Il confinamento con FRP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il confinamento con FRP"

Transcript

1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Il confinamento con FRP (secondo il DT 200/04 del CNR) Giorgio Monti monti@uniroma1.it

2 Argomenti Metodi di confinamento Campi di applicazione Comportamento del CLS confinato con FRP Studi sperimentali Studi rivolti alla progettazione 2/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

3 Metodi di Confinamento Incamiciature con gusci prefabbricati Posa in opera manuale di tessuti preimpregnati Avvolgimento automatico 3/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

4 Metodi di Confinamento Incamiciature con gusci prefabbricati Coppie di gusci semicircolari Coppie di gusci semirettangolari Gusci interi aperti Gusci su sezioni rettangolari ovalizzate 4/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

5 Coppie di gusci semicircolari COLONNA ESISTENTE COLONNA RINFORZATA GUSCI PREFABBRICATI 5/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

6 Coppie di gusci semirettangolari COLONNA ESISTENTE COLONNA RINFORZATA GUSCI PREFABBRICATI 6/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

7 Gusci interi aperti COLONNA ESISTENTE COLONNA RINFORZATA GUSCIO PREFABBRICATO 7/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

8 Gusci su sezioni rettangolari ovalizzate σ f N σ f σ f σ f σ f σ f 8/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

9 Metodi di Confinamento Posa in opera manuale di tessuti preimpregnati 9/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

10 Metodi di Confinamento Avvolgimento automatico 10/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

11 Campi di Applicazione Aumento della resistenza a compressione nelle strutture convenzionali Aumento della duttilità di strutture in zona sismica Sia per gli edifici che per le pile dei ponti 11/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

12 Edifici in cemento armato 12/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

13 Pile da ponte 13/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

14 Rinforzo di strutture in zona sismica 14/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

15 Comportamento del CLS confinato con FRP Camicia in FRP σ f pf l pf l σ f f l = 1 2 k e ρ Acciaio st f y ρ st = 4 A s d st s Fibre tessute orizzontalmente f FRP 1 = ρ E ε 2 l f f f ρ = f 4t f D 15/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

16 Comportamento del CLS confinato con FRP TENSIONE ASSIALE NORMALIZZATA CFRP GFRP ACCIAIO NON CONFINATO TENSIONE LATERALE NORMALIZZATA CFRP 5 10 GFRP ACCIAIO DEFORMAZIONE ASSIALE NORMALIZZATA DEFORMAZIONE ASSIALE NORMALIZZATA Più resistenzapiù duttilità 16/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

17 Studi Sperimentali Test sperimentali provini di calcestruzzo confinati con FRP ( La Sapienza Roma Tre, 2002) e loro modellazione prove monotone prove cicliche 17/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

18 Test sperimentali Applicazione dell FRP 18/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

19 Test sperimentali Geometrie considerate 19/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

20 Test sperimentali Strumentazione di prova 20/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

21 Esito delle prove Test sperimentali 21/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

22 Esito delle prove Test sperimentali 22/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

23 Esito delle prove Test sperimentali 23/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

24 Test sperimentali Esito delle prove (Play!) 24/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

25 Test sperimentali Esito delle prove (Play!) 25/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

26 Test sperimentali Esito delle prove (Play!) 26/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

27 Test sperimentali Esito delle prove (Play!) 27/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

28 Test sperimentali Risultati prova monotona su provino cilindrico confinato con GFRP -50 σ (MPa) cls confinato cls ε (%o ) / Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

29 Test sperimentali Risultati prova ciclica su provino cilindrico confinato con GFRP Prova ciclica con cls confinato σ (MPa) ε (%o ) / Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

30 Confronto test-modello Prova monotona su provino cilindrico confinato con GFRP cls confinato σ (MPa) cls modello Monti- Spoelst ra ε (%o ) / Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

31 Confronto test-modello Prova ciclica su provino cilindrico confinato con GFRP s(mpa) ciclica sper modello ciclico ε % o 31/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

32 Studi rivolti alla progettazione Equazioni di progetto (resistenza e deformazione ultima del cls) Effetti di forma e confinamento discontinuo Rinforzo di elementi strutturali 32/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

33 Equazione di progetto per la resistenza f f ccd cd f l,eff = + f cd 2/3 3.5 Picher 3 f f cu co Harmon Kawashima Mirmiran Karbhari proposed 1 flu fco / Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

34 Pressione efficace di confinamento La resistenza di un elemento confinato con FRP dipende soltanto da un aliquota della pressione di confinamento, f l, esercitata dal sistema, detta pressione efficace di confinamento, f l,eff fl,eff = keff fl 34/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

35 Pressione efficace di confinamento La pressione di confinamento può essere valutata mediante la relazione f 1 = ρ E ε 2 l f f fd,rid ε fd,rid è un opportuna deformazione ridotta di calcolo dell FRP 35/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

36 Pressione efficace di confinamento Per sezioni rettangolari la percentuale geometrica di rinforzo in FRP è: ρ f = 2( b+ d) t b d f Per sezioni circolari la percentuale geometrica di rinforzo in FRP è: ρ = f 4tf D 36/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

