condizioni contrattuali praticate per i rapporti di prestito sociale dalla Cooperativa G. di Vittorio Società

Dettagli

Il capitale di terzi

Il capitale di terzi Il capitale di terzi Le operazioni di finanziamento a breve termine L apertura di credito in c/c Lo sconto di cambiale passive finanziarie Lo smobilizzo dei crediti commerciali Le anticipazioni bancarie

Dettagli

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Guglielmo Bernardi Financial Advisor Chi può accedere al credito?

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

i campi non compilati corrispondono alla stessa "voce" utilizzata nella scheda standard PattiChiari.

i campi non compilati corrispondono alla stessa voce utilizzata nella scheda standard PattiChiari. PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" data aggiornamento 20/7/200 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' 2 Spese fisse di gestione 2 Spese di invio estratto conto 22 Spese di liquidazione

Dettagli

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA V.O. N.O. Tutti gli studenti devono rispondere alle domande: 1-9. Gli studenti del vecchio ordinamento devono rispondere anche alle

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPO RIBA AL SALVO BUON FINE (SBF) E/O IMMEDIATA DISPONIBILITA

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPO RIBA AL SALVO BUON FINE (SBF) E/O IMMEDIATA DISPONIBILITA FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPO RIBA AL SALVO BUON FINE (SBF) E/O IMMEDIATA DISPONIBILITA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Maierato (Provincia di Vibo Valentia)

Dettagli

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori CAPITOLO 1 USI BANCARI ITER DELL ACCERTAMENTO Primo accertamento: a) Raccolta provinciale degli usi e consuetudini 1965 b) Approvazione della Giunta: deliberazione

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE a) rilevare interessi passivi Es. Rilevatiinteressi passivi su c/c bancario per 300 INTERESSI PASSIVI BANCARI interessi passivi

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO Conto di Deposito a Partite Risparmio Felice B Dedicato a tutti i profili della clientela SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038

Dettagli

Il leasing e il Factoring

Il leasing e il Factoring Il leasing e il Factoring Il leasing Il leasing è giuridicamente un contratto atipico perché non ricade nelle tipologie previste dalla legislazione. Con il contratto di leasing tradizionale, l azienda

Dettagli

PATTI CHIARI data aggiornamento 01/09/2014 TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI data aggiornamento 01/09/2014 TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' 2.1 Spese fisse di gestione 2.1.1 Spese di invio estratto conto 2.1.2 Spese di liquidazione - Estratto Conto Movimenti (con periodicità minima annuale)

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

RILEVAZIONI CONTABILI DI SCONTO E INCASSO EFFETTI, RICEVUTE BANCARIE E FACTORING

RILEVAZIONI CONTABILI DI SCONTO E INCASSO EFFETTI, RICEVUTE BANCARIE E FACTORING RILEVAZIONI CONTABILI DI SCONTO E INCASSO EFFETTI, RICEVUTE BANCARIE E FACTORING L operazione di sconto cambiario Lo sconto cambiario rappresenta un operazione di smobilizzo dei crediti commerciali mediante

Dettagli

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese!

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! 2 Il Prestito Sociale di Coop Centro Italia Il Prestito Sociale è uno strumento semplice, sicuro e conveniente attraverso il quale puoi

Dettagli

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La limitazione alla circolazione del contante Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO COMUNE DI TOIRANO Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO TITOLO I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure di acquisto,

Dettagli

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt. 115-128) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt. 115-128) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA Società Cooperativa Sede Legale: 20841 Carate Brianza (MB) - Via Cusani, 6 Tel. 0362 9401 - Fax 0362 903634 Cod. Fiscale 01309550158

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A

Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A Programma di Economia Aziendale Classe 2^A Anno scolastico 2014/2015 Docente COIS ANNA Libro di testo: Telepass + Blu Economia aziendale per il primo biennio Istituti tecnici del settore economico P.Costa

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE Pag. 1 / 5 Anticipi import export ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Gli intermediari finanziari non bancari

Gli intermediari finanziari non bancari Gli intermediari finanziari non bancari Intermediari creditizi non bancari A. Leasing B. Factoring C. Credito al consumo Art. 106 e 107 TUB Le società di leasing Elenco generale presso UIC Condizioni per

Dettagli

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno Guida pratica Tutte le iniziative PattiChiari Risparmio Elenco delle obbligazioni a basso rischio e a basso rendimento Informazioni chiare sulle

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di finanziamento Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di finanziamento e di hedging I prestiti sono concessi nell ambito di un predefinito rapporto di fido o di affidamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

5^ classe ITC - secondo quadrimestre

5^ classe ITC - secondo quadrimestre Concessione di fido per anticipo su fatture: documentazione bancaria; registrazioni in P.D. sui giornali di contabilità generale della banca e dell azienda cliente 5^ classe ITC - secondo quadrimestre

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Che cos è. Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca

IL CONTO CORRENTE. Che cos è. Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca IL CONTO CORRENTE Che cos è Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca e il cliente, al fine di poter gestire il proprio denaro. In particolare, la banca,

Dettagli

Foglio informativo CONTO DI DEPOSITO PER PERSONE FISICHE RESIDENTI IN ITALIA

Foglio informativo CONTO DI DEPOSITO PER PERSONE FISICHE RESIDENTI IN ITALIA Foglio informativo CONTO DI DEPOSITO PER PERSONE FISICHE RESIDENTI IN ITALIA INFORMAZIONI SULLA BANCA AS "PrivatBank" - Filiale in Italia, Sede legale: Via Vespasiano, 46a/b, 00192 Roma, Italia Codice

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI VENDITA 1 LE OPERAZIONI DI VENDITA DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI Il giorno 27 luglio viene emessa una fattura

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

IL CONTO CORRENTE IL TASSO DI INTERESSE

IL CONTO CORRENTE IL TASSO DI INTERESSE IL CONTO CORRENTE IL TASSO DI INTERESSE CONTENUTO DEL CONTRATTO DI CONTO CORRENTE L'art. 117 del Testo Unico Bancario (T.U.B.), impone la forma scritta del contratto di conto corrente Inoltre ai commi

Dettagli

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO Copia originale per UNICREDIT INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI DELEGAZIONE DI PAGAMENTO 1. identità e contatti del finanziatore/intermediario DEL CREDITO Finanziatore UniCredit S.p.A.

Dettagli

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori PRESTITO PERSONALE A TASSO FISSO 1. Identità e contatti del creditore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono 0761/248207

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa. Le operazioni con le banche

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa. Le operazioni con le banche DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa Le operazioni con le banche ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA Le operazioni con le banche

Dettagli

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING ESERCIZIO 1 MAXICANONE DI LEASING LEASING, LEASE-BACK E FACTORING Il contratto di leasing può prevedere, oltre ai canoni mensili, il pagamento di un maxicanone iniziale. In tale ipotesi la quota del canone

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

* Il sistema finanziario

* Il sistema finanziario * Il sistema finanziario e le banche Prof.ssa Valeria Roncone 1 *Argomenti chiave: L attività della banca e sue specificità Le funzioni della banca Il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO Il presente documento descrive le attività amministrativo-contabili inerenti la gestione dei pagamenti

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt. 115-128) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt. 115-128) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA Società Cooperativa Sede Legale: 20841 Carate Brianza (MB) - Via Cusani, 6 Tel. 0362 9401 - Fax 0362 903634 Cod. Fiscale 01309550158

Dettagli

I recenti articoli riguardanti l'usura e l'anatocismo bancario, così come gli

I recenti articoli riguardanti l'usura e l'anatocismo bancario, così come gli 1. Introduzione I recenti articoli riguardanti l'usura e l'anatocismo bancario, così come gli interventi legislativi, hanno riportato all'attenzione mediatica il problema della gestione del credito in

Dettagli

L offerta di Banca CR Firenze riservata ai dipendenti del COMUNE DI FIRENZE. Un nuovo accordo più vantaggi per Voi PRESTITO DIPENDENTI PUBBLICI

L offerta di Banca CR Firenze riservata ai dipendenti del COMUNE DI FIRENZE. Un nuovo accordo più vantaggi per Voi PRESTITO DIPENDENTI PUBBLICI Un nuovo accordo più vantaggi per Voi L offerta di Banca CR Firenze riservata ai dipendenti del COMUNE DI FIRENZE PRESTITO DIPENDENTI PUBBLICI Firenze, gennaio 2012 Prestito Dipendenti Pubblici. Vieni

Dettagli