37 Sezioni di forma ellittica ρ = f 2( a+ b ab) t f ab a b 37/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

38 Pressione efficace di confinamento La pressione efficace è calcolata utilizzando una deformazione ridotta di calcolo dell FRP: ε = min{ ηε / γ ; 0.004} fd,rid a fu f Il collasso dell elemento confinato è convenzionalmente assunto in corrispondenza ad una deformazione limite delle fibre pari a Oltre questo valore, l elemento confinato con FRP è come un recipiente dalle pareti sottili pieno di materiale incoerente 38/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

39 Pressione efficace di confinamento Il coefficiente di efficienza può essere espresso dal prodotto di: coefficiente di efficienza orizzontale, k H coefficiente di efficienza verticale, k V coefficiente di inclinazione delle fibre, k α k = k k k eff H V α 39/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

40 Pressione efficace di confinamento Il coefficiente di efficienza orizzontale k H si usa se la sezione è rettangolare (se è circolare k H = 1) k H 2 2 b' + d' = 1 3 A (1 ρ ) g sg r c 20 mm 40/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

41 Pressione efficace di confinamento Il coefficiente di efficienza verticale k V dipende dalla modalità di applicazione del confinamento lungo l elemento k V p f = 1 2 d min 2 41/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

42 Pressione efficace di confinamento Il coefficiente di inclinazione delle fibre k α si impiega quando le fibre vengono disposte ad elica, con inclinazione α f k α 1 = 1 + (tan α ) f 2 42/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

43 Duttilità di elementi presso-inflessi E possibile incrementarne la duttilità e, solo in misura ridotta, la resistenza In mancanza di determinazioni più accurate, la valutazione della curvatura ultima di una sezione presso-inflessa può essere perseguita adottando un classico legame parabola-rettangolo con resistenza massima pari a f cd e con un tratto costante che si estende fino a ε ccu 43/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

44 Equazione di progetto per la deformazione ultima ε ccu = f f cd l,eff Picher 0.03 ε cu Harmon Kawashima Mirmiran Karbhari proposed Ecε ju flu / Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

45 Pressione efficace di confinamento La pressione efficace è calcolata utilizzando una deformazione ridotta di calcolo dell FRP: ε = η ε / fd, rid a fu γ f Il collasso dell elemento confinato è assunto in corrispondenza alla deformazione ultima delle fibre. 45/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

46 Alcune osservazioni sul comportamento delle sezioni rettangolari Steel angular Confining jacket Confining jacket RC RC 46/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

47 Sezioni rettangolari 47/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

48 Ruolo degli eventuali angolari RC Confining jacket Fj Fj GAP BEAM Fcontact Steel angular lc tang Fj Lang Lang 48/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

49 Campi di tensione Campi di tensione in ¼ di una sezione quadrata 49/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

50 Meccanismi resistenti Meccanismi a biella e del nucleo 50/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

51 Tensioni nelle bielle e nel nucleo Situazioni di confinamento differenti 51/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

52 Sezioni rettangolari 2.0 normalized axial load : Experimantal 1-unconfined 2-FRP 3-CAM 4-6: Numerical 4-unconfined 5-FRP 6-CAM axial strain Confronto con prove sperimentali 52/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

53 Rinforzo di elementi strutturali Equazioni di progetto per l adeguamento di sezioni in c.a. sottodimensionate Seible et al. (1995) Mutsuyoshi et al. (1999) Monti et al. (2001) 53/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

54 Rinforzo di elementi strutturali Discretizzazione a fibre NB NR NA DI NA DI DE C NR Sezione FRP jacket 54/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

55 Validazione del modello lateral force (kn) as built (exp.) upgraded (exp.) displacement (m) Test di Saadatmanesh et al. (1997) Test di Seible et al. (1995) lateral force (kn) as built (exp.) upgraded (exp.) displacement (m) 55/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

56 Progetto del rinforzo in FRP: Indice di adeguamento Rapporto tra : (obiettivo) momento ultimo e duttilità in curvatura della sezione rinforzata (esistente) momento ultimo e duttilità in curvatura della sezione esistente I sec = M M ob es δ δ ob χ es χ Dal progetto Dall assessment 56/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

57 Espressione dell indice L indice è espresso in termini di quantità base: deformazione ultima e tensione ultima ( ) E ε f ε = ε 25 cu co Le quantità ob dipendono dal rinforzo : c ju l cc co ( ) f f = f f = ρ f = ρ E ε 2 2 l j ju j j ju l I sec = ε ε ob cu es cu f f ob cc es cc 57/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

58 Progetto di camicie in FRP Le quantità obiettivo (OB) sono espresse in funzione delle quantità esistenti (ES) ed in funzione dell indice di adeguamento (I) : ε ob cu f ob cc = I sec es εcu f es cc OB = I sec ES Da cui: es 2 fcc ε ρ f = 0.8 Isec f fu ε es 2 cu 3 fu ρ = f 4t f d f 58/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

59 Adeguamento sismico Dallo spettro di risposta locale R(T) I pier = δ δ ob d es d = m R F ( T ) es y δ a g es d δ χ = 1+ l p 3 L δd l p L ob ob d dall'equazione sopra δχ = es es d δχ δ I pier = I δ sec 59/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

60 Adeguamento di un ponte DM Ordinanza m 50 m 14 m 14 m 21 m Φ 2.5 m 60/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

61 Adeguamento di un ponte Esistente: DM 86 Obiettivo: OPCM / Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

62 Adeguamento di un ponte Confronto tra prestazioni DM 86 ed OPCM Comportamento della pila per sforzo assiale variabile: Curve DM 86: Esistente Curve OPCM: Obiettivo n MOMENTI (KNm) DM '86 n = 0.16 DM '86 n = 0.12 DM '86 n = 0.08 DM '86 n = 0.04 EC8 n = 0.16 EC8 n = 0.12 EC8 n = 0.08 EC8 n = CURVATURE (1/m) 62/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

63 Adeguamento sismico di un ponte: camicie in acciaio 4 spessori: 4 mm, 6 mm, 8 mm, 10 mm MOMENTI (KNm) DM '86 μφ = 4.79 EC8 μφ = s = 4 mm μφ = s = 6 mm μφ = s = 8 mm μφ = s = 10 mm μφ = n = CURVATURE (1/m) INCREMENTO DUTTILITA' rj = rj = rj = rj = rj = rj = rj = rj = CARICO NORMALIZZATO L incremento di duttilità è indipendente dal carico normalizzato La scelta dello spessore è dettata da considerazioni pratiche (svergolamento della camicia nella posa in opera) 63/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

64 Adeguamento sismico di un ponte: fasciature in GFRP N. strati da mm: 2, 4, 8, rj = rj = rj = rj = MOMENTI (KNm) DM '86 μφ = 4.79 EC8 μφ = s = 2 strati μφ = s = 4 strati μφ = s = 8 strati μφ = n = 16 strati μφ = n = CURVATURE (1/m) INCREMENTO DUTTILITA' CARICO NORMALIZZATO L incremento di duttilità è indipendente dal carico normalizzato La scelta dello spessore è dettata da considerazioni meccaniche e di rapidità di posa in opera 64/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

65 Adeguamento sismico di un ponte: fasciature in CFRP N. strati da mm: 2, 4, 8, rj = rj = rj = rj = MOMENTI (KNm) DM '86 μφ = 4.79 EC8 μφ = s = 2 strati μφ = 9.58 s = 4 strati μφ = s = 8 strati μφ = n = 16 strati μφ = n = CURVATURE (1/m) INCREMENTO DUTTILITA' CARICO NORMALIZZATO L incremento di duttilità è indipendente dal carico normalizzato La scelta dello spessore è dettata da considerazioni meccaniche e di rapidità di posa in opera 65/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

66 Adeguamento sismico di un ponte Valutazione costi-benefici Indice di efficacia dell intervento I EFF = Δδ Δδ effettivo obiettivo Costo normalizzato a mq GFRP CFRP Fe360 Fe Indice di efficacia 66/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

67 Svergolamento delle barre L/d = 5 L/d = 11 L/d = 8 Diagrammi sperimentali 67/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

68 Svergolamento delle barre n=0.08 Bending moment (knm) L/d=15 L/d=11 L/d=5 M y N x Curvature (1/m) Risposta monotona di una sezione circolare con diversi valori di L/d 68/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

69 Svergolamento delle barre Bending moment (knm) n= M x N L/d= Curvature (1/m) y Bending moment (knm) n= M x N L/d= Curvature (1/m) y Risposta ciclica di una sezione circolare con diversi valori di L/d 69/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

70 Svergolamento delle barre Bending moment (knm) 800 n= M x N L/d= Curvature (1/m) y Bending moment (knm) 800 n= M x N L/d= Curvature (1/m) y Risposta ciclica di una sezione rettangolare con diversi valori di L/d 70/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

71 Svergolamento delle barre Approccio semplificato t f = 0.45nf 4E ds 2 s E k f d e 10nd E k f e n = numero totale di barre d = dimensione della sezione parallela al piano di inflessione E ds = 4E ( ) E + E 2 s s E i i Doppio modulo di elasticità 71/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

72 Zone di sovrapposizione In molti edifici esistenti le riprese dei ferri hanno lunghezza insufficiente Non si sviluppa tutta la resistenza delle barre e quindi tutta la resistenza teorica flessionale dei pilastri column bar L1 starter bar 72/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

73 Zone di sovrapposizione Comportamento sperimentale l s 73/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

74 Zone di sovrapposizione Confinamento Sezioni circolari t f = D( fl Es 0.001) 2E f 500 D f E f l f l = pressione di confinamento sulla lunghezza di sovrapposizione (anche per svergolamento) f l = p 2n A s f + 2( d b yd L s + c) L s p = perimetro della sezione all interno delle barre longitudinali n = numero di barre sovrapposte su p c = copriferro 74/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

75 Esempio: adeguamento della resistenza a compressione di una colonna in c.a. Proprietà della colonna h altezza colonna 4.50 m b larghezza della sezione 0.30 m d altezza della sezione 0.20 m 75/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità f cd f ccd r c resistenza calcestruzzo non confinato resistenza richiesta del calcestruzzo confinato con FRP (incremento del 30 %) raggio di arrotondamento degli spigoli 25 MPa 32 MPa 30 mm

76 Esempio: adeguamento della resistenza a compressione di una colonna in c.a. Proprietà dei materiali Efk ε fu γ f modulo di elasticità del CFRP deformazione ultima del CFRP coefficiente parziale di sicurezza del CFRP MPa 1.5 % / Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

77 Esempio: adeguamento della resistenza a compressione di una colonna in c.a. Pressione di confinamento necessaria ad ottenere l incremento del 30%: f, 3 2 ccd leff 1 fccd fl fcd 32 cd cd 2.6 cd f = = 1 = 25 1 = 0.90 MPa f f f Riduzione della pressione di confinamento (sezione rettangolare): b' + d' (300 60) + (200 60) k = k k k = 1 1 1= 1 = 0.57 eff H V α 3 A (1 ) ρ g sg Pressione di confinamento da applicare (arrotondamento degli spigoli): f l fleff, 0.90 = = = 1.60 MPa k 0.57 eff 77/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

78 Esempio: adeguamento della resistenza a compressione di una colonna in c.a. Proprietà del CFRP prescelto - modulo di elasticità: E j 0.9E = MPa - deformazione ridotta: -lo spessore necessario è: = fk ε = min{ ηε / γ ; 0.004} = min{ /1.30; 0.004} = fd,rid a fu f min{0.01; 0.004} = ( b+ d) t f E E 2 2 b d b d 1 tf = fl = ( b+ d) E ε f l = ρf f ε fd,rid = f εfd,rid 78/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità f fd,rid = 1.60 = 0.23 mm Con fogli di spessore di mm, si disporranno 2 strati di CFRP per ottenere un incremento del 30% nel carico verticale

79 Esempio: adeguamento della duttilità di una colonna circolare in c.a. Proprietà della colonna h Altezza 3.0 m D= d j Diametro esterno m d s Diametro interno m f c Resistenza del cls 25 MPa Si richiede di aumentare la duttilità di 4 volte f y Resistenza dell acciaio 430 MPa N Carico assiale 100 kn 79/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

80 Esempio: adeguamento della duttilità di una colonna circolare in c.a. Proprietà del GFRP E fk Modulo elastico MPa ε fu Deformazione ultima 2.8 % γ f Coefficiente di sicurezza / Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

81 Esempio: adeguamento della duttilità di una colonna circolare in c.a. Staffe esistenti: ρ st = 4A s d st s = = Duttilità disponibile: δ χ iniz = 6.90 Indice di adeguamento: I sez = δ δ tar χ ava χ = 4 Proprietà di progetto del GFRP: - Modulo elastico: E j 0.9E = MPa = fk - Deformazione ultima: ε fd =ηa εfu / γ f = 0.95 = / Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

82 Esempio: adeguamento della duttilità di una colonna circolare in c.a. Pressione di confinamento richiesta 1) Proveniente dalle staffe esistenti f l 1 = keρst f y 2 = = 0.7 MPa 2 2) Conseguente resistenza del cls in opera fcc, st fl fl = fc fc fc cioè: fcc, st = = 1.18 fc da cui: f = 1.18 f = = 29.5 MPa cc, st c 82/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

83 Esempio: adeguamento della duttilità di una colonna circolare in c.a. Pressione di confinamento richiesta 3) Deformazione ultima del cls in opera 1.4ρst f yεsu ε cu, st = = = f 29.5 cc, st 4) Pressione necessaria dal GFRP f l fcc, st εcu, st sez ε ju 0.02 = 0.4 I = = 2.1 MPa 5) Spessore dell avvolgimento con GFRP t j = fl D mm 2 strati da mm 2 E ε = = f fd 83/ Giorgio Monti Il rinforzo per sforzo normale e duttilità

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

giorgio.monti@uniroma1.it Rinforzi in acciaio Tecniche Incamiciatura Piastre

giorgio.monti@uniroma1.it Rinforzi in acciaio Tecniche Incamiciatura Piastre Rinforzi in acciaio Tecniche Incamiciatura Piastre Incamiciatura OBIETTIVI Aumento della resistenza taglio Applicazione sull intera lunghezza del pilastro Aumento della capacità deformativa Applicazione

Dettagli

Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata

Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata Giorgio Monti, Silvia Alessandri Università di Roma La Sapienza Contenuti Approccio

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

Rinforzo di strutture murarie mediante compositi FRP

Rinforzo di strutture murarie mediante compositi FRP UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INNOVAZIONE Ferrara, 04 Aprile 2003 Rinforzo di strutture murarie mediante compositi FRP Prof. Antonio La Tegola Rinforzo

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE IN C.A. CON CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATE PRESTAZIONI

RINFORZO DI STRUTTURE IN C.A. CON CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATE PRESTAZIONI RINFORZO DI STRUTTURE IN C.A. CON CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATE PRESTAZIONI Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Applicazioni di FRC Pavimentazioni Calcestruzzo proiettato Tunnel Prefabbricazione

Dettagli

Criteri per la scelta dell intervento

Criteri per la scelta dell intervento Edifici esistenti in c.a.: Esempi di intervento Giovanni Plizzari Università di Brescia plizzari@ing.unibs.it L Accademia del Costruire Gussago, 23 Marzo 2012 1/86 Criteri per la scelta dell intervento

Dettagli

idomini MANUALE UTENTE

idomini MANUALE UTENTE idomini MANUALE UTENTE Introduzione al software per la determinazione dei domini di resistenza di sezioni in cemento armato e cemento armato rinforzato con FRP. COPYRIGHT idomini e tutta la relativa documentazione

Dettagli

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

EXPERIMENTAL BEHAVIOUR OF PRESTRESSED CONCRETE BEAMS STRENGTHENED WITH FRP

EXPERIMENTAL BEHAVIOUR OF PRESTRESSED CONCRETE BEAMS STRENGTHENED WITH FRP Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi su EXPERIMENTAL BEHAVIOUR OF PRESTRESSED CONCRETE BEAMS STRENGTHENED WITH FRP Relatore: Ch.mo Prof.

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Alessandra Gubana Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Udine Vibrazione degli edifici in

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver Analisi Statica non Lineare I metodi di analisi statica lineare non permettono di evidenziare i cambiamenti nella risposta caratteristica

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Comportamento in compressione di elementi in calcestruzzo armato a sezione circolare e quadrata rinforzati con FRP

Comportamento in compressione di elementi in calcestruzzo armato a sezione circolare e quadrata rinforzati con FRP Lavoro pubblicato sulla rivista Ingegneria Sismica n. 2-2001, pp 5-12 Comportamento in compressione di elementi in calcestruzzo armato a sezione circolare e quadrata rinforzati con FRP G. Campione*, N.

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 374/003) POTENZA, 004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Dott. Ing.. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata

Dettagli

Duttilità delle strutture in c.a. in zona sismica. Prof. Paolo Riva Dipartimento di Progettazione e Tecnologie Università di Bergamo

Duttilità delle strutture in c.a. in zona sismica. Prof. Paolo Riva Dipartimento di Progettazione e Tecnologie Università di Bergamo Progetto Concrete - Corso sugli acciai da c.a Duttilità delle strutture in c.a. in zona sismica Pag. i/45 Duttilità delle strutture in c.a. in zona sismica Prof. Paolo Riva Dipartimento di Progettazione

Dettagli

Tecnica Effetti locali Effetti globali Iniezione di resine Camicie in c.a. Ripristino resistenza e rigidezza Incremento rigidezza e resistenza ed eventualmente duttilit Costo relativo Nessuno Da basso

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio (arch. Lorena Sguerri) PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO Correzioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Disposizioni costruttive per edifici in c.a.

Disposizioni costruttive per edifici in c.a. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Corso di aggiornamento professionale Dott. Ing. Giulio Pandini IX Corso Università degli Studi di Bergamo - Facoltà di Ingegneria Dalmine 28 novembre 2003

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale Corso di aggiornamento Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Igino MURA imura@unica.it 25-26 Giugno 2010 - Instabilità:

Dettagli

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. E. Cosenza NORME TECNICHE Costruzioni di calcestruzzo Edoardo Cosenza Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Franco Medici Giorgio Tosato Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Complementi ed esercizi Copright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Interventi con FRP-rafforzamento locale di nodi d angolo

Interventi con FRP-rafforzamento locale di nodi d angolo Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2012 2013 Pro. Felice C. Ponzo Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata Interventi con FRP-raorzamento locale di nodi d angolo Ing. Gianluca AULETTA

Dettagli

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE I Eugenio Ceroni MICROPALI PALI DI FONDAZIONE SOlTOPASSI E TUNNEL PLINTI BASSI QUADRATI Teoria e pratica Settori di impiego h Elementi di geotecnica Concetti teorici Formule per i calcoli strutturali Cedimenti

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE

Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Convenzione di ricerca con Fixolite-Isobloc Prove di laboratorio tipologia prova 3a - spess=14cm INDICE 1. PREMESSA... 3 2. PROGRAMMA DI PROVA E DETTAGLI COSTRUTTIVI

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

REALIZZAZIONE DI OPERE IN CEMENTO ARMATO CON TUBI IN GFRP TIPO ROCKWORM

REALIZZAZIONE DI OPERE IN CEMENTO ARMATO CON TUBI IN GFRP TIPO ROCKWORM REALIZZAZIONE DI OPERE IN CEMENTO ARMATO CON TUBI IN GFRP TIPO ROCKWORM 1 1. Premessa La presente relazione ha per oggetto lo studio delle strutture in cemento armato in cui il rinforzo interno, anzichè

Dettagli

Messa in sicurezza Rinforzi Strutturali Adeguamenti Sismici Resistenza al Fuoco Anticorrosione

Messa in sicurezza Rinforzi Strutturali Adeguamenti Sismici Resistenza al Fuoco Anticorrosione News TECHNOLOGY MICROCALCESTRUZZI Duttili ad Elevata Energia di Frattura e Rapida o Rapidissima Agibilità Strutturale HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes UHPFRCC - Ultra High Performance

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA Oggetto: RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA R.05... 02 Revisione 01 Revisione 00 Emissione...... Gennaio 2014 Project: Binini Partners S.r.l. via Gazzata, 4 42121 Reggio Emilia tel. +39.0522.580.578 tel. +39.0522.580.586

Dettagli

P.Q.R.S. IL LABORATORIO DI TORINO CHE

P.Q.R.S. IL LABORATORIO DI TORINO CHE P.Q.R.S. IL LABORATORIO DI TORINO CHE ASSISTE I CLIENTI IN TUTTO IL PROCESSO DI QUALIFICAZIONE DEL PRODOTTO DA COSTRUZIONE. Marcatura CE dei prodotti da costruzione: piccoli manufatti in calcestruzzo Mandato

Dettagli

Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl>

Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl> RINFORZI MURATURE 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione 9

Dettagli

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA Comune di Taranto 10^ Direzione Lavori Pubblici SCHEDA DI VULNERABILITÀ SMICA OGGETTO: Lavori di riqualificazione edilizia ed impiantistica della scuola media C. COLOMBO Via Medaglie D Oro n. 117 - Taranto

Dettagli

DOMINI DI CURVATURA DI SEZIONI IN C.A. IN PRESSOFLESSIONE DEVIATA. PARTE I: ANALISI A FIBRE

DOMINI DI CURVATURA DI SEZIONI IN C.A. IN PRESSOFLESSIONE DEVIATA. PARTE I: ANALISI A FIBRE Valutazione e riduzione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in c.a. Roma, 29-3 maggio 28 DOMINI DI CURVATURA DI SEZIONI IN C.A. IN PRESSOFLESSIONE DEVIATA. PARTE I: ANALISI A FIBRE Di Ludovico

Dettagli

Verifica agli stati limite: la sollecitazione di taglio

Verifica agli stati limite: la sollecitazione di taglio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GEOMETRI SU PROBLEMATICHE STRUTTURALI erifica agli stati limite: la sollecitazione

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

- RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE DEL FABBRICATO SUL QUALE SI INTERVIENE

- RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE DEL FABBRICATO SUL QUALE SI INTERVIENE - RELAZIONE GENERALE Su incarico affidato al presente studio dall Amministrazione Comunale di Resana (TV), è stata condotta la verifica di vulnerabilità sismica e il successivo progetto per il consolidamento

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 I ferri di ripresa post-installati sono largamente usati nel

Dettagli

RINFORZO STRUTTURALE CON FIBRE DI CARBONIO

RINFORZO STRUTTURALE CON FIBRE DI CARBONIO RINFORZO STRUTTURALE CON FIBRE DI CARBONIO Capacità portante: quando e come intervenire. Durante la vita di un edificio o di una struttura può accadere che la capacità portante non risulti più adeguata

Dettagli

Sommario. vengono riconosciuti. duttili. In. pareti, solai. applicazioni

Sommario. vengono riconosciuti. duttili. In. pareti, solai. applicazioni APPLICAZIONI INNOVATIVE CON MICROCA ALCESTRUZZI DUTTILI PER RINFORZII ED ADEGUAMENTI SISMICI Dario Rosignoli Stefano Maringoni Tecnochem Italiana S.p.A. Sommario Con gli acronimi HPFRC High Performancee

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DELLE STRUTTURE E VERIFICA ALLE AZIONI SISMICHE SECONDO D.M. 96 e O.P.C.M. 3274

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DELLE STRUTTURE E VERIFICA ALLE AZIONI SISMICHE SECONDO D.M. 96 e O.P.C.M. 3274 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI 3 PROF. MODENA ING. PIPINATO COSTRUZIONE EX NOVO DI UN CONDOMINIO

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 2013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Caratterizzazione del comportamento di resine epossidiche per il consolidamento di solai in latero-cemento

Caratterizzazione del comportamento di resine epossidiche per il consolidamento di solai in latero-cemento Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Relazione finale del contratto di consulenza Politecnico di Milano Laterlite Caratterizzazione del comportamento di resine epossidiche per il consolidamento

Dettagli

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0,300 112,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0,300 112,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20 pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO 1 SCAVO GENERALE, DI SBANCAMENTO O SPLATEAMENTO A 01.A01.A10.010 SEZIONE A... IN PRESENZA DI ACQUA FINO AD UN BATTENTE MASSIMO DI 20 CM scavo sbancamento piano terra

Dettagli

Progettazione di edifici in cemento armato in zona sismica Esempi pratici

Progettazione di edifici in cemento armato in zona sismica Esempi pratici Progettazione di edifici in cemento armato in zona sismica Esempi pratici Esempio di calcolo Individuazione dei telai oggetto di studio Telaio T1 Pilastrata P1 Telaio T2 Materiali usati Esempio di calcolo

Dettagli

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa Considerazioni preliminari Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione

Dettagli

4. Edificio multipiano a telaio in acciaio : DIMENSIONAMENTO TRAVI, PILASTRI, CONTROVENTI ORIZZONTALI E VERTICALI.

4. Edificio multipiano a telaio in acciaio : DIMENSIONAMENTO TRAVI, PILASTRI, CONTROVENTI ORIZZONTALI E VERTICALI. 4. Edificio multipiano a telaio in acciaio : DIMENSIONAMENTO TRAVI, PILASTRI, CONTROVENTI ORIZZONTALI E VERTICALI. La tipologia è descritta in figura (pianta piano tipo). In figura sono anche evidenziati

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFIA:

Dettagli

INDICE. 1 - Relazione generale sull'intervento pag. 3. 2 - Relazione geotecnica e di calcolo. delle fondazioni pag. 5

INDICE. 1 - Relazione generale sull'intervento pag. 3. 2 - Relazione geotecnica e di calcolo. delle fondazioni pag. 5 INDICE 1 - Relazione generale sull'intervento pag. 3 2 - Relazione geotecnica e di calcolo delle fondazioni pag. 5 3 - Relazione di calcolo delle strutture pag. 10 4 - Relazione sui materiali pag. 13 1

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 051-2090515 Fax. 2090516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE,

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

Indice. Prefazione. Premessa ... XXVII. Introduzione ...XXIX. Simbologia ... XXXIII. Acronimi ... XXXIX. CAPITOLO 1 I materiali ...

Indice. Prefazione. Premessa ... XXVII. Introduzione ...XXIX. Simbologia ... XXXIII. Acronimi ... XXXIX. CAPITOLO 1 I materiali ... Prefazione Premessa Introduzione Simbologia Acronimi... XXV... XXVII...XXIX... XXXIII... XXXIX CAPITOLO 1 I materiali 1.1 INTRODUZIONE...1 1.2 LE CARATTERISTICHE DEL RINFORZO...2 1.2.1 Le principali fibre

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 25 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA E

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Professor Alessandro De Stefano PROVINCIA DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Via VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA ITC PASCAL Via Carducci, n. 4 - GIAVENO

Dettagli

Prima combinazione di carico... 39 Seconda combinazione di carico... 39 Terza combinazione di carico... 40. Inviluppo dei diagrammi dei momenti...

Prima combinazione di carico... 39 Seconda combinazione di carico... 39 Terza combinazione di carico... 40. Inviluppo dei diagrammi dei momenti... Edoardo M. Marino e Cristina Stuto Progetto di elementi strutturali in cemento armato SECONDO LE INDICAZIONI DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (D.M. 14/01/008) E DELLA NORMATIVA EUROPEA (EUROCODICE

Dettagli

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. 1 Caso studio Si vogliono eseguire degli interventi di ristrutturazione di un edificio esistente adibito a civile abitazione

Dettagli

MENSA UNIVERSITARIA CAMMEO VIALE CAMMEO n. 51 - PISA A4 RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

MENSA UNIVERSITARIA CAMMEO VIALE CAMMEO n. 51 - PISA A4 RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI Claudio Barandoni Pisa 01/07/2015 Ingegnere Civile Edile Dottore di Ricerca in Materiali e strutture per L Architettura Via F. Rismondo, 39 56123 PISA MENSA UNIVERSITARIA CAMMEO VIALE CAMMEO n. 51 - PISA

Dettagli

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Universita degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale 21 aprile 2008 Seminario USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Massimo FRAGIACOMO* *Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni,

Dettagli

APPLICAZIONI INNOVATIVE CON MICROCALCESTRUZZI DUTTILI PER RINFORZI ED ADEGUAMENTI SISMICI Autore: Ing. Giacomo Iannis

APPLICAZIONI INNOVATIVE CON MICROCALCESTRUZZI DUTTILI PER RINFORZI ED ADEGUAMENTI SISMICI Autore: Ing. Giacomo Iannis APPLICAZIONI INNOVATIVE CON MICROCALCESTRUZZI DUTTILI PER RINFORZI ED ADEGUAMENTI SISMICI Autore: Ing. Giacomo Iannis Tecnochem Italiana SpA Via Sorte 2/4-24030 Barzana (BG) sommario: Con gli acronimi

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

1. DESCRIZIONE DELLE OPERE

1. DESCRIZIONE DELLE OPERE 1. DESCRIZIONE DELLE OPERE L'edificio esistente è ubicato in via Solferino nel comune di Monza. La struttura viene destinata a scuola ed è di tipo misto in muratura di laterizio e cemento armato. In particolare,

Dettagli

Via Giacobbi 5, 40134 Bologna Tel. 051/61.41.772 P.IVA 01900471200. Comune di Cremona. Cavalcavia di Cremona RELAZIONE TECNICA

Via Giacobbi 5, 40134 Bologna Tel. 051/61.41.772 P.IVA 01900471200. Comune di Cremona. Cavalcavia di Cremona RELAZIONE TECNICA Comune di Cremona Cavalcavia di Cremona RELAZIONE TECNICA Analisi e consolidamento statico Progettista strutturale: Bologna, Settembre 2007 1 Descrizione del ponte Il ponte oggetto della valutazione sismica

Dettagli

Esempi di applicazione

Esempi di applicazione 1 I compositi firosi vengono impiegati ogni qualvolta vi sia da assorire uno sforzo di trazione pura o di trazione prodotta dalla flessione o dal taglio. Il rinforzo a flessione viene realizzato mediante

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI

Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI Capitolo 4B - Stati limite ultimi 51 Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI 4.1 Trazione Il comportamento sotto carico crescente di un pezzo di acciaio è ricavabile dalla prova a trazione effettuata con apposite

Dettagli

Rinforzo strutturale e principi della conservazione: un esempio applicativo su edifici in tufo soggetti a vincolo

Rinforzo strutturale e principi della conservazione: un esempio applicativo su edifici in tufo soggetti a vincolo Rinforzo strutturale e principi della conservazione: un esempio applicativo su edifici in tufo soggetti a vincolo Ing. Enrico Zanello, Fibre Net srl La maggior parte delle costruzioni esistenti nei centri

Dettagli

Comportamento sotto carico di esercizio delle strutture in C.A.

Comportamento sotto carico di esercizio delle strutture in C.A. Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria D.I.S.T.A.R.T. Comportamento sotto carico di esercizio delle strutture in C.A. Appunti dai seminari tenuti dal ing. Ferretti XVII ciclo del dottorato

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

RECUPERO DEGLI EDIFICI IN MURATURA

RECUPERO DEGLI EDIFICI IN MURATURA NETTO STORICO A PALERMO Aula Magna Scuola Politecnica 8 novembre 2014 RECUPERO DEGLI EDIFICI IN MURATURA Prof. Ing. Liborio Cavaleri Scuola Politecnica Edifici a ridosso dell area all interno delle antiche

Dettagli

INDICE I DATI E LE INDICAZIONI TECNICHE CITATE, HANNO VALORE INDICATIVO E NON IMPEGNATIVO

INDICE I DATI E LE INDICAZIONI TECNICHE CITATE, HANNO VALORE INDICATIVO E NON IMPEGNATIVO INDICE ACCIAIO DI USO GENERALE DA COSTRUZIONE pag. 4 LAMINATI A CALDO TONDI E QUADRI 6 FERRI A U 7 PIATTI - LARGHI PIATTI 8 ANGOLARI A LATI UGUALI - SPIGOLI TONDI 10 ELLE LATI DISUGUALI SPIGOLI TONDI 12

Dettagli

PENETROMETRICA SU MALTA

PENETROMETRICA SU MALTA .5.0 PENETROMETRICA SU MALTA Pag. di 6 PENETROMETRICA SU MALTA. Scopo Scopo della prova è stabilire, in situ, la risposta meccanica delle malte nelle murature, attraverso la misurazione della profondità

Dettagli

Modalità di crisi di elementi in calcestruzzo armati con barre in FRP

Modalità di crisi di elementi in calcestruzzo armati con barre in FRP Modalità di crisi di elementi in calcestruzzo armati con barre in FRP Andrea Acciai 1, Raffaele Nudo 1 1 Dipartimento di Costruzioni, Università di Firenze, Italia E-mail: raffaele.nudo@unifi.it Keywords:

Dettagli

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali 1 Pali di fondazione La portata dei pali Nel caso dei pali di punta soggetti a sforzi assiali, cioè realizzati in terreni incoerenti e infissi in terreno profondo compatto, il carico ammissibile P su ogni

Dettagli

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT ESERCITAZIONE n. 1 Ai fini della caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica di un sito che sarà interessato dalla realizzazione di un edificio, con quattro piani fuori terra, da adibire a

Dettagli

Indice. ET - Engineering Tools. 1 Carpenteria. <S.T.A. DATA srl>

Indice. ET - Engineering Tools. 1 Carpenteria. <S.T.A. DATA srl> UNIONI LEGNO 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione 9 5 Area...

Dettagli

BOZZA. Esempio di nodo rigido e di nodo cerniera in una struttura in acciaio

BOZZA. Esempio di nodo rigido e di nodo cerniera in una struttura in acciaio Lezione n. 25 Le strutture in acciaio Introduzione al calcolo di strutture in acciaio Prova di trazione monoassiale Classificazione degli acciai da carpenteria Introduzione Le strutture in acciaio nascono

Dettagli

CERTIFICATO DI PROVA

CERTIFICATO DI PROVA CERTIFICATO DI PROVA L14.CP527.Mec.2013 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI UTILIZZATI NELLA COSTRUZIONE DI UN CONTAINER 40 PIEDI HIGH CUBE Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta 1 Verifica tensioni ammissibili h d c n A s x σ c

Dettagli

Rinforzo di Strutture Murarie

Rinforzo di Strutture Murarie Rinorzo di Strutture Murarie Veriiche di elementi strutturali ricorrenti: Ribaltamento di pannelli murari Flessione di pannelli uori del piano Flessione e taglio di pannelli nel piano Architravi e asce

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici Progetto esecutivo di un piano intermedio da realizzarsi nell edificio C del Plesso Centrale Universitario VERIFICHE LOCALI DEI PANNELLI MURARI Messina,

Dettagli

Rinforzo strutturale, adeguamento sismico, resistenza al fuoco con REFOR-tec : evidenze prestazionali ed applicative su pilastri, travi, nodi e solai

Rinforzo strutturale, adeguamento sismico, resistenza al fuoco con REFOR-tec : evidenze prestazionali ed applicative su pilastri, travi, nodi e solai MALTE STRUTTURALI PER IL RIPRISTINO, IL RINFORZO E L ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE IN C.A. E MURATURA Rinforzo strutturale, adeguamento sismico, resistenza al fuoco con REFOR-tec : evidenze prestazionali

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta Verifica tensioni ammissibili c A s σ c max σ s /

Dettagli